SaggioPodcast #152 - Il dito medio di Apple

Musica

Benvenuti al Saggio Podcast, questa è la puntata numero 152

Io sono Maurizio Natali e con me come al solito c'è Luca, ciao Luca

Ciao Maurizio, e comunque secondo me qualche mala lingua, non lo so, cominciava a dubitare che saremmo stati fedeli alla nostra promessa

e prima della fine di febbraio, senza neanche dover utilizzare il 29esimo giorno che abbiamo quest'anno

ci ritroviamo davanti ai microfoni per registrare una nuova puntata del Saggio Podcast

Ce l'abbiamo fatta, sì, è stato un po' complicato, poi devo dire che non sono uscite proprio tantissime cose che mi emozionavano

cioè da cui potesse uscire una discussione interessante, però qualcosa abbiamo raccolto

ma prima di inoltrarci nelle nostre discussioni voglio ovviamente ringraziare i nostri supporter

ringrazio ovviamente tutti quelli che mi supportano sulla pagina tp di Saggiamento, il link lo trovate nelle note di ogni episodio

ma in particolare quelli della categoria Saggio Maestro che hanno una donazione un pochino più consistente

e inoltre mi scuso perché probabilmente sentirete la mia moce un tantino nasale perché sono completamente raffreddato

sono abbastanza K.O. ma non volevo assolutamente mancare con Luca a questa nostra promessa di registrare una puntata almeno ogni mese

Bravo Maurizio, si apprezza la dedizione alla causa

e però devo dire che rispetto a quando mi hai risposto alla chiamata già adesso

riesci un attimino a dire che non è così

riesci un attimino a atteggiarti per la registrazione

prima diciamo in privato ti sentivo molto più raffreddato

invece adesso stai riuscendo a reggere piuttosto bene il colpo

per cui bene

mi sto concentrando, non so se riuscirò a rimanere così fino alla fine della puntata

tra un po' inizierò a starnutire da tutte le parti

allora, una prima cosa di cui volevo discutere con te Luca

è questa novità che ha introdotto Apple per ora solo nella versione beta di iOS 17.4

l'ultima che è stata rilasciata

che è stata quella di rimuovere la possibilità di aggiungere web app

ora come probabilmente molti di voi sapranno

le web app partono appunto da un sito internet

che dà la possibilità di aggiungersi alla home screen dell'iPhone

e comportarsi, atteggiarsi un po' come un'app nativa

ovviamente questa è basata su WebKit

quindi sul motore di rendering delle pagine web

quello proprio di Safari, quindi quello di Apple

e questa cosa, con l'arrivo di tutte le modifiche del DMA

di cui abbiamo discusso nella precedente puntata

ha portato Apple, o almeno così loro dicono

a prendere una decisione, cioè di eliminarle

ovviamente parliamo solo nei paesi dell'Unione Europea

perché loro dicono

se diamo la possibilità di installare dei browser con dei motori di rendering alternativi

e se, come il DMA

ci impone, non dobbiamo in nessun modo

diciamo, avvantaggiare il nostro di sistema operativo rispetto agli altri

noi dovremmo offrire la possibilità di creare web app

anche con gli altri vari gecko

come si chiamano gli altri Luca?

quello che usa attualmente Chrome? Qual è?

Blink

ah, ecco che ho questo nome che mi dimentico sempre

e però, siccome con questa cosa

detta loro non possono garantire la nostra privacy

la nostra sicurezza, eccetera

hanno deciso, bom, togliamo completamente le web app

tra l'altro dopo una serie di miglioramenti

che erano stati apportati alle web app negli ultimi anni

perché tra iOS 16 e 17

avevano anche dato a queste la possibilità

di avere il badge delle notifiche

di avere proprio le notifiche

come tutte le altre applicazioni

insomma, erano state veramente migliorate dal punto di vista del supporto

e ora ci troviamo con questo taglio totale

ora, a me sembra un po' un dispetto

ho sbaglio Luca?

sì, credo che si possa riassumere

ho come l'impressione che Apple abbia esteso una delle sue due mani

e abbia scelto un dito in particolare

da mostrare alla Commissione Europea

sono indeciso su quale dei cinque potrebbe essere

una mezza idea me l'hai fatta venire

comincio a propendere quello che sta a metà

due dita a sinistra e due a destra

ci avete costretti a fare tutto questo casino

ci avete...

disturbati nel nostro modo di gestire

le nostre piattaforme

che noi siamo così gentili da concedervi

per nostra somma bontà

e allora noi tiriamo fuori questo dito

e vi facciamo vedere che se vogliamo

possiamo disturbare alla grande

perché c'è questo cavillo

a tutta la regolamentazione della DMA

che possiamo sfruttare

per di fatto togliere una possibilità

non che poi

sia eccessivamente utilizzata

Gruber che poi è sempre un

diciamo qualcuno che

fa spesso salti mortali

per riuscire a difendere Apple a tutti i costi

aveva avviato un sondaggio su Mastodon

per cercare di individuare

quali potessero essere le web app

che risultavano così essere un po' zoppate

dalla perdita del supporto di iOS

e in effetti non è che ce ne siano poi

tantissimi

cioè generalmente abbiamo

o siti web normali

o applicazioni native asterisco

per iOS e per Android

dove l'asterisco e magari

usano qualche sistema cross platform

comunque sono magari parzialmente basati

su standard web

ma non sono le cosiddette

progressive web apps

che sono state un attimino zoppate da Apple

nella beta di iOS 17.4

finezza solo in Europa

perché invece nel resto del mondo

continueranno a essere supportate

e quindi sì

probabilmente non andiamo a perderci più di tanto

però rimane per Apple

la possibilità di estendere il suo ditino

nei confronti della Commissione Europea

e chiunque cerchi di dirgli cosa fare

tra virgolette nel loro modo di vedere le cose

a casa loro

attenzione però che è proprio di quest'oggi

una notizia apparsa su Mac Rumors

che a quanto pare l'Unione Europea

non è che si sia proprio messa lì da parte

per dire vabbè Apple fai come vuoi

perché già la settimana scorsa

hanno inviato agli sviluppatori

un questionario

cioè diciamo una serie di domande

per capire quanto questo cambiamento

avrebbe avuto impatto

nel loro modo di lavorare

insomma nella loro attività

e poi la Commissione Europea

ha confermato al Financial Times

che c'è attualmente uno scrutinio in corso

proprio per analizzare

appunto l'impatto che questa cosa potrebbe avere

per la loro attività

per gli sviluppatori

quindi insomma sembra che comunque

Apple sì il ditino l'ha alzato

ma loro non è che se la siano presa va bene

insomma ecco

sì cioè

come qualcuno aveva fatto notare

in maniera molto acuta secondo me

Apple sta provando

un attimino la sua medicina

cioè il fatto di lavoro, lavoro, lavoro

per cercare di rispettare delle regole

che sono un pochettino magari astratte

poco chiare e soggette a interpretazione

per poi dopo aver fatto

tutto il lavoro scoprire se il lavoro

era adatto

a rispondere ai requisiti

imposti dalla normativa

così ha dovuto fare

nei confronti di quanto l'Unione Europea

le ha imposto

così impone agli sviluppatori

che vogliano utilizzare il suo App Store

impone loro di fare

si mette un sacco di lavoro nel cercare

di sviluppare un'app la migliore possibile

per poi scoprire che per qualche

capriccio più o meno

giustificato Apple

desidera approvare l'applicazione

per la vendita sullo Store

quindi si stanno trovando qualcuno

che ha le spalle grosse

almeno quanto le loro e che può

permettersi di

insomma trattarli come

desidera e Apple immagino non stia

apprezzando la cosa

no per niente tra l'altro

è vero che del DMA abbiamo già parlato

però ci sono alcune cose che effettivamente

più le ascolto più ci penso

e più mi sembrano proprio

vessatorie queste che ha imposto

Apple per i propri sviluppatori

perché per esempio

va bene il discorso che puoi

utilizzare un motore di rendering

diverso per un browser

però loro hanno detto ok

però devi mantenermi anche

il browser col motore WebKit

per i paesi extra UE

che però diciamo che fin qui ci può stare

nel senso

non avrebbe comunque nessun

senso scusate la ripetizione

anche per gli sviluppatori

penso ad esempio un Chrome

Google non è che si mette a fare

solo quello per l'Unione Europea

una volta che ha questa possibilità

diciamo di caratterizzarlo diversamente

non si toglierebbe certo tutto

il resto del mercato mondiale

solo per avere

l'Unione Europea con il suo motore

di rendering privato insomma quindi

credo che comunque questa cosa anche se

suona come un'imposizione

non è poi

in realtà così tanto un'imposizione

che ne pensi?

è vero ci sta

diciamo che questa regola potrebbe

diventare superflua nel momento che

altri posti nel mondo

dovessero vedere

l'Europa ci è riuscita potremmo farlo

anche noi il Giappone

era stato un altro stato che in passato

aveva obbligato Apple a fare

delle concessioni per esempio per

accettare pagamenti di terze parti

forse era stato nel loro caso come

nel caso olandese relativo

alle sole app di appuntamenti

che mi sfugge la logica

secondo cui queste si e tutte le altre

no però ecco

per la privacy magari hai

il conto in comune con la moglie

o marito con

hai capito

però ecco insomma

sono curioso di vedere soprattutto

come

questa legislazione avrà un impatto

nel resto del mondo

assolutamente sì

e poi devo dire a me la cosa che più

suona male

delle nuove regole che

hanno fatto Apple

è quella

allora non tanto quella relativa

alla commissione aggiuntiva

del 0,5 euro per ogni installazione

update dell'app

perché comunque si basa

su una diversa

regola diversa organizzazione

delle commissioni per cui in realtà

di base si prendono meno sulle

transazioni quindi

quello potrebbe andare più o meno a

compensare però la cosa che a me

non piace è che

ti obbligano e questa è veramente

cattiveria a dire se scegli una cosa

non puoi tornare indietro

dico perché cattiveria

è cattiveria perché fai conto che uno

crea una nuova app piccolina

con un pubblico relativamente

ristretto e dice vabbè perché devo

pagare di più ad Apple utilizzo il nuovo

metodo di calcolo tanto non avrò

mai neanche 100.000 utenti

per qualche motivo gli va bene

e arriva un milione di utenti magari

l'app di base era gratuita e si trova a pagare

una commissione assurda e deve chiudere perché

non può tornare alla commissione

precedente è una roba

senza senso cioè questa è veramente

una clausola secondo me al limite

del vessatorio decisamente

sì non ha poi nessuna

spiegazione pratica

anche amministrativa

cioè cos'è un computer una volta che

l'hai passato alla nuova versione

del programma di calcolo delle tariffe

non consente più di tornare indietro

per qualche ragione stanno incidendo

su cd-rom i dati e quindi

una volta cambiati non sono più modificati

quindi non ha veramente

alcun senso è proprio un

rompere

come un deterrente cioè nel senso attenzione

che se vai lì sei fregato ma certo

la legge probabilmente

non aveva

nessuna

voce nessuna

nessuna clausola che diceva

che questo non sarebbe stato possibile

e quindi poiché questo potrebbe

scoraggiare almeno uno sviluppatore

a

approfittare

o godere delle

modalità diverse che sono state rese

obbligatorie con la dma

ecco quindi che apple ha puntualmente inserito

per cercare pur rispettando

le regole di scoraggiare

quanti più utenti

possibili sviluppatori possibili

è qualcosa di simile a quello

che accade regolarmente in formula

1 cioè trovare sempre

il modo per rimanere all'interno

del regolamento ma spostandosi

quanto più al limite possibile per

darne un vantaggio nei confronti degli avversari

ora fa un po' ridere che gli avversari

siano gli sviluppatori che

hanno reso grande la tua piattaforma

per quanto apple abbia la convinzione

che lei abbia fatto una

grande piattaforma e quindi tutti siano venuti

a mangiare una fetta della torta

anche se in realtà non è proprio proprio

così perché se prendessimo ios

e togliessimo tutte le applicazioni di terze

parti non so che

successo potrebbe avere la piattaforma

no infatti ad oggi

poi soprattutto con un android

che è apertissimo

sicuramente farebbe una brutta fine

insomma e poi

c'è anche quella storia su cui mi sto

veramente interrogando scusa l'ultima cosa

su dma perché io ogni tanto

continuo a pensarci dato che secondo

me l'unione europea anche questo non lo farà

passare per intero così

come l'ha impostato apple

almeno da quello che penso io perché

veramente ci sono troppe limitazioni

è quella che dice

ok puoi fare il tuo store

ma lo devi aprire anche a terzi

ma perché cioè se tu mi dai la

possibilità di fare uno store perché cavolo

non lo posso fare solo per le mie applicazioni

perché non deve essere un

metodo semplice di

diciamo

caricare applicazioni con il side loading

classico e non deve

essere possibile

creare un

app store che in realtà è solo un metodo

per distribuire delle applicazioni grosse

e famose

fuori dallo store di apple sul quale

appunto lei non ha il controllo

e perché un facebook

a caso che sicuramente potrebbe pagare

qualsiasi cifra apple

richieda per fare un proprio

store ma un facebook a caso

in questo esempio non è certamente

disposto a lasciare

che luca zorzi o maurizio natali

rilascino le proprie applicazioni

con il cappello del facebook

app store o come lo chiameranno

insomma

però scusa giusto per

continuare a girare su questo

discorso in realtà questo

secondo me non sarebbe successo comunque

perché prendi appunto meta

che ha tutte quelle app no facebook

whatsapp instagram

se dovesse uscire

fuori dallo store apple

dovrebbe anche seguire se ho capito

bene il nuovo metodo per il calcolo

delle commissioni

quindi dovrebbe per tutte quelle

app gratuite pagare

0,5 euro

per ogni installazione

o update eseguita all'anno

da ogni utente oltre il milione cioè

si troverebbe ok

non è che chiude per questo meta

è chiaro però strategicamente

sarebbe comunque una mossa assurda per

lei crearsi uno store solo per le proprie

app avendo questo vincolo di

pagare di botto un sacco

di soldi in più

io invece lo vedo come

una mossa vincente perché

credo che ogni utente

delle piattaforme di facebook mediamente

valga più di 50 centesimi all'anno

ma al di là di questo

credo che per loro

sarebbe possibile aumentare di più

di 50 centesimi all'anno ad utente

il valore di ciascun utente

qualora potessero tramite uno store

proprio che non deve

sottostare alle regole di apple

qualora appunto possano

in ogni modo

violare ancora di più la privacy

dei propri utenti venderne i dati

magari non lo so vendere

ulteriori servizi attraverso

di questi sistemi quindi

morale della favola i 50 centesimi

credo che si perdano

e complessivamente possa essere

un vantaggio economico per facebook

poter fare una mossa di quel genere

capisco capisco

beh vedremo vedremo anche perché

ormai marzo è vicino

veramente si tratta di questione di una settimana

rispetto a quando stiamo registrando

quindi vedremo come andrà

perché ios 17.4

dovrebbe arrivare proprio il 6 marzo

se ricordo bene

mi sembra che il 6 o il 7 fosse la scadenza

la scadenza era entro il 7

quindi credo che

tra 6 e 7

giochiamo lì

qual è il martedì più vicino

perché di solito apple

il 7

il 6 è mercoledì

quindi direi il 5

ah il 5 dici tu

possibile possibile vedremo come andrà

però sicuramente

sarà un cambiamento davvero importante

ho visto che addirittura

nelle installazioni dell'app store

ti esce una maschera

che dice attenzione l'app store

ti sta chiedendo di installare un'app

credibile

ho visto questa schermata da una parte

da me non è uscita

io ho la beta

a me stranamente non è uscita

però ho visto che a qualcuno è apparsa

e l'ha fatta circolare in rete

quindi probabilmente ecco

ci sarà proprio una equiparazione

anche da questo punto di vista

cioè ok installi l'app internamente

o tramite un altro app store

vedrai comunque più o meno la stessa mascherina

giusto c'è quella in più

quando tu installi proprio l'app store

che ti avvisa che è quello

attenzione il metodo ufficiale

per scaricare le app

è quello dell'app store di apple

se ne installi altri eccetera eccetera eccetera

quello ovviamente lo metteranno

perché devono farti paura in tutti i modi

quindi quello c'è ci sarà

perché poi alla fine quelli sono gli unici

che si possono installare attraverso un sistema

diciamo simil side loading

nel senso che da quel che ho capito

tu attraverso la pagina web

vedrai un link o un banner

quel che è che clicchi

e ti dà la possibilità di installare appunto

l'app store all'interno del tuo smartphone

previa visualizzazione di questo messaggio di allerta

da parte di apple

sì per forza da qualche parte

bisogna partire con un link normale

altrimenti dovrebbero esserci gli app store

nell'app store che sarebbe un po' assurdo

sì sarebbe tipo la matrioska insomma

la matrioska

come si chiama la bambola che è uno dentro l'altro

la matrioska

l'avevo detto giusta

se no sono le scatole cinesi

che mi sembra siano la stessa cosa

siano più o meno simili

senti luca allora

non so se tu hai altre news interessanti da affrontare

che ti vengono in mente così su due piedi

direi di no

cioè dma alla fine è stata la cosa più impattante

sul mondo apple

che abbiamo avuto negli ultimi mesi

quindi altre cose diciamo

strettamente legate alle notizie

non ce le ho onestamente

ok io ho un po' di tips da darvi

un po' per mail

un po' per mail

un po' per whatsapp

adesso ci arriviamo

prima solo una piccola parentesi

perché dalla precedente puntata

era rimasto fuori un argomento

che riguarda i nuovi standard di domotica

che poi potremmo anche dirlo al singolare

il nuovo standard della domotica

che alla fine è questo matter

che sta prendendo piede

lo troviamo sempre di più anche in dispositivi

che già esistevano con aggiornamenti software

e poi viene supportato

nativamente da apple

praticamente con software

tutti i nuovi device

che si occupano anche di gestire

diciamo la base domotica della casa

perché qualcuno mi ha chiesto

ma come si pone questo

rispetto agli altri metodi

di connessione di utilizzo

insomma della domotica

allora qui io vorrei fare solo una precisazione

poi non so Luca se tu vuoi approfondire un pochino

anzi ti faccio presentare

se vuoi un po' l'argomento

matter and thread

se vuoi fare una panoramica su come funzionano

si allora

diciamo a grandi linee

perché non sono espertissimo in materia

matter è un protocollo

un

diciamo un modo di comunicare

come potrebbe essere

passatemi il termine

http potrebbero essere diciamo

un protocollo standard

che poi può essere veicolato in vari modi

sto prendendo veramente ammazzate

tutta l'informatica nel dire questo

un po' come l'https

delle vostre pagine web

può passare sul wifi

può passare sull'ethernet

può passare sull'iphone

può passare in vari modi

ma sempre quello è

diciamo il modo di comunicazione

ecco questo è matter

quindi è uno standard

che stabilisce come bisogna interagire

con una presa smart

con una lampadina da multicolore

con un termostato

con quello che volete

thread invece è uno dei mezzi di trasporto

sul quale può viaggiare matter

matter può viaggiare sul wifi

può viaggiare sul bluetooth

può viaggiare su thread

che è un qualcosa di molto simile

quindi è un protocollo radio

che non è il wifi

ne condivide alcune delle frequenze

perché è sui 2,4 ghz

ma non è il wifi

quindi è una rete completamente separata

a quella nostra diciamo dati normale wifi

e è uno dei vari modi

con cui matter può funzionare

ci sono ormai diversi dispositivi

che supportano thread

un esempio è l'ultima apple tv

che può funzionare come hub thread

però

è un'altra rete

asterisco

solo per i dispositivi

che siano una tv home kit

quindi un po'

diciamo

la rende inutile

per la maggior parte delle applicazioni

però ecco

è una possibilità in più che c'è

e è sicuramente

un tipo di comunicazione

che si sta diffondendo sempre più

esatto

ora io volevo dire

perché ad oggi

non la uso

attualmente

io ho un sistema di domotica in casa

che è

diciamo abbastanza variegato

perché

ho le philips u

quindi il suo bridge

che viaggia

alla fine su zigbee

ho

una serie di prese

altri componenti

che sono

z wave

o z wave

come lo si vuole chiamare

ho dei prodotti

che sono

wifi

come ad esempio

quelli di

di shell

insomma

quindi

come faccio a gestire tutte le cose

bene o male

ho un'installazione

di home assistant

e da lì

la cosa bella

è che tu puoi

esporre

diciamo

i contenuti

che hai all'interno

per poterli

lavorare anche

tramite siri

tramite

altri assistenti

di vario tipo

senza contare

che alcuni di questi

poi possono

direttamente

essere integrati

con

ad esempio

alessia

ecco

mentre allo stesso tempo

sono collegati

anche ad home assistant

quindi un sistema

abbastanza versatile

ora

matter

o almeno

nella versione

che ho visto io

utilizzata da apple

purtroppo

è un po'

una piaga

da questo punto di vista

perché

dopo che tu

ti prendi in pancia

il tuo dispositivo

ad esempio

su un apple tv

finisce là

quindi

non hai la possibilità

di dire

beh lo gestisco

anche

dai vari eco

lo gestisco

anche tramite

azioni

o scene

eccetera

tramite home assistant

e via discorrendo

quindi ad oggi

per quanto sia

sicuramente

un sistema

universale

è proiettato

al futuro

in termini di

semplicità di utilizzo

di compatibilità

eccetera

non mi è sembrato

un passo avanti

in termini proprio

di versatilità

perché

appunto

ti vincola

in un unico ecosistema

quindi o ti scegli

quello

e utilizzi

matter

mischiato con i vari sistemi

anche con fred

eccetera

oppure

continua

secondo me

a funzionare bene

un sistema

misto

dove alla base

hai una piattaforma

più aperta

come home assistant

tu che ne pensi Luca?

c'è

mi stupisce

o meglio

non mi stupisce

ma mi stupisce

che sia stato possibile

nel contesto

di questo

standard

che dovrebbe garantire

l'interoperabilità totale

e mi chiedo anche

se funzioni

al contrario

cioè

se io vado

ad associare

il mio dispositivo

thread

a un

qualche hub

che non sia

l'Apple TV

ma prodotto

da una terza parte

che fa

hub di professione

insomma

che quindi

ha certamente

la volontà

di renderlo

integrabile

in tutti i modi

gli altri

diciamo

centri domotici

a quel punto lì

poi posso parlarci

con Alessia

posso parlarci

con Siria

o

rimango

solo se fanno

un plugin

per

per Alessia

appunto

che

cosa che per

HomeKit

non esiste

che io sappia

non puoi creare

un plugin

che per HomeKit

puoi

con Home Assistant

in realtà

puoi esporre

una serie di

componenti

ma

con un bridge

per dire

con un hub

come dici tu

di un altro sistema

se non fanno

qualcosa di specifico

per Apple

non funziona

e quindi tu ti trovi

tutti i prodotti

che sono collegati

al hub

e poi l'hub

o comunica

con un altro sistema

domotico

o finisce là

che cosa strana

non

cioè

mi sembra

contrario

al

principio

che c'è dietro

nel creazione

di un sistema

interoperabile

boh

mi stupisce questa cosa

onestamente

non lo sapevo

perché

no vabbè

non è strana

se ci pensi

cioè per esempio

una lampadina

Philips

ok

tu la colleghi

al suo hub

non è che la puoi collegare

contemporaneamente

a un'altra cosa

no però

mi aspettavo

che

ecco l'hub

mettesse a disposizione

nei protocolli

che

rende disponibili

banalmente

la rete

Ethernet

barra wifi

che sia

mi aspettavo

che facesse

da bridge

nel senso

veramente

di fare da ponte

verso thread

quindi

qualsiasi dispositivo

in grado di parlare

wifi

mettiamola così

poteva essere in grado

di controllare

tramite l'hub

e infine

tramite thread

la lampadina

la presa

o quello che è

ma questo

teoricamente

è possibile

in realtà

quindi non è che

sia un vinco

sì assolutamente

no

quello che è

vincolante

è se tu ti metti

il prodotto

collegato

appunto

o ad un eco

o ad un

a siri

appunto

a homekit

perché a quel punto

non esce più

ok

ok

a meno che non abbia

quindi un hub

e che gli sviluppatori

dell'hub

non si siano messi

a creare appunto

il ponte software

finisce là

quindi

non lo so

è un po'

probabilmente

ha solo bisogno

di ulteriore sviluppo

insomma

per carità

però ad oggi

devo dire che la soluzione

con home assistant

alla base

continua ad essere

più versatile

dal mio punto di vista

richiede

sicuramente

un po' più di voglia

di smanettare

che poi

cioè

anzi no

questa non posso negarlo

ci vuole sempre

però non deve essere

necessariamente

così complicato

se non si ha voglia

di avventurarsi

nel mondo

mini pc

raspberry

o chi più ne ha

più ne metta

vendono anche

la loro appliance

mi sembra che si chiami

home assistant yellow

che

poi alla fine

dovrebbe essere

un raspberry

sotto un mentite spoglie

o un non lo so

non importa

in realtà

ecco

la cosa importante

è che non importa

perché tanto

quello è un aggeggio

che è fatto

per eseguire

home assistant

quindi cosa poi ci sia dietro

all'utente

non deve nemmeno

interessare

quello ci fornisce

la funzionalità

di home assistant

e poi

su di quello

si va a costruire

tutto quanto

si aggiungono

i vari dispositivi

che sono sempre di più

ogni release

aggiungono qualcosa

per cui

è sicuramente

un sistema

estremamente versatile

e davvero vivace

perché

se

esistono anche altri

mi sembra

open hub

domotics

queste cose qua

non credo

che ci sia un progetto

legato alla domotica

che è attivo

quanto lo è

home assistant

no

ad oggi no

all'inizio forse

domotics

era un pochino più

spinto

anche dalle varie

community

che si occupavano

di domotica

tant'è che anche noi

su saggiamento

un pochino lo seguivamo

poi home assistant

ha preso proprio

il volo

assolutamente

anche

forse per la semplicità

di configurazione

di alcune cose

per tutti i vari plugin

che sono usciti

eccetera eccetera

tra l'altro

ti dirò una cosa

io ho avuto due esperienze

diverse con home assistant

la prima è stata

in cui

diciamo

un'esperienza

diciamo avanzata

in cui

oltre ad essermi buttato

a capofitto

quello che era

il suo linguaggio

avevo creato

tutta una serie

di cose personalizzate

per gestire luci

globalmente

avevo fatto

l'ira di dio

e quell'installazione

mi ha creato

un sacco di problemi

con i vari update

perché poi diventava

una roba

che tu ogni update

ti dovevi vedere

aspetta

cosa hanno cambiato

mi rompe qualcosa

devo migliorare

tutto il codice prima

poi andare

era diventata

una cosa insopportabile

al punto che

nell'ultimo update

mi ha mandato tutto in blocco

ho mandato in vacca

e ho detto

vabbè basta

l'avevo proprio abbandonato

poi

di recente

ho fatto una nuova installazione

da allora lo sto usando

con pochissime

pochissime personalizzazioni

e non mi ha mai dato

più un problema

con gli update

quindi

questo per dire

che in realtà

chi lo utilizza

in forma semplice

che non significa

che non faccia nulla

ma comunque

diciamo

senza esagerare troppo

e quindi non è proprio

smanettone al massimo

per assurdo

rischia di avere

un sistema più stabile

perché

se metti meno le mani

i suoi update

sono più

tranquilli

sono seguiti

sicuramente meglio

dalla community

e quindi

raramente

ti trovi proprio

di fronte

ad un blocco

per dire

durante un aggiornamento

del sistema

io comunque

consiglio

sempre

a chi fa

qualcosa

veramente

più del minimo

minimo

di usare

qualcosa di oltre

l'usare il punto e clic

di Home Assistant

di quando esce

un aggiornamento

di quelli mensili

di andare a guardare

se ci sono

dei cambiamenti

dei breaking changes

che ci impattano

alla fine

quando ci compare

la notifica

dell'aggiornamento

disponibile

direttamente

sulla dashboard

di Home Assistant

c'è il link

release notes

andiamo a vedere

se c'è qualcosa

che ci può toccare

e qui è un'altra cosa

che mi sento

di consigliare

quale che sia

il dispositivo

su cui si va

ad eseguire

Home Assistant

consiglio caldamente

la modalità

di installazione

quella con

Home Assistant OS

cioè

un sistema operativo

gestito

nato

che fa solo quello

fa solo Home Assistant

e quindi

che potete gestire

in totale semplicità

c'è anche

la versione

supervised

mi sembra

che è una mezza via

tra quello

e la versione core

che invece

è installata

in maniera più manuale

ma io consiglio

caldissimamente

di usare

l'appliance

di Home Assistant

meno sbattimenti

tutta gestita da loro

se avete un Raspberry

va beh

fa solo quello

se avete

un mini PC

fate una macchina virtuale

ci installate

dentro quello

e avete magari

ancora risorse

disponibili

per farci dell'altro

ma non credo

assolutamente

che valga la pena

di lanciarsi

in installazioni

virtuali

manuali

ecco diciamo

prima di cambiare casa

io avevo un'installazione

su core

e era una scocciatura

dover fare gli aggiornamenti

sempre da terminale

invece che andare

a cliccare

aggiorna

e attendere qualche minuto

perché l'aggiornamento

venisse installato

sì sì

assolutamente

anche se non ho capito

perché

questo sicuramente

me lo spiegherai

perché io non ho

proprio neanche

cercato

online

qual è la differenza

perché c'è adesso

l'installazione divisa

tra installazione

core

e installazione

di home assistant

e ho sempre il dubbio

quale faccio prima

perché mi escono

sempre a due a due

io non so perché

tendo a fare

prima

il supervisor

e poi

l'home assistant

vero e proprio

però credo

che non cambi nulla

ma

va bene

senti

allora io volevo dare

un'informazione

tu lo usi

whatsapp?

per forza

vivo in italia

quindi diciamo

che è indispensabile

bravo

perfetto

forza

è la risposta migliore

cioè nel senso

non vorrei

ma

se vuoi

insomma sono obbligato

vabbè comunque

hanno inserito

con l'ultimo aggiornamento

una cosa simpatica

perché finalmente

si possono usare

i caratteri

direttamente

per formatare il testo

quindi

prima dovevi selezionare

il testo

tasto destro

se sei al computer

oppure

da

diciamo

dall'app

dovevi

selezionarlo

andare con

il menu contestuale

con il tap

formati

cambiare

insomma

le varie cose

adesso si può

direttamente

formattarlo

con una storia

assomiglia un po'

al markdown

però non è

propriamente

markdown

perché da quel che ricordo

alcune cose sono

abbastanza diverse

tipo

ad esempio

asterisco e asterisco

all'esterno

di una frase

o di una parola

mette il bold

e questo

se ricordo bene

è proprio come il markdown

però ci sono altre cose

tipo

il codice

messo all'interno

di un testo

che si fa

con

come si chiama

backtick

quella specie di apice

che usano

quello mi pare

che non ci sia

sul markdown

se ricordo bene

si fa

il codice

tipo il carattere

monospace

ah allora è uguale

anche quello

poi c'è il block quote

che si fa con

il tasto

maiuscolo

e anche questo

mi sembra uguale

poi c'è il monospazio

il maggiore

scusa

maggiore

ma non è già meglio

ok

si si è uguale

il corsino

si fa con

l'underscore

sempre a sinistra

e destra

del testo

poi c'è

il testo barrato

si fa con

la tilde

a sinistra e a destra

del testo

questo mi sembra

che non sia

nel markdown

questo non mi dice niente

eh

non mi pare

del markdown

comunque

la cosa

diciamo interessante

è che

alcuni di questi caratteri

sono molto semplici

tipo il maggiore

l'asterisco

l'underscore

questi li trovate

facilmente anche

nella tastiera

del mac

alcuni

per questo

ve li volevo

indicare

scusate se stasera

sono un po'

rintronato

ma in testa

ho un trombone

veramente

alcuni sono un po'

più complessi

se non sapete

tanto usare

la tastiera del mac

quindi vi volevo

suggerire giusto

un paio

perché

come sapete

tilde

si fa con

luca questa

tu la sai sicuro

option 5

bravissimo

option 5

mentre il backtick

si fa con

option 5

option 5

option 5

option

backslash

no

option 9

io lo faccio con

l'option backslash

però ho provato

funziona con entrambi

ah non lo sapevo

tra l'altro

quello con l'option 9

quello lì è per fare

le lettere accentate

qualsiasi

infatti

se tu provi a digitarlo

ti fa come un

come se selezionasse

il testo

sì esatto

è sottolineato

se fai per esempio

option 9

ti appare

quella specie di backtick

e poi premi a

e poi

te lo sostituisci

con la accentata

fai vedere

ah figo

ok

allora è più giusto

quello che dici tu

option e backslash

che è là

dove c'è il backslash

e dove ci sarebbe

il backtick

nella tastiera americana

peraltro

americana

infatti

infatti

e comunque

su ios

bene o male

li trovate

perché

alcuni simboli

si trovano

nella sezione

prima numeri

e poi simboli

che sta sopra

numeri appare dopo

si trova anche

la tilde

e altri sono

un pochino più nascosti

ad esempio

il backtick

si ottiene

dai numeri

quindi dalla pagina

dei numeri

sulla tastiera

tenendo premuto

sull'apice normale

comunque si possono usare

anche questi

sulla tastiera di ios

quindi se volete

avere

un maggiore

controllo

insomma del testo

perché si possono fare

liste numerate

liste puntate

insomma poi

vi metto

sempre nelle note

dell'episodio

tutti i link

tra l'altro

whatsapp

proprio pubblicato

una tabellina

quindi la vedrete

in maniera chiara

per riuscire

se volete

a utilizzare

un pochino

più di creatività

insomma nei messaggi

di whatsapp

e poi un'altra cosa

anzi due cose

che riguardano mail

Luca

vediamo se

tocco due tasti

dolenti anche per te

a te piace

questa cosa

che quando metti

un link

lo trasformi

in uno snippet

in una email

90%

delle volte

no

ok

qualche volta

può essere carino

ma la maggior parte

delle volte

non mi piace

io lo odio

profondamente

però questa

fortunatamente

è una cosa

che si risolve

facilmente

cioè se voi andate

nelle preferenze

che vi ricordo

su maxifando

con command virgola

c'è la pagina

scrittura

e avete proprio

un toggle

un pulsantino

un checkbox

insomma

che dice

aggiunge

anteprime link

quindi se voi

quello lo togliete

fortunatamente

i link

tornano ad essere link

già questo

mi consente

di fare

un ringraziamento

perché

secondo me

veramente

quella cosa

non si può vedere

fastidiosissima

poi c'è un'altra cosa

e qui

chiedo anche

il parere

da parte tua

hai visto

sicuramente

che da sempre

quando metti

un allegato

in mail

te lo schiaffa

all'interno del messaggio

e molto spesso

ti fa anche

l'anteprima

del messaggio

cioè del messaggio

scusami

dell'immagine

del pdf

di quello che è

la vorrei

poterlo controllare

perché talvolta

un'immagine

è utile

averla

diciamo

in line

nel testo

che ne so

come vedi

nella seguente immagine

il cartello

è rosso

per esempio

e la track

li butti l'immagine

e vuoi che sia

in linea

con il testo

altre volte

vuoi allegare

delle foto

e quindi

vuoi che siano

il file

cliccabile

allegato

alla mail

e invece

mail

o fa un comportamento

o fa l'altro

non mi sembra

che ci sia modo

di dinamicamente

passare dall'uno

all'altro

e soprattutto

di default

non credo

che sia possibile

per esempio

allegare un'immagine

se non in linea

no

e tra l'altro

su questa

specifica opzione

non è presente

neanche

nessuna preferenza

visiva

cioè

non è che

esiste

nelle preferenze

come per il fatto

dell'anteprima dei link

un check

che dice

voglio

l'anteprima delle immagini

non voglio

l'anteprima delle immagini

cioè

quello non si può fare

diciamo

visivamente

lo devi fare

per forza

la terminale

oppure

con sai

quelle applicazioni

tipo onyx

che vanno a spippolare

un po'

nelle impostazioni

di sistema

però diciamo

che c'è il terminale

come una riga si fa

anche di questo

vi metto

il link

nelle note dell'episodio

perché per esempio

io mi stavo

abbastanza sclerando

con questa cosa

delle anteprime

perché poi

senza nessuna ragione

apparente

almeno nel mio caso

alcune volte

fa vedere l'anteprima

alcune volte no

anche su due immagini

cioè

metto due immagini

una la fa vedere

una no

su quale logica

io ancora

non l'ho capito

quindi

per essere

abbastanza

diciamo sicuri

di evitare questa cosa

e avere sempre

le immagini

come icona

e quindi non

come anteprima

nel corpo del testo

si esegue un codice

da terminale

bisogna prima però

autorizzare

il terminale

a fare delle modifiche

al sistema

e poi

diciamo

si può eventualmente

fare il rollback

sia delle

diciamo

preferenze

dove gli date

questa autorizzazione

e sia

dell'impostazione

che dà la possibilità

di vedere

gli allegati

direttamente

con anteprima

diciamo all'interno

del codice

però

questa cosa

a me dà

sempre fastidio

perché l'esempio

che hai fatto tu

è vero

potrebbe essere simpatico

però

è anche vero

che se tu scrivi

finalmente

come dici tu

posso inserire un link

che ne so

guarda di seguito

la cosa cerchiata di rosso

va bene

metti l'immagine

anche se c'è solo

l'iconcina

uno fa due clic

e la guarda

la cosa cerchiata di rosso

cioè non è che impazzisce

non è una cosa difficile

mentre invece

avere all'interno

del testo

delle robe

che ti sballano

completamente

anche l'allineamento

perché poi

quando sono in line

se è una pagina

tipo in formato A4

ti diventa

lunghissimo

e la prossima parola

te la trovi

dopo

cento righe

è una roba

che secondo me

ti sconquassa

completamente

l'impostazione

di

di formattazione

di un documento

quindi a me

dà proprio fastidio

tra le altre cose

come dici tu

su mail

non c'è mai stata

la possibilità

di allegare

come si fa

credo

praticamente

in tutti gli altri software

all'esterno

del corpo del documento

cioè

questo è l'email

questo è il mio testo

e poi ti allego

venti fotografie

però

a parte

cioè che non

non stanno

nel corpo del documento

invece qui stanno

sempre in line

anche se è l'icona

ma sta sempre in line

sì sì

non c'è proprio modo

e giuro

che non capisco perché

le cose da Apple

c'è poco da fare

come il fatto che

non funziona

vabbè quella forse

aveva un senso

ti ricordi che

una volta c'era la gara

a riabilitare

su mail

la possibilità

di dare la notifica

di lettura

non so se ti ricordi

che era una cosa che

sì sì sì sì

ragazzi che fastidio

però sai

io quella roba lì

all'inizio la attivavo

perché magari

te la richiedevano

arrivando da Outlook

la notifica di lettura

tu se avevi un Mac

non la ricevi

non la davi mai

in risposta

a meno che

non fosse

facevi delle modifiche

che erano possibili

però in realtà

poi è una roba

che mi ha dato fastidio

col passare del tempo

perché la mail

di per sé

è un sistema

diciamo

non lineare

cioè non è che tu

non è una chat

che tu mi invi

e io devo sapere

se mi hai letto

immediatamente o no

quindi

o ti chiamo

oppure se è un email

di lavoro

che io te la mando

poi se proprio

non mi rispondi

non so

ti richiamo

ti scrivo

eccetera

però

avere la notifica

che tu hai letto

non so

mi dà ansia

perché poi

se quello sa

che io l'ho letto

vuol dire

che devo rispondere

entro un determinato tempo

se no sembra brutto

no no infatti

tra l'altro

io adesso

ho il sospetto

che funzioni

in modalità inversa

nel senso che

mail

manda sempre

la ricevuta di lettura

ho il forte dubbio

dovrei provare

a mandarmi

una mail

dalla mia posta

del lavoro

con Outlook

alla mia posta

personale

aprirla in mail

e vedere cosa succede

cioè

chiedere

è vero

fammi sapere

sono molto curioso

ci posso provare adesso

prima della

prima del prossimo

argomento

se c'è

un prossimo argomento

no in realtà

non c'è

quindi ci sarà

un follow up

per la prossima puntata

sì sì

e a proposito di follow up

siccome io ogni volta

che sento i sieppo

vorrei intervenire

quando parlate voi

vorrei dire

no ma che

sai ma che

vorrei sempre aggiungere qualcosa

invece

mi sento fuori dalla

che sono ovviamente

in ritardo

rispetto alla

registrazione

ti volevo dire

ma come mai

tu hai dato

quella spiegazione

che comunque

facevo anche io

un tempo

per cambiare

le finestre

della stessa app

quando

in teoria

nativamente

si può fare

con command

e minore

perché

non lo sapevo

penso che questa

sia la spiegazione

onesta

adesso sul mio mac

ovviamente

non funziona

perché ho

command apostrofo

per cambiare

tra una finestra

e l'altra

e

però

è da

assolutamente

da provare

no perché

allora in realtà

io

come te

prima

personalizzavo

quella cosa

perché

mi piaceva

averla

e la mettevo

con

se ricordo bene

command alt

tab

una cosa del genere

infatti

per esempio

su questo mac

che ho davanti

funziona ancora

con command alt tab

perché l'avevo impostata

con questa shortcut

che è simile

quindi a command

tab

ma con l'aggiunta

dell'alt

in modo tale

che sembra la stessa cosa

insomma

se è più o meno lì

ma fa una cosa simile

però poi

mi sono reso conto

che cambiando

tanti computer

provando eccetera

avendo

più cose

personalizzi

ed è vero

che rendi il computer

più tuo

però

è anche un po'

antipatico

perché quando ti trovi

di fronte ad un altro mac

ti sembra di non saperlo usare

se sei abituato

nel tuo ecosistema

al 100%

io già impazzisco

nei computer

di altri dove non c'è Alfred

per dirti

figurati se

mi cambiano pure le shortcut

e quindi mi sono

io abituato

a quelle di default

piuttosto che il contrario

ci può stare

tra l'altro

non riesco a capire

perché la mia

scorciatoia

appunto

command apostrofo

non funzioni

su Safari

cioè su altre applicazioni

sì ma su Safari no

mi sono appena reso conto

questa cosa mi urta assai

perché forse

in Safari

command apostrofo

fa qualche altra cosa?

pensavo anch'io

però

non vedo illuminarsi nulla

sulla menu bar

ah no si aspetta

view

il menu view

command apostrofo

oddio

nasconde la status bar

ok

incidenti

vabbè

ok

su Safari

farò meno

che brutta cosa

va bene

va bene

questo comunque

ecco

il tip finale

è

che

se no

non vediamo

il vostro nome

né eventualmente

quello che avete scritto

Luca

alla prossima

ciao Maurizio

ciao a tutti

ci sentiamo

tra un mesetto circa

ciao ciao