SaggioPodcast #128 - Pianificazione esplicita

benvenuti al saggio podcast puntata numero 128 io sono maurizio e sono da solo questa volta come

è successo anche in altri casi in passato ho deciso che la strada che finora è stata seguita

per appunto il saggio podcast cioè quella di attendere che io e luca fossimo contemporaneamente

disponibili non sia più quella prioritaria diciamo sarà sempre ovviamente la cosa che cercheremo di

fare ma visto che spesso non ci riusciamo con una buona frequenza io e luca per impegni personali

ho pensato di seguire appunto un nuovo percorso e quindi cercare di registrare magari in solitaria

o quando capiterà con qualche ospite extra nel momento in cui non riusciremo per più di un mese

insomma a incontrarci io e luca

rimaniamo comunque i due host principali del saggio podcast ora in realtà sì mi sono messo qui a registrare ho acceso il microfono e il software ma non è che io abbia davanti un elenco di notizie informazioni e argomenti da trattare allo stesso tempo però l'ultima puntata risaliva al 15 gennaio per cui sicuramente negli ultimi due mesi circa cose ne sono successe

la verità è che quelle più importanti devono ancora succedere perché in questo momento esatto è il 7 marzo sono le 9 e 30 circa e domani domani ci sarà un evento apple come ben sapete un evento in cui sono attese diverse novità importanti e per cui sicuramente poi a seguire sarà interessante non soltanto pubblicare alcuni video di approfondimento subito in risposta diciamo così a caldo dell'evento

che esiterà appunto domani ma anche di approfondire eventualmente alcune alcuni prodotti che verranno presentati con recensioni eccetera ora l'argomento principale sicuramente è proprio questo evento in arrivo seppure non vorrei diventasse quello trainante diciamo in questo podcast perché ovviamente da domani le cose cambieranno perché io adesso potrei parlarvi un po' dei rumor che

precedono ciò che sarà appunto annunciato ma tra poche ore questi saranno da rivedere insomma no da correggere in alcuni casi da cancellare in altri perché devo dire che da diverso tempo a questa parte non ci trovavamo in procinto insomma di un nuovo evento con tanti punti interrogativi perché anche lo stesso gurman che come sapete nella maggior parte dei casi al ridosso di una

nuova presentazione aveva già le carte ben chiare che spiegavano ciò che sarebbe annunciato annunciato a breve questa volta ha presentato un elenco piuttosto vago perché si iphone s3 per carità ipad air ok ma per quanto riguarda i mac nell'ultima sua newsletter ha scritto un po di tutto anche su twitter ha detto è dovrebbe arrivare questo potrebbe arrivare quell'altro c'è quest'altra cosa ancora in fase di annuncio insomma veramente

siamo in quella situazione per cui domani potrebbe arrivare la qualunque insomma e questo mi fa un attimo fermare a pensare perché nel momento in cui apple è passata ad una produzione propria no quindi con apple silicon abbiamo capito che chiaramente distaccandosi da quelle che erano le necessità di seguire la roadmap di altri come nello specifico intel per quanto riguarda i processori amd per le schede grafiche

apple aveva delle necessità che non erano interne all'azienda no per cui aveva per forza di cose dei blocchi diciamo temporali che la portavano a non poter aggiornare in alcuni casi i suoi prodotti e in altri ad attendere che le tecnologie fossero pronte no in questo caso non è più così perché da un anno a questa parte ormai anzi più di un anno alla possibilità volendo di far tutto da sé

a prescindere da quelle che poi sono anche le limitazioni dovute al fatto che si lei progetta per esempio dei nuovi chip ma poi non è lei stessa a produrli per cui ovviamente deve sempre sottostare ad alcuni ritmi delle piattaforme insomma di produzione per lo più orientali che possono essere anche molto influenzate da questo particolare momento storico

d'altro canto inizio a pensare che per la prima volta apple non riuscirà a soddisfare

diciamo così quelle che erano le sue intenzioni iniziali tra l'altro intenzioni ben espresse dichiarate pubblicamente cioè quelle di concludere questa transizione ad apple silicon per tutta la piattaforma dei computer apple entro due anni dall'inizio quindi diciamo dalla fine del 2020 se ricordo bene quindi dovrebbe in teoria finire il tutto entro il 2022

questo perché anche lo stesso gurman dice che un paio di

computer ovvero il mac pro e l'imac grande ormai continuiamo a chiamarlo così o chiamiamolo imac pro per capirci potrebbero arrivare nel 2023 e inizio a pensare barra temere che ciò possa essere effettivamente una realtà beh parliamo un po di questo se se vi va ovviamente io sono sono convinto che stiamo parlando di un settore che interessa relativamente pochi utenti diciamo no perché la maggior parte delle

persone considerando le prestazioni che sono state messe in campo con già il primo chip l'm1 e poi ovviamente anche quelle migliorate delle versioni m1 pro ed m1 max siano così alte insomma da soddisfare una grandissima fetta di utenti per cui persone che attendano eventualmente una soluzione ancora più potente dell'm1 max non è che ce ne siano tante insomma no quello è un settore che diventa mano a mano sempre più di nicchia perché

rispetto ad un tempo dove con i computer entry level ci facevi davvero poco quindi per esempio con il macbook air di qualche anno fa con intel ora ci troviamo con delle macchine proprio il macbook air appunto che con l'm1 vanno così bene che sono utilizzate da molti professionisti anche per compiti piuttosto impegnativi insomma d'altro canto le macchine più potenti appunto sono certamente importanti perché anche se vanno

a

interessare un bacino di utenti non molto vasto si tratta di quelli che spesso hanno un po trainato la piattaforma quindi i creativi tutte quelle persone che con il computer fanno delle attività di un certo calibro e che poi portano anche allo sviluppo di software allo sviluppo di della piattaforma diciamo in generale anche in fascia alta quindi non soltanto per attività semplici come possono essere gestione documentale e multimediale

piuttosto spicciola insomma quindi quelle cose che hanno non soltanto un prestigio per la piattaforma ma anche una certa visibilità che serve a portare avanti e sviluppare l'intero ecosistema e quindi e quindi ecco l'arrivo di un prodotto come la mac pro mac pro comunque si voglia chiamare sicuramente è qualcosa di molto molto importante per l'ecosistema apple durante la transizione ad apple silicon e lo stesso gurman dice a questo punto che forse a mac pro è

arriveranno nel 2023 e quindi ci sarebbe uno slittamento ancora non si sa di che entità insomma che porterebbe apple a non rispettare pienamente questi due anni per la transizione e ci sta insomma no alla fine finora abbiamo visto che apple è riuscita a far fronte piuttosto bene spesso meglio degli altri a mantenersi in attività costante e coerente nel fornire i computer a dispetto della crisi diciamo a livello mondiale ma ultimamente

sta invece cambiando un po sta iniziando a soffrire di più questa cosa e lo vediamo dalla quantità di persone che ancora stanno aspettando la fornitura del loro macbook pro personalizzato con m1 pro ed m1 max sono prodotti che spesso troviamo su amazon e lo segnaliamo su tech.saggioofferte.it che sarebbe il nostro canale telegram anche con sconti davvero importanti quando si tratta di quelli preconfigurati appunto ma per tutti quelli che invece sono

specifici del sito apple in cui puoi configurare appunto a piacimento alcuni aspetti del computer le attese continuano ad essere piuttosto lunghe a distanza comunque di parecchi mesi dall'arrivo di questi prodotti sul mercato e quindi effettivamente questa possibilità che apple inizi a soffrire un po di questo momento di difficoltà logistica e nella fornitura delle materie prime quindi poi

della produzione sono secondo me delle realtà insomma ormai dobbiamo capire che anche da questa parte le problematiche ci sono e possono impattare però ecco sicuramente come ho detto in un recente video su youtube il fatto che adesso si parli di una possibilità dell'apertura di una nuova linea se vogliamo di prodotti determinata dalla parolina studio che finora non è

era mai stata utilizzata da apple che ricordi nella propria line up è piuttosto interessante perché si tratterebbe di un mac studio e di un display studio che potrebbero essere anche una soluzione tampone fino all'arrivo appunto dell'imac pro o del mac pro ora vi voglio parlare un attimo di questa cosa perché ci sto pensando diciamo un po più da vicino negli ultimi giorni visto che sembra essere una possibilità piuttosto concreta

e sto pensando sto iniziando perlomeno a pensare che forse già da utente troverei più interessante questa opzione che non un imac pro e ora vi spiego il mac studio cosa sarebbe sarebbe a parte ecco una probabilità ecco non stiamo parlando di certezza e a prescindere dal fatto che ascolterete questa puntata prima o dopo l'otto marzo e quindi prima o dopo la certezza che questo prodotto esista vorrei valutare il suo possibile impatto appunto per quelle che sono le necessità

di un professionista perché di quello stiamo parlando nessun utente diciamo di fascia entry valuterebbe penso l'acquisto di una macchina di questo tipo però rispetto alla soluzione imac pro che comunque andrebbe sempre a colmare quello spazio di un all in one di fascia alta che sia un imac più grande o un imac con caratteristiche appunto che possano determinare definirlo come pro avere due pezzi separati per il

computer e il monitor secondo me è una soluzione nettamente nettamente più pratica ora noi siamo abituati da diverso tempo a questa parte ad avere la certezza praticamente assoluta che che qualsiasi computer tu compri e quello rimarrà tale fino alla fine perché il concetto di espandibilità ce lo siamo messo dietro le spalle e in alcuni casi è stata una scelta forse più nel periodo intel diciamo adesso

è veramente una necessità cioè in apple silicon la realtà dei fatti è che il tutto funziona come funziona essenzialmente proprio perché è integrato nel sistema una chip quindi l'idea di poter incrementare la ram di poter incrementare la memoria quindi lo storage se un tempo poteva essere vincolata per scelte di tavolino ad oggi invece è semplicemente una necessità implicita nella piattaforma non si può pensare di avere e

appunto lo storage esterno perché andrebbe a mandare tutto quanto all'aria dal punto di vista proprio organizzativo e funzionale cioè il chip funziona in questo modo come dicevo perché è pensato come un elemento unico cioè non toglie che si potrebbe trovare il metodo per lasciare dei canali verso l'esterno in cui piazzare poi dei dischi aggiuntivi con degli slot anche standard volendo nel computer ma la parola standard quando c'è apple di mezzo è più

piuttosto dura da digerire quindi non credo che si andrà in quella direzione se non magari appunto per una versione moderna diciamo del mac pro che un minimo di modularità dovrà penso mantenerla però ecco la tradizione degli iMac mi fa venire alla mente in particolare una caratteristica che a me non è mai mai piaciuta ovvero che tu ti trovi a vincolare uno schermo spesso anche di ottima qualità a dell'arte

hardware che volente o nolente invecchia prima pensate un attimo già ai primi iMac retina che risalgono ormai a tanti anni fa e a chi li ha comprati e si è trovato magari dopo 5 6 anni con dei computer che magari non avevano più delle ottime prestazioni sia per le caratteristiche proprie dei chip quindi del processore della scheda grafica ma anche e soprattutto per non so i dischi perché

per chi l'ha preso con il tuition drive che è invecchiato malamente e per chi ancora magari nelle prime fasi ha scelto delle soluzioni comunque che non privilegiavano l'utilizzo di ssd e ad oggi si trova un po in difficoltà perché non tutti sanno metterci mano e non tutti gli store comunque sono disponibili a metterci mano per te il mio amico ad esempio di recente ha avuto la necessità di sostituire il disco

con un ssd e nel post store non lo fanno quindi è dovuto andare a cercare qualcuno che facesse questo intervento per lui purtroppo è distante da me quindi non mi sono potuto preoccupare in prima persona di risolvergli la problematica e gli iMac di quel tipo non sono comunque utilizzabili con lo schermo collegato ad un'altra macchina per cui tu non puoi dire ok ho pagato una certa somma per il computer adesso l'hardware è invecchiato ho però uno schermo che rimane un 5k

con ottime qualità anche dal punto di vista visivo e con una diagonale abbastanza valida di 27 pollici perché non poterlo utilizzare come schermo e quindi mantenere ancora vivo il mio investimento anche se per una parte soltanto delle sue caratteristiche e purtroppo ciò non è possibile da diversi anni anzi è stato possibile solo per una piccolissima frazione di tempo in cui c'era la modalità target display che trovate anche illustrata in alcuni video

alcune pagine del sito apple che consentivano di utilizzare appunto questi schermi anche con come schermi appunto per altri computer successivamente non è stato più così dall'arrivo credo proprio della thunderbolt nella nuova generazione quindi 3 non è stato più in nessun modo possibile e in parte ciò è dovuto anche proprio alla risoluzione dello schermo 5k e alla banda che serve per poterlo pilotare rispetto alle porte che ci sono

a disposizione in questi computer ma sicuramente è un limite che volendo apple avrebbe la possibilità di scongiurare quindi darci questa possibilità di sfruttare questi vecchi mac chiamiamoli così anche come schermi e sarebbe una gran cosa perché ripeto c'è una disparità dal punto di vista dell'invecchiamento i monitor si nel corso degli anni hanno subito dei miglioramenti continueranno a subirli ma non invecchiano così rapidamente come appunto processori e schede grafiche

quindi l'idea di avere i due elementi separati a me sembra molto molto interessante qualora ci fosse appunto questo mac studio comunque sia caratterizzato dal punto di vista strutturale dal punto di vista delle connessioni e a parte un monitor che apple non fa purtroppo da diversi anni comunque alla pari con quelle che sono le caratteristiche attuali perché ha mantenuto il thunderbolt display in vendita per così tanto tempo da quando la risoluzione qhd

era già sostanzialmente superata ci troveremmo con finalmente ecco la possibilità di avere una computer desktop con anche la flessibilità ecco di poterlo aggiornare non per i componenti interni ma appunto sostituendo il nucleo centrale di calcolo mantenendo magari l'investimento fatto per un display che come dicevo invecchia molto meno velocemente e questa strada sta iniziando a stuzzicarmi parecchio sono sincero perché io stavo attendendo che

uscisse appunto questo nuovo mac desktop di classe importante di classe professionale perché attualmente sto lavorando con un macbook pro 14 pollici m1 max collegata ad uno schermo esterno che funziona benissimo per carità erano anni che non riuscivo ad avere un portatile capace di offrire prestazioni e stabilità tali da farmi lavorare in questo modo anche nel mio settore piuttosto impegnativo senza avere problemi e quindi sono super soddisfatto da questo mix diciamo per carità

però è sempre un portatile e sapete come la penso io usare un portatile in modalità desktop è utilissimo quando vuoi avere uno solo computer che ti risolve un po tutte le situazioni di mobilità e di stabilità e quindi ti puoi spostare arrivare attaccarlo con un cavo eccetera ma per chi lavora come me per il 90 per cento in studio è poco in mobilità ha poco senso appunto andare ad affidarsi ad un computer portatile e utilizzarlo nella maggior parte

dei casi al contrario rispetto a quella che è la sua principale natura se non fosse altro per la questione batteria sapete che è una cosa che ribadisco spesso la capacità della di mantenere inalterata l'autonomia massima di una batteria nel momento in cui si usa prevalentemente in posizione stazionaria è uno degli aspetti che personalmente mi preoccupa molto nella tenuta diciamo della stabilità operativa di un computer portatile ne ho parlato più volte e

proprio di recente ho fatto anche un sondaggio se ricordo bene su sul mio sulla community di youtube sì questo mi ha confermato quello che sostengo da sempre nel senso che anche se ci sono delle informazioni spesso fuorvianti per cui il computer stesso ci dice quando lo alimentiamo a batteria che superato una certa soglia di carica non sta più andando a sollecitarla e sta lavorando direttamente con alimentazione

dandoci la sensazione che si stia preservando appunto la batteria poi alla prova dei fatti non è essenzialmente così certo c'è qualcosa a livello software che è stata studiata per darci la possibilità di mantenere più a lungo la massima capacità diciamo di una batteria è sicuramente rispetto al passato dal punto di vista software perlomeno le cose funzionano meglio c'è anche il discorso della carica ottimizzata che nei mac da diverse generazioni funziona in maniera piuttosto

valida però di base il problema rimane perché come spesso ribadisco per quanto il software sia lì oggi per cercare di mitigare le problematiche di una batteria sempre connessa all'alimentazione è utilizzata nello stesso tempo queste questi espedienti non risolvono il problema di fondo cioè che la batteria rimane fisicamente all'interno del circuito cioè l'elettricità ci passa comunque viene sicuramente moderata ma non c'è un

meccanismo di esclusione proprio della batteria dal circuito infatti se voi staccate di colpo l'alimentazione non è che si spegne il computer perché la batteria è sempre lì è sempre pronta nel circuito di alimentazione prima della della presa sostanzialmente prima dell'alimentatore e quindi vi dico nel sondaggio che ho fatto ci sono state persone che hanno detto no io non ho avuto nessun problema a utilizzare il portatile sempre alimentato qualcuno che pur avendolo detto poi in realtà

si è reso conto leggendo i commenti degli altri che i problemi che pensava di non avere ce li aveva perché chi dice che dopo un anno alla batteria all'83% ed è soddisfatto probabilmente non sa che in realtà l'ha consumata troppo l'ha usurata troppo perché dopo un anno non puoi avere queste percentuali che si possono leggere in maniera più efficace con un'applicazione che si chiama coconut battery non credo che si legga così ma insomma ve l'ho detto come è scritto poi vi lascio il link nella nota dell'episodio ed altri che magari dicevano invece io non sono soddisfatto perché dopo

un anno il 95% quindi c'è anche una percezione molto diversa rispetto a quanto una batteria sia usurata un'altra persona mi ha detto beh io sono tranquillo perché lo uso già da tre anni alimentato così il portatile mi dura ancora non so se abbia detto un'ora o mezz'ora batteria che ovviamente è poco non è non è giusto insomma quindi c'è una sicuramente di base una percezione erratica insomma però è vero che utilizzarlo solo ed esclusivamente alimentato come fosse un computer desktop porta in

moltissimi non in tutti che poi dipende anche dal tipo di alimentazione che usi se ti sta alimentando un monitor nel caso in cui parliamo di uno dei nuovi computer con thunderbolt se stai utilizzando l'alimentatore originario se ogni tanto lo stacchi e lo utilizzi come portatile normale e gli fai fare quindi dei cicli normali ci sono delle accortezze che ti possono portare a non avere un grosso impatto nell'utilizzo del portatile a modi desktop che è quello che sto facendo anche io in questo periodo però ecco la possibilità che si dà

la batteria o che comunque sia usurata più del più del necessario c'è ed è reale d'altronde apple stessa se tu ti trovi con una batteria che scende sotto l'80 per cento durante il periodo di garanzia te la sostituisce quindi evidentemente c'è qualcosa che ti fa capire che quella soglia non dovrebbe essere superata e quindi ritornando a noi a me piacerebbe una soluzione di questo tipo perché mi svincolerebbe diciamo il portatile e mi darebbe la possibilità anche di svincolare proprio la

componente informatica la parte insomma il nucleo centrale di calcolo con il display ritornando però se vogliamo un po a quello che era un approccio vecchia scuola cioè io per dirvi con il mac pro del 2013 computer che è stato bistrattato da moltissimi per la sua forma cilindrica la scarsa espandibilità e il fatto che oggettivamente ha problema di surriscaldamento nel mio si sono bruciate le schede grafiche per dire mi ero trovato bene perché è stato uno dei periodi più piacevoli

devo dire di utilizzo del mac fintanto che ovviamente è stato in termini di prestazioni al pari coi tempi poiché avevo avuto la possibilità di utilizzare uno schermo qualsiasi e avevo scelto un monitor da 32 pollici ultra hd che mi ha dato una piacevolissima esperienza d'uso io da allora e sono passati ormai diversi anni credo che il 2015 sia stato l'ultimo anno in cui ho operato uno schermo 32 pollici poi sono tornato ad uno da 27 poi a due da

27 ho fatto un avanti indietro più volte con degli all in one quindi l'imac pro poi l'imac del 2020 e solo ora sono ritornato su un monitor esterno di un'altra marca un ben più singolo tra l'altro che comunque non mi dà grande soddisfazione dal punto di vista operativo non per la qualità dello schermo ma per il fatto che è uno solo che da 27 pollici e per quello che faccio io è troppo poco e sono comunque fermo qui in attesa

perché non so cosa fare perché se uscisse da parte di apple un all in one lo valuterei per carità era quello che mi aspettavo in realtà ma se dovesse invece arrivare a una macchina come questo mac studio che ancora non l'ho detto ma probabilmente sapete già di cosa si tratta cioè un computer tipo il mac mini in sostanza ma potenziato e quindi una via di mezzo tra il mac mini e il mac pro con dei chip che vedremo potranno essere m1 pro m1 max

addirittura da 9 to 5 mac dicono che potrebbe arrivare qualcosa di più dell'm1 max una macchina del genere probabilmente sarebbe la soluzione migliore sulla quale io potrei approdare perché potrei finalmente optare per uno schermo più grande del 27 pollici e ritornare a godere di una postazione di lavoro fissa con un'ampia diagonale e su questo proposito parliamo anche del display cioè si parla di questo display studio che potrebbe appunto affiancare questo nuovo computer fisso e sì come ho detto

parlare ancora di rumore quindi indiscrezioni ad un giorno da quello che è poi la l'arrivo dell'evento e quindi la conferma di ciò che arriverà e che non arriverà è piuttosto inutile se vogliamo soprattutto su un podcast quindi non sono in diretta e magari quando mi ascolterete saprete già molto più di me ciò che è successo per cui potrebbe essere poco efficace il discorso però di base vorrei sottolineare un paio di aspetti allora io intanto sento molto spesso dire che la risoluzione retina diciamo così che

è una risoluzione che è molto superiore diciamo a quella che possiamo avere su un ultra hd da 27 pollici perché loro lavorano invece con 5k su questa stessa diagonale ottenendo ovviamente una densità di pixel maggiore e beh io non sono onestamente d'accordo sono piuttosto pignolo sulla qualità d'immagine potete immaginarlo visto che è un po il mio settore eppure io su un 27 pollici ultra hd quindi diciamo un 4k anche

se in realtà non è esattamente quello il 4k in termini precisi ha una larghezza un po superiore rispetto all'ultra hd qui c'è una confusione di termini che è stata fatta fin da principio e che continua a mantenersi viva anche nel mercato dei tv dove in realtà non esiste un tv 4k ma li chiamiamo così quando in realtà sono tutti ultra hd quindi con 3840 pixel di larghezza comunque dicevo tornando a noi trovo che la qualità che d'immagine che si ha su una diagonale di 27

in Ultra HD sia validissima e ho visto pochissima differenza con il 5K e ve lo dice uno che appunto

è passato proprio negli ultimi mesi dopo forse cinque anni di 27 pollici 5K prima su iMac Pro

e poi su iMac normale ad un 27 pollici Ultra HD di BenQ dove non ho riscontrato nessun calo dal

punto di vista della qualità però ci sono delle persone che sostengono di vederlo lo stesso Luca

molto spesso ha detto di aver visto una notevole differenza io no non la vedo non la apprezzo non

la capisco se diventa un limite dal punto di vista produttivo cioè se non mi dà la possibilità di

avere un computer che abbia appunto una maggiore diagonale senza portarsi dietro delle risoluzioni

che possono essere problematiche da gestire vedi il caso dei monitor 5K di Apple per cui l'idea

appunto di avere un monitor che sia di Apple quindi fatto con i classici criteri estetici

strutturali e non di avere un monitor che sia di Apple quindi fatto con i classici criteri estetici

strutturali e anche di integrazione di alcuni elementi come la webcam come le casse con i

microfoni per quanto io utilizzerei comunque quelli esterni mi piace mi piace tantissimo e spererei

veramente che si andasse in questa direzione dopo aver sentito appunto questi rumor mi sembra di

poter dire con con sicurezza che da utente professionale questa sia la soluzione migliore

in assoluto no perché la lingua in realtà ci porta dei compromessi maggiori nel momento in cui va ad

unire la lingua e la lingua in realtà ci porta dei compromessi maggiori nel momento in cui va ad unire

la lingua in realtà ci porta dei compromessi maggiori nel momento in cui va ad unire la lingua

due componenti che hanno un diverso grado di invecchiamento insomma e per lo schermo io

personalmente spero vivamente che Apple vada in una direzione più interessante di quella che

purtroppo temo sarà perché si parla di caratteristiche piuttosto ambigue fino all'altro

giorno ho sentito appunto la conferma di 27 pollici 5k che per me sarebbe veramente deleteria

nel senso che a quel punto difficilmente opterei per un display Apple con tutti i vantaggi

che ne potrebbero in realtà derivare e andrei appunto su un 32 pollici vediamo di che tipo di

che marca non so non ci ho ancora pensato in maniera approfondita e d'altro canto se invece

si confermasse l'altra ipotesi che è venuta fuori proprio da 9 to 5 Mac di recente cioè di un monitor

7k mi andrebbe ancora di più in crisi perché che monitor sarebbe quanto costerebbe non voglio

spendere più di 6 mila euro per un monitor onestamente non ne ho la possibilità ma soprattutto

mi sembrerebbe un po' uno spreco poi certo se dovesse essere l'unica opzione percorribile la

valuterei comunque con un piano noleggio un piano di finanziamento leasing non lo so cosa cosa farei

ma di certo voglio superare il limite dei 27 pollici di diagonale voglio uno schermo di ottima

qualità e quindi aspetto questo evento con grandissimo interesse per capire in che direzione

si andrà comunque ribadisco mi piacerebbe mi piacerebbe se Apple scegliesse di seguire questa

strada e se Apple scegliesse di seguire questa strada e se Apple scegliesse di seguire questa

strada e mi piacerebbe soprattutto se Apple dimostrasse poi con i fatti che essersi

svincolata insomma da da Intel e AMD come dicevo ad inizio di questo episodio portasse dei frutti

più interessanti qualcosa che si possa valutare in termini concreti e che ci faccia capire come

effettivamente Apple abbia la possibilità ad oggi di avere un proprio piano d'azione più

coerente più stabile più logico anche qualcosa che dia certezza a un'operazione che non è

sempre in bilico senza sapere cosa arriverà dopo inizia ad essere un po' un problema insomma io sono

stato abituato in tanti anni ovviamente a dare anche consigli per gli acquisti chiamiamoli così

basandomi su quelli che sono i tradizionali ritmi di aggiornamento dei computer come faceva anche

come fa anche la buyer's guide di mac rumors dove vedi ogni computer in che c'è un'operazione che è

il ciclo sta della sua vita no quindi quando potenzialmente sarà aggiornato e già in passato

ciò era problematico perché oltre ai limiti imposti appunto dai produttori di componenti c'era anche

il limite di Apple perché non sempre anche avendo gli stessi componenti si è poi decisa ad effettuare

un aggiornamento per politiche interne per la strategia di marketing per volontà non lo so

quale sono effettivamente le motivazioni ad oggi avere ancora questo questo grado di incertezza così

forte credo che sia un problema per per gli utenti non per tutti è chiaro alla fine la maggior parte

delle persone cosa fa compra un computer se lo tiene finché funziona appunto però nel momento

in cui sei un utente che ha invece delle necessità un pochino più evolute deve rimanere al passo coi

tempi per poter fornire un servizio di qualità e al tempo stesso avere piacere nell'utilizzo del

proprio dispositivo che poi è quello che con cui svolge insomma la sua attività lavorativa

e potrebbe anche metterti nella situazione di comprare un computer che comunque corrisponde ad un investimento un giorno prima che ne esca un altro più adatto magari alle tue esigenze non faccio un discorso di migliore o più nuovo più bello perché quello è relativo insomma ma più che altro più adatto e con le tue esigenze perché semplicemente

non lo sapevi perché non potevi saperlo per cui a me piacerebbe veramente tanto che Apple chiarisse un pochino le sue le sue direttive no datemi non dico il giorno esatto in cui un computer arriverà perché questo può creare anche un brutto effetto sulle vendite è chiaro ma d'altro canto avere un minimo un minimo di stabilità un minimo di pianificazione pubblica potrebbe essere molto utile a noi utenti perché dobbiamo avere sempre questa spara di Damocle sulla testa a ridurre

di un evento per dire o potrebbe arrivare il computer che mi serve che sto aspettando da un anno o potrebbe non arrivare e poi non saprò quando arriverà e ti trovi in una brutta situazione onestamente ti affidi un po alla fortuna un po ai consigli per questo a me spesso chiedono ma tu cosa pensi che arriverà ma tu cosa dici questo computer sarà presentato oggi domani tra un giorno e io sono sempre in difficoltà perché finché ci sono dei rumors molto chiari

come è successo in alcuni casi tramite le indiscrezioni di gurman allora puoi dire più o meno che sei sicuro di qualcosa ma nella maggior parte dei casi non è così e questo è onestamente un po problematico più passa il tempo e più mi dà un certo fastidio mi auguro veramente che si possa andare in una situazione un pochino più stabile no e sapere magari questo computer viene aggiornato ogni anno questo computer viene aggiornato ogni sei mesi e poi logico

potrebbe fare questo tipo di discorsi scanzando ovviamente quelle che sono le problematiche specifiche del momento che sono comunque straordinarie insomma non sempre saremo in condizioni spero di precarietà dal punto di vista globale sanitario e quindi mi piacerebbe appunto che si andasse che si andasse verso una pianificazione un pochino più esplicita di quelli che saranno gli annunci nel corso dell'anno e non lo so non so fatemi sapere come come la pensate

so che con il podcast ovviamente non c'è la possibilità di un confronto diretto ma come sapete c'è sempre il nostro indirizzo email saggiapodcast chiocciola easypodcast.it e mi trovate anche su twitter come etsimplemal oltre che ovviamente etsaggiamente per quanto riguarda il profilo ufficiale del sito beh spero di non avervi annoiato troppo non sapevo neanche dove sarei andato a parare quindi probabilmente mi sono anche disperso durante il percorso ma spero che sia stato comunque

interessante e piacevole per voi ascoltare una nuova puntata del saggio podcast e vi prometto che ne arriveranno di più anche se più brevi magari ma con una maggiore costanza alla prossima