SaggioPodcast #144 - Dentro o Fuori?

Benvenuti al Saggio Podcast, questa è la puntata numero 144.

Prima di presentarvi il mio ospite di oggi, devo ringraziare intanto i nostri donatori,

in particolare quelli che fanno parte della categoria Saggio Maestro sul mio tp e sono

per questo mese Paolo Massignan, Francesco Fantini, Roberto Dorta, Gianluca Nigro, Pierpaolo

Lambrini, Fausto Marso, Paola Bellini e Pierpaolo Milan. Grazie, grazie davvero tante e vi ricordo

come al solito che nelle note dell'episodio trovate il link alla mia pagina tp per avere

ulteriori informazioni. Ma c'è un altro ringraziamento perché è arrivata una recensione

al nostro podcast da parte di Max, Max6262, 5 stelle, dice sempre in attesa e aggiunge

si aspetta con ansia una nuova puntata, sempre troppo poche ma di qualità, bravo e bravi

anche gli ospiti. E quindi arriviamo proprio a lui, l'ospite della puntata, Jacopo Reale,

ciao. Ciao Maurizio, grazie per l'invito e finalmente poche puntate di qualità e siamo

qui pronti per parlare comunque di argomenti tech. Infatti argomenti tech,

non siamo Easy Apple ma ovviamente saggiamente è sempre stato molto legato a quel mondo. Usiamo,

bravo lo stavi dicendo tu e ti stavo rubando magari gli auguri a Luca e Fede per la 600 che

tra l'altro è uscita ieri, quindi bella cifra, però anche il saggio podcast oramai è, io lo dico

da ascoltatore, un'affermazione del podcasting italiano della prima epoca, per cui complimenti

a te, a tutti gli ospiti che ci fate compagnia, perché poi appunto io solitamente ascolto,

Modi sono qui per parlare di non so cosa. Vediamo, vediamo dove ci porterà un po' la

situazione in base a quelle che sono le ultime novità, ma anche le esperienze mie, tue, di

questo momento eccetera eccetera, ma ovviamente anche io faccio i miei auguri a Luca e Federico

per questa puntata numero 600, fa veramente impressione, noi siamo a 143.

Vero che effettivamente non abbiamo, fin dall'inizio col saggio podcast, quando lo registravo

sempre con Luca, stabilito una cadenza regolare e quindi è stato difficile riuscire a avere

quei numeri, però cerchiamo comunque di fare del nostro e di essere abbastanza sul pezzo.

Allora, dicevamo, se vogliamo iniziare proprio da un argomento leggero, va frivolo, c'è

un'ottica che uscirà presumibilmente a settembre e già ci sono i render, come al solito.

Diciamo che guardando un po' l'ottica di Max Weinbeck e 9to5, sembra che questa cosa vada

sempre ad anticiparsi, nel senso che, diciamolo per chi non avesse letto la notizia, 9to5 ha

pubblicato i primi render basati sui CAD degli iPhone 15 Pro e l'anno scorso era uscito

credo a metà marzo, adesso è il 17 febbraio e praticamente abbiamo già la versione, diciamo,

visibile di quello che finora erano dei rumor testuali e questa cosa a me personalmente piace

perché vanno bene i rumor, però l'occhio vuole la sua parte e i leak visibili sono diventati

un'altra cosa che mi stanno facendo crescere, diciamo così, la curiosità, ma anche poi

la voglia di avere questo telefono, perché Maurizio, dobbiamo dirlo, io e te facciamo

oramai parte da diverso tempo, meglio, io ho sempre fatto parte, tu da qualche anno,

della categoria no max e, ad esempio, io sono sempre stato affascinato dagli smartphone

vecchio stampo, quindi i 5.8 e con gli iPhone degli iPhone 15 Pro, io ho sempre stato affascinato

dagli ultimi anni, ho sempre percepito un telefono scomodo, la cosa che più mi ha colpito,

non so se tu hai avuto la stessa percezione, però sono le cornici ultra sottili con il

design che dovrebbe essere, diciamo, una sorta di miscela tra il design appunto arrotondato

degli iPhone dal 6 praticamente fino all'11 Pro e poi l'iPhone squadrato attuale e quindi

questa combinazione soltanto è una cosa che mi ha molto piaciuto, perché io ho sempre

pensato che l'iPhone si potrebbe essere un telefono scomodo, ma non è così, perché

mi fa già dire wow, non vedo l'ora di poter mettere le mani su questo telefono, però

siamo a febbraio, l'iPhone esce a fine settembre.

Infatti, quello era il punto su cui effettivamente mi ero soffermato, perché fa un po' sorridere,

insomma, andare a vedere com'è, sarà, impugnarlo, eccetera, stiamo parlando veramente di nulla,

insomma, però la verità è che poi con grandissima probabilità saranno davvero questi gli iPhone,

perché ultimamente la tendenza è stata un po' più grande, ma non è così, non è così,

la tendenza è quella, cioè di andare bene o male a prenderci, io ricordo ancora quando

si sono viste per la prima volta le camere in diagonale, feci un video dicendo ma sarà

una fesseria, invece no, era vero, poi tra l'altro si è capito che aveva un senso, ma

a parte questo, iPhone 15 Pro, ok, chiarisco che sì, effettivamente io ho sempre preferito

i modelli grandi da quando ci sono stati, cioè dal 7 in particolare, anche se il 6S

l'8 l'ho preso plus, ma perché comunque quell'anno ne ebbi due, perché se ti ricordi è uscito insieme

l'iPhone 10, che però era piccino, il 5.8 per i miei gusti era piccino, poi per l'iPhone 10,

l'iPhone 11, ecco, ho preso il Max, perché secondo me quello era ancora nella dimensione ottimale per

il Max, sia per la diagonale, ma anche per i morti arrotondati, poi con il passaggio al 12 il Max è

diventato una roba secondo me ingestibile, perché bordi squadrati, schermo ancora più grande, è

diventato qualcosa di più grande, e poi con il passaggio al 12 il Max è diventato una roba

qualcosa di impraticabile, e quindi sì, sono da allora della famiglia no Max, però più piccolo

dell'attuale 14 Pro non lo vorrei, onestamente, certo più piccolo se riuscissero a ridurre ancora

i bordi, ma mi sembra difficile, onestamente sono davvero piccini. No, no, no, c'è proprio il confronto, se vai su

l'Antu5, proprio dei bordi, gli schermi rimarranno per quest'anno, per tutti e quattro i modelli, due da 6.1

e due da 6.7, però si vedono proprio i bordi ancora più rastremati, e questa cosa a me piace, era

sire. Sì, sì, per carità, però secondo me sarà quasi più un effetto ottico, perché, allora parliamo di

bordi che sono forse di due millimetri attualmente, anche meno, e il fatto che ad oggi sono

perfettamente squadrati, poi sui lati, li rende abbastanza vistosi, abbastanza visibili. Se come

si vede dai render di 9to5, ci sarà questo profilo che alla fine sarà piatto comunque, quindi non

veramente curvo come quello degli iPhone precedenti, ma piatto lateralmente, solo con

una parte un po' più ampia di curvatura che va a collegarsi sul display, questo consentirà comunque

di avere quell'effetto che alcuni chiamano 2,5D, cioè un po' curvo, che ti dà una sensazione di

minore visibilità della parte esterna, e quindi credo onestamente che poi non cambierà più di

tanto la dimensione, ma potrei dire una vaccata, insomma, prendetela con le pinze. Ma a parte

questo, ecco, la cosa che mi incuriosiva, sulla quale volevo un attimo discutere con te, è che

il discorso del... no, vabbè, chiamiamolo così, insomma, come si chiama adesso il robo della Dynamic Island?

Si parla del fatto che alcune delle funzionalità che adesso vanno, in realtà, a non poter utilizzare

tutta la parte identificata dalla Dynamic Island, poiché c'è all'interno il Face ID e la camera, potrebbero

essere in futuro messe dietro il display, e quindi avremmo più parti usabili di quell'area lì. Come la vedi

cosa? Cioè, secondo te Apple comunque la sfrutterà questa possibilità? Allora, bisogna dire due cose.

Il primo punto è che io amo follemente l'idea che c'è dietro la Dynamic Island, perché per la

prima volta vedo lo smartphone che in qualche modo comunica con il proprietario in un modo

diverso, nel senso che quando, ad esempio, sto messaggiando e mi arriva la notifica del 20%

non hai un prompt che ti va ad occupare lo schermo, quindi diciamo che da questo punto di vista credo

che Apple voglia continuare ad utilizzare quella parte, anche perché noi abbiamo diversi altri

prodotti di Apple che hanno, diciamo, la parte alta molto libera e che sono, alla fine, gli iPad che

sfruttano gli stessi elementi che poi troviamo sull'iPhone, è vero, magari abbiamo qualche

in più, però lo spazio lì ad oggi non viene ancora usato e la direzione che, secondo me, Apple dovrebbe

prendere è quella proprio di andare in quella direzione e quindi se, come Ross Young dice, il 2024 potrebbe

portare solamente la fotocamera esposta sui modelli Pro, la Dynamic Island, secondo me, resterà e resterà anche quando, magari,

tra 3, 4, 5 anni Apple dovesse realmente riuscire a togliere qualsiasi elemento visibile, persino il foro della fotocamera

sotto il display e la Dynamic Island, secondo me, è destinata a restare e rimarremo, secondo me, stupiti

a giugno quando con la WWDC vedremo iOS 17 che magari farà proprio della Dynamic Island uno strumento

maggiore di interazione con l'utente. Ad esempio, non so tu, ma io vedo tutte le notifiche posizionate

in quella parte di schermo molto meglio integrate con l'impostazione dello schermo attuale.

Ma secondo me lo sai qual è il problema da questo punto di vista? Che intanto si crea confusione

perché a schermo spento le notifiche ti arrivano dal basso, lì ti arriverebbero dall'alto, si

tornerebbe un po' a fare un mix che poi in realtà già c'è, per carità, perché alcune notifiche

ti arrivano lo stesso nella parte alta. Però, non lo so, la vedo un po' confusa come cosa. Mentre trovo

comunque molto efficace il fatto di segnalarti alcune attività che avvengono in background

mentre tu fai altro. Quello è veramente fantastico. Cioè anche la semplice visualizzazione dei podcast

mentre li stai ascoltando e usi il telefono per fare tutt'altro, oppure mentre fai una telefonata.

Tra l'altro, una chicca che ti segnalo, ma sicuramente l'avrai già notata, però è una di quelle cose che

mi fa sempre strippare. Cioè che quando fai una telefonata e hai la funzionalità della Dynamic

Island attiva perché stai andando a fare altre cose con il telefono, lui praticamente sulla destra

dove c'è il V-meter che ti va a mostrare tipo l'equalizzatore della voce, insomma, per capirci,

segnala con due colorazioni diverse la voce tua e la voce dell'interlocutore. Verde-arancione. Esatto,

la tua a destra, la sua a sinistra. Ma è fortissima quella cosa perché poi si vede quando si

chiama Dynamic Island. Sicuramente una di quelle piccole chicche che ti stupiscono. Sì, no, assolutamente. Così come quando fai la chiamata che la Dynamic Island è cerchiata di verde. Verissimo, sì, sì, sì. E poi diventa rosso quando si apre, ti fa vedere il 20% di batteria come dicevi tu prima senza romperti le scatole come faceva con il pop-up a centro schermo. Beh, sicuramente è un trend che ha senso mantenere, ecco, sono d'accordo con te perché una volta che l'hai aperto, fagli fare la fine della touch

barra sui MacBook Pro, insomma. Comunque, a parte questo, ti volevo fare una domanda. Non so se hai altro da dire sugli iPhone, sul discorso del tasto capacitivo, insomma, bla bla bla. Assolutamente no. L'unica cosa che spero, ovviamente, un popular opinion e tutti mi verrete contro, spero che con i tasti capacitivi vada a sparire lo switch per il silenzioso. Sì, qui ti prendi anche le mie palate perché, cioè, io lo uso sempre. Come ti viene in mente

questa cosa? Tutto integrato in shortcuts. Bellissimo. Ma perché devo aprire lo schermo per fare una cosa che posso fare dall'esterno e che ho sempre fatto sul mio iPhone? Non lo so. Anche lì, lo switch, se dovesse diventare realmente capacitivo, come fai a capire che è in silenzioso o no? È un movimento meccanico quello. No, ma lo switch non può diventare capacitivo. Dai render sembra di sì. E come fanno a fare uno switch capacitivo? Esattamente. Eh, no, vabbè.

Diciamo che, ok, bisogna capire come la risolvono perché tecnologicamente è un po' bizzarra come idea, però se ci riescono penso che l'obiettivo comunque sia sempre quello, cioè rendere il telefono immediatamente e facilmente posizionabile in silenzioso e viceversa, che è una cosa che ha sempre contraddistinto l'iPhone e che, per carità, insomma, deve stare lì per quanto mi riguarda. Se per caso la dovessero rimuovere vengo a prenderti da casa, sappilo. Perfetto.

Cosa, ma tu sei ancora molto infognato, come si dice dalla mia parte, per l'iPad oppure ti sei ripreso?

No, ne ho comprati due. Cioè, non ne ho comprati due, nel senso che, ed è anche colpa tua e lo dico pubblicamente sul saggio podcast, dopo il tuo video ho detto, sai cosa c'è? Visto che ovviamente sono rimasto molto scottato dall'iPad Pro M2 e avevo lì un pochino di soldini per cambiare iPad, ho detto,

sai cosa c'è? Prendiamoci un iPad Mini, visto che Maurizio ne parla così bene, e adesso ho l'iPad Mini, ovviamente affiancato al mio iPad Pro da 13 pollici del 2021, che è il mio giocattolino la sera sul divano e sono veramente, veramente contento, quindi a parte gli scherzi ti ringrazio, e sì, utilizzo ancora di più gli iPad, visto che appunto adesso ne ho due.

E quindi hai anche una maggiore copertura.

Ma sai che non sei l'unico che mi parla di questa cosa, Elio anche, che aveva, anzi, ha ancora l'iPad Pro M1, lui 12,9 pollici, da quando l'ho convinto a prendere l'iPad Mini, il 6 usa praticamente solo quello, cioè l'iPad lo lascia a casa, e poi c'ha il portatile ovviamente, e fa quello che non può fare con l'iPad.

L'iPad Pro che sta nel mezzo, ma molto spesso non riesce a fare quello che serve.

A proposito di questo, ti volevo parlare di una cosa, io tanti anni fa, ma veramente tanti anni fa, scrissi un articolo, che poi fatico anche a trovare perché non ricordo che titolo aveva, era un editoriale buttato lì così, parlando proprio dell'iPad e di come il suo sistema operativo, o comunque il suo sistema di puntamento e di utilizzo, sarebbe stato l'unico probabilmente conosciuto dai nostri figli.

Cosa che effettivamente mi sembra abbastanza palese, oggi è abbastanza scontato dirlo, al tempo mi permetto di dire che non erano in tanti a pensarla così, però Apple non è andata avanti come doveva, seguendo quello che era lo sviluppo dell'iPad, e quindi abbiamo una situazione che io vedo un po' particolare, perché è vero che i giovani d'oggi, se tu gli dai la possibilità di fare la stessa cosa con un computer o con un iPad, si trovano meglio con un iPad, questo mi pare abbastanza palese.

Perché sono nati utilizzando gli iPad, gli iPhone, e gli viene istintivo premere sulle cose, anche sulle televisioni, quindi è naturale avere questo tipo di approccio.

Anche 15 anni, non dico 50, fare qualcosa di un po' più evoluto con il computer, no? Comunque dovranno utilizzare un PC tradizionale, perché con l'iPad non puoi fare un sacco di roba. Come se ne esce da sta storia?

Il computer ovviamente ha sempre avuto portatili, però quando sono entrato nel mondo Apple, e ovviamente sono entrato prima con gli iPod, poi con gli iPhone, ho preso nel 2012 il mio primo iPad, e da lì è diventato il mio computer, nel senso che era un iPad di quarta generazione, presi, non so se ti ricordi, che c'erano quelle cover con lo scalino per incastrare l'iPad Bluetooth,

che poi erano delle tastiere Bluetooth, tra l'altro molto carina, e da lì poi per tanto tempo ho usato solo l'iPad come computer principale, nel senso che quando poi nel 2016 uscì il primo iPad Pro più compatto, quindi il 9.7, io me ne innamorai,

e da lì l'iPad è sempre stata...

è stata la mia macchina principale, ci ho scritto la tesi di laurea, e il computer nel mio caso è entrato poi successivamente proprio per la questione iPad, nel senso che volevo provare ad utilizzare Catalyst, quella cosa che oramai diamo tutti per certa, perché con i computer Apple Silicon possiamo far girare le applicazioni native,

ma credo nel 2017 o nel 2018, purtroppo, né io né Maurizio siamo Giulio, quindi non abbiamo la memoria storica, Apple dava la possibilità di sviluppare anche per Mac applicazioni pensate per iPad.

Questa cosa io ho detto, ok, Apple lo fa proprio per il ragionamento opposto, quindi noi possiamo sviluppare le applicazioni per iPad su Mac.

in modo da far evolvere l'iPad, alla fine purtroppo poi è quello che dici tu, nel senso che io faccio ad oggi dell'iPad Pro da 13 pollici ancora la mia macchina principale, però se mi penso nel futuro, e parlo di futuro abbastanza vicino, nel senso che quando cambierò iPad, probabilmente passerò al modello piccolo,

è vero, Apple ci sta dando tante possibilità con Stage Manager, che è una cosa che onestamente ho apprezzato solamente con la tastiera, anzi, è molto interessante che una delle funzioni di iPadOS 16.4 che è uscito ieri in beta, dà la possibilità di attivare e disattivare Stage Manager con una shortcut,

per cui magari potremmo avere un comando rapido per dire quando attacchiamo la tastiera andiamo nella direzione diciamo più computer centrica, quindi con Stage Manager e stacchiamo e poi abbiamo semplicemente un tablet, ma alla fine poi la soluzione tu l'hai descritta, credo l'anno scorso, un paio di anni fa, con la recensione del Galaxy Tab S7 Plus,

con la fattezza di un'interfaccia pensata per computer su tablet, ad oggi noi in realtà abbiamo il contrario, quindi Stage Manager che è partita dall'iPad e poi Apple l'ha inserito anche su Mac, ma sono oggi due mondi decisamente contrastanti che a questo punto si parleranno, non si parleranno e qua poi c'è la domanda delle domande.

Ci fosse anche solo un vago pensiero di Apple Silicon, cioè non se ne parlava minimamente, io già dicevo ragazzi guardate che gli iPhone hanno delle potenze che potenzialmente, scusate il bisticcio di parole, potrebbero essere utilizzati come computer, cosa che poi abbiamo visto con Samsung DeX, cosa che abbiamo visto più di recente anche con il tablet, l'interfaccia a scrivania, ed è effettivamente questo, cioè non è che, non bisogna essere visionari per vedere delle cose che sono proprio davanti ai nostri occhi,

è semplicemente che in parte ci vuole del tempo, per carità lo capisco, in parte c'è anche una mancanza di impegno se vogliamo, perché è una direzione questa che certamente andrà a potenzialmente ledere quelle che sono anche le quote di vendita insomma, perché fai conto che un iPhone, perché diciamo un iPhone moderno come anche i precedenti, ma anche con funzionalità minori, possono far girare macOS, magari li devi dotare di un po' di RAM in più,

possono farlo, allora tu hai un mondo davanti che per moltissimi professionisti anche, che sono sempre in giro eccetera eccetera, con un dispositivo praticamente gli hai svoltato la carriera, perché ti portano l'iPhone, lo attaccano a un proiettore, ovviamente con porta USB-C, lo attaccano a una postazione con un dock e hanno un computer comunque semplice e reattivo per attività d'uso ufficio, insomma sono tutte cose che purtroppo arriveranno,

devono arrivare, è solo questione di tempo e di opportunità, probabilmente lo farà qualcuno bene prima che lo faccia Apple e questo la spingerà forse un gradino più avanti, perché queste cose come ti ho detto le fanno già gli altri per carità, però sappiamo che Apple ha una certa attenzione e quindi mi aspetto che quando farà una cosa del genere funzioni meglio, d'altro canto devo dire Stage Manager non mi dà questa sensazione, cioè Stage Manager è fatto proprio con le

fette di prosciutto sugli occhi, cioè come gli è venuta in mente quella gestione di finestre, cioè perché pensare ad un sistema che ti rende difficile capire dove stai mettendo una finestra perché decide lui quando liberi dove va?

Ma alla fine iPad è il primo tablet, Apple Watch è il primo smartwatch e Apple si è semplicemente seduta sugli allori, lo vediamo con gli ultimi Apple Watch, tu hai detto che a parte Ultra hai ancora un Serie 5, c'è l'iPad Pro M2 che ha una funzione specifica per le fotocamere, quella di registrare i video in ProRes nello specifico, che però non è nemmeno pensata nella serie 5,

ma è un'app nativa, bisogna per forza scaricare un'app esterna e quindi anche il software in qualche modo va di conseguenza perché Apple oramai è leader del mercato da una parte e dall'altra, non c'è una reale concorrenza, probabilmente forse arriverà Google a semplicemente farle il solletico con il suo Pixel Tablet che uscirà nel corso di questo 2023,

Apple è regina sia del mondo degli smartwatch ma in questo caso nel mondo dei tablet e continua a fare il bello e il cattivo tempo, noi continuiamo a comprare iPad perché siamo nell'ecosistema, perché ci piacciono questi dispositivi, però sia io che tu usiamo un iPad mini che non ha Stage Manager e siamo molto appagati da un tablet da 8 e 3 e quindi poi alla fine la conseguenza è questa,

iPad Pro e anche iPad Air è una nicchia e quindi da un certo punto di vista Stage Manager è destinata solamente ad avere poche persone che poi potremmo semplicemente riprendere il discorso di prima della Dynamic Island non ancora sviluppata al suo meglio perché è inserita solamente nell'iPhone 14 Pro e magari sia la Dynamic Island a 7,

che dovrebbe essere introdotta anche negli iPhone standard che ovviamente Stage Manager quando tra 2, 3, 4 anni verrà anche espansa agli iPad ad esempio di fascia chiamiamola economica agli iPad base e quindi magari visto che poi avremo una popolazione così evidentemente ampliata di utenti che potrebbero usare Stage Manager allora forse lì sì che Apple

dirà ok adesso anziché usarla il 3% Stage Manager dovrà essere utilizzata dall'80% quindi mettiamogli un po' d'attenzione e ricordiamoci che con iPadOS 16 a parte Stage Manager l'unica vera novità è il meteo punto.

E l'applicazione orologio c'era prima l'applicazione orologio?

Sì sì però non c'è la calcolatrice.

No l'applicazione orologio è arrivata su Ventura che quella non ce l'avevo prima e adesso l'ho trovata.

Sempre dovevo scaricare le applicazioni per fare il cronometro e finalmente adesso ce l'ho integrata nel computer e vai a capire perché non è arrivata prima non si sa.

Comunque orologio di macOS Ventura nuovo sistema operativo che in realtà ormai tanto nuovo non è perché siamo arrivati credo alla versione 13.2.1 non beta dico proprio come release ufficiale.

Sì quella che è stata rilasciata martedì credo.

Esatto una roba del genere.

Ed è quella che ho messo direttamente io almeno sul Mac Studio ammetto che sul portatile non essendo ormai più il mio dispositivo primario di lavoro ho messo macOS Ventura sul Mac Mini M2 Pro mi è arrivato già con macOS Ventura e quindi nel momento in cui ho visto alcune problematiche soprattutto sul MacBook Pro aggiornato già con le prime beta allora mi sono fermato e ho detto no sul computer di produttività io Ventura non lo metto.

Per fortuna devo dire che l'attesa ha ripagato perché dopo questo upgrade che ormai ho fatto credo un paio di giorni fa non ho avuto per ora tocco ferro e anche altre cose innominabili non si è rotto il computer non è esploso non mi ha detto niente di strano e quindi già è un mezzo miracolo perché sul portatile io ho avuto quei problemi delle notifiche che ti uscivano a raffica ogni volta che riavviavi il computer per applicazione.

Sì sì anche a me.

Poi ho avuto problemi di crash assurdi su mail cioè tu utilizzavi email improvvisamente si chiudeva senza alcuna spiegazione senza motivo con il solito report che tu mandi poi vi segnalazioni a me non mi hanno mai risposto non so se sono l'unico quindi evidentemente.

No no e neanche a me.

Non c'è una grandissima attenzione probabilmente ne ricevono miliardi ecco però insomma datela usate uno di questi sistemi di linguaggio.

Linguaggio artificiale per dare delle risposte almeno finte però di cortesia insomma stiamo perdendo del tempo per migliorare il vostro software come minimo ecco comunque insomma devo dire adesso funziona funziona almeno nelle parti essenziali non sto avendo problemi tu come ti stai trovando.

Torniamo al discorso di prima io il Mac lo uso molto poco perché il mio dispositivo primario anche per la produttività rimane iPad però il Mac.

L'ho trovato.

Molto meno problematico di iOS e iPadOS che quest'anno sono secondo me partiti molto meno bene di quanto in realtà innanzitutto noi volessimo perché vogliamo sistemi operativi reattivi forse eravamo addirittura abituati a sistemi operativi che erano praticamente stabili al lancio.

Però io quest'anno.

Mac OS l'ho trovato molto meno baggato rispetto agli anni scorsi e magari il fatto di introdurre poche funzioni tipo la porologio che citavamo prima potrebbe essere poi la scelta naturale che porterà ad Apple ad introdurre pochi elementi con i vari aggiornamenti e però rendere stabili i nostri dispositivi.

Ti faccio una domanda anzi ti propongo un giocatore.

Un giochino ci stai?

Vai metto le cuffie.

Ah no ce le ho.

Mi è venuto in mente sul momento vorrei che tu mi dicessi visto che oggettivamente c'è una situazione un po' particolare in Apple da qualche tempo rispetto ad alcuni nomi di personaggi all'interno dell'azienda se secondo te questi dovrebbero rimanere o andarsene.

Che ne dici?

Vai.

Vuoi partecipare?

Assolutamente sì.

Allora non te li dico tutti quelli dell'organigramma ti dico alcuni che diciamo.

Si vedono più spesso che quindi possono avere un impatto su quella che è la percezione dell'azienda.

Allora Johnny Srui non lo so dire.

Srui è quello.

Quello che vediamo sempre quando sta nel bunker che ci mostra.

Esatto.

Dentro o fuori?

Dentro perché innanzitutto adesso ci deve regalare i chip a 3 nanometri che io onestamente aspetto più di una versione stabile di iPad OS.

E secondo me lui dentro.

Assolutamente.

John Ternus quello che si vede pure spesso nelle presentazioni hardware.

Lui sì perché i Mac negli ultimi perché poi lui presenta soprattutto i Mac che credo sia lui che poi ha introdotto nel video di 18 minuti i Mac che poi abbiamo visto cos'è forse un mese fa e lui secondo me ha portato un po' di stabilità.

L'hai detto tu anche nella puntata con Joe.

Giulio sul blog ma anche sul canale YouTube ha portato molto più organico in quella che è la famiglia dei Mac.

Verissimo.

Luca Maestri.

Luca Maestri assolutamente sì.

Le trimestrali da record li leggiamo e lui deve far quadrare i conti e direi che da questo punto di vista non gli si possa dire nulla.

Mazza quindi tutti dentro mi stai dicendo.

Vediamo saliamo un po'.

Craig Federighi.

Come fai?

Vabbè dipende ma io ti sto parlando però per quella che è la sua attività software engineering cioè lui è il vice president di tutto quello che riguarda lo sviluppo software.

Tu non guardare che ti fa simpatia però come personaggio come importanza e come risultati che tu vedi nell'Apple di oggi Craig Federighi pensi che abbia apportato un vantaggio oppure che sia diventando più che altro un problema.

Secondo me è un po' la seconda però dimmi tu.

E qua ovviamente il mio come fai a dire di no era proprio poi un incipit a dire che è diventato il volto dei keynote ma negli ultimi anni abbiamo visto una ricorsività e quindi per esempio io ti posso già dire che la novità di iPadOS 17 sarà la lock screen che su iPhone abbiamo.

Visto lo scorso anno quindi il fatto che le novità stiano diventando sempre così strascicate nel tempo direi che forse per Craig vedrai bene magari un altro ruolo un po' più di facciata magari anche poi un volto stabile dei keynote però forse ha fatto il suo in Apple.

Secondo me è vero va benissimo come persona.

Di facciata va benissimo anche sicuramente con i contenuti per carità non è una persona che di punto in bianco diventa inutile o problematica però di certo c'è la necessità di vedere qualcuno che spinga di più e meglio sul fronte software perché ultimamente Apple non ha certamente brillato da questo punto di vista.

E di chi dentro fuori.

E di chi dentro perché voglio che metta le camicie nei chiusi.

Però fuori perché i servizi di Apple stanno prendendo sempre più piede però c'è molta non vorrei dire muffa però tanti servizi stanno diventando un po' stanti per esempio prendiamo Apple Classical che dovrebbe essere una versione per gli amanti della musica classica di Apple Music.

Non l'abbiamo ancora con la 16.4.

Per cui si ha fatto molto bene perché è lui che poi ha lanciato Apple Music però ci sono tanti servizi che ad esempio non sono in qualche modo poi arrivati da noi ad esempio una cosa su tutte che io vorrei vedere sul mio iPhone sul mio iPad soprattutto è Apple News.

Quindi anche lì i servizi cosa ne dobbiamo fare.

Stanno ovviamente.

Ovviamente prendendo sempre più rilevanza nelle trimestrali perché hanno anche aumentato i costi bisogna ammetterlo però vorrei che anche da questo punto di vista Apple ci credesse di più.

Va detto anche che sui servizi comunque stanno bene o male migliorando nella stabilità.

Questa è una cosa che ho notato perché io arrivo da quando c'erano gli account mobile mi insomma quelli prima di iCloud.

E ti dico che era un calvario cioè Apple era più volte giù il servizio che invece quello funzionante era veramente una piaga.

Invece negli ultimi tempi ci sono dei grossi miglioramenti anche come i tempi di aggiornamento.

Insomma non è ancora un'azienda che punta tutto sui servizi e si vede però però insomma secondo me un po di stabilità perlomeno e di chi l'ha data anche se ci vorrebbe oggi qualcosa per fare un passo in più.

E arriviamo al pezzo grosso e qui insomma magari sarà difficile rispondere facilmente.

Allora salto Katrin Adams perché onestamente non so cosa faccia.

La vedo oggi per la prima volta o spero di non essermene dimenticata di averla vista da qualche parte.

No credo credo abbia preso il suo ruolo poco tempo fa credo a fine 2022 se non erro.

Ok infatti non la conoscevo onestamente ma anzi faccio un passo indietro.

Prima prima del pezzo grosso ti voglio parlare di chi si occupa di machine learning.

Esatto.

Lui dovrebbe essere l'uomo da quel che capisco dietro il nostro Siri.

L'uomo del momento perché Gianandrea dovrebbe in qualche modo dare l'impronta che Bing sta avendo con CGPT perché stiamo secondo me superando Siri perché da questo punto di vista.

Non spariamo sulla croce rossa dai Siri nel 2023 e forse è il momento adatto anche dopo aver lanciato il nuovo HomePod.

Siri deve fare un salto quantico in avanti perché o 2023 oppure preghiamo zio Steve che l'Unione Europea impedisca ad Apple di continuare ad avere la sua assistente.

Lui deve fare un salto quantico in avanti perché o 2023 oppure preghiamo zio Steve che l'Unione Europea impedisca ad Apple di continuare ad avere la sua assistente.

E basta e che anzi dia la possibilità di mettere Alessia o Google Assistant sui nostri dispositivi almeno finalmente anche noi potremo parlare con i nostri dispositivi ma soprattutto farci capire.

E avere delle risposte decenti comunque poi la situazione qui è davvero complicata perché in realtà per come funzionano attualmente questi sistemi che generano testo che hanno la parvenza di un'intelligenza ma.

Tutto sono tranne che intelligenza perché non capiscono quello che stanno realmente scrivendo integrare i risultati all'interno di una ricerca così insomma fatta vocalmente può essere molto problematico bisogna vedere cosa fa Bing ovviamente con il suo lavoro con ChatGPT però è comunque una deriva diciamo da tenere sott'occhio perlomeno questa perché è facile portare queste intelligenze che usiamo questo termine come fanno loro.

A sproposito in direzioni scorrette in direzioni dove ti parlano di argomenti che ovviamente non capiscono non conoscono riportando potenzialmente anche informazioni inesatte facendoti anche sbagliare potenzialmente qualcosa abbiamo visto di recente anche quelle utilizzate per fare compagnia che diventavano problematiche a loro volta insomma veramente è un argomento questo molto molto delicato per cui a me basterebbe che si capisse quello che va.

Chiedersi che si ottenga una risposta perlomeno sui risultati delle ricerche non voglio intelligenza artificiale mi accontento di questo sistema ma che funzioni decentemente per il momento questo credo sia già un risultato pazzesco per Apple da raggiungere perché sono veramente molto molto lontani a parte i timer e qualche stupidaggine non non puoi effettivamente chiedere a Siri in maniera decente.

Il timer il timer perché su alcuni dispositivi ne possiamo mettere solo uno.

Fantastico fantastico vabbè quindi andiamo avanti arriviamo a lui Tim Cook dentro o fuori e questa è una risposta complicata lo so però è semplicissima.

Tim Cook ha fatto il suo è arrivato nel 2011 ha fatto in modo che un'azienda che era ovviamente l'impersonificazione di Jobs perché Apple era Jobs è diventata poi l'azienda che conosciamo oggi.

Quindi una Apple che per esempio ci dà la possibilità di scegliere il taglio di display dell'iPhone perché arrivavamo dei tempi del 3 pollici e mezzo 4 pollici e solamente con Tim Cook abbiamo avuto i 4 e 7 e i 5 e mezzo quindi un Apple che cresce nel tempo tanti prodotti Apple li sta sviluppando si parla ancora di questo visore e possiamo dire che se.

L'era di Jobs fu l'era dei prodotti mobili ovviamente quindi iPhone iPad iPod e quella di Tim Cook è l'era degli indossabili quindi Apple Watch tutta la famiglia degli Airpods e delle Airpods Max adesso però dobbiamo chiudere il capitolo di Tim Cook che ha fatto il suo e poi da uomo delle operations ha fatto in modo che è diventata la prima.

Azienda a superare i 3 mila miliardi di dollari quanti zeri che ci fanno addirittura confondere quindi chiudiamo il capitolo degli indossabili probabilmente con i prossimi annunci e quindi con i glass e poi andiamo in un futuro dove tutto secondo me dovrà ancora essere più integrato quindi arriviamo già ad un'integrazione che stiamo già iniziando a vedere.

Secondo me dalla scorsa WWDC però che deve diventare qualcosa di più solido per cui grazie Tim ti vogliamo molto bene però adesso prendi i tuoi soldini vatti a fare una vacanza da qualche parte e metti Craig Federighi non lo so ma che questa poi è l'altra cosa problematica perché cosa ci fai dopo con questa azienda perché o c'è qualcuno che come lui fa quadrare i conti in maniera perfetta.

O c'è qualcuno che la sappia guidare dove non è andata mai per parafrasare Star Trek e onestamente questa persona oggi non è facile trovarla stiamo vedendo anche che tra le persone considerate in gamba in quel della Silicon Valley vediamo questo Elon Musk che con Twitter sta facendo uno sfacelo e non lo so non so veramente se oggi c'è qualcuno intorno a noi che possa prendere.

Un'azienda di questo calibro e portarla avanti dopo il 2023 tirando fuori cose nuove cose in linea con l'azienda boh è dura ragazzi cioè e non credo neanche che stiano facendo scouting onestamente perché assolutamente no probabilmente come dici tu è più una questione adesso di vedere un personaggio un po' arretrato che si faccia avanti il problema è che Craig Federighi è diventato un po' una barzelletta.

Secondo me assolutamente ho parlato di lui perché forse è il volto più rappresentativo proprio inteso come faccia cioè quando noi vediamo Craig comparire negli eventi sappiamo che è il momento un po' di rilassatezza e quindi non abbiamo più quel rigore di Tim Cook che poi è una persona totalmente diversa da Jobs perché ad esempio mi riguardavo forse un paio di anni.

Di settimane fa la presentazione dell'iPhone 4 e Jobs praticamente presentò dal primo all'ultimo componente del telefono lui è dico sì abbiamo un nuovo iPhone e adesso ve lo dice Schiller o Walls e ci arriva correndo con i capelli al vento cioè non lo so non lo so comunque credo che anche loro ci stiano a rimuginare sulla questione perché non è facile non è assolutamente facile e soprattutto è una responsabilità con una quantità di zeri.

Indifferente quindi la questione è che probabilmente più di una persona sarà interessata a quel posto ma non lo so forse non ne stanno neanche cercando nessuna non riesco ad immaginare come si possa gestire questa cosa perché l'idea di prendere una persona X dall'esterno come fece Jobs con quello della Coca Cola ecco lo chiamiamo così mi sembra assolutamente fuori luogo in questo momento storico.

Che innanzitutto la cosa che noi almeno noi utenti e parlo personalmente da utente e persona a cui poi piace la tecnologia a 360 gradi la cosa che ha perso di più di Apple è il suo DNA l'integrazione usiamo spesso magari anche a sproposito la parola ecosistema che è il tratto più significativo degli ultimi anni e stiamo già vedendo poi quelli che sono.

Gli step futuri pensiamo semplicemente al nuovo modo di concepire CarPlay che va ad adattarsi alla macchina si parla di un Apple Car ma secondo me è già uno sneak peek lo abbiamo visto nella WWDC 2022 quindi anche la macchina che diventa un'estensione dell'iPhone e tanti servizi di Apple stanno andando nella direzione di andare ad abbracciare l'ecosistema quindi se tu usi.

I message purtroppo lo uso solo io e magari condividi un qualcosa hai per esempio la possibilità di usare app clips mi è capitato condividendo un tiktok con una persona che non avesse che non aveva quel social network e quindi da questo punto di vista mi piacerebbe che il prossimo CEO di Apple fosse interno semplicemente perché vorrei che un'azienda così.

Importante continuasse ad avere il DNA che onestamente ho sempre apprezzato e vorrei continuare a comunque avere sui miei dispositivi assolutamente sottoscrivo ogni parola e con questo direi che possiamo chiudere la puntata Jacopo vogliamo fare un regalino barra consiglio vai se avete un iPhone e dovete cambiare batteria fatelo entro fine mese.

Perché dal primo di marzo tutte le batterie degli iPhone cambiate in Apple store costeranno 24 euro in più.

Vero l'avevo sentita questa cosa poi ho anche dimenticato di parlarne sul sito mi sa che mi hai ricordato anche una cosa che dovrò fare perché magari qualcuno ancora non lo sa e potrebbe essere un buon momento tra le altre cose penso che si possa anche richiedere online come si faceva un tempo non è necessariamente in storia assolutamente sì va bene grazie Jacopo grazie di essere stato con noi grazie Maurizio per l'invito.

E non vedo l'ora di ascoltare la prossima puntata dall'altra parte ok alla prossima ciao ciao.