SaggioPodcast #10 - Si riparte
Benvenuti all'assaggio podcast, era da un po' che aspettavo di dirlo perché ci siamo
fermati per un lungo periodo, colpa mia, me ne dispiace e me ne scuso, ma ho avuto una
serie di vigestitudine inutile insomma elencarle, ma finalmente siamo ritornati dopo una pausa
abbastanza lunga e con noi questa sera c'è Luca, buonasera Luca.
Buonasera Maurizio, ce l'abbiamo fatta finalmente, la tua DSL ti concede di registrare una nuova
puntata d'assaggio podcast, ho visto che hanno fatto un po' di tutto per metterci i bastoni
tra le ruote.
Eh sì, una storia infinita, anche perché con le linee telefoniche, vari gestori nei
passaggi, finisce che si mettono ovviamente un po' i bastoni fra le ruote l'uno con l'altro,
ma alla fine dei conti chi perde il tempo, chi ci rimette è sempre l'utente.
Comunque, concentriamoci su questa serata, su questa puntata, la numero 10, quindi per
la prima volta arriviamo con una puntata a due cifre, siamo stati più lenti di tutto
il network perché abbiamo avuto questa lunga pausa e in questo periodo di cose ne sono
successe davvero tante.
Ora, è impossibile andare a recuperare un po' tutto il tempo passato, però tra le varie
cose, giusto vorrei menzionare tutti quei rumor che avrete sicuramente sentito sull'iWatch,
Luca, ma questo iWatch sarà una boiata infinita.
Non uscirà mai, o secondo te esiste davvero, giusto, una risposta rapida?
Ora, sinceramente non lo so, io ero convintissimo di no, però poi anche vedere alcune ultime
mosse, per esempio il nuovo A5 single core realizzato appositamente per l'ultima revisione
dell'Apple TV 3, mi fa pensare che forse qualche cosa si muove in termini di prodotti diversi
dal solito, siano essi il famoso iPhone economico, magari un iPad mini ancora più economico,
o questo fantomatico iWatch.
Non lo so, perché come leggevo su internet, sembra strano che Apple dedichi un intero processore,
seppur comunque basato su una costruzione, una tecnologia già nota, appunto quella dell'A5,
per un prodotto che rimane comunque di nicchia come l'Apple TV, e sono in molti a speculare
appunto che potrebbe essere stato invece pensato per l'utilizzo anche in altre linee di prodotti.
L'iWatch forse però risulta un po' eccessivo, perché per tanto,
tanto che possa essere progredita la tecnologia dell'A5, mi sembra comunque un processore
un po' troppo affamato di energia per un dispositivo così piccolo.
E vedremo se alla fine anche il cellulare, cioè l'orologio che io uso, dovrà essere
ricaricato tutte le sere, come il cellulare, quindi arriveremo a casa con una pletora di
cavi, cavetti, e metteremo a ricaricare tutto.
A ricaricare tutto anche perché l'iPhone 5, dopo l'ultimo aggiornamento per quanto mi riguarda
con iOS 6.1.
2, se ben ricordo, è diventato di una voracità incredibile con la batteria.
Io non avevo mai avuto problemi, mentre ricordo che tu invece ne parlavi più volte di problemi
di durata, io invece comincio proprio con iOS 6.1.
2 e con una batteria che arriva neanche alle 6 di sera, prima di mostrare un bel pop-up
batteria scarica.
Vedi, è proprio quello che a me è più o meno sempre successo.
È successo, infatti con 6.1.
2 non ho notato particolari differenze, e invece tu sei entrato nel nostro prestigioso
club degli sfortunati con la batteria dell'iPhone 5.
Beh, a questo punto, guarda, devo fare una piccola parentesi proprio relativamente all'iPhone.
Non so se hai visto quella pagina che è stata pubblicata di recente, devo dire proprio
vicino al lancio del Galaxy S4, sul sito Apple, dove vengono elencate le varie motivazioni
del perché.
Scegliere un iPhone, no?
L'avrai sicuramente vista, io ce l'ho davanti in questo momento in inglese, non so se esiste
anche la variante italiana, comunque già dai titoli si capisce bene a cosa si riferiscono
i vari punti del perché convenga prendere un iPhone, e tra questi punti ce ne sono alcuni
discutibilissimi, anzi se vuoi poi li guardiamo rapidamente perché alcuni sono veramente comici,
però ce n'è uno proprio che parla di questa fantastica batteria.
Una batteria, una durata di batteria davvero great, veramente ottima, cioè una batteria
spettacolosa.
Tra gli altri punti, non so se lo stai guardando anche tu, c'è sicuramente il discorso della
soddisfazione dei clienti e non ho dubbio che sia vero, anche come cliente devo dire,
a parte questa variazione ora della batteria, rimango comunque soddisfatto del prodotto,
così come i dettagli che riguardano un po' tutta la qualità costruttiva, la cura che
si nota.
Sulla iPhone 5 non c'è dubbio.
Poi comincio un po' a sorridere quando leggo, beh, l'unico iPhone che ha il display retina.
Beh, sì, ok, l'unico iPhone che ha il display retina, però alla fine...
Al bollino retina, però schermi paragonabili ormai ce ne sono nell'industria, specialmente
quando si tratta di mera densità di pixel.
Bravissimo, ma ci sono ormai anche superiori, quindi insomma questo concetto del retina
display, sì, ci sta, ci sta che ormai abbia un nome distinguibile che è stato ben utilizzato
a livello di marketing, che funziona per carità, però alla fine dei conti diciamoci che è
ormai un display di buona qualità, ma che è equiparato da molti altri, per non dire
superato anche in alcuni aspetti.
Beh, poi il discorso della batteria che abbiamo già tristemente enunciato, il fatto del chip
6, beh sì, sicuramente anche qui un buon prodotto, ma anche in questo caso si tratta
poi di andare a vedere sul mercato la concorrenza.
Perché ormai insomma è tranquillamente sopra questo prodotto, non correggimi se sbaglio,
ma comunque ci sono ormai gli ultimi smartphone, tra cui anche il Galaxy S4, che credo sia
arrivato a un processore quad core da 1,7 giga, se ancora non l'hanno svelato, ma insomma
è un processore abbastanza importante, non credo che sia inferiore all'A6, giusto?
Sì, qua tra l'altro c'è una cosa interessante, perché questo nuovo famoso processore,
della Samsung, Octa-Core, come lo chiamano loro, in realtà è dato dall'accoppiamento
di due processori quad core, uno basato sull'architettura A7, che è la stessa che troviamo nell'iPhone
4, per dire come generazione, che appunto ha la velocità di clock di, come hai detto
tu, 1,7 gigahertz, che è dedicato all'utilizzo nelle attività più leggere e che garantisce
quindi un risparmio di batteria, perché è particolarmente parco nei consumi, accoppiato
invece a un processore sull'architettura A7.
L'architettura A15, che dovrebbe essere più o meno la stessa che sfrutta Apple con il
suo A6, ha una velocità di clock inferiore, mi pare circa 1,2 gigahertz, che permette
invece di raggiungere le massime prestazioni a discapito dei consumi.
Un accoppiamento interessante, ma che comunque non ha impedito in alcuni video di prova che
ho visto fatti proprio alla presentazione del Galaxy S4, di laggare in maniera piuttosto
evidente anche in operazioni apparentemente comuni.
E si mette un po' il dito nella piaga su un argomento che abbiamo sollevato più volte,
io devo dire di sembrare, di apparire a me stesso un po' ripetitivo, quindi immagino
che agli altri appaia ancora di più questa caratteristica, ma sì, è vero, per quanto
mi riguarda e per quanto sento anche dalle tue parole, c'è da dire che Android non riesce
a prescindere dall'architettura, dalla CPU che gli metti giù, non riesce ad essere fluido
come iOS, c'è poco da fare.
Probabilmente dipende da qualcosa a livello di struttura base del software, perché a
livello hardware ormai di prodotti che stracciano tecnicamente l'iPhone ce ne sono, però poi
quella fluidità non la vai a riscontrare.
Vedo poi qua che Apple punta ancora una volta tanto sulla fotocamera, glissiamo sul fatto
delle LTE che potrebbero giusto stare zitti, visto che sono stati gli ultimi a metterlo,
almeno nel mercato americano, si vantano molto di avere una telecamera che è popolare
su Flickr, le prime tre fotocamere più usate sono rispettivamente iPhone 4S, iPhone 4,
iPhone 5, quindi grande importanza data alla fotocamera, confermando ancora una volta che
la fotocamera migliore è quella che hai sempre con te e si vede dalla popolarità su Flickr.
Anche qui però la frase è un po' particolare, perché comunque non è che ti dice la migliore
fotocamera, ti dice la fotocamera più popolare, che per carità probabilmente è anche più
interessante come dato sulla base della tua ricerca.
La tua riflessione però, in linea di principio, anche qui c'è da dire che ci sono dei prodotti
che ormai fanno sicuramente, ottengono sicuramente degli ottimi risultati.
Beh, andiamo avanti rapidamente, giusto per altri due punti che volevo sottolineare di
questa pagina, così poi ce la mettiamo alle spalle e procediamo con il nostro programma
della serata.
Beh sì, iOS 6, il sistema più operativo, più avanzato che esista nel mondo mobile,
beh, anche qui.
Qualche dubbio ce l'avrei, nel senso che la scelta delle parole mi sembra un po' quantomeno
bizzarra, perché a livello di, diciamo, di qualità di sistema operativo, di stabilità,
di sicurezza, metteteci la parola che volete vicino, non ho dubbi che iOS si comporti assolutamente
in maniera egreggia, che probabilmente sia ancora il leader, tant'è che continuano a
sceglierlo milioni di persone, anche il sottoscritto.
Però, da qui a dire che è il più avanzato sistema operativo, beh, ho qualche dubbio,
proprio il termine avanzato che mi crea qualche perplessità, non so come la vedi tu.
Potrebbe essere avanzato magari come tecnologie sottostanti, ma dal punto di vista dell'utente
è avanzato fino a un certo punto, ci ritroviamo di fronte a un sistema operativo che è un
po' stagnante ultimamente, potrebbe essere anche una cosa buona, per carità ricordiamoci
anche quello che è successo in ambito Mac con Snow Leopard, che non ha portato nessuna
nuova funzionalità all'utente dopo ben 18 mesi di sviluppo, ma ha portato a tutta una serie
di miglioramenti strutturali nell'architettura del sistema operativo, quindi una release
che ha puntato sulla pulizia delle funzioni esistenti rispetto all'aggiunta di funzioni
nuove.
iOS 6 sembra aver fatto un po' anche questo e dobbiamo riporre le nostre speranze in iOS
7 per ritrovare qualche funzionalità innovativa che magari manca, visto che fuori dalla casa
Apple si sprecano nel cercare la nuova grande rivoluzione, la nuova funzione che tutti vorrebbero
avere.
Di sicuro non è stata Siri, perché Siri è un giocattolo davvero divertente, devo dire
che lo utilizzo anche in alcune circostanze e qui viene addirittura menzionato in questa
pagina l'iPhone come l'unico che ha Siri, grazie agli altri hanno un sistema che si
chiama diversamente, ad esempio su Android c'è S-Voice mi sembra.
Sì, quello è della Samsung proprio, se no c'è Google Now per il sistema proprio di
Google.
Esatto, no perché ecco questo è anche un...
un lapsus che ti sottolinea l'importanza del lavoro di Samsung ormai riguardo gli smartphone,
alla fine quando pensi ad Android spesso ti capita di far riferimento a un Galaxy.
Immagino che a Google questo non faccia proprio tanto tanto piacere.
Direi proprio di no, questo nuovo corso di Samsung è stato ulteriormente sottolineato
se vogliamo nell'ultima presentazione del Galaxy S4, una presentazione che devo dire
ha diviso molto l'opinione pubblica.
Nel senso che io che diciamo non sono mai stato pro Samsung, vabbè io non sono pro niente
a prescindere, vado un po' a guardare le cose in maniera più specifica senza... cercando
di non avere preconcetti, però devo dire che di solito le politiche di Samsung nel
lancio dei prodotti non mi hanno mai fatto impazzire, questa volta invece nel Galaxy
S4 ho visto... ho visto un po' Apple se lo posso dire, nel senso che ho visto un'azienda
che non ha rilasciato troppi dettagli tecnici, tant'è che la storia del processore per esempio
stavi spiegando tu ora perché inizialmente nelle prime informazioni che giravano nessuno
aveva certezza di cosa fosse come cuore, cioè cosa fosse a muovere questo Galaxy S4 poiché
l'azienda si è concentrata più sulle funzioni e ne ha snocciolate una quantità infinita,
ognuna con un bel nome, ognuna descritta in maniera semplice, insomma hanno cercato di
fare se vogliamo quello che ha fatto Apple mille volte, andando a presentare un prodotto
e poi a caratterizzarlo a livello emozionale.
Con dei nomi, delle funzioni riconoscibili, chiare, senza andare nel dettaglio a capire
da cosa dipende, se c'è un sensore in più, un processore più potente, cioè a prescindere
da quello che era l'hardware, da quello che era l'hardware, si è parlato delle funzioni
ed anche l'evoluzione estetica, che molti dicono beh è un Galaxy S3S, non so se hai sentito
un po' come un 4S, cioè un'evoluzione minore. E decisamente mi sento d'accordo, esteticamente non c'è stata
una grande rivoluzione, c'è stato solo un piccolo ingrandimento dello schermo, peraltro senza andare
a modificare le dimensioni esterne, perlomeno non in maniera sostanziale.
Però guarda, io il problema è che questa cosa non la vedo come un aspetto negativo, mi spiego.
Stiamo parlando di un'azienda che in molti anni, insomma, in cui ha cercato di prendersi un posto
all'interno di questa competizione degli smartphone e ci è riuscita abbondantemente, a questo punto
ha uno storico abbastanza importante alle spalle e invece che lanciare un prodotto che le si può
imputare come è successo in passato, la coppia dell'iPhone 3, la coppia di quello, di quell'altro
eccetera eccetera, qui si trova un prodotto che in realtà è la copia di se stesso, nel senso è
un'evoluzione dove si conferma quello che è il design del precedente modello, ma se vai a vedere
invece nel dettaglio, guarda che di novità ce ne sono. Se tu li guardi di profilo, per esempio il precedente
una cozza bombata, invece questo qui comincia ad avere un profilino un pochino più studiato, un po' piatto
stile iPhone 4, cioè iPhone 5, giusto per capire, non dico che sia copiato da lì, però un bordino un pochino
più curato, cioè secondo me noto che c'è quella piccolissima sicuramente evoluzione, non c'è dubbio che sia
poco dal punto di vista del design, non è un prodotto completamente nuovo, ma al tempo stesso noto che Samsung
ha creato un processo un pochino più concreto nella presentazione di questo prodotto, perché intanto confermare un design
non è sbagliato come principio, allora Apple avrebbe sbagliato moltissime volte nei suoi prodotti, invece alla fine
vediamo che conferma il design da un modello all'altro con una totale tranquillità e tranquillità perché giustamente
gli utenti apprezzano questo lavoro. Insomma, a me personalmente questo prodotto in sé e come lancio, come è stato strutturato
mi è piaciuto anche che Samsung abbia schivato il Mobile World Congress e si sia creata il suo evento, perché ormai ha la forza
per attirare, e devo dire, sono rimasto positivamente colpito, anche di alcune cose che molti hanno detto, beh, sono boiate
tipo lo Smart Scroll, non so come si chiama, quello che consente di, diciamo, scorrere la pagina web piuttosto che l'email
seguendo la pupilla, che magari sì, probabilmente sarà una boiata pazzesca, però credo che molti l'abbiano bollato un po' troppo
rapidamente, non si sa mai che dietro un nome, una funzione così banale ci possa essere qualcosa davvero di pratico nel quotidiano.
E insomma, a tutto tondo sono rimasto positivamente colpito da questo S4, d'altro canto vedo che la maggior parte delle persone, mi sembra di capire anche tu Luca,
abituate a quello che era il corso di Samsung, che presentava un prodotto totalmente nuovo, se vogliamo cercando di fare proprio una rivoluzione nel colpire geek con funzioni ma hardware,
compatissimo, sempre più pompato, eccetera, eccetera, qui invece mi sembra un pochino più un upgrade di misura.
E a me, personalmente, è piaciuto.
Devo dire che anch'io lo trovo un prodotto piuttosto interessante, aspetto comunque di vedere delle recensioni approfondite per quello che riguarda in particolare le funzioni più avanzate e innovative,
per esempio questi controlli con la pupilla, questi controlli sfiorando lo schermo con il dito, stando leggermente sopra il vetro, che dai primi demo non mi sono sembrati,
poi così utili, ma sicuramente apprezzabili dal punto di vista tecnico, perché sono andati ad utilizzare in una maniera leggermente diversa i sensori del touchscreen,
e poi anche tutti questi modi di utilizzare il telefono, agitando le mani sopra di esso, in pratica, e credo che vadano a utilizzare abbondantemente la telecamera che dovrebbe fornire questi dati al sistema operativo.
Mi rimane un dubbio per quello che riguarda poi il consumo di batteria, perché insomma, tenere sempre accesa la fotografia,
la fotocamera e dover poi soprattutto andarne a elaborare le immagini potrebbe risultare oneroso.
Comunque, la cosa che più mi ha colpito è questo trovarsi in una situazione abbastanza simile ad Apple, nel senso che sono andati a confermare, come dicevi giustamente tu,
un design già utilizzato, un design che piace perché ha avuto un grande successo e quindi potrebbe essere anche appunto giusto mantenere, ma comunque si ritrovano addosso,
le critiche che sono un po' quelle a cui Apple è abituata, non è più in grado di innovare, sono sempre le solite cose, la solita minestra riscaldata.
Ho visto riferire tutte queste frasi anche al Galaxy S4, per cui mi sembra buffo che Samsung, che naturalmente si è confermata essere il più grande avversario di Apple,
si ritrovi un po' a dover fronteggiare gli stessi tipi di criticismi che Apple già subisce da qualche anno. È forse il segnale che è arrivata ad una certa maturità con i suoi
prodotti e che non è quindi solo, se vogliamo, colpa di Apple ritrovarsi poi, avendo raggiunto un buon livello, a non dico dormire sugli allori, ma comunque non presentare più queste
rivoluzioni così incredibili, appunto anche il rivale ritrovatosi poi alla sua maturità si ritrova ad essere nella stessa situazione.
Infatti ho scritto un post in cui ho notato un po' di sguardi anche attraverso i commenti allibiti, però sì, probabilmente è proprio questo cambiamento di percorso, diciamo così,
che invece allontana chi prima aveva apprezzato Samsung per delle caratteristiche, per assurdo ha un po' avvicinato me, non che mi voglia comprare un S4, ma ha un po' avvicinato me a Samsung in questo caso perché ci ho ritrovato dentro alcune caratteristiche che personalmente mi sono,
nel tempo, piaciute di Apple. Per quanto riguarda i sistemi operativi, Luca, beh sì, Android sicuramente è il numero uno in quanto a numeri e questo mi sembra abbastanza fuori discussione, però ci sono comunque degli spazi in cui si stanno cercando di trovare delle nicchie, insomma, per dei sistemi operativi, chiamiamoli secondari in questo momento, sicuramente sono dei sistemi operativi di secondo piano,
come il Windows Phone, quindi la versione 8, e anche BlackBerry 10 con lo Z10, tralascio un po' Ubuntu Phone, eccetera, perché sono comunque ancora dei prodotti un po' sul teorico, diciamo così.
Di bassa fascia, come il 620, stanno vendendo davvero molto in Italia. Mi sembra che in Italia addirittura Windows Phone abbia raggiunto delle quote quasi a due cifre, che è una cifra, perdonate la ripetizione, molto molto elevata, dal momento che nel resto del mondo invece stenta a raggiungere anche un 2 o un 3%.
Forse da noi è particolarmente forte il brand di Nokia, quindi questo aiuta a vendere i Windows Phone, che io comunque ritengo una scelta.
È una scelta molto intelligente per diverse persone, magari per chi non vuole spremere il suo smartphone fino in fondo, sia perché non ne ha le capacità o perché non ne ha l'interesse, ma è comunque una scelta che io mi trovo a condividere, soprattutto per quanto riguarda la fascia medio-bassa, la fascia diciamo fino ai 200-250 euro al massimo, dove con quegli stessi soldi ci si porta sia a casa un telefono con Android, magari sulla carta anche delle caratteristiche interessanti,
ma spesso non porta poi ad avere un'esperienza d'uso particolarmente esaltante, in particolar modo difficilmente si vedranno aggiornamenti durante la vita del telefono, poi anche la fluidità potrebbe non essere delle migliori.
Invece Windows Phone lo vedo appunto come scelta più vincente in questo campo, sia perché di per sé con la sua interfaccia innovativa riesce a sfruttare bene le caratteristiche del telefono, riesce a fornire un'esperienza utente fluida,
mi dispiace io sono fissato con la fluidità dei telefoni, ci faccio molto caso, e appunto con questa serie di caratteristiche, con tutto sommato un app store che non ti fa perdere al suo interno se vogliamo vederla così, non ci sono tantissime app, ma comunque per l'utente medio credo che si trovi un po' di tutto, i prezzi sono invitanti, il brand Nokia come dicevo credo che in Italia sia ancora piuttosto forte, io credo che si possa spiegare così il successo da noi.
Sì e tra l'altro se hai visto negli ultimi giorni è stato anche presentato un modello che probabilmente aveva le carte per fare scalpore, dico aveva perché in Italia come al solito i prezzi sono almeno da questi primi giorni di preordine, l'ho trovato solo su Expenses al momento per la verità, ma i prezzi parlavano, cioè parlavano, i prezzi erano nella presentazione se non erro di 149 dollari per il Lumia 520 che in realtà poi è un 620,
leggermente più squadrato, meno la fotocamera frontale, quindi insomma a livello di caratteristiche hardware siamo lì, offre quelle stesse specifiche, quella stessa rapidità e velocità, poi parliamo di hardware che come giustamente dicevi tu non è neanche molto pompato, nel senso che dallo stesso prezzo trovate dei prodotti con Android sicuramente più, con CPU, con maggiori frequenze eccetera, ma qui poi ci troviamo con un prodotto che invece per la bontà di quello che ci sta sotto del sistema operativo riesce ad essere effettivamente
molto, molto fluido e gradevole nell'uso quotidiano. E dicevo 149 dollari se non erro era stato presentato, beh sì ci sono le tasse eccetera, ma qui già in preordine è arrivato sulle 205 euro, sui 205 euro, poi bisogna vedere se si riesce in effetti a trovare questo terminale anche sotto la soglia delle 200 euro come sicuramente sarà dopo magari le prime settimane di commercializzazione diventa veramente una scelta assolutamente
vincente come giustamente dicevi tu in rapporto alla qualità prezzo ci si porta a casa un prodotto molto completo anche perché Nokia grazie alla partnership con Windows, con Microsoft per la precisione, quindi Windows Phone, tira fuori dei sistemi molto completi dove ci si trovano anche delle applicazioni in più che invece negli altri telefoni come ad esempio gli HTC o i Samsung se ho ben capito vanno acquistate poi separatamente.
Oltre a Windows Phone parlavo rapidamente di BlackBerry, BlackBerry che ha tentato un po' quest'ultima carta con lo Z10 che è arrivato prima questo smartphone full touch rispetto al Q10 e che i primi recensori devo dire che non sono tra questi ancora non hanno avuto la possibilità di testarlo vanno un po' a se vogliamo assegnare come avviene per il Windows Phone perché cosa si dice spesso?
Spesso per il Windows Phone quello che hai detto tu prima cioè è un prodotto che funziona un sistema operativo originale per certi versi nel senso che non cerca di scimmiottare magari iOS un ecosistema bello robusto in termini di funzionalità proprio interoperativa all'interno del sistema è però un po' penalizzato chiaramente dal fatto che sono dei sistemi operativi con scarsa diffusione con bassa diffusione con quindi applicazioni.
Applicazioni molto molto molto ridotte in termini di numeri e qualità rispetto ad iOS ed anche rispetto ad Android sicuramente qui magari non ci trovi il virus come puoi trovare nei vari store Android però d'altro canto ti trovi con delle molte poche applicazioni insomma rischi che lo prendi magari ti sei abituato su un iPhone 3GS per dirne una e non trovi neanche delle applicazioni che un tempo usavi su un vecchio telefono del genere.
Insomma è da notare che però insomma si sono un attimino dati da fare in questo frangente e permettono di eseguire anche applicazioni Android seppur con un ulteriore stadio di emulazione in mezzo per cui le prestazioni non sono particolarmente esaltanti ma magari per qualche caso particolare in cui si ha assolutamente bisogno di una applicazione che non è disponibile nativamente per Blackberry 10 potrebbe far comodo sfruttare l'ampio Play Store di Google.
Sì questa è sicuramente una caratteristica in più che può essere un'arma a suo vantaggio un po' come fu al tempo quando Apple passò all'infrastruttura Intel diciamo infrastruttura per 8.6 e la possibilità di avere Windows con Bootcamp rappresentò per molti quell'ancora che poi magari non venne utilizzata però quell'ancora di tranquillità di salvezza se vogliamo per dire sì faccio il salto passo su un sistema operativo totalmente nuovo con un hardware totalmente nuovo.
Ma so che se ho un problema posso installarci Windows un po' questa zavorra quest'ancora che la vedo anche in questa situazione che è possibile su Blackberry 10 ed è sicuramente una caratteristica interessante ma addirittura vedevo che per installare Whatsapp bisogna fare un giro un po' lungo ormai l'ho visto qualche giorno fa non so se poi è stata trovata una soluzione alternativa ma ho visto che per installarlo bisogna fare un po' di salti mortali Whatsapp che tra l'altro in questi
giorni è tornata un po' nella cronaca diciamo così perché hanno fatto sapere che l'applicazione anche quella per iPhone quindi quella per iOS diventerà a breve a pagamento nel senso che è già a pagamento ma lo sarà con un canone annuale mentre tutti gli attuali iscritti come me come te l'hanno acquistata che mi sembra che costasse 89 centesimi con i nuovi prezzi.
Prima del ritocco dell'istini e invece questo prezzo diciamo che per noi vale per tutta la vita noi vecchi acquirenti probabilmente a breve diventerà un canone così come è già iniziato ad essere su altre piattaforme già qui ho visto un sacco di lamentele è inutile stare a rispondere ma insomma 89 centesimi per un anno di un servizio che teoricamente te ne farà risparmiare migliaia.
Inutile andare a rispondere alle critiche che ne pensi Luca decisamente il valore che andiamo a ricavare da questi 89 centesimi direi che giustifica ampiamente la briga di doverlo comprare una delle lamentele che ho visto fare soprattutto su pubblicazioni non particolarmente tecniche quindi parliamo dei quotidiani nazionali e altri siti del genere è il fatto che molta gente si è stata costretta a tirare fuori carte di credito magari molti sono ragazzi.
Che hanno dovuto chiedere in prestito la carta di credito dei genitori e questo problema è molto più sentito su android dove molta gente vive senza mai comprare una singola applicazione cosa che potrebbe essere vera anche su ios però insomma anche per i ragazzi c'è il modo piuttosto semplice con l'itunes gift card di andare incontro a questo problema evitando di dover usare una carta di credito che pure io credo in molti abbiano inserito almeno una carta prepagata e appunto si creano delle modalità.
Di pagamento che sono più comode e su ios questo problema forse non si sarebbe posto in maniera così grave.
Diciamo spronare in maniera positiva se vogliamo gli utenti ad acquistare anche grazie a degli sviluppatori che comunque c'è da dire realizzano delle applicazioni che mediamente su ios hanno quel qualcosa in più che non si ritrova in quelle per per android qui aggiungerei un correggimi se sbaglio però dalla mia esperienza direi di essere abbastanza sicuro di questo.
Questo l'ho potuto notare anche di prima mano nel senso che mio fratello è passato con l'iphone 5 da un galaxy s2 all'iphone.
5 ha effettivamente rilevato come la qualità media delle applicazioni sia superiore la varietà forse no ma la qualità mediamente lo è.
Sì sulla varietà poi ci sarebbe da approfondire tutti i vari discorsi legati ai limiti ai vincoli insiti proprio nel concetto di base nella struttura di base di ios ma non è questo il momento di riprendere un vecchio discorso.
Prima di passare all'argomento club se vogliamo della serata che ce lo siamo lasciato per la fine volevo anche.
Parlare di due cose uno che non so se l'avete notato ma da qualche giorno sullo store apple sono disponibili gli iMac con aggancio VESA quindi praticamente sono degli iMac modificati che non hanno il piedistallo quindi questa è una caratteristica un po particolare perché non è come le tv magari tv di casa che si comprano e volendo ci stacchi una cosa e l'attacchi alla parete insomma con lo standard VESA ma in questo caso la base non è.
Non c'è proprio nella versione con aggancio VESA e quindi è un po una scelta un po vincolante se vogliamo una cosa che onestamente ho apprezzato poco anche se poi capisco che dipende proprio dalla struttura stessa dell'iMac e non era facilmente diciamo risolvibile riuscire a creare un sistema per sganciare quella base e riagganciarla perché va proprio ad inserirsi all'interno del case credo per una questione anche di resistenza strutturale non so di stabilità.
Comunque non per come è creato insomma non era possibile da quello che riesco a capire creare una soluzione più pratica come quella dei tv di casa e che costa comunque come soluzione questa con l'aggancio VESA mi sembra 40 euro in più per ogni singolo modello.
Io credo che il costo in più sia giustamente giustamente qui lo dico e qui lo nego ma per una questione legata al fatto che li producano davvero su misura nel senso che non saranno molti ad acquistare un iMac con questa soluzione proprio perché ti costringe ad utilizzarlo necessariamente agganciato ad una struttura insomma in standard VESA quindi significa ad un braccio diciamo così per capirci significa che ne faranno ne venderanno davvero pochi io credo.
Quelli che venderanno necessariamente saranno realizzati un po' su misura e tutte le cose realizzate in questo modo hanno di solito dei costi aggiuntivi certo è che ti manca un pezzo e costa di più non è il massimo.
L'altra cosa che volevo menzionare sempre rapidamente è il rilascio che c'è stato qualche giorno fa di OS X 10.83 e lo nomino perché perché praticamente è la la release di tra l'altro una release minore.
Di OS X con più build di sempre mi sembra che siano state 12 le build realizzate o 12 o 13 del tutto comunque una quantità che ha fatto un po' storia perché di solito ci si ferma intorno alle 5 le 6 le 7 ma insomma questo a questi numeri sono stati davvero storici per una versione di OS X e però bisogna dire che da quello che leggo nei primi report di installazione veramente una delle
poche con le quali non ho letto di problemi ma proprio zero cioè avevo letto qualcuno che diceva beh ho perso la password di iCloud ma mi sembra che sia un problema sicuramente minore non necessariamente imputabile di per sé a un bug nell'aggiornamento potrebbe essere anche una questione di permessi eccetera eccetera non approfondiamo ma da quello che ho potuto vedere mi sembra che il risponso sia assolutamente positivo tu che mi dici Luca?
Io ho zero problemi con le mie installazioni mi resta ancora ad aggiornare solamente l'Ekintosh.
Ma quello è un discorso a parte e comunque ci è voluta proprio una release senza particolari novità per riuscire ad avere un aggiornamento che scorra liscio come l'olio un po' per tutti.
Beh sì per assurdo e diventa un po' la novità questa perché negli ultimi aggiornamenti ogni cosa che si apportava di nuovo ce n'erano 10 sballate invece qui sembra che bene o male tutto sia andato per il verso giusto e già questo comunque è un traguardo non indifferente come giustamente sottolineavi anche tu parlando di Snow Leopard.
Molto spesso capita che ti fanno un sistema operativo o comunque un aggiornamento anche minore che ti porta a una novità ma dal punto di vista pratico poi non apporta miglioramenti in termini di qualità se vogliamo di esperienza d'uso perché ti mette qualche bug qua e là qualche malfunzionamento invece qui si sono ben concentrati questa volta a realizzare un sistema stabile fin da principio che ha apportato anche tra le varie cose il supporto per il sistema operativo.
Per Windows 8 in Boot Camp e anche il supporto sempre parlando di Boot Camp per i drive da 3TB non so se ti ricordi al tempo ne parlammo che con i drive da 3TB con gli hard disk da 3TB o anche con il Fusion Drive da 3TB più l'SSD da 128GB non era possibile installare Boot Camp e invece hanno finalmente risolto questa problematica.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.
Questi giorni riguarda un servizio un famosissimo servizio di Google che si chiama Reader servizio che è stato già più volte diciamo nell'occhio del ciclone nel senso che è un servizio che diventava sempre meno interessante questo della gestione dei feed RSS per Google e se non erro stava anche per dismettere Feed Barner.