PixelClub #8 - Sony Day

benvenuti su pixel club questa è la puntata numero 8 io sono maurizio natali disagiamente

con me c'è mattia gas che di mirror lessons ciao ciao maurizio ciao a tutti i ben ritrovati e

riprendiamo con un ritmo più costante con le nostre uscite finalmente ci siamo un po messi

in ordine metto perché io registro anche il saggio podcast e con luca e luca invece registra

anche motorcast insomma era un macello riuscire ad avere le tempistiche corrette adesso ci siamo

messi alternati così dovremmo riuscire ad avere una pubblicazione diciamo abbastanza costante con

un ritmo quindicinale ma andiamo a parlare delle cose che ci interessano ovvero la fotografica

di novità ce ne sono stati se state scusate in questo periodo ed una interessante mette questo

nuovo adattatore che addirittura rende autofocus gli obiettivi manual focus ma come fa sicuramente

i grandi appassionati like in questo momento si staranno chiedendo perché una cosa del genere

esiste e qual è il qual è lo scopo in realtà è un adattatore che semplicemente sposta leggermente

l'obiettivo avanti indietro quindi cambia la distanza fa l'attacco e il sensore e per cui

riesce in questo modo ad attivare l'autofocus con le fotocamere sony che hanno l'autofocus

a contrasto di fase quindi la 7 ramar 2 la 7 mar 2 ci sono un po di lì c'è tanto supporta

addirittura anche la messa a fuoco continua bisognerà poi vedere ovviamente con con che

risultati si sono già visti qualche qualche video online che fanno vedere come funziona e ovviamente

non è velocissimo perché comunque deve proprio manualmente sposte automaticamente spostare

l'intera ottica però non sembra niente male come risultato è l'unica cosa che dicono che la funziona

con delle ottiche che presano massimo 700 grammi quindi ovviamente se no con clotti più pesanti e

loro suggeriscono di tenere con con le dita sotto detenere l'ottica in modo che non faccia

troppo peso non rischi di rovinare l'adattatore quindi ovviamente a un qualche cosa forse di

artigianale in questo senso e in questo senso scusate e non è non è ovviamente compatibile

con tutte però è una novità più che altro perché per la prima volta si può parlare in qualche modo

di autofocus con le ottiche laica che come i nostri ascoltatori sicuramente sanno sono manual

focus ma sai stavo pensando una cosa con questo sistema allontanandosi dal sensore in realtà non

potrebbe succedere che poi a una certa distanza l'obiettivo copra meno luce quindi ci sia una

vignettatura maggiore questo non lo so potrebbe essere da quello che ho visto dai video che ho

visto la differenza la distanza è minima stiamo parlando di proprio di millimetri non è non fa

un grande movimento

avanti indietro quindi bisognerà vedere bisogna certo magari a tutta apertura piuttosto che in

altre situazioni poi bisogna anche vedere magari con alcune ottiche magari funzionerà meglio con

altre meno però insomma è un prodotto sicuramente interessante che sicuramente originale originale

sony raffarumo sarà già condiviso un po di tempo fa le prime informazioni adesso poi diventato

ufficiale si può anche già preordinare sul sul sito

mi sembra che il prezzo sia sui 300

350 dollari

quindi

insomma non è

un prezzo non economico

però si pensa ai prezzi magari di un

Metabones piuttosto che

però diciamo che quelli forse hanno

un'utilità maggiore se vogliamo

sarò curioso di vedere poi chi

chi lo compra e quanti

poi lo useranno insomma

poi alla fine molti comprono i

Final Focus Laika o anche i Voigtlander

proprio per il piacere di usare un'ottica manual focus

quindi insomma

si poi ricordiamo i mount quindi per

per corpi macchina Sony

che nella maggior parte dei casi

se non proprio tutti hanno

dei metodi di assistenza alla messa a fuoco

abbastanza validi per cui il fuoco

manuale non è neanche più tanto

un grosso problema insomma

magari non lo usi tutti i giorni

o un evento in cui devi essere

rapidissimo e sicuro di portare a casa

lo scatto però in tantissime

circostanze quasi quasi

è divertente andare di manual focus

si assolutamente

un'altra cosa è che cambiando appunto

la distanza dal sensore ovviamente

riescono anche a

migliorare la distanza minima di messa a fuoco

quindi questo può essere

un'altra cosa interessante

anche perché per esempio molti ottiche

Laika non hanno una distanza di messa a fuoco

vicinissima quindi questo può essere

un altro vantaggio

insomma vedremo una cosa curiosa

sicuramente

valeva la pena

parlarne un attimo

senti

invece Canon come la vedi che ha saltato

il CES e poi

un po' come Fujifilm

si è ritagliata un giorno a parte

per avere tutte le attenzioni su di sé

e sulla nuova Miraglia 1DX Mark II

si beh insomma

diciamo che dopo l'annuncio

di Nikon quella D5 ci aspettavamo

ovviamente una risposta da parte di

Canon

ma qua andiamo in un segmento che io conosco

non conosco tantissimo

quindi ovviamente da quello che ho visto

ho comunque prestazioni interessanti

anche se forse rispetto a Nikon

qualcosa in meno c'è

però c'è questo 4K fino a 50 frame al secondo

quindi insomma

da una parte c'è di meno

dall'altro c'è un po' di più

sì poi diciamo che questa differenza

tra Sony

non so come mi sia venuta Sony

ormai è nei miei pensieri

dovunque Sony

lo vedremo a breve

che anche i numeri confermano

che effettivamente Sony è ovunque

comunque dicevo che

per quanto riguarda

Canon e Nikon

se tu vai a guardare

quasi ormai

una tradizione degli ultimi anni

che i numeri sono sempre a favore

di Nikon

Canon è una che

per certi versi

potremmo dire bada più al sodo

magari alcuni non saranno d'accordo

con questa affermazione

però personalmente

ritengo che sia così

magari il discorso

della sensibilità ISO

può essere anche una

una cosa

che conferma

questo tipo di atteggiamento

nel senso che qui abbiamo un sensore

full frame da 20 megapixel

con una sensibilità

che di base si ferma

a 51.200

che non sono pochi

senza dubbio

si estende a 409.600

e ancora una volta

non sono pochi

però chiaramente

se poi prendi i milioni

che ti ha proposto Nikon

con la D5

sembra che stia un po' indietro

però io rimango sempre

dell'idea che questi

siano un po' i numeri del marketing

nel senso che poi i numeri reali

da una vita che abbiamo macchine

per esempio che scattano

a 51.200 ISO

io non l'ho mai fatto

uno scatta a questa sensibilità

no mi fate un po' una guerra degli ISO

come la guerra dei pixel alla fine

gli ISO che ti servono poi molte volte

6400-12800 sono

quelli che si usano

ma raramente si va oltre

già 12.800 ISO

che si concentrassero

ad avere un 12.800

usabile bene

in maniera proprio perfetta

piuttosto che avere i 3 milioni

questo è il mio punto di vista

comunque ovviamente anche qui

i numeri sono buoni

per la Canon 1D X Mark II

abbiamo un nuovo metering interessante

360.000 punti pixel RGB

più infrarossi che sono davvero tanti

la messa a fuoco magari anche qui

non tira fuori

centinaia di punti

come nella D5

ma ci sono 61 punti

tutti compatibili fino a F8

41 a croce

5 a doppia croce

insomma comunque c'è

ovviamente una buona attenzione

su tutti i comparti

essendo questa una macchina

destinata ai professionisti

curiosa la scelta

di mettere uno schermo

3,2 pollici

che è touchscreen

ma si può scegliere solo per decidere

il punto di messa a fuoco

quindi non c'è nessun altro

utilizzo previsto

no non puoi usarlo nei menu

da nessuna parte

puoi usarlo solo

per scegliere il punto di messa a fuoco

si in effetti è un po'

limita un po'

si può fare tante altre cose

Panasonic insegna

con il touchscreen

ma si vede che è un primo assaggio

forse uno sforzo che hanno fatto

per cominciare a

includere questa tecnologia

nelle loro macchine

poi pian piano

no la cosa curiosa è che

nelle reflex di Canon

è da un po' che c'è il touchscreen

ed è anche usato benissimo

anzi loro hanno iniziato a metterlo

per la prima volta

nelle mirrorless

nell'M1

nell'iOS M1

e lo hanno fatto bene

cioè

ti dava già dei menu

fatti apposta per le dita

anche addirittura supportandolo

lo swipe diciamo

e altre funzioni

un pochino più gustose

se vogliamo

però qui lo hanno fatto un po'

ci sono andati con i piedi di piombo

diciamo così

essendo una macchina professionale

secondo me c'è un po' questa

passatemi il termine

spocchia dei professionisti

che certe cose sono da ragazzini

insomma o comunque da

da persone che non ci lavorano

con la fotografia

perché è un po' tutto il mantra

delle reflex se vogliamo

sì sì è un po'

ah sì in effetti è una scelta

un po' curiosa

bisognerà vedere eventualmente

se poi i prossimi modelli

miglioreranno o meno le cose

magari lo hanno voluto fare

solo per vedere come i professionisti

perché ovviamente questa è una macchina

pensata per i professionisti

vedere come reagiscono

l'idea di avere il touchscreen

e se non è così

se il feedback è positivo

magari implementeranno più funzioni

sai ogni tanto ragionano anche così

non fanno troppo

danno solo un piccolo assaggio

e se piace bene

se non piace lo togliamo

la prossima volta

sì e poi in teoria

una volta che lo schermo è touchscreen

si potrebbe anche ampliare via firmware

il supporto per tutto il resto del sistema

ma comunque

non perdiamoci troppo in chiacchiere

ovviamente il dual pixel

si mossa F

per la messa a fuoco ottimale

anche in live view

quindi anche volendo fuoco continuo

per i video per le foto e tutto quanto

brevemente vi segnalo anche

una raffica che è di fino a 16 fotogrammi al secondo

però con lo specchio alzato in live view

quindi senza il tracking AF

dove invece abbiamo una raffica

che scende ma di poco

a 14 fotogrammi al secondo

curioso il fatto che ci sia una nuova batteria

che però è compatibile

il vano con la vecchia

quindi se avete magari una

1DX Mark 1

potete tenere il vostro

parco di batterie da parte

e utilizzarle anche qui

ma con queste la raffica scenderà

di 2 fotogrammi al secondo

sia per la raffica con AF

che senza AF

e poi tu citavi il video 4K

video 4K a 50 fotogrammi al secondo

tra l'altro un 4K DCI

quello proprio cinematografico

quindi 4096 pixel per 2160 pixel

non c'è il Canon Log Gamma

come nella 1DC

e poi salva solo in Motion JPEG

quando attiviamo il 4K

che non è una codifica

diciamo molto efficiente

però questo potrebbe essere legato

anche a una

diciamo carenza di potenza

proprio nuda e cruda della macchina

che per carità

monta un doppio processore DIGIC 6 Plus

quindi non è una roba da poco

però evidentemente su un sensore full frame

questo tipo di registrazione

richiede molte risorse

non si riesce insomma a codificarla

in tempo reale

mentre invece questo si può fare

tranquillamente col Full HD

dove c'è la codifica H.264 All Intra

con un frame rate

che comunque arriva fino a 50 fotogrammi al secondo

e anche fino a 100 mi pare no Matt?

mi sembra di aver letto fino a 100

però non registra l'audio

quindi forse immagino che

poi il file venga salvato già rallentato

questo sarebbe effettivamente da verificare

comunque lato video diciamo

sembra sempre che

manchi qualcosa in Canon

per quanto siano state loro

un po' portabandiera di questo

di questa nuova rivoluzione

che se io ben ricordo in realtà

cominciò con la Nikon D90

che registrava video

non a grandissima qualità

perché vado a memoria

720

però diciamo che al tempo

tutti quanti la ditavano

ma che serve il video nelle fotocamere

poi alla fine

Canon ha preso questa idea

e l'ha fatta sua

e l'ha fatta fruttare moltissimo

perché poi macchine come 5D Mark II

o la 7D

sono state gettonatissime per il video

poi confermata la cosa anche con la 5D Mark III

però alla fine dei conti

Canon con la sua ormai serie di cine prese

sembra che voglia sempre mettere qualcosa in meno

nelle reflex

per esempio qui manca il profilo Canon Log Gamma

ti manca il focus peaking

lo zebra pattern

insomma comunque tutte quelle cose

che effettivamente potrebbero portare

ad utilizzarla

in sostanza

in sostituzione a una C100

C300

C500

sì anche perché se paragoniamo il prezzo

adesso la 1DX Mark II

non mi ricordo esattamente il prezzo italiano

comunque essendo

6460 solo corpo

quindi una EOS C100 costa meno

ecco volendo

una EOS C100 Mark II

quindi se uno proprio volesse

solo fare un ragionamento sul prezzo

però è vero che poi c'è la 1DC

che è stata invece pensata

principalmente per i video

quindi insomma forse

è un classico esempio

quando si hanno tanti prodotti

diciamo su una fascia simile

poi diventa difficile dare troppo a uno

o togliere troppo all'altro

in effetti sì è una cosa un po' curiosa

anche perché oramai sono insomma tutte macchine

che comunque il potenziale dal punto di vista del video

è lì insomma Canon ha fatto vedere

proprio con le altre che hai citato

che comunque la qualità può essere molto eccellente

forse è un peccato che da un lato

non mettono più opzioni

e non cercano di migliorare

sotto questo punto di vista

anche perché comunque la serie C100

C300 e comunque

cioè sono prodotti abbastanza diversi

uno perché hanno un sensore

proprio progettato solo per il video

poi hanno vari attacchi audio XLR

piuttosto che cioè sono vere e proprie videocamere

sì sì c'è differenza

però c'è comunque una spiccata tendenza

a utilizzare le reflex

nel campo video

e forse è anche colpa della virgolette di Canon

perché comunque effettivamente

ha raggiunto degli ottimi livelli

con queste macchine

però poi alla fine dei conti

ti scontri con una realtà diversa

nel momento in cui hai due linee di prodotto

una dedicata alle riprese video

e chiaramente devi anche cercare

a livello di marketing

di differenziarle in maniera coerente

è un peccato perché effettivamente

ci si potrebbe fare di più

io mi auguro che la 5D Mark IV

quando arriverà

abbia un po' di queste funzioni

che la possano rendere più ghiotta

diciamo così anche a chi vuol fare il mix

diciamo così avere una fotocamera

che però si comporti anche in maniera egregia

dal punto di vista videografico

ultima nota

la scelta di Canon

di avere ovviamente il supporto Compact Flash

ma gli slot sono compatibili con le CFast

che sono le 5D Mark IV

molto costose ma anche molto veloci

e sono anche necessarie per la registrazione 4K

oltre che consentono di avere un buffer maggiore

per quanto riguarda la raffica

in campo fotografico

e quindi anche qui una separazione

rispetto a Nikon

che invece qualche anno fa

con la D4

se non erro è entrata

diciamo ha attivato

ha aperto insomma il supporto alle XQD

quindi sono andati proprio in direzioni opposte

curioso anche il fatto che non ci sia

il Wi-Fi

ma ci sia il GPS

scelta che è stata già applicata

nella 7D Mark II

per il resto però c'è anche comunque

la connessione Ethernet

quindi se si vuole usare in studio

con scatto remoto eccetera

le possibilità sono sicuramente tantissime

va bene

uno di X Mark II messa da parte

e andiamo al grosso del periodo

perché ovviamente qui Sony

ha lanciato un paio di bombe interessanti

la prima

era attesissima

era quasi scontato che arrivasse

ovvero l'erede dell'Alfa 6000

però tutti quanti erano convinti

che si sarebbe chiamata Alfa 6100

e invece Sony ci ha stupito

e l'ha chiamata 6300

chissà voleva sottolineare

un salto maggiore Matt?

ma forse voleva sottolineare che

in realtà non sostituisce la 6000

la 6000 rimane in commercio

quindi è diciamo uno step

uno step superiore

strano che loro non abbiano

rilasciato l'Alfa 7000 perché da tanto tempo

che si attende l'erede della NEX 7

quando ancora si chiamavano così

e invece

alla fine hanno preferito mantenere

la stessa linea

diciamo di numeri

sai che Sony con i numeri

i nomi delle fotocamere fa casino

si cambia ogni 3x2

esce qualcosa di nuovo

e seguirli è davvero complicato

dicevo

una macchina che alla fine se tu la guardi

esternamente potrebbe sembrare

un'Alfa 6000 cioè ci sono davvero delle differenze

microscopiche

quindi bene o male si mantiene

una macchina interessante perché è una di quelle

che effettivamente

ricalca il senso di mirrorless perché

è più piccola di una reflex

però non le manca nulla

nel senso che c'è il mirino c'è una buona ergonomia

e via dicendo quindi

è una macchina che si giova

delle ottime capacità di sonno

di miniaturizzazione nonché

dell'assenza dello specchio ma secondo me

quella onestamente è una cosa abbastanza relativa

perché poi una volta che hai l'impugnatura

che sporge più o meno sei lì

a livello di spazio complessivo

e non di volume

nudo e crudo perché ovviamente

lo spessore del corpo è

inferiore. Comunque un nuovo

sensore

però

se dovessi dire diciamo di novità

drammaticamente

rilevanti non ne ho viste Matt

mi aspettavo che Sony

iniziasse a fare qualcosa

anche in segmenti dove

dove si sta dimostrando

un po' meno innovativa se vogliamo

dal punto di vista delle idee

nel senso che

non c'è la possibilità di

che ne so

avere

una stabilizzazione sul sensore

aggiuntiva, non c'è ancora

oggi il touch screen

lo schermo non è completamente

articolato ma è solo inclinabile

tutte queste cose Sony sembra

non andarle proprio a considerare

invece si concentra sui numeri

perché nei numeri effettivamente

questa macchina

dall'autofocus al sensore

alle capacità video è assolutamente

pazzesca. Sì allora il sensore

è un nuovo sensore dove in realtà

sono riusciti diciamo

a ridurre l'altezza

dello strato di cavi in RAM

che c'è diciamo

nel pixel quindi fondamentalmente

il sensore

può raccogliere più luce

non deve essere

non bisogna confonderlo con

il sensore retroilluminato

che è ancora un'altra cosa

una specie di via di mezzo se ho capito bene

comunque fondamentalmente hai questo

step in più ad alti ISO

e arrivi fino a 50.200

bisognerà poi vedere con quanto rumore

ma insomma è un piccolo

step in più

beh diciamo

che la grossa novità

il grosso aggiornamento

è l'autofocus, quello che loro chiamano

4D focus che arriva qua

a 425 punti a contrasto

di fase quindi

il numero più alto di punti

a contrasto di fase che già

l'avevano avuto loro

con la 7R Mark II e adesso sono riusciti a aumentare

ancora di più

a me la cosa che mi ha

particolarmente stupito

perché ho avuto modo di provarlo

all'evento stampa è che questo mirino

innanzitutto il mirino lo hanno

migliorato dall'A6000

quindi abbiamo finalmente una risoluzione

degna di 2.4

milioni di punti

devo dire che anche

è abbastanza grande e molto piacevole

da usare

e poi hanno introdotto questo live view

questa novità live view in interrotta

fino a 8 frame al secondo

praticamente vuol dire che

se tu fotografi a 8 frame al secondo

anche con il fuoco continuo

il live view è in interrotto

cioè non hai un blackout

totale fra un frame e l'altro

che è una cosa che

spesso è un po' diciamo per chi fa sport

è un po' un limite

per chi fa sport

che è un po' un limite

per chi fa sport

che è un po' un limite

per seguire l'azione diventa complicato

funziona anche sull'LCD

e non è niente male

perché in effetti

riesci comunque a seguire

quello che succede in scena

senza perdere nessun attimo

perché comunque di fatto

il mirino non viene mai oscurato

questo l'ho trovato

una cosa abbastanza interessante

perché sono andati a studiarsi

un modo per diciamo

migliorare uno dei punti deboli

del mirino elettronico

che spesso quando si parla di fotocamera in mirror

si dice ah il mirino elettronico

ti permette di vedere l'esposizione in tempo reale

il focus peaking

tutte queste cose qua

però per certe applicazioni

come appunto la fotografia sportiva

invece c'è un ritardo più elevato

e poi hai questo problema anche del blackout

fra un frame e l'altro

e quindi hanno anche messo la possibilità

di avere un refresh di 120 frame

a secondo nel mirino

quindi questo più il live view a 8 frame

a secondo per gli scatti sportivi

dovrebbe essere una soluzione interessante

sono curioso di vedere

se sono riusciti a colmare questo gap

con i mirini ottici

e poi ovviamente hanno introdotto

altre novità

riguardo la messa a fuoco

ad esempio c'è questo high density tracking

dove praticamente

una volta che la fotocamera riconosce

il soggetto e comincia a seguirlo

concentra

sul soggetto più punti

di messa a fuoco cioè avendone così

tanti

praticamente comincia a seguire il soggetto

usando i punti

diciamo nella loro posizione normale

poi attiva più punti attorno al sensore

una volta che lo ha agganciato

quindi bisognerà vedere

anche se questo livello di precisione

specialmente quando uno scatta

a 11 o 8 frame al secondo

se c'è un miglioramento notevole

la 6000 era già abbastanza conosciuta

per le capacità di autofocus

quando noi l'abbiamo provata

in effetti la trovavamo veloce

non era perfetto

come sistema però comunque

era sicuramente l'epoca quando è riuscito

a fare i migliori in circolazione

e tra le Sony secondo me ancora oggi

tranne l'Alfa 7R Mark II

rimane la migliore in termini di messa a fuoco

quindi stanno molto

puntando su questa cosa qua

e insomma bisognerà vedere

tra l'altro diventa anche lei

compatibile con le ottiche E-mount

e con l'adattazione

con l'adattatore LA-A3

quindi l'adattatore che non ha

il sensore di messa a fuoco dentro

ho potuto provare anche quello

e in effetti non era niente male

sia come reattività che come velocità

ho provato con il 70-200 2.8

versione A-mount

e quindi insomma

puntano molto su questa cosa

del sensore di messa a fuoco

poi per carità

il corpo che metti tu è molto piccolo

quindi con le ottiche Sony DSLR

l'ergonomia si sacrifica un po'

però insomma

diciamo che secondo me

loro stanno puntando con questo segmento

a portarlo

allo stesso livello reflex

per quanto riguarda

la fotografia di azioni

la velocità di autofocus che è di scatto

che è poi il discorso del mirino

quindi è interessante questo aspetto

senti ma guarda

non c'entra niente col discorso

però faccio una piccola parentesi

perché mi sono appena

ricordato che un utente

in questo caso del sito

non del podcast

qualche tempo fa

mi aveva mandato

un messaggio dicendomi

ma me lo spieghi perché

in fotografia

quando si parla di mirini

e display

invece di dirci

la risoluzione in pixel

ce la dicono in punti

che

su lì per lì

non è una domanda banale

infatti ci ho pensato

ho detto

in effetti hai ragione

c'è questa abitudine

questa prassi

di dire i punti

e non

1,6

2,3

milioni di punti

e non sapere effettivamente

qual è la risoluzione

come invece avviene

ad esempio

nel mondo degli smartphone

degli smartphone

hai uno schermo

e ti dicono

c'è una risoluzione

che ne so

QHD, HD eccetera eccetera

io una

una possibile

risoluzione

a meno che tu proprio

non sappia il motivo

Matt

ammetto di non

di non essere capace

di rispondere a questa domanda

in effetti

non me la sono neanche

mai posta

no neanch'io

ce l'avevo mai pensato

però non è

non è banale

anche perché

quando tu leggi

2,3 milioni di punti

non sa

hai la risoluzione

effettiva

sia perché

il calcolo

magari

non lo fai subito a mente

ma soprattutto

per un altro motivo

perché non tutti i mirini

hanno la stessa tecnologia

ad esempio

ci sono dei mirini

o dei pannelli

in generale

che utilizzano

l'RGB

più il white

che Sony

tra l'altro

mi sembra

che sia uno di quelli

che li usa di più

questi pannelli

quindi chiaramente

in quel caso

sono 4 i punti

che formano

un pixel

quindi

ti confondono

ancora di più

la vita

comunque io

penso che il motivo

sia questo

cioè proprio perché

non tutti usano pannelli

in cui c'è una corrispondenza

diretta

tra i pixel

e la effettiva risoluzione

considerando proprio

i sub pixel

e quindi

si utilizzano i punti

che sono effettivamente

più corretti

ma bisogna poi conoscere

la matrice del pannello

per avere

un numero preciso

parentesi

chiusa Matt

torniamo

all'Alpha 6300

e alle sue doti video

parte video

quindi abbiamo

risoluzione 4K

ormai Sony

lo ha fatto

lo sta

sta implementando

il 4K

in tutte le sue fotocamere

quindi questo insomma

era

un upgrade

abbastanza

scontato

rispetto alla 6000

registra fino a

25-30 frame

al secondo

e lo fa

con il full pixel

readout

che è una cosa

che

è sempre più diffusa

adesso

ovvero

la fotocamera

usa tutti i pixel

prende le formazioni

a tutti i pixel

e poi

fa un

un downscale

per poi

diciamo

porta poi

la risoluzione

al 4K

in questo caso

con la 6000

usa 20 megapixel

che

corrisponde

più o meno

a una risoluzione

di 6K

e poi fa il downscale

a 4K

quando crea

poi il file

ma quindi

siccome

il sensore

è da 24

vuol dire

che comunque

fa un crop

fa un piccolissimo

crop

infatti lo chiamano

super 35

che si sa

che super 35

nel formato video

più o meno

corrisponde

alla PSC

forse un pelino

più piccolo

se non ricordo male

per cui insomma

fa un leggerissimo

crop

per il video

e questo

comunque

questo full pixel

readout

fondamentalmente

permette

di non avere

i problemi

di aliasing

che invece

capita con

altre videocamere

o altre fotocamere

perché fondamentalmente

non vengono usati

tutti i pixel

sul sensore

ma magari

ne viene usato

uno su due

oppure due su tre

adesso non mi ricordo

esattamente

la quantità esatta

ma insomma

quindi saltando

un po' di pixel

su tutte le aree

si creano poi

questi scalini

poi nelle immagini

che appunto

viene chiamato

aliasing

la 7S Mark II

lo fa

con

nella modalità

PSC

super 35

e mi sembra

che anche la 7S Mark II

ce l'abbia

insomma

quindi

sta diventando

almeno per le fotocamere

Sony

sta diventando

abbastanza diffusa

questa cosa

quindi 4K

e poi abbiamo

capacità in full HD

fino a 120 frame al secondo

quindi

anche come la 7S Mark II

adesso

un frame rate

abbastanza buono

per filmati

in slow motion

ci sono

l'S-Log2

l'S-Log3

per i profili

per i vari profili

picture profile

di Sony

e poi insomma

timecode

zebra

e tutte queste cose qua

quindi insomma

diventa anche

la 7S Mark II

diventa

l'ennesima fotocamera

Sony

che è valida

sia per il video

che per le foto

fondamentalmente

tra l'altro

una cosa che mancava

nell'Alpha 6000

e manca ancora qui

è l'uscita

per le cuffie

che in campo video

viste le caratteristiche

di cui dispone

questa macchina

non avrebbe sicuramente

guastato

sì in effetti

immagino che

visto la

le dimensioni

compatte

evidentemente

abbiano dovuto

sacrificare

quello

insomma

è una cosa

che in effetti

manca

poi

so che c'è

la compatibilità

con l'adattatore

Sony stesso

poi per

quegli ingressi XLR

però in effetti

a questo punto

anche un'uscita cuffie

sarebbe stato

una buona idea

tra l'altro

potrebbero anche

adottare una soluzione

come

aveva fatto

Olympus

con la M5 Mark II

ovvero

con il grip

con il grip

orizzontale

c'era poi

aveva anche

l'uscita cuffie

e in effetti

Sony potrebbe pensare

a un piccolo grip

verticale

per questa macchina

anche per

aumentare

raddoppiare

la durata

di vita

delle batterie

e a questo punto

gli emetti anche

l'uscita cuffie

e si è a posto

che però

tra l'altro

male male

la durata

della batteria

non è

perché leggevo

400 scatti

usando

il display

mi pare

non il mirino

se ricordo bene

o il contrario

ma sai che mi sfugge

qual era dei due

comunque insomma

una durata

che non è malvagia

considerato

le piccole dimensioni

del corpo

insomma

sicuramente

è una buona macchina

supporta anche

le SDXC U3

quindi quelle

diciamo

non sono

le UHS-II

ma comunque

sono

le migliori

diciamo

delle UHS-I

all'NFC

il Wi-Fi

insomma

è una bella macchina

certo

il costo

non è

non è

cioè

è in linea

diciamo

col prodotto

probabilmente

andando a memoria

qualcosina in più

di quanto costava

al tempo

l'Alfa 6000

c'è

1250 euro

per il solo corpo

non sono comunque

pochi insomma

e infatti

uno dei nostri

dei nostri ascoltatori

metteci anche

chiesto di fare

un piccolo confronto

tra questa macchina

e la

GX8

di Panasonic

io guarda

do una risposta

a sentimento

poi magari

tu ci dici

qualcosa di più

concreto

ma a sentimento

io devo dire

che a livello

di specifiche

tecniche

l'Alfa 6003

vince tutta la vita

nel senso

come sensore

un po' più grande

come numero

di megapixel

ce ne sono di più

come raffica

forse più veloce

se non consideriamo

le funzionalità

insomma

di 4K

che ha

la GX8

diciamo che

tecnicamente

anche come

messa a fuoco

qui siamo

con tantissimi punti

a contrasto di fase

eccetera eccetera

tecnicamente

Alfa 6003

vince

io però

sceglierei GX8

tutta la vita

beh

sicuramente

un paragone interessante

diciamo che

secondo me

è un po'

al momento

difficile

bisogna capire

quanto effettivamente

poi sul campo

la 6300

rispecchia

tutte queste belle specifiche

questi numeri

che ha

a me interessa

soprattutto

la parte di

di messa a fuoco

perché comunque

è una cosa

che

tutte le

i vari brand

stanno cercando

di migliorare

con le mirrorless

per portare

all'estate

scrivere delle reflex

se la 6300

effettivamente

con la modalità

la view

a 8 frame al secondo

con tutti questi punti

a contrasto di fase

riesce veramente

a fare un salto

davanti importante

in questo segmento

sicuramente

allora

ha un vantaggio

veramente interessante

altrimenti

diciamo

che forse diventa

l'ennesima fotocamera

sony

con qualche miglioria

ma che poi

alla fine dei conti

forse non

non porta esattamente

tutto quello che ha promesso

staremo a vedere

la gx8

come hai detto tu

è comoda

per tante altre cose

insomma

ovviamente

dal menu

molto più comprensibile

tutte le opzioni

col touchscreen

dal fatto che

lo schermo

si può anche aprire

di lato

a me piace anche

il mirino orientato

quindi devo dire

che è una macchina

molto completa

ha un'ottima qualità

4k

quindi insomma

adesso ovviamente

bisognerà vedere

la 6300

come si comporta

però

Panasonic è conosciuta

per la qualità video

quindi quello

non si mette in discussione

secondo me

la differenza

veramente

anche più del sensore

che poi alla fine

è vero che

sale un po' più di ISO

un po' più di megapixel

ma poi alla fine

questi sono poi i numeri

da pixel pi

per più che

più che altro

però è veramente

secondo me

se può fare una differenza

la deve fare

nella messa a fuoco

sì però anche lì

io

la GX8

onestamente

la trovo così valida

che

non mi ci starei

troppo a lamentare

cioè sicuramente

ci saranno

dei casi specifici

in cui

un modulo

come questo 4D

che ha realizzato

Sony

nel

Alfa 6003

può fare la differenza

non c'è dubbio

però

sono

tra quelli

che più passa il tempo

e più sceglie

una macchina

per la praticità

per una macchina

fotografica

per la praticità

rispetto di quelle

che sono

di quelli che sono

le specifiche

sulla carta

e in questo senso

devo dire che

pur non avendo provato

l'Alfa 6003

quindi sicuramente

è un giudizio sommario

quello che sto dando

però

preferirei

molto di più

la

la godibilità

insomma

di uso

che ti offre

una fotocamera

come la GX8

poi

non dimentichiamoci

Sony

ha

comunque

un parco di ottiche

che a me

personalmente

non fa impazzire

cioè per esempio

su questa macchina

tu cosa ci metti

ci metti o

il pancake

che ti danno nel kit

per 150 euro

aggiuntive

il 16-50

che onestamente

alcuni

ho sentito

dei pareri positivi

su questo obiettivo

per quanto mi riguarda

è uno dei peggiori

che io abbia mai provato

concordo

ma proprio in tutto

nitidezza orrendo

per non parlare

delle distorsioni

a 16 mm

che sono qualcosa

se guardi il file

prima della

dell'applicazione

della

riduzione delle distorsioni

è inguardabile

cioè sembra

un fisheye

quasi quasi

è imbarazzante

quindi

è un obiettivo

che io onestamente

trovo che sia

pazzesco

proporlo

su un corpo

di questa qualità

perché la qualità

è indubbia

e di questo prezzo

cioè secondo me

ci vuole un obiettivo serio

e infatti

più avanti

da aprile

sarà disponibile

anche con

il 16-70 f4

Zeiss

per carità

un grandissimo

obiettivo

però anche qui

ti trovi con un obiettivo

che costa

ti incide

1000 euro

nel kit

quindi da solo

probabilmente

costa anche di più

il listino sotto mano

quindi si arriva a pagare

2250 euro

ed è un obiettivo

che già

è sproporzionato

rispetto al corpo

ed è un f4

e non un f2.8

quindi

non lo so

secondo me

qui c'è qualcosa

insomma

come sistema

a tutto tondo

ancora da

da considerare

però sono sicuro

che Sony

ci lavorerà

ed è una riprova

di questo

il fatto che

dopo tanti anni

in cui mi sono lamentato

dell'assenza

di ottiche pro

gettonatissime

nel full frame

come

i classici

zoom

24-70

70-200 f2.8

finalmente

Sony

li ha realizzati

Matt

vedi ti hanno ascoltato

e guarda

è stata una delle critiche

che io ho ripetuto

all'infinito

e sai perché?

non tanto

per una questione

di principio

proprio perché

a me piaceva

l'idea

di una Sony

alfa 7

al tempo

quando iniziai

ad affrontare

l'argomento

però chiaramente

se tu vuoi

prenderla in considerazione

per un professionista

non puoi

non avere al listino

questi due obiettivi

che sono

il pane quotidiano

cioè non dico

che si usano solo questi

per carità

ci sono anche

dei tipi di fotografie

dove magari

non servono proprio

però in tanti tipi

di fotografie

invece sono

gli obiettivi fondamentali

direi che forse

a prescindere dal formato

questo tipo di focali

con f2.8

ce li hanno

o li usano

forse l'80%

dei professionisti

o i professionisti

sono un po' esagerati

sì sì

sicuramente

fa diciamo

in ambiente pro

sono le ottiche

più vendute

anche perché

insomma

copri tutte le focali

di cui hai bisogno

hai la qualità

di cui hai bisogno

assolutamente

sì in tanti

si sono lamentati

di questa mancanza

e Sony ha risposto

24-70-2.8

70-200-2.8

e poi un 85-1.4

che tra l'altro

inaugura

una nuova

serie di obiettivi

che hanno chiamato

G Master

e che sono

un po'

le ottiche

previste

premium

di Sony

tra l'altro

è una cosa

trovo una cosa

interessante

questa perché

secondo me

Sony adesso

vuole anche

far riconoscere

la qualità

non solo più

attraverso i suoi sensori

ma anche attraverso

i suoi obiettivi

secondo me

Matt si vogliono

ripulire Zeiss

a me lo dici

vogliono fare

tutto in casa

ma loro infatti

nella conferenza stampa

hanno sottolineato

il fatto che

fanno già

tutto in casa

ovvero i sensori

i processori

gli algoritmi

i software

e le ottiche

fino adesso

con gli obiettivi

Sony era conosciuta

perché appunto

aveva questo partnership

con Zeiss

che ovviamente

continua senza nessun problema

però adesso

hanno voluto forse

avere uno step in più

e poter veramente

avere un prodotto

a 360 gradi

che volendo

può essere solo

unicamente Sony

quindi questo

da un punto di vista

diciamo di strategia aziendale

è sicuramente

una cosa da sottolineare

tant'è che

loro hanno fatto anche

vedere una slide

della presentazione

che io ho fotografato

e condiviso

in cui fondamentalmente

loro hanno detto

diciamo che

gli obiettivi

non vanno proprio

direttamente

in concorrenza

con quelli

che facciamo con Zeiss

ma fondamentalmente

i G Master

puntano a

risoluzione

e qualità

dello sfocato

mentre gli Zeiss

puntano a risoluzione

e contrasto

e proprio

in questa slide

è interessante

la terza riga

perché poi parlano

di standard

di qualità

quindi da un lato

c'è lo standard Zeiss

che è conosciuto

comunque

nel mondo intero

come uno standard

di qualità

molto elevata

e loro adesso

vogliono avere

lo stesso standard

però

lo standard Sony

quindi insomma

ci credono

a 360 gradi

da questo punto di vista

almeno fa vedere

che stanno veramente

investendo

tutto quello

che possono

su questo sistema

questo lo trovo positivo

insomma

al di là di tutto

da quel che ho capito

un elemento

abbastanza importante

in questo obiettivo

che si sono posti

insomma

con il nome

G Master

di identificare

elevata risoluzione

perché comunque

praticamente loro

hanno progettato

questi obiettivi

anche per supportare

risoluzioni

potenzialmente

ancora più elevate

di quelle da 48 megapixel

della Sony Alpha 7R

ma un elemento

potenzialmente rilevante

è questo

questa nuova lente

XA

quindi

Extreme Spherical

esatto

praticamente

è un elemento

spherical

che hanno aggiunto

e che ha

una superficie

molto più lineare

rispetto a

diciamo

gli elementi

tradizionali

e questo aiuta

sia per la risoluzione

loro hanno puntato

molto su questa cosa

la risoluzione

l'hanno ripetuto

10 volte

tant'è che

questi nuovi obiettivi

possono

distinguere

un dettaglio

che è

0.01

micro

micrometro

si dice in italiano

micrometro

come è già

forse ho sentito

più spesso micrometri

ma

micrometri

comunque

quindi insomma

se uno immagina

un punto

largo

un millimetro

l'obiettivo

vede

fra virgolette

centomila volte

una cosa

centomila volte

più piccola

insomma

quindi hanno puntato

tantissimo

su questo elemento

e hanno puntato

tantissimo

sulla qualità

del

quello che

in inglese

si chiama

bokeh

quindi dello sfocato

delle aree sfocate

rotonde

che

spesso i fotografi

amano molto

con questo tipo di obiettivi

e loro dicono

se è un bokeh

quasi perfetto

quindi aree

completamente circolare

perfettamente circolare

nessun

nessun disturbo

nel

nessun disturbo

diciamo

ai bordi

e tutte queste cose qua

quindi veramente

hanno

hanno proprio studiato

degli obiettivi

in questo senso

come hai detto tu

sono progettati

per risoluzioni superiori

e anche per l'8k

che poi io

nel lanciare la notizia

mi sono concentrato

sui due

zoom f2.8

ma in realtà

gli obiettivi presentati

a parte

alcuni moltiplicatori

per il 70-200

sono tre

nel senso che c'è

un importantissimo

anche in termini di resa

da quel che ho capito

85mm f1.4

l'85mm f1.4

la io ho potuto provare

il 24-70

e l'85mm f1.4

purtroppo

il 70-200

era una versione

un prototipo

per cui

a parte montarlo

sulla 7R2

e vedere

e verificare

che pesa

veramente un sacco

non si è potuto

fare altro

l'85mm f1.4

è quello che

mi ha impressionato

di più

soprattutto

per la nitidezza

già a f1.4

c'è proprio

una qualità

di dettagli

anche

molto fini

veramente impressionante

anche lo sfocato

è molto piacevole

molto morbido

molto cremoso

insomma

tutti i vari aggettivi

di questo tipo

qui si può

pensare

c'è da dire

anche che

il

il

il

il diaframma interno

ha 11 lamelle

quindi

che è abbastanza

è abbastanza

inusuale

insomma

di solito

sono 9 o 10

e qua ne abbiamo 11

pesa

anche questo

pesa abbastanza

è più grande

dello Zeiss

Batiste

85mm

e

insomma

quindi

è bello

anche perché

ha la ghiera

del diaframma

che puoi anche

rendere

completamente fluido

per

per le registrazioni video

c'è un pulsante

per bloccare

la messa a fuoco

insomma

anche a livello

di usabilità

è davvero

davvero fatto bene

la qualità

sembra veramente

eccezionale

devo dire che poi

all'evento stampa

hanno anche studiato

dei set

veramente ottimali

per provare la qualità

di questi obiettivi

sono

sicuramente

quando

puoi arrivare in commercio

ci saranno prove

e paragoni

con i vari

85mm 1.4

che esistono in giro

sono curioso

di vedere

se questo qua

diventa un nuovo riferimento

comunque

ricordatevi

che nelle note

dell'episodio

troverete il link

alla pagina

di Mirror Lessons

in cui Matt

ha anche pubblicato

oltre diciamo

a un enzono

di questi obiettivi

un po' di fotografie

quindi questi

ho visto degli scatti

dell'85mm 1.4

dove

effettivamente

è molto

molto promettente

esatto

poi c'è

il 24-72-8

che

vabbè

anche questo

è ovviamente

un obiettivo

gosso

un obiettivo pesante

io ho fatto anche una foto

un giornalista

ha lasciato

in custo dito

una D810

con la 24-70 Nikon

allora

gli ho messi

a fianco

ho fatto una foto

velocemente

e insomma

ovviamente

le dimensioni

i pesi

oramai sono

sono molto

molto simili

infatti

forse anche tu

Maurizio

hai proprio scritto

un articolo

a riguardo

in cui

e quindi

ovviamente

il vantaggio

di peso

e dimensioni

in questo caso

è annullato

ovviamente

il 24-70

anche questo

promette molto bene

sia per quanto riguarda

nitidezza

sia per quanto riguarda

la qualità dello sfocato

ho notato

un po' di distorsione

a barilotto

soprattutto 24 mm

c'è un po' di aberrazione

cromatica

adesso poi immagino

che arriverà

il profilo lente

per Lightroom

quindi forse

queste cose

verranno un po' corrette

poi via software

molto molto

mi hanno sorpreso

le ghiere di messa a fuoco

sia del 24-70

che dell'85

nonostante non siano

vere ghiere meccaniche

sono

veramente

fluide

infatti

lavorare anche

in manual focus

per esempio

se si fanno

le riprese video

è molto molto piacevole

quindi insomma

sono ottiche

veramente molto ben

progettate

costano

credo che questo

è stato già

detto

tra l'altro

c'è questo punto

interrogativo

sul 70-200

perché

praticamente

attualmente

così come

non vi hanno fatto provare

diciamo

il 70-200

essendo in preproduzione

non hanno neanche

dichiarato il prezzo

mentre il 24-70

sappiamo che sarà

una bella fucilata

da 2014

e l'85

è altrettanto

alto

con un prezzo

di 2000 euro

chissà dove arriverà

il 70-200

a memoria

la versione

E-mount

quindi la versione

DSLR

del 70-200 Sony

a memoria

mi sembra

che sia vicino

ai 3000 euro

eh sì

ma ci arriverà

anche questo

quindi ho paura

che questo qua

anche perché

hanno vantato

abbastanza cosa

anche questo

un obiettivo

la distanza

minima di messa a fuoco

il doppio

motore di messa a fuoco

interno

insomma

varie cose

che ovviamente

fanno pensare

a un prezzo

molto molto elevato

infatti io quando ho parlato

di questi obiettivi

no

ho esagerato

nel titolo

ho scritto

miracolo Sony

arrivano gli zoom

f2.8 professionali

e un 85mm f1.4

allora nei commenti

devo dire

che più di una persona

mi ha detto

sì ok

va bene il miracolo

ma che prezzi

cioè

alla fine

gli ingombri

non sono più quelli

di una mirrorless

il prezzo

è persino superiore

a quello

degli obiettivi

equivalenti

che abbiamo su reflex

non ci sono neanche

dei compatibili

diciamo

di questa tipologia

quindi il 24-70

70-200

quindi effettivamente

non è che

Sony

mi dicono così

nei commenti

sia andata

nella giusta direzione

io penso che invece

sia un passo

molto importante

per Sony

intanto perché

questi obiettivi

adesso ci sono

ed è una cosa

rilevante a prescindere

perché

fai conto che tu

hai deciso di entrare

nel mondo

delle full frame

mirrorless

di Sony

ovviamente

ha più senso

comprare

un obiettivo

del genere

anche se ha

un costo

molto importante

piuttosto che

magari rivenderti

fotocamere

e tutti gli altri obiettivi

e cambiare

brand

oppure

diciamo

piuttosto che

andare a metterci

un adattatore

di buona qualità

e poi montare

un obiettivo

di terze parti

che magari

è fatto

per un altro

innesto

che

non ti rende

allo stesso modo

non hai magari

il fuoco

se ce l'hai

è lento

comunque

alla fine

è importante

che questi obiettivi

ci sono

per un fotografo

che ha

o sta pensando

di utilizzare

una Sony A7

per professione

per lavoro

ma sì

poi sai

secondo me

Sony

come sta puntando

secondo me

a far vedere

che tipo di qualità

può portare

ai suoi

insomma

ai suoi utenti

e comunque

ai professionisti

che vogliono usare

questo sistema

quindi

insomma

dopo

aver puntato

ai sensori

dell'A7R Mark II

dopo aver puntato

alle qualità video

di un A7S Mark II

e le capacità alti ISO

adesso vogliono

fare la stessa cosa

con gli obiettivi

insomma

da un lato

lo trovo positivo

nel senso

ok

volete gli zoom 2.8

ve li portiamo

e ve li portiamo

fatti in un certo modo

ecco

voglio dire

bisognerà poi vedere

insomma

anche con le prove sul campo

i vari paragoni

fino a che punto

questi obiettivi

sono migliori

però

al di là di tutto

penso che

la strategia

sia quella

giusta

i prezzi

è vero

sono alti

come lo sono già

gli obiettivi

della serie Mount

evidentemente

insomma

mi viene anche in mente

che comunque

se Sony

ha investito

così tanto

nel progettare

questi obiettivi

nel progettare

nuovi elementi

dentro

tutta una serie

di cose

insomma

e aggiungendo

il fatto che

comunque Sony

non è

quella che vende

più

cioè non vende

più di canoni

Nikon

sicuramente

forse i prezzi

sono anche più alti

per questi motivi qua

si

diciamo che

probabilmente

si apre anche

la strada

per un corpo

Sony

come si

vocifera da tempo

ancora più

più grande

se vogliamo

dell'Alfa 7

cioè

già nel passaggio

dell'Alfa 7 II

il corpo è cresciuto

per le nuove

specifiche tecniche

ma anche per

miglioramenti

all'ergonomia

attualmente

quasi quasi

con obiettivi

del genere

ci vorrebbe

una A

in maniera

immaginiamo

A9

con un corpo

che non ha

nulla più

in meno

in termini di dimensione

di una reflex

in modo tale

da poter bilanciare

meglio un obiettivo

del genere

perché già

il 24-70

sull'Alfa 7 R2

un po'

un po'

sbilancia

no?

Confermo

sbilancia anche

infatti ho fatto

anche un po'

di prove

con la stabilizzazione

dei 5 assi

perché

comunque

insomma

se è un obiettivo

che è molto

più pesante

ovviamente

ero curioso

e in effetti

faceva anche

un po'

più di fatica

e poi

è un po'

sbilanciato

soprattutto

anche l'85

che è più piccola

ma pesa molto

comunque

quindi a livello di peso

è un po'

tutto sbilanciato

quindi sicuramente

o con

l'impugnatura

verticale

o con

una fotocamera

un po' più grande

sicuramente

qualcosa magari

è in preparazione

poi sai

con Sony

può succedere

di tutto

quindi

da un momento

all'altro

potrebbe uscire

qualsiasi cosa

e comunque

alla fine

tu prima

parlavi di numeri

si vendono meno

di Nikon e Canon

per carità

ma effettivamente

questa nicchia

che si sono ritagliati

nel segmento

full frame

delle mirrorless

i suoi frutti

li sta dando

sia in termini

di notorietà

perché

comunque

qualsiasi fotografo

Nikon e Canon

valuta

o ha valutato

almeno una volta

di passare

a una Sony

che non è

secondo me

una questione

di dimensioni

qualcuno magari si

ma io ritengo

che è

a questo punto

con gli obiettivi

che ovviamente

saranno importanti

per essere accoppiati

ad una macchina

con un sensore full frame

la dimensione

c'entra tanto

e non quanto

sicuramente

può essere rilevante

in alcuni casi

lo ripeto

ma probabilmente

non è l'elemento

determinante

mentre invece

su Sony

lo possono essere

tante altre cose

come la risoluzione

come le capacità video

insomma

ci sono effettivamente

tante caratteristiche

molto molto interessanti

a dispetto

delle Nikon e Canon

reflex

che sono più tradizionali

però ecco

sono cresciuti tanto

no Matt?

sono cresciuti tanto

hanno

quindi nella conferenza stampa

hanno condiviso

un po' di dati

di vendite

stiamo parlando

del mercato europeo

in questo caso

e comunque

loro

insomma

Sony è cresciuta

negli ultimi due anni

del 24%

questo è il primo dato

nel segmento

di compatte premium

è quello che loro

chiamano

compatte da viaggio

sono al numero

al primo posto

hanno uno share

del 33%

e poi

è interessante

vedere cosa sta succedendo

invece col segmento

full frame

perché comunque

nell'ultimo anno e mezzo

sono cresciuti

dal 13%

al 23%

secondo i loro dati

che si fermano

diciamo

dicembre 2015

Nikon e Canon

sono rispettivamente

al 38%

e 37%

e loro sono arrivati

al 23%

e poi

in due paesi europei

quindi in Germania

negli ultimi due mesi

e in Danimarca

negli ultimi sei mesi

sono riusciti

ad arrivare

al primo posto

in Germania

addirittura

ha avuto

Sony

è arrivata

al 34%

contro il 33%

di Canon

e il 31%

di Nikon

e in Danimarca

38%

per Sony

36%

per Canon

e 24%

per Nikon

quindi

i danesi

apprezzano

meno

le fotocamere

Nikon

secondo

le statistiche

di Sony

però

battute a parte

questo

lo trovo

molto molto interessante

perché comunque

vuol dire

che al momento

la loro strategia

sta funzionando

è una strategia

ovviamente

aggressiva

perché tirano

sempre fuori

fotocamere

e obiettivi

ogni

insomma

ogni due o tre mesi

quindi ovviamente

però

stanno cominciando

evidentemente

a vederne i frutti

insomma

adesso sarebbe interessante

paragonare con le statistiche

in altri continenti

e vedere a livello globale

però insomma

come dato europeo

l'ho trovato

molto molto significativo

eh sì

è un dato

da giù il cappello

per Sony

perché

arrivati in un mercato

dove sembrava

non ci fosse spazio

per nessuno

ed è

Noi siamo quelli lì

che quando va male

sono comunque

a una spanna dietro

i due leader del settore

e quando va bene

riescono perfino

a superarli

quindi

per carità

assolutamente

degna di nota

degno di nota

come risultato

e io

in questi giorni

sto provando

una

un'Alpha 7S Mark II

ho già provato

l'Alpha 7 Mark II

ma

abbastanza

diciamo rapidamente

perché non me l'aveva

mandata Sony

che evidentemente

non gradisce

il fatto che io sia

piuttosto critico

devo dire la verità

rispetto

rispetto alle Sony

mentre noto che la tendenza

un po' in tutto

in tutto il mondo

e questo sono un po'

una voce fuori dal coro

vadano

sempre

ad elogiare

qualsiasi cosa

che faccia Sony

io onestamente

elogio

quello che merita

ma secondo me

su alcuni aspetti

loro

sono giustamente

per carità

indietro

essendo molto giovani

nel settore

e hanno la necessità

di fare dei passi in avanti

uno l'hanno fatto sicuramente

ora con il lancio

di questi obiettivi

che sono

molto molto rilevanti

per quello che è

tutto il sistema

full frame

nel complesso

però

lato

diciamo

corpi

noto ancora

delle idiosincrasie

comunque

delle cose

che sono

gestite

non in maniera

ottimale

mi auguro onestamente

che Sony riesca

a colmare

anche queste

piccole

se vogliamo

grandi lacune

che in gran parte

sono nel software

devo dire la verità

però

per esempio

una macchina

come l'Alpha 7S Mark II

effettivamente

è una macchina

che

mi sta stupendo

in particolare

per la sua specificità

nel senso che

è una macchina

particolare

cioè non è una macchina

che compri

sicuramente anche

per una questione

di costi

non è economica

per carità

però è una macchina

indirizzata ad un pubblico

molto molto specifico

e

tra virgolette

vorrei dire

anche esperto

cosa intendo?

intendo che

comprarla così

per farci

le fotografie

solo perché

a 12 megapixel

dei pixel

grandi

come un'anacea di cocco

che

prendono tanta luce

sale a sensibilità

ISO

incredibili

mantenendo

una buona qualità

secondo me

lascia un po'

il tempo che trova

cioè questa

è una macchina

che

per dare il meglio

deve essere

sfruttata

non dico

al 100%

perché ha così

tante funzioni

che è difficile

ma deve essere

sfruttata bene

conoscendone

caratteristiche

e limiti

ma soprattutto

credo che veramente

il suo ambito primario

di utilizzo

sia il campo video

eppure essendo

questo un settore

in cui diciamo

me la cavo

ci lavoro

da diverso tempo

e ho sufficienti

diciamo così

competenze

sono ritornato

a studiare

con l'Alpha 7S Mark II

perché effettivamente

è una di quelle macchine

che a parte

alcune

non saprei come

definirle

se non

follie

del menu

perché

per fare un'operazione

come attivare

per esempio

un profilo colore

tipo l'Slog3

e però avere

l'anteprima

a schermo

che

ti dia

quindi un profilo

non completamente piatto

perché sennò

hai difficoltà

a vedere

a mettere a fuoco

devi andare

non solo in due pagine

diverse

ma proprio

in due sezioni

diverse del menu

che se tu ci pensi

ha senso

perché una cosa

riguarda

la fotografia

il video

e un'altra

riguarda

l'impostazione

del display

però

il problema

è che

molto spesso

queste cose

le fanno decidere

ai tecnici

piuttosto che

a chi le macchine

le deve usare

non so se

Matt riesce a capire

che intendono

però

sì sì

assolutamente

cioè sì

magari

a livello

proprio

sulla carta

ha senso

quello che hai fatto

ma poi

quando è che

si utilizza

questa funzione

quando attivi

un profilo colore

e allora

quando io attivo

un profilo colore

mettimi

nella stessa pagina

questa funzione

no?

cioè

non è così

complicato

e invece

ogni volta

devi praticamente

passare

almeno per passare

a fare video

e utilizzarle

in un modo

devi passare

almeno in tre menu

diversi

e onestamente

credo che

credo che siano cose

da rivedere

ma dicevo

complicata

non tanto per questo

ma perché

per esempio

attivi l'Slog3

poi vai

a verificare

che nel momento

in cui gli applichi

un loot

per diciamo

in post produzione

per tirare

per tirar fuori

insomma

le informazioni

dall'immagine

flat

che hai registrato

in Slog3

e ti accorgi

che nelle aree uniformi

esce fuori

del bending

cioè tipo

i passaggi

cromatici

avvengono

a scatti

invece che

in maniera uniforme

poi

ti informi

su internet

scopri che

se utilizzi

il profilo

cine

opportunamente

modificato

in post produzione

per assomigliare

all'Slog3

e quindi

poter usare

lo stesso loot

al computer

e allora

per qualche motivo

strano

hai la stessa

resa

ma non ha

il bending

quindi

per assurdo

è meglio

usare

il cine4

che l'Slog3

ora

questo è solo

un esempio

però

effettivamente

è una macchina

che

devi proprio

imparare

a conoscere

devi proprio

studiarla

fino in fondo

per

riuscire ad ottenere

dei risultati

che siano

effettivamente

all'altezza

di quello

che è in grado

di offrire

ho voluto fare

questa parentesi

che non è

una recensione

della macchina

fotografica

anche perché

la macchina

fotografica

in sé

l'abbiamo già vista

parlando

dell'Alfa 7

Mark II

questa S qui

ci dice

effettivamente

questo discorso

della

risoluzione

inferiore

ma con

maggiore resa

ad alti ISO

ci dice anche

che abbiamo

il 4K

e ci dice

anche che

però

è una macchina

che come

anticipavo prima

secondo me

è molto

molto

votata

alle funzionalità

video

ma che al tempo

stesso

è molto

molto

di nicchia

forse ancora

di più

dell'Alfa 7R2

secondo me

Matt

perché l'Alfa 7R2

alla fine

col discorso

dei super megapixel

di per sé

attira più utenza

oggi come oggi

spendere tanti soldi

per comprare una macchina

da 12 megapixel

almeno che non sai

quello che stai facendo

può sembrare strano

no?

no no

concordo

è una macchina

progettata

principalmente

per i video

che ricalca

anche il successo

della prima 7S

che comunque

ha avuto successo

soprattutto nel campo video

io ho diversi colleghi

che

insomma

lavorano anche per Sky

che fanno

interviste

piuttosto che

video

di alto livello

che hanno cominciato

ad usare la 7S

e poi la 7S Mark II

principalmente

per la qualità

a ISO elevato

quindi

è una macchina

con cui giri

in qualsiasi situazione

in qualsiasi

senza nessun problema

i 12 megapixel

sono

chiaro

sono

rispetto

allo standard

di oggi

perché poi

insomma

fino a un po'

di anni fa

i 12 megapixel

erano

quello che avevano

anche le top di gamma

Nikon o Canon

però

per oggi

è un numero

un po' piccolo

se ci devi

far foto

forse la vedo

bene

come un backup

magari di

una 7R

o una 7II

allora a questo punto

hai una fotocamera

che è principalmente

fatta per i video

che però

puoi usare

anche in certe situazioni

in cui ti serve

quei due stop

di ISO in più

è interessante

quello che hai detto

sul discorso

di

di

se sei

tornato a studiare

in questo senso

nel senso che

in effetti è vero

è una fotocamera

che ha molte impostazioni

soprattutto per i video

che vanno

provati e studiati

mi ricorda un po'

la Panasonic

AF100

che era

questo camcorder

col sensore

micro 4 terzi

che è uscito

un po' di anni fa

io con i miei colleghi

l'avevo usato molto

e quando è uscito

siccome

è uscito

poco dopo

la 5D Mark II

quindi quando c'era

questa rivoluzione

in atto

dell'era EFLEX

per fare i video

eccetera

e aveva tutti i profili

che Panasonic

mette nelle sue

videocamere professionali

con i vari cine like

con tutte le varie regolazioni

io mi ricordo

che sui forum

e io stesso

avevo partecipato

con un sacco di altri utenti

si spendevano

spesso giorni

per fare delle prove

per capire

quali erano i settaggi migliori

per avere meno rumore

per avere più di

gamma dinamica

eccetera eccetera

perché in effetti

insomma

hai un sacco

di impostazioni diverse

e chi

non conosce bene

i video

per esempio

che non sa cosa sono

i master pedestal

o i black pedestal

già legge

questa parola pedestal

si spaventa

se non hai

un background video

ci sono due o tre cose

che in effetti

non sono

difficili da capire

all'inizio

quindi è in effetti

una macchina

progettata

per i professionisti

sì ma anche

per esempio

il discorso

del profilo colore

per dire

io

finora ho visto

tranne che su Sony

però su questo

non so

magari tu forse

avendo proprio

un pregresso

in ambito video

potresti

dirmi qualcosa di più

ma io finora

avevo visto

che il profilo colore

che può essere

il

let's log

il

cine like

quello che vuoi

di solito

era

un'impostazione

profilo colore

che stava

direttamente

dove trovi

naturale

paesaggio

ritratto

mi sembra sia così

anche nella GH4

che utilizzo

costantemente

mi chiedo

perché per esempio

Sony

abbia

proprio

utilizzato

anche qui

non solo

una sezione

diversa del menu

ma un concetto

completamente diverso

ti ricordi

che te ne avevo parlato

anche per la

per la RX100

cioè

i picture profile

sono proprio

una cosa

completamente diversa

per loro

rispetto

a quelle che sono

e che ora adesso

non ricordo neanche

come si chiamano

visto che i picture profile

si chiamano

creative profile

una cosa del genere

comunque sì

quindi

cioè secondo me

proprio loro hanno

già di

di loro

non aiutano

ecco perché

sicuramente complessa

sicuramente è giusto

che sia complessa

perché

molto spesso

la complessità

è sintomo

di professionalità

perché

più cose puoi impostare

più puoi personalizzare

e ottimizzare la resa

però su certe cose

secondo me

proprio

cioè quasi sembra

che si sforzino

di avere

una voce in più

di menu

piuttosto che renderti

una cosa diretta

e semplice

sì tra l'altro

in base al motivo

per cui

il motivo principale

per cui abbiamo voluto

separarli

non lo so

però ho notato

ad esempio

che quando attivi

i picture profile

almeno sulla 7R Mark II

non puoi andare sotto

i 200 ISO

mentre se invece

li disattivi

anche per il video

puoi andare a 100 ISO

quindi

con l'Slog 3

non puoi andare sotto

i 1600 ISO

con l'Slog 3

no esatto

poi lì

hai 1600 ISO

il minimo

quindi evidentemente

forse a livello

insomma

di software

ci deve essere

qualche

si vede che sono

progettati proprio

in modo completamente

diverso rispetto

ai profili

quelli standard

per le fotografie

sì era solo un esempio

insomma per dirti

che effettivamente

sono

sono delle macchine

altamente specialistiche

spero in effetti

nella recensione

che pubblicherò

presumibilmente

fine prossima settimana

di riuscire

a renderle giustizia

perché è una macchina

che ha davvero

delle doti eccezionali

e che

vanno

vanno

ben studiate

e messe in risalto

anche perché

devo essere

del tutto sicuro

come approccio

come primo approccio

non l'ho trovata

eccezionale

cioè su certe cose

trovo che

invece

una

una banalissima

5D Mark III

sia più pratica

e parlo di fare video

non so come spiegarlo

però

diciamo

all'atto pratico

cose banali

come quelle

che abbiamo detto

l'altra volta

del pulsante di registrazione

che sta in una posizione

pazzesca

e che non si può spostare

da altre parti

per esempio

per premere

con la pressione

del pulsante di scatto

oppure dovresti personalizzarlo

su un altro tasto

cioè

insomma

trovo effettivamente

che sia un po'

scomoda

come ergonomia

non fisica

ma del controllo

anche perché

i tasti che ci sono

non sono pochi

ma poi alla fine

ho notato che

non sono sufficienti

cioè

non so se tu hai avuto

questa impressione

anche con l'Alpha 7R II

cioè

tu hai quei tasti

che sono

sopra

di accesso

i C1 e i C2

no?

oppure hai il C3

sul retro

però

mancano così

tante cose

a livello di controlli

di accesso diretto

tipo bilanciamento

del bianco

tipo la scelta

del punto di messa a fuoco

che

alla fine

li usi tutti

e te ne mancano

ce l'ho avuta solo io

questa impressione

la trovi anche tu

nell'uso quotidiano

no è vero

infatti

c'è poi

il

diciamo

il menu veloce

che si attiva

con il pulsante

sì ma su una macchina

professionale

non può andare

nel menu veloce

no che un po'

un po'

compensa

diciamo

la mancanza

di più tasti

infatti

è un po'

diventa un po'

un gioco

a cercare di

configurare

il modo

che tu ti diventi

il più comodo possibile

poi in effetti

in alcuni casi

manca quel

quel passaggio

in meno

per arrivare

a una certa funzione

quello è vero

immagino che

anche lì

fosse comunque

su

essendo il corpo

comunque più piccolo

fondamentalmente

riducono un po'

le cose

oppure magari

insomma

è solo una scusa

però

ad esempio

il discorso

del pulsante

per registrare

è lì

basta un firmware

per attivare

il pulsante

il pulsante di scatto

voglio dire

un'opzione nel menu

lo attivi

lo disattivi

quando siamo

da età video

risolvi il problema

invece si sono presi

la briga

di far uscire

un pop up

che se provi a premerlo

in fase di registrazione

di video

ti dice

no

attenzione

non lo puoi usare

per registrazione di video

quindi

cioè

ci hanno pure

perso tempo

per fare questa cosa

è la fotocamera

che controlla te

non sei tu

che controlla la fotocamera

fantastico

senti

visto che

oggi proprio

sembra

la puntata Sony

ma è anche colpa loro

perché hanno presentato

tutte queste novità

insieme

Sony Day

direi di

concludere anche

con un'altra

fotocamera di Sony

che ho avuto modo

di provare in questi giorni

che è l'RX10

Mark II

RX10 Mark II

la sto finendo

di provarla

allora

beh

ne parlo

velocemente

è una fotocamera

che ha lo stesso sensore

da un pollice

della serie RX100

e ha tra l'altro

le stesse funzionalità

dell'RX100 Mark IV

quindi

video 4K

questi filmati

in super slow motion

dove puoi registrare

fino a 1000 frame

al secondo

però

il tutto

confezionato

in un corpo

che

sembra più

una bridge

diciamo

come tipo

di fotocamera

ha uno zoom

che è

l'equivalente

di 24-200 mm

con

f2.8 costante

quindi

è una fotocamera

interessante

che

anche qua

forse come la 7S Mark II

è più pensata

per i video

che per le foto

questo è un dettaglio

però io faccio fatica

ad abituarmi

ad esempio

allo zoom elettronico

se devo fare solo foto

questo è lo zoom elettronico

che puoi regolare

in due velocità

quindi c'è una velocità lenta

che è ottima

per i video

lo provaremo

in effetti

molto fluida

molto lenta

anche quando

cominci a zoomare

che di solito

certe fotocamere

hanno quello scatto iniziale

invece questa è molto fluida

anche nel cominciare lo zoom

però se devo far foto

anche con la velocità normale

cominci a zoomare

stai lì

aspetti che

arrivi alla focale

che ti interessa

insomma

lo trovo un po'

lo trovo più scomodo

alla ghiera del diaframma

quindi questa è una cosa

molto molto comoda

il mirrore

non è male

lo trovo un po' piccolo

personalmente

la qualità del 4K

come l'RX100 Mark IV

è molto molto buona

e infatti

insomma

anche qui

hai tutti i picture profile

le slog 2

tutte queste cose qua

è una fotocamera

molto ibrida

da questo punto di vista

anche l'entrata

microfono

l'uscita cuffie

quindi

insomma

volendo

è una fotocamera

che tra l'altro

è abbastanza compatta

quindi

per essere una bridge

per avere tutte le funzionalità

che ha

diventa veramente

un corpo ibrido

perfetto

per fare sia foto

che video

in viaggio

in tutte le situazioni

in cui ti vuoi portare

veramente qualcosa

di piccolo

e non vuoi stare lì

ad avere i problemi

di cambiare ottiche

avere più ottiche

nello zaino

insomma

nella borsa

da un certo punto di vista

trovo che

la qualità

del sensore

da un pollice

insomma

la qualità

sia

the video

che foto

comunque

la qualità foto

è ottima

sia come gamma dinamica

che come resa dal tiso

per essere un sensore

diciamo più piccolo

del micro 4 terzi

fa veramente

un lavoro eccellente

e anche se

il paragone

diciamo

ha senso

e non ha senso

allo stesso tempo

lo trovo

da un lato

un prodotto

molto più completo

della RX100 Mark IV

perché?

perché avere

più focale

più zoom

in questo senso

lo trovo

molto molto più utile

la RX100 Mark IV

che ovviamente

ha il grande vantaggio

di essere

quasi tascabile

quindi questo è

diciamo

il motivo principale

per cui uno

la vorrebbe comprare

però

con questo zoom

un po' più limitato

che arriva fino a 70 mm

in certe situazioni

soprattutto per una compatta

l'ho sempre trovato

un po'

un limite

questa RX10 Mark II

da questo punto di vista

forse è un prodotto

che ha un po' più senso

ripeto

poi appunto

alcune cose

come

come lo zoom elettronico

insomma

è un po'

insomma bisogna

se non ti piace

il zoom elettronico

e non ti interessa

tanto far video

forse non è il prodotto ideale

l'altra cosa carina

è lo schermo

lo schermo LCD

che c'è

sopra

nella parte sopra

come nelle reflex

quindi puoi controllare

molto velocemente

i vari

i vari settaggi

che hai impostato

insomma

quindi

è un bel prodotto

tra l'altro

non costa poco

mi sembra

che sia sui 1000

1100 euro

adesso vado a memoria

eh sì

1100-1200

poi a seconda

delle offerte del momento

come la RX10 Mark I

che provai io

un paio di anni fa

senti ma anche questa

continua ad avere

il problema

della ricarica

il problema

io lo vedo

lo vivo un po'

come un problema

poi dipende dai gusti

della ricarica

tramite micro USB

senza caricatore separato

mi sembra

che non sia incluso

però non vorrei dire

una stupidata

adesso

faccio un rapidissimo controllo

e poi un'altra cosa

che non mi era piaciuta

della RX10

a parte

questo discorso

che dicevi tu

dello zoom

elettronico

era che

la ghiera dell'apertura

non so perché

l'hanno fatta

mezza liscia

e mezza

zigrinata

quindi

in alcuni momenti

fai fatica

a prenderla

perché è proprio

liscia

liscia

liscia

per almeno

diciamo

più o meno

metà della superficie

e non capisco

perché abbiano

fatto questa cosa

e io l'ho trovata

quando ho provato

a utilizzarla

l'ho trovata

davvero

davvero una soluzione

ergonomicamente

scomoda

e poco

poco riuscita

l'ho notato anch'io

l'ho notato anch'io

in effetti

è scomodo

in certi punti

sei lì che cerchi

mentre stai

stai guardando il mirino

e non lo trovi

infatti poi devi

devi abbassare

la fotocamera

e guardare esattamente

dove è

questo l'ho notato

non c'è il caricatore

adesso ho controllato

e c'è

delle specifiche

quindi anche lì

devi

eh ma questo è

la solita

logica

di Sony

che facciamo fatica

a capire

su queste cose qua

sì anche se

confermo che

nella invece

Alfa 7S Mark II

come nell'Alfa 7R

Mark II

è a differenza

dell'Alfa 7 Mark II

e non è uno scioglilingua

sono tutte cose vere

ha due batterie

e il caricatore

anche a muro

insomma

quello da presa

elettrico

separato

quindi

lì si sono

un po' resi conto

che c'era la necessità

di qualche

qualche spinta in più

anche perché

veramente

l'Alfa 7S Mark II

io l'altro giorno

sono uscito

per fare qualche

qualche video

e tra l'altro

li ho dovuti buttare tutti

poi poi spiegherò

nella recensione

perché

ma comunque

ho registrato

credetemi

forse

non lo so

30 minuti

no

meno

meno

molto meno

15 minuti di girato

ho consumato

una batteria intera

sì sì

consumo un casino

soprattutto per i video

video 4K

sicuramente

capisco

che possa consumare

molto

però effettivamente

faccio davvero

fatica a pensare

cioè devi usare

mi viene in mente

quel video

che ha fatto

se non erro

non mi ricordo

se è stata Nikon

o Canon

quel video

in cui usavano

gli obiettivi

e le macchine fotografiche

tipo

macchine da guerra

tipo

mitragliatrici

è il video di

The Camera Store

che sono quelli

ah quindi non è un brand

no non è un brand

sono

che è fortissima

l'idea

ed effettivamente

mi viene

l'idea del tipo

sai quei mitragliatori

che

buttano via

le cartucce

devi cambiarlo

ogni due secondi

no?

più o meno

con l'Alpha 7S

Mark II

è così

mentre giri video

cioè devi

lanciare una batteria

e mettere l'altra

ogni due secondi

insomma

davvero

davvero pazzesco

serve un assistente

per le batterie

del resto

devi avere la cartuccera

alla cintura

esatto

esatto

con tante

tante piccole batterie

è vero

beh tra l'altro

l'RX10 Mark II

se registri in 4K

poi fai

lo super slow motion

la batteria

ti dura

forse addirittura

meno

quindi

di pro

usa le stesse batterie

della 6000

e delle varie A7

quindi

una volta che entri

nel sistema

entri nel giro

esatto

ti fai

la tua bella scorta

un armadio di batterie

un armadio di batterie

una borsa solo

per le batterie

è di lì che poi

diciamo

il vantaggio mirrorless

per praticità

e compattezza

va a farsi benedire

poi ti serve

la borsa piena

di batterie

scherzi a parte

io

ho scritto

un articolo

sicuramente

un po' provocatorio

perché poi alla fine

lo abbiamo detto poco fa

parlando dell'Alfa 6300

ci sono

effettivamente

delle mirrorless

che rimangono

più compatte

di una

di una reflex

anche a parità

di specifiche

diciamo così

però

io credo

che questo discorso

che le mirrorless

sono più piccole

delle reflex

sia ormai

una cosa

da buttarci

alle spalle

cioè

aveva senso all'inizio

perché le mirrorless

o le

Evelyn

e le CCSC

come diavolo

si chiamavano

in tutti i modi

ogni giorno

usciva un nome diverso

alla fine

erano macchine

che non avevano

una propria identità

cioè

per esempio

Panasonic

provava a dire

serve per questo

serve per quello

ma poi alla fine

il messaggio

non arrivava

l'idea

della macchina fotografica

con medesime qualità

ma più piccola

invece ha fatto breccia

ed è lì

che tutti quanti

hanno puntato

e hanno cavalcato

ed è anche il motivo

per cui

secondo me

nelle mirrorless

troviamo molto

molto più

spesso

degli obiettivi

compatti

di pancake

quello che volete

che tecnicamente

sono realizzabilissimi

anche su una

su una reflex

però

quando tu hai

magari una macchina

con un corpo

come quello

della Nikon D500

per dirne una recente

poi te l'immagini

sopra un obiettivo

tipo il 16-50 pancake

di Sony

di cui abbiamo parlato prima

certo

ovviamente

non avrebbe senso

ma tecnicamente

è fattibile

quindi

il problema qual è

che effettivamente

bisogna capire

che mirrorless

sono

sono

just

diciamo

diffuse

con il cavallo di battaglia

del fatto di essere

più piccole

e

molto spesso

è vero

che lo sono

ma non è una questione

dello specchio

o meglio

non è solo

una questione di specchio

perché se tu togli

lo specchio

risparmi

sì e no

un paio di centimetri

nel corpo

che molto spesso

possono essere anche

tranquillamente bilanciati

da un'impugnatura

più sporgente

ed è anche il motivo

per cui

tante volte

nelle mirrorless

abbiamo delle pessime

impugnature

perché altrimenti

poi diresti

beh

te lo frega

il vantaggio

sul corpo sottile

Matt

quando poi

l'impugnatura

ti sporge

di 6 centimetri

per essere

più

ergonomica

quindi

il problema è che

se tu prendi

una mirrorless

e gli metti

un corpo

veramente comodo

da utilizzare

e gli metti

tutti i tasti

e i controlli fisici

che hanno

le reflex

di un certo calibro

e gli metti

anche un mirino

bello ampio

che naturalmente

anche se è elettronico

deve avere

delle parti ottiche

per poter farti vedere

l'ingrandimento

per far

ti mettere a fuoco

quella distanza

eccetera eccetera

le mirrorless

poi non sono

così tanto piccole

e se tu gli metti

dentro anche

un sensore full frame

come ha fatto Sony

non lo sono

neanche gli obiettivi

e infatti

il confronto

che facevi tu prima

ma anche quello

che ho tirato fuori

io

tra

la Sony

A7S Mark II

col 24-70 fd8

e la 5D

Mark III

col 24-70 fd8

ti dice

che addirittura

la Sony

è più lunga

e quindi

proprio sul suo vantaggio

che dovrebbe essere

quello di non avere lo specchio

e quindi essere più corta

no

è più complessivamente

più lunga

quindi

evidentemente

sicuramente

valgono tutte le considerazioni

che hai fatto tu

giustamente sugli obiettivi

obiettivi nati per l'8k

capaci di risolvenze incredibili

va benissimo

tutto lecito

però

il problema è che

appunto

la questione

della dimensione

delle mirrorless

è quantomeno

sopravvalutata

e

è il motivo

per cui io poi

tra le altre cose

avendo

due piedi

in due mondi

nel senso che utilizzo

sia reflex

che mirrorless

per le senza specchio

ho preferito

una micro 4 terzi

perché effettivamente

come sistema

il vantaggio

della portabilità

diventa

concreto

perché

pure per assurdo

avendo scelto

un corpo

che è forse

il più grande

tra le mirrorless

che è la GH4

se non il più grande

è uno dei più grandi

poi alla fine dei conti

come sistema

compresa

di ottiche

eccetera eccetera

è un sistema

che mi ingombra

c'è veramente

un quarto

di quello che mi occupa

parità di obiettivi

quello della 5D Mark III

con la reflex full frame

è chiaro

sensore più piccolo

significa

minore resa

ad alti ISO

però

alla fine dei conti

la questione

l'importante

ritorna

a metto

quella che dicevamo

l'altra volta

che non sempre

si sceglie

una macchina

consapevoli

di quello che è

la finalità

e l'obiettivo

non fotografico

ma comunque

il punto

a cui vogliamo arrivare

e quindi

ciò che per noi

è sufficiente

al di là

di ciò che è meglio

o peggio

insomma

certo

ma guarda

secondo me

il concetto

di mirrorless

fotocamera

piccola e compatta

è una cosa che

quando sono stati

lanciati

questi sistemi

soprattutto

con micro sotterza

all'inizio

era uno

degli argomenti

più

diciamo

più diffuse

della forse

l'argomento

principale

per il marketing

di queste fotocamere

quindi è

diciamo

è la prima

informazione

che abbiamo ricevuto

su queste fotocamere

quindi

secondo me

è un'informazione

che un po'

è rimasta

in testa

ovvio che

nel frattempo

questi sistemi

si sono evoluti

è arrivata

più

concorrenza

sono arrivati

i sensori

full frame

come hai detto tu

e poi

sono arrivate

anche le richieste

degli utenti

le richieste

degli utenti

sono

più ottiche

ottiche luminosi

zoom luminosi

eccetera eccetera

e quindi

secondo me

è una prova

che

comunque

con la fisica

e con

poi la parte tecnica

del progettare un obiettivo

ci sono certi limiti

che non puoi superare

soprattutto

se vuoi qualcosa

di qualità

sicuramente

è giusto

dire che oggi

le mirrorless

cioè

diciamo

le dimensioni

ridotte

di una fotocamera mirrorless

non è più

più

l'unico

elemento

di vantaggio

e in certi casi

come il sistema

Sony

può ad essertura

se si annulla

quasi completamente

quindi

credo che

i brand stessi

stiano un po'

rivalutando

questa cosa

perché comunque

Sony stessa

quando ha lanciato

la prima 77R

ha parlato di

sistema

full frame

compatto

secondo me

oggi

anche con queste

ottiche qua

queste cose qua

nei comunicati stampa

secondo me

lo comincerà a togliere

perché poi effettivamente

deve poi puntare

su altre cose

e pian piano

voglio dire

anche Fujifilm

si è un po' trovato

sulla stessa

nella stessa situazione

con gli zoom 2.8

o il 16-55

e il 50-140

il micro 4 terzi

come detto

è l'unico

che bene o male

riesce a tenere

dimensioni più

più compatte

anche se c'è

chi si lamenta

del 40-150

o del nuovo

300 f4

quindi insomma

alla fine

dipende poi

sempre da come

vedi il problema

però sicuramente

c'è stata

un'evoluzione

delle mirrorless

che ha portato

a aumentare

le dimensioni

quindi bisogna

cominciare a vedere

gli altri vantaggi

che sono

il mirino elettronico

l'otturatore elettronico

molti di queste fotocamere

hanno appunto

funzioni avanzate

sia per i video

che per le foto

la stabilizzazione

sul sensore

eccetera eccetera

sicuramente

i brand

nel futuro

dovranno puntare

ancora di più

su questi aspetti

che poi

stavo guardando

proprio la sony

alfa 7s

mark 2

e

in effetti

la cosa più

se vogliamo

incredibile

o comunque

quello che è

un buon risultato

ottenuto da sony

non è tanto

che

rispetto ad

una 5 mark

una 5d mark 2

forse

un centimetro

e mezzo

due

meno profonda

considerando

anche l'impugnatura

ma

il fatto

che sia

abbastanza

più stretta

e anche

meno alta

dove meno alta

significa che però

il mignolo

ti sta giù

almeno per esempio

a me sta giù

il mignolo

a te sull'impugnatura

sta giù

o rimane sopra

sta giù

sì sì sì

mentre tu pensa

che a me il mignolo

entra

nella gh4

che è una micro

4 terzi

senza

il

il battery grip

che comunque possiedo

ma io riesco

ad appoggiare anche

il mignolo

sull'impugnatura

piccolo parentesi

ma

l'allargamento

quindi

complessivamente

il corpo

più stretto

pur avendo

mirino

e comunque

un buon numero

di controlli

effettivamente

è uno dei sintomi

della estrema capacità

di miniaturizzazione

elettronica

che ha

che ha sony

che

probabilmente

abbiamo visto

in maniera incredibile

dalla rx100

mark 4

in poi

ma

del mark 3

in poi

quando ci hanno messo

il mirino a scomparsa

ma che in effetti

già

avevamo imparato

a conoscere

fin dalla prima

rx100

quindi

si si

assolutamente

ma infatti

è

chiaro che

bisogna

alla fine

diventa

secondo me

tutto un discorso

anche di dare priorità

chiaro che se vuoi dare

la priorità

all'ergonomia

diciamocelo chiaramente

l'ergonomia

di una reflex

è un riferimento

è il riferimento

le dita

vanno

dove devono andare

tutti i pulsanti

sono

diciamo

in posizioni

ottimali

c'hai

come dicevi

anche tu prima

il tasto per gli iso

il tasto per

il bilanciamento

del bianco

cioè non devi neanche

star lì a personalizzare

più di tanto

è chiaro che

se vuoi

dimensioni più ridotte

devi un po'

sacrificare

tant'è che poi

vedi

vedi Olympus

per esempio

forse l'Olympus

con la serie

OM-D

è un esempio perfetto

prendi la M5

la M5 Mark II

ci sono addirittura

due grip

disponibili

quello solo

orizzontale

poi quello verticale

e volendo puoi scegliere

di mettere uno o l'altro

quindi di partenza

ti danno una fotocamera

che è piccola

compatta

se vuoi però

migliorare l'ergonomia

ti devi prendere

gli accessori

e per quanto

anche col battery grip

verticale

comunque la M5 Mark II

rimanga

piccolina

però intanto

l'hai alzata

di non poco

insomma

quindi magari

non ti entra più

nello stesso modo

nella borsa

piuttosto che altre cose

quindi

infatti io spesso

uso le borse

che uso

per me sono

un ottimo

un ottimo modo

di paragonare

le dimensioni

perché

se la fotocamera

è ancora abbastanza

piccola

mi sta nella borsa

un po' più piccola

se poi non mi sta più lì

vuol dire che già

qualcosa sta cambiando

e allora

devi usare una borsa

più grande

insomma

quindi ci sono

volendo

si può analizzare

da tanti punti di vista

se Sony farà

una 9

come si vocifera

secondo me

sarà come la Leica SL

cioè sarà

grande

quanto una reflex

e a questo punto

ci starebbe

sarebbe secondo me

la perfetta compagna

anche di questi

nuovi obiettivi

G Master

che

see

caratterizzano

questa linea

finalmente

professionale

anche a marchio Sony

senza essere più

appoggiati

allo storico

brand Zeiss

va bene

con questo

è tutto

vi sarete

probabilmente

accorti

che

anche questa

puntata

manca purtroppo

Lightroom Pills

di Alessandro Di Noia

che

sta avendo

un po' di difficoltà

lavorative

in termini

proprio tempistici

e quindi

non ha avuto

modo di

registrare

questa

questa puntata

e vedremo

di riuscire

in qualche modo

a sopperire

nel breve periodo

nel senso che

non so se lui

avrà modo

di ritornare

in carrozza

in breve tempo

ma al limite

proveremo a riprendere

la rubrica

che era

abbastanza

ben accetta

dai nostri ascoltatori

eventualmente

in modo diverso

con una collaborazione

diversa

o magari

mi presterò io

o Matt

per fare

qualche altra

puntatina

insomma

di Lightroom Pills

comunque

vi ricordo

le cose fondamentali

per noi ragazzi

che sono sicuramente

il fatto che

questo podcast

vi piaccia

e che

voi lo facciate sapere

e lo facciate sapere

anche ad altre persone

che potenzialmente

non lo conoscono

o non lo ascoltano

ma magari

sono interessate

alla fotografia

e

ovviamente

potete farlo

sia di persona

se conoscete

quindi qualcuno

che avrebbe piacere

di ascoltare

Pixel Club

ma anche

in maniera

molto più semplice

andando su

l'iTunes Store

e rilasciandoci

una recensione

ovviamente

sono più gradite

quelle positive

ma non sono

obbligatorie

ad esempio

ne abbiamo ricevuta

una

qualche giorno fa

che è una

4 stelle

invece di 5 stelle

che è sempre

un buon voto

ma ovviamente

noi preferiamo

Matt

tutte le stelle

arancioni

come sono su iTunes

5 è meglio di 4

5 è sempre meglio di 4

potete contattarci

all'indirizzo

pixelclub

chiocciola

easypodcast.it

oppure anche

su Twitter

con

l'account

specifico

di Pixel Club

che è

chiocciola

underscore

o vabbè

come volete dire voi

underscore

trattino basso

quindi

pixelclub

oppure

con

i più semplici

account

diretti

miei

e di Matt

ovvero

saggiamente

e Mirror Lessons

quindi

con questo

è tutto

Matt

un saluto

da Maurizio Natali

e un saluto

da Matthew Gasquet

grazie per l'ascolto

e alla prossima puntata