PixelClub #68 - Quasi un "giralo e votalo"
Ben tornati, questo è Pixel Club ed è la puntata 68, la prima del 2024 e comunque in
generale insomma non è che ne escano tante, tant'è che stavamo controllando e la precedente
è stata l'unica del 2023 registrata a marzo, insomma un podcast che purtroppo colpevolmente
non riusciamo insomma più a tenere in piedi con degli ottimi ritmi ma quindi oggi ci siamo
finalmente ritrovati e abbiamo questa puntata fresca fresca per voi. Ovviamente sono io Maurizio
Natali di Saggiamente, con me c'è Massimiliano Latella, ciao Max, ciao Maurizio e ciao a tutti
i nostri ascoltatori e Mattie Gasche, ciao Matt, ciao ciao a tutti, ben ritrovati,
il nostro appuntamento annuale di una puntata all'anno, non lo fa nessun altro, quindi siamo
originali da questo punto di vista, è un'esclusiva, esatto. Vi ricordo che Matt potete trovarlo
su Mirrorlessons, potete trovarlo su Mirrorless Comparison, benissimo. Allora ragazzi, fatte
le dovute presentazioni, con un anno insomma di vuoto di notizie alle nostre spalle, chiaramente
andremo a parlare di tutti i prodotti, schipperemo anche alcuni di quelli che abbiamo provato
perché altrimenti uscirebbe come al solito una delle nostre puntate enciclopediche di
ore e ore, per cui andremo un po' rapidi, cercheremo di identificare alcuni dei prodotti forse più
interessanti che sono usciti in questo lasso di tempo rispetto alla puntata 67 e poi vedremo
se esce qualche altro discorso, c'è sicuramente una cosa di cui vorremmo parlare un pochino
insieme a voi.
Beh Matt, sicuramente prodotti...
Il prodotto dell'anno, almeno in termini di hype, in termini di contenuti tecnologici,
potrebbe essere considerata la Sony Alpha 9 III, che dici?
Beh sicuramente sì, negli ultimi 6, 8, anche 10 mesi è stata sicuramente la macchina più
sorprendente, quella che ha fatto gridare tutte le testate, i blog online, rivoluzione, la
fotografia cambierà per sempre, tutto insomma.
Perché di fatto...
Al di là poi dell'hype e dei clickbait, è sicuramente un prodotto che presenta una
tecnologia che non è nuova ma diciamo per la prima volta in una fotocamera che non è
consumer ma comunque diciamo che non è una cinepresa da migliaia e migliaia di euro e
quindi è insomma sicuramente un prodotto che segna uno step evolutivo interessante
nel mondo mirrorless.
E ovviamente il motivo di questo hype è che è la prima mirrorless, la prima fotocamera
digitale con il mirrorless.
Il Global Shutter, che detto così sembra molto figo.
Oh!
Globale.
Che poi di base è una cosa che io ritrovavo più facilmente nelle cineprese o sbaglio?
Sì, e neanche tutte, credo che...
Fascia alta comunque.
Insomma Red fa dei Global Shutter, Ari fa dei Global Shutter, altri adesso non mi vengono
in mente tutti, però credo che... avevo guardato e adesso non mi viene più in mente, credo
che un'altra cinepresa digitale, quelle piccoline.
E' una delle prime che ho visto, non so se è una delle prime, ma sono state fatte per
i droni, mi sembra che ce ne sia una di non so più che brand che è anche quella del
Global Shutter.
Però diciamo che sono più... fino adesso la percentuale di macchine del genere sono
ristrette rispetto diciamo al Rolling Shutter che è quello più usato.
Per motivi validi.
Innanzitutto il Global Shutter è più complesso a livello proprio di design del sensore e
poi fino ad adesso uno dei problemi di cui si parla di più è il fatto che la qualità
dell'immagine non riesce ad essere allo stesso livello di sensori diciamo chiamiamoli più
tradizionali, quelli con il Rolling Shutter, il sensore che trovi anche nell'A7IV o nell'A73
per dire, perché il design del sensore fa sì che c'è meno luce che va a beccare ogni
singolo pixel.
E infatti adesso che sono usciti anche i primi test diciamo indipendenti di DP Review e quant'altro
in effetti la A9 Mark III a livello di gamma dinamica, di ISO eccetera, non riesce a diciamo
raggiungere lo stesso livello a cui Sony ci abbia portato.
E' una cosa che mi ha fatto pensare.
Non è che avesse abituato con gli altri prodotti.
Però scusa, te la posso chiedere una cosa?
Tu hai detto questa cosa così tra le righe che nel momento in cui ecco c'è il Global
Shutter ne risente quella, però io mica ho capito perché.
Cioè qual è la parte, cioè dal punto di vista tecnologico proprio, no?
Perché il Global Shutter dovrebbe influire da questo punto di vista?
Se mi ricordo bene adesso vado in memoria, è proprio più spessa la parte diciamo di
elettronica perché di fatto è un sensore che non ha un'attività di un'attività,
che lavora a una velocità molto più elevate
per cui essendo più spesso
si riduce la quantità di spazio
per far passare la luce per ogni pixel
questo è riassunto in maniera molto semplice
poi sono quelle cose che andrebbero viste meglio
con anche dei grafici
insomma delle immagini
fondamentalmente serve più parte elettronica
per far lavorare il sensore
perché la particolarità del Global Shutter
è che tutti i pixel sono letti
allo stesso momento
simultaneamente
mentre con il Rolling Shutter
che hanno quasi tutte le altre macchine
viene letta una linea di pixel orizzontale
una dietro l'altra
macchine moderne oggi
le leggono queste linee di pixel
molto velocemente
per esempio mi sembra che la Z9
la Z8
la velocità è 5 millisecondi
però la 9 invece
proprio non ha nessun
la durata è 0 millisecondi
ecco nel senso
tutto istantaneo
quindi chiaramente non hai quei difetti
che sono tipici del Rolling Shutter
no?
che quindi quando riprendi un oggetto che si muove
o fai un panning velocemente
cose di questo tipo insomma
sì esatto
quindi puoi fare dei panning
a destra a sinistra
con la macchina a velocità assurde
e se hai un lampione
in mezzo all'inquadratura
quel lampione rimarrà sempre
perfettamente dritto
mentre con i Rolling Shutter
anche con le macchine migliori
tipo la Z9 o la Sony A1
se ti muovi molto velocemente
un po' di distorsione la vedi
in casi proprio estremi
quindi questa è una delle particolarità del sensore
la parte più importante
e questo ovviamente permette
appunto tutta una serie di cose
non ci sono più artefatti di qualsiasi natura
con il Rolling Shutter
questo vuol dire anche che se lavori con il tuo
datore elettronico
o per video o per foto
anche quando un altro problema comune
con certe luci, led
che hanno una frequenza diversa
ogni tanto appaiono
quello che in inglese chiamano banding
quindi hai queste righe orizzontali
sulle immagini che sono un po' più scure
rispetto all'esposizione del fotogramma
dovuto appunto alla frequenza di luce
della scena che stai catturando
anche lì
sensori come la Sony A1
o la Sony Z8 o la Sony Z9
che sono comunque molto veloci
e questi sono problemi che è raro vedere
però con la Sony A9 III
proprio questo problema non esiste più
però è un qualcosa che
insomma si fa pagare a caro prezzo
si fa pagare a caro prezzo, sì
e poi c'è anche, scusami
il discorso dei flash
nel senso che
ah, quella è una gran cosa
questa va addirittura a sincronizzare
fino a un ottantamillesimo di secondo
pazzesco
ovviamente
cioè, deve essere anche capace
il flash che usi
all'evento stampa
i vari giornalisti che erano lì
facevano vedere foto
scattate in pieno giorno
con lo sfondo scuro
quindi sembrava scattata
insomma a fine giornata
quando il sole è appena sceso
stavano
scendendo
quindi abbastanza interessante
da questo punto di vista
e ti apre delle possibilità creative
infinite praticamente
perché Massimiliano sa
quant'è una rottura
sto fatto del flash
del sync
insomma che
bene o male no Max
ti impone una serie di limiti
e certo
però
ci sono due principali soluzioni
la prima sarebbe
questa del global shutter
altrimenti c'è anche la possibilità
di scegliere un obiettivo
una macchina che abbia
gli obiettivi con otturatore
a foglia
invece che a tendina
e quelli si sincronizzano
con qualsiasi velocità
banalmente la più economica che provai
se non mi sbaglio era
una Panasonic
di quelle ultra compatte
la LX100
quella aveva
mazza che memoria
quella sincronizzava
a qualunque velocità
era bellissimo
mi sono divertito tanto
a fare foto con quella
e c'è
anche la GFX
ha questa cosa qua
la Fujifilm medio formato
però questa è una caratteristica
che riguarda solo l'uso del flash
non ha con sé
tutti gli altri vantaggi
del global shutter
ma tu sai che
una LX100
io ho cercato di ricomprarla
qualche tempo fa
perché tra l'altro
aveva questa particolarità
non so se vi ricordate
di quel sensore
multi aspect
che era una sorta di
sensore più grande del normale
per cui aveva il 4 terzi
e il 3 mezzi
che non era semplicemente
tagliare sopra e sotto
ma ampliava in larghezza
e il 16 noni
ampliava ancora di più in larghezza
infatti avevo fatto
nella mia recensione
un'immagine
che poi magari metterò
nelle note dell'episodio
se volete guardarla
ma era un'idea
davvero molto molto interessante
che se non sbaglio
Panasonic non ha più ripescato
mi dispiaceva perché
tra l'altro
era una bella fotocamera
bella compatta
ma fatta bene
costa
cioè se la trovi
costa ancora
hai capito?
infatti per quello
non l'ho comprata
io ho detto
la ricompro
la troverò a 150 euro
ma magari
cioè
non ha senso
questa cosa
che costi ancora così tanto
perché era
comunque molto molto interessante
credo
siano passati
almeno 8 anni
da
dall'uscita di quella macchina
sono di più
guarda ti dico
c'ho la recensione davanti
io l'ho recensionata
le 26 novembre 2014
eh sì
10 anni
quindi
sono 10 anni
mamma mia
eppure ne ho ancora
un vivido ricordo
strano
sì sì
io mi ricordo persino
dove andai a fare le foto
per provarla
quindi
mi è rimasta
è una di quelle macchine
che mi è rimasta impressa
perché poi
tra l'altro
non mi ricordo
se Panasonic
mi pare che forse
fecero una LX100 Mark II
sì
questo vago ricordo
che però
per diversi motivi
non fu all'altezza
della
della pressione
precedente
insomma
vabbè comunque
non divaghiamo troppo
sì sì
poi è arrivato anche il momento
in cui il 4 terzi
era già un po'
in declino
rispetto alla prima
che invece era ancora
il momento in cui
le mirrorless erano
abbastanza una novità
ma ancora non a livello di oggi
qui nelle LX100
era una cosa un po'
particolare
anche per quello
senti
io e Max
stavamo cercando
delle informazioni
rispetto alle vendite
che sono state fatte
negli ultimi mesi
di macchine fotografiche
perché
ero personalmente curioso
di sentire
di vedere
come se la stesse cavando
in particolare
Nikon
poiché in Italia
Nikon
ho letto
anzi no
ho sentito
da qualche parte
quindi non ho il link
che adesso
era salita
nell'ultimo periodo
addirittura
al primo posto
tra le vendite
di fotocamere
in Italia
e questa cosa
mi ha un po'
mi ha un po' spiazzato
sembra strano
e infatti
però purtroppo
l'ho sentito
in un podcast
quindi non ho
un link
di riferimento
l'unico dato
che abbiamo trovato
sia io
che Massimiliano
cercando online
vede Nikon
a livello globale
però
in terza posizione
con un 11,7
che è piuttosto
mediocre
insomma
Matt
ti ho messo
l'immagine
non so se la vedi
nella chat di Telegram
si si
vedo
Sony che scende
di quasi un 1%
ed è a circa 26%
del mercato
e Canon
che è
insomma
46,5%
del mercato
cioè praticamente
è rimasta
e forse
è il mercato giapponese
questo
o quello globale
no no
dovrebbe essere
il mercato globale
ok
però
credo che
includa tutto
tutto
ok
anche
le compatte
poi
in realtà
se vai girando
io trovo ancora
le fotocamere
Canon
tipo
la
4000D
la 2000D
in vendita
sì sì
e secondo me
la gente
ancora le compra
ma guarda
io questo
non lo so
mi viene veramente
il dubbio
che qualcuno
più che altro
li mal consigli
sai magari
tipo il tipico
venditore
la
la Mediaguard
che dice
ma queste
sì queste sono
le reflex
sono le fotocamere
non lo so
magari per liberare
scorte di magazzino
sicuramente
sarà anche questo
però
ci sono ancora
in giro
e
comunque
segna
segna positivo
Canon
quindi
un po'
magari per la
line up
delle mirrorless
un po' appunto
per le compatte
eccetera eccetera
probabile sia
non probabile
sta recuperando
un po' di
quota di mercato
ma credo che in realtà
storicamente
non sia mai
stata
scalzata
dal primo posto
negli ultimi
almeno
dieci anni
no
no c'è stato però
un lungo periodo
in cui Sony
era avanti
come vendite
delle
mirrorless
full frame
perché ovviamente
non ce l'aveva
Canon
sì sì
certo
e quindi
era praticamente
la sola
a giocarsela
bene o male
era
netto vantaggio
poi ho trovato
un altro grafico
che però
faccio fatica
ad interpretare
io ve lo giro
giusto per sport
ma faccio veramente
fatica a capire
cosa significhino
tutte queste barre
arancioni
verde
perché non c'è
una leggenda
esatto
purtroppo
complimenti
avevo visto
un po' di dati
ma
individuali
di
per esempio
catene di negozi
che
che
da una lista
delle macchine
che non usano di più
nell'anno
negli ultimi mesi
quindi
poi diciamo
che il trend
che ho notato
da questi vari articoli
che
Nikon
sta andando molto bene
sia con la Z8
che con la ZF
la ZF
che è quella
stile retro
stile retro
Canon
credo che
stia andando molto bene
con la R8
che è la full frame
economica
diciamo
più economica
e poi
con i Black Friday
e gli sconti invernali
di Natale
eccetera eccetera
la R6
non solo in Italia
ma
in altri
in altre parti del mondo
la R6
la prima
si trovava
a dei prezzi
veramente
veramente
molto buoni
tant'è che io ho avuto
negli ultimi mesi
un influsso
di domande
di visite
su
su gli articoli
e video
sull'R6
proprio perché la gente
trovava magari
la R6
la R8
allo stesso prezzo
un prezzo simile
si chiedeva
quella da comprare
quella da comprare
giù con l'articolo
di Mirrorless Compress
eh ma c'era già l'articolo
infatti venivano a vederlo
perché dovrà
ma ho letto l'articolo
mi è piaciuto
però non so ancora
cosa farlo prendere
ah sì
questo è il massimo
purtroppo succede spesso
anche a me
cioè
perché
una cosa che è difficile
far capire
è che
in tutti i casi
quando si tratta di comparare
A e B
tu puoi avere
un'opinione personale
ma bene o male
c'è da capire
quali sono i vantaggi di A
e quali sono i vantaggi di B
e gli svantaggi di entrambi
perché comunque è così
purtroppo
noi facciamo un lavoro
dove
per essere più chiari possibili
elenchi
vantaggi e difetti
insomma
di una e dell'altra
ma comunque
non basta perché la gente
vuole sapere
sì ma tu cosa me ne pensi
ma io quello che ne penso
te l'ho appena detto
che quella c'ha dei pro
e quell'altra pure
insomma
però no
loro vogliono proprio avere
la cosa specifica
insomma
i migliori però
sono sempre quelli
ma secondo te
io
quale mi devo comprare
che non è
tu che cosa ne pensi
è
quale
quale
cosa
mi devo comprare
consigli per me
visto che ci conosciamo
da una vita
sai esattamente
cosa devo fare
quindi puoi sicuramente
consigliarmi
no ma poi sapete
che tra le prime 10 fotocamere
più vendute
di quest'anno
c'è la
Sony Alpha 7 II
eh
che poi
anche lì
è vero
sì sì sì
quanto costa adesso
costa 600 euro
non so
su Amazon
te la tirano dietro
credo che l'abbiano venduta
se non erro
a 700 euro
forse
con l'obiettivo
da kit
eh
con l'obiettivo
con l'obiettivo
sì
è uscita
è uscita
la 7 II
alla fine del 2014
quindi ha quasi 10 anni
pure lei
Pixel Club
ci ricordiamo
le cose di 10 anni fa
c'è quasi che esatto
eh
no tra le altre cose
l'Alpha 7 II
secondo me
è una delle peggiori
che
che sia stata fatta
da Sony
perché
è precedente
a quando
diciamo con l'Alpha 7 III
poi hanno
risolto
mille problemi
dell'ergonomia
un po'
con la batteria
insomma
l'hanno migliorata
assai
infatti per me
tipo l'Alpha 7 II
era
no
non compro Sony
Alpha 7 III
ok
compro Sony
cioè per me è stata
proprio così
la 7 II
usa ancora
le vecchie batterie
dai tempi
delle Nex
sì
esattamente
quella che
dura mezz'ora
poi devi
quando
se esci
tutto il giorno
ti porti una valigia
di queste batterie
dietro
c'era chi lo usava
non vi scherzo
ho visto uno
che aveva la cartuccera
alla cintura
sembrava Rambo
John Wayne
che cambia
8 batterie
scusate
cambio l'obiettivo
adesso cambio la batteria
adesso cambio la batteria
adesso cambio la batteria
duravano niente
soprattutto
quando facevi i video
mamma mia
che disgusto
no
era inconcepibile
beh sì
la 7 III
la batteria più grande
l'autofocus
di un alto livello
due schede di memoria
diciamo che
la 7 III
è stata
la 5D Mark III
di
di
,
cioè
non era
un'autofocus
di un'autofocus
delle cianfusaglie
vedevi un vecchio obiettivo
di 66 anni
poi ti cercavi
online un adattatore
e la provavi
sulla macchina
quando sono uscite
la 7 III
sono spuntati
dal nulla
tipo 20 blog diversi
che facevano
tutti i test
di tutte le ottiche
manual focus
tutte le ottiche
laica
una roba
infinita
è vero
poi la 7 II
la 7 R II
è stata una macchina
importante
perché lì
Sony ha fatto
vedere i muscoli
dal punto di vista
del sensore
e poi con la 7 III
con la terza generazione
hanno finalmente capito
che la gente vuole
due schede di memoria
vuole una batteria
più grande
eccetera eccetera
e poi da lì
il resto è storia
come si dice
stavo cercando
su internet
sempre perché sto
cercando di localizzare
le vendite
eccetera eccetera
in maniera più dettagliata
praticamente pare
che una delle
proprio
uscita in cima
tra le ricerche consigliate
quindi evidentemente
una che
fanno tante volte
le persone
e qual è la migliore
fotocamera del mondo
beh
del mondo
fantastico
del mondo
vabbè
seconda posizione
qual è la migliore
fotocamera
in Europa
vabbè
vabbè
comunque
allora
dicevamo
Sony A9 Mark III
sicuramente
un pezzo importante
dove
fa anche 120 frame al secondo
non l'abbiamo detto
così tanto
per
giusto per
hanno cambiato
finalmente un po'
l'ergonomia
nel senso che
già era stata
un po' migliorata
con le ultime fotocamere
adesso è ulteriormente
migliorata
infatti anche il battery grip
dopo tanti anni
con cui bene o male
io me lo giostravo
tra tutte le fotocamere
adesso non è più compatibile
però
ancora
una volta
anche con questa
super fotocamera
da sport
insomma
da superazione
eccetera
è piccola
cioè
non è di quelle
con
diciamo
vertical grip
integrato
stile
quello che hanno fatto
Canon
con top di gamma
quella di Canon
è la 3
giusto
è la Z9
di Nikon
perché
secondo voi
una curiosità
perché in Sony
hanno tutte le mani piccole
o perché
qual è il motivo
cioè no
veramente
scherzo a parte
qual è il motivo
per cui
non l'hanno fatto
perché io penso che
credetemi
io penso che ci sia
una grandissima
fetta di persone
che la comprerebbe
molto di più
molto più gradevolmente
se avesse
questa caratteristica
perché
bene o male
è una macchina
che non ti compri
per fare
la comunione
o
altre cose di questo tipo
la compri
per fare
attività
di un certo calibro
dove metterai
degli obiettivi
enormi
e anche solo
per una questione
ergonomica
non la puoi utilizzare
secondo me
con
con quell'aggeggino
di corpo
compatto che ha
non lo so
voi come la pensate
per venderti
il
vertical battery grip
molto probabilmente
quindi
no
in realtà
può darsi che
nella loro filosofia
di produrre le macchine
non quanto più
compatti
in che senso
però
loro hanno
questo form factor
di riferimento
che è sempre stato
comunque più piccolino
delle altre full frame
che
anche
Canon
Nikon
hanno tirato fuori
successivamente
e
vogliono mantenere
questo
molto probabilmente
però
cioè io
scusate
poi mi taccio
sull'argomento
cambiamo
però
giusto voglio dire
l'ultima cosa
io
la Sony
A7R5
no
una macchina
di un certo calibro
costosa
ho avuto anche
la Sony Alpha 1
prima
che un po'
la rimpiango
onestamente
però
se io
prendo in mano
come mi è successo
di prendere in mano
una fotocamera
di classe inferiore
fatta per esempio
da Canon
cioè io le trovo
più comode
è una cosa
che non mi spiego
perché una fotocamera
di
6.000 euro
5.000 euro
non è progettata
in maniera
così attenta
sul fronte
dell'ergonomia
non dico che deve essere
per forza grande
ma almeno comoda
cioè
neanche quello
la mano comunque
è sempre un po'
sacrificata
su queste
su queste Sony
onestamente
non saprei risponderti
guarda
il trucco
è
Canon
sì
sono andato
su un coup
più comode
ma il trucco
è fare
quello che ha fatto
Dico
con la Z8
è più alta
anche se le dita
sono più grosse
stanno tutte
tranquillamente
quella è una grande cosa
però
io proprio trovo
che l'impugnatura
sia più scomoda
non so come
non riesco neanche
a capire cos'è
sì
è perché è più piccola
è perché è più piccola
alla fine
se paragoni
l'impugnatura
delle Sony
anche top di gamma
con Canon
sono sempre
un po' più snelle
un po' meno arrotondate
un po' più basse
un po'
e alla fine
tutto fa
e quindi alla fine
la mano
a un certo punto
cerca lo spazio
che non c'è
io ti dico
ho la 1
e la 7.4
e anche
quando lavoravo
con il 135.8
che poi
alla fine
l'ho venduto
il mignolo
dopo un po'
è lì che
dice
oh io non c'ho più spazio
dove vado
infatti
Sony tra l'altro
aveva un po' di
l'ha rifatto adesso
con
quelle che sono uscite
la 7CR
e la 7C
Mark II
che ha fatto
il grippetto
il grip
quello lì
orizzontale
più piccolino
che ti
che ti
ti aumenta
la lunghezza
scusa
l'altezza
del grip
ti fa
prendere tutto in mano
perché
se
se la mano
non ha spazio
per tutte le dita
diventa più scomodo
oppure almeno
fai un grip
che è un po' più profondo
ma anche lì
la profondità
di queste macchine
non è mai
ma
tra l'altro
su questo
vorrei aggiungere una cosa
la 9 Mark III
è fondamentalmente
una macchina
con cui Sony
vuole conquistare
secondo me
le agenzie di stampa
quelle che mandano
i fotografi
esatto
alle Olimpiadi
alla Champions League
e sono in contatto
con queste agenzie
da un bel po' di tempo
perché addirittura
mi sembra in Inghilterra
in qualche altro paese
hanno cominciato a
proprio ad avere
dei contratti
di fornitura
di queste agenzie
quindi
è ovvio che sono in contatto
con i professionisti
e con le agenzie
quindi se continuano
a farle così
evidentemente
forse la richiesta
non è così
quindi siamo solo
noi tre
no
noi tre no
perché non siamo gli unici
cioè comunque
o è una questione
anche di abitudini
perché poi
il problema
di questi
di questi brand
è che hanno sempre
molta paura
a cambiare
le cose
cui gli utenti
sono abituati da anni
quindi Nikon
che da anni
e Canon
che da anni
hanno sempre fatto
la top di gamma
col corpo
e il battery grip
incorporato
non oserebbero mai
cambiare
secondo me
Sony
dopo dieci anni
di A7
A9
A1
fatte così
forse teme
il cambiamento
dal punto di vista
quindi tanto
secondo me
ogni tanto
sono molto più
le ragioni
sono poi così semplici
però ripeto
questa è una macchina
Sony vuol far vedere
a tutte le agenzie
di stampa del mondo
questo è il futuro
e non l'abbiamo fatto
per prima
anche perché
quest'anno
se non sbaglio
ci sono le Olimpiadi
per cui
qualche feedback
l'avrebbero ricevuto
immagino
a questo punto
non siamo più
alla nove
la prima nove
che è riuscita
non so
cos'era
2017 forse
cioè qua siamo
ormai
sono diventati
in data matura
tanti professionisti
la usano
cioè
se tutti volessero
questo grip
incorporato
il messaggio
l'avrebbero ricevuto
spero
non credo che andrebbero
a ignorare una roba così
soprattutto su una macchina
del genere
come dici tu
questa è una macchina
solo per
chi fa fotografia sportiva
e chi fa fotografia sportiva
alla finale
di Champions League
o alle Olimpiadi
quest'estate
quindi
non so
sarei molto curioso
di avere una risposta
anch'io su questo argomento
ma
io fossi in zona
avrei fatto
una delle sue
classiche mosse
ovvero
messo una lettera
in più sul corpo
e fatto un secondo modello
con il battery grip
incorporato
tipo
la Sony Alpha 9
3
B
BG
battery grip
no ma loro in realtà
fanno spesso
no fanno anche questa
hai ragione
beh si
fanno anche questa
c'è la 7C
a tal proposito
visto che sia
esattamente
visto che sia tu
che mette
avete
in certo senso
preso di striscio
l'argomento
parliamo un po'
anche di queste macchinette
giusto per
vedere come
come
le possiamo inquadrare
perché dopo
la prima Alpha 7C
che in pratica
era l'Alpha 7 III
ma in un corpo
più compatto
Sony ha fatto
l'Alpha 7C II
che è l'Alpha 7 IV
in un corpo
più compatto
e anche
però
la novità
diciamo di quest'anno
è questa Alpha 7 CR
che è
la prima volta
diciamo in cui
il sensore
ad alta risoluzione
che poi è quello
a R5
R4
insomma
si trova
nel corpo compatto
identico
a quello
dell'Alpha 7C
Mark II
e però
comprando
l'Alpha 7 CR
ti danno in omaggio
quel grippetto
di cui parlava
Mattia prima
che in sostanza
ti va ad aggiungere
boh non so
due centimetri
due centimetri e mezzo
di altezza
sulla fotocamera
ma
questa volta
è fatto molto bene
perché Sony
ci ha provato più volte
lo ricordava
prima metta
a fare questi aggeggi
ma
in quel fronte
insomma
quindi
non lo so
vedi
le soluzioni
si possono trovare
come dici tu
evidentemente
sono poche persone
che lo chiedono
perché altrimenti
non si spiega
vabbè
comunque dai
ne abbiamo parlato
anche troppo
di questa storia
comunque alla fine
forse un giorno
scopriremo il mistero
no sicuramente
se c'era
l'occasione di farlo
era prima con la 1
non l'hanno fatto
se non l'hanno fatto
anche con questo
a questo punto
non lo faranno mai
no e infatti
a questo punto
non lo faranno mai
assolutamente
anche se
qui
paradossalmente
una cosa
io la noto
anche se
purtroppo
ritorno sull'argomento
cioè che
in realtà
loro lo sanno
che l'ergonomia
delle loro fotocamere
è un problema
perché
in effetti
ogni ciclo
di rinnovo
bene o male
la ritoccano
l'ergonomia
cioè quella
dell'alpha 7 II
era diversa
dall'alpha 7 III
dall'alpha 7 IV
è migliorata ancora
l'alpha 1
poi è un po' superiore
perché ha delle
cosette in più
però
diciamo in genere
lo sanno
che c'è questo
diciamo che problema
chiamiamolo così
e poi anche con la 9
adesso hanno
nella mark 3
visto di nuovo
anzi rivisto
di nuovo
l'ergonomia
su alcuni punti importanti
tra cui proprio
l'impugnatura
quindi
ci stanno lavorando
quindi perché
non fare
la cosa più intelligente
vabbè
sono passati dieci anni
magari
fra dieci anni
registravo un altro
un'altra puntata
uno special
uno special
per vedere
a che punto
siamo arrivati
con l'impugnatura
Sony
questa è una buona idea
questa è una buona idea
veramente
va bene
ragazzi
c'era anche
quel discorso
interessante
non so se
ne volete un po'
parlare
di questa
C3PO
la C3PO
la C2P
C2PA
C2PA
è la sorella
è la sorella
che è la
Coalition for Content
Policy
Provenance
and Authenticity
non so come si legga
Authenticity
non mi sarei mai buttato
e io l'ho detta però
con la voce da cretino
così anche se l'ho detta male
insomma avete capito
Authenticity
credo
spero
comunque
che è una cosa
abbastanza interessante
per noi
che facciamo fotografia
in un'era
in cui
tu ti puoi
scaricare
adesso
gratuitamente
Microsoft Copilot
su
l'iPhone
e poi
puoi utilizzare
chat GPT-4
e da lì
per creare
delle immagini
semplicemente
dicendo come vuoi
che siano
queste immagini
ora ovviamente
nella versione gratuita
c'erano delle limitazioni
sulla dimensione
delle immagini
eccetera
ma sappiamo
che anche lo stesso
Photoshop
ha all'interno
ormai un motore
di generazione
insomma di contenuti
che fa
spavento
in due sensi
alcune volte
perché crea
delle mostruosità
che non sono
proprio
di questo mondo
esatto
altre volte
perché effettivamente
saputo usare
con
giusti tentativi
con un prompt
molto attento
e via riscorrendo
effettivamente
ti fa
trasformare
una fotografia
con dei risultati
che bene o male
sono fotorealistici
io
lo amo
alla follia
mi ha
svoltato
alcuni workflow
in una maniera
incredibile
tipo quando
ti manca
giusto un pezzettino
di gioco
oppure ti portano
la foto
che sta tagliato
leggermente
la testa
proprio ti manca
la fine dell'ovale
della testa
sui capelli
li estendi
fai l'estensione generativa
e lui ci azzecca
e tu per fare
quella cosa a mano
ci metteresti
un anno
un anno di tempo
e invece
è bellissima
sta cosa qua
ma guarda
io ho notato
che funziona
meglio in effetti
quando tu
non gli dici niente
sì
che quando provi
a dargli
un prompt
per spiegargli
cosa vuoi
che estenda
perché in quei casi
fa un casino
almeno
nel test
che ho fatto io
insomma
fa un bordello
infatti
lascio quasi sempre
vuoto il campo
del prompt
dico
fai tu
comunque ecco
già tu stai parlando
ecco di un'opera
derivativa
ma la cosa
particolare
diciamo
di queste
intelligenze artificiali
come addirittura
l'ultima
che è impressionante
come si chiama
quell'altra
mi giurne
la versione
dei
dato uno sguardo
è veramente
pazzesca
effettivamente
cioè
non dico che
sostituisce il fotografo
perché
il fotografo
ha anche una funzione
diciamo diretta
nel senso che
di testimonianza
proprio
esatto
fai la foto
a quell'evento
non è che puoi
mandare Nia
a fare la foto
a quell'evento
insomma
quindi c'è una parte
che ovviamente
non si può mai
sostituire
almeno penso
ovviamente
però
per tutte quelle persone
che invece fanno
che ne so
fotografie
poi le mettono in giro
nei siti di stock
foto
eccetera eccetera
che vanno a farsi
viaggi
in un determinato posto
per fare la fotografia
che ti impegna
una vita
per pianificare
il viaggio
pianificare
l'omento giusto
il luogo
il sacrificio
eccetera
vai là
quando un'altra persona
va su Midi Giorni
e dice
fammi una foto
di El Capitan
alle sette di sera
con la neve
qua
voglio dirti
c'è effettivamente
un potenziale rischio
insomma
per quella che è
la creatività
o forse
o forse
qui mi interesserebbe
prima di approfondire
il discorso
di C3PO
sapere la vostra
su
forse
sarà semplicemente
un altro tipo
di creatività
potrebbe anche
essere questo
cioè che la fotografia
diventi anche
semplicemente
una
una estensione
diciamo
questa fotografia
generativa
di quello che
c'è attualmente
che si vada
ad un'altra
a fiancare
senza
escludere l'altra
insomma
e magari tu che
sai far generare
fotografie
bellissime
all'IA
diventi un artista
non so
è possibile
lo vedete questo scenario?
beh
da un lato
c'è già
perché
se tu vai su Instagram
la quantità
di account
di foto
generate
da questi software
AI
è
esploso
penso che
molte persone
si divertano
a sperimentare
a creare degli account
creare
un personaggio
che lo mettono poi
in diverse posizioni
diverse cose
piuttosto che
insomma per tante altre cose
per esempio
la persona che
gestisce
i due siti di Humos
Sony Alpha Humos
e Fofo Humos
lui
lui va matto
per tutta questa cosa
dell'EI
generativa
per lui
il futuro della fotografia
adesso si è messo
a fare il Papa
non so se l'hai visto
no
diciamo che
scusa quindi posso usare
l'IA per generare
la foto di una Sony
fatta come dovrebbe
essere fatta
sì
volete sì
per essere un'idea
poi chiedi
farmi un render
della Sony A9 III
ma con un battery
verticale
penso che dovrebbe
poi magari le proporzioni
non so se le azzecca
perfettamente
però
vabbè gli posso dire
di farmi una EOS R3
con logo Sony
esatto
è bravo
poi esatto
e poi
quindi per carità
che ci possa essere
un lato artistico
dietro
alla fine
a me più che la fotografia
mi viene in mente
l'arte di dipingere
no
tu dipingi un quadro
decidi di mettere lì
il cielo di quel colore
metti gli uccelli che volano
metti la macchina che passano
come queste altre cose
alla fine con l'IA
l'idea è quella
solo che
tu dici a un software
cosa fare
io ancora non ci vedo
niente di male
ma è un'evoluzione
come tante altre cose
che abbiamo visto
nell'evoluzione
della tecnologia
no
insomma quando
gli smartphone
hanno cominciato
a fare fotografie
che non sono
di una certa qualità
tutti hanno detto
che la fotografia
sarebbe morta
la fotografia
è da un lato
forse ancora più vive
di prima
perché tutti scattano
fotografie
molto di più di prima
il problema delle AI
mi ricollego
questo
C2PA
questo
Content Provenance
and Authenticity
è che
questo è
una specie
di firma digitale
che autentifica
le foto
che arriva
soprattutto
perché purtroppo
come qualsiasi tecnologia
questo
immagini generate
le AI
vengono anche usate
per scopi negativi
vedi i deep fake
insomma
i deep fake
insomma
la quantità di foto
false
anche legate
a eventi
molto importanti
o
sì sì
ad esempio
scenari di guerra
serie come
la guerra in Ucraina
come la guerra
in Israele
tutto quanto
è
dovuto al fatto
che
generando immagini
che sembrano reali
ma che sono false
tu puoi
creare
deviare
completamente
l'attenzione
puoi creare
degli AI
per niente
poi insomma
adesso anche
con le lezioni
che arrivano
negli Stati Uniti
sarà una cosa
e quindi ovviamente
questo è
soprattutto
una risposta
a questo problema
cioè a trovare
un modo
per poter
autentificare
le immagini
che vedo online
e vedere
se arriva
da una fonte
verificato o meno
infatti
tra le persone
che hanno
tra le persone
tra le entità
chiamiamole così
che hanno
certificato
e che hanno richiesto
anzi per meglio dire
la creazione
di questa certificazione
ci sono nomi
quali BBC
per dire
che ovviamente
non gliene frega niente
della fotografia
nuda e cruda
ma più che altro
dell'autenticità
della stessa
e tra
diciamo
i membri
che poi ci sono aggiunti
a questa commissione
ci sono
nomi
del calibro
di
avid
del calibro
di
questo credo sia
il logo
del New York Times
se vedo bene
poi vabbè
ci sono
Canon
ci sono Nikon
ci sono Panasonic
insomma
c'è la stessa
Microsoft
fra i fondatori
che comunque
sta investendo
tantissimo
delle intelligenze
generative
e poi c'è
Shutterstock
questa pure interessante
perché Shutterstock
giustamente
ti vende le foto
e è un valore
in più
se ti dice
ok ma questa foto
cioè questa è una foto
non è una roba
che qualcuno ha generato
con l'IA
stessa cosa
la Universal
ci sono
tante tante realtà
che si sono unite
servirà anche
avere
Google
Apple
Samsung
cioè tutti quelli
che fanno smartphone
perché poi alla fine
le foto
vengono scattate
più dagli smartphone
assolutamente sì
poi questo è un progetto
nuovo
che è partito
da poco
quindi
spero che si allarghi
insomma
tutte le
chi produce
immagini
macchine fotografico
sicuramente una cosa
importante
da implementare
sì
io penso che
molti stiano
un po'
alla finestra
aspettando che
effettivamente
rilascino una prima versione
del protocollo
stabile
in modo che
abbiamo visto
ci sono già
vari brand
di fotocamere
lo inizino
ad implementare
nei loro prodotti
e poi
saltano a bordo
perché
è una cosa
che interessa
tutti alla fine
sì
forse non abbiamo
spiegato
la questione
che
non
questo
è un problema
che è
un problema
che è
un problema
che è
impronta
nello sviluppo
di una fotografia
cioè anche i grandi
classici
come è sempre stato
è sempre stato
esatto
anche chi sviluppava
dalle pellicole
insomma comunque
metteva la sua firma
nelle fasi di sviluppo
per cui
noi ci siamo privati
di questa cosa
nei vari concorsi
dando il ro
perché
dovevi avere
la certificazione
l'autenticità
insomma
della
della fotografia
e invece
questo potrebbe essere
superato
per esempio
con un discorso
di questo genere
perché tu potresti
comunque
mandare
una foto
autenticata
che è tua
fatta con quella fotocamera
eccetera
dove
si vede che tu hai
magari solo
che ne so
modificato
non
modico una stupidata
il bilanciamento del bianco
hai modificato il contrasto
comunque nulla
che snaturi
la fotografia
semplicemente
gli aggiungi un po'
quello che può essere
la tua visione
insomma
di artista
ecco di fotografo
è giusto
speriamo che
venga implementato
quanto prima
perché
ci sono
tantissimi
tantissimi
tanti sviluppi possibili
per questa
per questa tecnologia
e soprattutto
se ne sente un po'
il bisogno
in tanti campi diversi
e speriamo soprattutto
che arrivi
come un upgrade
perché io
temo
a pagamento
no
temo che sia
una cosa tipo
la prossima fotocamera
allora
proprio parlando
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
forse ce l'avrà con un aggiornamento firmware, adesso non mi ricordo più. Ah sì sì, il C2PA
arriverà alla 9 Mark III con un aggiornamento firmware Spring, quindi primavera 2024. Quindi
inizieremo a vederlo in giro? Bene, bene così. Dovrebbe forse, si spera che sia solo una questione
di aggiornamento software, sarebbe interessante. Beh alla fine sono dei metadati. Sì dovrebbe
essere un esatto, non dovrebbe essere una cosa troppo... Poi sono i campioni dei metadati dove
ti registra veramente qualsiasi cosa quando scatti foto, quindi mi meraviglierei se non
riuscissero a gestire una roba simile insomma. Va bene, c'è un altro che volevate affrontare?
Io posso parlarvi se volete velocementissimamente della Panasonic G9 Mark II che ho provato,
che è l'ultima macchina che ho provato l'anno scorso. Sono curioso. Dove fondamentalmente
la novità principale come con la full frame S5 Mark II è il fatto che finalmente Panasonic sta
implementando l'autofocus a rilevamento di fase, dopo anni in cui sono rimasti con lo DFD,
un metodo solo a contrasto e quindi fondamentalmente questa è una macchina che è diventata più
affidabile rispetto a tutte le altre Panasonic Mi4 terzi a livello di autofocus. Non è la migliore
sul campo però diciamo che si è avvicinata a un'attività molto più profonda, non è la più
怎zna ho visto mai. Sicuramente sempre hanno fatto altre cose comandamiando duro mi invece
ho laureato il coverage, non mi sia appena ricevuto lamadesei ma anche gli or beneath
si è ben Early
county, praticamente qui in Italia. Wayne S7 è nata 15� التي hanno deciso di roberto
unesse butta HiCom pochino velocemente invece. Mortale 10종lique,종lique otto 14b con una
È una macchina molto valida su tanti punti di vista perché scatta fino a 60 frame al secondo o 75 frame al secondo se lavori in modalità di autofocus singolo.
Ha molte specificazioni della GH6 per quanto riguarda il lato video, quindi fa il 5.8K Open Gate, quindi usando tutto il sensore 4 terzi,
puoi fare il 5.7K fino a 60 frame al secondo, fa il 4K fino a 120 frame al secondo, quindi insomma tanta tanta roba.
Anche se se registri a più di 60 frame al secondo la gamma dinamica viene mazzata, soprattutto sulle alte luci.
Quindi per esempio il 4K a 120 frame al secondo devi stare molto attento alle alte luci perché sennò poi ti ritrovi una parte dell'immagine
che hai quel classico bianco grigino che ti fa capire che lì appena...
Ha perso tutto, ecco insomma.
Ma perché scende diciamo il bitrate per frame?
No, no, perché hanno implementato questa cosa che loro chiamano Dynamic Range Boost, in cui praticamente ha due ISO nominali che può leggere contemporaneamente.
Però al di là di 60 frame al secondo evidentemente probabilmente non ce la fa a livello di dati da processare.
Il sensore è un sensore nuovo da 25 megapixel.
Perché è lo stesso della GH6 però che loro hanno rilavorato.
Infatti ha una qualità migliore agli ISO anche bassi, parte da 100 ISO.
Uno dei problemi della GH6 è che se stavi sotto ai 800 ISO la gamma dinamica era abbastanza deludente, sia per foto che per video.
Invece con la G9 Mark II hanno aggiustato, non so come, un po' il tiro e quindi la gamma dinamica non è male, è migliore rispetto per esempio all'M1 che è l'1.
L'unico altro sensore diciamo recente, il micro 4 terzi, ho fatto dei test recuperando anche 3-4 stop nelle ombre, che per il micro 4 terzi è chiedere tanto.
E la G9 Mark II fa un lavoro insomma del tutto onorevole considerando appunto la dimensione del sensore.
Quindi perde un po' gli alti ISO però insomma non male come qualità d'immagine.
E' buono insomma diciamo che fondamentalmente è una macchina che...
Arriva in un momento in cui tutti dicono che il micro 4 terzi è morto, anche se il micro 4 terzi è sempre lì che cerca di sopravvivere, non un po' come quei film survival stile zombie, no?
In cui c'hai un unico supertite sulla terra che fugge via dagli zombie, ecco quello è il micro 4 terzi.
E gli zombie sono tutte le macchine full frame a questo punto credo, che cercano di sbranarlo.
No però è una macchina molto valida.
Non ho idea quanto venda.
Sicuramente online c'è stato abbastanza interesse fra i micro 4 terzisti, anche perché la prima G9 comunque era una macchina che aveva avuto abbastanza successo.
E insomma è un bel upgrade, ovviamente arriva in un momento in cui l'interesse per il sistema non è sicuramente più così alto come prima.
Tra l'altro la G9 in realtà è stata una delle fotocamere più interessanti che io ricordi perché a un certo punto è uscita la G9.
E' stato un maggioramento firmware che l'ha resa una GH5 praticamente, non so se vi ricordate.
E' stato un maggioramento firmware veramente di gran peso.
Però, cioè secondo me qui il problema è un altro.
Allora, le fotocamere stanno crescendo tutte di prezzo, ma questa a 2000 euro.
2000 euro per il solo corpo secondo me è proprio una cifra che non ha senso.
E costa più della GH6?
Eh sì, vabbè la GH6 però è uscita da qualche tempo.
Quindi probabilmente...
Sì, anche a base di prezzo.
Però per dirvi, io tra i prodotti che ho recensito entro la fine dell'anno c'è stata la Fujifilm XS20.
Ok, non ha le stesse specifiche perché quella è sicuramente più estrema la G9 Mark II.
Però, cioè il corpo costa 1299 euro ed è una PSC.
Ok, ribadisco, non ha le stesse specifiche di G9 Mark II.
Non voglio fare un confronto uno ad uno, ma insomma...
Parliamo di 700 euro in meno.
C'è una bella differenza, è tanto, è tanto tanto per una macchina che tra l'altro ha un sensore che come diceva Mattia oggi fa storcere il naso più che in passato,
visto che insomma ormai i micro quattro terzi veramente non sono rimasti praticamente da nessuna parte.
E anche le aziende che li spingevano un po' come Blackmagic che aveva più di un prodotto, adesso ne ha solo uno se ricordo bene.
Ed è passata anche lei al full frame, non so se avete visto, anzi questa era un'altra cosa di cui volevo parlare.
La Blackmagic che ha rilasciato la Cinema Camera 4K, tra l'altro finalmente hanno tolto Pocket Cinema Camera, insomma che era diventato uno scioglilingua.
Si chiama Blackmagic Cinema Camera 6K, che ha il sensore full frame finalmente, però in questo caso hanno scelto l'attacco e il mount.
Ah!
Sì, perché giustamente gli garantisce...
Molta più flessibilità, perché Canon ha rotto le scatole con il sistema RF e loro giustamente devono avere una garanzia di ampia flessibilità,
perché giustamente si abbracciano da un pubblico di professionisti molto molto ampio e con l'Hell Mount comunque hanno il vantaggio che volendo utilizzare le vecchie ottiche EF,
insomma le puoi usare, ma puoi utilizzare le PL, insomma puoi utilizzare praticamente tutti i tipi di ottiche possibile.
Tra cui ovviamente l'Hell Mount, dove c'hai Sigma, dove hai Panasonic, dove hai Leica, quindi già di base hai un parco di ottiche sicuramente molto molto interessante.
Certo, non vasto come quello che trovavi sull'EF, però qua hai anche la possibilità di avere l'EF con un adattatore, insomma in più si sono affacciati diciamo al mondo delle mirrorless per la prima volta.
Bella macchina, io non la prendo perché...
Ho le 6K precedenti, insomma con la PSC, che con il 18-35 Sigma mi trovo troppo bene per pensare di passare al full frame,
anche perché non credo ci sia un equivalente insomma di quella lente, dovrei compare...
E se c'è costa.
Se c'è costerebbe un casino.
Quella è proprio stata una lente...
Cioè Sigma ha sfondato con quella lente.
Mi ricordo che quando uscì praticamente è passata...
All'essere l'azienda che faceva gli obiettivi da quattro soldi, no?
Ad un'azienda che poi è rinata in maniera veramente impressionante, con quello e con il 35 mm F1.4.
Il 35 1.4.
Sono stati proprio due obiettivi che l'hanno fatta rinascere.
Che gli sono riusciti particolarmente.
Sì, sì, sì.
Poi per carità ne ha fatti anche altri ottimi, ma questi due le hanno garantito proprio un ritorno.
Ma nei cuori insomma dei fotografi che erano rimasti delusi perché in passato Sigma faceva veramente schifo.
Io ho comprato degli obiettivi Sigma per reflex di tanti anni fa, giusto perché magari li provavi, sai quegli zoom tutto fare, un po' come faceva Tamron.
Ma erano delle porcate veramente.
Uno su due c'aveva problemi di front back focus.
Mamma mia.
Andavano tarati.
Mamma mia.
Un casino, un casino.
E niente ragazzi.
Io direi che a questo punto dobbiamo dare ai nostri ascoltatori una notizia.
Perché noi abbiamo aspettato fino a ora.
Abbiamo aspettato fino alla fine.
Non volevamo dirvelo proprio così all'inizio per insomma non farvi subito essere tristi.
Spero tristi nel sapere che insomma questa per noi.
Ho difficoltà a dirlo.
L'avete notato?
Lo dico io.
È l'ultima puntata.
È l'ultima puntata.
È l'ultima puntata di Pixel Club.
Ma non perché non ci piaccia questo format.
Questa possibilità anche di incontrarci e di parlare insomma.
E che effettivamente abbiamo così tanta difficoltà che vedendo di aver registrato una sola puntata nel 2023.
Insomma anche nei vostri conforanti non ci sembra tanto carino farvi attendere un anno per sentirci la prossima volta.
Insomma per cui direi che possiamo considerare il ciclo vitale di questo Pixel Club terminato.
Con la puntata attuale che quindi è la 68 vero?
68.
Sì puntata 68.
It's the end.
Siamo arrivati alla fine.
Cazzo.
Scoop beep.
Mettiamo un bel beep.
Va bene.
Potevamo finire con la 69.
Il classico gira le foto.
Si dice lo sapete?
Gira le foto è bellissimo.
Non l'avevi mai sentito?
Alla tombola.
Alla tombola si dice.
Dalle nostre parti.
Significa che come lo guardi insomma.
Comunque è sempre.
Lo stesso numero.
Quindi dava un senso di infinito.
Ecco una chiusura che era anche un'apertura.
Una bocca che non finirà mai.
Smettiamo e facciamo la 69 che dura un minuto.
Chiamiamo gira le foto.
No scusa tagliamo solo questo pezzo che l'arrivo insomma l'addio.
No no io lascio tutto così.
Lascio tutto così insomma.
Va bene così.
Così ascoltano anche il nostro folleggiare.
In conclusione di questa.
Di questo pixel club comunque un'avventura che per quanto come dicevo insomma prima di registrare tra di noi è stata un po una maratona più che una corsa perché siamo andati molto molto lentamente ma è durata parecchio perché adesso vi dico quando è stata la nostra prima puntata se ci riesco sto scorrendo più vecchie più vecchie più vecchie sono già al 2017 2016 2015.
Ecco abbiamo iniziato il 5 ottobre 2015.
Quindi.
Sì eravate solo tu e Matt.
Ah eravamo solo noi due Matt?
Sì sì.
Ah sì?
Io sono entrato dopo.
Ah.
Credo attorno alla ventina molto probabilmente non ricordo proprio di preciso.
Ah sì sì mi ricordo che addirittura in quelle puntate c'era la pillola Lightroom Pills di Alessandro Di Noia che spiegava dei trucchetti di Lightroom.
Sì sì.
Che poi.
C'era Lightroom.
No scherzo.
Lightroom.
C'è ancora.
È ancora fra di noi.
Ancora.
Si chiama Classic però in realtà ho visto anche un po di gente fare lo switch back fra Capture One e Lightroom ritornare indietro praticamente.
Ma sai che pure io perché non ho capito qual è la motivazione nello specifico ma pare che Capture One sia rimasto un po fermo al palo o sbaglio?
In realtà io mi ci trovo ancora benissimo.
No non è rimasto fermo al palo.
Allora.
È stato che secondo me se uno ha usato per dieci anni Lightroom e poi ha provato un anno o due anni Capture One gli resta quella meccanica di Lightroom che non riesce ad andare via.
Perché uno si abitua.
Ma insomma però non è neanche così vero.
Però se tu pensi io per esempio ho usato per credimi forse dieci anni Premiere.
Ho usato tre quattro anni Final Cut ma quando ho usato per la prima volta Da Vinci Resolve non li ho più.
Non sono più aperti quei software.
Solo per i test li apro sotto tortura.
O quando qualcuno ha un progetto che necessita qualche sistemazione ma cioè proprio non esiste.
Comunque comunque dal 2015 ad oggi sono passati la bellezza di nove anni diciamo un po di meno perché quella era ad ottobre.
Però insomma nove anni in cui speriamo di avervi fatto compagnia anche se con poche puntate ma molto lunghe.
Alcune duravano anche più di due ore.
Sì.
Tutti gli standard di Easy Podcast praticamente abbiamo rotto ogni standard perché sto vedendo veramente tante puntate che superano le due ore.
C'erano le reflex.
C'erano le reflex.
Abbiamo iniziato se vi ricordate con le monografie.
Cioè avevamo iniziato dicendo questa puntata parliamo solo di Fujifilm perché diciamo non avendo un niente alle spalle no.
Allora abbiamo iniziato dicendo qual è il punto attuale.
Di Fujifilm che era la prima puntata e poi successivamente abbiamo affrontato altri marchi.
Quindi abbiamo affrontato.
Aspetta che ti dico pure quali.
Sony.
No.
Dove è stato?
Flash.
No nemmeno.
Sì Flash ma questo non c'entrava niente.
Si parla di Sony.
Poi abbiamo parlato del micro quattro terzi con due puntate da due ore.
Quattro ore abbiamo parlato.
Che sarebbe da risentirla per dire ma che cavolo abbiamo detto per quattro ore sul micro quattro terzi.
Sì.
C'era molta più obbligo qui parlare.
Sicuramente però insomma dai.
Eh beh ma noi parlavamo parlavamo.
Anche oggi parliamo.
Anche oggi parliamo.
Abbiamo detto facciamo veloce.
Vabbè dai ci siamo tenuti un'oretta che mi sembra assolutamente leggera.
Ora stavo giusto chiudendo così per un po' di nostalgia facendo giusto un recap.
Un recap.
Ecco di alcuni momenti di questa lunga maratona insomma che vi ha portato ad avere solo 68 puntate.
Ma comunque sappiate che sono state registrate con estremo sacrificio perché non è davvero facile riuscire a incrociarci.
Abbiamo puntato sulla qualità e non sulla quantità.
Quindi insomma dai.
Ci sta.
Ci sta.
Mi piace questa conclusione.
Ci sta.
Ci sta.
Sì.
Vabbè un po' tirata.
Però insomma va bene.
L'accettiamo.
Da soli ce la suoniamo e da soli ce la cantiamo.
Quindi va benissimo così.
Lasciateci una recensione che leggeremo ma non potremo.
Esatto.
Non potremo ringraziarvi ma ecco come sarebbe un bel gesto.
Ma vi ringraziamo adesso.
Sarebbe un bel gesto.
Ecco vi ringraziamo da parte vostra se alla fine di questo esperimento insomma che è stato Pixel Club ci vorrete lasciare una recensione giusto di chiusura insomma di questo lungo percorso.
Un saluto.
Un saluto.
Ecco dai.
Un saluto.
Come dice Federico su Easy Apple.
Ciao mamma.
Un saluto sufficiente.
Va beh ragazzi io non so più cosa dirvi se non che mi dispiace mi dispiace assolutamente non sapere più che c'è questo Pixel Club che alleggia insomma sulle nostre teste per dire ma quando registriamo ce la facciamo no questa settimana non riesco che i casini insomma ci hanno portato avanti per tanti anni però insomma penso che non ci sia altro da aggiungere.
Ci trovate comunque sui nostri soliti canali se ci volete.
Insomma parlare siamo là su Twitter X siamo su sulla chat di Pixel Club live ci siamo.
Sì tra le altre cose una cosa che avevo pensato che vi dico qui in diretta così senza filtro mi dite voi cosa ne pensate che potremmo eventualmente aprire la chat di Pixel Club in modo tale che si possa parlare liberamente insomma di fotografia.
Attualmente è quasi a senso unico.
Possiamo pubblicare solo noi insomma a senso unico è vero che ci sono i commenti però non è credo sufficiente e magari tanti altri potrebbero aggiungere cose interessanti quindi potremmo eventualmente aprire la pubblicazione a tutti quanti ma non so neanche esattamente come si fa ma eventualmente ve ne daremo notizia sulla sul canale Pixel Club live il cui indirizzo sto parlando lentamente.
Per trovare.
Quindi il canale Pixel Club underscore live se volete trovarlo su Telegram e di scrivervi dove come vi dicevo trovate informazioni poi nel momento in cui trasformeremo eventualmente questo canale in una chat o in altro per essere tutti attivi.
Ragazzi mi state facendo fare un monologo in chiusura.
Basta perdere tempo dai basta perdere tempo.
Ciao ciao ciao a tutti.
Ciao ciao.
Ok per me va bene.
Matt dai un saluto finale.
Dai.
Saluto anch'io la mamma.
E poi niente grazie a tutti quelli che ci hanno ascoltato e che hanno spettato con molta pazienza le nuove puntate è stata una bella avventura.
Mi ha fatto molto piacere.
È nata un'amicizia così a distanza ma comunque è bello.
Anch'io sono sempre disponibile ovviamente sui soliti canali e insomma vedremo cosa ci riserverà il futuro.
Ma magari è solo una rivederci.
Una dita.
Chi lo sa.
Per il momento non si può dire niente ma vedremo.
Grazie a tutti.
Buon 2014.
Finale aperto.
Finale aperto esatto.
Ci piace.
Per il sequel è sempre lì.
Sempre tenere un'opzione per il sequel che non si sa mai.
O anche il prequel magari.
Questo sarebbe bello vorrei tornare bambino al 2014 quando era in cui faccio il prequel.
Ciao.
Io vi saluto.
Ciao.
Basta.
Tante parole.
Da Massimiliano che mi stanno facendo commuovere.
Spero che anche voi troverete questo suo epilogo così entusiasmante.
E con questo vi saluto.
Ciao ciao Pixel Club.
Ciao.
Ciao.