SaggioPodcast #111 - Transizione a CPU ARMata

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 111 che sono sicuro sarebbe piaciuta

tantissimo a luca che è un appassionato di numeri statistiche e tutto quanto ma in realtà essendo

in questo momento fuori sede si trova in spagna non so se lo potevo dire luca lo potevo dire ormai

l'ho detto ma ritornerà più avanti e quindi in questo momento non può essere con noi in questa

nuova puntata del saggio podcast a fare le sue veci c'è invece un mio collega massimiliano ciao

max ciao maurizio e ciao ai nostri ascoltatori che aspettavano luca e invece si ritrovano me

vabbè alterniamo un po poi tra l'altro la tua voce è assolutamente nota ai nostri ascoltatori

sia per i live sia per pixel club perché è appassionato anche di fotografia quindi

l'altro nostro podcast dedicato proprio a quell'ambito per cui insomma rimaniamo

giochiamo ancora in casa tra l'altro massimiliano come sapete è uno delle nostre penne insomma attive

su saggiamente nonché uno uno dei principali ormai attori di quello che è tutto il network delle sagge

offerte e che ormai praticamente il grosso del lavoro lo sta facendo lui da da parecchio tempo

allora max in questa puntata del saggio podcast 111 che veramente un bel numerino andiamo a

parlare intanto con un piccolo aggiornamento su una questione che avevamo già iniziato ad

affrontare con il precedente cioè il discorso della transizione dei mac ad apple silicon quindi ai nuovi

sistemi chip su base arm e ne ho parlato con giulio non so se l'ha sentita la precedente puntata non mi

manca la devo recuperare ancora e ascoltare che con giulia insomma ci siamo fatti quattro

chiacchiere interessanti sull'argomento sul futuro della piattaforma e via discorrendo ma oggi parliamo

di cose più concrete perché già è stato diffuso anche se ovviamente in contrapposizione a quello

che era l'nda ma già su questo una prima riflessione max no cioè i sistemi operativi

per esempio in beta sono in nda dalla storia dei secoli anche per apple eppure tutti i siti

e non dico saggiamente dico i siti di quelli anche molto vicini ad apple persino anche quelli

che nello stesso articolo magari fanno un'intervista a un esponente di apple mostrano invece i contenuti

di questi sistemi operativi e quando non addirittura delle informazioni ancora più specifiche del codice

all'interno dei sistemi operativi quindi io mi chiedo ma che cavolo di senso hanno standy è più

non lo capisco beh più una sorta di tutela secondo me non tanto sui siti ma sugli sviluppatori magari

gli fanno qualche league di troppo che non dovrebbero fare tipo il famoso steve ts che

analizza il codice e scopre cose turche ma io credo che sia un'ottima risposta non è un'ottima

turche e magari si rivalgono in effetti lui ha ricevuto l'apple dtk dtk mi pare di sì comunque

il kit di sviluppo per transition kit sì e sta tenendo la bocca cucita mi sembra una cosa assurda

perché ormai già da una settimana e considerando la roba che pubblica di solito lui veramente un

miracolo sì in effetti potrebbe essere più ormai soltanto una cautela da parte di apple per dire

non ti faccio niente ma sappi che se esci fuori dal dal recinto fai qualcosa di sconveniente

insomma io ho comunque la facoltà di potermi rivalere però in effetti insomma veramente ormai

sta roba non viene più seguita da nessuno ma che io ricordi da sempre comunque sono usciti dei

benchmark di questo mcmini del dtk come dicevi tu ovviamente questo è il mcmini che non sarà almeno

al momento non è previsto che arrivi in commercio e sicuramente se dovesse arrivare in commercio non

avrebbe questo sistema una chip cioè la 12 z che quello dell'ipad pro ora la questione è che

comunque anche se il benchmark che è uscito è un benchmark falsato in quanto in pratica è stato

eseguito con geekbench 5 sotto l'emulazione di rosetta poiché non c'è una versione di geekbench

5 specifica per apple silicon comunque i suoi numerini carini li ha considerando che oltre

all'emulazione c'è di mezzo il fatto che sicuramente geekbench non è ottimizzato per quella piattaforma

è sicuramente anche il fatto che mac os non è ottimizzato per quella piattaforma è sicuramente

anche il fatto che mac os non è ottimizzato per quella piattaforma è sicuramente anche il fatto che mac os non è

non è ios è qualcosa di un pelino più complicato no e comunque parliamo di un sistema operativo in

beta nella prima beta quindi sì effettivamente guardando i numeri e cavoli questo va meglio

del surface pro x che monta il chip top di gamma di qualcomm modificato per andare anche meglio da

quello che ho capito perché dovrebbe avere un leggero overclock diciamo rispetto al clock

base e già così sul single core gli dà una paga e sul multi core nonostante se non sbaglio abbia 8 core

contro i quattro utilizzati da geekbench sul dtk siamo lì siamo lì col punteggio quindi in pratica

geekbench non si è capito se è lui che non riesce a sfruttare nel completo gli 8 core perché ha in

realtà una discorso di rosetta no c'è tipo che magari rosetta in emulazione può usare solo 4 core

potrebbe anche essere una cosa così io spero in realtà che sia il risultato degli 8 core solo

leggermente diciamo falsato leggermente insomma falsato da rosetta 2 perché se non è il risultato

degli 8 core ma è quello dei 4 gli altri stanno un tantino troppo indietro noi abbiamo sempre detto

che i chip di ios

degli ai device sono avanti sono avanti sono avanti e però noi parliamo di un chip ok a una

non ha un anno numericamente però in realtà ne ha due perché è parente strettissimo della 12x che

ha solo un core gpu sbloccato in meno praticamente quindi un chip che è stato sviluppato sicuramente

oltre due anni fa infatti comunque io ho visto molti criminali

e ho visto molti criminalizzare quella frase se non mi sbaglio di federighi che diceva vedete le prestazioni del mac di sviluppo quando gli ingegneri apple non ci stanno nemmeno provando ovvero si riferiva al fatto che questo è un chip fatto per l'ipad e quindi non è un chip studiato specificatamente per essere inserito nel computer dove puoi avere un raffreddamento migliore dopo puoi avere insomma un sacco di chip che è stato sviluppato e quindi non è un chip studiato specificatamente per essere inserito nel computer dove puoi avere un raffreddamento migliore dopo puoi avere insomma un sacco di chip che è stato sviluppato e quindi non è un chip studiato specificatamente per essere inserito nel computer dove puoi avere un raffreddamento migliore dopo puoi avere insomma un sacco di

altre cose e dove ti servono prestazioni decisamente superiori io credo fosse quello il non ci stavano neanche provando ovvero non stavano provando a fare un cpu di classe desktop e mentre la gente ha inteso no apple non si impegna per niente a fare le cpu ci dà le cose scarse

a cavoli e se queste sono le cose scarse scusate tanto di cappello comunque parliamo dei livelli di un

un

i 5 di decima generazione se non sbaglio dai dai test che hai fatto anche tu insomma che hai messo

in confronto al macbook pro dici tu esatto esatto sì sì sì praticamente se tu guardi le prestazioni però all'interno di ios quindi su ipad pro in realtà si supera anche il macbook pro e quindi tanto di cappello veramente su invece il discorso tramite l'emulazione di rosetta

non possiamo saperlo anche perché comunque

ricordiamoci che gli 8 core

che sono all'interno del sistema

sono sempre 4 e 4 nel senso

o forse no, non so se sono 4 e 4

4 e 4 però comunque

con la possibilità di utilizzarli insieme

quando il carico è eccessivo

esatto, quindi questa possibilità c'è

infatti su iOS si usano quindi anche su

macOS ovviamente si useranno

si useranno tutti

su Rosetta attualmente non li vediamo sfruttare tutti

ma comunque come dicevi tu già praticamente

non è superiore solo in single core ma anche

praticamente in multi core arriva

non so tipo 0,5%

di differenza

quindi sostanzialmente pari rispetto alla Surface Pro X

che invece ha una

versione di Geekbench già ottimizzata

per Windows su ARM e quindi

riesce a darci il totale di quello che è

la sua capacità, insomma

veramente ottime potenzialità

e io mi soffermerei un attimo su una cosa

che hai detto tu, cioè su Mac possono

loro gestire anche

una reazione migliore, chissà perché

per esempio sul Mac Mini non si è capito

se in realtà questa cosa l'hanno fatta, cioè se c'è

una reazione o no, proprio perché stanno tutti

zitti. In realtà sì, io

mi sono scandagliato Twitter

purtroppo l'hashtag

DTK o anche senza

hashtag corrisponde con

una specie di elezione politica

in un paese estero

di quelli tipo

non lo so

Iran, queste cose

qua, quindi

la timeline è davvero molto sporcata

da questa cosa qua, cioè magari

siamo noi di Apple

che sporchiamo la loro timeline in questo

caso, però la questione è

che trovare informazioni

è davvero molto molto complicato

soprattutto mi aspettavo

che a questo punto qualcuno

l'avesse smontato

sono due le cose, o ci hanno

messo tanta di quella colla e di quella

resina che

come lo smonti lo distruggi

praticamente tutto

oppure

evidentemente hanno fatto trapelare

tramite

qualche messaggino alle persone giuste

che se si viene a vedere

l'interno so cacchi, pure perché

se non mi sbaglio Inside Apple

che è stata la più criticata

per aver pubblicato le foto

Apple Insider scusa

Apple Insider

per aver pubblicato le foto

del DTK e

i relativi

benchmark eccetera eccetera

comunque non l'ha fatto

vedere smontato

e sarebbe

sarebbe bello capire effettivamente

se hanno predisposto qualcosa

o se hanno preso proprio la basetta

dell'iPad tagliata del pezzo

che brutalmente che non serviva

tipo le connessioni

cellulari eccetera eccetera

infilata nel Mac Mini

e beccatevi sto coso

ma allora

secondo me le versioni che hanno dato

al pubblico

al pubblico

agli sviluppatori in realtà

potrebbero essere più o meno così

perché anche il fatto che non ci sia

la Thunderbolt o comunque un'altra soluzione

per gestire gli schermi 6K

che invece loro nel keynote hanno fatto vedere

di riuscire a pilotare con il Mac

del Developer Transition Kit

fa pensare che ci siano comunque

almeno due versioni di questo Mac Mini

una data agli sviluppatori

e una che hanno loro internamente

poi come l'hanno fatta sta roba di gestire

lo schermo esterno non lo sappiamo

perché comunque la USB-C da quel che mi risulta

non è capace di gestire lo schermo esterno

non è capace di gestire un flusso a 6K

quindi potenzialmente hanno

o messo un chip dedicato a Thunderbolt

nelle loro versioni

oppure stanno già testando

in sordina

la USB 4 che vi ricordo

avrà all'interno anche le specifiche

della Thunderbolt 3 che sono state

concesse da Intel

comunque è sicuramente

una possibilità questa della reazione

che almeno nei Mac più

importanti insomma no potrebbe fare

una differenza perché ricordiamolo

non è un'unica versione

non è che i sistema chip basati su ARM

non scaldino

anzi è stato dimostrato più volte

che anche l'iPhone per dire

quando va anche nel gaming per esempio

in momenti in cui sale la temperatura

perché è molto sotto sforzo

va a ridurre un po' quelle che sono le sue

frequenze proprio perché comunque

è sempre un chip ovviamente scalda

meno ma scalda e quindi bisogna tenere

sotto occhio anche lì le temperature

chiaramente questa cosa potrebbe essere

un vantaggio sui computer

desktop perché dove c'è lo spazio

e dove si vuole anche diciamo

ricorrere alla reazione senza

il problema diciamo così

anche della rumorosità allora

potrebbe essere un vantaggio per alzare

le frequenze per farle sostenere più

a lungo e via discorrendo

e le potenzialità dicevamo lato

CPU ci sono lato GPU

la questione è un po' più complicata perché

i numeri non sono male

anzi ho pubblicato un video

poi vi lascio il link nelle note

dell'episodio in cui ho parlato un po' di

questi primi benchmark e si è visto

una cosa cioè che in realtà su Geekbench 5

per la componente GPU

non c'è una contrazione

pari a quella che si è vista sulla CPU

rispetto alle prestazioni di questo

stesso sistema una chip

sull'iPad

cosa che in realtà trova

un riscontro in ciò che Apple

ha dichiarato o comunque ha spiegato

nei suoi video agli sviluppatori

in quanto uno in particolare che ho visto

già un paio di volte perché è veramente una miniera

di informazioni hanno chiarito

che le informazioni metal

quindi le istruzioni metal

anche se sono sotto rosetta vengono

comunque eseguite direttamente

dalla componente GPU dell'Apple Silicon

o nello specifico

dell'A12Z e quindi bene o male

lì le prestazioni rimangono valide ma sono

comunque prestazioni che arrivano al massimo

ad equiparare quelle di un

MacBook Pro top di gamma

di 13 pollici attuale

quindi quelle dell'Intel Iris Plus G7

quindi qui si apre un po' un discorso

perché è vero quello come diceva

Max non ci hanno neanche provato cioè

quello non è il sistema una chip

che vedremo sui Mac

e non è stato pensato per i Mac

ma per un tablet quindi ovviamente

non ci aspettiamo le stesse prestazioni

nel primo Mac con Apple Silicon

saranno ovviamente superiori

però tutto sommato non si può

pensare che da quel numero

arrivi immediatamente a risultati non so

10 volte superiori

come si può invece arrivare ad avere con

la Vega Radeon Pro 2 Duo

che c'è sul

Mac Pro top di gamma no?

quindi evidentemente Max

dovranno passare un po' di anni

insomma per raggiungere quel livello

se vogliono usare le loro GPU per tutti

i Mac non solo per la fascia bassa

sì hai ragione

c'è da valutare proprio questo discorso

conviene ad Apple

iniziare ad investire nel campo

anche delle GPU discrete

perché comunque io

anche volendo tenere

sotto controllo le temperature

non userei mai lo stesso sistema

una chip per GPU e GPU

in un ambito che sia diverso

da quello insomma

della fascia base

ovvero del MacBook Pro

top di gamma attuale

quindi

dovrebbero sviluppare una soluzione

discreta

in casa

pensavo l'altro giorno che in realtà loro

un primo tentativo di questa cosa

l'hanno già fatto e se ci pensi

è la scheda Afterburn

che va a equipaggiare i Mac

quella è una scheda

completamente creata da Apple

che si occupa di fare

grafica, di fare rendering

di fare queste operazioni qui

non è una scheda grafica

nel vero senso della parola

perché non ha attacchi monitor

non ha

peculiarità insomma di scheda grafica

eccetera eccetera

però è diciamo

è un primo passo di Apple

nelle schede discrete

io penso che

all'inizio

continueremo a vedere le schede

di AMD nei Mac

dove c'è bisogno di una grafica migliore

quindi

iMac, MacBook Pro

di taglio superiore

16 molto probabilmente

e ovviamente

Mac Pro

quindi con Apple impiegata

in questa prima fase a realizzare

solo le CPU di questi sistemi

o magari comunque una CPU

combinata con una GPU

integrata per andare

ad emulare quella funzione di Intel

che è il

Quick Sync

esatto

che tanta gioia

ci danno i utenti di Final Cut

che si vedono

molto i risultati di questa

di questa cosa qua

quindi la mia previsione è che

almeno all'inizio

non ci sarà una GPU Apple

però potrei sbagliare

io avevo previsto

che il kit di sviluppo

fosse l'iPad Pro

ci sono andato molto vicino

nel senso che alla fine

è l'iPad Pro

però inserisci qui parolaccia

a caso

potevano fare di meglio

e dare un Mac OS

per l'iPad sarei stato

penso la persona più felice del mondo

perché potevo provare

con mano una cosa nuova

senza spendere altri soldi

cosa che invece anche volendo spendere soldi

non posso fare perché non sono sviluppatore

quindi non posso richiedere

questo benedetto Tdk

che dirò sempre Tdk

perché

allora dici develop per kit

il discorso è che in realtà

secondo me loro

hanno scelto il Mac Mini

come struttura diciamo perché

è più comodo nel senso che

non hai i costi di batteria

non hai i costi dello schermo

quindi puoi ridurre il costo per lo sviluppatore

che comunque non lo acquista ma lo noleggia

anche se in passato quelli che avevano

noleggiato il Mac Pro mi pare che poi abbiano ottenuto

un voucher o qualcosa per acquistare

un iMac o addirittura regalato

quindi bene o male non è che gli siano

proprio costati alla fine

questi soldi del noleggio

però è interessante

quello che ricevi tu relativamente alla GPU

perché in effetti

i sistema una chip

in effetti si chiamano così

anche perché non è solo il processore

abbiamo anche la componente grafica

esatto e quindi

la componente grafica lì potrebbe

effettivamente giocare il ruolo come dici tu

di quelle che abbiamo attualmente

anche nei computer che in realtà

hanno una scheda discreta

come ad esempio il MacBook Pro da 16 pollici

dandoti la possibilità

di avere quel qualcosa

in più diciamo che ti serve

sia quando vuoi risparmiare energia

nel MacBook Pro da 16 pollici ad esempio questo

viene fatto spesso quando siamo in mobilità

e non stiamo usando applicazioni

molto esose sul fronte della grafica

perché ovviamente la GPU interna

nella CPU consuma di meno

e sia per avere come dicevi anche delle funzionalità aggiuntive

perché effettivamente lì potrebbero risiedere

insomma quelle istruzioni magari di codifica

decodifica video

che a quel punto non richiederebbero

come già succede

una scheda grafica dedicata

ed è anche vero che effettivamente

in questo momento

a meno che veramente Apple

non stia lavorando dietro le quinte

a qualcosa di fantasmagorico insomma

che non possiamo immaginare

mi riferisco al fatto di

tirare fuori fin da subito

una GPU che sia capace

di portare le prestazioni

anche non so

veramente a dieci volte

quello che vediamo attualmente

con questo sistema Onachip

che mi pare una cosa un po' esagerata insomma

allora evidentemente

almeno una prima fase

potrebbe dover ricorrere a quelle

già in uso di AMD

oppure potrebbe anche

pensare di fare qualcosa di intermedio

perché è anche vero

scusate perché

bisogna anche considerare

che oltre al fatto

di poter realizzare

una scheda grafica dedicata

ci sarebbe anche il discorso

di doverne realizzare di più

perché non è che tu fai

un computer con una scheda grafica

un computer come un MacBook Pro

da 16 pollici per dire ne ha tre

e se andiamo a guardare

le soluzioni offerte attualmente

nel Mac Pro

mi pare che siamo arrivati

tipo a 6, 7 insomma

di possibilità tra singola GPU

e il fatto che se ne possano usare

più di una

e poi ancora di più

per sottolineare quello che dicevi

tu giustamente

è ovvio che

non si può puntare solo

alla GPU integrata

perché per esempio

un Mac Pro a quel punto

perderebbe senso

e considerando che loro

il Mac Pro

nel momento in cui l'hanno tirato fuori

già sapevano

che prima o poi

insomma sarebbe arrivato

il momento di questa transizione

non lo avrebbero fatto così

sapendo che

in pratica

nel futuro

avrebbero solo realizzato

delle componenti grafiche

sistema on a chip

perché non avrebbero realizzato

quel modulo MPX

e via riscorrendo

che consente appunto

l'espansione

del Mac Pro

quindi loro comunque

dovranno arrivare

ad offrire

e continuare

ad offrire

delle schede grafiche

sostituibili

diciamo ad esempio

nel Mac Pro

e per farlo

dovranno

o realizzare più

schede grafiche

oppure fare

affidarsi ancora

ad AMD

o ancora

a mischiare

nel senso magari

la scheda base

è quella che ti propongo io

se vuoi di più

c'è la scheda

che ti dà AMD

per dire

quindi

sarà una situazione

un po' complicata

sicuramente però

la cosa positiva

è che comunque

alla fine

il pezzo hardware

la scheda grafica

non è che se ne freghi

più di tanto

se poi il processore

è fatto

su una base

piuttosto che

un'altra base

nel termine di architettura

perché nel momento

in cui c'è il driver

e quella comunica

sul suo bus

PCI Express

punto insomma

arriva

l'informazione

insomma si riesce

a scambiare l'informazione

perché è uno standard

però ecco

c'è comunque

una varietà

ecco

di possibilità

di qui in avanti

che

lascia un po' spiazzati

cioè già anche

il fatto del

primo Mac

presentato con

Apple Silicon

entro la fine dell'anno

che poi loro hanno detto

questa cosa non l'ho capita

secondo te Max

loro hanno detto

arriverà

almeno

oppure un

Mac

con Apple Silicon

entro la fine dell'anno

io ho capito

almeno

quindi

vuol dire che

loro contano

di presentarne

più di uno

poi magari

si sono tenuti

vaghi

pure per il fatto

che

gli Stati Uniti

non stanno ancora

stanno ancora

attraversando

un momento

molto delicato

per la pandemia

di coronavirus

anzi

in realtà

stanno avendo

questa seconda ondata

che è

più forte

della prima

perché sono

degli sciagurati

fondamentalmente

e

e quindi

si sono tenuti

diciamo

aperti

uno spiraglio

di soluzioni

nel senso

che magari

appunto

loro il primo

ce l'hanno già pronto

e contano

di farne uscire

un secondo

oppure

vogliono vedere

effettivamente

la risposta

del pubblico

a questa presentazione

alle prestazioni

perché comunque

si

un po'

i numeri

danno fastidio

a Apple

nel senso

il fatto che sono usciti

i numeri

di Geekbench

dà fastidio

ma fino a un certo punto

perché alla fine

è comunque

tutta pubblicità

è comunque

tutta

storia

che

va a vantaggio

di Apple

soprattutto

con questi numeri

che appunto

noi parliamo

parliamo

parliamo

non li abbiamo ancora detti

praticamente

il Mac Mini

DTK

ha un punteggio

in single core

di Geekbench 5

di 833

che

se non sbaglio

1000

è

l'Intel i3

di ottava generazione

mi sa di sì

e

nulla

quindi

un po'

credo che si baseranno

sul sentore pubblico

un po'

noi

come dicevamo

internamente

ci aspettiamo ancora

e come ha detto

lo stesso

mi stavo dicendo

Steve Jobs

come ha

come ha detto

Tim Cook

loro comunque

rilasceranno

altri Mac Intel

durante questo periodo

di transizione

e noi ci aspettiamo

il famoso iMac

e

dicevo lì

in effetti

la questione

diventa un po'

complicata

perché

se noi

ipotizzassimo

come mi sembra

abbastanza lecito

che nel Mac Mini

quantomeno

si sia riusciti

utilizzando

la 12Z

quindi

il sistema

on a chip

dell'iPad Pro

a parificare

grosso modo

le prestazioni

che abbiamo su iOS

da quello che vediamo

considerando il discorso

che il benchmark

è stato eseguito

sotto rosetta

e via dicendo

dovrebbe essere così

significa che

bene o male

noi

abbiamo

un sistema on a chip

vecchio

che già adesso

supera come ti dicevo

l'i5

di decima generazione

che abbiamo nel MacBook Pro

da 13 pollici

top di gamma

quindi

la particolarità

è che

se dobbiamo immaginare

come è lecito

che il primo Apple Silicon

vada meglio

di questo

a 12Z

no?

perché come hanno detto loro

lì non ci stavano neanche

provando

qui ci proveranno

allora noi avremo

tra le mani

un sistema on a chip

capace

di andare

meglio

di quel computer lì

e allora si crea

un problema

perché

se come tanti pensavano

e anch'io all'inizio

pensavo

il primo Mac

che arriverà

con ARM

sarà un MacBook

per dire

quindi un computer

che per sua tradizione

è inferiore

al MacBook Pro

o

si crea

volutamente

questa differenza

del tipo Apple

ti dice

vedi

questo è un MacBook

che di solito per noi

è una macchina inferiore

però con il nostro chip

già va meglio

del MacBook Pro

fatto con Intel

e forse

come strategia

potrebbe avere un senso

però

come strategia commerciale

almeno di immagine

ecco più che commerciale

come strategia commerciale

invece no

perché

come strategia commerciale

è difficile

vai a ammazzare

purtroppo

come la vedi

la vedi

in questo periodo

sarà

comunque un periodo

di scelte difficile

per il consumatore

perché

volente o nolente

le

le versioni

si dovranno

comunque sovrapporre

ad esempio

quando

è uscito

il

primo

Mac Intel

l'iMac Intel

e

il MacBook Pro

Intel

da 15 pollici

erano entrambi

comunque superiori

sia

al

ai computer

che andavano a sostituire

ma andavano anche

molto molto vicino

al

al

Power Mac

come prestazioni

che era

l'attuale top di gamma

perché

comunque avevano

i loro problemi

con i professori

G5

e vabbè

diciamo

addirittura

del PowerBook

che montava

il G4

era proprio

una straccia

diciamo

il confronto

prestazionale

con il MacBook Pro

quindi tu dici

che potrebbero

comunque

seguire questa strada

dicendo

vabbè

ragazzi

questi sono i numeri

insomma

facciamo così

purtroppo

noi ve li volevamo far

comprare

già da un po' di tempo

adesso sono maturi i numeri

e sono maturi

i tempi

i Mac con armo

vanno così

vorrà dire che

o

ti pigli questo qua

che ti ho proposto

come dicevi tu

magari

propongo

il MacBook

a te

tu invece

volevi il MacBook Pro

quindi

o ti pigli questo

o aspetti

un MacBook Pro

che manterrà

inalterato

il divario

dal MacBook

e quindi

aspettati qualcosa

di molto molto meglio

però ecco

questo potrebbe essere

anche un suicidio

commerciale

no?

cioè

chi cavolo

se lo compra

un MacBook Pro

già oggi

già oggi

ti ricordi

abbiamo fatto un sondaggio

sulle

sagge offerte

qualche settimana fa

più del

non mi ricordo quanto

forse il 50%

grosso modo

insomma ha detto

no questo non è affatto

un periodo

per comprare

per comprare un Mac

e ci hanno ragione

e ci hanno parzialmente

ragione

nel senso che comunque

ci sono dei condizionali

delle cose che secondo me

vanno considerate

perché

ok

andranno bene

per carità

perché i numeri

sembrano dirci questo

e io non credo

insomma che non sarà così

però

alla fine

non ti puoi immaginare

che domani

vadano a sostituire

un iMac Pro

o un Mac Pro

per cui

ma anche il MacBook Pro 16

insomma mi sembra difficile

ecco che

che partano da lì

o che abbiano già i numeri

per fare quello lì

per cui

non credo insomma

che si possa

si possa valutarla

valutarla in questi termini

come un no secco

però è anche vero

ecco che

con tutto che compri

un Mac magari

che non aggiornano oggi

ma aggiornano

al limite più lungo

della fine della transizione

quindi tra due anni

e considerando anche

che magari ti supportano

benissimo

il tuo hardware

quindi diciamo

un sei anni

esagero

comunque hai sempre

una macchina

che a fine vita

vale di meno

insomma

quello è innegabile

perché sarà comunque

una macchina vintage

poi no?

come no

e diventerà vintage

molto più in fretta

che se si fosse rimasti

ai processori Intel

ovviamente

e

c'è da dire

che

finora

i corsi e ricorsi storici

sono stati

ampiamente rispettati

nei modi

e nei tempi

noi

tu hai analizzato

in un video

la cosa

che 15 anni fa

poi altri 15 anni

e comunque

le parole sono state

più o meno le stesse

il periodo di transizione

è stato più o meno

lo stesso

cioè

annunciato

lo stesso

eccetera eccetera

quindi

se Apple

continua con questa cosa

noi abbiamo visto

che i primi

proprio a essere sostituiti

sono dei Mac

che

sono dei Mac

che

hanno prestazioni

che sono

superiori

perché

sono stati sostituiti

gli iMac

e i MacBook Pro

ovvero

quei computer

che la gente usa

un po'

più

cioè

da cui cerca

prestazioni migliori

ecco

non mi usciva

il termine

il termine esatto

e

se appunto

viene rispettata

questa cosa qua

ci sarà

da

da divertirsi

perché vuol dire

che effettivamente

quando ci hanno provato

sono riusciti

a trovare

delle prestazioni

molto molto

interessanti

pure perché

attualmente

l'iMac

non Pro

comunque

può montare

un processore i9

che

buttalo via

insomma

diciamo

si

il top di gamma in opzione

c'è il 9900k

che spinge parecchio

che spinge

molto

e ha

8 core

16 thread

se non sbaglio

si però per esempio

quello di decima generazione

della stessa categoria

anzi

non della stessa categoria

dello stesso TDP

perché la stessa categoria

adesso consumerà di più

infatti è uscito

un benchmark

in cui pare

abbiano cambiato

categoria

in questo nuovo iMac

perché non si sa

se è lecito

questo benchmark

se è vero

insomma però

monterebbe un processore

di una categoria

leggermente diversa

ma che alla fine

consuma sempre

mi pare

125 watt

cioè no

consuma

insomma ha sempre

un TDP

di 125 watt

che dovrebbe essere

quello attualmente

ritrovato

nel 9900k

utilizzato

nell'iMac

di cui parli tu

quindi insomma

ci sono

i numeri

li ho tirati fuori a memoria

e non sono sicurissimo

che il TDP sia questo

perdonatemi

nel caso in cui

abbia sbagliato

125 watt

e 95 watt

quelli li ricordo

bene

e pure io

però non mi ricordavo

quali fossero

le attribuzioni

vabbè comunque

in sostanza

era il discorso

di mantenere

lo stesso TDP

perché chiaramente

se lo chassis

insomma tutto l'hardware

è dimensionato

per sopportare

quel tipo di carico

non puoi andare

con un processore

a salire

magari

di parecchio

su quel fronte

perché non sarebbe

supportato adeguatamente

sia dalla dissipazione

dall'alimentazione

e via riscorrendo

comunque

a parte questo

il discorso che fai tu

relativamente

col passaggio storico

in cui hanno portato

insieme

iMac

e MacBook Pro

già fa pensare

a una possibile strada

completamente diversa

strada comunque

che

non riserva

diverse complicazioni

anche lì

perché è vero

potrebbe

Apple dire

siccome hanno annunciato

che faranno

comunque

un nuovo

un nuovo hardware

con Intel

di qui in avanti

quindi

probabilmente

arriverà

qualcosa di interessante

perché tra l'altro

Tim Cook ha detto

una roba tipo

computer

dispositivi

più in generale

molto

che ha detto

che parola ha usato

Amazing

o qualcosa del genere

comunque

ha voluto sottolineare

insomma che non è

uno stesso computer di oggi

in cui mettono solo

un processore migliore

per capirci

e questo mi fa pensare

che potrebbe

anche arrivare

un computer

con un nuovo design

prima con Intel

e poi con

il passaggio ad ARM

come dice Vitturi

percorrendo quello

che avvenne in passato

che sarebbe anche

una mossa

simpatica

se vogliamo

sul fronte utenti

per un certo punto di vista

nel senso che

bene o male

chi ha comprato

per dire

l'iMac

quello bianco

prima che passasse

all'iMac

con

da PowerPC G5

all'Intel

che mi pare

all'inizio

aveva il Core 2 Duo

o forse solo il Core Duo

e basta

perché ce l'avevo io

non per altro

però ecco

chi ha comprato

l'ultimo PowerMac G5

con quella linea

comunque si è trovato

una macchina

che almeno sul fronte estetico

è rimasta attuale

fin quando non è cambiata

anche la linea

in quello Intel

ma parli del PowerMac

o dell'iMac?

giusto

iMac G5

no perché

siccome alcuni computer

che qui Apple

ha fatto un po' un mischione

nel senso che alcuni computer

nel passaggio ad Intel

hanno perso

il nome

esatto

per esempio il PowerBook

poi si è chiamato

MacBook

quindi

nella mia mente

stavo pensando

che quello prima

si chiamava PowerMac

invece il PowerMac

era quello

che poi diventò

Mac Pro

esatto

quindi ho fatto

un casino pure io

con i nomi

però in sostanza

ecco

l'iMac G5

è rimasto

per un po'

uguale all'iMac Intel

che è arrivato dopo

questo volevo dire

quindi in teoria

Apple potrebbe magari

annunciare

di qui

alla fine dell'anno

dei nuovi Mac

con processori Intel

sia sul fronte desktop

proprio con magari

l'iMac rinnovato

si parla

da un po'

di un iMac

23-24 pollici

che comunque

avrebbe senso

anche perché

si posiziona

a metà

degli attuali due

per cui crea

un po'

una nuova linea

insomma

per cui

ti crea

quello spazio

tale per cui

puoi considerarlo

qualcosa di diverso

e non fare

dei confronti diretti

né specificatamente

con l'uno

né specificatamente

con l'altro

intendo il piccolo

il grande

di quelli attuali

e potrebbe fare

la stessa cosa

con il Mac

magari

con il MacBook

magari quel famoso

14 pollici

di cui si parlava

potrebbe essere

proprio il nuovo

MacBook Pro

con Intel

con una GPU

discreta

immagino insomma

per giustificare

insomma

questo aumento

di dimensioni

ma potrebbe anche

non aumentare

la dimensione

facendo come è successo

nel 16 pollici

come avete capito

le varianti

sono infinite

però ecco

questo MacBook Pro

14 pollici

potrebbe uscire

nuovo con Intel

e poi fare

il passaggio

ad ARM

però anche qui

troppi se

troppi ma

cioè

MacBook Pro

sono stati aggiornati

adesso

quelli da 13

pollici

Max

te li immagini

che è già

un 14

con Intel

in effetti

il malcontento

sarebbe

molto molto

molto elevato

però

la questione

è

qualcuno

deve rimanere

scontento

ecco

la questione

è questa

purtroppo

quando

sono stati presentati

i MacBook Pro

da 13 pollici

due porte

e quattro porte

Thunderbolt

cioè

a chi sono piaciuti

a chi sono

piaciuti

un po'

meno

ci sono state

delle modifiche

decenti

però

alla fine

la questione è

che sono stati

acquistati

dalle persone

a cui servivano

quindi

se già adesso

si ritrovano

dopo sei mesi

un MacBook

14 pollici

un MacBook Pro

14 pollici

con hardware

Intel

aggiornato

gli girano

un po'

le scatole

perché poi

diverso sarebbe

il discorso

se arriva

questo MacBook Pro

14 pollici

o 13

con hardware ARM

a cui uno

può anche dire

vabbè

mi faccio un attimo

i miei conti

perché dice

io uso

gran parte

di software Intel

per

per i miei programmi

e quindi

uso questo software

che probabilmente

non mi sarà convertito

a breve

resto con il mio

Mac Intel

dall'altra parte

si potrebbe pensare

di anticipare

i tempi

e quindi passare

a un Mac

con processore ARM

e iniziare a utilizzare

comunque il software

in possesso

tramite l'emulazione

di Rosetta 2

e

iniziare a guardare

ai benefici

di una nuova

architettura ARM

che

è nei Mac

quindi

effettivamente

le varianti

come dici tu

sono

in un numero

non elevato

probabilmente

anche di più

di elevato

però

bisogna

fare attenzione

a quello che si compra

in questo momento

ovviamente

se un computer

ti serve

subito

non puoi aspettare

prendi quello che

è il computer

che fa per te

in questo momento

se invece

devi cambiare

il computer

più

per una voglia

di aggiornare

il tuo parco

macchine

o

per un motivo

insomma

perché vuoi

la novità

magari aspetta

perché si tratta

di aspettare

veramente

pochi mesi

probabilmente

4-6 mesi

per l'arrivo

del primo

Mac ARM

e

valuteremo

insieme

insomma

sembro un

consulente

finanziario

valuteremo insieme

le opzioni

da

che hai

a disposizione

che Apple

ti mette

a disposizione

e infatti

per esempio

a livello professionale

chi magari

fa il noleggio operativo

per dire se ne frega

insomma lo prende

il computer

per due anni

per tre anni

e poi lo restituisce

o se vuole

lo riscatta

ma insomma

si lascia

questa possibilità

per cui

alla fine dei conti

c'è

un utilizzo

insomma

che va ad effettuarsi

nel momento

in cui bene o male

l'architettura Intel

per quanto sia

ormai

in fase

diciamo di transizione

è bene o male

al regime

perché

ricordiamoci anche questo

è vero che

Apple

con i suoi sistemi

una chip

ci smaneggia

ormai

da una decina d'anni

forse

però

bisogna considerare

che nel momento

in cui

uscirà il primo Mac

con il suo sistema

una chip

bene o male

ci sarà qualcosa

che andrà

un attimino affinata

perché non è

la stessa cosa

insomma

come si può immaginare

per cui

i primi computer

saranno sicuramente

i primi

di questa nuova era

diciamo

ma magari

non saranno

proprio adatti

a chi

vuole fare un utilizzo

insomma professionale

anche se magari

i numeri potrebbero

dirci il contrario

perché

non prendi

insomma una macchina

che è all'inizio

di una nuova era

e non sai

nemmeno come sarà supportata

a livello di software

come leggerà

e via discorrendo

tranne se ti chiami

Massimiliano o Maurizio

perché noi le compriremo

sicuro proprio

col tutto

che dobbiamo usare

i software

che molto probabilmente

non ci gireranno

però sti cazzi

no vabbè

in realtà

vedi a me

in realtà

hanno già detto

che potrei usarli

perché per dire

io non utilizzo

da tanto tempo

Final Cut

per dire

per il montaggio video

perché

da qualche tempo

gli preferisco

Premiere

sì Premiere

preferisco Resolve

e prima ancora

utilizzavo Premiere

però

il mio primo software

di montaggio serio

è stato Final Cut

e non ho problemi

ad utilizzarlo

ci tornerei

senza problemi

se questo fosse

un vincolo

diciamo almeno

in fase iniziale

Photoshop c'è già

che è l'altro software

che è aperto

anche quando devo

solo navigare

su internet

quindi

se

Photoshop

per me

si apre insieme

al computer

per cui

insomma

Lightroom

anche se è una versione

che abbiamo visto

non è la classic

ma è quello

diciamo

fuffa

potrei provare

ad utilizzarlo

quindi bene o male

ecco

potrei

adattarmi

ecco

in un certo senso

poi sicuramente

ci sono tante app

che girando sotto rosetta

non mi creerebbero problemi

magari non sono app grosse

tipo tanti utility

e cose del genere

che anche se

non vanno al 100%

per registrare

per esempio

quelle

non lo so

se potrebbero essere

un problema

sai

per il discorso

dell'audio

potrebbe essere

un pochino più complicato

però

ci auguriamo

insomma

che possano funzionare

comunque a me

rimane il dubbio

su quali potrebbero essere

effettivamente

non so come dire

la roadmap

no?

cioè

è troppo confusa

la questione

perché in effetti

ogni cosa che fai

come dici tu

scontenti qualcuno

o comunque

crei un po'

di discrepanze

perché

se loro tirano fuori

per dirti

subito

il

allora ti provo a dire

la mia

la mia

vediamo

vediamo come

variazioni possibili

secondo te

allora io

penso

che loro davvero

faranno

un iMac

nuovo

perché comunque

ci sono già

i processori Intel

di decima generazione

tra l'altro

gli consentirebbero

di andare

sui 10 core

che attualmente

non ci sono

quindi

sarebbe interessante

vedere questa cosa

anche perché

c'era già

il benchmark

che girava

quindi questa

ripeto

non è un benchmark

legittimato

però

potrebbe essere

plausibile

per i contenuti

che ha

quindi

ci potrebbe stare

un

fine

una fine anno

con sta botta

di un nuovo iMac

e un nuovo MacBook Pro

però da 14 pollici

perché

la parte grafica

attualmente

potrebbe consentire

di andare

nella fascia

un po' più alta

di quella dell'attuale

13 pollici

perché ricordo

la 12Z

lo equipara

sostanzialmente

sul fronte grafico

ma visto che abbiamo

un nuovo Apple Silicon

possiamo immaginare

che vada oltre

quindi

in un

diciamo

in una posizione

a metà

tra la scheda grafica

top del 13 pollici

e la scheda grafica

entry del 16

secondo me

questa sarà

la posizione

della GPU

prima realizzata

da Apple Silicon

su mobile

una roba che

per capirci

proprio in numeri

potrebbe andare

grosso modo

intorno ai

20.000 punti

su Geekbench 5

con GPU metal

parliamo della sezione

Compute

quindi non della sezione

CPU

e ci starebbe

secondo me

ci starebbe tutto

come macchina

diciamo

però a quel punto

io mi chiedo

ma poi

che ci fai

nella fascia bassa

dovrebbero fare

un processore nuovo

che è più lento

e non è una banalità

sai

perché allora

in teoria

si potrebbe fare

cioè loro potrebbero dire

utilizzo lo stesso chip

riduco le frequenze

ma le riduco anche

perché magari

faccio un computer

che deve andare più

sull'autonomia

non soltanto per dire

ti faccio andare più lento

blocco alcuni core

o magari cambio solo

la componente GPU

per dire

e alla fine

ho realizzato

un sistema

una chip inferiore

con tutto che magari

è lo stesso

dal punto di vista

della produttività

perché qui

un'altra cosa

che bisogna considerare

che Apple

avrà

tutto l'interesse

di fare esattamente

il contrario

di quello che fa Intel

cioè lei non farà

centomila processori

farà il più possibile

per limitare

il numero

di sistema

una chip realizzati

con magari

delle varianti

sul fronte grafico

perché

è possibile

pensate ad esempio

ad 11Z

ad 11X

sono delle varianti

che vanno

più o meno

sul fronte grafico

anche sul fronte della CPU

in realtà

però ecco

sono sostanzialmente

delle varianti

sulla stessa tecnologia

e quindi

sta cosa potrebbe

avere un senso

magari fai

lo stesso sistema

una chip

con delle piccole differenze

per dare un senso

nella parte bassa

e creare un MacBook

perché

comunque loro

un MacBook

lo dovranno realizzare

secondo me

c'è una macchina

che dici

ho questi nuovi

sistemi una chip

ti faccio vedere

che ti faccio un computer

che dura 24 ore

io infatti

a quello

ti volevo chiedere

secondo te

quali

qual è il dato

di batteria

perché su quello

punteranno

tantissimo

che

riusciranno

a raggiungere

con i MacBook

ovvero

il MacBook

attuale

ti dà

10 ore

di autonomia

se non mi sbaglio

qualcosa del genere

punteranno

alle 20 ore

alla giornata

intera

o alle 30 ore

no

secondo me

ti diranno

che arriva

la giornata

intera

come

all day

diranno proprio

questa parola

batteria

batteria

all day

tipo

tipo

l'Apple Watch

praticamente

praticamente

dove lì però

è poco

si sono dimenticati

di dire che è poco

in quel caso

però per un portatile

non lo sarebbe affatto

quindi secondo me

quella potrebbe essere

proprio

un punto di

come ti voglio dire

cruciale

di snodo

per andare anche

sul fronte della comunicazione

a posizionare

questo

questo Mac

sul fronte

dell'autonomia

quindi batteria

all day

per quanto riguarda

proprio

inutilizzo

insomma

mentre credo che

metteranno anche

un dato imbarazzante

del tipo

in stand by

o comunque

non in stand by

ma in utilizzo

leggero

o qualcosa del genere

perché secondo me

potrebbe arrivare

ecco per esempio

vedi il MacBook Pro

attuale

anzi il MacBook

sì Pro

13 pollici

attuale

dicono fino a 30 giorni

di autonomia

in stand by

secondo me qua

diranno una roba

tipo fino a un anno

in stand by

a un anno no

però insomma

diranno qualcosa

di imbarazzante

anche da questo

punto di vista

punteranno davvero

tanto su questi

numeri a effetto

su queste caratteristiche

strabilianti

pure perché

non so

chi c'ha

un iPhone vecchio

nel cassetto

e

ha preso

magari il nuovo

lo vai a riaccendere

dopo comunque

due mesi

e sta ancora lì

io ogni tanto

mi vado a riaccendere

il mio 6S

giusto per vedere

che faccia c'ha

la batteria

dura

in eterno

praticamente

finché non lo usi

finché se lo usi

il 6S

è tremendo

finché non lo usi

oppure se lo usi

senza sim

funziona veramente

in eterno

anche così

sì ma poi

tu considera

per esempio

il MacBook Pro

attualmente

c'ha una batteria

da più o meno

60 watt

ora

diciamo 58

e rotti

e se

io mi ricordo bene

no

la scheda logica

di un iPad Pro

è micro

no

perché il resto

praticamente

è quasi tutto batteria

quindi loro

potrebbero anche

riuscire

con lo stesso

chassis

ad aumentare

magari la batteria

che non è una cosa

da poco

così come

potrebbero invece

fare uno chassis

ancora più sottile

e lì proprio

Jonathan Ive

richiederà di essere

riassunto in Apple

dice adesso

adesso

devo venire

adesso

cavolo

proprio ora

proprio ora

che me ne sono andato

e io

ritornando al discorso

autonomia

eccetera eccetera

un'erede spirituale

del MacBook

però con

peso inferiore

al chilo

e autonomia

all day

ce lo vedo

proprio

sparato

col titolone

guarda

si fanno

rifanno la scenetta

della busta

ma con qualcosa

di più

eclatante

insomma

tu te lo ricordi

il primo Air

la voglia

la voglia

ma sì

ma anche perché

come ho detto

più volte

la cosa sciocca

dell'attuale Air

è che in pratica

non ha nessun senso

se vogliamo

cioè loro

gli hanno voluto creare

un senso

andando a renderlo

un po' castrato

sulle prestazioni

senza la reazione

e riducendo un po'

i prezzi

ma se no

all'atto pratico

è una macchina

che pesa 100 grammi

in più del MacBook Pro

adesso

che il MacBook Pro

è stato appesantito

se no prima erano

20 grammi

di differenza

la dimensione

è praticamente

identica in pianta

e anche più spesso

nella parte più spessa

del MacBook Air

quindi è una macchina

che a differenza

di quel momento

che hai citato tu

in cui era

il computer

più leggero

e più piccolo

del mercato

con quello schermo

oggi invece

è un computer

che non ha

nessun primato

è solo il computer

più economico

nella line up

di Apple

per i portatili

basta

che comunque

è sopra

1300 euro

di listino

cioè quello

è un computer

che dovrebbe

in effetti

negli Stati Uniti

sta a 999 dollari

sì sì sì

ma loro dovranno

comunque sì sì

fare un

secondo me

un MacBook

e te l'ho detto

il mio unico dubbio

è quando

perché potrebbe

anche essere

come diceva all'inizio

il primo Mac

da fare

però poi ecco

ci sarebbero

un po' di queste

stranezze

sul fronte ai processori

però ci potrebbe

anche stare

magari ecco

sul MacBook Pro 14

lo fanno con Intel

lo fanno più potente

allora poi

il MacBook

un pochino più potente

non fa storcere

il naso

però quelli

col MacBook Pro 13

si sparano

li metti in crisi

insomma no

che poi alla fine

ricordiamolo

ma stiamo esagerando

ovviamente no

scherzavo

ma è chiaro

che la macchina

che avete comprato

se funziona

continua a funzionare

quindi non vi fate problemi

su quello che esce dopo

perché esce sempre

qualcosa dopo di meglio

però questo sicuramente

è un momento di transizione

più delicato

di tanti altri

quello per carità

va sicuramente

diciamo accettato

ecco

in un certo senso

mi chiedo

secondo te

Max

a questo punto

il discorso

di un eventuale

cambio stilistico

che pare sia

atteso per l'iMac

no

avrebbe senso

quindi fare questa cosa

di

farlo

soltanto dopo

aver aggiornato

il computer

con il design nuovo

e l'interno Intel

in modo da mantenere

come avevamo accennato

si era fatto in passato

un Mac

moderno di fuori

e vecchio dentro

oppure

avrebbe senso aspettare

fare direttamente

il botto

nuovo design

nuovi interni

io

allora

avrebbe più senso

fare

nuovo design

e nuovi interni

in modo che tu

re-ingegnerizzi tutto

alla

perfezione

per quello che è

il tuo nuovo hardware

e per quello che sarà

da questo momento

in poi

il cuore pulsante

dei tuoi computer

però

io

farei

prima

l'iMac

con Intel

col nuovo design

e poi

farei

il passaggio

ad ARM

sicuramente

hanno gli strumenti

per farlo

oddio

magari

soffre un po'

quello Intel

nel senso che

magari

c'è

cercano di farlo

più sottile

e

così

evidenzieranno

ancora di più

i vantaggi

di quello con

Apple Silicon

secondo me

comunque

devono

devono stare attenti

anche con l'Apple Silicon

alla reazione

devono studiarsela bene

perché

effettivamente

finora abbiamo

giochicchiato

cioè nel senso

stiamo nel terreno

delle prestazioni

dell'i5

ma dell'i5 mobile

adesso che si inizia

ad andare sul desktop

le cose si fanno

più seri

c'è gente

che ha bisogno

di metterli

al lavoro

4-5 ore

a tavoletta

per esempio

un'esportazione

di un filmato

4k

oppure

ci metti

Matlab

oppure

i programmi

di produzione musicale

che fanno

elevatissimo

uso di CPU

c'è

c'è il mondo

là fuori

c'è gente

che veramente

ci fa le cose assurde

e che

sull'iPad

non ha mai potuto provare

cioè nel senso

non le ha mai potute fare

queste cose

anche se

e qui riporto

un esempio

molto particolare

che è quello

dell'app

DJ

che

è presente

sia su

su Mac

che su iPad

e su iPad

ha integrato

questa nuova funzione

che praticamente

riesce a

scomporre

la canzone

che vuoi suonare

in tre flussi diversi

ti mette

da un lato

la voce

da un altro

la sezione ritmica

quindi batterie

per cui

le discussioni

e da un altro

la sezione melodica

e te lo fa

in tempo reale

non è

perfettissimo

ma non l'ho mai visto

fare a nessuno

con questa facilità

e l'iPad

sembra

che non sta facendo

nulla

cioè

ci sono tentativi

di fare questa cosa

però

sono programmi

appositi

che

tu gli dai in pasto

la canzone

loro si fanno

i loro bei conti

impiegando

uno o due minuti

quello che sia

e ti restituiscono

un risultato

che si avvicina

un po'

a questo

che ho visto fare

all'iPad

e però

lui lo fa

in tempo reale

ma in tempo reale

non vuol dire

che deve caricare

la canzone

in tempo reale

perché io l'ho provata

tu premi sulla canzone

ed è già disponibile

cioè

è una cosa assurda

e quindi

questa cosa

fa pure ben sperare

perché magari

riescono a portare

delle tecnologie

su

Core ML

tutte queste cose qua

che usano

già

da tempo

sugli iPad

e sugli iPhone

per i programmi

Mac

per fare

non lo so

per esempio

la stabilizzazione

delle immagini

perché per esempio

l'iPhone

lo fa già

tu giri

un video

ha la sua

stabilizzazione

ottica

ma quando

chiudi il video

lui ti fa

si fa pure

l'applicazione

della stabilizzazione

cioè

tu quando lo giri

lo vedi

che trema

poi lo vai

a rinforzare

e lo fai rivedere

ed è fluidissimo

perfetto

quello lo sta facendo

in tempo reale

solo non te lo fa vedere

alla fine

sistema

non te lo fa vedere

perché avrebbe

un po' di lag

esatto

comunque te lo fa vedere

solo dopo

mentre tu giri

vedi solo la stabilizzazione

ottica

esatto

tu però

il risultato

alla fine

lo vedi

immediatamente

cioè

tu finisci

il tempo di premere play

è già stabilizzata

quella cosa

quello l'ha fatto

in tempo reale

se fanno una cosa

del genere

con Final Cut

che

ha un algoritmo

velocissimo

e

per quello

che lo uso

io funziono pure bene

onestamente

se

gli danno in pasto

le istruzioni

con cui lo fanno

per l'iPhone

che lo fa anche

col 4K

quindi cioè

non è

un problema

di risoluzione

queste cose qua

alla fine

hai dato

una feature

nuova

di un software

cambiando

l'hardware

e

sfruttando

meglio

quello che già hai

quindi

potremmo rivedere

veramente

i fasti

di un tempo

in cui

Apple

faceva

Apple

sostanzialmente

beh

guarda

le possibilità

in effetti

sono

tantissime

e

il fatto che

Apple potrà anche

customizzare

i suoi

sistemi

una chip

cambierà

radicalmente

quelle che sono

le attuali situazioni

per esempio

sempre

in quel video

che ti ho detto

che

ho visto

che è ricchissimo

di informazioni

hanno anche

fatto vedere

che cambierà

per esempio

la gestione

della memoria

con Thunderbolt

cioè ogni

Thunderbolt

avrà la sua linea

dedicata a PCI Express

per la memoria

questo significa

che comunque

i dispositivi

saranno più sicuri

potenzialmente

potrebbero avere

anche prestazioni maggiori

per cui ecco

ci saranno

queste possibilità

in più

così come anche

quella

che ha portato

già ad avere

fin da subito

il secure boot

quindi

una sorta

di avvio

sicuro

a riprendere

quello che succede

nel mobile

con la chain of trust

e quindi avere

questa catena

di sicurezza

all'avvio

dove ogni elemento

insomma garantisce

per il successivo

e via riscorrendo

quindi alla fine

questa cosa

porterà anche

ad un aumento

della sicurezza

così come ci possono essere

degli aggiuntivi

che vanno

in direzione

delle prestazioni

su alcuni specifici compiti

come facevi tu

l'esempio prima

della stabilizzazione

insomma

tante

tante

tante possibilità

per un futuro

che sicuramente

ha qualche incognita

ma tutto sommato

ci porta

secondo me

ad avere un periodo

dove

in effetti

comprare mac

sarà un po' difficile

no?

perché pensa anche

quando usciranno i primi

no?

i primi mac

con apple silicon

e fai conto che però

non è il mac

che ti interessa

no?

dici magari io

voglio un macbook pro

da 16

e all'inizio

ti esce

il macbook

o il macbook pro

da

14

o l'imac

insomma tutti questi altri

e tu

vuoi comprare il macbook

da 16

che magari arriverà

tra due anni

che fai?

non lo compri

è semplice la cosa

eh lo so

però per apple

comunque non sarà

una cosa facile

insomma

sarà un periodo

in cui

diciamo che lei

per fortuna

ha le spalle coperte

quindi

non è che avrà

problemi

giusto qualche spiccio

in casa

ce l'hanno

ce l'hanno

insomma

non andranno

in bancarotta

però ecco

va sicuramente

considerato

che per gli utenti

che spesso

tra le domande

più frequenti

che ci fanno

compro questo

compro quell'altro

sarà un momento

complicato

sarà forse

ancora più complicato

per noi

che dobbiamo rispondere

eh sì

noi li dobbiamo

comprare tutti

praticamente

no più che altro

veramente

che gli devi

già io mi trovo

molto spesso

a dire guarda

se ti serve

compra lo punto

come dicevi tu prima

che alla fine

è così

tanto il computer nuovo

esce sempre

però oggi

la situazione diventa

ancora un po' più

più complicata

ma la

la questione è sempre

quella

cioè se puoi aspettare

aspetta

se puoi

se ti serve

devi comprare

quello che c'è adesso

non puoi comprare

quello che c'è domani

cioè

non è proprio

fisicamente passivo

puoi aspettare

aspetti

arriva che non puoi

aspettare più

compri il meglio

che ti permettono

le tue finanze

perché

non puoi fare

altrimenti

cioè

io questa cosa qua

eh ma aspetto

vuol dire che puoi aspettare

cioè

se mi si rompe

il computer

io non dico

eh ma

aspetto

no

mi vado a comprare

il computer

che mi serve

e dice

eh ma è un peccato

è un peccato

vorrà dire

che lo prendo a noleggio

o faccio qualche altra cosa

o ne prendo uno usato

nell'attesa

bravo

cioè

che secondo me

quello è

ci sono tante soluzioni

per questa cosa qua

quindi

sarà un periodo

complicato

ma

più che altro

per quelli un po' ansiosi

per quelli un po'

perché la soluzione

si trova sempre

alla fine

dai

diciamoci

per esempio

c'è gente che magari

ha comprato il 15 pollici

nel 2011

per dire

ancora lo sta usando

e stava tirando

magari la corda

per dire

adesso compro il 16

che faccio

e a sto punto

secondo me

quello che dici tu

è giusto

prendi un usato

anche un 13 pollici top

volendo

se te lo vuoi tenere

ma per spendere poco

prendi un usato del 15

anche 2015

per dire

dal 2011

al 2015

hai fatto comunque

4 anni di miglioramenti

che si sentono

e che il 2015

era una bella macchina

le

le migliori

prima del 16

che tutto quello

che ci è venuto dopo

è vero

sono d'accordo

lì è stato

un grande

anche se sono d'accordo

che in un certo punto

nel senso che

sai che io

quelle macchine

le ho sempre criticato

il 2016

io l'ho preso

ma mi sono pentito

in pratica

però alla fine dei conti

in quel momento storico

non andavano bene

perché

li pagavi

a prezzi assurdi

per quello che ti davano

nel senso che poi

anche quelli

con le componenti

aggiuntive in opzione

arrivavano a prezzi

veramente

fuori da ogni

logica

ma allo stato attuale

se tu prendi

invece quello

con il prezzo

dell'usato

comunque la macchina

non è che andasse male

anzi è peggiorata dopo

perché poi è peggiorata

quella del 2016

quando ci hanno messo

in quello stesso case

dei processori

che tipo l'in 9

che spingeva

in modo

indecoroso

per quella macchina

cioè non era pensato

per quella reazione

quello si vedeva

però se tu prendi

il 2016

ha ancora prestazioni

dignitosissime

diciamo se lo paghi

ovviamente a buon prezzo

che significa

1200

1300 euro

non più di questo

secondo me

oggi come oggi

comunque

Max

grazie per essere stato

con noi

in questa puntata

111

del saggio podcast

io ne approfitto

anche per ringraziare

due utenti

che ci hanno scritto

una recensione

in realtà è stato a giugno

ma le ho viste solo ora

sono stato

Roberto Pugliese

5 stelle

competenza

simpatia

intrattenimento

e poi anche

super pendolare

che ha scritto

perfetto

per sfogarsi un po'

e sfogare un po'

di nerditudine

con delle persone competenti

giusto per completezza

segnalo anche

che ci hanno lasciato

un brutto

due stelle

dicendo anche

che io sono insopportabile

che continuo

ad interrompere

gli ospiti

e non si capisce niente

di quello che dico

perché non ho

buone capacità oratorie

va bene

noi prendiamo atto

insomma di questa

di questo commento

di Pierluigi

Pierluigi?

Pierluigi Luceri

va bene

grazie di tutto

vi ricordo che

se invece siete tra

quelli che apprezzano

il nostro lavoro

un commento

una recensione

sempre magari

5 stelle

per noi

è di aiuto

ricordatevi di mettere

anche due parole

così leggiamo

il vostro nome

e vi possiamo ringraziare

in puntata

vi ricordo anche

la nostra email

saggiopodcast

ghiocciola

easypodcast.it

singolarmente

su twitter

sono io

simplemal

e invece

Massimiliano

è la Max

con questo

direi che

è veramente tutto

grazie ancora Max

grazie a te

e un saluto

un saluto

ai nostri ascoltatori

alla prossima

ciao

ciao