SaggioPodcast #156 - Meglio intero che pieghevole

musica

benvenuti a tutti quanti questo è il saggio podcast ed è la puntata numero 156

e sia io che il qui presente luca zorzi ciao luca dobbiamo chiedervi scusa perché abbiamo rotto il nostro patto e nel mese di giugno non siamo riusciti a far uscire la puntata mannaggia

purtroppo è andata così guarda io pur di non registrare con te maurizio sono scappato letteralmente dall'altra parte del mondo sono stato per lavoro in corea a fine mese

e quindi non siamo riusciti a far compagni

non baciare i nostri impegni con con l'impegno altrettanto importante che ci eravamo presi con i nostri ascoltatori e cioè di farci sentire almeno una volta al mese

chiediamo venia vediamo almeno di chiudere il 2024 con 11 puntate all'attivo che dai potrebbe essere accettabile

ma magari se ci capita in qualche momento ne infiliamo ne in più e recuperiamo la puntata mancante insomma

perché sì poi noi aspettiamo l'ultimo minuto poi tu proprio all'ultimo

minuto nel senso nell'ultima parte del mese non ci sei stato e quindi è stato impossibile registrare ma vabbè ragazzi scusateci siamo però nuovamente qui ai microfoni per parlare di cosa luca di cosa parliamo questa puntata è un po a briglia sciolta perché c'è stato di mezzo il prime day c'è stato di mezzo un attacco al server disagiamente non so se vi lascio il link al video che ho pubblicato un proprio video barbaro nella nella macchina

così senza microfono senza videocamere proprio con l'iphone in cui ho spiegato un po quello che è successo e insomma sono abbastanza fuori di testa in questo momento perché sono stato a risolvere quei problemi a seguire sto cavolo di prime day a seguire un'uscita di una fotocamera per il quale per la quale ho appena finito di registrare un video e lo stavo montando e adesso facciamo questo poi devo continuare con quello insomma proprio

eh

mancare molto

no no infatti ma coloro che non ci fanno mancare niente sono i saggi donatori in particolare quelli della categoria saggio maestro che voglio ringraziare come ogni puntata e in questo caso sono angelo de simone francesco fantini roberto d'orta pierpaolo lambrini fausto marzo e paola bellini se volete far parte anche voi di questa grande famiglia e entrare anche nel gruppo saggia resistenza

dovete

far parte ovviamente anche di questa famiglia di donatori che troverete nella pagina di tp che è una specie di patreon però europeo che ho aperto per supportare appunto il mio lavoro tra cui anche il podcast penso di avervi detto tutte le cose iniziali luca e beh mi vuoi dire qualcosa della corea che si dice lì con se ne vedono in giro

non ho mai visto così tanti telefoni pieghevoli già quando ero stato autobre della marcia

l'anno scorso avevo fatto caso a quanti telefoni guarda un po coreani samsung in particolare e credo anche qualche lg si vedessero in giro in italia penso che mi avanzino molte dita di una mano per raccontare quanti ne ho visti dal vivo nel mondo reale e non nelle recensioni magari anche di recensori italiani tra cui ci sei tu tra l'altro

e

appunto nel mondo reale telefoni

pieghevoli forti

non ne avevo visti

invece in corea non dico che siano diffusi perché sarebbe un'esagerazione

però più di qualcuno si vede e continuo veramente a non capire la pila di questi telefoni che sì per carità una volta piegati diventano piccoli in due dimensioni ma giganteschi nella terza e quindi non

non li trovo

su questo non sono d'accordo non sono così spessi cioè nel senso che nella tua tasca

da molto più farina a più di un milione di telefoni che sono più piccoli nella terza e quindi non sono così spessi

quindi non sono così spessi

quindi non sono così spessi

quindi non sono così spessi

quindi non sono così spessi

questo è vero nel senso che io

faccio il confronto con le dimensioni degli iphone

non max

ok quindi

normali o pro che siano ma comunque la dimensione

da 6 pollici d'intorni

6 e 1

ecco 6 e 1

quella dimensione lì la trovo

un buon compromesso perché non mi richiede

uno spessore eccessivo

i foldable che ho visto

si chiama z flip forse

quello che si piega tipo lo start up

quello che si piega tipo lo start up

quello lì una volta aperto non mi sembra significativamente diverso

rispetto al mio iphone 12 pro

però una volta chiuso

è enormemente più spesso

quindi vado a

abbandonare una dimensione

fisica che

da chiamiamola aperta

non mi turba praticamente direi

in nessuna tasca di nessun tipo di pantalone

che posseggo

ha invece un form factor

che si è molto più compatto

diciamo che è la metà in altezza

però raddoppia di spessore

cioè direi che uno z flip

è spesso tra i 3 e i 4 iphone 12

giusto per farmi un'idea

ma no

non è vero niente

sarà che avevano delle cover mega ingombranti

quelli che ce l'avevano

mi ha dato proprio un'impressione lì

e ripeto è un'impressione

non ho mai provato questi dispositivi per cui sto parlando

un attimino per mio cugino

dice che

però così mi da questa impressione

ma ti posso confermare il fatto che comunque

non piacciono per un semplice motivo

questo che avevo io

che costava circa 1000 euro

non sono riuscito a venderlo

o per meglio dire l'ho venduto

ma l'ho svenduto

mi pare intorno ai 400 o 450

ma per miracolo

ce l'ho tenuto in vendita un mese

prima di trovare qualcuno che lo volesse

quindi veramente ci sono poche persone

interessate a questo genere di prodotti

infatti mi chiedono sempre

ma quando lo farà apple un pieghevole

cioè secondo me

il problema di fondo è che

siccome hanno dei limiti

strutturali perché per ora

per quanto ne abbiano provati

bene o male per esempio la piega

continua a vedersi

io credo che apple non lo farà mai

nel senso che o trova una soluzione

che finora non si è mai vista

qualcosa di magico come fa

certe volte

magari come abbiamo visto col vision pro

per dirti no

che fa una roba che proprio spara fuori

dal mondo anche se costa

fuori dal mondo

però o fa una cosa di questo tipo

o secondo me non lo fa proprio un pieghevole

se deve fare lei anche questo discorso

della piega e problemi di

sicurezza per la chiusura

del display che può rigarsi

se c'è dentro qualcosa

è proprio qualcosa di

come dire

non solido

secondo me non è efficace

da quel punto di vista

ok ok

credo che la soluzione sia semplice

dobbiamo trovarci

ne ricompri uno per l'occasione

me lo fai provare

e dopo riprovi a venderlo

il modo più efficiente di gestire

tutta questa cosa che ho parlato

forse a sproposito dei modelli pieghevoli

senza averli provati

è il modo più efficiente per perdere

500 euro in 10 minuti

esatto

magari cercherò di

raggiungere un qualche media world

o qualche negozio del genere che sia ben fornito

e ne abbia qualcuno

questa è più economica come soluzione

per me

ok ok

beh era una bella scusa per vedersi

poi insomma Maurizio

a una pizza con gli amici

non è che si possa stare così

a contare i 500 euro più

500 euro meno

infatti

ma poi a proposito di pizze

ma voi le pizzate là

che le facevate con i t-apple

niente più

è difficile

diventa difficile

prima ci veniva facile

che bene o male

eravamo relativamente attaccati

io e Fede

adesso per carità

non è che abitiamo

dall'altra parte del globo

cioè abbiamo un paio di pizze

un paio d'ore di macchina in mezzo

ma

quello è già uno scoglio sufficiente

a riuscire a organizzarle

però

qualcosa dobbiamo combinare

ecco buon proposito per il 2025

non riesco a prendere impegni

perché manca ormai

meno di mezzo anno alla fine del 24

però dai nel 25 qualcosa dobbiamo organizzare

e magari non a Milano

cioè spostiamoci

io avrei voglia di tornare a Roma

tanto per dirne uno che così

ci mettiamo un pochettino di più

in una situazione centrale

e diventiamo

un po' più facile

per chi vuole avvicinarsi

mi sembra giusto

invece che avere

cioè essere a un estremo della penisola

il nostro stivale è piuttosto lungo

e direi di posizionarci nel mezzo

potrebbe essere interessante

anche perché così vedo di esserci anche io

bravissimo

così si potrebbe fare

vabbè dai

andiamo a parlare di cose serie

che qui abbiamo perso anche

troppo tempo ma

allora

iPad

Luca

ma non so se hai visto

i prezzi

che ha sparato Amazon

sugli iPad precedenti

ho visto

proprio ieri sera

ho registrato con Fede

che mi diceva che

è stato

veramente tentato di

tirare

premere il grilletto

sul

sul

Pro da 11

perché era arrivato a

800 euro ed intorni

una cosa del genere

può essere

l'ultimo prezzo Pro da 11

ho visto un 849

che però è durato poco

perché poi è tornato a 899

che comunque dai

insomma

cioè rispetto ai prezzi di listino

ampiano

scusa scusa scusa scusa scusa

scusa il base

tu intendi

quello da 128 giga

perché il precedente

era da 128

no no no

l'M4 intendevo

però anche

anche l'M2 precedente

quello l'ho visto scendere

anche sotto gli 800

sbaglio

il problema è questo

che in realtà Amazon

gli M4

che io abbia visto

non li ha scontati

ha scontato tutte le generazioni

precedenti

però per dirti

l'iPad Air

l'M1

che rispetto all'M2

c'è un cambianiente

a parte la fotocamera

spostata un po' di lato

ma insomma

veramente

bazzecole

si trovava

a 400

490 euro

mi pare

una roba che

di solito ti compri

l'iPad base

quasi praticamente

l'ho visto anch'io

c'avevo fatto un pensierino

11 pollici

stava intorno ai 799 euro

del Pro

con

M2

che

vabbè sì

è diverso

da quello con M4

però

ma chi se ne frega

cioè

quello con M4

parte da

1200 euro

cioè

sono soldi

come si dice

quindi quello è andato

proprio a ruba

è in territorio computer

cioè io non riesco

a spingermi

a fare una spesa del genere

però

nei

4, 5, 600

700 euro

forse

è una cosa da pensare

diciamo che quando

il mio

Air

del

2019

probabilmente

tirerà le cuoia

o mi starà stretto

magari penserò

a un upgrade

è che ho visto

che

lo storage

era comunque

di 64 giga

in quell'airly

per cui

una cosa che

sento limitante

quando faccio

questi viaggi lunghi

in cui ho da

perdere molto tempo

tra trasferimenti

aerei eccetera

avere più di 64 giga

per avere un po'

di scelta

su cosa guardare

mi farebbe comodo

per cui

quando farò l'upgrade

probabilmente

cercherò di accaparrarmi

un modello

da 128

cambiare

per andare

a prendersi

sicuramente

un dispositivo

più moderno

più bello

più potente

più veloce

tutto quello che vuoi

ma con gli stessi

64 giga

ho reputato

che non fosse

poi così utile

perché è un po'

un peccato

perché comunque

la usb c ce l'hanno

il supporto

dei dischi esterni

ce l'hanno

ma

l'unico modo reale

di utilizzarlo

è con

l'applicazione file

mettersi i file

video sopra

cioè non c'è

nessun modo

di dire

a netflix

salvali sulla chiavetta

per ovvi motivi

ok

però magari

netflix no

ma plex potrebbe

farci un pensierino

eppure

nessuna applicazione

ha veramente

la possibilità

di interagire

con memorie esterne

guarda

ti dirò di più

possiamo

parlarne

tra un po'

quando affrontiamo

un attimo il discorso

dell'ipad m4

che te ne vorrei

un attimino parlare

sia a te

che agli ascoltatori

però

tornando su questo

discorso

per un nanosecondo

a me quello

che ha colpito

più di tutti

non è tanto

il prezzo

del modello base

che per carità

era comunque valido

perché

comunque ti prende

in esempio

l'ipad air

come ti dicevo

64 e 499

se volevi

il 256

599

cioè 100 euro

di differenza

che

casa apple

non le vedi mai

queste cose

ma soprattutto

con gli ipad pro

che salivano

fino a 2 tera

cioè i prezzi

erano

ridicoli

cioè

per esempio

quello da 1 terabyte

lo sto vedendo adesso

l'11 pollici

1129

wifi più cellular

quello invece

con il 12 pollici

con 2 terabyte

1149

quindi

praticamente

20 euro di differenza

e

cioè

sono cose che

non esistono

altrove

quindi

chi l'ha preso

in questo momento

aveva bisogno

di tanto spazio

è vero che

so soldi

come giustamente

dicevi tu

per un ipad

ma c'è chi

effettivamente

poi lo usa

in maniera

proficua

non so come facciano

io ancora oggi

fatico

a capirlo

però

perlomeno

essendoci queste persone

possono risparmiare

davvero tanto

con questi modelli qui

comunque

tornando al discorso

ipad luca

allora io

ho preso

l'ipad m4

no?

e l'ho provato

un po'

in tutti gli ambiti

vabbè

non faccio la recensione

qui anche perché

quella in video

dura 45 minuti

quindi

se proprio

volete sapere

tu

è il trailer

quello da 45 minuti

poi ci sono le varie puntate

no

quella è la definitiva

ci ho messo

un po'

a farla

perché ho aspettato

anche le bestie

e le bestie

e le bestie

sai come funziona

il discorso

perché giusto faccio

questo cappello

introduttivo

no?

quando è uscito

il primo ipad pro

del 2015

era lì lì

alle porte

la wwdc

e tutti quanti

pensavano

vabbè adesso

è un ipad

un iphone più grande

sostanzialmente

ma

con ios 10

perché al tempo

c'era ancora

ios

non si chiamava

ipad os

usciranno sicuramente

delle migliorie specifiche

per questo tablet

che lo renderanno

bla bla bla

non è arrivato

un ciufolo

praticamente

non è migliorato

veramente cose

minuscole

e comunque

con grande lentezza

nel corso

di questi quasi

dieci anni

ormai

e

quando l'ho preso

eravamo alle porte

di un'altra wwdc

e quindi ho detto

e che faccio

faccio la recensione

e poi

stiamo a dire

vediamo cosa succede

alla wwdc

no ho detto

lo aspettiamo

e ho aspettato

e alla fine

non è successo niente

cioè

veramente

per l'ipad

è arrivato nulla

dal punto di vista

della

del sistema operativo

che non fosse condiviso

con ios

o comunque

nulla di

proprio trascendentale

giusto questa storia

della scrittura

molto carina

che

te la corregge

che la puoi usare

anche in note

per fare

dei calcoli

come

faresti a mano

insomma

scrivi uguale

e ti esce il risultato

che è

una cosa molto carina

però

finisce là

cioè

non c'è

veramente niente

di specifico

per l'ipad os

che lo renda

più interessante

insomma

e quello che ho fatto io

è stato provare

quello

che avevi detto

poco fa

cioè

utilizzare un disco esterno

perché

perché

bene o male

se vuoi fare qualcosa

di avanzato con l'ipad

che non sia

quello che fai

veramente pure

con l'ipad base

cioè l'uso da divano

e le email

le note

la musica

e i video

eccetera

alla fine

ti rimangono pochi settori

perché poi

quello della penna

cioè

funziona pure con l'ipad base

magari è la penna vecchia

allora ti prendi l'ipad air

ma risparmi comunque

mille euro

praticamente

quindi

l'ipad pro

dove ce l'ha il senso

rimane giusto

in ambiti professionali

come

che ne so

il cad

che però ci fai veramente poco

perché non ci sono i software

ci fai qualcosa

con le fotografie

e per carità lo fai

ma funziona

già l'ipad base

per quello

e allora ci fai qualcosa

come nel video

perché apple ci punta tanto

c'è final cut pro

c'è la gestione

delle camere

c'è tutto quel marasma

di roba lì

poi cosa succede

che

provi ad usare

final cut

su

sull'ipad

e ha quel limite

che dici tu

perché la libreria è monolitica

e i progetti

cioè

non li puoi gestire all'interno

perché

occupano tanto spazio

per dire

un progetto che faccio io

mediamente occupa

proprio il minimo

100 giga

ma

diciamo un pochino più

completo

sui 200

250

e che

cavolo di ipad

mi dovrei comprare

quello da 2 terabyte

ma Maurizio

te l'ha detto

Tim

quale devi comprare

per i professionisti

ma infatti

se fosse uscita

un'offerta del genere

prima

che io comprassi

l'm4

avrei

o nel tempo

in cui avrei potuto renderlo

avrei preferito

uno di questi

da 2 tera

perché già

mi avrebbe aperto

uno spiraglio

lavorativo

un pelino più interessante

sempre con

molte limitazioni

perché comunque

si

2 tera

ma a 250 giga

alla volta

non è che ci metti

tanto a riempirli

figurati

comunque

cosa ho pensato

siccome c'è un programma

che si chiama

DaVinci Resolve

che funziona anche

su ipad

c'è anche lì

ed è praticamente

lo stesso

che c'è su mac

hanno nascosto

alcune cose

ma le puoi riattivare

e questo qui

ti fa leggere

i file

da un disco esterno

quindi cosa ho fatto

io ho

caricato un progetto

ho collegato

il mio bravo disco

ho detto

leggi

i file da qui

perché il progetto

ovviamente

non li trovava

però lì si può fare

un relink

diciamo

delle singole clip

gli ho detto

che stavano

in quel disco

e se li stava

tutte quante

ciucciando

finisce di fare

sta cosa

crash

si chiude

l'applicazione

e via

dico vabbè

sarà un bug

dell'app

ovviamente

questo l'ho fatto

con il sistema

operativo

standard

ufficiale

non quello beta

dopodiché

rilancio il programma

rifaccio la stessa operazione

e non mi trova più

le clip

non mi vede più

il disco

dico che cavolo

è successo

vado in file

e il disco

era lì

ma non c'erano i file

cioè

si vedeva solo l'unità

e non me la faceva

neanche spellere

e

quando l'ho tolta

fisicamente

è rimasta lì

la vedevo ancora

in file

si vedeva il nome

del disco

l'unico modo

per rifar funzionare

quella dannata porta

usb c

perché a quel punto

non prendeva

neanche altre unità

è stato quello

di riavviare

completamente

il tablet

faccio st'operazione

rieseguo

esattamente

come avevo fatto prima

e questa volta

aggiungo anche

l'alimentazione

all'ipad

perché dico

magari

non ce la fa

ad alimentare

il disco

anche se

figurati un ssd

quanto possa richiedere

però

anche se può richiedere poco

dico per sicurezza

do l'alimentazione

all'ipad

stessa cosa

importo

importo l'eclip

proprio un nanosecondo

in più

comunque crash

vado in file

unità

sempre montata

ma i file

non c'erano

stessa cosa

insomma ho provato

4-5 volte

poi ho detto

vabbè

se continuo così

mi prendono per pazzo

perché

ho capito che ormai

il problema si ripete

e il succo qual è?

che come cavolo fa

un professionista

ad utilizzare

uno strumento del genere

se si può affidare

solo al cloud

e uno storage interno

limitato

non è possibile

cioè a meno che tu

per professionista

non intendi

quello che

l'avvocato

ok

ma ribadisco

l'avvocato

con l'ipad base

porta a casa

lo stesso risultato

poi che si vuole

comprare l'ipad pro

col display tandem oled

perché è bello

ok

non ci metto bocca

anzi

c'è un motivo

per acquistarlo

ed è proprio lo schermo

perché effettivamente

è molto molto buono

quindi anche se

sei un appassionato

di foto

di video

e

comunque quello

è lo strumento

con cui ne fruisci

ci sta che tu

possa spendere

una cifra anche elevata

per vederli benissimo

come quando ti compri

una tv

e spendi

più della media

perché

vuoi una tv

che si veda benissimo

quindi ragionamento fila

secondo me a prescindere

però come strumento

di lavoro

è

una cippa

proprio

zero

cioè

io non lo so

come altro

definirlo

sì sì

sono d'accordo

cioè poi

tu hai toccato

uno

degli ambiti possibili

perché comunque

hai visto la possibilità

con Resolve

dire beh

è la stessa applicazione

vedo cosa si può fare

eccetera eccetera

però mi penso anche

al

lavoro d'ufficio

più standard

che uno si possa

immaginare

mail

documenti

fogli di calcolo

presentazioni

tutte cose che in teoria

sono

fattibili

ma che

diventano rapidamente

minimo

una fonte di frustrazione

oppure

ci si scontra

contro dei limiti

insormontabili

cioè

la gestione reale

dei file

rimane

una presa in giro

perché

ancora

non c'è un file manager

degno di questo nome

la gestione

delle finestre multiple

rimane

molto

diciamo

imbrigliata

come minimo

non è

la libertà

che dà

un sistema operativo

desktop

vero e proprio

e quindi

ci si limita

a poterlo utilizzare

in contesti professionali

solo nelle nicchie

delle nicchie

delle nicchie

di un

di un lavoro

più grande

e quindi

magari

può venire utile

al fotografo

che vuole far vedere

subito

le foto

al cliente

può essere comodo

a chi

magari debba fare

dei rilievi

e gli viene comodo

usare il lidar

però poi

si trasferisce tutti i file

sul computer

per elaborarli

insomma

tante

tante virgole

un po' di

sparse in giro

per ogni tipo di professione

ma

professioni singole

che

possono svolgere

interamente

efficacemente

efficientemente

il proprio lavoro

al 100%

su un iPad

secondo me

sono

davvero davvero poche

e francamente

non riesco a inventarmene

neanche una

fermo restanto

che è un dispositivo

nelle sue varianti

più economiche

che

utilizzo quotidianamente

che se si rompesse

lo ricomprerei domani

ma questo

è

ben diverso

dal dire

ho bisogno

di avere

un dispositivo

all'ultimo grido

e

quello è il mezzo

con cui svolgo

il mio lavoro

o comunque

uno dei mezzi principali

con cui lo svolgo

rimane un piacevole

accessorio

per me

regato al 100%

nella sfera

dell'intrattenimento

personale

però

non

però ecco

questo utilizzo

cozza molto

con

eh

la collocazione

sul mercato

che gli viene data

un po' dal nome

ma anche no

perché alla fine

pro vuol dire

quel che vuol dire

eh

quanto più che altro

ha dei prezzi

che lo collocano

eh

ampiamente

nell'ambito

degli strumenti di lavoro

eh

per l'utilizzo personale

eh

per carità

hai detto bene

sulla televisione

l'analogia con la televisione

però ragazzi

si fa veramente fatica

a giustificare

quel miglioramento

quando c'è un delta

di prezzo

così importante

eh sì

eh

non c'è

non c'è che dire

io sono

allora

non so se siamo

tutti e due

dei dinosauri

come mi ha chiamato uno

quando gli ho detto

che l'iPad

non è completo

come un PC

o un Mac

oppure

se abbiamo

un modo di lavorare

che è un po' diverso

diciamo

da quello

tipico

di chi riesce a fare

tutto con l'iPad

perché

dall'esterno

cioè dall'esterno

dall'interno

di questa situazione

a me sembra

più logico

pensare

che sì

io posso sicuramente

avere un'impostazione

diversa

perché

sono nato

e cresciuto

con i computer

eh

dove c'era lo schermo

verde

e gli dovevi scrivere

quello che doveva fare

quindi oggi

avere

uno strumento

dove non c'è neanche

la possibilità

di creare

delle applicazioni

per quello strumento

già me lo fa vedere

come uno strumento

diciamo

mh

chiuso

o comunque

eh

non capace

di autosostenersi

però dal punto di vista

proprio

eh

reale

dell'utilizzo

del prodotto

chi effettivamente

riesce a fare tutto

con l'iPad

per me

non fa

tante cose

punto

cioè non può essere

diverso il discorso

cioè semplicemente

ti arrendi

a dire

io questa cosa

non la posso fare

o magari

non è necessità

perché già

solo la gestione

per esempio

dell'input output

dal punto di vista audio

non esiste

è un macello

non puoi fare niente

non è

non è uno strumento

di lavoro

completo

come

per esempio

può essere

un MacBook Air M1

che costa di meno

poi lì

hai la tastiera integrata

eh

non hai

che ne so

la connessione cellulare

che è sicuramente

un vantaggio

che puoi avere

se lo compri

con la connessione cellulare

sull'iPad

e non hai la penna

cose che Apple

continuerà

evidentemente

ormai a mantenere

distinte

e separele

e separele

e separele

in modo tale

da venderti

due prodotti

che poi

nel tuo caso

sarà

il Mac più importante

e l'iPad più importante

per alcuni magari

sarà un iPad Pro

e un Mac Mini

proprio entry level

che poi vabbè

anche quello

sarà entry level

ma

gli fa

un mazzo tanto

dal punto di vista

proprio

delle possibilità

operative

ad un iPad

no?

cioè

non c'è assolutamente

paragone

eventualmente

il limite

con un

con un computer

modello base

è dato

dalle prestazioni

però

sulle

capacità

inteso di

diverse possibilità

operative

non stiamo

neanche a parlarne

Maurizio

con

il Macbook Air

M1

8 giga

256 di disco

salvo delle robe

assolutamente

fuori dal comune

tipo che ne so

addestrare

algoritmi

di machine learning

che mi richiedono

100 giga di RAM

e quindi

automaticamente

sono tagliato fuori

tutte le altre cose

al limite

le farò un pelo più piano

o molto più piano

rispetto a un computer

più carrozzato

però lo posso fare

e quindi

è una questione

di attesa

cioè dai il comando

e ci vuole di più

perché questo

venga eseguito

sull'iPad

semplicemente

posso dare il comando

che voglio

posso provare a insultare

Siri se voglio

ma non posso farlo

punto

non ho

la dotazione software

sia

intesa di sistema operativo

sia anche

di applicazioni

di terze parti

che mi consenta

di fare

ciò che voglio

la cosa brutta

ma molto brutta

di questo argomento

è che purtroppo

io e te

la pensiamo

allo stesso modo

non c'è un contraddittore

mi spiace

eh sì

mi piacerebbe avere

qualcuno qui

a parlare

proprio

per esempio

proprio quello

che magari

mi ha scritto

qualche tempo fa

nella recensione

dell'iPad Pro M4

insistendo

che ero io

che non lo sapevo usare

cioè io

che non lo so usare

sinceramente

non sono il tipo

che dice

ma lo sai

chi sono io

però cavolo

non mi puoi dire

che non so usare

un iPad

che è uno strumento

che nasce

per essere usato

anche da un bambino

perché

non si usa

cioè semplicemente

è tutto intuitivo

è tutto lì

non è che c'è

qualche cosa

di recondito

nell'iPad

qualche funzione

nascosta

che non sia

cioè sì

qualche stupidatina

sarà nascosta

ma non

cioè

non è quella

che ti consente

di fare il passo avanti

ma non di produttività

cioè

non ha

ci può essere

nascosto

qualche scorciatoia

che ne so

eh beh sì

ma proprio

qualche fesseria

non è come

su Mac

che apri il terminale

e ti si apre un mondo

cioè

è completamente diverso

il discorso

vabbè dai

chiudiamo questa parentesi

tanto come abbiamo detto

siamo abbastanza allineati

e visto che

ne parlavamo prima

volevo aggiungere

una considerazione

su iPad

no?

in generale

anche su questi

nuovi sistemi operativi

per iPhone

per Mac

che stanno arrivando

allora

tu sai

hai seguito

l'avete detto anche

su Easy Apple

che probabilmente

in Europa

anche

se

la nuova Siri

sarà limitata

all'inglese

comunque

non arriverà

per il discorso

del DMA

poi magari cambiano idea

e la fanno arrivare

vabbè

però comunque

non arriverà in italiano

questo lo sappiamo per certo

e probabilmente

non arriverà

quella funzione

per avere

la

come si chiama

quella che ti porta

lo schermo

dell'iPhone

sul Mac

Mirroring

iPhone Mirroring

una cosa del genere

dovrebbe non arrivare

neanche SharePlay

cioè praticamente

tutte le cose

del nuovo

sistema operativo

almeno quelle importanti

a parte

che so

le nuove emoji

non arriveranno

quindi da noi

installare

il nuovo iOS

per dirti

su un iPhone

cosa cambierà?

che potrai cambiare

il colore delle icone

e metterle dove

cavolo vuoi

e poi

essenzialmente

sono queste

le cose che cambieranno

perché

io ce l'ho installato

da un po'

e c'è qualcosa

in più

forse

nei promemorie

che sono meglio

integrati nel calendario

ma comunque

rimangono due app

separate

e

veramente

niente

ti viene in mente

qualche altra cosa?

no?

capito

cioè

è veramente assurdo

io giusto in iPadOS

ho trovato qualche cosa

di interessante

nel senso che

quando lo colleghi

a uno schermo esterno

adesso puoi dire

se vuoi mantenere

l'audio all'interno

dell'iPad

e non all'esterno

perché magari

su HDMI

colleghi uno schermo

che ha un audio pessimo

o non ce l'ha proprio

e quindi puoi utilizzare

quello integrato

dell'iPad

puoi formatare

da file

un disco esterno

alleluia

alleluia

questa grande

conquista

senza fine

e poi

c'era

questo discorso

che puoi scrivere

e che ti corregge

la scrittura

e puoi fare i calcoli

perché c'è

l'applicazione note

l'applicazione scusami

calcolatrice

che alla fine

si sono decisi

a farla insomma

basta

bravo

questo sì

che mi renderà

possibile

usare l'iPad

per lavoro

ah no

c'è una cosa

c'è la calcolatrice

cioè prima come facevo

scusami

ne scaricavi

una di terze parti

ah ops

sì è vero

però non aveva

la funzione

allora questa cosa

di scrivere

però ce l'avevi

in spotlight

cioè

eh

non ho l'iPad

dietro

con me

però secondo me

se si scriveva

3 più 3

sulla

sbarra

la barra di ricerca

di spotlight

veniva data

una risposta

quello sì

certo

quello c'è sempre stato

anche su spotlight

del Mac

c'è questa possibilità

puoi fare calcoli

fino ad un certo punto

però

si possono fare

adesso li puoi fare

con l'app nativa

wow

e con

anche questa possibilità

di scrivere

che per carità

in molti settori

che ne so

studenti

di matematica

o comunque ingegneria

altre facoltà

dove si devono fare calcoli

eccetera

e prendere appunti

di questo tipo

può essere una cosa figa

insomma

non è che dico di no

però insomma

la ciccia

eh

non c'è

la ciccia

non arriverà da noi

e bisogna capire

ora

io non entro nel discorso politico

eh

perché magari

è colpa di Apple

magari è colpa dell'Europa

magari

non si sono capiti

eh

magari

non lo so

ecco

però

il succo

non cambia

e per noi

sarà un aggiornamento

monco

decisamente sì

eh

la

un po' spiace

perché

boh

rimango

dell'opinione

che

Apple ci stia un po'

giocando

nella speranza

di fare indignare

il pubblico

che si rivolti

contro

l'Unione Europea

ma

te la posso fare una domanda

siccome

per carità

pure io ci ho pensato

ne ho parlato

anche in un video

però

che io mi indigno

ok

che si indignano

non lo so

diecimila italiani

che cavolo succede

cioè

che mi indigno

che faccio

eh

domani vado

al Parlamento Europeo

dalla Commissione Europea

con

mi attacco

con le catene

a un palo

perché mi devono portare

a nullare il DMA

che poi è pure sbagliato

perché il DMA

ha pure senso

insomma no

cioè

veramente

siamo proprio

alla frutta

su questo argomento

va Luca

io avrei il mio tip finale

se vuoi

vai fuoco

è il momento

che attendo di più

del saggio podcast

allora

questa è una scemata

però ti dico

io non lo sapevo

l'ho scoperto

qualche mese fa

in realtà

me l'ha fatto scoprire

Giovanni

ed è

una cosa

abbastanza semplice

cioè

negli ultimi Mac

come sai

c'è l'icona

del centro di controllo

che ti fa aprire

tutte quelle robe

wifi

bluetooth

schermo

suono

c'è l'icona stage manager

duplica schermo

insomma ce ne sono diverse

e stanno tutte

nel centro di controllo

però

tanti

preferiscono

avere un accesso

diretto

ad alcune di queste funzioni

per esempio

che so

il suono

perché non posso

avere l'icona lì

allora se tu vai

nelle impostazioni

di sistema

eccetera

c'è il modo

per attivare l'icona

ma in realtà

esiste un metodo

molto molto più semplice

cioè ti basta andare

dal centro di controllo

prendi un'icona

che so

stage manager

la trascini

sulla barra dei menu

e ce l'hai lì

quindi se vuoi attivare

stage manager

poi ti basterà

semplicemente cliccare

sulla barra di menu

la sapevi?

no

onestamente

questa mi mancava

buono sapersi

speriamo che sia utile

anche ai nostri

ascoltatori

visto che

è proprio

il messaggio

di chiusura

per questa puntata

numero 156

vi ricordo

che potete scriverci

se volete

all'indirizzo

saggiopodcast

chiocciola

easypodcast

punto

qua mi sono fermato

it

ok

sono una frana

con queste cose

mi potete trovare

sia a me

che Luca

in realtà

a me come

simplemal

Luca

come Luca TNT

su twitter

ormai non tanto Luca

un po' di più

su mastodon

io al contrario

poco su mastodon

un po' di più

su

su twitter

che continuerò

a chiamare twitter

perché

lo chiamano

loro stessi twitter

visto che l'app

si chiama twitter

e io uso l'app

non vado su un browser

per usare un social

e quindi

direi che

con questo è tutto

ricordate che

nelle note

trovate una serie di link

trovate anche

la possibilità

di supportare

tutto il network

easypodcast

oppure

anche

singolarmente

il saggiopodcast

come vi dicevo

con tp

con questo

è davvero tutto

Luca

grazie per avermi

fatto compagnia

anche in questa puntata

e speriamo

di recuperarne

una prima possibile

dai

sì sì sì

magari questa

la divido in due

la pubblico

come due numeri diversi

parte 1 e parte 2

così mi sembra

no

non bariamo

facciamo le persone serie

cerchiamo di recuperare

tornare a 12

entro fine anno

benissimo

alla prossima

ciao ciao