SaggioPodcast #147 - Io ti vedo se tu mi vedi

Benvenuti al Saggio Podcast. Questa è la puntata numero 147 e prima di iniziare, come al solito, un ringraziamento speciale per i nostri saggi utenti donatori.

In particolare, in quest'ultimo mese, sono stati Paolo Massignan, Francesco Fantini, Roberto Dorta, Pierpaolo Lambrini, Fausto Marzo, Paolo Abbellini e Pierpaolo Milan.

Ricordo che questi sono i saggi utenti donatori della categoria più elevata, il saggio maestro, ma sulla mia pagina di tp trovate la possibilità di partecipare anche con donazioni inferiori

che ovviamente supportano non soltanto il lavoro sul podcast, ma anche sul sito, sul canale YouTube.

E ogni volta ovviamente tutti i donatori vengono a essere ringraziati negli articoli sul sito saggiomente.com.

Grazie veramente a chiunque ci dia una mano.

Allora, altra cosa.

Altra piccola parentesi per ringraziare due nuove recensioni che sono arrivate.

Mi è un po' dispiaciuto, devo essere sincero, che sono entrambe positive, ma con quattro stelle.

La prima è di Gerardo56, che dice complimenti e grazie degli ottimi consigli.

E poi l'altra è di Stitch.re, che dice grandi scissioni, ottimi contenuti.

Io questa di grandi scissioni non l'ho proprio capita benissimo.

Poi mi confronto anche col mio co-host in questa puntata.

Per sapere lui come la interpreta.

Ma andiamo a noi, perché ho parlato di co-host.

C'è ovviamente un ospite che in realtà non è tecnicamente un ospite di questo podcast,

ma lo vedremo subito dopo la sigla.

E allora, ecco qui.

Nella puntata 147, che è speciale in quanto si parla della WWDC 2023,

che sarà ricordata come un evento importante,

non poteva mancare il grande ritorno di Luca.

Ciao!

Eccomi con il mio visore AR pronto già in testa, quindi ci sono Maurizio.

Non potevo che raggiungerti in questa montagna dove mi sto trovando virtualmente

con il mio...

Il mio...

Tre occhiali da sci in faccia, insomma.

Qualcuno già sta ironizzando sul fatto che adesso venderanno anche il tubo,

il respiratore, visto che la maschera già c'è effettivamente.

Senti, a parte gli scherzi, come dicevo prima,

questo grandi scissioni, secondo te che significa?

Io lo vorrei chiedere direttamente a chi ha lasciato la recensione.

Grandi scissioni derivano grandi responsabilità, penso sia questo.

Non ne ho veramente idea.

Scissioni perché ogni tanto ci siamo io e te,

ogni tanto ci siete tu e Massimiliano,

ogni tanto ci siete tu e Giulio, non so, forse questo?

Può darsi.

Comunque invito l'ascoltatore che ci ha lasciato questa recensione eventualmente

a farmi sapere anche via email a saggiopodcast at easypodcast.it

perché sono veramente curioso, perché ho anche cercato sul vocabolario.

Il termine scissione in realtà l'ho sentito in particolare di recente per una serie TV,

non so se poi potesse essere correlato a quello.

Ma va bene, andiamo a noi.

Benvenuto Luca.

Insomma, mi sei mancato nel saggiopodcast.

Anche tu Maurizio.

Infatti tant'è che qualche tempo fa ti ho scritto

senti Maurizio, dobbiamo registrare una puntata insieme.

Infatti, infatti.

Io all'ultimo minuto avevo chiesto anche a Federico se si voleva aggiungere,

ma ovviamente veramente l'ho preso per i capelli, insomma, troppo tardi.

E quindi non ce l'ha fatta.

Ad ogni modo, dicevo, puntata importante post evento Apple, come spesso succede.

E questo, per quanto fosse un evento dedicato al software, quindi la WWF,

quindi sì, in realtà di certo non verrà ricordato come un evento per il software,

perché abbiamo visto veramente poca roba, comunque poca consistenza da quel punto di vista.

C'è stato anche l'elemento hardware che, diciamo, ha arricchito questo keynote,

che è durato un'eternità, ero stanchissimo alla fine, non so tu.

Ma in realtà no, dai, cioè alla fine sono state le classiche due ore più un paio di minuti,

non è stato così tremendo.

Però sì, è sempre un orario un po' infelice,

per noi, perché cominciando alle sette poi si va proprio a invadere il periodo cena,

si finisce alle nove passate, non è comodissimo.

Guarda, io non ho cenato e ho finito di pubblicare il mio video senza fare nessun articolo,

che non ce l'ho fatta, praticamente all'una, l'una e mezza del giorno dopo, in pratica.

Quindi veramente stressante tutta l'operazione.

Stamattina è da stamattina che scrivo articoli, per fortuna Helio mi ha aiutato per un po' di cose

lato software, se no veramente non se ne usciva.

Comunque dicevo, non sarà ricordato per il MacBook Air da 15 pollici, immagino,

ma sarà ricordato per questo Apple Vision Pro, insomma questo mascherone di realtà mista,

perché poi in realtà non è esattamente realtà aumentata e basta, non è esattamente realtà virtuale.

Apple come l'ha chiamata? Visual Computing?

Visual Computing, sì, è la nuova piattaforma per il Visual Computing.

Anche perché loro non si possono limitare ad usare etichette,

che già esistono, devono sempre dare dei nomi nuovi alle cose, come se fossero uniche nel loro genere.

Una cosa che mi ha stupito nell'usare un altro termine è il fatto che non siano saltati sul carro dell'intelligenza artificiale.

Qualsiasi cosa è intelligenza artificiale, non c'è più nient'altro se non l'intelligenza artificiale.

Anche cose che alla fine erano molto simili, il machine learning, che fino a ieri era la cosa più figa del mondo,

è stato eclissato dall'intelligenza artificiale e non hanno ceduto a questo.

Qualsiasi cosa l'hanno sempre chiamata machine learning o un algoritmo trasformativo o qualcosa del genere,

che è la T di chat GPT per questa parola qua, però non si sono buttati sulla parola che è in voga al momento.

Bene, devo dire, per quanto certamente ci sia una lacuna importante lato Siri che deve migliorare anche con,

con strumenti di questo tipo, il fatto di utilizzare una terminologia, tanto perché in quel momento è in voga,

ovviamente non fa bene, secondo me, l'intera industria, perché poi si droga completamente quello che è il linguaggio comune,

non ci si capisce più niente, ormai anche i tostapane hanno l'intelligenza artificiale,

solo perché magari ti fanno uscire il toast quando sta per bruciarsi prima, insomma, che si bruci.

Comunque, io direi di lasciarci un po' per la fine questo Apple.

Vision Pro e di toglierci prima le cose magari meno importanti, se sei d'accordo,

perché rimanderei comunque al sito con tutti i link che trovate nelle note dell'episodio

per approfondire, ad esempio, tutti i sistemi operativi, perché non andiamo, insomma, nel dettaglio delle cose non particolarmente interessanti

e anche in gran parte di quello che è l'hardware che è stato annunciato, che poi si tratta essenzialmente di tre computer.

E quindi partirei da questo.

Lato hardware.

C'è qualcosa che ti ha colpito, qualcosa che vuoi dire, in generale?

Mi ha colpito...

Senza del Vision Pro, intendo.

Del Vision Pro, scusa.

No, no, senza.

Ah, ok, no, infatti pareva stare dicendo...

No, la cosa che mi ha colpito è il Mac Pro.

Perché il Mac Pro non è più un Mac Pro.

È un Mac Studio con un po' di porte PCI Express attaccate.

Cioè, non ha veramente nulla di più che in questo momento, in questa generazione,

lo vada a differenziare dal Mac Studio.

Se non 3.000 dollari in più per qualsiasi configurazione.

E questo mi ha stupito.

Cioè, nel senso...

A, non mi aspettavo che venisse presentato il Mac Pro in questa sede.

Cioè, pensavo che, avendo appunto di mezzo già tutto quello che riguarda il Vision Pro,

che si rimandasse, ecco, questo annuncio che comunque riguarda un computer che, per quanto bello,

interessante, di cui si ama molto parlare, è un computer estremamente di nicchia.

Ecco, ne hanno lo stesso parlato e l'hanno reso un computer diverso.

Ripeto, è come se avessero preso il Mac Studio e l'avessero messo nel case del Mac Pro,

gli avessero, per carità, lasciato un'espandibilità interna asterisco.

Perché una delle cose principali che si inserivano nel Mac Pro sono le schede video.

Cosa che non è possibile, apparentemente.

A meno che non ci siano rivelazioni dell'ultimo minuto, ma non si parla...

No, no, no, l'hanno proprio scritto sul sito, non si può.

Ecco, benissimo.

E non si parla di schede video.

Non c'erano neanche gli slot MPX, che erano quelli che avevano la possibilità di dargli l'alimentazione richiesta dalle schede video.

Ci sono solo dei normali slot PCI Express, nei quali inserire schede di cattura video,

schede di rete a 100 giga, fiber channel...

Schede audio.

Di tutto, schede audio.

Tutti dispositivi molto di nicchia, dedicati a utenti, diciamo, super professionali o super specialistici, ecco.

Però, ecco, non abbiamo più forse il 50% dell'utilità di quegli slot lì,

che era appunto andare a installare delle schede grafiche,

cosa che con il precedente Mac Pro 2019 era possibile e era supportato.

Per carità, niente NVIDIA lato macOS, però, insomma, rimaneva la possibilità di montare,

almeno quelle di AMD.

Con questo Mac Pro non si può e, per quanto sicuramente l'M2 Ultra risulti molto potente,

il suo comparto grafico è ottimo, ma non è certo una scheda grafica all'ultimo grido.

Io, personalmente, me ne faccio meno di niente, però ci sono molti utenti professionisti o videogiocatori

o altri ambiti che, invece, se ne facevano più di qualcosa e non possono più, non con questa generazione.

Che poi, magari, sarà un qualche cosa di intermedio, perché nulla vieta che con un M3 futuro

ritorni dalla finestra questa possibilità, nel senso che adesso avevano poche risorse da dedicare anche a questo

e quindi, dai, ci mostrano, ci danno il contentino dicendo che anche il Mac Pro è passato ad Apple Silicon,

però il vero Mac Pro della nuova generazione Apple Silicon arriverà con l'M3, con l'M4, con l'M non lo so

e quindi ripristinerà la possibilità di avere anche delle schede video dedicate.

Al momento non sembra così, adesso il Mac Pro è solo un Mac Studio molto costoso

con la possibilità di inserire delle schede un po' esoteriche al suo interno.

Anche perché, dicono, sì, pensa, prima ci serviva una scheda afterburner per l'accelerazione grafica di codifica e decodifica di video,

di 8K, di cose di questo genere, ecco, nell'M2 Ultra ce ne sono 7 incorporate, quindi non hai più bisogno di inserirla a parte.

Questo è senz'altro vero, tuttavia, nel Mac.

Studio c'è la possibilità di avere la stessa identica potenza in un computer molto più economico.

Quindi, insomma, un po' un aggiornamento dubbio per il Mac Pro, però ecco, se non altro non è morto, vediamo un po' come andrà avanti in futuro.

Guarda, sfondi una porta aperta, io non scendo nel dettaglio perché anche qui lascio nelle note dell'episodio un articolo che ho pubblicato,

questa mattina, in cui faccio proprio una storia del Mac Pro a partire dalla sua prima generazione, quindi quella con Intel, dopo il Power Mac G5,

fino alla situazione attuale, vedendo un po' i pro e i contro nei vari anni, e allo stato attuale, come giustamente dici, è un Mac che non serve sostanzialmente a niente,

tranne quelle specifiche situazioni dove, tra l'altro, non soltanto...

osserva l'utilizzo di una scheda PCI Express, ma dove ne serva una che vada oltre la velocità dell'X4 che si può ottenere tranquillamente anche con un case esterno che costa relativamente poco via Thunderbolt,

perché queste invece interne sono PCI sempre generazione 4, che poi è anche un limite, nel senso che non sono andati oltre, però sono schede che hanno una...

ma sono comunque schede che effettivamente hanno un uso... cioè, io posso solo immaginare produzione video, regie video in particolare, dove si utilizzano quelle schede che sono di Blackmagic,

produzione in tempo reale, registrazione di audio, ma sono veramente settori super super di nicchia. Per il resto, una cosa particolare è che...

è aumentato il prezzo del modello base, però, di contro, questo parte non soltanto con il vantaggio di avere, come giustamente dicevi, l'equivalente di 7 schede Afterburner integrate,

ma anche un doppio quantitativo di memoria RAM, che di base adesso è 64 GB, anche se, asterisco, prima si arrivava a 1,53 GB, adesso è 192 GB,

prima partiva da 512 GB, ora parte da 1 TB, quindi queste cose un po' compensano il prezzo più elevato, ed è curioso che grazie, o per meglio dire, a causa in generale della minore espandibilità di questa macchina,

il prezzo massimo della configurazione ora sia di 14.000 euro, prima era di 62.000 euro.

Quasi un affarone.

Sì, cioè, praticamente sì, però ovviamente ci sono molte meno cose che si possono cambiare.

Per esempio, la CPU è sempre la stessa, 24 core, 24 core, giusto sulla GPU si può passare da 60 a 72 core, mentre prima c'era una forbice incredibile,

a partire da quella schifezza della Radeon Pro 580X, fino a due Radeon Pro Vega 2, quindi c'era proprio un abisso in termini di prezzo e performance, adesso sono molto in linea.

Comunque è una macchina che assolutamente non ha senso, perché probabilmente, dici tu, giustamente dovevano fare...

il passaggio, ma doveva essere fatto con qualcosa in più, cioè doveva avere o questo, che ne so, processore Extreme che univa due Ultra,

o dovevano trovare una soluzione particolare affinché si potesse cambiare la parte interna del chip.

Non dico che mi devi dare la possibilità di cambiare la RAM, perché per come funziona non esisteva una chip che realizza con Apple Silicon, non se può.

Però, visto che il case stesso di questa macchina ha un peso...

nel prezzo incredibile, basti vedere che le rotelle costano 500€,

allora, perlomeno, mi dovevi dare la possibilità, che so, di avere la piastra della scheda logica, una porzione che contiene il sistema Onachip e le cose sostanziali,

che sia removibile in modo tale che il mio investimento di base sulla macchina rimane e mi cambio solo quella quando esce l'M3, per dire.

Già poteva avere un senso, però, non lo so, ad oggi effettivamente è una macchina che difficilmente avrà...

avrà un mercato, o comunque sarà ancora più ridotto rispetto a quello che aveva in passato.

Si stanno sempre più avvicinando allo stesso mercato del Pro Display XDR.

Cioè, guarda caso, sono spesso proposti in abbinata, ne riprendono i motivi di decorazione del metallo, sia nel case del computer che dello schermo.

Cioè, un'utenza super mega, iper professionale, per cui spendere 20-30 mila euro...

20 euro per uno strumento di lavoro vuol dire investirci, non lo so, due settimane di fatturato, dico io, una stupidata del genere.

Quindi non fa nessuna differenza, alla fine, se lo ripagano istantaneamente utilizzandole per lavoro.

Certo è che per tutti quegli altri che magari ambivano a prendersi quel computer così, un po' forse per sfizio, senza averne un reale bisogno,

ecco, quegli utenti lì sono stati totalmente alienati.

Però anche tra i...

Tra i mega super iper, molti di questi mega super iper utilizzatori probabilmente avevano bisogno di più potenza video di quella che ci dà a disposizione il Mac Pro.

Vedremo, vedremo se in realtà questo M2 Ultra riuscirà a soddisfarli in parte.

Io ho qualche dubbio, onestamente come giustamente dici, però va detto che per alcuni settori le ottimizzazioni che ci sono, per esempio tipicamente per il video,

la potenza che ha questo computer...

è impareggiabile anche con le 4090 RTX di Nvidia, perché ha una serie di specifici codec, decoder, insomma interni nel computer che a livello hardware lo fanno rendere molto meglio di quello che ha di performance in RAW,

proprio quelle che puoi ottenere con un benchmark per dire, quindi ha comunque un campo di applicazione specifico dove anche le prestazioni che non sono numericamente apparentemente,

apparentemente al top, confrontate con il meglio della concorrenza, possono dare comunque dei risultati di tutto rispetto.

Dove tra l'altro questa volta non è stato limitato al solo tipo Final Cut, cioè hanno parlato di DaVinci Resolve, hanno parlato di After Effects, forse comunque qualcosa della suite di Adobe,

cioè nel senso un'ottimizzazione sfruttando l'hardware specifico che ora non è più solamente a pannaggio, perlomeno nel keynote insomma,

non lo era già prima, non è più solamente a pannaggio dei software realizzati da Apple stessa, quindi magari Final Cut e Logic,

ma si estende anche ad applicazioni di terze parti che altri professionisti possono preferire, insomma.

Certo, certo, verissimo.

Senti, dicevo il MacBook Air da 15 pollici, tu come la vedi? Secondo te è una macchina che serviva?

Perché tanti un po' sembrano sottointendere che questa scelta che ha sempre fatto Apple di legare...

la dimensione dello schermo alle prestazioni, quindi quando cresce l'uno cresce l'altra, avesse un senso.

Io invece ritengo che sia una macchina molto interessante, soprattutto oggi che il chip base di Apple Silicon ha comunque una resa molto valida.

Sì, è un computer che può raggiungere tutti quegli utenti che hanno semplicemente la voglia di avere un portatile un po' più grosso,

perché comunque magari è il loro computer principale, non ci collegano schermi esterni, ci lavorano come portatile,

spazio che hanno da dedicare in casa ad un portatile, e però comunque vogliono avere uno schermo un peletto più grande,

perché è chiaro che nel momento che uno magari non abbia uno spazio dedicato a usare il portatile,

magari si mette sul tavolo dove anche mangia normalmente, la differenza della dimensione tra un 13 e un 15 pollici

non gli fa differenza in termini del non ci sto sul tavolo.

Certo è che gli fa sì molta differenza in termini dello spazio che ho per lavorare virtuale sulla scrivania del computer,

quando lo uso. E come giustamente dici tu, i chip base sono comunque ad un livello di potenza e prestazioni nel mondo reale

che fanno sì che anche l'M1, l'M2 vadano benissimo per molti più utenti per i quali magari un I3 che mettevano nell'era Intel

potesse essere valido, insomma con un I3 ci si lavorava veramente pochissime persone, ecco,

e dovevano accontentarsi di quello, con un M1, un M2 direi che siamo ampiamente oltre la metà degli utenti,

ecco, se devo tirare fuori una statistica totalmente inventata.

Io stesso in precedenza avevo avuto sempre Mac diciamo discreti, comunque MacBook Pro,

quindi non proprio i modelli base, in particolare quello del 2016 ce l'avevo davvero bello carrozzato,

adesso sono qui dal 2020 che utilizzo un Mac Mini con M1 e non...

non mi sono veramente mai trovato ad avere bisogno di più potenza.

Il MacBook Air da 15 pollici adesso ha l'M2 che quindi garantisce prestazioni sicuramente ulteriormente migliorate rispetto all'M1

e quindi è un computer davvero valido per un'ampia ampia fetta di utenti.

Quindi ci sta, molte persone vogliono semplicemente uno schermo più grande ma non sono disposte per passare da 13 a 15 pollici

a passare da 1200-1300.

Tra i 1400€ a 2700€ o quanto accidenti costa il MacBook Pro da 16.

Vero, vero.

Una cosa interessante è che con l'arrivo di questo 15 pollici hanno abbassato di 180€ il prezzo del 13

e adesso il top di gamma delle configurazioni stock intendo, quindi quello 8GB di memoria, 512GB di storage e processore 8 core GPU 10 core,

costa esattamente 1879€ che era il prezzo del 13 pollici prima dell'abbassamento, che ora invece scende a 1699€.

Quindi diciamo che non è neanche una macchina particolarmente costosa, certo si arriva prossimi al territorio di quello che è il MacBook Pro da 14 pollici

che ha l'M2 Pro, ma questo come sappiamo è tipico, cioè si crea un listino che è sempre a un passetto dal computer,

successivo, soprattutto se si considera magari che quello potrebbe essere uscito prima, come in questo caso e quindi subire già dei prezzi di mercato un po' ribassati,

ma con comunque soluzioni differenti, insomma perché l'Air 15 pollici, attualmente il computer più sottile da 15 pollici nel mercato,

mantiene estrema leggerezza e ha però un vantaggio per esempio sulla durata della batteria che si mantiene di 18 ore come sul 13 pollici rispetto al Pro intendo,

a scapito principalmente se vogliamo oltre che della diagonale dello schermo che cambia, di una serie di tecnologie che qui mancano,

cioè a prescindere dal processore che comunque è migliore nel Pro, non abbiamo qui uno schermo al pari dei Pro,

quindi non c'è il micro led, cioè il mini led, non c'è promotion, non c'è la luminosità tipica che lo porta ad essere sostanzialmente un monitor ex di arma,

è un monitor da 500 nit, per cui si va in un mercato ovviamente un po' più generale, insomma non proprio specifico per un tipo di utente professionale,

però proprio in questo ha una serie di vantaggi interessanti, si parte da 1649 euro che sono un po' di più dei precedenti 1529 euro che costava il 13 pollici,

adesso è sceso a 1349, però parte già da 10 corgi più, mentre il 13 pollici è sceso a 1349 euro,

il 13 pollici parte da 8 corgi più, non che ci sia una grande differenza, ma comunque è di certo una macchina che pare abbastanza ben bilanciata e credo che avrà il suo buon mercato.

A volerli portare a pari di core bisogna aggiungere 120 euro al 13 pollici portandolo quindi a 1469 che sono 180 euro meno del 15 pari,

quindi di fatto questo schermo, il costo netto dello schermo è di 180 euro, di questo case più grande, tutto quello che ci va,

dietro, chiaro che poi ci sarà chi dice ma a me non me ne fregava niente dei core, non posso venderti core, tenermi lo schermo,

fare cose di questo genere, come al solito questo gioco non è possibile, però ecco la vera differenza,

cioè i 180 euro per passare da una taglia all'altra secondo me sono anche una cifra corretta ecco.

Comunque una cosa abbastanza interessante è che siccome già me l'hanno chiesto,

qui si mantiene il taglio da 256 GB base per lo storage che come sul 13 pollici, non l'ho provato ancora ma ve lo anticipo,

avrà lo stesso limite di velocità massima se vogliamo perché molti mi hanno detto ma questo magari il 15 pollici andrà meglio,

no ma sono gli stessi chip, cioè non guardate che il case è più grande, all'interno è esattamente lo stesso del 13 pollici,

quindi se quel disco era un po' più lento del 512 sarà lo sarà anche questo, insomma direi di...

archiviare anche questo discorso.

Come al solito nelle note dell'episodio anche qui un articolo di approfondimento abbastanza completo con tabelle eccetera eccetera.

L'ultimo computer aggiornato ieri, così chiudiamo la parte hardware, almeno al di fuori insomma dell'Apple Vision Pro,

è il Mac Studio dove effettivamente c'è poco da dire se non che si è passati da M1 Max ed M1 Ultra ad M2 Max ed M2 Ultra,

quindi siamo sostanzialmente con un aumento dei...

di velocità insomma dovuto a questi chip che va dal 20 al 25%,

un piccolo aumento dei core come diciamo già visto dall'M2 rispetto ad M1 che sappiamo qui sono semplicemente multipli,

quindi si passa ai 12 core della CPU e 30 core GPU base dell'M2 Max al massimo insomma dell'M2 Ultra con 24 core e 72 core se ricordo bene per quanto riguarda la GPU opzionali.

Comunque...

computer che anche qui aumentano un po' di prezzo, se non erro qui sono aumentati solo in Italia perché mi pare che quelli statunitensi quindi in dollari siano rimasti invariati,

comunque l'incremento è stato di circa 100 euro grosso modo per la versione base, qualcosa in più forse per la top di gamma.

E poi dicevano Luca che qui adesso supportano i monitor 8K e fino a 6 monitor 6K, quelli Pro Display XDA,

per capirci, di conseguenza credo che siano passati dalla HDMI 2.0 alla 2.1, perché loro non lo dicono mai chiaramente, ma credo che sia quello il succo.

Però scusami, come si collegano i Pro Display XDA all'HDMI? Mi manca questo passaggio.

No, hai ragione, però se sono 6... ah no vabbè c'ha 6 porte, sì perché sono 4 porte...

Ci vuole quello più bello che rende anche le due anteriori delle Thunderbolt anziché le USB-C, quindi questo è l'arcano.

Sì, giusto, perché l'M2 Max invece ha le due porte frontali che sono le USB-C e non Thunderbolt, hai ragione.

Va bene, direi che ci siamo tolti anche questo rapidamente, non so se devi aggiungere qualcosa in particolare.

Direi di no, rimane un computer interessante, ecco, secondo me può essere un computer interessante,

è un degno sostituto del Mac Pro meno l'espandibilità, che è esattamente quello che sta succedendo in questo momento,

poi magari quando, se forse dovesse ritornare la possibilità di aggiungere delle schede grafiche al Mac Pro,

allora si tornerà a creare un'utilità per questo computer e il Mac Studio diventerà meno desiderabile,

forse potendo spendere cifre impossibili, però in questo momento direi che,

per la maggior parte di coloro i quali hanno bisogno di un computer fisso Apple potente, sia il Mac Studio il computer da comprare.

Confermo, infatti è la scelta che personalmente ho fatto io ancora l'M1 Ultra, ma ovviamente non lo cambierei adesso con l'M2 Ultra,

ed è una macchina assolutamente soddisfacente, anzi devo dire che i suoi pochi problemi che sto riscontrando ultimamente non sono nel computer,

ma sono, indovina un po'?

No, in macOS.

Madonna santa, scusate se lo dico così, ma macOS sventura è una piaga sociale.

Credimi Luca, io non riavviavo un Mac, diciamo abitualmente, se non con i casi di aggiornamenti importanti eccetera,

da quando, da sempre insomma, non mi era mai capitato.

Con sventura io devo riavviarlo una volta ogni due o tre giorni perché mi stacca le periferiche,

comincia a darmi rallentamenti sui software di produzione, video, perché si satura completamente la RAM,

non so per quale motivo, e non riesce a svuotarla in automatico, perché normalmente ci stacca e saturi la RAM,

però quando poi devo usare un software devi essere in grado di svuotarla e riempirla con le cose nuove,

invece rimane bloccata lì e il computer va in tilt, resolve non riesce più a funzionare, riavvio e va benissimo.

Insomma, veramente mi ha dato...

All'infinito, per non parlare delle notifiche, vabbò, ma quello magari è più una rottura di scatole,

io parlo proprio dei problemi, cioè veramente problemi e bug dappertutto in questo software.

Che brutta cosa, è un peccato perché è il sistema operativo di Apple che più amo,

eppure è quello che mi fa soffrire di più, è quello a cui Apple dedica meno risorse di tutti,

e questo non può che farmi piangere, nel senso...

È un peccato, punto.

Spero che con macOS, suonoma, così si chiama quello nuovo,

cioè veramente il nuovo apice minimo, penso che sia sbagliato,

il nuovo fondo del barile, per il nome peggiore dato a macOS,

speriamo che questo nome orrendo non sia abbinato a un ulteriore calo della cura destinata a questo sistema operativo.

Mi fa ben sperare il fatto che non ci siano sostanziali novità e quindi magari,

si sono dedicati a farlo funzionare bene.

Da quello che si sente dire in giro,

sembra che le build interne siano più vivibili di quelle di Ventura dell'anno scorso,

quindi speriamo che questo si traduca anche in una migliore qualità complessiva del software,

quando verrà rilasciato.

Però ecco, chiudiamo questa parentesi e torniamo alle tue considerazioni sul MacStudio,

che erano buone, meno macOS, che può migliorare.

Sì, sì, no, era...

Concluso, diciamo, il discorso MacStudio.

Anche qui trovate un articolo completo nelle note dell'episodio.

Dateci un occhio perché c'è un'analisi completa, tabella e via riscorrendo su questo nuovo Mac.

Avevo un po' preso la palla al balzo, se così vogliamo dire,

per spostarci sul lato software e quindi parlare di questo Sonoma,

che come hai giustamente anticipato, comunque ha, credo,

il minor set di aggiornamenti rispetto ai principali sistemi operativi di ieri.

Quindi facendo esclusione, per esempio, di tvOS 17,

che praticamente è lo stesso, insomma, a parte due stupidaggi.

No, aspetta, c'è FaceTime, che è una gran cosa, secondo me,

perché quello, effettivamente, c'è di tutte le funzioni che potevano inventarsi,

trovo che possa essere utile.

FaceTime, la cosa intelligente è che ti venderanno l'ulteriore supporto Belkin

per tenere l'iPhone, perché ovviamente funziona con continuity camera, no?

Quindi ti metti l'iPhone davanti e devi metterlo in un modo diverso,

rispetto al sistema dei computer, quindi, insomma, come al solito, finisce in quel modo.

Dicevo, macOS, poca roba, e alla fine speriamo veramente, come dici tu,

che si siano dedicati un po' a migliorare la stabilità.

Hanno fatto un po' di cose utili, tra cui non ci metto i widget sulla scrivania,

che se ne potevano pure evitare, insomma, perché me ne frega veramente meno che zero.

Carino il fatto, però, di poter usare quelli di macOS.

Sì, potenzialmente sì.

Sì, sì, sì, potenzialmente sì, però, insomma, non so poi se...

non credo che sia una cosa che utilizzerei, onestamente.

Mi è piaciuta forse un po' di più quella funzionalità nelle videoconferenze

dove c'è lo scontorno automatico e ti puoi mettere tutto in piano su una condivisione schermo.

Anche quello è molto carino.

Tra l'altro ci sono anche qui, se ho ben capito, delle API, quindi sarà disponibile su Zoom,

Steams, altre robe per cui potrebbe essere assolutamente gradito.

La storia delle web app di Safari non è male.

Sì.

Io sono un po' preoccupato dal fatto che abbiano detto che Safari adesso rimuoverà i tracker

negli URL in maniera automatica.

Perché sono preoccupato?

Perché comunque ci sono molte attività su internet che sono basate sui tracker.

Per esempio io, no?

Una parte di quello che è il supporto...

dell'attività, la ottengo tramite i canali, i saggi offerte su Telegram

che funzionano con i tracker.

Quindi se tu me li togli, fai un male anche ad una serie di persone.

Cioè non fai neanche un vantaggio per gli utenti.

Perché per dire, nel momento in cui compri una cosa su Amazon o con un mio link

che c'è il tracker, per te non cambia niente.

Cioè l'unica cosa che cambia è che mi togli il mio lavoro.

Guarda, ti volevo tranquillizzare parzialmente nel senso che questa funziona

e attiva solo nelle finestre in incognito.

E lì ci può anche stare.

Nel senso, solo in incognito, in modalità privata,

non voglio che la mia navigazione venga tracciata.

Ci può anche stare.

Però, ecco, io non so se si intendono anche i link affiliati.

Perché tracker, secondo me, sono quei...

tipo Twitter è un grande mago di questa cosa qua.

I link, quelli che contengono underscore,

underscore, UTM, questo, quell'altro.

Quelle cose lì, secondo me, vengono tolte.

Il tag su Amazon, voglio sperare che non lo tolgano.

Magari ci mettono quello di Apple, così guadagnano degli affidabili.

Guadagnano oro, ti immagino.

Sarebbe stupendo.

Comunque, vabbè, questo è un caso specifico, insomma, da rivedere.

E poi, personalmente, a parte quella roba degli screensaver animati

che sembrano presi da Apple TV, che forse, per quanto sia una stupidata,

incredibile, apprezzerò, perché mi piacciono anche su Apple TV.

Quindi, devo ammettere che è una di quelle sciocchezze

che probabilmente gradirò comunque da vedere su Mac OS.

C'è la parte interessante sul gaming.

Ora, so che tu non sei un giocatore incallito,

però, certamente, è un aspetto che consente ad Apple, potenzialmente,

e la piattaforma in generale, di poter essere un po' più florida,

di portare anche tutta una serie di...

di contenuti, anche un aumento, se vogliamo, degli utenti,

e comunque una maggiore completezza della piattaforma.

E hanno realizzato, a parte questa game mode,

che va a dare priorità alla CPU e alla GPU durante l'uso dei giochi,

quindi riducendo un po' l'uso delle app in background,

per quanto riguarda le risorse,

anche una serie di ottimizzazioni per ridurre sia l'input lag

da, eventualmente, un controller Bluetooth,

ma anche la risposta audio via Bluetooth,

quindi per giocare con un maggior realismo, diciamo, in tempo reale,

e allo stesso tempo, una cosa molto importante,

che è questo game porting tool,

che, a quanto pare, renderà la conversione dei giochi da altre piattaforme

molto, molto più semplice e veloce,

in modo tale da riuscire a agevolare, insomma, gli sviluppatori

e invogliarli a portare il loro software anche in ambiente macOS, insomma,

che ci sta, insomma, mi sembra una buona mossa.

Assolutamente sì, anche perché è una tecnologia che, va bene,

nasce per il gaming, ma potrebbe anche tornare utile per altri ambiti.

Per esempio, si parlava anche del lag delle AirPods

come dispositivo di ascolto durante i giochi,

sicuramente Bluetooth, qualcosa di più del cablato, ce l'hanno,

potrebbe venire utile anche per altre situazioni.

Mi è capitato, per esempio, in passato,

quando ancora disponivo di un portatile,

di montare le puntate di Z,

Apple in emergenza, al lavoro, cose del genere,

mi portavo dietro il Mac in pausa pranzo,

mi mettevo lì a montare la puntata

e lì non avevo altre cuffie se non le mie AirPods

e montare l'audio con delle cuffie non cablate,

diciamo che non è un'esperienza che raccomando.

Magari con questo tipo di tecnologia

diventa un po' più gestibile, meno spiacevole la cosa,

perché non c'è niente di peggio di premere spazio

e sentire quel piccolo ritardo,

che magari non è sostanziale,

magari 100 millisecondi,

però 100 millisecondi, vi assicuro,

che nel mondo del montaggio audio e video

sono un'eternità.

Quindi benvenga il fatto che questa funzionalità

che nasce per un ambito che mi interessa a meno di zero,

cioè il gaming,

possa magari più avanti,

magari semplicemente abilitandolo a mano,

possa tornare utile per altri tipi di utilizzi.

Infatti sì, perché se fa quello,

e quello soltanto, cioè a prescindere dal fatto

che tu stia giocando meno,

può avere effettivamente un impiego interessante

in tanti altri ambiti.

Senti, per iOS c'è qualcosa che ti ha colpito?

Dunque, aspetta che vado a ripassare,

perché mi avranno colpito diverse cose.

Beh, la compilazione dei PDF,

l'ho trovata piuttosto carina su iPadOS,

quella possibilità che ha di riconoscere bene

i campi di un PDF,

anche al quale hai fatto una foto, per esempio,

un modulo dove scrivete le solite cose,

nome, cognome, indirizzo, eccetera, eccetera,

ve le va a individuare in automatico

e vi propone addirittura di compilarle

come faremo su un modulo web,

quindi super comodo.

L'altra cosa che mi ha intrippato

riguarda forse la cosa meno glamour

che hanno presentato,

e cioè la segreteria telefonica sul telefono

con la trascrizione in diretta

che appare sulla locale.

Non sono mai stato un grande utilizzatore

di segreteria telefonica,

anche perché non penso che ci sia da noi

una grande tendenza ad ascoltarle,

quelle dei cellulari.

Io di solito la disattivo,

perché poi ogni tanto rarissimamente

capita che qualcuno mi lascia un messaggio

e poi si stupisca che io non vado ad ascoltarlo.

Quindi, ecco.

Trovarla, come è stata presentata da Apple,

che non l'ho trovata ancora scritta da nessuna parte,

ma devo anche dire che da ieri sera

non l'ho approfondito dovutamente,

ma mi sembra di capire

che in realtà quando si va a mandare in segreteria

con iOS 17

in realtà il telefono risponde

e fa un po' come facevano le vecchie segreterie telefoniche

che molti avevamo a casa degli anni 90, insomma.

Riproducono un messaggio che abbiamo registrato

e poi registrano quello che ci dice l'interlocutore.

E iOS, in questo caso, localmente

va anche a fare una trascrizione

del testo, insomma, di quello che viene detto

e ci appare nella lock screen

al che possiamo dire

che possiamo decidere di lasciare

che la telefonata venga finita

e registrata in segreteria

oppure possiamo rispondere

qualora ci sia qualcosa di urgente

che all'inizio non pensavamo fosse tale

e quindi abbiamo mandato in segreteria.

Quindi, carina questa cosa.

E l'altra cosa che non so quando mai

mi capiterà di usarla, però

è molto molto carina,

è NameDrop, cioè la possibilità

di scambiarsi i contatti

sbattendo i telefoni insieme,

un po' stile bump di una volta,

in cui, appunto, ci si possono

rapidamente scambiare i numeri.

Effettivamente, dicevano bene nel keynote,

ad oggi scambiarsi i numeri

vuol dire che uno lo detta a quell'altro

oppure tu tieni il mio telefono,

scrivi il tuo numero

e fatti uno squillo, che così hai il mio.

Insomma, un'esperienza decisamente

poco ventunesimo secolo

e invece questa cosa dei telefoni

che si avvicinano e automaticamente

si scambiano i contatti

lo trovo molto molto più pratico.

Molto carina anche come funziona

come animazione che si vedono queste

schede che fanno uno swap

da un computer all'altro, anche dall'Apple Watch

che è compatibile con WatchOS 10

fa effetto, insomma, come tipicamente

fa Apple. Mi ricorda un po'

quelle funzioni stile

Trashcan, quando cancellavi

la roba, ti ricordi che si cancellava

nel wallet

una scheda. Quello che bello che era.

Io ero arrivato al punto che mi scaricavo

dei pass nuovi solo per poterli

cancellare.

Sì, da soddisfazione.

Anche nel mondo reale

è un distruggidocumenti da soddisfazione

quindi posso facilmente

capire. È il mio piacere segreto

al lavoro ogni tanto.

Metto da parte i fogli che non mi servono

per poi fare una sessione al distruggidocumenti.

Bellissimo.

Senti, ti dicevo, io c'è una cosa

in particolare che voglio segnalare

perché meritano, secondo me,

che io

gli dia credito, visto che

lo richiedo da due

generazioni del sistema operativo

ed è arrivato, cioè che si possono

adesso finalmente condividere

su Find My

i dispositivi AirTag

perché non aveva

alcun senso che io potessi condividere

addirittura la posizione del mio telefono

con mia moglie e non

la posizione del mio AirTag

collegato, non so, alle chiavi di casa

perché sto fuori, dico

scusa, non trovo le chiavi di casa, me le puoi cercare

tu in casa? Cioè, mia moglie deve

andare come un rabdomante in giro

senza nessun indizio

invece posso condividere l'AirTag

e lo localizza al volo

cioè, veramente è una cosa basilare che mi meraviglio

che sia arrivata tardi, ma insomma, tante c'è

e quindi ringraziamo per questo

poi, insomma, tante altre cose

come al solito, link

nelle note dell'episodio per approfondire

vari dettagli, così

sommariamente, a parte l'introduzione

di quest'app Journal, che però

credo che non utilizzerei più di tanto

non so tu, questa che va a fare un diario automatico

in base a quello che facciamo un dato giorno

non so, forse l'automazione

della cosa, il fatto che

ti faccia a metà del lavoro potrebbe

spingermi a provare

a utilizzarla, però non sono mai stato

un

un diarista convinto, nel senso

in vari momenti della mia vita

o in analogico o in digitale ci ho provato

ma non è mai stato qualcosa

che sono riuscito a portare avanti

quindi dubito che Journal possa

aiutarmi in questo, però

sono sicuramente curioso di provarlo

e ho trovato bello da parte

di Apple il fatto che abbiano

deciso di rendere disponibile

i dati raccolti da Journal

anche ad altre app, cioè nel senso

Day One, forse una delle

applicazioni più note in questo settore

potrà chiedere ad iOS

e immagino noi dovremmo

dare il permesso di accedere

a quello che Journal

ha collezionato nel corso dei giorni

precedenti. Ma sai che io avevo

capito il contrario? Cioè che tu mettevi

una cosa in Day One, andava a finire in Journal

per ricordarti quel giorno. A me si

deve averla capito come l'ho capito io, però

mi fa venire il dubbio.

Vabbè, rimaniamo in attesa

di saperlo.

L'ultima cosa che personalmente vorrei segnalare

a parte mappe offline

che comunque ben venga

è una cosa che secondo me

è molto molto utile, cioè il fatto

che con AirPlay

adesso si darà la possibilità

tipo agli alberghi di dare

un QR code visibile alla TV

dove tu fai una scansione con il

telefono dalla fotocamera e immediatamente

puoi condividere i contenuti

con le TV. Questa cosa secondo me è svolta

perché attualmente le TV negli hotel sono

praticamente inutili come un 2D picchia

non so, non ha senso.

Ne avevo trovata una

con

non so se c'era un Chromecast

forse che aveva questa funzione qua

più o meno come l'hanno descritta loro.

Ma non sapevo

che il Chromecast lo facesse.

Giurerei che fosse un Chromecast, sì sono quasi sicuro

che fosse un Chromecast. Perché mi pare che quello

devi stare nella stessa rete e di solito

devi entrarci manualmente.

Sì, non mi ricordo come funzionasse

ma era una roba strana del tipo che

io connesso al wifi dell'albergo

che era unico insomma, cioè almeno

il nome della rete era unico

vedevo solo il mio Chromecast

nella mia stanza, una cosa così. Adesso

non lo so, è passato ormai

più di un anno per cui non ricordo i dettagli

però era qualcosa del genere. Invece Maurizio

lasciami esultare per

una razionalizzazione

di iMessage

su come si fa a rispondere a un messaggio

e come tutte le applicazioni

di messaggistica si tira sul messaggio

al quale si vuole

rispondere, che per me

è molto comodo. Adesso ero stavo lì

tenere premuto, aspettare che venisse il menu

rispondi, super scomodo

rispetto a Whatsapp e Telegram che era veramente

a uno swipe di distanza

adesso anche iMessage

è saltato sul treno

e finalmente si fa nella maniera sensata

e l'altra cosa molto carina

la trascrizione dei messaggi vocali. Per carità

i messaggi vocali su iMessage

ne ricevo molto pochi perché ho

della clientela selezionata con cui parlo

su iMessage, però

è una cosa senz'altro utile

quando mi arrivano

le sbrodolate su Whatsapp

o su Telegram

un pochettino muoio dentro

Telegram c'è qualche bot per fargli trascrivere

però insomma non è così comodo

come avere la trascrizione integrata

forse con Telegram Pro Plus

come si chiama? Sì, sì, sì, io ce l'ho

ed esce il tastino per trascrivere

con Telegram a pagamento

insomma. Senti

l'ultima cosetta

che

vorrei dire è che secondo

Apple, qui ci vuole il secondo

Apple, hanno migliorato la tastiera

quindi

io spero che arrivò

ciciccio, insomma, tutti i

verbi con

come se, non lo so, neanche

il tempo che utilizzano è veramente

non ha senso come funziona

attualmente in italiano. Io spero che

oltre al fatto che hanno migliorato un

po' l'interfaccia, secondo loro, con la

predizione in line che vedi

in grigetto, con il modo

semplice per passare al precedente

con il fatto che adesso

dovrebbe apprendere in automatico

le parole che usi più spesso

chip, chop, eccetera, eccetera, spero prima di

tutto che utilizzino un dizionario

italiano sensato

o per meglio dire che applichino

delle regole base per cui

un verbo, cioè

devi usarlo nel

tempo più comune, insomma

se non l'ho sbagliato

ecco, perché me lo devi correggere con un tempo

che si usa una volta

su mille. No, ma infatti

potevano mettere anche, cioè

per me potevano risolverlo in maniera ancora più

semplice, andare nelle impostazioni e

disattivare il passato remoto, cioè nel senso

non è un tempo verbale che uso appunto

quindi non è mai la soluzione

corretta, si poteva sempre

togliere. Sì, soprattutto

in una forma un po' così

informale appunto che è quella dei messaggi

tipicamente, insomma, posso capire

veramente

e è stato simpatico Craig Federighi

che ha detto

perché per loro ducking viene

per accidenti diciamo, per quella parola

lì in inglese

e certe volte vuoi scriverla e lui si

ostina a

trasformarla in ducking

che evidentemente non ha lo stesso

significato, anche se però sentivo

che ormai è entrato

nel parlare comune

cioè quando c'è scritto ducking

in realtà si sa che cos'è

quella parola lì perché è la correzione

a cui tutti sono soggetti

assurdo, veramente

vabbè comunque Federighi

sempre più

uomo palcoscenico

con la chitarra elettrica

con il momento

un po' così ironico

falso ironico

sul fatto che adesso in iPadOS

si possono vedere più timer contemporaneamente

dicendo in che tempi

meravigliosi viviamo

una cosa del genere che ha fatto un po' ridere

insomma

hanno anche reinventato la radiosveglia

tra l'altro

quando tieni l'iPhone in orizzontale in carica

a me è sembrato più

una specie di avvicinamento

ad un eco show

è vero

è stato presentato inizialmente come la radiosveglia

però poi c'aveva

la possibilità di fare tante cose

la musica, l'orologio

mondiale

home kit

le live activities

il meteo, Siri

insomma un po' di cose in più le fa

e quindi ci sta effettivamente giusto alla tua lettura

di avvicinarlo un pochettino

a un eco show

o all'equivalente di Google

come diciamo

assistente locale

te la posso fare una domanda

facendo un po'

un salto di palinfrasche ritornando su iOS

in realtà c'eravamo già per la verità

con questa funzione

io non ho capito una cosa

su quel contact poster

non so se capisci a che mi riferisco

dove loro hanno fatto vedere

che puoi personalizzare

credo anche la tua stessa schermata

di presentazione con una foto

un testo con delle emoji

e quello che non mi è chiaro

se loro in pratica

riescono a far vedere

questo tuo poster appunto

personale del tuo contatto

a chi riceve la tua chiamata

è possibile che io abbia capito?

sì è più o meno così

però secondo me ci sono una serie di asterischi

che ripeto non li ho letti

ma li ho interpretati così

è un po' come la possibilità

che c'è adesso quando si imposta

la propria immagine del contatto

quando ad esempio io la cambio

tu mi hai tra i tuoi contatti

e quindi

quando entri nella conversazione con me

su i messaggi ti viene fuori

guarda Luca ha aggiornato la sua foto

la vuoi e questo è un meccanismo

però a me lo chiede tipo mille volte

ed è sempre la stessa

questo è un altro problema

ma facciamo finta che funzioni come si immaginano loro

che te lo chiede una volta

e ti dici no e fine

ecco in questo caso

non verrà aggiornata solamente una piccola

piccola fotorellina ma

un poster così lo chiamano

un'immagine che è sicuramente più prominente

sia sul

che sembra un po' una lock screen

sia anche nella scheda del contatto

in rubrica

ovviamente secondo me bisogna

passare attraverso il fatto che

devi avere il contatto già in rubrica

oppure quando te lo scambi

con name drop

perché se no c'è un pericolo

molto importante

lascio agli ascoltatori

cosa potrebbe succedere

se un numero sconosciuto qualsiasi che vi chiama

potesse far apparire

l'immagine che lui desidera

sul vostro telefono

ecco c'è un potenziale piuttosto elevato

perché succedono delle brutte cose

è vero è vero

poi forse ci deve essere anche

ai messaggi attivo

può darsi

vabbè lasciamo le ipotesi

e andiamo ai fatti concreti

con questo file

di ipad os

di cui hanno completamente ignorato

l'esistenza durante il keynote

ma che so per il video

di Giulio Brotini che l'ha già installato

in beta adesso ha guadagnato

la funzionalità di inizializzazione

delle unità esterne

wow pazzesco

robberio

rob è veramente che il 2023

ce lo ricorderemo

e poi stage manager

hanno fatto un'altra cosa miracolosa

cioè adesso le finestre le puoi mettere dove dici tu

modalità lasciami fare

questa è la novità più importante

di stage manager

puoi immaginare veramente

quanto sia ridicolo

l'intervento che ha fatto Apple

loro hanno detto funziona meglio

con gli schermi esterni

che poi non è vero perché non funziona ancora

schermo spento

dell'ipad devi sempre averlo acceso

anche se hai monitor mouse e tastiera

all'esterno che non ha senso

però ecco la cosa più evidente

che ci sarà è questa

che adesso puoi mettere le finestre dove vuoi

senza che vengano spostate

quando le liberi sulla scrivania

robe veramente microscopiche

vedo ora però

una cosa super importante che mi ero perso

che adesso

arrivano

l'autocompilazione in Safari

dei codici one time numerici

non è più limitata ai soli sms

ma anche alle mail

quindi va a vedere le mail che ti arrivano

e ti dicono

qualora contengano i classici 6 numeretti da inserire

vengono automaticamente compilati

questo è un grande passo avanti

figo anche se credo sia un po' limitato

ad iCloud

nel senso non tanto

del fatto che non peschi in altre email

ma piuttosto che per gli altri funziona un po' a schifo

il push

insomma nel fatto che

le email non ti arrivano sempre

in tempo reale se non apri l'applicazione messaggio

a meno da me

cioè l'applicazione mail

cioè paradossalmente

questo accade con le applicazioni

cioè con gli account eMap

salvo casi rari

mentre invece se le hai configurate

con Exchange o perché è una posta

Microsoft normale o perché

magari il provider offre anche questa modalità

allora sì ti arrivano le notifiche push

cioè le mail arrivano

veramente in tempo reale

io ho la posta del lavoro che è Exchange

e

arriva prima sul telefono che su Outlook

sul PC Windows

ah

quindi funziona effettivamente bene

no con Gmail ci ho rinunciato

ormai ho provato tutte le impostazioni

ma quando dice lui a meno che

non apro fisicamente mail

e gli do una scrollata

senti direi di concludere

con WatchOS 10 con tutta una serie

di cose che onestamente mi interessano poco

non perché non siano

interessanti di per sé

ma perché sono piuttosto

specifiche tipo l'attività ciclismo

che a te sicuramente invece interessa molto di più

con la possibilità di connettere i sensori

esatto però io non connetto i sensori

io non sono uno di quelli con la tutina

che vanno in giro appaiati

e poi si offendono se gli fai notare

che magari sarebbe meglio andare uno dietro l'altro

io sono uno che va invece

a lavoro e ritorno e più piccoli

spostamenti per gli affari miei quindi

non sono così preso male

da avere bisogno dei sensori di questo

o di quell'altro ecco non sono un vero

ciclista sportivo sono un

ciclista cittadino

utilitarista poi si vado anch'io

con la mountain bike ogni tanto però è una cosa

molto molto hobbistica

però in generale mi piace che

stiano un pochettino provando

non dico a reinventarlo questo watch os

però a svecchiarlo un pochettino

perché è sempre

quello voglio dire

qualcosina ci stanno provando a farlo

con queste specie di widget con

queste

non so neanche come chiamarli

perché widget forse si dai chiamiamoli

widget che si possono collocare sotto

a qualsiasi

quadrante si vada a scegliere

quindi questa modalità che ricorda un po'

il quadrante di siri

che non mi è mai piaciuto particolarmente

che arriva a essere

disponibile qualunque sia

il quadrante che andiamo a scegliere

quindi ecco questo carino

si quella alla fine

è la notifica si è la novità

più importante cioè quella che

al di fuori delle solite due

watch face in croce che hanno aggiunto anche

quest'anno

cambia un pochino per meglio dire

cerca di cambiare un pochino quella che

l'esperienza d'uso perché effettivamente

a prescindere dal fatto che tu abbia o meno

una watch face

con tante complicazioni

o no

comunque nel momento in cui che so

attivi un timer nel momento in cui

ti interessa vedere il

meteo eccetera sai che scorri con

la digital crown e subito hai tutta una

serie di widget che prendono forse

un po' il posto

di quelle che come si chiamavano live

activities possibile quelle robe che

le live activities sono quelle

che ci sono anche su iphone che sono nate

con il 14 con

il buco sopra no forse ti

riferivi ai glances che avevano

lanciato ma veramente stiamo parlando

degli albori di watch os

quello che se premi il pulsante non

della digital crown l'altro

quelli lì sono

le applicazioni recenti adesso

una volta forse erano stati glances ma

mi pareva che fossero sotto ce ne

senso come il control center adesso

però ormai è passato del tempo

potrei sbagliarmi e a proposito

di control center

sicuramente a proposito del control center

vedo adesso nella pagina del sito apple

che parla di watch os 10 che

quando si è all'interno di un'applicazione

premendo non la digital crown l'altro

il pulsante si chiama ufficialmente l'altro

si

attiva il control center

mentre adesso bisogna magari

dare cioè bisogna

tenere il dito sul fondo dello schermo

finché compare e poi si può tirare su

quando si è all'interno di un'applicazione

ecco con questo pulsante che ora ci

porta chiamiamola al multitasking

adesso si richiama il control center

in qualsiasi situazione

interessante

io l'ultima cosa che voglio dire per i software

è che dovrebbe

essere introdotto

non ho capito se subito o dopo

insieme a tutti gli altri aggiornamenti

questo adaptive audio per

gli airpods che a quanto pare

però qui davvero

bisogna vedere se funziona

in maniera ottimale perché altrimenti è assolutamente

inutile

dovrebbe attivare modalità di trasparenza

o isolamento in base alle condizioni ambientali

cioè se qualcuno ci parla

passa automaticamente alla trasparenza

se c'è rumore

passa automaticamente all'isolamento

io di queste cose diffido in genere

perché per esempio ce l'ho

da molto tempo negli auricolari sony

e funziona a schifio tant'è che è la

disattivo però chissà magari

apple è riuscito a fare un mezzo miracolo

e funziona bene mi auguro

insomma io sarei curioso di

provarlo perché appunto sempre per il

solito discorso bicicletta da quando

ho gli airpods pro naturalmente quando

sono in giro in bici li tengo sempre

in modalità trasparenza sarei

curioso lo testerò

mettendo a repentaglio la mia vita

se questa modalità

mi consente di ottenere

l'isolamento dai rumori fastidiosi

tipo non so la gente che suona

il clacson a caso

il rumore

degli autobus cose di sto genere

il rumore dei motori

quando sono troppo forti

la gente che sgasa col tmax

con lo scarico aperto per nessuna ragione

e invece mi consente

magari di sentire i suoni

veramente importanti cioè una macchina che si avvicina

un

altra cosa insomma

un pedone che urla non lo so

qualche cosa che invece è necessario

per la sicurezza stradale

non mi aspetto il miracolo

però anche magari potrebbe essere utile

per quelle situazioni che hanno mostrato

in cui se tu sei lì che passeggi in un parco

tutto bello isolato

arriva qualcuno che ti parla

e non senti niente a me capita in casa

mentre sto facendo dei lavoretti

mi muovo avanti e indietro

con la cancellazione del rumore attiva

e mi rendo conto

che c'è Silvia che mi sta parlando

io vedo la bocca che si muove

non capisco niente di quello che sta dicendo

aspetta un secondo ripeti tutto

e ecco se fossero in grado

di bucare

la bolla in cui mi sono andato

a piazzare e mi consentissero

di sentire quello che mi dicono le persone

che mi circondano sarebbe molto carino

certo è che la vedo dura

che riesca a capire correttamente

quando qualcuno si rivolge a me

e quando qualcuno non si rivolge alla persona

a fianco a me o dietro di me all'ufficio postale

mi vengono in mente mille situazioni

in cui potrebbe fare la scelta sbagliata

però sono curioso di provarlo

sì sì sì anch'io

ma effettivamente ci sono tanti punti interrogativi

su quella che può essere l'effettiva utilità

perché non è semplice

trarre delle conclusioni

cioè anche una persona

quindi una vera intelligenza

non artificiale

non fittizia anche

nel nome oltre che di fatto

faticherebbe a capire

perché una cosa voglio sentirla

una no ecco quindi

figurarsi un auricolare

insomma quindi tutto da vedere

beh direi che ci siamo tolti le cose

più importanti tra l'altro ci siamo

sparati già un'ora di podcast

che è tantissimo

ci voleva però

possiamo parlare un po' di questo Apple Vision Pro

urca è vero che c'era anche quello da parlare

me l'ero dimenticato

vabbè dai

diciamo due parole su questi occhialetti

diciamo subito una cosa

costa ancora di più di quello che

si era vociferato

si parlava di 3000 dollari

ne costa 3500

quindi sì ok è caro

adesso vediamo anche perché è caro

non che

sia un dispositivo che mi aspetto

di comprare

neanche quando costerà la metà di quella cifra lì

però è sicuramente

affascinante

quello che io volevo dire a questa cosa

ecco prima di cominciare la discussione

poi lascio a te un attimo di guidarmi

nelle considerazioni che vuoi fare

io ho sempre detto su EasyApple

che e l'ho scritto fino anche

a evento cominciato

che non riesco

a gasarmi

per questo tipo di

articolo

perché comunque ne avevo una visione

più ridotta dell'oggetto che in realtà è

nel senso io non lo consideravo

una

un computer chiamiamolo così

un iPad virtuale

fatto e finito

me lo aspettavo come un oggetto

più dedicato a delle specifiche attività

cioè lo metto per giocare

lo metto per fare

le riparazioni

in realtà aumentata con le frecciotte

che mi indicano svita questa vita

e premi questo bottone

ecco lo vedevo per quelle

attività molto specifiche

e non come un generico computer

dove la mi metto

i messaggi di cui ho le mie foto

le posso guardare

posso navigare su Safari

ma mai me lo sarei immaginato

è molto più generale la funzione

di questo Vision Pro

e quindi mi ha stupito

perché poi tutto ciò

è stato condito con una serie

di soluzioni tecniche veramente alla

vanguardia

ecco qui mi taccio e lascio che

ci riporti un pochettino in carreggiata

beh direi che comunque

la tua osservazione è molto importante

perché prima di tutto

va ad identificare un aspetto fondamentale

di questo visore

che lo distingue

direi nettamente da tutto il resto

che è stato visto finora

e questo è importante perché

non lo dico io che onestamente

come te ho uno scarsissimo

interesse o perlomeno ho avuto

uno scarsissimo interesse

in questi prodotti fino ad oggi

ma lo dicono

delle persone che li hanno provati

tutti in assoluto

tipo il solito Marques Brownlee

dove nel suo video

che ha pubblicato dopo aver

testato per oltre 30 minuti

questo Apple Vision Pro

ha detto chiaramente

che è imparagonabile

a quello che c'è nella concorrenza

per tutta una serie di caratteristiche

che Apple ha inseguito

sia sul fronte del design

non soltanto estetico

ovviamente il prodotto

strutturale è direi più

ingegneristico o comunque

destinato ad un utilizzo

ora spiego meglio cosa intendo

e poi soprattutto per quella che è

l'interoperabilità

cioè lui ha definito magica

e si è fermato un attimo per dire attenzione

non è una parola che uso con leggerezza

mai, non sono il comunicato

stampa di Apple, immagino volesse

intendere, l'esperienza

di puntamento con gli occhi

dice che è veramente quanto

di più simile al magico

per la sua precisione, cioè tu guardi

una cosa e il rischio

di sbagliare il puntamento

è veramente rarissimo

e poi anche questo

fatto che non abbia

un controller

diciamo come spesso vediamo in altri

prodotti del genere ma che si affidi

esclusivamente agli occhi

e Siri che però in questo

caso rimane un grosso

punto interrogativo, di fatti

mi pare abbia detto che nella sua demo

comunque non hanno proprio provato la parte

vocale, credo

volutamente ma vedremo

e poi soprattutto il riconoscimento

di alcuni gesti con le mani

che anche lì ha

un po' dell'incredibile per come è stato

fatto, cioè non

va a richiedere

una particolare curva

di apprendimento dove

tu devi in qualche modo

sbracciarti o comunque

devi creare dei gesti

che abbiano una evidenza

particolare nell'ambiente

per precisione eccetera

nel controllare gli elementi ma

semplicemente li punti con gli occhi

nella posizione in cui sei

perché ci sono le telecamere praticamente ovunque

su questo oggetto

tocchi le due dita, pollice e indice

hai cliccato oppure

dopo che le hai toccate scorri verso l'alto

e scrolli e cose di questo tipo

con una semplicità

che a quanto pare è disarmante

e questa soluzione

già quindi del controllo

è un radicale

cambiamento rispetto a ciò che si è visto

attualmente sul mercato

e poi ci sono due altri

fattori chiave, il primo

è che è un computer

cioè i prodotti che

vediamo nella concorrenza

sostanzialmente richiedono un computer

mentre in questo

caso Apple ci ha messo l'M2

quindi è

tipo un MacBook Air, un MacBook Pro

modello base, un Mac Mini eccetera eccetera

per capirci in termini di potenza

associato ad un R1

che è un chip aggiuntivo che va

ad analizzare 16 mi pare

se ricordo bene ma potrei sbagliare

comunque tantissime fotocamere

tantissimi sensori

con una risposta tipo di 12

millisecondi in termini

di campionamento

di tutti i dati e di

risposta insomma

visiva che è

a quanto pare è molto più veloce

di quello che è un battito di ciglia

quindi tu hai veramente una percezione

di quasi realtà

insomma e insieme a questo

l'altro elemento

l'ultimo, poi qua mi fermo

un attimo, che lo rende

unico nel suo genere

e soprattutto in parte

motiva i costi

è che Apple si è posta

l'interrogativo

forte di come un elemento del genere

possa isolarci

e a dispettori tutti gli altri

prodotti che nel momento in cui

ti tappano gli occhi frontalmente

ci mettono un pezzo di plastica

e chi si è visto si è visto

Apple ha realizzato una cosa

cioè impensabile

in termini di costi non soltanto

in termini di impegno software

con uno schermo che è un

vetro OLED curvo

ritagliato con angoli

arrotondati

cioè robe folli veramente in termini di costi

di riproduzione

che è un pannello

che va a riprodurre

la tua mimica

degli occhi

con delle camere interne

che vanno a catturarla

ma proiettandola

su questo display

come se fossi tu

anche se in realtà è una copia

digitale della tua persona

che si ottiene andando a fare una scansione

quando inizializzi il dispositivo

che però se tu batti gli occhi li batte

quindi è reale

apparentemente in termini di feedback

per chi ti sta intorno

e che ha una risposta dinamica

cioè se tu stai facendo qualcosa

di immersivo tipo stai guardando

un film

quell'area non fa vedere gli occhi

fa vedere una roba tipo Siri

una roba di animazione colorata

così per far capire anche a chi sta guardandoti

che tu non lo stai vedendo

quando ti avvicini

nel suo raggio d'azione

automaticamente sfuma

lo sfondo e

tu che hai magari

una stanza virtuale creata davanti

riesci comunque a vedere

la persona che entra nel tuo spazio visivo

e al tempo stesso

il dispositivo cambia

la percezione che si ha di te

con questo schermo

che mostrerà da questo momento

i tuoi occhi

in modo tale che anche l'interlocutore

capisca che da quel momento lo stai vedendo

cioè è una soluzione

che rasenta la follia

inizialmente

in termini di complessità

ripeto hardware software

che aumenta drasticamente i costi

solo per assicurarti

o comunque farti capire

che vogliono cercare

di mantenerti connesso

rispetto all'ambiente

come anche il fatto che quando uno

arriva a parlarti ti compare

in mezzo ai monti

c'era quell'esempio che mostravano

compare la persona

nel tuo mondo virtuale

che ti sei creato

pazzesco

assolutamente sì

è una cosa davvero pazzesca

e qui io ti dico

a livello

io ho due osservazioni principali

una che ho maturato immediatamente

appena l'ho visto

una che sto in un certo senso

ripescando dalle mie impressioni

pre-Keynote che erano state poi

falsate se vogliamo

da una certa forma di stupore

per il prodotto che Apple ha realizzato

che però

oggi è un po' a mente fredda

ritrovo importanti

sulle quali onestamente vorrei

un tuo feedback

cioè la prima cosa è che

Apple ha realizzato un prodotto

che dal punto di vista tecnico

secondo me e ripeto anche

secondo chi ne sa molto più di me

in termini di questo

specifico settore che non bazzico più di tanto

lo ammetto

è veramente su un altro pianeta

rispetto alle controparti

a dispetto di un costo che è

di un altro pianeta

rispetto alle controparti

ed Apple è spesso brava a mettersi in questo

segmento se vogliamo

che essendo unico

è difficile da paragonare

a concorrenti

e quindi non puoi fare neanche

un riferimento uno a uno per dire

Apple questo prodotto me lo sta facendo

pagare tanto

però per quanto io sia rimasto

stupito dai risultati che ha ottenuto

e non lo nego, lo sono

c'è qualcosa che di fondo non mi convince

in questo prodotto

e qui vorrei personalmente evitare

anche se magari puoi dirmi qualcosa tu

in tal senso

discorsi che hanno a che fare

un po' sulla socialità del prodotto

perché molti mi parlano di alienazione

ma secondo me

sparano un po' alto

perché sento ad esempio

un confronto con gli smartphone

e allora si gli smartphone oggi

sono male perché le persone

si isolano

ragazzi lo smartphone

è il principale strumento

di democratizzazione che abbiamo avuto

forse nell'ultimo secolo

poi che qualcuno

ne faccia un uso

derivante da

la sua fazione

dipende anche un po' da noi

dipende un po' dalla nostra società

sì sono d'accordo

ma non è lo smartphone il colpevole

nel senso che quello ha portato

al 99%

vantaggi importanti non soltanto

in noi

diciamo società occidentale

tipica eccetera eccetera

ma anche in posti dove

lo smartphone è tutto

al di fuori di tutto il resto che non si può avere

come un computer, una connessione fissa di casa

eccetera eccetera

però dicevo a parte questo

la cosa che mi lascia perplesso

è che

hanno probabilmente

scelto una strada

magari obbligata

ma che non mi piace

cioè secondo me

questo prodotto

fa quello che

non dovrebbe fare questo prodotto

cioè secondo me dovevano

o per meglio dire

l'ottimale sarebbe

avere un dispositivo

che è semplicemente

uno schermo di qualcosa

che hai già

cioè un'estensione

diciamo senza hardware

importante magari

del tuo iphone, del tuo ipad

del tuo

mac

che ti dà la possibilità

semplicemente di avere

con anche semplici occhiali

un inserimento

in un mondo realmente visivo

quindi non attraverso schermi

che ti inquadrano e poi mostrano

alle persone i tuoi occhi

ricavati da una persona digitale

cioè senza tutto sto casino costosissimo

ma semplicemente appunto

una sorta di quello che erano

originariamente i google glass

quindi vedo il mondo così com'è

e in più ho una sovrapposizione

che è soltanto una proiezione

diciamo di quello che ho già

come dispositivo

quindi l'iphone, ripeto l'ipad, il mac eccetera eccetera

che sia quindi

anche molto più leggero

non in termini semplicemente di peso

ma anche in termini di impegno economico

in termini di leggerezza visiva

che puoi indossare tutto il giorno

cioè questo è un prodotto che tu usi

per uno specifico impiego

immersivo con una durata

limitata e stop

mentre un vero

cambiamento a prescindere ripeto dal prezzo

io lo vedo possibile

non in questo ambito

ma nel momento in cui ho già una serie di elementi

che hanno la potenza di calcolo

e quello diventa solo uno schermo

che mi dà la possibilità di proiettare

diciamo i contenuti

e questo, scusami Luca se sto parlando assai

perdonami

siccome molti mi hanno detto

vabbè ma questo è un primo modello per i pro

poi arriverà la versione la

allora secondo me il grosso problema che molti dimenticano

è che i prodotti

muoiono come sono nati

cioè l'iPhone

il primo, l'iPhone, l'ultimo

so passati quanti anni

dal 2007

mi pare no?

ecco

cioè lo schermo è più sottile, più grande

voglio dire

il dispositivo

funziona in più, è più veloce

è più bello ma non è mai cambiato nulla

di sostanza, non è che è diventato

trasparente, non è diventato pieghevole

non proietta laser la tastiera

sulla scrivania, non ha

un ologramma

che vediamo sullo schermo

è esattamente quello migliorato

l'Apple Watch è esattamente quello

che avevamo nella prima generazione

migliorato, l'iPad stessa cosa

iMac stessa cosa

quindi una rivoluzione totale

di quello che è il funzionamento

da display che copre gli occhi

poi quello che invece lo mostra

ha un prodotto come dicevo io

completamente trasparente

con visualizzazioni a schermo così

nel mondo reale

è proprio uno stravolgimento

che non può essere un'evoluzione di questo

se non a decenni di distanza

e con un nome diverso

e qui finisco

io devo però

fare una

piccola osservazione al tuo discorso

che in principio posso condividere

però ricordiamoci

che per rendere possibile l'esperienza

di questo Vision Pro

sono stati necessari

non uno ma due processori

due chip

personalizzati

abbiamo l'M2

per le necessità computazionali standard

quindi diciamo

l'esecuzione delle operazioni

delle applicazioni

scusami

normali

quindi Safari gira sull'M2

iMessage gira sull'M2

tutto il sistema operativo gira sull'M2

ma c'è questo R1

che è dedicato

alla gestione dei sensori

delle telecamere

del rendering 3D

dello spazio che ci circonda

eccetera eccetera

quindi se da un lato è vero

che sarebbe carino

un solo visore

un qualcosa che possa aumentare

il Mac, l'iPhone, l'iPad

e rimangono questi dispositivi

incaricati

dell'esecuzione delle applicazioni

ci sta bello

sarebbe già un sistema

molto interessante

ci troviamo però

davanti al fatto che io credo

che alla fine della fiera

l'M2 sia

la parte minima

del costo di questo dispositivo

il costo è tutto il resto

quindi sì

magari abbiamo trovato il modo

di vendere un Vision

non Pro

un Vision e basta

che invece che 3.500 dollari

ne costa 3.000

e a quel punto lì

stai confermando il mio timore

cioè stai dicendo che

anche se tu gli togli la parte

di computer

insomma

per come è fatto attualmente

anche una versione

chiamiamola Lite

avrebbe comunque

dei costi elevati

io proprio quello dicevo

cioè che oggi

il problema è che

dovrebbe essere proprio ripensato

per funzionare in modo diverso

perché oggi

tutta questa complessità

per cui serve l'R1

di cui giustamente parli

deriva dal fatto

che appunto

ti tappano gli occhi

con degli schermi pazzeschi

poi però

devono farli vedere

allora ci mettono

un altro schermo pazzesco

internamente agli occhi

mettono i LED

mettono i sensori

per vedere i tuoi occhi

mentre batti le ciglia

le palpebre

lo fanno vedere

anche dall'altra parte

e devono catturare

l'intero ambiente

per fartelo vedere

quando invece

potresti vederlo

con i tuoi occhi

insomma

è proprio

l'implementazione di base

che porta a questa complessità

esatto

si si si

guarda

ero così

pronto a dirti questa cosa

che mi sono

distratto

nella parte finale

del tuo discorso

in cui hai chiuso

il pensiero

e l'hai reso completo

però ecco

si si

tutto ciò per dire

che sono perfettamente

d'accordo con te

la parte

che interesserei

sarebbe a noi

probabilmente

non può esistere

senza l'unione

con l'altra parte

che fa delle cose

che magari

potremmo farne a meno

ma non

ma non ci farebbe

risparmiare poi

tutti questi soldi

sul valore complessivo

del dispositivo

no infatti

cioè alla fine

questi sono chip

che ormai mettono

nell'iPad Air

quindi certamente

non è

non è quello

il costo

del prodotto

è proprio

l'implementazione

che è

incredibilmente

complessa

e ripeto

cioè secondo me

per essere

un prodotto

che effettivamente

rivoluziona la vita

un po'

come vediamo

in elementi

forse

eccessivamente

distopici

in quei film

stile Black Mirror

come serie

eccetera eccetera

deve essere

qualcosa

che tu puoi

tenere su

se vogliamo

tutto il giorno

no?

qualcosa che sia

trasparente

in termini

non solo di peso

dicevo

ma anche di visibilità

di implementazione

che possa

funzionare anche

per chi ha gli occhiali

cioè aumenta già

di suo

la presenza

di chi ha miopia

adesso

utilizzando questo prodotto

paradossalmente

può aumentare

ancora di più

e infatti

Apple ha realizzato

un sistema

per cui

ti devi

visto che non lo puoi usare

con gli occhiali

dare

devi dare la prescrizione

che poi ho approfondito

la cosa

del tuo oculista

e ti devono fare

delle lenti

in collaborazione

con Zeiss

che sono

che secondo me

avranno un costo assurdo

perché pensa

Zeiss Apple

messe insieme

cioè

costo più costo

più rincaro

che

ovviamente

limiteranno

ancora di più

il campo d'applicazione

quindi cioè

bello

bellissimo

ma siamo davvero lontani

rispetto a quella che

secondo loro

è una rivoluzione

dell'uso del computer

o per meglio dire

lo è in termini

forse di interfaccia

perché

un lavoro ottimo

da quel punto di vista

almeno

da quello che abbiamo

potuto vedere

però

manca

veramente qualcosa

cioè

è questo

secondo te

il prodotto

che è un po'

il prossimo iPhone

cioè

io lo vedo difficile

forse è davvero

troppo

troppo

complesso

per poterlo essere

è vero

che anche l'iPhone

è partito

da un costo

è arrivato

direi

a raddoppiarlo

in termini reali

adesso

tra un iPhone

originale

e un

e un 14

anche senza contare

i 14 Pro

di adesso

ma anche

forse se vogliamo

considerare l'SA

insomma il più economico

che c'è in vendita

adesso

è un dispositivo

che è andato

rincarando

il Reality Pro

cavoli

parte dall'iperuraneo

pertanto che

possa calare

non mi aspetto

che possa

nella sua vita

scendere sotto

diciamo

gli equivalenti

2000 euro

di adesso

che è poco più

della metà

del costo

tra l'altro

ricordiamoci sempre

3500 dollari

più IVA

più conversione

all'euro

io non mi aspetto

che in Italia

possa costare

meno di 4300

4500 euro

più o meno

andiamo a finire lì

tra una cosa

e l'altra

e quindi

arrivare a costare

2000 euro

sarebbe già

un dimezzarne

il costo

e non me lo vedo

ecco

arrivare lì

no peraltro

qui

sfrutto

anche un po'

la tua memoria

visto che la mia

onestamente

vacilla ormai

non mi pare

che sia esistito

un singolo prodotto

in casa Apple

che ha mantenuto

diciamo

quel nome

per così

per intenderci

e che nel tempo

abbia visto ridurre

il proprio prezzo

il MacBook Air

il MacBook Air

era partito altissimo

e dopo

è arrivato

ai magici

999

forse anche sotto

con l'11 pollici

è vero

con il redesign

quando è stato passato

da quello 13

a unibody

no?

esatto

è vero

forse l'hai beccato

quello che è

un po' l'eccezione

alla regola

esatto

esatto

conferma la regola

proprio

va bene

e guarda

ci sarebbero

tante altre cose

da dire

su quest'Apple Vision Pro

ma

non so se

dimmi qualcosa

tu così

di riflessione

estemporanea

ho trovato

molto

agghiacciante

il fatto

che

abbiano mostrato

non so

se era un papà

o una mamma

che stava

rivivendo

il compleanno

del figlio

in 3D

che di per sé

è una cosa

bella

dici cavoli

un bel momento

lo puoi rivivere

con maggiore dettaglio

rispetto

a una semplice foto

un semplice video

che potresti aver girato

fino a ieri

e da un lato

scelgo di interpretarlo

con i prossimi iPhone

potranno girare

i video

e le foto

in 3D

perché

se invece

non lo interpreto così

vuol dire

che questa persona

è stata al compleanno

di suo figlio

con in faccia

sti occhiali

che

per quanto

si fanno vedere

gli occhi

quello che vuoi

secondo me

è molti passi

oltre

allo strano

che faceva all'inizio

chi aveva

le Airpods

nelle orecchie

cioè quello strano lì

io l'ho superato

immediatamente

appena sono state

ordinabili in Italia

le ho ordinate

e sono penso

il prodotto Apple

di cui

non dico che sono

più contento

di sempre

però è davvero

un prodotto

che apprezzo

moltissimo

senza se

e senza ma

per cui

era uno strano

relativo

che mi sono

fatto andare bene

fin da subito

di qui

a passare

il momento

dello spegnimento

delle candeline

con in faccia

degli occhiali da sci

secondo me

c'è molta strada

da fare

per quanto

ripeto

tu l'hai giustamente

sottolineato

abbiano cercato

di renderlo

il più possibile

un qualcosa

che non ti isola

totalmente dal mondo

specialmente se tu

non lo vuoi

con quella

Digital Crown

qui la butti

tutta nella versione

sono qui

sono con voi

sicuramente

si è più presenti

nel momento

però è comunque

una roba

estremamente ingombrante

che hai in faccia

cioè non è come

avere gli occhiali

da sole

o qualcosa del genere

è proprio

un muro

tra te

e le persone

che hai davanti

perché

un muro tra te

e

quello che sta succedendo

davanti a te

è un conto

un muro tra te

e le persone

con cui stai vivendo

un momento

con cui stai condividendo

una festa

o qualsiasi altra cosa

lì secondo me

è un passettino oltre

e ci vorrà

molto tempo

perché

questo venga

normalizzato

e io

non sono

chiaramente

un tecnofobo

uno di quelli

del si stava meglio

quando si stava peggio

perché non è vero

però

credo che

quando questa cosa

sarà normalizzata

saremo molto cambiati

cioè

vorrà dire qualcosa

su di noi

come specie

poi magari

non arriverà mai

questo momento

saremo sempre guardati

un po' come dei

non pazzi

però insomma

delle persone

un po'

che non amano

il contatto

con gli altri

non saprei neanche

come definirlo

è un pensiero

che non ho ancora

totalmente interiorizzato

e ecco

non ci arriveremo mai

in quel momento

e

adesso

con la sensibilità

che ho io

adesso

mi sembra una cosa

veramente fuori dal mondo

però ti faccio una domanda

ad oggi

con lo smartphone

a te capita

di trovarti

in quelle situazioni

paradossali

in cui magari

sei tu

e la tua compagna

e siete tutti e due

a guardare lo smartphone

no

e

sul divano

tipo è una cosa

che capita

però

lo ritengo diverso

rispetto al

c'è tipo

il compleanno

di qualcuno

e siamo tutti

con sta roba in faccia

già è abbastanza

quando sono tutti lì

a fare la foto

dico vabbè

la foto la farà uno

la faranno due persone

e poi ce la mandiamo

vuol dire

non c'è bisogno

di avere ciascuno

la propria versione

della stessa foto

dello stesso evento

però ripeto

mettersi

questo muro davanti

è diverso

e è comunque

una cosa

che in versione

molto minore

sono cosciente

al lavoro

ma scelgo

di farlo lo stesso

a cosa mi riferisco

al fatto che

in una riunione

io tendenzialmente

mi porto il portatile

e prendo appunti di

per un semplice motivo

perché poi

mi restano

non sono foglietti

che vanno persi

posso cercare

nei miei appunti

ce li ho sempre disponibili

anche sul telefono

però mi rendo conto

che

chiunque io abbia davanti

il fatto di avere

il computer

tra virgolette

con lo schermo alzato

tra me e lui

crea una barriera

una barriera

che non ci sarebbe stata

se io avessi avuto

un foglio di carta

o un quaderno

su cui mi scrivevo

le stesse identiche cose

e

mettersi degli occhiali

in faccia

porta tutto ciò

a un livello

ancora molto molto oltre

guarda

a parte il fatto

che per esempio

personalmente

se mi rendo conto

perché ogni tanto

capita

inevitabilmente

di essere

in quella situazione

che tu sei

che ti ho descritto prima

chiudo

assolutamente

lo smartphone

perché è una cosa

che mi irrita tantissimo

cioè il fatto di essere

lì vicini

ma al tempo stesso

lontani

cioè anche per esempio

al ristorante

quando mi capita

di vedere qualche tavolo

di fronte

una coppia

che non si guarda negli occhi

perché guardano lo smartphone

mi verrebbe voglia

di andare là

e dirgli

ma che cacchio

state facendo

non siete venuti qua a fare?

infatti

cioè state bene a casa

fate fare consegne a domicilio

e chi si è visto

si è visto

però

a parte questo

io credo che

il timore

almeno

su questo prodotto

per come lo intendo io

sia infondato

e ti dico perché

perché fai conto

perché non lo compra nessuno

perché è costo troppo caro

ok?

no no no

facciamo conto

che sia di largo uso

va bene

io dico

domani ce l'ho a casa

quando lo userei?

personalmente

sicuramente

lo utilizzerei

in quella modalità

che hanno mostrato

interessantissima

in cui

a prescindere

dal fatto

che lui abbia l'M2

e sia capace

di essere un computer

tu hai

il tuo

che ne so

MacBook davanti

apri lo schermo

lo guardi

lui se lo prende

diciamo in carico

e hai

la versatilità

comunque

di un sistema operativo

completo

con

diversi schermi

o uno schermo

grandissimo

virtuale davanti

perché

se non lo fai

ricordiamo

lui si ha l'M2

ma Vision OS

è un po' come un iPad OS

quindi non hai

effettivamente

desktop completo

con

tutte le potenzialità

insomma

di macOS

e via riscorrendo

quindi questa cosa

io la userei

e quindi sarei da solo

in ambito lavorativo

e poi userei

sempre

se fossi da solo

come magari

mi capita ogni tanto

di vedere un film

da solo

lo userei

appunto per quello

come scopo

immersivo

con delle esperienze

che a quello

che si è visto

sono

pazzesche

oserei dire

ma

ripeto

come esperienza

momento di esperienza

fine

a se stesso

cioè che inizia

e finisce

e stop

non è che me ne andrei

in giro

per casa

con sto robbo

in testa

o per studio

qualora lo avessi

diciamo

in collaborazione

con altri

ma sono da solo

attualmente

quindi non mi porrei

il problema

però ecco

sarebbero queste due

sostanzialmente

le attività

primarie

che ne farei

e quindi

non mi porrei

proprio il problema

dell'isolamento

diciamo

perché sarebbero

situazioni

che comunque

mi vedrebbero

da solo

se fossi

ho mia moglie

a fianco

che faccio

mi vedo io

un film

e lei si vede

un'altra roba

alla televisione

quello mi sembra

una cosa

proprio

da pazzi

schizofrenici

insomma

oppure ne avete

uno a testa

e guardate

lo stesso film

ma tu lo guardi

al mare

e lei lo guarda

in montagna

una cosa del genere

proprio derive

totali

di quello

che può essere

un futuro

effettivamente

distopico

siamo vicini

eppur così lontani

ma

speriamo

che non si arrivi

mai a questi livelli

o che comunque

non se ne senta

neanche la necessità

ecco

diciamo così

anche perché

questa cosa

costerebbe non poco

per essere

due persone

con una soluzione

del genere

con gli attuali costi

che giustamente

hai ipotizzato tu

in Italia

potrebbero essere

superiori ai 4000 euro

ma ricordiamo

che arriverà

3500 dollari

l'anno prossimo

inizio 2024

Stati Uniti

e forse

qualche altra

nazione

di cui ancora

non è chiaro

l'elenco

e non si sa

quando

e se

arriverà in Italia

il se lo toglierei

il quando

ovviamente

è tutto

da andare a vedere

beh Luca

direi che

ci siamo protratti

veramente

molto a lungo

in questa puntata

non so

vuoi dire qualcosa

a tua chiusura

visto che è un po'

che non lo fai

ciao mamma

no

ah no

quella era Easy Apple

quella Easy Apple

soprattutto è

di dominio

di Federico

quella

giusto

allora niente

non posso che ricordarvi

la mail

saggiopodcast

chiocciolesipodcast.it

Simple Mal

trovate Maurizio

su qualsiasi social

sulla terra

me

sono

Luca TNT

ovunque

detto questo

grazie per averci

sopportato

per un'ora e mezza

abbondante

e grazie a Maurizio

per

aver trovato

il giorno giusto

per propormi di registrare

perché io sì

volevo registrare

ma non riuscivo mai

a fare 2 più 2

ai proporti

quando ero disponibile

e

basta

speriamo di ritrovarci

presto

con

degli occhiali in faccia

e poterli

poterli provare

no ecco

speriamo di riuscire

a raggiungere

un momento

in cui saranno disponibili

negli Apple Store

e magari su appuntamento

ci verranno concessi

i nostri 10-15 minuti

per

provare a capire

un po' di più

cosa significa

questo gadget

pensa te

che io

avendo gli occhiali

forse non potrò

neanche provarlo

benvenuto nel club

non so

magari tu

hai un

diciamo

un difetto

più standard

nel senso che io

ho sia miopia

che astigmatismo

anche con

ciao fratello

ciao fratello

e ho anche

la stereoscopia

mancante

quindi

faccio fatica

a prendere le cose

al volo

questa mi manca

guarda ti spiego

come identificarlo

tu hai presente

quando guardi

in un binocolo

e tu vedi

quella forma

che fai

come se tu prendi

il pollice indice

e li avvicini

come una nocciolina

ecco

quello è quello

che vedi tu

io vedo

o

un cerchio

completo da un occhio

e

una C

dall'altro occhio

oppure il contrario

in base a quale occhio

è predominante

in quel momento

ecco

questo

è la mia collezione

di difetti visivi

fortunatamente

con gli occhiali

si corregge un po' tutto

però ecco

con il reality pro

vorrà dire che

per me

costerà 500

1000 euro in più

solo per farmi fare

le lentine

per provarlo

oppure

realisticamente

lo proverò

senza occhiali

lo vedrò

un po' più sfocato

oppure

insisterò a tenerci

gli occhiali dentro

come faccio con gli occhiali

da sci

solo che penso

che manderò in crisi

tutto il rilevamento

degli occhi

ma è un problema

che ci porremo

tra un paio d'anni

beh direi assolutamente di sì

con questo è tutto

grazie per averci ascoltato

ci ritroviamo

nella prossima puntata

un saluto a tutti voi

che ci avete appunto

sopportato

come diceva Luca

e un saluto

anche a te

ciao

ciao Maurizio