SaggioPodcast #15 - Strepitosa Sigma

benvenuti alla quindicesima puntata del saggio podcast io sono maurizio natali e questa sera

c'è con noi alessandro di noia ciao alessandro ciao maurizio come capirete immediatamente

dall'ospite si parla di fotografie continuiamo ancora il nostro ping pong una puntata parliamo

di di apple e tecnologia in generale e nella successiva parliamo di fotografia e questa sera

gli argomenti sono come al solito tanti però cerchiamo di snellire andando un pochino a

annunciare alcune caratteristiche sommarie di alcuni prodotti nuovi e poi magari andrete ad

approfondirli voi stessi tramite i link che troverete nelle show notes vero alessandro

assolutamente io inizierei a parlare del canon di cui ho già parlato sul blog proprio questa

mattina le f 200 400 millimetri is usm con extender 1.4 integrato ora questo questa sigla

infinita che diavolo significa in realtà è un obiettivo che non so se tu hai seguito alessandro

avevano presentato a febbraio del 2011 e poi sai c'è stato un po un bel po di tempo in cui è stato

testato anche da alcuni professionisti è stato messo a punto e oggi arriva diciamo la il prototipo

sono pronti per il mercato infatti inizia già ad essere in preordine sui soliti siti adorama

bnh eccetera ed è un obiettivo che intanto come ho detto anche questo sul sito iniziamo a dire

immediatamente che non è un obiettivo per noi perché parte da un prezzo di 11.799 dollari

come dice giustamente tu spropositato no è spropositato no perché in realtà poi probabilmente

li vale tutti è un obiettivo difficilissimo da costruire uno zoom 200 400 supertele una roba

pazzesca sicuramente poi con un'apertura eccezionale quindi decisamente luminoso non

è facile fare una roba del genere assolutamente beh sì intanto ecco le caratteristiche abbiamo

detto 200 400 una apertura fissa di f4 su tutta la focale is quindi stabilizzato e poi hs

m quindi con il motore ultrasonico di messa a fuoco silenzioso rapido preciso e che supporta

anche in questo caso il power focus ideale per il video e per ovviamente i corpi e os che lo

possono gestire e poi ha integrato un extender 1.4 quindi c'è una levetta che non fa altro che

spostare una una lente diciamo nella posizione giusta e va ad aumentare da 200 400

si diciamo trasforma in un obiettivo 280 x 560 ovviamente perde uno stop di luminosità che

arriva ad f 5.6 ma comunque rimane un signore obiettivo e poi parliamo di pieno formato quindi

immaginati su aps c'è una cosa veramente un obiettivo limite ma questi obiettivi question

a lo produce una cosa del genere lo produce anche la nikon da diversi anni tra l'altro 200 400 f4 vr

io l'ho sempre solo visti usati a bordo campo e tendenzialmente non quello del campetto di

pallacanestro del rione stiamo parlando di campi di calcio campi da calcio e delle massime serie

quindi serie a limite serie b questo genere di solito sono obiettivi posseduti da un'agenzia

poi dati incomodato in uso al fotografo di turno e via dicendo beh sì sicuramente con questo prezzo

si escludono automaticamente gli amatori tranne quelli che magari veramente possono tranquillamente

sosi ma anche molti professionisti in realtà non sempre possono permettersi una spesa di queste di

questo livello insomma infatti ma infatti parliamo di qualche cosa di più alla portata di noi gente

comune qualcosa di più semplice magari posso dire un numero vai vai 35 tu mi stai parlando di un

tanto gola poi ho letto anche la tua review e insomma alla fine l'ho comprato parliamo di un

tanto gola poi ho letto anche la tua review e insomma alla fine l'ho comprato parliamo di un

tanto gola poi ho letto anche la tua review e insomma alla fine l'ho comprato parliamo di un

magari di sfuggita parlato più volte anche qui sul sul blog perché è un obiettivo che è stato

menzionato un po da tutti ha superato praticamente tutti i rivali anche nei testeri di xo mark e in

certo senso è stato il portabandiera di questa nuova ondata di rinnovamento che c'è in sigma

e tu hai lo hai già lo hai già da qualche tempo lo hai provato e quindi sicuramente ti voglio chiedere

di dirmi qualcosa prima di poterlo toccare con mano perché io l'ho preso da poco ancora deve

arrivarmi strepitoso è l'unica cosa che viene da dire su questo obiettivo è eccezionale sono settimane

da quando mi è arrivato non riesco a staccarlo dalla mia di 800 è una cosa incredibile luminosissimo

vabbè 1100 1.4 scusate vuol dire ovviamente la possibilità di giocare sui piani focali in maniera

una focale di 35 mm che è eccezionale per il video ma veramente fantastico leggermente più aperta del

50 mm che è l'ideale per essere sempre al centro della scena dentro la scena è un obiettivo da street

è fantastico veramente goduriosa da utilizzare una qualità costruttiva che si percepisce ad occhio

sembra un zeiss ma lo scritto anche sulla recensione che trovate sul mio blog sembra veramente uno zeiss e nero e lucido con

queste finiture zignate a un occhio un po distratto può sembrare un ottica tedesca a prenderlo in mano

poi non ci si rimane male anzi lo senti freddo quindi vuol dire metallo quindi vuol dire barilotto

completamente metallico finiture di veramente curate nei minimi dettagli particolari stupendi

e una ghiera di messa a fuoco che è una goduria che in un quarto di giro riesce ad andare da distanza minima di

messa a fuoco fino ad infinito e con una precisione e una fluidità eccezionale che lo rendono stupendi

ovviamente nel video sulla recensione sul mio blog trovate anche un piccolo video girato a mano

veramente una stupidaggine fatta in un pomeriggio di pioggia un po uggioso dove l'ho usato a mano

fatemi un giro date voi un giudizio a me è piaciuto veramente molto ovviamente la recensione di cui parli sarà linkata nelle show notes così gli utenti la troveranno

più facilmente e sicuramente dopo quello che hai detto se già avevo voglia di provarlo la voglia è aumentata ulteriormente poi sì in effetti io vorrei utilizzarlo proprio nel video e da quello che dici insomma mi sembra abbastanza indicato

è assolutamente una lente per il video secondo me è veramente eccezionale

con l'occasione ne approfitto anche per ringraziare riflessi digital point che tra l'altro è sponsor di questa puntata

appunto acquistato questo questo obiettivo non vedo l'ora che mi venga

ha spedito per poterlo testare per pubblicare anche noi una una recensione sul sul nostro blog

e il sito è riflessifoto.com se non lo conoscete ne abbiamo parlato già in altre circostanze perché sono

davvero molto molto professionali hanno

dei ragazzi sempre attenti che vi danno anche la possibilità di poter comunicare con qualcuno nel caso in cui abbiate dei dubbi poi insomma sono

esperti anche nella fornitura di materiale professionale

per nikon canon insomma veramente se dimmi cortesi anche cortesi assolutamente insomma vale veramente

molto disponibile gentili davvero in un paio di occasioni mi hanno anche detto che qualcuno è andato lì

e ha fatto il nome di saggiamente sono stato veramente molto molto contento di questa risposta insomma dei

dei nostri utenti e poi chi va di solito non rimane pentito

sempre parlando di obiettivi ti devo fare una piccola segnalazione

so che tu

avendo una nikon di 800 è praticamente hai puntato al massimo di

risoluzione al massimo che esiste attualmente per i sensori full frame quindi se si parla di nikon 1 non penso che

la tua risposta possa essere particolarmente positiva

no no no no ma ti sbagli su questo ma io anch'io una macchinetta piccolina che non è non è una nikon 1 ma

semplicemente la presi in un momento di sbandamento

devo dire che anzi le trovo veramente

eccezionali comodissime bellissime e soprattutto

la gx1 della panasonic

immagino tu dove voglio andare a parare

mi è venuto un colpo oggi

e si perché praticamente nikon ha ufficializzato anche questo prodotto di cui si parlava da tempo per la verità ma ha ufficializzato questo

35 mm f1.2 quindi veramente molto luminoso per il sistema nikon 1 quindi per

i sensori cx che ricordiamo sono sensori di circa un

pollice più o meno di

32 mm

perdonami

è un 32 mm infatti mi è venuto un colpo oggi

mi è arrivata

l'annuncio di nikon

via mail era un po' che non stavo guardando le cose

32 32 hai ragione non so come mi sia venuto

35

32 mm f1.2

mi è preso un colpo perché pensavo fosse

per pieno formato e ho detto vai

un'altra lente della madonna

e invece no purtroppo

è per cx e quindi ha

con

per via di questo sensore una

diciamo un crop che lo porta ad essere più o meno equivalente a un 85 mm sul

classico

formato pellicola quindi è un obiettivo diciamo da ritratto

è molto molto aperto quindi molto luminoso che aiuta ad avere uno sfondo

bello

sfocato anche se ricordiamo che chiaramente l'1.2 di questo sensore non

corrisponde assolutamente come profondità di campo all'1.2 che può

avere nessun

apsc quindi su dx né su ovviamente

full frame fx perché in quel caso

1.2 ci porta ad avere una profondità

molto molto inferiore

però comunque ci consente di avere

sicuramente la possibilità di fare

dei bei ritratti anche con un sistema

portatile come può essere il

nikon 1 che comunque continua a crescere

insomma sta diventando molto

interessante come sistema

dovrebbe tra l'altro sono uscite

delle macchine nuove dei corpi nuovi

da qualche mese fa se non ricordo male

sta crescendo secondo me

è un po' discutibile la

dimensione di quel sensore ma

potrebbe essere che in futuro abbiano

ragione loro come spesso è

capitato in passato ma sai io quando ho

fatto delle prove in passato in

particolare se ti capita lo dico

a te anche a chi ci sta ascoltando

di dare un'occhiata alla review

che ho pubblicato della sony

nex 7 ora dici tu perché parli di sony

perché ho fatto un confronto

un po' tirato per le orecchie in quel

momento cioè ho confrontato la nex 7

quindi sensore apsc sempre mirrorless

con una nikon 1

mi sembra fosse la

v1 che avevo in quel momento

e poi con una full frame quindi

insomma un range davvero diverso

di macchine e tu

la vedi come effettivamente la nikon 1 per quanto

abbia un sensore più piccolo riesce comunque

a tenere il passo

ah chiedo scusa non era la recensione della nex 7

ma era inclusa in questo test ma la

recensione era quella della olympus

omd

m5 si si si

che in effetti reggeva praticamente il

passo con la nikon 1 con tutto

che ha un sensore più piccolo che ovviamente

è un lato

negativo per quanto riguarda

le capacità di resa

d'altiso e risoluzione

bene allora

accantoniamo un po' il discorso hardware

anche se

una piccola parentesi la volevo fare riguardo la

6d 6d che sto

canon ovviamente 6d che sto provando

ormai già da una settimana

e che

conto entro massimo

altri 7-10 giorni di pubblicare

una recensione completa

sul nostro blog e vi volevo

anticipare giusto un paio di cose

intanto devo dire che

come macchina mi ha colpito particolarmente

per il discorso leggerezza siamo

usciti un giorno con

un mio collega con la 5d

mark 3 e la 6d praticamente

uscire con la 6d a confronto sembra di avere

un giocattolo guarda veramente

ti stanchi di meno lo so che anche se ci metti

un obiettivo uguale alla fine

i pesi si equivalgono

quasi quasi però sai lo noti un corpo

molto più maneggevole più gestibile

poi io personalmente

preferisco le dimensioni

più corpose per una

questione proprio mia di

abitudine se vogliamo però

sicuramente ti consente di viaggiare leggero

e di avere un'ottima qualità

volevo segnalare tanti aspetti

positivi veramente una macchina

eccellente per quanto riguarda

dettaglio resa dal tiso veramente

sembrerebbe non aver nulla da invidiare

alla sorella più grande poi certo ci sono

dei limiti volevo

giusto indicarne due curiosi

se vogliamo uno è che non ha un tasto

di accesso diretto al bilanciamento del bianco

io all'inizio ci sono rimasto male

perché Canon continua

a fare queste cose?

effettivamente poi l'ho detto a un amico per esempio che la voleva

comprare per fare matrimoni e lui dice

beh ma alla fine il bilanciamento del bianco se fai matrimoni

scatti in rolo tieni in automatico

mica stai a perdere tempo per settare il bilanciamento

del bianco e ci può anche

stare però ad esempio per chi volesse utilizzarla

per fare del video già lì diventa un pochino

più rognoso perché alla fine non è

che non lo puoi cambiare basta premere il tasto quick

accedi alla

diciamo quelle informazioni sul display

scorri con il

joypad e arrivi su bilanciamento

del bianco e lo cambi però certamente

non è la stessa rapidità che avere un tasto

dedicato e quindi questa è una segnalazione

negativa a fronte

di tante poi positive sulla qualità di

immagine rapidità eccetera eccetera

e la seconda negativa che volevo dire è che nel video c'è

un maledetto effetto

effetto moiré che si presenta

quando ci sono dei dettagli fini che è veramente

bestiale però ripeto

nel video nelle fotografie

no nel video diventa

veramente un problema

effettivamente mi ha un po' deluso da questo

punto di vista volevo utilizzarla come seconda

camera per le riprese

ma attualmente continuerò a utilizzare

la GH3 mischiando

Panasonic e Canon con

colori diversi ma alla fine poi sistemo tutto

in post produzione. Chiusa parentesi

passiamo a

Lightroom che intanto

è un nostro argomento

fisso quando si parla di fotografie quando con

noi c'è Alessandro perché è un grandissimo

esperto di Lightroom

ricordiamo che tiene anche dei corsi

poi appena ce ne sarà

la possibilità magari ci darà qualche dettaglio

se terrà qualche corso a breve

per chi volesse partecipare

comunque di Lightroom parliamo perché

oltretutto è stata

presentata la beta della

release numero 5 del

programma di cui poi ci darà qualche

dettaglio Alessandro. Assolutamente sì

e poi si è anche parlato

in questi giorni tanto di una versione

portatile cioè intendo per

iOS per dispositivi mobili in particolare

iPad di questo

Lightroom del motore. Non solo iOS

ma anche per Android

ah sì? Sì sì per entrambi

per entrambi i sistemi operativi infatti

Adobe sta facendo, si sta muovendo

molto bene molto molto

beh sicuramente sì si sta muovendo

molto bene anche se nel mio

nel mio post quando ne ho parlato sul blog

mi sono trovato un pochino a dover tirare

il freno a mano nel senso che avevo notato

che tanti avevano visto una mezza immagine

avevano cominciato a dire sta arrivando Lightroom

per iOS per iPad eccetera eccetera

quando invece la situazione

è un po' diversa nel senso che è stato

mostrato un prototipo

che stanno utilizzando

anche per la verità su iPad 2 quindi

con volontà anche di partire da

con una compatibilità abbastanza ampia

di

perlomeno del motore di sviluppo

che in sostanza sarebbe quello di Camera Raw

del motore di sviluppo

ma comunque alleggeritissimo perché

ha pochissime

funzioni anche se ci sono magari quelle

proprio primarie

a zero grafica

è proprio un muletto per capirci

per verificare quanto possa

poi essere utilizzato davvero un tablet

con la sua potenza che per quanto sia

sempre in crescita è ancora limitata

per fare sviluppo di file raw

file raw che tra l'altro

continuano a crescere maledettamente

con queste full frame che ormai diventano

sempre più zeppe di pixel

sempre più economiche

quindi magari tante persone cominciano

a passare anche alle full frame

anche appassionati vedo che ormai

comprano 600D

6D eccetera quindi

effettivamente c'è una necessità

anche di dover gestire facilmente

file corposi e con quelle potenze

si fa un po' fatica però

Alessandro anticipiamo un po' le cose

parlando un attimo proprio di Lightroom 5

perché io ho pensato magari questi test

che stanno facendo sul test in realtà

è un programma già utilizzabile

ormai si non è in release candidate

quindi vuol dire che non è pronto per il rilascio

ma è appunto una beta

però vuol dire che hanno già chiuso

le funzionalità di base

quindi quelle che saranno poi presenti

nella versione definitiva

e secondo te quella smart preview

quella funzione che cerca di velocizzare la preview

potrebbe essere anche magari figlia

di un tentativo di sviluppo

su dispositivi contatti?

è un precursore, è il primo segno

io appena vedi questa possibilità

immaginai appunto la possibilità di utilizzarle

anche su altri dispositivi

visto che è una delle novità di Lightroom 5

è proprio la possibilità di lavorare

le immagini

quindi non solo poterle visualizzarle

ed eventualmente catalogarle

quando l'immagine originale

non è disponibile

ma anche poter giocare con lo sviluppo

con i controlli del modulo sviluppo

anche se il file originale non è

a nostra disposizione

questo grazie a queste smart preview

che cosa sono?

i soldoni sono dei file DNG

quindi dei digital network

negative targati adobe

è un formato particolare di RAW

che si è inventata adobe

per cercare di creare uno standard

lo sta facendo funzionare molto bene

facendo sinergia tra i suoi prodotti

quindi proprio grazie a Lightroom 5

e avendo introdotto ultimamente

una versione Lossy

quindi vuol dire che comprime i dati

esattamente come avviene nel JPEG

ma pur rimanendo un formato RAW

quindi è una cosa un po' ibrida

sul mio blog ne parlai tempo fa

e ne sono innamorato io assolutamente di questo formato

in poche parole cosa succede?

prendiamo un RAW originale

il mio RAW da 90 mega della mia D800

lo comprimo in un DNG Lossy

mentre lo comprimo ne faccio anche un downsampling

quindi ne riduco proprio le dimensioni fisiche

lo porto da 36 milioni di pixel a 2 milioni di pixel

quindi ne faccio una versione molto più piccola

2 o 3 una cosa del genere

adesso non ricordo di precisare le dimensioni

quindi lo riporto a un qualcosa di molto piccolino

lo comprimo in maniera Lossy

e lo salvo

lo comprimo in DNG

queste anteprime, le Smart Preview

vengono memorizzate in una nuova cartella

dopo avremo modo di parlare anche delle Preview standard

queste vengono memorizzate in un altro posto

queste Smart Preview

e se vengono copiate insieme al catalogo

possono essere utilizzate

per lavorare sullo scatto originale

una volta che sarà di nuovo presente

il RAW, quindi il mio NEF originale

il mio CR2

il mio USUCANON

automaticamente i metadati che sono stati salvati all'interno del catalogo

vengono applicati al NEF o al CR2

quindi al RAW originale

questo cosa comporta in tutto questa faccenda?

facciamo un esempio pratico

perchè a volte queste possibilità possono non essere evidenti

possono non evidenziare i vantaggi che offrono

un esempio pratico

scatto la sabato o la domenica

trasferisco tutto sul mio computer

scarico le mie schede

genero le Smart Preview

faccio il backup dei RAW originali

i RAW originali li tengo su un hard disk esterno

perchè non ho spazio sufficiente nel mio portatile

quando stacco l'hard disk esterno

non ho più i RAW con me

però rimane sul mio PC

il mio portatile

rimane ancora il catalogo insieme alle Smart Preview

prendo il mio bel trenino

il lunedì mattina vado a lavorare con il mio bel trenino

ci metto due ore di tempo

in cui mi annoio bestia

che faccio?

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi mi metto a lavorare con il mio smartphone

e poi alla fine esiste un modo per

diciamo far rispecchiare

ciò che tu hai lavorato sulla smart preview

con diciamo

rigenerando quelle stesse

modifiche

diciamo così del file raw

su quello originale

però tutto questo avviene

senza che l'utente se ne accorga ovviamente

ecco questa è la mia domanda

l'utente non deve fare assolutamente nulla

tutto questo avviene

viene segnalato all'utente

perché ovviamente devi sapere se stai lavorando

su un raw originale

o se stai lavorando

su una smart preview

è utile per tante buone ragioni ovviamente

in primis le dimensioni

la gamma dinamica del file e via dicendo

e poi però

non devi fare concretamente nessuna operazione

se non quella di generare le smart preview

che si generano esattamente

come si generano le anteprime

tra virgolette normali

vogliamo parlare un attimino di questo argomento?

bravo mi hai rubato la parola

allora chiariamo che cosa sono le anteprime

come sapete Lightroom per funzionare

deve prima

per poter lavorare su delle foto

deve prima importarle all'interno del catalogo

il catalogo è l'unità minima funzionale di Lightroom

io prendo le mie belle fotine

le metto dentro il catalogo

quindi istruisco a Lightroom

su dove si trovano queste foto

e Lightroom come prima cosa

mi genera delle preview

questo lo fa in automatico, lo fa sempre

cosa servono queste preview?

servono per evitare che se collego

l'hard disk su quei file originali

oppure se collego

se muovo il catalogo da un'altra parte

non vedo più il contenuto del mio catalogo

non riesco più a vedere le foto

grazie alle preview

riesco a generare

che vengono memorizzate

in una cartella che si chiama

con lo stesso nome del catalogo

con l'estensione .lrdata

dentro questa cartella

ci finiscono dentro le preview

che sono nient'altro che dei jpeg

tanto per intendersi

vengono salvati dentro

e sono di pronto utilizzo

quando ci smuoviamo nel modulo libreria

perché è preciso questa cosa?

perché le anteprime, le preview

vengono sfruttate solo ed esclusivamente

dal modulo libreria

non vengono utilizzate dal modulo sviluppo

il quale usa delle altre preview

delle altre semilavorati

che però finiscono in un'altra cartella

di cui parleremo un po' in un'altra volta

sarebbe la cache di Camera Raw per intenderci

pertanto

queste anteprime vanno a finire

dentro questa cartella .lrdata

che si trova esattamente nella posizione

dove si trova il catalogo

quanti tipi di anteprime al posto generale?

diversi

c'è il tipo, il cosiddetto minimal

quello che viene definito minimal

durante l'importazione

che vuol dire semplicemente

cerca di produrre un jpeg

del più piccolo possibile

solo ed esclusivamente

per poter visualizzare il mio scatto

tendenzialmente cerca di estrarre il jpeg

che ha creato il mio scatto

che ha creato la macchina

durante la fase di scatto

quindi c'è un jpeg piccolino

contenuto all'interno del RAW

cerca di estrarre quello

di solito viene utilizzato

io lo uso per esempio

solo per i timelapse

dove tendenzialmente non mi frega niente

di vedere tutte le foto di un timelapse

ma mi interessa vedere soltanto la prima

e qualche altra quella per i keyframe

quindi tendenzialmente non si usa quasi mai

se non per minimizzare il tempo di importazione

per il timelapse o cose di questo genere

quindi tendenzialmente non si usa quasi mai

la seconda opzione

che è quella consigliata

si chiamano le preview standard

queste preview hanno una dimensione

che è definibile dal menu preferenze

nelle preferenze di Lightroom

si può specificare che dimensioni debbano avere

normalmente hanno le dimensioni

della risoluzione massima dello schermo

una cosa di questo genere

queste preview sono di dimensioni standard

e ci mette un po' di più Lightroom a generarle

dopo che è stata fatta l'importazione

la terza opzione

che si ha a disposizione

è la preview 1 a 1

1-2.1

questo vuol dire che crea dei jpeg

grandi esattamente come il file originale

quindi su una macchina come la D800

mi crea un jpeg da 36 milioni di pixel

quindi un jpeggone

per intenderci

molto grosso

e che occupa anche molto spazio

e che ci vuole molto tempo a produrre

infatti

senti, dimmi una cosa

mi sembra che se non sbaglio

non lo hai specificato

dov'è che l'utente sceglie

la dimensione di queste anteprime

esatto

l'avrei detto al fondo

ma forse è meglio

interrompersi un attimo per dirlo

giustamente

hai due possibilità

durante l'importazione

c'è sulla colonna di destra

in alto

una tendina

dove c'è la possibilità

di selezionare

il tipo di preview da generare

le anteprime si possono generare

anche in un secondo momento

andando nell'interfaccia di Lightroom

dal menu libreria

c'è una voce

anteprime

dalla quale è possibile selezionare

la generazione delle anteprime standard

oppure 1 a 1

delle foto ovviamente selezionate

sempre in questo menu

trovate un'altra simpatica voce

che permette di eliminare

le anteprime 1 a 1

quelle più pesanti

quelle che occupano più spazio

quindi basta selezionare

tutte le foto di cui vogliamo eliminare

le preview 1 a 1

usare questo comando

e verranno eliminate

dal nostro catalogo

questo per rendere più

libero lo spazio su disco

liberare spazio su disco

scusate

e comunque

devo dirti la verità

io utilizzo Lightroom

però sai che

molto spesso poi non mi perdo

in tutte queste cose

perché effettivamente

non dico che sono complesse

perché poi il concetto

è abbastanza semplice

però sai

alla fine ti ci devi

un po' perdere

logicamente a capire

come funziona la cosa

e poi di conseguenza

a sfruttarla

nel modo migliore

esatto

come sfruttare questa cosa

nel modo migliore

come accennavo prima

tendenzialmente

uso questo

metodo

per sapere

che cosa generare

e quando

genero le anteprime

1 a 1

soltanto per

i file

che sono già stati selezionati

questo per quale ragione

facciamo un esempio

vado a fare uno shooting

da

come ho fatto recentemente

da uno scultore

scatto

400 foto

in un pomeriggio

di queste 400 foto

non me ne invogliate

ma vi assicuro

che non tutte

sono dei capolavori

anzi

anzi

tante di queste

probabilmente saranno

da scartare

perché hanno una composizione economica

non mi convince

perché erano prove

di illuminazione

di gestione delle luci

e vi dicendo

quindi tutte foto

di cui non mi interessa

assolutamente andare a valutare

il dettaglio al 100%

quindi

genero le anteprime

standard

quindi

che mi permettono

di vedere la foto

a pieno

a pieno schermo

ma non di più

da questa

genero

da queste anteprime

valuto

cosa tenere

cosa scartare

una volta che ho

selezionato le foto

da scartare

le cancello

le tolgo di mezzo

così non mi danno più fastidio

sulle foto

che rimangono

quindi un sotto insieme

delle 400 foto

di cui parlavamo all'inizio

vado a generare

le anteprime 1 a 1

questo è per quelle ragioni

le anteprime 1 a 1

mi serve

per poter andare a vedere

il dettaglio

il dettaglio

o il rumore

presente in ogni singolo scatto

come dicevamo

all'inizio della puntata

ho appena comprato

il 35mm f1.4

della Sigma

obiettivo fantastico

se lo usi a f1.4

a un metro di distanza

hai qualche centimetro

per non dire qualche millimetro

di profondità di campo

è un attimo

sbagliare completamente

la messa a fuoco

e quindi cosa fai?

apri la foto al 100%

e vai a vedere

ora se io avevo generato

le anteprime 1 a 1

no problem

quando faccio l'ingrandimento

al 100%

ci mette un secondo

perché devi semplicemente

andare a prendere

l'anteprima

nel caso in cui

non l'abbia fatto

non succede niente

però impiega

un tot di tempo

per generarmi

l'anteprima 1 a 1

sul momento

e farmi vedere

il dettaglio al 100%

quindi che cosa faccio

normalmente?

le anteprime 1 a 1

le genero

dopo che ho fatto

la selezione

quando lancio

la generazione

di queste anteprime

su un po' di foto

ci metterà qualche minuto

a generarmi

nel frattempo

vado a prendermi un caffè

vado a rispondere

alle mail

vado a rispondere

a tutti quelli

che mi scrivono

sul blog

vado a leggermi

saggiamente

vado a vedere

l'ultimo podcast

faccio tutte queste

bellissime attività

poi quando ha finito

di generare

le anteprime 1 a 1

l'iTron mi avvisia

con un bel

pling

e torno a lavorare

sulle mie

foto ingrandite

1 a 1

senza problemi

senza perdere tempo

quindi

ottimizzare un po'

i tempi

con la generazione

di anteprime

in questo modo

permette di avere

un workflow

più snello

più rapido

e di sclarare

meno con l'iTron

che è un po'

più lento

della versione 3

vi ricordate?

nella versione 3

era veramente

una scheggia

adesso con la D800

e con l'iTron 4

abbiamo guadagnato

tantissime cose

positive

ma un po'

più di lentezza

purtroppo

quindi bisogna giocare

un po' meglio

su queste

accorgimenti

perfetto Alessandro

grazie mille

per gli ottimi consigli

e poi sicuramente

nella prossima puntata

continueremo a parlare

di Lightroom

andando ad affrontare

sempre degli argomenti

nuovi

in questo pseudo corso

se vogliamo

che stiamo facendo

anche se molto leggero

chiaramente

per approcciarsi

un po'

a questo strumento

e anche per conoscerlo meglio

perché ad esempio

io

che ti ripeto

lo utilizzo

lo utilizzo anche per lavoro

però sai

sul discorso miniature

anteprime

non mi ero mai

messo a studiare

bene tutto il funzionamento

effettivamente

seguendo i tuoi

ottimi consigli

il workflow

può diventare

più dinamico

evitare magari

quei momenti morti

che hai

nell'utilizzo

mentre stai andando

ad analizzare le foto

invece le analizzi prima

poi fai tutte le miniature

e sei pronto

per lavorare

più rapidamente

concludiamo qui

questa puntata

anche se c'era

ti ricordi

un'email

di un utente

che ci aveva scritto

Fabiano

è proprio in chiusura

Fabiano

se non ricordo male

prima quando hai accennato

i comandi

della 6D

mi è venuto in mente

proprio lui

perché diceva

delle cose

che erano simpatiche

però

non so se

ne vuoi parlare

in questa sede

credo che

meriterebbe

una puntata

un po' più

lunga

un po' più di tempo

perfetto

si hai ragione

adesso magari

in fine puntata

potremmo andare

troppo rapidi

mi dispiace

allora

Fabiano

lo salutiamo

lo ringraziamo

per averci scritto

e sicuramente poi

insieme ad Alessandro

ti risponderemo

con maggior

tranquillità

magari

con la prossima puntata

concludiamo qui

questa quindicesima puntata

del Saggio Podcast

ancora un ringraziamento

per averci seguito

un ringraziamento

anche a te Alessandro

grazie mille a voi

e ci vediamo

alla prossima puntata

ciao

a presto

da Saggiamente