SaggioPodcast #146 - Apple dovrebbe sentire questo

Benvenuti al Saggio Podcast, questa è la puntata numero 146.

Io sono Maurizio Natali, tra poco vi presenterò anche il mio ospite per questa puntata,

ma prima fatemi ringraziare i saggi donatori,

in particolare quelli che sono nella categoria Saggio Maestro,

che quindi hanno una donazione sul mio tp di 10 euro e che ovviamente devo ringraziare come tutti i mesi.

In questo caso sono stati Paolo Massignan, Francesco Fantini, Roberto Dorta, Gianluca Nigro,

Pierpaolo Lambrini, Fausto Marzo, Paola Bellini e Pierpaolo Milan.

Vi ricordo che il link della mia pagina di supporto sul tp si trova nelle note dell'episodio

e che questa ovviamente comprende anche altri piani con possibilità di ottenere altri vantaggi,

oltre che supportarmi, quindi non posso far altro che ringraziarvi.

Ma dicevo, vi presento il mio ospite di questa puntata che è Giulio, ciao!

Ciao, ciao a tutti!

Giulio Brotini che è stato già ospite al Saggio Podcast altre volte,

sono stato anche io ospite in quel tuo podcast a Cerbila, lo tieni ancora quello? Prosegue la sua attività?

Allora, in realtà no, perché ho intenzione...

Ho intenzione di trasformarlo, cioè l'ho già trasformato di fatto in un secondo canale su YouTube

che partirà la prossima settimana con video socialmente distaccati rispetto alla tecnologia.

Ok, quindi mi pare di capire che da quella che è la tua esperienza i video hanno un impatto migliore della sola voce, insomma.

Diciamo che sì, mi diverto di più e quindi spero di coinvolgere di più.

Tra le altre cose, questa puntata, o per meglio dire una versione successiva,

con più o meno i contenuti che tratteremo in questa puntata,

dovrebbe trasformarsi, Giulio, in un video proprio per il tuo canale.

Esatto, esattamente.

Che vi rimandiamo ovviamente a seguire.

Allora, per quanto riguarda la puntata di oggi,

volevamo appunto parlare di quelle che sono le novità potenzialmente in arrivo con la WWDC,

riferendoci specificatamente al settore software,

perché poi sapete che si sta parlando anche di...

aggiornamenti hardware, con la possibilità ormai piuttosto concreta dell'arrivo di un MacBook Air da 15 pollici,

e poi di questo visore, che so, papà mia, come mi ha rotto le scatole parlarne.

Spero che arrivi, guarda, così non ne parliamo più e pensiamo ad altro.

Totalmente d'accordo, veramente, a parte la curiosità ovviamente iniziale del prodotto,

di vedere effettivamente a cosa hanno lavorato, a cosa stanno lavorando, però perlomeno davvero,

sì, si abbassa il livello...

il livello di calore attorno a questo argomento e si torna a parlare, si torna a fare le cose,

dal mio punto di vista, più importanti, perlomeno per questo periodo storico, diciamo.

Certo, anche perché veramente qualcosa di così, diciamo, importante da essere rivoluzionario

e arrivare, come sono stati iPhone, iPad, eccetera, praticamente a tutti gli utenti,

è davvero difficile che venga presentato in questo momento, perché dovrebbe avere già non solo una...

impostazione hardware del tutto comoda e trasparente per gli utenti, con occhiali o senza occhiali, eccetera, eccetera,

ma anche una esperienza software completa, che è una cosa che ad oggi sembra assolutamente da fantascienza,

cioè quelle robe che vediamo nei film, insomma, nelle serie che trattano questo argomento in modo comunque molto futuristico

per quella che è la nostra concezione.

Certo.

Quindi o Apple fa veramente un miracolo, oppure già è tanto se vediamo un accenno di un hardware e un SDK per...

un ipotetico, non so, Vue OS con il futuro di quello che potrebbe essere questa piattaforma.

Ma andiamo a noi, andiamo a noi. Quindi, aggiornamenti in arrivo che ovviamente riguardano tutte le nostre piattaforme.

Io seguirei l'ordine che mi hai dato tu stesso, Giulio, nella tua lista, a cui ho aggiunto delle mie considerazioni.

Ma prima di tutto, entrambi richiediamo a gran voce, ma credo veramente alla maggior parte degli utenti mondiali,

dei miglioramenti.

I complessivi a Siri su tutte le piattaforme, perché dove sta messo proprio male, c'è poco da fare.

Dal mio punto di vista, diciamo che è quasi inesistente, nel senso che io non credo che si debba parlare di un miglioramento,

ma quanto veramente di una nuova creazione, perché io mi azzardo a dire che le novità, le ultime novità,

tra virgolette, importanti di Siri, le abbiamo viste a cavallo tra il 2014 e il 2015,

fecero evolvere quella specie di spotlight in proactive, poi dopo lì assolutamente niente.

E il problema è che sono passati 8-9 anni, quindi credo effettivamente che vedendo anche la concorrenza,

soprattutto nello sviluppo a livello popolare, a livello pop, che c'è stato negli ultimi mesi,

una tra tutti i chat GPT, ma insomma se ne potrebbe parlare veramente in maniera più massiccia,

credo che ci sia bisogno da parte di Apple davvero di...

di chinare la testa e buttare giù, insomma, ricostruire completamente nuovo.

Speriamo che perlomeno ne parlino, ecco, perché attualmente è imbarazzante dal mio punto di vista.

Sì, io me ne accorgo, sai quando, ad esempio certe volte a casa con i miei figli,

parlando esce fuori un argomento, che ne so, quanto sono alte le giraffe,

tu sai che se lo chiedi ad Alessia, bene o male, una risposta te la dice anche a voce, no?

Se tu provi a fare una cosa del genere con Siri, e sei in macchina, ecco, non hai...

hai un eco vicino e stai ben fresco che ti dia una risposta diretta.

No, certo, certo, certo.

Te lo sogni, quindi proprio manca una forma di interazione vocale

che sia un po' più in là dei soliti comandi.

Comunque andiamo, partendo da WatchOS, la nuova versione sarà la 10

e speriamo che questo numero porti fortuna e quindi un rinnovo abbastanza interessante.

Se sei d'accordo farei una cosa delle tue e una cosa delle mie,

anche se le tue sono di più, quindi numericamente potresti...

ritrovarti alla fine a dirne qualcuna in più.

Allora, inizierei io, perché io ho avuto un problema proprio concreto

quando l'anno scorso ho comprato un Apple Watch LTE, quelli con la mia dati,

perché ho pensato di darlo a mio figlio, lui utilizza già degli smartwatch,

però ho detto, gliene do uno LTE, gli associo un piano dati,

perlomeno so che posso sapere dov'è, può eventualmente in caso di necessità

farmi una telefonata, ma senza avere un cellulare.

Questa cosa purtroppo mi sono accorto che non si può fare,

cioè se tu vuoi abbinare un Apple Watch come membro della famiglia,

diciamo bambino, cosa che è possibile, non gli puoi attivare un piano dati

che sia separato dalla tua linea interna.

E secondo me è una cosa strana, cioè nel senso limita parecchio

quella che può essere la funzionalità di questo prodotto

al di fuori dell'aggancio iPhone-Apple Watch.

Però qui mi abbino subito alla tua segnalazione,

la prima, dove richiedi l'accoppiamento anche con iPad e Mac,

che potrebbe forse un po' slegare questa problematica, no?

Esattamente, nel senso che le due cose dal mio punto di vista

sono strettamente collegate, perché fino ad oggi l'Apple Watch

è sempre stato inteso per natura come un accessorio per il tuo iPhone

che hai in tasca, l'idea in qualche modo di espanderlo

non tanto alla concorrenza, ma al completo ecosistema dei prodotti

e servizi Apple, secondo me lo libererebbe veramente

di tantissime catene attualmente assurde, anacronistiche,

una tra tutte ovviamente l'esempio che hai portato,

e molto più semplicemente magari io sono un utente

che lavoro più con un iPad, più con un Mac,

dal momento che comunque il ponte per tutte quelle app

e tutte le comunicazioni iCloud, l'idea di poterlo accoppiare

appunto anche al tablet o anche allo stesso Mac, insomma, credo che ad oggi

sia un'idea di poterlo accoppiare.

Sì, è un requisito fondamentale, quindi spero vivamente

che, come giustamente facevi notare, siamo davanti, saremo davanti

alla decima versione del sistema operativo, insomma,

spesso e volentieri a livello di marketing informatico,

10 rappresenta, insomma, in qualche modo un bel cambiamento,

l'abbiamo visto ad esempio anche con l'iPhone X, con Mac OS X,

e quindi in qualche modo che ci sia una micro rivoluzione su questo campo.

Senti, per quanto riguarda la personalizzazione delle watch faces,

anzi, prima ti voglio dire una cosa,

relativamente a quanto abbiamo appena detto,

una cosa che mi viene in mente è un po' a bruciapelo,

se abbinassimo un Apple Watch LTE ad un iPad,

ma l'Apple Watch potrebbe telefonare?

E quindi si svincolerebbe l'iPad da questo grande limite

che ha sempre avuto di non poter fare telefonate?

Questa sarebbe una cosa interessante su cui ragionare.

Potrebbe essere una cosa interessante e aggiungo io,

secondo me non a caso Watch OS X arriva quest'anno perché un Apple Watch,

il più libero sotto ogni versante, potrebbe anche interfacciarsi con il visore

e quindi in qualche modo diventare, non dico un telecomando,

ma diciamo sfruttare i sensori dell'Apple Watch

per estendere le potenzialità di questo visore

che per carità non ne conosciamo la natura,

però insomma teoricamente sarebbero i primi due prodotti indossabili di Apple

e non vedo perché non dovrebbero comunicare tra loro

e quindi avere in qualche modo una somma delle potenzialità,

hardware che tramite i servizi creano delle possibilità software.

Hai presente quella, diciamo, immaginifica situazione

in cui da un orologio parte un ologramma

che ti fa vedere le cose in 3D nell'ambiente, no?

Sì.

Allora, per quanto questa cosa ad oggi sia impossibile,

però si potrebbe in qualche modo virtualizzare con il visore, no?

Cioè tu hai l'idea che ci sia davvero qualcosa che esce dall'Apple Watch

quando in realtà non è così.

Quello funge semplicemente da punto di riferimento, sarebbe curioso.

Senti, per quanto riguarda le watch faces di cui ovviamente si parla da tempo

per richiedere una maggiore creazione, eccetera, eccetera,

io leggo che tu hai scritto proprio di nuove watch faces componibili dall'utente.

Sì.

Ora, questa cosa a me un po' spaventa, cioè non per le porcate che possono uscire,

perché, boh, ognuno si prende le sue responsabilità,

ma più che altro perché effettivamente non mi immagino

come potrebbe essere gestita una cosa del genere perché ci sono così

tante varianti, dovresti avere diverse griglie, poi in base alla griglia

scegliere il tipo di orologio, se è analogico, digitale, insomma,

forse sarebbero troppe le variabili da dover considerare.

Però, a parte che voglio sentire qual è la tua opinione,

a me basterebbe che ci fosse una maggiore personalizzazione.

Per dirti, io spesso utilizzo la modalità che si chiama Modulare Duo,

quella che ha in pratica l'ora in alto a destra,

e mi dà fastidio per dirti che,

quello sia l'unico elemento che non posso modificare,

perché io vorrei l'ora, per dirti, nella zona centrale,

con il meteo sopra e poi dei widget sotto, piccolini, quelli circolari,

e non posso farlo perché ho questo limite dell'ora

che deve stare per forza in alto a destra,

e questo già mi risolverebbe un po' di mie menate,

insomma, questo di avere più flessibilità.

Tu invece come te la immagini questa storia della componibilità

da parte dell'utente?

Allora, io personalmente mi sono abbastanza stancato

di avere una, concedimi il termine, "elemosina" da Apple

ogni anno di due watch face in croce e finisci l'aggiornamento.

Cioè, secondo me dovrebbero realizzare sulla falsa riga concettuale dell'app comandi,

cioè essere comunque in linea con le linee guida grafiche del sistema operativo,

ma, ad esempio, come giustamente hai sottolineato,

la possibilità di spostare alcuni elementi che comunque rimangono quelli,

creare un'esperienza unica e univoca per ogni utente.

E quindi credo proprio che in questo modo qui si toglierebbero anche loro stessi le castagne dal fuoco,

perché ogni anno a quel punto andrebbero a migliorare questa specie di kit,

questa specie di tool, piuttosto che inventarsi due watch face bene o male simili ogni anno

e spacciarlo per un aggiornamento.

E quindi in qualche modo rendere l'Apple Watch nel suo complessivo,

a livello di compatibilità, di grafica, di autonomia,

veramente un prodotto a sé, legato all'ecosistema,

in questo caso vincerebbero due volte,

perché comunque dovresti utilizzare l'Apple Watch se hai già un loro prodotto,

però non renderlo veramente schiavo solamente del concetto che è quello iniziale.

E di qui io mi aggancio, se consenti, a un altro punto

che se ne parla tantissimo, soprattutto nelle ultime settimane,

del fatto che questo aggiornamento qui dovrebbe introdurre anche widget.

Che non sono le complicazioni che abbiamo sull'Apple Watch dal giorno zero,

da quando è stato presentato,

però widget effettivamente derivanti dall'esperienza attuale di iOS, di iPadOS degli ultimi anni,

che addirittura si dice che sarà un aggiornamento che cambierà perlomeno in parte

il concetto stesso dell'orologio, che è nato ok con grandi varianti,

la Edition, quella in ceramica, però fondamentalmente è nato per un discorso sportivo oltre che comunicativo.

L'idea è effettivamente di avere, a seconda delle esigenze, un piccolo smartwatch da polso.

E questo secondo me, dal momento che sarà il primo aggiornamento,

dopo il rilascio ad esempio dell'Apple Watch Ultra nel 2022,

un prodotto bellissimo, con uno schermo grande, con una ottima autonomia,

l'idea è appunto di poterlo trasformare in qualcosa di più.

E credo che questa qui sia l'occasione veramente buona.

Però ti faccio una domanda: noi attualmente abbiamo la schermata principale dell'orologio,

la possibilità di scorrere in orizzontale per scorrere tra le nostre watch faces,

quella di scendere dall'alto per vedere le notifiche,

di salire dal basso per visualizzare quelli che sono i toggle, quindi Wi-Fi, eccetera eccetera.

Poi ci sono due pulsanti, a parte Ultra che è quella azione su cui ci torniamo,

uno che attiva l'accesso diretto alle app,

e l'altro con lo switch delle ultime applicazioni attive,

anche la modalità in riproduzione come prima se l'abbiamo scelta.

Dove si andrebbe a posizionare sta roba dei widget?

Dovrebbe sostituire il pulsante diciamo del multitasking secondo te?

No, secondo me saranno integrati nelle schermate, cioè attualmente abbiamo la schermata,

la cosiddetta a grappolo, cioè quella originale del 2014,

e poi la possibilità invece di impostarlo ad elenco.

E io credo che dovrebbero fondere le due cose,

la grappolo esteticamente molto carina, ma non è particolarmente pratica.

Quella a elenco è pratica, ma a livello estetico insomma si potrebbe fare di meglio,

e l'idea di mischiare un po' il tutto, sempre con un senso logico per carità,

e al contempo introdurre widget, e quindi ad esempio ho facoltà di vedere ad esempio la temperatura,

quindi il widget del meteo, però ad esempio l'icona dei messaggi può rimanere quella che è,

secondo me su schermi sempre più grandi,

perché stiamo parlando del serie 7, del serie 8, dell'ultra,

quindi insomma non sono più gli schermi dei primi Apple Watch,

potrebbe secondo me giostrarsi in una ventata insomma di una freschezza dell'interfaccia grafica,

di una rinnovata linfa per il dispositivo e aprire nuovi scenari.

Uno tra tutti, come dicevo prima, come dicevamo prima, è l'accoppiata ipoteticamente con il visore.

Sono d'accordo, ma continuo a non trovare un posizionamento per questa cosa, cioè l'integrazione con,

quella che dici tu, la visione a grappolo, è difficile perché quella già si prende tutta la schermata,

poi la puoi scorrere, eccetera eccetera, quindi dove li metti poi lì i widget?

Eh ma io ti sto parlando di sostituire le due varianti che abbiamo con una sola.

E come le metteresti insieme, un elenco di app e i widget?

Verrebbe una storia tipo la home dell'iPhone per dirti?

Esatto, esatto, ovviamente ottimizzata sempre per l'uso d'orologio, quindi icone rotonde, widget più piccole,

ricreare comunque la springboard, come si diceva un tempo, su Apple Watch appunto dedicata all'Apple Watch.

Ho capito, e quindi in tal senso avrebbe anche una sua ragione d'essere quell'altro punto che mi segnavi,

cartelle simili ad App Library.

Esatto, quindi in qualche modo dal mio punto di vista le applicazioni su Apple Watch

non sono state particolarmente indovinate, cioè siamo nel 2023

e non esistono le principali app per iPhone per Apple Watch, anzi se ne stanno andando.

Ad esempio esisteva Telegram, esisteva Twitter, per quanto il mondo stia cambiando.

E quindi insomma spesso e volentieri è la stessa Apple che a distanza di tempo poi va a includere funzionalità e app sul dispositivo.

E quindi l'idea magari di organizzare in cartelle che possano funzionare nello stesso modo di iPhone

o magari anche in modo diverso dedicate insomma all'utilizzo diciamo da polso

sarebbe essere anche quello un rinnovamento ed includere anche lì nuove funzionalità o nuove applicazioni.

Certo, certo. Senti, ho notato che entrambi abbiamo in qualche modo identificato un potenziamento,

un miglioramento anche di quello che è il tasto azione sull'Apple Watch Ultra.

Però in due modi diversi, nel senso che il mio personale rimpianto è che

mi succede troppo spesso che sull'Ultra il pulsante azione si attivi accidentalmente.

Perché è un po' più basso sulla cassa e quando si inclina un po' la mano

succede veramente con una frequenza sopra quella che spererei, diciamo, di attivare dei comandi involontari.

E quindi mi augurerei che in qualche modo Apple riuscisse, non so come onestamente,

essendo un pulsante fisico e non una superficie touch, comunque ad identificare delle pressioni accidentali

se magari sono fatte nella zona bassa o troppo veloci, non lo so.

È difficile, onestamente, capire come, però secondo me sarebbe una cosa in qualche modo da fare.

Mentre tu dicevi anche che sarebbe utile avere nuove funzioni esclusive per questo pulsante,

perché adesso fa veramente poco, io lo uso per la torcia, per capirci.

Allora, probabilmente abbiamo visioni diverse perché tu sei possessore di un Apple Watch Ultra e io no.

E quindi vedendo un pochino come sta andando avanti, diciamo, lo sviluppo anche dei vari CAD per quanto possano essere

i criteri o meno dell'iPhone 15, probabilmente arriverà lì, per lo meno nei modelli Pro,

il pulsante famoso programmabile, il pulsante azione al posto dello switch,

che lì si dice potrebbe avere funzioni diverse.

E l'idea che anche sull'Apple Watch Ultra, ripeto, parlo tra virgolette da profano,

che possa fare anche altre funzioni all'interno dello stesso sistema operativo, appunto dicevamo,

di questa versione che dovrebbe essere veramente nuova, potrebbe essere secondo me un modo

di differenziare ancora di più quello che è l'Apple Watch Ultra, nato sicuramente per condizioni estreme,

ma credo che la stessa Apple abbia capito in realtà che tantissime persone cercavano un Apple Watch

più prestante sotto ogni punto di vista, potrebbe espandere le funzionalità di questo pulsante.

Come ad esempio questo pulsante potrebbe arrivare nell'Apple Watch serie 9, nel serie 10, faccio per dire.

Quindi non più legato al discorso Ultra, ma legato al discorso del semplice Apple Watch, faccio per dire.

Senti, poi un altro aspetto che abbiamo segnalato entrambi, ma da due punti diversi,

probabilmente proprio perché effettivamente io lo possiedo, lo uso e quindi ho notato una cosa diversa da te,

è quella dell'autonomia della batteria. Tu segnalavi un risparmio batteria intelligente e configurabile,

su cui adesso ti chiedo magari di approfondire un po', ma io in generale segnalo una cosa, cioè che

da quando utilizzo l'Apple Watch Ultra la sua autonomia è cambiata drasticamente, cioè prima arrivavo

a due giorni e mezzo, qualche volta tre e mezzo di autonomia, adesso se faccio due giorni e qualcosina

è già un miracolo, cioè è una cosa che ho sentito come molto deteriorata nel corso dell'ultimo anno,

negli ultimi mesi in realtà, con gli aggiornamenti del sistema operativo.

Tu invece cosa intendevi dal punto di vista della configurabilità?

Io intendevo che, se non sbaglio, quando si mette il risparmio energetico un po' su tutti i prodotti Apple

ha un sistema operativo che va a disabilitare alcune funzionalità, alcune core, ad esempio

dell'hardware per risparmiare batteria, il che va benissimo, però l'idea che anche l'utente

possa metterci bocca in qualche modo e quindi decidere effettivamente quali sensori usare,

quali disabilitare, sarebbe comunque un'esperienza migliore anche nel risparmio energetico.

Io ad esempio ho un Sirius 7 al polso da fine 2021 che la batteria sicuramente è determinata

e deteriorata, su questo non c'è dubbio, però l'idea di poter interagire direttamente

sulla luminosità dello schermo, sul sensore, ad esempio, del battito cardiaco, insomma,

l'idea di poter escludere o abilitare più o meno servizi e sensori da parte dell'utente

a me personalmente piacerebbe molto.

Certo, assolutamente, anche se la vedo davvero difficile che arrivino a questo livello di granularità.

Senti, poi c'è una cosa che volevo segnalare che veramente non è un problema,

non ha senso, cioè ogni tanto, ma proprio di rado, perché Siri lo uso veramente poco,

mi capita di fare qualche richiesta tramite l'Apple Watch e molto spesso mi si richiede lo sblocco dell'iPhone.

Ora, questa cosa non ha nessun senso, perché tu hai l'Apple Watch al polso che hai dovuto sbloccare

dopo appunto averlo indossato, quando lo togli si riblocca eccetera eccetera, e addirittura ci puoi pagare le cose,

ovviamente con un tocco, quindi senza accedere all'iPhone, tu puoi pagare direttamente dall'Apple Watch.

Eppure, per fare delle cose banalissime, certe volte anche rispondere con un messaggio vocale,

ti chiede di sbloccare l'iPhone manualmente, una cosa che segnala spesso anche Luca Zorzi su Easy Apple,

che mi fa veramente sbloccare, perché già lo uso poco, sapendo che c'è anche questa limitazione, ti passa la voglia del tutto.

Non so se ti è mai capitato.

Sì sì sì, assolutamente, credo però che sia un'eredità delle prime versioni di WatchOS, cioè non so se ti ricordi,

io sono stato possessore di Apple Watch dal day one, mi ricordo che le prime versioni di WatchOS, se non sbaglio,

fino a WatchOS 3, tutte le richieste fatte su Apple Watch e tutte le app lanciate erano in realtà lanciate sull'iPhone

e poi rimandate, e quindi credo che anche questo sia un collegamento che, se le voci,

insomma se le indiscrezioni su WatchOS 10 di una maggiore libertà e autonomia sotto ogni versante siano,

sono fondate, insomma anche questo aspetto qui secondo me cadrà.

Eh sì, ma perché è già superato da tempo, cioè come ti ricordi giustamente tu, succedeva una volta in questo modo,

adesso abbiamo lo store dedicato, le applicazioni dedicate, quindi non ha più senso questo retaggio di un lontano passato,

anch'io possessore fin dalla primissima versione. Poi tu segnalavi per la compatibilità del Series 5,

in su, io qua ti faccio una domanda, ma il Series 5, perché tu hai più memoria di me,

è quello che ha già introdotto i 45 mm, quindi con le dimensioni più ampie?

Allora, il Series 5 era esteticamente un 4 con l'unica differenza che aveva l'Always On Display,

è stato rilasciato nel 2019 insieme all'iPhone 11.

Allora no, secondo me alcune delle novità arriveranno con le casse di dimensioni più alte,

forse sono arrivate con il Series 6 a questo punto?

Allora, la cassa più grande è arrivata con il Series 6,

o il Series 7?

Addirittura.

Sì, il Series 6 era uguale al 5, che era uguale al 4 a livello estetico.

Io ho messo come compatibilità dal 5, perché?

Perché il primo Apple Watch SE ha comunque come il chip S5,

e quindi in qualche modo togliere come supporto un prodotto del 2018, il Series 4,

credo che se il sistema operativo sarà effettivamente importante, potrebbero permetterselo, però insomma l'ho messo come punto così.

Allora qua ci giochiamo una scommessa.

Secondo me le novità più importanti, se dovessero arrivare, tipo quelle widget eccetera,

avranno compatibilità dagli schermi più grandi, quindi dal 7 in poi, perché sono bastardi su queste cose.

Già l'altra volta ci fu un cambiamento simile per cui alcune watch face per un millimetro di diagonale

non funzionavano più sulle versioni precedenti, che non aveva alcun senso assoluto.

Onestamente temo che si possa andare in questa direzione, poi vedremo come andrà.

Senti, piccolo passaggio su tvOS, che intanto tu dici di rinominarlo homeOS, così si comprende anche HomePod e via così, insomma.

Potrebbe aver senso alla fine dei conti, soprattutto per la parte che riguarda la gestione di HomeKit,

diciamo di quello che può essere l'ambiente domotico, visto che entrambi fanno da hub, diciamo.

Esatto, esatto.

Io ho segnalato un punto.

Prima di tutto, cioè una maggiore spinta sulla sezione arcade.

Ora, questo ovviamente vale trasversalmente per tutto, cioè anche sui Mac si dovrebbe andare di più in questa direzione,

però quello che volevo sottolineare è che l'Apple TV di suo ha un costo che è doppio, triplo in alcuni casi,

forse quadruplo per alcuni modelli rispetto a delle robette tipo la Fire Stick, per dirti, di Amazon, no?

E quindi questo è qualcosa in più.

Che poi c'è, per carità, nella sostanza e anche nelle qualità dell'hardware, dovrebbe essere messo a punto rendendola un po' di più quello che in realtà forse doveva essere lato gaming, lato arcade.

Ovviamente non con robe importantissime, però Apple ha tutta quella sezione, appunto con il servizio anche Apple Arcade, che dovrebbe, a mio modo di vedere, essere un po' più spinto con accordi magari con delle software,

un po' più sulla cresta dell'onda, insomma, per creare non soltanto quei giochini veramente semplici, ma qualcosa di più importante che possa essere giocato sulla TV, per dirti, di recente su macOS è arrivato un gioco, una versione di Resident Evil Village, no?

Sì.

E secondo me, in qualche modo, per quanto sì, l'Apple TV ovviamente non ha una potenza enorme, però ha un chip di ultimissima generazione, se non erro, Ian,

ha messo la 15, no?

Quello dell'iPhone 13 base, sì.

E quindi potrebbe sicuramente far girare dei giochi un pochino più impegnativi se ci fossero delle software house a realizzarli, secondo me Apple dovrebbe anche sovvenzionarle per spingere a fare qualcosa del genere.

Allora, partendo dal presupposto che non sono un giocatore, quindi l'ultima cosa che penso è Apple Arcade, anzi, sono sincero, mi ero scordato anche della sua esistenza, perché se gioco, gioco alla Switch, ma insomma, va bene.

Secondo me il gioco sarà uno degli argomenti principali del visore, e quindi io credo che Apple vada a spingere Apple Arcade piuttosto su quel tipo di piattaforma rispetto all'Apple TV, per un semplice motivo, perché se lo avesse voluto fare lo avrebbe già fatto.

Poi io, per carità, sicuramente mi sbaglio, però credo che l'Apple TV debba diventare, stia diventando nei suoi limiti, qualcos'altro, cioè la famosa console Apple credo che sarà piuttosto...

E' difficile, anche su questo siamo un po' in disaccordo, perché io il visore me lo immagino più come qualcosa che aggiunga informazioni nel mondo, non uno schermo, diciamo, davanti ai tuoi occhi, perché lo schermo davanti ai tuoi occhi, sì, sicuramente potrebbe essere interessante per averlo dovunque, di grande dimensione, eccetera, ma il gioco lo vedo più inteso come VR chiuso in un mondo 3D, insomma, che esiste già magari con le console,

eccetera, eccetera, ha una sua ragione d'essere, ma non ha ottenuto grandi risultati già con, per esempio, PlayStation, figurati se Apple possa fare qualcosa di meglio, cioè almeno io credo che non possa fare di meglio in tal senso, mentre sulla sezione un pochino più gaming, semplice, forse potrebbe riuscire a ritagliarsi la sua, più che altro per dare un senso a queste Apple TV che ad oggi costano troppo, anche perché un tempo le prestazioni che offrivano

le Apple TV erano tipo dieci volte superiori rispetto a quelle delle app integrate nei televisori tradizionali, oggi non è così, per dirti, io ho un Apple TV 4K, non l'ultimissima uscita, la precedente, e le prestazioni non sono buone, anzi dovrebbero migliorarle, perché ti dico, una TV Samsung di ultima generazione fa girare le applicazioni, quelle di streaming intendo, persino più velocemente di come le vedo girare sull'Apple TV, che non ha senso.

Assolutamente, diciamo che, possiamo tranquillamente affermarlo, che TVOS, anche lì esattamente come Siri, sono veramente tanti anni che è fermo, insomma, fondamentalmente, mi pare che nel 2021 l'unica novità fosse uno screensaver nuovo, addirittura non ne parlarono nemmeno, quindi è proprio per questo che io in qualche modo ho detto, togliete TVOS, fate Home OS, fate un sistema di aggiornamento, di configurazione, dedicato anche agli HomePod, con HomeKit,

sollevate il tutto, e mettete qualche novità software, anche dentro Apple TV, per dare un senso all'Apple TV, giustamente non si parla più di, in qualche modo, concorrenza con i vari Chromecast e FireKit, ma in qualche modo anche con le stesse televisioni, e quindi, ad esempio, prendiamo i punti cardini del sistema Apple e buttiamoli, volgarmente, anche su Apple TV, come ad esempio, secondo me, sarebbe l'ora di avere un dock,

simile a quello di iPadOS, quindi limitato alle app, però in qualche modo che diventi un menu di navigazione, non solo tra le app, ma anche tra le impostazioni, anche tra i canali, o come, ad esempio, con i canali che già negli Stati Uniti stanno facendo in beta, per quanto riguarda il settore sportivo, lo split view, quindi avere la possibilità di…

Adesso, Netflix, che fa? Rimane l'applicazione Netflix, tipo Stage Manager, con il dock sotto, o va a schermo intero? Come te le immagini?

Va a schermo intero, però, facendo uno slide, dal basso verso l'alto, esattamente come su iPadOS, per richiamare il dock, si richiama il dock. Il dock potrebbe ospitare, ad esempio, Safari, e quindi sfruttare… Qual è l'esperienza pessima, comune denominatore delle smart TV? La navigazione su internet. C'è chi va meglio?

C'è chi va peggio, ma non è un'esperienza soddisfacente. E allora utilizziamo l'Apple TV con una 15, con una 12, per navigare su internet in totale libertà, per sfruttare, già come già succede, iPhone e iPad, o Apple Watch come tastiera remota, o un nuovo Siri, per fare una dettatura più precisa, insomma…

Esattamente, magari lo stesso di iPadOS. Tra l'altro, quando rilasciarono iPadOS 13.4 con il trackpad, dissero che si erano ispirati all'Apple TV. E allora mettetelo anche sull'Apple TV. Quindi, insomma, io credo che qui si stia girando intorno sempre alle stesse cose.

Basterebbero 3-4 funzionalità aggiuntive per dare un senso all'Apple TV, nel mondo di oggi, dal mio punto di vista, tralasciando il discorso dei contenuti, quindi le serie televisive, TV+,

quello, secondo me, è un universo che va per conto suo. È un'app che viene gestita anche da altre piattaforme. Però, insomma, dare un senso all'hardware. Perché devo partire di casa per comprare un'Apple TV? Perché ci trovo il dock, perché ci trovo Safari, e perché potrebbe essere, in qualche modo, una versione dell'intrattenimento dei sistemi operativi Apple.

Immagini Split View, cioè ti vedi due serie TV contemporaneamente.

Sì, cavolo, cavolo, così mi piacerebbe. Sarebbe complesso, forse, da gestire, ma sarebbe un update di grande sostanza.

Senti, una cosa che invece a me manca sull'Apple TV è una home più intelligente. Cioè, io alla fine lì ho quelle robe che lui mi fa vedere in scorrimento, ho le varie applicazioni che posso lanciare, però mi sembra che manchi qualcosa di trasversale.

Cioè, io vorrei avere una striscia, come mi succede...

Per esempio, su Chromecast, che mi proponga le cose che ho in visione tra tutte le applicazioni. Cioè, se io ho lasciato l'ultima puntata di una serie su Netflix, l'ultima puntata di una serie su Prime Video, l'ultima puntata di una serie di Apple TV, lui mi dovrebbe far vedere lì le successive di tutte queste tre applicazioni pronte per essere lanciate, a prescindere da quale sia, appunto, l'applicazione sorgente. Non so se mi spiego.

Per avere, in qualche modo, anche lì un'esperienza più coinvolgente e più personale, che poi, se vuoi, si riallaccia al mio ultimo punto, che è anche lì una revisione della home, che si è incentrata ovviamente sui contenuti multimediali, che è il focus, che è la natura del prodotto stesso, però anche lì, dal momento che si parla di nuovi widget su Apple Watch, far arrivare widget anche sull'Apple TV, e quindi, in qualche modo, lasciare la possibilità, come ad oggi, di avere screensaver animati,

meravigliosi, però, in qualche modo, avere anche una home che mi dia delle informazioni centrali, ad esempio, sia i contenuti multimediali, piuttosto che il meteo, l'ora, tutto il discorso della domotica, se ho delle webcam, se ho delle videocamere in casa intelligenti, e quindi, in qualche modo, farlo diventare un vero hub, se ne parla da tempo con questo ipotetico home pod video, che dovrebbe, insomma, avere tutto questo, però anche l'Apple TV stessa, secondo me, potrebbe essere sfruttata.

Non solo come media center, che, ripeto, è la natura, però anche come hub centrale della casa, che si interfaccia totalmente con tutti i dispositivi.

Riguarda stage manager, ma, in realtà, se dovessi dire la verità, l'ideale, per me, sarebbe che stage manager sparisse, esperimento dimenticato, diamo la possibilità di usare una scrivania come il Mac su iPad, e ciao, quando c'è uno schermo esterno, quando ci sono mouse e tastiera, il Mac sta su l'iPad, perché, alla fine, di base, è quello, e ti togli il pensiero.

Ora, posto che questa cosa non succederà, mio malgrado, già inizierei a richiedere una cosa semplicissima.

Cioè, di stage manager vorrei una gestione con finestre posizionabili dovunque voglia l'utente, basta con questa cosa degli agganci, delle dimensioni, cioè, non va bene, è possibile che non se ne rendano conto, che è scomodo, metti una finestra dove vuoi tu e poi cambia e si trova da un'altra parte?

Allora, in una linea temporale alternativa, secondo me, stage manager non è mai esistito, e c'è mission control con una scrivania touch, e quello è il mondo bellissimo e fatato, dove tutti sono felici e si tengono.

Detto questo, giustamente, come hai detto, questa cosa qui non accadrà mai, e quindi, infatti, i nostri primi punti, bene o male, sono lo stesso, cioè miglioramenti totali a stage manager, con finestre libere, flessibili, che comportano, di fatto, dei miglioramenti naturali, che sono, assolutamente, come dico sempre nei miei video, stiamo chiedendo l'acqua fresca, non il vino, ad esempio, stessa cosa del mixer audio, la possibilità di regolare entrate e uscite audio,

è di una banalità estrema che, su Microsoft, il mondo PC, è arrivata nel 1992 con Windows 3.1, si parla comunque, diciamo, diamo credito, diamo speranza, tutti i rumor vanno in questa direzione, cioè, parlano comunque di una grande maturazione di stage manager per quest'anno, e se dovesse diventare comunque, diciamo, usabile un po' per tutti, anche, ad esempio, richiudere l'iPad con la tastiera e mantenere attivo il supporto al monitor,

insomma, credo che si vada in quella direzione lì, spero che si vada in quella direzione lì, poi, sul fatto che, ad oggi, stage manager, sull'iPad, comunque, con tanti limiti, abbia rappresentato un passo in avanti, non c'è dubbio, su Mac sia completamente inusabile, per quanto mi riguarda, è lampante.

Probo di stage manager, si capisce quanto sia infinitamente limitante, anche io avevo, ovviamente, messo tra i miei punti il fatto di poterlo usare a schermo spento dell'iPad con solo il monitor esterno, e poi, a proposito dell'audio, cioè, attualmente ci sono dei limiti anche nella gestione dei flussi, cioè, tu dici mixer audio, che, ovviamente, è una questione evoluta, che, per carità, mi farebbe piacerissimo che ci fosse, però, anche la semplice gestione di un podcast, attualmente, è complessa, perché, solo con, mi pare,

l'applicazione nativa con FaceTime, c'è la possibilità di utilizzare l'audio per la chiamata e, al tempo stesso, registrarlo, mentre, per esempio, quando lo facciamo noi con Skype, abbiamo dei problemi e questa cosa non si può fare, allora, Massimiliano, che utilizza da qualche tempo l'iPad per registrare i podcast, si è dovuto dotare di un mixer esterno che vada a registrare le tracce in maniera separata, quindi, c'è, comunque, un grosso limite, sicuramente, da questo punto di vista.

Poi, tu segnali tutta una serie di cose, io te ne dico una, perché, forse, se non erro, l'hai già identificata tu, ma ti dico quello che intendevo io, sostanzialmente, cioè che, in Stage Manager, quantomeno, la scrivania, dal momento che, se vogliamo, esiste visivamente, no?

Quindi, appoggi una cartella con dei contenuti che non siano solo collegamenti, magari, a qualcosa che c'è all'interno di file, ma proprio uno spazio, scrivania, che possa essere, potenzialmente, anche sincronizzato con la scrivania di macOS, dove tu, magari, appoggi, appunto, un documento e te lo trovi direttamente nella scrivania in Stage Manager, cioè, secondo me, questa cosa svolterebbe moltissimo in termini di usabilità.

Allora, io sono d'accordissimo con te e pagherei per questa cosa.

Però, basta guardare la concorrenza, cioè, il settore della concorrenza di iPadOS, credo, tranquillamente, insomma, sia Chrome OS, e anche su Chrome OS la scrivania esiste, ma esiste solo per gestire le finestre, cioè, tu non puoi pinnare niente nella scrivania.

E credo che questa cosa qui sia voluta, perché, comunque, è verissimo, per carità, si sfonda una porta aperta, che l'iPad debba, in qualche modo, maturare tantissimo, però rimane il compito.

È un computer basico per un tipo di generazione di utenza che non è, spesso e volentieri, coincidiabile con quella del Mac o del PC. Quindi, credo che questo qui sia o sarà l'ultimo paletto che potrà, eventualmente, crollare.

Io, un'altra cosa che ho notato come limitante, vedi che su File puoi integrare anche degli altri servizi esterni di cloud, no?

Certo.

Per esempio, io non riesco ad agganciare il mio Dropbox Business, perché ha un'autenticazione a due fattori, e quando provo ad agganciarlo mi dice che questo non può funzionare in File.

È una roba che mi fa veramente strippare, mi dà un fastidio senza fine. Non so, probabilmente è un limite proprio tecnologico, forse, anche di Dropbox, però, davvero, è qualcosa che perde significato, perché io ho un servizio che utilizzo tranquillamente su Mac,

e su iPad praticamente non ce l'ho, cioè devo passare dall'applicazione Dropbox e quindi avere un'esperienza non più unificata, che ovviamente, dal mio punto di vista, è un bel limite, insomma.

Sì, sì, no, poi, per carità, su File si potrebbe fare una puntata del podcast dedicata. File si è evoluta, in parte, con iPadOS 16, dobbiamo essere onesti.

Il problema è che si è evoluto talmente poco che le piccole novità gradite non sono sufficienti.

Una tra tutte, ad esempio, è sicuramente l'agganciare servizi di terze parti con altri tipi di autentificazione. Tra altri sono limiti nativi, come, ad esempio, io ho, praticamente, ad oggi, tutti gli iPad dotati, perlomeno, di porta USB-C, e io non posso formattare un hard disk esterno, perché questa cosa non ha minimamente senso.

Non c'è un minimo, si riesce a fare veramente tanto. Però, perlomeno, formatare, diciamo, perlomeno nativamente, con il file system nativo, APFS, piuttosto che FAT32 per la compatibilità delle schede SD delle fotocamere, però, insomma, credo che sia un limite assolutamente stupido e speriamo tutti, ovviamente, principalmente, che diventi un finder light.

Però, diciamo, mi basterebbe, appunto, di superare questi limiti assurdi.

Tu segnavi, beh, parecchi altri punti, in realtà, rispetto a quelli che avevo identificato io, perché, come, giustamente, ti dicevo, uso poco l'iPad, per quanto, attualmente, ne abbia due. Ho preso anche quello da 12,9 per vedere un po' questo schermo, che, effettivamente, è molto piacevole, seppure ha un formato che ammazza i contenuti, perché ti vedi un film con il formato panoramico e, praticamente, mezzo schermo è nero.

Vabbè che è un nero assoluto, però, cavoli!

È peccato.

Comunque, dicevo, tu segnali tante altre cose. Me ne vuoi parlare un po', brevemente?

Allora, sì, volentieri.

Allora, prima di tutto, io farei, estenderei l'attuale Stage Manager, che è, comunque, limitato a tutti gli iPad dotati di porta USB-C.

Cioè, l'iPad 10, secondo me, presentato nel 2022, prodotto molto controverso, senza ritornarci troppo sopra, però, credo che possa fare molto di più di due app affiancate.

Cosa all'iPad Mini, che, addirittura, ha una 15, quindi stiamo parlando di una potenza non indifferente.

L'idea, appunto, comunque, di far evolvere, che ci sia M1, M2 o la serie A, il multitasking ad un altro livello, con i vari perfezionamenti che abbiamo appena detto.

Dopodiché, sugli schermi più grandi, dato che i rumor, le voci di corridoio, sono sempre più insistenti riguardo questi nuovi iPad futuri, addirittura 14 pollici,

o addirittura 16, però, insomma, restiamo con i piedi per terra, parliamo del modello da 12,9, una migliore gestione degli spazi.

Da quando, nel 2021, con iPadOS 15, abbiamo visto l'introduzione dei widget liberi, la gestione degli spazi, degli elementi, è assolutamente, dal mio punto di vista, sfasata.

Cioè, la home che avevamo con iPadOS 13 e 14 era molto più ordinata, non avevamo la possibilità di spostare widget dove, insomma,

avevamo un periodo di libertà, però, secondo me, si sfruttava meglio quello che era lo spazio del display.

E proprio su questo punto, io darei la possibilità, collegandomi un pochino al discorso di pseudo-scrivania touch, che dicevamo prima,

di fare un collegamento anche ai file all'interno delle home, quindi non solo cartelle, widget o app, ma avere sott'occhio, ad esempio, un PDF che stiamo compilando, magari, mentre siamo in una riunione.

E' un'applicazione fondamentale per l'esperienza dell'iPad che, gioco, produttività, svago, contenuti, però, fondamentalmente, è uno strumento per creativi, che è l'app Anteprima, che è stata la fortuna di macOS negli ultimi vent'anni, addirittura deriva da Next Step, Open Step, eredità di Steve Jobs, l'idea della gestione dei PDF, del compilare, di ruotare documenti, insomma, Anteprima, per chi è un utente Apple, insomma, di vecchia data, è una manna d'acqua.

Dal cielo, veramente, ancora ad oggi, manca una vera controparte in altri sistemi, che siano Microsoft o distribuzioni Linux, e quindi io credo che dovrebbe veramente arrivare su iPad istantaneamente.

Mi azzardo a dire anche una nuova Anteprima a livello globale di tutti i sistemi operativi Apple, cioè rinnovare quell'ambito lì, farlo profondamente sincronizzato con iCloud, insomma, modernizzare un po' tutta l'esperienza.

Widget interattivi, scusami, se ne parla anche lì, sia su Apple Watch, lo abbiamo detto anche in qualche modo su tvOS, quindi widget più intelligenti, che posso premere una singola parte del widget, che poi in realtà già succede, perché è dal 2021 che il widget di mail nativo di Apple mi fa vedere, ad esempio, le ultime due o quattro conversazioni, se premo su una conversazione non mi si apre mail stand alone, ma proprio quel tipo di conversazione.

Quindi in qualche modo la cosa è già prevista.

Poi miglioramenti generali a livello di autonomia, per carità, ne saremo tutti felici.

Una certezza che abbiamo è la nuova lock screen personalizzabile, novità che Apple ormai adotta questo tipo di filosofia di avere la novità dell'iPhone dell'anno prima, l'anno dopo su iPad.

Quindi questa funzione, e c'era questa app con 10.000 virgolette segreta, poster board, che ci permetteva di vedere a cosa stavano lavorando.

Quindi, insomma, diciamo che iPadOS 17 dovrebbe essere un iOS 16 con novità esclusive per l'iPad.

Speriamo che ci sia anche una maggiore integrazione dell'Apple Pencil, anche perché l'Apple Pencil va benissimo, però stiamo utilizzando attualmente la seconda generazione che è del 2018, e quindi tutto fa pensare che di qui ad oggi non ci sarà più.

A qualche mese potrebbe arrivarne una nuova versione, più personalizzabile, con altri strumenti, con un'altra compatibilità.

E appunto, a proposito di compatibilità, io credo che esattamente come lo scorso anno con iOS 16, Apple ha tagliato il supporto agli iPhone 6S e all'iPhone 7, avremo anche un taglio abbastanza importante quest'anno sugli iPad.

E secondo me si partirà in linea di massima dal processore A10.

iPad Pro del 2017 e iPad 6 o 7.

Qual era la differenza tra l'iPad 6 e 7?

Che erano, sono, insomma, gli iPad economici degli scorsi anni.

Il quantitativo di RAM.

L'iPad 6 aveva il processore A10 con 2GB di RAM, l'iPad 7 aveva lo schermo un po' più grande, aveva il supporto alla tastiera fisica, ma aveva 3GB di RAM.

E io credo che sia arrivato il momento, insomma, di premiare i tablet leggermente più moderni.

Le altre cose, l'iPad Pro comunque ha avuto in passato delle varianti che forse meriterebbero bene o male una maggiore longevità, perché effettivamente, per esempio, quello che citavi, il 2017, che io ho ancora, quello da 10,5 pollici, aveva praticamente il chip di quella generazione, però era la 10X e aveva anche qualcosa in più di RAM, che erano 4GB.

Quindi rispetto alla 10 liscio potrebbe avere un supporto maggiorato, insomma.

E poi sì, comunque concordo con te assolutamente sul discorso dell'iPad mini, ad esempio con USB-C, che assurdo non abbia la gestione di stage manager, perché poi per quanto è limitato ad oggi stage manager, dici tu, fosse davvero una scrivania di macOS completa, senza limiti, di applicazioni, eccetera, allora uno potrebbe giustamente alzare un po' il sovraciglio e dire non ce la può fare anche questo.

Con la sua rotazione di RAM, ma visto come funziona ad oggi stage manager, secondo me è un limite più di principio che di sostanza.

Certamente.

Avvicinandoci agli ultimi due sistemi, che forse sono anche i più grossi, se vogliamo, per quanto riguarda distribuzione da una parte e professionalità dall'altra, mi rendo conto che abbiamo fatto una puntata lunghissima, Giulio, quindi forse la dobbiamo spezzare in due parti, no vabbè, non esageriamo, però ti chiedo se hai ancora tempo per approfondire questi due.

Sì, sì, sì, assolutamente.

Ok, allora partiamo da iOS 17, dove io sottolineo prima di tutto una cosa che riguarda la sezione full immersion, che secondo me ha un funzionamento dal punto di vista del perfezionamento, cioè della personalizzazione, che è veramente strambo per Apple, perché sappiamo che Apple di solito è molto diretta nelle cose, cioè ti dà poche possibilità nella gestione, però una cosa che invece trovo eccessiva è che in ogni modalità full immersion,

tu puoi scegliere più di uno sfondo, cioè puoi creare più di uno sfondo, e per me sta cosa mi crea difficoltà a livello organizzativo, cioè non capisco perché non abbiano fatto semplicemente che ogni modalità full immersion ha il suo sfondo e fine, invece tu là puoi creare più sfondi e poi agganciarli ad una o più modalità full immersion, che è una cosa che, come dicevo, è fuori, secondo me, dagli schemi tradizionali di Apple, con una maggiore flessibilità, ma una complessità interna,

che rende il tutto un po' più macchinoso.

È un macello a livello di gestione, quindi anche lì ci aspettiamo entrambi, vedo dalla lista un cambiamento di rotta, però io credo che in qualche modo full immersion è una impostazione che è una possibilità, cioè non è una nuova funzione, è l'utente che deve capire, deve prenderci familiarità e deve crearsela, deve plasmarsela ad hoc, se andassero dal mio punto di vista a limitarne la personalizzazione,

secondo me sarebbe un po' fine a se stessa, però fondamentalmente la semplificazione alla base come concetto sono d'accordo, nel senso che comunque sia la natura stessa di Apple è o era, a seconda dei punti di vista, quella di avere cose semplici, e quindi sì, sono d'accordo, però devono andarci con le pinze, perché ti ripeto, dal mio punto di vista andare a limitare cose dei modi d'uso vuol dire probabilmente vanificarne un pochino,

non so se mi sono spiegato, anzi ora ti dico anche che mancano secondo me delle cose, quello che trovo strano è che non ci sia direttamente full immersion con il suo sfondo, ma ci sia full immersion, creazione sfondi e poi selezione di quale sfondo vuoi usare in quale full immersion, cioè c'è un passaggio aggiuntivo che a mio avviso rende la cosa più complicata dal punto di vista proprio delle impostazioni e della comprensione, però un elemento che secondo me davvero manca, io personalmente ne sento la mancata,

poi magari sono il solo, dimmi tu, è quello di definire quale dispositivo nella condivisione degli stati full immersion sia il master, cioè il primario, cioè cosa intendo, a me succede questo tutti i giorni, sono al computer, voglio che il telefono non mi disturbi, quindi voglio attivare lì la modalità full immersion per non sentirlo più, metto non so, il non disturbare, però non voglio che il mio computer sia messo nella stessa modalità,

perché dal computer le notifiche voglio che mi arrivino dal momento che sono diverse, nel senso sul telefono ho il giochino stupido, ho mille altre applicazioni che generano notifiche che invece su Mac non ci sono, su Mac ho notifiche più importanti e voglio che siano tutte visualizzate per dirti, e quindi vorrei che attivandolo dal Mac si andasse a distribuire dovunque, ma non il contrario, cosa che attualmente non è possibile, cioè o scegli che si condividano o non si condividono,

quindi c'è una mancanza secondo me da questo punto di vista che potrebbe essere interessante, ti è mai capitato di soffermarti a ragionare su questa cosa?

è un dettaglio della famosa parola ecosistema, cioè dove tutto è messo alla pari, tu giustamente dici io su Mac ho programmi di un certo tipo, lavoro in un certo modo e non me ne frega nulla di eliminare le notifiche perché le notifiche su Mac effettivamente mi servono per lavoro, giustissimo, però si ritorna a quel controsenso lì, cioè dal momento che tutto è trattato allo stesso modo, come c'è una funzione cross platform, ovvero che attraversa un po' tutte le funzionalità di tutti i sistemi operativi,

te la becchi in tutti i posti, e quindi...

in particolare è un macello in termini di interfaccia, è poracci perché è pure piccolo lo schermo, non potevano fare miracoli, però sicuramente può essere migliorata, e soprattutto non è affidabile, cioè io per dirti ho dei comandi che su Mac OS gestiscono delle stringhe in un determinato modo, se utilizzo la stessa cosa sull'iPhone non va, cioè ci sono dei bug qua e là che onestamente dovrebbero essere risolti da parte di Apple, e spero che lo facciano perché ha delle potenzialità enormi, come dicevi tu,

si è andati molto più in là probabilmente di quello che la stessa Apple immaginava inizialmente, e su Mac OS, lo cito qui giusto perché poi non ne parlerò, comandi però ancora manca di alcuni elementi che erano presenti in Automator, infatti ad oggi abbiamo entrambi i sistemi che non ha senso, spererei che quantomeno si arrivasse a cancellare quello ed integrare tutte le sue funzionalità all'interno di comandi.

Poi tu mi parlavi anche di widget interattivi?

Sì, esattamente lo stesso discorso che ho fatto su iPadOS, io credo che sia arrivato il momento, a distanza di tre anni, perché sono arrivati con iOS 14 nel 2020, avere la possibilità di avere widget interattivi, quindi magari ho il widget del promemoria, posso spuntare la lista della spesa, una serie insomma di funzioni che non sarebbe alcun tipo di stravolgimento, che però li renderebbe sicuramente più utili dal mio punto di vista.

Ho segnato due cose che potrebbero riguardare anche iPadOS sostanzialmente, quindi l'app di anteprima dedicata, come hai detto tu prima, per l'iPad, avrebbe senso ovviamente che ci fosse anche su iPhone, cambierebbe moltissimo l'esperienza d'uso anche nell'accesso ai file, e poi l'app di gestione degli AirPods, che ne parliamo qui per iOS, ma varrebbe anche chiaramente per iPadOS, che è una roba che lo chiediamo da tanto tempo,

io feci anche dei mockup per far vedere come potrebbe funzionare, e veramente non si spiega perché Apple li vada ad inserire nelle impostazioni, certo adesso ha migliorato, perché se ti ricordi all'inizio dovevi andare dentro i Bluetooth, trovare l'elemento che hai condiviso, andare su i di informazioni e accedevi alle varie cose, adesso per fortuna quando hai abbinato un auricolare o le cuffie AirPods, ti esce tra le voci principali delle impostazioni una propria aggiuntiva,

che va alle sue, però è sempre un po' più macchinoso, cioè un'applicazione AirPods sarebbe decisamente più comoda, soprattutto con un pulsante aggiorna, maledetti, sono usciti degli aggiornamenti firmware stamattina, e io è da stamattina che sono a collegare i vari AirPods al computer, perché poi quello è il metodo più veloce per fargli fare l'aggiornamento, e sperare ogni 10 minuti controllo se si è fatto, e alcune volte lo fa,

cioè una roba senza senso, perché non ci hanno messo un pulsante aggiorna, guarda la cosa, ma poi tra l'altro potrebbero giocarsela esattamente come l'Apple Watch, cioè l'app per la gestione dell'Apple Watch arriva se tu abbini l'Apple Watch, certo, e cioè di cosa stiamo parlando, questa è una cosa che doveva esserci dal giorno zero, credo, assolutamente sì, come un esempio anche l'equalizzazione, cioè un'equalizzazione che fosse per tutto il sistema una volta abbinato degli auricolari,

come si fa con tante altre case, insomma, che realizzano prodotti del genere, ma veramente di che stiamo parlando, come giustamente dici tu, poi segnalavi anche un nuovo centro di controllo?

Con quello del Mac, anche perché su iPhone e iPad comunque deve essere più ottimizzato per il touch, però insomma, obiettivamente rispetto a quello introdotto da Big Sur successivi è completamente un'altra cosa, quindi anche lì a livello di ecosistema perlomeno visivo, insomma, potrebbero lavorarci un po' meglio, e poi insomma, obiettivamente dal 2017 un pochino di rinfrescata ci starebbe, magari anche con la sezione dei HomeKit migliorata, non solo delle varie connettività.

Scusate un attimo la voce del sideloading in Europa che potrebbe essere annunciato alla WWDC, perché in effetti abbiamo visto che di recente è stato localizzato un nuovo elemento che dovrebbe riuscire dal punto di vista proprio della localizzazione di un dispositivo a gestire delle limitazioni alle funzionalità e quindi anche, per esempio, attivare il sideloading in Europa per le richieste che ci sono state, ma potenzialmente

tenerlo chiuso negli Stati Uniti, insomma.

Comunque non sarà una cosa espressamente visibile, c'era probabilmente, mi azzardo a dire, una funzione attivabile, quindi l'utente meno esperto o l'utente che non vuole potrà scegliere di rimanere com'è, e d'altro canto invece ci sarà la possibilità di avere qualche app sicuramente meno sicura, il sideloading apre comunque un pochino di più all'incertezza, diciamo, della qualità software, della provenienza, però possa essere anche la fortuna di iPhone e di iPad,

perché potrebbero arrivare delle app non certificate da Apple che ti fanno fare molte più cose e allora la stessa Apple col tempo potrebbe correre ai ripari andando un po' la vecchia rincorsa del jailbreak, cioè quando andava di moda Cydia, cioè lo sblocco, Apple poi nel corso del tempo ha introdotto tutte quelle funzionalità, prima di tutto il centro di controllo che con il jailbreak esisteva con iOS 5 nel 2011 e poi nel 2013 con iOS 7 fu introdotta nativa.

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma intanto ti chiedo, ma te le immagini intanto una rinfrescata un po' complessiva del design, di come appaiono le icone, di tante cose che adesso sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma intanto ti chiedo, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma intanto ti chiedo, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?

Senti, tu parli anche di app di sistema ridisegnate, ora mi dici qualcosa in più, ma te le immagini intanto sono parecchio statiche dagli ultimi aggiornamenti?