SaggioPodcast #137 - Cambio di strategia
benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 137 e quella che avete ascoltato è la
nuova sigla su cui sto lavorando non sono sicuro se rimarrà questa è giusto una prova magari fatemi
sapere cosa ne pensate mandandomi una email su saggiopodcast.it oppure su twitter a at simple
mal l'ho fatta così ieri mischiando un po di loop su garage band quindi niente di particolarmente
originale il risultato mi era piaciucchiato perché mi ricorda un po insomma le vibe anni 80 anni 90
con quel po di elettronica che mi piace ma ripeto non sono sicurissimo del risultato anche perché è
un po troppo lunga infatti l'ho dovuta sfumare la versione integrale l'ho pubblicata invece sul
canale telegram saggia resistenza che è quello destinato ai donatori della mia pagina tp come
sempre vi lascio i link nelle note di questo episodio ma andiamo a noi andiamo a noi perché
ci sono diverse cose interessanti di cui discutere ma l'argomento su cui mi vorrei concentrare oggi
è quello degli iphone dei nuovi iphone 14 e beh sì in realtà è presto per parlarne non c'è dubbio
ma c'è tutto un movimento insomma di rumor e di possibili strategie che apple potrà mettere in
campo d'ora in avanti che secondo me meritano un po di attenzione se voi ricordate l'iphone
all'inizio era lui era l'iphone con diverse incarnazioni diciamo dal 2017 alla 2012 ma
sempre con un unico modello in line up solo nel 2013 apple ha iniziato a proporre due versioni
c'era il 5s che era diciamo l'elemento di punta e poi il 5 c che era una versione con la stessa
dimensione se ricordate però aveva dei materiali un pochino più economici con la scocca di plastica
che tra l'altro a me piaceva moltissimo e aveva un chip di generazione precedente in pratica era
un 5 sostanzialmente con una nuova scocca un po più colorata più giovanile
una cosa che a me era piaciuta molto poi ovviamente dovendo scegliere ne solo uno
non deve essere andato benissimo secondo me perché per quanto si dicesse che i 5c vendevano per le
aziende vendevano al centro commerciale per chi voleva un iphone e spendere poco poi in fin dei
conti apple non ha ripetuto l'esperimento negli anni successivi e questo ci deve far pensare che
no perché altrimenti avrebbe continuato su quella linea è invece con l'iphone 6 si è iniziato ad
offrire una line up in cui si differenziava il modello in base alla dimensione dello schermo
infatti abbiamo visto l'introduzione dei modelli plus quindi con i display che al tempo erano 5,5
pollici con ovviamente la precedente struttura insomma il precedente design con il tasto omofrontale
sempre questo tipo di approccio 6s 7 e 8 sono arrivati sempre con le versioni normali diciamo
è quella è quella plus in realtà con l'otto c'è stato qualcosa di diverso perché quell'anno la
line up si è estesa nel senso che è arrivato il primo iphone x il primo con il face id che però
non aveva la variante più grande e quindi c'è stata questa line up di tre modelli due con il
negli anni successivi c'è stato sempre un po di cambiamento in line up perché per esempio nel 2018
abbiamo avuto il 10s 10s max quindi l'introduzione del modello più grande ma anche il 10 r quindi un
modello più economico con uno schermo in realtà più grande del 10s ma con caratteristiche tecniche
curata qualcosa in meno sulle fotocamere insomma un modello effettivamente più economico ma comunque
riuscito tant'è che l'esperimento fu ripetuto anche con l'iphone 11 poi c'è stato il 12 con
al pro e attualmente ne abbiamo addirittura cinque perché con gli iphone 13 abbiamo tutti e quattro
diciamo mini 13 normale 13 pro e 13 pro max in aggiunta all'iphone se 3 che è uscito più di
quindi da tanti anni addietro ma allo stesso tempo la cosa che a me non ha convinto è stato
proprio l'approccio di apple di tenere all'interno l'ultimo chip disponibile quindi la 5 la 15
scusate e quindi avere un modello troppo costoso per avere quel design per essere così un po
arretrato per essere quello che sostanzialmente doveva secondo me rientrare nella categoria di
entry level insomma l'idea di un modello di ingresso nella line up ovviamente molto
allettante lo vediamo benissimo nella linea ipad no perché lì abbiamo una versione entry che ha un
prezzo effettivamente molto concorrenziale che va abbastanza bene per far tutto e riesce a
mantenersi non troppo costoso proprio perché utilizza oltre a un design non aggiornatissimo
anche c più di vecchia generazione quindi tiene le cose un po allineate insomma mentre sull'iphone
se tre c'è un netto sbilanciamento tra quelle che sono le caratteristiche hardware e il design
allora arriviamo all'iphone 14 perché diciamo alcune indiscrezioni già sono ampiamente note si
dice che non ci sarà il modello mini e sarà sostituito da una versione più grande del
modello base e quindi avremmo l'iphone 14 affiancato dal modello più grande 14 plus
e dovrebbe avere questo nome a me sembra anche logico se vogliamo perché è vero che crea un
po di confusione perché c'è un altro nome diciamo un altro
suffisso da ricordarsi ma secondo me ha senso per differenziarlo meglio dal pro max in quanto
moltissimi lo chiamano semplicemente max e si rischia insomma di creare un po di sovrapposizioni
non è che alla fine dei conti possa essere un gravissimo problema per apple ma ripescare questo
vecchio nome secondo me renderebbe ancora più chiara la line up tant'è che si potrebbe pure
evitare di utilizzare pro per il max e quindi avere iphone 14 iphone 14 plus iphone 14 pro
iphone 14 max volendo comunque a parte la questione dei nomi la cosa su cui mi vorrei
soffermare meglio è la possibilità a quanto pare ormai completamente accreditata che è solo i
modelli pro avranno i nuovi chip a 16 mentre 14 14 plus potrebbero mantenere la 15 ora qui va
fatta intanto una precisazione perché finora abbiamo visto che apple ha avuto sempre la
tendenza ad utilizzare il suo ultimo sistema una chip su tutti i nuovi modelli di iphone anche gli
iphone se quando come vi ho detto non ha tanto senso secondo me però in realtà non è sempre lo
stesso ad esempio l'anno scorso con i 13 pro avevamo 6 gb di memoria ram mentre con i 13
normali erano 4 quindi apple non ha reso nota molto chiara insomma questa differenziazione ma
poi a lato pratico c'era per cui ad oggi con anzi più che ad oggi in futuro con i 14 chissà apple
potrebbe con uno dei suoi soliti ribaltoni del marketing enfatizzare meglio questa differenza
che c'era già in passato in realtà piazzandoci una lettera in più alla 15 non sono una 15 x e
non sarebbe proprio una novità tante volte poi l'ha rinominato dei componenti o dei cip uguali
in base diciamo a delle differenti necessità per cui ci potrebbe essere questo tipo di approccio
a quel punto la 16 è facile che avrà 8 gb di memoria ram e andrà come vi ho detto ad equipaggiare
14 pro e 14 pro max ma arriviamo a una questione secondo me più interessante cioè fino ad oggi si
era pensato che questo cambiamento fosse diciamo necessario per apple in un momento storico che
insomma ormai conosciamo tutti ampiamente bene con difficoltà nel reperimento di materie prime
difficoltà nella produzione ritardi a livello logistico insomma tutte cose che potrebbero
influenzare negativamente l'uscita di iphone che come sapete un modello che ha dei numeri
incredibili di vendita e quindi apple deve iniziare a produrre anche largo anticipo affinché si
abbiano una buona quantità di esemplari già nel primo giorno di rilascio e comunque per seguire
la continua richiesta che che arriva soprattutto nel periodo clou del di dicembre in particolare
dove effettivamente poi poi va a fare solitamente il suo miglior trimestre dell'anno ma non solo
apple chiaramente quello principale delle festività
quindi l'idea era che si trattasse di una misura temporanea in realtà però un recente report
dell'analista ming chai cuo che come sapete molto molto affidabile sostiene che apple sarà in
procinto di un cambio di strategia proprio ad iniziare da questo anno ora in questo momento
la cosa sembrerà sicuramente più strana che in passato proprio perché avevamo una situazione
di totale allineamento per cui vedere un prossimo modello
un approccio abbastanza coerente abbastanza logico se vogliamo era strana apple nel proporre questi
chip praticamente spalmati in tutta la line up il problema è come questo poi si trasformerà in
termini di prezzo perché se l'utilizzo di un chip precedente e l'introduzione anche di fotocamere
migliori solo nei modelli pro vada a portare poi i modelli base a mantenere un prezzo un po più
contenuto e ad allargare le distanze in questo modo rispetto ai pro ben venga ma se invece come
pare gli iphone normali 14 14 plus manterranno più o meno i prezzi in linea con quello che abbiamo
visto attualmente i pro andranno a salire di prezzo e beh allora la cosa diventerà soltanto
negativa per noi utenti poi attenzione io credo che il 14 si posizionerà un po sopra il 13 mini
e il 14 plus un po sopra il 13 insomma grosso modo però appunto mi preoccupano le posizioni
di pro e pro max d'altronde il discorso qual è se apple in questo modo riuscirà come probabilmente
riuscirà a spingere ancora più utenti verso i modelli superiori che a quanto pare dovrebbero
prendere da dal 50 al 60 per cento delle vendite che davvero tanto questo potrebbe portare anche ad
un incremento del prezzo medio di vendita degli iphone di tutta la linea intendo e quindi aumentare
ulteriormente quello che è il fatturato dovuto ad iphone che già sapete è veramente stellare poi
ribadisco a me l'idea di differenziare sta bene e logica tutto poi deve essere contestualizzato
anche ad una line up con dei prezzi coerenti
e adeguati al mercato però se lo stesso approccio si seguisse anche per l'iphone se allora ne sarei
assolutamente felice perché ribadisco modello entry level di iphone a mio avviso ha senso che
ci sia e non necessariamente deve essere un modello vecchio con una linea che ormai non
vediamo da 12 anni insomma c'è una cosa assurda per cui è molto più sensato creare un iphone se
che abbia delle caratteristiche estetiche non so tipo quelle dell'iphone
13 mini per dire che appunto si abbandona ma magari c'è tutta la linea produttiva già in
essere si può risfruttare in futuro nel prossimo anno e metterci dentro appunto la 15 ma addirittura
anche una 14 se mi devi se riesci così a realizzarmi un modello che costi giusto che costi
poco allora per me ha senso perché può essere quell'iphone che effettivamente si acquista per
un ragazzo si acquista per chi non ha non abbia grandi necessità ma vuole comunque avere tutto
l'ecosistema apple e il carattere del modello estetico è quello di avere il modello estetico
che significa anche tutti i servizi che può vendere quindi ulteriori guadagni per l'azienda
insomma ci sono differenti punti un po delicati che dovremmo affrontare sicuramente al momento
i valori che apple potrebbe portare d'ora in avanti nella line up di iphone con questo cambio
di strategia ora prima di introdurre un nuovo argomento ci tengo a fare un ringraziamento a
tutte le persone che mi supportano sulla mia pagina tp che vi ricordo è linkata in descrizione
fortunatamente sono numerosi quindi non riesco a ringraziarli tutti a voce lo faccio quando è
possibile sul sito con messaggi diretti eccetera eccetera ma come ho anche descritto nella mia
pagina tp quelli che rientrano nella categoria saggio maestro che hanno una donazione superiore
invece vado a menzionarli nel podcast e quindi i loro nomi sono matteo roberto d'orta stefano
ferri jack spoon gianluca pier paolo
gabriele fausto marzo paola bellini e piero grazie grazie veramente di cuore grazie a chiunque
si vorrà aggiungere a questo gruppo insomma di amici di sostenitori e vorrei anche dire a chi
era tra questi che ho appena menzionato che possono modificare il nome che io riporto poi
che leggo durante i podcast intervenendo sul loro nickname perché io su quello mi baso insomma ora
andiamo al prossimo argomento cioè i mac come sapete è uscito il
nuovo chip m2 che attualmente apple vende solo nel macbook pro nel senso che si uscirà anche nel
macbook air ma questo sarà in vendita da metà luglio attualmente lo dico perché in questo caso
ha senso oggi è il 6 luglio e si dice che le prevenite dovrebbero partire l'otto quindi tra
due giorni ora su questo m2 però ho già visto come vi dicevo sul macbook pro che io però non
ho testato perché ho deciso di concentrare le mie attenzioni sul macbook air sono uscite fuori
alcune informazioni non proprio positive insomma la prima riguarda gli ssd e nello specifico le loro
prestazioni ovviamente questo ora capirete a che fare principalmente con il modello base quello da
sostanza da 128 gigabyte accoppiate e questo come ben sapete va ad aumentare le potenzialità di
lettura e scrittura proprio perché si può lavorare in parallelo mentre su m2 invece ha utilizzato un
singolo chip da 256 gigabyte quindi in questo caso il chip è sostanzialmente lo stesso di quello che
avevamo nei modelli per esempio da 512 gigabyte perché erano accoppiati due da 256 ma essendo
singolo non riesce a fare quel salto in termini di velocità di lettura e scrittura ora questa
cosa che sì magari per alcuni può essere trascurabile nel senso che non è che il computer
improvvisamente diventa nettamente più lento d'altro canto può essere piuttosto impattante
in alcune situazioni perché voi dovete considerare che con m1 noi abbiamo visto delle macchine anche
con memoria unificata dei soli 8 gigabyte andare davvero molto bene perché anche quando si doveva
un collo di bottiglia invece con m1 ma ancor di più con m2 che sono dei chip molto molto veloci
quello potrebbe essere in realtà un potenziale problema ora non sappiamo con ier se apple
utilizzerà la stessa tecnica e quindi sul modello base da 256 andrà ad utilizzare una singola nand
ma se fosse così in effetti considerando che già m2 non è una grande evoluzione rispetto ad m1
potremmo avere delle prestazioni sostanzialmente simili insomma anche perché lm2 in configurazione
base su air comunque a 8 core per la gpu e non 10 come abbiamo complessivamente su m2 e quindi
nella versione base quindi addirittura ecco con operazioni un po importanti se uniamo questo al
fatto di non avere un ssd di pari performance ripeto nella versione da 256 gigabyte perché
a salire saranno sicuramente accoppiati allora potremmo avere persino una velocità migliore in
m1 insomma ecco quindi veramente peccato peccato da questo punto di vista e poi c'è un altro aspetto
abbastanza particolare perché i primi test che ho visto sul macbook pro m2 riportano un utilizzo
abbastanza anzi troppo troppo troppo troppo limitato della ventola che poi è lì dove il
l'unico elemento veramente di vantaggio che ha il pro rispetto all'air e invece apple ha utilizzato
un profilo termico in cui si va praticamente a far salire tranquillamente le temperature con
la ventola ferma o con la ventola che gira a regimi bassissimi per non far rumore ma questo
porta addirittura a vedere dei picchi superiori a 100 gradi che erano normali se vogliamo
nell'epoca intel ma che su apple silicon finora non avevamo visto e questo in realtà oltre ad
essere un peccato per i macbook pro può essere e può rivelarsi un ulteriore vantaggio dell'air
perché se la ventola la usi poco essere fanless in realtà non dovrebbe essere così preoccupante
positivi senza ombra di dubbio
ma tante altre ombre che spero di poter in qualche modo chiarire durante le mie recensioni bene
direi che per questa puntata è tutto ma vi voglio dire che nelle note di quest'episodio oltre agli
articoli che trattano gli argomenti di cui ho discusso in questo podcast ne aggiungo anche
un altro anzi lo metto proprio in cima che fa riferimento ad un altro argomento cioè la
longevità dei mac con apple silicon su cui ho fatto oltre l'articolo anche un video che è
che vi invito a vedere perché potrebbe essere l'argomento della prossima puntata a meno che
nel frattempo non esca qualche altra cosa di più interessante grazie e alla prossima ciao