SaggioPodcast #108 - SaggioPodcast Pro SE
ben ritrovati puntata numero 108 del saggio podcast mi fa strano introdurla ad ogni modo
io sono luca zorzi e con noi c'è maurizio natali maurizio si sono girati i tavoli qua
tutto al contrario tutto sotto sopra eh sì eh sì e ogni tanto ci vuole dai una sferzata
alla monotonia ci sta ci sta sì un po di tempo che non ci sentiamo un mesetto è passato come
al solito ci sforziamo di pianificare regolarmente le nostre puntate poi quando può uno non può
l'altro e via così però dai non concentriamoci sulle nostre mancanze concentriamoci sui nostri
pregi la capacità di sproloquiare per ore e ore su qualsiasi argomento con la mela o meno
questo non è importante è sicuramente uno dei nostri pregi per cui dai mettiamolo a frutto
anche oggi e cominciamo a parlare delle due grosse novità targate apple che ci sono state da quando
ci siamo trovati l'ultima volta dietro ai microfoni
sicuramente direi di partire dalla prima in ordine cronologico che iphone se iphone se che
si è rinnovato perché è cambiato rispetto al precedente iphone se esteticamente è tutto
diverso peccato che non è tutto diverso da tutti gli altri iphone che ci sono stati nel passato
riprende la scocca di iphone 8 e non solo la scocca magari poi aggiungiamo qualche dettaglio
però è interessante la strategia di prezzo piuttosto aggressivo che ha scelto apple e
soprattutto cosa che ritengo più lodevole ma che in realtà riprende quello che già era stato con
il primo iphone se monta a bordo il processore più potente attualmente disponibile anche su
telefoni che costano tre volte tanto sì io su questa cosa sono un po in crisi diciamo perché
quando è uscito il prodotto giustamente tutti quanti hanno sottolineato il discorso dell'economicità
nel senso che si è economico per un iphone è l'iphone più economico attualmente che
vende apple intendo nuovo sul sul sito però si chiama s2 s2020 non so come lo volete chiamare
perché in realtà ne esisteva già uno giusto e quello che esisteva aveva lo stesso prezzo costava
399 dollari poi in italia al tempo c'era una conversione leggermente più sfavorevole dal
punto di vista di apple quindi costava 509 però di fondo il prezzo è anche la ricetta non è
assolutamente cambiata luca perché al tempo l'iphone se aveva portato comunque il processore
più recente che c'era aveva portato l'apple a9 dell'iphone 6s che era uscito l'anno prima
insomma con sei mesi prima esattamente quello che succede oggi era esattamente come succede
oggi aveva anche preso il design diciamo dell'iphone precedente rispetto a quello più
recente quindi quello con un design più vecchio quindi non so diciamo che come approccio alla
fine non mi ha stupito ecco non mi ha stupito proprio per niente mi piace la scelta cromatica
perché il rosso lo trovo molto molto bello mi piace comunque il fatto che dovendo scegliere
tra proporre un design completamente nuovo e alzare nettamente il prezzo che poi completamente
nuovo vuol dire riprendere quello di iphone 10 e successivi e alzare di conseguenza
il prezzo o giocare con qualcosa di già rodato di comunque decoroso forse non non super moderno
a vedersi e mantenere la strategia del prezzo basso è stata scelta questo hanno già svariati
altri telefoni che hanno fatto il compromesso opposto prezzo alto e design più moderno secondo
me ci sta e oltretutto non è nemmeno sbagliato tenere in campo un telefono con il touch id c'è
gente che non sopporta il face id non li capisco magari adesso li capisco un po di più per la
questione mascherina ma in situazione normale considero face id un sistema complessivamente
superiore e appunto tanta gente o per presa di posizione o per effettiva difficoltà nell'utilizzo
delle gesture non vuole perdere il pulsante home pulsante home che è comunque un concetto molto
avevi seguito nelle ultime puntate di ziappone in cui parlavo del fatto che abbiamo spedito un
ipad a mia nonna il fatto che io le potessi dire qualunque cosa tu faccia non preoccuparti premi
per quel bottone e tornerai in una situazione conosciuta sicuramente è positivo è semplice
da capire molto più che spiegare scorri dal basso verso l'alto in una certa maniera sicuramente per
un neofita è più semplice e appunto può essere una scelta valida considerato che
si va ad aggiungere agli altri pregi che ho elencato prima
a mille no perché una parte dedicata all'elaborazione dei video e delle foto
con la night mode sarebbe stata secondo me un perfetto completamento
però non lo so non mi sento di considerarlo
la capisco anche perché se la stanno tirando ormai da tre generazioni
che non ti era piaciuto ordini l'altro piatto che però costa di più
a 720p fa un po' sorridere cioè qualcosa si dovrebbero provare ad inventare insomma
è stato un piacere un saluto a tutti
e ci risentiamo al prossimo saggio podcast