SaggioPodcast #11 - Chiacchiere da bar sul Photoshow 2013

Benvenuti al Saggio Podcast, questa è l'undicesima puntata e questa sera parleremo di fotografia.

Abbiamo due ospiti nuovi, anche se uno dei due lo conoscete sicuramente perché si tratta di Gianmarco Meroni.

Ciao Gianmarco.

Ciao Maurizio.

Un fotografo ha scritto spesso e scrive spesso su Saggiamento, in particolare articoli di fotografia,

chiaramente con approfondimenti didattici e su alla collana Fordhammis, che fa un po' il verso a una famosa collana di McGroheel, mi sembra che sia, no Gianmarco?

Sì, dovrebbe essere McGroheel, americana, ormai diventata famosissima.

E l'hai un po' ripresa cercando di spiegare semplicemente alcuni concetti della fotografia,

anche applicati che alcune volte si danno per scontati o comunque non si approfondiscono,

e invece sono molto molto importanti per portare a casa una buona foto, soprattutto in modo consapevole.

Esattamente.

Insieme a Gianmarco abbiamo un altro fotografo che è Matteo Maggioni.

Ciao Matteo.

Buonasera a tutti.

Che collabora spesso con Gianmarco, anche lui fotografo di grande qualità,

ma che si differenzia in maniera fondamentale da Gianmarco per un motivo.

Perché Matteo, diccelo.

Ma perché?

Perché primo mi piace stare nelle retrovie, quindi collaboro con lui,

non diciamo attivamente agli occhi dei visitatori del sito, ma soprattutto per un motivo fondamentale.

Lui è un iconista e io sono canonista.

Ecco qui, sei arrivato al dunque, era qui che ti volevo.

Quindi una puntata questa sera assolutamente super partes,

perché abbiamo sia Canon che Nikon, io non saprei definirmi in tal senso,

perché passo da una parte all'altra, ma fondamentalmente abbiamo cercato di avere anche una rappresentanza completa.

Stasera parliamo del photoshow che si è appena concluso a Milano.

Una fiera che personalmente seguo solo da un paio d'anni.

Sono andato l'anno scorso a Roma, questa volta a Milano,

anche se in questa occasione ho colto un po' la palla al balzo per riuscire anche ad avvicinare qualche pezzo grosso,

diciamo così, da intervistare per portare a casa.

Qualche informazione aggiuntiva rispetto ai grandi brand della fotografia.

Dicevano che ci sarebbe stato poco afflusso, in effetti devo dire che il primo giorno,

anche se quello è un po' dedicato, se vogliamo, alla stampa, c'era davvero pochissimo movimento.

Già il giorno successivo, sabato, si è visto qualche numero in più, insomma qualche persona in più,

e devo dire che invece la domenica c'è stato un afflusso abbastanza importante,

c'era finalmente una bella coda anche all'ingresso.

Probabilmente ha aiutato il fatto che a Milano pioveva domenica,

e quindi era anche un buon modo per rimanere al chiuso e vedere anche qualcosa di interessante.

Comunque, di stand ce n'erano tanti, chiaramente più o meno quelli che avevo già visto a Roma,

ma c'erano alcune mancanze importanti.

Per esempio, mi sembra Gianmarco che mancava anche una buona rappresentanza dal punto di vista dei cavalletti,

diciamo dei treppiedi o dei supporti per la fotografia.

Sì esattamente, mancava i due produttori più grandi, diciamo Manfrotto e Ghizzo,

che diciamo era uno stand che cercavo perché sono alla ricerca di un cavalletto,

però purtroppo non ho avuto il piacere di provarli e mi sono accontentato di dare un occhio allo stand della Vanguard e allo stand della Bernaro.

Devo dire, mi sembra di aver notato nello stand Nikon qualche,

accessorio di Manfrotto, però effettivamente sì, questa mancanza si è sentita.

Mentre Vanguard per esempio mi ha colpito per una particolare testa a pistola,

che ha anche un grilletto che si collega via USB alla macchina fotografica

e ti consente proprio di scattare direttamente dal cavalletto, insomma dalla testa,

che è una soluzione simpatica, poi bisogna vedere un po' sul campo come rende, però è una soluzione davvero simpatica.

Si chiama la testa 283CGH, dovrebbe essere questa, Abeo Pro.

Abeo Pro, esatto, sì, un nome un po' difficile da ricordare così su due piedi.

Diciamo la testa a pistola con grilletto, così ci siamo tolti senza...

Così magari se gli avessero dato un nome un po' più, non so, Rifle o Pistol o qualcosa di simile...

Sarebbe stato più semplice.

Vanguard che tra l'altro ringrazio perché...

che ci ha prestato un monopiede che è rimasto utilissimo per le interviste

dal momento che sull'aereo non c'è stato possibile portarlo in cabina

e quindi siamo arrivati lì un po' sprovvisti da questo punto di vista

e ci hanno dato una mano importante, per questo li ringraziamo.

Per quanto riguarda le altre assenze, giusto volevo segnalare anche Laika

che a Roma invece aveva uno stand abbastanza imponente qui, assolutamente,

non presente, e anche Fujifilm che ha fatto uno stand particolare

perché si parlava per lo più di stampa, diciamo così,

mentre le macchine fotografiche erano in una teca, quindi chiusa tra l'altro,

quindi si potevano giusto guardare le ultime X20 piuttosto che la X100S,

mi sembra che si chiami l'ultima aggiornata, X-Pro1 con le ottiche,

insomma, giusto si potevano guardare dietro una teca.

Passiamo invece a chi...

ha fatto, insomma, di questa presenza al Photoshop un buon momento,

insomma, ha sfruttato questo buon momento per portare avanti il marchio e tutti i suoi prodotti.

Direi onestamente di partire da Sony perché mi è piaciuta molto come allestimento,

a parte che aveva due modelle davvero che meritavano,

infatti c'era la calca per riuscire a fotografarle,

però a parte questo era uno stand abbastanza ricco di contenuti

perché poi Sony oltretutto va a coprire,

a coprire ormai un grande range di prodotti per ogni tipo,

c'era anche tutto il settore delle videocamere ad esempio,

quindi si tratta ormai di una realtà abbastanza consolidata.

Beh, certamente.

Purtroppo io non ho avuto l'occasione di visitare lo stand,

ma ho visto la tua intervista,

sicuramente mi hanno colpito i primi minuti dell'intervista

e mi sarebbe piaciuto...

A proposito delle...

Delle modelle.

Sicuramente, ecco.

Ma invece parlando di cose serie,

mi sarebbe piaciuto mettere davvero le mani sulla flagship A99,

sicuramente,

così come anche sull'RX1 che mi ricorda molto una piccola Leica, ecco.

O sbaglio?

Beh, in effetti sì.

Sì, sì, sono pienamente d'accordo.

L'A99, l'Alfa 99 a livello di contenuti,

a livello, diciamo,

numeri,

fa certamente impressione.

L'ho vista lì,

non mi è piaciuto, devo dire,

il battery grip.

Lo stavamo guardando con Gianmarco

e sembra un po' sproporzionato poi

rispetto a quelli a cui siamo abituati, no Gianmarco?

Sì, diciamo che forse hanno voluto eccedere un po' nelle dimensioni

per cercare di ottenere un battery grip abbastanza ergonomico,

perché in effetti è abbastanza comodo in mano,

solo che è un po' sproporzionato,

perché...

Con le dimensioni la macchina risulta più alta che larga

e non lo trovo, diciamo, un accessorio così da tutti, diciamo.

Comunque, insomma, è una macchina full frame,

lo ricordiamo, sempre con specchio traslucido,

ormai va a completare tutta la gamma di Sony con specchio traslucido,

quindi hanno abbandonato completamente le reflex tradizionali

e quando ho chiesto a Francesco Papapietro,

che, diciamo, era il restauratore,

responsabile, che poi ha avuto modo di intervistare per Sony,

se avessero, diciamo, convinto tutti i loro utenti,

i loro utenti storici, diciamo così,

anche quelli che arrivavano da Minolta,

perché sapete che loro hanno, diciamo, preso la parte fotografica da Minolta,

e mi diceva che ha visto, insomma,

che tutti gli utenti Sony sono contenti, diciamo così,

delle novità dello specchio traslucido.

Io continuo ad essere un po' a metà, devo dire, perché, ad esempio,

stavamo guardando qualche minuto fa con voi la resa dell'Alfa 77,

anche se qui parliamo di APS-C, rispetto a altri modelli sempre APS-C,

ed effettivamente quella piccola parte di luce che si perde

per essere indirizzata al rilevamento di fase,

a me sembra che faccia perdere qualcosa nella tenuta ad alti ISO.

Sì, sì, abbiamo visto infatti su DeepReview un confronto con le competitor

e si nota effettivamente questa, diciamo, scarsità nel segnale,

nella risoluzione soprattutto del RAW.

Secondo me sul RAW si vede parecchio.

Sì, è vero, poi col JPEG magari con i vari algoritmi

si riesce un po' a tirar fuori il meglio della macchina,

però sul RAW questa differenza un po' si nota.

Per quanto riguarda l'Enex,

volevo un passaggio veloce da Gianmarco, perché?

Gianmarco è uno di quelli che sempre è stato attratto dall'Enex,

in particolare per il discorso del focus peaking,

ma anche, immagino, come spesso l'ho sottolineato io stesso,

i controlli dell'Enex 7 che sembrano abbastanza comodi, se vogliamo,

con le tre ghiere dirette su apertura tempi e ISO.

Però mi sembra che a livello di corpo non si è rimasto molto soddisfatto.

Allora, a me mi è piaciuta molto l'idea del focus peaking

che finalmente...

ho scoperto un po' come funziona,

perché comunque l'avevo visto solo grazie alla tua review.

Non è male come sistema, è abbastanza comodo,

potrebbe aiutare molto nell'utilizzo di ottiche manuali,

però se un fotografo proviene da un corpo reflex buono,

diciamo che anche se oramai l'ergonomia di tutti i corpi è molto buona,

può non rimanere soddisfatto,

perché comunque non ti dà la stessa comodità di un corpo normale

e in aggiunta all'utilizzo di ottiche magari manuali di una certa dimensione,

come ad esempio il 50 mm 1.2 Nikon,

che è un'ottica che mi piacerebbe provare,

potrebbe risultare difficoltosa.

Cosa invece interessante sono le tre ghiere, come dicevi te,

anche se personalmente

le disporrei in una maniera differente,

dato che le ho trovate un po' vicine,

quindi forse, non so, magari con un utilizzo assiduo della macchina

un utente potrebbe abituarsi,

però così nell'immediato non mi hanno convinto molto.

È un'impressione che ho avuto anch'io,

quando ho provato da solo la macchina,

ero in attesa in un aeroporto,

ho avuto questa occasione di provare la macchina lì esposta

e ho avuto, sì, appunto la sensazione di che è una macchina

di prendere in mano un po' più di una compatta,

chiaramente con delle finiture sicuramente da livello superiore,

però non ho avuto quell'immediatezza nel comprendere

come gestire vari parametri della macchina

e sinceramente mi è mancato qualcosa sulla mano destra,

una salda in pugnatura, ecco.

Dal punto di vista estetico e costruttivo

sicuramente è un'ottima macchina.

Però io personalmente rimango ancora più legato a una Reflex,

anche da spenderci meno,

nel senso non per forza full frame,

ma comunque una Reflex, ecco.

Beh sì, sono comunque d'accordo con voi, chiaramente,

tant'è che, diciamo, sono macchine che considero come secondi corpi.

Devo dire, io faccio difficoltà di immaginare

che si possa lavorare o anche per una macchina

un fotografo, diciamo, amatore, ma, diciamo, evoluto, va,

potersi accontentare, ecco, solo di una mirrorless,

non perché non ci siano ormai i numeri e la qualità

e le funzioni, quello che vogliamo,

ma più che altro proprio per una questione anche di comodità,

insomma, comunque quella non si può avere in uno spazio così ridotto,

tant'è che le ghiere sono vicine anche un po' per necessità, se vogliamo,

perché il corpo quello è, quindi più di tanto non si può andare a girare intorno, insomma.

Per quanto, invece, riguarda la RX1,

RX1 che è sicuramente un, è un po' un esperimento, se vogliamo,

come giustamente diceva Matteo, è un po', è un po' una laica,

Matteo lo diceva o Gianmarco, ora non sono sicuro?

No, no, io, io lo dicevo.

Sembra un po' il, quello, il concetto, la scuola di pensiero, insomma,

anche se qui abbiamo, oltre al sensore full frame, l'ottica fissa,

quindi ti trovi con quella che mi sembra,

se non dico una sciocchezza, è sia un 35 mm f2,

quindi un'ottica davvero importante,

e, diciamo, si fa notare immediatamente la qualità anche qui,

sia degli scatti, ho fatto qualche scatto di prova che ho portato a casa,

e si nota, insomma, la qualità sia dell'obiettivo Carl Zeiss che del sensore full frame.

La dimensione, insomma, fa un po', fa un po' impressione se si pensa che lì dentro c'è una,

un sensore full frame, una fotocamera con quelle caratteristiche,

mi rimane un po' il dubbio sulla necessità, ad esempio, di farla così piatta

dal momento che comunque l'obiettivo sporge e ti dà un ingombro complessivo

che si poteva sfruttare per creare un minimo di impugnatura,

lo dicevamo anche con Gianmarco quando l'abbiamo provata dal vivo,

che, sì, fa una buona impressione dal punto di vista strutturale,

però in realtà viene da pensare, beh, ma qui non ci si poteva metterla un minimo di impugnatura.

Magari hanno voluto copiare in toto

Leica, che anche lei non fa impugnature, diciamo,

è solo leggermente più stondata sui lati,

però non ha bombature come macchine più comode,

come la V2 della Nikon, diciamo,

che ha quella bombatura che permette un grip maggiore.

Ecco, secondo me sono degli ottimi esercizi,

non esercizi di stile magari un po' reduttivo,

però, cioè, Sony, secondo me,

è la casa che sta cercando di azzardare di più di tutte e due

le maggiori player che sono Nikon e Canon, comunque.

Non so se concordate con me, ma...

Alla grandissima, concordo.

Oltre a questo esercizio di aver realizzato per prima

una full frame dalle dimensioni di una compatta,

anche l'essere passata allo specchio traslucido,

insomma, Sony è quella che sta, più di tutte,

lanciandosi verso un futuro che non è quello

che Canon e Nikon stanno portando avanti adesso, ecco.

Anche nelle mirrorless, se vai a vedere,

escludendo chi, in pratica, l'ha creato questo mercato,

e mi riferisco a Panasonic e Olympus con la micro 4 terzi,

praticamente loro, Sony, è l'unica azienda

che ha creato davvero un sistema che,

secondo me, sta ottenendo dei risultati eccellenti,

non soltanto in termini di numeri di vendita, eccetera,

ma anche in termini di attenzione, in termini di qualità,

non lo so, a me è un sistema che convince questo NEX.

Poi, certo, non c'è ancora la macchina perfetta, diciamo,

perché su alcune, ad esempio, la NEX 6, si nota,

ad esempio, non hanno messo l'ingresso audio,

poi stiamo scendendo un po' troppo nel dettaglio,

però non c'è probabilmente il corpo perfetto, però è sicuramente

un sistema che, con un bel sensore, con buone funzionalità,

sta cercando di portare avanti in maniera efficiente,

diciamo, il concetto di mirrorless per Sony,

e ora stanno anche arrivando con un bel parco obiettivi,

ci sono poi quei pochi, ma buoni, fissi a marchio Zeiss,

insomma, è comunque un sistema dove si vede la voglia di innovare,

come dicevi tu, Matteo, ma anche di conservare un po' la qualità

e la tradizione fotografica.

Ecco, l'unica cosa, e non vorrei dire una cosa,

una castroneria, ne parlavo ieri sera con Gianmarco,

è il fatto che Sony, io non mi ci addentrerei per ora

per quanto concerne il problema degli obiettivi, ecco,

perché sicuramente Nikon e Canon hanno il parco ottiche più vasto sul mercato,

correggetemi se sbaglio,

Sony invece vanta una partnership con Zeiss,

però, però, insomma, le lenti io non...

cioè, non c'è una possibilità di soluzioni vasta come quella

che offrono le due case nipponiche, o sbaglio?

Hai ragione, come dicevamo l'altro giorno,

finché questa partnership con Zeiss

non inizia a produrre obiettivi con un ritmo più sostenuto,

ovviamente autofocus,

la vedo un po' svantaggiata Sony, diciamo,

fa bene al mercato come concorrenza,

ma non penso faccia bene

a Sony stessa come ricavi, diciamo,

come profitto dato al segmento fotografico

rispetto a quanto guadagna, ad esempio,

Canon o Nikon.

Per esempio, nel senza specchio, però,

dove, dicevo prima, sono arrivate in ritardo

rispetto alla micro quattro terzi

ed essendo anche da soli, insomma, con le proprie forze

fanno più fatica ad avere quantità di obiettivi,

però diciamo che piano piano stanno coprendo

un po' tutti quei segmenti importanti

almeno per quanto riguarda le senza specchio,

nel senso che, ad esempio, sì, Panasonic è arrivata

a farti il 12-35, il 35-100 f2.8,

quindi praticamente gli obiettivi

che equivalgono ai classici 24-70, 70-200

delle full frame, quindi gli obiettivi più utilizzati,

diciamo così, per qualità e zoom,

quindi gli f2.8, tra l'altro anche stabilizzati

in questo caso, stabilizzati otticamente,

però sono degli obiettivi

che potrebbero quasi sembrare sproporzionati

rispetto al concetto di senza specchio, di mirrorless,

perché, come stavamo dicendo noi,

poi alla fine chi va a farsi un corredo,

un unico corredo, diciamo, di grande qualità

tende ancora oggi, a prescindere dal giudizio

giusto o sbagliato, ma si tende ancora oggi

ad andare sulle reflex.

Sicuramente, sicuramente.

Anche per quanto riguarda anche l'usabilità

la comodità in mano del prodotto,

poi se uno comincia a comprare delle lenti

di un certo calibro, insomma, diventano anche

ingombranti e pesanti, quindi il sistema reflex

è ancora quello più, che presenta corpi

più professionali dal punto di vista

dell'impugnatura e dell'ergonomia,

e quindi sicuramente.

Un'altra cosa che volevo dire,

rapidamente sulla RX1,

è che ci siamo divertiti con gli amici dello stand

di Ramaidea, che era presente lì al photoshow,

a montare sull'RX1 un multifinder,

un loop multifinder di Varavon,

che è un prodottino davvero simpatico,

perché si collega sul retro, vabbè,

si collega alla base, in realtà,

e poi si appoggia sul retro dove c'è il display,

e non solo ti consente di avere un mirino,

diciamo così, ottico,

che punta sul display,

per spiegarlo in maniera semplice,

e che te lo anche ingrandisce,

quindi ti dà una bella visuale

comoda anche per la messa a fuoco manuale,

ad esempio per il video,

ma si può anche aprire,

ti consente di inquadrare e fotografare

a pozzetto, cioè con una vista dall'alto,

attraverso un sistema di specchi interno,

che è un esperimento davvero simpatico,

perché poi l'abbiamo accoppiato

ad un follow focus di quelli proprio economici,

che è giusto una ghiera intorno

con una bacchetta, diciamo, per controllarlo,

e sembrava di avere una piccola videocamera

full frame davanti,

una cosa che mi ha fatto un po' riflettere.

Mentre per quanto riguarda le senza specchio,

parlavamo di Panasonic,

stavo prima anticipando della GH3,

beh, devo dire che la GH3 praticamente era forse

l'unico pezzo davvero interessante

nello stand di Panasonic,

perché comunque la GX1 comincia ad avere un po'

un po' di età alle spalle,

seppure sia ancora molto valida,

la GF5 si mormora che verrà aggiornata a breve,

la GH3 era sicuramente il pezzo grosso,

e lo è anche perché, pur essendo già presentata

da qualche tempo, si trova ancora difficilmente,

non è, diciamo, già reperibile

in tutte le zone del mondo, e con grandi quantità.

Una fotocamera che io sto provando ancora,

non ho finito la recensione, perché ho avuto

l'impellenza di doverne fare altre,

vi anticipo che quella della D4 è in,

addirittura, di arrivo, ci siamo quasi,

e, diciamo, oltre alla GH3, lì si parlava tanto di ottiche,

e ho avuto modo di provare sia il 12-35,

il 35-100, e anche il fisheye,

che ho portato a casa anche delle riprese

con questo 8 mm, è davvero simpatica come lente.

Comunque, ecco, Panasonic mi ha colpito più che altro

per il discorso degli obiettivi, perché ha veramente

un parco vastissimo di obiettivi,

e per questa GH3, che lì era anche esposta con tutti gli accessori,

quindi batteri grip, eccetera eccetera.

E su questo vi volevo chiedere una cosa:

non so se voi avete un po' approfondito le caratteristiche tecniche di questa GH3,

comunque si presenta come una soluzione, se vogliamo, definitiva,

nel senso che già il corpo costa più di 1000 euro,

ti dà la possibilità di avere il batteri grip,

ti dà la possibilità di avere il microfono esterno,

vabbè, a livello di connessioni ha praticamente di tutto.

Registra foto comunque di buona qualità,

a livello di ottiche c'è un po' di tutto.

Insomma, è un sistema che comincia a diventare interessante,

voi che ne pensate?

Che Panasonic è, insieme a Canon secondo me,

la società che ha portato avanti il video amatoriale,

ma di livello elevato, cioè è insieme a Canon sicuramente

uno dei due brand che per primi hanno e continuano a dettare legge

nel comparto video fatto con le macchine fotografiche,

anche se oramai chiamarle macchine fotografiche sembra quasi riduttivo.

No, hai ragione, io l'ho avuto il piacere di provarla in mano al photo show,

mi è piaciuta, mi ero abituato a sentire i commenti di Maurizio che era entusiasto,

ho visto quando l'ha utilizzata sotto l'acqua,

è una macchina notevole, molto notevole,

potrebbe fare molto come macchina,

mi piacerebbe testarla a fondo, però sembra veramente promettente,

sia come macchina in sé, sia come evoluzioni che possono attenderci in futuro.

Beh, ci hanno fatto di tutto, anche a livello, nelle precedenti versioni ci hanno smanettato

parecchio nel firmware, io le ho viste le Panasonic montate con ogni sistema di stabilizzazione,

ogni genere di modifica per renderle sempre più delle vere e proprie macchine da ripresa professionali.

Sì, la GH2...

Pur rimanendo, scusami Maurizio, comunque con una spesa, un budget ridotto.

Sì, dicevo la GH2, come sottolineavi tu,

a parte i firmware modificati che ne hanno esteso ancora di più le possibilità,

ma è stata utilizzata tantissimo, ho visto anche tanti documentari con una qualità video assolutamente di livello,

insomma, anche perché già partivano con un buon bitrate,

con le versioni modificate del firmware il bitrate è aumentato ancora,

in più tutto il parco ottiche, ci sono dei fissi davvero interessanti,

poi con adattatori, ci sono effettivamente tante possibilità.

Io ho giusto due perplessità, anzi forse una,

con la GH3, che è il discorso del sensore,

perché sì, sicuramente stanno migliorando tantissimo,

però la differenza di dimensioni del sensore ti porta comunque a gestire e catturare meno luce,

ed effettivamente quando porto a casa uno scatto a 1600 ISO

sono già al limite dell'usabilità per quanto mi riguarda, per i miei gusti,

poi alla fine questo dipende da quello che uno ci deve fare,

però, diciamo, se con la GH3 a 1600 ISO mi sento un po' al limite dell'usabilità,

con la 5D Mark III è capace che anche uno scatto a 6400 ISO riesca ad utilizzarlo.

E questa è una differenza che dal punto di vista fotografico ritengo sia abbastanza importante,

seppure c'è anche da dire che sulla GH3 è più facile avere dei fissi molto luminosi,

perché comunque costano molto poco, molto poco ovviamente sempre nei confronti con un sistema full frame,

c'è Olympus che fa degli ottimi obiettivi e abbastanza economici,

anche se poi non si tratta neanche di spese proprio minime,

però comunque rispetto al full frame un po' più economici,

e c'è anche una cosa sulla quale mi interrogo un po', da un po' di tempo,

nel senso sì, gli alti ISO diventano più difficili da gestire, questo non c'è dubbio,

però ad esempio per il video, e qui torniamo quindi a bomba sull'argomento video,

il fatto di avere la possibilità di aprire più facilmente un obiettivo,

anche se per esempio prendiamo un f1.8 e a riprendere a tutta apertura senza problemi,

perché tanto la profondità di campo comunque è superiore rispetto all'1.8 che puoi avere su un full frame,

ti dà la possibilità di scendere più facilmente anche dove ti serve una profondità di campo maggiore,

ora non so se lo spiegate in maniera comprensibile come concetto.

Beh, ci sono anche i bigini di Gianmarco che lo spiegano bene,

se non sbaglio, corretto?

Sì, sì, è corretto. Penso uno dei primissimi articoli abbiamo parlato della profondità di campo.

Comunque proprio riguardo agli obiettivi che possiamo trovare luminosi,

secondo me, soprattutto per quanto riguarda il video,

se una persona ha bisogno di una certa professionalità può trovare delle ottiche dedicate al video

di tutto rispetto. Non so se vi ricordate la marca Noctor

che era diventata famosa per un obiettivo verde acido e nero F0.95, un 50 mm,

era diventata famosa 4 anni fa circa per questo fantomatico obiettivo

che poi è finalmente arrivato dopo tanti anni e ha battuto anche il famoso Noctilux della Leica.

E adesso offrono comunque soluzioni di tutto rispetto.

Abbiamo un 25 mm T0.95, quindi non un F ma una misura più precisa a circa 800 dollari.

Se no abbiamo anche un 12 mm T1.6 a 549 dollari.

Quindi sono ottiche che per il video, secondo me, sono perfette.

E allora, scusami, lasciami lavorare.

Scusami e lasciami lanciare la palla a Maurizio

perché mi ha raccontato di aver provato gli obiettivi di Samyang

e allora io parlo di Samyang per il video.

Visto che tu mi parli di un'alternativa economica per Panasonic

io ti lancio un'alternativa economica per il video con un sistema full frame.

Giusto Maurizio?

Eh sì, ho provato, c'erano un po' tutti lì nello stand Samyang, però ho provato il 24 mm T0.95.

Quindi anche qui la variante specifica per il video dove hanno misurato l'apertura con T e non con F.

E mi ha colpito davvero molto, mi ha colpito per la qualità ottica, per la qualità costruttiva,

la gestione dell'apertura in maniera proprio fluida senza gli scatti magari tipici a cui siamo abituati con le nostre fotocamere.

Quindi ti dà la possibilità di variare apertura durante la ripresa.

Ottenendo comunque un effetto molto dinamico, insomma piacevole anche nel video

e non quei famosi scatti che si vedono quando si va avanti con le classiche rotelline.

Beh certo.

Costruzione dicevo ottima e poi particolare anche che in corrispondenza delle ghiere

si nota già la zigrinatura adatta per accoppiarsi con i follow focus.

Quindi da quello che vedo io possono funzionare senza poi inserire quell'anello che solitamente si accoppia.

Diciamo così sopra il barilotto per far dialogare il follow focus con l'obiettivo.

Ecco sia io che Gianmarco siamo sempre stati dei sostenitori di Samyang.

Lui ha provato l'85 mm di cui ha fatto anche la recensione.

Io posseggo ancora adesso il 35 mm, fuoco 1.4, ottima lente per il video veramente comoda.

Un pochino ingombrante ma comunque la qualità ottica,

soprattutto in campo video dove la differenza con un'ottica non autofocus non si nota più,

ecco la qualità ottica è veramente elevata e il prezzo è veramente modico.

Quindi per chi vuole approcciare il video con delle ottime lenti ma non vuole svenarsi diciamo

la soluzione Samyang è sempre quella che io consiglio.

Ancora prima di andare a prendere delle ottiche magari più vecchie,

magari di casa Nikon o di casa Canon e adattarle per risparmiare dei soldi,

io consiglio di selezionare un'ottica Samyang ecco.

Sto facendo delle scelte veramente interessanti Samyang.

Il suo punto forte che è secondo me l'obiettivo più famoso

e che ha dato anche la possibilità di farsi conoscere maggiormente

è il 14 mm che io vedo che spopola nei corredi dei paesaggisti.

Io ho un sacco di persone che ho conosciuto,

lo posseggono da Alessio, l'altro ragazzo che scrive su Saggiamente,

a un amico mio e di Matteo, a molti ragazzi di ClickAlps

che è una società fotografica che fa foto in tutta la zona,

in tutto l'arco alpino italiano.

È un'ottica veramente riuscita.

Adesso si sta muovendo molto bene anche nel comparto video.

Vediamo se manterrà il passo facendo scelte corrette

perché secondo me dovrebbe colmare alcuni vuoti

che potrebbero essere interessanti.

Uno su tutti un 50 mm che diciamo manca nel corredo Samyang.

Ci sarà qualcuno, riprendo un attimo, che ti avrà qualcosa da dire sul 14 mm?

Magari ti potrebbe dire: "Ah, la distorsione a baffo di qui e di là

certamente non è un'ottica da usare all'interno, ovviamente".

No, infatti lo utilizzano i paesaggisti per questo.

La distorsione a baffo comunque in campi aperti

non si fa notare o comunque è abbastanza corregibile

anche con un software specifico che mi sembra si chiami PT Lens.

Vabbè, sta di fatto che comunque con 300, massimo 400 euro

ti porti a casa un 400 mm fisso

che alternativamente non avresti mai nel corredo.

E non è che ti porti a casa una lente di pessima qualità,

comunque ti porta a casa un bel vetro

con una bella definizione.

E infatti è per questo che sta giustamente, come diceva già Marco, spopolando.

Insomma, sta vendendo tantissimo.

Certamente non sono gli obiettivi per l'amatore

perché già l'assenza dell'autofocus

a prescindere se lo vuoi utilizzare nel video o nel campo delle fotografie

scoraggia tantissimi amatori

o comunque chi si avvicina al mondo della fotografia

o del video con le reflex.

Però stanno puntando molto su una nicchia

una nicchia che secondo me può essere redditizia

ma anche una nicchia importante in termini di immagine

e di qualità che comunque hanno dimostrato di saper portare avanti.

Ma io sono sicuramente contento che queste altre terze parti stiano crescendo

così come lo sta facendo Sigma

che fino a un po' di anni fa era secondo me un produttore minore

dal punto di vista della qualità.

Adesso sta venendo fuori veramente con ottiche

che mi stanno facendo mettere la mano sul portafoglio.

Non ti dico Gianmarco che si è divertito.

Gianmarco, raccontaci cosa abbiamo provato dallo stand Sigma.

Allora, grazie ai ragazzi di...

Riflessi.

Riflessi, ecco.

Riflessi, siamo venuti in contatto con Sigma

ci ha permesso di provare un 120-300 f/2.8

che solo a pronunciarlo sembra un'ottica impossibile

e viene subito da pensare che abbia la qualità della Sigma di qualche anno fa, diciamo.

Invece sono rimasto piacevolmente colpito da due aspetti.

Uno su tutti: la qualità.

È veramente un'ottica impressionante

paragonabilissima ai...

ha la qualità che può darti un 70-200 Canon o Nikon

soprattutto il Canon che è più bello della controparte Nikon.

Ma parli dal punto di vista della qualità ottica

o della qualità costruttiva?

Qualità ottica in primis.

Ha una risolvenza molto alta

e anche la costruzione esterna è ottima

ma è normale, visto il cambio che sta facendo Sigma

in questi anni sta passando a queste nuove categorizzazioni

diciamo così art, sport

e ha permesso a Sigma di rifare completamente tutto il barilotto esterno

passando a materiali di un'alta qualità.

E proprio l'utilizzo di questi materiali

ha purtroppo aumentato il peso

perché anche Maurizio ha maneggiato quest'ottica

ed è veramente veramente impressionante

dal punto di vista delle dimensioni del peso

però visto la qualità non ci possiamo lamentare

vero Maurizio?

No, poi tra l'altro ricordo che tu

non contento dei 300 mm a f/2.8

ti sei fatto anche passare un moltiplicatore

se non erro l'1.4 era giusto?

Sì esatto, era l'1.4

e devo dire che si è comportato molto bene

anche con il moltiplicatore

adesso sono ancora più curioso

di provarlo con il 2x a questo punto

ecco se non costasse un bel po'

magari me lo aggiungerei volentieri

nel mio corredo per quest'estate

guarda mi sa che ancora

allora non è ancora un modello definitivo

infatti poi ci ho parlato il giorno dopo

e mi hanno specificato che è un modello di preproduzione

e non garantiscono per la qualità

dico cribbio comunque da quello che abbiamo visto

già oggi si comporta abbastanza bene così

comunque a parte questo credo che poi

il prezzo sul mercato potrebbe effettivamente

attestarsi su qualcosina in meno

perché attualmente invece mi sembra si parli

più o meno di 3.000 euro

quindi comunque un prezzo importante

eh sì sicuramente un prezzo abbastanza alto

certo per l'ottica che è non metto in dubbio

perché se vai a vedere le alternative a f/2.8 zoom

non ce ne sono in quel range dei focali

e già la versione precedente

del 120-300

sicuramente di un'altra fattura

però aveva un prezzo comunque abbastanza altino

mi pare intorno ai 2.000 se non sbaglio

sì sì più o meno qualcosa in meno probabilmente

diciamo sul mercato

però sull'istino eravamo con quei prezzi

comunque personalmente ci tengo anche a dire una cosa

giustamente Gianmarco prima diceva

del cambio di qualità avvertibile

e questo lo posso diciamo confermare

essendo anch'io lì a provarlo a testarle

sia questo che poi il giorno dopo

mi sono concentrato un po' sul 35 mm f/1.4

anche quella una signora lente

e diciamo che probabilmente in passato

io non ho notato una grande carenza

diciamo in sigma dal punto di vista della qualità costruttiva

nel senso che gli obiettivi di alta fascia

io ho avuto un 70-200 o 2.8 stabilizzato

devo dire che come costruzione

già quello mi era piaciuto molto

probabilmente un limite grosso di sigma

era quello diciamo di una produzione

non perfettamente controllata pezzo per pezzo

quindi ti arrivava magari il prodotto difettoso

piuttosto che con un po' di difetti

magari front focus back focus

un argomento che però sigma sta affrontando

in un'area interessante

perché hanno presentato un hub

che è ancora quello

voglio dire anche quello

non era già disponibile per testarlo

però ne avevano un esemplare

mi hanno fatto vedere un po' come funzionava

infatti l'ho anche ripreso nel video

che poi monterò su sigma

e questo hub ti consente di collegare l'obiettivo

e tramite cavo USB collegarlo al computer

e direttamente andare ad aggiornare il firmware

piuttosto che modificare direttamente sull'obiettivo

anche eventuali difetti di front focus back focus

si riescono così a correggere tutti i problemi

infatti prima mi hai stoppato la battuta

la stavo per fare un po' ingegneristica

un'azienda che si chiama sigma

insomma vuol dire che c'è un po' di variabilità

sul 35 f1.4 non so se avete visto gli scordi di xomark

che lo posizionano praticamente come re del segmento

mi sembra che abbia superato abbondantemente anche uno zeiss

ecco sì speravo di non vederli

abbiamo parlato bene del 35 samyang

ma ho questo sentore che non so

durerà poco nel corredo tuo Matteo

eh sì perché avrei effettivamente

io ho il samyang ripeto

l'ho provato in svariate occasioni

dal video anche la fotografia

l'ho avuto su canon 50d

e adesso lo utilizzo su canon 5d mark ii

sulla 50d per avvantaggiarmi un po'

ho fatto il cambio vetrino

ho messo il vetrino per la messa a fuoco manuale

diciamo che forse non ho una buona mano

ma non è che facevo centro sempre

adesso lo utilizzo più diciamo per il video

che per la fotografia

motivo per cui volevo passare a un 35 mm autofocus

il canon era la mia

il mio obiettivo

oddio dire obiettivo non è corretto

volevo prendere quella lente lì

solo che poi ho visto questi score sigma

aspetto di provarlo ecco

mi spiace non essere venuto a testarlo di persona

meglio perché così ho tempo di

rinfocellare il portafogli

però sicuramente se appena ho l'occasione

sarà una lente da aggiungere nel corredo

e prometto se non l'avrete già fatta

un test dal vivo

mi impegnerò per farlo io

ah fantastico

per il 35 f1.4 però ti dico che

rispetto al tuo quello quindi di samyang

mi sembra che per quanto la costruzione sia buona

non arriva proprio a quella impressione di solidità

che ho avuto provando il tuo stesso obiettivo

però diciamo qui lo dico e qui lo nego

nel senso che ci ho avuto a che fare davvero molto poco

però mi è sembrata che quella finitura

mi sembra che quella finitura liscia

che c'è su sigma non abbia quella stessa resistenza

diciamo che ho sentito a pelle

negli obiettivi samyang

volevo aggiungere una cosa

mentre parlavi penso di averla persa a strada facendo

allora te la chiedo io

ma a livello di peso invece di ingombro della lente

secondo me ad occhio è più piccola e più leggera

però anche su questo

ti dico non li ho visti proprio affiancati

quindi sono andato a memoria

però l'impressione è che sia un po' più piccola

in particolare un po' più corta anche

e più leggera

poi magari vediamo con la scheda affiancata

se magari volete vedere voi nel frattempo

perché mi è venuta in mente la cosa che ti volevo chiedere Matteo

siccome io ho avuto tempo fa su nikon però

lo stesso obiettivo che utilizza gianmarco

o utilizzava perché poi giustamente anche lui lo ha venduto

l'85 mm

e ho notato che però su nikon

ti dava la possibilità perché c'era la variante col chip

di verificare quando la messa a fuoco era corretta

perché si accendeva comunque la classica spia nel mirino

che ti indicava insomma quando eri a fuoco

e fin anche quando ti dovevi avvicinare o allontanare

diciamo una visualizzazione abbastanza chiara

che ti consentiva di andare perfettamente a fuoco senza rischio

invece mi sembra di capire che su canon

non ci sia questa possibilità con un chip

di dialogare con il corpo macchina

di verificare con una simbologia qualsiasi

insomma se la messa a fuoco è corretta

allora esatto bella domanda

su nikon c'è il chip

mentre samyang bistratta un attimino canon

facendo la versione senza chip

vi riporto la mia esperienza

poi ognuno è libero di pensare come vuole

io ho fatto fare la modifica

presso adriano lolli

che è un bravissimo

come posso definirlo

modificatore di lenti

fanno delle cose incredibili

io gli ho mandato il mio samyang

hanno fatto la modifica montando il chip

che è un chip di conferma di messa a fuoco

il risultato non funziona

anzi sbaglio più con il chip

che senza

probabilmente devo ritirarlo

ma non riesco

le istruzioni che ho trovato online

non combaciano con il chip

e non sono ancora riuscito a farmele mandare da loro

quindi diciamo che ho desistito un po'

quindi probabilmente

ma non avrei bisogno di qualcuno che mi dia la conferma

una scelta di un samyang con il chip nikon

e poi montarci sopra una ghiera di adattamento

nikon canon

con la conferma dell'autofocus

con la conferma della messa a fuoco

scusate

probabilmente magari una soluzione migliore

anche se però

non saprei se tecnicamente

si insorgono altri problemi

tipo la messa a fuoco a infinito

che ne so cose simili

quindi boh

probabilmente la soluzione migliore

è farsi venire un po' di occhio

e usare un vetrino di messa a fuoco manuale

sicuramente

per quanto riguarda le dimensioni

samyang e sigma

il peso è pressoché identico

abbiamo 687 grammi

per la versione per nikon del samyang

contro i 665 grammi del sigma

quindi ballano

molto poco insomma le differenze

una trentina di grammi

invece la cosa più notevole

è la lunghezza

la versione nikon sempre del samyang

è 109 mm

invece il sigma misura 94 mm

ecco vedi

quindi a maggior ragione

il samyang è un po' più ingombrante del sigma

che su un'ottica fissa

io preferirei un'ottica un po' più piccola

cioè mi dà l'idea già

di una cosa meno invasiva

anche se qui stiamo parlando di pochi

di pochi millimetri

certo non è un confronto tra un 70-200

e un cinquantino

sì sì sicuramente la scelta magari

non sarà basata su queste differenze

insomma sul centimetro in più o in meno

passiamo rapidamente

prima di avvicinarci ai due big player

che a questo punto ci restiamo

conservati per il finale

mi riferisco chiaramente a nikon e canon

passiamo rapidamente dallo stand di pentax

seppur virtualmente

dove in realtà di vere novità

non ne ho viste

seppure ci fossero chiaramente le k5 2 e 2s

ricordo che praticamente

si tratta di un remake quasi integrale della k5

che peraltro era un'ottima macchina

quindi questo di base non ci dispiace

che con però la variante k5

e in particolare la 2s

arriva con una novità

perché la 2s è quella senza il filtro low pass

anche di questo ho portato a casa un paio di scatti

devo dire che da la prima occhiata

che ho potuto dare

mi ha davvero colpito la resa di questo sensore

mentre dal punto di vista poi del corpo macchina

pentax si è sempre distinta

perché seppure siano davvero piccoli

i corpi macchina danno comunque una sensazione

restituiscono un'ottima sensazione di robustezza

qualità, ottima tropicalizzazione

tropicalizzati anche gli obiettivi

non tutti ma insomma ce ne sono tanti

così come la k30

che invece è il modello diciamo di fascia più economica

e se non erro è la prima entry level

che è tropicalizzata

ecco ma io ho una domanda

a livello di ergonomia invece

queste pentax che le vedo con un po'

questo look un po' retro

un po' squadrato

si è vero

ti faccio rispondere da gianmarco

per una cosa

perché proprio per questo motivo

io ho fatto provare

non so se ti ricordi gianmarco la k30

sì sì me la ricordo

allora ricorda molto l'impugnatura canon

a mio parere

perché quella nikon è un pochino più tondeggiante

si tiene molto bene in mano

bisogna farci l'abitudine

però non penso sia minimamente inferiore

alle controparti canon o nikon

è comunque un'impugnatura bella salda

forse l'unica cosa

l'ho trovata un pochino bassa

e comunque su pentax

una delle domande che ho fatto alla fine

nell'intervista

anche questa la devo ancora pubblicare

ho chiesto se c'era l'intenzione

perché il rumore da un po'

che ci gira all'intorno

di tirar fuori una pentax full frame

la risposta della persona che ho intervistato

è stata abbastanza vaga

come c'è da immaginarlo

ma più sul negativo

però invece stavo leggendo

proprio oggi se non erro

su qualche sito di rumor

che si inizia a parlare di una k3

se non so se voi avete dato un'occhiata

ma pare che ci sia questa possibilità

invece abbastanza imminente

di una pentax full frame

che farebbe sicuramente la felicità

dei molti amanti del marchio

beh se non scusami Maurizio

se non erro comunque

pentax è sempre stata

nel medio formato o sbaglio?

loro hanno al momento

stanno diciamo andando bene

nel segmento alto

con la 645D

se ben ricordo

si è abbastanza famosa

comunque come medio formato

molto utilizzata

se non una delle più utilizzate

si e poi nel 2011 ha vinto

il tip awards

da lì insomma ha anche

ricevuto un po' di pubblicità a cascata

ma comunque sicuramente merita

ho visto anche dei confronti

tra questa anche se un po' impropri

e la D800 al tempo che uscì

con i suoi 36 megapixel

fu paragonata un po' a questa

giusto per il discorso dei megapixel

dal momento che la 645D

ne ha 40 ed è la cosa che ci si avvicina

un po' di più seppur il sensore sia

di diverso formato

e vanno un po' a strappare

il mercato alle sicuramente più costose

Hasselblad piuttosto che

la Ica S2 così ecco

anche se secondo me

c'è sempre lì la D800

che fa troppa paura

beh guarda

nei vari confronti che ho visto come ti dicevo prima

sicuramente si nota che a livello di

proprio risoluzione

la D800 ha raggiunto un traguardo incredibile

poi con la variante D800E

insomma fa davvero paura

però ecco

a livello poi di gamma dinamica

di toni

una macchina del genere

per esempio la ritrattistica

ho visto dei confronti

che mi hanno fatto comunque pensare

che sia sempre migliore

poi chiaramente si tratta di prezzi diversi

di impieghi

un po' più specifici

la D800 rimane vincente

come jolly diciamo così

ma sicuramente

ma anche vabbè ovvio

una è una macchina che va in mano

a un amatore

a un amatore voluto

o a un professionista che fa un certo tipo di lavori

l'altra è una macchina che va in mano

esclusivamente a professionisti

è gente che fa quel lavoro

io non ho mai visto in giro gente con

un Hasselblad a far foto

se non è un professionista

anche perché parliamo di dorsi

che partono da 15.000 euro

beh sì sicuramente c'è

uno spartiacque abbastanza importante

che scoraggia

tranquillamente

l'amatore della domenica

ma anche l'amatore più evoluto

anche perché potresti non averne bisogno

sì non è roba di cui

adesso noi dovremmo discutere

perché sennò ci verrebbe poi troppa gola

ma poi non so chi poi interessano

questi segmenti così

dedicati

rimaniamo magari su

ottiche e macchine

più diciamo anche più nuove

come quelle che sono appena

state presentate da Canon

e da

e da Nikon

perché sennò dopo

sforiamo in un

in un campo un po' pericoloso

sbaglio

eh sì è vero

però prima di passare a Canon e Nikon

c'è un rapido passaggio

l'ultimo rapido passaggio

su Samsung

Samsung che

in modo particolare

qui ci presentava la

NX300

che

diciamo è il modello

che sostituisce uno dei più venduti

della casa

l'NX200

poi 210

insomma questo

è il segmento che sta

un pochino vendendo di più

dove c'è una qualità costruttiva

abbastanza buona

e

diciamo contenuti

sicuramente validi

almeno sulla carta

personalmente devo dire

non sono rimasto particolarmente convinto

dalla NX300

perché

beh a parte il discorso del colore

vedevo che puntavano molto

sul fatto che è bianca

e che ci sono anche gli obiettivi bianchi

personalmente non mi cambia molto

diciamo non è quella

la differenza

che cerco

in un sistema

dal punto di vista

degli obiettivi

onestamente

non se la cavano così male

cioè

voglio dire

se avete visto

il parco ottiche

delle senza specchio

Samsung

le NX

non è che sia poi

così

vacante

insomma

ci sono

ci sono un po' di zoom

ci sono un po' di fissi

insomma

per un parco ottiche

destinato ad un amatore

c'è tutto

almeno questa

è la mia impressione

anche se

io rimarrei

comunque personalmente

su

dei

dei brand

più dedicati

al settore

cioè Samsung

fa veramente di tutto

cioè da

dai frigoriferi

alle televisioni

da

ottimi prodotti

comunque

però

io sulle macchine

fotografiche

personalmente

resterei

in campo di chi

ha più

ha più esperienza

poi

correggetemi se sbaglio

magari la mia

è una visione

un po' razzista

scusate il termine

ma

è così che la penso

ma guarda

non so cosa

ne pensa

Gianmarco

anzi

mi approfitto per chiederglielo

cosa ne pensi tu Gianmarco?

sì anch'io sono

più o meno

di quest'idea

ci sono così tanti

bei marchi

validi

Canon

Nikon

Sony

che citavamo prima

Samsung

non mi convince

ancora

totalmente

non so perché

magari

è solo una questione

di

di dover provare

i suoi prodotti

però

non

anch'io resterei

su altri marchi

diciamo così

magari vengono fuori

come hanno fatto

con i telefoni

cellulari

magari se vedono

che il mercato

ha potenzialità

magari verranno fuori

più

con più

insistenza

come hanno fatto

con

con i telefoni

con gli

smartphone

insomma fino a un po'

di anni fa

a me i telefoni

Samsung

proprio non piacevano

poi ho

dei gusti

però adesso

insomma

stanno

picchiando

parecchio duro

ecco

anche con

i dischi allo stato solido

lo dicevo

in una recente review

hanno saputo

mantenere alto

diciamo

l'interesse

l'impegno

nel segmento

eppure essendo partiti

con un prodotto

pessimo

e un secondo

ancora peggio

il terzo

invece

che in particolare

è la serie 830

gli ha dato

immediatamente

dei riscontri

incredibili

sul mercato

ed ora con l'840

stanno confermando

una posizione

che quasi quasi

rischia di diventare

di leadership

almeno nel mercato consumer

che fa un po'

il verso

a quello che dicevi tu

negli smartphone

esatto

sì sì

ma anche

io confermo questa cosa

perché quando già

tu hai fatto

il primo articolo

su questi nuovi dischi

allo stato solido

io subito

ci ho creduto

e ho comprato

un Kingston

anche se c'erano già

sul mercato

i Samsung

ho comprato il Kingston

perché

sui Samsung

si sapeva

che non andavano niente

se adesso

dovessi cambiarlo

e l'abbiamo fatto

a un nostro amico

abbiamo comprato

un Samsung

perché effettivamente

sul mercato

sono quelli

con un rapporto

qualità prezzo

migliore

al momento

per riassumere

mai sottovalutare

sti coreani

insomma

esatto

magari

ce ne presenteranno

delle belle

però io penso

nel comparto consumer

non penso che vadano

nel professionale

sì sì sì

questo è fuori dubbio

ma penso che

non gli interessi

proprio

secondo me

andare

a puntare

a qualcosa

di più

di più specifico

sia perché

non hanno poi

giustamente

quella storia

che gli consente

di presentarsi

con un prodotto

magari

per esagerare

una macchina

full frame

che chiaramente

porta davanti

a dei costi

importanti

e credo che

in quel caso

ancora di più

la scelta

ricade su chi

ti dà

quella garanzia

quella storica

garanzia

se vogliamo

di fiducia

sui quali

ci può investire

anche 3, 4, 5 mila euro

senza troppi problemi

loro credo

che rimarranno

sicuramente

almeno in questa

prima fase

che potrà durare

anche molti molti anni

nel settore consumer

dove

diciamo

come hanno fatto

un po' anche con

gli smartphone

stanno cercando

di differenziarsi

con le funzioni

cioè

nelle fotocamere

io ho provato

una nx1000

che è la base di gamma

anche questa

review in cottura

sto diventando lentissimo

con le recensioni

ma arriverà

e mi ha colpito

moltissimo

per

degli aspetti

di funzionalità

vi faccio un esempio

concreto

se si va

ad impostare

il bilanciamento

del bianco

nelle fotocamere

nelle reflex

tradizionali

mi è capitato

anche di recente

provando la 650D

di Canon

ti trovi

ad avere

quelle classiche

impostazioni base

il settaggio

poi con

diciamo

lo scatto

su uno sfondo neutro

e basta

oltre ovviamente

alle classiche impostazioni

mi riferivo

a soleggiato

o

nuvoloso

e via dicendo

nella

Samsung

nx1000

che è una macchinetta

di 270 euro

290 euro

una roba simile

c'era

per esempio

l'impostazione

con

preset personalizzabili

l'impostazione

dei gradi kelvin

in maniera

proprio granulosa

perfetta

c'è proprio

un'impostazione

che ti dava

l'idea del

beh

posso fare tutto

dal punto di vista

software

ti dava l'idea

davvero di

poter superare

tanti scogli

che invece

ti trovi

nelle

nelle altre macchine

che ne so

l'autoscatto

normalmente ti trovi

le opzioni

preimpostate

2 o 5

o 10 secondi

lì lo impostavi tu

quanto volevi

l'autoscatto

c'era

un selettore

una cosa molto banale

che però noi

non siamo abituati

a vedere

nelle reflex

perché di solito

c'hai

quei tempi

scegli o 2

o 5

o 10

insomma

poi a seconda

dei modelli

invece lì no

il selettore

tu bravo bravo

dici lo voglio

di 4 secondi

vai a capire perché

però c'è la possibilità

di impostarlo anche

liberamente

insomma

questi sono due esempi

i primi che mi sono venuti in mente

ma ti garantisco

che in tutte le aree

del software

diciamo

c'è questo grado

di estrema flessibilità

che onestamente

mi è piaciuto molto

mi ha dato

un senso di

di qualità

ecco

da questo punto di vista

e di attenzione

che mi è piaciuto

poi certo

vai a vedere le foto

sul computer

e onestamente

quei sensori

che sono anche

piuttosto vecchiotti

quel sensore

da 20 megapixel

che si tirano dietro

da un po'

lasciano molto a desiderare

la qualità costruttiva

della NX1000

era un po'

andante

ma parliamo comunque

di un entry level

ci sta tutto

è una cosa che

vi volevo sottolineare

in particolare

anche per gli ascoltatori

siccome fanno sempre

riferimento loro

al fatto che hanno

il wifi

ed effettivamente

anche la NX1000

così come la NX300

hanno il wifi integrato

parlano della funzione

viewfinder

perché c'è l'app

che ti puoi scaricare

sia iOS

che Android

e in effetti

ti dà la possibilità

di vedere

come fosse

uno schermo remoto

quello che inquadra

la fotocamera

però

non c'è la possibilità

ecco questo volevo

arrivare a dire

di modificare

le impostazioni di scatto

che è una cosa

che mi ha abbastanza

deluso

devo dire

perché dico

avete fatto 30

insomma mancava pochissimo

semplicemente

aggiungere

ecco le impostazioni

di tempo

apertura

e ISO

e si era ottenuto

un controllo remoto

completo via wifi

che

onestamente

avrebbe fatto gola

ma lo faranno

sicuramente

vedrai

secondo me

aggiorneranno

o il firmware

o l'applicazione

adesso io non

purtroppo non conosco

molto bene

Samsung

da questo punto di vista

ma loro sono una potenza

comunque nel software

e

vedrai che

secondo me

questa cosa

non possono

è una lacuna

che magari

si sono lasciati lì

come

come GoPro

ci ha messo una vita

a buttare fuori

il loro

controllo remoto

via wifi

o

ce l'ho

anzi

me l'ha regalato

Gianmarco

che ringrazio

e

ci ha messo un po'

arrivare

all'applicazione

di GoPro

però adesso funziona

discretamente

anche la trasmissione video

però i controlli

ce li hanno

ci ha messo un po'

ma

adesso c'è

sicuramente

bisogna solo aspettare

dici tu

ma sicuramente

cioè sono troppo

è una

è una società

troppo grande

con una potenza

di fuoco

esagerata

quindi non possono

permettersi

queste

cioè non

non gli costerebbe

niente

secondo me

fare

implementare

queste funzioni

sì credo che

effettivamente

lo andranno

a fare

prima possibile

lo sai che

ho visto

ora mi è venuto in mente

anche se è un po'

fuori schema

nel discorso

nello stand

di Rinova

che è tra gli altri

marchi

che importa

ce ne sono davvero

tanti

loro portano

Kalman

Tokina

Oya

se non erro

sono davvero

tanti

i marchi

che importa

Rinova

se ne vengono

in mente altri

ditemelo anche

perché forse

Benro

anche

insomma ce ne sono

davvero molti

tra le altre cose

dicevo

c'era un

Flash Nissin

che probabilmente

è una marca

che conoscete

è una marca

giapponese

ecco

negli ultimi anni

è ritornata

molto in auge

anche se poi

ho scoperto

essere un brand

in realtà

abbastanza storico

per il discorso

dei lampeggiatori

in modo particolare

ed è venuto fuori

un nuovo Flash

che si chiama

MG8000 Extreme

fantastico anche il nome

ti dà l'idea

che praticamente

ha una tecnologia

diversa

per il lampo

e in pratica

è inarrestabile

cioè loro dicono

che questo Flash

scatta di continuo

senza mai andare

in palla

diciamo

senza né calare

di potenza

né andare

in surriscaldamento

e null'altro

infatti

è un

è un'unità Flash

che stavo un po'

tenendo d'occhio

e ve la volevo

con la scusa

segnalare

e quindi

perché dice

che fa oltre

mille scatti

mille

esatto

stavo guardando anch'io

mille scatti

ma è un sacco

c'è una cifra impressionante

comunque

sicuramente

prima di finire

lo scatto

accicchi qualcuno

perché mille lampeggiate

cioè sono una roba

sono tante

sono tante

però effettivamente

per chi ha

esigenze

di fare molti scatti

non so

i matrimonialisti

o

o altri

che possono avere

questa esigenza

può sicuramente far gola

e comunque

sai

quando vedi

un marchio

che fa un po'

di ricerca e sviluppo

cerca di

portare avanti

anche delle idee

proprie

anche con qualità

fa sempre

piacere

personalmente

ma a livello

a livello di prezzo

invece

magari ti colgo

impreparato

no

togli anche il magari

mi cogli impreparato

però

mi sembra che sia

più o meno

rettivamente sotto

le 500 euro

ora non te lo do

per certissimo

ma

e invece

ti do conferma

che secondo me

sei preparato

perché guardo

online

su B&H

lo danno

a 560 dollari

quindi

secondo me

il prezzo

è quello che hai detto te

si su ebay

gira

attorno alle

480 euro

quindi

più o meno

beh

comunque

un

un signor flash

infatti

105 di guida

beh

sicuramente

un

da provare

ecco

anche se io

su queste cose

sono molto più

diciamo

legati

legato

alla marca

alla marca

di cui

ho la macchina

che sia

in questo caso

io prenderei

un flash

nikon

su macchina

nikon

magari è una

miopia

la mia

sicuramente

c'è tanta gente

che usa

flash di terze parti

però

se

questa casa

arriva con

delle soluzioni

non dico

economiche

ma

a un buon prezzo

con delle

interessanti

con delle

interessanti

feature

sicuramente

non vedo

perché uno

non debba

lanciarsi

anzi

magari che

canon

e nikon

si diano

una svegliata

che esistono

anche

i terze parti

ecco

se mi concedi

la svegliata

sui lampeggiatori

se la dovrebbe dare

più canon

che nikon

perché

da questo punto di vista

io

che ho fatto

un po'

un passaggio

di recente

ti dico

che hanno dato

un passo indietro

con i lampeggiatori

di canon

rispetto nikon

poi magari

è una mia impressione

però sia come

qualità costruttiva

che

come proprio

efficienza

poi il fatto

che non ti includono

il flash

integrato in camera

quindi devi sempre

utilizzare

un altro flash

per fare un po'

di scatti wireless

con flash wireless

insomma

comunque li ho trovati

un po'

un po' indietro

rispetto nikon

sul discorso flash

ma hai provato

anche il 600

con la nuova

ho provato

580

e 430

come

da utilizzare

sulla camera

come master

diciamo

per

il controllo

wifi

perché poi

alla fine

wifi

wireless

perché

poi alla fine

se vai a vedere

sulla 5D

devi mettere

vuoi utilizzare

un flash remoto

dovresti utilizzare

o il controller

sulla fotocamera

però costa

praticamente

forse

50 euro

meno

del 430x2

che è un flash

che ti fa

anche

da master

quindi alla fine

ho trovato più conveniente

prendere il 430x

che è comunque

un secondo flash

alla fine dei conti

ho capito

ma hai visto

i nuovi

i nuovi pocket wizard

versione economica

chiamiamoli così

che stanno

che sono

adesso sul mercato

in arrivo

nei prossimi mesi

no

no no no

devo dire

anche perché

non faccio

un uso

molto intensivo

dei flash

quindi alla fine

dei conti

non mi sono mai

interessato più di tanto

su trigger

cose di questo tipo

forse

non so se

più Gianmarco

però poi lui

è giustamente

un iconista

no nemmeno io

di flash

anzi io sono

sai che sono per

obiettivi a tutta apertura

e luce naturale

però comunque

i trigger

che ha citato Matteo

sono molto interessanti

anche perché arrivano

a 99 euro

e

praticamente

è un unico trigger

che fa

sia da master

che da ricevitore

quindi

basta prenderne due

rispetto ai precedenti

che costavano

mi sembra

intorno ai 200

e passa euro

questo è

50% del prezzo

mantenendo comunque

50 metri

di trasmissione

500 metri

questi

questi trigger

quindi

ad esempio

se tu vuoi stare

molto lontano

oppure

in campo aperto

insomma

secondo me

è proprio

un utilizzo diverso

ecco

sono per un'utenza

professionale

questi

i trigger

da flash

e quindi

infatti il motivo

per cui

ci trovi

tra che non è

la nostra passione

l'utilizzo del flash

ma anche

l'utenza

comunque

è di livello

professionale

di solito

non vedi mai

in giro nessuno

ma neanche

i matrimonialisti

io li vedo in giro

con i trigger

in studio

o per fare cose

un po' più

ecco

più da lavoro

che da passione

sul discorso

di

Canon

visto che ci

avviciniamo

insomma

finalmente

a chiudere

il quadro

per il photoshop

ho visto

uno stand

tu ci hai fatto

due passi

Gianmarco

nello stand

Canon

si ho fatto

due passi

stand

carino

forse un pelino

sottotono

non so come era

nelle edizioni

precedenti

c'è da dire

che lo stand

Nikon

ha un po'

monopolizzato

lo scettro

di miglior stand

si da questo punto

di vista

sono assolutamente

d'accordo

soprattutto se guardiamo

con l'occhio

del fotografo

comunque per l'appassionato

di fotografia

perché

nello stand

Nikon

c'erano

molti

approfondimenti

c'erano

dei personaggi

insomma di spicco

sia nel campo

della fotografia

che del video

si tenevano seminari

insomma c'era comunque

un'area

un'area

si respirava

un'area davvero

piacevole

diciamo così

nel settore

fotografico

e poi

c'era

praticamente

di tutto

nel senso

che c'era

l'area

per il settore

Nikon One

c'era il settore

per il video

diciamo

dove c'erano

anche tanti

accessori

destinati

al video

con le DSLR

e poi

c'era chiaramente

anche il settore

delle reflex

che era davvero

un bancone

delle meraviglie

lì ci siamo

davvero persi

perché

c'erano a disposizione

praticamente

tutti i corpi

e tantissimi

obiettivi

e anche

qui Gianmarco

chiaramente

doveva

metterci di suo

e prendere in mano

un bello obiettivo

corposo

insomma

esatto

esatto

non potevo farmi

scappare

l'opportunità

di provare

l'obiettivo

dei miei sogni

ossia

il 200 mm

F2

Nikon

un'ottica

che è

veramente

una bestia

è l'unica parola

che va bene

perché

è un'ottica

veramente

grande

pesante

ma

pensavo di più

e la qualità

la qualità

è senza paragoni

veramente

ha una qualità

eccelsa

che supera

anche la qualità

dei

di uno

delle

delle

ottiche più belle

di

di Nikon

nella fascia

alta

diciamo

però comunque

non altissima

come

il 300 mm

F2.8

che è

uno degli obiettivi

più qualitativi

senza scomodare

il 600 F4

o l'ultimo

800 mm

il 200 mm

rimane comunque

un'ottica

veramente

luminosa

e l'unico problema

suo è

la dimensione

purtroppo

però comunque

è un'ottica

è un bel maialino

esatto

è un bel maialino

necessita di

una bella D4

per essere maneggiato

a sufficienza

e si poi

noi l'abbiamo provato

su una D7100

insomma

la differenza

tra l'obiettivo

e il corpo

era abbastanza

pronunciata

per quanto riguarda

i corpi macchina

io non mi sono soffermato

molto sulla

Coolpix A

che sarebbe

sto parlando

sempre di

Nikon

la compatta

diciamo così

con sensore

DX

e ottica

fissa

18,5 mm

F2.8

che

praticamente

con il sensore

APS-C

equivale

grossomodo

ad un 28 mm

una macchina

che

diciamo

con questa

tendenza

che c'è oggi

di andare

su corpi compatti

sensori di buona qualità

ottiche fisse

luminose

eccetera

tendenza che possiamo

diciamo trovare

poi al suo apice

volendo

nella RX1

di cui abbiamo parlato

in apertura

questa Coolpix A

va un po'

a inserirsi

diciamo

in scia

creando però

un prodotto

più

appetibile

in termini

economici

e anche

diciamo

in termini

contenutistici

nel senso

che è un prodotto

più accessibile

però

comunque

non è neanche

un prodotto

economico

perché i prezzi

ci dicono

più o meno

di 1100 euro

che onestamente

per una compatta

di X

con un obiettivo

fisso

mi fanno un po'

mi fanno un po'

pensare

non so voi

che opinioni

vi siete fatti

su questa

su questa macchina

si è un prezzo

un po' esagerato

tenendo presente

che

si la portabilità

è importante

però

con 1100 euro

una persona normale

si va a prendere

una reflex

ottima

come la D3002

ottiche

ottime

come

le ottiche

per DX

o i fissi

1.8

che Nikon

ha recentemente

completato

con il 28

1.8

e poi si prende

una compatta

segnale

alla necessità

normale

diciamo

non evoluta

come questa

per le foto

di X

diciamo

vi ricordo

1100 euro

per una macchina

del genere

dipende

dall'utilizzo

ma

l'utilizzo

lo vedo

molto

molto

specifico

perché

avere

una necessità

di portabilità

estrema

qualità

estrema

portano

con sé

anche

un vincolo

di prezzo

che non dovrebbe

essere

diciamo

stringente

invece

a mio parere

lo è

perché

evidentemente

non ho questa

necessità

però non posso

non mi viene

neanche in mente

quale potrebbero

essere

degli utilizzi

per una

fotocamera

del genere

ma secondo me

vanno

hanno fatto

una

una risposta

anche se

è una macchina

totalmente diversa

a quello che

Canon ha cercato

di fare

con la

con la

serie M

giusto

però

effettivamente

adesso che ci penso

Nikon ha già

le sue

riuscite

J1

V1

se non sbaglio

giusto

diciamo

con le J

siamo arrivati

alla 3

con la V

alla 2

però il concetto

che tu

sottolineavi

è corretto

nel senso che

quelle ovviamente

sono soluzioni

diciamo

minori

rispetto

alle

classiche

reflex

Nikon

al momento

copriva

o copre

con la Nikon 1

in quel segmento

però forse

come risposta

mi sembra più

una risposta

alla lunga

o alla RX1

dico alla lunga

perché comunque

stiamo parlando

di rapporti

di prezzo

e qualità

differenti

però

a livello

di sensore

però è una PSC

come è una PSC

anche la M

della EOS M

però ecco

là ti trovi di nuovo

col concetto

di ottiche intercambiabili

e di una macchina

che nasce

per fare tutto da sé

invece qui

ti trovi

una macchina

più destinata

a

a quell'amatore

evoluto

piuttosto che

al fotografo

di street

quello che vuole avere

insomma

quella buona qualità

ma ne è sempre

nel taschino

e forse

forse

la vedo più vicina

in Canon

alla G1X

seppure quella

abbia un

un obiettivo zoom

insomma

sì no

beh

io

non

sarei

sì la G1X

non è una macchina

che secondo me

è riuscita

ecco

finisco qua

i miei commenti

ma sicuramente

Nikon

non penso

che siano

non abbiano

fatto una buona indagine

prima di buttare fuori

una nuova

una nuova macchina

praticamente

in un nuovo settore

in un nuovo settore

fondamentalmente

perché

secondo me

ecco

ce la vedo bene

per lo street

28 mm

equivalente

a un 28 mm

però scusami

su formato

frame

giusto

sarebbe

sì sì

equivalente

cioè la lente

è un 18,5

un Nikkor

18,5

quindi

una piena lente

una piena ottica

da street photography

per completare

un po'

accoppiarmi

a quello che dicevi tu

su Nikon

ma anche su Canon

devo dire che

secondo me

più che fare

delle ricerche di mercato

perché poi alla fine

c'è gente che

c'è gente

ci sono aziende

volevo dire che

nel segmento

delle senza specchio

delle compatte

già da tempo

si stanno cimentando

a diversi livelli di successo

ma comunque

lo stanno facendo

Nikon

e Canon

secondo me

hanno pagato

un po' lo scotto

del ritardo

diciamo

nel segmento

e poi

ci sono arrivati

un po' scomposti

perché

Nikon

è arrivata con

Nikon One

che sì

ha un

concetto forte

alla base

nel senso che

dicono

beh

visto che dobbiamo

fare qualcosa

di portabile

andiamo a ridurre

anche il sensore

così riduciamo

anche le lenti

diventano davvero

compatte e leggere

a questo punto

abbiamo creato

un'alternativa reale

alle nostre reflex

e quindi

con Nikon One

hanno cercato

di dare una risposta

in un segmento

dove altri

avevano già

battuto

e con grande successo

però con un sensore

CX

che essendo più piccolo

non ha convinto tutti

poi però

ti tirano fuori

la Culp XA

allora c'è

il sensore DX

Canon

invece

ti tira fuori

una EOS M

che ti rimantiene

il sensore APS-C

che poi

Canon

non è un sensore

standard APS-C

in realtà

però ti mantiene

quel sensore

però ti

toglie

diciamo così

un po'

tutto quello

che è il concetto

della fotografia

tradizionale

quindi alla fine

ha creato

una fotocamera

che ha sì

diciamo

i vantaggi

mettiamoli così

di Canon

ma poi

in sostanza

è una compatta

evoluta

nel senso che sì

c'hai quel sensore

ma

non è una fotocamera

come può essere

una NEX 7

che poi i costi

sono più o meno lì

che almeno ti dà

quella sensazione

sia di costruzione

che

di controllo

sul

sullo scatto

molto molto evoluta

o una Panasonic GH3

via dicendo

cioè

noto che sono arrivati

un po' scomposti

sia Canon

che Nikon

e anche la G1X

insomma è una conferma

di questa cosa

che poi hanno fatto

hanno rilasciato

con accoppiata

anche la G15

che continua invece

la tradizione

col sensore più piccolo

insomma

c'è un po' di confusione

onestamente

in Canon e Nikon

sul

sì io mi auguro

mi auguro che Canon

sappia ascoltare

i propri clienti

e andare

a riparare

alle GAF

dell'autofocus

e

dell'ergonomia

e dell'usabilità

di una

di un nuovo settore

in cui

segmento

più che settore

di un nuovo segmento

in cui si è lanciata

ecco

secondo me

se

sanno ascoltare

le review

di

di chi ha

recensito

e i commenti autorevoli

di chi ha usato

questa

questa macchina

come hanno fatto

con

nella progettazione

della 7D

di cui tu mi parlavi

ecco

se sanno ascoltare

magari in una versione

Mark II

o magari gli daranno

un altro nome

adesso si vociferava

qualcosa

potrebbero

far bene

potrebbero

vediamo

diciamo

che

questa ultima macchina

che ha rilasciato

Canon

la 100D

questo corpo

reflex

a gancio F

quindi completo

ma molto

molto compatto

tant'è che è largo

praticamente

quanto una EOS M

mancheranno

pochi millimetri

anche se poi

lo spessore

chiaramente aumenta

perché c'è

lo specchio

il tiraggio classico

dell'EF

delle reflex

però

sembra anche questa

un po'

una risposta

ancora una volta

scomposta

nel senso che

va comunque

nel segmento

dell'ultraportatile

perché la 100D

è la più compatta

e leggera

DSLR presente

sul mercato

ha un sensore

APS-C

ti dà

l'aggancio

ti dicevo

completo

l'attacco

EF

FS

nello specifico

che comunque

è il sensore

APS-C

ma alla fine

dei conti

è un'altra

soluzione

che si aggiunge

nel segmento

di portabilità

loro dicono

beh questa macchina

cosa fa?

ti dà

l'attacco

EF

però

al tempo stesso

i controlli

che sull'EOS M

non abbiamo messo

perché l'EOS M

era una macchinetta

destinata

a chi vuol fare

le foto

dal taschino

per il cibo

quello che sta

mangiando

nel piatto

se vedete

è uno degli usi

più comuni

dell'EOS M

c'è Instagram

e quindi

non lo so

anche questa

mi sembra

non era meglio

fare una EOS M

una mirrorless

che però

avesse delle

caratteristiche

più evolute

in modo tale

da soddisfare

sia l'amatore

evoluto

ma anche

chi viene

da una reflex

e vuole

un corpo

più compatto

ma

non è che

hanno voluto

castrare

un po'

o rifare

un po'

la mille

millecento

ma neanche

neanche

sai perché?

perché

oltre che

questa è anche

più

piccola

ma a differenza

di quella

qui c'è una qualità

costruttiva

di un altro livello

cioè

onestamente

io la 100D

nei pochi minuti

che l'ho potuta provare

in cui l'ho potuta provare

ci ho fatto

anche qui

una piccola

videorecensione

che poi

pubblicheremo

mi ha colpito

perché a livello

di struttura

è addirittura

migliore

della 700D

o della 650D

600D

è quello che volete

cioè

si nota

che la qualità

costruttiva

è migliore

quindi è un prodotto

che nasce

con

delle specifiche

proprio diverse

mira ad un altro mercato

tant'è che

il prezzo

comunque

è importante

mentre la 1100D

si prende

a prezzi bassi

insomma

più o meno

300 euro

questo

il corpo

credo che

stia

a viaggi

intorno

alle 800 euro

esatto

lo stavo per dire io

infatti ci ho pensato

ho detto

cacchio però

è vero

il prezzo

è molto più

è molto più alto

quasi il triplo

praticamente

e qui comunque

hanno ripreso

una tecnologia

che sicuramente

rivedremo poi

in EOS M

nelle future evoluzioni

perché

hanno

diciamo

cercato di correggere

ancora non ho visto

non ho potuto verificare

con che risultati

quel problema

di cui parlavi

proprio tu

dell'autofocus

della EOS M

perché lì

era realizzato

con quel sistema

hybrid

che ora

nella 100D

arriva alla seconda generazione

con una copertura

molto più ampia

e che si spera

che possa

un po' recuperare

anche qui

la

la

distanza

e il gap

prestazionale

rispetto a chi

mirrorless

le fa da tempo

come Panasonic

abbiamo citato prima

ma anche Sony

per carità

dove la messa a fuoco

è ormai molto rapida

mentre Canon

con EOS M

ha fatto abbastanza

si può dire schifo

beh non è proprio

il punto forte di Canon

la messa a fuoco

ecco

diciamolo

cioè almeno

nel comparto

non ultra professionale

o

cioè

parlo di serie 1

si sta rifacendo

si è rifatta solo adesso

con la 5D Mark III

che ha messo fuori

anche con la 7D

che hanno

fatto un buon

un buon sistema

di messa a fuoco

la 6D per esempio

continua ad essere

un po'

deludente

da quel punto di vista

cioè

mira

ad un

ad un mercato

differente

con sicuramente

non i fotografi sportivi

ecco

per dirla

ma sicuramente

certo

poi uno non deve essere

troppo chiusi

nel senso

ci hanno fatto le foto

tutti con

con la 5D Mark II

e si fanno ancora benissimo

quindi

certo però

se vai a vedere

cosa monta

la controparte Nikon

mi viene da dire

ma miseria

ma perché non siete in grado

di farlo anche voi

un autofocus

di quel genere

su una

entry level

full frame

come la 6D

e anche

sulla

sul segmento

che ormai

non so più come

andare a identificare

quello

qui Nikon

ha la D7100

dico che non so come andare

ad identificare

perché in effetti

non è un segmento

neanche semiprofessionale

perché il corpo

per quanto ben tropicalizzato

insomma

non arriva ai livelli

di come poteva essere

una vecchia D300S

però

comunque è una macchina

con

di tutto rispetto

insomma

quindi

in quel segmento lì

effettivamente

Nikon

con la D7100

sta tirando fuori

un prodotto

che matura

che matura tantissimo

rispetto già

alla D7000

onestamente

fa fatica

Canon

a reggergli

perché

non è il segmento

della 7D

per capirci

dove effettivamente

come già sottolineavi tu

la F è di buona qualità

ma è il segmento

inferiore

quindi il segmento

della 60D

che rispetto

a una D7100

insomma

prende

perde parecchi punti

noi l'abbiamo provata

lì al Photoshop

per un po'

sicuramente

il corpo rimane

diciamo

abbastanza compatto

non ti dà l'idea

di una macchina professionale

perché non lo è

però in quanto

a qualità

tutto tondo

ti trovi

ottimo sensore

una F davvero performante

display e mirino

buoni

perché comunque

hai anche la copertura

al 100%

tra l'altro

nel mirino

c'è ora

uno schermo OLED

in sovrapposizione

Gianmarco

ti ricordi

come si vedevano

molto chiare

le indicazioni

rispetto

mi ricordo

belle grandi

ben visibili

comunque

riguardo al corpo

il rappresentante

di Nikon

il rappresentante

Italia

Maio

mi sembra

che l'ha fatta capire

abbastanza chiaramente

che

loro

ritengono

questa

nuova 7100

il

semiprofessionale

di Nikon

sebbene

per noi utenti

non sia

al pari

delle

D300

ma io non lo so

se si tratta

di una

dichiarazione

più

diciamo

obbligata

perché comunque

non ce l'hanno

questa D400

perché

per il momento

che altro

nel senso che

arrivare a dire

che la D7100

può essere

una sostituta

della D300S

non lo ha detto

Nikon

tant'è che

avevano fatto

un po' capire

una cosa del genere

nella dichiarazione

ufficiale

nella dichiarazione

stampa

insomma iniziale

dicendo che era

la nuova flagship

per il DX

di Nikon

e poi hanno ritrattato

dicendo no no no

rimane la D300S

quindi evidentemente

anche loro sanno

che non può arrivare

questo corpo

a sostituire

una D300S

insomma

quindi

onestamente

io là

ce lo vedo

uno spazio

tra D7100

e D600

magari non di costo

ma uno spazio

di

di efficienza

diciamo così

di corpo

che sia

quasi una D800

ma che

ti dia

all'interno

un sensore

DX

perché guarda che

alcuni

ora

non so se è una mia impressione

ma a alcuni

non dispiace affatto

il DX

nel senso che

noi pensiamo

beh full frame

è sempre meglio

ma non è detto

beh

certo che no

ne parlavamo

a cena

l'altro giorno

secondo me

è dove Canon

adesso dovrebbe

spingere

e anche velocemente

perché comunque

ha la miglior macchina

secondo me

in quel

in quel piccolo

segmento

che è la 7D

e se la aggiorna

con una versione

Mark II

sicuramente

ne vende

secondo me

le vende

perché nello sport

un po' di crop

in più

ti dà sicuramente

un vantaggio

e un risparmio

in termini di costo

che è molto più

che è molto vantaggioso

ecco

e poi è una bella macchina

comunque

anzi io se

se posso

me ne procuro

una per la Namibia

almeno risparmi

un po' di soldi

in ottiche

e infatti potrebbe essere

una soluzione

no perché poi

alla fine

anche per esempio

Nikon ti propone

la soluzione del taglio

ormai lo stanno mettendo

un po' dovunque

il taglio sul

sul sensore

nel senso che

puoi cambiare

l'area d'immagine

ad esempio

nella D7100

c'è questo crop

aggiuntivo

di 1,3

che si

insomma

l'1,5

insomma

arrivi più o meno

ad un

2x

come moltiplicatore

e ovviamente

questo ti incide

tanto sulla

sulla lunghezza

degli obiettivi

anche se poi

il sensore che utilizzi

diventa praticamente

quello del micro 4 terzi

come

come area

e alla fine dei conti

tu hai anche

un vantaggio

in termini di

di AF

perché

il Multicam

che mi sembra sia

il 3500DX

sulla D7100

ti va a coprire

praticamente

tutta l'area

del fotogramma

se utilizzi

questo moltiplicatore

quindi

ha senso

però a parte questo

a parte il concetto

che puoi andare

a ridurre

l'utilizzo del sensore

che è una cosa

che puoi fare anche

su una full frame

il vantaggio

anche secondo me

di avere un corpo

di X

può essere proprio

nella velocità

di scatto

perché tu comunque

hai meno informazioni

da gestire

e in effetti

se vedi

la 7D

quando uscì

nel confronto

rispetto a una 5D Mark II

era più veloce

lo è anche adesso

se non erro

rispetto alla 5D Mark III

ma è certo

sì sì sì

è sicuramente

più veloce

certo

adesso io

i dati tecnici

così al volo

io non

non me li ricordo mai

però so

che è sicuramente

più veloce

la 5D Mark III

mi pare sia

sui 6,3 fotogrammi

al secondo

se non sbaglio

adesso

magari controllate voi

però

sta di fatto

che secondo me

la 7D

ha le potenzialità

per diventare

una nuova

una piccola

serie 1

eh

poiché Canon

sembra aver abbandonato

o di fatto

lo ha

il

quel formato strano

che è la PSH

e quindi

la

con la nuova 1DX

nuova ormai

è quasi vecchia

con la 1DX

è

tornata

a fare

anzi

ha fatto

un sensore full frame

non ha mai

fatto

corpi

di serie 1

che non fossero

1DS

con sensore full frame

ha sempre usato

quel

1,3x

che probabilmente

dava comodo

ai fotografi

di sport

secondo me

con la 7D

Mark II

potrà sicuramente

andare a riguadagnarsi

chi vuole

questo

fattore di

zoom

ulteriore

sul sensore

ecco

7D Mark II

che si mormora però

si rimanda

ogni volta

dicono

beh potrebbe arrivare

potrebbe arrivare

e poi la rimandano

sempre

ora l'ultima informazione

indiscrezioni

chiamala come vuoi

parlano

di fine anno

comunque

o comunque

l'ultimo trimestre

dell'anno

per cui insomma

c'è sicuramente

da aspettare

se era quella

che ti volevi portare

in Namibia

non ce la farai

no no no

sicuramente no

aspetto qualcuno

che la mette in vendita

a un buon prezzo

usata

e me la caparro

anche perché comunque

io per il mio stile

di fotografia

sicuramente

preferisco

una macchina

full frame

io adesso uso

la 5D Mark II

mi trovo benissimo

e non ho ancora pensato

di passare alla 3

perché sinceramente

per

è una macchina

con cui ripeto

hanno scattato

per diversi anni

i migliori fotografi

e non vedo perché

debba essere io

così chiusi

a doverla cambiare

Gianmarco

se glielo chiedi

penso che lui

andrebbe anche oltre

il full frame

no vabbè

il full frame

è già abbastanza

soddisfacente

comunque

è vero

sono

sono d'accordo

la 5D Mark II

è rimasta

una delle

delle fotocamere

più riuscite

da sempre

insieme a

alla D700

o alla D3

che

mi è dispiaciuto

vendere

il problema è che

la 5D

ha un vantaggio

ha un numero

di megapixel

molto soddisfacente

per la stampa

cosa che

mancava

alla D3

che ovviamente

ho dovuto vendere

in favore

di una

macchina più nuova

diciamo così

la famosa

D800

esatto

ecco

che io invidio

personalmente

riguardo

gli FPS

ci avevi preso

comunque

giusto te lo volevo dire

perché erano 6

più o meno

quelli della Mark III

e

orientativamente 8

quelli della 7D

che è comunque

abbastanza più

vecchiotta

quindi insomma

ci sono

possibilità

chiaramente

di andare ad aumentare

ancora di più

questo

magico numerino

che per chi fa sport

può diventare

davvero importante

per chiudere

su Canon

per la verità

per chiudere su tutto

c'era

la 700D

che onestamente

non mi sono soffermato

a provare

più di tanto

perché alla fine

dei conti

come avrete visto

non è nient'altro

che

una 650D

in pratica

con

una variazione

sul tema

davvero

minima

che tra l'altro

è un piccolo

continuous improvement

che Canon

porta avanti

è partita

dalla 600D

e sta portando

avanti

con tutte

le release

a me

personalmente

dispiace

sai che cosa

che alla fine

dei conti

con la 100D

avevano portato

quel sensore

di cui ti parlavo

nuovo

con sempre

18 megapixel

che sembra ormai

il numero magico

per Canon

però

hanno messo

questo sistema

ibrido

di messa a fuoco

di seconda generazione

che quindi

doveva portare

un importante miglioramento

in termini di

rapidità

ed efficienza

della messa a fuoco

per contrasto

per essere più precisi

in live view

perché poi

utilizzando i pixel

sul sensore

diventa anche

in parte

per il rilevamento

di fase

ma

questo nuovo sensore

però non l'hanno messo

nella 700D

che continua ad avere

l'ibrid system

di prima generazione

quindi

si porterà dietro

quella messa a fuoco

lenta

che abbiamo visto

sulla 650D

e anche

sulla EOS M

come prima tu

ricordavi

quindi

una scelta un po'

sembra un prodotto

proprio per

metterne uno nuovo

sul mercato

insomma

va

non si capisce

la vera esigenza

di aggiornarlo

tant'è che

una curiosità

molto particolare

è che loro di solito

lasciano in vendita

il modello attuale

e il modello

subito precedente

quindi per esempio

presentano la 550D

diventa il nuovo

riferimento

nel mid range

e poi ti continuano

a vendere anche

la 500D

a prezzo scontato

invece

questa volta

non esce di produzione

nella 600D

ma esce di produzione

nella 650D

quindi il modello

intermedio

proprio a significare

che questa

va proprio a sovrapporsi

in tutto e per tutto

insomma

non porta

un reale improvement

insomma

va da nessuna parte

ma comunque

adesso io stavo guardando

la 650D

ma o hanno sbagliato

online

oppure

è veramente uguale

praticamente

le uniche novità

che ho visto

sono nel software

cioè

gli scatti

ormai sempre

con le modalità

creative

insomma

queste cose qui

che personalmente

quasi non

non considero

seppure poi magari

in un pubblico

più consumer

che quello a cui

è destinata la macchina

possono magari

fare la differenza

insomma

e allora

che diavolo cambia

sta macchina

cavoli

Canon

cosa cavolo

fai?

niente

semplicemente

avevano voglia

di finire tutti i nomi

disponibili

quindi l'anno prossimo

ci sarà la 750

poi l'800

così arrivano

alla 1100

e ricominciano

il ciclo

ma non è che

stanno cercando

di chiudere

questo ciclo

no

più in fretta possibile

per tornare

a praticamente

a rifare la 1000

la 1000D

e la qualità

boh

vabbè

guarda

io ti dico

da osservatore esterno

noto che

a parte quelli

che magari

si concentrano di più

sui risultati

sulla qualità

che fortunatamente

ce ne sono tanti

nel mondo della fotografia

che non si fanno prendere

tanto dall'ultimo prodotto

insomma così

però a parte questi

Canon

con il discorso

dell'upgrade annuale

di questo settore

di questo segmento

molto spesso

riesce proprio

a far cambiare

il corpo

alle persone

cioè magari

io la 600D

esce la 650D

è nuova

la cambio

faccio il passaggio

faccio l'upgrade

e via dicendo

poi magari

non ti accorgi

che cambia poco o nulla

però

a livello di numeri

è un segmento

che fa

praticamente

il grosso

delle reflex

questo qui

il mid range

quindi

Canon

tra l'altro

lo comanda

perché

rispetto alla D5002

o comunque

D5100

quello che era

insomma

il segmento rivale

di Nikon

loro hanno delle vendite

molto più elevate

e così

non fanno altro

che sostenerle

insomma

di anno in anno

ma sì

ma poi a loro

secondo me

non gli costa neanche più

a livello proprio

di produzione

non gli costa

praticamente niente

buttare fuori

una macchina

all'anno

se i cambiamenti

sono minimi

certo

se ogni anno

dovessero fare

una macchina nuova

totalmente nuova

il costo

i costi sarebbero

molto più

probabilmente

hanno fatto

le loro valutazioni

che gli frutta

tirare fuori

una macchina

all'anno

aumentando

di 50 in 50

questo numero

a tre cifre

e la prossima

quindi

già sapremo

l'anno prossimo

750D

processore

DG6

stessa risoluzione

stesso sensore

già la possiamo

iniziare

a prevedere

da ora

va bene

ragazzi

allora

io

chiuderei qui

siamo stati

anche

molto

molto

molto

lunghi

sono bastati

molto

non lo so

nel senso

che

credo che

a questo punto

vi staranno

reclamando

anche per cena

perché nel momento

in cui registriamo

si è fatta

una certa ora

e direi

io dovevo

avevo degli impegni

sportivi

ma vabbè

adesso vediamo

se riesco

a recuperarli

ah peccato

mi dispiace

potevi avvisarci

figurati

ma figurati

tanto non è che

mi mancava

quell'appuntamento qua

va bene

va bene

allora ci hai fatto

invece

un gradito omaggio

a rimanere con noi

fino alla fine

in questa chiacchierata

che

ha avuto un po'

il sapore

insomma

di quella chiacchierata

che ci siamo fatti

a Milano

proprio all'uscita

del photoshow

insomma

senza troppi schemi

senza troppi impegni

ma giusto con

la voglia di condividere

la passione

per la fotografia

esatto

senza essere poi

troppo tecnici

ci siamo persi

in qualche piccola

qualche piccolo dettaglio

che ci bacchetteranno

sicuramente

ma

alla fine

cioè

è giusto dirlo

non abbiamo

non abbiamo preparato nulla

è stata tutta

un'improvisata

una chiacchierata

davanti

a un caffè

un caffè virtuale

esatto

va bene ragazzi

ancora

un grazie

da parte mia

per essere stati

con noi

spero che

sia stato

di gradimento

sia stata di gradimento

la puntata anche

per i nostri

ascoltatori

e

ci rivediamo

alla prossima

puntata

del

saggio podcast

grazie per l'invito

ciao a tutti

grazie

buona serata

grazie a voi

a presto

da saggiamente

grazie a tutti