PixelClub #7 - Ritorna la PEN-F

benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 7 io sono sempre maurizio natali e come al solito

c'è con me mattia caschè di mirror lessons ciao matt ciao maurizio ciao a tutti e bentrovati in

questa nuova puntata allora abbiamo aspettato come vi avevamo anticipato la presentazione

della nuova olympus ed è arrivata quindi la pen f è tra noi i leak si sono confermati

quasi tutti veritieri ed è sicuramente una fotocamera interessante probabilmente sarà

l'argomento principe di questa puntata che tra l'altro si prevede anche non troppo lunga

metto una delle prime forse corta vediamo se ci riusciamo sei esatto non facciamo promesse

che poi non riusciamo a mantenere comunque ci proviamo senti allora a partire con due

rapide news più che altro per citare rapidamente alcuni prodotti che sono usciti in questi giorni

tipo ad esempio la laica xux che tra l'altro ha sempre quel nome tip come li chiamano loro 113 mi

pare si esattano queste numerazioni un po postale si è alta la laica xxu se vogliamo chiamarle così

non è nient'altro che la

l'ultima della serie x che sono diciamo le fotocamere compatte con sensore psc ottica

fissa di laica però con una nuova diciamo una nuova scocca che la protegge da acqua sabbia

può andare mi sembra sott'acqua fino a 15 metri può cadere da tipo un metro e mezzo senza senza

problemi insomma non teme sabbia infiltrazione di nessun tipo quindi insomma hanno hanno creato una

fotocamera un po un po come quelle compatte che si trovano insomma che resistono un po tutti tra

l'altro una cosa un po inaspettata nel senso che laica non è non è solito fare questo genere di

prodotti però ecco insomma quindi fondamentalmente è la laica hicks mi sembra adesso il la sigla

esatta non me la ricordo comunque è la la tipo 113 quindi 113 ma con questa scoperta

che è una scocca che resiste un po a tutto quindi praticamente abbiamo sempre un sensore 16 megapixel

a psc con il 23 mm f1 7 come obiettivo giusto esatto ho capito beh sicuramente essendo la laica

è un prodotto economico giusto si è economicissimo infatti te la regalano quasi a un prezzo di più o

meno 3.000 euro quindi così insomma infatti ogni ordinate 3 il mio prossimo acquisto per le vacanze

insomma ci portiamo dietro questa oggi questo oggettino essendo laica però devo dire che

sicuramente questa camera questa fotocamera indistruttibile già che laica di suo fa sempre

sempre cosa eccellente dal punto di vista di qualità di costruzione di rifiniture una fotocamera che

dichiarata resistente così a tutte queste queste questo tipo di condizioni critiche insomma mi

immagino che fosse sarà un nuovo riferimento sul mercato probabilmente sopravviverà anche alle bombe

atomiche nel prossimo futuro la ritroveremo fra vent'anni nell'oceano e far ancora le foto va bene

va bene va bene invece panasonic ha deciso che la cm1 quella specie di ibrido che è con android che

è una fotocamera che però era anche un telefono eccetera eccetera forse era un tantino fuori

target e ha tirato fuori la cm10 che alla fine la stessa cosa

è la praticamente la stessa cosa ma non telefona fantastico fare una cosa nuova con funzioni in meno

come non sa mi viene in mente il caldo tu sei più esperto di me a me viene in mente l'ipod touch che

era come l'iphone però non faceva le chiamate questo è più o meno simile alla con le connessione

4g quindi comunque ti connetti ai c'è proprio solo non fai le chiamate non al momento tra l'altro lo

rilasceranno solo in giappone quindi insomma non lo so che poi le chiamate alla fine le puoi fare

comunque via via internet insomma è interessante come un prodotto del genere che comunque in teoria

dovrebbe servire principalmente per le telefonate invece in questo caso è sì comunque 900 dollari

per avere un sensore da un pollice 20 megapixel presumo visto che ormai sta risoluzione questa

è la prima volta che l'ultima volta che c'è stata confermata un po su tutti i brand che sia sempre

lo stesso sensore di sony se si è lo stesso registrazione 4k ma 15 fotogrammi al secondo

un obiettivo però laica perché comunque la l'abbinamento panasonic laica continua insomma

da diverso tempo in questo caso un 28 mm equivalente f 2.8 è uno schermo da 4,7 pollici

con 6,2 milioni di punti che sono tanti effettivamente e questo oggettino qui arriverà

anche con un pochino di più dell'acqua e anche un po di più del mercato per fine febbraio come dicevi

tu in giappone a questa ridicola cifra di 900 dollari ridicola nel senso che onestamente un

po tanta poi bisogna vedere che cosa che cosa verrà fuori magari ci saranno persone potenzialmente

interessate tutto è possibile insomma invece una brevissima parentesi per la sony rx1 r2 che è stata

arrivava sul mercato, perché? Perché c'era un problemino, ma pare che l'abbiano risolto

Matt? L'hanno risolto, aveva un problema di infiltrazione luce che è una cosa che tra

l'altro era già successo con altri prodotti Sony, i primi modelli che erano stati messi

sul mercato, allora hanno poi fornito anche i seriali, avevano questo problema per cui

hanno fermato tutto e pare che adesso invece il problema sia stato risolto per cui da febbraio,

a quanto pare dal 19 febbraio dovrebbe essere nuovamente in vendita. Ebbene parliamo allora

dell'argomento principale della giornata perché oggi Olympus ha svelato una nuova colorazione

in pelle marrone per la M10 Mark II, non scherzo non era questa la novità principale. L'ho

visto proprio all'ultimo oggi, anche ha rilasciato una borsa nuova di pelle, una cinghia di pelle,

comunque sai che è bello questo colore, se facessero la M5 Mark II ci farei un pensierino

di questa pelle, queste edizioni limitate mi stuzzicano. La M5 Mark II ha quella bellissima

edizione titanio, questo colore un po' a me non dispiace per niente. Comunque vabbè,

cinghie per la parte la nuova Pen, la Pen F. Pen F che è un nome noto come avevamo già

anticipato a fine della puntata precedente, anzi l'avevi detto.

Io non ero ancora tanto informato sull'argomento, è un nome utilizzato tanto tempo fa per una

fotocamera mezzo formato di Olympus che tra l'altro ha avuto un discreto successo. Curiosamente

questa volta Panasonic, sì Panasonic sì, Olympus non ha aggiunto sigle che andassero

a chiarire che questa fosse una versione diciamo digitale, cioè cosa voglio dire, per esempio

per la serie M hanno aggiunto la digitale.

Per la serie Pen poi iniziano con la E che sta un po' tra elettronico o qualcosa del

genere, insomma dà il senso che non siano le Pen tradizionali storiche, invece questa

si chiama esattamente da quel che ho capito come la vecchia Pen F.

Sì sì, il nome è rimasto lo stesso. Sì la Pen originale, la Pen F originale appunto

era, usava il mezzo formato, praticamente faceva due foto verticali che stavano dentro

al frame 35 mm.

Certo.

Per cui faceva il doppio di scatti con un normale aullo da 24 o 12 e avevano tra l'altro

fatto mi sembra 18 obiettivi, avevano rilasciato tipo 3-4 modelli e 18 obiettivi, quindi era

proprio un piccolo sistema, in dieci anni avevano creato un piccolo sistema molto interessante

e qua hanno deciso di portare insomma la versione digitale dove la grande novità se vogliamo

parlarne è che c'è il mirino incorporato, perché poi alla fine è un po' di quello

si tratta.

Sì in pratica è un po' un misto questa macchina tra l'eredità diciamo della serie

Pen tradizionale che ha avuto il suo culmine attualmente con la EP5 che rimane la top di

gamma diciamo di quella serie lì, questa diciamo non la sostituisce secondo Olympus

almeno così scrivono nel comunicato stampa.

No no non la sostituisce.

Va a posizionarsi un gradino al di sopra e prende molte delle esperienze della serie

OMD tra cui come giustamente dicevi tu il mirino integrato che è la prima volta per una Pen

però la struttura rimane quella della Pen quindi con il mirino a sinistra più da rangefinder

che da reflex, molto compatta è la più piccola rispetto ad M5 Mark II ed EP5 e dovremmo ripetere

tante volte questi nomi.

Perché effettivamente ha alcune caratteristiche di una dell'altra insomma alla fine è più

una M5 con un sensore da 20 megapixel in termini proprio di specifiche perché abbiamo la funzione

per esempio iRes che qui diventa da 50 megapixel quindi per lo scatto ad alta risoluzione abbiamo

le funzionalità video tra virgolette evolute della M5 Mark II quindi con il codec nuovo

a 77 megabit.

Insomma anche la stabilizzazione Matt è quella nuova della M5 quella con 5 stop mi pare.

Esatto lo stesso hardware.

Però per esempio rispetto alla M5 Mark II se so dimenticati un particolare che secondo

me l'avrebbe distinta un po' di più dalla EP5 a parte il discorso mirino chiaramente

che è la tropicalizzazione cioè questa macchina non è tropicalizzata.

No infatti è una cosa un po' strana anche perché tra l'altro se uno si legge il comunicato

stampa diciamo che hanno vantato anche questa particolarità che non c'è nessuna vite visibile

sulla macchina cioè quindi non riesce a vedere i punti di aggancio fra una parte e l'altra

insomma quindi a livello di design insomma per loro è una cosa abbastanza interessante

da sottolineare in effetti io ho potuto vederla dal vivo all'evento stampa e non vedi nessuna

piccola vite neanche nella parte sotto però nonostante questo non è tropicalizzata infatti

mi è ambientato.

Mi ha un po' stupito questo aspetto qua.

Sì anche a me ha dispiaciuto un po' perché altrimenti era praticamente una M5 Mark II

con il design diciamo della più compatto più piccolo se vuoi anche un po' più gradevole

perché per esempio la M5 Mark II sì è bellissima per carità però ha sempre quel mirino molto

sporgente è sempre un po' un ibrido questa invece è più piatta più sottile più non

so mi sembra più gradevole.

Sì è più gradevole proprio come oggetto a prescindere poi dalla praticità d'uso perché

poi sai che io preferisco invece l'approccio da reflex con mirino al centro eccetera eccetera

però sai questa mancanza qui della tropicalizzazione poi vabbè manca l'ingresso microfono che

non anche qui diciamo cosa da tradizione pen che invece troviamo nelle OMD mi ha invece

incuriosito il fatto che probabilmente per contenere ancora il discorso di una M5 Mark II

ma il discorso dimensionale il mirino sia il pannello apparentemente lo stesso di quello

della OMD M5 Mark II quindi 2,36 milioni di punti però poi l'ingrandimento reale è più

piccolo perché qui abbiamo un ingrandimento da 1,23 rispetto a quello di 1,48 della M5

Mark II e quindi credo che poi il gruppo ottico diciamo che sta in là del pannello insomma

dove noi poggiamo gli occhi.

Si è stato in qualche modo compresso e quindi l'ingrandimento insomma la dimensione finale

che noi vediamo del mirino è un po' più piccola.

Sì infatti io l'ho trovato un po' piccolo questo mirino quando l'ho provata e più o

meno sì le caratteristiche sono simili alle M10 Mark II soprattutto per quanto riguarda

l'ingrandimento, ottimo nel senso molto reattivo, molto fluido anche in condizioni di luce un

po' più ottimale insomma quindi però in effetti l'ho trovato un po' piccolo, è stato

una di quelle cose che ho detto ma però poi per carità provando a 5 minuti sono sensazioni

così a caldo però del resto hanno voluto sicuramente fare un compromesso fra dimensioni

e tutta una serie di cose per cui immagino che tra l'altro se guardi bene il design in

realtà già il mirino così un po' sporge sulla parte alta, vedi questa piccola curva

e quindi hanno già fatto fatica con questo a spingerlo dietro.

Guarda io onestamente è una bella macchina, mi piace infatti anche qui non vedo l'ora

di provarla, il sensore è presumibile essere lo stesso della GX8 che tra l'altro poi ho

provato, è lo stesso, posso confermare se sì, esatto, quindi diciamo che alla fine

dei conti questa macchina andrà a scontrarsi già di suo o in un segmento questo delle

mirrorless abbastanza ricco ma oltretutto andrà anche ad avere un bel po' di concorrenza

in casa insomma perché effettivamente più o meno siamo sul prezzo dell'AMD M5 Mark II

che allo stato attuale ha solo cose in più insomma, è pari nella maggior parte dei casi

ma le piccole differenze che ci sono sono positive per l'AMD M5 Mark II tranne ecco

il discorso sensore, quindi questa potrebbe giocarsi insomma questa carta del sensore

più risoluto tra le Olympus, che dici Matt? Ma sì allora io sul sensore devo dire adesso

vabbè baso la mia esperienza soprattutto sulla GX8 che appunto ha lo stesso sensore

fatto da Sony, poi ovviamente entra in gioco poi i differenti processori di ognuna per

cui qualche differenza ovviamente a livello di colore, chissà magari anche a livello di

altissima ci possono essere, però grosso modo io non mi aspetto un grande salto in

avanti con questo sensore, è un po' più di risoluzione.

Noi avevamo anche paragonato la GX8 con la M1, quindi 20 megapixel contro i 16 megapixel

e alla fine non c'era una grossa differenza anche a livello di gamma dinamica o di iso

migliori eccetera eccetera. Tra l'altro interessante quello che Olympus ha detto all'evento stampa

perché praticamente hanno detto che fondamentalmente loro stavano aspettando che il nuovo sensore

avesse abbastanza gamma dinamica, abbastanza prestazioni, buone prestazioni ad altiso prima

di usarlo nei nuovi prodotti.

Per cui neanche loro hanno detto che il nuovo sensore ha delle prestazioni più elevate,

fondamentalmente hai un po' più di risoluzione, loro dicono la gamma dinamica è un pelino

migliore ma fondamentalmente finisce lì e immagino che Panasonic con la GX8 il ragionamento

sia simile.

Interessante questa cosa qua perché comunque fa un po' capire che al momento con il micro

4/3 forse non riescono a fare un salto più grande.

Magari non tanto a livello di megapixel ma che ne so magari aumentare la gamma di sensibilità

iso piuttosto che altre cose, insomma ho trovato curioso questa nota.

Sì infatti parlando della GX8 poi nella recensione io ho avuto modo di scrivere una frase che

conferma al 100% nel senso che avrei per assurdo preferito che questo 25% in più di risoluzione

perché mi pare che i numeri siano questi.

Fosse andato non tanto alla risoluzione appunto ma alla resa d'alti iso, onestamente avrei

preferito questo però onestamente è sicuramente un passo avanti che probabilmente era necessario

ad oggi dai ci sono tutt'ormai queste compatte da un pollice che hanno 20 megapixel, faceva

un po' strano secondo me anche a livello di marketing essere piantati lì a 16 da diversi

anni.

Quindi questa cosa della risoluzione che spesso viene mal interpretata ti porta quasi in quella

condizione in cui senti dire spesso ma non va bene per un professionista a 16 megapixel

che poi magari la gente si dimentica che le professionali dure pure reflex ne hanno magari

16 o 18 insomma quindi.

No poi fino a pochi anni fa andavano benissimo i 12 megapixel della D3 piuttosto che no ma

quello in effetti sì.

Sì sicuramente è interessante anch'io mi sono chiesto perché non aumentare gamma dinamica

e diciamo magari uno o due stop di iso con la stessa risoluzione che avevano prima, può

essere che anche appunto il numero stesso 20 megapixel all'occhio poi di molti utenti

dia questa sensazione di un miglioramento come qualità d'immagine mentre in realtà

poi insomma la differenza è minima.

Però insomma detto questo il nuovo sensore aumenta anche le possibilità dello scatto

ad alta risoluzione che come la M5 Mark II la fotocamera può fare otto scatti spostando

leggermente il sensore fra uno scatto e l'altro e con la nuova pen hai 50 megapixel in jpeg

80 megapixel col file raw quindi insomma per chi ama fare still life e ama fare pixel pip

ing ci sono 80 megapixel disponibili ci si può divertire ci si può divertire guarda

è sicuramente un bel prodottino il prezzo sarà di 1199 euro in Italia non so in Inghilterra

come l'hanno piazzata 900 pound e qualcosa 900 sterline 1177 euro in conversione vabbè

comunque più o meno lì più o meno siamo lì e con praticamente.

Il solo corpo poi nel kit ci saranno anche almeno qui in Italia due opzioni o quella

col 14 42 pancake che abbiamo visto spesso nella M10 che onestamente trovo il più indicato

per quel tipo di prodotto oppure qui c'è anche l'opzione nel kit con il 17 mm sempre

il pancake però il F2.8 scusa l'F1.8 F1.8 si l'F1.8 almeno qua in Inghilterra l'F1.8

no.

Allora aspetta che guardo riguardo il mio comunicato stampa che qui come nella puntata

precedente pare che le comunicazioni siano un po' ambigue ma se ben ricordo ho letto

proprio che si trattava del F2.8 verifico subito eccolo qui mezzo 17 mm F2.8 pancake

qui danno in Italia 1499 euro quindi variano i kit a seconda del paese perché per esempio

in in America non ho trovato l'opzione con invece lo zoom pancake quindi buh vabbè

sono piccole differenze per i mercati sicuramente conoscono magari la resa di un prodotto piuttosto

che un altro sul mercato e quindi decidono di conseguenza comunque sì è una macchina

che a me è piaciuta molto quando l'ho vista anche se diciamo non è non ha l'impugnatura

però è molto bella è una di quelle macchine che sicuramente attirano tanto però come

dicevo prima farà un po' di successo.

Un po' di fatica sicuramente ad imporsi nel mercato perché c'è tanta concorrenza davvero

nel segmento mirrorless e Olympus effettivamente non sta aiutando neanche se stessa Matt no?

Cioè adesso la linea con questa penne F si complica ulteriormente insomma no?

Sì questo è sempre un po' il problema che ha Olympus ma che hanno molti brand che alla

fine sono prodotti molto simili a me il design piace moltissimo in questa nuova pen devo dire

che anzi non è un problema che non è un problema che non è un problema che non è un problema

gli ultimi 3-4 prodotti devo dire che Olympus ha sempre veramente dal punto di vista di

design ha sempre fatto dei lavori eccellenti c'è anche la M5 Mark II e la M10 Mark II

sono veramente bei prodotti anche da vedere però tolto la questione estetica che è anche

una questione personale è una M5 Mark II col mirino a sinistra e un po' di megapixel

in più cioè se uno proprio vuole riassumerla in modo terra a terra

e se vogliamo essere cattivi senza tropicalizzazione e senza ingresso per il microfono

è col mirino più piccolo

è col mirino più piccolo e quindi siamo un po' sempre lì cioè sicuramente cominceranno

gli utenti a chiedersi ma meglio questa la Pen F o meglio la M5 Mark II oppure se prendo

la M10 Mark II eccetera eccetera ah però Panasonic ha la GXO ecco siamo un po' sempre

lì e poi c'è la concorrenza con gli altri brand Fuji con la XE2S o la XE2 Sony che penso

a breve dovrebbe presentare anche il mirino più piccolo e quindi siamo un po' sempre lì

è sempre un po' un arrivo io poi arriva l'altro poi arriva l'altro è un po' una gara dove

alla fine nessuno va veramente più avanti dell'altro

il prezzo anche secondo me è un pelino alto infatti ho già letto parecchi commenti di

persone che sono un po' diciamo dispiaciute dal prezzo e sai è sempre un po' anche

lì le questioni del prezzo ovviamente è un prodotto nuovo nuovo quindi poi presentato

con il bonio che l'hanno presentato cercano di farlo un po' percepire con un prodotto

veramente di alta qualità quindi insomma il prezzo volendo ci può anche stare però

poi a conti fatti hai la M10 Mark II che costa molto meno volendo hai la prima M10 che adesso

si trova a un prezzo molto molto allettante quindi insomma hai sempre un po' queste cose

qua poi sul discorso del design adesso appunto io l'ho avendolo potuto attaccare ho avuto

la possibilità di poter fare un'attività di attività in maniera più semplice la soluzione

che mi hanno lasciato un po' perplesso quella più evidente è questa nuova ghiera che hanno

messo sulla parte frontale che loro chiamano creative dial che è una ghiera per funzioni

creative di dedicare metto una ghiera fisica per una cosa del genere anch'io l'ho trovato

fuori luogo onestamente allora dunque sulla pen originale pellicola quella ghiera lì

era per i tempi sì che ci poteva anche stare perché tra l'altro hanno aggiunto il prezzo

la ghiera di compensazione dell'esposizione su una fotocamera con questo tipo di design

una ghiera dei tempi secondo me ci stava molto bene invece con questa ghiera di funzioni

creative vabbè puoi selezionare i famosi art filter che insomma sono sempre presente

su tutte le fotocamere hai il color creator che è una cosa che avevano messo con l'M1

dove praticamente puoi cambiare la saturazione e virare più sul verde oppure più sul magenta

e poi hanno introdotto due nuovi profili uno per il colore in cui puoi dire che è

desaturare 12 colori singolarmente quindi che ne so voglio il giallo più saturo il blu

meno saturo oppure con la modalità bianco e nero puoi scegliere diversi filtri quindi

rosso blu giallo verde eccetera eccetera quindi variare un po' le tonalità anche del bianco

e nero è molto semplice da fare perché quando quando giri la ghiera ti appare la la grafica

e con le due ghiere principali e davanti e dietro riesci molto rapidamente a trovare

i cambiamenti mi chiedo però quanti mentre sono in giro a far foto si metteranno lì a un po più

di rosso un po meno verde eccetera eccetera allora può funzionare se ti prepari come puoi salvare mi

sembra tre o quattro poi impostazioni personalizzate allora se dedichi del tempo a preparare questi

preset poi quando sei in giro cambi velocemente uno all'altro forse può ancora funzionare però

per le persone a cui non interessa questi vari profili perché tanto poi hanno il file raw diventa

una ghiera inutile e secondo me è un po' un peccato perché bella è bella da vedere è bella anche da

usare perché la qualità è molto alta però a me personalmente gli art filter olympus non li ho mai

usati neanch'io poi tra l'altro di solito hanno un'anteprima che va a scatti non so su questa se

la cosa è migliorata quello sì non quello non l'ho controllato a me è venuto in mente che se a qualche

l'ultimo mi piace passare spesso da colore bianco nero quando in giro fa foto allora ok girando la

ghiera passi anche il mirino passa tutto in bianco e nero quindi hai la previsione in bianco e nero

posso ma è una cosa che puoi fare con un pulsante di funzione con altre cose ecco non lo so è una

scelta evidentemente loro vogliono forse spingere anche molto hanno sempre spinto molto sui filtri

art fin dall'inizio fin dalle prime pene quindi evidentemente quando voluto spingere anche molto

spingere ancora di più però anche mi immaginavo il mirino e piccolo alla fine diventa anche

difficile star lì a misurare più rosso meno rosso voglio il bianco nero più contrastato meno

contrastato forse lo fa un po meglio sul mirino però c'è se sei in giro c'è il sole alla fine

non vedi veramente come viene quindi o imposti delle funzioni già personalizzati usi poi sempre

quelle oppure boh non lo so è un po è una soluzione che alla fine costringe l'utente a usare cioè con

quella ghiera puoi usare solo quella altrimenti non la usi sì è anche per me un po un po sprecata

anche perché il corpo è piccolo quindi avere ricavato uno spazio aggiuntivo per qualcosa

magari poteva essere utile non so utilizzarla quella per la messa a fuoco per esempio per uno

switch manuale sarebbe stata una ghiera degli iso o una ghiera degli iso insomma le possibilità

ci sarebbero sicuramente state mi è piaciuto comunque il fatto che siano riusciti in un corpo

così stretto o di larghezza inserire lo schermo articolato completamente articolato quindi come

nella m5 mark ii e quindi dimostrano un po che effettivamente non serve che il corpo sia molto

più grande per avere la cerniera a sinistra rispetto che la classica inclinazione per cui

io mi auguro che onestamente tanti seguono questo questo trend come mi sembra sia succedendo perché

lo ha fatto anche del panasonic o lippos di recente lo stanno facendo un po tutti onestamente trovo che

i vantaggi di un display completamente articolato piuttosto a quello semplicemente inclinabile siano

siano parecchi comunque la questione c'è questa macchina secondo me visto che oggi non dobbiamo

affrontare discorsi relativamente ad un brand specifico non c'è neanche purtroppo la pillola

di lightroom che tornerà comunque nella prossima puntata io direi che possiamo fare una brevissima

parentesi su una questione che già avevamo in programma di in realtà di discutere ma che poi

è venuta fuori anche sul sul mio sito un qualche giorno fa con la recensione della della gx8 perché

comunque come questa pnf arriva ad avere un prezzo che come abbiamo detto poco fa supera i mille euro

per il solo corpo e quindi chiaramente succede che le persone iniziano a chiedersi ok ma io con mille euro

oggi come oggi mi compro anche un corpo full frame nelle reflex ma anche una la prima sony alpha 7

credo che si trovi con il solo corpo a mille euro no matt sì più o meno i prezzi sono quelli adesso

non me li ricordo esattamente volendo anche controllare poi diciamo sì o comunque con una

spesa leggermente superiori riesci a prenderti un corpo ovviamente vedo sia alfa 7 mark 2 e mille

io dicevo la mark 1 a la mark 1 si bene la mark 1 si adesso si trova anche a forse se sei fortunato

anche a meno oppure un'altra persona mi ha detto ok va bene ma a questo punto cioè ci sono delle

apsc mirrorless come la l'alfa 6.000 che citavi tu che tra l'altro gli ultimi rumor abbastanza

concreti dicono che la nuova alfa 6.100 dovrebbe essere disponibile a marzo la presentazione però

la si trova veramente a pochi spiccioli cioè io c'è stato un periodo addirittura su amazon la

davano a 420 euro con l'obiettivo sì sì la 6.000 ha fatto dei prezzi assurdi in certi momenti ed è

una macchina sicuramente eccellente sensore apsc quindi più grande del micro quattro terzi più

risoluzione leggermente maggiore la resa dal tiso eccetera eccetera e quindi giustamente le persone

si chiedono ok ma ha senso che ci siano tutte queste mirrorless e in particolare anche le

queste micro quattro terzi che superino abbondantemente queste cifre io onestamente

la risposta ritengo che sia molto complicata perché ci sono davvero tante cose da considerare

che non sono solo la questione peso dimensioni e ho provato a rispondere un po brevemente ad

un commento di un utente di dario cardone che ha fatto comunque un commento

ragionevole su questa questione che stiamo citando adesso e in effetti mi sono trovato in difficoltà

perché ci sono tantissime cose però sono anche se vogliamo anche parecchio soggettive e io una

cosa ti volevo ti volevo un attimino sottolineare in modo tale da avere un tuo feedback cioè io

noto che molto spesso le fotocamere ma devo dire vale un po per tutti i prodotti tecnologici

soprattutto quando c'è di mezzo un geek è uno di quelli insomma che si informa tanto prima di

fare un'altra cosa che mi viene il termine inglese io che non neanche lo mastico tanto

comunque le specifiche tecniche per per dirla brevemente cioè uno guarda lì e le confronta

e dice questo è meglio di questo perché perché ha più megapixel perché il sensore più grande

eccetera eccetera però io ho come l'impressione che molto spesso ci si dimentichi di una della

finalità cioè di quello che ci serve poi la fotografia perché vedo persone con onore

conosco persone con reflex tipo la d810 da 36 megapixel con sopra obiettivi da 1000 2000 euro

che poi fanno delle fotografie così amatoriali che per carità non è non è una non li sto giudicando

è assolutamente non negativamente in questo senso però credo che tante volte con i numeri e ci facciamo prendere la mano e ci

dimentichiamo ciò che invece è sufficiente per ottenere uno scopo che secondo me è ancora più

importante cioè perché avere qualcosa che vada oltre le tue necessità non è che sia sempre una

cosa sensata no no assolutamente condivido ma allora come hai detto tu sono d'accordo la

questione un po complessa se guardiamo il mercato mirrorless comunque molti brand sono ancora a

livello l'ultimo modello che era stato presentato mi sembra due anni fa hanno puntato molto sul discorso

fashion fashion bloggers eccetera eccetera i selfie queste cose qua adesso con la pen f hanno puntato

ancora un'altra cosa quindi è un modello più più prestigioso per più raffinato eccetera eccetera

cioè sono sempre un po lì a cambiare un po direzione poi olympus alle pen e alle omd quindi si sono già

complicati la vita da soli un po la stessa cosa fa panasonic voglio dire con con la serie g ha fatto

qualche cambiamento con altre insomma anche se vede la differenza fra gx7 e la gx8 comunque e

secondo me sono tutti lì che cercano di capire quale sia il prodotto ideale il problema è che c'è

così tanta scelta oggi se includiamo anche le reflex e tutte le mirrorless che alla fine la scelta

di aldi diventa veramente veramente difficile come anche sicuramente capita anche a te anche a me

molti lettori mi chiedono consigli fra 1 2 3 fotocamere e molte volte è veramente duro consigliare

il prodotto più adatto perché come dici tu alla fine si un sensore un po più piccolo sensore un

maggiore parte delle foto che devi fare va bene anche il mio 4 terzi addirittura c'è io ho fatto

le foto splendide anche stampate con le sony rx100 che hanno un pollice di sensore quindi voglio dire

ormai questa cosa qua del sensore per me non è più un problema molte volte non vai sopra i 6400 iso

molte volte e voglio dire se serve più gamma dinamica fai un po di hdr se a posto voglio dire

non è che ci siano sempre esigenze molto particolari situazioni così difficili che non riesce a scattare

io siccome sono profondamente d'accordo con te mi trovo a dover fare l'avvocato del diavolo e ti dico

sì ok sono d'accordo ma a parità di prezzo perché non avere specifiche in più in termini di resa

d'alti iso ma quello è sicuramente un ottimo punto bisogna vedere a questo punto la questione

diventa anche a cosa stiamo paragonando col prodotto in particolare quali sono i vantaggi

o svantaggi forse non solo del prodotto ma del sistema che c'è dietro chiaro che una gx o

una pen f costa quasi mille euro con mille euro posso prendere una sony a7 poi la sony a7 ha delle

cose in meno che magari non ha la stabilizzazione sul sensore a un magari un autofocus anche più

lento piuttosto che tante altre cose a forse una qualità di immagini più elevata anche perché il

sensore essendo più largo ti permette anche di avere meno profondità di campo però se ci faremo

solo al sensore si ok la sony a7 migliore ma se ci faremo solo al sensore sì ok la sony a7 migliore

poi però come facilità di utilizzo numero di ottiche disponibili e tante altre cose per me

una gx 8 una pen f sono molto più comodo da usare e molte volte offrono anche poi scusa funzioni più

complete come vedi il focus bracketing piuttosto che tante altre cose però alla fine siamo sempre

un po a diciamo dire a questa a quella funzione più l'altra più megapixel l'altra c'è la

stabilizzazione sul sensore l'altra questo altro quell'altro è un po e è un po complesso cioè secondo

me il discorso per quanto riguarda il mio quattro terzi e come abbiamo sempre detto il fatto che

puoi avere un sistema più piccolo più compatto se ti fermi solo la sua fotocamera puoi dire

ok la sony a7 ha lo sensore più grande dimensione più o meno sono quelli poi però se

vuoi certe ottiche i volumi cominciano aumentare il grosso problema è che sono sempre d'accordo con

te su questi aspetti e non posso non posso ribattere perché effettivamente il punto secondo me è proprio

questo cioè se noi andiamo guardare solo il sensore la risposta è quella prendi dove c'è il sensore più

grande perché si sa sensore più grande soprattutto a parità di periodo storico diciamo così ti offre

maggiori prestazioni però alla fine dei conti la fotografia non è solo il sensore non è neanche solo l'ottica

per quanto questa sia assolutamente rilevante e come giustamente dicevi nel micro quattro terzi

c'è vastissima scelta molte cose anche a prezzi bassi tante opzioni per ogni tasca quindi rispetto

a tanti altri sistemi sony in primis si trovano sicuramente in grosso vantaggio però poi la cosa

che secondo me è davvero rilevante è l'esperienza d'uso io ti dico una cosa guarda io non sono strano

sono sul lavoro per esempio devo seguire un evento dal punto di vista fotografico parlo io mi trovo

meglio con una reflex utilizzo la 5d mark 3 e devo dire ho quel tipo di approccio che trovo

corretto per quel tipo di soluzione e per i risultati che devo ottenere e in quel senso

ho provato a portarmi dietro per esempio diverse fotocamere una sony

anche una fuji film qualche giorno fa qualche mese fa la xt10 e ci ho fatto degli scatti che poi ho

usato nell'album quindi comunque la qualità c'è però se devo scegliere devo dire la verità ancora

oggi preferisco sul lavoro mettere all'occhio il mirino ottico e lavorare con quello e con la full

frame anche in termini di durata della batteria di comodità del corpo eccetera però se invece vado a

scattare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una

scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi

permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di

lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una

scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi

permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di

lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una

scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi

permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di

lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una

scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di

lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una scatola che mi permette di lavorare con una

è un nome che ti dà sicurezza, sai che con quello sai più o meno cosa ottieni. Il problema del sistema mirrorless è che non tutti le provano, non tutti sanno i vantaggi che puoi avere quando ti porti dietro una penna, una OMD e tre ottiche per un viaggio di due settimane.

Infatti molte persone dopo che hanno provato un po' di tempo cominciano a cambiare idea sull'argomento. È chiaro che se prendo l'esempio della persona che ha lasciato il commento su Saggiamente, è chiaro che per qualcuno che non ha mai provato questi corpi, che non li conosce bene, la prima cosa che vuoi vedere sono le caratteristiche tecniche che ti rassumono su Amazon o su qualsiasi sito online e il prezzo.

Sono i due punti di partenza per l'utente.

Quindi da un lato capisco anche Dario che dice...

Beh, io con quel prezzo lì mi prendo una T600 o una 6D, lo capisco.

Il problema è che secondo me il sistema mirrorless è un sistema ancora giovane, che deve ancora riuscire a ricavarsi una fetta importante non solo di mercato ma anche proprio di impressione sugli utenti.

E avere tutti questi modelli diversi non aiuta.

Mi immagino il caso di una persona che ha la compattina o il cellulare.

Vuole fare l'upgrade.

Allora, molti amici gli consigliano le reflex, vari modelli, eccetera, eccetera.

Poi, ah, l'idea della mirrorless mi dispiace.

Cominci a navigare sul web, a leggerti recensioni, opinioni, ti iscrivi al forum, ti iscrivi al gruppo Facebook, eccetera, eccetera.

Cominci a vedere le fotocamere Olympus, le fotocamere Panasonic, le fotocamere Fuji.

Ah, mi piace la ghiera di qui, mi piace la ghiera di qua, lo schermo che fa così.

Ah, ma che figata il touchscreen.

Però, alla fine, tutto si riallaccia sempre.

E poi non sarà questione il prezzo.

E alla fine dice, vabbè, questa costa tot, questa costa uguale, però con questa ho più megapixel, ho più questo, ho un sistema più collaudato,

ho l'amico che mi può prestare delle ottiche.

Cioè, alla fine funziona così per molte persone.

E quindi, quando ci sono troppi modelli che si assomigliano, secondo me, a alcuni utenti,

alla fine sono troppo confusi, lasciano perdere e tornano magari sul punto di partenza che era la reflex.

E quindi, insomma, questo è un po'...

Sì, è fondamentalmente un po' un problema.

Cioè, per me è un mercato un po' intasato in questo momento.

Perché ogni break siamo...

Con le reflex abbiamo Canon e Nikon, principalmente.

Che, insomma, si dividono la torta.

Abbiamo poi Pentax, un po' Sony, che, diciamo, stanno dietro.

Però, fondamentalmente, abbiamo Canon e Nikon.

Con le mirrorless diventa già un po' più complesso.

Hai Sony, hai Fujifilm, hai Panasonic, hai Olympus, Samsung.

Non la citiamo più perché, a quanto pare, sta andando via.

E anche Nikon e Canon ci sono.

Nikon e Canon, volendo, ci sono.

Anche se, diciamo, almeno hanno fatto dei prodotti molto diversi dalle reflex.

Per cui, forse, diventa un po' più semplice scegliere.

Però, comunque, diventa più complesso.

Poi, sono sistemi giovani.

Quindi, allora, Sony ha degli ottimi sensori, ma il parco ottico non è ancora completo.

Ha Fuji e delle belle ottiche, ma tutti dicono che sono un po' care.

È difficile.

E la cosa migliore, come hai detto tu, è prendere la fotocamera,

usarla due settimane e capire la vera differenza che hai a livello di esperienza di utilizzo.

Che, per quanto uno lo possa scrivere anche nel migliore modo possibile,

una recensione, alla fine, finché non la tocchi con mano, non riesci a capire totalmente.

E quello, secondo me, ci vorranno un po' di anni.

Ci vorranno ancora anni prima che i sistemi mirrorless cominciano a entrare un po' più nelle menti

delle persone, ma anche, insomma, perché poi sai, molti utenti magari comprano online.

Molti utenti comprano in grandi, grossi superstore dell'elettronica.

Se vai in un Media World o un Saturn, queste cose qua, io dubito che loro ti possano veramente

consigliare e dirti qual è il vantaggio di un sistema mirrorless rispetto a una reflex.

Anche perché poi le persone che lavorano lì, alla fine, devono vendere, punto e basta.

Quindi, o vai nel negozio, diciamo, specializzato che vende...

Solo fotocamera che ti sa darti veramente di buoni consigli, oppure, alla fine, non è neanche così facile

capire qual è il prodotto migliore.

E, infatti, comunque, per chi frequenta forum o gruppi su Facebook, io vedo tantissima gente

che comincia con un sistema, poi cambia.

Io ho visto tante persone andare da Olympus a Fujifilm, da Fujifilm a Sony, poi ritornare all'Olympus,

oppure essere in un momento, diciamo, di attesa o di riflessione.

Insomma, è complesso.

E poi con tutte queste nuove fotocamere che continuano ad uscire, quest'anno, secondo me, ci sarà da ridere.

E secondo me anche il discorso della dimensione, in realtà, gioca un ruolo che molto spesso va a spavore

per le mirrorless, perché è noto che comunque c'è una predisposizione che probabilmente è legata

anche a una questione di inconsapevolezza, diciamo così, dal punto di vista tecnico,

che tende a far coincidere...

a far coincidere qualità nel campo fotografico con dimensione.

Cioè, che tu ce l'hai più grande vuol dire che hai una fotocamera migliore.

E lo dico anche perché, se tu ci pensi, ci sono molte compatte con sensori da 1 su 2,3 pollici

di qualche anno fa, che sono più grandi delle mirrorless con sensore da micro 4 terzi di oggi,

è infinitamente più grande come sensore.

E quindi io credo che sia proprio difficile, secondo me, per chi non è un po' un minimo addentro,

pensare che una macchinetta come una PNF ti possa tirare fuori delle immagini che effettivamente hanno,

ma anche la GX8, che però è un po' più grandicella, ti possano tirare fuori immagini che siano effettivamente

non solo comparabili, ma persino superiori a molte reflex. Se prendi quelle di Canon, ad esempio,

che è una macchina di ottima qualità, che io onestamente comunque consiglio, perché l'ho avuta

e mi sono trovato benissimo, che è la 70D, come sensore vai a leggere i dati di X-Market e ti dice

che rende peggio di queste qui. Ma anzi, peggio ancora di quelle precedenti, cioè del 16 megapixel.

Quindi, evidentemente, c'è, secondo me, un difetto di percezione per il quale spesso la dimensione maggiore

viene percepita come una maggiore qualità, così come anche proprio l'approccio strutturale del mirino

all'occhio e via dicendo. E io credo che siano un po' dei retaggi del passato che in qualche misura

andranno ad essere superati col tempo, perché poi io, per esempio, quando mi è capitato, io avevo un amico

che aveva una Fujifilm Reflex, che tra l'altro era praticamente, se ben ricordo, la stessa

della Nikon D200, perché al tempo usavano gli stessi corpi con nomi diversi, più o meno, una roba del genere.

Sì, la S Pro qualcosa, mi ricordo. S2 Pro, forse. S2 Pro, sì.

E io ho fatto provare la M5 di Olympus, la Mark I, la mia, e l'ha voluta comprare.

Cioè, mi ha detto, no, me vendimela assolutamente, me la devi vendere. Si è venduto quella macchina

e ha comprato la Olympus, poi ci ha comprato anche altri obiettivi e adesso quella è la sua macchina

di riferimento, ancora oggi la usa con grande soddisfazione e mi ringrazia ogni volta che mi vede

per dire come si è trovato bene nel cambio da quell'oggetto grosso e pesante, passare a questo piccolino,

comodo e con qualità, che in effetti è non solo sufficiente, ma persino superiore a quella di quella macchina lì.

Quindi, non so, io credo che effettivamente sia un misto di cose, che però ci sia anche molta soggettività,

perché non nego che quando impugno una macchina di un certo livello, come la 5D Mark III,

effettivamente ho un po' una sensazione, non so se anche tu la provi, insomma, di un po' maggior, non dico controllo,

però insomma di una maggiore potenza di fuoco, ecco, rispetto a quando magari utilizzo la GH4,

che poi invece mi dà altre tante soddisfazioni.

Sì, beh, poi sai, molte volte sono anche i dettagli che fanno la differenza.

Le reflex hanno un'ergonomia che è collaudata ormai da un sacco di tempo,

per cui, cioè, comunque la impugni molto bene, hai tutti i comandi dove ti servono,

cioè, mi viene in mente, per esempio, con la X-Pro2 che Fujifilm ha lanciato di recente,

hanno messo questo joystick per i punti AF, no?

Quindi invece di usare le quattro frecce dietro, hai il joystick dedicato.

Un sacco di persone sono contentissime di questa scelta,

e per le mirrorless è più o meno una novità,

mi sembra che la Leica SL ne abbia anche uno, uno, e finisce poi lì.

Per le reflex è una cosa invece abbastanza normale,

trovare un joypad dedicato solo per l'AF.

Quindi tutti questi piccoli dettagli, ovviamente, fanno anche parte,

ci spiegano anche un po' come comunque il sistema MIRS stia pian piano cercando di integrare alcune cose

che le reflex fanno molto bene in corpi più piccoli.

C'è poi anche il discorso, comunque, che sai, quando uno ha un dubbio,

alla fine magari vai a scegliere un brand o una fotocamera che sa che viene utilizzato anche dai professionisti.

Insomma, i professionisti spesso usano Canon o Nikon,

per cui sai che più o meno vai sul sicuro anche per quel motivo lì.

Si potrebbe anche parlare del fatto che quando uno spende 4000 euro

per comprarsi una reflex full frame e delle ottiche f/2.8 magari ha un po' difficoltà, poi,

ad ammettere che la qualità d'immagine non è tanto diversa da un amico 4/3 che ne costa 800,

perché c'hai speso 4000 euro, cioè, insomma...

ci sono anche, secondo me, meccanismi un po' psicologici che entrano un po' in gioco,

per cui ognuno ti dice un'opinione che si basa sulla sua esperienza,

su quanto ha speso per quella fotocamera, tutta una serie di cose.

Quindi, vedremo. Io, ripeto, in due anni, da quando ho cominciato MiroLessons,

anzi, quasi tre anni fa, da adesso, ho visto parecchio cambiamento.

Cioè, pian piano, nella mente delle persone, comunque, stanno entrando...

ci sta entrando l'idea che queste MiroLessons possono competere su molti fronti.

Chiaro, a livello, soprattutto a livello, poi, di lavori professionali,

comunque, le reflex, su alcuni aspetti, ti danno ancora delle cose che le MiroLessons non hanno.

Una persona ha lasciato un commento sul mio articolo della PNF, dicendo: "Possibile che non riesca,

riescono a tirare fuori delle batterie migliori". Questo è un altro punto, ad esempio.

Cioè, io con la Nikon D700, ogni tanto, la batteria non la caricavo, non la ricaricavo neanche il giorno dopo.

Con le MiroLessons, mi dimentico di caricarla la sera. Ciao, buonanotte.

Quindi, queste piccole cose, in effetti, sono interessanti.

Lui diceva: "Ho sempre l'impressione che faticano a fare un salto in avanti più, diciamo, più forti, a fare un passo un po' più lungo".

Cioè, tirano fuori un po' di megapixeli in più di qua, o la nuova funzione di là, però rimangono un po' sempre sullo stesso concetto.

In effetti, sì, il deterioro della batteria, perché poi, alla fine, la soluzione è quella di avere 3-4 batterie dietro,

ti devi solo abituare all'idea di caricarle, è fattibile, non è un problema.

Però, in effetti, perché non riescono a implementare batterie migliori? Questa è una bella domanda, insomma.

Ma, secondo me, la batteria non è il problema, cioè,

l'autonomia è il problema, perché, in effetti, se tu vai a guardare, a livello di capienza, su alcuni modelli non è neanche male.

Però, il problema di fondo è che, alla fine dei conti, tu ti trovi con delle macchine che hanno un display sempre acceso,

che sia un mirino o lo schermo grande, però la differenza grossa, secondo me, rispetto a una reflex, è questa, cioè, se tu provi a usare la 5D Mark III,

con il live view attivo e fai la registrazione video, la batteria te la ciurli in un'ora e mezza, due,

e te lo dico per esperienza, perché lo faccio quando faccio video con questa macchina.

Quindi, il problema non è, secondo me, tanto la batteria in sé, dal punto di vista tecnologico,

d'altronde non avrebbe senso dire "metto la batteria buona sulla reflex e ne metto una scarsa sulla mirrorless",

semplicemente, le mirrorless, purtroppo, consumano di più per la questione del doppio display, se tu vai a vedere, perché...

Cioè, se vuoi dell'live view in generale, certo.

Eh sì, è la questione, ecco, dell'live view in generale, assolutamente.

Quindi, questo problema, di base, non penso che possa essere risolto, cioè, in teoria lo puoi risolvere con una X-Pro o comunque altre Fuji,

che hanno il discorso del mirino ottico, il mirino ibrido, scusami, che può passare, insomma, alla versione,

la versione ottica e quindi limiti la problematica, insomma, no?

Per la questione del... tra l'altro, a livello, secondo me, di energia consumano di più, anche perché, effettivamente, hanno davvero,

molto spesso, più funzioni della... delle macchine tradizionali.

Tu prendi, ad esempio, le ultime Panasonic di cui abbiamo parlato, con questo discorso del post-focus o della raffica 4K,

eh sì, e vabbè, è ovvio che consumino di più, insomma, lo vedi anche che è una macchina,

è una macchina così veloce come la GX8, quando fai una raffica 4K, se ci hai fatto caso, rallenta,

cioè, va un po' in difficoltà, eppure hanno dei processori eccezionali, quindi, evidentemente, lì dentro c'è davvero

grossa richiesta energetica e quindi significa anche impattare sui consumi, quindi, cioè, credo che più aumenti la tecnologia,

lo vediamo anche con gli smartphone, più aumenti la tecnologia, più potenza, eccetera, eccetera, automaticamente l'autonomia va un po' a farsi friggere,

questo neanche si abbina bene ai corpi abitualmente piccoli che abbiamo nel mondo mirrorless.

Beh, insomma, comunque è un dibattito più che mai vivo e che sicuramente si continua a evolversi, quindi, insomma, vedremo, sicuramente usciranno nuove,

sicuramente nuove tecnologie, poi nuovi prodotti, altre cose che sicuramente, penso che pian piano, diciamo, la differenza reflex mirror si assottilerà sempre di più,

c'è ancora tanta strada da fare per le mirrorless.

Non a mirrorless, perché ci sono situazioni in cui preferisco un approccio, situazioni in cui ne preferisco un'altra, capisco che, ovviamente, io lo faccio di mestiere, quindi posso investirci un determinata cifra, insomma, su questi prodotti e chi invece è un amatore o piuttosto, insomma, anche avendo la passione, insomma, non è necessario che di andare a spendere tanti soldi.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità che è più che sufficiente per quella qualità.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità che è più che sufficiente per quella qualità.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità che è più che sufficiente per quella qualità.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità che è più che sufficiente per quella qualità.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità che è più che sufficiente per quella qualità.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità.

Il problema è mirrorless spesso è un termine troppo generico, ma che poi alla fine dei conti corrisponde ad una qualità.