SaggioPodcast #109 - Arrivano i Mac ARMati
benvenuti sul saggio podcast questa è la puntata numero che luca mi ha detto un secondo fa io me
lo sono già dimenticato luca che numero è 109 109 fantastico e questo è ovviamente luca ciao
ciao maurizio inizio scoppiettante direi per questa 109 puntata sì assolutamente quello che
ho già partiti col piede giusto no santa professionalità va bene ragazzi è da tantissimo
che non ci sentiamo questo saggio podcast è nato già non periodico ecco però poi è diventato sempre
peggio nel corso del tempo però anche voi non è che ci state così cercando diciamo è non negli
ultimi periodi non abbiamo visto più delle recensioni qualche email qualche tweet insomma
non abbiamo ricevuto più vostri feedback e quasi quasi ci dimenticavamo del saggio podcast ma
non è una cosa possibile luca no no assolutamente non è possibile però forse ho cancellato tutti i
feed rss per questo che nessuno ci diceva niente perché siamo spariti da internet tutta l'ansia da
backup che ho direi che questo è abbastanza improbabile poi tra l'altro ogni tanto per
easy apple ma immagino sia così anche per il saggio podcast ci scrive qualche ascoltatore
che ci dice guardate io ho tutto l'archivio di tutte le puntate che avete pubblicato quindi
se avete bisogno di recuperare qualche cosa dal passato
fatemi un fischio e sicuramente così anche per il saggio podcast fantastico io invece non le ho mai
salvate se succede qualcosa abbiamo perso tutte anzi l'altra volta anzi più che l'altra volta
forse sono passati cinque mesi una roba simile ho sentito federico che ricordava qualche utente del
punto perché si riferiva a qualcosa tipo leopard forse non era proprio aggiornatissimo
andarlo all'internet archive hai presente il sito che preserva il passato ecco lì magari sarebbe
adatto no comunque alla fine gira che rigira sono riuscito a trovare tutte le puntate anzi di quasi
tutte ho trovato persino proprio il footage il materiale originario insomma quindi si
simpatica come cosa insomma veramente gli archivi sono sono sono da tenerci sono da tenerci è
bellissima sono da tenere con gran cura perché poi ti viene in mente non lo puoi prevedere tra
dieci anni quindici anni di vedere quella cosa lì e te la sei persa per sempre se non fai attenzione
va bene luca tu per queste cose lo sappiamo insomma abbiamo fatto forse una puntata parlando
di backup e sappiamo che sei super super super attento e ho dimenticato sicuramente 4 o 5 super
ci sono anche tante altre cose interessanti di cui parlare per esempio l'iphone 12 no scherzo non è
tanto interessante anche se in realtà ci stiamo avvicinando ormai a sta iphone 12 perché un rumor
di qua un rumor di là siamo arrivati a giugno inoltrato per cui a un certo punto di qui a neanche
quanti mesi sono giugno luglio agosto settembre sto facendo i numeri con le ditine tra te tre
mesi più o meno già dovremmo avere novità di questi nuovi iphone quindi visto che l'ho citata
sta cosa tu come come ti senti sei positivo oppure l'anno che schippi no dovrebbe essere il mio anno
in teoria però sto cercando di fare una cosa che in passato ho fatto solamente per i film di star
wars cioè ignorare i rumor completamente quando vedo un titolo che parla di cosa potrebbe succedere
lo ignoro così che sarò più stupito al keynote quando lo presenteranno magari non serve a niente
e forse è anche un po poco professionale da parte mia in quanto podcaster che tratta questo ambito
della tecnologia però quest'anno sto provando a viverla così vediamo un po come va sono fiducioso
che come al solito ci saranno delle innovazioni l'unica cosa che ho sentito perché ne hanno
parlato in un podcast che si vocifera della rimozione totale della porta lightning non so
se già quest'anno l'anno successivo quindi non per per passare a uno standard come usb c che tutto
sommato potrebbe essere anche gradito ma la rimozione totale niente cavi solo ricarica
wireless che mi sembra francamente demenziale perché è ancora peggio ecco del della rimozione
del jack delle cuffie che non mi aveva impattato eccessivamente la mancanza del jack di ricarica
pur pur stante il fatto che lo carico il più delle volte con la ricarica wireless mi darebbe
non poco fastidio perché c'è una cosa in cui la ricarica wireless assolutamente non
batte quella cablata e cioè che è possibile fare la ricarica rapida cioè con un caricabatterie usb c
di potenza adeguata è possibile reintegrare molto rapidamente la batteria dell'iphone non è invece
possibile farlo con una ricarica wireless ma diciamo anche che magari fanno questa cosa ma
contestualmente piazzano lì una ricarica wireless migliorata che ne so che arriva a 25 watt ho
sparato un numero a caso ma alla fine dei conti quella porta serve anche per altre cose cioè non
dico che ci attacchi il cavo ethernet anche se su ipad in teoria si fa e magari qualcuno potrebbe
servire anche su iphone però a parte quello insomma la puoi utilizzare per connettere delle
memorie esterne io ad esempio l'ho utilizzata tantissimo per quella sandisk i-expand che ho
comprato mille anni fa e mi è tornata utile tantissime volte questa questa pendrive che si
collega lì e poi a parte il discorso del supporto alla ricarica wireless che io adoro per carità no
e a parte anche il fatto della velocità maggiore a parità di anno diciamo rispetto alla ricarica
con cavo rimane secondo me il fatto che il cavo più o meno cavo legacy lo becchi dappertutto no
mentre la basetta wireless c'è tanta gente ancora oggi che ha un iphone 11 e non la usa per una
questione che ti diceva che me frega non mi serve io l'attacco il cavo e bastano quindi comunque
c'è anche una minore diffusione e si limita una possibilità utile in tante circostanze del tipo
ti trovi da un'altra parte non hai il tuo cavo perché non sei a casa tua non hai il tuo la tua
basetta wireless e nell'ambiente in cui ti trovi magari non ce l'ha nessuno e non puoi caricare
il telefono non lo so io spero che non sia questo l'anno in realtà ho sentito che più probabile che
se ne parli per il successivo anno che
questo rimarrà con lightning ma di sicuro è una di quelle cose che tecnicamente si può definire
una stupidata cioè che cavolo mi serve togliere cose che fa apple insomma tra l'altro anche
l'assenza della porta audio io ancora oggi non è che l'ho digerita cioè un sacco di volte è una
cosa che mi dà fastidio parecchio insomma e non ne ho visto nessuna utilità cioè che hanno fatto
quello spazio che ci hanno messo avevano detto che avrebbero messo qualcosa non mi ricordo che
cosa forse no il tapping engine no perché ci stava già quindi che diavolo hanno messo una batteria
al posto di quello spazietto non si sa vabbè luca a proposito di iphone 12 un'ultima cosa volevo
dirti giusto una curiosità anche per i nostri ascoltatori perché si sta parlando io l'unica
cosa che so io non li ho seguiti neanche i rumor devo dire però so una cosa perché me ne hanno
parlato gli utenti e quindi mi sono andato ad informare cioè che pare il prossimo iphone 12
base che quanto pare dovrebbe avere uno schermo da 5,4 pollici partirà da 649 dollari con 128
gigabyte ora perché ti dico questa cosa perché molti utenti quando si parlava dell'iphone se
dicevano è ma guarda che si mormora già che arriverà un iphone da 600 quindi già da 649
600 euro e quindi volevo precisare sta cosa 649 dollari non sono 600 euro nessun pianeta in cui
c'è apple perché per apple non dovete guardare il cambio dell'euro dollaro ma dovete intanto
considerare che manca la parte come ben sapete delle tasse in più comunque a parte questo il
cambio che applica apple non è mai stato uno a uno in termini proprio di dollaro anche applicando
il cambio euro perché comunque vanno a considerare il fatto che da noi devi esportare il prodotto la
logistica costa di più e via riscorrendo quindi alla fine dei conti 649 dollari bene che vada
secondo me 839 49 29 insomma una cosa del genere quindi il prossimo iphone 12 comunque non sarà
l'iphone economico giusto per chiarire questo aspetto ma una cosa interessante di sicuro è
quella che avverrà luca il 22 giugno
giusto sì dovrebbe essere quella la data dell'inizio della wc lunedì 22 giugno confermo
non ci hanno ancora spiegato bene come funzionerà visto che per la prima volta si tratterà di un
evento totalmente remoto nel senso che per ovvie ragioni non hanno potuto organizzare la solita
conferenza con migliaia e migliaia di sviluppatori e altrettanti quasi altrettanti insomma ingegneri
apple disponibili per domande e chiarimenti quindi tutto si svolgerà online tutto sarà
in streaming e poi in differita da capire come dicevo anche su easy apple sono curioso di vedere
se davvero faranno delle dirette oppure se ne approfitteranno per preparare degli interventi
perfetti sia dal lato dei veri e propri talk per sviluppatori sia anche la parte che più ci
interessa come semplici appassionati del marchio e cioè il keynote di apertura cioè lo faranno
mondobianco di johnny hive oppure sarà comunque su un palco davanti a un teatro vuoto bella domanda
loro non avranno non si porranno dei limiti riguardo alla diffusione non tanto del keynote
quanto poi delle delle sessioni successive no potrebbe essere interessante seguirle in diretta
perché non sono lì di persona perché solitamente mi pare che lo puoi fare solo dopo cioè poi le
caricano mi pare no tutti gli interventi li dovrebbero caricare però non li puoi fare in
diretta quindi non so te li devi andare a cercare secondo me è leggermente diverso invece se vederli
in diretta potrebbe essere una cosa abbastanza abbastanza interessante anche perché poi alla
fine le cose ghiotte finisce che ti arrivano prima per vie traverse quindi non ti metti neanche a
guardarti le cose ti perdi delle informazioni interessanti quindi quello è un aspetto che per
me è abbastanza valido di questa nuova nuova struttura però per il resto dovrebbe il keynote
effettuarsi più o meno come già succede da diverso tempo di fatti volevo quest'anno avevo pensato
ancora una volta di dire vabbè riprendo a fare la diretta del live ma in effetti non ne vale
assolutamente la pena soprattutto ora che bene o male anche quelli che prima andavano di persona
quindi magari ci facciamo poi una chiacchierata subito a seguire comunque wc che diventa abbastanza
interessante questa volta perché potrebbe essere una di quelle che si ricorderanno negli anni come
ad esempio nel 2005 se non erosi 2005 quando jobs confermò il passaggio ad intel che si era già
vociferato per diversi mesi tra l'altro con quella slide che mi ha fatto notare oggi grazie a
chi non aveva notato che è stata carinissima praticamente c'era scritto it's true no però con
la e che scendeva giù tipo nel logo intel quindi vedevi quella schermata e già capivi di cosa si
trattava e quindi questa volta la notizia che a quanto pare dovrebbe arrivare almeno secondo le
fonti di gurman che come sappiamo sbaglia poche volte quindi a meno che proprio apple stessa non
sia costretta a cambiare i suoi i suoi obiettivi diciamo a breve termine dovrebbe essere annunciato
appunto il passaggio da intel ai processori armo fatti in casa quindi simili diciamo a quelli che
abbiamo su iphone e su ipad però questa notizia che appunto potrebbe arrivare veramente tra meno
di due settimane in realtà conserva anche tutta una serie di punti interrogativi alcuni sui quali
abbiamo già riflettuto in passato per carità perché non è la prima volta che se ne parla d'altronde
se si arriva a questo step è solo perché come probabilmente già successo negli anni passati ci
hanno già lavorato tanto dietro le quinte no e a parte dei punti interrogativi l'unica cosa che
sembra abbastanza chiara è che il primo computer diciamo con questi processori comunque non
arriverà quest'anno se ne parla almeno nel 2021 e poi per quanto riguarda la line up è
a quello che c'è attualmente con la 13 possiamo immaginare anche un a 14 posto che secondo me non si
chiamerà nemmeno così no cioè nel senso magari nel momento in cui faranno questo chip primo chip con
diciamo questo x1 sicuramente sarà più potente della della 13 che abbiamo attualmente magari
anche due volte esagero più potente però per arrivare ancora a un computer come il mac pro e
secondo me io non non dubito in realtà invece che ci sia la possibilità tecnica di arrivare a quelle
prestazioni di più che altro con parlavo di tempistiche nel senso sì sicuramente vogliono
cambiarli tutti almeno questa è l'idea però adesso no nel 2021 cioè io mi pare difficile
pensare che già siano pronti per tirar fuori dei chip che possano essere utilizzati per fare
sono andare ad equipaggiare un mac pro ecco no no certo cioè secondo me ripeto dal punto di vista
un aggiornamento rapido diciamo nel caso del mac pro è virtualmente appena uscito quindi per le
soliti cicli di aggiornamento di questo computer sarebbe credo prematuro certo è che magari un
pochino risolettica l'idea perché perlomeno magari arriviamo al gradino appena sotto nel nell'olimpo
dei mac cioè con la iMac pro che è un computer ormai che è un po di tempo che non viene aggiornato
probabilmente anche complice intel e potrebbe essere un buon teatrino ecco per mostrare dove
riescono ad arrivare senza intel
punto di vista commerciale perché una cosa che sicuramente non sarà perlomeno agevole è l'utilizzo
delle caratteristiche intrinseche di intel sul lato computer cioè la possibilità di eseguire
virtuali e di eseguire nativamente windows in boot camp insomma queste sono delle possibilità
che magari possono rimanere solamente utilizzando dei processori intel e sul mac pro ci starebbero
bene su tutti gli altri invece magari posso si può pensare di farne a meno e offrire delle
soluzioni alternative che magari non hanno la stessa performance ma comunque consentono in
emergenza di svolgere le stesse cose perché la cosa che spesso almeno io tendo a dimenticare
quando dico vabbè sì ma arma ok è veloce ma quanto veloce potrà essere e poi pensi cosa riescono a
fare con un chip che quale sarà il tdp secondo te di una 13 5 watt 7 watt non lo so cioè sono qui
secondo me di meno perché ci sono dei processori intel che arrivano più o meno a questi vattaggi
secondo me quelli di meno ok facciamo anche finta che sia così prendiamo un mac pro a un processore
di 100 watt penso di tdp facciamo finta che vogliono solo piazzarsi intorno ai 70 che sarebbe
ipoteticamente 10 volte quello che è nell'iphone quindi facciamo ancora finta che non è lineare
mac pro io l'unica cosa che allora io non sono un ingegnere da questo punto di vista quindi non ho
delle informazioni che possiamo dare ai nostri ascoltatori in maniera veramente precisa però
intanto il diciamo il tdp che poi serve per mantenere un processore fresco perché comunque
quando parliamo di processori arm siamo abituati a considerare processori fanless e in effetti lo
sono nella maggior parte dei casi tra l'altro rispetto ai processori interi
non soltanto intel ma anche md scaldano di meno e hanno meno problemi anche quando raggiungono
temperature elevate però alla fine dei conti quel tipo di problema diciamo si presenta lo stesso
nel momento in cui tu vai a portare in su le prestazioni vai a aumentare la dimensione del
chip perché anche la dimensione fisica della superficie dove c'è dove è sviluppato il chip
ovviamente incide su quelli che sono i consumi ma anche poi il calore generato però ecco da qui a
fare che diciamo la cosa sia possibile io ci sto mentalmente però non è non è così banale nel
senso non penso che tu possa prendere per esempio la 13 tu considera quanto è piccolo e utilizza
comunque una tecnologia produttiva a 7 nanometri non è che tu adesso prendi ne spalmi 10 cioè da
parte che quanto so grandi 10 a 13 fai fai conto che banalmente li metti in parallelo sto dicendo
una cosa proprio rude no nel senso che sicuramente non è così il punto però diciamo che
tu li metti in parallelo per dire no comunque anche la superficie aumenta tantissimo e non
sarebbe gestibile una cosa del genere quindi è il chip che deve diventare più potente prima di tutto
non è soltanto una questione di moltiplicazione e secondo me questa cosa non la fai da un giorno
all'altro insomma capito cosa voglio dire poi per carità la verità nuda e cruda è che come nel 2005
dico intel in realtà dico x86 in genere quindi quel tipo di architettura con le derivate 64 bit
insomma senza scendere nei dettagli ma quel tipo di architettura ad oggi ha un rapporto quindi
performance per watt che è nettamente inferiore a quello che ci dà che ci danno i processori arm
pia semi rifà è l'unica insomma che attualmente li fa da sola a questi livelli perché gli altri
nella maggior parte dei casi acquistano comunque i blocchi cortex da da chi li progetta insomma da
insomma non so luca ti ho interrotto quindi dimmi che cosa stavi dicendo prima no si stavo provando
a guardare un attimino quali sono le dimensioni dei processori la 13 e 98 mm quadri stavo guardando
i tempi di processori 177 mm quadri è il 999 9900 k ecco quindi è super giù il doppio non 10 volte
punto metti un po in dubbio il fatto che sia possibile quest'anno un po come dicevi tu però
dobbiamo anche guardare al livello di incremento prestazionale anno per anno che abbiamo visto cioè
forse l'anno scorso ecco con la 13 c'è stato un leggero rallentamento ma anno dopo anno invece
andavamo praticamente a raddoppiare le prestazioni ogni volta oggi di lì era veramente una salita
di questi processori ora sicuramente avendo la possibilità di consumare di più perché già in un
portatile lo si può fare in un fisso ancora di più magari possono fare diversi compromessi che sul
transizione da power pc a intel mi pare ci sia voluto circa un anno dobbiamo anche ricordare
come dicevi tu qual era la situazione delle prestazioni cioè passando a intel c'era un grosso
costruzione di software che era comunque disponibile tramite rosetta che grazie alla
potenza molto superiore di intel andava a ridurre molto l'impatto prestazionale di questo tipo di
emulazione adesso passando da intel a qualcos'altro come dico si lascia indietro tanto in termini di
possibilità che ad esempio quella di eseguire windows bootcamp di eseguire macchine virtuali
che nell'ambito professionale sicuramente sono delle funzionalità che sono molto più
utilizzate magari non da chi è un creativo ma magari da chi è più sviluppatore da quel tipo di
attività lì che comunque sono evidentemente professionali e quindi l'abbandono di intel
lascia qualcosa indietro non è solo un cambio così è giusto qualche mese perché gli sviluppatori
rendano disponibile le proprie applicazioni ricompilate per arm sicuramente l'esperienza
fatta con ios con poi tutte queste cosucce che hanno
fatto l'anno scorso con come si chiama catalyst catalyst ecco mi confondo sempre tra catalyst e
catalina come il 99 per cento del mondo e niente sicuramente c'è stata dell'esperienza le precedenti
transizioni di architettura sicuramente sono state ben gestite da apple e penso che sia una
in questo senso io non ho mai avuto l'esperienza di fare alcun tipo di attività ma io non ho mai
passare da una all'altra allora quello che hai detto mi hai fatto venire in mente almeno tre
riflessioni vediamo se le riesco a ricordare tutte la prima sulle tempistiche secondo me è basata o
comunque deve essere basata su una riflessione che al momento non è facile fare ma in realtà bisogna
fare cioè che quando apple nel 2006 poi in realtà ha iniziato a passare da power pc a intel aveva
intel che faceva i processi di attività e quindi è stato un po' di tempo che ha fatto la riflessione
non uno aveva già intel che aveva una linea di processori quindi doveva scegliere come al
supermercato dice allora in questo ci piazza quello in quello ci piazza quell'altro e aveva finito
sostanzialmente sto esagerando ma il succo è quello cioè i processori c'erano già perché intel li
faceva prescindere invece in questo caso noi abbiamo apple che li deve fare ed apple per
quanto ci sarà sicuramente lavorando in background da anni probabilmente la verità è che poi alla
fine di tutto il mercato è stato un po' di tempo che ha fatto un po' di tempo per fare un'altra cosa
sé e qui ho usato il presente ma in realtà stiamo ancora parlando di qualcosa che deve succedere ma
anche l'onere di fare questi processori e di farli bene per cui per come apple che sappiamo già di
per sé con tutto che certe volte ce li ha i processori non aggiornano i computer per tempo
figurarsi adesso che li deve fare lei
per cui io mi aspetto onestamente una tempistica molto lunga è un progetto che consenta più che
altro una perfetta convivenza tra questi due sistemi che andranno praticamente ad esserci e
questa era una prima riflessione poi un'altra cosa che ti volevo dire secondo me è che allora
intanto parentesi al volo per quanto riguarda la virtualizzazione comunque esistono le tecnologie
diciamo per virtualizzare anche su arma è solo questione di vedere se apple poi
cioè alla fine si può tranquillamente gestire una virtualizzazione anche su arma e tra l'altro
ricordo che windows a microsoft nello specifico con windows con l'ultimo surface pro 10 x insomma
essere eseguito nel momento in cui sarà pronto diciamo in forma più o meno nativa la differenza
è che comunque il sistema chip su arm non sono esattamente gli stessi così come succede magari
tra i processori intel e md per quanto riguarda il desktop perché lì sì ci sono comunque delle
differenze sulle istruzioni per carità però di base quello che è compatibile con uno è
compatibile con l'altro mentre invece nel mondo mobile come vi dicevo prima è
ha il suo sistema una chip quindi per far girare windows che teoricamente può andare su quasi tutti
gli altri gli altri arm per dire per girare su un sistema una chip di apple dovrà avere una versione
custom quindi ci vuole anche il supporto di microsoft diciamo però in teoria la cosa è
assolutamente plausibile e possibile per carità ultima parentesi per quanto riguarda la connettività
che secondo me è una cosa importante intanto thunderbolt 3 di per sé nel momento in cui
portatile di questo tipo mentre per quanto riguarda la usb c che ovviamente inferiore
essere anche la prima a montare una porta usb 4 insomma quindi potremmo avere anche questa questo
ti raccontavo tutte queste altre cose quindi non lo so tu qualche altra riflessione così al volo
comunque sostiene che attualmente già apple sia riuscita sul fronte grafico e non dubito
considerando quello che fa anche con i processori x diciamo per gli ipad però alla fine se parliamo
di computer che sono in fascia non so macbook air ma anche un macbook pro 13
quindi sarebbe coperta apple però a salire no quindi là bisogna capire anche cosa cosa fare sul
fronte grafica non sono non so non ho mai visto non ho mai diciamo approfondito il discorso ma
chissà se è possibile forse sì utilizzare un processore arm e una scheda grafica diciamo
tradizionale come non so una md una invidia non lo so in effetti tu hai qualche informazione in
merito magari è un pensiero stupido nel senso che sì è possibile sono io che mi sembro mi sembra un
po strano ma in realtà non lo è forse secondo me dovrebbe essere possibile c'è una questione di
driver alla fine perché poi si parlano su pci express pci express esiste anche nel mondo arm
quindi non so se esistono casi esistenti magari si potrebbe andare a vedere ad esempio tra le
macchine arm offerte da amazon su avs so che anche dei processori arm a disposizione se
anche se sono abbinati anche a schede grafico se sono invece macchine virtuali con solo
ram e cpu diciamo comunque sicuramente c'è tanto lavoro da fare e quello che apple annuncerà adesso
se poi sarà confermato il 22 giugno sarà un passaggio che comunque non non si può prevedere
così repentino diciamo ma soprattutto che richiederà un supporto importante da parte
degli sviluppatori sia i piccoli anche gli indi diciamo che però diciamo sono quelli più più più
magari che lavora in proprio che sono in un team di due tre persone dire da adesso rifacciamo questa
dei sistemi per fare delle conversioni abbastanza agevoli alla fine per loro non sarà un grandissimo
impegno nel senso che bene o male un'azienda invece del calibro di adobe per dire nel momento in cui
e passati da da power pc a intel credo che prima di vedere una versione compatibile nativamente di
della suite adobe forse sono passati quattro anni una roba del genere una roba imbarazzante quindi
quelle cose lì saranno un po problematiche insomma è più si avvicina al ferro più diventa difficile
se ti cambia il ferro sotto perché se stai a navigare sul tuo stagno usando le api di apple
di questa complessità ovviamente diventa una roba abbastanza impegnativa e e questo questo sarà
comunque un qualcosa su cui apple ovviamente dovrà in qualche modo anche investire no per
riuscire a spingere gli sviluppatori le grandi aziende a fare dei cambiamenti a farli in in
tempi brevi poi considera anche che proprio per quello che abbiamo detto prima cioè per il fatto
che molto probabilmente non sarà un passaggio così rapido come è stato quello precedente
significa che per diverso tempo è facile che ci siano le architetture in parallelo e quindi
significa anche dover manutenere magari due versioni della stessa app sempre che apple
non riesca a tirar fuori qualcosa tipo te li ricordi gli universal binary quelli o binari
come si dice in inglese ecco quel concetto lì mi pare si chiamassero che aveva dentro il binario
per le varie architetture e quella ecco potrebbe essere anche una soluzione poi bisogna capire se
questo binario lo riesci a produrre in maniera diciamo abbastanza facile
come sviluppatore se si andrà verso anche una direzione del pre compilato o del metà compilato
come si fa attualmente mi pare per alcune app no che si manda una versione che poi apple compila
praticamente lì per lì in base al dispositivo su bitcode si chiama questa tecnologia non so
esattamente come funzioni però penso che la l'idea di base sia quella che hai detto tu
sì sì il concetto di fondo poi ovviamente l'ho detta alla grezza però
ci sono comunque tanti accorgimenti che sicuramente apple avrà in programma e siamo curiosi insomma
di scoprirle così come anche di scoprire non dimentichiamo anche novità sugli altri sistemi
perché è vero che ci sarà questo cambiamento che ormai era solo questione di quando insomma no
perché se ne parla da tanto tempo e credo che se apple ha atteso è proprio perché voleva avere
tutto il quadro ben preciso da poter anche prospettare agli sviluppatori però
nel momento in cui si inizierà questo passo poi sarà un punto di non ritorno insomma no qualcosa
che devi perseguire e non è detto che vada tutto liscio ecco assolutamente no sarà una nuova sfida
però ripeto guardando a quello che è successo in passato con la transizione power pc a intel
complessivamente per l'utente non c'è stata troppa distruzione costerà fatica agli sviluppatori
quello sicuramente da vedere quanta
però per noi utenti non temo più di tanto
dipende anche dall'utente perché giustamente c'è l'utente che è immerso nell'ecosistema
che non ha necessità di andare al di fuori di quelle che sono le applicazioni native via riscorrendo
e come dicevi tu anche lato sviluppatore nel momento in cui rimani nell'ambito già preconfigurato
cose che vengono automaticamente prese in considerazione e convertite anche da apple
però poi se invece cominci a utilizzare delle applicazioni un po' particolari un po' di settore
anche il discorso di bootcamp e via dicendo chiaramente le possibilità che si debba attendere
prima di avere un sistema operativo effettivamente operativo possono essere numerose
e quindi mac os sarà sicuro quello su cui si dovrà investire di più anche durante questa wwc
le novità del sistema a parte quelle magari estetiche funzionali quanto anche proprio sul
fronte della dell'infrastruttura di fondo ma ovviamente si parlerà anche di ipad os con
nuove versioni del nuovo ios e via dicendo che però devo dire che con tutto questo questa carne
essere uno di quegli anni in cui sia perché c'è tanto altro da dire sia perché le attuali versioni
non sono andate proprio benissimo è cioè tipo ios 13 c'ha i suoi bei bug magari le nuove versioni
potrebbero essere un po' una una snow leopard no un po' un po' una ios 12 insomma no sì anche se
francamente penso che tra i due ancora una volta quello che ha più bisogno del momento snow leopard
un po più grossa insomma di quelle che vediamo su ios oltretutto alcune delle scelte fatte da apple
script mai eseguito prima il sistema in sostanza chiede ad apple ma questo hash qui questo binario
offerto da apple che non è proprio il massimo se oltretutto volendo soprassedere con le implicazioni
per quanto riguarda la privacy perché stiamo comunque mandando seppur in forma anonima la
lista di quello che eseguiamo e seppur in forma non diretta cioè non lo so c'è una scelta che per
quanto molto tutelante dal punto di vista dell'utente causa rallentamenti a caso e non so se
gli utenti non debbano magari avere la possibilità di dire vabbè mi prendo il mio rischio e però non
rallentarmi tutto non mandare ogni richiesta su internet
sì in effetti apple quando si prende queste responsabilità facendo queste scelte insomma
non sempre c'ha zecca alla fine un altro timore plausibile per dire con questo passaggio che
ci sarà anche del sistema operativo per mac su su arm che sia integrale parziale non lo so come
cavolo funzionerà potrebbe anche arrivare qualche altra novità sgradita tipo che ne so da adesso in
poi anche su mac solo le app dal make up store ti immagini che legnata luca io credo che per me
improbabile per carità però sarebbe il suicidio cioè veramente sarebbe l'impossibilità della
speriamo infatti che la pensino così perché a me fa paura il fatto che ci sia veramente troppa
troppa gente che effettivamente utilizza i computer apple in maniera così diciamo adeguata a quelle
che sono le linee guida dell'azienda ecco per dirla in maniera pulita per cui alla fine dei
conti una roba del genere non sarebbe neanche un problema e a me questa cosa diciamo preoccupano
perché comunque ha effettivamente apple una base di utenza che per una buona maggioranza non dico
che è cieca perché è una bruttissima parola però non ha effettivamente bisogno di andare oltre a
quelle che sono le i software le strutture insomma che vengono proposte nativamente dalla
piattaforma che sono ottime per carità per un utilizzo basic però ovviamente ci sono tante
persone che non riescono per la loro natura ma anche per necessità
a fare questo tipo di operazione quindi non usano magari l'applicazione nativa c'è anche tanta gente
c'è un sacco di gente che per esempio dice io vabbè voglio usare chrome voglio usare firefox
e su mac sappiamo non vanno bene sono ottimizzati però comunque è una libertà fondamentale che non
si può effettivamente perdere quindi speriamo che come hai detto anche tu insomma non si vada
in questa direzione luca un'ultima cosetta prima di chiudere giusto un'informazione al volo
leggevo qualche giorno fa che apple ha lanciato un progetto open source per un password manager
che lì per lì ho pensato aspetta ma non c'è già un password manager nel senso che noi comunque
abbiamo accesso portachiavi che alla fine fa quello che fa un password manager molto
essenziale però ti fa la generazione della password te la memorizza te la condivide anche
tra tutti i mac quindi di fondo mac è ovviamente anche su ios quindi di fondo già
diciamo il sistema apple ce l'ha insomma per gestire questa cosa anche nel cloud però ecco
perché fare secondo te questo sistema open source per il password manager cioè qual è
l'obiettivo di apple per te magari è non lo so c'è l'obiettivo non te lo so dire ti
so dire senz'altro che chi cei nel portachiavi inadeguato secondo me come password manager c'è
veramente appena hai una mezza necessità in più che può essere una cosa incredibile
mirabolante come copiare una password diventa immediatamente scomodo se paragonato a soluzioni
di terze parti quindi il volersi allineare è sicuramente una spinta che secondo me apple
deve sentire cioè offrire almeno qualche cosa di più è un po come la note no era estremamente scarna