SaggioPodcast #153 - iOS diciassotto
Benvenuti, questo è il Saggio Podcast ed è la puntata numero 153.
Io saluto subito il mio amico Luca. Ciao Luca!
Ciao Maurizio! In extremis, anche marzo, in saccoccia.
Proprio in calcio d'angolo, ma ce l'abbiamo fatta. Anzi, ne approfittiamo subito per dare anche gli auguri di Pasqua.
Ci siamo tolti anche questo, visto che è domani rispetto a quando stiamo registrando.
Siamo proprio arrivati alla fine del mese, ma ci tenevamo ovviamente a rispettare il nostro patto con voi
che abbiamo stipulato così vocalmente a fine dell'anno scorso.
Quando lo dici pubblicamente in podcast, poi dopo non c'è modo di sgarrare.
È un patto pubblico, chiunque può venire a dire
Ma scusa, non avevi detto che...
Infatti bisogna stare molto molto attenti a ciò che si dice.
Senti Luca, io intanto ringrazio alcuni ascoltatori, in particolare quelli che ci supportano su Tipeee,
nel mentre, vedi se per caso hanno lasciato delle recensioni, perché mi sembra che ne siano arrivate un paio.
Però non le ho messe nel nostro documento, mi è passato di mente, mi è venuto in mente adesso.
Vedo se riesco a farlo.
Ok.
Dicevo che intanto volevo ringraziare i nostri supporti,
in particolare quelli della categoria Saggio Maestro, che sono quelli che hanno una donazione un pochino più consistente.
Nello specifico per questo mese, anzi lo specifico meglio, in realtà quelli che cito io nel mese sono quelli del mese precedente.
Quindi se poi avete fatto una donazione nella categoria Saggio Maestro a marzo, sentirete il ringraziamento nella puntata di aprile.
E quindi per la puntata, diciamo, di oggi, per i donatori di febbraio, abbiamo da ringraziare Francesco Fantini, Roberto D'Orta,
Pierpaolo Lambrini, Fausto Marzo, Paola Bellini e Pierpaolo Milan.
Tutte le informazioni per il supporto di Tipeee sono nelle note dell'episodio, come sempre,
quindi se volete potete andare lì e trovare tutte le informazioni anche sui vari tier, insomma,
per capire cosa si ha, diciamo, in cambio, oltre a una gratitudine, ovviamente.
La gratitudine è inclusa con tutti i piani.
Con tutti i piani, sì, assolutamente. Ma basta un grazie per la gratitudine.
Esatto.
O anche basterebbe, come vedremo adesso con i due commenti,
che sono arrivati, lasciare una recensione su Spotify, perché adesso si può fare anche su Spotify,
ma anche ovviamente su Apple Podcast con le stelline, magari cinque, due testi,
giusto perché così possiamo vederli e ringraziarvi in puntata come ci accingiamo a fare.
Vero, Luca? Li hai trovati? Dimmi di sì.
Sì, perché abbiamo proprio cinque stelle che arrivano da Pietro, direi, P13TROI,
che si legge circa Pietro, che scrive il podcast di riferimento su Apple.
Grazie mille.
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
Grazie per aver preso un po' di tempo per lasciarci la tua recensione e grazie anche a coloro i quali che stanno per fare lo stesso,
proprio mentre noi andiamo a ringraziare Pietro.
Perfetto. Ce n'era anche un'altra, Luca. Sono piuttosto sicuro di averla vista.
La precedente che vedo è di novembre 23, a meno che non...
No, ce n'era un'altra, però purtroppo adesso qui non ho il tool per vederlo sulla Fider SS.
Vabbè, se la riesco a beccare mentre intanto parliamo di altro, poi ci pensiamo a fine puntata.
Ma bando alle ciance.
Apple ha finalmente annunciato la WWDC del 2024, la classica conferenza mondiale per gli sviluppatori Apple.
Si terrà a partire dal 10 giugno 2024, se come al solito dovrebbe durare quattro giorni, quindi credo fino al 14.
Vorrebbe essere più o meno così.
Ovviamente la cosa più importante per noi utenti non è tanto quello che avverrà nei giorni a seguire,
anche se comunque lo seguiamo perché magari nelle varie conferenze che si fanno...
con gli sviluppatori, nei vari approfondimenti, eccetera, vengono fuori delle informazioni valide.
Però di certo la cosa più interessante è che vengono annunciati i nuovi sistemi operativi.
E tra le altre cose, Luca, non so se hai visto, oltre alla...
diciamo un'immagine, devo dire, abbastanza blanda per questo WWDC 24, perché ci sono solo le lettere.
Intendi dire la VDC?
Sì, c'è proprio questo loghetto che hanno fatto che prende forse un po' i colori di Siri,
più interessanti è che in un tweet hanno evidenziato le lettere AI,
che fanno capire, come già era stato anticipato più volte, che si parlerà sicuramente anche di intelligenza artificiale.
Credo che Apple abbia anche acquisito un'azienda qualche giorno fa, ora sai che mi sfugge il nome,
però sono un po' in ritardo, chiaramente, su questo segmento e per andare un po' a coprire le toppe
si stanno muovendo in tante direzioni, sia cercando...
internamente di lavorare su Siri, ma anche, come dicevo, acquistando delle realtà che già hanno un bagaglio di esperienze
in modo tale da poter partire già con questi sistemi operativi, presumibilmente però con una versione più completa
al loro rilascio, che poi sarà ad ottobre, orientativamente, di qualcosa che abbia a che fare con l'intelligenza artificiale.
Poi bisogna vedere in che termini, tu che idea ti sei fatto, cioè su cosa potrebbero lavorare?
Io spero che lavorino...
sull'interazione con Siri per renderla un po' meno frustrante, anche se in realtà questa è un po' una speranza,
una di quelle speranze che dico così perché spero che lo facciano, ma non perché credo veramente che sarà quello che ci troveremo.
Ritengo che sia più probabile che vedremo un migliore sfruttamento di tutte queste tecnologie di AI che ci sono state
per rendere possibili dei servizi di sistema, cioè dal banale...
miglioramento del riconoscimento delle foto o comunque delle possibilità di interagire in maniera più conversazionale con il...
che è strano da dire senza tirare in ballo Siri, ma insomma in maniera più naturale con il sistema.
E l'altra cosa, l'altra considerazione che vorrei fare è che sicuramente Apple è indietro dal punto di vista della fruizione,
lato utente delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Hanno finora tirato fuori la funzionalità da wow, che sicuramente è molto facile da spiegare al pubblico generalista,
però è da moltissimi anni che invece ci lavora dietro le quinte per far funzionare certe caratteristiche del sistema
e ha acquisito, come giustamente ricordavi tu, delle aziende del settore.
Insomma è stato un po' più un lavoro dietro le quinte prima che diventasse una cosa sexy da utilizzare per il marketing,
quando ancora si chiamava machine learning o cose di questo genere.
Adesso che tutto si chiama AI, a questo punto forse devono un attimino scoprire le proprie carte
e rendere evidente a tutti il lavoro che si spera abbiano già fatto,
cioè che non si facciano trovare totalmente impreparati.
No, no, infatti sicuramente del lavoro è stato fatto dietro le quinte e giustamente come dicevi
molto spesso loro hanno utilizzato una terminologia che poi se vogliamo è anche un po' più corretta,
nella maggior parte dei casi, che è quella di machine learning per molte delle cose che hanno fatto
e in fin dei conti è qualcosa che dovrebbe trovare uno spazio sicuramente facile, diciamo in termini di applicazione con Siri,
ma non soltanto perché per esempio vediamo Samsung di recente, l'intelligenza artificiale l'ha utilizzata nei suoi S24
ma anche Google un po' con i Pixel 8 e l'ha fatto introducendo delle funzioni di modifica,
di miglioramento delle fotografie.
Sai, sposta la cosa da qua a là, robe che normalmente richiedono, non so, un software come Photoshop
che ha già delle funzionalità integrate di questo livello.
Quindi sicuramente è un passo avanti abbastanza interessante.
L'azienda che hanno acquistato nel frattempo l'ho trovata è Darwin AI, che appunto si occupa di tutte queste cose
e diciamo che però l'acquisizione è arrivata adesso, il 14 marzo, è stata la notizia
è ovviamente difficile pensare che da qui a giugno con la WWDC già vediamo che cosa porteranno loro direttamente all'interno di iOS
nello specifico ma anche in tutti gli altri sistemi, però è sicuramente un inizio, è sicuramente qualcosa che andrà ad arricchire
quella che è la capacità, il know-how che possono avere all'interno dell'azienda per migliorare tutti questi servizi
che sempre più si vanno a correlare a quella che è l'intelligenza artificiale.
Nel mentre ho trovato anche...
L'altra recensione, Luca, che è di... aspetta che è MaxMax6262, scrive molto bene, 5 stelle, dice
è sempre un piacere ascoltare questo podcast, bravi anche gli ospiti, peccato poche puntate, ma quando c'è qualcosa di serio da analizzare è sempre presente.
Poi, Luca, altra cosa giusto così al volo, per segnalarlo agli utenti, perché forse si saranno accorti che si parlava
ormai sembrava quasi certo che arrivassero...
degli iPad nuovi, in particolare gli iPad Pro, ma anche gli iPad Air, si diceva, quelli con schermo più grande, insomma, ormai sembrava cosa fatta,
in realtà è stata rimandata, o almeno questo ci dicono adesso i rumor, perché nel periodo, nella finestra di lancio, in cui poi è arrivato sostanzialmente solo il MacBook Air,
non c'è stata la possibilità di annunciare anche gli iPad, pare perché Samsung si trova in ritardo nella produzione degli schermi OLED che dovrebbero equipaggiare
questi nuovi modelli, soprattutto quelli con lo schermo più piccolo, quindi da 11 pollici, diciamo, anche se dovrebbe essere 10,9, però ecco, questa cosa ha portato attualmente a rimandare il lancio che potrebbe ad essere invece più o meno nel periodo di maggio, quindi comunque prima, insomma, della WWC.
Tu che dici? Te lo compri un nuovo iPad?
No, non lo uso assolutamente a sufficienza per giustificare una favola.
Io ho un Air di terza generazione che mi sembra 2019 o giù di lì, quindi ha 5 anni, non è più nuovissimo, 4 anni e mezzo per la verità, perché mi sembra di averlo comprato dopo l'estate.
Per l'uso che ne faccio, che è feed RSS, YouTube, Netflix, Plex, cose di questo genere e raramente un po' di navigazione, va ancora benone.
Quindi non posso giustificare un upgrade.
Magari quello che mi spingerà sarà quando non lo supporteranno più come sistema operativo, che di solito per me è una grossa spinta a fare il passaggio, anche se è un po' paradossale sull'iPad, perché comunque non vado a utilizzare tutte le funzioni nuove che introducono e diciamo che il rischio in termini di sicurezza guardando solo le notizie, guardando solo YouTube e poco più è abbastanza limitato.
Però è...
È una malattia che ho dentro e quindi farò senz'altro così.
Certo è che appunto quando farò l'upgrade dubito che andrò a prendere un Pro perché già è piuttosto caro e si vocifera che il passaggio allo schermo OLED, senz'altro graditissimo, però porterà con sé un significativo rincaro di un prodotto già caro.
Io sai che lo uso in realtà meno di te, me ne sono accorto quest'anno in particolare perché ho fatto lo sforzo di prendere un'altra...
Un iPad grande, quello da 12,9 pollici con M1.
M1? Sai che ho ancora quello con M1, sì.
E devo dire che facendo proprio conti alla mano, credo di averlo utilizzato in maniera proprio rilevante solo in due occasioni, cioè in occasione di due viaggi dove non mi serviva il Mac.
E allora quello è stato il mio dispositivo da letto, ecco, se mi vado a guardare la serie TV senza pensare magari in hotel, eccetera, di portarmi chiavette, eccetera, perché...
Anche la scheda e sto tranquillo.
Ma per il resto, ma veramente io non riesco neanche a casa ad utilizzarlo, ma mai, perché ho il computer a portata di mano, quello fisso, quindi vado lì e lo trovo subito.
O se devo guardare qualcosa, la TV sempre a portata, insomma, quindi...
Poi effettivamente lo uso veramente poco, poco, poco, c'è uno spreco enorme.
Cioè, nella mia vita devo dire che è stato sempre quel dispositivo che è nato come la via di mezzo che non ti serve.
Io ce l'ho sempre avuto.
È un dispositivo forse aspirazionale per te, cioè ti piace l'idea e il concetto, ma poi alla prova dei fatti non lo vai davvero a sfruttare.
Sarò sincero, se non fosse per il sito e quindi per tutto quello che è correlato anche in termini di conoscenza, di mantenere un po' l'occhio, insomma, aggiornato su queste cose, non lo avrei considerato onestamente.
Sarei rimasto ancora col primo iPad, insomma, decente che mi era capitato tra le mani.
Come te, insomma, sostanzialmente.
Perché poi effettivamente è un dispositivo bellissimo, ma che se non ci fai niente, insomma, è inutile che ti sforzi per giustificarlo.
Credo che forse chi non ha il portatile, ecco, allora può avere uno spazio di manovra molto più ampio con l'iPad, soprattutto con i Pro, soprattutto con la possibilità adesso con Stage Manager,
che fortunatamente con la S17 funziona in maniera decente.
Quando l'ho introdotto era veramente una tragedia.
Si può bene o male fare qualcosa, ecco.
Però prima era veramente indecente e soprattutto ad oggi se ha un portatile rimane, secondo me, abbastanza superfluo, insomma.
Comunque, comunque Luca, ultimamente non esce un singolo articolo che parla di Apple che non sia correlato a qualche problema o a qualche denuncia o a qualcosa che devono modificare in iOS.
E aperture, chiusure, di nuovo aperture.
Con Epic c'è stato un balletto ridicolo, anzi questo giusto lo citiamo perché fa veramente ridere, cioè l'account bloccato di Epic in Europa, sapete, non potevano assolutamente pubblicare niente, c'era la causa in corso, eccetera.
Glielo sbloccano dopo il discorso che è stato fatto con il DMA e quindi l'arrivo di iOS 17.4 con tutte le varie modifiche.
Bloccano quest'account, quello svedese, perché ovviamente è quello che è relativo al territorio europeo dove potevano fare queste novità.
Crearsi l'app store, ritornare, eccetera, eccetera, con giochi come Fortnite.
Loro poi, non ho capito perché, cioè in realtà poi sono usciti dei documenti interni con delle mail veramente al fulmicotone con dei termini di una cosa veramente scandalosa del titolare che è insomma il CEO di Epic Games.
Tim Sweeney mi pare che si chiami.
Bravo, bravo.
Gli hanno bloccato di nuovo l'account, poi gliel'hanno riaperto, poi gliel'hanno ribloccato.
Insomma è straordinario.
È stato un balletto, vi lascio il link nelle note dell'episodio se volete approfondire perché è inutile entrare nel dettaglio, ma veramente siamo in un periodo in cui non c'è una cosa che è stabile.
Per anni siamo stati con un iOS monolitico dove le novità erano poche, cadenzate, comunque sempre bene o male unidirezionali, cioè era Apple che diceva da oggi faccio così e basta.
Da adesso non si sta capendo niente.
Adesso si è messo anche in mezzo.
Il Dipartimento di Giustizia Americana che ha portato Apple in tribunale andando a sottolineare tutta una serie di cose correlate ovviamente all'accusa di monopolio perché qua e là su iPhone fanno tutto quello che vogliono eccetera eccetera
che poi sono molto molto molto simili a quelle che ha sollevato l'Europa che poi hanno portato al DMA.
Quindi pare che effettivamente anche negli Stati Uniti vogliano dire sì ma perché adesso l'Europa?
Tutte queste possibilità con Apple e noi negli Stati Uniti in casa nostra dobbiamo essere penalizzati e non avere tutte queste aperture che troveranno in Europa.
Quindi pare che anche lì stiano cercando di trovare diciamo giustizia per l'appunto da quel punto di vista.
Però arrivano delle notizie tipo Apple proprio da lei ha annunciato il fatto che su iOS si potranno scaricare le app direttamente da internet e installarle.
Un po' come il sideloading praticamente su Android dove devi semplicemente dire sì voglio che dal browser per dire si possa installare un'app da quel momento puoi farlo.
Ed è Apple stessa diciamo a dichiarare questa cosa con un documento interno e quindi io mi chiedo ma a quel punto iOS anzi più che mi chiedo ti chiedo a quel punto iOS ma che senso ha di esistere?
Cioè ho capito è l'ecosistema quello che vuoi però.
Messaggi deve adesso correlarsi e aprirsi al sistema che mi pare si chiami RCE quello diciamo universale che usa anche Android.
RCS.
RCS scusami per lo scambio appunto di messaggi, chiamate eccetera.
E l'installazione delle app di terze parti come dove e quando vuoi e gli app store di terze parti e i browser completamente alternativi anche col motore di rendering.
Cioè stiamo praticamente usando Android come la vedi?
Beh dai no.
No.
Non la vedo così estrema tanto per cominciare perché tutte queste aperture in realtà sono sono solo di facciata anche perché andiamo a vedere che cosa è veramente necessario perché uno sviluppatore possa rendere disponibile il file dell'applicazione direttamente dal proprio sito e quindi di fatto lo renda scaricabile non solo fuori dall'app store di Apple ma fuori da qualsiasi marketplace quindi in maniera totalmente diretta.
Sì.
E applicano quelle regole comunque bizantine per cui devi essere uno sviluppatore con buona reputazione nel senso che ti devi essere comportato bene per due anni devi avere più di un milione di installazioni attive nell'ultimo anno o forse nuove installazioni nell'Unione Europea devi avere un numero dispari di lettere nel nome che contenga almeno una vocale un simbolo.
Cioè nel senso hanno arbitrariamente imposto tutta una.
Serie di limiti per far sì che alla prova dei fatti nessuno vada a sfruttare queste possibilità che sono state un po' imposte dalla Commissione Europea.
Diciamo che Apple sta cercando di tastare il terreno di capire fin dove deve cedere perché la DMA comunque ha palesemente da un lato una filosofia che c'è dietro che è abbastanza chiara dove la filosofia potrebbe essere riassunta.
In lasciate fare a tutti ciò che vogliono con i dispositivi e sviluppare per con qualunque sistema rendere possibile la distribuzione in qualunque modo e questo è un fattore.
Dall'altro c'è quello che c'è scritto come è scritta la norma.
Apple sta cercando di rispettare la norma alla lettera ma senza voler veramente conformarsi all'ideologia.
Che c'è dietro a quella norma e mano a mano la Commissione Europea sta dicendo non è proprio quello che intendevamo così non va bene e ci sono state una serie di interventi da parte della Commissione Europea che stanno diciamo raddrezzando la l'azione di Apple.
Hanno riautorizzato le web app che a un certo punto in teoria dovevano andare a sparire.
Hanno riabilitato Epic Games come citavi.
Prima questo è stato tutto frutto di pressioni della Commissione Europea.
Però scusami posso dire che Apple sta facendo una figura barbina perché sta facendo ogni volta il passetto e dire vediamo se se ne accorgono.
Stanno giocando a mosca cieca praticamente e cercano di andare avanti senza che li blocchino e poi se li blocchino vabbè facciamo passi indietro.
Ma che cavolo di modo di lavorare è?
Cioè serietà zero.
È il modo di lavorare di chi vuole concedere il meno possibile e che corra un rischio calcolato di danno.
Perché alla fine io te lo sappiamo sono pronto a scoprire che se uscissi dalla porta della camera da cui sto registrando il podcast andassi a chiedere alla mia ragazza se ne ha sentito parlare.
Forse ne ha sentito parlare di cosa sta succedendo il dettaglio non ne ha la più pallida idea e la ritengo diciamo rappresentativa della popolazione media che ha uno smartphone per qualche ingerenza forse da parte mia è un iPhone.
Forse però è.
Forse sì sì.
Cioè il fatto che gliel'abbia regalato non è assolutamente.
Non ci sono presi infatti.
E quindi la popolazione media non ne sa niente quindi il danno di immagine che ne subisce l'azienda è davvero limitato e limitato a persone che o hanno gli elementi per valutare e quindi comprano lo stesso l'iPhone o non lo comprano lo stesso quindi di fatto è nulla di fatto.
Se dico di fatto un'altra volta siete autorizzati ad abbattermi e quindi Apple si sta muovendo in questa maniera.
E è molto diverso secondo me l'approccio legislativo che c'è in Europa e negli Stati Uniti perché da un lato abbiamo una legge ex novo che è stata creata anche possiamo dirlo perché all'Europa sta sulle balle che buona parte della vita tech sia regolata da aziende degli Stati Uniti che fanno un po' il bello e il cattivo tempo e opprimono il piccolo il piccolo che poi è tanto piccolo non è mondo europeo per esempio Spotify azienda.
Quindi da svedese che è trattata male a secondo il parere di Spotify stessa e per interposta persona della Commissione Europea quindi scrivono una nuova legge cercano di imporla cercano di imporla peraltro oltre a quello che c'è scritto nella legge quindi di imporne la filosofia e dall'altra invece gli Stati Uniti dove leggi apparentemente non ne passano e si appellano cioè si vanno ad agganciare a dei vecchi casi.
Di antitrust del passato che sono basati su leggi che erano state scritte quando c'era il monopolio delle ferrovie o cose di questo genere quindi difficilmente poi calabili nel reale mercato nel reale stato delle cose che viviamo nel 2024 non casuale poi il fatto che abbiano scelto di fare appunto questa questa investigazione questo processo nel New Jersey dove ho sentito.
Che era perché avevano fatto delle interpretazioni fantasiose del concetto di monopolio in passato con degli sbiancanti dentali o qualcosa del genere cioè nel senso è tutto un modo di agire molto molto diverso tra i due e c'è un po di qualcosa in comune tra le due azioni legali però gli approcci sono diametralmente opposti tra i due paesi vedremo chi riuscirà a spuntare qualcosa di più ecco rispetto alle proprie volontà.
Rispetto a quello che poi Apple sarà davvero costretta a fare a mettere in pratica che poi già questa cosa che in ogni area del mondo si debba operare diversamente cioè può aver senso perché l'azienda si deve ovviamente limitare non nel senso se in Italia ti dicono vedi che qui non so non ci piace dire la parola 5 una stupidata se vuoi vendere qui non devi dire 5 ok ci spassiamo questa teoria diciamo esempio come valido.
E ci sta che tu rispetti il luogo dove vai questo credo che sia normalissimo però arrivati a un certo punto ci deve essere anche un minimo di tutela del consumatore a livello proprio di diritti che credo debba essere condiviso a livello globale mi sembra strano pensare che tu utente dell'Italia hai un diritto diverso dall'utente degli Stati Uniti perché di base ormai tutto quello che hai fatto è stato un diritto diverso.
Tutto quello che facciamo con lo smartphone tutto quello che facciamo nella vita alla fine che può passare attraverso questi strumenti è qualcosa di astratto è qualcosa che non è più soltanto legato a diciamo delle piccolezze del quotidiano non è più un aggeggino un suppellettile è qualcosa con cui tu effettivamente esprimi i tuoi diritti anche col fatto che appunto ti colleghi alla banca ti colleghi al tuo comune.
Cioè esprimi i tuoi diritti anche.
Con lo smartphone quindi il concetto stesso che tu possa essere visto diversamente dalla medesima azienda in base a dove hai il cap cioè mi pare una cosa veramente fuori dal mondo credo che da questo punto di vista si dovrebbe avere un approccio un pochino più più ampio insomma di più ampio respiro.
Sì è che poi cioè di fatto stiamo andando ecco che ho detto di fatto quindi potete abbattermi finisce qui la puntata.
No cioè stiamo andando a cercare di imporre.
Quella che poi è una legislazione che sia uguale per tutto il mondo questo non è magari in Italia non posso andare sui siti di scommesse magari attraverso un confine che non so quale posso andarci cioè nel senso cosa è legittimo obbligatorio in vari stati ci sta che che vari quello che è forse la novità rispetto al passato è che abbiamo un sistema operativo iOS un dispositivo che è bene o male.
No.
E quindi è sottoposto a regolamentazioni diverse cioè basti pensare le macchine negli Stati Uniti e in Europa hanno requisiti diversi mi vengono in mente per esempio le lucette gialle che hanno sui quattro angoli le macchine per segnalarne la l'ingombro negli Stati Uniti in Europa non le abbiamo e quindi cosa succede nascono due modelli completamente diversi e quindi sotto ogni punto di vista necessario per rendere possibili queste.
Diferenze i modelli sono diversificati nei vari mercati geografici l'iPhone salvo magari variazioni di quali frequenze supportavano cose del genere poi hanno sempre eseguito un software comune e non è poi diverso secondo me dall'avere per esempio Apple.
Cash come si chiama che è disponibile solo negli Stati Uniti o insomma varie funzioni che siano geo ristrette.
E che sono in aggiunta forse è strano perché quello che ci permetterà di fare la DMA è così grande che sembra non un in più che non viene dato a tutti ma che a tutti gli altri venga tolta questa possibilità non so se il mio discorso piuttosto arzigogolato è riuscito a rendere l'idea.
No no lo capisco per carità solo che non condivido alcuni punti di vista nel senso che per esempio si la macchina ok ci sono delle regole diverse lo strumento.
E diverso ci sta cioè lo cambi proprio per adattarlo però quando stai parlando di qualcosa che è una tua emanazione cioè tu sì è vero usi lo smartphone però il concetto è o il diritto io con il mio smartphone di avere la possibilità di accedere ad app di terze parti o io come sviluppatore o il diritto di mettere la mia applicazione qui e non dico che io sia favorevole o contro il concetto generale però se ho quel diritto è un diritto che dovrebbe essere secondo me condiviso un po' da per me.
Tutto anche da parte di stessa di Apple il fatto di dire siccome lì mi hanno obbligato lo faccio dalle altre parti no boh non lo capisco tanto.
È una gentile concessione che fanno loro malgrado perché tanto o poco non gli conviene.
Però non sono riuscito a farti cadere nel mio tranello dell'androidizzazione di iOS prima perché parlando insomma dell'installazione delle app vediamo se ci riesco così perché a quanto pare una delle novità.
Più interessanti secondo molti di iOS 18 sai quale sarà?
Quale?
Il fatto di poter mettere le icone nella springboard dove vuoi cioè non più.
Mi rifiuto di credere che sia correlato però.
No no non è assolutamente correlato però è correlato a quello che ti dicevo prima relativamente all'androidizzazione cioè e da una parte mi aggiungi cose che prima non c'erano eccetera eccetera.
E dall'altra ti avvicini con.
Cioè io.
Ora.
Forse dirò una cosa che sarà non condivisa dal 99% degli ascoltatori quindi vi chiedo scusa anticipatamente però siccome dal mio personale punto di vista e sono uno che attualmente ha più telefoni android che iphone per dire il concetto di non spostare le app cioè le icone delle app non mi ha mai turbato anche perché ci sono i widget c'è la library li puoi cancellare le app se non ti piace le richiami con launcher insomma.
Era un po' un concetto.
Un concetto diverso questo di di ios portato avanti per tanti anni che cioè se adesso fanno questa cosa ora ios 18 18 vabbè ios 18 è bellissimo ios 18 no ma che senso ha cioè ormai ma nessuno dopo 18 anni quanti sono si sta interrogando sul perché su ios non puoi spostare le icone dove vuoi tu cioè era così necessario non stiamo veramente.
Capisco finché sai ios ogni tanto ha preso qualcosa da android per carità android vabbè non ne parliamo cioè esiste praticamente grazie ad ios però di base il concetto è che alcune differenze di fondo ci sono sempre state ma secondo me ma è pure giusto lasciarle ma ma perché devono mettere sta cosa che devi spostare le app cioè io non la sento questa esigenza ma no sicuramente non la senti però c'è il fatto che ci sia questa possibilità te non dà fastidio.
E' nel mucchione di centomila funzioni che possono essere utili a una platea sempre più ridotta man mano che la funzione in questione diventa più oscura questo qui va bene ok secondo me potrebbe anche essere però che non so se ti è capitato io non direttamente ecco però ne ho sentito parlare parecchio di questa cosa è il fatto che una certa fascia di popolazione diciamo.
13 20 anni per più o meno.
Per volerne tagliarla a fette diciamo le scuole superiori dai qualcosa del genere è molto attaccata alla personalizzazione estrema del telefono e i widget questo quell'altro e in questo sicuramente ios peccava rispetto al alla concorrenza android dove è possibile fare letteralmente di tutto tra cui mettere quel carattere orrendo tipo comic sans che ancora vedo essere utilizzato e non riesco veramente a capire come qualcuno possa apprezzarlo però.
Ognuno ha i propri gusti e quindi facendo un po' un investimento sul futuro potrebbe essere interessante dare a questa fascia di popolazione che poi saranno i futuri adulti saranno i i tuoi clienti per i prossimi 50 anni insomma e dargli delle funzioni che apprezzano e quindi la possibilità di rendere proprio proprio il telefono quindi boh ci sta cioè non è per me ma ci sta anche.
Soprattutto considerato che credo.
Che sia una delle funzioni a più basso livello di sforzo per essere realizzato e quindi ci sta che lo facciano io non credo me ne servirò ma sai cioè io non dico luca scusami che penso di essere stato frainteso io non dico siccome non serve a me allora non serve a nessuno non la mettete no dico proprio che è quell'ulteriore passo che mi dimostra che proprio ormai fanno le cose tanto per come dici tu soddisfare l'utenza non gliene frega niente cioè se se da principio questa cosa non c'era e non c'è stata.
Per 17 versioni di ios ma non lo so forse ci avevano pensato qualche volta di metterla perché su android è nato praticamente così e qualcuno avrà detto ma anche no adesso perché questa tendenza a fare tutto quello che gli altri chiedono tutto quello che si vede dall'altra parte tutto quello che ti fa snaturare ios alla fine stai usando android diciamo mi tolgono pure il doc da mac os mi mettono una barra sotto brutta.
Che devo dire sì.
Perché su windows è così gli utenti sono abituati e no e ma anche no insomma.
Ok ho capito cioè tu ritieni che vada a togliergli un po l'identità può anche starci può anche starci come come ragionamento.
E si aggiunge sai a tutte queste altre cose no cioè se tu consideri tutte queste cose insieme tra due anni se l'andazzo è questo con ios 20 quello che sarà.
Cioè praticamente tu ios 20.
È uguale ad android cioè tolto che magari avrai qualche funzione in più di ecosistema ma neanche tante perché apple dovrà garantire che i message funziona con quella message funziona con quell'altro.
Magari pure airdrop deve funzionare cross platform cioè per carità sono cose positive cioè non dico che in teoria non sono cose positive assolutamente però vai alla fine a snaturare completamente un sistema operativo lo deprezzi completamente di tutto quello che era.
Il.
Il suo perché e lo rendi identico ad un altro solo perché appunto quello ti serve per l'apertura quello ti serve per la compatibilità e quello ti serve per soddisfare gli utenti e quello di cioè alla fine perde molto del suo appeal secondo me mi sembra un po ritornare al periodo di gilla meglio come si chiamava lui dove apple comincia a fare ma sì ma diamo come si chiamava i tempi o es classic o es classic l'hanno rinominato dopo.
Sistema qualcosa.
Sistema 7 sistema 6 sistema.
Facciamolo anche a terzi per metterlo nelle loro macchine ma sì ma facciamo anche una stampante epson con il logo apple ma sì ma facciamo cioè alla fine l'azienda era distrutta cioè non c'era più un'essenza all'interno.
È vero però per certi da un lato un rischio è quello dall'altro invece il l'aspetto la controparte positiva sarebbe che uniformando un po questa cosa in termini di potenzialità si dia la possibilità o meglio.
Si obblighi apple a competere sui meriti di tutto il resto cioè la gente comunque vuole utilizzare ios perché è migliore perché le applicazioni sono più curate perché funziona meglio perché perché perché ci non forse non è corretto fare questo passo partendo dal perché introduce delle funzioni che sono un tanto per che già android faceva è vero è più corretto riferirlo a un per esempio lascia che ti.
Tutti abbiano il proprio store ma sono molto combattuto su questo cioè non ho il presentimento che non sia tutto negativo ma non lo so sono indeciso non ho una una vera conclusione a destra o a sinistra.
No allora in realtà in realtà ti svelo un segreto sono d'accordo con te nel senso io ho fatto volutamente detto volutamente più di quello che penso nel senso che volevo stabilire un punto di partenza molto estremo in modo tale da che.
Capire dall'altra parte anche te come vedevi la cosa no in realtà sono anch'io un po così semplicemente dubbioso cioè vedo i pro vedo potenzialmente dei contro però non ho ovviamente la visione proprio netta no e dico no sta cosa è sbagliata assolutamente ma magari da domani con s 18 18.
Ho soffissato questo 18 deve diventare il titolo della puntata per forza.
Sarò il primo a fare gli spostamenti delle icone magari ci faccio pure un video.
Sai bello spostare le icone su iOS che ormai chiamerò 18 18 è veramente stupendo.
Quindi ecco non sono d'accordo con te da questo punto di vista in realtà cioè non sono completamente contrario al discorso però effettivamente vedo tutti questi campanelli no comincio a sentirli suonare da un po da più di un po e quindi temo un pochino della strada che si sta percorrendo ecco quindi volevo semplicemente sollevare questo questo discorso mi fa piacere.
Per lo meno averti messo la pulce.
Nell'orecchio ecco.
Sì adesso non dico che non mi ci farai dormire ma sicuramente mi ci farai pensare.
Ebbene sì ebbene sì senti Luca io non so se tu hai visto la mia recensione del MacBook RM3 cioè dura più di un episodio di Doctor House praticamente.
No aspetta quanto di quanto sono 50 54 minuti e 44 secondi.
Ti svelo un segreto.
Io sono iscritto al tuo canale YouTube tramite.
L'accrocchio che mi sono fatto per podcastizzarli è l'ultimo che mi è rimasto da ascoltare.
Ok già forse come podcast è più facile.
Io mi accorgo me ne rendo conto che dura tanto.
È un video veramente esagerato.
Tra l'altro in queste ore molto spesso mi stanno facendo riflettere su questa cosa cioè che fare video così lunghi non è sicuramente d'aiuto per quelle che sono le logiche di YouTube per i famosi algoritmi misteriosi.
Per dove ti costa.
Ma io purtroppo non riesco a fare diversamente perché alcuni mi ha detto ma perché non li vai più corti ma perché io mica lo so quanto viene un video quando inizio a registrare cioè io avremo rec.
Dopodiché tutte le cose che ho da dire cerco di dirle cerco per carità di farlo nel modo più compatto possibile però non ho uno script a differenza di altri perché non mi piace leggere.
Onestamente perché se leggi poi perdi secondo me il 90 per cento di quello che è anche l'espressività che puoi dare nel momento in cui fai un discorso e diciamo mi trovo necessariamente a fare dei video che vengono fuori lunghi perché faccio dei test che sono abbastanza lunghi.
Se io facessi un video di un Mac ricevuto e fatto il giorno dopo ovviamente sarebbe un video di 5 minuti perché direi le specifiche tecniche e aggiungerei il bello brutto.
Se io lo provo per un.
Mese è chiaro che in quel mese avrò fatto qualcosa di più e quindi il video dura di più quindi quel piccolo parentesi insomma sulla questione.
Approfitto per chiedere a te ma tu ecco un video che dura di più lo vedi più piacevolmente o ti.
Vabbè c'è il discorso podcast che ovviamente cambia un po' però ecco se vedi che questo video su un prodotto che ti interessa dura 50 minuti tu dici ma chi se ne frega non me lo vedo oppure dici forse è interessante.
Ti rispondo spostandomi.
Letteralmente e ti dico che ho guardato video di 40 minuti sul colore marrone.
E quindi ti direi che per me non è non è determinante di sicuro se vede un video di un minuto e mezzo che parla di un prodotto a meno che non ci sia tipo un titolo che dice riassumo in 90 secondi tutto quello che devi sapere sul prodotto X.
Probabilmente quello ne ho meno considerazione però un video lungo non mi scoraggia tanto so benissimo.
A che si può saltare avanti nel caso le cose si muovano troppo lentamente e B che il 99% dei video ormai sono divisi in capitoli per cui se c'è un aspetto del telefono o del prodotto che sia che non mi interessa lo posso benissimo saltare.
Cioè tutti gli youtuber che sono degni di essere sulla piattaforma non so se questo è un po' troppo però tutti gli youtuber di valore.
E' vero infatti per esempio puoi vederti solo le conclusioni e sicuramente va meglio però a parte tutto questo discorso sulla durata volevo parlarti un po' di questa macchina non facendo tutto il discorso teorico ma dicendoci solo appunto la cosa delle conclusioni che è venuta fuori in maniera prepotente perché io avevo a disposizione sia un modello da 13 che un modello da 15 uno era il base gamma e uno era il top di gamma.
Come sai in questa generazione M3 arriva fortunatamente anche con la dotazione di 16 gigabyte di memoria unificata quindi hanno messo questo terzo step diciamo di configurazione che sarà molto molto utile perché ci dà la possibilità di avere il preconfezionato già con 16 gigabyte di memoria unificata e significa che lo potremo trovare anche anzi lo troviamo già oggi su Amazon su Media World su Unieuro dove vuoi e quindi quando ci saranno gli sconti ovviamente influenzeranno anche questa macchina.
Quindi già questa è la mia opinione.
Questo è un grande vantaggio.
È un pazzesco questo veramente cambia tutto.
Eh sì perché prima dovevi per forza comprarlo da 16 gigabyte sul sito Apple che significava pagare il prezzo pieno fino al giorno prima dell'uscita dell'M4 quindi capisci bene che c'è una bella differenza.
Ma a parte questo la differenza che ho trovato tra il 16 gigabyte e l'8 gigabyte è stata così grande che onestamente mi ha spiazzato ma proprio tanto io ho sempre io ho fatto proprio un video anche già nei tempi dell'M1.
Dicendo guardate che se dovete fare un upgrade per le prestazioni facendo proprio dei benchmark quello da 512 di SSD rispetto al 256 non vi porta miglioramenti importanti come passare da 8 a 16 gigabyte di memoria unificata.
Quindi era una cosa diciamo risaputa non è che diciamo mi sia arrivata così all'improvviso.
Io dico diciamo tante volte come il di fatto che hai citato tu precedentemente un migliaio di volte.
Però sai cosa mi è successo?
In alcuni test con la versione da 8 gigabyte intanto proprio non riesce a portarla a termine.
Cioè tipo c'è un benchmark di Blender 4.0 che va in errore e va in errore sia sul MacBook Pro con 8 gigabyte di memoria unificata quindi con la reazione e sia sul MacBook Air con lo stesso chip ma senza reazione.
Quindi è proprio quello diciamo il problema cioè non ce la fa con la memoria.
E allo stesso tempo col 16 gigabyte non solo va bene ma va meglio dell'M2 Pro.
Questo test sulla grafica.
Tanto per caratterizzare.
Per capirci.
E poi tu pensa Final Cut Pro con la versione da 8 gigabyte.
Ho aperto il mio progetto di test che sia un progetto bastardo chiaramente perché se no non sarebbe un test degno di nota.
E sulla versione base dicevo appena tu lo apri appena tu lo apri ti esce la maschera attenzione memoria finita.
Devi chiudere un programma cioè devi chiudere Final Cut Pro che poi non è che avevo altri software aperti insomma.
Devi chiudere punto.
Io l'ho sforzato tanto per riuscire a fare l'esplosione.
Nel senso che sai ho provato a chiudere quella mascherina muovermi poco poco perché se no andava proprio in crash totale.
Sono riuscito a fare un'esportazione.
Ci ha messo 87 minuti per un video di un minuto.
87 minuti.
Ok c'è quel quadra che non cosa.
Esatto.
Mentre il MacBook Pro con tutta la ventola ma sempre con 8 gigabyte di memoria unificata ci ha messo 54 minuti.
E sai quanto ci ha messo il MacBook Air senza ventola stesso chip ma 16 gigabyte di memoria unificata.
Dici un numero.
Un numero.
3 minuti.
No.
43 secondi.
Ok.
Quindi più veloce che in tempo reale.
Cioè renditi conto.
Sì più veloce anche perché la timeline è precisamente di un minuto e 12 secondi.
Quindi questo ti dà la misura.
Non scendo in altri dettagli ma ti dà la misura della differenza che fa su questa macchina
la memoria unificata e soprattutto del fatto che secondo me Apple ha proprio sbagliato a
fare l'M3 così.
Cioè l'M3 lo doveva fare perché un chip che ha delle potenzialità enormi lo doveva
fare a partire da 16 gigabyte di memoria.
L'Apple ha una memoria unificata.
Lasciava l'M2 che tanto le prestazioni su molte cose sono sovrapponibili quando hai il
modello da 8 gigabyte e lasciava quello come modello base che già c'è in realtà e con
quello lì partiva dal 16 gigabyte.
Qualcosina in più di prezzo non il prezzo che ha quando scegli il modello top purtroppo
perché partendo dalla base diventano upgrade upgrade upgrade e avrebbe avuto un computer
bestiale perché ha delle performance che in alcuni casi mi hanno superato l'M1 Max su
alcune cose.
Su alcune cose.
L'M2 Pro insomma veramente una macchina che mi ha stupito perché poi le prestazioni scendono
per la temperatura ma scendono comunque non tanto quanto è influenzato il problema della
carenza di memoria.
Cioè non so se mi spiego perché ecco sì la prestazione mi scende per esempio anche se
scendesse del 50 per cento che comunque è tanto diciamo che scende del 50 per cento
non è che da 43 secondi arrivi a 54 minuti che sono quelle della del MacBook Pro con
la reazione.
Quindi è proprio una differenza molto molto pesante insomma per cui macchina da 10 e lode
per quanto mi riguarda sul 16 gigabyte ma veramente una schifezza per quello base perché
a quel punto ti pigli l'M1 e ti si è tolto il pensiero cioè se devi fare le cose basiche
va ancora benissimo quello se ti spendi qualcosa in più per avere la macchina più moderna
diciamo più performante poi ti trovi con veramente dei problemi che io dico ma anche la stessa
Apple.
Mi chiedo ma è possibile che non l'abbiano notato perché poi c'è sta maschera proprio
io non l'ho mai vista su Mac sta maschera mi è uscito solo su questo computer nella mia
vita la maschera che ti dice ho finito la memoria ciao ciao chiudi Final Cut poi sul loro software
dico neanche su un software di terze parti che puoi dire sai è colpa del software dell'ottimizzazione
no su Final Cut non lo so sono rimasto spiazzato da questo da questo test.
Secondo me questa è la prova lampante che tutte le.
Le parole che sono state sprecate a dire che si con Apple Silicon la RAM vale di più 8 giga contano come 16 è sempre stata una fregnaccia cioè la realtà è che la RAM comunque è la RAM e la maggior parte delle persone comunque con 8 giga tirano avanti.
Ho coscientemente fatto acquistare a mia mamma qualche mese fa un ARM 1 che era in offertona base 8 giga 256 per lei va bene non penso che riesca mai.
Riempirne più di 4 o cose del genere per chiunque altro in questo momento farei veramente fatica a consigliare gli 8 giga di RAM sono troppo limitanti sei troppo a rischio che anche senza considerare esagerazioni tipo mi tengo il computer 10 anni sei troppo a rischio che poi non ti basti quella dotazione di RAM e da lì non ti muovi più poi certo il disco veloce fa sì che se su appi un po probabilmente non te ne accorgi però devi stare a disposizione.
Sempre attento a non esagerare appena le tue esigenze si spostano di un pochettino puoi avere il processore che vuoi puoi avere la GPU che vuoi ma non scappi dalla RAM e quindi ecco secondo me è ora di smetterla con gli 8 giga di RAM di base l'M4 mi auguro parta da questa come dotazione minima anche perché cioè Maurizio tu hai idea di quanti anni sono che 8 giga è la dotazione minima secondo me almeno almeno 10 anni.
Sull'era forse 10 anni no perché mi stavano dicendo che non è così.
Mi sembra che nel 2015 ci fosse da 4 gigabyte la versione base quindi 10 anni no.
Ho il mio il mio fido Mac tracker qua MacBook Air vediamo 2014 perché ce l'avevo sotto il mouse espansioni connessioni generale.
No era 4 gigabyte sono piuttosto sicuro.
Possibile che non c'è questa memory and graphics 4 o 8.
Ti ricordo che sono quello che ha beccato quasi tutte le versioni.
Quindi non esageriamo.
Giusto giusto hai surclassato fede 2015 ancora hai ragione 2017 ecco l'Air del 2017 era 8 giga.
Sì col cambio di design.
Quindi non sono 10 anni però sono 7 anni.
Però io devo dire mi sono fatto un'idea leggermente diversa sulla questione RAM cioè secondo me con la memoria unificata più che altro con la disposizione diciamo che hanno adesso con ARM col SOC che ha tutto all'interno c'è un vantaggio concreto rispetto alla RAM.
Tradizionale ma perché oggettivo c'è un vantaggio di possibilità di velocità di scambio dati no perché sì la RAM è quella però hai dei canali pazzeschi con la CPU e anche con la GPU in realtà quindi effettivamente nello scambio dati è molto molto veloce quindi se tu parli di utilizzo diciamo così quotidiano del computer in effetti la resa non è quella degli 8 gigabyte tipici perché scarico carico scarico scarico è molto molto rapido anche se tu fai.
Non so fotografia lavori su una foto esporti 100 foto cioè comunque lui riesce a gestirle in maniera ottimale il problema dov'è dove quella RAM tu la usi in maniera statica cioè tu che ne so prendi un software di virtualizzazione gli butti 4 gigabyte di RAM e ciao cioè nel senso quella è la RAM oppure apri un progetto che è in RAM ti occupa appunto 3 4 5 6 gigabyte di memoria unificata.
Ciao.
Quella è occupata non è che ci puoi fare altro e quindi poi si svappi però non puoi farla all'infinito quindi non lo so credo che cambi molto e non so se riesco a spiegare la differenza tra appunto l'utilizzo quotidiano che tu puoi fare dove apri un software chiudi un software apri un software chiudi un software vai da una parte all'altra comunque 8 gigabyte ti rendono molto meglio di quello che eravamo abituati a vedere con 8 gigabyte di RAM tradizionale.
Questo è vero.
Ecco sull'utilizzo massiccio dove tu quella RAM.
Prendi in blocco la occupi e quella è insomma non è che può fare miracolo che si sdoppia.
Ma appunto il massimo che può fare è suappare però a parte quello sei fregato.
Ebbene sì ebbene sì.
Beh Luca direi che siamo arrivati quasi a un'oretta di puntata quindi potremmo anche chiuderla qui con questa puntata 18 no 18.
18.
L'ho scritto nella nostra nota in modo da non dimenticarsi di mettere questo come titolo della puntata.
Fantastico fantastico.
Fantastico.
Ringraziamo tutti voi per averci ascoltato.
Vi ricordiamo ovviamente che ci fa molto molto piacere se dedicherete qualche istante della vostra vita dopo aver ascoltato questo podcast per lasciarci una recensione su Apple Podcast.
Ma come dicevo in apertura anche su Spotify perché se può fare pure lì.
Forse anche su qualche altra piattaforma in realtà ma non ne sono a conoscenza anche se magari dovesse esserci.
Ma voi mettetela una recensione che sempre male non ci fa insomma.
E poi niente sicuramente ci vediamo nel prossimo mese.
Questo è un'ora.
L'abbiamo detto quindi non si scappa insomma.
Quindi ad aprile non sappiamo quando ma uscirà la puntata 154 del saggio podcast.
E niente direi che con questo è tutto Luca.
Direi di sì.
Grazie per l'ascolto.
Ci sentiamo entro un mese.
Buona chiusura.
Alla prossima.
Ciao ciao.