SaggioPodcast #104 - Ridondanti e felici

benvenuti questo è il saggio podcast io sono maurizio natali e con me c'è luca zorzi ciao

luca ciao maurizio ciao a tutti registriamo oggi la puntata numero 104 ormai abbiamo superato questo

numero 100 luca ci siamo emancipati va questo questo saggio podcast ma fammi tremare con i

si apple a quanto siete arrivati 400 avevo giusto fatto un workflow di alfred che interrogando

l'api dei si apple mi fa apparire a tutto schermo quindi immaginati 27 pollici che mostrano tre

caratteri e l'ultima puntata era 433 fantastico come usare produttivamente alfred con i suoi

workflow esatto scrivo ul e lui poi completa con l'ultima puntata di si apple clicco e in

un secondo momento si è arrivati a 400 e ho giusto fatto un workflow di alfred che interrogando

mi viene fuori 433 gigante sullo schermo possiamo farla anche per il saggio podcast anche perché

tranquillo tranquillo non c'è bisogno più che altro veramente questo mi fa pensare alfred come

ti amplifica proprio le potenzialità no cioè io mi rendo conto che veramente se potessi dovessi

scegliere una sola applicazione della della mia toolbar probabilmente sceglierei proprio

alfred con tutto che ce ne sono tante altre che mi servono però quella proprio la uso

mille volte al giorno tutti i workflow che ho creato con tanto sudore e fatica sono robe che uso

veramente con una continuità pazzesca veramente sì cioè insostituibile e per dire io non uso solo

quello utilizzo anche keyboard maestro utilizzo cose che mi faccio io al volo però penso che

alfred rimanga al primo posto per frequenza di utilizzo si è il più flessibile alla fine dei

modelli che voglio usare quindi non c'è bisogno di nemmeno incrociare la qualunque io ho dei workflow

che non si capisce perché c'ho dei pezzi in python pezzi in php pezzi che vanno sul server poi pezzi

in apple script pezzi con javascript dentro la pagina web cioè delle robe veramente incasinatissime ma

troppo troppo divertenti vabbè digressione a parte siamo ritornati ritornati anche con dei ringraziamenti

per fabbio foto e andrea ponza che hanno lasciato delle recensioni sul nostro podcast vi ricordo che

è una cosa molto molto utile per supportarci perché dà la possibilità al podcast di essere più visibile

quindi se avete qualche minuto e non l'avete ancora fatto dall'applicazione itunes se avete il vecchio

sistema operativo oppure se avete installato a catalina catalina si chiama il nuovo che ancora

non lo è stato certo mi dimentico catalina trovate proprio l'app podcast così come la trovate su ios

bene luca allora in questo periodo beh non è successo proprio tantissimo però intanto si è

così l'airpods pro assolutamente sì infatti ne parliamo però volevo iniziare da un piccolo

pregresso sul su quello che ha fatto apple con il quarto trimestre 2019 allora noi non interessa

assolutamente nulla dei numeri delle azioni apple purtroppo perché io non ne ho tu ne hai

no no no in realtà aspetta sì indirettamente sì perché utilizzo un'applicazione cina che si chiama

oval su iphone è un'applicazione in realtà penso italiana che consente di

investire piccole cifre hanno dei fondi in cui c'è dentro di tutto un po per esempio ce n'è una

che si chiama protect water che è per tutte le aziende che proteggono le acque cioè che robe

di questo genere e ce n'è un'altra di aziende che supportano la diversità e tra cui c'è apple che

c'è un 3 per cento di azioni di apple e quindi in piccolissime cifre che si possono investire con

questa app c'è anche un 3 per cento di apple quindi il 3 per cento del mio poco

niente che ci ha investito in questa app alla fine quindi comunque anche se per vie traverse in misura

contenuta sei più interessato di me sicuramente ma ad ogni modo la cosa che mi interessava giusto

il fatto che si è confermato questo trend in cui gli iphone continuano a ridurre quello che è il

fatturato comunque l'utile per apple però al tempo stesso le parti che invece

contraddistinguono quel settore che un tempo si chiamava altro non mi ricordo se da quanto adesso

è proprio indicato wearables quindi indossabili home and accessories quindi accessori per la casa

ma in sostanza sarebbero tipo i vari home pod apple tv tutte queste cose qui ma anche i tipo

i cinturini per dire degli apple watch cover eccetera questo grande pacchettone qui è cresciuto

tantissimo cioè non sono ancora numeri ovviamente paragonabili a quelli degli iphone però

percentualmente stanno veramente crescendo tanto tanto tanto e questo insieme ai servizi che comunque

sono anche saliti per quanto riguarda i ricavi riescono a compensare quello che è il calo che c'è

sul fronte iphone e in parte in piccola parte anche sui mac coadiuvati anche da un piccolissimo

incremento sul settore ipad quindi tablet ora perché dicevo questa cosa perché in effetti gli

apple watch così come gli airpods di cui parlavi poco minuti fa sono diventati veramente una parte

del fatturato di apple cifre che per un'altra azienda basterebbero per andare proprio avanti

e stappare champagne tutti i giorni no luca solo quelli penso che siano il prodotto interno lordo

di piccoli stati alla fine infatti infatti e gli airpods pro sicuramente il prodotto del momento

tra l'altro è arrivato a un fine ottobre in cui ci si aspettava che arrivassero tante altre cose

poi in realtà sono arrivati solo questi auricolari con la versione pro che ha aggiunto

la cancellazione del rumore che li ha anche modificati un po nel design infatti adesso

sono degli auricolari in ear ma su quello magari ci torniamo tra qualche minuto perché

volevo fare una piccola parentesi sul servizio apple tv plus che è partito proprio l'uno di

novembre con comunque una quantità di contenuti abbastanza ristretta infatti

diciamo di serie tv per adulti a parte un paio di cose per bimbi un documentario tra l'altro

molto carino che ho visto però di serie tv che sono le cose che oggi con oggi tirano diciamo per la

maggior parte ce ne sono sostanzialmente quattro io le sto vedendo un po tutte e quattro non so tu

luca se ti stai dando un'occhiata ho guardato for all mankind ho visto una puntata e mezza finora

ti sei addormentato no non io la mia ragazza una bassissima sopportazione alle tarde ore della sera

specialmente guardando la televisione quindi un pochettino alla volta stiamo procedendo ci sta

la volta si fa fatica le mie preferite sono romankind for all mankind e anche quello dello

show che ora non ricordo il nome the morning show the morning show sì che sono scritte davvero molto

molto bene sono non è la serie tv diciamo leggera quello no però sono veramente di spessore se si

guardano con attenzione sono delle bellissime serie tv mi parlano anche bene di dickinson io onestamente non è non è tanto nelle mie corde sì la sto vedendo

quella con aquaman però è un po è un po poco credibile però insomma se uno si vuole buttare

un po nel nel tunnel di questo mondo parallelo insomma è anche è anche più che altro mondo

futuro è anche simpatica ma a parte il discorso diciamo dei contenuti che comunque sono pochi

a me è una cosa che non mi è piaciuta affatto e come apple sta gestendo proprio il front end

cioè non so se hai notato che attualmente apple tv l'app mi

riferisco si comporta un po come era itunes prima per la musica cioè ma tutto insieme quindi la

roba che hai comprato la roba che puoi comprare e noleggiare è veramente un minestrone dove quelle

poche cose che riguardano apple tv plus se uno è abbonato non è così facile andare a ripescarle

si è un gran casino possiamo dirlo quella è quell'applicazione diciamo che però possiamo

fare un po' di risposta ma se non è così facile andare a ripescarle quindi se non è così facile

andare a ripescarle se non è così facile andare a ripescarle quindi se non è così facile andare a

ripescarle se non è così facile andare a ripescarle quindi se non è così facile andare a ripescarle

una volta che sei riuscito ad avviare la riproduzione questa va senza intoppi ecco

siamo disposti a perdonargli molto è vero anche per apple tv plus è confusionaria sicuramente

non è come netflix che ormai penso che sia diventata nota a chiunque salvo poi la sua

mania di riorganizzare le cose spostarle per cui non le trovo lo stesso però ecco come

impostazione è più chiaro ma sicuramente netflix deve anche gestire un modello di

utilizzo che è più semplice su netflix sei abbonato hai tutto fine un po come su apple

music hai tutto fine però in realtà su apple music troviamo anche gli strascichi di itunes

match quindi canzoni brani che abbiamo nella nostra libreria locale che sono stati trovati

anche su quella online di apple oppure addirittura brani inediti ad esempio

potremmo avere la nostra musica prodotta dal nostro gruppetto che è stata direttamente caricata

e quindi c'è un po un misciotto tra la musica del catalogo in streaming che non postiamo veramente

i nostri acquisti i nostri upload insomma c'è un po di tutto leggermente meno però questa complicazione

la troviamo anche su apple tv plus diciamo che su mac almeno con adesso lo spacchettamento di itunes

le cose sono un po migliorate quello sì bene o male adesso c'è l'applicazione dedicata apple music

l'applicazione dedicata ai podcast l'applicazione per la sincronizzazione quindi quella tendenza che

avevano inaugurato diversi anni fa che era arrivata veramente al limite è stata un po

quantomeno calmirata su apple tv sono già partiti col piede sbagliato secondo me però alla fine dei

conti come dici alla fine quello che conta ecco il gioco di parole anzi il bisticcio di parole

la riproduzione funziona abbastanza bene secondo me non a livello di netflix perché mi è capitato

più di una volta di vedere degli scatti proprio quando non reggeva la banda

si vede che c'è un calo netto della qualità poi con un po riprende rimane fluido diciamo però non è

non è bello anche perché poi non c'era un motivo almeno nella mia rete apparente per questi tipi

di salti che tra l'altro su netflix non vedo assolutamente mai però difficile raggiungere

l'algoritmo di netflix in un giorno per cui ci sta pure quello rispetto a netflix però sentivo

molte lodi al tipo di compressione utilizzato meglio a quanto poco sono compressi contenuti

i contenuti 4k che su netflix in teoria richiedono 25 megabit costanti in pratica io raramente l'ho

visto superare i 14 15 16 costanti salvo qualche picco maggiore su apple tv plus avevano misurato

una media di 29 picchi fino a 41 megabit quindi a fronte della necessità chiaramente di una

connessione più prestante si ha però accesso a un contenuto che visivamente risulta migliore in

è vero infatti quando ho visto qualche contenuto sul 65 pollici di sera rispetto a netflix

soprattutto nelle scene buie si notano molto di meno i quadratozzi della compressione quello

buio è veramente triste ci sono poi certe serie che per loro natura sono buie al 90 per cento e

la differenza si vede tantissimo però una cosa che mi fa veramente strippare e non so perché

non la copiano tutti sta storia del salta intro ma perché su amazon prime su

su prime c'è ma non su tutte le app non mi chiedere per quale motivo però c'è delle app su delle

piattaforme dove non mi appare salta intro però devi sempre andarci tu comunque non è la stesso

tipo di anche per esempio quando finisce la puntata netflix è l'unico che con precisione maniacale

quando inizia la sigla 10 secondi e ti appare il continuano per la prossima puntata è una cosa che

facendo un po di casino sull'apple tv ultimamente per cui qualunque puntata avvio in qualunque punto

della riproduzione essa sia lui la considera come se fosse appena finita per cui devo rapidamente

cliccare guarda i titoli di coda che in realtà è la puntata e se no mi passa la puntata successiva

però è solo non è netflix è l'applicazione netflix dell'apple tv è vero perché l'ho fatto poi l'ho

vista sull'applicazione della tv proprio della smart tv e ha funzionato benissimo però effettivamente

è successa anche a me l'altro giorno questa cosa che facevo play tra l'altro all'inizio non me ne sono

accorto ho saltato proprio una puntata di una serie sono accorto dopo notavo dei buchi veramente troppo

che sai un piccolo buco glielo concede dici magari nella trama poi adesso spunta fuori lo spiegano

quando poi capisci che veramente ti manca qualcosa ti rendi conto che non sta funzionando bene e poi

un'altra cosa che mi è successa con apple tv plus e che non mi abbia segnato però questo più nei

giorni è che ho segnato il punto di riproduzione cioè stavo prendo una cosa da una parte stoppavo

uscivo e poi da un altro dispositivo mi ripartiva dall'inizio che mi ha ricordato una roba che faceva

in macchina con il bluetooth spero che non sia una scelta voluta ma un bug diciamo temporaneo

comunque la prima settimana pare che sia abbastanza bene poi alla fine dei conti in pratica tantissime

persone lo stanno usando gratuitamente perché già c'è il fatto che viene dato per un anno

e c'è il punto di riproduzione di un dispositivo che si chiama apple tv plus e quindi la prima cosa

che mi è successa è che ho acquistato un dispositivo apple mi pare entro il 8 di settembre non riesco a

ricordare la data così è a mente non so tu se la ricordi so che non ne ho diritto non avendo comprato

niente per fortuna però a parte questo poi chiunque invece ha questa possibilità nella sua famiglia può farlo vedere ad altre sei persone altre cinque persone quindi bene o male insomma difficile insomma c'è un parco di persone che stanno

effettivamente ormai dietro ad apple tv plus molto molto numeroso e che apple si è creata come per avere proprio un immediatamente tanti occhi insomma sulle sue serie tv per fare numeri anche se effettivamente non saranno numeri paganti ma quelli che invece lo dovranno pagare non so quindi tu lo stai pagando hai visto soltanto la demo dei sette giorni

ho addirittura le due puntate che sono gratuite per cui non ho nemmeno avviato la demo ancora cioè sto ancora vedendo la seconda puntata che è di quelle gratis per tutti

sì tra l'altro le stanno facendo a pezzi nel senso sono usciti con tre puntate poi una ogni venerdì quindi comunque a sto punto ti conviene aspettare qualche venerdì

poi magari in una puntata in una settimana me ne pappo due o tre o tre o quattro e via il prezzo 4,99 è buono ma comunque i contenuti sono davvero pochini per cui diciamo che proprio a farlo così da zero d'amblè a meno che non siate appassionati di serie tv e proprio vogliate vedere anche

anche queste che altrove non si trovano magari non è proprio il caso di fare di fare l'abbonamento anche se poi se si considera spalmato per sei persone se uno fa alla famiglia insomma su iCloud veramente arriva arriva poche poche pochi euro anzi pochi centesimi di euro a persona

in streaming in Italia rischia di diventare davvero interessante a questo punto

Luca Airpods Pro scusate se ho portato Luca in questa digressione un po' sui servizi di streaming eccetera eccetera ritorniamo in carreggiata con Airpods Pro tu li hai provati per caso se sei andato in Apple non so neanche se li facciano provare in Apple Store per la verità

in teoria sì li fanno provare almeno ho sentito in podcast americani che li fanno provare però io non sono stato in un Apple Store non avendone di abbastanza vicini

può essere cioè alla fine costando 4 euro al pubblico mi aspetto che a loro costino un centesimo e quindi ci sta

comunque prodotto molto interessante molto costoso perché alla fine con 279 euro veramente si comprano delle cose nettamente superiori non solo col filo perché quello è scontato io ho pubblicato la recensione video qualche qualche giorno fa ormai ho cercato anche di ecco di mettere dei paletti perché tante persone mi hanno chiesto sì vabbè ma la tradizione del

rumore è fighissimo come le Bose no no cioè sono degli auricolari near vabbè che i gommini un po' tappano ma non è come avere sulle orecchie qualcosa che ti copre interamente come fanno delle cuffie over ear tant'è che non so quelli che fanno i lavori pesanti o quelli che guidano gli elicotteri non è che hanno gli auricolari near hanno delle robe over ear belle ma sì è fisica ragazzi però a parte tutto

quel poco che possono fare lo fanno abbastanza bene direi nella media della categoria con alcune punte di eccellenza ad esempio sicuramente l'avrei sentito dire Luca la parte che si occupa di in realtà fare il contrario della riduzione del rumore quindi quella di trasparenza loro la chiamano ambiente come funzione e quindi ti consente di sentire la tua voce nelle orecchie quindi non soltanto quella ma tutto quello che succede intorno a te pur avendo degli auricolari near è stata fatta molto molto bene perché non ha ritardi molto naturale nel trattamento della voce

senti poco insomma che è digitale e quindi sicuramente da quel punto di vista Apple ha fatto un ottimo lavoro con la riduzione del rumore invece near quello che può fare lo fa ma in sostanza riduce solo un po' quel brusio che si trova negli ambienti rumorosi i rumori proprio nudi e crudi tipo che so il martello pneumatico oppure quello che grida o il cancello che sbatte li sentite tutti a meno che ovviamente non sparate la musica a massimo volume sul volume è un po' migliorato

proprio perché sono i near quindi semplicemente il suono non se ne va in giro a spasso però sostanzialmente non è cambiato nella qualità generale e per il resto insomma non ho molto altro da dire vi lascio linkato il magari il video se volete dare un'occhiata è un po' lungo perché ovviamente ho iniziato a parlare c'erano tantissime cose da dire ho fatto proprio il super assunto della questione ma rimane secondo me un punto di fondo cioè se

avete degli airpods 2 difficilmente sarete interessati a questo modello o almeno dovreste essere interessati a questo modello a meno che non vi troviate davvero molte volte in situazioni dove c'è tanto rumore ambientale soprattutto quelle situazioni diciamo affollate magari aeroporto treni eccetera eccetera perché se vi trovate in questa situazione spesso effettivamente la differenza c'è perché anche se non riducono molto il rumore ambientale quel poco

che fa fa la differenza perché quello più la struttura in iar che già isola un po' è in più il fatto che da queste due cose ne consegue che il volume percepito dal prodotto è molto superiore rispetto a quello delle dell'airpod in questa situazione qui ripeto effettivamente sono molto più usabili tipo in aeroporto veramente c'è una differenza abissale cioè io non so se hai provato con l'airpods in aeroporto a massimo volume non senti niente cioè senti solo cacciara

in stazione o vicino ai binari della metro insomma devi sparare al massimo sicuramente l'airpods però aggiungo un'altra categoria di persone che potrebbe essere interessata alle pro che ho detto su easy apple e ribadisco anche qua secondo me dovrebbero essere chiamate premium come praticamente tutti i prodotti di apple salvo forse i mac e mac pro potrebbero essere chiamate semplicemente premium ma al di là di questo secondo me potrebbero essere adatte a coloro che

preferiscono le cuffie in ear e in particolare a chi magari le vuole utilizzare per ascoltare la musica le in ear sono tendenzialmente meglio già solo perché per quanto possa essere schifido l'altoparlantino che c'è dentro lo stesso altoparlantino se riesce a veicolare tutto il suono alle nostre orecchie non si disperde come delle cuffie non sigillate come quelle non in ear sicuramente è meglio poi sull'airpods pro è stato fatto

un po' di lavoro l'ho sentito gente più entusiasta gente meno ma comunque dovrebbe essere apprezzabile la differenza di qualità sonora rispetto alle airpods tradizionali quindi c'è qualcun altro in più che potrebbe essere interessato viceversa io che le utilizzo tantissimissimo le airpods però principalmente per podcast e magari anche per serie tv cose del genere un po' meno anzi decisamente meno con la musica a quel punto lì penso che non vale

la pena di spendere i soldi per passare al modello pro anche visto e considerato che solitamente non mi piacciono molto le cuffie in ear cioè apprezzo in parte il maggiore isolamento sicuramente la migliore qualità sonora però mi dà fastidio quell'effetto vattato per quanto sull'airpods pro dovrebbe essere ridotto almeno da quanto ho letto grazie a quelle griglie che dovrebbero un attimino parificare la pressione tra l'interno e l'esterno

ma secondo me ripeto l'audio non è migliorato c'è una maggiore presenza di frequenze basse ma che è più legata proprio alla fisica delle near perché proprio se ne vanno veramente a spasso di meno fuori dalle orecchie quindi rimanendo lì si avvertono di più però in realtà questa cosa porta anche a un po' più di caos proprio sulle basse frequenze soprattutto se beccate dei brani un po' pestati sui bassi

sono quasi peggio delle vecchie perché le vecchie in un certo senso avevano questo sfiato che consentiva a questa comunque firma sonora non eccellente di apple che è veramente un po' cacciarona di risultare un po' più pulita in questo caso invece succede il contrario sembra un po' effetto beats se vogliamo sulla questione bassi in termini di qualità che è una cosa diversa da magari la piacevolezza di ascolto che per tanti può essere anche superiore in questo modo

come categoria che manca all'appello forse anche un po' quella degli sportivi che se sono sportivi diciamo molto molto accaniti passatemi questo termine comunque troveranno sempre meglio degli auricolari con archetto però tra la stabilità superiore dovuta proprio alla struttura in ear e il fatto che sono i pix 4 quindi resistenti anche a sudori tra cui schizzi d'acqua polvere anche queste cose qui sono effettivamente delle cuffie più flessibili proprio io le ho chiamate cuffie sentendote prima perché le chiamate cuffie?

perché più corto più facile come parola però è vero non è corretto

il driver e poi la griglietta sopra e poi il gommino lo avvolge come se lo veste questo cilindretto che però è rigido quindi quando lo infili nelle orecchie quello rimane il gommino attutisce un po' però c'è sempre un oggetto solido invece questa struttura che ha realizzato apple ha soltanto sul gommino un piccolo cerchietto come se fosse uno ring rigido alla base che si incastra sulla griglietta del driver che è piatta non è non sporge diciamo dall'auricolare

tutto il resto dell'auricolare è completamente morbido e c'è una grande differenza tra l'altro una differenza che stranamente si nota di più con il tempo appena le indossi sembrano quasi normali dopo qualche minuto ti accorgi che effettivamente sono molto più confortevoli di tradizionali in ear sempre meno ovviamente della struttura degli earpods

ciao con tutti questi nomi earpods e airpods non si capisce niente

però sempre più comoda insomma è sempre meno comoda di quella struttura ma comunque è fatta molto molto bene e poi questi gommini alla base hanno anche quelle grigliette che io sapevo almeno avevo intuito che servissero per non far passare lo sporco diciamo così anche proprio sui driver degli auricolari perché tu in effetti i gommini li prendi li stacchi con un gesto facilissimo li sciacqui li asciughi li puoi rimettere a posto e l'auricolare rimane intatto invece se ti sentivo prima parlare di una questione di

pressione

il problema che quando si indossano le in ear tradizionali è dato dal fatto che essendo abbastanza sigillanti nel momento in cui premiamo all'interno dell'orecchio la cuffietta questa va comunque a fare tenuta con l'esterno della gommina e questa spinge dell'aria la comprime all'interno dell'orecchio con queste grigliette apple si propone almeno così ho capito di

cercare di ridurre questo fenomeno e di equalizzare le pressioni tra l'interno dell'orecchio e l'ambiente esterno in modo da dare meno a quella sensazione di ovattato di qualcosa di vagamente simile a quello che si prova in aereo salendo e scendendo di quota

ma stai parlando delle grigliette dei gommini o le grigliette nere all'esterno dell'auricolare e all'interno?

all'esterno

beh vabbè poi in realtà sono in comunicazione per forza con

sì sì sì

no no io perché io adesso stavo parlando invece delle griglie che ci sono sotto i gommini cioè sul retro del gommino

la parte che è a contatto con la griglia del driver ha una sua griglia proprio nel gommino in modo tale che lo sporco non arrivi direttamente sugli auricolari

non sarebbe il massimo avere il driver bloccato da ettoliter di cerume che mi ringrazierete per questa bella immagine che vi ho donato

sì che poi alla fine se uno le utilizza per tanto tempo è inevitabile che succeda anche se una persona ha un'igiene abbastanza curata succederà infatti ogni tanto

una volta al mese prima un po' con lo stuzzicadenti perché serve sai con lo stuzzicadenti riesci a spostare sulle grigliette e poi facendo come se devi grattugiare con lo stuzzicadenti e poi col coton fioc riesci insomma a dare una bella pulita

veramente l'immagine non è bellissima quindi parliamo d'altro

Luca una curiosità qualche giorno fa mi sono accorto che lo spazio nell'SSD che avevo per i contenuti video

era uno spazio di un tera era diventato così stringente che ero veramente sempre a spostare documenti da una parte all'altra cioè finivo un progetto automaticamente dovevo spostare subito quello terminato perché non avevo più lo spazio per mettere il nuovo insomma era diventato un macello

gli SSD però sono fondamentali per questo tipo di attività perché comunque ti danno quella velocità in più ma anche la silenziosità perché mi sono accorto veramente se accendi un hard disk meccanico dopo che sei abituato per anni a lavorare quasi esclusivamente

su SSD quel rumore veramente lo senti in maniera drammatica e quindi ho preso anzi volevo prendere due SSD da due tera e metterli in ride ride non per la velocità ma perché li volevo usare insieme mi interessava più o meno questo discorso qui

480 euro che sono tanti però se tu vai a vedere i due terabyte quanto costano e li metti insieme praticamente costa di meno questi insomma ho preferito avere un'unità singola anche se non è un SSD insomma di altissima altissima qualità però tanto lavoro sempre in backup ed è qui che volevo arrivare la questione backup so che tu sei uno molto attento a queste cose io come si dice quando perdi il file prima o poi succede inizi a stare attento anche tu in realtà io

ho perso tanti volti file in tantissimi anni di utilizzo del computer però da quando lo faccio lavorativamente no difficilissimo soprattutto quando ho a che fare con i clienti e mi sono accorto che non so tema a me piacerebbe avere una di quelle torrette di la SIDA 168 terabyte costa solo 11 mila euro ti piace la vuoi la regalo se vuoi va bene grazie Maurizio metti pure nel conto di fede poi passa lui a pagare è fantastica cioè 168 terabyte

una torretta è alta quanta me praticamente a parte questi sogni insomma irrealizzabili mi sono accorto che la cosa più pratica almeno nel mio flusso di lavoro è quella di avere diversi step nel senso che inizialmente lavoro i file nell'SSD o subito un backup su un disco meccanico che però accendo soltanto quando devo fare il backup tra l'altro non lo accendo io su una presa smart si accende solo quando parte carbon copy cloner poi si spegne e quindi io la notte

non sento il rumore che genera e quindi faccio diciamo questa copia per avere sempre almeno due copie una SSD una hard disk meccanico sui file in lavorazione e poi quando li tolgo dall'SSD faccio un ulteriore passaggio e questi dati li sposto su un invece un RAID 5 e quando li devo togliere anche dal backup transitorio mi rimangono sul RAID 5 e alcune volte su su su cloud quando mi servono anche magari stoccati sai su dischi sparsi da un tera queste robette qui che usi per

accatastare roba

ora

sicuramente la tua politica di backup è più complicata però il mio problema è che ho tanti tanti file quindi veramente diventa complicato perché quando cambi una cosa devi cambiare tutto perché piano piano ti accorgi che anche gli altri elementi della catena risultano insufficienti

e ti volevo chiedere insomma intanto se mi dai un così proprio per brevi linee quali sono le tue politiche di backup e poi ti volevo chiedere se

secondo te no

questi sistemi centralizzati come quello che ti dicevo prima di la SICON 6 miliardi di terabyte non sono peggio di un sistema ecco tipo quello che ti ho descritto io che sicuramente non sarà infallibile però ci sono tanti di quei passaggi tanti nodi nel sistema tra l'altro molti passaggi sono completamente automatici quindi non è che li devo fare io manualmente

che effettivamente non so mi sembra un pochino più almeno io lo avverto più sicuro no come come sistema

rispondo prima alla seconda parte della domanda cioè

il sistema di la SICON

è tanto robusto quanto

quanti dischi può sopportare

prima di cedere

perché immagino che alla fine sarà un ride di qualche genere

se può sopportare

una perdita di un tot

di dischi e quindi di conseguenza

la sua efficienza sarà minore perché

dovrà dedicare più spazio

fisico dei dischi per memorizzare

un tot di spazio logico

che sia protetto

quello sicuramente aiuta

è un bilanciamento che va fatto tra

efficienza dello storage e resistenza

ai guasti

dall'altro però soffre di un problema

cioè che è sempre

un unico punto cioè se

Dio non voglia c'è un incendio

eccetera

è sempre

tutto che se ne va nel senso la vedo dura

che l'incendio vada a danneggiare

solo uno dei 2000 hard disk che ha al suo interno

probabilmente si porterà

con sé tutto quanto

e da qui la necessità di avere un backup

off site questo

rimane sempre indispensabile

per quanto riguarda

la mia politica di backup

diciamo che

è un po'

diversa quella che adotto

sul mio Mac dove ci sono le mie cose

e quello che adotto

sul NAS con FreeNAS

che risiede a casa dei miei

per quanto riguarda il mio Mac

faccio un backup

continuo con ARC

ARQ che viene

salvato sul server di Zpodcast

perché sul server di Zpodcast

perché lì avevo

dello spazio gratis

già pagato

e quindi

tanto valeva sfruttarlo

ecco il motivo

i dischi sul

server di Zpodcast sono

in RAID 1

in mirror

ZFS tra l'altro e quindi

posso sopravvivere al guasto di uno

di loro due

in aggiunta a questo ho un backup

con Time Machine locale

e un backup

locale con Carbon Copy Cloner

perché

sì perché con Carbon Copy Cloner

posso cioè se

esplode il Mac posso rapidamente

ripristinarlo con Time Machine invece

ho il vantaggio di poter tornare indietro

con le versioni cosa che posso

benissimo fare anche con ARC

chiaramente in questo momento

da circa

due tre settimane

ho scelto di non fare

il backup con Carbon Copy Cloner

e con Time Machine perché

li ho lasciati fermi a come erano

con Mojave adesso gradualmente

sono su Catalina

da un po'

comincerò a rifare uno dei due e poi

li riprenderò entrambi era giusto così per

tenermi in una situazione

stabile

e certamente funzionante

del mio sistema questa è stata un po' la scelta

che ho fatto e che ho sempre adottato

nel passaggio da una

release alla successiva di macOS

che posso permettermi

di fare proprio perché ho molti backup

per quanto riguarda

invece il

backup del NAS dei miei alla fine

ho scelto che

film e serie tv posso permettermi di perderli

come pure

ho una cartella che si chiama

programmi mac dove per esempio

tutti gli installer di macOS

tutte le major release da un bel po' a sta parte

ho un po' di

utility, tutta roba che

tengo lì, qualche

distribuzione di Linux che ormai non so

perché le tengo salvate visto che ci metto

poco a scaricarle ma vabbè

anche perché trattasi di solito

di un paio di giga quindi non è che sia un download

particolarmente pesante

e poi ho

le foto e i video, questi sono

i dati più preziosi che ci sono

sul NAS e sono

backup, internamente il NAS

utilizza RAID Z1

cioè l'equivalente del RAID 5

cioè dei 5 dischi, 4 dischi che hanno

mi ricordo, mi pare 4

uno può morire, uno qualsiasi

e gli altri 3

mantengono la funzionalità dei dati

poi ho un ulteriore disco

sfuso che è dentro al server

che mi avanzava e sul quale

faccio

un clone di questi

dati, ho un ulteriore disco

sfuso esterno al server dove

una volta al mese e poi normalmente è

spento e scollegato questo hard disk

per cui se anche qualcuno

riuscisse a superare tutte le mie difese

e cancellare tutto, questi file

sarebbero intatti perché sono su un disco che non

è accessibile in quanto scollegato

in più tutti questi dati

sono replicati off-site

su un piccolo

hard disk

cioè piccolo 2TB, insomma neanche

microscopico ma neanche enorme

un Western Digital qualcosa

di quelli che però sono dei mini NAS

che ho messo in studio da mio padre

e faccio un'ulteriore

replica notturna tutte le notti

verso questo hard disk

mi pare si chiami My Cloud forse

che ho unicamente perché era disponibile

con i punti dell'S lunga e mia mamma

aveva dei punti che non le servivano quindi l'ho preso

e l'ho installato là

è connesso con una VPN

a casa e quindi va

a fare ogni notte un backup

fisicamente distante

una quarantina di chilometri

che è quanto basta

non ho effettivamente in questo momento

un backup veramente cloud

di quei dati di

li valuterò e che sono

tanti tanti giga

sarà anche un tera

penso

e per carità non costano tantissimo

fare i backup off site di una cosa del genere

magari con Backblaze

B2 costa circa

0,6 centesimi al giga

quando si va ad aggiungere l'iva

però ecco comunque sono

5-6 euro 7 euro al mese

che è necessario spendere per tenerli

backupati per carità

nel momento in cui poi li perdessi

saresti contentissimo di aver speso quei 5-6 euro

al mese però ecco in questo momento

mi sento ragionevolmente protetto

così come sono

sì una cosa fondamentale

è quella di spegnerli i dischi

io per esempio questa è una cosa

a cui tengo particolarmente

a parte che mi dà fastidio il rumore dei dischi meccanici

dove solitamente faccio backup perché fare backup su ssd

sarebbe assurdo

e poi ecco li spengo sempre

in questo momento sia il ride che l'altro

disco Thunderbolt 3

sono tutti e due spenti

perché è proprio un sistema

che gli consente ma spenti

non solo scollegati dal punto di vista

logico

che è una cosa che aiuta tantissimo

perché tenere i dischi meccanici sempre accesi

è assolutamente una cosa sconsigliata

se ovviamente si tratta di dischi di backup

così come addirittura toglierli

e metterli in un armadio come faccio io per i dischi sparsi

come fai anche tu

è ancora uno step avanti

comunque veramente

il discorso backup

una cosa a cui tengo particolarmente

è che purtroppo non riesco

mai a conquistare

concludere nel senso mi sembra sempre

un work in progress ho sempre in testa

devo acquistare quest'altra cosa perché

voglio aggiungere questo devo aumentare la capienza

lì devo fare quello lì

e poi Maurizio parliamoci chiaro è una scusa per comprare

giocatori nuovi e difficilmente

si riesce a resistere

quello si Luca però tu considera

che io quando faccio un video per esempio

con la Blackmagic è capace

che non dico un tera ma

500 giga li occupo

un solo video

tanti eh perché poi alla fine

i terabyte si ne ho parecchi

sparsi nei vari dischi ma insomma

volano volano veramente

in questo modo

comunque veramente una politica

di backup attenta

è una delle cose che bisognerebbe

assolutamente imparare

a scuola dico io

è una di quelle cose fondamentali perché

abbiamo sempre l'impressione che sia tutto sicuro

ma in realtà non lo è assolutamente

e poi ci sono secondo me

tante volte mi chiedono

qual è il dispositivo più sicuro

per tenere i dati è meglio un hard disk

meccanico è meglio un ssd

ma in realtà il discorso è quello

che dicevi tu prima cioè

la ridondanza cioè avere i dati

in più parti non è soltanto

pensare di avere un dato

su un'unità più sicura

di un'altra perché alla fine tutte si possono

rompere

non c'è nulla di infallibile

per cui bisogna ridurre

il rischio spalmando i dati

copiando i dati perché non basta

dividere le tre file qua due di là

su più supporti

possibilmente in posizioni

geografiche diverse

per carità nel caso

del NAS dei miei va bene

40 km di distanza forse non sono tantissimi

però diciamo che se c'è

un evento così catastrofico

da distruggere i dati

in due posti a 40 km di distanza

forse è l'ultimo dei miei problemi

ecco il backup delle foto

sì infatti

io infatti sto

anche da un anno e mezzo

forse due

utilizzando Dropbox Business

lo so che lo odio ma anch'io sono arrivato a rodiarlo

però non riesco a trovare un'alternativa

che mi dia la stessa flessibilità

e soprattutto

spazio virtualmente illimitato

quella è la cosa figa infatti

io già attualmente sto guardando

21,31

21 insomma

gigabyte occupati

terabyte forse

21.000 ah sì terabyte

21 terabyte occupati

e comunque sono

in corso di upload nel senso che

cerco di farlo gradualmente

perché comunque la banda mi si ciuccia in maniera incredibile

quando mando in upload roba

però quando posso butto via

qualcosa a mandare in upload

e piano piano sono arrivato a 21

tera e conto di

mandargli un'altra trentina

almeno di qui al prossimo anno

almeno se lo devo pagare

lo sfrutto questo spazio virtualmente

illimitato

vabbè Luca

direi che possiamo concludere

giusto una piccola parentesi informativa

è uscito poi dopo tanti mesi

di anticipo

photoshop per ipad

che è un qualcosa di nì ancora

abbastanza lentuccio

poche funzioni

però diciamo aggiunge sicuramente qualcosa

a quello che può essere

l'utilizzo insomma

degli ipad

tra l'altro adobe sta instaurando

una politica abbastanza aggressiva

perché a quanto pare

su ipad ha portato praticamente

le stesse lo stesso core

diciamo dell'applicazione anche se

molte funzioni sono ancora nascoste perché non

ottimizzate su ipad

però sostanzialmente c'è già

tutto dal punto di vista proprio

della delle funzioni

insomma del calcolo quindi mancherà poi

l'interfaccia l'ottimizzazione e via dicendo

però tra l'altro hanno già

annunciato che porteranno illustrator e quindi

è un percorso che sicuramente

è in una direzione interessante

tra l'altro l'ipad io da qualche giorno

lo sto utilizzando un po' di più

l'ipad pro cercando di fare

qualcosa diciamo che sia

sostituta se vogliamo

del computer è in effetti

un po' meglio rispetto al passato va

per la gestione un po' dei file

via dicendo però insomma

per quanto mi riguarda siamo ancora abbastanza

distanti da quella che può essere

l'utilizzo proprio di un computer

portatile però la potenza di calcolo

è pazzesca cioè io mi accorgo quando

monto un video su ipad cioè

vado più veloce che sull'imac pro è una cosa

imbarazzante è veramente uno

ti chiede ma com'è possibile un computer

da 5000 euro va più lento nel montare

un file 4k rispetto

a un

tablet

è veramente pazzesco

il lavoro di ottimizzazione che c'è

dentro i chip a qualcosa

di apple è incredibile

io spero che una cosa del genere

possa arrivare su i mac

perché alla fine comunque

anche lì perlomeno

è buffo dire anche sul mac

è necessaria potenza

anche lì potremmo trarne grande

giovamento e però saremmo in un

in un ambiente che consente di

fare di più gli ipad si stanno

avvicinando ios sta maturando

ma siamo ancora anni luce da quello che ci

permette di fare un mac

si infatti già il discorso

che manca strutturalmente

la possibilità di fare qualcosa tipo alfred

perché ci sono i comandi ma insomma non è

quel tipo di flessibilità

che puoi mettere le mani

sulle app c'è solo quello che

ti forniscono insomma le app

la sandbox insomma un po' un macello

però però però diciamo sicuramente

è un percorso che sta diventando

sempre più credibile quello di

riuscire a utilizzare un tablet

anche per la produttività

va bene grazie per averci ascoltato

vi ricordiamo di

lasciare una recensione se non l'avete già fatto

per il nostro podcast

e se ovviamente

lo farete poi avremo modo di leggere

ricordate che dovete scrivere anche qualche parola

perché se mettete solo le stelline non vediamo i nomi

quindi non vi possiamo eventualmente ringraziare

nella prossima puntata

Luca ci ricordi anche i contatti?

certo molto semplici saggiopodcast

e l'account twitter come pure l'account mail

aggiungete solamente chiocciolaisipodcast.it

alla fine

vi ricordo che in descrizione troverete anche

il link alla recensione

video degli

airpods pro e ci vediamo

alla prossima puntata ciao ciao