SaggioPodcast #143 - Apple M2 Pro e Max: la nuova lineup
Benvenuti al Saggio Podcast, questa è la puntata numero 143 ed è la prima del 2023.
Prima di iniziare un doveroso ma soprattutto sentito ringraziamento per le persone che
hanno deciso di supportarmi sulla pagina tp, trovate tutti i link in descrizione in ogni
puntata di questo podcast. In particolare mi riferisco a quelli che hanno effettuato una
donazione e fanno parte della categoria Saggio Maestro, quindi con una donazione da 10 euro al
mese e sono stati per questo episodio Francesco Fantini, Roberto Dorta, Gianluca Nigro, Pierpaolo
Lambrini, Fausto Marzo, Paola Bellini, Pierpaolo Milan. Grazie a tutti loro e a chiunque vorrà
aggiungersi.
Questo è il primo episodio del 2023 e anche se avrei voluto registrarlo qualche giorno in anticipo
in realtà l'attesa è stata proficua perché Apple ha poi sparato una doppietta di aggiornamenti e
quindi oggi possiamo parlare di qualcosa di un pochino più sostanzioso. Allora io inizierei dai
MacBook Pro 14 e 16 pollici che ovviamente non sono cambiati dal punto di vista del design perché
era stato progettato.
Ex novo proprio di recente, finora c'era stata una sola generazione con il design attuale.
Ovviamente è anche cambiato qualcosina all'interno che va a prescindere dal chip utilizzato e cioè
per esempio il passaggio al Wi-Fi 6E che arriva in tutte le versioni, il fatto che si passi all'HDMI
2.1 con il supporto fino agli schermi 8K 60Hz e 4K fino a 240Hz e che il MagSafe adesso abbia un cavo
in tinta con il computer che poi con la versione argento cambia poco e più quella grigio siderale
che adesso noterà diciamo questa differenziazione. I protagonisti di questo upgrade sono chiaramente
i chip M2 Pro ed M2 Max che Apple ha inserito in questi computer senza però variare diciamo lo
offerta per il pubblico in termini di modelli e tra l'altro sono rimaste invariate anche nel
quantitativo di memoria unificata e di archiviazione nelle loro differenti posizioni. Ci sono però
dei listini in aumento, una cosa che ormai era abbastanza prevedibile perché i MacBook Pro di
questa linea erano usciti prima di quel momento in cui Apple ha iniziato ad aumentare il prezzo
di ogni prodotto presentato e contestualmente anche dei vecchi perché questo è un
andamento che Apple ormai ha confermato praticamente dovunque da quel momento e quindi MacBook Air M2
aumentiamo anche il prezzo dell'M1 che rimane in vendita e poi iPad 10 e aumentiamo anche il prezzo
del 9 che rimane in vendita. Oggi l'HomePod ne parleremo di seconda generazione e aumentiamo
anche il prezzo dell'HomePod Mini che rimane in vendita quindi purtroppo questo trend speriamo
che il ritorno rientri in qualche modo in una normalità ma rimane coerente anche per il MacBook Pro e di
quanto aumentano? Ovviamente ogni livello ha un aumento differente quindi non entro proprio nel
dettaglio di ogni cosa però per dirci il 14 pollici base parte da 2499 rispetto ai precedenti 2349
quindi 150 euro di incremento. Non si arriva diciamo ad incrementi assurdi ma sono dei
computer che già costano tanto. Ora su questo aspetto una piccola parentesi perché oggi mi
ho chiesto di fare un video su MacBook Pro 14 e poi ci ho pensato ho detto no in realtà è sbagliato cioè una persona mi ha scritto la verità è che comunque con l'arrivo di Apple Silicon adesso abbiamo sì dei computer bellissimi per l'utente generico per esempio il MacBook Air o se preferite il Pro da 13 ma MacBook Air tutta la vita o il Mac Mini nel modello base però questi computer poi nel momento in cui vuoi fare qualcosa di più alla fine ti frenano e se vuoi per esempio in linea portatile qualcosa di meglio il MacBook Pro 14 parte già da cifre importanti.
E se volessi il 16 per lo schermo più grande devi spendere ancora di più. E quindi mi dicevano beh forse il passaggio rispetto ad Intel è stato complessivamente negativo ma no no perché forse avete dimenticato che nel periodo in cui eravamo con i chip di Intel avevamo il MacBook Air e il MacBook Pro da 13 pollici con schede grafiche integrate che erano comunque lontanissime da quello che si ha oggi come integrate soprattutto se guardiamo AMD.
Per capirci e servivano a niente ma veramente a niente senza contare che per esempio il MacBook Air era praticamente inutile era un fornetto che con tutta la ventola era inutilizzabile quindi sostanzialmente no no veramente rispetto al passato siamo in un'epoca d'oro anche per il livello basso perché poi in realtà veramente non è così basso come lo si vuole immaginare o dipingere in alcuni casi è vero che se vuoi fare
come spesso si dice il montaggio video professionale non ti prendi il MacBook Air base ma in realtà alcune cose le puoi fare anche con quello poi dipende il livello di professionalità che hai insomma quindi tutto quanto visto nel complesso secondo me conferma che siamo in un'epoca molto molto positiva per gli utenti Apple a dispetto di prezzi elevati perché poi sì il MacBook Pro costa tanto questo da 14 e 16 pollici ma ricordate che abbiamo degli schermi mini led che
sono calibrati di fabbrica cioè ognuno ha il profilo caricato che è una roba che voi non trovate praticamente da nessuna parte soprattutto con le specifiche che ha seguito Apple e allo stesso tempo avrebbe un costo pur trovandolo comunque molto molto importante perché sono pannelli che si potrebbero utilizzare per la produzione per dire su un set ora sto esagerando però gli schermi professionali che si utilizzano anche per monitor di preview non è che abbiano caratteristiche
così superiori a quello utilizzato da Apple che è molto luminoso e anche una resa cromatica eccellente quindi andateci piano insomma nel momento in cui sostenete che siano costosi perché lo sono oggettivamente ma sono macchine davvero di un altro livello onestamente comunque tornando a noi dicevo la proposta è rimasta più o meno la stessa cioè abbiamo sempre M2 Pro nel modello base M2 Pro in quello intermedio ed M2 Max solo nel top che sia 14 o 16 pollici
con una differenza però abbastanza importante se vogliamo cioè che nel modello da 16 pollici abbiamo sempre i chip completi cioè che sia l'M2 Pro o l'M2 Max ha sempre tutti i core attivi mentre invece nel 14 pollici il modello base e il modello top quindi sia quello con M2 Pro che quello con M2 Max inizialmente vengono proposti con alcuni core spenti per il discorso del plug pinning e quindi passiamo da una CPU che è la M2 Pro che è la M2 Max
che è 10 core nella base a 12 core nel modello intermedio del 14 pollici e per quanto riguarda la scheda grafica passiamo da 16 core a 19 core nella versione completa diciamo dell'M2 Pro e sì lo so sembra strano che il completo abbia un numero di core dispari ma poi sono andato a guardare i grafici sono proprio 19 dal punto di vista fisico quindi non è che anche quello è un prodotto imperfetto insomma no semplicemente ne hanno fatti 19 perché
così gli sono usciti diciamo nell'allocazione dello spazio di questo chip e poi per M2 Max abbiamo sempre la stessa CPU così come avveniva già nel passato tra M1 Pro ed M1 Max ma un raddoppio di core per quanto riguarda la GPU oltre che di velocità della memoria unificata e della potenzialità di configurazione infatti se poi abbiamo l'M2 Max completo che di GPU ha 38 core ricordate il doppio di 19
possiamo arrivare con questo a 96 GB di RAM che non sono tantissimissimissimi in alcuni ambiti però parliamo sempre di un portatile insomma quindi assolutamente numeri di spicco ovviamente però è di spicco anche il prezzo cioè per esempio il top dell'M2 Max da 16 pollici costa 4249 euro il punto è che in passato magari si arrivava anche a queste cifre con delle macchine che erano praticamente dei fornelli
che consumavano tantissimo e non avevano minimamente prestazioni veramente workstation qui ci siamo ampiamente arrivati con dicevo gli stessi prezzi e il vantaggio di avere computer comunque silenziosi e con batteria anche di lunga durata cioè il 16 pollici adesso è arrivato se non erro a 20 ore di autonomia che è una roba esagerata per un portatile di questo calibro insomma poi ovviamente sono 20 ore sapete di utilizzo semplice non è che sono
20 ore a fare rendering video però complessivamente parliamo di una macchina che può essere utilizzata anche per davvero lunghi periodi di tempo ora insieme al MacBook Pro su cui spero di non aver dimenticato null'altro di importante da suggerire sono stati aggiornati i Mac Mini e soprattutto aggiornato anche il modello top del Mac Mini che come sapete da diverso tempo era ancora lì in vendita con Intel dei modelli con
i 5 e i 7 che erano ormai veramente obsoleti perché il base del Mac Mini se li mangiava e adesso abbiamo oltre al Mac Mini M2 che quindi sostituisce quello con M1 anche una versione top con M2 Pro però la cosa interessante non è solo questa è che anche il prezzo è sceso di 90 euro quindi si parte da un modello entry che da noi scende a 729 euro da considerare che
in America costa 599 dollari che sarà una cifra secondo me molto molto interessante dal punto di vista anche del marketing del prodotto e credo che potrebbe davvero ritornare a far risplendere il Mac Mini così come era giusto che fosse come è stato anche in passato gli stessi 90 euro di sconto si trovano anche nella versione top del Mac Mini M2 che adesso costa 959 euro ed è configurata come l'anno scorso quindi 8 GB
di memoria unificata e 512 GB di SSD peccato soprattutto per la memoria unificata avrei quasi preferito avere qualcosa in più i 90 euro di prima anche 100 euro ma partire dai 16 GB perché il Mac Mini siccome poi non lo trovi diciamo preconfigurato altrove lo comprerai solo con 8 GB se lo vuoi prendere con sconti su Amazon o su altri siti e quindi ricorrere necessariamente ad Apple per ottenere la
versione da 16 GB renderà difficile appunto ottenerlo con degli sconti come è stato anche per la versione M1 e poi al top diciamo della linea adesso come abbiamo detto si posiziona il modello con M2 Pro che è praticamente identico peccato non ci hanno fatto neanche i colori differenti io non dico il grigio siderale che già ci stava e quindi non so potevano ripristinarlo facilmente forse ma potevano prendere la palla al balzo per farli tipo gli iMac no per com'è un po'
anche sbarazzino questo computer è anche bello secondo me pur essendo molto datato come design questo sottolinea come quelli fatti bene veramente siano eterni tirarlo fuori così colorato sarebbe stata una cosa molto interessante secondo me anche solo nella versione base poi quella top con M2 Pro solo grigio siderale argento e così poteva fare così comunque a parte questo l'M2 Pro ci porta ad un listino di 1579 euro che è un bella
aumento rispetto al top dell'M2 ovviamente però ci porta anche a 16 GB di memoria unificata una conferma se vogliamo dei 512 GB di SSD e anche l'M2 Pro però nella versione entry quella che per il famoso product binning arriva con alcuni core spenti quindi 10 sono per la CPU e 16 per la GPU invece dei 19 di cui abbiamo parlato prima quindi lo stesso chip che abbiamo nel MacBook Pro
14 pollici modello base ovviamente questa versione anche altri vantaggi ha per esempio l'HDMI 2.1 quindi riesce a gestire più monitor arriva fino a 3 alla possibilità di supportare gli 8K fino a 60 Hz i 4K fino a 240 Hz anche lui ha il Wi-Fi 6E insomma magari dimentico qualcosa ma gli aggiornamenti che abbiamo visto sul MacBook Pro si ritrovano anche nel Mini con M2 Pro per il resto abbiamo anche un raddoppio di porti
Thunderbolt da non dimenticare perché si passa da 2 a 4 rendendo ovviamente il tutto molto molto più flessibile per le configurazioni desktop anche di un certo calibro il problema chiaramente che il modello top quindi quello con M2 Pro con 1579 euro se voi iniziate a configurarlo un po' perché volete il chip completo dell'M2 Pro quindi quei core in più sparsi sulla CPU e la GPU
o pensate di dover necessariamente portare la memoria interna a un terabyte è arrivata a 2140 anzi 2154 euro che a mio avviso sono una spesa del tutto ingiustificata con un Mac Studio in circolazione che nel base ha già l'M1 Max sarà M1 ma è sempre Max e al tempo stesso ha tutta una serie di migliorie interne di anche durabilità potenziale del prodotto lo slot
SD a 32 gigabyte di memoria unificata insomma tante cose costa di listino 2349 ma in giro si trova anche a 2000 molto spesso per cui non ne vale assolutamente la pena questo per dire che come sempre vale il discorso che soprattutto nella proposta di Apple il tutto è misurato in modo tale che se prendi un computer e lo configuri verso l'alto poi arrivi a quella distanza minima dal successivo che ti istiga
la spesa in più quindi bisogna stare abbastanza accorti fare un upgrade se è proprio necessario se no lasciarlo da parte per quanto mi riguarda infatti la versione che proverò di questo Mac Mini con M2 Pro è esattamente quella base perché quando si inizia ad aggiungere qualcosa per esempio il chip integrale con i due core 3 core in più su un numero di 10 16 non fanno mai una grande differenza in termini lavorativi poi l'archiviazione è vero sì un terabyte è meglio di 50
512 giga ma in fin dei conti sappiamo che comprare dischi esterni ormai è veramente questione di pochi euro quando qui servono 230 solo per passare da 512 ad un terabyte che non ha senso per i costi in circolazione ok sono dischi veloci non è quello il punto però tu puoi avere benissimo un sistema che sta in 512 gigabyte e tenere i dati al di fuori e prendere dicevo un disco esterno su un computer fisso che quindi sta in una postazione
raramente sarà un problema se proprio se è un fissato dell'ordine lo puoi nascondere anche in mille modi cioè prendi un cavo lungo lo puoi anche attaccare sotto la scrivania con il biadesivo insomma ci sono veramente mille soluzioni per evitare problemi da questo punto di vista e risparmiarsi questi 230 euro e poi ecco il discorso della memoria unificata è un po' più complesso se vogliamo nel senso che è vero 32 gigabyte per un uso di un certo livello perché comunque
la necessità di ram nel corso degli anni cresce molto di meno rispetto alla necessità di capienza degli spazi di archiviazione cioè un tempo per dire bastavano 4 gigabyte per tutto e quel tempo è durato parecchio stessa cosa per 8 gigabyte stessa cosa per 16 insomma quindi non aspettatevi che domani saranno pochi perché non lo saranno però ovviamente qual è il punto che anche qui 32 gigabyte ok saranno meglio ma costano 460 euro ti portano il mac mini
a schizzare immediatamente di nuovo oltre i 2000 euro precisamente 2039 ancora una volta c'hai dietro il mac studio che ti morde ti dice oh ci sono io che sono non pro ma max anche se m1 e ho anche degli altri vantaggi insomma lo slot frontale per la memoria il sistema di areazione insomma non hai svantaggi ad usare questo computer rispetto al mac mini con m2 pro perché poi m1 rispetto ad m2
non è stato un grande cambiamento cioè è arrivato il nuovo chip la nuova generazione che sta però utilizzando praticamente un raffinamento di quella tecnologia quindi core che a volte aumentano di numero e per quanto riguarda la frequenza operativa a volte sale quindi ti porta ad avere quel qualcosa in più ma complessivamente è la stessa generazione se vogliamo e poi l'ha confermato che i chip sono a 5 nanometri di seconda generazione quindi non siamo un parere
passati ai 3 nanometri per cui di base prendi l'm2 max certamente andrà meglio dell'm1 max ma non così diverso l'abbiamo già visto tra m1 ed rm2 che siamo lì tutto sommato e quindi saltiamo di un giorno oggi 18 gennaio io dico sempre le date nei podcast anche se alcuni mi suggeriscono di non farlo ma credo sia importante contestualizzare viene annunciato l'onpod di seconda generazione quello grande non quello piccolo e
si magari qualcuno non sa neanche che esisteva perché l'onpod la prima generazione in realtà non è arrivata mai ufficialmente in italia qui siamo partiti con la vendita dell'onpod mini quello più piccino che molti hanno anche apprezzato per il design per alcune caratteristiche sul fronte audio e via riscorrendo l'onpod quello grande invece a un certo punto è stato semplicemente dismesso il mini ha ottenuto alcuni vantaggi rispetto a quello di prima generazione e più grande cioè che all'interno
aveva anche la possibilità di gestire dispositivi matter quindi con la tecnologia thread che include il bluetooth un sacco di cose all'interno e che sarà praticamente lo standard nell'imminente futuro perlomeno per la domotica casalinga e con l'onpod di seconda generazione abbiamo un ripescaggio comunque abbastanza importante del prodotto cioè quello non è una rivoluzione ma con degli aggiustamenti e delle migliorie quindi intanto anche lui
come il mini adesso prende e guadagna il supporto per matter e quindi potrà essere un centro domotico sempre migliore in futuro e poi per esempio il display che poi è un po una superficie touch retroilluminata non tecnicamente un display adesso non è solo al centro del disco diciamo che si trova nella zona superiore ma va proprio fino ai bordi ottenendo un effetto ottico sicuramente molto più gradevole credo in particolare sulla versione nera che poi adesso diventa mezzanotte
quindi non proprio nera ma io ho continuato a preferire il bianco quello che ho preso che volevo un pochino sentire la differenza rispetto a quello di prima generazione che ho da parecchio tempo perché io l'ho presi in germania e poi cambiano anche altre cosette perché per esempio si riducono il numero sia di microfoni che di twitter all'interno del prodotto in passato ne avevamo sette di twitter che comunque erano sempre disposti in un array circolare
con autoregolazione in base alla stanza grazie ai microfoni interni che quindi vanno a catturare l'ambiente e adesso si scende a quattro microfoni invece che sei e cinque twitter invece che sette però apple garantisce che in realtà la qualità è migliorata ovviamente il supporto c'è sempre per audio spaziale del viatmos eccetera eccetera e quindi sono appunto curioso di ascoltare quale sia la differenza rispetto al precedente che a me non era mai piaciuto tantissimo perché l'ho avvertito
particolarmente bassoso diciamo che poi una cosa che trovo facilmente in prodotti di questo tipo un arman cardon che ha grossomodo la stessa forma e allo stesso problema poi magari sarà solo un caso sarà stata più una scelta proprio del produttore però a me questi che esagerano sui bassi non piacciono molto quindi spero che da questo punto di vista ci sia un po un miglioramento abbiamo sempre il supporto ad airplay la possibilità di integrarsi in un ambiente con più un pod funzionando
in multi room e ovviamente anche la possibilità di essere abbinati in due per riprodurre un segnale stereo proprio separando i canali ed essere allo stesso tempo collegati per esempio ad un apple tv che se è una di quelle che supporta gli arc ci dà anche la funzionalità di gestire gli stessi speaker abbinati anche per tutto il resto delle cose che guardiamo sulla tv non semplicemente su il segnale del canale collegato alla nostra apple tv spero che si sia capito
ma il discorso è questo e poi però sappiamo già che non si possono abbinare due on pod di generazioni diverse per creare questo tipo di sistema peccato volevo provarla questa cosa con quello mio di precedente generazione ma non sarà possibile poi abbiamo all'interno anche il chip ultra white band quindi la possibilità di avere un po una connessione di prossimità rispetto all'iphone per esempio e prendere o ricevere la musica in riproduzione da e verso
l'on pod una cosa un po particolare che apple cerca da tanti anni di proporre mi ricordo che già con le prime apple tv faceva vedere il video in televisione poi lo potrei portare con te sul sull'iphone continuare a guardarlo quindi c'era questa specie di continuità che ritrovo anche in questo prodotto e lo stesso chip l'ultra white band può essere utilizzato anche per andare a localizzare l'on pod nello spazio come facciamo per l'air tag chiaramente lui non se ne va in giro perché è collegato ad
una spina però non so se ce lo rubano potenzialmente potrebbe essere sicuramente una cosa interessante mi è piaciuto molto il riconoscimento dei suoni che permette di rilevare in automatico allarmi tipo quelli del rilevamento fumo monotisio di carbonio per andare ad inviare una notifica all'iphone quindi anche se noi siamo fuori casa cosa molto smart da parte di apple una bella mossa e poi in aggiunta a questo adesso abbiamo nell'on pod un sensore di temperatura e umidità già integrati quindi possiamo conoscere diciamo la
analisi dell'ambiente in cui lo inseriamo ma curioso che da questo momento la stessa indicazione quella del sensore di temperatura e umidità si ritrova anche sulla pagina dell'on pod mini e anche lui è salito di prezzo ora costa 109 euro però è lo stesso prodotto non è una seconda generazione quindi evidentemente c'era già all'interno e hanno pensato di attivarla ecco in in questo momento immagino ci sarà un aggiornamento firmware insomma non posso pensare che lo facciano solo nei prodotti venduti di
da oggi in poi perché appunto sarebbe una seconda generazione anche se in passato apple ha fatto qualche volta delle modifiche ad un prodotto in corso d'opera senza cambiargli proprio la generazione quindi lo dovevi sapere però siccome questa è una modifica abbastanza importante anche sbandierata sul sito ecco dovranno secondo me necessariamente fare solo un upgrade per sbloccare diciamo questa funzionalità già presente nei precedenti ma lo vedremo sicuramente nei prossimi giorni il nuovo on pod costa
ben 350 euro quindi belli pesanti e se ne prendete due perché volete averla coppia stereo sono 700 euro ora io uno l'ho preso perché voglio fare la recensione vorrei fare il confronto con la prima generazione più che altro capire appunto se ci sono questi miglioramenti però vi dico che il mio on pod mini sta nella scatolina chiuso perché da quando l'ho avuto non ho mai trovato motivo di mettere
in funzione perché sì l'audio è anche decente però tutto sommato insomma non ne vale la pena per quello che è attualmente lo stato smart poi visto che adesso stiamo partendo in maniera più seria con mater e allora le cose potrebbero migliorare e rendere il tutto più interessante ma si deve mettere sotto anche apple per migliorare quello che è home kit quello che la piattaforma home in generale insomma no poi comunque manca un qualcosa di touch serio per la domanda
domotica dall'altra parte noi abbiamo prodotti in famiglia eco come lo show 15 che costa praticamente questa cifra forse di meno non mi ricordo e alla fine dei conti è anche una televisione tra virgolette perché adesso ci hanno messo praticamente l'aggiornamento software con la fire tv stick quindi non solo fa da cornice non solo fa centro di domotica ma ti puoi vedere regolarmente youtube netflix e tutto quello che ti passa per la testa perché ci sono le app per qualunque cosa
e quindi è un valore difficile da vedere per quanto mi riguarda poi la speranza che apple si metta a fare davvero sul serio in questo ambito c'è anzi c'è sempre stata e quindi il problema è proprio lì che in effetti essendo stata più volte disattesa ad oggi non è che ci investa più di tanto ecco quindi sto comprando questo prodotto per la prova non so neanche se lo terrò devo dire una delle poche volte che sto partendo un po con l'idea forse di fare un reso per
perdonami apple non so se lo dovessi fare però non sono sicuro ecco di mantenerlo perché non ha tutto questo richiamo dal mio punto di vista vedremo vedremo sicuramente come andrà ovviamente ci sarà una recensione anche per questo e ovviamente ci sarà come dicevo anche per il mac mini m2 pro per invece la recensione dei macbook pro 14 e 16 pollici non vi posso dare una data certa perché siccome ho ancora un macbook pro 14 pollici m1 maxi
che va benissimo non mi sogno assolutamente di cambiarlo ad oggi l'unica cosa è fare intanto queste recensioni fattibili e poi attendere se magari qualche partner come cc è stato in passato l'apple stessa me ne invi un esemplare per fare una review e un confronto appunto per vedere come si comportano le due macchine di vecchia e nuova generazione però credo che non sia neanche una recensione così importante insomma perché di base abbiamo visto che i computer sono
quelli sappiamo gli aggiornamenti che ci sono e sono abbastanza chiari per cui avremo semplicemente dei benchmark per dire questo riusciva a fare questa operazione in tot magari 10 secondi il nuovo la fa in 8 9 del tutto e in fin dei conti consuma magari la stessa cosa o qualcosa in più cioè questo sarà grosso modo il tenore delle recensioni secondo me quindi abbastanza superfluo beh grazie per aver ascoltato anche questa puntata del saggio post
podcast e ha quasi dimenticavo meno male che mi è venuto in mente aspettate che lo vado a pescare qualcuno ci aveva lasciato una recensione e ne approfitto per ricordarvi se non l'aveste già fatto ci vuole veramente un attimo con l'applicazione apple podcast su tutti i suoi dispositivi oppure credo si possa fare anche su spotify non sono sicuro però di sicuro quelle che lasciate su apple podcast le possiamo vedere se mettete le stellette e qualche parola come con la recensione di jack casta che lascia
5 stelle scrive ottimo quindi assolutamente grazie e poi aggiunge ancora più apprezzato un commento che mi piacciono molto soprattutto per l'onestà e il senso critico che hanno verso apple bravi ora in questa puntata magari io sono stato abbastanza pro apple però le critiche ha senso farle quando c'è una motivazione oggi in questi giorni non le ho viste da questi punti di vista almeno per cui mi ritengo abbastanza neutro vedremo più avanti quando avremo i prodotti tra le mani cosa si potrà dire
ne approfitto anche per ricordarvi che comunque sul canale youtube maurizio saggiamente continua a pubblicare contenuti certe volte asincroni rispetto ai podcast quindi può arrivare un aggiornamento prima lì che non sul podcast per cui se non vi pesa troppo insomma iscrivetevi anche lì che male a me non fa sicuramente anzi vi ringrazio tantissimo alla prossima ciao