SaggioPodcast #118 - Non tutte le promesse riescono col buco

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 118 e vede il ritorno della formazione

standard ciao luca ciao maurizio mi risparmio i commenti sul fatto lasciamo stare cosa è successo

questa settimana questa settimana nello specifico non tantissima roba oddio no un paio di cose

interessanti sì perché l'annuncio della wwc mi pare che sia proprio nell'ultima settimana forse

degli ultimi dieci giorni comunque insomma adesso è ufficiale wwc che inizierà il 7 giugno durerà

cinque giorni credo mi pare sì una roba del genere ovviamente tutta quanta in streaming

quindi online e tra le altre cose luca l'altra volta ci pensavo alla fine per tante persone è

stato anche un miglioramento questo perché ti ricordi un tempo era tutta a pagamento no invece

adesso è gratuita e le risorse online vengono caricate subito praticamente quindi in realtà

c'è forse una maggiore come dire democraticità dell'evento ma forse sì diciamo che già negli

ultimi anni della versione diciamo di

persona comunque venivano caricati subito i video le registrazioni dei vari interventi se non forse

addirittura erano in streaming adesso su questo un attimo il dubbio ma di sicuro era possibile

partecipare eventualmente in leggera differita in maniera gratuita tramite internet quello che

è cambiato è che è stata data la possibilità se non erro l'anno scorso era stato tramite una

specie di lotteria per riuscire

a sopperire alla a quella sessione con quelle sessioni in cui si aveva accesso agli ingegneri

di apple si potevano fare le proprie domande specifiche sullo sviluppo delle app insomma

dubbi di questo genere tra l'altro la cosa paradossale sentivo che l'anno scorso in

realtà al di là del metodo di accesso che non lo ricordo esattamente paradossalmente

c'è stata non sono stati nemmeno riempiti tutti gli slot per parlare con gli ingegneri

perché la gente dava per scontato che ci sarebbe stato così tanta gente che voleva farlo che non

ci provavano neanche quindi alla fine i posti rimanevano vuoti quello sì è la vera democratizzazione

questo dare agli ingegneri apple dar l'impasto un po allo sviluppatore qualunque anche quello

che non si può permettere i 1600 dollari o quanto costava il biglietto per la conferenza

senza contare il piccolo dettaglio di andare a san jose e pagarsi l'albergo una settimana

di vita lì che non è esattamente a buon mercato seppure un po meglio di san francisco

quest'anno nuovo seconda edizione diciamo della versione totalmente online vediamo se avranno

un attimino affinato quello che l'anno scorso era stato un po messo insieme in fretta e in furia

quando si è visto che di persona non si sarebbe potuto fare

e sì sicuramente hanno fatto anche un po di esperienza nel mentre con tutte le

gli altri eventi che sono stati realizzati in diretta e quindi ci aspettiamo insomma

qualche piccolo miglioramento anche da questo punto di vista wdc che poi è arrivata con

un annuncio abbastanza in anticipo no cioè sono due mesi praticamente di anticipo rispetto

all'evento e non so non ricordo però mi sembra che di solito gli annunci sono un pochino

più ravvicinati rispetto alle attività mi ha un po stupito questo questo annuncio così

in anticipo diciamo tra le altre cose proprio in un periodo in cui si aspettava un altro evento

perché in molti già da marzo dicevano che sarebbe arrivato un evento per gli ipad pro poi hanno detto

beh marzo è andato arriverà ad aprile invece poi è arrivato questo annuncio da parte di apple che

quindi ha un po rotto le uova nel paniere perché effettivamente chi aspettava un evento ipad pro

probabilmente ormai lo può dimenticare cioè nel senso che una volta che è arrivato l'annuncio del

annuncio difficile che da qui a quella data ci sia un altro evento intermedio insomma no avrebbero

annunciato prima quello in caso ma non so perché c'è mentre la wwd sia già qualcosa di tra virgolette

scritto ci aspettiamo che ci sia a giugno siamo tornati all'inizio di giugno contro il giugno

inoltrato che avevamo visto l'anno scorso per ogni per ovvi motivi un evento di questo genere

tra virgolette rimane una sorpresa quindi secondo me ci potrebbe anche stare che venga

annunciato a breve però insomma più passano le settimane di sicuro più questo diventa improbabile

ma secondo me fino a tutto aprile possono giocarsela in effetti non hai tutti i torti

si è ascoltato l'ultima puntata in cui tu sei riassente sei stato sostituito da jacopo e da

giulio avevamo parlato un po proprio di ipad no e io dicevo che in effetti l'aggiornamento di per

l'ultima parte del giugno si potrebbe andare in giugno perché si magari non so metterannoci più

veloce forse si dice che sugli schermi più grandi quindi quindi nella variante da 12,9 pollici

potrebbe arrivare il pannello mini led però insomma il design non credo che cambierà e tutto sommato

le modifiche hardware non credo che saranno particolarmente rilevanti insomma però mi aspettavo

anzi vorrei più che altro qualcosa di più lato ipad os insomma perché adesso con quello che si sta facendo sui

mac con il chip i chip apple silicon qualcosina potrebbe succedere lato ipad no qualcosa che lo

renda un po più simile anche lui ai mac tu che ne pensi ho smesso di crederci onestamente a questa

cosa e forse non hai tutti i torti l'ultimo chiodo sulla bara è stato proprio il lancio di dei

prodotti con apple silicon alla fine chiaro il tablet rimane un altro formato di di

computer però alcuni dei suoi vantaggi non so l'autonomia il non scaldare sono stati acquisiti

anche dai nuovi macbook air ad esempio che durano di più di batteria hanno delle prestazioni

superiori e hanno scusate la franchezza hanno un sistema operativo vero che ci permette di fare

molte più cose e quindi onestamente non so quanto ci possa ci possiamo fare con questo sistema

operativo diciamo aspettare un grande miglioramento dal punto di vista del sistema operativo sarebbe

un po un autogol da parte di apple fare così perché comunque l'hanno sempre osannato come il

computer del futuro però quando mi giro dall'altra e vedo un macbook air dico ma chi me lo fa fare

per quanto io insisto a dire sono un grande utilizzatore di ipad lo adoro non starei senza

se mi si rompesse lo ricomprerei giorno stasera e se mi si rompesse lo ricomprerei giorno stasera

stesso al limite il giorno dopo però è sempre per un utilizzo più rilassato cioè il mio utilizzo è

per guardarmi film leggermi le notizie e bighellonare un po su internet quando devo fare qualcosa di più

complicato posso farmi del male e fare una fatica bestia a farlo lì oppure alzarmi e andare davanti

al mio fido mac mini però però questa cosa che dici che io trovo molto interessante oltre che

intelligente mi fa anche venire in mente una conclusione opposta cioè un tempo

l'ipad pro o l'ipad in generale comunque aveva dei vantaggi interessanti rispetto ai mac no perché

tu dici sono delle macchine che non hanno aereazione la batteria gli dura un sacco e rispetto ai mac

perfino vanno più veloci per tante attività quanta gente ha fatto i vari test ti ricordi guardiamo

come si monta un video su ipad ci metti meno che sull'imac pro per dire quindi c'erano tutte queste

varie cose che in un certo senso giustificavano anche proprio il senso della dell'ipad pro no

perché dice effettivamente è un è qualcos'altro è qualcosa che ha dei vantaggi rispetto ai computer

che segnano una differenza marcata oggi che come giustamente hai ricordato abbiamo questi macbook

in particolare il macbook air con m1 dove le prestazioni ormai sono non solo quelle ma addirittura

migliorate dove non hai più quel gap in termini di durata della batteria in termini di silenziosità

eccetera l'ipad pro c'è che senso ha se non matura un po lato software è proprio lì che forse perché

se apple non fa niente lato software e lo lascia così in pratica con i mac ormai lo hanno distrutto

è vero parlo dell'ipad pro è perché ovviamente sì l'ipad quello da divano ha sempre il suo perché

insomma 500 euro e via sì sì cioè diciamo che rimane a coprire un caso d'uso estremamente di

nicchia escluso quelli che lo preferiscono a prescindere che è legittimo nulla da dichiarare

l'artista o colui il quale riesce a sfruttare quello che ancora li distingue totalmente cioè

rispetto ai mac hanno un form factor diverso come dicevo prima hanno l'apple pencil e quindi sono

in qualche maniera più indicati per un'interazione tattile e diretta con i nostri contenuti e nelle

altre situazioni sono sono viceversa in debito o in inferiorità ecco rispetto al mac e quindi

e quindi sì cioè o si buttano a capofitto nell'unica nicchia dove già sono superiori oppure cercano di

fare il passettino avanti però ripeto il mio dubbio è chi è veramente interessato a questo passettino

avanti quando guardando di là c'è già qualcosa di pronto di noto e che funziona bene non lo so

questa è la mia vera perplessità no io sono d'accordo con te tu lo sai che sono del partito

e addirittura quando tempo fa ho fatto un confronto tra ipad pro e macbook considerando l'ipad proprio

con uso con tastiera e il macbook partendo dall'air insomma la versione più economica

diciamo comunque con tutto che al tempo si parlava del macbook air intel che sappiamo bene tutti i

suoi limiti io ho detto beh comunque preferisco il mac perché è un mac oggi se dovessi rifare quel

video non avrei più niente da dire a favore dell'ipad pro veramente cioè a parte il fatto che può avere

la connettività di un ipad pro ma anche di un ipad pro e quindi non avrei più niente da dire a favore

dell'ipad pro rispetto appunto a un macbook air insomma insomma una questione che vediamo come

apple sbroglierà insomma per trovare un senso a questo ipad pro che doveva essere il post pc ma

dopo che i chip apple silicon sono arrivati anche sui mac abbiamo visto che effettivamente tanti

tanti vantaggi che prima sembravano esclusiva dei tablet ora sono alla portata anche dei dei

computer tradizionali e a proposito di computer tradizionali che verranno aggiornati nel 2021 ad

apple silicon sappiamo che ci sono anche i macbook pro da 14 a 16 pollici cioè diciamo il top di

gamma del 13 che dovrebbe essere un 14 pare e poi il 16 che è già presente ma attualmente

rimane con intel e questi si dice che dovrebbero arrivare a novembre ci può anche stare perché

comunque ancora quelli attuali con m1 stanno andando benone ed è facile che insomma apple

voglia dedicare un primo spot proprio durante la wwc magari mi sono incartato wwdc a non i mac pro ma

agli i mac i mac che invece sono attesi da tantissimo tempo già l'anno scorso si diceva che doveva

arrivare le mac da 23 pollici poi non si è capito come non si è capito cosa insomma li aspettiamo

almeno in teoria per questa wwdc e dicevo il modello piccolo dovrebbe passare a 23 pollici solo che oggi è uscito

questo leak di love to dream che poi riflettevo oggi luca sul fatto che questo love to dream

effettivamente non è molto noto cioè se tu parli a una persona che si è interessata un po al mondo

apple ma non lo segue veramente da vicino mark gurman lo conosce sicuro love to dream dice ma

che è sta roba in effetti non è un nome così noto eppure secondo apple track c'è uno storico di

successi diciamo di previsioni indovinate che è allo 0,1 per cento di differenza rispetto a mark

gurman quindi non è un nome così noto eppure secondo apple track c'è uno storico di successi

praticamente sono lì lì insomma sarebbe interessante vedere anche il numero di previsioni

perché gurman ne ha sempre una love to dream un po meno dal punto né testimone il fatto che in pochi

hanno in mente questo nome e mi ci metto anch'io tra quelli che non ce l'avevano in mente vero

vero però alla fine la percentuale rimane interessante nel momento in cui poi arriva

questo rumor da parte sua e tu sai che 90 per cento grosso modo di previsioni indovinate è

tanto insomma non è sicuramente poco e lui ci dice che non soltanto l'imac piccolo diciamo

crescerà ma anche quello grande quello che attualmente da 27 pollici e oggi ho pubblicato

un video in cui mi interrogavo un po sulle diagonali possibili su come potrebbe crescere

questo 27 pollici e in effetti non è non è una roba tanto semplice perché possibilità ce ne sono

per carità sopra 27 c'è un mondo ma ovviamente apple non potrà completamente iscrivere il

target di prezzo della dell'imac che se non erro la versione base parte da poco sopra i 2000 euro

e quindi per esempio un 6k 32 pollici tipo quello del pro display xdr è impensabile insomma no già

quello costa da solo il doppio se non il triplo praticamente quindi difficile che abbia quelle

caratteristiche poi certo quello è particolare per il discorso della sua retroilluminazione del

sistema di reazione eccetera quindi si possono teoricamente fare dei pannelli 6k

32 pollici che costino meno però arrivare a pensare di metterli all'interno di un computer

che è appunto un all in one e quindi c'ha tutta la roba dentro e mantiene un prezzo di poco superiore

ai 2000 euro per la parte diciamo entry level mi pare difficile che ne pensi la vedo sì piuttosto

complessa a meno che non riescano a trovare un sistema per offrire la dimensione e la risoluzione

e quindi è un'altra cosa che è molto importante e quindi è un'altra cosa che è un'altra cosa che è molto importante

non erano totalmente d'accordo con questo confronto o a maggior ragione anche l'utente medio di amac non ha bisogno di fare color grading a livello tale che gli serva uno schermo di quel calibro quindi mantenere l'aspetto che tutto sommato può essere più utile a tutti cioè la dimensione esterna e la risoluzione che gli va dietro per riuscire a garantire la densità che apple pretende dai suoi schermi questo potrebbe essere interessante magari

lasciando sul tavolo qualcosina di hdr per esempio potrebbe essere per niente hdr potrebbe essere un compromesso accettabile poi non so se rinunciare a queste caratteristiche possa essere sufficiente per portare lo schermo il pannello ad un livello di costo chiaramente costo industriale costo per apple che consenta di avere un rincaro ragionevole dei computer perché se da un lato possiamo mandare giù 100 200 euro in più sul computer per passare da 20

7 a 32 pollici mandarne giù 1000 1500 diventa decisamente più complesso anche perché non mi aspetto che vengano offerte un miliardo di taglie cioè i soliti 21 e mezzo e 27 in aggiunta e questo ipotetico 24 e l'ipotetico 32 andrebbero sostituiti le dimensioni di schermo mi aspetto che rimangano due e quindi prendere un top di gamma che rincara di 1500 euro mi sembra difficile da far mandare

giù anche se in realtà se non erro quando si è passati dal mac pro grattugia al cestino e poi a quello attuale ogni volta più o meno i rincari sono stati di quelle entità lì

con il mac pro cilindro no non tanto ma più che altro quello che non mi torna nel discorso che dici tu è che teoricamente sì lo posso capire ma praticamente passare da uno schermo che tutto sommato con lo stand costa più di 6000 euro

la base senza considerare quello con nanotexture che parte da 6600 euro senza pieristallo e quanto c'è quante cose gli vuoi togliere per arrivare a costare non so più o meno 800 euro il componente schermo in un computer che comunque appunto è un computer quindi a tutto il resto delle cose mi sembra difficile cioè mi sembra difficile che ci sia tutto questo margine di riduzione sul prodotto tale da renderlo

insomma capace di essere inserito all'interno di un iMac infatti io avevo più che altro ipotizzato una dimensione intermedia perché effettivamente oltre ad aver senso pure per creare diciamo uno stacco tra la linea professionale e una linea chiamiamola consumer avrebbe senso anche proprio perché con quei sembra poco ma quei due pollici in meno ti consentono di ragionare su altri su altri costi poi potrebbero essere non soltanto i due pollici ma anche una risoluzione inferiore perché a quel punto ci

starebbe anche una risoluzione di 5k perché ho fatto i calcoli si scenderebbe dai 216 ppi a 190 qualcosa insomma non si perderebbe tanto con 5k e volendo volendo siccome apple non è non è nuova risoluzioni bizzarre ci starebbe anche un 5,5k che porterebbe la risoluzione a 220 ppi quindi sarebbe proprio in linea a quelle a quelle di tutti gli altri modelli e ci starebbe perché perché tra l'altro non è una risoluzione presa

random ma è una risoluzione che nasce se tu prendi la risoluzione che viene mostrata attualmente tra quelle scalate verso l'alto nel nella iMac da 27 pollici che è di 3000 e qualcosa per 2000 e rotti adesso non me la ricordo che non ce l'ho davanti quel computer però se lo moltiplichi per due la risoluzione che è superiore alla 2560 per 1440 che ti dà la 5k

io ho 2880 per 1620

esatto esatto questo qui se lo moltiplichi per due arrivi grossomodo a un 5,5k che ti porterebbe ad una ad una risoluzione comunque abbastanza valida dal punto di vista della della resa insomma e potrebbe starci secondo me

tra l'altro giurerei che ce ne fosse una terza ancora più cioè due scalini sopra quella nativa in realtà adesso ce n'è solo una almeno sul mio Mac mini con l'LG 5k curioso questa cosa

no eh sì ce n'è un'altra sono due scalini sopra quella nativa in realtà adesso ce n'è solo una almeno sul mio Mac mini con l'LG 5k curioso questa cosa

sono due scalini sul sul mio iMac 27 pollici sono due gli scalini credo che sia per limiti della scheda grafica

può essere può essere sì comunque non c'è mai usato nulla di più della risoluzione nativa anche perché sennò diventa tutto troppo piccolo

infatti infatti vabbè insomma speriamo vediamo cosa cosa arriverà comunque deve arrivare per la WWDC qualcosa lato hardware sicuro perché sì è un evento software ma con tutti i rilasci che devono uscire

i rilasci che devono uscire è bellissimo

i rilasci che devono uscire è bellissimo

per dire quest'anno a marchio Apple lato computer di sicuro qualcosa deve arrivare anche lì poi ci sono un sacco di accessori Luca di cui si parla sti famosi AirTag a proposito di AirTag ti volevo chiedere una cosa no tu non so se hai visto un po' come funzionano questi questi aggeggi per la localizzazione di tutto cioè che secondo loro li metti sul cane sul bambino sul portafogli dovunque ne hai mai usato uno tipo i tile o roba simile

no non li ho mai usati

no non li ho mai usati

l'unica cosa che riconosco è che quelli di Apple hanno potenzialmente una marcia in più per essere veramente utili perché la funzione cioè la questione fondamentale è che è necessario che ci siano persone attorno a dove l'oggetto disperso che abbiano installata l'applicazione tile l'applicazione concorrente di tile quando il produttore di questi tag di questi portachiavi diventa Apple

non serve nessuna applicazione basta un utente con un iPhone in tasca e questo è veramente la differenza tra il giorno e la notte è madornale il fatto che chiunque possa contribuire senza senza saperlo senza dover fare niente di attivo e automaticamente sono un'enormità

allora aspetta però ti fermo ti fermo perché prima di tutto secondo me questa cosa la devi spiegare meglio a chi ci sta ascoltando perché hai fatto un salto logico che magari alcuni non sanno

corretto allora cosa fanno questi aggeggi questi aggeggi urlano ciao io sono il portachiavi numero 12345 e i nostri telefoni con installata l'applicazione del produttore sentono in bluetooth low energy il questo messaggio dicono sono proprio vicino al tag 12345

magari non lo so ogni tanto gli viene data una lista di tag che

sono ricercati perché in stato perso oppure ogni tot il telefono manda la localizzazione di tutti i tag che ha sentito non so quale di questi due metodi sia quello in uso quello che è importante è che il deve esserci un'app del produttore in esecuzione sul telefono è evidente

perdonami se aggiungo una cosa perché la cosa che secondo me non è non è chiarissima in quello che stai dicendo è che in pratica questo questo discorso funziona anche con dispositivi che non sono il tuo cioè

tu hai il tuo tag

il tuo air tag

te lo dimentichi in un posto dove tu non vai più

i dispositivi normali

bene o male sono vincolati al fatto

dell'ultima posizione geografica

tranne il fatto che tramite

la stessa applicazione del produttore

l'esempio di Tile

quello che stiamo facendo

può un altro dispositivo

vedere comunque che c'è un prodotto lì vicino

e perlomeno segnalare

ai server dove sta

quindi questa cosa che tu stai spiegando

è che effettivamente tutti quanti i possessori di iPhone

teoricamente possono diventare

dei segnalatori insomma

esatto

proprio per questo questa sorta di rete

è stata creata da tutti i possessori

di iPhone nei confronti di tutti i Tile

gli air tag di tutti

rispetto a tutti

i possessori di Tile

con l'applicazione installata

del marchio di quello che è lì in quel momento

cioè la probabilità di

avere qualcuno che effettivamente

possa contribuire a farti trovare

il tuo oggettino

è enormemente inferiore

nel caso di una marca qualsiasi

rispetto a Apple con tutti gli utenti di iPhone

cioè magari a San Francisco

quando Tile era al massimo

della sua popolarità

o in qualsiasi altro posto

della Silicon Valley dove c'è

pieno di nerd che amano queste cose

c'era anche una qualche possibilità

in qualche

paesino disponibile

disperso in qualche valle dell'Italia

direi che la probabilità di ritrovare il tuo portachiavi

era nulla

anche qui a Catanzaro

se dovessi perdere io un prodotto con Tile

la voglio aspettare che qualcuno ci allappe

e ci passi vicino

penso proprio che sia impossibile

allora in effetti questa cosa che hai detto tu

e che io avevo completamente dimenticato

è

una cosa molto importante perché

tutti i dispositivi del genere che io ho provato

finora onestamente li ho sempre trovati

molto molto sciocchi perché

non avendo

5G o comunque

nessuno sistema informatico

tale per cui ti può

pingare la sua posizione

in autonomia

in pratica appena tu ti allontani

ti ricordi dove è stata l'ultima volta che l'hai vista

e poi chi si è visto si è visto

in realtà questa cosa che tu hai detto

e che ribadisco me l'ero completamente

dimenticata è una genialata

che può rendere AirTag molto molto più

efficace rispetto ai diretti concorrenti

questo sì

è l'unica ragione per cui secondo me

è un dispositivo che ha senso

che faccia Apple che tra l'altro

ha già reso disponibili

malgrado non abbia ancora annunciato

questo prodotto delle API

per fare più o meno la stessa cosa

o più che API forse

delle specifiche perché questo segnale

in Bluetooth Low Energy

possono emetterlo anche i tile della situazione

prevenendo tutte le accuse

di un tentativo di

sfruttare il proprio monopolio

eccetera eccetera

ovviamente sarà tutto cifrato

anonimizzato eccetera eccetera

sì penso che sia alla fine una tecnologia

molto simile a quella usata

per i muni e app simili

al di là del buco nell'acqua che è stato

il tracciamento in Italia

però la tecnologia è sicuramente valida

va bene va bene

poi sempre relativamente ad Apple ci sono

prodotti X, Nmila X

prodotti di cui si parla da una vita

perché dovrebbero arrivare

AirPods 3 dovrebbero arrivare

anche cioè dovrebbe arrivare

anche un aggiornamento di Apple TV se ne parla

da una vita di questo aggiornamento

che dovrebbe trasformarla un po' in una console

con maggiori caratteristiche

lato GPU in particolare

quindi per spingere Apple Arcade

eccetera eccetera ma

non parliamo di tutte queste cose che insomma sono

un po' noiosette finché i prodotti non arrivano

ti chiedo un'altra cosa

così a freddo visto che

non registriamo insieme da tanto tempo

qualche novità non lo so qualcosa

dimmi una domanda anzi

una risposta a piacere senza neanche la domanda

quanto stai

no te la faccio io la domanda

quanto stai apprezzando sui

Mac con Apple Silicon la possibilità di

eseguire applicazioni per iOS

domanda interessante

ma la mia risposta è assolutamente

il contrario della svolta

cioè zero credo di

non aver mai lanciato

un'applicazione iOS a parte quelle

nel periodo in cui stavo

facendo la recensione perché volevo effettivamente

vedere come andassero

perché comunque quelle che mi interessano

non ci stanno

quello è il punto

c'è quell'applicazione carina per il montaggio video

che per chi non ha applicazione per il montaggio video

può essere simpatico

ma io ovviamente non ne ho bisogno

dei giochini

di quelli che ho io tra i giochini

che sono eseguibili sul Mac

c'era Monument Valley come si chiama

ma l'ho già finito sia l'uno che il due

sul telefono non mi ricordo quando

con mio figlio

quindi proprio zero

avevo cercato tipo quelle di Facebook

per la zona business

e non le ho trovate

Instagram non c'è

non lo so, tu hai trovato qualche applicazione interessante?

assolutamente no

ecco

non lo so

un'applicazione Netflix

Prime Video potrebbero essere carine

per non averle nel browser

le applicazioni per i podcast

e no appunto non ci sono

le applicazioni per i podcast

anche anche ma non ascolto mai

i podcast al Mac

e quindi

c'è veramente poco di interessante

ma a me piace un sacco questa idea

cioè per dire anche se ci fosse YouTube

io la userei perché comunque

sono del partito

meglio un'icona dedicata ad un'app

che non messa in un tab del browser

perché il browser lo uso per

6.000 cose e spesso mi capita poi

che chiudo la finestra

di quel servizio

perché tra i mille tab

a un certo punto sclero, chiudo tutto

e mi perdo qualcosa che magari era in background

in esecuzione e me l'ero dimenticato

infatti per dire

Spotify, Tidal, le varie applicazioni

di streaming musicale

mica le uso da browser, non esiste

ovviamente le varie applicazioni

per ognuna di quelle

quindi sì

mi piacerebbe avere delle app specifiche

anche su Mac

purtroppo non ci sono

cioè sta roba che

l'hanno resa libera

per gli sviluppatori che con un

flag possono dire

che l'applicazione ci sta

o non ci sta

non lo so perché ma per ora non ha portato

grandi frutti nel senso ci sta

la maggior parte hanno detto no, ciao

stavo riflettendo un tipo di applicazioni

che mi farebbero comodo

sono ad esempio quelle di

banche, cose del genere

solo che sono state tutte

disattivate, ho provato un paio

che mi venivano in mente che non hanno

che posseggo

e che non hanno un'interfaccia web

sono Hype, la prepagata della banca Sella

e il Buddybank

entrambe sono state rimosse

cioè sono state esplicitamente

vietate dallo sviluppatore

in modo che non sia possibile

utilizzarle sul computer

quindi anche lì

l'utilità potenziale che c'era

è stata uccisa dal fatto

che gli sviluppatori probabilmente

comunque per un motivo

ragionevole hanno deciso

di non rendere accessibili le applicazioni

sui computer

ma io sul motivo ragionevole

qualche dubbio ce l'ho, ti devo dire la verità

perché su alcune lo capisco

per carità, ci sono alcune che hanno magari

anche poco senso

su un computer insomma

applicazioni che ne so, si basano sull'Apple Pencil

è vero che potresti utilizzare

una tavoletta grafica però

ci può anche stare che non è previsto

insomma e vabbè

però cioè, perché non devo avere

le altre applicazioni, non lo capisco

cioè è una roba che è veramente

un po'

quelle strane convinzioni di sicurezza

delle banche ad esempio

questo mi viene in mente

quindi magari ci sta nel loro ragionamento

però

questo è la realtà che appunto

una delle cose

alle quali è stato dedicato

forse più tempo

sia sul palco sia anche

in alcune delle recensioni

dei nuovi Apple Silicon

secondo me si rivela

la cosa più inutile in assoluto

e irrilevante

nell'ambito di un computer che è sicuramente

ottimo, io continuo

ad adorare il fatto che

il mio Mac Mini è sufficientemente

fresco

da poter stare in un cassetto

cioè l'ho tolto da sopra

la scrivania e lui vive nel cassetto

della scrivania, così ho più spazio

sulla scrivania, non che mi serva ma è più ordinato

per me è una cosa bellissima

e non è che

tipo tramite

i stat si vada a rilevare

una temperatura che va fuori controllo

mentre il Mac

è chiuso nel cassetto, no no è a temperature

molto più fresche di quanto

abbia mai avuto con un computer fuori

dal cassetto, quindi per me

è stata una grande vittoria questo

Sì è una tecnologia che ha cambiato

radicalmente tante di quelle

cose che probabilmente

neanche ce ne accorgiamo

ad oggi o almeno noi lo abbiamo

vissuto buttandoci

dentro

a gamba tesa e quindi sì

le abbiamo viste, ma la maggior parte delle persone

forse ancora non hanno chiaro

la portata del cambiamento, cioè sai quanti

ancora mi scrivono

senti ma che dici il MacBook Pro

precedente, addirittura una persona

mi ha proprio chiesto, ho trovato

il MacBook Pro Intel

quello che non è più praticamente

in vendita sul sito Apple

dice ma che dici, prendo qua e forse

conviene quello di quello M1

no, no, proprio no

veramente un no

assurdo, tra le altre cose

sto notando che sempre di più

anche dei siti

o comunque anche i famosi

youtuber insomma che parlano

di tecnologia, recensiscono computer

eccetera, avendo

provato questi Mac con M1

e in particolare i portatili sono

arrivati chiaramente a dire allora se hai

circa 1500 euro da spendere

comprati questo, punto

è inutile, è inutile

veramente perché a meno che non hai

necessità del computer

tipo quello da gaming

super carrozzato per stare attaccato

alla corrente dalla mattina alla sera

però per dire riesco a giocarci

ma per tutto il resto della produttività

queste macchine hanno proprio

riscritto completamente le regole

io quando uso il MacBook Air

ancora oggi mi stupisco perché

avevi, non so se

ti è capitata questa cosa ma mentalmente

no, arrivi ad un punto

per cui associ l'idea che

il rumore della ventola

significa che il computer sta facendo

cioè tipo guarda guarda sto facendo

una roba, una roba impegnativa

adesso che

non c'è più questo rumore della ventola

comunque nel tuo caso è minimo

ma nel MacBook Air proprio no

non l'ho mai sentita, non sono mai riuscito

a sentirla, si non si sente

è vero, confermo che veramente

devi ucciderti per portarlo

nella condizione in cui poco poco

risulta audibile, però ecco

senza questo rumore è strano

perché quasi non percepisci

che il computer sia sotto sforzo

non so se hai questa sensazione

anche tu

è tutto facile, cioè sembra che lo stesso

sforzo sia esportare un video

o far andare una canzone su

Spotify

esatto, esatto, si si si, non c'è più

quello scarto per cui dici

in questo momento sto spolpando

il mio computer e prima te ne accorgevi

perché cominciava a vibrare come

un deltaplano e a fare

dei rumori tipo

da panico e invece adesso

non senti mai nulla

ma io mi chiedo veramente se

Apple riuscirà a mantenere questo tipo

di caratteristiche

scalando verso l'alto, perché se ci dovesse

riuscire veramente come credo che

alla fine si, ci riuscirà

sarà una cosa ancora più pazzesca

veramente

non vedo l'ora di vederlo, però sono molto

contento che abbiano raggiunto un livello

di prestazioni tale per cui

io che mi ero

sempre autoconvinto

di avere bisogno comunque di un computer potente

eccetera, sono ben servito

dal fascia

base, cioè l'M1

ficchiamocelo in testa, è il processore

per computer basato

su architettura ARM

più lento che Apple farà mai

e va benissimo anche per un uso

medio, medio intenso

quale posso fare io

mi farebbe piacere che

mentre esporto le puntate

fossero più rapido

sì, senz'altro, può sempre fare

piacere, ma la realtà è che vedo che

Ableton non è in grado

di sfruttare la CPU, cioè

non c'è neanche un core piantato al 100%

c'è così un po' di brezzolina

che ci sono le CPU

che così al bar, a tempo perso

esportano la mia puntata

e infatti lì

paradossalmente non c'è stata quella rivoluzione

che speravo rispetto al precedente

MacBook Pro del 2016

però lì è proprio

una limitazione del software più che non

dell'hardware. Eh ma non è che deve essere ancora

ottimizzato magari? Sì, di sicuro

cioè di sicuro, sono abbastanza

certo che non sia

per Apple Silicon, sto andando a guardare

in questo momento

CPU, Intel

confermo, quindi va con Rosetta

però Rosetta abbiamo

visto essere in grado di fare

molto e quindi non mi aspetto

che sia per questo, semplicemente

l'applicazione non è

adatta a questo, c'è anche

da dire che lo scopo

di Ableton sarebbe più che

altro la produzione musicale, magari

anche un brano lungo, facciamo che il brano

dura 10 minuti, una roba

esagerata, ma è

un brano che realizzi

e poi esporti una volta, quindi

se per esportare il tuo brano di 10 minuti

ci mette 2-3 minuti in più e in meno, poco

cambia all'utilizzatore forse

medio di Ableton

io che ci tratto progetti da

45 minuti, un'ora, un'ora e mezza

insomma dipende dai podcast, poi mi immagino

se facessi anche il montaggio

di Pixel Club

e

allora a me fa la differenza, però

non è il focus del programma

e l'effetto abbastanza si vede

viceversa, quando ho il mio file

HIF non compresso, che sono

solito esportare

con Forecast

quell'applicazione di Marco Arment

che sfrutta tutti i core per convertire

in mp3, cavoli la

differenza, è allucinante

rispetto al mio precedente MacBook Pro

il tutto fatto in totale silenzio

e Forecast, utilizzo ancora

la versione Intel, perché quella che

è uscita

che è ottimizzata per Apple Silicon

che è ancora più veloce nella conversione

ma ha un bug che mi impedisce di usarla

perché io sono solito esportare

l'audio non compresso

nella mia cartella di download, che è sempre

il passaggio per tutto

con un nome, ad esempio per il saggio podcast

questa è la puntata 118

sarà SP118

lui vede che è un file HIF che comincia

per SP oppure EA per

EasyApple oppure MC per Motorcast

eccetera, e lo apre

con Forecast

cosa succede normalmente?

si apre e istantaneamente si converte e è pronto

per essere salvato, con la versione

Apple Silicon questo non succedeva

e dovevo chiudere la finestra

che si era aperta in uno stato strano

aprire a mano e andare poi

a selezionare il file, e a quel punto lì

in un picco secondo avevo la puntata convertita

ma alla fine era più

il tempo di conversione

straveloce, più o meglio

prima veniva il tempo che io a mano

andavo a selezionare il file rispetto a

tenere la vecchia versione Intel

e lasciare che

il programma si aprisse in background e quando mi

accorgevo che si era aperto, già comunque

la puntata era convertita

beh, insomma

una bella differenza

tra l'altro mi è fatto venire in mente

che quando esporto le puntate di Pixel Club

di solito le lavoro sull'iMac

dove comunque c'è l'i9

da quanti ha, 10 core

20 threads, una roba del genere

e in effetti il suo tempo ce l'ho

mette, cioè, non dico tanto

però credo 5 minuti

forse ce l'ho mette per esportarle

quindi

non mi stupisco insomma che un M1

magari ci metta qualche secondino

per esportarti una puntata, però

tutto sommato sono veramente

veramente dei chip incredibili

per quello che è anche il loro costo

alla fine, veramente tu sei passato

da un computer che di listino

costava, quanto costava quel computer?

più di 4 mila euro?

addirittura, eh sì perché all'epoca

l'SSD da un tera costava penso

600 euro, solo quell'opzione lì

ammazza, eh sì

vabbè, là secondo me te lo potevi evitare

comunque, a parte tutto

in realtà anche adesso

ne ho usato circa metà del

mio tera, in questo momento ho 309

giga libri, non so esattamente cosa sia che mi sta

occupando tutto sto spazio

ma al di là di quello sono

ah ecco c'è questo backup di 216

giga che potrei anche eliminare

però vedi, tolgo quelli e torno

a metà, cioè vorrebbe dire che

sarei a culo

cioè pieno e strapieno il 512

potrei avere

dischi esterni ma

beh sì, allora guarda

sul portatile ancora ancora

lo capisco il discorso di aumentare

la capienza del disco

sul fisso

onestamente non tanto

cioè per dirti io che lo sai, lavoro su file

giganterrimi, l'iMac

ce l'ho da 512 giga

ma chi se ne frega, cioè

prima avevo un tera sull'iMac Pro ma sono

passato a 512 senza problemi

perché tanto ho i miei 100 giga liberi

di default

e tutto il resto ce l'ho su dischi esterni che tanto

sulla scrivania li nascondo

neanche si vedono, ci sono

e basta

diciamo che a me non fa impazzire

l'idea di avere un miliardo di cose

collegate al computer, non perché

ho paranoia che il computer

si rallenti o idiozie del genere

semplicemente non mi piace troppo

casino, cioè dove posso

ridurre il mio setup?

sono contento

cioè piuttosto vedrei meglio

invece del disco esterno

avere magari un NAS fuori dai piedi

dove se anche

occupa spazio e ci sono tante cose

non le vedo

non ce le ho, anche se è chiaro che

non è lo stesso caso d'uso rispetto a un disco

per esempio io la cosa che dovrei spostare

su un disco esterno sarebbe la libreria

di foto, quello è

sicuramente

forse un terzo dello spazio che ho occupato

sul computer

però boh, cioè alla fine è comodo

e mi compro questa comodità

cosciente del fatto che la sto strappagando

voglio dire è un po' come comprare

i sedili in pelle della macchina, ti piacciono

sei cosciente che non servono a niente

però è un lusso che ti concedi

comunque se hai passato da un computer

di oltre 4000 euro a uno di 800 euro

praticamente no vabbè

c'è il tera di ssd anche lì

che è salito di prezzo pure lui

penso che di listino sia un 1500

comunque ho fatto

un quasi diviso 3 di costo

che insomma

tanta roba

vabbè Luca direi che per questa prima puntata

dopo il rientro

della storica formazione

c'è la nostra è sempre la prima puntata

dopo il rientro, cioè ogni puntata è così

quindi auguriamo

una buona Pasqua passata

e una buona

primavera

ci può stare, ci può stare

e speriamo di ritornare presto qui ai microfoni del saggio podcast

vi ricordiamo ovviamente

che sono molto molto gradite

le recensioni se vi va di lasciarne

una su apple podcast

ricordate di scrivere anche qualcosa

non solo le stelline perché altrimenti

non vediamo il vostro nome e poi ci potete

anche scrivere Luca com'è l'indirizzo

saggiopodcast

chiocciolaisipodcast.it

ecco vabbè era troppo facile per ricordarmelo

ho avuto un vuoto mentale

e basta direi

direi di sì e quindi ci sentiamo

presto, un saluto da Luca

e da Maurizio, ciao