SaggioPodcast #154 - iPadOS nel mirino della UE

Benvenuti! Questo è il Saggio Podcast ed è la puntata 154, anche se devo dire al mio

co-host, ancora non mi abituo a dire un altro termine rispetto a questo, comunque Luca,

ciao! Ciao Maurizio! Dico, forse dovremmo cambiare nome e chiamarlo Calcio d'Angolo,

perché registriamo sempre gli ultimi giorni del mese, ormai è classico. Forse per quello

l'energia che avevi nell'introduzione, perché proprio dovevi far vedere, ci siamo, ci siamo,

ci siamo, non temete, stiamo arrivando, 29 di aprile. Oppure potrebbe anche essere un'altra

la ragione, perché ci è arrivata una recensione a 5 stelle che fa sempre piacere, ci scrive

Maurizio ha ragione. Sto ascoltando la puntata iOS 18, Maurizio ha ragione, punto. E questo

giudizio è valido in generale per tutto il Saggio Podcast. A parte le battute, si tratta

di un ascolto che nessun appassionato, in special modo di Apple, dovrebbe perdere. Contenuti

sempre attuali, interessanti e con molti spunti di riflessione. 10 minuti di applausi, direi,

o 90, non so quanti sono, tanti minuti di applausi per RickMag70, grazie mille per la

bella recensione. Grazie davvero, meno male che l'hai letta tu, se no sembrava che me la

cantassi da sola, invece così è sembrata un pochino più tranquilla. Così non si capisce

che me l'hai scritta tu in realtà, in modo che io potessi leggertela. Eh sì sì. Senti,

allora io ne approfitto anche per ringraziare i saggi utenti donatori, ricordo che sono

tanti, li trovate tutti nella pagina di Tipeee, che trovate linkati in ogni note dei nostri

episodi. Nello specifico però ringrazio a voce quelli della categoria Saggio Maestro,

che sono per questo mese, o per meglio dire, per questo mese, per questo mese, per questo

mese, per il precedente, perché ringrazio sempre con un mese di ritardo, Francesco Fantini,

Roberto D'Orta, Pierpaolo Lambrini, Fausto Marzo, Paola Bellini e Pierpaolo Milan, grazie,

grazie davvero tantissime. Allora Luca, beh, ovviamente si deve citare questo discorso

che Apple ha dichiarato, ha annunciato l'evento per il 7 maggio, Let Loose si intitola, quindi

come era? Lasciati andare, si può tradurre così? Sì, sì. Che è, diciamo che, un'epoca

insomma, non è che lascia spazio a molte interpretazioni, perché sai che di solito

si sta lì a leggere tra le righe della grafica, ma questo colore mi ricorda, no, qua c'è

proprio una mano con una penna, quindi proprio non si scappa, si parla sicuramente di Apple

Pencil e quindi correlata a questa, ovviamente il concetto è il dispositivo e l'iPad. Tra

l'altro iPad che in realtà si aspettavano un paio di mesi fa, quando poi Apple ha semplicemente

lasciato un aggiornamento senza evento con l'arrivo dei chip M3 sul MacBook Air da 13

e 15 pollici, e basta, sì, perché quello sul MacBook Pro c'era già, e quindi adesso

un po' in ritardo, si dice forse per dei problemi alla realizzazione dei nuovi schermi che dovrebbero

equipaggiare in particolare i modelli Pro, forse schermi OLED, vedremo, e quindi arrivano

con un po' di ritardo, ma insomma il 7 maggio ormai alle porte.

Vedremo cosa Apple annuncerà effettivamente. Quindi iPad Pro, piccolo e grande, i formati

dovrebbero essere più o meno quelli, anche se si parla di cornici leggermente più sottili,

e iPad Air che dovrebbe avere anche lì una versione più grande. Non so se l'hai sentito

questo rumore, è interessante perché in effetti l'iPad Pro costa veramente tanto e quindi

nella versione poi più grande il costo è tanto tanto. Partire da un iPad Air che comunque

ha le sue discrete caratteristiche e fare una versione più grande per chi ne ha bisogno

di uno schermo più ampio non sembra una cattiva idea, insomma.

No, ci sta. Diciamo che credo che sia un po' per la volontà che ha Apple di mettere ogni

100-150 euro un prodotto, perché adesso stavo proprio andando a guardare iPad Air e iPad Pro,

vediamo un attimino i prezzi che non li so a memoria purtroppo, devo ogni volta andare

a verificare.

L'Air parte da 789 e arriva a 989 con i 256 giga. L'11 parte da 1069, poi c'è un buco

clamoroso fino ai 1469 del 13 pollici, quindi potrebbe andare a piazzarsela in mezzo, magari

un 1100 o qualcosa del genere, che consentirebbe di andare a tappare il buco. 1100 il 64 giga,

1200 il...

Il 256 e poi siamo pronti, o magari il 1250, 1300 per fare l'ulteriore salto pazzesco fino

ai 1469, faccio fatica a dirlo seriamente, dell'iPad Pro da 13 pollici.

Quindi tu pensi che su iPad Air manterranno i 64 giga come base?

Ho come l'impressione, diciamo che Tim Cook non è che sia particolarmente noto per essere

eccessivamente generoso con le dotazioni di RAM, ma è un'altra cosa.

E' un'altra cosa, è un'altra cosa.

Ci seguiranno o perseguiteranno, che dir si voglia, ancora per almeno un'altra generazione.

Tra l'altro mi è fatto venire in mente che su Instagram ho visto, e questa però credo

che sia impossibile da recuperare perché non ricordo veramente dove, un grafico che

mostrava come l'andamento, diciamo, degli upgrade, o per meglio dire, dei tagli di memoria

che Apple ha avuto negli ultimi, credo, 20-25 anni, che si è praticamente fermato nell'era

Tim Cook.

Cioè saliva, saliva piano piano a partire da quando c'era 512 megabyte di RAM.

Siamo arrivati nell'era Tim Cook linea dritta proprio, siamo rimasti praticamente fermi

a un palo da quando c'è lui, come tagli di memoria, che è una brutta brutta storia

onestamente.

Speriamo che facciano un piccolo salto in avanti anche per lo storage perché, tra l'altro,

se ricordo bene, per esempio, l'iPad, cioè l'iPhone...

Pro Max, quest'anno, partiva da 256 giga.

Mi pare che avessero tolto il modello da 128, mentre parlo sto controllando.

Sì, sì, è corretto, me lo ricordo anch'io.

E quindi ci potrebbe anche stare che magari nei Pro, questi un po' più carrozzati, si

parta da 256 gigabyte.

Cavolo, lo fanno per un iPhone, cioè quello dovrebbe essere uno strumento di produttività,

secondo me dovrebbe essere il minimo.

Cioè, io me lo aspetto.

Onestamente, che si faccia un Air da 128 e il Pro da 256, o perlomeno ci spero, insomma,

diciamo così che forse è meglio.

Ti segnalo, ti ho linkato i due grafici, forse erano gli stessi che hai visto su Instagram,

che nascevano da una puntata di ATP, il podcast di Arment Siracusa e Kesilis, in cui appunto

si parlava di questo e un ascoltatore si è messo a fare il grafico della dotazione di

RAM del modello base di Mac desktop e portatili dal 1984 ad oggi e è in scala logaritmica,

dove si vede insomma una crescita regolare fino al 2012 più o meno, dove si è schiantato

tutto e è diventato tutto costante.

Anche poi mi son chiesto, ma perché in scala logaritmica?

Infatti, allora, saranno quelli, perché anche lì avevo notato questo dettaglio, forse per

ampliare.

Sì, sì.

Sì, sì.

Per amplificare un po' le differenze, se no sembravano troppo piatte.

No, l'opposto, per appiattirle, perché la differenza tra i, non so, 128 kilobyte di

RAM del primo Mac ai giga che abbiamo adesso sarebbe illegibile.

Avrebbe reso la prima parte tutta piatta, insomma.

Esatto, esatto.

Giusto, giusto, interessante.

Va bene, va bene.

Comunque è sicuramente un evento da seguire, anche perché stanno uscendo dei rumor.

Ora, sapete che a me non piaceva...

Non mi piace tanto parlare di rumor.

A Luca, men che meno.

Però, giusto per riflettere su questa cosa stramba, cioè, si dice, e lo dice Mark Gurman,

quindi non l'ultimo arrivato, che questi iPad, in particolare i modelli Pro, poi magari per

gli Air il trattamento sarà diverso, dovrebbero arrivare direttamente con l'M4, che è una

roba stranissima.

Cioè, potrebbe essere magari correlato a qualcosa che ha a che fare con l'intelligenza

artificiale.

Nel senso che, magari...

Nel senso che, magari, si sono resi conto che serve un chip in particolare per farla

funzionare come vogliono loro, in locale, non so, qualcosa del genere.

E hanno fatto, magari, questo salto su M4, per i modelli Pro, così si dice.

Però è assurdo, perché i modelli con M3 sono arrivati per la prima volta a fine dell'anno

scorso, quindi siamo passati da un ciclo produttivo con l'M1, che era stato di quasi due anni,

con l'M2...

Un anno e mezzo, con l'M3, se fosse così, durerebbe sei mesi.

Cioè, è una cosa che non ha senso, secondo me.

Si sballa completamente quella che può essere una proposta di aggiornamenti di generazione

in generazione, perché non sai veramente cosa aspettarti.

Sì, effettivamente, una variabilità del genere non si spiega.

È chiaro che poi, sì, i modelli si declinano in Pro, Mica Pro, Ultra...

Però, dal base al base, pochi mesi è veramente troppo poco, non ha senso.

No, sarebbe veramente una cosa strana, e soprattutto sarebbe strano che ci dovremmo trovare, teoricamente,

con un chip più moderno su un iPad rispetto ai Mac.

Che, insomma...

Sì, è qualcosa di sbagliato, proprio.

È profondamente sbagliato, lo senti proprio che è cringe come cosa, perché dici finché...

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Già era strano, perché, diciamo che, dopo l'M1, per esempio, già metterci l'M2 sull'iPad Pro è stato veramente uno sparo nel vuoto, una roba che più inutile non si poteva.

Metterci anche, non l'M3, ma direttamente l'M4 e portarlo in vantaggio rispetto ai Mac, non saprei neanche come descriverla questa mossa.

Boh.

A meno che non sia veramente identico, non riesco a spiegare.

Sì.

Sì.

Non posso spiegarmela neanch'io onestamente.

Perché sennò poi era un macello avere un processo produttivo specifico per Apple anche da parte di vari TSMC eccetera eccetera e quindi non so presa la palla al balzo dice ma sì ma saliamo anche di generazione mettiamoci dentro un chip di intelligenza artificiale magari Siri diventerà un chip o Yuto ha paura o i brividi a pensare.

Questa potrebbe essere però non dovrebbero chiamarlo M4 potrebbero chiamarlo M3S.

Sì M3S.

S.

In effetti ci starebbe.

Cioè sprecare un aumento di numero che poi è lo stesso che ti ritrovi sul Mac solo per dare un qualcosa di diverso ad iOS non trovo che abbia veramente nessun senso.

Tra l'altro non ci fu un iPhone che si chiamava S forse il 4S con Siri o una cosa del genere.

Sì sì era una delle delle ipotesi perché forse poteva stare per speed anche in quel caso.

Sì sì è quello che per cui stava per speed anche se mi sembrano un po' delle dietrologie cioè credo che data la lettera si va poi a decidere che cosa rappresenta la lettera.

A voglia a trovare significati con la S insomma può essere veramente un po' di tutto.

Comunque Luca non so se hai seguito un po' questo macello che sta succedendo con gli emulatori lo so che tu non sei uno che sta lì dietro i giochini eccetera eccetera però è stato interessante perché.

Una delle novità che praticamente Apple ha dovuto mettere in campo in seguito a quelle che sono state le richieste dell'Unione Europea della Commissione Europea insomma per il Direct Market Act è stato quello di accettare anche gli emulatori sul proprio App Store.

E c'è stato questo macello perché ne sono usciti tipo un paio ma che dopo pochi minuti sparivano.

Allora il primo.

Era per via dello sviluppatore che aveva messo praticamente aveva messo su un progetto open source l'aveva lui codificato ha detto ma si l'aveva compilato e l'aveva pubblicato come se fosse suo tra l'altro mettendoci dentro banner e pubblicità insomma quindi lì diciamo che la colpa mi sembra abbastanza chiara insomma.

Poi ce n'era stato un altro che non ho capito perché l'hanno tolto ma è sparito anche quello in tempo zero.

E ora.

E' rimasto uno solo in un.

Diciamo App Store alternativo che si chiama Alt Store non so se l'hai visto.

Sì Delta.

Esatto che si chiama Delta tra l'altro questo Alt Store che attualmente da quello che ho visto non vorrei dire una fregnaccia ma è l'unico Store alternativo che si è già arrivato e disponibile su iOS.

Confermo.

E' abbastanza.

Inutile nel senso che tu fai intanto un abbonamento annuale che vabbè non costa tanto costa un euro e cinquanta più tasse insomma quindi poca roba circa un euro e novanta mi pare di aver pagato.

Però c'è dentro soltanto Delta quindi questo emulatore è un'altra app che si chiama Clip che serve per gestire la clipboard e fine quindi praticamente il nulla.

E da quando Apple ha aperto insomma questa cosa sono passati.

Due.

Mesi marzo aprile maggio diciamo sì all'incirca due mesi sono passati da quando c'è stato questo cambiamento in iOS e per ora insomma non mi sembra che stia avendo un impatto particolare.

L'unica cosa.

Sembra che Apple in realtà stia un po' trascinando i piedi nel senso che ci ha messo molto a provare anche Alt Store come si chiamano quelli di setup volevano loro stessi aprire loro.

Cioè.

Sono stati svariati tentativi o perlomeno svariati annunci di App Store alternativi ma solamente Alt Store è stato approvato finora non credo che aziende comunque discrete tipo MacBook che sono dietro setup siano loro ad essere indietro con lo sviluppo dello store sembra più che ci sia Apple che ci sta mettendo un po' più del dovuto ad approvarli.

Sì.

Perché in realtà loro in effetti sono partiti molto prima già quando è stata annunciata questa cosa l'anno scorso avevano dichiarato che sarebbe arrivato setup per iOS quindi in effetti ci stanno lavorando da tempo insomma però ti dico anche questo Alt Store che è arrivato relativamente da poco insomma ha avuto i suoi problemi per esempio io che ho detto ma sì va lo provo giusto per dovere di cronaca faccio questo pagamento mi esce il pulsante.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

Sì.

potevo scaricare, ho scritto all'assistenza

mi hanno risposto

dopo qualcosa

come 8 giorni, cioè io ormai

mi ero proprio dimenticata

questa cosa, ora magari hanno avuto

un po' di richieste, non lo so

comunque mi hanno risposto dopo un tempo infinito

per dirmi adesso abbiamo

risolto ed effettivamente poi sono

riandato a fare il download

in un modo stupido

perché comunque mi hanno detto fai comunque il tentativo

di pagamento, io ho dovuto

fare come se stessi diciamo

ricomprando l'abbonamento

e andando un po' sulla fiducia

nel senso che loro mi avevano detto

tranquillo che comunque non lo ripaghi

in effetti non l'ho ripagato

nel senso che è stato segnalato

che con quella email

c'era già un piano attivo e quindi non ho

fatto il pagamento di nuovo e mi ha

riportato una pagina di download che questa volta

funzionava con il link

quindi ancora sono veramente

i primi vagiti quindi

i difetti, i problemi sono tanti e

soprattutto cioè non ne vale la pena perché

che ti trovi poi dentro due app in croce

anche diciamo

abbastanza poco utili

insomma non ha sicuramente senso

come dici tu

MacPo quindi con tutto il

carrozzone

che si porta dietro di setup che io

uso su macOS

non so se lo sapevi questa cosa

si mi sa che ne avevamo accennato

in qualche puntata passata

eh si lo sto usando

ogni tanto dico ma sai che quasi

lo disdico perché alla fine sono 10 euro

al mese, 10 dollari precisamente

però poi mi rendo conto che

ne uso un sacco di applicazioni facendo

la somma di tutte le spese

insomma alla fine probabilmente

ci andrei non dico in pari ma magari

anche a perdere con anche

l'impossibilità poi quando

ti serve l'app extra per

5 minuti di doverla magari

comprare invece lì la puoi scaricare

fai quella cosa e la puoi anche cancellare

insomma però

però diciamo si sta muovendo qualcosa

e soprattutto

è arrivata una decisione importante

dalla commissione europea Luca

non so se ti ricordi che al tempo

quando identificarono

Apple e in particolare

le varie aree

in cui lei era un gatekeeper

quindi uno di questi

controllori insomma che avevano

tra le mani dei numeri molto

molto elevati a livello

di utenza in Europa

avevano però segnalato

esclusivamente iOS

ma non iPadOS

esatto ragion per cui tutti gli store

alternativi sono limitati all'iPhone

in questo momento

quindi chi volesse Delta l'emulatore

se lo vuole

su iPad non può installare

lo store alternativo

deve necessariamente passare dal

vecchio metodo di distribuzione

di

Alt Store che si

basava su certificati

un Mac e buttarli sopra

side loading

un side loading più

puro diciamo

mentre invece con l'iPhone si può fare direttamente

a chicca

tutto ciò è necessario solo in Europa

per come è stata fatta tutta la

regolamentazione di Apple per

rispondere alla DMA

perché altrove Delta è disponibile

direttamente sull'App Store

ma siccome loro in Europa avevano

accettato i nuovi termini per poterlo

distribuire tramite

un App Store esterno non può essere

sull'App Store normale

quindi un casino tremendo

che fa sì che noi in Europa

su iPad non lo possiamo avere

non che questo sia al giorno

odierno tanto grave

perché l'applicazione non è ancora

ottimizzata per iPad ma solamente

per iPhone quindi si vede nel classico

riquadrino però

lo sviluppatore ha dichiarato che ci sta lavorando

non era una priorità perché

inizialmente doveva essere solo per il mercato

europeo tramite

Alt Store

diciamo come App Store alternativo

dopodiché Apple ha fatto la sorpresona

di renderlo disponibile anche

negli altri stati

tutta la categoria degli omulatori intendo

direttamente sull'App Store ufficiale

e quindi adesso è diventato importante

perché chi lo utilizza tramite l'App Store

ufficiale può installarla anche su iPad

comunque un gran casino

e solo giusto per mettere

un po' di contesto sulla tua richiesta di

supporto di poc'anzi

Alt Store è una persona

è uno sviluppatore quindi

ci può anche stare che fosse

subissato di richieste

eh sì l'avevo immaginato dico la verità

e tra le altre cose

è interessante questo discorso

perché evidenzia anche

penso ne avessimo parlato proprio io e te

in qualche puntata precedente

come la macchinosità

di tutte queste regole che ha messo su Apple

rende anche poi

impossibile ritornare indietro

cioè tu ti trovi come sviluppatore

a prendere una decisione

poi sei fregato lì se le cose cambiano

e tu vuoi dire ma sai

a sto punto era meglio rimanere

direttamente nell'App Store visto che si può

ormai sei fregato

veramente roba da pazzi

una volta si può tornare indietro

una volta e giocarsela bene

neanche sono i tre desideri

del genio della lampada è uno solo

è uno solo

sono veramente veramente assurdi

comunque è notizia di oggi

che la commissione europea

siccome in occasione

del rilascio

della prima lista di Gatekeeper

aveva comunque evidenziato il fatto

che ci sarebbe stata

una investigazione futura su iPadOS

perché anche se non rientrava

proprio nei numeri che avevano dichiarato

inizialmente per andare

a designare in maniera netta

cioè se superi questo numero

sei un Gatekeeper se no, no

però per logica

visto che iOS e iPadOS

sono praticamente

lo stesso sistema cioè il core

è praticamente quello

e anche considerando che

la diffusione degli iPad

è comunque molto molto elevata

avrebbero verificato in futuro

se anche iPadOS

avrebbe dovuto adattarsi

al DMA

e proprio oggi è uscita la notizia

sul sito della commissione europea

che hanno terminato queste investigazioni

e hanno dichiarato che sì

anche iPadOS dovrà adeguarsi

ad avere le stesse aperture

quindi la solita griglia

quando apri il browser

che ti dice se vuoi scaricarne anche un altro

o utilizzarne un altro come prioritario

e quindi anche i vari sistemi

qui per gli store alternativi

e per cui anche

Alt Store e Delta

dovrebbero arrivare

però la commissione europea

ha dato sei mesi ad Apple

per adattarsi, sei mesi a partire da oggi

che è il 29 aprile

e sono stati

a mio modo di vedere

fin troppo gentili nel senso che

per come è strutturato iOS

e per come è

simile iPadOS

probabilmente per rendere la cosa operativa

anche lì non dico che ci avrebbero messo

cinque minuti ma forse dieci

insomma cioè non credo

che ci siano delle differenze

strutturali così evidenti

tra questi due sistemi per cui

servano sei mesi per adattarsi

insomma no? Che ne dici?

No, decisamente no

la commissione europea probabilmente ha voluto

tenersi le mutande di ferro

ha voluto

cercare di evitare poi polemiche

sul fatto che imponessero degli obblighi

ragionevoli alle aziende

Apple ringrazia e per altri

cinque mesi

e ventinove giorni

dormirà e dopo gli ultimi due giorni

farà tutto quello che manca

per abilitarlo su iPad

sicuro, sicuro

loro probabilmente hanno un grosso toggle

da qualche parte con scritto

on off dma

aspetteranno proprio l'ultimo secondo

e lo premeranno e via

avremmo il sistema operativo

questa cosa aggiornata

vabbè, vabbè

comunque Luca, io

mi riservo

l'angolo del tip

un piccolo suggerimento

mi pare che anche nella

precedente puntata avessi fatto una cosa

del genere e ce n'è un altro che vi volevo

segnalare che è forse

una cosa che conoscete tutti

secondo me

no per due

motivi, uno perché

se siete utenti storici

di macOS, probabilmente come me

e credo anche Luca, ancora state cercando

di raccapezzarvi

nelle nuove impostazioni

di sistema e non preferenze

di sistema

mi credi Luca che io ancora oggi

so che ci sono delle cose

perché è impossibile che le abbiano tolte

ma non so più dove stanno

non lo so, proprio faccio fatica

perché poi ci sono delle cose che fai la ricerca

e non è che ti escano nel modo

preciso, anzi l'altra volta una cosa bizzarrissima

proprio una piccola parentesi

sono riuscito a trovare una cosa con la ricerca

ci cliccavo e andavo su quella pagina

ma non sapevo come andarci

attraverso i vari step

perché non c'era l'indietro

non è che quando cliccavo poi mi portava

su quella sezione in modo preciso

quindi io sapevo

l'unico modo per raggiungere quella pagina

era con la ricerca, vabbè

insomma veramente fatta coi piedi per ora

questa cosa delle impostazioni di sistema

comunque mi sono trovato con

una problematica che non so se anche tu

hai al lavoro che riguarda

in particolare mail

quando ricevi delle email con

delle persone in cc

che è praticamente la norma con le aziende

c'è questa accordata

infinita di persone che devono

seguirsi la tua discussione

che magari sono

quelli che devono

in qualche modo essere a conoscenza

dell'argomento

perché devono

senza valutare tutte le ipotesi

cc copia carbone, devono essere lì

per vedere la discussione

solo che io

ho l'automatismo mentale

quando devo rispondere ad una mail

di fare command r

e quindi io puntualmente

mi dimentico le persone che sono in cc

ma proprio sempre

e dopodiché me ne accorgo in ritardo

e devo fare un'altra email

per rispondere solo a quelle persone

insomma è una cosa che mi stava facendo

sclerare perché poi non mi ero neanche

fermato a riflettere ma come si risolve

perché si risolve in un attimo in realtà

perché c'è una scorciatoia diversa

per fare questo che è command shift

r quindi in realtà se tu

semplicemente ti ricordi l'altra scorciatoia

la risolvi facile solo che

io sono come dico spesso

un animale abitudinario e siccome le cose

le faccio in automatico ormai

la voglia ad abituarvi

zero non ci riuscivo

allora ho deciso di invertire

le due cose cioè avere come standard

con command r rispondi a tutti

e proprio se mi serve

solo rispondi a quella persona

command shift r

perché poi se in realtà

ti scrive una singola persona

quando fai rispondi a tutti

comunque risponde solo a lei

per cui non è che è un errore

non fai mai un errore

utilizzando rispondi a tutti

a meno che tu non voglia

specificatamente escludere qualcuno

insomma dalla risposta

comunque questo lungo preambolo

giusto per capire

ti succede a te anche questa cosa

oppure è soltanto

una mia fissazione

diciamo che stranamente

non uso la scorciatoia

della tastiera

è una delle poche cose

per cui non vado a utilizzare

la tastiera su macOS

quindi clicco il pulsante

e a quel punto clicco rispondi a tutti

questo per me riguarda

soprattutto le mail personali

barra easy apple

che gestisco da mac

quelle del lavoro le gestisco

dal mio pc windows

quindi con outlook

che la non saprei neanche dirti

sarà ctrl shift windows f17

per rispondere

e quindi

clicco anche lì

sull'iphone

lo propone

visto che non c'è una scorciatoia

da tastiera faccio rispondi

ho le due opzioni rispondi o rispondi a tutti

e lì di solito seleziono quella giusta

si si lì è più facile

io faccio proprio

command r poi spesso devo rispondere

solo ok o qualcosa così al volo

e poi command shift d e invia la mail

quindi faccio due secondi

solo da tastiera e sparisce

il mio

problema finché non mi accorgo di aver sbagliato

allora cosa avevo fatto

inizialmente addirittura avevo fatto una cosa

con alfred perché non trovavo

questa benedetta sezione

nelle impostazioni di sistema che io ricordavo

esserci in realtà c'è ancora

bisogna andare

in tastiera ovviamente

e poi bisogna scorrere dove ci sono

abbreviazioni da tastiera

a quel punto si apre una bella schermatona

e c'è abbreviazioni app

voi lì potete

creare una serie

di abbreviazioni personalizzate

praticamente per

quasi tutte

le applicazioni

credo che non funzioni

con quelle che hanno

uno sviluppo non proprio

nativo nel senso

che non utilizzano proprio il framework

nativo di apple per esempio con la suite adobe

se provi a modificare

gli shortcut non funziona

devi farlo con

le impostazioni che ci sono

di preferenze e

customizzazione integrate all'interno

delle applicazioni comunque con mail

ovviamente si può fare

premi più aggiungi mail app e poi

si fa così tu scrivi

semplicemente il nome della

voce di menu a cui vuoi associare

una scorciatoia quindi

funziona anche su quelle

che non ce l'hanno una scorciatoia

per esempio io su anteprima

da una vita ho una scorciatoia

per ridimensione immagine

che faccio con command

alt e i

perché è la stessa cosa che si fa in

photoshop siccome ce l'ho ad abitudine

ormai da anni ho

fatto la stessa cosa anche su anteprima

e con mail ho praticamente

invertito le cose quindi a rispondi

a tutti ho messo command r e rispondi

come dicevo command shift r

e funziona insomma un metodo

carino sia per risolvere se avete

come me questo problema

diciamo tra virgolette su mail ma

in generale se volete aggiungere

delle personalizzazioni a quelle

che sono le voci di menu

le vari shortcut che sono

disponibili o non disponibili

direttamente all'interno di mac os

tu ovviamente lo

sapevi che si poteva fare che si può fare da una vita

mi sa che avevi fatto

un follow up tu stesso a disi apple

in cui avevamo consigliato

di usare keyboard maestro per fare questa cosa

e tu avevi giustamente

sottolineato che

mac os stesso ha

proprio questa possibilità

ah si può darsi sai che è possibile

è possibile

va bene allora io non ho

nulla di particolarmente

interessante o nuovo

da aggiungere per questa puntata

di aprile luca non so se tu

dai tira fuori un argomento random

che mi sembra un'ottima soluzione

buttarmelo lì addosso

adesso vado a rumare

nella

facciamo una

una segnalazione che ho

da lungo tempo nella scaletta

di disi apple ma mi sembra sempre più

improbabile che arriverò a parlarne per

questo video

e per quanto non sia

tu un utente mac

dall'alba dei tempi

comunque penso che tu possa apprezzare

c'è un sito

che ha realizzato

una

una collezione

di emulatori di

vecchi sistemi operativi

che sono eseguibili direttamente dal

browser il sito si chiama

infinitemac.org

e si può andare a utilizzare

eh

mac os e anche next step

quindi quello che poi è diventato

eh mac os

c'è veramente di tutto

dal 1984 fino

al 2001

con mac os 922

e che è l'ultima versione

eseguibile

c'è è pazzesco

pensare che questa cosa

possiamo eseguirla

direttamente dal

browser non abbiamo bisogno di installare

nulla

facciamo esegui e verrà avviato

letteralmente il sistema operativo

nel browser non è che stiamo vedendo

una macchina virtuale in esecuzione

chissà dove ma proprio il nostro

browser va a lanciare

tutto il sistema operativo

che ci dice due cose

secondo me a quanto

cavolo sono potenti i computer di oggi

se in una finestra di un browser posso

far andare un intero computer

e b basta l'ho detto

tutti e due insieme

te non so se c'è meglio

giocato con questo

si si infatti mentre lo dicevi

ho scritto le prime tre lettere del sito

e mi è uscito già il completamento

perché c'ero già capitato in passato

ma

in effetti io all'inizio mi sono

chiesto ma come fa a girare

nel browser cioè dal punto di vista

proprio del codice

come fa il browser ad

interpretare il codice

sorgente

che io sappia

usano

come cavolo si chiama

webasem

che è proprio

la possibilità di eseguire

codice binario nel browser

e avranno scritto

un emulatore di qualche genere

delle varie cpu presenti in questi computer

in webasem

e questo poi caricherà un'immagine

del sistema operativo che viene

distribuita

dal sito di questi qua

o non so come effettivamente servano

i contenuti qualche cdn o qualcosa

però è pazzesco

cioè è super interessante

secondo me andare a

a provare sistemi operativi

che

che noi lo sappiamo o no

hanno influenzato così tanto

la nostra vita

vita apple di oggi

la vita nel mondo apple

quello che è mac os eccetera eccetera

mamma mia

bellissimo tra l'altro

ho lanciato mac os 9

che è stato il primo sistema operativo

che ho usato io

su un mio computer di apple

mi ha fatto una certa impressione

ti devo dire

mi sono ricordato proprio le splash screen

con l'icona grande del finder

molto molto figo

anche perché se poi

si comincia ad andare abbastanza indietro nel tempo

che sono i ricordi

non dico i primi ricordi

però i ricordi di quando eri

tanto giovane

quindi appassionato oltremodo

e con oltremodo tanto tempo

da dedicare al computer

potevi veramente andare

a

a fare un'esperienza

a riscoprire cose che sapevi all'epoca

cioè io mi rendo conto che adesso

il mio uso del computer

visto il tempo limitato che ho a disposizione

è più utilitaristico

non conosco ogni singolo

dettaglio

mentre invece mi ricordo che

quando andavo a scuola in particolare

perché già con l'università insomma è un po' cambiato

ma quando andavo a scuola io ero un utente

linux all'epoca e mi personalizzavo

tutto conoscevo ogni singola

virgola la mia libreria musicale

era tutta bella organizzata con le stelle

dappertutto

facevo un lavoro certosino ma perché avevo il tempo

da perderci

e tornare indietro poter giocare con quelle cose

fa veramente un certo effetto

non sono stato un utente

diciamo del mondo apple fin da subito

quindi

osservo con curiosità

il mondo

dei sistemi operativi

di quella sponda

però posso veramente

apprezzare o immaginare

come questo sarebbe

stato super bello

per un utente che invece quei sistemi operativi

li ha usati da ragazzino

sai che mi hai fatto venire in mente con questo discorso

Luca

che anche per esempio per l'iPhone

io tendenzialmente

siccome spesso mi fanno delle domande

tipo che cosa hai nella lock screen

cose del genere io mi rendo conto che faccio un uso

cioè proprio basilari

uso le app che mi servono e basta

e anche a livello di impostazioni

cioè non è che chissà che cose mirabolanti

faccio sul mio iPhone

e l'altra volta un utente mi ha chiesto

ma come si fa

a personalizzare il suono

voglio mettere una suoneria

insomma personalizzata sull'iPhone

ok? una cosa su cui magari

in passato ho fatto anche

una guida anzi ne ho fatta più di una perché poi

il sistema era cambiato con diverse

generazioni proprio ad evidenziare che come

dicevi tu in passato erano cose su cui

mi sbattevo anche io

ma oggi come oggi io ho detto

oh guarda onestamente non lo so forse con

l'app musica o

comunque buh non lo so cerca qualcosa

su internet è una cosa che non faccio

personalmente e questo qui

mi ha scritto credimi almeno dieci volte

per dirmi ma come è possibile

che Apple che si fa pagare

un telefono 1400 euro

non mi consenta di scegliere la suoneria

tra quelle che voglio io

eccetera eccetera forse è una questione di

copyright dei brani

insomma cercavo di ammorbidire

il discorso ma questo non ne voleva che

sapere comunque a parte

la persona

che veramente si era fissata

su sta questione qui

effettivamente mi rendo conto che io sono

passato da uno che si faceva

il problema e cercava di risolvere

anche queste cose a uno che sceglie

una suoneria tra quelle predefinite e si toglie

il pensiero cioè

non mi viene in mente proprio di andarmi a

personalizzare la suoneria

idem anche se in realtà la domanda

ma come può Apple farsi pagare

x euro e non permettere y

temo sia

un sintomo di non usare le

piattaforme

Apple da sufficiente tempo

perché è

diciamo la

la trauma di metà delle puntate del saggio podcast

sì sì quello

onestamente ci sta

infatti era una persona che aveva

comprato il suo primo iPhone

questo te lo posso confermare perché

mi diceva che lui sul suo Android

lo faceva quindi era la classica

discussione ora magari mi sta

ascoltando questa persona

ti chiedo scusa non è che ti voglio

mettere in mezzo però era il discorso

per evidenziare come effettivamente

anche noi che siamo utenti

tra virgolette abbastanza avanzati

insomma certe cose

ormai non andiamo più tanto

a modificarle

eccetera perché poi

la finalità è molto

relativa insomma no ti ricordi quando su

macOS ci si anche

andava a modificare l'aspetto del

sistema o più che altro

su Windows quando si facevano

e ancora oggi si fanno tutte le modifiche

per farlo sembrare macOS

vero

io mi diciamo che

sono un po'

mi sono un po' allontanato

dalla fase esploro

tutto quello che è possibile fare

indistintamente

che mi serva o che non mi serva devo sapere

tutto ma sono molto più

mirato cioè io voglio fare questo

come faccio a farlo

me lo cerco me lo imparo

esploro le aree circostanti

per capire se c'è qualche possibilità

in più ma

poi mi fermo lì

un esempio può essere keyboard maestro

applicazione che abbiamo citato un paio di volte

in puntata e che è un coltellino

svizzero incredibile cioè ci consente

veramente di fare automazioni di ogni

genere su macOS

è altrettanto

vero che però non

so tuttissime le funzioni

che ha quando esce una nuova

versione onestamente la compro

a occhi chiusi perché è un'applicazione che

mi piace voglio supportarne lo sviluppo

e stop

ma qualche volta ammetto

non leggo neanche il changelog

quindi è un'applicazione

che adoro che so che

può fare tantissime cose e che

nel momento in cui mi sovverrà

una necessità la mia prima

ricerca sarà keyboard maestro

cosa che mi serve e quindi

vado a scoprire se

se posso farlo

certo ma anche io sono così

tipo con Alfred con Carbon Copy

Cloner cioè ci sono delle applicazioni che

compro tutte le versioni

a prescindere proprio neanche ci

penso appena esce chissà cosa

c'è buh intanto la compro

poi si parla oppure

Audio Eject è un'altra che compro

in tutte le versioni che escono

perché è una roba pazzesca

non so se tu la usi

certo che si è in esecuzione in questo momento

sta registrando

le nostre voci

su tracce separate e viene

richiamata automaticamente dal mio

stream deck quando faccio registra

che fa registrare su Audio Eject

fa partire la registrazione

su Ableton e

fa partire la registrazione su Zoom

tutto ciò richiamando

guarda un po' una macro di keyboard maestro

quindi la risposta è

si lo uso e lo adoro

fantastico

va bene ragazzi direi che

per questa puntata è tutto

abbiamo concluso

siamo riusciti giusto in calcio d'angolo

come dicevo anche con

la puntata di aprile ci vedremo

ovviamente per quella

avanti insomma di marzo

speriamo di riuscire a farla un po' prima

visto che ci sono anche un po' di novità

anche se io immagino che comunque

le cose che saranno presentate il 7

probabilmente saranno in preordine

o dal giorno stesso alcune

alcune potrebbero essere anche in preordine

dopo una settimana o da venerdì

il 7 maggio che giorno è?

aspetta che controllo

sarà un martedì se devo tirare a indovinare

potrebbero essere in prenotazione dal venerdì

e poi magari

in consegna dopo una settimana

poi il tempo che li provo

insomma comunque non è che subito

si hanno questi prodotti da provare

tra l'altro questa volta Apple

non mi ha mandato nulla

in anticipo

stranamente perché

con il MacBook Air mi avevano mandato

prima di tutto

delle cose prima con NDA

e quindi vabbè non le potevo dire

e poi anche un'unità

di test

in anteprima rispetto alla data di uscita

e quindi ho pensato beh ormai

lo faranno anche le prossime volte

invece non solo quella volta

non ho capito se glielo devo chiedere io tutte le volte

oppure se mi hanno segnato

come utente Mac

diciamo e non

iPad, iPhone e tutto il resto

delle robe I

e quindi probabilmente non rientro

insomma in questa casistica

per questa volta vedremo magari in futuro

di capirlo

grazie ancora Luca per essere stato con noi

anche in questa puntata

grazie a te Maurizio

sempre un piacere

sempre in Extremis

infatti ci rivediamo con la 155

ciao