SaggioPodcast #155 - Grazie a tutto

benvenuti cari amici cari amiche questo è il saggio podcast e della puntata numero 155 io

sono Maurizio Natali e con me c'è Luca ciao ciao Maurizio ciao mese di maggio ce l'abbiamo

fatta anche questo e se quello di prima era in calcio d'angolo a maggio siamo proprio arrivati

oltre mi sembra che fossimo usciti il 29 di aprile di aprile 30 giorni oggi è il 30 maggio

più o meno la stessa cosa ok ok poi non so perché quando mi presento dico il nome e cognome per me

per te solo il nome non è giusto Luca Zorzi diciamolo così come deve essere

forse perché sono l'unico Luca che c'è al mondo quasi dico solo che in azienda da noi non siamo

tantissimi siamo una trentina di persone ma ci sono cinque Luca e tre di questi Luca hanno il

cognome che comincia per Z no sì e uno degli altri Luca anche lui comincia per Z o quindi un

disastro ci vogliono mille lettere per distinguersi se dici Luca si gira mezza azienda

probabilmente è anche questione di zone perché ci sono tante zone dell'Italia che poi si portano

dietro dei nomi più diffusi altri meno diffusi e a periodi anche cioè ci sono dei nomi che vanno

di moda per un po mi sembra che mi abbiano detto che quando era stato il momento di decidere il

mio nome una delle considerazioni che fosse stato facciamo Luca che è semplice e non è molto

frequente molto diffuso

si vede che in quella zona è stato molto diffuso e non è molto diffuso e non è molto diffuso e non è molto diffuso

l'anno l'hanno pensato tanti magari in quel periodo no vabbè qui invece c'è stato il periodo ora non

vorrei offendere nessuno ma c'è stato un periodo infelice secondo me in cui avevano iniziato a

chiamare i bimbi tipo Jennifer e poi col cognome italiano cioè queste cose che io non le ho mai

capite proprio sì sì sì sì c'è stato anche da queste parti per fortuna sembra che sia passata

questa cosa però sì mi è capitato di vedere dei nomi anche veramente fantasiosi da

nomi stranieri storpiati scritti in italiano la stessa Jennifer penso che ci siano almeno 15 modi

diversi di scriverlo ma la mia cosa preferita sono le fusioni tra i nomi avevo conosciuto di

terzo livello una persona i cui genitori a quanto pare erano indecisi tra Thomas e Max e perché non

fare entrambe le cose si chiama Tomax

non è vero te lo sei inventato adesso

no vabbè questa è cattiveria però

comunque non ci sono invece dubbi su come si scrive tap to pay ma forse non l'avrete ancora sentito perché in realtà questo servizio che è nato diversi anni fa se non erro un paio

vado a memoria non era mai arrivato in realtà in Italia e invece dal 29 maggio finalmente è disponibile anche da noi di che cosa si tratta

beh una cosa molto molto semplice alla fine noi sull'iPhone abbiamo un dispositivo un chip NFC che consente di pagare ma allo stesso tempo grazie a questa funzionalità è anche abilitato a ricevere i pagamenti in sostanza per esempio gli esercenti avranno la possibilità attraverso alcune app che sono già compatibili secondo quello che dichiara Apple poi con Luca prima stavamo provando con Stripe e abbiamo avuto un po' di difficoltà

però secondo quello che dice Apple nel comunicato stampa sono già disponibili e funzionanti su MyPos, Nexi, Softpos, Revolut, Stripe, SumUp e questa ADN che non avevo mai sentito onestamente

comunque c'è un kit di sviluppo ovviamente solito SDK e quindi anche altre app in futuro potranno essere abilitate per ricevere il pagamento e quindi non solo da un altro iPhone ma anche proprio da una carta di credito contactless

di debito o insomma le prepagate si potrà fare un pagamento direttamente ad un altro iPhone carina questa cosa Luca vero?

molto molto carina perché diciamo che dà la possibilità davvero a tutti che abbiano bisogno magari anche solo per un breve periodo di accettare pagamenti e quindi magari scoccia iscriversi anche a qualche servizio di post di quelli che si abbinano al telefono perché magari il dispositivo costa qualcosina e scoccia comprarlo per un breve periodo

scoccia comprarlo per un breve periodo così non c'è più problema

non c'è più davvero nessuna scusa si possono ricevere pagamenti solamente sfruttando il proprio iPhone e potrebbe anche essere utile qualora abbiate quegli amici che quando vi devono i soldi improvvisamente non hanno contanti dietro il bonifico non si ricordano il PIN eccetera eccetera però siete disposti a pagare quel 3% di commissioni a Stripe per essere sicuri di riuscire ad avere indietro quei 50 euro che non vi vengono restituiti prima del Covid

probabilmente sì

e poi ovviamente i pagamenti sono ben al sicuro è stata utilizzata per ogni transazione la ovviamente sì la criptazione criptazione è bruttissimo insomma vengono criptate le transazioni con il secure element che è lo stesso che viene utilizzato tipicamente per i pagamenti da Apple Pay da tanto tempo e non mi sembra che sia mai successo qualcosa diciamo con Apple Pay

io da una vita che lo utilizzo per pagare devo dire che è abbastanza blindato

e tra l'altro forse non si è capito per come l'ho detto all'inizio in realtà il sistema è compatibile con qualsiasi sistema di pagamento contactless il che significa ed include anche non so quelli di Samsung, Samsung Pay mi pare si chiami quello di Android quindi Google Pay e via discorrendo quindi diventa a tutti gli effetti l'iPhone un POS che può essere utilizzato in qualsiasi modo come un POS reale insomma

quindi molto molto interessante perché poi

eh vi

eh vi

eh vi

eh vi

la necessità di dover acquistare un terminale

e se vogliamo

rende anche un po' la vita più semplice

a questi sistemi che devono poi

creare appunto tutto il

marketing ingegno per darvi la possibilità

di ricevere i pagamenti perché

in questo modo non dovrete prendere

un terminale ma dovrete utilizzare solo il vostro

iPhone e loro si concentreranno a prendersi

le percentuali

che va direttamente

a buon fine come operazione

perché poi ecco una cosa che

va chiarita e almeno così l'ho interpretata io

non è una cosa che si può fare però

nativamente cioè non è che tu

prendi

direttamente che so il wallet

dell'iPhone e dici adesso ricevo

un pagamento no quello no comunque servirà

un'app di terze parti da come l'ho inquadrato io

sì perché cioè in generale

un po' come ti serve

una carta aggiunta al tuo

wallet per poter effettuare

i pagamenti

wallet è il client diciamo la carta

è forse la sorgente dei fondi

allo stesso modo ti serve

un intermediario finanziario

che ti permette di ricevere i pagamenti

con carta e questa

API di Apple è

l'abilitatore hardware se vogliamo

però poi per

effettivamente ricevere il pagamento

dalla carta dell'acquirente

trasferirvi i fondi sul conto

bancario o qualunque fine facciano questi fondi

beh allora ci vuole un'applicazione

partner che faccia questo

Stripes, SumUp sono tutti

fornitori di servizi

di pagamento che aggiungono

il supporto al tap to pay integrato

sull'iPhone mi sembra che ci voglia il 10S

come primo modello compatibile

se ho ben letto in giro

e comunque ecco ci danno la possibilità

di usare direttamente l'hardware

incorporato nel nostro iPhone

per girarlo e non farli più

sparare fuori i soldi ma per

aspirarli in questo caso

che è meglio sicuramente meglio

potendo scegliere

beh

un'altra cosa che vi volevo dire

anzi ricordare

nelle note di ogni episodio

voi trovate i link

per andare ovviamente

sugli articoli che sono un po' la fonte

degli argomenti che andiamo a trattare

e uno di questi

è un articolo che ho pubblicato qualche giorno fa

che ho intitolato così

Luca Tieniti perché il marketing

da il marketing toglie

storie di incompatibilità forzate

da notare

il tono ironico perché mi è uscito questo titolo

così un po' clickbaiting

però qual è il succo

che ho fatto un po' un excursus

di tutte quelle che sono state

no tutte veramente no

alcune limitazioni

un po' forzate appunto

che sono state sicuramente

figlie di una scelta di marketing

perlomeno inizialmente

che però non sono state esclusivamente di Apple

ad esempio ricordiamo con Windows

che con Windows 11 è stato necessario

il supporto a TPM2

che poi in effetti tu in realtà

trovi online in due secondi un tool

che ti sblocca questa necessità fondamentale

e puoi usare comunque il software

la stessa cosa

ma tante volte l'ha fatta Apple

abbiamo trovato

un limite tanti anni fa

cercando nel nostro stesso sito

in cui c'era l'applicazione

iPhoto che in pratica

non girava su iPad

prima generazione e su iPod Touch

e invece poi girava

cioè se lo riuscivi a mettere

girava regolarmente però

Apple aveva deciso che doveva andare

solo sull'iPhone questa applicazione qui

oppure Stage Manager

ricorderete che quando è uscito su iPad

Apple aveva escluso anche gli iPad Pro 2018

partiva solo con gli M1

poi c'è stata una critica globale

enorme su questa storia

e casomai così

senza nessuna spiegazione

eccetera

è apparso anche l'iPad Pro 2018

tra i dispositivi compatibili

quindi

e poi il live text

insomma ce ne sono tante altre

ma vengo al dunque perché l'ultima che è uscita

che poi mi ha un po'

sbloccato

dei momenti passati nella memoria

è stata quella di

Steven Trottersmith

se ricordo bene il suo nome perché l'ho improvviso

ogni volta nella pronuncia

questo è un nome veramente a proposito di nomi bizzarri

però vabbè

non è italiano quindi glielo concediamo

dice di aver

accidentalmente sbloccato

mi è piaciuto questo accidentalmente

che sembra voler dire

non è colpa mia non l'ho fatto apposta

la versione di Final Cut Pro

che dovrebbe non girare

sul suo iPad Pro del 2018

in modo tale che invece funzioni

regolarmente ma proprio tutto

cioè non soltanto che parta

funziona al 100%

complessa l'esportazione e anche

con ottime prestazioni perché ricordiamo che

l'iPad Pro del 2018

pur non avendo i chip

insomma questi che ormai Apple chiama Apple Silicon

quindi da M1 in avanti

aveva comunque un A12X

mi pare fosse insomma

abbastanza performante

molto vicino peraltro all'A12Z

che avevano messo sul

sul Developer Transition Kit

esatto

sul Mac Mini

e quindi c'è stata insomma

quest'altra cosa che ho voluto citare

come ultimo elemento di queste

di questi vincoli che ogni tanto

il marketing impone

anche perché magari certe volte

spingono i dispositivi nuovi e via discorrendo

però poi avevo tirato

un po' la mano indietro

diciamo relativamente ad un'altra

incompatibilità e qui vorrei sapere

cosa ne pensi tu Luca

cioè quella non più

software ma hardware

della nuova Apple Pencil Pro

che come sapete è stata annunciata

insieme agli iPad Pro M4

e agli iPad Air M2

che non è compatibile

con tutti i vecchi dispositivi

per

che qui aggiungo un

addetta di Apple ma in realtà

considero la cosa personalmente corretta

hanno dovuto un po'

modificare sia

la struttura

l'ordine, l'organizzazione

dei magneti ma anche

la parte insomma

della ricarica wireless

poiché l'hanno ricollocata

no in realtà

l'hanno mantenuta nella sua stessa posizione

cioè sul lato lungo

ma lì hanno collocato anche il Face ID

quindi la camera

il proiettore

il lettore insomma tutta quella roba

che serve per far funzionare il Face ID

e quindi con

la vecchia struttura come era impostata

non si poteva far funzionare

e adesso l'hanno dovuta

un po' riprogettare per

rendere possibile diciamo questo

avvicinamento dei due dispositivi

questo mi sembra credibile

nel senso ci sta che

per poter introdurre

queste differenze hardware

anche solo perché

comunque c'è una componente magnetica

là in giro ci sta che

debba essere rivista

per non interferire

con comunque una

sensoristica per quanto più

basata sulle telecamere ma comunque

con un qualcosa di più complicato che sta

in quel lato dell'iPad quindi

questa volta glielo concedo

questo non vuol dire

che magari con qualche

sbattimento in più con qualche compromesso diverso

non sarebbe stato possibile

mantenere la compatibilità con gli altri dispositivi

ma quando si richiede di fare

uno sforzo aggiuntivo per mantenerla

allora dici vabbè

ci sta che lo sfruttino come vantaggio competitivo

come

suggerimento come

come dire

come motivo in più per effettuare

l'upgrade quello lo vedo

ok come eticamente

accettabile dove comincia

a essere un po' pruriginosa la situazione

e quando invece

è una cosa totalmente artificiale

che poi all'improvviso

diventa possibile

e che evidentemente poteva funzionare

anche prima se solo

avessero deciso di farci questa gentile concessione

bravo hai centrato

perfettamente il punto perché

finché si tratta veramente di uno switch per dire

sì questo lo puoi fare

non lo puoi fare e basta ma che

allora non costa niente

allora ti puoi giustamente

arrabbiare e anzi è lecito

e dovresti farlo

ma in questo caso

che fai gli blocchi

la possibilità di fare questa giusta

evoluzione che doveva essere fatta

perché doveva mantenere

la compatibilità con tutti gli vecchi dispositivi

oppure un altro utente

mi ha detto eh ma potevano creare

un adattatore

io lì sono rimasto molto spiazzato

perché non me lo sono neanche immaginato

dal punto di vista fisico questo robo

che poi proprio c'è

il contrario di quello che fa

Apple già mi sono

ammavigliato ripensando al passato

che a un certo punto Apple fece un adattatore

da MagSafe 1 a MagSafe 2

non so se lo ricordi

me lo ricordo e l'ho anche acquistato

pure io non mi ricordo perché però l'ho acquistato

questa è una cosa che non mi spiego

cioè perché l'ho acquistato

non lo so

io te lo so dire

perché io avevo un MacBook Pro

del 2010 che quindi usava

il MagSafe 1

e avevo

un caricabatterie in più perché era il periodo

del 2010 e avevo un caricabatterie in più perché era il periodo del 2010

dell'università uno lo lasciavo a Verona

l'altro lo lasciavo a Milano

mio fratello invece aveva un

MacBook Pro del

2012-13

insomma aveva il

il MagSafe 2

e poi quando ho finito

l'università mi sono ritrovato

di fatto con un caricabatterie in più di cui non

me ne facevo niente e mio fratello

ha comprato l'oggetto più economico

che si potesse mai comprare da Apple

perché costava 9,90 o qualcosa del genere

per poter

utilizzare

con il suo computer lasciandolo

altrove il mio

caricabatterie in più che appunto

avevo acquistato per

lo scopo quindi in casa

Zorzi era stato utilizzato

questo dispositivo, questo piccolo

adattatore. Io voglio sperare

che avendolo acquistato avessi avuto

anche io una necessità perché se no

davvero al limite della follia

secondo me avevi solo fatto una qualche

scommessa o perso qualche scommessa

dicendo, tu hai detto io scommetto che riesco

ad entrare in un Apple Store spendendo meno di

10 euro e ci sei riuscito

solo con quello. E ho vinto, e ho vinto

però a parte il motivo

in effetti in quel caso

Apple ha fatto una cosa che non era

neanche necessaria cioè

alla fine tu compravi il computer

con l'alimentatore, cambiavi

il computer, avevi il nuovo alimentatore

e basta, cioè

se ci pensi lì hanno fatto un salto

dimmi. Credo di esserci arrivato

il Thunderbolt Display

che aveva

incorporato il MagSafe 1

bravo, ma che sei

stato geniale, ecco, infatti io lo utilizzavo

per quello, esattamente per

quello, perché utilizzavo in quel periodo

il display Apple

e aveva anche la funzione di alimentazione

bravo, bravo

e aveva il cavo integrato perché al tempo

Apple ha sempre avuto questo pallino di far

alimentare il portatile dal

monitor, però quando non c'era

la Thunderbolt, diciamo

la USB-C, va

per capirci, si erano inventati

sto metodo del cavetto che usciva

in più con il

MagSafe, che era figa come cosa

molto comodo, sì, anche con

tempi

veramente addietro, forse

uno dei primi monitor di Apple con il

loro connettore video

proprietario, al contrario veniva

alimentato dal computer, adesso potrei dire

un'idiozia, stiamo parlando chiaramente di computer

fissi, però c'è una roba del genere

mi sembra che sia già esistita

come anche sempre è stato

secondo me ti stai riferendo

al

come si chiama?

lo sto guardando

il cubo

il G4 Cube

ha un cavo che va

al monitor, o per meglio dire parte

dal monitor e va al computer

che però è un cavo proprietario

e se ricordo bene fornisce direttamente

l'alimentazione, ora non lo accendo da un po'

ma credo che sia così

se la memoria non mi inganna

altra cosa qui Apple ha sempre tenuto è

lo standard VESA

sempre facilmente utilizzabile

parlava prima

maledetti, guarda questa cosa mi fa

veramente arrabbiare

perché io devo scegliere alla fonte

io sono d'accordo che sono più belli

i monitor puliti

anche dietro che non devi avere

niente da appiccicare

forzatamente e via riscorrendo

però io ho un sacco di monitor

vecchi di Apple

adesso sto utilizzando

un led cinema display 27 davanti ai miei occhi

sulla sinistra ho un led cinema

24 mi pare che fosse

e invece un Apple cinema display

23

sono dei monitor che ancora oggi

sono bellissimi esteticamente

e funzionano

funzionano benissimo

la qualità dell'illuminazione è rimasta elevata

insomma sono dei monitor che io userei volentieri

però non posso

usarli in molte configurazioni perché hanno

la base e io vorrei utilizzarli con

l'attacco VESA perché per esempio mi servirebbe in verticale

per fare una postazione tethering

e so fregato

perché mi pare che ci fosse

un'azienda che faceva le conversioni

addirittura postumè

dopo che tu compravi il monitor

glielo mandavi o forse lo fa la stessa Apple

forse però non dei monitor

ovviamente vecchi quindi

ciao ti saluto insomma

non lo so è una cosa fastidiosa

assolutamente fastidiosa

comunque

parlando dei link che trovate

nelle note dell'episodio vi dico anche

che troverete il link per supportare

mi sono mangiato una R

tutto il network EasyApple

anche se ultimamente siamo rimasti in pochi

eravamo partiti in tanti

eravamo partiti in tanti

poi insomma

gli impegni di tutti

si sono fatti sentire

e quindi

siamo rimasti in pochetti

a riuscire con costanza

a pubblicare col saggio podcast stesso

non è che siamo proprio innocentissimi

però da qualche mese

ci stiamo sforzando

veramente tanto

tutto il tempo

da qualche mese inteso 2024

questa sarà la quinta puntata

che rispetta la pianificazione

almeno mensile

che ci siamo ripromessi

che abbiamo pubblicamente dichiarato di voler raggiungere

e quindi dai

sentiamoci comunque

parte dell'intrattenimento

dei nostri ascoltatori

e non solo più un ricordo lontano

tra l'altro vi dico

perché se lo dico come abbiamo provato

funziona l'impegno

ha una marcia in più

e c'è la maggiore possibilità

che si verifichi

che per quanto il progetto cose

che so che manca tanti anche a me

perché mi divertiva tanto

è arrivato a conclusione

e anche se abbiamo chiuso

tra virgolette

il podcast di fotografia pixel club

con alcuni amici

che fanno parte della chat di pixel club

che è nata subito dopo

la morte tra virgolette del podcast

che se volete entrare

sta su telegram

e la raggiungetevi

con chiocciola pixel club

underscore chat

e abbiamo pensato che ogni tanto

proveremo a fare delle puntate

anche con le stesse persone

che prima erano ascoltatori

creando un po' di movimento

insomma pubblicheremo delle puntate random

su pixel club

sperando che non si siano già disiscritti

ah ecco

mi mancava questa

con me non le usi mai le reaction

è vero è vero

ho aperto la pagina giusta

sul mio streamer

quindi preparati perché sono pronto

ok

e quindi dicevo che potete supportare

tutto il network

di easy podcast

con il link in descrizione

e in più trovate anche il link

al mio account su tp

che è l'equivalente del patreon

però europeo

ho preferito fare quello

proprio perché è più vicino a noi

anche dal punto di vista delle tasse

è un po' più pratico

per non stare a devalere tutto

se no da quello che ho capito

è un macello

e comunque

lì si può supportare il mio lavoro

il podcast youtube

il sito eccetera eccetera

e con diversi tier

quindi diversi livelli di supporto

e quelli che sono della categoria

saggio maestro

li voglio ringraziare qui in puntata

come faccio sempre

sono Francesco Fantini

Roberto Dorta

Pierpaolo Lambrini

Fausto Marzo

Paola Bellini

e Pierpaolo Milan

grazie

e se volete essere anche voi

dei nostri

trovate come vi dicevo

il link nelle note dell'episodio

e poi Luca

brevemente

lo so che non ti interessa molto

questo mondo

però forse avrai seguito qualcosa

sicuramente perché se ne è parlato

ormai da più di un anno

di questo snapdragon x elite

che ormai è arrivato

nei pc

ha iniziato microsoft con i surface

hanno

comunque utilizzato anche una seconda versione

nel senso che prima si parlava

solo dell'x elite

adesso c'è anche l'x plus

chiamatelo come piace di più

che è un po' meno potente

per andare anche a ridurre

i costi del prodotto

e in generale anche i consumi

le prime reazioni sono molto buone

ovviamente

microsoft con qualcomm

hanno puntato tanto

a fare i confronti con

i macbook air

purtroppo per loro

chi li ha provati bene

ha verificato che in realtà

si le previsioni sono molto buone

le prestazioni per essere arm

sono molto buone

ma loro ci sono riusciti

con 12 core ad alte prestazioni

e con consumi molto più alti

rispetto a quello che fa apple

dove su un m4

abbiamo solo 4 core ad alte prestazioni

quindi c'è proprio

ancora un mondo

di diversità

però è comunque un primo passo

davvero importante

sempre che tutta la parte software

vada a seguire

questa transizione

come è stato nel

mondo apple

in realtà

se ci guardiamo indietro

dal 2020

quando è arrivato apple silicon

di grandi scossoni

non ne abbiamo avuti

no

però è doveroso

l'arrivo di concorrenza

da questo punto di vista

apple è stata ancora brava

a procedere senza

grandi spinte esterne

perché comunque i progressi ci sono stati

m1 m2 m3 m4

m4 stessa

e quindi

non è stato così facile

e quindi

è stato un po'

un po'

un po'

un po'

un po'

un po'

un po'

un po'

un po'

un po'

un altro

che un pochettino di fiato sul collo

te lo mette

credo che sia

un

un

sia darsi

uno spronamento

non so se esiste questa parola

probabilmente no

però insomma

un forte spinta

all'innovazione

al cercare di

battere la concorrenza

e quindi

secondo me

per noi utenti apple

che magari non ci sogniamo neanche

di comprare

un pc

che non abbia la mela

solita

sopra

sarà estremamente positivo

l'arrivo

di

della concorrenza

finalmente

perlomeno

paragonabile

perché

in quel

settore

perché

ricordiamo

apple silicon

ha comunque fatto una scelta

ha una gamma

che va dal base

e termina

all'ultra

che comunque

non copre

l'intera gamma

di

almeno di prestazioni

non parliamo necessariamente

di consumi

ma di prestazioni

che sono disponibili

di là dal fiume

perché

quindi

è

è

è

,

si parte

da processori

veramente anemici

fino ai

megaprocessori

i threadripper

di AMD

robe

mostruose

che consumano

gigawatt

e gigawatt

però

di sicuro

hanno delle prestazioni

che

distruggono

qualsiasi

processore

m ultra

di apple

adesso

finalmente

trovare anche qualcuno

della stessa categoria

fa un sacco piacere

perché

poi

entrambe le aziende

avevano

un'arrivo

la volontà di

confrontarsi

di dire ecco noi siamo meglio di quelli là

perché soprattutto

dal punto di vista di Microsoft

l'elefante nella stanza è la presenza del MacBook Air

che è il computer definitivo

per il 90% della

popolazione

avere qualcosa che può

per cui si possa dire è più veloce

dell'Air, consuma meno, dura di più

la batteria eccetera

è sicuramente un punto a loro favore

per il marketing

inoltre c'è un altro effetto collaterale

che a me non interessa però l'ho sentito

nominare da John Siracusa su ATP

e sono perfettamente d'accordo

e cioè se finalmente

riuscirà dopo

varie false partenze

vari errori durante il percorso

riuscirà la nascita di un

vero Windows su ARM

ci sarà la possibilità di riavere magari

Bootcamp disponibile

su Apple Silicon

che può essere particolarmente interessante

per i videogiocatori

perché magari poi

con un ulteriore avanzamento

del GPU presenti su Apple Silicon

riotterremo la possibilità

di eseguire Windows sui nostri Mac

magari chi decide di

vendere il proprio primogenito

e prendere uno dei nuovi Mac Pro

ben carrozzato avrà la possibilità

anche di giocare a buoni frame rate

su tutta una serie di giochi

che mediante Windows su ARM

l'equivalente di Rosetta in casa Microsoft

potrà riaprirsi

a una marea di titoli

che se invece rimane un'altra cosa

e si riavvia un'altra cosa

e rimaniamo limitati al mondo Apple

per quanto riguarda il software

di certo non avremo a disposizione

mi hai aperto un sacco di cose da dirti

mentre parlavi

adesso spero di ricordarmene tutte

allora intanto

forse avrei detto sprone

non so se esiste questa parola

ma mi suonava meglio

per quanto riguarda le applicazioni

adesso stavo pensando al fatto che comunque

è avvantaggiata Microsoft

rispetto al passato

perché proprio c'è stato

un'esperienza che è stata Apple

e quindi io credo

dall'alto della mia inesperienza

che comunque

un che ne so

DaVinci Resolve

che è stato sviluppato su ARM

per Apple Silicon

comunque potrebbe essere

un po' più semplice

da lavorare su ARM

per Windows avendo avuto

quell'esperienza

non so quanto si possa effettivamente

utilizzare

perché comunque queste non sono applicazioni

che sono scritte di Windows

ma sono applicazioni che sono state

fatte con Swift

quindi c'è sicuramente una parte

molto base che probabilmente

si potrà condividere

secondo me tra i due

sistemi

e quindi questo potrebbe essere un vantaggio

non a caso

ci sono già di partenza app come

DaVinci Resolve

la Creative Cloud che comunque si sono fatte

le ossa su

i vari Apple Silicon

che quindi secondo me hanno trovato

più facile oggi come oggi

ad arrivare insomma su Windows

for ARM

poiché c'è anche questo Prism

questo nuovo emulatore che dovrebbe essere

il 20% superiore in termini di prestazioni

rispetto a quello precedente

che comunque significa un po' meglio dello schifo

perché quello di prima andava veramente male

però diciamo sicuramente

un'altra cosa interessante

e poi siccome comunque

questi chip sono molto molto performanti

ad oggi effettivamente

i risultati potrebbero esserci

insomma

la strada è sicuramente interessante

come dicevi tu prima

anche il discorso della concorrenza

ben fa a noi utenti

quindi bene anche da questo punto di vista

e tra le altre cose sono molto molto curioso

di provarlo uno di questi Surface

appena sarà possibile

tra l'altro

sono curioso di provarlo

forse più dell'iPad Pro M4

che sto invece provando

ho quasi finito la recensione

devo dire

che poi vabbè sicuramente

avrò modo

parlandone a lungo

nella review e scrivendola

di mettere a fuoco tutta una serie di argomenti

che adesso ho un po' volanti nella testa

però credo che

alla fine la cosa molto chiara

sia che

insomma ad oggi

mi sembra di averlo sentito anche in un video di MKBHD

se qualcuno ti avesse chiesto

mi avesse chiesto

se aveva un iPad Pro più veloce

o un iPadOS migliore

la risposta sarebbe stata

la seconda

quindi ancora una volta

Apple si trova in questa situazione

di disparità

se vogliamo tra la potenza di questo dispositivo

e quello che è il suo

reale utilizzo

che però anche lì

mi ha sbloccato un ricordo

sono andato a riguardare

la mia prima recensione dell'iPad Pro

del 2015

c'è anche il video su YouTube

se volete guardarlo

a parte che erano i primi video che facevo

quindi fa un po' ridere

però le cose che ho detto

e qui mi do una pacca sulla spalla

non erano sbagliate

perché in realtà

ad oggi ci troviamo

esattamente nella stessa situazione

cioè al tempo

avevo detto

siamo in attesa che nella prossima

WWDC

Apple

possa portare il nuovo iOS 10

perché al tempo

girava su iOS

cioè che poi è la stessa cosa

ma aveva ancora il nome uguale a quello dell'iPhone

che quindi con iOS 10

possa portare insomma

dei cambiamenti

che sono necessari

eccetera eccetera

che non sono arrivati

o per meglio dire

sono arrivati però

col contagocce

piccole cose

che per carità

l'hanno fatto progredire

in maniera interessante

ma

è rimasta sempre chiara

questa direzione di Apple

di mantenere il dispositivo

così molto molto separato

da quello che è macOS

e quindi alla fine

vi lascio giusto con questa riflessione

con questa autodidatta

domanda insomma

del tipo

effettivamente

siamo noi

a sbagliare probabilmente

nel momento in cui ci chiediamo

ancora una volta

arriveranno queste novità

alla WWDC

perché secondo me forse sì

forse siamo noi ormai a sbagliare

ad aspettare delle cose

che evidentemente non collimano

con quella che è la visione di Apple

per questo dispositivo

e se fosse una trollata gigante

per farci dire tutte queste cose

e stupirci più forte

tra una settimana o dieci giorni

o quando sarà la WWDC

non lo so Maurizio

io onestamente ho perso la speranza

nonché per certi versi anche l'interesse

a farmi queste domande da molto tempo

ho abbracciato totalmente

l'uso dell'iPad

per quello che è bravo a fare

e è un dispositivo che

per quanto non smani

per aggiornare di frequente

il mio è un Air 3 del 2017

e va ancora più che bene

per quello che lo uso a fare

lo uso costantemente

se si rompesse lo dovrei sostituire

il giorno stesso

però per me è veramente un dispositivo

per leggere i feed RSS

guardare video su qualsiasi piattaforma

e ogni tanto fare un minimo

di navigazione web

oltre che se mentre lo sto usando

mi scrive qualcuno su iMessage

su Telegram o basta

rispondo direttamente

da lì

qualche volta magari

lo uso per rivedere le foto

non certo per farle

insomma è un dispositivo

puramente votato al consumo di contenuti

e in quello nell'uso rilassato

è veramente un'esperienza d'uso

super buona

super portatile

è molto pratico da utilizzare

in mobilità

ci sta sicuramente meglio

magari in un sedile del treno

o di un aereo dove lo spazio è quello che è

anche rispetto a magari

un aereo o comunque un portatile compatto

che in ogni caso si porta sempre dietro

la sua tastiera

mentre invece se hai un iPad

con la classica smart cover o equivalenti

riesci a farlo entrare un po' ovunque

e a fare quello che serve

in quelle situazioni

cioè guardarsi un film

questa è la sua reale utilità per me

per quello non ho bisogno

di nessuna funzione in più

di iOS, di iPadOS

e non la cerco

se poi domani mi dovessero presentare

un aggiornamento che mi dà delle possibilità

molto più ampie

non lo so, sarei sicuramente

super curioso di provarle

ma non saprei esattamente dove inserirle

nella mia vita, magari se potesse

essere più realmente un sostituto

del portatile, ok

ci potrei pensare, però

poi penso sempre, ma cavoli con quel che costa

un iPad dotato

di tutti gli accessori necessari a renderlo

un sostituto del portatile

mi compravo un iPad bravo

per fare le sue funzioni

diciamo multimediali

e un MacBook Air che fa tutto il resto

e con i soldi che avanzavano

mi facevo un weekend a Parigi

nel senso

è comunque un dispositivo

tanto sbilanciato che sicuramente

investe tantissimo

su uno schermo che definire

è spettacolare probabilmente

è veramente

sminuirlo

però forse non è il bilanciamento giusto

per lo spettacolare

la maggior parte degli utilizzatori

no no infatti

se tu ci pensi le cose in cui rimane

nettamente migliore

di un MacBook

è il fatto che può usare la penna

e per chi utilizza la penna

per scopi produttivi

l'Apple Pen si li sto dicendo

ovviamente è tutta un'altra cosa

si apre un mondo completamente diverso

che giustifica ampiamente

quello che può essere l'investimento

ovviamente per chi lo fa per professione

insomma

c'è anche il fatto che può avere il modulo dati

per alcuni può essere una discriminante

importante in molti ambiti rispetto a un MacBook

che non ce l'ha in nessuna versione

però poi tutti gli altri vantaggi

tipici di un tablet

che possono essere

come dicevi tu la fruizione

l'uso in piedi

l'uso da divano

queste cose qui

essenzialmente ce l'ha qualsiasi iPad

non è un'esclusività

di quel prodotto che si chiama Pro

e a parte il nome costa

come un prodotto Pro

che è la discriminante più rilevante

secondo me no

perché il nome ormai abbiamo capito

che serve relativamente a poco

è più una questione di categorizzazione

dei mercati in base ai prezzi

e si e quindi si trova un po' così

a metà

secondo me comunque Apple

non ci gabberà con sorprese mirabolanti

nel prossimo WWDC

qualcosa sicuramente arriverà

per carità ma alla fine il focus

sarà come prevedibile

di un'altra versione

del discorso

dell'intelligenza artificiale

insomma se ne parlerà

perché Apple non può non parlarne ad oggi

anche per una questione proprio di immagine

oltre che di effettiva arretratezza

della piattaforma rispetto a tante altre

rispetto a quello che ha fatto

di recente Google

ma soprattutto Microsoft

con i nuovi dispositivi

che sono arrivati con questo copilot

che è collegato a chat GPT 4

o mi pare si chiami

questa nuova versione

che comunque fa un po' di tempo

che fa paura

ho visto delle prove

di un sistema che

contemporaneamente acquisisce lo schermo

quindi vede quello che stai facendo

e tu puoi interagire

anche su una applicazione

diversa da quella

che è attiva di copilot

quindi per esempio

stavano facendo un papà e un figlio

una risoluzione di

non ricordo esattamente cos'era

un problema di geometria

diciamo

però il papà non voleva dire al figlio

direttamente la soluzione

e ha detto a chat GPT

vi lasciamo il link di questa cosa

se non l'hai vista neanche tu Luca

dagli un'occhiata che è molto carina

e quindi ha chiesto a chat GPT

di farlo arrivare alla soluzione

per gradi

e quindi lui gli diceva

allora identificami qual è l'angolo alfa

riesci a trovarlo?

e lui lo identificava

con la penna lo sottolineava

diceva ah bene hai fatto bene

oppure se sbagliate

quando diceva l'ipotenusa l'ha sbagliata

ha detto no ci sei vicino ma

ricordati che l'ipotenusa è quella opposta

all'angolo retto per dirti

e quindi è riuscita piano piano

è riuscita io già

do una personalità a chat GPT

a riuscire a portarlo alla soluzione

devo dire che uno dei video

che mi è più piaciuto

dei tanti che ho visto di chat GPT

che si possono sembrare

particolarmente

non so stupefacenti

però questo mi ha colpito

perché è veramente

non so fluido nel funzionamento

così naturale

come se fosse stata

un insegnante di sostegno

con l'alunno

mi è piaciuto devo dire

ti mando il link così lo mettiamo

anche nelle note dell'episodio

grazie per questo compito

sicuramente interessante

no vabbè dai

te le scrivo io le note dell'episodio

no no no il compito è di guardare il video

quello lo faccio volentieri

ah ok ok no quello è carino ti consiglio davvero di vederlo

poi

dicevo che

come chiusura di questa puntata

come al solito

c'è l'angolo del tip

del suggerimento

motivo per seguire il saggio podcast

dovremmo suggerire di ascoltare

i capitoli in disordine a partire dall'ultimo

e poi ascoltare questo

io lo lascio sempre alla fine appositamente

perché perché

ci sono molte volte in cui

si ha la necessità di

scorrere una serie di immagini nel finder

e il finder è bravissimo a fare

tante cose però

su questo aspetto

non è che proprio brilli ecco perché c'è la funzionalità

per esempio che vi dà la possibilità di

vederle come galleria

però insomma è un po' più limitata

perché avete tutta l'interfaccia intorno

insomma non riuscite proprio

a concentrarvi in maniera esclusiva

sulle fotografie

c'è ovviamente quick look che funziona benissimo

voi andate su una fotografia premete spazio

si apre

e poi potete passare per esempio alla successiva

semplicemente muovendo le freccette

o cliccando con il mouse perché

sapete bene che quick look

quando voi lo aprite

anche se prende il focus cioè va in primo piano

in realtà vi mantiene

il collegamento diretto con la cartella del finder

quindi potete usare le freccioline

come dicevo anche il click del mouse

per passare da una foto all'altra

e poi ovviamente c'è la possibilità

di aprire tutte le foto insieme con

anteprima

il software integrato in macOS

quindi che vi dà la possibilità

poi di vedere tutte le fotografie

con miniature sulla sinistra eccetera eccetera

però nessuno

di questi strumenti

è comodo come quello

di utilizzare quick look nella modalità

presentazione tu la sapevi questa Luca?

no temo di no

ah no aspetta

si è mica option spazio

o qualcosa del genere

bravissimo bravissimo

adesso poi vediamo se ti lascio parlare

dopo ti faccio una domanda riguardo all'option spazio

ok

option spazio fa una cosa che altrimenti

con gli strumenti nativi di macOS

non si può mai ottenere in nessun modo

cioè voi selezionate prima tutta una serie di foto

che tra l'altro possono essere anche in cartelle diverse

perché se voi avete aperto il finder

nella modalità vista elenco

che è quella che ogni mac user

dovrebbe sempre usare

quella con le freccioline sulle cartelle

che vi consente di aprirle

voi avete la possibilità anche di selezionare

tranquillamente file anche di diverse

cartelle

e poi con command spazio

aprire questa modalità presentazione

che in pratica usa sempre quick look

ma va a pieno schermo

ora cosa fa?

di base fa un loop come ogni presentazione

ogni immagine va avanti

dopo 4 secondi

però noi possiamo premere play

scusami pausa ovviamente

quella era già in play

perché c'è una piccola area

con i controlli che si vede sotto

mettiamo pausa e poi possiamo usare

le frecce tranquillamente sinistra

o sopra sotto se preferiamo

per scorrere tra tutte le immagini

che ci sono in quella cartella

che abbiamo preselezionato insomma

e ancora c'è anche

la possibilità di vedere

un indice che vi mostra

tutte le miniature

sempre a pieno schermo ma contemporaneamente

delle immagini che avete selezionato

e questo si fa tramite un pulsante

che sta sempre nei controlli

e poi quando un'immagine è aperta

per esempio potete utilizzare

command 0 per andare ad ingrandirla

al 100% quindi se magari volete verificare

se una foto è messa bene a fuoco

per dire insomma se si vede bene

se non c'è rumore digitale

tutte queste robe qui

e poi con command 9 ritornate

alla visualizzazione insomma piena

dell'immagine

in realtà ci sono altri 2-3

cose insomma 2-3 tip

che si possono attivare qui

però mi fermo su questi

che sono i principali secondo me

per utilizzare questo strumento in maniera pratica

la domanda sull'option spazio

era secondo te Luca

come l'ha scoperto?

per errore

esattamente

riesci ad andare oltre

su cosa stavo cercando di fare?

stavi aprendo Alfred

esatto e non si era ancora

aperto all'avvio del Mac

ero subito andato a richiamare

Alfred e mi si è aperta

questa schermata

che era dovuta al fatto che c'era un file

selezionato sul desktop

questo era il motivo per cui

ho trovato per sbaglio questa funzionalità

perché option spazio è la mia

scorciatoia preferita per

Alfred in modo da lasciare

command spazio su spotlight che ha comunque

una sua dignità ogni tanto mi serve

anche quello nativo

e quindi ce li ho su due

combinazioni di tasti

diversi

questo però ha

lo spiacevole effetto laterale

che non mi ha dato la possibilità

di utilizzare il quick look in quella maniera lì

se non vado a modificare

la scorciatoia a lui assegnata

cosa che però non mi sono mai

sbattuto a fare onestamente

io l'ho cambiata invece

perché è una funzionalità molto molto comoda

questa qui di quick look

soprattutto per noi fotografi

pensa che io un tempo utilizzavo

l'applicazione bridge di adobe

perché ovviamente la pago

nel senso che è all'interno di tutto il pacchetto

di adobe creative cloud

soltanto per fare sta fesseria

per scorrere un attimo le immagini

all'interno di una cartella

prima di magari passarle su lightroom o cose del genere

e se non avessi

questo software

onestamente

mi troverei in difficoltà senza questo

strumento nativo di mac os

perché effettivamente su windows questa cosa

funziona un pelino meglio

secondo me perché lì cosa succede

che la parte

di diciamo

di applicazione cioè quella che apri col doppio click

che da noi corrisponde ad anteprima

fa un po' quello che fa quick look

cioè rimane collegata alla cartella

quindi se poi usi

le freccette per dire puoi andare alle immagini successive

cosa che da noi

su mac os anteprima non fa

lo fa solo quick look

che però ha il limite insomma che ti apre la fila

l'immagine un po' più piccola

la devi ridimensionare

se la vuoi più grande

poi in realtà non è un'apertura reale

perché è soltanto una visualizzazione temporanea

eccetera eccetera

quindi questa cosa secondo me colma il gap

ci può stare

vabbè ne ho parlato già a sufficienza

trovate tutti i link come sempre

nelle note dell'episodio

Luca a te i saluti finali

ciao

arrivederci

saggio podcast è il nome di questo podcast

ci trovate tramite mail

saggiopodcast.it

trovate me Maurizio

con i nostri classici

Luca TNT e Simple Mal

su ogni social conosciuto all'uomo

poi sta a voi trovare quello più indicato

per ricevere

un'ottima notizia

risposta

per il resto

date anche un'occhiata a EasyApple

se per caso non lo seguite

date anche un'occhiata a

saggiamente.com

qualora non l'abbiate mai sentito nominare

è un sito piuttosto meritevole

direi che questa puntata è nata

sulle spalle degli articoli

che sono stati pubblicati

nelle ultime settimane

per cui veramente

grazie Maurizio

non solo per il podcast

ma anche per il sito

basta

grazie per l'ascolto

ci sentiamo entro un mesetto circa

perfetto

grazie a tutto

grazie a tutto

non so cosa vuol dire

ma grazie di tutto

forse era meglio

ciao

alla prossima