SaggioPodcast #116 - Una puntata normale

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 116 chiedo però conferma

luca perché mi è venuto il dubbio non è che la 113 luca no no 116 116 l'ho detto

giusto meglio così beh sai cos'è dopo un po si perde un po l'abitudine alle

introduzioni e quindi vi eviterò anche tutte le solite cose che dico all'inizio

quando non registriamo puntate per un bel po e allora vi dico che è stato

difficile incontrarsi eccetera eccetera beh lasciamo stare e andiamo

direttamente alla ciccia luca intanto grazie per esserci grazie a te maurizio

mi mancava questo spazio nel web bisogna parlare con te bisogna parlare di mac

direi principalmente questo sarà sicuramente il punto forte

un mese e mezzo fa abbiamo parlato puntata 114 apple silicon di schrodinger

di questi processori sulla carta adesso io continuo a parlarne sulla carta

ancora per un paio di giorni si spera non di più tu invece ne parli a ragion

veduta avendoli provati direi che c'è molto da dire sì tant'è che non saprei

da dove iniziare per la verità ci sono tantissime cose che che si possono dire

tante cose che si possono dire e tante cose che si possono dire che si possono

argomenti che comunque come dicevi tu in pre puntato cioè prima di registrare forse trascendono anche il numero no quindi a prescindere dal benchmark dal risultato eccetera eccetera questo cambio di architettura ovviamente avrà degli impatti a lungo termine che si vedranno e che si vedranno anche su tutto il resto del mercato e anzi si stanno già vedendo perché avrai notato sicuramente la mossa di nvidia che si è comprata arm o una roba simile

ora non ho seguito e onestamente queste robe tipo calciomercato del tra le aziende non mi fanno impazzire però ecco c'è stato sicuramente quel tipo di accordo con nvidia interessata a ciucciarsi arm

d'altro canto c'è amd che già sta tirando fuori dei processori dei sistema una chip insomma con tecnologia arm e dall'altro lato c'è intel che non si capisce che cavolo vorrà fare in futuro insomma quindi tante cose che stanno cambiando

in questa

quest'anno purtroppo alcune sono veramente terribili ma cerchiamo di ritagliarci un momento che sia al di fuori insomma delle del diciamo del quotidiano insomma e dei problemi che stiamo vivendo parlando più solo di tecnologia e quindi luca questi questi apple silicon tu dici ne parlo un po sulla carta perché ovviamente ancora non ti è arrivato sto benedetto mac mini vero sì in questo momento sta facendo un giro in un coffee shop di amsterdam almeno così risulta nel tracking della spedizione

consegna prevista la vigilia di natale sembra quasi che babbo natale arrivi dalle mie parti anche se babbo natale si è fatto pagare sto giro

sì però mi è piaciuta questa scelta da parte tua della del mac mini perché io ricordo che tu da tanto tempo fai riferimento ad un utilizzo un po particolare del computer no perché praticamente si hai un portatile perché appunto è comodo da trasportare ma in genere lo utilizzi su una scrivania anzi su due scrivanie no quando ti spostavi tanto forse ora un po di meno

se ho capito esatto sì in realtà appunto adesso il mio uso fuori dalla scrivania salvo qualche sporadica occasione è quando vado in montagna ora non penso che ci sia bisogno di specificare che questo non sta accadendo spesso visto il tempo che c'è insomma quello che sta succedendo nel mondo e quindi il mio uso è veramente desktop cioè il mio mac è lì là di fianco all'estremità della mia scrivania chiuso con un cavo

standard ball 3 che lo alimenta e che alimenta poi quello che c'è collegato a valle nello specifico il l'orrendo monitor lg 5k orrendo esteticamente perché insomma come pannello salvo un po di ghosting continua a dare abbastanza soddisfazioni quindi di fatto la portabilità del computer non è una utilità anzi diciamo che ho gli svantaggi del portatile senza goderne veramente dei vantaggi perché ci sono un po tutti quei

discorsi sulla batteria che comunque bisogna cercare di manutenerla c'è il discorso che è un computer sicuramente che ha una ventilazione inferiore a quella che si può avere anche con un computer compatto con un mac mini che comunque ha più spazio per respirare a meno porte o meglio magari le anche 4 thunderbolt 3 ma mancano altre cose manca l'ethernet integrata mancano le usb che ancora una funzione nel mondo ce l'hanno e quindi il fatto di poterlo trasportare

facilmente era qualcosa che faccio abbastanza di rado oltretutto in casa c'è anche layer del 2019 se non erro della mia ragazza quindi insomma ho a disposizione un portatile qualora mi serva avere il mio è abbastanza ridondante il mio tra l'altro è un mac pro del 2016 che ho recentemente fatto sistemare avvalendomi del richiamo che c'è stato da apple per il discorso tastiera farfalla

il mio aveva solo qualche tasto che neanche sempre scalcagnava questo penso che sia la dica lunga su quanto visto che il computer aveva 4 anni su quanto l'ho usato come portatile e quindi ho di fatto un computer che è completamente nuovo batteria nuova ha l'elettronica vecchia e ha di vecchio anche il case inferiore il tappo inferiore del portatile che ha un graffetto che in qualche maniera sono riuscito a procurarli per il resto è un computer nuovo e grazie a intel

non è che sia poi così tanto più scarso dei mac con intel che vengono tuttora venduti forse sul comparto video accusa di più l'età

sì lì purtroppo è stato il periodo in cui amd ha faticato cioè in realtà quel periodo è durato fino all'altro giorno perché prima che arrivassero schede come la 5500 m la 5600 m sul macbook pro da 16 si era veramente visto di tutto dal lato portatili in casa apple purtroppo con schede grafiche davvero

di poco calibro insomma di di bassa o di basso livello e quindi luca una curiosità una cosa che non ti ho mai chiesto che ora mi viene in mente forse so anche la risposta però comunque mi interessava saperlo e perché al tempo tu non acquistasti due mac mini che praticamente penso che a livello di prezzo si equivalgano ad un macbook pro da 15 pollici di quel calibro no perché al tempo l'avrai pagato sui 3000 insomma no a parte eventuali sconti eccetera

cioè senza gli sconti era appena sopra i 4000 quindi una macchina veramente

costosa appunto appunto e allora diciamo che la scelta dell'epoca è stata dettata dall'incertezza sul mio futuro cioè non sapevo cosa come dove sarei finito e quindi sicuramente il portatile è la scelta più versatile cioè lo ha dimostrato in questi anni ha potuto fungere da fisso con qualche problema però senza mettermi veramente in difficoltà allo stesso tempo bastava aprirlo e diventava

un portatile quindi rimane la scelta più versatile di certo non è la scelta ottimale qualora come appunto nel mio caso come si è concretizzata la mia vita venga utilizzato principalmente a una scrivania allora lì un fisso sicuramente è un animale più adatto ecco quindi allora era stata fatta quella scelta e allora tra l'altro parliamo del 2016 il mac mini non era in una situazione molto felice non era ancora uscito il modello 2018 che l'aveva

un attimino rinvigorito penso fossimo all'epoca dei 2014 che quindi erano già vecchi di due anni e avevano dei processori tutti dual core niente nemmeno quad core quindi sicuramente non molto invitanti già due anni dopo nel 2018 le cose erano cambiate con i modelli con inter che già cioè che tuttora sono in vendita e adesso hanno domini 2020 con il nuovo processore m1 direi che i passi avanti sono ancora maggiore

e si il mac mini è tornato ad essere una macchina davvero interessante purtroppo non è rientrato nel famoso prezzo di 499 euro che ebbe proprio solo all'inizio che era stato un po un miraggio ai tempi infatti aveva invitato tante persone a valutare a testare un po mac os quando mac os 10 insomma al tempo quando ancora non era così noto non era così diffuso anche il marchio apple tra chi bene o male era più interessato all'uso ufficio

così di questo tipo però ecco sicuramente oggi con apple silicon diventa un computer molto molto interessante che ovviamente ha dei vantaggi in termini di prezzo rispetto alla i macbook air o i macbook pro perché comunque non ha lo schermo non ha la tastiera non ha la batteria insomma anche se la base è molto simile alla fine apple risparmia risparmia anche l'acquirente quindi una bella scelta devo dire il mac mini a me sta piacendo molto e io allora intanto vorrei iniziare a dire un paio di cosette credo forse utili insomma per per gli ascoltatori

cioè questi computer che sono usciti questi tre computer con apple silicon io li vedo un po come allineati diciamo no io immagino un grafico che in realtà lo voglio fare questo grafico che ho in testa da una vita ma ancora non mi sono messo a farlo che poi è una cosa semplicissima cioè immaginate su una linea che ci sono questi tre computer il mac mini il macbook air e il macbook pro che comunque condividono lo stesso sistema chip quindi lo stesso componente che riguarda diciamo il processore la componenti

grafica la memoria unificata eccetera eccetera tutte le tecnologie che sono incluse all'interno di questo di questo chip e immaginate che attualmente l'air è l'unica macchina sulla quale non dovrebbe esserci nulla al di sopra nel senso che quello è il macbook air punto mentre cioè nel senso sarà aggiornato come tradizione insomma con il passare del tempo con dei chip più nuovi ma di base a quello è il computer che caratterizza l'intera linea macbook air infatti apple non lo distingue più neanche

con ovviamente i pollici della dello schermo è quello e non c'è una versione differente mentre per quanto riguarda il macbook pro e il mac mini quello che stiamo vedendo oggi è qualcosa che è allineata attualmente al macbook air grosso modo come come prestazioni ma hanno uno spazio al di sopra che come ricordavi tu per esempio per il mac mini intel ancora vede dei computer di vecchio tipo insomma chiamiamoli così che sono venduti e lì sopra apple metterà qualcosa appena uscirà un nuovo sistema chip di questa famiglia

apple silicon quindi avremo un macbook pro e un mac mini di fascia superiore con più capacità con più potenza però questo è già un punto interessante da da vedere perché come dicevo nell'ultimo video perché questa è una cosa che tanti mi stanno chiedendo lo dico anche qui in podcast mi chiedono sempre ma non è strana questa cosa che c'è lo stesso m1 e però nell'air è sacrificato perché non c'è la ventola e poi un desktop come il mini che si trova con lo stesso allora ragazzi è la stessa

cosa che è sempre successa cioè il mac mini forse salvo rarissime situazioni che ora neanche mi vengono in mente ha avuto processori mobile e il macbook air e il macbook pro se prendiamo le versioni della di ultima generazione con intel quindi mi riferisco a quelle di decima generazione avevano praticamente lo stesso identico hardware in termini di processore che era semplicemente diverso nella nella definizione diciamo da parte di intel nel momento in cui lo vendeva poi

agli om quindi quelli che come apple lo installavano all'interno dei computer in quanto era differenziato per il tdp cioè per quello che è il calore generato diciamo così insomma che era relativo al fatto che il modello di processore per il macbook air era un po ridotto in termini di consumi e in termini ovviamente di frequenze per avere quei consumi inferiori e via discorrendo ma di base insomma non è una novità ecco questa è una cosa che mi interessava prima di tutto sottolineare

però non è neanche una novità così come non è una cosa che va vista secondo me dal punto di vista negativo ma su questo vorrei sentire anche tu cosa ne pensi il fatto che sul macbook air non ci sia la ventola e quindi come effettivamente dimostrano tutti i test tutte le prove messo sotto sforzo chiaramente non riesce a darti quella stessa resa che ti può dare un macbook pro o un mac mini grazie proprio al fatto che ci sia una ventola che riesce a mantenere il sistema una cip un po più fresco no e quindi tanti dicono è quello è un limite

io invece in realtà in questo momento pensa ho proprio comprato preferito comprare per me il macbook air perché mi sembra il prodotto più interessante nel senso quello che più di tutti ti fa vedere il cambiamento perché sì è vero che con il macbook pro ti dà qualcosina in più però è anche vero che alla fine lì se nella ricetta che avevi già prima certo consumo un po di meno la ventola la senti di meno per carità i miglioramenti rispetto ad intel ci sono anche in termini di prestazioni ma il macbook air praticamente è passato

da una macchina che come quello che la tua compagna probabilmente avrei notato non è che ci puoi fare un gran che insomma perché va in tilt in due secondi basta che il mio mac era in riparazione lo utilizzavo sostituito al posto del mio macbook pro e diciamo facendo delle cose molto base nessun problema quando partiva la ventola sapevi che era finita fine dei giochi mentre con il mio ventola non ventola la velocità è super giù quella il rumore no ma la

velocità si con quello partita la ventola il processore aveva dato tutto e si deve rallentare perché non riesce a raffreddarsi come tu ami ricordare quella ventola è lì dentro ma non è che sia veramente a soffiare aria su un dissipatore no è lì a fare una gradevole brezza

sì infatti e quindi dicevo io alla fine ho preferito il macbook air perché lì allora hai visto che nel passaggio nel cambio di tecnologia non soltanto sono migliorate le prestazioni ma

a livello molto più alto nel cambiamento rispetto al precedente macbook air e il nuovo che non rispetto al precedente macbook pro e il nuovo ma anche perché comunque qui l'assenza di ventola ti ha portato ad una macchina diciamo diversa no perché bene o male non avere proprio nessuna parte mobile da una sensazione differente un po come utilizzare un ipad no nel macbook pro sì la ventola non la senti quasi mai insomma però comunque c'è un elemento che si muove all'interno ecco a livello di concezione

io già l'ho avverto un po differente e poi effettivamente non cala così tanto di prestazioni perché mantiene delle temperature assolutamente contenute anche sotto sotto tanto stress e quindi quella per me attualmente la macchina più bella nel senso no il mac mini è fantastico per quello che è per quello che fa per quello che costa stessa cosa il macbook pro però il macbook air attualmente la macchina che mi ha proprio conquistato di più perché dove ho visto il maggior afflusso se vogliamo di questa tecnologia

è vero sì che a un certo punto il macbook air deve ridurre le proprie prestazioni ma quel certo punto è molto in là cioè scalda sì ma scalda così poco che può permettersi di andare cos'erano 5 minuti a manetta 10 forse prima che intervenga un rallentamento per ridurre il calore emesso cioè provaci con un intel qualsiasi andare 10 minuti a manetta e poi mi dici quanti minuti fa 9 e mezzo probabilmente

sono partite le ventole

sì sì infatti ho messo ho fatto un grafico che secondo me è abbastanza esplicativo perché questi dati ce li avevo già prima ma ci ho girato un po intorno fino a quando non ho cercato di renderlo più chiaro proprio a colpo d'occhio dove si vede che alla fine se tu prendi macbook pro e macbook air e mac mini perché ricordate il mac mini praticamente si comporta come il macbook pro sostanzialmente partono dallo stesso punto diciamo in termini di prestazioni e in realtà fin quando tu

li utilizzi anche con applicazioni importanti ma che comunque non saturano veramente tutti gli 8 core della cpu che non è che una roba che fai sia facilmente cioè anche se fai grafica se fai audio non è che è facile vedere 8 core che vanno a 100 per cento rendiamoci conto che comunque una situazione limite ma se fai così se fai in questo modo dopo 10 minuti allora si inizia a vedere qualche piccola differenza perché parliamo di circa un

10 per cento in meno proprio sto guardando ad occhio sette che faccio il calcolo è di meno del 10 per cento circa un 7 per cento in meno dopo 10 minuti così al 100 per cento nel nel macbook air non avendo la ventola c'è una roba pazzesca se ci pensi

no è veramente un risultato eccelso e sono d'accordo che è il computer da comprare perché probabilmente se c'è bisogno di quel po in più che dà il pro quel po non è sufficiente a quel punto forse

è meglio aspettare i nuovi pro quelli che saranno quelli con quattro porte per intenderci eredi di quelli attuali con quattro porte che allora si ci daranno senso a quella ventola daranno un processore che magari cioè non aspettiamoci che faccia il balzo che ha fatto l'air in cui ha non so triplicato le prestazioni vado a caso a stimare dei numeri però magari un più 50 per cento più 40 per cento sulle prestazioni di questo m1 io non lo vedo impossibile

è un po magari potrà essere il processore più efficace e un po sicuramente sarà il fatto che gli daranno la possibilità di consumare scaldare di più questo è quello che serve magari non lo so ci aggiungono un altro paio di core ad altre preste ad alte prestazioni il consumo cresce di conseguenza ma anche le prestazioni ecco questo potrebbe essere una situazione in cui ci troveremo rimane sì quel pro non pro che diciamo che ora come ora il vero vantaggio che ha in più probabilmente

è l'autonomia maggiore rispetto all'air

9 watt ora in più che ha di batteria

che ti portano che ne so una

un'oretta e mezza due di

autonomia in più ma ti ripeto quando

utilizzi il computer veramente facendo

cose semplicissime

tipo sto navigando su internet

e neanche se hai mail aperto perché mail

certe volte parte al 100 per cento e comincia

a rompere le scatole

se invece tu lo usi

con attività abbastanza impegnative

lavorative in realtà il fatto che

consumi di più va a bilanciare

quasi completamente quella differenza

che ha vantaggio in termini di batteria

infatti io quando l'ho messo sotto

stress insomma ho raggiunto più o meno

le stesse

autonomie insomma differenze di 10 minuti

robe del genere

cose trascurabili

sì ecco appunto e in quell'uso

che è così leggero allora si

guadagna un po' di autonomia in più

però è difficile che uno

abbia bisogno di uso leggero

all'infinito cioè non lo so forse uno studente

che all'università

ha un vecchio ateneo

che non ha le prese ai banchi

e quindi ha bisogno di prendere appunti

per una giornata intera

non lo so c'è veramente un caso d'uso

molto particolare

le differenze di luminosità dello schermo

correggimi se sbaglio penso che sia difficile

da riscontrare

quasi non si vede

e quindi insomma rimane

un prodotto particolare

di fatto secondo me sono due

quindi interessanti c'è

il layer per chi ha bisogno di un portatile

e c'è il Mac Mini per chi ha bisogno di un

fisso

io penso spero che

il Mini avrà delle prestazioni tali

da potermi servire per qualche anno

io ogni tanto mi illudo di avere

bisogno veramente di altre prestazioni

ma la realtà è che

il compito gravoso che faccio

tutte le settimane è il

montaggio delle puntate però

si è gravoso fino a un certo punto nel senso che

quello che può cambiare magari è il

tempo di esportazione della puntata

perché per l'editing in sé

non è che ci voglia chissà che

potenza voglio dire si tratta di audio

non di video in 8k

o cose incredibili quindi

poi diciamo che l'audio io non so come

lo lavori tu però per dirti io ho notato

che siccome lavoro con effetti

dinamici mi sono fatto un rack di effetti

per ogni voce che

fa parte dei podcast che monto io

e allora lì un pochino

un pochino non dico che soffre

la macchina però per dire mi capita di

sentire le ventole sull'iMac insomma

che non è poca roba

no certo però comunque

al limite ecco ci sono certi effetti

tipo quelli dell'isotope per

ridurre

i rumori per ridurre

i clip

per rendere meno

gravi i clip quando accadono non devono

accadere ma se accadono è utile poter

avere qualcosa che dà una mano

ecco quelli sono

veramente pesanti ma

basta disattivarli nel senso

ti rassegni a lavorare con

l'audio non ideale

quelli lì li imposti

e poi dopo in esportazione ci mette

quel che ci mette magari non in real time

spero di sì però

si riesce a ottenere il file finale

quindi ecco non è veramente

così gravoso il mio utilizzo

del computer

anche il fatto che la RAM

sia limitata a 16 giga

io penso che per ora non mi dovrebbe creare

grossi problemi io appunto ho

16 giga sul MacBook Pro

ma direi che ci sono sempre stato

giusto cioè non da avere

15 giga liberi

di RAM ma neanche da ritrovarmi a vedere

quella maledetta finestrella

che ti informa che hai finito la memoria

e da qui arrangiati

insomma ecco questa è un'altra cosa

interessante il fatto della memoria unificata

perché vabbè sì

è una memoria che diciamo adesso

fa parte proprio del sistema on a chip

sappiamo che ci può andare a pescare

anche la scheda grafica tra l'altro

tramite un software

ho notato che se tu hai il modello da 8 gigabyte

l'apertura diciamo della memoria

per il video è di 5,5

gigabyte se hai il modello da

16 gigabyte l'apertura

sale a 10,5 gigabyte

lato proprio componente

video

una cosa che però è davvero

particolare io ti dico sul discorso della memoria

unificata ancora sto avendo difficoltà

a collocarla

nell'insieme

diciamo delle specifiche

tecniche perché di sicuro

non la devi valutare come la valutavi

con i computer che hai usato fino a ieri

di sicuro te lo dico

perché non so

credo di averlo detto forse in un precedente podcast ma

io ho avuto una conferma

di questa cosa molto molto importante

nel momento in cui qualche mese fa

ho preso un iMac

che mi è arrivato con 8 gigabyte

perché poi ovviamente l'upgrade si può fare

lì manualmente quindi l'ho fatto dopo

e finché non mi è arrivata la RAM

saranno state non so 3-4 giorni

una settimana neanche ricordo più

comunque quel computer era

credimi inutilizzabile c'è un computer con

un i9 con una scheda grafica che

di suo c'ha già 16 gigabyte

solo la scheda grafica però

con gli 8 gigabyte della

di RAM di base era una macchina

che sembrava lenta cioè io andavo

spesso per come lavoro io tu sai che io sono

abituato a lavorare

non in multitasking in hyper tasking

cioè 6 mila cose

contemporaneamente e via dicendo

e quella macchina soffriva non ho visto la finestrella che tu ricevi

ma già per dirti

lavorare su file su photoshop

io spesso gestisco dei file che hanno

non dico 100 ma magari 50

livelli e sono di

giga e cose di questo tipo anche di più

certe volte e chiaramente diventa

una roba impraticabile

con quando hai poca RAM

cavolo su questi polsi dico

no non si spiega questa cosa

cioè non si spiega con 8 gigabyte

queste macchine mi fanno fare

praticamente tutto tant'è che

quando ho preso poi quello con

16 gigabyte che ho preso

per me diciamo il mio air che ho comprato

a 16 gigabyte

ho scelto questa variante perché comunque

non ne avevo necessità

devo dire la verità questa non è la mia macchina

di lavoro chiaramente è il mio computer

da così da usare

in mobilità quindi quando non mi va

di stare seduto a una scrivania quando devo

uscire di casa e voglio avere il computer

eccetera eccetera e ho preso quello da 16 gigabyte

e ho faticato

tanto per trovare dei test

e intendo non benchmark perché

sui benchmark difficilmente vedi cosa ti

dà la RAM ma proprio test concreti

di utilizzo in cui si vedesse

un miglioramento da questo

16 gigabyte perché

sembra che se ne freghi

altamente cioè

non ho capito come cavolo funziona

sto discorso

di sta memoria unificata

ti giuro Luca perché

forse se fai lavori tipo con virtual machine

allora devi dare

della RAM dedicata che poi non è neanche

veramente dedicata a compartimenti

stagno ma diciamo se devi

tenere più macchine virtuali aperte potrebbe

aver senso ma

nell'uso concreto non

ho visto nessuna differenza e ti aggiungo

cioè nel senso qualche piccola differenza

c'è ma rarissima e ti aggiungo un'altra

cosa perché nell'ultimo video che ho pubblicato

sulla recensione del macbook pro

dove ho detto anche questa cosa relativamente

al discorso della RAM

un utente che tra l'altro sto imparando a conoscere

perché è un musicista e ogni tanto mi manda

dei feedback ha comprato il macbook air

da 8 gigabyte poi ha comprato quello da

16 gigabyte lui lo utilizza con

logic pro ma con robe pesanti

cioè ti dico con

un fottio di tracce effetti e cose

del genere e lui non ha notato

nessuna differenza tra 8 e 16 gigabyte

cioè non è arrivato al limite degli 8 tale da vedere

un miglioramento con 16

renditi conto

no questo è veramente follia

l'unica spiegazione razionale

che posso

darmi è che in realtà

lui magari la RAM la finisca

però avendo anche tutto

il controller dell'ssd integrato

un ssd che sicuramente

è migliorato rispetto a quello che vedevamo

nei vecchi air non so

se sia vero anche per

gli iMac che insomma non è che abbiano ssd

che fanno schifo

magari queste cose messe

insieme riescono a nascondere

il fatto che in realtà la RAM è finita

però il sistema riesce

a reagire bene lo stesso

forse questo

per il resto è magia nera

tra l'altro ti dirò che ha un comportamento

differente sulla RAM rispetto a quello

che tradizionalmente io

vedevo insomma perché

lui tende sia con 8 che con

16 ad occupare

tra il 50 e il 60%

qualche rarissimo caso

sul modello ad 8 GB ho visto l'occupazione

salire sopra il 60%

e poi si fa più o meno lo stesso

quantitativo anche di swap

sul disco e sì lì sicuramente

quello che tu dici aiuta

avere dischi più veloci, il controller integrato

e via dicendo

però ecco ha un comportamento differente cioè lui tende

di più a lasciare memoria

vuota mentre invece

notavo che ad esempio sui

computer con Intel tradizionalmente

non dico che la satura

a prescindere ecco però c'è una tendenza

ad occuparne di più insomma quindi

mi sembra che qualcosa sia cambiato anche proprio

nelle logiche di gestione della RAM

su questi computer con

con Apple Silicon

questo è interessante

è strano appunto

favorire una memoria

come quella di swap

che è su un SSD e non

sulla RAM dovrebbe

essere controproducente ma

se tu osservi questo comportamento

e mi riporti delle prestazioni al top

deve esserci

qualcos'altro ecco

sì questo è un altro discorso interessante

molti mi hanno chiesto

ma il fatto che ci sia un

utilizzo maggiore

di swap sul disco dicono ma

non può danneggiare il disco alla lunga

allora

sulla carta se noi parliamo di

proprio una riflessione

numerica eccetera eccetera

sì perché è

comunque queste memorie queste celle di memoria

hanno un tot di scritture

che possono supportare

diciamo almeno statisticamente

e chiaramente se tu le

sprechi tra virgolette hai

una durata inferiore

però ci sono due riflessioni che

mi sono venuti in mente relativamente a questa cosa

la prima è che noi utilizziamo computer

con SSD

ormai da tanto tempo no?

già penso gli Air sono nati

con gli SSD opzionali nel

2008 se ricordo bene

perché all'inizio avevano dei dischi

assurdi da 1,8 pollici il primo Air

poi sono passati

nella versione

quella che è uscita dopo con

il computer da 13 e da 11 pollici

prima non c'era l'11 ad avere

nel 2010 gli SSD di serie

e poi rapidamente questa cosa si è espansa

insomma tutta la linea e quando dico

rapidamente penso

escludo nella mente computer come

gli iMac che invece solo di recente

hanno visto questo passaggio finalmente

definitivo agli SSD

di serie comunque ecco sono

10 anni che girano MacBook Air

con SSD tra l'altro con

vecchi controller che

bacati insomma che non gestivano

benissimo anche la pulizia

i famosi trim eccetera eccetera

anzi prima c'era il discorso della

garbage collection eccetera eccetera quindi

visto che finora io di MacBook Air

che si sono diciamo

rotti ecco perché il disco dopo

un po' ha smesso di funzionare non ne ho

sentiti e tra l'altro quei Mac avevano

4 GB di RAM di default

non credo che

in prospettiva quello che vediamo

oggi possa essere un problema per

la durata media di un computer

che ne dici tu?

Questa è una domanda

interessante perché di sicuro

swappare questa bellissima parola

inventata

è molto pesante

nei confronti del

disco sicuramente più che

le scritture standard che un utente

può fare nell'utilizzo

normale del computer per cui

sicuramente

si andrà a imporre

un'usura nettamente

maggiore se poi il comportamento

è più swapposo di quello che

questo è tutto da dimostrare

comunque lo swap su disco lo facevano anche i precedenti

Mac e questa che ti ho detto è pure

la mia sensazione insomma da dimostrare

che faccia maggior uso

però insomma se mi dici che alloca

più swap

adesso stavo guardando sul mio MacBook Pro

ce ne sono 2 GB

di swap utilizzati

a fronte di 9,78 GB

di RAM usata e

5,67 di cache quindi in realtà

quei 2 GB poteva

tranquillamente metterli in RAM

e non è nemmeno acceso da moltissimo

tempo parliamo di poco meno di

5 giorni perché c'è stato l'aggiornamento

a Big Sur

11.1

qual era la versione che è uscita l'altro giorno

11.1

sul mio è uscito 11.1

11.1

ho fatto lo screenshot e l'ho messo anche su Twitter

perché era da ammazzarsi

io invece in questo momento sul MacBook Pro

ho 12 GB

1,86 occupati

e 9,93

nella cache

spazio di scambio utilizzato 0

ecco com'è giusto che sia insomma

con tutta quella RAM lì

si che poi sono 32

qua neanche tantissime

però usarne 12

un po' di swap ne avevi altri

10 liberi sarebbe stato paradossale

usare swap

no infatti

infatti

beh insomma

comunque dicevo Luca

macchine che

fanno

sentire

che qualcosa è cambiato

lo fanno sentire

non tanto per quella roba sai

io non l'ho neanche fatta

questa cosa perché mi fa venire i nervi

di aprire il computer e cliccare su tutte le icone

nel dock per vedere se si aprono velocemente

delle robe che

ma che cavolo serve

ecco

a parte questo

a parte queste cose forzate

io ho la differenza

diciamo dell'utilizzo

di PC

di questo di computer

l'ho notata tantissimo

sai quando?

proprio il primo giorno di utilizzo

è presente quella giornata

bastarda

quella in cui devi installare l'ira di dio di software

devi configurarli

apri mail che ti scarica decine di migliaia di mail

eccetera eccetera

quei momenti

se non hai una macchina di un certo calibro

sono momenti caratterizzati da due cose

lentezza e rumore

perché ventole che partono

sempre

anche sull'iMac cacchio

c'è proprio niente da fare

quei momenti lì sono così

con queste macchine qui

tu fai queste ore

queste giornate diciamo

di configurazione dei computer

e le fai come se fosse

una giornata qualsiasi col Mac

che non sta facendo una cippa

proprio va sereno

fresco

il pro non ha mai acceso la ventola

stessa cosa del mini

cioè mai sentita

perché poi in realtà la ventola qua

sta sempre in funzione

ma tra 1600-1700 giri

e con un'altra macchina

con una

qualcosa che hanno modificato

secondo me proprio

alla struttura della ventola

in termini di

coefficiente di

come si chiama

quello che serve

per valutare

quanto vada a tagliare

bene l'aria

non lo so

la portanza della ventola

che si solleva

non lo so

no la portanza

è quant'aria sposta

mi sembra

c'è quel coefficiente

quello che si usa anche per le auto

come cavolo si chiama

quello

coefficiente aerodinamica

coefficiente di penetrazione

aerodinamica

il CX

e insomma quello lì

l'hanno migliore

il CX bravo

quello volevo dire

l'hanno sicuramente migliorato

perché comunque

anche a parità di giri

fanno meno rumore

delle precedenti

ma ecco

quando stanno a 1600-1700 giri

cioè se non sei in una stanza

dove proprio

non si muove

una mosca

e ci attacchi sopra l'orecchio

non è che la senti

ma non senti neanche quello

cioè proprio

non gliene frega niente

cioè sono delle macchine

che vanno

con una tranquillità

operativa assoluta

cioè è una cosa

che mi ha veramente

veramente spiazzato

e in più ti dico

un'altra roba incredibile

è

il fatto del consumo di batteria

cosa che purtroppo

tu con il meccanismo

non potrai diciamo

valutare

non potrai verificare

ma sono rimasto scioccato

l'altro giorno

stavo facendo gli ultimi test

con il macbook pro

sono partito con il 73%

di batteria

e ho fatto

credimi

due ore

Luca

di test

cattivi

cioè test cattivi

con

di tutto

da benchmark

tipo cinebench

fino a esportazioni video

esportazioni audio

test di montaggio

test di core

ho fatto un sacco di roba

per più di due ore

e avevo la batteria

al 51%

cioè

con un computer normale

avresti dovuto

caricarlo tre volte

per fare la stessa cosa

ma cioè

il macbook

io mi sono accorto

di quanto faccia schifo

in termini di autonomia

il macbook pro

da 16 che ho

proprio quando

utilizzando queste macchine

perché

facendo le stesse cose

a parte che sul macbook pro

ti partono le ventole

per quanto sia

una macchina

fatta bene

a livello di areazione

fa rumore insomma

e in più

cioè muore

in termini di batteria

ma

molto molto

prima di

queste macchine

cioè queste macchine

ti danno

6-7 ore

di uso

cazzuto

uso vero

di uso

non di

sto acceso

a fare poco o niente

bravo bravo

cioè se tu fai poco o niente

questa è un'altra

esperienza che ti ricordo

in questi giorni

ho avuto

ci sono stati dei momenti

in cui ho avuto

4 mac con apple silicon

il mac mini

2 macbook air

e il macbook pro

e quindi

ovviamente

cavolo

sono uno

non li posso usare tutti

insomma

non sottovalutarti Maurizio

noi sappiamo

che certe cose

sono possibili

è vero

no comunque

a parte gli scherzi

ne ho lasciato

alcuni

in particolare

due mac

li ho usati

parecchio di meno

però ogni tanto

mi capitava

di doverli aprire

per fare magari

quel test giusto

di verifica

confronto

di velocità

eccetera eccetera

a parte il fatto

che è veramente

quella roba

che quando

apri lo schermo

adesso si apre

si accende lo schermo

già quando sei

non so

a 15-20 gradi

di angolazione

del coperchio

fa paura

ma poi anche il fatto

che l'ho lasciato lì

l'ho ripreso

l'ho lasciato

l'ho ripreso

e credimi

se tu fai così

se una macchina

non la usi

veramente

in modo continuativo

rischi che ti duri

una settimana

forse 10 giorni

senza caricare

la batteria

perché

lui

l'autonomia

in termini

il draining

a meno che non usi

power nap

e fa cose assurde

che becchi magari

l'aggiornamento

la cosa particolare

è quasi inesistente

che è qualcosa

invece che secondo me

è andato peggiorando

con

col tempo

con

con

i mac

perché fa più cose

secondo me

perché

io pur avendo disabilitato

power nap

a batteria

vedo che

se è scollegato

dall'alimentazione

il mio macbook pro

va giù

parecchio

cioè loro

continuano a parlare

di un mese

di autonomia

staccato dalla corrente

in stand by

io ci credo poco

guarda

io

non lo so

sui mac vecchi

ma

nel senso che comunque

non mi è mai capitato

di avere un computer

lasciandolo utilizzato

inutilizzato

per così tanto tempo

insomma

da poter fare

questa valutazione

però su questi nuovi

ti dico

da quello che ho potuto vedere

onestamente

cioè

a me è capitato

e questo proprio

certificato

di lasciare

il macbook air

con 8g

il primo che ho preso

il primo che ho testato

per esattamente

3 giorni

3

senza accenderlo

ed è sceso

di

2%

poi quando l'ho acceso

dopo un po'

ho visto scalare

un 1%

ma

cioè

è una roba assurda

però non avevo

power nap attivo

eh

questo lo specifico

perché siccome c'erano

aggiornamenti di mezzo

o un sacco di mail

eccetera

e sto evitando

di lasciarlo attivo

perché

lui fa troppa roba

insomma

quando lo tieni spento

però

veramente

veramente

un cambio

un cambio di marcia

pazzesco

pazzesco

non so che dire

tra l'altro

sono contento anche del fatto

non so se hai seguito

gli avanzamenti

lato windows

no?

sì ho visto che

è uscita una versione

di parallels

in preview

che però se non erro

è solo per chi

ha

la licenza

ufficiale

cioè non è una trial

o qualche cosa

una preview

che tutti possono installare

e ho visto che

c'è chi ha

modificato

insomma

qmu

o qualche altro

strumento open

per

mettere insieme

qualcosa

per le macchine virtuali

arm

eh sì

ora mi fai venire il dubbio

in realtà

effettivamente

ho l'account

una licenza

quindi forse

era così

però in verità

quando lo scarichi

dal sito

la technical preview

ti dà un codice

è un codice

che ho verificato

perché l'abbiamo scaricato

sia io che Max

ed è lo stesso

quindi è un codice

che loro stanno utilizzando

temporaneamente

per tutti

quelli che vogliono provare

la technical preview

e quindi non credo

che sia necessario

è necessario l'account

cioè serve un account

di parallels

però non credo

che sia necessario

proprio avere già

una licenza attiva

da quello che ho potuto vedere

comunque a parte questo

effettivamente

loro hanno fatto

un ottimo lavoro

nel momento in cui tu

addirittura avevo scaricato

il software

questo forse parallels

l'ho fatto da un po'

ma io non lo uso

da parecchio

non ci ho fatto caso

però avevo prima

scaricato Windows 10

for ARM

dalla sezione

Microsoft

del sito Microsoft

e quindi ce l'avevo

nel download

automaticamente

lancio parallels

mi fa

ho trovato Windows

lo installo

basta

cioè ho dovuto fare

niente

sono rimasto a guardare

qualche minuto

ha fatto tutto lui

si è installato

i suoi classici

parallels tool

quindi

diciamo rispetto

alle soluzioni

gratuite

insomma che esistono

comunque ti dà

un po' di comodità

in più

ed è innegabile

però ho notato

che lato grafica

lato processore

va benissimo

cioè

hai sotto virtualizzazione

perché comunque

una virtualizzazione nativa

delle prestazioni

molto

molto elevate

ma davvero tanto

ci sono i numeri

sempre nella mia recensione

e fanno paura

cioè

virtualizzata

questa macchina

va comunque meglio

di tanti altri computer

con Windows 10

che volete comprare oggi

che hanno un i5

e

veramente

fa impressione

questa cosa

però

lato grafica

io qua

non ho ben capito

il discorso

perché

mi diceva

Giovanni Razziatore

che in realtà

non è

una scheda grafica

diciamo

software

comunque virtuale

insomma

questa creata da Parallels

però è anche vero

che

non ho capito

come cacchio

l'abbiano creata

cioè i driver

Apple non li ha dati

e quindi

non essendo

una scheda grafica

tradizionale

non è che ho capito

come cavolo hanno fatto

a farla funzionare

con delle prestazioni

decenti

insomma

e soprattutto

come faranno

a farla funzionare

con buone prestazioni

cioè dovrà essere

Apple forse

a dargli

dei driver

per Windows

che ne pensi tu?

Le avevano mostrato

se non erro

sul palco

della presentazione

di questi Mac

il fatto

che Parallels

stesse lavorando

a una versione

del suo software

per

i chip M1

e per ARM

in generale

quindi

magari c'è

lo zampino di Apple

qualcosa

gliel'hanno passato

non penso che

siano riusciti

in così poco

tempo

a ottenere

un risultato

del genere

altrimenti

però

lato grafico

non è un risultato

eccezionale

cioè funziona

ok

però per dirti

anche un test

come Geekbench

lato

la componente

grafica

proprio

ti esce in grigio

cioè non la puoi

neanche testare

quindi ancora

non è

una parte

davvero affidabile

cioè per dirti

io sono riuscito

anche a giocarci

ho giocato su un

è quello che mi ha stupito

eh sì

con delle prestazioni

diciamo decenti

ovviamente

avevo la risoluzione

più bassa

insomma del gioco

ma anche

mandato a pieno schermo

andava fluido

quindi sono rimasto

molto stupito

immagino cosa potrebbe

succedere

nel momento in cui

si andasse a

a rendere la cosa

molto più

nativa

in un certo senso

quindi con un'emulazione

con un'emulazione

scusami

con dei driver

fatti meglio

insomma

che poi a quel punto

mi chiedo

no Luca

secondo te

questo fatto di

di bootcamp

che non esiste

non esiste

non esisterà

eccetera

fino a quanto è vero

perché nel momento in cui

Windows

cioè Microsoft

ti dà una versione

di Windows 10 per ARM

che speriamo

prima o poi

esca da questo processo

di beta

non beta

blocco

OM

quello che cavolo

stanno facendo

non si capisce neanche

ma nel momento in cui

dovesse esserci

proprio Windows 10 per ARM

acquistabile

per dire direttamente

da Microsoft

cosa vieta

secondo te ad Apple

di fare

l'equivalente di bootcamp

anche in salsa ARM

alla fine dei conti

ma

eh

tecnicamente niente

cioè secondo me

devono solo

fare

quello che devono fare

per

mantenere

la sicurezza

del processo

cioè

una cosa che avevo letto

è che

sui

Mac con ARM

è possibile

tecnicamente

far

avviare

un sistema

non firmato

però solamente

abbassando

dei requisiti

di sicurezza

salvo poi appunto

che è necessario

avere questo qualcosa

non firmato

da eseguire

in questo momento

non penso ci sia

niente in realtà

e

appunto

se invece

ci sarà

da parte di Apple

la volontà

di fare

di rendere

questo sistema operativo

Windows

per ARM

veramente compatibile

con

con

il suo sistema

di boot sicuro

dovranno

un attimino

spenderci

parecchio lavoro

però ripeto

tecnicamente

secondo me

non c'è

nulla

che osta

la

la compatibilità

nulla di tecnico

nulla di insormontabile

un po' di lavoro

un po' di volontà

e

il fatto che sia

veramente utile

perché

ora come ora

è un po' triste

la situazione

Windows

su ARM

le applicazioni

che possono

essere

utilizzate

sono solamente

quelle a 32 bit

lato Intel

in emulazione

quindi insomma

c'è tanto

lavoro

adesso c'è

in beta

però è arrivata

l'emulazione

a 64 bit

ritiro tutto

allora adesso

può diventare

interessante il tutto

quindi Apple

muoviti

sì sì

assolutamente

allora Luca

prima di chiudere

questa puntata

diciamo anche qualcosa

di negativo

mi ero di mente

un altro motivo

per cui

ci va un gran lavoro

da parte di Apple

mentre

sui

Mac

normali

Intel

tanti dei driver

se li trovavano gratis

cioè la scheda video

AMD

o Nvidia

in passato

se fossero

i driver erano già fatti

per

la propria scheda video

i driver

devono farseli da soli

e penso che sia

molto più complesso

rispetto a fare

un driver minimale

per la touch bar

che ti fa apparire

i tasti

da F1 a F12

come hanno fatto

in passato

per hardware

diciamo

un po' esotico

che avevano loro

nei computer

una scheda video

totalmente nuova

che hanno fatto funzionare

evidentemente

su macOS

anche con risultati

più che dignitosi

fare lo stesso

su Windows

che immagino

non sia nemmeno

una delle loro aree

di particolare competenza

di Apple

intendo

eh

quello

può essere più faticoso

è vero

sì sì sì

è vero che poi si ricollega

al discorso che facevamo prima

di Parallels

no che giustamente

non si trova i driver

perché per ora

Apple non li ha fatti

i driver nativi

insomma per Windows

senti

dicevo qualche cosa negativa

allora intanto

eh

questo discorso

delle connessioni

che ancora

è un po'

fumoso

diciamo

perché

comunque

si tratta di porte

che tra l'altro

nel momento in cui

eh

ho diciamo

analizzato

ho verificato

essere migliori

dal punto di vista

proprio strettamente

tecnico

rispetto alle precedenti

Thunderbolt 3

in quanto

nelle precedenti

se tu hai un Mac

che ha due porte

noterai che

c'è un solo bus

Thunderbolt

dove sono

eh

che se lo dividono

praticamente le due porte

ed è il motivo per cui

sul mio iMac

per esempio

da 27 pollici

l'ultimo iMac

quello del 2020

se io collego

due cose

che succhiano tanto

energia

come dock

quindi due dock

sulle due porte Thunderbolt

non mi vanno

al massimo delle prestazioni

e questo dipende

proprio dal fatto che

c'era un bus

diviso per due

perché era una delle possibilità

diciamo

per Thunderbolt 3

poi per essere

per fare il passo in avanti

diciamo

a Thunderbolt 4

dovevi avere

tutta una serie

di altre caratteristiche

non mi ricordo

se ne abbiamo già parlato

di questa cosa

in una precedente puntata

no

secondo me no

perché mi

aggiunge nuova

ok

per essere diciamo

compliant

come cavolo si dice

per Thunderbolt 4

devi avere

tutta una serie

di caratteristiche aggiuntive

che da quello

che mi risultano

riguardano affatto

la velocità

cioè la Thunderbolt 4

di default

non è più veloce

della Thunderbolt 3

ma ha

dicevo

tutta questa serie

di funzionalità

che deve garantire

e in realtà

questi Mac

le garantiscono

infatti

OWSU

ha realizzato

il primo

dock Thunderbolt 4

che va a duplicare

per la prima volta

le porte

da una porta

te ne da quattro

e questo dock

cioè

quattro

che sono in realtà

tre

nel senso

una è occupata

e tre te ne rimangono

e quindi

e questo dock

è stato

adesso messo in commercio

in realtà

credo sia in preordine

in questo momento

e su un articolo

del blog di OWSU

è scritto che

funzionerà

su questi Mac

perché se tu fai

un attimo il conto

prima avevamo

la porta occupata

dal computer

la porta è incascata

e basta

invece tu adesso

puoi avere due porte in più

proprio perché

hai quel bus

intero

dove prima avevi

un'altra porta

e quindi chiaramente

quest'altra porta in più

ti da

altre due possibilità

Thunderbolt

da usare

con il meccanismo

diciamo

del

concettualmente

diciamo

del desigente

l'ho spiegata male

la cosa

comunque in realtà

il concetto

è che prima

con una porta Thunderbolt

divisa su

cioè due porte Thunderbolt

su un bus

potevi gestire

solo due porte Thunderbolt

e adesso arrivi a quattro

questo è il succo

però

il fatto è che

queste porte

Apple le dichiara

non come Thunderbolt 4

ma come

USB 4

barra Thunderbolt

o Thunderbolt

barra USB 4

una roba del genere

perché

sai che c'è stato

quel marasma

di Intel

che ha aperto

le specifiche

eccetera eccetera

le ha date

al consorzio

USB

che farebbe meglio

a fare patate

invece che

porte

ma comunque

il succo è stato

che è uscito fuori

una nuova connessione

con un controller

comunque che

adesso mi pare

sia fatto proprio da Apple

se ho capito bene

il controller Thunderbolt

e le cose

non vanno proprio

lisce lisce

ci sono

dei monitor Thunderbolt

e anche alcuni USB-C

perché già adesso

ho raccolto esperienze

di altri tre utenti

con monitor USB-C

che se sono

4K a 60Hz

nemmeno

non funzionano

con questi Mac

nel senso

no funzionano

ma funzionano

a 30Hz

non a 40Hz

che è una roba

che non ha senso

se tu pensi al fatto

che abbiano appunto

più banda

come ho appena finito

di dire

quindi evidentemente

c'è qualcosa

che proprio

non si abbina bene

a livello di controller

e io spero

che questa cosa

si possa risolvere

con un aggiornamento

si era detto

in realtà

che macOS 11.1

avrebbe risolto

in particolare

con molti monitor

ben più

a me

non ha risolto

una fava

e quindi

rimane questa

questa cosa

insomma

che chi vuole

il portatile

con l'utilizzo

a singolo cavo

attualmente

è una cosa

che va verificata

insomma

non è così scontato

che funzioni

a meno che non avete

deciso di spendere

6.000 euro

per comprare

il monitor Apple

perché quello funziona

quello ha 6K

ma funziona

senza problemi

ecco

a me basta

un K in meno

l'importante

è che funzioni

quello

4 non mi interessano

particolarmente

sono i 5

che qui tengo

particolarmente

allora

un monitor 5K

di un utente

non funziona

che mi ha già scritto

però non è il tuo

ah ok

fiu

ho sudato freddo

per un attimo

secondo me

quello lo faranno funzionare

perché lo vendevano loro

sai come Apple

no?

mi sembra

il minimo

e

no niente

mi interessa in realtà

un po' anche il discorso

4K

perché una delle cose

che non ho detto

circa

la mia idea

di utilizzo futuro

del Mac Mini

è il fatto che

come dicevo

l'altro posto

dove lo utilizzo un po'

è nella casa in montagna

e lì

ho semplicemente

deciso di portare

un vecchio

monitor 4K

che avevo in garage

una tastiera

un mouse

e ricreare

una postazione

anche lì

e per questo

monitor 4K

ho semplicemente

recuperato

un adattatore

da USB-C

a DisplayPort

che già avevo

e ho intenzione

di usarlo lì

spero che non ci siano

problemi in questi termini

allora

con quelli DisplayPort

alcuni funzionano

e alcuni no

con quelli

da USB-C

a HDMI

per ora

che da quelli

che ho provato io

funzionano tutti

quindi al massimo

se non dovesse andare

cambi

cambi adattatore

insomma

e la rogna è che

che quel

beh il Mac Mini

ha già l'HDMI integrata

per cui questo sarebbe

un vantaggio

se non che

quel monitor

in HDMI

va solo a 30Hz

ah ok

ok

quindi comunque

devi cercare di ottenere

quella connessione

di DisplayPort

allora non prendere

un dock

perché

tutti i dock

che ho provato

tra cui

e ti ripeto tutti

cioè

Belkin

Elgato

Caldigit

anche l'ultimo

il TS4 Pro

eccetera eccetera

su DisplayPort

con il mio

BenQ

non funzionano

a 60Hz

ho provato anche

le diverse modalità

perché il mio

mi fa scegliere

standard DisplayPort

1.1

1.2

e 1.4

con tutti

l'1.1

se ricordo bene

proprio non supporta

il 4K a 60Hz

l'1.2 dovrebbe

comunque

li ho messi entrambi

non gliene frega niente

comunque

mi va sempre

a 30Hz

insomma

questa è una cosa

che un po'

lascia così

lascia un po'

interdetti

poi mi farei sapere

tu se avrai problemi

spero assolutamente di no

chiaramente

ma è una cosa

che bisogna sicuramente

considerare

così come il discorso

del limite degli schermi

che attualmente

è un po'

almeno apparentemente

arbitrario direi

no?

tu sul tuo

dovresti poter mettere

solo due schermi

con le connessioni

diciamo native

e con gli altri

però c'è tre porte

se vogliamo

perché HDMI

più due USB-C

sarebbero tre

no

no

non funziona

no appunto

fisicamente puoi collegarli

però di fatto

non funziona

ah ecco

sì sì sì

questo è vero

la stessa cosa

anche per

MacBook Air

e MacBook Pro

hanno due porte

teoricamente

ci potresti attaccare

due monitor

in realtà

se lo fai

ti funziona

solo il primo

che attacchi

il secondo no

e questa

di sicuro

quindi è una limitazione

che Apple

ha imposto

a tavolino

la motivazione

non l'ho capita

onestamente

perché

allora

molti

pensano che Apple

faccia spesso

delle scelte

che riguardano

principalmente

il marketing

togliendo funzionalità

qua e là

e sono sicuro

che qualche volta

sia capitato

però

non siate così

coi paraocchi

perché molto spesso

capita invece

che ci sono

delle limitazioni

che semplicemente

non conosciamo

o che impariamo

a capire

o scopriamo dopo

insomma

per cui certe cose

non funzionano

per cui

diciamo

io non vado

per scontato

dicendo che sia colpa

di Apple

che ci sia

insomma attualmente

questo limite

ma se guardo

le caratteristiche

della scheda grafica

non credo che il problema

sia lì

perché la scheda grafica

va a molto di più

insomma delle precedenti

quindi non dovrebbe

avere problemi

a gestirle

quindi qualche dubbio

onestamente

ce l'ho

su questo discorso

dei monitor

e aggiungo

che non so se hai visto

quel video

di quel tizio

che ne ha messi

5 o 6 monitor

no questo me lo sono perso

eh praticamente

lui ha utilizzato

allora perché

intanto chiarisco

no no chiarisco

se non entriamo in

come la imatriosca

in discorsi dentro discorsi

comunque questo qui

vi lascio il link

se lo trovo

nella nota

di questo episodio

ha utilizzato

degli adattatori

display link

di startec

che utilizzano

in pratica

un software

proprio

che si chiama

display link

che va a far

attivare

diciamo questi schermi

esterni

con un sistema

che è un po'

a metà

tra software e hardware

nel senso che

da quel che ho capito

proprio all'interno

di questi scatolotti

che non sono

degli adattatori

sono dei cavi

insomma

ci sono delle piccole

gpu sostanzialmente

che vengono però

dal computer

pilotate tramite

questo software

quindi non è

un incrocio

diciamo

non è qualcosa

che vi fa

vedere le prestazioni

della scheda grafica

integrata

non è qualcosa

che è prettamente

hardware

e non è qualcosa

che è solo software

quindi è un sistema

che all'alto pratico

io ho provato

perché ne ho comprati

un paio di questi

aggeggi per testarlo

funzionicchia

con qualche difficoltà

non è facilissimo

farlo funzionare

al primo colpo

ma nel momento

in cui funziona

comunque non è stabile

nel senso che

tra le fasi di stop

di riattivazione

eccetera eccetera

va un po'

a cavolo suo

e tra l'altro

non avete le prestazioni

della gpu

quindi se per esempio

volete fare

che so

una stupidata

un gioco

quello che vedete

a schermo

non è pilotato

dalla gpu

del computer

ma da questo

cazzetto qui

gestito da software

quindi

non aspettatevi

dei miracoli

insomma

per cui

è una situazione

bizzarra

che sicuramente

va un po'

approfondita

diciamo che appunto

se a uno serve giusto

dello spazio fisico

dove parcheggiare

delle finestre

o scrivere del codice

utilizzi molto

molto base

che non stressano

la gpu

può essere un sistema

però un po'

una forzatura

io in realtà

l'ho sconsigliato

anche ad un collega

c'è un collega

un utente

che fa programmazione

che lui utilizza

di solito

tre monitor

e ha preso

se non erro

proprio il mac mini

e onestamente

un po'

glielo ho sconsigliato

perché da quello

che ho visto io

a parte il discorso

delle performance

non è proprio

perfettamente stabile

quindi se uno si vuole

fare la sua bella

postazione

arrivare sai

quelle robe

tipo che ti metti

la mattina

ti siedi

e ti aspetti

che tutto vada

come deve andare

e quel giorno

non succede

ecco con questa soluzione

vi succederà più spesso

quel giorno lì

che quella cosa

non funziona

che magari dovete fare

banalmente un riavvio

o aggiornare

questo software

sul computer

che si chiama

display link

o robe del genere

può capitare

quindi non la vedo

una soluzione ottimale

ma diciamo

grossomodo può funzionare

come dicevi tu

per quelle situazioni lì

ottimo

non mi viene

altro da dire

se non che

dopo domani

non può arrivare

abbastanza

in fretta

ecco

speriamo che ti arrivi

effettivamente

sensato

io non te la voglio buttare

ma in questi giorni

i corrieri stanno facendo

almeno da me

delle robe

inconcepibili

si capisce

mi rendo conto

che siano

in una situazione

terribile

perché

il momento

lo conosciamo

in più

un sacco di gente

in più

ha scoperto

che si possono ordinare

le cose su internet

e quindi

hanno un volume

di consegne aumentato

difficoltà maggiori

magari personale

che è a casa

in malattia

insomma

mi rendo conto

che è veramente difficile

però

quando è il pacco

di qualcun altro

va bene

quando è il nostro

ad essere in ritardo

ci girano

eh ovviamente

si soffre un po'

si soffre

quindi altre negatività

non te ne vengono in mente

è possibile Luca?

no perché io ho visto

un momento

io vorrei

quattro

porte usbc

come erano

nel mac mini precedente

averne solo due

dovevi aspettare

dovevi solo aspettare Luca

perché questo è il mac mini

entry level

in realtà

non ne ho bisogno

la realtà è questa

che non ne ho bisogno

perché in questo momento

mi sto guardando intorno

cosa ho collegato

al mio mac

ho una

docking station

dove ho collegati

degli hard disk

che quindi

mi porta via

una usb

di tipo qualsiasi

lo schermo

che mi porterà via

una delle usb c

e ho collegato

la scheda audio

che porta via

una usb qualsiasi

e un

un hub

dove c'è collegato

giusto il ricevitore

logitech unifying

e un ethernet

l'ethernet va direttamente

nell'apposita porta

quindi in realtà

mi avanzerebbe

mi avanzerebbe

anche una porta

quindi in questo momento

non è un limite

però sai

mi dispiace

più intellettualmente

che altro

io ve la posso leggere

una

ve la posso leggere

un commento

a chiusura di questo video

è un commento

che mi è arrivato

sul video

che ho fatto

sul macbook pro

dove nel titolo

ho scritto

il portatile perfetto

punto interrogativo

dove ovviamente

era una domanda

ma al tempo stesso

nel video ho spiegato

cosa intendevo

nel senso che

anche se io preferisco

il macbook air

qui apple è riuscito

a mettere insieme

le prestazioni più elevate

del mac mini

e la portabilità

che grossomodo

è quella dell'air

quindi ha messo insieme

il meglio

diciamo no

allora

questo commento

ve lo posso leggere

Luca

però lo leggo

proprio come è scritto

quindi anche se

notate errori

di tempistiche

vai vai vai

dice

portatile perfetto

no

due usb c

nessuna possibilità

di cambiare disco interno

memoria

no

non è perfetto

è un bel portatile

moderno

che farà breccia

nei cuori dei giovincelli

o di chi userà

il 10% della potenza

per scrivere un testo

guardare youtube

e i socials vari

una presa per il

bip

con un bel corpo

in metallo

un buon sistema operativo

ma con dentro

un telefonino

valore

la metà di quel che costa

metallo riciclato

tecnologia costruita

in cina

a costi bassissimi

e il sistema operativo

che è stato strappagato

negli anni

di non ricerca

ma solo updates

chiamati

nuovo sistema operativo

questa è una virgoletta

su via

su via

proprio così

due parole

dai non prendiamoci

per il cu

siamo nel 2020

visto ciò che sta accadendo

diamo una svolta

al nostro futuro

iniziamo a non farci

prendere per il cu

a partire da voi

youtubers

riferite anche a me

che per due soldini

state la a riempire

youtube

con la parola

apple

mac

iphone

e basta

finisce così

fantastico

penso che non vada

neanche commentato

che voglia

di scrivere un commento

del genere

che voglia

tra l'altro

spero almeno

l'abbia riciclato

su più canali

facendo copia e incolla

è probabile

in effetti

quando fanno

queste perle

di solito

poi

cercano

di diffondere

insomma

il loro verbo

un po' ovunque

per cui

è facile

che possiate

trovarlo

anche altrove

vabbè

insomma

se volete

lasciare commenti

più intelligenti

potete usare

anche

podcast

l'applicazione

di apple

così come

anche itunes

se non avete ancora

aggiornato i nuovi sistemi operativi

ma ormai mi sa

che itunes

si è riferito

a due mac os

se non erro

giusto Luca

non c'è più

e quindi podcast

per lasciare

una recensione

sul nostro saggio podcast

ovviamente noi

vi ringraziamo

come sempre

forse qualcuno

l'ha già lasciata

una recensione

dall'ultima puntata

ma noi siamo stati

non così ligi al dovere

andando a controllare

se ciò era successo

quindi

ringraziamo

chiunque lo abbia fatto

e invitiamo

insomma

a chiunque altro

abbia voglia

a farlo

Luca

grazie per

per essere stato con noi

e direi che è il caso

anche di augurarci

un po' di

di normalità

ecco

mi ha colpito

questo augurio

che mi ha fatto

l'altro giorno

una collega

perché

invece di dire

ecco ti auguro il meglio

eccetera eccetera

che sì

scontato ci sta

mi ha detto

ti auguro un nuovo anno

di normalità

e questa cosa

mi ha colpito

allora

tanti auguri

di un normale

natale

normale anno prossimo

dai proviamo questo

perché normale natale

veramente non ce la faccio

ad augurarlo

e

e niente

grazie a te Maurizio

per questa bella chiacchierata

spero sia piaciuta anche

a chi ha portato pazienza

fino a questo punto

del podcast

grazie a te Luca

grazie ai nostri ascoltatori

e ci vediamo

il prossimo anno

allora

un anno normale

auguri