SaggioPodcast #151 - Una nuova era: Wi-Fi 7 e Sideloading

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 151 la prima del 2024 un anno in cui si

spera che le puntate saranno più di quelle precedenti iniziamo subito con i ringraziamenti

dei nostri saggi utenti donatori della categoria saggio maestro che per questa puntata sono

emanuele pisano paolo massignan francesco fantini roberto d'orta per paolo lambrini

fausto marzo paola bellini e pier paolo milan vi ricordo se volete far parte anche voi dei

saggi utenti donatori trovate una link nelle note dell'episodio che va alla nostra pagina su tp

andiamo subito a ringraziare anche chi ha lasciato due recensioni che in realtà sono del 2023 ma non

avendo poi registrato alla fine dell'anno non abbiamo potuto ringraziarli una di om.79 dice

che coppia si riferiva ad una puntata in particolare che abbiamo registrato con giulio

brotini e poi un'altra dimmi scusa dice chiarezza e onestà anche questa con 5 stelle di simone a 12

che dice grazie davvero maurizio questo podcast davvero punto di riferimento per gli amanti del

mondo apple maurizio si impegna a esaminare in modo chiaro e onesto ogni aspetto non esitando

a criticare quando serve e a elogiare quando merita lo consiglio ovviamente a tutti gli

appassionati come simone grazie simone grazie a om.79 che non so insomma quale può essere il nome

ma intanto avrete sentito qualcuno fare bu ed è il mio costo di questa puntata costo non mi è mai

piaciuto come termine anche a me ma co conduttore forse anche peggio quindi non so e vabbè e comunque

l'avrete capito e luca luca zorzi ciao ciao maurizio ciao mi dispiace solo così sono stato

ignorato dalle recensioni adesso penso mi metterò a piangere in un angolino ovviamente scherzo anche

perché quando non sono co conduttore di del saggio podcast sono un assiduo ascoltatore quindi non

posso certo dispiacermi delle puntate che in cui mi tradisci e registri col buongiorno

giulio sì nella fine dell'anno anzi in realtà dall'inizio ho cercato di fare più puntate

possibili visto che ne avevamo difficoltà a trovarci qualche volta con giulio qualche volta

era solo qualche volta con jacopo non ricordo con chi altro l'ho fatto comunque varie puntate

insomma diversificate comunque abbiamo promesso nella ultima puntata di easy podcast easy apple

scusate qui un lapsus che abbiamo registrato proprio io e luca parlando del vision pro che

relativamente al saggio podcast quest'anno faremo almeno almeno una puntata al mese ci siamo presi

questo impegno proprio l'abbiamo registrato con le nostre voci luca sì per forza adesso lo ribadiamo

anche qua tra l'altro se tutto va bene questa puntata sarà uscita prima di quella di easy apple

per cui abbiamo spoilerato che sarai ospite su easy apple che parleremo del vision pro

praticamente non abbiamo più segreti è vero è vero è vero questo il tempo sui podcast potrà dire anche

perché voi avete questa uscita fissa del venerdì e quindi giustamente si aspetta noi invece appena

finiamo di solito andiamo direttamente online allora io prima di registrare luca avevo chiesto

nel nel nostro gruppo saggia resistenza che è un gruppo che praticamente è costituito da tutti gli

utenti saggi donatori un po come il vostro easy chat si chiama giusto sì che però la nostra è

proprio libera a tutti ecco donatori ok la nostra invece è un po più riservata diciamo e ho chiesto

se volevano parlare di qualche argomento insomma o per meglio dire che noi parlassimo di qualche

argomento qualcosa di interessante è venuta fuori forse anche troppo nel senso che non riusciremo ad

affrontare tutte le cose in questa puntata ma meglio così abbiamo un backlog per le prossime

di altre cose su cui eventualmente approfondire inizio con una cosa brevissima luca non so se tu

hai una risposta differente ma gabriele dalla chat mi aveva chiesto se esiste un modo su mac per

vedere il contenuto di un archivio senza estrarlo un archivio zip nello specifico ora io un tempo

utilizzavo non so se tu lo facevi sicuramente sì so già dove stai andando a parare e non funziona

più maledetto un plugin di quick look giusto sì sì sì era una figata quelle unzip quelle quelle

qualcosa quelle per quick look e poi aveva un nome e se non mi ricordo che aveva un nome di un archivio

sbaglio era diciamo un programmino un'estensione gratuita messa a disposizione invece da un

applicazione a pagamento dai produttori dagli sviluppatori di un'applicazione a pagamento

invece per la gestione degli archivi che poi la cosa fastidiosa è che in realtà a quanto vedo

esistono ancora i plugin per quick look addirittura ce ne sono alcuni che vengono venduti nel makeup

store c'è uno che si chiama pic che aggiunge un sacco di cose per visualizzare codice via

discorrendo però quello lì non funziona più ora come alternativa ovviamente c'è la possibilità

di utilizzare un'app per fare questa cosa perché per esempio ci sono quelle tipo un archiver non

so come si dice in italiano come si legga comunque che fa sostanzialmente un po quello che fa lo stesso

mac cioè tu fai doppio click e direttamente decomprime quindi non risolve il problema di

vedere il contenuto prima

io ricordavo una storica applicazione che è better zip una di quelle veramente dei mac di una volta

e era loro il plugin per visualizzare il contenuto degli zip

ah era proprio il loro però è un'applicazione a pagamento che quando non è in offerta non è neanche

tanto economica si tratta di circa 25 dollari però ho fatto una ricerca sull'app store e mi è uscito

come primo risultato questo unzip quindi nome molto chiaro che è gratuito completamente senza

neanche

acquisti in app che è dalle interfacce che vedo fa questa cosa quindi ecco se vi lascio questo tip

rispondendo anche a Gabriele se vi dovesse servire questa cosa potete utilizzare questa applicazione

e vi lascio il link ovviamente nelle note dell'episodio io ne ho un'altra che utilizzo per

questo scopo e si chiama the archive browser anche questo mi sembra che venga dal make up store e mi

sembra che sia a pagamento e la versione a pagamento diciamo di the archive browser che è

la versione di the archive browser ma aveva un costo ridicolo cioè potrei averla pagata un euro forse due

milioni di anni fa e continuo a utilizzarla con soddisfazione si dire che a pagamento quando

costa un euro quasi ti vergogni no giustamente perché c'è cifre veramente minime e quando

ricordo le prime applicazioni che compravo non erano neanche i 99 centesimi erano 79 centesimi

mamma mia com'è cambiato il mondo adesso sarebbero 79 centesimi alla settimana tipo

infatti giustamente sarebbe un abbonamento anche per decomprimere i file zip siamo a sto livello

ormai mi sembra abbastanza chiaro senti luca non so se hai visto che sono stati finalmente

definiti un po tutti i criteri per la certificazione del wifi 7 ho visto si promettono veramente

prestazioni spaventose come sempre sulla carta in condizioni ideali eccetera però cavoli arrivano

veramente a sfruttare lettere in una maniera incredibile promettono bande fino a 47 gigabit

ok come 46 sempre col solito sistema di sommare tutto il sommabile poi ovviamente la realtà è

molto diversa fino se non sbaglio a 8 stream spaziali che sono in pratica 8 antenne che

possono trasmettere in contemporanea però sono ben pochi i dispositivi che potranno lato client

o antenne da utilizzare per connettersi a massimizzare la velocità in compenso grazie

al multi user maimo è possibile utilizzare non so due antenne per te due per te tre per me cose

di questo genere per riuscire a comunque sfruttare al massimo le potenzialità di questi access point

che non credo però si erano esattamente regalati sul numero di stream tra l'altro apple una volta

era particolarmente virtuosa nel senso che era

piuttosto facile trovare nei mac schede di rete con mimo 3x3 quindi con tre stream spaziali mentre

lo standard è abbastanza 2 sui portatili e 1 barra 2 sui dispositivi mobili insomma cellulari e tablet

poi a un certo punto hanno fatto un passo indietro mi sembra che i modelli da 13 pollici avevano cominciato a montare

schede 2x2 adesso non so come sia la situazione ultimamente però ecco non sono più ritornati a

proporre diffusamente il 3x3 ovunque nel frattempo comunque sono migliorate gli standard trasmissivi

quindi la velocità è stata recuperata in quel modo però ecco una volta apple era particolarmente

eccellente da quel punto di vista adesso è andata un pochettino più a risparmio forse

peccato peccato tra l'altro leggevo che in pratica questo è il primo standard che è

stato creato fin dalla base per sfruttare la banda da 6 gigahertz e quindi in pratica

saranno triband cioè 2,5 5 6 gigahertz quindi in teoria dovrebbero bastare tre antenne per

lavorare col triband sì sì sì allora penso proprio di sì cioè potenzialmente magari potrebbero averne

24 quindi 8 sui 5 gigahertz 8 sui 6 e 8 sui 2,4 gigahertz tra l'altro non mi è chiaro se i 6 gigahertz

siano stati autorizzati per l'utilizzo in italia o anche in europa so che negli stati uniti questo

è possibile ho il dubbio se se da noi è stata autorizzata questa banda di secondo me se è

uscita la certificazione internazionale sarà stata abilitata non avrebbe senso se no si proprio ti

dico negli stati uniti si può magari è una di quelle cose che sono un po come anche sui canali

dei 5 gigahertz differiscono tra europa e stati uniti quali si possono utilizzare non so se

sia addirittura l'intera banda dei 6 gigahertz che da noi non è accessibile su questo onestamente

mi cogli mi cogli impreparato però c'è interessante vedere cosa poi questo porterà

nel nell'utilizzo di tutti i giorni perché io devo dire che io ho comprato casa l'anno

scorso praticamente e la casa è su più livelli avendo messo un access point unify

6 u6 lite mi sembra che si chiami per ogni piano i piani sono abbastanza piccoli sono riuscito ad

avere un'ottima copertura e quindi il wifi ha sempre delle prestazioni molto soddisfacenti

però questo non può prescindere dal fatto appunto di avere una copertura abbastanza

capillare di access point quello che non succederà è quello che chiede il resto

della popolazione normale cioè di avere il wifi potente che prende dappertutto

e qualcosa che in realtà non esiste nel senso ci sono dei limiti dati dalla fisica dati dal

fatto che abbiamo sempre più dispositivi connessi e l'unico modo di gestirli efficacemente è

distribuirli e avere tante piccole bolle di wifi in giro negli ambienti più grandi anche perché

più si va avanti più aumenta la frequenza operativa più diminuisce quella che l'ha portata

esatto esatto e quindi poi cosa succede che magari i dispositivi devono fare un downgrade passare dai

5 ai 2 4 gigahertz che per carità sicuramente hanno una gittata ben superiore una penetrazione

dei muri e degli oggetti decisamente migliori però le prestazioni sono quelle che sono peraltro è la

banda più affollata perché non stiamo parlando solamente di microonde non so i cordless forse

sui 900 megahertz per chi ha ancora un cordless in casa però è veramente una banda affollata e

in più ci sono tutti i vari dispositivi IoT collegati al wifi o anche zigbee che comunque è

un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo

che è un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo

che vanno ad affollare ma non è anche il bluetooth mi sembra anche lui e quindi c'è tutti vanno a

combattere per poco spettro radio e quindi con le radio si parla uno alla volta quindi si sia in

tanti si avrà poco tempo ciascuno e a tal proposito una cosa interessante che leggevo è

questo multi link operation che a quanto pare darà la possibilità di trasmettere e ricevere dati

contemporaneamente sulla stessa banda per migliorare la velocità ma è una cosa che non capisco dovrebbe

dovrebbero avere appunto per esempio due antenne per ogni frequenza per fare sta cosa perché se no

come fai possibile che siano riusciti a gestire la cosa perché forse forse ci sono riusciti perché

hanno raddoppiato la frequenza sfruttabile su ogni canale infatti si passa a 320 megahertz per

ognuno dei canali quindi diciamo è più ampia la banda che possono gestire di frequenze quindi

forse riescono ad avere a creare appunto i due canali andate il ritorno con una sola antenna

non lo so che cavolo hanno fatto comunque sembra molto molto interessante e tra l'altro per quello

che dicevi tu scusa che ti dico questa piccola chicca interessante quando ti allontani per

esempio non sei più nel range del 5 gigahertz e devi passare allo spettro da 2,5 gigahertz

attualmente in realtà si fa una specie di nuova richiesta no c'è come se tu ti scollegassi e ti

ricollegassi all'altra rete invece con il wifi 7 la cosa avverrà in maniera del tutto trasparente

cavoli molto molto interessante quindi una gestione di più connessioni perché noi le

vediamo come un'unica rete però in realtà dietro le quinte ci sono due reti la 2,4 e la 5 gigahertz

che coesistono quindi magari dispositivi che supportano solo una delle due vedono solo la

propria ma la maggior parte dei dispositivi diciamo normali non aiuti che le supportano

entrambe in realtà hanno coscienza che ci sono entrambe però avendo lo stesso nome ce le presentano

come fossero un'unica rete poi si connettono in base a delle logiche spesso discutibili a una o

all'altra sì non è non è sempre chiaro in effetti certe volte si crea un po di confusione così come

c'è quella diciamo adesso forse è diventata un po una leggenda metropolitana perché mi pare che non

sia più valido forse già dal wifi 5 cioè che se hai all'interno della rete un dispositivo che ha

una capacità inferiore cioè che per esempio uno standard precedente

si rallenta tutta la rete allora quello che sicuramente è vero è che nelle reti wifi c'è

una sorta di trasmissione continua di dati di servizio per esempio questa rete si chiama pipo

è protetta da password e cose di questo genere e questi beacon che contengono queste informazioni

devono essere trasmessi a intervalli regolari e devono essere trasmessi in modo che tutti i dispositivi

possano sentirli più un dispositivo è lontano più è costretto ad abbassare la propria velocità per

riuscire comunque a comunicare e quindi il risultato è che verranno trasmessi questi beacon a bassa

velocità trasmettendoli a bassa velocità vuol dire che la stessa quantità di dati impiega più

tempo per essere trasmessa e per il discorso che facevamo prima che solo un dispositivo può

parlare in ogni dato momento si ritrova a sprecare un sacco di tempo a trasmettere piano piano

il nome della rete in modo che tutti possano sentirlo e tu che sei lì che sei attaccato all'access point

che vuoi scaricarti il tuo aggiornamento della tua ps5 poche decine di giga e niente non devi

metterti in coda aspettare insomma insomma comunque è una situazione che dovrebbe secondo me in questo

caso avere un porto più rapido perché per esempio con il wifi 6 e il wifi 6 io ho visto una distribuzione piuttosto lenta

non so se è stata solo una mia impressione ci ho visto moltissimi che sono rimasti ancora al wifi 5 in termini di router eccetera eccetera

e invece secondo me questo wifi 7 sarà di più rapida diffusione

me lo auguro insomma cioè i miglioramenti sono sempre graditi anche se poi diciamo che ovviamente deve esserci da entrambe le parti

quindi mentre molte persone hanno un certo ricambio dei dispositivi un certo ricambio dei client

lo stesso non si può dire del degli access point dei router cioè la maggior parte delle persone che cos'hanno

il router che gli dà l'operatore e quello si tengono quindi a meno che non sia qualcuno che è sempre alla ricerca del risparmiare l'euro qua e due euro là

e quindi magari cambia di frequente operatore magari uno è capace che si trovi il router che gli viene dato dall'operatore

e se lo tenga per 5 6 7 8 anni e la tecnologia nel frattempo avanza viceversa appunto io avendo comprato

questi access point wifi 6 non prevedo che nel giro di un paio d'anni andrò a sostituirli con dei wifi 7

quindi ecco il ricambio è un po più lento lato infrastrutturale però lato client se poi troviamo appunto dall'altro lato un access point

che è in grado di consentirci di sfruttare questi protocolli più nuovi il vantaggio è subito accessibile

ridurre il lag perché se effettivamente ci riescono a prescindere dalla velocità perché già con quella di un wifi 5 per dire

tu riesci in termini video a gestire uno streaming di buona qualità discreta diciamo ma buona se per esempio vuoi giocare o cose del genere

ma se provi con il cloud gaming per dire sbatti di fronte al muro del lag subito praticamente soprattutto se vuoi giocare a giochi frenetici con quelli un po più lenti

non fa niente però se riescono a risolvere anche il problema del lag con questo wifi 7 veramente il cloud gaming potrebbe avere un'esplosione assoluta

perché sai che è un vantaggio incredibile non avere praticamente necessità di potenza di calcolo elevata nel tuo dispositivo

sarebbe una bella cosa sicuramente ma si apre a tante cose insomma se veramente si parla di dico 46 gigabit vabbè lasciamo stare ma anche se fossero 20

sì sì cioè la stabilità data dal da riuscire a gestire bene l'air time che è la risorsa più preziosa che abbiamo è quello che continua un pochettino a mancare va migliorando sul nel mondo wifi però non è ancora non è ancora certo a livello del cavo e ho potuto vedere cosa significa avere dei dispositivi più vecchi avere dei dispositivi

sulla 2,4 gigahertz avevo avuto la necessità in montagna di mettere su un piccolo ponte radio provvisorio per attraversare l'orto e non so la distanza complessiva saranno stati 20 metri forse 25 tra due dispositivi messi su due finestre che si guardano quindi più o meno la stessa altezza circa 25 metri di distanza avevo recuperato delle vecchie antenne access point barra client

della tp link mi sembra che si chiamino cpa 210 che viaggiano sul wifi 2,4 gigahertz con il protocollo n insomma le ho collegati ma il ping definirlo in costante era veramente un complimento c'era una variabilità assurda magari poi cerco di mettere insieme perché ovviamente era sotto monitoraggio cercherò di recuperare un qualche grafico che mostri l'andamento

del ping e si vede appunto la totale instabilità esposti all'utilizzo della 2,4 gigahertz da qualsiasi cosa fosse vagamente vicina non garantiva certo una grande stabilità trasmissiva poi tra l'altro era stata una cosa provvisoria per sostituire una fibra che era stata mangiata da un maledetto topo in un tombino e quindi siamo passati da una stabilità totale a quella cosa e poi di nuovo per

fortuna quando ho risostituito la fibra siamo tornati ad avere un ping costantemente basso e bene un'altra esperienza utente vi metterò il grafico nelle note della puntata perché secondo me è piuttosto incredibile da vederci in realtà credibilissimo però fa un certo effetto e poi wifi n parliamo di forse 12 anni fa come standard quando era diffuso non so se si erano già

estinti dodo o appena c'è sono la vicino più o meno sicuramente tanto tempo fa io ho ancora delle time capsule wifi n cavoli sì beh wifi n comunque esisteva sia nei 5 che nei 2,4 gigahertz nei 2,4 gigahertz nulla può nei 5 gigahertz insomma ancora qualcosina poteva dirlo è vero è vero senti ci sarebbe anche un'altra domanda

sugli standard della domotica però questa abbiamo un calderone enorme magari ne parliamo in un'altra puntata volevo un attimino approfondire con te un discorso perché avrai sentito che con ios adesso apple sarà praticamente costretta almeno nell'unione europea entro il terzo trimestre scusa entro il terzo mese dell'anno quindi il primo trimestre di attivare il side loading no

le altre cose sembra essere forse non limitata all'unione europea perché il giappone ha già fatto sapere di essere interessata a seguire più o meno lo stesso percorso e addirittura se ne sta parlando anche negli stati uniti quindi diciamo che questo side loading inizierà a breve in europa e potrebbe estendersi un po' dovunque insomma ma in generale ti volevo chiedere tu cosa ne pensi del side loading

anzi più che a parte iniziando dal fatto che mi chiedo e ti chiedo sei d'accordo sul fatto che venga considerata questa di apple una diciamo egemonia per la quale lei debba necessariamente per la questione di insomma credo sia antitrust insomma aprirsi cioè il fatto di dire sai mi son creato io il mio orticello fatemelo gestire come voglio non vale questa regola

non posso che apprezzare l'idea che mi sia data la possibilità di installare la qualunque dall'altra però mi metto un attimino nei panni dell'utente medio che potrebbe essere di riflesso danneggiato da questa chiusura di apple nel senso che magari tutto costa un po più caro magari certe cose non ci sono ma complessivamente vive un grande vantaggio cioè che non è facile riuscire a ottenere

sul proprio iphone una qualche applicazione che metta in pericolo la sicurezza dei propri dati per carità se whatsapp al quale abbiamo dato accesso alle nostre foto impazzisse decidesse di caricarle tutte da qualche parte questo sarebbe ampiamente possibile all'interno delle possibilità concesse da apple alle applicazioni l'uso è sbagliato ma tecnicamente non c'è nulla di strano se poi andiamo

tu però a dire whatsapp accedi a tutte le foto certo però c'è il limite però sì diciamo che whatsapp poi è un caso limite nel senso che è un'applicazione certamente benevola e e non e uno mai va a pensare che potrebbero farne un uso del genere se scarico un'applicazione a caso che in teoria potrebbe avere un legittimo utilizzo delle foto che ne so qualcosa che vi deforma le facce vi fa diventare più vecchi tanto per fare qualche esempio che

tante di queste esatto gli dai l'accesso alle foto senza pensarci e poi quell'applicazione lì fa un bel aggiornamento e appunto decide di prendere tutte le vostre foto e caricarle su qualche server chissà dove lì è tutto nel mondo apple quindi non sono state richieste api private cose di questo genere quindi se apple fa il suo lavoro quella tipo di applicazione che pure rientrerebbe nel perimetro di funzionalità tecnicamente possibili

viene tenuta fuori dall'app store quindi fuori dai nostri dispositivi nel momento che dovesse arrivare il side loading tutte queste applicazioni avrebbero la possibilità di essere installate ora sui computer tradizionali questo problema è sempre esistito anzi con il rovescio della medaglia che gli store sia app store su mac os che windows store su windows sono delle ciofeche terribili nel senso non ci sono

quasi quasi zero applicazioni utili in quegli ambienti quindi per contro aspetta fammi dire che il mac app store 10 volte meglio del windows store microsoft store come diavolo si chiama lui ok sì te lo posso concedere e quindi questo ti dà l'idea che il livello è davvero basso se il mac app store è 10 volte meglio quindi tutto ciò per dire che sulle piattaforme chiamiamole tradizionali abbiamo sempre corso questo livello

questo rischio e abbiamo tutti sentito di questo quell'amico conoscente che qualche porcheria sarà installata sul computer perché comunque è relativamente facile io credo che se su ios lo rendessero ragionevolmente difficile avere accesso al side loading potremmo avere un po il meglio dei due mondi cioè riusciremo a tutelare gli utenti medi da loro stessi principalmente e al contempo dare accesso

agli smanettoni per poter installare qualcosa di più di quello che ci è concesso attualmente poi per carità ci sarà sicuramente qualche utente medio che facendosi attirare da questa o quella parliamoci chiaro applicazione craccata perché poi è questo che di solito mette un po in crisi tutti quanti si farà infinocchiare installerà qualche applicazione che sarebbe stato meglio evitare e ne subirà un qualche danno senza arrivare a pensare

proprio al malware più puro però ti faccio un altro esempio scusa se invece non fosse semplicemente una roba tipo devo collegare il cavo al computer inviare il file tramite xcode che poi una cosa di questa si può già fare limitatamente insomma ma fosse tipo la possibilità di installare tramite l'app store un altro app store tipo per dirti setup setup si fa il suo app store che tra l'altro l'avevano già dichiarato

mi pare qualche tempo fa per ios lo mettono come app dentro l'app store tu lo installi e da lì puoi installare altre applicazioni e farti l'abbonamento cioè se fosse così non sarebbe neanche una roba tanto drammatica

non so un tipo losco con un cappuccio in testa che si fa trovare solamente in vie buie per installare la sua applicazione bisognerebbe un po come si fa su android insomma bisogna andare a cercare nel menu delle impostazioni devi confermare cento volte che sei proprio sicuro sicuro sicuro di voler installare anche da fonti che non siano il play store una cosa simile potrebbe farla anche apple però appunto avere degli store di terze parti ben gestiti setup direi che ne è la cosa più importante

è l'esempio lampante quello sarebbe un netto positivo per tutti su questo non ho alcun dubbio

sì sì sono pienamente d'accordo cioè alla fine anche google stessa potrebbe fare l'app play store oddio non magari per tutti le app che contiene di solito su android chiaramente però magari per quelle sue che sono disponibili per ios potrebbe avere uno store suo insomma di staccarsi dalla dall'app store

sì sì è una cosa simile

sì sì è una cosa simile

rispetto ai piccoli da parte di apple però quel minimo di imposizione da parte di apple di dei criteri minimi tipo il fatto che abbiamo dichiarato per forza in tutte le applicazioni che dati acquisiscono da parte dell'utente che se andiamo a vedere le applicazioni di facebook o di google fanno piuttosto ridere perché è enorme quella sezione della loro pagina sull'app store se invece avessero la possibilità direttamente di pubblicarsi le loro applicazioni

nel loro store avrebbero assolutamente campo libero per fare anche cose che sono magari sempre senza sfruttare ipi private o cose del genere ma stanno veramente tirando la corda infrangendo la privacy degli utenti non so comportandosi male consumando batteria cose di questo genere avere un minimo di settaccio da parte di apple per quanto inefficace per quanto grezzo

ecco sarebbe qualcosa che si andrebbe a perdere

poi secondo me alla fine la maggior parte dell'interesse sarebbe più che altro per quelle app che sono correlate a servizi a pagamento per saltare quello che è l'obolo che devono dare attualmente all'app store e non so se questa cosa comunque si potrà fare

cioè non so se apple ti dirà sì puoi farti le tue app installarle dall'altra parte ma comunque se sei nel mio ambiente mi devi pagare

non so se questa cosa è necessaria

in qualche modo riuscirà ad applicarla o se darà veramente la possibilità di fare perché cioè se ti darà la possibilità effettivamente di creare un tuo sistema dove l'applicazione con servizio a pagamento con comunque un in app purchase tu lo dai assolutamente senza una parte insomma percentuale che devi dare ad apple sarebbe un richiamo enorme per tutti perché si parla di cifre 30% in alcuni casi poi 15%

però cifre comunque importanti anche per sviluppatori piccoli insomma

quello è senz'altro vero e lì credo che sia dove apple cercherà di difendere con il coltello fra i denti il suo privilegio non sono certo disposti a cederlo facilmente

anche lo stesso programma che hanno per la riduzione della commissione al 15% per i piccoli sviluppatori poi è sempre per chi diventa un po' più grande quando si supera la soglia di per carità il milione di dollari quindi non è proprio poco nell'anno sei lì a rischio poi l'anno dopo ti ritrovi il 30% se guadagni un milione e un dollaro e poi l'anno dopo magari guadagni quattro soldi però ci paghi il 30% perché l'anno prima ti eri comportato male eri stato troppo ricco

mi ricordo gli scaglioni delle tasse effettivamente è così certe volte è meglio guadagnare di meno

adesso mi sembra che la soglia di 35.001 euro di lordo ti portano a perdere 1000 euro nell'arco dell'anno in fatto di tasse in più che tocca pagare adesso mi sembra che ci sia questa stortura qua ne parlavano con l'ultimo giro di riforme

dimostrata molto avara molto gridi per usare una parola che secondo me rende bene l'idea cioè proprio vogliono tutto non sono disposti a lasciare nulla sul tavolo e a volte veramente oltrepassando il limite della decenza a mio avviso vedasi 5 giga gratis su iCloud vedasi lo storage base sui Mac tuttora cose di questo genere qua

e quindi ecco voglio vedere come alla fine dovranno rispettare la legge perché non hanno molta scelta a riguardo però ecco quali paletti tra le ruote andranno a mettere in Olanda era stato c'era stato un casino un paio d'anni fa per cui il risultato finale era che dovevano essere autorizzate le applicazioni di appuntamenti a poter ricevere pagamenti che non fossero

tramite gli acquisti in app di Apple siccome non hanno specificato bene la cosa Apple ha detto benissimo ok potete farlo solo applicazioni di appuntamenti solo in Olanda e forse Giappone era l'altro posto dove era successa una cosa simile usate pure chi volete però ci dovete il 28% dei vostri introiti lo stesso se volete che l'applicazione sia sullo store quindi non ci date il 30 diretto per gestirvi il pagamento ve lo gestite da soli

spendete il 2 3 4 5 per cento non lo so con chi volete e poi ci date il 28 per cento a noi quindi di fatto rendendolo per lo anti economico quasi per tutti è sicuramente più scomodo per il 100 per cento dei casi quindi ecco ci hanno comunque messo dell'oro per rendere difficile quello che invece la legge voleva consentire l'hanno consentito interpretando la lettera alla legge però comunque scoraggiandolo con ogni arma che ha avuto

hanno trovato il modo per sfruttare la legge proprio vantaggio insomma fatta la legge trovato l'inganno appunto ti propongo un altro scenario giusto per speculare un po ma ti immagini se su iOS iPad OS ovviamente si arrivasse ad una situazione tipo quella del Mac cioè dove tu hai ovviamente l'app store dove puoi installare tutto quello che vuoi ovviamente le applicazioni di Apple ma non solo ma anche la possibilità di

scaricare le applicazioni magari con il DMG e le installi direttamente dall'applicazione file come la vedresti una cosa del genere ovviamente sempre con l'opzione solo gli sviluppatori verificati eccetera eccetera ma sarebbe molto comodo magari non so cercherai di rendere un po complicato il dire sì sì va bene dai ok lasciamelo fare sempre per provare a proteggere le persone da se stesse perché

è anche vero secondo me che mentre in passato il mondo del personal computer era un po autoselettivo nel senso che comunque non era non è una cosa che tutti utilizzano che tutti sfruttano mentre invece lo smartphone è una cosa ubiqua cioè tutti hanno uno smartphone tutti ci hanno a vari livelli ma tendenzialmente

la propria vita dentro è molto più personale è molto più sfruttabile e monetizzabile il nostro smartphone e quindi il rischio a cui le persone sono esposte è maggiore ma non maggiore è la propria competenza nel riuscire a capire i rischi che si corrono a installare una determinata applicazione oppure un'altra mentre un Maurizio Natali a caso sono certo che non si farebbe infinocchiare facilmente

un Mario Rossi qualsiasi non me ne vogliono i Mario Rossi super esperti di tecnologia però insomma la signora Pina della situazione che comunque il suo telefono ce l'ha e il suo whatsapp lo usa per condividere questo quell'altro con amici e amiche però c'ha le foto dentro c'ha numeri di telefono ha la nota con scritto password che è un grande classico che ho visto in un sacco di telefoni insomma ha dei contenuti che magari non avrebbe messo in un computer

se mai l'avesse usato però sul telefono ce li ha e i rischi collegati ad essi sono importanti quindi sì va bene consentire l'accesso e l'installazione ad applicazioni di terze parti ma rendiamolo difficile pur comunque vivendo nell'illusione che l'app store sia perfetto l'app store non è perfetto però ha un'efficacia sicuramente superiore a zero e credo che rimanga

comunque superiore rispetto al liberi tutti dove basta scaricare il dmg e installarlo

senti visto che ne hai parlato ne approfitto per dire una cosa perché se proprio dovete usare una nota per mettervi le password almeno proteggetela perché è possibile potete mettere una password nella nota io non so quanto sia efficace questa cosa però rispetto ad avere proprio le note libere lì che passi

e adesso esce l'elenco di tutte le note

almeno ecco provate a proteggerla con una password

è un bel passo avanti

e poi oltretutto va con face id o touch id quindi dai

ecco ti stavo dicendo proprio questa cosa in realtà a me fa imbestialire questa cosa perché con il mac le note che sono protette da password ma lo sai che spesso non mi fa autenticare con il touch id e rimane lì il campo e devo digitare la password

oddio non mi cambia molto però

è un bel passo avanti

mi dà fastidio sta cosa che non ho capito perché la fa ma ormai lo fa con coerenza cioè ho capito che alcune volte mi accetta il touch id alcune volte se ne frega totalmente e esce direttamente la schermatina con l'inserimento password comunque ecco fatelo se proprio dovete mettere le password in una nota

senti luca a proposito di sicurezza mi viene in mente una cosa proprio ieri un utente di cui non ricordo il nome mi ha chiesto

cosa fare in merito a questo discorso lui aveva sul mac installato contemporaneamente clean my mac 10 con la protezione attiva contro i malware che è una cosa che io onestamente pur avendo clean my mac all'interno di setup che sto usando non uso cioè io uso semplicemente lo lancio quando mi serve fare giusto una pulizia anche se disi disc è meglio secondo me e poi ha installato anche avast

ma io no da quando utilizzo mac e saranno comunque tanti anni diciamo una ventina forse di più non ho mai preso un malware di nessun tipo e non ho mai utilizzato un antivirus o niente del genere insomma tu come la veri da questo punto di vista

fino ad oggi non mi sono mai preso schifezze e per carità modesti a parte non possiamo certo maurizio ritenerci degli utenti standard siamo perlomeno un gradino sopra e quindi questo ci aiuta però onestamente non credo che valga la pena di imbarcarsi in avere tanti programmi tutti insieme che vanno a controllare costantemente il mac ok apple silicon funziona bene ma non vorrei che sia un problema

non vorrei che andassimo ad appesantire più del dovuto il computer a darci una protezione comunque magari superflua se vogliamo non tutti sanno peraltro che mac os include già uno strumento nascosto nel senso che è totalmente trasparente all'utente una sorta di antivirus ufficiale che comunque funziona quindi non sento veramente la necessità di attivare ulteriori programmi che

svolgano questo compito io vedo proprio sul pc del lavoro dove per politica aziendale hanno tutti installati l'antivirus sono kaspersky nel nostro caso e se devo fare qualcosa che richiede di leggere molti file per esempio aggiornare un programma pesante o installare un programma pesante cose di questo genere se disattivo l'antivirus prima ecco il processo procede molto più speditamente

quindi ecco la stessa cosa con magari qualche distinguo chi è un po più pesante chi meno mi aspetto che succeda ad avere avast installato sul computer con click my mac a fare il paio ancora di più peraltro di avast se non sbaglio non è che abbia proprio una reputazione entusiasmante per lo meno del mondo windows erano stati beccati a fare loro stessi delle cose piuttosto losche per cui tutte queste parole per dire fai fuori tutto

disattiva la parte di click my mac e elimina completamente avast e tutto sommato con un minimo di attenzione non rimpiangerai la scelta

di un banner può capitare no qualche sito che ha una schifezza di pubblicità con un banner che ti apre automaticamente un'altra pagina e lì ti propongono sai di scaricare un file facendo finta che un'altra cosa certe volte capitano queste cose e però è un exe nella maggior parte dei casi quindi stai abbastanza più tranquillo già per questo su mac os no

sì qualche mi è capitato qualche sito più devoluto che scarica un dmg che ovviamente è finito neanche nel cestino ho tirato fuori il terminale l'ho eliminato senza possibilità di ricorso in maniera molto decisa e rapida però sì cioè magari ti riescono anche a fregare nell'interfaccia web cioè ti fanno cliccare dove non dovresti le pagine con 17 pulsanti di download di cui solo uno è quello vero sono

un esempio che succedono anche su siti legittimi queste cose ormai per questo mi fa un bestialire certe volte magari scarichi la pk di un'applicazione android ma legittima solo perché per qualche motivo la trovi più comoda su web perché magari mi è capitato di farlo sul sul huawei che non aveva il play store eccetera vai lì su apk mirror ci sono 600 pulsanti download ci metti un'ora a capire che dove devi cliccare insomma

sì sì sono cose che succedono però ecco

magari ti fregano quando clicchi sul pulsante download sbagliato ma poi se vedi che si scarica un exe la diciamo sei automaticamente protetto se vedi che si scarica un dmg mentre tu ti aspettavi una pk o chissà che altro file devi far suonare l'allarme e immediatamente cestinare tutto quanto

che poi se non erro i dmg non hanno all'interno la possibilità di eseguire qualcosa in automatico

cioè non è che tu apri il dmg e parte qualcosa quindi comunque tu potresti proprio fare sai lo spavaldo scarica il dmg ma io ti apro anche guarda cosa c'è dentro e poi ti cancello insomma su mac diciamo si sta abbastanza tranquilli devi proprio cercartelo il problema insomma è più facile che magari caschi in qualche trappola per email tipo mio cognato l'altro giorno mi ha mandato uno screenshot di una mail e mi ha detto

ah va che figo da media world c'hanno la gopro hero non mi ricordo quale versione a 199 euro me la vado a comprare anzi la compro online poi vado a guardare sto screenshot e in alto si vedeva che il link era completamente un sito sai quelli a pzx tipi cose a casaccio insomma e lui però non se n'era accorto

ecco però se non altro vabbè tu te ne sei accorto per lui io invece sono molto fiero di come sono riuscito a addestrare mio padre che

ogni volta che ci sono delle cose che puzzano un po mi manda lo screenshot mi inoltre la mail così posso farli da filtro per esempio ce n'è arrivata una l'altro giorno che era molto credibile che diceva che era scaduto il periodo gratuito di paramount plus e bisognava cliccare il pulsante per ottenere un'estensione di 90 giorni c'era anche scritto in piccolo dovrai inserire la tua carta di credito ma non verrà

serve solo per verificare l'account non verrà debitato nulla nulla di più falso ovviamente però era fatalità capitata nel momento giusto perché più o meno in questo periodo dovrebbe scadere l'anno che mi sembra che dessero ai clienti sky e quindi c'è per immagino pura coincidenza era un fishing credibile però ecco poi andando a esaminare meglio l'email c'erano delle cose che che non tornavano però di primo impatto devo dire che

ci avevo quasi pensato anch'io

però gli ho detto senti inoltramela

sono andato a vedere dove puntavano i vari link

e si è capito che la cosa era falsa

però fatto bene

presi dalla distrazione

ci si può far fregare

cioè il momento di distrazione

secondo me è quello su cui fanno conto queste persone

e se ti scarichi un exe

sei comunque automaticamente protetto

il DMG ci vogliono due livelli di distrazione

per farsi fregare

e se poi vanno proprio a sfruttare

una vulnerabilità del sistema

allora alzo le mani

però lo ritengo comunque parecchio improbabile

sì sì assolutamente

senti Luca direi che per questa prima puntata

del nostro ritorno

diciamo al saggio podcast

potrebbe andar bene così

ci sono altri argomenti interessanti

che potremmo magari approfondire un'altra volta

l'unica cosa che volevo dire in chiusura

e quindi mi permetto di rubarti

un argomento di SIEP

anzi no non lo faccio

perché volevo dire una cosa di un software

ma poi ne parlerete con

ma vai vai vai

poi avremo sicuramente punti di vista diversi

per cui

no no volevo solo segnalare

se qualcuno non l'avesse notato

dell'uscita di Microsoft Copilot

sull'App Store per iOS

che è molto molto figo

perché ti dà la possibilità

di sfruttare ChatGPT 4

in versione gratuita

perché attualmente tu da OpenAI

dal loro sito

hai la 3.5 gratuita

per la 4 devi pagare l'abbonamento

invece Microsoft a quanto pare

si è accollata praticamente ai costi

per darti la possibilità di utilizzarla

direttamente all'interno di Copilot

e alla fine hai praticamente

questa versione nuova

che è molto più potente

molto più performante

include la generazione di immagini

insomma è piuttosto simpatico

se non l'avete scaricata

fatelo perché è sicuramente un passo avanti

rispetto a ChatGPT

ChatGPT 3.5

non so di quanto tra l'altro

un salto abbastanza importante

in termini proprio di nucleo

di dati insomma che hanno a disposizione

sì l'ho provato anch'io

per la verità abbastanza distrattamente

finora

ma sicuramente dovrò confrontarmi

con Fede appena torna

la settimana prossima

perché lui invece è un utente pagante

di ChatGPT con il quale

continua a creare immaginine

simpatiche per i capitoli

e tanti altri usi

più o meno seri che ne fa

ecco sarà interessante

magari chiedere qual è la sua opinione

confrontare Copilot

con ChatGPT 4

diciamo utente premium

ecco quello mi incuriosisce

per cui benissimo

dare l'avviso

ai nostri ascoltatori

cominciate a scaricarla

cominciate a sperimentare

e poi ne discuteremo insieme

nelle prossime puntate

benissimo benissimo

direi che con questo è tutto

vi ricordiamo come sempre

che se volete

lasciare una recensione

per il nostro podcast

è una cosa molto molto gradita

e come avete visto all'inizio

di questa puntata

noi leggiamo le recensioni

oltre ovviamente a ringraziarvi

e vi ricordo sempre

che nelle note dell'episodio

trovate oltre ad alcuni riferimenti

delle cose che abbiamo citato

qui in puntata

anche il link

alla pagina tp

dove si può eventualmente

iscriversi

e supportare il nostro lavoro

con il canale tp

per saggio podcast

direi che con questo

veramente è tutto questa volta

Luca grazie di avermi fatto compagnia

ci risentiamo

entro un mese

entro un mese

alla prossima

ciao ciao