SaggioPodcast #119 - Solo Solo
benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 119 io sono sempre maurizio natali ma sono
da solo non c'è luca questa volta con me perché avremmo potuto registrare insieme la settimana
prossima in un momento in cui ci saremmo stati entrambi ma mi sembrava un po un peccato far
passare ancora del tempo perché in effetti apple ha tenuto un keynote piuttosto interessante e dopo
di quello non abbiamo più registrato nessuna puntata per cui c'erano tante cose su cui effettivamente
non avevamo discusso insieme beh intanto vi ricordo comunque che potete seguire anche le
varie novità sul sito saggiamente.com nonché sul canale youtube che trovate con il nome maurizio
saggiamente comunque nell'ultimo evento dicevo di novità ce ne sono state e per la verità la
maggior parte di queste non le possiamo ancora provare insomma io ho preordinato un iMac da 24
pollici ma per quanto riguarda invece l'iPad Pro ho pensato di temporeggiare adesso vi spiego
perché arriverà anche la Apple TV di nuova generazione e ho già qui con me un AirTag me
ne devono arrivare anche altri da Apple di quelli personalizzati ma per ora ne ho uno con cui sto
facendo un po di prove anche dei vari accessori quindi facciamo un po un recap della situazione
direi di iniziare magari proprio dall'AirTag che è il prodottino un pochino più semplice se vogliamo
questo non significa però che non possa diventare uno degli accessori più venduti di Apple anzi direi
che ne ha tutte le carte tutte le chance insomma perché pensate a quanto vendono gli auricolari
AirPods che comunque non costano assolutamente poco questo ha un prezzo decisamente più basso
ma riesce comunque ad offrirci un po di quella magia di funzionamento che piace molto soprattutto
agli utenti di Apple e quindi quelli che hanno nello specifico un iPhone.
Ora questo però ha due aspetti sicuramente importanti da vedere fin da subito uno positivo e uno negativo quello positivo è che appunto per un prezzo relativamente basso ci dà un po quell'effetto magico come dicevano lo avvicini ti esce il pop up lo configuri con due click ti dà quella sensazione insomma di un prodotto premium e anche dal punto di vista della qualità costruttiva per quanto insomma non sia nulla di trascendentale si fa sicuramente apprezzare.
Ma di per sé così come lo comprate con 35 euro uno tra l'altro il pack da 4 decisamente più conveniente se non erro costa 119 euro non si può effettivamente utilizzare se non ecco buttandoli in una borsa mettendoli in una tasca o cose di questo tipo perché non ha il classico laccetto insomma per utilizzarlo alle porta al portachiavi o cose di questo tipo non ha neanche un foro dove attaccare magari un anello o un filo insomma qualsiasi cosa vi venga in mente.
Ora il foro in realtà si può anche fare perché hai fixita analizzato un po la struttura identificato mi pare due o tre posti dove si può effettivamente forare ma poi si perde l'impermeabilità quindi onestamente io non lo farei anche perché in fin dei conti su Amazon già ci sono degli accessori tipo io ne ho comprati 3 a 4 euro di questi aggeggi giusto per provarli o anche quelli originali che possono effettivamente trasformarlo poi in una di questi portachiavi insomma con all'interno l'errore.
Ora a me piace la parte posteriore cioè la parte in cui c'è il disco di metallo lucido che poi è quello tipico anche dei vecchi iPod se ricordate che si graffierà in maniera incredibile oltre a trattenere le ditate ed è anche la parte che si può svitare con le dita per sostituire la batteria che è una normalissima batteria di quelle piatte dura più o meno un annetto ma la parte frontale invece Apple ha scelto di mantenerla completamente bianca oltre alla possibilità gratuita comunque di personalizzarla.
Sul sito solo su loro però se lo portate su Amazon non potete personalizzarlo con un piccolo testo un'icona o quello che volete insomma è questa parte bianca che può essere anche disegnata se volendo insomma con un pennarello o magari si può anche attaccarci sopra uno sticker sicuramente ne usciranno di questo formato li potremmo anche fare in casa volendo è una parte che appunto spicca secondo me un po' troppo nella maggior parte dei portachiavi che ha realizzato Apple dove effettivamente si vede questo disco bianco.
Infatti ne ho visto uno l'ho preordinato sul sito Nomad in cui il disco sta all'interno viene coperto e onestamente a me piace di più comunque dicevo la parte interessante che ci sono tutti questi accessori alcuni sono incredibili tipo quello di Hermes come diavolo si dice che costa una quantità non dico neanche non vi dico neanche la cifra se non la sapete scopritela sul sito Apple perché è abbastanza impressionante però ho visto anche un unboxing di quello su Amazon.
Box Therapy sicuramente un prodotto fatto bene poi giudicate voi se vi serve o meno ma il punto è che ho provato anche tutti gli accessori Apple sia il portachiavi in pelle che l'accetto normale di silicone quello che è l'accetto in pelle e onestamente non li ho trovati molto convincenti ho qui con me proprio in questo momento tra le mani il portachiavi in pelle blu carino esteticamente ha una clip di metallo in cui poi aprendolo si può inserire
il nostro AirTag però a me non piace la pelle l'ho trovata un po' deludente perché è anche inferiore rispetto alla pelle delle custodie degli ultimi iPhone 12 è molto sottile è molto liscia non dà una sensazione di una pelle premium ora è un prodottino che costa 39 euro quindi non tantissimo ma se ci pensate è più dello stesso AirTag per cui è un po' strano insomma non aspettarsi che sia di una certa qualità.
Hai rifinito bene non ne voglio parlare male assolutamente però devo dire mi aspettavo qualcosa in più qualcosa di un pochino più pregiato dal punto di vista proprio tattile poi magari invecchiando diventerà anche più bello e ne potremo riparlare comunque un prodotto che ovviamente va testato sul campo io ho fatto un po' di prove avete visto sicuramente già tanti video per cui inutile ribadire l'ovvio tecnicamente fatto abbastanza bene non sembra avere particolari punti ciechi insomma nella sua operatività.
L'unica cosa interessante appunto questa che si può andare ad inserire delle indicazioni nel momento in cui lo impostiamo in modalità di smarrimento per cui qualsiasi smartphone che è dotato di NFC può leggere il tag e ottenere delle informazioni ad esempio per il contatto qui faccio però notare una cosa abbastanza bizzarra per la quale devo chiamare ancora Apple cioè quando l'ho attivato mi ha segnato in automatico i dati del mio account ovviamente presi dall'iPhone.
Con cui l'ho attivato e ha detto che il mio nome era quello giusto c'è riuscito ma il numero di telefono nel riportato 1 che avevo mille anni fa e la cosa bizzarra è che non sta da nessuna parte più questo numero nel mio account Apple non c'è quindi non so da dove lo abbia letto è una cosa che sicuramente dovrò indagare comunque messo da parte un po' l'air tag io passerei a l'iPad Pro sull'iPad Pro devo dire ho poche cose importanti da evidenziare.
C'è sicuramente questa novità dello schermo mini led sul display da 12,9 pollici quindi sull'iPad Pro più grande che è una cosa che sicuramente avremo modo di apprezzare soprattutto con alcuni utilizzi perché vi ricordo insomma che alla fine dei conti anche gli schermi OLED rispetto agli LCD in condizioni di illuminazione normale diciamo media non è che si notino spicchino più di tanto ma ci sono quelle situazioni ad esempio al buio dove
hai magari un'area nera e chiaramente la possibilità di spegnere completamente il nero che hanno gli OLED fa la differenza.
Perchè non ci sia nella versione più piccola da 11 pollici probabilmente arriverà l'anno prossimo insomma ma d'altro canto è sensato che avendo questa nuova tecnologia che sarà anche abbastanza più costosa dal punto di vista produttivo Apple abbia scelto di iniziare insomma a mettere nel dispositivo che consente anche di se vogliamo annegare meglio i costi nel totale che è certamente più alto parlando appunto del modello di iPad Pro più grande.
E che ci hanno messo dentro l'Apple M1 quindi avremo delle prestazioni ancora più elevate ma forse troppo più elevate io su questo ho pubblicato anche un video che sicuramente ha fatto un po' discutere perché più di una persona non è d'accordo ma il mio personalissimo punto di vista è che in questo momento può aver senso quello che ha fatto Apple cioè ha senso dal punto di vista produttivo perché hanno questo sistema una chip.
E ovviamente più ne fanno produrre più ne vendono e più si riducono i costi per lei e più insomma colonizza un po' il mercato infatti adesso abbiamo tantissimi prodotti con M1 oltre agli iPad Pro arriveranno anche i nuovi iMac da 24 pollici e questo non farà altro che giocare a favore di Apple ma se vogliamo anche a favore di noi utenti perché comunque ci troveremo con un iPad Pro da prestazioni ancora più elevate di quelle che erano già troppo elevate.
Per i precedenti perché dico troppo elevate perché insomma lo sappiamo il problema qui dell'iPad Pro ma già da alcuni anni non sono più le prestazioni è il sistema operativo iPad OS non ci dà la possibilità di sfruttare veramente queste potenzialità è difficile dire impossibile trovarsi nella condizione in cui abbiamo a disposizione tutti gli strumenti insomma produttivi e l'iPad Pro già quello attuale ripeto del 2020 ma peggio ancora.
Quello prossimo che arriverà con M1 non sia in grado di farlo mentre sui Mac sapete che questa cosa è assolutamente reale perché abbiamo un sistema operativo completo applicazioni più complesse e anche delle attività produttive molto più esigenti che si possono realizzare più sul computer grazie al sistema operativo desktop grazie alle applicazioni desktop e quindi lì il processore e la scheda grafica possono essere spremuti devono essere spremuti devono darci.
Di più su iPad Pro non è che non ci faccia piacere avere delle prestazioni aggiuntive allo stesso prezzo diciamo del precedente è un upgrade assolutamente sensato però attualmente secondo me fino a quando non si verificherà la WWDC del 2021 ormai manca praticamente un mesetto non avremo modo di capire se sarà veramente utile con questo M1 perché se non arrivasse qualcosa di più importante che.
Lascio qui la parentesi vuota dove voi potete colmare come volete con un file system migliore con applicazioni professionali con macOS sopra insomma immaginate qualsiasi cosa vogliate tanto è gratis quindi possiamo tranquillamente sperare in qualsiasi direzione però ecco qualsiasi cosa arriverà deve arrivare qualcosa affinché questo M1 sia effettivamente messo a frutto altrimenti la mia opinione ad oggi è che non solo va bene.
Per fare quello che può fare un iPad Pro già il modello del 2020 ma in realtà anche il modello del 2018 che come sapete aveva di base lo stesso sistema una chip con solo un core della GPU bloccato per cui la mia opinione su iPad Pro per il momento è aspettiamo aspettiamo la WWDC e vediamo cosa arriverà incrociando ovviamente le dita per l'Apple TV 4K che è stata rinnovata con un sistema una chip leggermente superiore anche perché credo che quello precedente ormai fosse terminato.
E non ha più senso dal punto di vista proprio strategico continuare a produrlo la modifica principale sta ovviamente nel telecomando hanno fatto questo telecomando nuovo che ha un po risolto il 90% dei problemi del precedente quindi adesso è più robusto e di alluminio ha una struttura più chiara ci sono più pulsanti abbiamo i click specifici chiari per andare in tutte le direzioni hanno anche aggiunto questa cosa simpatica di poter utilizzare il dito e ruotare.
A sfioramento sulla sul pad direzionale un po come si faceva con la click wheel dei vecchi iPod per andare avanti e indietro insomma e in più nella parte centrale c'è un tasto che ha anch'esso la possibilità di essere utilizzato a sfioramento per muoversi quindi hanno un po preso il meglio del precedente che poi era pochissimo e ha aggiunto anzi risolto la maggior parte dei problemi con questo telecomando che poi funzionerà quanto pare anche sulle precedenti Apple TV sempre se lo volete comprare perché.
Di suo il telecomando costa più di un Chromecast per dire insomma comunque l'Apple TV rimane secondo me un prodottino molto molto interessante nell'ecosistema Apple perché ha i suoi vantaggi già il fatto che funge insomma da base per quanto riguarda la Smart Home ma anche diversi limiti in termini operativi perché effettivamente non si capisce esattamente che cos'è perché per guardare facilmente un contenuto che so dai vari servizi di streaming ormai.
Il 99% delle TV hanno già i servizi integrati che non vanno neanche così male insomma io ormai anche avendo quasi sempre su TTV qualche aggeggio esterno tendo ad utilizzare le app integrate perché dal 2000 credo 18 in poi ma forse anche qualcosa prima comunque sono quel minimo snelle e veloci da renderci l'operatività perlomeno per la selezione di un film insomma abbastanza facile.
Apple Arcade si c'è la compatibilità con i controller di PlayStation sono arrivati anche quelli di Next Gen ma in fin dei conti non è che ci dia quella capacità di calcolo tale da rendere possibile la realizzazione dei classici titoli AAA insomma che mancano ancora su Apple Arcade però lì c'è sicuramente spazio per migliorare questo piccolo step anche sul front del sistema una chip aggiunge qualcosa l'unico problema è il prezzo diciamocelo Apple TV costa troppo.
Quindi anche se abbiamo delle possibilità interessanti all'interno dell'ecosistema legato alle foto legate alla possibilità di estendere la scrivania con AirPlay legate alla possibilità di utilizzare gli auricolari AirPods o le cuffie AirPods o comunque tutti quelli dotati del chip W1 in maniera semplice insomma anche se abbiamo tutte queste cose in realtà è difficile giustificare l'acquisto di un Apple TV a meno che non siate proprio all'interno con tutti i piedi dell'ecosistema Apple.
Quindi è interessante ribadisco che sicuramente voglio provare perché ne ho una vecchia nel mio studio e mi sarebbe utile una più recente soprattutto per la questione del telecomando e quindi vi farò sapere poi come funziona come si comporta.
E arriviamo ai nuovi iMac da 24 pollici modelli che hanno sostituito praticamente sulla linea consumer i precedenti 21,5 pollici hanno visto un po' ridursi le cornici ma soprattutto lo spessore grazie ad M1 abbiamo in pratica una grande tavoletta ormai.
Con una base con un piedistallo hanno rinnovato un po' tutti i lati del design nel senso che un pochino più squadrato da tutte le parti anche la base un po' più regolare ma d'altro canto l'ingresso dei colori è l'elemento che forse più di tutto distingue questo modello da i precedenti colori che ormai Apple utilizza nella linea consumer stiamo vedendo lo ha fatto su iPhone 12 lo ha fatto su iPad Air quindi è un po' una caratteristica ormai un fil rouge.
Che va un po' a riprendere se vogliamo ciò che faceva tanti anni fa a partire dall'iMac G3 quindi questo ha senso infatti alcuni pensano anche che i prossimi MacBook Air saranno rinnovati con i colori e diciamo che ci starebbe sarebbe anche carino da vedere cioè con questi colori non il classico oro oro rosa che secondo me ormai lascia un po' il tempo che trova.
Che caratterizza da sempre praticamente gli iMac io credo che sia proprio questo il motivo per cui si sono permessi il lusso di toglierlo cioè che effettivamente riconosciamo comunque che quello è un iMac ormai un design abbastanza iconico quindi mi è sembrato almeno io così ho ipotizzato una scelta quasi di forza però non è che mi piaccia molto quello spazio bianco lì sotto sicuramente un loghetto Apple magari chiaro ci sarebbe stato davvero benissimo.
Tornando allo schermo che non piace alla maggior parte delle persone io ho l'impressione che dal vivo renda sicuramente meglio renderà sicuramente meglio e sarà strana più che altro a schermo spento perché non farà altro che evidenziare la parte insomma nera che ci sta all'interno però nel momento in cui si utilizza rimarrà di nero un filino molto molto sottile tra la fine del display e la parte bianca quindi non credo che sarà qualcosa di fastidioso e potenzialmente potrebbe dare un look.
Un po' più fresco cosa che nel settore a cui si si orienta insomma che quello sicuramente consumer potrebbe avere il suo perché insomma soprattutto collegandola a questi colori abbastanza vivaci dal punto di vista dei prezzi ora non vi faccio tutto l'elenco ormai li conoscete abbastanza bene l'unica caratteristica se vogliamo interessante da sottolineare che nel modello base non abbiamo anche la nuova tastiera con il touch ID che si trova solo nel modello intermedio se vogliamo anzi.
Dal modello intermedio che è una delle caratteristiche più interessanti secondo me che Apple ha inserito perché comunque funziona in maniera abbastanza smart ovviamente sempre tramite Secure Enclave dialoga con il chip M1 funziona anche con gli altri Mac dotati di chip M1 ma ovviamente non funziona la parte di touch ID se la collegate ad altri Mac o anche ad altri computer insomma perché funziona anche su un PC per dire che appunto non ha un M1 perché lì non funzionerà diciamo la parte del riconoscimento.
Biometrico ma dove funziona quindi dove c'è l'M1 serve anche per identificare l'utente quindi effettuare in automatico il login nel suo profilo cosa che ovviamente è molto molto interessante per come è stata progettata tastiere e mouse e trackpad che ora hanno anche gli stessi colori dei Mac per ora sono solo disponibili in accoppiata al computer è facile che poi magari tra tre mesi come è successo inizialmente con la Mac Pro che aveva in esclusiva gli accessori grigio siderale poi arrivino anche in vendita separatamente questi accessori colorati.
Per chi li voglia insomma utilizzare anche su altri su altri dispositivi un iMac che basandosi su M1 bene o male già sappiamo come andrà chiaramente avrà la stessa potenzialità di massima del Mac mini forse anche qualcosa in più perché qui la reazione sembra fatta addirittura meglio e che poi ha anche questa particolare caratteristica di un cavo di alimentazione magnetico che si attacca sul retro cavo tra l'altro pure lui in tinta insomma Apple si è proprio prodigata in tal senso.
Che porta ad un brick perché purtroppo per farlo così sottile hanno deciso di mettere all'esterno l'alimentazione e non è una bella cosa insomma sto brick a me un po un po irrita curioso però che nei modelli intermedio e superiore abbiano avuto la possibilità in questo scatolotto di aggiungere anche una presa Ethernet cosa gradita perché alla fine dei conti arriva solo un cavo quello che apparentemente solo di alimentazione al computer ma poi a livello di porte nel modello base abbiamo solo due.
Thunderbolt 3 USB C4 e nel modello intermedio in quello top invece ne abbiamo 4 ma quelle due aggiuntive non sono delle USB C4 ma sono delle normalissime USB C ma con il protocollo USB 3 se ricordo bene quindi non avete la possibilità di sfruttare tutti i vari hub desi chain eccetera eccetera quindi poche porte è rimasto il collegamento audio sulla sinistra laterale un posto comodo secondo me perché attaccate lì qualcosa di solito per poco tempo no utilizzate la cuffia il cavo sta anche bene bene.
bene che si veda che sia lì e poi potete tranquillamente staccarlo quando riponete insomma le vostre cuffie da parte la cosa diciamo curiosa in questo momento è che Apple ha presentato solo questo modello quindi non c'è ancora l'iMac top come non c'è il Mac mini top come non c'è il MacBook Pro top perché non c'è un chip ancora per ora Apple ha realizzato questo M1 lo sta spalmando ovunque come abbiamo detto prima questo è potenzialmente utile un chip molto molto valido.
sia sul fronte del processore che sul fronte della scheda grafica ma non tanto valido da sopperire e sostituire quindi anche migliorare i modelli top che ci sono e che abbiamo appena citato quindi questa cosa sicuramente Apple dovrà ancora farla ci auguriamo che arrivi questo nuovo sistema una chip entro la fine dell'anno non sappiamo ancora quale sarà il primo dispositivo a poterlo sfruttare probabilmente sarà il MacBook Pro 14 16 forse e più avanti potrebbe arrivare l'iMac o potrebbero
arrivare anche insieme insomma è utile stare lì a buttare previsioni random sicuramente Mark Gurman e chi insomma segue questo settore a livello di rumor molto da vicino ci sapranno svelare qualche informazione a breve nel complesso comunque ci troviamo di fronte ad un momento di svolta perché effettivamente non sappiamo quello che arriverà dopo come ho detto in un mio precedente video mi piace che Apple in un certo senso adesso stia proprio diversificando anzi ritornando a diversificare in maniera molto chiara
la sua line up parlando di Mac perché quindi abbiamo tutto il settore consumer adesso che è stato coperto e poi con il nuovo sistema Onacip avremo possibilità di coprire il settore un pochino più elevato che probabilmente inizierà a distinguersi anche sul fronte del design così come si stanno distinguendo ora sul fronte del design gli iMac nuovi da 24 pollici.
Gli unici dispositivi che con l'arrivo di M1 hanno anche ottenuto un redesign perché come sapete MacBook Air, MacBook Pro e Mac Mini sono rimasti con il design precedente.
Come sarà questo nuovo chip? Come si chiamerà questo nuovo chip? Insomma è inutile stare qui a dire cose così a casaccio ma potrebbe teoricamente o chiamarsi M2 ma a me questa cosa non torna molto.
Perché non mi torna molto?
Perché se si chiamasse M2 poi che fai? Quando aggiorni il modello base che prima aveva l'M1 ti troverai ad avere l'M2 su MacBook Air e magari l'M2 prima stava sull'iMac Pro.
Ha senso questa cosa? Forse sì, cioè per le famose economie di scala che Apple potrebbe sfruttare sì, ma come Apple ha fatto su iPad e iPad Pro forse avrebbe comunque più senso avere una...
Una strategia a due livelli, cioè realizzare un M1X e ad averlo nei modelli top sfruttando la tecnologia che è già in atto, già rodata con gli M1 e portandola diciamo all'estrema, all'eccesso, al massimo consentito, non so, aumentando il numero di core sia su CPU che GPU aumentando la RAM.
Nel frattempo si può invece studiare la nuova architettura da mettere all'interno dell'M2 che sarà più veloce a parità di core.
E quindi darà la possibilità di realizzare dei Mac sempre entry level con il nuovo chip e migliorare le prestazioni che però non saranno magari a livello dell'M1X perché quello comunque anche se ha una prestazione per core inferiore ha più core.
D'altro canto questo ci darebbe la possibilità, anzi darebbe ad Apple la possibilità allo stesso modo di fare poi con M2X.
Ora X sta lì tanto per dire qualcosa, si può chiamare come volete, può anche chiamarsi M o...
o cambiare proprio non avere la M, magari chiamarsi P1, sto dicendo cose a caso, insomma non è quello l'importante.
L'importante è capire quale sarà l'operazione dal punto di vista tecnologico e in genere chi produce chip ha maggior convenienza una volta che ha realizzato un'architettura a sfruttarla prima in fascia bassa con appunto un numero di core inferiore e poi portarla alla suo massimo sviluppo prima di cambiarla, quindi avrebbe senso secondo me andare in questa direzione.
Beh, visto che sono da solo vi avrò già annoiato con la mia voce, nel frattempo ho anche terminato un po' gli argomenti principali di cui discutere, quindi direi che questa spuntata insolita e anche un po' breve del saggio podcast può terminare qui.
Ricordate che potete scriverci a pixelclub at easypodcast.it che potete lasciare, anzi ci farebbe piacere se lasciaste una recensione al nostro podcast, in particolare sull'applicazione Apple Podcast, ricordate oltre alle stelline di mettere anche il nome così eventualmente possiamo vedere.
Appunto la vostra recensione e quindi non mi resta che ringraziarvi per aver ascoltato questa puntata e sperare di riuscire ad incontrarci con Luca al più presto per realizzare una puntata insieme per parlare magari di queste novità, delle nuove che sicuramente continueranno ad uscire nel frattempo e ovviamente soprattutto per riuscire anche ad avere una esperienza più diretta con il test in particolare dell'iMac da 24 pollici che come vi ho detto ho già preso, ho preso nel modello intermedio perché ovviamente volevo provare alcune delle novità, ma non ho avuto la possibilità di farlo.
Le novità più interessanti tra cui il Touch ID e d'altro canto devo dire che la cosa su cui ho faticato di più è stata il colore perché si sono carini però nel momento in cui lo compri poi che colore scegli alla fine ho preferito il blu, mi sembra quello che da un certo punto di vista ti dà il vantaggio se vogliamo chiamarlo così della novità del colore e d'altro canto non lo svantaggia di essere molto molto invadente diciamo in un ambiente, però anche il verde è molto carino,
anche il giallo e l'arancione sono tutti abbastanza belli devo dire, a me il colore chiaro non fa impazzire, quello scuro che hanno messo sul dorso dello schermo è quasi sempre bello su tutti i modelli che sono stati realizzati ed effettivamente spero che però nel modello poi pro che arriverà più avanti, che sarà non so da 30 pollici, da 32, quello che sarà ci sia un modello tutto nero, bello cattivo nero, quello sì che mi piacerebbe sulla scrivania di lavoro.
Vi ricordo che potete contattarci all'indirizzo saggiapodcast at easypodcast.it e se vi va, se vi fa piacere potete lasciare una recensione al nostro podcast, in particolare su Apple Podcast, ma se lo fate ricordate oltre alle stelline di scrivere anche qualcosa perché altrimenti non ci arriva la notifica, non vediamo il vostro nome quindi non vi possiamo neanche eventualmente ringraziare.
Alla prossima, ciao!
Grazie.