SaggioPodcast #154 - iPadOS nel mirino della UE
Benvenuti! Questo è il Saggio Podcast ed è la puntata 154, anche se devo dire al mio
co-host, ancora non mi abituo a dire un altro termine rispetto a questo, comunque Luca,
ciao! Ciao Maurizio! Dico, forse dovremmo cambiare nome e chiamarlo Calcio d'Angolo,
perché registriamo sempre gli ultimi giorni del mese, ormai è classico. Forse per quello
l'energia che avevi nell'introduzione, perché proprio dovevi far vedere, ci siamo, ci siamo,
ci siamo, non temete, stiamo arrivando, 29 di aprile. Oppure potrebbe anche essere un'altra
la ragione, perché ci è arrivata una recensione a 5 stelle che fa sempre piacere, ci scrive
Maurizio ha ragione. Sto ascoltando la puntata iOS 18, Maurizio ha ragione, punto. E questo
giudizio è valido in generale per tutto il Saggio Podcast. A parte le battute, si tratta
di un ascolto che nessun appassionato, in special modo di Apple, dovrebbe perdere. Contenuti
sempre attuali, interessanti e con molti spunti di riflessione. 10 minuti di applausi, direi,
o 90, non so quanti sono, tanti minuti di applausi per RickMag70, grazie mille per la
bella recensione. Grazie davvero, meno male che l'hai letta tu, se no sembrava che me la
cantassi da sola, invece così è sembrata un pochino più tranquilla. Così non si capisce
che me l'hai scritta tu in realtà, in modo che io potessi leggertela. Eh sì sì. Senti,
allora io ne approfitto anche per ringraziare i saggi utenti donatori, ricordo che sono
tanti, li trovate tutti nella pagina di Tipeee, che trovate linkati in ogni note dei nostri
episodi. Nello specifico però ringrazio a voce quelli della categoria Saggio Maestro,
che sono per questo mese, o per meglio dire, per questo mese, per questo mese, per questo
mese, per il precedente, perché ringrazio sempre con un mese di ritardo, Francesco Fantini,
Roberto D'Orta, Pierpaolo Lambrini, Fausto Marzo, Paola Bellini e Pierpaolo Milan, grazie,
grazie davvero tantissime. Allora Luca, beh, ovviamente si deve citare questo discorso
che Apple ha dichiarato, ha annunciato l'evento per il 7 maggio, Let Loose si intitola, quindi
come era? Lasciati andare, si può tradurre così? Sì, sì. Che è, diciamo che, un'epoca
insomma, non è che lascia spazio a molte interpretazioni, perché sai che di solito
si sta lì a leggere tra le righe della grafica, ma questo colore mi ricorda, no, qua c'è
proprio una mano con una penna, quindi proprio non si scappa, si parla sicuramente di Apple
Pencil e quindi correlata a questa, ovviamente il concetto è il dispositivo e l'iPad. Tra
l'altro iPad che in realtà si aspettavano un paio di mesi fa, quando poi Apple ha semplicemente
lasciato un aggiornamento senza evento con l'arrivo dei chip M3 sul MacBook Air da 13
e 15 pollici, e basta, sì, perché quello sul MacBook Pro c'era già, e quindi adesso
equipaggiare in particolare i modelli Pro, forse schermi OLED, vedremo, e quindi arrivano
con un po' di ritardo, ma insomma il 7 maggio ormai alle porte.
Vedremo cosa Apple annuncerà effettivamente. Quindi iPad Pro, piccolo e grande, i formati
dovrebbero essere più o meno quelli, anche se si parla di cornici leggermente più sottili,
e iPad Air che dovrebbe avere anche lì una versione più grande. Non so se l'hai sentito
questo rumore, è interessante perché in effetti l'iPad Pro costa veramente tanto e quindi
nella versione poi più grande il costo è tanto tanto. Partire da un iPad Air che comunque
ha le sue discrete caratteristiche e fare una versione più grande per chi ne ha bisogno
di uno schermo più ampio non sembra una cattiva idea, insomma.
No, ci sta. Diciamo che credo che sia un po' per la volontà che ha Apple di mettere ogni
100-150 euro un prodotto, perché adesso stavo proprio andando a guardare iPad Air e iPad Pro,
vediamo un attimino i prezzi che non li so a memoria purtroppo, devo ogni volta andare
L'Air parte da 789 e arriva a 989 con i 256 giga. L'11 parte da 1069, poi c'è un buco
clamoroso fino ai 1469 del 13 pollici, quindi potrebbe andare a piazzarsela in mezzo, magari
un 1100 o qualcosa del genere, che consentirebbe di andare a tappare il buco. 1100 il 64 giga,
Il 256 e poi siamo pronti, o magari il 1250, 1300 per fare l'ulteriore salto pazzesco fino
ai 1469, faccio fatica a dirlo seriamente, dell'iPad Pro da 13 pollici.
Quindi tu pensi che su iPad Air manterranno i 64 giga come base?
Ho come l'impressione, diciamo che Tim Cook non è che sia particolarmente noto per essere
eccessivamente generoso con le dotazioni di RAM, ma è un'altra cosa.
E' un'altra cosa, è un'altra cosa.
Ci seguiranno o perseguiteranno, che dir si voglia, ancora per almeno un'altra generazione.
Tra l'altro mi è fatto venire in mente che su Instagram ho visto, e questa però credo
che sia impossibile da recuperare perché non ricordo veramente dove, un grafico che
mostrava come l'andamento, diciamo, degli upgrade, o per meglio dire, dei tagli di memoria
che Apple ha avuto negli ultimi, credo, 20-25 anni, che si è praticamente fermato nell'era
Cioè saliva, saliva piano piano a partire da quando c'era 512 megabyte di RAM.
Siamo arrivati nell'era Tim Cook linea dritta proprio, siamo rimasti praticamente fermi
a un palo da quando c'è lui, come tagli di memoria, che è una brutta brutta storia
Speriamo che facciano un piccolo salto in avanti anche per lo storage perché, tra l'altro,
se ricordo bene, per esempio, l'iPad, cioè l'iPhone...
Pro Max, quest'anno, partiva da 256 giga.
Mi pare che avessero tolto il modello da 128, mentre parlo sto controllando.
Sì, sì, è corretto, me lo ricordo anch'io.
E quindi ci potrebbe anche stare che magari nei Pro, questi un po' più carrozzati, si
Cavolo, lo fanno per un iPhone, cioè quello dovrebbe essere uno strumento di produttività,
secondo me dovrebbe essere il minimo.
Onestamente, che si faccia un Air da 128 e il Pro da 256, o perlomeno ci spero, insomma,
diciamo così che forse è meglio.
Ti segnalo, ti ho linkato i due grafici, forse erano gli stessi che hai visto su Instagram,
che nascevano da una puntata di ATP, il podcast di Arment Siracusa e Kesilis, in cui appunto
si parlava di questo e un ascoltatore si è messo a fare il grafico della dotazione di
RAM del modello base di Mac desktop e portatili dal 1984 ad oggi e è in scala logaritmica,
dove si vede insomma una crescita regolare fino al 2012 più o meno, dove si è schiantato
tutto e è diventato tutto costante.
Anche poi mi son chiesto, ma perché in scala logaritmica?
Infatti, allora, saranno quelli, perché anche lì avevo notato questo dettaglio, forse per
Per amplificare un po' le differenze, se no sembravano troppo piatte.
No, l'opposto, per appiattirle, perché la differenza tra i, non so, 128 kilobyte di
RAM del primo Mac ai giga che abbiamo adesso sarebbe illegibile.
Avrebbe reso la prima parte tutta piatta, insomma.
Comunque è sicuramente un evento da seguire, anche perché stanno uscendo dei rumor.
Ora, sapete che a me non piaceva...
Non mi piace tanto parlare di rumor.
Però, giusto per riflettere su questa cosa stramba, cioè, si dice, e lo dice Mark Gurman,
quindi non l'ultimo arrivato, che questi iPad, in particolare i modelli Pro, poi magari per
gli Air il trattamento sarà diverso, dovrebbero arrivare direttamente con l'M4, che è una
Cioè, potrebbe essere magari correlato a qualcosa che ha a che fare con l'intelligenza
Nel senso che, magari, si sono resi conto che serve un chip in particolare per farla
funzionare come vogliono loro, in locale, non so, qualcosa del genere.
E hanno fatto, magari, questo salto su M4, per i modelli Pro, così si dice.
Però è assurdo, perché i modelli con M3 sono arrivati per la prima volta a fine dell'anno
scorso, quindi siamo passati da un ciclo produttivo con l'M1, che era stato di quasi due anni,
Un anno e mezzo, con l'M3, se fosse così, durerebbe sei mesi.
Cioè, è una cosa che non ha senso, secondo me.
Si sballa completamente quella che può essere una proposta di aggiornamenti di generazione
in generazione, perché non sai veramente cosa aspettarti.
Sì, effettivamente, una variabilità del genere non si spiega.
È chiaro che poi, sì, i modelli si declinano in Pro, Mica Pro, Ultra...
Però, dal base al base, pochi mesi è veramente troppo poco, non ha senso.
con un chip più moderno su un iPad rispetto ai Mac.
Sì, è qualcosa di sbagliato, proprio.
È profondamente sbagliato, lo senti proprio che è cringe come cosa, perché dici finché...
A meno che non sia veramente identico, non riesco a spiegare.
Non posso spiegarmela neanch'io onestamente.
Questa potrebbe essere però non dovrebbero chiamarlo M4 potrebbero chiamarlo M3S.
Tra l'altro non ci fu un iPhone che si chiamava S forse il 4S con Siri o una cosa del genere.
Sì sì era una delle delle ipotesi perché forse poteva stare per speed anche in quel caso.
A voglia a trovare significati con la S insomma può essere veramente un po' di tutto.
E c'è stato questo macello perché ne sono usciti tipo un paio ma che dopo pochi minuti sparivano.
Diciamo App Store alternativo che si chiama Alt Store non so se l'hai visto.
E da quando Apple ha aperto insomma questa cosa sono passati.
potevo scaricare, ho scritto all'assistenza
questa cosa, ora magari hanno avuto
un po' di richieste, non lo so
comunque mi hanno risposto dopo un tempo infinito
risolto ed effettivamente poi sono
perché comunque mi hanno detto fai comunque il tentativo
e andando un po' sulla fiducia
nel senso che loro mi avevano detto
tranquillo che comunque non lo ripaghi
nel senso che è stato segnalato
c'era già un piano attivo e quindi non ho
fatto il pagamento di nuovo e mi ha
riportato una pagina di download che questa volta
i difetti, i problemi sono tanti e
soprattutto cioè non ne vale la pena perché
che ti trovi poi dentro due app in croce
insomma non ha sicuramente senso
che si porta dietro di setup che io
non so se lo sapevi questa cosa
si mi sa che ne avevamo accennato
ogni tanto dico ma sai che quasi
lo disdico perché alla fine sono 10 euro
al mese, 10 dollari precisamente
ne uso un sacco di applicazioni facendo
insomma alla fine probabilmente
ci andrei non dico in pari ma magari
comprare invece lì la puoi scaricare
fai quella cosa e la puoi anche cancellare
però diciamo si sta muovendo qualcosa
è arrivata una decisione importante
dalla commissione europea Luca
non so se ti ricordi che al tempo
controllori insomma che avevano
esatto ragion per cui tutti gli store
alternativi sono limitati all'iPhone
quindi chi volesse Delta l'emulatore
deve necessariamente passare dal
vecchio metodo di distribuzione
mentre invece con l'iPhone si può fare direttamente
tutto ciò è necessario solo in Europa
per come è stata fatta tutta la
perché altrove Delta è disponibile
ma siccome loro in Europa avevano
accettato i nuovi termini per poterlo
un App Store esterno non può essere
perché l'applicazione non è ancora
ottimizzata per iPad ma solamente
per iPhone quindi si vede nel classico
lo sviluppatore ha dichiarato che ci sta lavorando
inizialmente doveva essere solo per il mercato
diciamo come App Store alternativo
dopodiché Apple ha fatto la sorpresona
tutta la categoria degli omulatori intendo
direttamente sull'App Store ufficiale
e quindi adesso è diventato importante
perché chi lo utilizza tramite l'App Store
ufficiale può installarla anche su iPad
un po' di contesto sulla tua richiesta di
eh sì l'avevo immaginato dico la verità
è interessante questo discorso
penso ne avessimo parlato proprio io e te
di tutte queste regole che ha messo su Apple
impossibile ritornare indietro
cioè tu ti trovi come sviluppatore
poi sei fregato lì se le cose cambiano
a sto punto era meglio rimanere
direttamente nell'App Store visto che si può
una volta si può tornare indietro
del genio della lampada è uno solo
sono veramente veramente assurdi
della prima lista di Gatekeeper
aveva comunque evidenziato il fatto
una investigazione futura su iPadOS
proprio nei numeri che avevano dichiarato
lo stesso sistema cioè il core
è comunque molto molto elevata
avrebbero verificato in futuro
e proprio oggi è uscita la notizia
sul sito della commissione europea
che hanno terminato queste investigazioni
che ti dice se vuoi scaricarne anche un altro
o utilizzarne un altro come prioritario
per adattarsi, sei mesi a partire da oggi
fin troppo gentili nel senso che
probabilmente per rendere la cosa operativa
anche lì non dico che ci avrebbero messo
tra questi due sistemi per cui
servano sei mesi per adattarsi
la commissione europea probabilmente ha voluto
cercare di evitare poi polemiche
sul fatto che imponessero degli obblighi
dormirà e dopo gli ultimi due giorni
loro probabilmente hanno un grosso toggle
aspetteranno proprio l'ultimo secondo
precedente puntata avessi fatto una cosa
del genere e ce n'è un altro che vi volevo
di macOS, probabilmente come me
e credo anche Luca, ancora state cercando
mi credi Luca che io ancora oggi
perché è impossibile che le abbiano tolte
non lo so, proprio faccio fatica
perché poi ci sono delle cose che fai la ricerca
e non è che ti escano nel modo
preciso, anzi l'altra volta una cosa bizzarrissima
sono riuscito a trovare una cosa con la ricerca
ci cliccavo e andavo su quella pagina
non è che quando cliccavo poi mi portava
su quella sezione in modo preciso
l'unico modo per raggiungere quella pagina
insomma veramente fatta coi piedi per ora
questa cosa delle impostazioni di sistema
una problematica che non so se anche tu
che è praticamente la norma con le aziende
infinita di persone che devono
in qualche modo essere a conoscenza
senza valutare tutte le ipotesi
cc copia carbone, devono essere lì
quando devo rispondere ad una mail
mi dimentico le persone che sono in cc
e dopodiché me ne accorgo in ritardo
per rispondere solo a quelle persone
insomma è una cosa che mi stava facendo
sclerare perché poi non mi ero neanche
fermato a riflettere ma come si risolve
perché si risolve in un attimo in realtà
perché c'è una scorciatoia diversa
per fare questo che è command shift
semplicemente ti ricordi l'altra scorciatoia
un animale abitudinario e siccome le cose
le due cose cioè avere come standard
con command r rispondi a tutti
solo rispondi a quella persona
specificatamente escludere qualcuno
comunque questo lungo preambolo
ti succede a te anche questa cosa
e a quel punto clicco rispondi a tutti
che la non saprei neanche dirti
visto che non c'è una scorciatoia
ho le due opzioni rispondi o rispondi a tutti
e lì di solito seleziono quella giusta
command r poi spesso devo rispondere
solo ok o qualcosa così al volo
e poi command shift d e invia la mail
problema finché non mi accorgo di aver sbagliato
inizialmente addirittura avevo fatto una cosa
nelle impostazioni di sistema che io ricordavo
e poi bisogna scorrere dove ci sono
a quel punto si apre una bella schermatona
di abbreviazioni personalizzate
che non utilizzano proprio il framework
nativo di apple per esempio con la suite adobe
customizzazione integrate all'interno
delle applicazioni comunque con mail
premi più aggiungi mail app e poi
voce di menu a cui vuoi associare
che non ce l'hanno una scorciatoia
da una vita ho una scorciatoia
perché è la stessa cosa che si fa in
photoshop siccome ce l'ho ad abitudine
fatto la stessa cosa anche su anteprima
invertito le cose quindi a rispondi
a tutti ho messo command r e rispondi
carino sia per risolvere se avete
diciamo tra virgolette su mail ma
in generale se volete aggiungere
delle personalizzazioni a quelle
direttamente all'interno di mac os
sapevi che si poteva fare che si può fare da una vita
un follow up tu stesso a disi apple
di usare keyboard maestro per fare questa cosa
ah si può darsi sai che è possibile
da aggiungere per questa puntata
dai tira fuori un argomento random
che mi sembra un'ottima soluzione
di disi apple ma mi sembra sempre più
improbabile che arriverò a parlarne per
comunque penso che tu possa apprezzare
che sono eseguibili direttamente dal
quindi quello che poi è diventato
browser non abbiamo bisogno di installare
facciamo esegui e verrà avviato
letteralmente il sistema operativo
nel browser non è che stiamo vedendo
una macchina virtuale in esecuzione
chissà dove ma proprio il nostro
cavolo sono potenti i computer di oggi
se in una finestra di un browser posso
si si infatti mentre lo dicevi
ho scritto le prime tre lettere del sito
e mi è uscito già il completamento
perché c'ero già capitato in passato
in effetti io all'inizio mi sono
nel browser cioè dal punto di vista
un emulatore di qualche genere
delle varie cpu presenti in questi computer
e questo poi caricherà un'immagine
del sistema operativo che viene
o non so come effettivamente servano
i contenuti qualche cdn o qualcosa
quello che è mac os eccetera eccetera
che è stato il primo sistema operativo
mi ha fatto una certa impressione
mi sono ricordato proprio le splash screen
si comincia ad andare abbastanza indietro nel tempo
a riscoprire cose che sapevi all'epoca
cioè io mi rendo conto che adesso
visto il tempo limitato che ho a disposizione
quando andavo a scuola in particolare
perché già con l'università insomma è un po' cambiato
ma quando andavo a scuola io ero un utente
linux all'epoca e mi personalizzavo
virgola la mia libreria musicale
era tutta bella organizzata con le stelle
facevo un lavoro certosino ma perché avevo il tempo
e tornare indietro poter giocare con quelle cose
diciamo del mondo apple fin da subito
per un utente che invece quei sistemi operativi
sai che mi hai fatto venire in mente con questo discorso
che anche per esempio per l'iPhone
siccome spesso mi fanno delle domande
tipo che cosa hai nella lock screen
cose del genere io mi rendo conto che faccio un uso
uso le app che mi servono e basta
e anche a livello di impostazioni
cioè non è che chissà che cose mirabolanti
e l'altra volta un utente mi ha chiesto
insomma personalizzata sull'iPhone
una guida anzi ne ho fatta più di una perché poi
il sistema era cambiato con diverse
generazioni proprio ad evidenziare che come
dicevi tu in passato erano cose su cui
oh guarda onestamente non lo so forse con
comunque buh non lo so cerca qualcosa
su internet è una cosa che non faccio
mi ha scritto credimi almeno dieci volte
non mi consenta di scegliere la suoneria
eccetera eccetera forse è una questione di
insomma cercavo di ammorbidire
il discorso ma questo non ne voleva che
effettivamente mi rendo conto che io sono
il problema e cercava di risolvere
anche queste cose a uno che sceglie
una suoneria tra quelle predefinite e si toglie
non mi viene in mente proprio di andarmi a
idem anche se in realtà la domanda
ma come può Apple farsi pagare
la trauma di metà delle puntate del saggio podcast
infatti era una persona che aveva
questo te lo posso confermare perché
mi diceva che lui sul suo Android
lo faceva quindi era la classica
ti chiedo scusa non è che ti voglio
mettere in mezzo però era il discorso
per evidenziare come effettivamente
tra virgolette abbastanza avanzati
relativa insomma no ti ricordi quando su
andava a modificare l'aspetto del
e ancora oggi si fanno tutte le modifiche
tutto quello che è possibile fare
che mi serva o che non mi serva devo sapere
mirato cioè io voglio fare questo
per capire se c'è qualche possibilità
un esempio può essere keyboard maestro
applicazione che abbiamo citato un paio di volte
in puntata e che è un coltellino
svizzero incredibile cioè ci consente
veramente di fare automazioni di ogni
versione onestamente la compro
a occhi chiusi perché è un'applicazione che
mi piace voglio supportarne lo sviluppo
non leggo neanche il changelog
può fare tantissime cose e che
nel momento in cui mi sovverrà
tipo con Alfred con Carbon Copy
Cloner cioè ci sono delle applicazioni che
a prescindere proprio neanche ci
Audio Eject è un'altra che compro
in tutte le versioni che escono
certo che si è in esecuzione in questo momento
richiamata automaticamente dal mio
stream deck quando faccio registra
che fa registrare su Audio Eject
fa partire la registrazione su Zoom
guarda un po' una macro di keyboard maestro
siamo riusciti giusto in calcio d'angolo
la puntata di aprile ci vedremo
speriamo di riuscire a farla un po' prima
visto che ci sono anche un po' di novità
anche se io immagino che comunque
le cose che saranno presentate il 7
probabilmente saranno in preordine
alcune potrebbero essere anche in preordine
dopo una settimana o da venerdì
sarà un martedì se devo tirare a indovinare
potrebbero essere in prenotazione dal venerdì
in consegna dopo una settimana
insomma comunque non è che subito
si hanno questi prodotti da provare
tra l'altro questa volta Apple
con il MacBook Air mi avevano mandato
e quindi vabbè non le potevo dire
in anteprima rispetto alla data di uscita
lo faranno anche le prossime volte
non ho capito se glielo devo chiedere io tutte le volte
e quindi probabilmente non rientro
per questa volta vedremo magari in futuro
grazie ancora Luca per essere stato con noi
infatti ci rivediamo con la 155