SaggioPodcast #151 - Una nuova era: Wi-Fi 7 e Sideloading
benvenuti al saggio podcast questa è la puntata numero 151 la prima del 2024 un anno in cui si
spera che le puntate saranno più di quelle precedenti iniziamo subito con i ringraziamenti
dei nostri saggi utenti donatori della categoria saggio maestro che per questa puntata sono
emanuele pisano paolo massignan francesco fantini roberto d'orta per paolo lambrini
fausto marzo paola bellini e pier paolo milan vi ricordo se volete far parte anche voi dei
saggi utenti donatori trovate una link nelle note dell'episodio che va alla nostra pagina su tp
andiamo subito a ringraziare anche chi ha lasciato due recensioni che in realtà sono del 2023 ma non
avendo poi registrato alla fine dell'anno non abbiamo potuto ringraziarli una di om.79 dice
che coppia si riferiva ad una puntata in particolare che abbiamo registrato con giulio
brotini e poi un'altra dimmi scusa dice chiarezza e onestà anche questa con 5 stelle di simone a 12
che dice grazie davvero maurizio questo podcast davvero punto di riferimento per gli amanti del
mondo apple maurizio si impegna a esaminare in modo chiaro e onesto ogni aspetto non esitando
a criticare quando serve e a elogiare quando merita lo consiglio ovviamente a tutti gli
appassionati come simone grazie simone grazie a om.79 che non so insomma quale può essere il nome
ma intanto avrete sentito qualcuno fare bu ed è il mio costo di questa puntata costo non mi è mai
l'avrete capito e luca luca zorzi ciao ciao maurizio ciao mi dispiace solo così sono stato
ignorato dalle recensioni adesso penso mi metterò a piangere in un angolino ovviamente scherzo anche
perché quando non sono co conduttore di del saggio podcast sono un assiduo ascoltatore quindi non
posso certo dispiacermi delle puntate che in cui mi tradisci e registri col buongiorno
giulio sì nella fine dell'anno anzi in realtà dall'inizio ho cercato di fare più puntate
possibili visto che ne avevamo difficoltà a trovarci qualche volta con giulio qualche volta
era solo qualche volta con jacopo non ricordo con chi altro l'ho fatto comunque varie puntate
insomma diversificate comunque abbiamo promesso nella ultima puntata di easy podcast easy apple
scusate qui un lapsus che abbiamo registrato proprio io e luca parlando del vision pro che
relativamente al saggio podcast quest'anno faremo almeno almeno una puntata al mese ci siamo presi
questo impegno proprio l'abbiamo registrato con le nostre voci luca sì per forza adesso lo ribadiamo
anche qua tra l'altro se tutto va bene questa puntata sarà uscita prima di quella di easy apple
per cui abbiamo spoilerato che sarai ospite su easy apple che parleremo del vision pro
perché voi avete questa uscita fissa del venerdì e quindi giustamente si aspetta noi invece appena
finiamo di solito andiamo direttamente online allora io prima di registrare luca avevo chiesto
nel nel nostro gruppo saggia resistenza che è un gruppo che praticamente è costituito da tutti gli
utenti saggi donatori un po come il vostro easy chat si chiama giusto sì che però la nostra è
proprio libera a tutti ecco donatori ok la nostra invece è un po più riservata diciamo e ho chiesto
se volevano parlare di qualche argomento insomma o per meglio dire che noi parlassimo di qualche
argomento qualcosa di interessante è venuta fuori forse anche troppo nel senso che non riusciremo ad
affrontare tutte le cose in questa puntata ma meglio così abbiamo un backlog per le prossime
di altre cose su cui eventualmente approfondire inizio con una cosa brevissima luca non so se tu
hai una risposta differente ma gabriele dalla chat mi aveva chiesto se esiste un modo su mac per
vedere il contenuto di un archivio senza estrarlo un archivio zip nello specifico ora io un tempo
utilizzavo non so se tu lo facevi sicuramente sì so già dove stai andando a parare e non funziona
più maledetto un plugin di quick look giusto sì sì sì era una figata quelle unzip quelle quelle
sbaglio era diciamo un programmino un'estensione gratuita messa a disposizione invece da un
applicazione a pagamento dai produttori dagli sviluppatori di un'applicazione a pagamento
invece per la gestione degli archivi che poi la cosa fastidiosa è che in realtà a quanto vedo
esistono ancora i plugin per quick look addirittura ce ne sono alcuni che vengono venduti nel makeup
store c'è uno che si chiama pic che aggiunge un sacco di cose per visualizzare codice via
discorrendo però quello lì non funziona più ora come alternativa ovviamente c'è la possibilità
di utilizzare un'app per fare questa cosa perché per esempio ci sono quelle tipo un archiver non
mac cioè tu fai doppio click e direttamente decomprime quindi non risolve il problema di
io ricordavo una storica applicazione che è better zip una di quelle veramente dei mac di una volta
e era loro il plugin per visualizzare il contenuto degli zip
ah era proprio il loro però è un'applicazione a pagamento che quando non è in offerta non è neanche
tanto economica si tratta di circa 25 dollari però ho fatto una ricerca sull'app store e mi è uscito
come primo risultato questo unzip quindi nome molto chiaro che è gratuito completamente senza
acquisti in app che è dalle interfacce che vedo fa questa cosa quindi ecco se vi lascio questo tip
rispondendo anche a Gabriele se vi dovesse servire questa cosa potete utilizzare questa applicazione
e vi lascio il link ovviamente nelle note dell'episodio io ne ho un'altra che utilizzo per
questo scopo e si chiama the archive browser anche questo mi sembra che venga dal make up store e mi
sembra che sia a pagamento e la versione a pagamento diciamo di the archive browser che è
milioni di anni fa e continuo a utilizzarla con soddisfazione si dire che a pagamento quando
costa un euro quasi ti vergogni no giustamente perché c'è cifre veramente minime e quando
ricordo le prime applicazioni che compravo non erano neanche i 99 centesimi erano 79 centesimi
mamma mia com'è cambiato il mondo adesso sarebbero 79 centesimi alla settimana tipo
infatti giustamente sarebbe un abbonamento anche per decomprimere i file zip siamo a sto livello
ormai mi sembra abbastanza chiaro senti luca non so se hai visto che sono stati finalmente
definiti un po tutti i criteri per la certificazione del wifi 7 ho visto si promettono veramente
prestazioni spaventose come sempre sulla carta in condizioni ideali eccetera però cavoli arrivano
veramente a sfruttare lettere in una maniera incredibile promettono bande fino a 47 gigabit
ok come 46 sempre col solito sistema di sommare tutto il sommabile poi ovviamente la realtà è
molto diversa fino se non sbaglio a 8 stream spaziali che sono in pratica 8 antenne che
possono trasmettere in contemporanea però sono ben pochi i dispositivi che potranno lato client
o antenne da utilizzare per connettersi a massimizzare la velocità in compenso grazie
al multi user maimo è possibile utilizzare non so due antenne per te due per te tre per me cose
di questo genere per riuscire a comunque sfruttare al massimo le potenzialità di questi access point
che non credo però si erano esattamente regalati sul numero di stream tra l'altro apple una volta
era particolarmente virtuosa nel senso che era
piuttosto facile trovare nei mac schede di rete con mimo 3x3 quindi con tre stream spaziali mentre
schede 2x2 adesso non so come sia la situazione ultimamente però ecco non sono più ritornati a
proporre diffusamente il 3x3 ovunque nel frattempo comunque sono migliorate gli standard trasmissivi
quindi la velocità è stata recuperata in quel modo però ecco una volta apple era particolarmente
eccellente da quel punto di vista adesso è andata un pochettino più a risparmio forse
peccato peccato tra l'altro leggevo che in pratica questo è il primo standard che è
stato creato fin dalla base per sfruttare la banda da 6 gigahertz e quindi in pratica
saranno triband cioè 2,5 5 6 gigahertz quindi in teoria dovrebbero bastare tre antenne per
siano stati autorizzati per l'utilizzo in italia o anche in europa so che negli stati uniti questo
è possibile ho il dubbio se se da noi è stata autorizzata questa banda di secondo me se è
uscita la certificazione internazionale sarà stata abilitata non avrebbe senso se no si proprio ti
dico negli stati uniti si può magari è una di quelle cose che sono un po come anche sui canali
dei 5 gigahertz differiscono tra europa e stati uniti quali si possono utilizzare non so se
sia addirittura l'intera banda dei 6 gigahertz che da noi non è accessibile su questo onestamente
mi cogli mi cogli impreparato però c'è interessante vedere cosa poi questo porterà
nel nell'utilizzo di tutti i giorni perché io devo dire che io ho comprato casa l'anno
scorso praticamente e la casa è su più livelli avendo messo un access point unify
6 u6 lite mi sembra che si chiami per ogni piano i piani sono abbastanza piccoli sono riuscito ad
avere un'ottima copertura e quindi il wifi ha sempre delle prestazioni molto soddisfacenti
però questo non può prescindere dal fatto appunto di avere una copertura abbastanza
capillare di access point quello che non succederà è quello che chiede il resto
della popolazione normale cioè di avere il wifi potente che prende dappertutto
e qualcosa che in realtà non esiste nel senso ci sono dei limiti dati dalla fisica dati dal
fatto che abbiamo sempre più dispositivi connessi e l'unico modo di gestirli efficacemente è
distribuirli e avere tante piccole bolle di wifi in giro negli ambienti più grandi anche perché
più si va avanti più aumenta la frequenza operativa più diminuisce quella che l'ha portata
5 ai 2 4 gigahertz che per carità sicuramente hanno una gittata ben superiore una penetrazione
dei muri e degli oggetti decisamente migliori però le prestazioni sono quelle che sono peraltro è la
banda più affollata perché non stiamo parlando solamente di microonde non so i cordless forse
sui 900 megahertz per chi ha ancora un cordless in casa però è veramente una banda affollata e
in più ci sono tutti i vari dispositivi IoT collegati al wifi o anche zigbee che comunque è
un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo che è un dispositivo
che vanno ad affollare ma non è anche il bluetooth mi sembra anche lui e quindi c'è tutti vanno a
combattere per poco spettro radio e quindi con le radio si parla uno alla volta quindi si sia in
tanti si avrà poco tempo ciascuno e a tal proposito una cosa interessante che leggevo è
questo multi link operation che a quanto pare darà la possibilità di trasmettere e ricevere dati
dovrebbero avere appunto per esempio due antenne per ogni frequenza per fare sta cosa perché se no
come fai possibile che siano riusciti a gestire la cosa perché forse forse ci sono riusciti perché
hanno raddoppiato la frequenza sfruttabile su ogni canale infatti si passa a 320 megahertz per
ognuno dei canali quindi diciamo è più ampia la banda che possono gestire di frequenze quindi
forse riescono ad avere a creare appunto i due canali andate il ritorno con una sola antenna
non lo so che cavolo hanno fatto comunque sembra molto molto interessante e tra l'altro per quello
che dicevi tu scusa che ti dico questa piccola chicca interessante quando ti allontani per
esempio non sei più nel range del 5 gigahertz e devi passare allo spettro da 2,5 gigahertz
attualmente in realtà si fa una specie di nuova richiesta no c'è come se tu ti scollegassi e ti
ricollegassi all'altra rete invece con il wifi 7 la cosa avverrà in maniera del tutto trasparente
cavoli molto molto interessante quindi una gestione di più connessioni perché noi le
vediamo come un'unica rete però in realtà dietro le quinte ci sono due reti la 2,4 e la 5 gigahertz
che coesistono quindi magari dispositivi che supportano solo una delle due vedono solo la
propria ma la maggior parte dei dispositivi diciamo normali non aiuti che le supportano
entrambe in realtà hanno coscienza che ci sono entrambe però avendo lo stesso nome ce le presentano
come fossero un'unica rete poi si connettono in base a delle logiche spesso discutibili a una o
all'altra sì non è non è sempre chiaro in effetti certe volte si crea un po di confusione così come
c'è quella diciamo adesso forse è diventata un po una leggenda metropolitana perché mi pare che non
sia più valido forse già dal wifi 5 cioè che se hai all'interno della rete un dispositivo che ha
una capacità inferiore cioè che per esempio uno standard precedente
si rallenta tutta la rete allora quello che sicuramente è vero è che nelle reti wifi c'è
una sorta di trasmissione continua di dati di servizio per esempio questa rete si chiama pipo
è protetta da password e cose di questo genere e questi beacon che contengono queste informazioni
possano sentirli più un dispositivo è lontano più è costretto ad abbassare la propria velocità per
riuscire comunque a comunicare e quindi il risultato è che verranno trasmessi questi beacon a bassa
velocità trasmettendoli a bassa velocità vuol dire che la stessa quantità di dati impiega più
tempo per essere trasmessa e per il discorso che facevamo prima che solo un dispositivo può
parlare in ogni dato momento si ritrova a sprecare un sacco di tempo a trasmettere piano piano
che vuoi scaricarti il tuo aggiornamento della tua ps5 poche decine di giga e niente non devi
e invece secondo me questo wifi 7 sarà di più rapida diffusione
quindi mentre molte persone hanno un certo ricambio dei dispositivi un certo ricambio dei client
è l'esempio lampante quello sarebbe un netto positivo per tutti su questo non ho alcun dubbio
ecco sarebbe qualcosa che si andrebbe a perdere
non so se questa cosa è necessaria
però cifre comunque importanti anche per sviluppatori piccoli insomma
mi ricordo gli scaglioni delle tasse effettivamente è così certe volte è meglio guadagnare di meno
comunque superiore rispetto al liberi tutti dove basta scaricare il dmg e installarlo
e adesso esce l'elenco di tutte le note
almeno ecco provate a proteggerla con una password
e poi oltretutto va con face id o touch id quindi dai
oddio non mi cambia molto però
sì sì sono cose che succedono però ecco
che poi se non erro i dmg non hanno all'interno la possibilità di eseguire qualcosa in automatico
ci avevo quasi pensato anch'io
però gli ho detto senti inoltramela
sono andato a vedere dove puntavano i vari link
e si è capito che la cosa era falsa
cioè il momento di distrazione
secondo me è quello su cui fanno conto queste persone
sei comunque automaticamente protetto
il DMG ci vogliono due livelli di distrazione
e se poi vanno proprio a sfruttare
però lo ritengo comunque parecchio improbabile
senti Luca direi che per questa prima puntata
ci sono altri argomenti interessanti
che potremmo magari approfondire un'altra volta
l'unica cosa che volevo dire in chiusura
e quindi mi permetto di rubarti
perché volevo dire una cosa di un software
poi avremo sicuramente punti di vista diversi
se qualcuno non l'avesse notato
dell'uscita di Microsoft Copilot
perché attualmente tu da OpenAI
per la 4 devi pagare l'abbonamento
invece Microsoft a quanto pare
si è accollata praticamente ai costi
per darti la possibilità di utilizzarla
direttamente all'interno di Copilot
include la generazione di immagini
fatelo perché è sicuramente un passo avanti
un salto abbastanza importante
di dati insomma che hanno a disposizione
per la verità abbastanza distrattamente
ma sicuramente dovrò confrontarmi
perché lui invece è un utente pagante
magari chiedere qual è la sua opinione
è una cosa molto molto gradita
oltre ovviamente a ringraziarvi
trovate oltre ad alcuni riferimenti
veramente è tutto questa volta
Luca grazie di avermi fatto compagnia