SaggioPodcast #115 - Recensione iPhone 12 e 12 Pro

benvenuti nella puntata 115 del saggio podcast una puntata leggermente diversa dal solito perché

dopo aver pubblicato la recensione sia sul sito saggiamente.com ma soprattutto quella in video

su youtube di iphone 12 a confronto anche con l'iphone 12 pro molti mi hanno chiesto di riportarla

anche qui in podcast quindi solo con la voce ovviamente ho dovuto fare degli adattamenti

per renderla fruibile anche in questo formato quindi potreste notare a parte alcuni tagli

anche alcune imperfezioni in alcuni passaggi della voce dove appunto ho dovuto tagliare

veramente con l'accetta però nell'insieme spero che sia comunque fruibile e godibile per cui

bando alle ciance buon ascolto vi do il benvenuto nella mia recensione di iphone 12 e iphone

12 pro come sicuramente saprete quest'anno abbiamo quattro iphone perché è stato aggiunto

nella line up anche l'iphone 12 mini che è una versione identica praticamente all'iphone 12 ma

rimpicciolita è il più piccolo iphone finora realizzato da apple con questo form factor

all'estremo opposto ovviamente c'è il 12 pro max che quest'anno ha anche delle caratteristiche

specifiche e differenti dalla 12 pro che riguardano principalmente la fotocamera comunque la caratteristica

del 12 pro e 12 pro max e che adesso partono da 128 gigabyte prima era 64 come sono rimasti gli iphone 12 e 12 mini quindi anche se il prezzo di questi due non è cambiato in realtà costano un po di meno se vogliamo essere proprio precisi seppure insomma con i costi che hanno i modelli pro aspettarsi 128 gigabyte secondo me è praticamente il minimo comunque questa cosa di partire da 128 ha reso anche meno costosi però gli upgrade a 258

e 512 perché ovviamente la differenza di storage adesso si è ristretta insomma una line up abbastanza completa anzi forse troppo completa perché tra l'altro apple ha mantenuto a listino anche le precedenti versioni entry level degli anni passati quindi l'iphone 10r e l'iphone 11 a cui si aggiunge anche l'iphone se di seconda generazione quindi è un line up con sette modelli nell'insieme c'è davvero da perdere la testa insomma cerchiamo di capire meglio come sono caratterizzati

questi nuovi iphone 12 iniziando dal design che è stato rinnovato riprendendo un po le linee dell'ultimo ipad pro anche se in realtà si risale come tipologia di contorno piatto all'iphone 4 lo storico iphone 4 che aveva proprio questa struttura con vetro frontale vetro posteriore e il metallo laterale però con questo nuovo design apple ha anche applicato alcuni cambiamenti perché le cornici piatte

fanno apparire lo smartphone un po più spesso di quanto in realtà non sia mentre quelle bombate ovviamente tendono ad ingannare un po l'occhio ricordano un po le proporzioni del vecchio iphone 5 e hanno delle differenze in termini di finiture tra il modello 12 e il modello 12 pro che ovviamente si mantengono uguali anche per il 12 mini e per il 12 pro max mi riferisco al fatto che nel modello pro abbiamo un retro con intanto vabbè dei colori diversi

ma anche una finitura opaca per il retro dell'iphone 12 pro e una finitura lucida sul retro dell'iphone 12 e poi viene invertita questa nel bump delle fotocamere e anche nella cornice cornice che è in alluminio nel modello iphone 12 un alluminio satinato opaco devo dire molto molto bello tutto sommato ed è invece in acciaio nel modello 12 pro come è stato anche in passato va detto però che questo

questa parte lucida così come il retro dell'iphone 12 è particolarmente soggetta alle ditate quindi sta praticamente sempre sporca per quanto riguarda le dimensioni che ricevo adesso sono di 6,1 pollici per entrambi apple ha fatto un buon lavoro anche andando a restringere un po le cornici una cosa che ha potuto fare adesso su entrambi i modelli esattamente allo stesso modo perché non abbiamo più il pannello lcd sul modello liscio diciamo di iphone 12 ma abbiamo anche qui un pannello oled con delle piccole

piccolissime differenze il fatto che poi abbia queste cornici piatte aumenta sicuramente il grip e in effetti l'iphone 12 è davvero molto molto leggero è comodissimo in mano e pesa 25 grammi in meno dell'iphone 12 pro non è una differenza esagerata ma vi assicuro che si avverte negli iphone 12 migliora anche la certificazione la resistenza diciamo a polvere schizzi d'acqua anche se in realtà ormai si parla di immersione e con il nuovo ip

68 che è condiviso sia dal 12 che dal 12 pro mentre l'anno scorso c'era una piccola differenza da questo punto di vista abbiamo la possibilità di immersione fino a 6 metri per 30 minuti vorrei spendere due parole sui nuovi colori che sono l'azzurro per l'iphone 12 e il blu pacifico per gli iphone 12 pro quest'ultimo riprende per saturazione per intensità diciamo per eleganza tutto sommato il precedente verde notte ed è assolutamente molto riuscito tra l'altro essendo opaco non è

molto sensibile alle ditate d'altro canto abbiamo l'azzurro sull'iphone 12 che essendo lucido è veramente un magnete per le ditate e questo qui ha un colore che ricorda un po quello delle auto blu non metallizzate un po più chiaro un po più elettrico forse comunque il risultato è gradevole ma non è il più bel colore insomma che apple avrebbe potuto tirar fuori per questa edizione ma andiamo anche a vedere cosa c'è all'interno dei nuovi iphone 12 parlando del sistema una chip apple a 14

che è condiviso tra tutti i modelli dall'iphone 12 mini all'iphone 12 pro max in realtà è anche lo stesso dell'ipad air di quarta generazione la ricetta diciamo all'interno dello smartphone rimane quella dei 6 core con due ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza quindi si arriva comunque a numeri molto molto importanti e anche lato grafico le prestazioni sono davvero ottime insomma il succo è che abbiamo delle prestazioni che sostanzialmente eccedono le necessità di uno smartphone messi in un computer queste prestazioni sono

ci darebbero una capacità un'efficienza produttiva molto molto elevata però qui in effetti ios lo schermo insomma è un po limitante se vogliamo per cui in realtà abbiamo l'impressione di non sfruttare neanche tutte le sue potenzialità e la cosa interessante è che quando arriviamo da un iphone precedente al successivo ormai da tanti anni è praticamente impossibile notare la differenza però queste prestazioni diciamo in eccesso in realtà non sono uno spreco nel senso che avremo la possibilità anzi apple ha la possibilità grazie a queste prestazioni aggiuntive

di darvi un supporto maggiore in termini di longevità per gli aggiornamenti di ios del sistema operativo e questo è un vantaggio che nel tempo ovviamente avrete modo di apprezzare come utenti e poi c'è un'altra caratteristica secondo me molto importante che spesso si dimentica ovvero che lo smartphone con ios con le sue funzioni spesso fa delle operazioni molto molto complicate in tempo zero praticamente senza attesa ed effetti attese in questo smartphone non ce ne sono gli unici momenti in cui notiamo delle

pause magari dipendono dalla rete dipendono dal caricamento di una grossa mole di dati o dipendono dai bug delle applicazioni insomma e poi tutti i nuovi iphone 12 supportano le reti 5g una caratteristica che non tutti potranno sfruttare fin da subito ad esempio io vivo in un comune dove non c'è ancora la copertura ma ovviamente insomma in termini di longevità futura è un qualcosa di assolutamente positivo che attualmente apple non poteva ignorare già è stata un po criticata per non

aver previsto almeno delle versioni 5g con il precedente iphone 11 però la cosa interessante è che adesso il chip radio è uguale su tutti gli iphone 12 mentre prima gli iphone 11 erano a di livello inferiore quindi erano più lenti rispetto agli iphone 11 pro insomma il 5g comunque ormai una realtà per cui speriamo di poterlo provare tutti al più presto e vedere se effettivamente porterà dei vantaggi anche in termini di servizi così come è stato un po con il 3g in passato e il 4g dopo di lui

ma andiamo a parlare anche degli schermi di iphone 12 iphone 12 pro che sono praticamente uguali per il 99% delle caratteristiche abbiamo 6,1 pollici di diagonale che era la stessa dell'iphone 11 ma è più grande del precedente iphone 11 pro che era di 5,8 abbiamo la stessa risoluzione abbiamo la stessa tecnologia oled e abbiamo anche la stessa luminosità massima di 1000 nit quando si lavora in hdr in modalità standard invece la luminosità dell'iphone 12 è leggermente inferiore una cosa che pensavo di aver

la possibilità di notare dal vivo ma in realtà non è che si noti molto anzi è proprio difficile da notare anche all'aperto hanno più o meno la stessa visibilità quindi non considerate questa piccola differenza della scheda tecnica come un fattore di scelta insomma praticamente hanno lo stesso display ottima resa dal punto di vista dei colori poco color shifting insomma davvero dei bei pannelli e rispetto all'iphone 11 ovviamente il cambiamento è importante perché lì avevamo lo schermo lcd quindi qui ci troviamo per la prima volta su questo

lì abbiamo questa linea con il nero assoluto quindi contrasti superiori abbiamo anche una luminosità che si mantiene meglio anche i colori si mantengono meglio da visioni laterali seppure il precedente ips non si comportasse assolutamente male da questo punto di vista ma è sicuramente uno schermo che per i più attenti insomma darà delle maggiori soddisfazioni va detto anche che per tutte le persone che hanno magari un iphone 11 un iphone 10r o precedenti insomma non avevano mai sentito questa differenza non sanno neanche che sono magari gli schermi lcd non è che si noterà

in maniera emozionante insomma questa differenza però per chi sa dove guardare insomma si apprezzerà sicuramente un passo in avanti interessante ed è uno schermo che come vi dicevo con queste cornici più sottili essendo anche ben rifilato è un formato davvero eccellente per quanto mi riguarda lo sto utilizzando da un po io che sono un utente che viene sempre dai modelli più grandi sto quasi pensando quest'anno di rimanere sul formato da 6,1 pollici ma è uno schermo che ha anche dei lati controversi se vogliamo è uno di questi

è l'assenza di promotion o comunque di qualsiasi tecnologia che vada ad aumentare la frequenza di refresh che è fissa su 60hz e ovviamente l'aumento del consumo con il 5g per chi ha la possibilità di utilizzarle unito ad una batteria inferiore forse forse ha comportato qualche scelta qualche sacrificio e magari c'è andato di mezzo il promotion o magari apple non aveva proprio un programma di metterlo perché onestamente anche se io ho provato molti smartphone android anche a 144hz la verità è che si nota che

questa differenza in alcuni ambiti ma non sempre ad esempio se voi mettete di fianco un ipad pro si lo notate in alcune cose che è più veloce ad esempio nella risposta con la apple pencil si apprezza la differenza dell'ipad pro si apprezza insomma anche in un paio di altre cose ma la fluidità diciamo in generale di ios delle animazioni la cura insomma del dispositivo non è che vi faccia sentire molto questa mancanza ma questa è una mia personale opinione che nulla toglie al fatto che sarebbe stato meglio insomma con una tecnologia con

un refresh rate più elevato un'altra cosa negativa è il discorso del notch però notch significa face id quindi il punto è vi piace questa tecnologia vi tenete il notch almeno per ora non vi piace questa tecnologia allora magari preferireste un altro smartphone comunque la cosa più interessante secondo me in questo periodo in realtà è quello che manca su questo smartphone e nello specifico mi sto riferendo alla mancanza di uno strumento di autenticazione biometrico con l'impronta

che poteva essere sotto lo schermo che poteva essere sul tasto di accensione un po come è stato fatto nel recente ipad era andando a stringere a miniaturizzare il touch id e in questo momento storico ovviamente è un qualcosa che avrebbe aiutato molto perché sapete con le mascherine il face id praticamente è utile insomma come il 2dp che non ci fate praticamente niente l'unica cosa ovviamente che non è così banale insomma ipotizzare che una condizione temporanea come mi auguro che sia il più temporanea

possibile insomma questa del covid 19 vada ad influire proprio sulle caratteristiche di progettazione di un dispositivo però sicuramente apple avrebbe potuto fare qualcosa e poi secondo me la carenza più grave è che forse non è una cosa così difficile da fare neanche ad oggi e che non ha pensato a fare nulla neanche sul lato software ad esempio perché non fare una opzione in cui io scelgo che il face id mi riconosca quando ho la mascherina e lui lo sa perché quando ho la mascherina è stato introdotto un

riconoscimento e mi mostra immediatamente l'inserimento del codice manuale in quel caso potrebbe leggere tutte le altre caratteristiche quindi la dimensione della testa la posizione degli occhi delle sopracciglia della fronte dei capelli tutto quello che è insomma visibile e magari giudicare in base a quello sarebbe stato meno affidabile meno preciso l'utente può scegliere se attivare o no questa funzione ma io onestamente avrei pensato di farlo perché sono un po stanco insomma di mettere il codice tutte le volte ma andiamo a parlare di

batteria che come vi dicevo è stata leggermente ridotta di capacità rispetto ai precedenti modelli forse il pro consuma un 5 per cento in più di batteria dalle mie sensazioni non so se dipende dal fatto che lo schermo come luminosità tipica sia leggermente più alto oppure per i 2 gigabyte aggiuntivi di ram comunque non è una differenza enorme insomma sono più o meno simili l'obiettivo per apple è sempre stato quello di darci la giornata di utilizzo e qui c'è si fanno più di tre ore di schermo a c'è

arrivando a sera con anche una residua insomma di 10 15 per cento di batteria nella mia esperienza chiaramente questo vale per l'utilizzo appunto tipico insomma no email browse social andare a vedere video sentire audio con queste cose consumi non sono mai eccessivi chiaramente se vi mettete a fare un montaggio video a giocare in 3d ovviamente consumate di più però in confezione quest'anno non c'è più il caricatore le confezioni sono state rese molto

più piccole non ci sono neanche gli auricolari quindi abbiamo due cose in meno senza sostanzialmente uno sconto diciamo poi certo si gli iphone sono migliorati rispetto allo scorso anno sui 12 pro abbiamo il raddoppio anche di capacità base ma insomma ad oggi erano cose che si sarebbero dovute fare comunque credo che bene o male seppure l'idea di fondo per cui apple ha deciso di non mettere il caricatore sia giusta il metodo con cui è stata applicata questa cosa ho trovato sbagliato

ho sbagliato forse più in termini di forma che di sostanza ma anche un po di sostanza perché abbiamo un cavo da lightning a usb c tutti insomma le persone un po più esperte di tecnologia che utilizzano prodotti moderni avranno alimentatori usb c in casa senza problemi magari c'è anche un mac moderno che ha l'usb c però ecco non puoi dare per scontato che uno abbia un computer o un mac di ultima generazione per alimentarlo che voglia alimentarlo con il suo computer insomma ok voglia utilizzare

quell'alimentatore ci sono troppe cose date per scontate così come il fatto che non ci sia neanche in dotazione per dire un adattatore da usb c a usb a perché ecco quello si è standard tra le altre cose l'alimentatore più recente quello da 20 watt che è uscito adesso ti invita in un certo senso ad acquistarlo da loro perché nella versione che troviamo già su amazon per dire costa 25 euro di listino meno magari 2 3 euro 4 euro a seconda dell'offerta del momento

quando l'alimentatore compatibile con medesime caratteristiche ad esempio quello di anchor quindi comunque parlo di marche buone costa più o meno 19 20 euro e quindi alla fine rischi di comprare il loro alimentatore e quindi fai il gioco loro due volte hanno risparmiato nella confezione facendoti pagare la stessa cifra e tu invece hai pagato la stessa per avere di meno ma poi devi pagare di più per acquistare anche l'alimentatore insomma per quanto non sia un problema da strapparsi i capelli a me non è piaciuto come l'ha gestita apple questa cosa

ne ho parlato in un video dedicato sul mag safe che è questo alimentatore magnetico che si attacca dietro gli iphone e che in pratica è una semplice bobbina per la ricarica wireless la ricarica c è una struttura diciamo abbastanza interessante con questo attacco magnetico che poi alla fine non è fortissimo ma è abbastanza forte da tirarvi dietro lo smartphone se per caso inciampate nel cavo però può avere insomma uno sviluppo interessante

in termini di ecosistema di accessori abbiamo visto quello di belkini che è già uscito tra l'altro nel frattempo apple ha annunciato anche il prezzo dell'alimentatore mag safe duo che costa 149 euro insomma cifre ovviamente importanti ma tutto sommato è un ecosistema che potrebbe essere interessante in futuro a me attualmente ad oggi non entusiasma più di tanto comunque il mag safe tra l'altro è arrivato di recente anche ad essere un po in contrasto con le nuove custodie in pelle perché quella in silicone

inizia poco poco a mostrare un po l'alone dell'attacco mag safe e io non lo utilizzo neanche sempre in quella in pelle apple ha proprio aggiunto sul suo sito un'immagine in cui si vede come si deteriora nell'utilizzo che la pelle vera si deteriori nell'utilizzo è normale però chiaramente con il mag safe si deteriora con un bollino circolare può piacere o no a me non fa impazzire comunque l'ho presa voglio vedere se effettivamente si deteriora così in fretta vi farò sapere ad ogni modo il mag safe su i nuovi iphone 12 ci dà la possibilità di usare il mag safe su i nuovi iphone 12

di caricare fino a 15 watt ma con il nuovo alimentatore da 20 watt ora questa cosa interessante perché ho fatto dei test con l'alimentatore da 18 watt arriviamo a caricare intorno a 8 9 watt con l'alimentatore ad esempio da 100 watt del macbook pro da 16 pollici comunque non si superano i 12 watt quindi non è questione di potenza diciamo dell'alimentatore che ovviamente c'entra ma di come viene gestita questa potenza

con i vari profili per la power delivery in questo da 20 watt c'è un nuovo standard insomma che viene utilizzato e viene ad essere necessario per raggiungere i 15 watt di alimentazione wireless con questo smartphone quindi anche se ne comprate uno di terze parti non dovete solo guardare che abbia 20 watt o di più ma che abbia questa nuova specifica che mi pare sia 2,25 ampere per 9 volt quindi più o meno questa qui se volete un iphone e volete sfruttare questa caratteristica pieno non solo dovete spendere

il prezzo dell'iphone non solo dovete comprare il nuovo alimentatore da 20 watt quindi sono 25 euro ma dovete anche comprare il cavo magsafe che non è incluso in dotazione e costa altri 45 euro insomma qui mi pare che si spenda si spanda in tutte le direzioni e ho lasciato per ultimo l'approfondimento sulle fotocamere che è uno di quelli forse più interessanti ormai con gli smartphone moderni comunque prima devo fare una piccola parentesi sul fronte audio perché ho fatto dei test

come sembra che l'iphone 11 e gli iphone 12 e 12 pro avvino più o meno la stessa resa ma torniamo alle fotocamere dove in realtà dal punto di vista hardware non è cambiato molto rispetto ai precedenti iphone 12 e iphone 12 pro sappiamo già però che il 12 pro max ha delle caratteristiche esclusive quest'anno perché ha un sensore della fotocamera principale più grande sensore peraltro stabilizzato e una fotocamera tele con un'escursione un po' più lunga che è di 2,5 per invece che i 2 per dell'iphone 12 pro e anche dei

precedenti quindi quest'anno abbiamo queste caratteristiche esclusive nel pro max mentre il pro e il 12 hanno più o meno le stesse cose dell'anno scorso cambia in particolare solo l'ottica della fotocamera principale che adesso ha un'apertura f 1,6 è un'ottica comunque migliorata ma per il resto sono sostanzialmente uguali ci sono tanti tanti miglioramenti che arrivano invece dalla parte più software diciamo come ad esempio il fatto di poter sfruttare lo smart hdr 3 questo smart hdr 3

è molto molto efficace e lo dico con un sorriso perché secondo me è troppo efficace è vero che l'effetto finale è una fotografia proprio bella luminosa con pochissime aree che vanno ad essere bruciate sia nello scuro che nel chiaro però è un po' finto insomma ecco non è la resa di una fotocamera per carità a moltissimi piacerà però ripeto a me non ha fatto impazzire comunque una novità interessante secondo me è che tutte le nuove funzionalità ma anche le precedenti come ad esempio

la modalità notte adesso funzionano su tutte le fotocamere mentre in passato per esempio sull'ultra grande angolare non c'erano modalità notte che funziona bene ma che anche qui secondo me è un po' esagerata ci sono diversi scatti che ho fatto dove la resa della fotocamera vecchia ultra grande angolare senza la modalità notte come impatto generale d'immagine la preferisco poi ovviamente con la modalità notte con la lunga esposizione fatta in automatico

insomma con dei metodi ottimi per quanto riguarda la realizzazione da un'immagine con molti più dettagli però anche qui sono un po' troppo enfatizzati insomma per me in alcuni casi è quasi negativa questa cosa perché ad esempio se ci sono dei difetti come le luci di notte che capita spesso insomma all'aperto i lampioni le auto le case eccetera eccetera i difetti dovuti ai flare ad esempio qui vengono enfatizzati vengono tirati su insieme alle ombre quindi l'effetto finale a me non fa impazzire

certo ci sono più informazioni però è stato forse un po' esagerato avrei preferito mantenere queste informazioni aggiuntive ottenute con la modalità notte ma una luminosità un po' inferiore cosa che tra l'altro se vi mettete a settare i vari parametri si può fare ma chiaramente sugli smartphone quello che ha più senso è valutare la resa un po' in automatico insomma

altra cosa che adesso si estende un po' a tutte le fotocamere è una tecnologia molto molto interessante che è Deep Fusion cioè la capacità dello smartphone che ha automaticamente di utilizzare le fotocamere con

lunghezze focali più elevate per esempio se partiamo dall'ultra grandangolare può usare la grandangolare e la tele per unire le informazioni quindi ottenere delle immagini con più dettagli anche questa funziona molto bene la vediamo ad esempio in particolare adesso con l'ultra grandangolare però anche questa è esagerata io ho l'impressione che si ci sono più informazioni ma Apple abbia aumentato troppo il micro contrasto la sensazione è che fino all'iPhone 11

Apple aveva sempre mantenuto un approccio allo sviluppo fotografico quindi alla realizzazione poi dell'immagine finale ma anche alla gestione dell'esposizione della scena in automatico molto più realistica insomma è un qualcosa che personalmente io preferivo rispetto ad altri smartphone in questo caso invece sembra che Apple si sia un po' arresa alla tendenza diciamo del mercato di alcuni smartphone Android che vanno per la maggiore come alcuni Samsung e il risultato è che l'immagine è molto più incisiva ma esageratamente

tant'è che se si va a guardare da vicino anche nelle fotografie di giorno così come in quelle di notte si vede che ci sono proprio degli aloni intorno ai bordi degli oggetti si può sicuramente fare qualcosa andando a gestire le immagini si può gestire l'esposizione con un tap sullo schermo io ho fatto tutte le prove in automatico perché è quello che mediamente fa la gente insomma tra l'altro proprio se andiamo a considerare l'utente medio l'impatto così ad occhio di queste immagini può sembrare migliore a me un po' mi ha spiazzato

questa questa resa che troviamo anche nella fotocamera frontale che guadagna come le altre la modalità notte e qui il vantaggio si vede certo modalità notte significa che dovete aspettare un po' per perché il selfie appaia però effettivamente le immagini sono molto più chiare con meno rumore più informazioni più dettagli insomma sono fatte sicuramente meglio rispetto alle precedenti e anche per i ritratti con la nuova modalità notte può sembrare molto simile la fotografia in alcuni casi però poi se andate a guardare

la da vicino si vede che insomma meno rumore più dettagli insomma è sicuramente meglio quindi tanti passi avanti sul fronte della qualità generale su alcune cose secondo me hanno un po esagerato per quanto riguarda invece il lato video qui abbiamo più o meno le stesse caratteristiche di base dei modelli passati quindi il 4k fino a 60 fotogrammi al secondo e l'ultra hd che per lo slow motion arriva fino a 240 fotogrammi al secondo si mantiene la stabilizzazione degli obiettivi stabilizzazione ottica un

unita alla stabilizzazione digitale la stabilizzazione digitale fa tanto è la parte più importante della stabilizzazione che abbiamo su questi iphone infatti quando voi andate a registrare un video noterete che all'inizio sembrerà un po traballante mentre lo state registrando perché la stabilizzazione digitale viene applicata in un secondo per la verità in un attimo appena finite di registrare il video quindi quando poi andate a rivederlo si noterà la differenza non ci sono grandi cambiamenti secondo me rispetto alla precedente iphone 11 ma ce n'è uno che è più

che si nota tanto ed è quello della possibilità di messa a fuoco con poca luce infatti il nuovo sensore lidar che abbiamo nell'iphone 12 pro quindi non c'è nell'iphone 12 normale consente veramente di avere una messa a fuoco al buio fulminea e precisa sia nelle foto che nel video mentre invece con iphone 12 così come con i precedenti iphone 11 anche pro e pro max non c'era questo sensore e si notava insomma questa differenza perché c'era un po più di focus hunting più lentezza insomma

a rispondere alla messa a fuoco con poca luce tra l'altro il lidar in realtà serve anche per altre cose però nei ritratti non ho notato che cambi molto nella gestione delle funzionalità ad esempio dovute alle misurazioni o alla realtà aumentata ci sono dei miglioramenti però ancora non è una cosa così mainstream così che si usa insomma con frequenza per tutti gli utenti per cui forse la cosa migliore per il momento dell'idar è proprio la messa a fuoco e tutto sommato vi dicevo nella stabilizzazione

invece quello che è rimasto invariato è che è molto efficace la stabilizzazione digitale ma in alcuni casi quando ci sono dei dettagli fini come ad esempio gli alberi se fate un movimento repentino la stabilizzazione software va a creare degli artefatti mostruosi però sono situazioni un po limite per carità ma sicuramente quando ci sono dettagli molto fini nella scena cercate di essere molto molto morbidi insomma nelle nei movimenti di camera la novità più particolare se vogliamo degli iphone 12 per quanto riguarda la registrazione video è che sono

i primi smartphone a registrare in hdr con lo standard dolby vision quindi c'è proprio la certificazione dolby vision ora questa cosa non servirà sicuramente a tutti va detto che adesso che è arrivata con iphone 12 diventerà molto più mainstream mi aspetto anche un maggior supporto hardware tv e tutto quanto nei prossimi tempi ma comunque sono anni insomma che ci sono tv con questo tipo di hdr ora questa modalità dell'hdr non è presente nella nell'iphone 12 fino a 60

fotogrammi al secondo ma si ferma a 30 fotogrammi al secondo e questa cosa la notiamo subito perché perché quando noi passiamo in modalità di registrazione hdr automaticamente lo smartphone cambia proprio le impostazioni del pannello e lo fa salire a mille nits questo cosa significa che nel momento in cui noi su iphone 12 pro passiamo tra i vari frame rate quindi andiamo a 24 30 e 60 vediamo che l'immagine nella preview già è un'immagine molto luminosa più luminosa

di quella che vediamo nel settore fotografico dell'app ma invece se lo facciamo sull'iphone 12 normale questa luminosità viene mantenuta a 24 e a 30 fotogrammi al secondo appena passiamo a 30 fotogrammi al secondo si ritorna nella modalità sdr standard dove la luminosità è inferiore quindi otticamente vediamo subito che c'è questa differenza questi file con la modalità dolby vision ovviamente le vediamo meglio sullo smartphone abbiamo più gamma dinamica ma sono anche poi gestiti tranquillamente

ad esempio sul computer se li mettiamo sul final cut viene riconosciuto che comunque un file non in sdr dobbiamo andare a modificare insomma delle impostazioni per farlo vedere al massimo insomma della sua gamma dinamica la stessa cosa si fa anche con altri software di montaggio quindi capacità video ottime che sono migliorate particolarmente per questa cosa per chi insomma ne apprezzerà l'efficienza ma tutto sommato insomma non sono drasticamente diverse rispetto allo scorso anno

mi piace ovviamente che nel 12 pro ci sia la fotocamera tele in più perché comunque nel video oltre ad avere lo zoom 2x che ci dà la possibilità di un'inquadratura più naturale ad esempio per i ritratti o altre situazioni come ad esempio quella che state vedendo in questo momento ma con lo zoom digitale interpolato il 12 pro ci fa arrivare fino a 6x mentre con il 12 ci fermiamo a 3x quindi nell'insieme è un'altra piccola cosa che si può considerare come vantaggio del pro

è il caso di andare rapidamente alle conclusioni perché sicuramente vi ho già stancato abbastanza ed è questo l'iPhone migliore di sempre passatemi questa frase che fa un po' sorridere perché è scontato che un nuovo smartphone ma un nuovo prodotto in generale insomma che sostituisce il precedente sia anche migliore e chiaramente succede anche qui abbiamo un design leggermente cambiato di pochissimo in termini proprio fisici però effettivamente questo cambia un po' lo rinfresca un po' e comunque quando cambia il design in famiglia Apple sapete che è un'unica cosa che si può fare

sappiamo che non siamo nella generazione S infatti qui da 11 siamo passati direttamente a 12 però se andiamo a togliere insomma il nuovo design che cambia fino a un certo punto soprattutto se lo mettete in una cover le caratteristiche hardware sono ovviamente migliorate ma parliamo di un dispositivo il precedente ad esempio l'iPhone 11 che era già molto molto veloce quindi effettivamente quali sono le cose che sono cambiate in questi prodotti anzi dirò di più cosa c'è di nuovo in tutta la line up perché abbiamo effettivamente l'iPhone 12 mini che è una bella

novità dobbiamo vedere come andrà ma sicuramente uno smartphone top di gamma così piccolo finora non mi pare di averlo visto di quelli moderni comunque anche in case concorrenti sicuramente è il più piccolo che realizza Apple quindi quello potrebbe avere un pubblico abbastanza interessante perché ci sono tante persone che cercavano uno smartphone di questo tipo e tra l'altro è uno smartphone che costa meno degli altri all'eccesso dall'altra parte abbiamo l'iPhone 12 Pro Max che porterà quest'anno anche delle novità esclusive

per quanto riguarda la qualità fotografica e video ma dobbiamo vedere se effettivamente ci saranno questi miglioramenti e di che entità saranno e poi è sempre il modello preferito per chi ha necessità di schermi grandi e di autonomia però per il resto gli iPhone principali insomma già l'anno scorso è stato l'11 l'anno prima è stato il 10R quest'anno sarà l'iPhone 12 che però viene affiancato in maniera abbastanza ravvicinata dal 12 Pro e la cosa si può vedere anche al contrario cioè il 12 è davvero vicino al 12 Pro

le differenze adesso in termini di schermo sono praticamente impercettibili in termini di design sono praticamente impercettibili quello che cambia sono i materiali dicevo l'acciaio del modello Pro in teoria è un pochino più resistente il retro è un pochino più pregiato però alla fine dei conti stiamo parlando sostanzialmente di inezia insomma

gli vantaggi del Pro alla fine sono la RAM in più e molti non ci faranno neanche caso la fotocamera tele e quello ovviamente dipende dal vostro uso e il fatto che abbia

questa capacità di registrare con il Dolby Vision fino a 60 fotogrammi al secondo tra le altre cose negli iPhone 12 Pro anche il Pro Max chiaramente arriverà più avanti una nuova funzione che si chiama Apple Pro Raw un nuovo formato di registrazione con dei vantaggi che potrebbero essere molto interessanti per chi fa tante fotografie magari anche a livello professionale con l'iPhone alla fine dei conti la differenza che c'è tra il modello normale e il modello Pro se andiamo a parificare 128 GB di storage è una differenza di 200 GB

che onestamente per la maggior parte degli utenti credo che non sia il caso di affrontare credo sia il caso di rimanere assolutamente su iPhone 12 per gli utenti un pochino più dedicati insomma al mondo della creatività il 12 Pro può essere più interessante se lo dovessi comprare per me vi dico la verità preferirei il 12 Pro però se dovessi dare un consiglio più generale insomma all'utente medio assolutamente il 12 quest'anno è il modello ancora più centrato rispetto all'11 dell'anno scorso perché col fatto che l'11 prima era un po' più grosso

aveva questi cornici più grossi aveva lo schermo LCD allora uno poteva storcere il naso adesso onestamente il 12 è uno smartphone fatto e finito molto completo che veramente si comporta assolutamente bene quindi per me è il modello che già da ora potreste acquistare se non vi interessano i due estremi di cui abbiamo parlato prima

video su YouTube e tra le altre cose vi ricordo che potete contattarci all'indirizzo email saggepodcast.it e se vi è piaciuta questa recensione se vi piace il nostro podcast in generale è sempre molto molto gradita una vostra recensione nell'app podcast sui vari computer e dispositivi Apple oppure tramite iTunes se utilizzate una vecchia versione di macOS

grazie ancora e alla prossima ciao

Grazie a tutti.