SaggioPodcast #122 - Meglio di YouTube

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 122 io sono morizio natali e sarò l'unica

voce purtroppo che sentirete oggi infatti cercherò magari di fare una puntata breve per evitare di

annoiarvi troppo nella precedente io e luca avevamo titolato salviamo safari perché perché apple con

le nuove versioni dei suoi sistemi operativi ha introdotto una serie di modifiche abbastanza

importanti al suo browser ad esempio su iphone la barra dell'url sta adesso in basso subito sopra

la tastiera mentre nei browser desktop quindi su mac os ma anche nella versione di ipad os la

barra si sposta insieme al tab aperto quindi una situazione un po così complicata un po ambigua ma

a parte questo le implementazioni più spicciole erano fatte veramente male per dire su safari ok

la barra in basso ma poi ci premevi sopra per scrivere qualcosa e tornava su quindi se dovevi

successivamente incollare o spostare il cursore non potevi farlo o comunque dovevi spostare anche

lo sguardo e le mani in un'altra parte dello smartphone mentre ci stavi lavorando quindi

ovviamente una cosa fatta veramente male questa cosa devo dire mi ha stupito perché mi ha dato

l'idea che nessuno lo avesse usato in un'altra parte del suo smartphone e quindi non è stato

spostato in maniera approfondita prima di rilasciare le beta e dire che bene o male ormai

sono dei sistemi operativi che non vengono cambiati radicalmente di generazione in generazione per

dire spostare una barra insomma non è esattamente come rifare un nuovo browser questo è chiaro però

ecco se qualcuno lo avesse utilizzato veramente credo si sarebbe accorto subito di queste cose

che poi tutto il mondo praticamente dei beta tester ha segnalato il che mi fa pensare perché

i piani più alti diciamo all'interno di apple ci sia sempre minore attenzione a queste chiamiamo

le piccole cose ma in realtà non lo sono affatto no cioè io immagino e qui sicuramente dirò una

cosa proprio banalissima però perdonatemi lo devo fare che uno still jobs avrebbe detto ok

volete cambiare il browser ma fatemelo usare un attimo cioè fatemi fare un giro in questo

browser poi a prescindere da cosa avrebbe potuto capire o no dalle intuizioni più o meno

positive insomma su quello che doveva essere fatto in fin dei conti sicuramente come tutti

quanti avrebbe notato che c'erano degli errori macroscopici e questa è una prima cosa ma una

seconda cosa è che secondo me questa modifica della barra è stata fatta proprio alla fine

sapete una di quelle cose per dire ok ma safari su iphone cioè uguale a prima ma fatela qualcosa

e allora si alza il tizio il responsabile che dice no ma c'è un ragazzo o una ragazza insomma

quello che è che aveva pensato perché non mettiamo la barra in basso bene fatelo finisce

lì cioè alla fine dei conti probabilmente non so due settimane prima della beta sta cosa è venuta

fuori l'hanno spostata senza poi spostare tutto il resto di conseguenza ipotizzo magari è un po

una battuta però effettivamente tra una cosa e l'altra mi sembra che di base ci sia molta meno

attenzione al software che in passato magari sfondo una porta aperta magari dico una grandissima

banalità come ho fatto prima introducendo il discorso se ci fosse stato steve jobs però in

alcuni casi penso che forse forse pensare alle cose buone che non vediamo più è molto importante così

come vedere anche le cose buone che prima non c'erano e adesso sì perché ad esempio il fatto

poi di seguire così rapidamente le indicazioni della community quindi introdurre rapidamente

nelle successive beta dei passi indietro dove necessario così come dei cambiamenti richiesti

effettivamente è una cosa insolita per apple anzi per la apple di non so dieci anni fa ma oggi non

lo è più così tanto stiamo vedendo che succede con una certa frequenza e questo in un certo senso è

anche un'arma a doppio taglio no perché sì è un vantaggio per chi ti chiede la cosa x ma intanto

la cosa x spesso sta succedendo che venga richiesta perché appunto vengono introdotte delle modifiche

così buttate lì a caso che evidentemente hanno delle repercussioni

negative che non riescono a vedere per tempo e poi anche un po un certo come dire ma una certa

mancanza di sicurezza no in quello che si fa se questo fantomatico browser con la barra sotto

fosse stato testato a dovere quindi le persone che lo utilizzavano avessero visto le potenziali

criticità e quindi avessero spronato il settore software a risolverle probabilmente poi ci

avrebbero consegnato un browser nel caso specifico ovviamente sto parlando di questo che aveva già

limati tutti i potenziali difetti dovuti a questo spostamento e quindi noi avremmo visto solo il

lato positivo o comunque potuto giudicare in positivo o in negativo rispetto ad una cosa che

però funzionava ma invece non funzionava effettivamente era assolutamente inconcepibile

così come era stata presentata come il fatto che mancasse un metodo semplice per fare l'aggiornamento

della pagina sì c'è lo scroll down ma non funziona o pull down come volete chiamarlo ma non funzionava

sempre non era sempre così intuitivo e alla fine dei conti un pulsante in alcuni casi è molto più

immediato rispetto a fare lo scroll comunque dovevi anche portarlo fino a un certo punto della pagina

e quindi adesso hanno inserito anche quello però adesso abbiamo tipo non so dieci pulsanti che

appaiono dieci zone che possono essere cliccate a sinistra della barra all'interno della barra e

quindi non si capisce più niente non lo so

ritengo che qui ci sia veramente una scarsa attenzione poi spero che con l'aiuto appunto

della community con tutti i vari bug che si segnalano con i report che io stesso invio

tramite le beta e quindi tramite il sistema di feedback apple possa migliorare però mi

aspetterei appunto che l'azienda fosse un pochino più posata quindi presentare una novità completa

fatta bene certo qualcosa può scappare ma non qualcosa di così macroscopico e poi su di quello

magari si ragiona si giudica si capisce si apprezza magari alcune cose richiedono del tempo per essere

apprezzate gli errori no gli errori non si apprezzano con il tempo anzi peggiorano diventano

sempre più fastidiosi quindi archiviamo questo discorso di safari che come dicevo comunque sta

migliorando di beta in beta quindi ci sono buone possibilità insomma che prima del rilascio arrivi

ad essere abbastanza comodo o perlomeno come il precedente e vi volevo parlare di un'altra cosa

più che altro non una cosa singola ma un recap di tutto quello che dovrebbe arrivare da apple dopo

l'estate ho anche pubblicato un video proprio pochi minuti fa sul canale youtube parlando delle

stesse cose ma ho pensato fosse cosa più carina comunque riparlarvene piuttosto che mandarvi come

ho fatto anche in altri casi per la verità l'audio del video direttamente qui nel podcast anche perché

volevo fare appunto questo follow up relativamente a safari con la scusa vediamo se esce anche qualche

discorso diverso comunque vi lascio il video nelle note dell'episodio se volete dargli un'occhiata

quindi le novità che dovranno arrivare alcune sono chiarissime insomma l'iphone 13 è la più evidente

modello che quest'anno devo dire vedo con un po meno leak ci sono chiaramente anche in questo caso

i vari dammi le informazioni più o meno sono trapelate però c'è ancora qualcosa non chiarissimo

insomma quindi fortunatamente almeno qualche piccolissimo punto interrogativo c'è ancora ci

aspettiamo comunque un notch rimpicciolito probabilmente lo stesso design sicuramente in

linea generale probabilmente con qualche piccolo ritocco quella ad esempio le fotocamere dovrebbero

avere un posizionamento diverso forse sporgere anche qualcosa in più e questo non farà piacere

a molti io spero anche un piccolo aumento della batteria ma per quello dovremo aspettare e

scoprirlo insomma

saranno più che altro degli iphone 12s diciamo seppure ormai si procede con questa nomenclatura

per cui il numero che dovrebbero avere sarà appunto il 13 e una novità di questo modello

in realtà sarà più che altro un'assenza perché non dovrebbe esserci la versione mini modello che

nel 12 pare non abbia ottenuto grande successo sicuramente non quello che sperava apple seppure

alcune dichiarazioni all'inizio sembravano essere molto positive e che potrebbe però

secondo me ritornare più avanti perché ricordate che poi nella primavera dell'anno successivo quindi

nel 2022 arriva tipicamente il modello se e non penso che per l'ennesima volta potrà essere basato

sull'iphone 8 insomma certo il touch id in questo momento storico sappiamo che in realtà è molto

utile però quel design ormai insomma è veramente tanto tanto tanto superato prima o poi anche se

ci sono persone affezionate e lo capisco bisognerà fare un po' di attenzione e poi ci sarà un po' di

un passo avanti anche in quella serie diciamo economica quindi ci sta secondo me o almeno è

possibile che gli iphone se del 2022 possano essere basati sull'iphone 12 mini che comunque

insomma ha già la sua linea produttiva e tutto quanto sapete che apple tende a massimizzare

anche dal punto di vista produttivo tutto quello che ha per cui potrebbe aver senso insomma questa

alternativa vedremo come andrà e poi devono arrivare chiaramente gli apple watch il modello

7 che attualmente è stato ritrovato con sei codici prodotto all'interno della database della

commissione euroasiatica e che sei prodotti significa sei varianti no quindi sempre due

modelli per dimensioni probabilmente le versioni con differenti materiali che hanno codici prodotto

differenti poi la versione lettia insomma più o meno sono gli stessi modelli di sempre come

quantità la cosa interessante è che qui invece il rinnovo del design sembra assicurato quindi

dopo l'ultimo cambio risalente all'apple watch 4 avremo finalmente un design rinnovato ovviamente

non aspettatevi qualcosa di rivoluzionario io non ci metterei proprio una scommessa sul fatto

che diventi non so rotondo per capirci però si dice che dovrebbe avere un display leggermente

più grande probabilmente una cassa di pari dimensioni se non anche un po più piccola

sicuramente le cornici del display saranno ridotte però tutto sommato avremo sempre i due

modelli avremo sempre la compatibilità con i cinturini che ovviamente app lo continuerà a

portare avanti nel tempo per ottimizzare anche le spese di noi utenti è una cosa che assolutamente

si apprezza e che ci consente anche di fare un cambio tra una generazione e l'altra in modo più

indolore se vogliamo perché ci sono persone che hanno investito anche 2 3 400 euro su cinturini

per cui l'idea di cambiare apple watch se non puoi riutilizzare quegli stessi cinturini diventa

molto più pesante molto più difficile rispetto ad una in cui sai che quella parte di investimento

ti rimane un po come si fa con le macchine fotografiche quando hai un parco di obiettivi

interessanti poi esce un nuovo corpo macchina è più semplice da fare il cambio visto che gli

obiettivi rimangono compatibili ed apple ha fatto questa cosa che secondo me ha sicuramente giocato

un ruolo determinante nella nello spingere insomma gli utenti ad effettuare i cambi tra

un modello e l'altro poi qui si parla anche di un nuovo sip l'ss

che dovrebbe essere più piccolo in termini di dimensioni e questo potrebbe lasciare spazio a

diverse cose nel senso che potrebbe lasciare spazio per qualche altro sensore ma anche ad

una batteria più capiente ad oggi pare che apple andrà nella direzione della batteria me lo auguro

perché l'autonomia è uno degli aspetti che deve secondo me essere migliorato non nettamente nel

senso che certo mi farebbe piacere un apple watch che duri un anno ma anche un mese ma anche una

settimana ma sappiamo che

con le funzionalità che ha è praticamente impossibile no e allora cos'è che secondo me deve essere il

target quello di avere due giorni pieni perché si ottiene due giorni pieni nel modello con lte con

lte attivo significa che uno ha grande flessibilità nel scegliere il momento in cui caricare il proprio

dispositivo quindi per esempio come faccio io indossarlo tranquillamente la notte caricarlo

durante il giorno senza prestare troppa attenzione al momento in cui lo fai io invece attualmente con

la situazione che ho con il modello 6

se dimentico di caricarlo una mattina mentre mi preparo poi alla fine devo ricaricarlo durante il

giorno perché altrimenti alla sera non arrivo o non lo posso indossare la notte quindi c'è comunque

da questo punto di vista un maggiore intervento che deve essere fatto sulla questione della

autonomia ma d'altro canto il discorso della salute è molto importante per apple lo sappiamo

è uno dei motivi per cui l'apple watch è il più venduto in assoluto non solo tra gli smartwatch

tra gli orologi ed è però qualcosa che quest'anno secondo me potrebbe slidare

slittare proprio per colpa del nuovo design sapete che apple è molto attenta a introdurre le

novità solo quando servono e il fatto di avere un nuovo design in realtà spinge più avanti la

necessità di un miglioramento dal punto di vista funzionale certo io mi auguro che arrivino tante

più cose possibili di utili ovviamente non cose assolutamente inutili però d'altro canto so che

apple è ben conscia del fatto che cambiando il design ha già assicurato

un bel numero di switch insomma di utenti che fanno fanno gli upgrade così come comunque dei

nuovi acquisti se magari il design piacerà di più comunque darà l'idea di essere rinnovato e quindi

non sarà così importante necessario introdurre degli aggiornamenti funzionali così come diventa

quando invece il design rimane invariato tra una generazione e l'altra per cui la mia idea è che

funzionalmente se apple introdurrà qualche nuovo sensore se lo giocherà piuttosto nella versione 8

che non in quella in uscita

dopo l'estate e poi c'è la questione che personalmente mi interessa di più cioè i mac

noi sappiamo con quasi certezza assoluta che macbook pro 14 e 16 pollici arriveranno in autunno

diciamo tra ottobre e novembre sicuramente per il periodo natalizio devono essere già disponibili

per l'acquisto perché quello è un momento molto importante per le vendite e questi nuovi mac sono

già stati ampiamente analizzati dai vari leaker

dalle persone insomma ben informate sui fatti e nei momenti in cui se ne parla però io vedo che forse

forse introducono troppe cose tutte insieme un discorso che a me fa pensare che qualcosa dovrà

saltare qualcosa non arriverà perché si parla di un nuovo design e fin qui mi sembra assolutamente

plausibile direi che questo è certo al cento per cento nuovo design che tra l'altro dovrebbe essere

un pochino più squadrato sui bordi qualcosa che ricordi vagamente gli ipad pro

e anche qui assolutamente prevedibile però poi per esempio si parla del ritorno di porte un numero

maggiore di porte tradizionali e su questo punto io i dubbi ce li ho perché si parla di introdurre

il lettore di scheda sd l'uscita hdmi il connettore per la ricarica mag safe poi anche lo schermo

mini led tutto questo insieme al nuovo design e io dico ma non lo so se apple veramente farà tutte

queste cose insieme

di sicuro si andrà in questa direzione quindi insieme al nuovo design vedremo una maggiore varietà

di porte io il lettore sd è la cosa che personalmente gradirei di più ma ovviamente perché fa parte del

del mio lavoro no molti altri probabilmente non se ne faranno assolutamente nulla però essendo un

computer destinato al settore della creatività probabilmente quella dovessi scommettere è la

cosa che più di tutti io se fossi apple inserirei sull'uscita hdmi io qualche dubbio ce l'ho

onestamente perché comunque è la cosa più

semplice se vogliamo da fare con un adattatore soprattutto perché non è che la usi proprio

sempre la hdmi e inoltre sui portatili ad oggi abbiamo quell'uscita mixata diciamo che tramite

la usb ci ti fa gestire anche l'uscita displayport l'uscita hdmi e tra l'altro prima non funzionava

tanto bene sugli m1 sapete che c'era quel problema con gli schermi 4k 60 hertz collegati via usb c

adesso questo problema è stato risolto tra l'altro roba di poche settimane almeno io l'ho notato

veramente poche settimane fa e quindi questa flessibilità insomma della connessione secondo

me non rende proprio necessario l'hdmi standard quello full size quindi io questo lo metto nella

colonnina dei si può anche farne a meno però anche qui probabilmente dipende dalla dalle persone

dall'utilizzo che se ne fa magari c'è chi utilizza sempre l'hdmi e quindi ne avrebbe un grande

giovamento e avrà sicuramente un giudizio differente dal mio poi il magsafe e beh quello

sicuramente farebbe piacere però deve essere una porta in più

non si può mettere il magsafe ed escludere la ricarica usb c perché è utilissima per la

flessibilità del fatto che si possono utilizzare alimentatori di ogni tipo è utilissima perché si

può ricaricare anche in mobilità è utilissima perché comunque va ad essere una porta che nel

momento in cui non stai caricando il computer puoi usare peraltro quindi è comunque molto

flessibile d'altro canto il magsafe è un qualcosa che ci farebbe piacere ripescare quindi io mi

auguro che ossia qualcosa di veramente piccolo da non andare a limitare poi il numero di altre

connessioni o che sia invece una modifica una personalizzazione diciamo di una delle porte

usb c tale da renderla comunque funzionale come normale porta usb c ma che con un connettore

proprietario invece abbia comunque il funzionamento magnetico non so se si può riuscire a fare una

cosa del genere ma sarebbe sicuramente interessante per avere capre e cavoli insomma come si suol dire

e poi c'è anche il discorso degli

schermi mini led ora apple ha iniziato ad introdurli nell'ipad pro più grande quello

da 12,9 pollici anche il più costoso e noi sappiamo che i nuovi macbook pro comunque

saranno costosi perché il 14 non sostituisce l'attuale 13 nella line up nel senso che prende

il posto diciamo di quello che prima era il 13 pollici top di gamma quello con quattro porte

thunderbolt quindi il prezzo sarà già intorno ai 2000 euro per capirci è il modello 16 pollici

ovviamente costerà di più quindi lo spazio diciamo per spalmare una spesa consistente come può essere

quella di un pannello mini led c'è però insieme a tutte le altre cose ripeto me lo auguro ma mi

sembra un po difficile forse solo sul 16 pollici non lo so vedremo a me tra l'altro quello che

interessa di più è il 14 quindi sarei ovviamente più propenso ad aspettarmi anzi a volere una

novità proprio sul modello piccolo così come purtroppo non è stato sull'ipad pro da 11 pollici

che ha mantenuto il vecchio schermo io ho provato il più grande proprio per il display e ho detto

ok lo schermo è bello la novità si nota in particolare al buio non tanto anzi direi quasi

per niente nelle normali condizioni di utilizzo e però è un qualcosa che non è stato sufficiente

per me a giustificare il mantenimento di questo ipad enorme perché ricordate che il 12,9 pollici

se ci mettete una tastiera più grande del macbook pro da 13 pollici e che alla fine costa costa

parecchio ma è rimasto molto castrato con ipad os 15 che non ha fatto neanche il 10 per cento di

quello che avrebbe dovuto secondo me fare nel momento in cui si montava l'm1 quindi sul discorso

dello schermo rimango anche lì un po dubbioso ma come vi ho detto e lo voglio ribadire è forse più

una questione di scaravanzia questa del tipo beh rimaniamo con l'idea che non arriva così se arriva

abbiamo qualcosa in più per cui gioire l'ultima cosa su cui mi vorrei soffermare e che riguarda

sia questi macbook pro ma anche il futuro imac grande che attualmente dovrebbe essere stato

spostato al 2022 e che io continuo ad immaginare come un 30 pollici da 5,5 k vedremo se ci avrò

preso e che questo computer questi anzi macbook pro in arrivo potrebbero avere non l'm1 x ma

direttamente l'm2 questo rumor sta circolando da qualche giorno per la verità e all'inizio ho

pensato non ha alcun senso infatti sapete da parecchio tempo che ne parlo e davo per scontato

che questi mac arrivassero con l'm1 x quindi stessa tecnologia ma scalata un po verso l'alto per numero

di corre frequenze operative o magari di memoria anzi sicuramente anche di memoria così come è

successo per i vari sistemi una chip della serie a quindi quelli degli iphone quando sono stati

portati poi nelle versioni x appunto sugli ipad pro però c'è un discorso che mi sta facendo pensare

che questa sia una possibilità realmente plausibile anzi direi due il primo è prettamente

una questione di tempistiche cioè il fatto che apple stia rimandando l'uscita dell'imac grande

ad un momento successivo ai nuovi macbook pro quando invece forse avrebbe avuto più senso

farlo insieme all'imac normale insomma ma questa magari è una cosa abbastanza opinabile ecco se

vogliamo però il discorso di base qual è che l'm1 è un ottimo sistema una chip un chip che io credo

apple continuerà a sfruttare per parecchio tempo se è furba perché oggi va benissimo su molti mac

va stra bene sugli ipad pro nel senso che è più di quello che ci serve in futuro potrebbe muovere

un mac di fascia ancora inferiore e se vogliamo immaginare un futuro ancora più lontano quando

noi avremo computer con l'm6 per dire cioè l'm1 sarebbe ancora tanta roba non so per una apple tv

quindi c'è comunque la possibilità di continuare a mantenere un'impegno di un po' di rispetto a

molto attivo insomma è riutilizzabile questo sistema chip nel tempo andando a scalare sui

prodotti sempre di fascia più bassa e quindi un macbook per dire entry level da 5 600 euro fatto

con un m1 tra un anno e mezzo 2 sarebbe una cosa grandiosa per quanto riguarda in generale noi

utenti ma secondo me anche per apple onestamente comunque il fatto è che questo m2 in realtà

potrebbe servire a che cosa a modificare le cose dell'm1 che non andavano tanto bene perché in

effetti qualcosa c'è stato e non mi riferisco in generale alla tecnologia o all'architettura che

è risultato molto molto efficace alla fine dei conti molti pensavano fosse una transizione con

un periodo iniziale veramente in beta in cui avrebbe fatto tutto schifo incompatibilità

manette eccetera eccetera però se escludiamo i software che non sono aggiornati che però sono

sempre di meno nel corso del tempo e escludiamo anche quello che è stato migliorato lato firmware

proprio nel corso del tempo come quello che vi dicevo prima rispetto alla compatibilità di

schermi usb c o thunderbolt con il 4k 60 hertz ad oggi abbiamo comunque un chip che si è rivelato

scusate molto molto maturo essendo un modello una prima beta insomma perché in fin dei conti non lo

era perché parliamo di una tecnologia che era presente sugli iphone sugli ipad

già da tempo e che sicuramente apple aveva avuto ha avuto modo di provare dietro le quinte con una

versione fatta ad hoc di mac os no quindi in realtà quando è arrivato a noi è arrivato

qualcosa che era già stato rodato ampiamente nel tempo eppure qualcosa qualcosa non è andato

esattamente per il verso giusto io penso che alcune cose non le sappiamo nel senso che alcuni

feedback diciamo che apple ha avuto la possibilità di raccogliere durante il periodo di operatività

su grande scala quindi con le vendite che ha avuto le m1 saranno feedback riservati nel senso li sapeva

solo loro e solo loro avranno identificato eventualmente delle cose da migliorare ma ce

ne sono alcune che sono chiare per dire il discorso della delle porte no delle porte thunderbolt 4 il

controller sta all'interno del sistema chip e il controller attuale come vi ho detto prima non è

un thunderbolt 4 completo al cento per cento anche che ci sono dei prodotti thunderbolt 4 che riportano

non funziona con gli m1 quindi se apple vuole avere una porta veramente aderente allo standard

deve fare un nuovo chip quindi insieme a questo discorso qua sembra più plausibile che si vada

direttamente sulle m2 per avere appunto un chip che ha alla base un'architettura che parte da

quello che era le m1 e va a migliorare comunque a correggere i possibili errori che sono stati

riscontrati in questi primi periodi di utilizzo e quindi a quel punto le m2 diventerebbe la base

per creare la versione x quindi le m2 x per gli ai mac più grandi questa mi sembra attualmente

la diciamo strada più plausibile ciò non toglie che magari domani escono i macbook pro 14 16 pollici

hanno le m1 x e quindi tutto questo discorso va assolutamente all'ordiche però nell'analizzare

quello che era un rumore che girava qualche tempo fa oggi riesco a unire insomma diversi puntini e

a dirvi che in effetti è plausibile che i nuovi macbook pro arrivino direttamente con le m2 e non

con la versione potenziata del precedente m1

prima di chiudere vi voglio ricordare che io e massimiliano abbiamo lanciato un nuovo podcast

sempre nel gruppo easy podcast che si chiama cose perché in ogni puntata analizziamo proprio una

cosa un prodotto differente che abbiamo avuto modo di provare siamo ancora alla terza puntata nel

momento in cui sentirete questo mio podcast ma ne abbiamo già altre quattro registrate quindi

soltanto questione di farle uscire e stiamo mantenendo questa cadenza ogni lunedì alle 7

di mattina che speriamo di riuscire ad avere costante

anche poi durante l'inverno però di sicuro ci siamo coperti per ora ampiamente agosto insomma

spero che sia di vostro interesse e ovviamente qui come lì se avete modo di lasciare un feedback

quindi una recensione in particolare su apple podcast ci fa molto molto piacere ricordate di

mettere oltre alle stelline magari due o tre parole giusto per lasciare il commento perché

insieme a quello possiamo vedere anche il vostro nome ed eventualmente ringraziarvi in puntata

perché altrimenti con le stelline non esce alcuna indicazione scritta di chi ha

lasciato il giudizio grazie per aver ascoltato anche la puntata 122 del saggio podcast e ci

rivediamo la prossima volta buona estate ovviamente ciao