SaggioPodcast #102 - iPhone PRO
Ciao a tutti e benvenuti alla puntata numero 102 del Saggio Podcast. Io sono Massimiliano
Datella e con me c'è Maurizio Natali. Ciao Maurizio.
Ciao Max. Che bella intro ogni tanto, almeno qualcuno che introduce.
Sì, ci vuole il cambiamento, dai.
Durante il live dell'evento Apple quest'anno a gran voce ci hanno chiesto la tua presenza
in una puntata del Saggio Podcast e quindi non soltanto la presenza ma addirittura anche
l'apertura, cioè proprio un ampleno.
Cioè ragazzi, un onore per me, un onore.
Beh, insomma ragazzi, l'evento Apple è sicuramente quello di cui si parla in questo momento e
direi in modo particolare degli iPhone 11, anche se magari una capatina veloce la facciamo
iPhone 11 che sono stati aperti, no, come si dice, hanno, per cui, ecco ecco, per cui
hanno appena aperto dei quali, insomma, di coloro, costei colui che hanno aperto adesso
i preordini sul sito Apple, perché stiamo registrando proprio alle 15.00, quindi un'ora
dopo l'apertura di questi fantomatici preordini e però, come io dicevo già, non mi ricordo
quando l'ho detto, ma forse proprio durante la diretta, mi chiedevo, eh sì, ho detto
ma chissà se Amazon, visto che adesso...
visto che adesso un po' si è allineata anche con le tempistiche con i prodotti Apple, perché
nei primi mesi, diciamo, anzi forse le prime settimane non c'erano tutti i prodotti, arrivavano
in ritardo e via dicendo, adesso già con gli ultimi, mi pare, MacBook Pro, con gli iPad
sono stati veloci ad aggiornarsi, adesso addirittura hanno aperto i preordini praticamente pochi
minuti dopo Apple, Max, con gli stessi prezzi però.
Sì, che bello, e con la garanzia Amazon che a noi tanto ci piace.
Per di più c'hanno praticamente tutto il catalogo, ok, qualcosa risulta ancora non disponibile
però ci sono anche le cover, le batterie, gli adattatori, credo anche l'alimentatore
da 18... sì, eccolo qua, c'è anche l'alimentatore da 18 watt che è anche... costa anche meno
rispetto a quello Apple, quindi Amazon fa sentire forte la sua presenza già da subito.
Adattatori che ricordiamo è presente negli iPhone 11.
iPhone 11 Pro, questo nuovo da 18 watt, ma non negli iPhone 11 lisci che sarebbero gli
Comunque, il bello è che poi, dopo poco, ha aperto i preordini anche un euro e aveva uno
5% su tutto il catalogo e includeva ovviamente anche gli iPhone e più c'è il codice Paypal
9 che, come sempre, su un euro fa risparmiare altri 10 euro.
Noi abbiamo fatto una piccola simulazione dei prezzi e praticamente un euro vende l'iPhone
11 da 128 giga a qualche euro in meno rispetto al modello da 64 gigabyte che quindi si candida
Tra l'altro anche il XS Max, per dire, io l'avevo preso... ho fatto un macello, l'avevo
Anzi, l'ho preso perché ancora non fanno annullare gli ordini, perché dopo pochi minuti
in questo momento di caos ti dice che non è possibile, quindi devo aspettare qualche
E l'avevo preso a prezzo pieno, chiaramente.
Poi l'ho visto su Amazon e dico, vabbè, ma meglio la garanzia Amazon, ma mille volte.
Allora faccio pure l'ordine su Amazon, però su Amazon non c'era il 256 verde, che era
il nuovo colore e lo volevo prendere.
Al che dico, mannaggia, vabbè, prendo il...
L'ho preso da un momento di euforia, ho preso il 512.
Che non mi serve assolutamente a niente.
Dopo pochi minuti c'è questa storia di un euro.
Alla fine l'ho preso da un euro a 1.281 euro il 256, praticamente quasi 200 euro in meno
Ora, non so, magari mi arriverà tra un mese, non lo so, loro dicono che... anzi, ovviamente
non dicono niente sul sito e questo un pochino fa paura, perché non c'è scritto data di
Almeno su Amazon ti dicono consegna garantita il 24, che poi è quello che ottieni anche
Io me lo aspetto un pochettino prima.
No, aspetta, a me arriva il 23.
Cioè, a seconda di quale corriere scelgono per la spedizione, potrebbe arrivarmi anche
venerdì, che è il day one, e magari, cioè, mi becco l'iPhone a casa il primo giorno,
No, hai ragione, l'iPhone 11 che ho preso anch'io su Amazon mi dice il 23 per quello,
Comunque, insomma, come avrete capito, ci siamo buttati dagli ordini online, a parte questo
macello che è successo, io ancora devo capire, spero che non mi addebitino 64 mila iPhone,
perché mi va in tilt la carta di credito.
Tra un po' mi chiameranno dalla banca, forse c'è successo qualcosa, le hanno clonato la
Signor Natali, ma lei cosa ha fatto?
Cosa ha combinato con questa carta di credito?
Eh, sicuramente andrà a finire così.
Comunque, il discorso è che, come avrete capito, insomma, non andiamo...
Andiamo quest'anno direttamente nei negozi Apple, negli Apple Store, il giorno del lancio,
Perché, buh, non lo so, perché ci siamo un po' stancati quest'anno.
L'anno prima siamo andati, mi pare, nelle parti di Napoli, invece l'anno scorso a Milano,
oggi proprio quest'anno non ci andava, insomma, siamo rimasti casalinghi.
Ci sta anche perché, comunque, Angela, la nostra amica Angela, amica soprattutto del caro
Elio, è riuscita nella sua missione, ci ha tolto lo sfizio del day one ed effettivamente
già due anni fa, quando andammo, non c'era quella grossa atmosfera che si respirava nei
lanci precedenti, con gente in coda, anche la notte, eccetera, eccetera.
Infatti, se ci fai caso, sono due anni che non si parla più della gente fuori dagli
Apple Store, che schifo, ciao poveri, eccetera, eccetera.
Quindi, Angela è riuscita nel farlo.
Farci disinnamorare delle lunghe code e lunghe nottate.
Sì, io veramente non ero mai innamorato, cioè mi faceva…
Io non l'ho mai fatto, neanche io.
Mi faceva simpatia vederle a distanza.
Una volta ho mandato Elio, poverino, andiamo a scoperta se l'ha fatta lui la nottata.
Elio è giovane, Elio è giovane con 7G.
E insomma, vabbè, insomma, dopo questa parentesi legata agli ordini, parliamo brevemente di
Allora, intanto vi linko in descrizione sicuramente un video che ho pubblicato.
Su YouTube, purtroppo non ha questo audio perché mi sono spostato in una nuova location,
ho premuto rec senza controllare bene come un tonto e l'audio fa abbastanza pena, però
se vi impegnate, insomma, dopo un po' quasi il disturbo quasi sparisce, quasi quasi non
È ascoltabile, solo che Maurizio è molto pignolo sull'audio, quindi anche i commenti
ci dicono che è molto ascoltabile la puntata, quindi ve la consiglio anche io.
Sì, è che non è che sono molto pignolo.
Sì, è che non è che sono molto pignolo, anzi, per la verità è che l'audio io rispetto
al video lo conosco l'1%, e quindi il problema qual è?
Facendo per esempio per lo più, quando faccio video matrimoni, io ho, diciamo, imparato
quello che serve per me e non mi sono mai, diciamo, spinto oltre per mia, come si dice
insomma, perché sono un fesso, in sintesi, e quindi quando mi sono trovato a registrare
in ambienti chiusi, perché già la cambia tutto, con distanze differenti, eccetera, eccetera,
eccetera, la resa audio è praticamente tutta diversa, e l'audio va gestito completamente
in modo diverso e via dicendo, e quindi sto avendo qualche problemuccio, diciamo.
Alla fine mi ero un po' assestato qui nello studio a casa, però adesso avevo provato a
registrare giù nel garage che sto sistemando un altro semi-studio, diciamo, per quanto
riguarda YouTube, e lì veramente sembra una stupidata, ma è cambiato il mondo.
Stesse impostazioni, non si sente niente.
Comunque, per tornare a noi, vi linko il link in descrizione.
Vi linko quel video, dicevo, che è abbastanza approfondito, quindi qua non scenderemo proprio
Andiamo giusto a vedere un paio di cosette, cioè, intanto la line-up, come sicuramente
saprete, iPhone 11, sono in pratica gli iPhone XR rinnovati, e poi gli iPhone 11 Pro sono
in sostanza i XS e XS Max, che si chiama adesso 11 Pro Max.
Saltiamo le fesserie sul nome, a parte il discorso di Max, che gli hanno fatto, ovviamente,
mi hanno fatto l'iPhone per me, però io comunque non l'ho comprato, quindi...
Apple, impegnati di più la prossima volta, cioè, me lo fai proprio per Massimiliano,
E quindi ci sono questi dispositivi che hanno lo stesso prezzo per i modelli top, diciamo,
i Pro, mentre invece per l'iPhone 11, in pratica, Apple è scesa rispetto al vecchio listino
del XR di 50 euro, quindi in pratica adesso costa il 128 giga come il vecchio 64.
Considerando anche gli sconti che si avranno in futuro, questo probabilmente diventerà
Rimane il fatto che, per quanto sia quasi completamente allineato ormai ai modelli Pro,
perché gli mancano giusto un gigabyte di RAM, ma ne ha tre se non erro, quindi non pochi,
O forse quattro, dicevo in Rumors.
Mi sembrava di aver letto tre, mentre quattro il Pro e forse sei il Pro Max, una roba del
Eh, praticamente uno degli ultimi sta dicendo quattro, sei, sei, però parliamo del nulla
perché chi ce l'ha in mano non può parlare, anzi, per oggi mi aspettavo quasi qualche review
iniziale, invece no, dovremmo attendere la settimana prossima.
Se non erro gli hanno detto che il 19, se non erro, li possono pubblicare, quindi magari
ne inizieremmo a vedere il 18, considerando quelle americane, Australia, cose del genere,
non lo so, più o meno dovrebbe essere questo, almeno questo ho sentito.
Quindi, comunque, dicevo che alla fine dei conti c'è stato questo risparmio.
Il prodotto è molto valido, a prescindere che abbia 3 o 4 gigabyte, considerando per
come va iOS sono già abbondanti, la fotocamera nuova, cioè la grandangolare, l'hanno messa,
le altre sono tutte rinnovate come nei Pro, quindi alla fine l'unica cosa che gli manca
in sostanza è lo schermo, nel senso non che non abbia uno schermo, ma ha uno schermo.
Ti immagino lo smartphone senza schermo, torniamo con i tastoni, no, gli manca lo schermo OLED,
Ha uno schermo LCD che è identico a quello dell'iPhone XR, che già l'anno scorso un
po' mi ha fatto storcere il naso, io addirittura ho fatto un video proprio per parlare di questa
cosa, perché, non dell'anno scorso, ma dell'11, a me sembra strano, per un modello veramente
che dovrà durare fino a tutto il 2020, continuare ad avere quello schermo LCD, che non fa schifo,
però, insomma, sempre 800 euro stai spendendo, mi sembra un pelino sottodimensionato rispetto
all'investimento, tu che ne pensi?
Sì, sì, sì, sì, col tutto che io l'ho acquistato.
Quindi, effettivamente, mentre per te sarà un device per, diciamo, per spiegare come
funziona l'iPhone per una recensione, per me sarà il mio dispositivo principale.
In realtà, non avendo, non potendo fare la comparazione giorno per giorno con l'iPhone
11 Pro, non mi disturba più di tanto questa questione del display, perché, come hai detto
tu, si tratta comunque di un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo che
è comunque del migliore LCD attualmente sul mercato.
È un ottimo display, mi fa un po' storcere il naso la risoluzione, però, pazienza, insomma.
Poi, se proprio non mi piace, lo rendo e mi prendo l'11 Pro, di cui sono innamorato delle
tre fotocamere, anche se mi fanno schifo come le hanno messe, però, la questione della
tripla camera mi intriga non poco.
Eh sì, perché il Pro ha in più il tele, in sostanza quello che già c'era come lunghezza
focale, ma la fotocamera è diversa rispetto a quella dell'anno scorso, e invece è stato
aggiunto questo ultragrande angolare da 120 gradi, che sono, se non erro, mi sembra 13
mm equivalenti sul formato 35 mm, e questo c'è però anche sull'iPhone 11, quindi alla
fine, bene o male, la novità grossa, cioè questo ultragrande angolare, ce l'avrai anche
Sì, sì, io durante il nostro live non l'ho detto, però onestamente, sai, mi aspettavo
il tele sull'11, con la novità del grand'angolare relegata all'11 Pro.
E per fortuna non è stato così, perché comunque è molto più interessante il grand'angolo
Cioè il tele, alla fine, cioè sì, ok, se fai un crop della fotocamera standard, diciamo,
Non hai la stessa qualità, però col fatto che ormai la qualità negli smartphone è
al 99% software, ormai di hardware è rimasto veramente niente, quindi quello che fai con
un crop, non dico che sia la stessa cosa, ma ci va vicinissimo.
Tra l'altro la fotocamera principale è da 1.8 di apertura, quindi più luminosa, quella
tele, se vado a memoria, forse 2.4 o 2, insomma comunque è più buia, quindi viene usata
meno volte la profondità di campo, alla fine si pareggia, non hai questa grande differenza.
Il resto della profondità di campo, nell'effetto scuro...
Questo svocato è fatto anch'esso tramite software, per cui veramente ci sono differenze
In più adesso, una cosa che prima non c'era sull'iPhone 11, si può fare, si può avere
l'effetto bokeh simulato non soltanto più solo sulle persone, come si faceva sul XR,
ma funziona, adesso è stato diciamo sbloccato, diciamo con questo termine, per tutto quanto,
quindi lo potrai utilizzare sulla fotocamera principale, che guarda che è molto più carina
Vedere lo sfocato su una foto grandangolare, ti dà più l'effetto di una fotocamera diciamo
Col tutto che sfocare su un grandangolo è praticamente impossibile con una reflex, dobbiamo
iniziare a prendere una medio formato e metterci un solo vetro probabilmente davanti per avere
lo sfocato, no, scherzi a parte, sta diventando complicata questa questione qua, e a parte
Per chi non mi conosce, dato che io faccio principalmente Pixel Club, io faccio il fotografo
e stampo le foto, quindi mi tocca dare un'occhiata più o meno a tutti gli obbrotti che fate
voi clienti, ve lo dico, e con questa marea di nuovi smartphone cinesi che simulano l'effetto
profondità, non ti dico che cosa sto vedendo, perché...
tutto ciò è molto molto bello.
Sì, sì, no, sono terribili, veramente, ci sono delle immagini pazzesche che comunque
sono naturali, perché quando tu un effetto del genere lo fai simulando con il software,
non è veramente fatto bene, ci vuole poco a realizzare delle cose orribili, perché vedi
scontorni dei capelli veramente fatti come se li facessi col pennello da 50 su Photoshop...
Sì, terribile. Poi ovviamente loro, in effetti, soprattutto su questo tipo di fotocamere che
non sfrutta la tele, diciamo, non è che effettivamente vedono la profondità di campo, la ipotizzano
in base a quello che leggono, diciamo, nel software, perché solo la fotocamera frontale
del Face ID può vedere la profondità di campo, no? Perché anche il sensore che, insomma,
spara i punti in 3D e poi li legge, quindi veramente riconosce la scena tridimensionale.
Non c'è questa cosa sul retro, quindi viene interamente gestito tramite il software e
alla fine dei conti ti porta questo ad avere delle gestioni assurde, perché se tu, per
esempio, sei sbagliata, diciamo, da questo software che ipotizza dove stia, ma di fronte
c'ha un oggetto che copre una parte del suo corpo e magari è più vicino alla fotocamera,
spesso la fotocamera non lo vede o comunque non capisce che è avanti e lo vedi a fuoco.
Mentre magari una cosa che sta a sinistra, però alla stessa profondità di campo, lo
sfoca perché è esterna, diciamo, alla figura della persona e quindi gli viene facile capire
che va sfocata. Insomma, si creano delle cose irreali, proprio stile Inception, praticamente.
Vabbè. Insomma, questi iPhone 11, alla fine dei conti su cosa si basano? Schermi migliorati
sui Pro, sono più luminosi, si arriva a 1200 nits addirittura in HDR, 800 standard, comunque
valori assurdi. Autonomia migliorata, un'ora in più sull'11, tre ore in più, no, quattro
ore in più, quattro sul Pro e cinque sul Pro Max. Il rating per quanto riguarda la certificazione
è una parola grossa, eh, perché comunque poi non te li passano in garanzia se non fai
storie, però in teoria si passa dai P67 ai P68 e quindi l'iPhone 11 riesce a stare
sott'acqua per il doppio della profondità, cioè due metri per 30 minuti e i Pro invece
arrivano a quattro metri per 30 minuti. L'Apple A13, il nuovo chip U1, Max, ti è piaciuto
questo chip U1? È difficile anche da dire. Sì, U1. Sì, U1. Perché già stiamo aspettando
il prossimo U2 che verrà presentato da Bonovox di Cupertiniana Memoria, mamma mia. Sono
passati dieci anni da quando Apple ci ha messo l'album degli U2 negli iPhone con grandissime
proteste. No, che erano negli iPod forse. No, negli iPhone. Te lo ricordi? Sì. C'è
stata quella presentazione. Non mi ricordo veramente il perché delle proteste però,
Perché non volevano essere occupati spazi. All'epoca lo spazio costava tanto come adesso
del resto e quindi polemiche sterili ovviamente. Comunque, parlando seriamente, il processore,
il processore, non credo nemmeno il componente U1 è un qualcosa di molto interessante perché
va a sostituire la vecchia serie M di cui eredita praticamente tutte le funzioni.
Sì, la vecchia serie M di cui eredita praticamente tutte le funzioni.
Legate alla presenza dell'iPhone nello spazio, ovvero quindi bussola. Sì, bussola. Sai, mi
era venuto di dire compasso. Mi sono autocorretto e poi mi sono corretto della correzione. Perché
ho letto compasso in giro. No, l'Apple Watch 5 non ce l'ha il compasso.
Su Lanza mi pare che abbiano scritto compasso.
C'ha la bussola. Poi ovviamente...
Altimetro, barometro e tutte quelle cose che finiscono in metro, eccetera eccetera. Ma c'è
questo nuovo componente all'interno del chip U1 che è un aggeggino a microonde praticamente
che serve per migliorare il riconoscimento spaziale degli oggetti rispetto all'iPhone,
ovvero degli oggetti che hanno lo stesso chip U1, quindi attualmente un nuovo iPhone
prossimamente, il tanto vociferato Tile Competitor, ovvero quegli aggeggini che
servono a ritrovare le chiavi delle nostre mogli, che io non la perdo mai la chiave.
Quindi ci sarà un'altra infornata di novità per quanto riguarda questo U1 che secondo
me non si fermerà solo appunto ai vari trovachiavi, ma potrebbe includere interessanti
funzioni per quanto riguarda i micropagamenti, oppure la realtà virtuale, potrebbero addirittura
sostituire gli iBacon che si iniziano a intravedere. Secondo me ci può essere anche qualche funzione
legata alla domotica, nella rilevazione delle presenze nelle singole stanze magari, che è una
piattaforma che non è necessariamente necessaria per la rilevazione delle nuove tecniche.
Secondo me gli iPhone 11 e 11 Pro hanno qualcosa da dire in più rispetto a quello che effettivamente
si è detto e lo dovremmo vedere nel corso del prossimo anno, che poi ci sarà il modello 12
a questo punto, perché se questo è 11 il prossimo sarà 12, in cui la principale novità potrebbe
essere il design e non tanto la componentistica interna. Sì, quello potrebbe essere, cioè
qualcosa mi aspetto l'anno prossimo anche per eventualmente fare un passo avanti dal punto di
vista dell'autenticazione, perché il Face ID sicuramente è validissimo, però credo che ormai
sia anche venuta l'ora di implementare, o meglio reintrodurre, il Touch ID come aggiuntivo rispetto
al Face ID sotto lo schermo, perché ormai è una cosa che fanno un po' tutti, non è particolarmente
complicata, anche se magari non sono proprio ancora perfetti, come è per esempio il Touch ID che è
ancora oggi rimane inarrivato in termini di sicurezza e velocità e precisione, però da qui a un anno
sicuramente ci sarà modo di finalizzarlo un pochino meglio, è una cosa che si può vedere
in più rispetto al Face ID, che non credo comunque andrà via, perché alla fine dei conti i suoi
vantaggi ce li ha, vero, sei costretto ad avere il notch, però poi come dicevo nel video che ho
che capisci che è un qualcosa che serve, non è un qualcosa che ovviamente è bello, perché se non ci
fosse sarebbe meglio, ma chiaramente lo baratti, diciamo, per quel vantaggio, mentre invece avere
uno schermo tutto quanto integrale è più bello, però se poi non hai un sistema di autenticazione
valido come il Face ID in termini di velocità, ma anche e soprattutto
di sicurezza, non so quanto ne valga la pena, insomma, no?
E poi niente, questi iPhone 11, per concludere, Max, sono secondo me, non dico al 99, ma all'80%
sicuramente centrati sul discorso fotocamere, perché per il resto sì, nuove finiture,
leggermente diversi proprio al tatto, qualcosa di diverso anche nei colori, perché è stato aggiunto
dei conti il dispositivo è quello, è quello dell'anno scorso, sono quelli lì, giusto le fotocamere
esteticamente, dico, sono state riviste con quel bump brutto, che comunque rimane brutto, però devo
da vicino, dove noti veramente il dettaglio,
comunque capisci che non è quel bozzone che ci aspettavamo, perché il fatto di aver creato
questo doppio scalino all'inizio mi ha fatto storcere il naso ancora di più, però poi
ripensandoci, in realtà funziona, perché quel quadratone enorme, se fosse stato tutto quanto
spesso quanto le fotocamere, che sono ancora più alte, diciamo, rispetto all'attuale sporgenza di
quest'area, sarebbe stato proprio brutto, brutto. Pensa il formato proprio squadrato che c'è negli
iPhone X e XS, però grande, il doppio, più del doppio, sarebbe stato una roba oscena.
Invece, per come l'hanno fatto loro, in effetti, con questo piccolo scalino iniziale, curvo tra
l'altro, e dove cambia anche la finitura, si sono pure dedicati a questa chicca, perché l'iPhone 11
sul retro è, diciamo, glossy, è lucido, insomma, no? Mentre la parte di quest'area che sporge un
pochino è un po' più opaca. Chi l'ha visto dice frosted, sai, quell'effetto un po' matte.
Diciamo vetro della doccia, vai.
Invece gli iPhone 11 Pro sono al contrario, sono tutti quanti con questo effetto un po' matte,
e poi la parte, invece, delle fotocamere è lucida. E quindi già questo gioco qui, e in più il fatto
nello spessore che hanno, con il sensore piccolo che hanno, sono delle cose tipo che vanno sulla
punta di un'unghia. Infatti spesso non riescono a farle neanche in vetro per quanto sono piccole.
Quindi non è quella la fotocamera, quella è un coso che serve per dire quaccio la fotocamera figa,
però in realtà dentro, poi se tu vai a guardare da vicino, la fotocamera è un cerchietto piccolo,
piccolo, piccolo, piccolo, piccolo. Il resto è nero, forse serve tipo paraluce, Max.
Sì, sì, sicuramente avrà un po' di funzioni di assorbimento,
della luce, ma alla fine è tutto per far vedere che c'è la fotocamera. Pure perché frontale manco
si vede la fotocamera, eppure siamo lì, eh. Sì, la fotocamera frontale quest'anno pure una
bella miglioria. Non soltanto l'incremento a 12 megapixel, ma prende pure il 4K, aumenta
leggermente di poco l'angolo di campo. Poi ci sono tanti altri dettagli che insomma non andiamo ad
slow mo e selfie slow fi. Vabbè, stendiamo un velo pietoso. Speriamo di non sentire più questo
termine, soprattutto. No, ma che scherzi? 2019 tutti slow office. E varie declinazioni per non
usare proprio lo stesso nome, non lo so, tipo il Samsung slow office. Ah, parli dei produttori. No,
io mi riferivo al fatto che magari si usasse questa cosa. Cioè, dico, speravo che non si usasse il
slow office. Pure, insomma, vabbè. Assolutamente. Siamo rovinati. Su Instagram, già me lo immagino,
tutto fino alla fine di settembre reggerà sicuramente. Insomma, è l'anno degli slow office,
ho capito, siamo messi bene. Vabbè, ragazzi, insomma, va così. Questi nuovi iPhone vanno così.
Ci sono, ripeto, altre cose che si possono dire, però non stiamo facendo una recensione adesso del
prodotto, per cui andiamo avanti. Pure perché non ce l'abbiamo, quindi. Sì, esatto, pure perché non
no. Cioè, solo da dire che, come avevi accennato tu, le batterie sono più grandi e per la prima
volta questo è l'iPhone, cioè, questo redesign aumenta leggermente le dimensioni dell'iPhone.
Questo è un po' più spesso, parliamo di 0,x mm, e anche le dimensioni di larghezza e lunghezza dice
un capello più grandi. Sì, quindi una cosa che, insomma, noterete subito, ecco. No, non lo noterete
mai, però praticamente questa cosa qua ha permesso di inserire un po' di batteria in più, che è una
cosa che con Johnny Ive probabilmente non sarebbe mai successa, perché dico che questo sia già il
primo iPhone che non è stato fatto da Johnny Ive. No, non ci credo, Max, non è questo il discorso.
Io attendo il, come si chiama, lo smontaggio da parte di iFixit, soprattutto per vedere se
effettivamente è così. Pure io non ci credo, pure perché secondo me quei millimetri in più sono
Infatti poi, dal 6 in poi, 6S, hanno continuato a farli sempre un po' più grossi. L'8, infatti, è
bello ciccio, questo aumenta un po' di più. Tra l'altro, una cosa che un po' mi dispiace è che
nell'11 Pro aumenta un pelino anche il peso. Infatti l'11 Pro Max pesa 226 grammi.
che non si aspettava sicuramente era di vedersi un altro iPad, Max. Un ennesimo iPad. Mannaggia.
Ci siamo ritrovati un altro iPad liscio. Come lo chiamiamo? iPad base. iPad 2019.
che intanto mi sembra abbastanza in linea, visto che quest'anno ancora l'iPad base non l'avevano
aggiornato. L'hanno fatto 2017, 2018 e poi quest'anno aveva saltato perché erano arrivati
gli Air e i nuovi Pro. No, che era arrivato quest'anno? I nuovi Air. Ah no, Air e Mini.
L'Air, sì. Sono arrivati Air e Mini. Avevano saltato l'iPad liscio,
diciamo, e poi invece l'hanno aggiornato adesso. Chiaramente questo è l'iPad che vende di più,
perché è l'iPad più economico, però non è che l'ho capito io sto device. Cioè,
alla fine ci hanno messo alcune cose molto recenti, tipo il supporto al... recenti intendo
avanzate, tra tante virgolette, come il supporto con lo smart connector ad una tastiera,
tra l'altro dedicata, perché lo schermo non ha la stessa diagonale di prima. Quindi,
10,2 pollici, quindi non potete utilizzare eventualmente vecchi modelli. Che non vi
doveste permettere. Che volete risparmiare? Cioè, per caso voi volevate comprarla usata,
magari? No, no, no, no, no. 10,2. Che poi 10,2 non è che i ricini hanno approfittato per fare
uno schermo, che so, a laminazione continua, oppure per ridurre le cornici. No, perché è
l'iPad base, quindi devi beccare le sfighe dell'iPad base, tra cui lo schermo che, sì, 10,2
pollici, la risoluzione c'è, però alla fine dei conti c'ha questo discorso che il vetro
è sempre un po' distaccato dal pannello, che non è bellissimo, le cornici non sono
snelle come quelle dell'iPad Air o del vecchio iPad Pro da 10,5 pollici. E quindi, non so,
è sto mix. E tra l'altro gli hanno messo il processore, cioè come System 1 CP gli hanno
messo l'Apple A10, che è lo stesso che aveva l'anno scorso l'iPad 2018. E forse è lo
dubbio adesso. Potrebbe essere. Comunque è un processore, no, no, no, il 2017 mi sembra
avesse l'anno 9 forse. Comunque è un processore che non è più giovanissimo, per carità va
bene, per le cose per cui si può utilizzare un iPad base, però non lo so, mi sembra,
sai, proprio sai, Apple certe volte, così come i produttori di fotocamere, noi è una
cosa che sappiamo bene, si mette a prendere le decisioni per la realizzazione dei prodotti
Questo glielo diamo? Ma no, questo è troppo, questo no, perché se poi...
La tabellina, sì, cioè ci sarà Tim Cook e Soji che dicono, ma Tim Cook magari neanche
che non gli frega niente, però ci saranno lì a dire, ma sai, questo non glielo diamo
perché sennò poi l'iPad Air non ha senso. Questo qui sì, questo diamo perché non
ce ne frega niente ormai. E quindi fanno queste specifiche e ci danno un coso che è
una specie di accrocchio che unisce funzionalità e caratteristiche di modelli che vanno
ormai da tre anni fa alla contemporaneità e quindi l'update sì, c'è, però perché
comprare questo modello? Cioè nel senso, per carità, venderà perché gli iPad base
vendono tanto perché Apple ormai ha trovato la quadra con il prezzo basso che viene apprezzato
tantissimo, no? Soprattutto, Max, quando cominciano gli sconti sulle sagge offerte
troviamo dei prezzi certe volte un po' imbarazzanti.
Ma soprattutto perché li comprano...
Alla fine, che ti devi comprare? Cioè, un Surface però costa di più. E alla fine sono
rimasti Apple e Microsoft a credere nella categoria dei tablet. Google più o meno,
cioè a parte fisicamente lei, ma anche a livello di software, ha mollato proprio.
C'è qualcuno... No, sì, Google l'ha mollato da parecchio, però per esempio anche Samsung
non è che non li fa, per dire anche Huawei.
Huawei li fa. Però sono modelli strani, cioè non c'è tipo... L'altra volta me lo volevo
anche comprare, ti dico, un tablet Android. Dico, vabbè, vediamo come sta messa.
Te lo spiego. Volevo prendere un tablet tipo da sette pollici, però OLED, perché quando
siamo in macchina, per esempio, con mio figlio, certe volte gli faccio vedere l'iPhone se
lui si annoia, no? Per vedere un po' di YouTube e cose del genere. Dico, invece di fargli
vedere l'iPhone, che se lo deve tenere in mano, sta scomodo, eccetera, eccetera, dico
prendo un tablettino e lo uso tipo infotainment, no? Perché sull'infotainment dell'auto non si può
fare. E si vede qualcosa. E preferisco uno schermo OLED, che sugli iPad non c'è, e quindi
dico vado a cercare un Samsung per dire che ce l'ha lo schermo OLED, piccolino, perché
non è che mi serve una roba enorme. Però ecco, il modello recente da sette pollici,
eccetera, non ce l'hanno. Hanno i modelli poi top, che però sono giganti. Non lo so.
E costano un botto. Poi il sistema operativo è molto approssimativo, perché come dici
tu, anche Google stessa non crede lato tablet con Android. E quindi, insomma, zoppi, hanno
appiccato. Apple ne sta approfittando, perché adesso c'ha sei milioni di modelli, praticamente.
Alla fine, se uno vuole un tablet Android, forse conviene prendere il Fire di Amazon.
Vabbè, aspetta, conviene è una parola grossa. Cioè, economicamente conviene.
E se glielo devi dare tipo a tuo figlio piccolo che lo sbatacchia per terra, o glielo devi
dare al nonno, eccetera, va benissimo, per carità. Però proprio da usarlo, insomma, è un po' una
piaga sociale, insomma. Non so se tu hai avuto a che fare, perché poi Amazon, tipo l'hardware,
forse non lo cambia da tre secoli. Cambia le cavolate, ma non c'è una giornata per dire
il processore. Vabbè, insomma, sono prodottini che ci possono stare, ma manca effettivamente
un prodotto premium. Anche perché, giustamente, chi gliela fa fare al produttore tal dei tali
a fare un tablet quando poi non lo vendono? Cioè, alla fine, i tablet che si vendono sono gli iPad,
come gli smartwatch che si vendono oggi come oggi, numericamente parlando, sono gli Apple Watch.
Ed è stato anche aggiornato l'Apple Watch, che arriva alla generazione 5, con un'applet...
L'hai comprato? Così, tanto per...
Ti devo rispondere. Sì, sì, l'ho comprato, l'ho comprato. In titanio l'ho comprato.
Quattro anni. Quanti Apple Watch sono usciti? Cinque, quindi più uno sei.
Quindi io quello è l'unico che non ho preso. Ne ho presi cinque.
Tutti quanti, alla fine, tutti questi cinque che ho usato erano in acciaio.
Perché quando ho preso, per esempio, con lo zero, per la prima volta avevo preso un alluminio,
mi sono pentito e l'ho preso di nuovo l'acciaio.
Poi con il due avevo provato, e con il due e con il tre, ho provato l'alluminio nero,
l'ho usato una settimana e sono ritornato sull'acciaio.
E poi con il quattro avevo preso prima l'alluminio rosa, mi pare?
E poi però sono ritornato sull'acciaio. Quindi il mio Apple Watch è acciaio,
perché comunque lo trovo comodo come colore, a parte che mi piace.
E quindi, alla fine quest'anno, siccome c'è stata questa possibilità del titanio,
che non costa tantissimo di più dell'acciaio LTE che avrei preso.
E ha questa finitura leggermente diversa,
dico almeno mi concedo un cacchio di piccolo cambiamento quest'anno,
però alla fine dei conti è sempre la solita solfa, insomma.
Mi piaceva tantissimo, proprio da morire,
quello Edition in ceramica bianca, però oltre mille euro per un Apple Watch,
no, perché già sono soldi praticamente buttati, cioè nel senso,
non per il prodotto in sé, e il prodotto secondo me li vale ampiamente,
però rispetto agli smartphone perdono molto,
di più, ma tantissimo di più, soprattutto se si prende l'acciaio,
perché l'acciaio è come dire prendere la versione di un iPhone da 512 giga,
per dire, è quella che perde di più, praticamente,
lo storage aggiuntivo lo mandi a quel paese,
quando lo rimendi usato dopo un paio d'anni,
costa più o meno quanto il 64 base, praticamente.
Perché nessuno si va a comprare il modello vecchio con una quantità di,
una capienza assurda, piuttosto che magari il nuovo con minor gigabyte,
In più ormai tutto quanto, anche i prodotti Apple,
non mantengono più i prezzi, e questa purtroppo è una verità assoluta,
e quindi quando ci troviamo a rivendere il vecchio,
infatti ora quanto lo vende Apple l'Apple Watch 3?
Il 3 è 2,39, il modello da 38 mm,
il 2 è 69, il modello da 42 mm.
Intanto ciao ciao concorrenza, perché con un Apple Watch 3 a questi prezzi,
Anche perché, come ho detto in live,
e io lo sto usando con la beta del prossimo sistema operativo,
quindi vi confermo che anche col prossimo sistema operativo va bene.
Cioè, a 239 euro escluso offerte,
Questo adesso è il nuovo prezzo base,
quindi i 199, 189 non saranno rari da qui al prossimo anno.
E dove si presenta un orologio della concorrenza?
Giusto il TicWatch che costa 109 euro?
Sì, ma voi l'avete usato il TicWatch, ragazzi.
Ma appunto, io quello stavo dicendo.
ce ne sono alcuni modelli simpatici,
Cioè, io ho provato l'Amazfit Verge di Huami,
che sarebbe uno dei mille brand dell'ecosistema Xiaomi,
va meglio come velocità operativa del TicWatch.
Cioè, il TicWatch è una piaga.
Almeno io, essendo abituato, diciamo, all'Apple Watch,
noto questa differenza proprio gigantesca.
Però, a parte il discorso, diciamo,
dei cambiamenti che ci sono stati,
che poi alla fine nel nuovo modello
non c'è questa grande evoluzione,
perché è sicuramente un modello...
visto che il cambio strutturale nel design,
che poi neanche così gigante come cambio,
Questo modello va semplicemente a migliorare
le specifiche un po' a tutto tondo.
Ci hanno messo la bussola pure qui,
ci hanno messo, ovviamente, un nuovo sistema, una chip,
sul quale però non si sono dedicati tanto, insomma,
a dettagliare eventuali migliorie,
ma, sostanzialmente, la cosa importante quest'anno
è che hanno messo un nuovo schermo
PTDO, una roba del genere, una sigla tipo questa,
che, in sostanza, consente di modificare
dinamicamente il refresh rate,
portandolo anche a un hertz, volendo,
quando non deve cambiare, diciamo,
e quindi questo ha consentito di ridurre i consumi
e portare quello che non c'è mai stato negli Apple Watch,
anche senza fare il gesto tipico
Quindi possiamo chiedere al nostro amico
mentre noi abbiamo il braccio abbassato.
non serva un cavolo l'always on display.
Scherzi, guarda, ti dico la verità.
Io ci sono tantissime situazioni
in cui vorrei, con la coda dell'occhio,
Quindi devo guardarlo in quel modo
No, no, sto guardando le notifiche.
Mi scoccio di prendere il telefono
e mi metto a guardare le notifiche
Però, a quanto sembra, non è così.
perché il telefono, ormai siamo abituati
a vedere la gente che prende il telefono
Invece, se uno guarda l'orologio
A parte gli scherzi, a me serve.
Sì, sono curioso solo di sapere
Sì, non lo ripetere troppe volte
cioè questa è la grossa differenza
se io provo a rivendere adesso
rispetto all'iPhone 5 alluminio