SaggioPodcast #127 - SaggioGurman

bentornati al saggio podcast questa è la puntata numero 127 e con quell'occasione vi auguro anche

un buon 2022 perché mamma mia quanto tempo è passato maurizio nessuno si è accorto dici

ok allora niente niente siamo qui per l'ennesima puntata del saggio podcast perfettamente puntuale

sulla tabella di marcia non preoccupatevi non è successo niente siamo sempre qui io e la voce

sussurrante del mio amico luca ciao maurizio ciao a tutti quanti la voce sarà anche un po strana

perché ho un microfono di emergenza sono in montagna così però siamo riusciti lo stesso

a organizzarci malgrado questo e per cui dai sentirete magari il tono della voce leggermente

diverso dal solito ma le parole le pensate o le idiozie a seconda di come volete interpretarle

saranno sempre quelle io tra l'altro sono con un mal di testa incredibile ma visto che abbiamo

avuto questa possibilità anche non proprio casuale nel senso che siamo organizzati da

ieri con te che ti sei portato il microfono in montagna registriamo registriamo perché

veramente veramente è passato troppo tempo allora direi luca siccome ti ho sentito parlare in

giro e mi chiedevo se potessi rispondere a questo l'ultima domanda che mi chiedevo se

potessi rispondere ad un'altra domanda che mi chiedeva se potessi rispondere a un'altra

domanda che mi chiedevo se potessi rispondere a un'altra domanda che mi chiedevo se potessi

rispondere a un'altra domanda che mi chiedevo se potessi rispondere a un'altra domanda che

mi chiedevo se potessi rispondere a un'altra domanda che mi chiedevo se potessi rispondere

a un'altra domanda che mi chiedevo se potessi rispondere a un'altra domanda che mi chiedevo

si può arrivare ad arricchire un pochino la considerazione globale sul prodotto io se sei

d'accordo inizierei basandoci su quello che appunto aveva detto gurman che non ha bisogno

ovviamente di presentazioni quando si tratta di apple proprio da quel prodotto per il quale io

sottoscrivo al 100% quello che dicevi nella puntata di si apple cioè che in effetti hai

un

atteggiamento un po tiepido mi sembra di poter dire sinteticamente rispetto all'arrivo di questo

vr di questo visore di realtà aumentata o realtà virtuale quello che sarà perché in effetti ormai

qualche anno fa diciamo parecchi anni fa ecco negli anni 90 vedere una roba simile faceva

proprio drizzare i peli perché sembrava qualcosa di incredibile no qualcosa di anche impossibile

per cui neanche ci pensavi all'uso pensavi semplicemente cavolo vedere il

mondo mondo virtuale attraverso degli occhiali ci hanno fatto anche dei film ti ricordi il taglia

erba orribile tra l'altro oddio temo che questo questa perla mi manchi devo recuperarla o faccio

a meno se vuoi ridere recuperalo perché ad oggi farà veramente tanto tanto ridere comunque a parte

questo dicevo che effettivamente oggi che in realtà questa cosa dal punto di vista tecnologico

di base è una stupidata cioè avere due display che ti consentano di vedere qualcosa in stereofonia

stereofonia come si chiama quella degli occhi non è stereoscopia credo stereoscopia insomma di

vederlo con tutti e due gli occhi quindi simulando anche un'idea di prospettiva eccetera è una cosa

abbastanza scontata addirittura si fa anche con un solo smartphone è un aggeggio di carta di cartone

che ti puoi ritagliare con tipo il google handset vr come si chiama lui quindi dal punto di vista

tecnologico di base in realtà è una cosa abbastanza scontata è una cosa abbastanza scontata quindi

a questo punto visto che si può fare diciamo un dispositivo del genere con tutti i limiti che ne

possono derivare dall'attuale implementazione con questi visori grossi che devi mettere sugli

occhiali se hai gli occhiali quindi un macello rimane il dubbio perché dovresti usare una cosa

simile e io a questa questa domanda ad oggi non so rispondere e mi chiedo effettivamente se ci

dovremmo fare un prodotto simile e se ci dovremmo fare un prodotto simile cioè che ci devono fare

secondo te quale sarà l'uso di questo prodotto perché io sull'idea di un meta universo meta come

sta dicendo il nostro amico zackenberg sul nel futuro mi sembra una roba veramente sciocchina

ecco per essere delicati sono perfettamente d'accordo e francamente sono deluso da te

perché speravo che potessi essere l'illuminazione che mi è mancata nella puntata che ho registrato

tecnologicamente io credo anche che possa risultare interessante magari apple riuscirà a

metterci un po del suo insomma fare un dispositivo un po più bellino degli altri con qualche

piacevolezza d'uso in più però mentre in altri settori pensiamo ad esempio le cuffie wireless

le airpods quando sono state introdotte tutti a prenderle in giro per questo aspetto buffo ma in

realtà avevano una comodità incredibile e di lì a poco hanno ridefinito il mercato e ora più o

meno i produttori hanno in portafoglio insomma dei prodotti quantomeno paragonabili con invece

gli occhiali per la realtà aumentata sono di fronte a una scoglia enorme cioè non riesco

veramente a immaginarmi a cosa potrebbero servirmi perché anche mettiamoci nel mondo pre iphone quindi

pre smartphone moderno mettiamoci forse ancora prima pre smartphone in assoluto ma già che internet

delle dei suoi usi non è difficile riuscire a immaginarsi cosa potrebbe fare un dispositivo

sempre connesso a internet c'era la possibilità di capirne le potenzialità perlomeno non non capire

al volo tutto quello che ci avremmo potuto fare ma almeno due tre usi carini sarebbero venuti fuori

anche se lo fosse stato quando al bar hai una curiosità lo cerchi sul telefono e eviti di

continuare a parlarne all'infinito tra

tra amici senza aggiungere una conclusione con le cose tipo non mi ricordo il nome di quel film

quell'attore quante volte quante volte succedeva che ci stavi per giorni a sbatterti la testa prima

di internet esatto e invece con con gli occhiali per la realtà aumentata o la realtà virtuale in

realtà non mi cambia il concetto non saprei veramente un'applicazione seria per la vita

di tutti i giorni perché la realtà aumentata in particolare secondo me ha delle applicazioni

spettacolari nell'ambito lavorativo l'ambito ad esempio immaginate la manutenzione di un qualsiasi

macchinario dove tu come cliente barra utente sei in difficoltà i tuoi manutentori sono in

difficoltà con questi occhialetti possono mettersi in contatto con chi quel oggetto quel

macchinario quell'impianto l'ha progettato l'ha prodotto e ti possono dare moto guidare a svita

lì clicca la fai così fai cosa e loro vedono quello che tu vedi ti possono sovraimporre alcune cose

nel campo visivo quella è veramente un'applicazione utile e sono convinto che ce ne siano tante altre

ma nella mia vita di tutti i giorni cosa potrei farci magari passeggio per strade mi appare in

lontananza una freccia che dice guarda là c'è maurizio potreste incontrarvi e dirvi ciao oppure

guarda la più in questo caso la freccia sarebbe molto distante da casa tua a casa mia esatto o

che ne so magari siamo in una fiera insieme ci ritroviamo grazie a questo per carità può succedere

però mi sembra piuttosto limitante ok carino per le indicazioni del navigatore gira di qua sì ok ma

è così un upgrade che mi fa dire vale la pena di portarmi in faccia un paio di occhiali per tutto

il giorno per un'ora per due ore insomma il tempo che mi serve non lo so c'è l'iphone faccio veramente

fatica a toglierlo dalla tasca gli occhiali parte che ce l'ho già in testa per altri motivi più più

logici faccio fatica a volerli espandere con delle nuove funzionalità ripeto magari poi mi

stupiranno e sarò il primo a non volerli più togliere però ad oggi con quello che la mia

limitata immaginazione riesce a partorire non li aspetto di certo con ansia guardiamo un attimo la

cosa dall'altro lato faccio un attimo quello positivo posto che comunque ho iniziato da qui

ma di base già mentre ne parliamo

è uscito un rumore in cui si dice che apple ha comunque rimandato la cosa almeno al 2023 quindi

sicuro non è il primo prodotto che ci aspettiamo perché evidentemente anche loro sia dal punto di

vista tecnologico che credo anche proprio dal punto di vista pratico prima di poter rilasciare

un prodotto del genere devono trovare un significato no per lo meno per presentarlo poi è chiaro che

alla fine dei conti non si sa come poi con la risposta del pubblico si evolve in che direzione

di un'idea tu la devi dare tu produttore e quindi sì la realtà aumentata di cui parli di per sé è già piuttosto interessante perché sì un paio di usi li hai anticipati tu ma sono anche usi non soltanto per gli utenti diciamo semplici quanto per delle applicazioni professionali no pensa quello che hai detto tu per il supporto a distanza per carità valida

c'è anche chi sostiene che uno strumento del genere sia utile proprio in fase di produzione cioè per vedere alcune cose alcuni schemi alcune istruzioni alcune informazioni ecco aggiuntive su come un aggeggio che stai montando deve essere assemblato nel modo corretto con delle verifiche su le distanze le cose effettivamente ci sono delle potenzialità tutto sta veramente nel bilanciare queste cose con intanto

una struttura che deve essere in qualche modo trasparente no perché se è qualcosa di veramente impegnativo da portarti dietro ovviamente non lo fai non lo fai se sei tipo l'oculus vr per dirne uno non è che esci di casa con quello al posto degli occhiali è chiaro quindi di base deve essere qualcosa di molto molto più piccolo molto meno invasivo adattabile agli occhiali eccetera poi da lì partendo da quello che già un po si può fare oggi partendo da qualche piccola intuizione e aprendosi

ad un mercato come sostenevi tu stesso di sviluppatori ciò che può arrivare diciamo è imprevedibile insomma no perché magari una mente da sola ha un'idea due ne hanno due se ne metti un milione allora cambiano le cose anzi potenzialmente siamo 7 miliardi mi pare a poter dire qualcosa che si può fare insomma con un prodotto del genere per cui ecco a me più che altro sembra strano che ci stiano lavorando proprio perché come dici tu si vedo tante cose simpatiche

ma niente che possa portarmi a considerarlo un prodotto necessario e allora lì ti chiedi se effettivamente la strada verso un visore diciamo di realtà aumentata firmato apple si è effettivamente così in discesa così facile insomma ecco e non credo che sia così non credo è il motivo per cui spesso si si parla e poi si parla dopo un po del fatto che sia stato rimandato io credo che siano tanti anni ormai che sentiamo parlare di apple al lavoro su un prodotto del genere e tecnicamente sappiamo che si possono fare

cioè pensate ai google glasses però alla fine dei conti sono morti lì proprio perché al di fuori della parte tecnica non c'era niente di interessante e vabbè luca direi che possiamo archiviare questo discorso questo discorso su questo visore che verrà decisamente sì abbiamo delle cose molto più interessanti secondo me da discutere quasi sono cicciose

mi ero completamente dimenticato che apple avesse aggiornato anche l'ipad liscio diciamo il base nel nel settembre del 2021 perché poi è un prodotto che per quanto sia forse il più interessante a livello di numeri personalmente non mi ha mai invece preso più di tanto perché preferisco avere un prodotto di fascia leggermente superiore per alcune caratteristiche come lo schermo però questo prodotto effettivamente macina dei numeri nel settore educational per le aziende per i più piccoli

per chi vuole un ipad essenziale alla fine questo fa veramente tutto da quando comunque ha il supporto per la pensile seppure di prima generazione per lo smart connector anche per la tastiera seppure non quella col track insomma ci sono i se chiaramente perché non è il top di gamma esattamente il contrario però è un prodotto che ha giuste ragioni insomma per riuscire ad avere un'ottima risposta di pubblico però ecco basandomi sul fatto che mi ero dimenticato di questo aggiornamento avevo detto sicuramente arriverà un aggiornamento dell'ipad base

ad aprile no che il classico spot poi mese più mese meno però tipicamente aprile poi c'è stato qualche volta marzo qualche volta maggio ma diciamo in quel periodo lì solo che ecco ripensando al fatto che invece è stato l'aggiornamento a settembre 2021 e vedendo che però kurman l'ha messo in lista un nuovo ipad però scusate un nuovo ipad base mi chiedo ha davvero senso a così pochi mesi dal precedente dalla nuova generazione

avevo detto anche nella puntata di si apple secondo me c'è da lavorare su layer per per dargli più ragione di esistere per creare una gamma più interessante secondo me c'è il base serve già bene secondo me il suo mercato l'unica cosa che potrebbe essere veramente gradita secondo me per il suo cliente tipo è un ulteriore abbassamento del prezzo che francamente non vedo non vedo molto probabile l'ipad pro che arriverà nuovo

ok boh vediamo a me sembra nuovo già quello che c'è adesso però sicuramente fanno bene a muoversi e quello serve già bene la fascia alta fascia alta sia per caratteristiche che per prezzo layer un po lì nel limbo è il dispositivo che avevo scelto io lo scorso giro però appunto io ho preso diciamo l'ultimo con il pulsante home ormai credo che sia stato nel 2019 è passato del tempo e adesso

buono non sento il bisogno di fare un upgrade assolutamente perché per i miei usi il suo processore che credo essere la 12 ancora è del tutto rispettabile avevo avuto per un periodo dei problemi al touch che però sono completamente spariti perché me ne sono dimenticato e quindi ho quasi sospetto che fosse stato qualche baghettino software per il resto si noto che comunque la batteria sicuramente è invecchiata in questi due tre anni

ha tolto quello per leggerci le notizie navigare un po su twitter e guardare qualche film non c'è male è chiaro che mi farebbe gola lo schermo mini lcd mi fanno cos'è nano lcd mini led mini led bravo esatto del che tra l'altro c'è solo sul più grande di tutti sul 12 pollici e passa mi farebbe piacere ma è ingiustificabile quel costo per il mio utilizzo posso forse spingermi a fare il passettino oltre e comprarmi

un nuovo air quando sarà da sostituirlo rispetto a quelle che sono le mie necessità però ecco mi piacerebbe che facesse uno sforzo in più magari offrisse il face id anche in questo modello per esempio per fare un esempio facile ma secondo me per capire questi modelli bisogna sempre partire dall'alto nel senso che apple ha la giusta mania insomma di creare delle line up con degli scalini piuttosto vistosi no cioè un prodotto di fascia inferiore ha sempre una serie di cose

in meno e questo è ovviamente sensato per cui perché ti dico partire dalla fascia superiore perché per dirti finché sull'11 pollici dell'ipad pro non ci sarà un mini led o anche un oled perché adesso si parla della possibilità che introducano un oled su quella su quella fascia lì allora sull'ipad air non ti puoi aspettare nulla di quel livello lì chiaramente ci deve essere prima sul livello sul livello superiore deve essere anche magari superato nel livello superiore e poi può arrivare quella tecnologia anche sugli altri

e rivedendo la line up diciamo in prospettiva in questo senso la cosa che un pochino forse mi fa continuare a sostenere come tra l'altro avevo detto nel video pur non sapendo di questo passaggio dell'ipad 9 che mi ero dimenticato e che in realtà adesso c'è l'ipad mini che essendo uscito proprio come ultimo insieme tra l'altro all'ultimo ipad base è più avanzato dell'ipad air perché ha un apple a 15 ma non solo perché insieme a quello è arrivato il 5g è arrivato un po' in più

l'audio dolby atmos è arrivato il video con la nuova funzione center stage per se si chiama center stage io vado sempre a memoria quindi potrei sbagliare ma si chiama per fare così quella per la telecamera frontale che ti tiene in campo e ti segue eccetera ecco allora già queste piccole cose potrebbero rendere utile un aggiornamento dell'ipad air perlomeno per parificare perché effettivamente l'ipad air è rimasto con la 14 con il non ha il 5g non ha no il 5g forse ce l'aveva

però insomma sicuramente la 14 ha sicuramente alcune mancanze come dicevo prima per quanto riguarda l'audio e il video e quindi ha senso che si metta al pari e a scalare l'ipad base in effetti potrebbe essere rivisto anche lui per il chip perché noi attualmente abbiamo come vi dicevo l'ipad mini con la 15 l'ipad air con la 14 l'ipad base con la 13 se l'ipad air parifica l'ipad mini con la 15 l'ipad base potrebbe fare un saltino avanti e prendersi la 14

potrebbe rendere insomma l'upgrade così repentino come suggerito da gurman sensato dal punto di vista tecnologico perché poi ricordiamoci che apple spesso fa delle mosse strane con i suoi sistema una chip nel senso che sembra mettere dei modelli esagerati su alcune versioni di fascia più bassa ma lo fa anche per una questione di economia di scala cioè per assurdo allora conviene di più produrre più numeri di un sistema una chip di generazione recente che non tenere in piedi una dei contenuti

delle fabbriche eccetera che sono impegnate a produrre un chip destinato a sparire a breve no quindi questi salti in avanti sui sistema una chip sono abbastanza costanti diciamo in quella che è la loro la loro line up ed è una cosa che vediamo anche con gli iphone arrivando a parlare dell'iphone se perché di base hanno sempre proposto la stessa idea cioè riprendere scocche vecchie superate se vogliamo ma metterci dentro gli ultimi chip appena usciti negli iphone più potenti dell'ultima generazione

e questa cosa si giustifica anche e proprio per quello che sono le economie di scala che sono ovviamente uno dei fattori importantissimi per apple nel momento in cui cerca di rendere un prodotto economicamente vantaggioso anche dal punto di vista produttivo e strategico e di questo iphone sd nuova generazione ne parla gurman con sostiene l'arrivo del 5g perché anche qui c'era un chip che ormai è un po datato perché parliamo di due anni fa che non aveva questa caratteristica

ma riferisce sempre gurman che dovrebbe avere ancora il design precedente che a sua volta era quello dell'iphone 8 che credo sia del 2017 l'iphone 8 a me è una cosa che fa un po strana ne ho parlato con qualche dubbio in un articolo sul sito però ho visto che tanti invece mi hanno detto no ma ti sbagli guarda che un sacco di persone preferiscono ancora quel design ma tante persone mi hanno risposto così

mi sembra incredibile cioè che ci siano delle persone che possano preferirlo anche anche ma che

siano così tante non lo so o forse sono le uniche che mi hanno risposto in quell'articolo potrebbe anche essere questa la motivazione però veramente sono rimasto stupito perché ecco mi aspettavo che tutti dicessero eh sì ma ancora l'iphone perché ricordo che al tempo dell'iphone s è stata una critica abbastanza diffusa questa del design superato e oggi oggi lo è ancora di più perché al tempo comunque avevamo ancora in ballo dei modelli tipo l'iphone 11 no che comunque era un po tipo l'iphone 10r quindi

con il display lcd con bassa risoluzione e allora posso capire che per apple servisse uno stacco proprio come dicevo prima per creare delle line up consistenti nella linea più bassa perché poi di fatto l'se special edition o no è sempre la versione entry level di fondo degli iphone e oggi oggi che abbiamo un iphone 13 che di base ha lo schermo oled che ha di base un design identico a quello del pro vedere e ipotizzare l'arrivo di un se3 che a questo punto sarebbe appunto una terza generazione

con ancora quel design lì dell'iphone 8 quindi touch id schermo quadra eccetera mi sembra strano perché appunto l'iphone 10r sarebbe un case diciamo è una struttura molto più adeguata già ben distanziata da quello che è il successivo iphone più economico che sarebbe l'iphone 13 mini

l'iphone 13 mini

l'iphone 13 mini

l'iphone 13 mini

finora ha avuto solo due anni di vita perché è stato presentato nel 2020 quindi potrebbe essere che questo update previsto da gurman nel corso del prossimo anno dell'anno in corso scusate sia una specie di upgrade s insomma no quindi soltanto un upgrade di mantenimento per mantenere i quattro anni di un riciclo totale con cambio del design nel 2024

s2 3b barra 5 6 non so che cavolo sto dicendo dovrebbe dovrebbe comunque comunque arrivare poi c'era anche il discorso della degli airpods pro di seconda generazione e lì si vedono anche parecchie parecchie immagini ho visto alcune senza l'asta che non capisco perché dovrebbero farli senza l'asta perché forse una delle caratteristiche più distintive degli airpods pro in generale degli airpods no questa dell'astina bianca che esce un po fuori

ed è anche utile perché uno spazio tra virgolette sprecato che puoi utilizzare per batteria e eventualmente strumenti di controllo insomma e non e non dà fastidio senza contare che poi aiutano anche a posizionarli nella custodia cioè rispetto a dover avere diciamo una forma solamente dell'auricolare così avendo anche l'astina si aiuta a orientarli si aiuta a distinguere il destro dal sinistro insomma secondo me ha tutta la ragione di esistere

assolutamente sì infatti a me più che la parte strutturale del prodotto mi interessa la parte funzionale perché ultimamente secondo me a giusta ragione o comunque l'hanno fatto di proposito apple ha fatto notare tramite qualche dirigente di cui non ricordo assolutamente il nome che nella realizzazione degli ultimi prodotti loro stanno iniziando a sbattere forte col muso sui limiti del bluetooth per quanto riguarda la banda disponibile per lo scambio dati sull'app

l'audio quindi come se effettivamente loro volessero o in realtà stessero già tentando di lavorare ad una soluzione alternativa per aumentare la banda disponibile quindi portare anche l'audio lossless sui dispositivi wireless che per esempio su un prodotto come le cuffie gli airpods max le airpods max avrebbe sicuramente senso insomma però di base ci sono una serie di considerazioni qui dal punto di vista tecnologico che sono piuttosto bizzarre perché c'è per esempio qualcuno che ha fatto una nuova versione del

suo aptx ultimamente che è arrivata a dei bitrate piuttosto elevati però intanto non so quanto apple ad oggi sia così d'amore e d'accordo con qualcom e onestamente sappiamo che lei usano qualcosa mi pare che utilizzino un modem attualmente in qualche modello forse negli iphone proprio utilizzino un modem a loro mi pare di capire però di base apple non è molto propensa a usare tecnologie di altri questo lo sappiamo ampiamente per cui guardando quello che c'è attualmente cosa mi viene in mente cioè che potrebbe

utilizzare forse airplay e quindi il wifi per scambiare la musica ad alta risoluzione e passare all'audio lossless però ovviamente questo porterebbe a dei consumi maggiori quindi non lo so questa strada come la potranno percorrere cosa potranno decidere di fare tu che ne pensi luca ma io continuo a ritenere che l'audio lossless in realtà sia più una flippa mentale che un qualcosa di estremamente necessario

in particolare su degli auricolari piccoli e compatti che parliamoci chiaro sono usati in situazioni non ideali nella maggior parte del tempo per apprezzare l'audio lossless penso che ci voglia veramente un orecchio sopraffino in primis in secondo luogo un ambiente adeguato in terzo luogo una cuffia molto adeguata e poi solo in ultima analisi del contenuto chiaramente che possa essere usato in questo modo

esprimersi in modo lossless secondo me è veramente raro avere tutte queste quattro caratteristiche questi quattro requisiti in contemporanea e però fai una cosa fai una cosa siccome se la ragione in ottica auricolari airpods pro 2 secondo me questa cosa non è vera è verissima assolutamente non ha veramente alcun senso difficilissimo anche distinguere l'audio ad alta risoluzione

dall'audio normale quando i driver sono saranno di quanto di millimetri quelli di airpods pro non ricordo ma sono sicuramente molto molto piccoli insomma là è tutto audio che viene elaborato eccetera però come dicevo è poi la listino delle cuffie l'airpods max e la mia domanda rivolta a terra più sulla tecnologia in generale cioè secondo te avrebbe senso pensare di scambiare musica tramite airplay e quindi tramite il wifi per avere più bande quindi darti la possibilità di

ascoltare audio lossless ora che apple comunque lo offre nel proprio sistema ok allora detta così è diversa di sicuro è interessante perché il bluetooth è limitato a una serie di rotture di balle piuttosto consistenti una che non penso che airplay possa possa andare a pecciare non so come dire a risolvere è la latenza che sicuramente è qualche cosa che anche il miglior

bluetooth ha una latenza percettibile che rende difficile fare tutta una serie di compiti che invece richiedono rapidità non dico suonare ma almeno non so se ti è mai capitato di provare a montare una puntata di un podcast con l'airpods ma è capitato in mobilità e ti assicuro che è faticoso si fa è per carità si fa tutto però è molto più faticoso quindi questo sarebbe sicuramente qualcosa che mi piacerebbe vedere superato questo limite

vederlo superato altra cosa in realtà qui il problema non si pone la verità perché stiamo parlando di musica in streaming con l'audio lossless te frega poco si arriva con un secondo di ritardo dal play insomma sicuramente sto cercando di guardarla più ad ampio spettro cosa mi piacerebbe vedere su un'evoluzione del bluetooth che poi potrà sicuramente essere utilizzata anche per l'audio lossless ma secondo me apre anche delle altre possibilità per esempio una maggior facilità di collegare

più cuffie allo stesso emettitore adesso abbiamo la possibilità di collegare due airpods in contemporanea allo stesso dispositivo ios tv os o mac per andarne a godere insomma in compagnia perché non poter espandere ulteriormente questo sarebbe secondo me qualcosa di utile per esempio ci sono tutta una serie di cosette che mi farebbero piacere però dall'altro penso che una tecnologia tra virgolette standard come il wifi ma il sistema

sposi con in particolare le airpods piccoline le airpods cuffiette perché il wifi è decisamente più esoso in termini di energia rispetto al bluetooth su un portatile l'effetto magari è abbastanza risibile sulle batterine microscopiche che abbiamo nelle orecchie quello sicuramente si sentirebbe sulle airpods max insomma una via di mezzo perché comunque sono decisamente più grandi e quindi credo ci vorrebbe un ulteriore chiamiamolo standard ma che temo sarebbe una tecnologia

proprietaria di apple che a me va benissimo basta che venga mantenuta la retrocompatibilità con il bluetooth e o meglio meglio e e venga anche data magari la possibilità a terze parti di integrare questa stessa tecnologia per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

per cercare di creare un bluetooth nuovo il successore ecco il vero successore del bluetooth

ne sapremmo già qualcosa perché si dovrebbe partire appunto dalla formazione di un consorzio

che bene o male sono pubblici nomi contronomi obiettivi eccetera

a meno che non sia apple a dire lo standard è questo chi vuole queste sono le specifiche prego

come doveva fare con facetime o con iMessage

vabbè vabbè torniamo in carreggiata perché un'altra cosa interessante secondo me

che io vedo veramente uno dei prodotti più belli che apple potrebbe fare nel 2022

che in realtà poteva fare

già nel 2021

ma che è proprio per questo temo che non lo faranno ci metteranno qualcosa di diverso

mi riferisco al mac mini con delle versioni potenziate cioè m1 pro ed m1 max

perché una macchina del genere

cioè secondo me sarebbe assolutamente dirompente in tutto il mercato non solo per apple

ma anche per apple stessa che ha attualmente un iMac da 24 pollici quindi rolling one

che è basato solo su m1 quindi il mac mini avendo dentro un m1 pro ed m1 max

già

di per sé renderebbe meno interessante o ancora meno interessante

l'rolling one

e questa macchina veramente proprio per questi motivi e proprio perché avrebbe dei costi

nettamente inferiori a quelli che possiamo trovare con gli stessi chip attualmente sui macbook pro

che ovviamente hanno batteria schermo tastiera quindi hanno dei costi in più notevoli

potrebbe creare un terremoto all'interno della della line up e sarebbe una macchina

veramente straordinaria e questo mi fa dire che probabilmente non lo faranno non so se anche tu

sei pessimista da questo punto di vista

sì temo che cioè il fatto che essendo usciti ormai i macbook pro da parecchio tempo tutto sommato

avendo ancora apple a listino il vecchio mac mini intel diciamo versione pompata

e rimanendo il mio mac mini con m1 lì non toccato mi fa pensare che non sia un prodotto di grosso interesse da parte loro

e sono d'accordo che sarebbe un peccato perché nel momento

in cui si materializzassero in un mondo parallelo in contemporanea il mac mini con m1 pro per dire

e il famoso tanto vociferato schermo più economico del pro display xd art da parte di apple

seppure magari in prima battuta potrebbe costare di più rispetto a un iMac con uno schermo analogo

cioè comprare due pezzi separati potrebbe costare di più diventerebbe molto interessante in ottica

upgrade futuri perché tenersi cioè il problema dell'iMac sostanzialmente in particolare negli ultimi ormai parecchi anni

che hanno degli schermi molto buoni è che sembra sempre un peccato buttare via anche se poi magari ok lo vendiamo

però c'è privarsi di uno schermo perfettamente valido per sostituirlo con un altro magari identico

che semplicemente abbia delle interiora informatiche diverse appese sul retro

con il mac mini questo problema non sussiste

si cambia il mac mini lo schermo rimane quello

è vero è vero e poi a parte ecco il risparmio che puoi avere rispetto alla stessa tecnologia che puoi ritrovare all'interno di un iMac

o che puoi ritrovare all'interno di un mac eccetera il macbook pro avresti effettivamente questo vantaggio della longevità

perché quando i dispositivi sono scollegati tra di loro quindi sono a sé stanti non soltanto hai il vantaggio di cambiare o di scegliere ecco tutti i dispositivi

che vuoi a corredo ma anche che tra 8 anni esce il nuovo mac mini sempre più potente cambi solo quello

hai già tutto il resto a corredo e poi ecco puoi entrare in quell'ottica che è un po' quella che poteva essere un tempo

nell'uso del computer in cui ti fai degli upgrade lenti programmati un dispositivo un pezzo diciamo per volta della tua della tua catena

ovviamente questo vale quanto di più quanto siamo diciamo un po' a vezia in un settore professionale dove utilizziamo effettivamente tanti accessori

perché se usi solo computer

e schermo la questione diventa piuttosto semplificata e dicevo a me questa cosa sembra strana cioè non credo che purtroppo lo faranno anche perché forse a quel punto lo potevano fare insieme all'uscita dei portatili no quando sono usciti

appena dopo dai era la scusa per un eventino senza grande impegno

sì sì ci stava insomma e invece non lo so io continuo ad avere grosse speranze perché so che questa macchina del genere mi piacerebbe tanto a me per esempio avrebbe risolto la situazione attuale

io attualmente sto lavorando con un macbook pro non lo facevo

di lavorare su un portatile cioè con un portatile sulla scrivania penso dal 2012 ed è stato un po' uno shock per me ritornare a questo tipo di approccio proprio perché questi chip attualmente apple non li mette non li ha in nessun altro computer che non nei portatili

e poi c'è anche quel discorso di cui accennavi pure tu nell'ultimo podcast anzi nel precedente perché poi ne è uscito un altro ne approfitto per fare gli auguri a federico anche qui per come avete detto nell'ultima puntata di si apple visto che è diventato papà

ma dicevo c'è il discorso del dell'm2 che incombe perché nel corso del 2022 presto o tardi dovrebbe arrivare questo m2 ma nel frattempo non abbiamo ancora visto neanche tutte le possibili evoluzioni dell'm1 perché effettivamente e qua ti rispondo ad una domanda che avevi lasciato sospeso nel podcast che ho già menzionato mille volte non lo faccio più

cioè se davvero apple ha previsto la possibilità di ampliare ancora di più le potenzialità sulla base m1 di questi chip perché effettivamente sembra così nel senso che con un'analisi molto approfondita di questi chip hanno verificato che c'è la possibilità che ci siano dei contatti sostanzialmente aperti all'esterno per abbinarne due almeno degli m1 max e m1 pro

quindi effettivamente c'è una predisposizione a quanto pare anche hardware affinché m1 non abbia ancora la possibilità di ampliare ancora di più le potenzialità sulla base m1 di questi chip perché effettivamente sembra così nel senso che con un'analisi molto approfondita di questi chip hanno verificato che c'è la possibilità che ci siano dei contatti sostanzialmente aperti all'esterno per abbinarne due almeno degli m1 max e m1 pro

quindi effettivamente c'è una predisposizione a quanto pare anche hardware affinché m1 non abbia ancora detto tutte non abbiamo ancora svelato tutte le sue carte quando già m2 dietro l'angolo

questa questa mi mancava devo dirti la verità la possibilità di abbinarne due apre degli scenari interessanti cioè quello che si dice che dicevo io riguardo al futuro mac pro lo confermo cioè trovarsi in una situazione in cui manchi l'ultima carta

però non avevo

non avevo in mente questo questo dettaglio del poter combinare i processori che abbiamo già visto

sì infatti se ne era in realtà ne aveva parlato a livello teorico mi pare proprio curva da qualche tempo fa ipotizzando mi pare un m1 max duo una roba del genere che potesse andare ad equipaggiare proprio dei nuovi iMac e comunque questa possibilità di appunto avere una line up in cui l'm2 sia vicino se vogliamo anche a delle linee superiori

superiori con m1 non deve stupire ecco prepariamoci all'idea che questa cosa possa succedere perché è

una cosa assolutamente normale dal punto di vista tecnologico succede già con praticamente le

tecnologie che usavamo fino all'altro giorno che si usano ancora in ambienti diciamo windows linux

eccetera dove effettivamente quando hai una linea consumer di base che viene annunciata poi la

stessa viene potenziata ampliata eccetera eccetera per entrare equipaggiare a livelli molto più

evoluti il settore workstation nel corso di uno certo volte due anni successivi quando nella linea

consumer si è già andati avanti nella produzione di nuovi chip quindi questa cosa può succedere

cioè può succedere che ci sia una linea diciamo top che venga effettivamente ad essere ragionata

più in là nel tempo perché è una estremizzazione verso l'alto della linea consumer e a tal proposito

luca diamo diciamo

due parole di questo iMac più grande che si attende iMac che io chiamo più grande perché

io ancora ho un brillo ci speri ancora ecco ancora quel 2% di speranza che ormai sta diventando sempre

meno giorno dopo giorno lo vedo calare come la batteria dell'iphone perché cavolo ancora 27

pollici ma dai ma è possibile soprattutto ora che il base è passato da 21,5 a 24 che cavolo di senso

ha 24 e 27 non è mai successo credo ma no forse una volta era successo no no apple ha avuto 20 e

24 ha avuto 17 e 20 20 e 24 e poi ha avuto il 21 e 27 21,5 e 27 nella linea iMac non ha mai avuto

che io ricordi uno scarto così breve tra i due modelli cioè 24 e 27 che cavolo possibile ancora

27 io credo che 27 sia un limite psicologico e forse anche fisico per rientrare nella maggior parte

scrivanie cioè nel senso boh io penso alla mia di scrivania che non è enorme il 27 pollici ci sta

bene probabilmente ci starebbe anche il 30 forse anche un 32 ma comincia a diventare sull'orlo del

ridicolo rispetto allo spazio che ho a disposizione e credo che che possa essere comune ecco questa

valutazione cioè già il 27 non è piccolissimo è vero che se paragonato al a un portatile anche un

cliente però è anche vero che non sono le stesse clientele cioè generalmente l'utente che compra

il portatile basta non è lo stesso che punta a uno schermo così grande in un all in one cioè la

clientela portatile all in one sono piuttosto separate e ti aggiungo che cambia anche la

distanza tipica di visione quando sei alla scrivania non te lo tieni alla distanza normalmente almeno

io alla distanza qui tengo il portatile quello quello senz'altro cioè io continuo a apprezzare

Intuosità intellettuale sì vorrei sicuramente vedere una dimensione più grande dall'altra però penso al mio uso personale e non so cioè se me lo regalassero evidentemente non direi di no e per regalassero intendo che il prezzo rimanesse vicino a quello dell'attuale 27 pollici perché no.

Però non so se sarei disposto a dire boh benissimo alziamo di nuovo un ennesimo round di rincaro tiriamo su altri 300 euro a tutti per guadagnare quei tre pollicini quello direi probabilmente no non lo vorrei.

Ma guarda io il 32 pollici l'ho escluso a priori perché diciamo è il territorio attualmente in famiglia Apple del pro display XDR e considerando quella che è la tendenza che hanno loro nel mantenere anche quel rapporto.

Di risoluzione quindi densità di pixel in base alla diagonale dello schermo avere il 32 significherebbe avere anche lì il 6K e quindi avere un doppione 32 6K però sull'iMac avrebbe veramente poco poco senso però c'è tra 27 e 32 c'è parecchio spazio così come c'era tra 21 e 27 l'hanno coperto benissimo col 24 per cui un 30 pollici che in base ai miei calcoli poteva essere coperto mantenendo l'attuale densità diciamo tra virgolette retina con un 5,5 K sarebbe proprio la misura.

Perfetta il punto è che pare stiano più che altro invece diciamo avendo come obiettivo l'aumento della qualità e quindi portare anche sulla linea iMac sulla linea iMac un display HDR che ti consenta di gestire un flusso di lavoro come fanno i MacBook Pro attualmente di produzione video in HDR che comunque è tanta roba per carità e quindi di conseguenza anche la possibilità di vederci con uno schermo mini led cosa che non abbiamo attualmente sul 24 pollici e quindi diciamo.

Puntare tanto sulla qualità a dispetto dell'aumento di diagonale insomma però però non lo so veramente sono tante cose che Apple potrebbe fare quest'anno e poi riflettevo su un discorso di base secondo me cioè che qui anzi più che qui in questo momento storico in cui è lei stessa a realizzare anche gran parte comunque a progettare gran parte degli interni di questi computer non deve più sottostare alle imposizioni ai tempi di Intel di AMD eccetera.

Ha veramente un ventaglio di possibilità praticamente infinito cioè può fare qualsiasi cosa se domani le viene in mente di fare una console prendono l'Apple TV ci spiazzano dentro un M1 Max e hai fatto una console ti faccio un esempio cioè hanno le possibilità oppure per assurdo nell'Apple TV ci metti un M1 e hai fatto un Mac micro perché lo puoi fare tecnicamente lo potrebbero fare potrebbero mettere un Mac OS in qualsiasi TV per dirti trasformandoli in un computer nelle dimensioni di un iPad.

Apple TV tecnicamente possono farlo perché l'M1 di base è microscopico e quindi tutte queste possibilità a me mandano in tilt immagino a loro cioè sarà ancora più difficile fare delle scelte perché effettivamente hai così tante opzioni che cosa fai?

Le possibilità sono infinite e a me resta un o meglio una cosa veramente da capire che strategia vogliono vogliono adottare cioè in che direzione vogliono andare perché adesso abbiamo visto il primo passo della transizione ad ARM con l'M1 che è stato continua a essere strabiliante io credo che con l'M2 cominceremo a capire lato processore.

E con l'hardware che verrà man mano rilasciato anche in termini di schermi comincerà a essere un pochettino più chiaro in che direzione Apple voglia andare insomma si dice che tra due punti passa una retta una e una sola retta è un po' questo che che mi resta da vedere perché abbiamo solo il primo punto e lì abbiamo messo una retta però può andare in tutte le direzioni poi il percorso che andranno a intraprendere nei prossimi anni con l'M2 e ripeto.

L'hardware che ci sarà attaccato anche in termini di all in one secondo me si comincerà a definire una strategia perché comunque sono fiducioso che Apple abbia ritrovato la strada per quanto riguarda il mondo Mac dopo gli anni di smarrimento che penso siano rappresentati al massimo dai dalla precedente generazione di MacBook Pro insomma quella che avevo io naturalmente quella dal 2016 in poi prima che cominciassero veramente a redimersi.

Adesso c'è qualcuno secondo me che ha tirato le fila c'è un rinnovato interesse per la piattaforma da parte di Apple quindi ci aspettano grandi cose e con l'arrivo del prossimo round secondo me ci faremo veramente un'idea un po' più precisa di dove andremo a parare.

La parte di memoria unificata si vada benissimo è però per colmare anche quella carenza del Mac mini di fascia alta del MacBook Pro 13 di fascia alta di precedente generazione e riuscissero a migliorare anche un po' di più sul fronte della grafica eccetera in realtà l'M2 potrebbe sostituire appunto il Mac mini di fascia elevata con l'M1 Pro e Max che credo temo spero purtroppo non faranno lo spero mi è scappato e quindi potrebbe effettivamente farci vedere un futuro per questa piattaforma.

Molto molto più consistente anche partendo dai chip basic insomma cioè non è detto che adesso M1 Pro ed M1 Max siano il minimo necessario per esempio per poter usare due schermi su un MacBook Air che attualmente non è possibile con M1 per dire no e quindi sono quelle cose che se M2 riuscirà a risolvere potrebbero effettivamente farci vedere come anche dalla linea base la le prospettive insomma di utilizzo di Apple Silicon possano essere ancora e molto più versatili.

Rispetto a ciò che abbiamo oggi ci sarebbe tanto altro di cui poter discutere tante altre cose che sono potenzialmente in arrivo tranne ovviamente gli iPhone 14 ed Apple Watch 8 che insomma attualmente è veramente un po' presto per parlarne e comunque in generale direi che questa puntata del saggio podcast ce la siamo portata a casa Luca.

Ricorda se ne è parlato tangenzialmente con il discorso M2 MacBook Air che dovrebbe essere revampato rinnovato con l'arrivo anche di un nuovo design e Gurman dice con appunto il più grande passo avanti nella storia di questa linea di prodotti.

Detto questo che sarei curioso di sapere cosa ne pensi ti aggiungo un'altra cosa come stai io al momento ho come unico Mac il mio Mac Mini.

Non ti nego che ogni tanto vedo guardo la pagina dei ricondizionati Apple e penso ma anche un Air ci starebbe bene quelle non mi serve spesso ma quando mi serve mi farebbe piacere averlo e quindi il ragionamento è il seguente stante che il Mac Mini ad oggi come potenza mi va più che bene stante che il MacBook Air è più o meno lo stesso computer quindi come potenza mi andrebbe bene.

Cercare di puntare al risparmio nell'ipotetica situazione in cui davvero volessi comprarmi un portatile da affiancare al Mac Mini comunque quello lo terrei sicuramente come computer principale avrebbe più senso puntare al risparmio cercare magari di sgraffignare qualche usato non usato o meglio ricondizionato da parte di Apple a un buon prezzo oppure aspettare vedere pensare cosa potrebbe offrire questo M2.

Allora se non hai urgenza aspetterei M2 ma proprio sicuro sicuro sicuro perché alla fine M1 ad oggi pensaci un attimo sai quando è stato presentato M1?

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro sicuro perché alla fine M1 ad oggi pensaci un attimo sai quando è stato presentato M1?

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro perché alla fine M1 ad oggi pensaci un attimo sai quando è stato presentato M1?

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro perché alla fine M1?

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro perché alla fine M1?

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro perché alla fine M1?

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro perché alla fine M1?

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro perché alla fine M1?

Allora anche negli AMD gli EPYC quelli super pompati il massimo che si era visto era stato mi pare un 4 canali o forse 8 per parificare un po' l'M1 ma parliamo di chip workstation ed Apple nell'M1 Pro li ha raddoppiati nell'M1 Max li ha quadruplicati cioè c'è proprio un approccio completamente diverso a quello che può essere la velocità di scambio dati di questa memoria con tutti che poi essendo unificata è anche il vantaggio che sono a disposizione di tutti quanti i componenti quindi dell'Unall Engine, della GPU eccetera.

Allora se non hai urgenza aspetterei M1 ma proprio sicuro perché alla fine M1 ad oggi pensaci un attimo sai quando è stato presentato M1?

E un'altra cosa 8 gigabyte fatti passare questa pipa mentale che ce l'avevo anche io onestamente fatela passare perché ti garantisco che non è così importante va benissimo anche con 8 gigabyte.

Quindi devo farmi saltare fuori addirittura un bello usato base e quello ha senso come acquisto così tanto da usare qualche volta all'anno.

A voglia ma voglia anche perché ti ripeto se tu prendi un MacBook Air base da pagarlo su Amazon 890 euro quanto pensi che puoi perderci?

In una rivendita dopo anche un anno solo se non ci perdi veramente una stupidaggine veramente poco poco poco perché tra l'altro soprattutto con l'idea che l'M1 che l'M1 che il MacBook Air sarà profondamente come dicevi tu revampato quindi con un nuovo design il prossimo anno non avrà lo stesso trattamento di prezzi che abbiamo avuto sul MacBook Air attuale che con l'utilizzo del vecchio chassis ha avuto un calo di prezzi abbastanza repentino e insolito cioè neanche i MacBook Air precedenti quelli con Intel avevano avuto dei cali.

Di prezzo come l'M1 che comunque vende a manetta vende tantissimo quindi evidentemente lì quello rimarrà secondo me un punto fermo però ritornando al discorso M2 anzi più che il discorso del MacBook Air io ho visto un sacco di cose e alcune ti dico la verità mi interessano meno che zero cioè per esempio l'idea che sia colorato cioè nel senso sì ok è carino se ci sarà colorato probabilmente sì mi piacerebbe ma finisce là cioè non mi cambia il mondo.

Ho visto molti lamentarsi dell'idea che potrebbe avere il notch senza il Face ID come d'altronde succede nei MacBook Pro e anche lì non mi cambia assolutamente niente cioè proprio veramente sono di quelle cose che se ci sono o non ci sono nel prossimo modello non mi cambiano quello che sarà la valutazione.

Il mio dubbio più grande è proprio sul MacBook Air in sé cioè io onestamente se fossi Apple con tutto che il MacBook Air ad oggi è praticamente il modello se vogliamo di punta nelle vendite.

Parlando di portatili io lo butterei nel cestino cioè ora che hai ripreso il MacBook Air gli hai dato questo nuovo lustro eccetera eccetera non ti serve più il MacBook Air così com'è ti serve più che altro una linea di MacBook base senza la parola Pro che sia un pochino più versatile perché attualmente abbiamo un MacBook Air e un MacBook Pro base che sono lo stesso computer nel MacBook Pro ci hanno messo in più una ventola e un po' di batteria ma è lo stesso computer che non ha assolutamente senso.

Ma coprono comunque due livelli di prezzo leggermente differenti invece sarebbe molto più sensato rientrodurre i MacBook punto senza la parola Pro senza la parola Air ma proporli in due versioni fate un 12,9 pollici volendo ripescare anche il design che comunque era molto carino del MacBook retina del lontano 2015 ovviamente aggiornato in termini di design non dico quella macchina però come idea insomma di schermo eccetera e fatene una versione magari da 14 pollici.

O comunque più grande dell'attuale 13 perché con le prestazioni che già M1 puoi creare praticamente un desktop replacement con una versione un pochino più grande gli dai ancora più vita diciamo a questo possibile M2 che dovrebbe arrivare su queste macchine quindi fosse per me io butterei MacBook Air e farei MacBook da un 12,9 o 12,5 per dire quindi una macchina ancora più portatile tanto è fanless chi ce frega e una versione più grande dove lì si una ventola c'è pure da schiaffare all'interno e ti dà diciamo la versione più grande.

La possibilità di avere una macchina con uno schermo un po' più grande ma al tempo stesso relativamente economica cosa che attualmente Apple non fa perché devi avere per forza un MacBook Pro per passare gli schermi da 14 e 16 pollici quella sarebbe la mia idea lo faranno no però quella sarebbe la mia idea.

Ok dai Maurizio mi hai convinto comincerò a guardarmi intorno se proprio non ce la faccio resistere e niente per il resto bella puntata bel ritorno mi è piaciuta.

Bene speriamo che sia piaciuta anche ai nostri ascoltatori che invitiamo magari a darci un po' di spinta se volete con una recensione al nostro podcast sull'applicazione podcast che trovate in tutti i Mac sugli iPad sugli iPhone e quello che volete e insomma ci rivediamo alla prossima puntata speriamo più presto possibile.

Ciao Maurizio ciao a tutti grazie per l'ascolto ciao.

ciao