PixelClub #8 - Sony Day
benvenuti su pixel club questa è la puntata numero 8 io sono maurizio natali disagiamente
con me c'è mattia gas che di mirror lessons ciao ciao maurizio ciao a tutti i ben ritrovati e
riprendiamo con un ritmo più costante con le nostre uscite finalmente ci siamo un po messi
in ordine metto perché io registro anche il saggio podcast e con luca e luca invece registra
anche motorcast insomma era un macello riuscire ad avere le tempistiche corrette adesso ci siamo
messi alternati così dovremmo riuscire ad avere una pubblicazione diciamo abbastanza costante con
un ritmo quindicinale ma andiamo a parlare delle cose che ci interessano ovvero la fotografica
di novità ce ne sono stati se state scusate in questo periodo ed una interessante mette questo
nuovo adattatore che addirittura rende autofocus gli obiettivi manual focus ma come fa sicuramente
i grandi appassionati like in questo momento si staranno chiedendo perché una cosa del genere
esiste e qual è il qual è lo scopo in realtà è un adattatore che semplicemente sposta leggermente
l'obiettivo avanti indietro quindi cambia la distanza fa l'attacco e il sensore e per cui
riesce in questo modo ad attivare l'autofocus con le fotocamere sony che hanno l'autofocus
a contrasto di fase quindi la 7 ramar 2 la 7 mar 2 ci sono un po di lì c'è tanto supporta
addirittura anche la messa a fuoco continua bisognerà poi vedere ovviamente con con che
risultati si sono già visti qualche qualche video online che fanno vedere come funziona e ovviamente
non è velocissimo perché comunque deve proprio manualmente sposte automaticamente spostare
l'intera ottica però non sembra niente male come risultato è l'unica cosa che dicono che la funziona
con delle ottiche che presano massimo 700 grammi quindi ovviamente se no con clotti più pesanti e
loro suggeriscono di tenere con con le dita sotto detenere l'ottica in modo che non faccia
troppo peso non rischi di rovinare l'adattatore quindi ovviamente a un qualche cosa forse di
artigianale in questo senso e in questo senso scusate e non è non è ovviamente compatibile
con tutte però è una novità più che altro perché per la prima volta si può parlare in qualche modo
di autofocus con le ottiche laica che come i nostri ascoltatori sicuramente sanno sono manual
focus ma sai stavo pensando una cosa con questo sistema allontanandosi dal sensore in realtà non
potrebbe succedere che poi a una certa distanza l'obiettivo copra meno luce quindi ci sia una
vignettatura maggiore questo non lo so potrebbe essere da quello che ho visto dai video che ho
visto la differenza la distanza è minima stiamo parlando di proprio di millimetri non è non fa
avanti indietro quindi bisognerà vedere bisogna certo magari a tutta apertura piuttosto che in
altre situazioni poi bisogna anche vedere magari con alcune ottiche magari funzionerà meglio con
altre meno però insomma è un prodotto sicuramente interessante che sicuramente originale originale
sony raffarumo sarà già condiviso un po di tempo fa le prime informazioni adesso poi diventato
ufficiale si può anche già preordinare sul sul sito
mi sembra che il prezzo sia sui 300
però si pensa ai prezzi magari di un
però diciamo che quelli forse hanno
un'utilità maggiore se vogliamo
sarò curioso di vedere poi chi
poi alla fine molti comprono i
Final Focus Laika o anche i Voigtlander
proprio per il piacere di usare un'ottica manual focus
si poi ricordiamo i mount quindi per
che nella maggior parte dei casi
dei metodi di assistenza alla messa a fuoco
abbastanza validi per cui il fuoco
manuale non è neanche più tanto
magari non lo usi tutti i giorni
o un evento in cui devi essere
rapidissimo e sicuro di portare a casa
è divertente andare di manual focus
un'altra cosa è che cambiando appunto
la distanza dal sensore ovviamente
migliorare la distanza minima di messa a fuoco
anche perché per esempio molti ottiche
Laika non hanno una distanza di messa a fuoco
vicinissima quindi questo può essere
insomma vedremo una cosa curiosa
invece Canon come la vedi che ha saltato
si è ritagliata un giorno a parte
per avere tutte le attenzioni su di sé
e sulla nuova Miraglia 1DX Mark II
di Nikon quella D5 ci aspettavamo
ovviamente una risposta da parte di
ma qua andiamo in un segmento che io conosco
quindi ovviamente da quello che ho visto
ho comunque prestazioni interessanti
anche se forse rispetto a Nikon
però c'è questo 4K fino a 50 frame al secondo
sì poi diciamo che questa differenza
non so come mi sia venuta Sony
che effettivamente Sony è ovunque
una tradizione degli ultimi anni
che i numeri sono sempre a favore
potremmo dire bada più al sodo
magari alcuni non saranno d'accordo
nel senso che qui abbiamo un sensore
sembra che stia un po' indietro
siano un po' i numeri del marketing
nel senso che poi i numeri reali
da una vita che abbiamo macchine
uno scatta a questa sensibilità
no mi fate un po' una guerra degli ISO
come la guerra dei pixel alla fine
gli ISO che ti servono poi molte volte
piuttosto che avere i 3 milioni
questo è il mio punto di vista
abbiamo un nuovo metering interessante
più infrarossi che sono davvero tanti
la messa a fuoco magari anche qui
ovviamente una buona attenzione
ma si può scegliere solo per decidere
per scegliere il punto di messa a fuoco
ma si vede che è un primo assaggio
forse uno sforzo che hanno fatto
è da un po' che c'è il touchscreen
anzi loro hanno iniziato a metterlo
anche addirittura supportandolo
però qui lo hanno fatto un po'
ci sono andati con i piedi di piombo
essendo una macchina professionale
che certe cose sono da ragazzini
da persone che non ci lavorano
perché è un po' tutto il mantra
bisognerà vedere eventualmente
solo per vedere come i professionisti
perché ovviamente questa è una macchina
l'idea di avere il touchscreen
magari implementeranno più funzioni
sai ogni tanto ragionano anche così
danno solo un piccolo assaggio
una volta che lo schermo è touchscreen
si potrebbe anche ampliare via firmware
il supporto per tutto il resto del sistema
non perdiamoci troppo in chiacchiere
quindi anche volendo fuoco continuo
per i video per le foto e tutto quanto
una raffica che è di fino a 16 fotogrammi al secondo
però con lo specchio alzato in live view
dove invece abbiamo una raffica
curioso il fatto che ci sia una nuova batteria
ma con queste la raffica scenderà
video 4K a 50 fotogrammi al secondo
quello proprio cinematografico
quindi 4096 pixel per 2160 pixel
e poi salva solo in Motion JPEG
però questo potrebbe essere legato
proprio nuda e cruda della macchina
monta un doppio processore DIGIC 6 Plus
però evidentemente su un sensore full frame
non si riesce insomma a codificarla
mentre invece questo si può fare
dove c'è la codifica H.264 All Intra
che comunque arriva fino a 50 fotogrammi al secondo
e anche fino a 100 mi pare no Matt?
mi sembra di aver letto fino a 100
poi il file venga salvato già rallentato
questo sarebbe effettivamente da verificare
un po' portabandiera di questo
che se io ben ricordo in realtà
ma che serve il video nelle fotocamere
e l'ha fatta fruttare moltissimo
perché poi macchine come 5D Mark II
sono state gettonatissime per il video
poi confermata la cosa anche con la 5D Mark III
Canon con la sua ormai serie di cine prese
sembra che voglia sempre mettere qualcosa in meno
per esempio qui manca il profilo Canon Log Gamma
insomma comunque tutte quelle cose
che effettivamente potrebbero portare
sì anche perché se paragoniamo il prezzo
non mi ricordo esattamente il prezzo italiano
quindi una EOS C100 costa meno
solo fare un ragionamento sul prezzo
però è vero che poi c'è la 1DC
quando si hanno tanti prodotti
poi diventa difficile dare troppo a uno
in effetti sì è una cosa un po' curiosa
anche perché oramai sono insomma tutte macchine
che comunque il potenziale dal punto di vista del video
è lì insomma Canon ha fatto vedere
proprio con le altre che hai citato
che comunque la qualità può essere molto eccellente
forse è un peccato che da un lato
anche perché comunque la serie C100
cioè sono prodotti abbastanza diversi
proprio progettato solo per il video
poi hanno vari attacchi audio XLR
piuttosto che cioè sono vere e proprie videocamere
però c'è comunque una spiccata tendenza
e forse è anche colpa della virgolette di Canon
perché comunque effettivamente
ha raggiunto degli ottimi livelli
ti scontri con una realtà diversa
nel momento in cui hai due linee di prodotto
una dedicata alle riprese video
e chiaramente devi anche cercare
di differenziarle in maniera coerente
è un peccato perché effettivamente
io mi auguro che la 5D Mark IV
abbia un po' di queste funzioni
che la possano rendere più ghiotta
diciamo così anche a chi vuol fare il mix
diciamo così avere una fotocamera
che però si comporti anche in maniera egregia
dal punto di vista videografico
di avere ovviamente il supporto Compact Flash
ma gli slot sono compatibili con le CFast
molto costose ma anche molto veloci
e sono anche necessarie per la registrazione 4K
oltre che consentono di avere un buffer maggiore
per quanto riguarda la raffica
e quindi anche qui una separazione
ha aperto insomma il supporto alle XQD
quindi sono andati proprio in direzioni opposte
curioso anche il fatto che non ci sia
scelta che è stata già applicata
per il resto però c'è anche comunque
quindi se si vuole usare in studio
le possibilità sono sicuramente tantissime
uno di X Mark II messa da parte
e andiamo al grosso del periodo
ha lanciato un paio di bombe interessanti
era quasi scontato che arrivasse
però tutti quanti erano convinti
che si sarebbe chiamata Alfa 6100
ma forse voleva sottolineare che
in realtà non sostituisce la 6000
rilasciato l'Alfa 7000 perché da tanto tempo
che si attende l'erede della NEX 7
quando ancora si chiamavano così
alla fine hanno preferito mantenere
i nomi delle fotocamere fa casino
e seguirli è davvero complicato
una macchina che alla fine se tu la guardi
esternamente potrebbe sembrare
un'Alfa 6000 cioè ci sono davvero delle differenze
quindi bene o male si mantiene
una macchina interessante perché è una di quelle
ricalca il senso di mirrorless perché
nel senso che c'è il mirino c'è una buona ergonomia
delle ottime capacità di sonno
dell'assenza dello specchio ma secondo me
quella onestamente è una cosa abbastanza relativa
perché poi una volta che hai l'impugnatura
a livello di spazio complessivo
nudo e crudo perché ovviamente
se dovessi dire diciamo di novità
rilevanti non ne ho viste Matt
un po' meno innovativa se vogliamo
una stabilizzazione sul sensore
lo schermo non è completamente
articolato ma è solo inclinabile
non andarle proprio a considerare
invece si concentra sui numeri
perché nei numeri effettivamente
alle capacità video è assolutamente
pazzesca. Sì allora il sensore
è un nuovo sensore dove in realtà
nel pixel quindi fondamentalmente
una specie di via di mezzo se ho capito bene
comunque fondamentalmente hai questo
bisognerà poi vedere con quanto rumore
è l'autofocus, quello che loro chiamano
con la 7R Mark II e adesso sono riusciti a aumentare
perché ho avuto modo di provarlo
all'evento stampa è che questo mirino
innanzitutto il mirino lo hanno
quindi abbiamo finalmente una risoluzione
è abbastanza grande e molto piacevole
e poi hanno introdotto questo live view
questa novità live view in interrotta
se tu fotografi a 8 frame al secondo
spesso è un po' diciamo per chi fa sport
per seguire l'azione diventa complicato
il mirino non viene mai oscurato
una cosa abbastanza interessante
perché sono andati a studiarsi
migliorare uno dei punti deboli
che spesso quando si parla di fotocamera in mirror
si dice ah il mirino elettronico
ti permette di vedere l'esposizione in tempo reale
come appunto la fotografia sportiva
invece c'è un ritardo più elevato
e poi hai questo problema anche del blackout
e quindi hanno anche messo la possibilità
di avere un refresh di 120 frame
quindi questo più il live view a 8 frame
a secondo per gli scatti sportivi
dovrebbe essere una soluzione interessante
se sono riusciti a colmare questo gap
e poi ovviamente hanno introdotto
ad esempio c'è questo high density tracking
una volta che la fotocamera riconosce
il soggetto e comincia a seguirlo
di messa a fuoco cioè avendone così
praticamente comincia a seguire il soggetto
diciamo nella loro posizione normale
poi attiva più punti attorno al sensore
una volta che lo ha agganciato
anche se questo livello di precisione
specialmente quando uno scatta
se c'è un miglioramento notevole
la 6000 era già abbastanza conosciuta
in effetti la trovavamo veloce
era sicuramente l'epoca quando è riuscito
a fare i migliori in circolazione
e tra le Sony secondo me ancora oggi
rimane la migliore in termini di messa a fuoco
compatibile con le ottiche E-mount
quindi l'adattatore che non ha
il sensore di messa a fuoco dentro
ho potuto provare anche quello
e in effetti non era niente male
sia come reattività che come velocità
il corpo che metti tu è molto piccolo
quindi con le ottiche Sony DSLR
l'ergonomia si sacrifica un po'
loro stanno puntando con questo segmento
la velocità di autofocus che è di scatto
che è poi il discorso del mirino
quindi è interessante questo aspetto
non c'entra niente col discorso
però faccio una piccola parentesi
di rispondere a questa domanda
continua senza nessun problema
diciamo di strategia aziendale
quindi nella conferenza stampa
con tutte le varie regolazioni
quali erano i settaggi migliori
oppure dovresti personalizzarlo
per avere tutte le funzionalità
forse non è il prodotto ideale
faccio un rapidissimo controllo
quello di non avere lo specchio
valgono tutte le considerazioni
capaci di risolvenze incredibili