SaggioPodcast #157 - Android: UNO SPRECO DI SOLDI

benvenuti questo è il saggio podcast puntata 157 registrata il 31 agosto lo dico perché la

puntata di questo mese è veramente più che in calcio d'angolo ma non c'è luca a farmi compagnia

bensì giulio brotini ciao giulio ciao ciao a tutti come al solito prima di partire ad entrarci

negli argomenti di questa puntata voglio ringraziare i saggi utenti donatori in particolare

quelli della categoria saggio maestro che hanno una donazione un pochino più consistente e sono

per questa per questo mese angelo de simone francesco fantini roberto d'orta pier paolo

lambrini fausto marzo e paola bellini vi ricordo che nelle note dell'episodio trovate il link alla

mia pagina tp dove potete supportare il

lavoro del sito del podcast del canale youtube e verrete ovviamente menzionati in puntata se fate

parte della categoria saggio maestro oppure direttamente negli articoli del del sito di

volta in volta allora giulio c'è l'evento apple in arrivo doveva essere più tipicamente il 10

cioè un martedì invece l'hanno anticipato perché insomma ci sono in questo momento le elezioni

negli stati uniti quindi decisamente un argomento più importante che con un confronto che è

che ci sarebbe stato il 10 avrebbe sottratto sicuramente interesse a quello che può essere

un banalissimo iphone e quindi si avrà questo evento il 9 di settembre un lunedì alle non mi

ricordo l'orario alle 19 19 ore italiana 19 perfetto io direi che possiamo fare un po un recap delle cose

che devono arrivare perché purtroppo come al solito si sa già ampiamente tutto quest'anno si è iniziato

a fare un video in cui si parla di iphone 16 che ancora erano caldi iphone 15 ottobre scorso sì sì

sì una roba proprio ormai veramente sono tanti anni che è così ma ti passa un po la voglia io devo dire

ci sto poco dietro ai rumor proprio perché cerco di diciamo tenermi un pochino di forse un po di

sorpresa ci stava per per l'evento ma poi in realtà senti una cosa di qua una cosa di là bene o male

ti arrivano tutte le informazioni di quelli che potrebbero essere in questo momento in questo momento

tuttavisioni e altre specifiche riccipline dove poi la Rakjet anche got in세� permette di

boIII C Minnie hairy e non ha pes reliable tempi particolarmente la gi Studi L praticamente

l'evento era Super Mario Rangers Hull è una Europa Falli BR la non ici in SAS..

Giumine stampa delle tecniche per una qualify artificiali tra tipo Bar buffalo

cioè quindi ci potrebbero migliorare i cuori del film e ci clothesse la faccia piùfferente

oggi così sì quindi L-Town eme tenía quelli che fosse un po di daggersi con uno scritto agevole e due modelli proprio,

anche noi ci menzioniamo di favore Gemeindechaft Leyango,

non è vero abbiamo qualche auto che br às Quelleea abbiamo un заявorato su apple home

un geleore però su caito...

autonomia

no vabbè ma non capisco il senso

di farli così sottili

veramente potrebbe essere

un po' il ripetersi

la storia dei macbook cioè

dall'introduzione poi dell'air

nel lontano 2008

poi tutti i mac sono andati assottigliandosi

quindi potrebbe essere un nuovo

caposaldo di una nuova famiglia

di iphone sempre più sottile

del resto l'abbiamo visto anche con i nuovi

ipad pro che apple

sembra stia cercando di tornare a quel mondo

o come molto probabilmente

appunto nell'evento del 9 vedremo

l'apple watch 10

che dovrebbe essere molto più

sottile degli apple watch classici

attuali beh allora facciamo così

visto che c'è un po' di carne

al fuoco iniziamo

dagli apple watch che sono forse la cosa

secondo me non dico meno interessante

ma insomma rispetto agli iphone certamente

sì e da quello

che ho capito non si è parlato

di un nuovo apple watch ultra giusto?

allora in realtà no

qualche mese fa si parlava

di un apple watch ultra

aggiornato solo in due cose

il primo è nel nuovo processore

quest'anno arriverà sicuramente il processore

s10 e avrà senso

perché dalla

wwdc quando hanno presentato

apple intelligence l'apple watch

ne è escluso il processore attuale

quindi l'idea che un nuovo processore

possa portare l'intelligenza artificiale

anche su watch os

ha assolutamente senso

e poi sempre sull'ultra si parla

di una colorazione scura

se ne diceva anche dello scorso anno

non è arrivata e quindi potrebbe essere

un aggiornamento assolutamente

marginale ma quello insomma

dal mio punto di vista ci starebbe anche

ma io mi chiedo no se

per esempio un iphone 15

non è capace

secondo apple

di far funzionare apple intelligence

come fa

un apple watch anche se è di nuova

generazione anche se

con un chip aggiornato ad avere le potenzialità

in termini di calcolo

e di memoria anche per

supportare apple intelligence

mi sembra un salto di prestazioni

fin troppo elevato

si però potrebbero

giustarsela dicendo

se accoppi il nuovo apple watch

con il nuovo processore

ad un iphone compatibile

con l'apple intelligence quindi

o 15 pro o 16 o 16 pro

tu puoi avere l'apple intelligence

nell'orologio

è che però a sto punto sarebbe un po'

una supercazzola nel senso se comunque

l'iphone che fa il lavoro

che cosa c'è di miracoloso

insomma nell'apple watch

è già una supercazzola il fatto che

chi ha l'iphone 15 non abbia

l'apple intelligence quindi

tendenzialmente qui siamo di fronte

a un

cambio forzato di strategia

a livello di marketing per i prodotti

che comunque sono moderni quindi

alla fine dei conti io sinceramente

spero di no spero che non sia in questo

modo qui ma non mi stupirei

più di tanto ecco

i nuovi apple watch

serie 10 dovrebbero essere a quanto si dice

il primo rinnovo

importante di design perché

finora bene o male

si è cambiato qualcosa nelle varie generazioni

con gli schermi più grandi i bordi più

sottili ma l'apple watch è rimasto essenzialmente

quello e invece

questa nuova generazione si aspetta

che sia un cambio leggermente più

evidente ma anche lì

io mi chiedo in cosa perché sicuramente

non passeranno che so alle casse rotonde

per dirci sarà sempre quel

formato che abbiamo imparato a conoscere

dell'apple watch che ormai bene o male

è diventato iconico

e al tempo stesso io mi

auguro fortemente che apple

decida di mantenere lo stesso innesto

dei cinturini non so come la verità

da questo punto di vista si si infatti

dovrebbe essere proprio in questo senso

sono trapelati dei render cad

mi pare la settimana successiva

la wwdc dove si vedono

gli ipotetici nuovi

apple watch 10 che non sono

altro che il modello attuale con

lo stesso aggancio con la stessa

compatibilità con la cassa

che arriva se non sbaglio

con display che arriva a due pollici

ora se non sbaglio è 1.83

molto più

sottile quindi credo che abbiano

ingegnerizzato una nuova tipologia

di batteria e

di fatto sarà un apple watch più schiacciato

e più largo semplicemente questo

e secondo te manterranno sempre le dimensioni

da 41 e 44

no scusa le ultime sono

45 mi pare

le ultime sono

43 45 possibile

aspetta che controllo perché comunque no

dovrebbe crescere sicuramente probabilmente

sarà arriverà un 47

o un 48

perché se non sbaglio l'ultra

è 50 l'ultra

è un po complicato allora aspetta intanto

ti dico sono 41 e 45

le dimensioni

del 9 per quanto

riguarda l'ultra il discorso

è che lo schermo lo danno

per 49 però

a dispetto degli altri

per esempio del 45

ha lo schermo piatto e ci sono

più cornici intorno quindi in realtà

la superficie realmente visibile

è solo di poco poco poco

superiore però l'impatto è comunque

diverso e ti sembra più grande

te lo dico perché per dire una delle cose che

preferisco dell'ultra perché riesci

a vedere effettivamente e a sfruttare

tutti i pixel perché siccome quella

precedente arriva proprio al ridosso

della cassa anche curvando

ovviamente lì apple anche come

grafica ovviamente ha dovuto mantenere

qualche spazio diciamo no perché se no

sarebbe anche brutto esteticamente

invece questo avendo un bordino

nero intorno prima proprio

della cassa apple lo ha sfruttato

al massimo e quindi per esempio quando

guardi quelle watch face che arrivano

a margine si nota che sembra

molto più grande mentre le dimensioni

reali del display sono

piuttosto simili in realtà

certo quindi

le dimensioni più più17

molto più nel nostro bugs

18

sono 15

incrociando ancora più

necessarie

part食べ

12

quindi

lascia girare

pochette

davvero

Tranquillamente c'è gente con i serie 4, con i serie 5, non è che si senta proprio questa grandissima carenza.

Ma mi chiedo al contempo se riusciranno nello stesso evento a presentare anche un SE che abbia un senso, qualcosa che sia sì leggermente più scarico di contenuti ma al tempo stesso valido dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. Sentivo addirittura di farlo completamente in plastica. Tu che ne pensi?

Io penso che sia l'unica cosa da fare in questo senso qui.

Dal momento che il ritmo vitale degli Apple Watch per gli utenti è molto ampio, io stesso ho un serie 7 al polso del 2021 che va perfettamente, l'idea di produrre una serie SE totalmente in plastica, un po' come nel 2013 per gli iPhone fu il mondo del 5C, già ad un prezzo ancora più ribassato e magari aggiungendo dal mio punto di vista l'unica vera funzionalità che manca attualmente al mondo degli SE, ovvero l'Allways-On Display,

potrebbe essere interessante. Cioè un Apple Watch SE con l'Always-On Display colorato di listino a 279 o 289 e di conseguenza magari in mercati di terze parti qualche settimana dopo attorno ai 250 potrebbe essere molto interessante.

Ma io qui ho due dubbi. Il primo è che oggi come oggi non ce la vedo Apple a proporre un dispositivo in plastica. Mi sbaglierò sicuramente perché se i rumor dicono quello vabbè.

Devo dire che lo vedo un po' fuori dagli schemi. Come tu giustamente hai ricordato l'ultimo dispositivo in plastica forse è stato davvero l'iPhone 5C ed è passato tantissimo tempo.

Anzi ricordami che poi ti racconto una storia proprio relativa all'iPhone 5C.

Invece per quanto riguarda l'Always-On Display mi chiedo al contrario se Apple sia davvero intenzionata a farla una cosa del genere perché effettivamente sappiamo che tende a distinguere nettamente anche in termini proprio di aspetti.

I dispositivi è spesso ha evitato di mettere funzionalità del genere quando magari in realtà potevano essere possibili cioè dovrebbe avere il display LTPO mi pare si chiami no quello che consuma poco che cambia la frequenza di refresh eccetera eccetera.

Però ecco a quel punto la serie standard perderebbe un po' di senso insomma non lo so potrebbe essere un'idea però vediamo.

Magari potrebbero giocare con Apple Intelligence.

Sulla serie standard dell'Ultra l'Apple Watch SE 3 senza con un'estetica di una plastica riciclata alla fine comunque ci sarebbe una bella differenza sia di prestazioni che di schermo che di redesign insomma secondo me potrebbe essere un giusto compromesso però ripeto dal mio punto di vista avendo avuto il primo Apple Watch SE nel lontano 2020 se non sbaglio l'Always-On Display è fondamentale.

Dal mio punto di vista.

Sì sì sì.

Quando ti abitui poi ancora di più perché devo dire che all'inizio quando è arrivato non dico che sembrava inutile perché anzi coglievi subito il senso poi lo avvicina più a quello che è l'utilizzo di un orologio tradizionale insomma però funzionando bene anche il discorso dell'Always-On come si chiama quando raise up quando alzi il braccio insomma.

Sull'iPhone si chiama tap to wake raise on mi pare.

Raise on è una cosa del genere esatto che alzi il braccio e si accende quello.

Quindi devo dire funziona abbastanza bene quando lo ricordo prima nei dispositivi che non avevano l'Always-On comunque riuscivi ad adoperarli però effettivamente quello è stato un bel salto di qualità e speriamo che arrivi anche nell'Apple Watch SE che devo dire visto che ora hai parlato di plastica riciclata mi è venuto in mente a me piace moltissimo quella serie di cinturini che ha fatto Apple ultimamente che sono della famiglia sport quindi con i buchini sono in plastica poi loro la chiamano.

Sì.

Si chiamano come silicone qualcosa del genere.

Il lupo intrecciato.

No quello che ha proprio i cerchietti bucati tipo Nike.

Ah sì sì sì sì.

C'è una serie dove poi il cinturino è tipo cosparso di pagliuzze colorate.

Sì mi pare sì.

Non so se l'hai notato io ho quello bianco che è bellissimo anche quello grigio è veramente bellissimo a parte i fori che possono non piacere.

Secondo me se facessero questo riciclato che però ecco.

Sa di riciclato non che so il bianco lucido no quella roba che ricorda i MacBook di una volta ma magari proprio questa sensazione di un materiale riciclato un po più grezzo.

Forse mi piacerebbe di più rispetto a un materiale come dicevo più apparentemente pregiato più rifinito eccetera.

Che poi comunque ricordati che quest'anno presenteranno comunque un nuovo materiale a distanza di un anno del Fine Woven perché è stato dismesso.

Questo lo sappiamo.

Non ci sono più scorte quindi potrebbero effettivamente creare un nuovo materiale sia per le cover sia per gli Apple Watch.

Sì però diciamo che quello al massimo andrebbe a sostituire forse le classiche versioni in silicone perché poi lì io mi sono pure chiesto sta cosa l'anno scorso non so se magari mi sono perso un passaggio e anche quelle in silicone fossero riciclate però hanno fatto tutta sta storia qua la pelle no.

E poi alla fine.

Mi mantieni le custodie di silicone e togli gli adesivi dalle confezioni perché è plastica e fa male alla natura e poi mi vendi tutta la roba di plastica insomma non lo so li vedo un po' confusi a volte su questi aspetti.

Un po' parecchio sì.

Un po' paraculetti va diciamocelo.

Senti quindi accantonato l'Apple Watch dove io spero che l'SE non venga cambiato tanto perché c'è l'SE l'Ultra non venga cambiato tanto perché la notte.

L'anno scorso ho avuto una fortuna che il primo modello venisse riconosciuto nel momento in cui è uscito il secondo con uno sconto un valore insomma molto molto elevato da Trend Device infatti sia io che Elio l'abbiamo dato dentro il nostro perché ci hanno dato credo quasi 800 euro cioè per cambiare al nuovo abbiamo speso tipo 100 euro in più perché c'erano le offerte anche su Amazon.

E quindi abbiamo fatto il cambio anche se era assolutamente inutile dall'Ultra all'Ultra 2.

Giusto perché magari in potenza poteva avere anche un valore maggiore nel momento in cui lo vendevi insomma per provare questa storia del doppio tocco che poi quante volte l'hai usato.

Tu l'hai usato qualche volta quella cosa.

Io avendo il serie 7 non ce l'ho quindi.

Ah giusto.

Io sono sprovvisto e ho vissuto tranquillo e sereno.

Sì sì devo dire l'ho provata all'inizio.

Cosa?

Non me la ricordo più.

Sono proprio dimenticata in 30 secondi.

Non credo di averla mai adoperata.

Tornando invece all'ambito degli iPhone vi lascio un po' la carta bianca diciamo per farmi una panoramica perché tu l'hai seguito sicuramente più da vicino.

Io ho capito giusto che i modelli Pro avranno un aumento di dimensioni e il tasto per schiacci per fare le fotografie insomma in più.

Nel momento di dimensioni intendo dei display che dovrebbero essere 6,3 6,9 pollici se ricordo bene.

E per il resto non ho ben inquadrato il tutto.

Intanto ti chiedo secondo te la versione base di iPhone 16 avrà tipo una A17 non Pro oppure passeranno direttamente ad A18 e faranno A18 e A18 Pro?

Allora la famiglia degli iPhone che presenteranno il 9 sarà composta esattamente come le ultime due quindi normale Plus Pro e Pro Max.

I modelli normali quindi tra virgolette lisci iPhone 16 iPhone 16 Plus avranno alcuni cambiamenti molto importanti.

Però.

Relativi nel senso che dal punto di vista dell'estetica saranno bene o male gli stessi tranne le fotocamere che torneranno ad essere parallele e non in diagonale.

Questo perché potranno registrare video simil 3D insomma per il Vision Pro.

Partiranno comunque da 128 giga di spazio avranno comunque la stessa porta USB-C e lo stesso display con i classici 60 Hz e isola dinamica.

E già qua ti chiedo due cose ma che pacco è sta roba che ancora le versioni base sono a 60 Hz?

Per carità non è che uno non ci può vivere però una volta che ti abitui e lo vedi effettivamente sembra strano che ci siano ancora 60 Hz.

Ma stai parlando con un utente che ha MacBook iPad iPhone a 60 Hz e non sinceramente anche quando recentemente ho cambiato iPad.

Vedevo la differenza avendo gli iPad.

Nel momento che ho venduto quello a 120 nel giro di 6 minuti mi sono abituato.

Sì è un display inferiore ma i prodotti costano meno quindi tendenzialmente io non ci vedo tutto questo enorme scandalo.

No scandalo no però ora non voglio fare quello che rompe le scatole come spesso succede anche nei commenti sotto i miei video che mi dicono queste cose.

Certe volte mi arrabbio io nel senso che sembra che dicano che Apple ti vuole obbligare a comprare nel senso puoi comprarti quello che diavolo vuole.

Se ci sono degli Android che hanno i 120 Hz a 300 euro ed è per te prioritario comprati quello.

Ok quindi sono anch'io di questa famiglia però effettivamente anche un discorso proprio puramente prettamente economico mi fa dire ma possibile che non riescono a metterci qualcosa di più in termini di refresh rate su schermi che bene o male sono su dispositivi che male che vada o anzi bene che vada costano 900 euro insomma.

Sì ma tanto c'è l'utente.

Il target che cerca Apple con i prodotti non pro è un target che non ha idea neanche di cosa voglia dire e quindi non è una giustificazione per l'azienda ci mancherebbe.

E infatti cioè non è che scusa io questa puntata ho visto che ci sei tu faccio l'avvocato del diavolo e cerco di sostenere la parte avversa e ti dico ok ma non è un buon motivo per prendermi per il fondelli insomma no nel senso io non ne capisco e allora mi piazzi dentro roba che non ha senso.

Ma se io sono un utente che vuole l'iPhone perché gli piace il colore dell'iPhone perché vuole le app dell'iPhone perché vuole iCloud perché vuole fare belle foto sono tutte cose che all'interno dell'iPhone base di qualsiasi generazione sono possibili magari compro l'iPhone 16 o compro l'iPhone 15 e me lo tengo tre anni quattro anni e ci cambio la batteria a un centro anche non autorizzato lo tratto per quello che è un prodotto che magari ci faccio un pochino di tutto.

Io.

Se quest'estate appena finita se uno andava sotto l'ombrellone a fare un'intervista a qualsiasi fascia d'età dal giovane al trentenne e anche a persone più anziane più mature nessuno ha idea di cosa si stia parlando cioè il mondo degli Hertz secondo me è un mondo che ce la cantiamo e ce la suoniamo noi e noi siamo una minoranza il mercato degli appassionati il mercato con virgolette per lo meno per quanto mi riguarda.

Degli.

E' un mercato risicato e è un mercato tendenzialmente che accoglie ben più volentieri e con più interesse i prodotti pro i prodotti pro hanno i 120 Hertz dal 2021 hanno i 120 Hertz dal 2017 sull'iPad hanno i 120 Hertz nei MacBook Pro e quindi tendenzialmente secondo me è un discorso questo che lascia il tempo che trova ecco detto sinceramente.

Però ti dico un'altra cosa.

Tu hai.

Fatto un video qualche giorno fa.

Ora dirò.

Parafrasando un po' il titolo qualche cavolata.

Sicuramente non lo dico esattamente come era il titolo che avevi scritto tu però mi sembra di aver letto una roba del tipo gli iPhone 16 non serviranno a niente meglio gli iPhone 15 pro.

Esatto.

E io credo che poi uno dei motivi anche questo no.

No.

Per me no.

Cioè uno dei motivi è che sulla carta per quello che si dice dei nuovi iPhone.

La vera esclusiva perché perché anche i modelli base gli iPhone 16 16 plus quest'anno dovrebbero avere 8 giga di RAM dovrebbero avere il nuovo processore a 18 che non sarà la 17 pro che porterà dei benefici e soprattutto il supporto ad Apple Intelligence.

Il titolo provocatorio di quel mio video era dal momento che Apple Intelligence in questo periodo storico da noi non arriverà.

Se uno guarda per risparmiare magari il 15.

Pro abbasserà di prezzo.

Era in quel senso lì.

Per quanto riguarda il display.

Secondo me i display dei prodotti Apple sono tutti ottimi.

Tranne un caso e questo lo riconosco che è l'iPad base con il display non laminato.

Quello siamo un po' al limite però tolto quello.

Secondo me i classici display LCD che Apple monta sono fantastici.

Solo sono sempre stati e è ovvio che se uno spende meno a meno questo in generale.

Nessuno obbliga a comprare niente.

Però io questa questione degli Hertz da appassionato da utente attivo nella community degli appassionati non l'ho mai capito e non l'ho mai condiviso.

Sono sincero cioè nel senso preferirei di gran lunga continuare ad avere anche gli iPhone futuri con il display a 60 Hertz ma guadagnare altre funzioni.

Esattamente mi ricordo che un anno fa facevo un podcast simile parlando dei futuri iPhone 15.

E dissi una frase preferirei avere la ricarica inversa per caricare le AirPods o l'Apple Watch nel retro dell'iPhone piuttosto che il display migliore.

E lo confermo assolutamente.

Va bene va bene.

Mi fa piacere questo punto di vista che poi io in parte condivido.

Per carità lo sai io qui stavo cercando un po' di fare la parte di chi eventualmente sta sentendo questo podcast e ti sta invendo contro.

Io prendo le sue parole.

È legittimo assolutamente.

Va bene quindi questi dovrebbero essere gli iPhone lisci come questa cosa degli iPhone che è sempre complicato definirla lisci base insomma non si sa mai come chiamare.

Gli iPhone base partiranno comunque ancora da 128 giga di spazio e dovrebbero guadagnare esattamente come l'anno scorso i 15 normali hanno guadagnato l'isola dinamica.

Quest'anno guadagneranno il tasto azione al posto dello switch del silenzioso.

E altra cosa che sappiamo arriverà tramite.

Cavo la ricarica rapida fino a 40 watt.

Una di quelle cose che gli utenti Android spesso dicono che serve necessariamente io personalmente me ne faccio zero.

Continuo a ricaricare i miei iPhone con il MagSafe dall'iPhone 12 e ne frutto altamente.

Senti invece per i modelli 16 pro quindi questi schermi un po' più grandi però non dovrebbero portare a grandi cambiamenti dal punto di vista della struttura perché andranno sicuramente a rosicchiare qualcosa.

In termini di spazio diciamo di bordino tra il display e la fine diciamo la struttura dello smartphone che infatti pare sarà quello più sottile finora visto nei dispositivi quindi proprio finisce lo schermo e inizia immediatamente la struttura dell'iPhone.

Allora sui nuovi pro si dice che il display del pro passerà da 6,1 a 6,3 e il display del pro max da 6,7 a 6,9.

Allora sui nuovi pro si dice che il display del pro passerà da 6,1 a 6,3 e il display del pro max da 6,7 a 6,9.

Questo sarà possibile dal fatto che prima di tutto i dispositivi fisicamente dovrebbero essere un millimetro e mezzo o due più alti e l'avanzamento la crescita dei display dovrebbe essere dovuta a dimezzare le cornici attuali e far crescere comunque il vetro effettivo.

Per quanto riguarda i materiali continueranno ad essere realizzati in titanio quest'anno ci sarà anche il colore esclusivo gold titanium.

L'ho visto mamma mia però è brutto.

È terrificante dal mio punto di vista.

È proprio cringe non lo so.

Sì, sì, è terrificante, è terrificante.

E novità per quanto riguarda il pro e quindi non il pro max è anche lui la partenza da 256 giga di spazio e questo è dato per certo anche perché già quest'anno gli iPad pro hanno cominciato a partire da 256

e poi dovrebbero avere questo famoso tasto cattura sul lato destro sotto al tasto di accensione

che dovrebbe essere un'altra cosa.

Sì, sì, è una cosa.

Sì, sì, è una cosa.

Sì, sì, è una cosa.

Dovrebbe essere addirittura soft touch oltre che premibile e dovrebbe servire per scatto, registrazione video, zoom in, zoom out e messa a fuoco presumo anche con l'integrazione di Apple Intelligence.

Ho capito, quindi là le cover dovranno avere un buco praticamente.

Esatto, infatti tutte le cover arrivate negli Apple Store, io ho un amico che lavora in un Apple Store che ogni tanto mi manda qualche foto, hanno tutte il buco.

A me due mesi fa ha scritto un'azienda.

Senti, ho già le cover pronte dei nuovi iPad.

iPhone, te le mando, ci fai un video.

Ho detto, ma vabbè, posso fare un video per queste stronzate?

No, proprio no, mi passa la voglia.

Comunque io mi chiedo veramente quanto sarà grande questo nuovo iPhone Pro Max perché effettivamente quello attuale è già abbastanza al limite

e poi col fatto che si passa nel Pro normale da 6,1 a 6,3 pollici effettivamente diventerà molto più interessante secondo me.

Si avvicinerà tanto.

A quello che era in passato, insomma, secondo me la dimensione proprio idea.

Io ricordo proprio con amore l'11 Pro Max.

Cioè quello secondo me era la dimensione perfetta di uno smartphone e se ricordo bene aveva lo schermo da 6,5.

Sì, 6 pollici e mezzo.

Che effettivamente 6,3, 6,5, non dico che siano la stessa cosa però sono abbastanza vicini se ti puoi prendere il Pro.

Che tra l'altro quest'anno dovrebbe avere le stesse camere, no?

Dovrebbe guadagnare anche la 5x.

Sì, esatto, la 5x.

Sì.

Va bene, va bene.

Speriamo anche che vada a migliorare un po' la dotazione software dal punto di vista camere degli iPhone 16 base

perché a me una cosa che non è mai piaciuta è sto fatto che si limitino alcune funzionalità più avanzate solo ai modelli Pro

anche per lo scatto fotografico, per i video.

Perché se ricordo bene non hanno ancora portato il Pro Raw sugli iPhone base.

No, no, no, no, no.

E credo anche, no anzi quello sono sicuro, l'Apple Log.

Quindi per il video.

No, assolutamente no.

Infatti sono le differenze principali, sì.

Magari potrebbero giocare dato che, ah, altra novità che ci dovrebbe essere,

gli iPhone Pro di quest'anno dovrebbero avere, grazie all'accoppiata del nuovo processore

che si dice sarà dal 15 al 25% più potente rispetto all'A17 Pro,

dovrebbero avere 12 GB di RAM.

I modelli base da 6 passano a 8 e i modelli Pro da 8 a 12, si dice.

Ma sapevi che in realtà, a quanto pare,

anche gli M4, gli iPad Pro, hanno 12 GB di RAM, ma 4 sono, diciamo, bloccati.

Esatto, ed è anche uno dei motivi perché non l'ho comprato.

Addirittura.

No, sto scherzando, sto scherzando.

Senti, a proposito di questo, faccio un salto di valo in frasca per parlarti degli iPad, no?

Per chiederti un consiglio, visto che tu sei come me, uno di quelli che cerca sempre quello che gli serve,

l'equilibrio perfetto, cambia dispositivi di continuo, no?

Sempre cercando la perfezione, l'equilibrio, quello che ti...

quello che non ti serve, eccetera.

Io sono tornato a casa ora, nel senso che ho esattamente lo stesso setup del 2012-2013.

Però nel mentre hai speso qualche migliaio di euro.

Esatto, perché sono un cretino.

No, vabbè, questo è tipico di noi, lo faccio anch'io.

Certe volte passo da una cosa all'altra, poi mi ricordo che era meglio prima, insomma, un macello.

Però adesso mi trovo con un iPad Pro 12,9 pollici M1

e un iPad Pro M4, però da 11 pollici.

Sai che sono indeciso da quasi due mesi cosa vendere e cosa tenere?

Non riesco proprio a trovare la quale, perché poi certe volte dicono

vabbè, ma stringo i denti e li tengo entrambi, mi vendo qualche altra cosa.

Poi dico no, ma che mi servono tutti e due?

Insomma, non ne riesco ad uscire proprio da sta storia.

Tu cosa faresti, per curiosità?

Allora, io sono stato dal day one dell'iPad Pro M1 fino a dieci giorni fa

ad avere l'iPad Pro da 13 pollici, con la tastiera e l'Apple Pencil.

Prodotto strepitoso, strepitoso nella maniera più assoluta

e tutto quello che io ho detto in questi anni lo confermo.

Ha arrivato però in un momento dove palesemente,

indubbiamente la novità di quest'anno dell'iPad qual è?

La calcolatrice.

Cioè, perché bisogna parlare veramente con franchezza,

perché abbiamo un'età che ce lo possiamo permettere.

La novità di quest'anno, oltre ad Apple,

l'intelligence, i cambiamenti grafici, tutto gradito, per carità.

Però la novità di punta del sistema operativo di quest'anno è la calcolatrice.

E quando anch'io ero davanti qui alla scrivania dove sono ora,

guardando quell'iPad lì, oltre a tanti problemi che erano sopraggiunti,

tipo la durata della batteria ormai inesistente,

mi sono detto, basta, io torno ad un iPad che continuo ad utilizzare tantissimo,

però voglio un iPad meno impegnativo, più portatile,

più tranquillo, e quindi io infatti sono, credo, l'unico essere umano

che è passato da un iPad Pro grande con l'M1 a un iPad Air piccolo con l'M2.

Per tanta gente io ho fatto una castroneria,

però ad oggi, a distanza di 10-15 giorni, io sono felicissimo.

Soprattutto, ripeto, per la compatibilità della nuova Apple Pencil, che secondo me è strepitosa.

Però io fossi in te, Maurizio, mi toglierei il 13 pollici,

tornerei all'11 e poi, nel caso, come ho detto nella mia pseudo-recensione,

se a un certo punto, una mattina, le Apple si svegliano e creano un comunicato stampa

dove c'è scritto che gli iPad Pro o i modelli ancora più grandi

avranno funzionalità aggiuntive a livello di sistema operativo,

probabilmente sia io che te saremmo in fila ad acquistare un altro modello.

Ma al momento, per come è trattato l'iPad e soprattutto per quello che mi sembra,

il futuro del software, quindi servizi cloud, servizi di intelligenza artificiale

e la non integrazione totale voluta, l'iPad rimane quello che è.

E se a questo ci si somma che probabilmente di qui a due anni, di qui a tre, a quattro al massimo,

arriverà comunque un dispositivo pieghevole che di fatto andrà a cambiare prima o poi l'equilibrio che c'è,

potrebbe investire ora su iPad grandi e potentissimi.

Se uno non è un illustratore, se uno non utilizza il LiDAR per lavoro,

se uno non è un programmatore, sinceramente mi sembra un azzardo.

Legittimo, per carità, però un azzardo.

Sì, ma infatti io poi tra i due tendo sempre a utilizzare, a portarmi dietro l'11 pollici,

diciamo che tra l'altro è quello con M4.

Però c'è quello schermo più grande del 12,9 pollici che ogni tanto lo prendo

quando faccio qualcosa magari a me.

Anche con i miei figli, con...

E mi sembra proprio un altro mondo.

No, no, sicuramente, sicuramente.

È vero, è vero.

Tra l'altro ho preso da poco una...

Non so come chiamarla, una console, insomma, per la color di DaVinci,

un Blackmagic Micro Panel Color, non so come si chiama,

mettono 60 parole ogni volta nei nomi dei prodotti,

che ha un appoggio proprio per lo schermo dell'iPad

e tu puoi utilizzarlo tipo per vedere come stai colorando un video

mentre lo stai montando.

Sul computer, quindi aggiungi lo schermo dell'iPad.

E lì ho provato a metterci il 13 pollici ed è tutta un'altra cosa, insomma, no?

E quindi, insomma, sono un po' in bilico tra questi due prodotti,

anche se, devo dire, poi rimane sempre di per sé quella che è la delusione,

insomma, di come Apple li abbia sviluppati nel corso degli anni.

Esatto, esatto, esatto.

Purtroppo, purtroppo è in questo modo.

Ricordo benissimo che quando ho aperto questa...

la recensione dell'M4, ho detto, ripescando e riguardando la recensione

del primo iPad Pro del 2015, dove dicevo, ragazzi,

eh, però è uscito l'iPad Pro, adesso con la WWDC che arriverà,

eh, con iOS 10 cambierà tutto per l'iPad.

Proprio zero.

Quindi, da quel momento, insomma, ho capito che poi la cosa è stata sempre così.

Per carità, novità ne sono arrivate, ma sempre molto risicate.

No!

No, ma novità ci sono, però sono novità che sono fruibili da cosa, tendenzialmente?

Dall'iPad più venduto. Qual è l'iPad più venduto?

L'iPad Plus.

Quella che costa meno.

Eccetera.

Fine.

Quindi, qualsiasi... io ho visto tutti... quest'anno qui, davvero, credo per la prima volta,

io ho visto tutte le recensioni degli iPad Pro M4.

E credo la tua di averla vista tipo un paio di volte per intero.

Addirittura.

Allora, arrivate tutti, Stati Uniti, Italia,

tedeschi, tu...

arrivate tutti alla stessa conclusione.

Cioè, il prodotto è fantastico, il processore nuovo è incredibile,

ma rimane l'iPad.

Cioè, dite tutti la stessa frase, cosa che in passato dicevo anche io.

E a questo punto, ragazzi, se l'iPad rimane l'iPad,

che faccia l'iPad.

Quindi un prodotto che costa meno, più piccolo,

che te lo metti nello zaino e fai quello che vuoi.

Fine.

Cioè, dal mio punto di vista, non hanno neanche più senso, ripeto, al momento,

le tastiere per l'iPad.

Perché?

Perché sì, sono arrivati i tasti funzione,

è arrivato il trackpad migliore, tutto bellissimo.

Ma tanto iPadOS, se ci attacchi una tastiera, l'interfaccia è la stessa.

Sì.

Quindi, alla fine dei conti,

avendo un Mac, utilizzo un controllo universale quando mi serve.

L'accessorio dell'iPad, secondo me abbastanza fondamentale,

un po' per tutti, è una penna.

Che sia quella base, che sia dettagliata,

terza parte, che sia la Pro, per carità.

Quello, effettivamente, all'occorrenza ti dà quel guizzo in più.

Però, tendenzialmente, l'iPad volutamente è trattato da tablet.

Ha un'interfaccia da tablet, ha un multitasking da tablet,

con i pregi e i difetti.

E quindi, io sono arrivato alla conclusione, nove anni dopo,

il primo iPad Pro, che serve la dimensione da tablet.

La dimensione da tablet è dai 9 pollici, 10, 11, 11 e mezzo al massimo,

per cui, se tu hai un iPad Pro,

poi, oltre, si va in un prodotto che è meraviglioso,

perché, ripeto, io ho ottenuto tre anni e mezzo l'iPad Pro grande,

che però ha bisogno, dal momento che, date le dimensioni,

dato il peso, premia un po' l'utilizzo da scrivania,

ha bisogno di un'interfaccia che si adatti un po' di più alla scrivania.

E dal momento che, attualmente, non c'è,

è un prodotto che sicuramente ha senso per i grafici,

per i professionisti, gli illustratori,

però, per il resto, no.

Ma sai perché, invece, a me la tastiera sull'iPad piace?

E tu sai benissimo cosa ne penso io dell'iPad,

perché, mentre c'è stato quel periodo in cui

sembrava che tutto il mondo tech dovesse, per forza, dire

che con l'iPad si poteva fare tutto, ricordo, Viticci, anche tu,

mi chiedevo, effettivamente, come cavolo fosse possibile

pensare che questo prodotto potesse, effettivamente, sostituire un desktop.

Tuttavia, io, ad oggi,

la tastiera la trovo fondamentale per due cose.

Uno, perché ti rende un pochino più pratico, perlomeno,

una serie di, diciamo, utilizzi possibili del dispositivo,

tra cui c'è quello della scrittura,

dove, effettivamente, un iPad non fa nessuna differenza da un Mac,

perché se io devo scrivere un articolo,

devo scrivere un documento, o lo scrivo su Pages,

o lo sto scrivendo su WordPress, eccetera,

avere una tastiera.

Sull'iPad o averla sul Mac non mi cambia niente.

Lo posso scrivere esattamente nello stesso modo

e quindi ho lo stesso tipo di risultato.

Per cui, se la mia attività, per dire che devo compiere,

è limitata a questo, mi trovo benissimo ad avere una tastiera.

E poi, perché è correlata a questo discorso,

ovviamente la tastiera ti libera lo schermo, no?

Se tu cominci a utilizzare la tastiera a schermo,

ti sei ciullato metà display,

che, comunque, è una rottura, no?

Stai lavorando su un documento e lo schermo viene dimezzato.

Sì, dipende però anche lì, secondo me, molto dall'utilizzo,

perché utilizzando io l'iPad da sempre,

qualsiasi modello,

per far vedere magari la realizzazione dei siti WordPress,

le varie bozze ai clienti,

un po' anche di utilizzo di rappresentanza,

in quel caso io sono stato anche lì

tanti anni ad andare in giro con la tastiera.

Prima della Magic Keyboard c'era quella che si reclinava

senza trackpad nei vari iPad Pro,

perché io gli iPad Pro li ho provati praticamente tutti.

Alla fine dei conti,

mi sono reso conto che per il mio utilizzo

la tastiera touch è limitante, senza ombra di dubbio,

ma da qualche anno a questa parte,

quando la puoi rimpicciolire,

la metti flottuante alle dimensioni di iPhone,

secondo me, se non hai da scrivere testi lunghi,

l'iPad, ripeto, per la grafica che ha,

per il tipo di sistema operativo che ha,

rimane quello che è.

Quindi, boh, cioè, nel senso, anche lì,

ci vorrebbero...

Allora, se uno dicesse, arrivano delle app Pro,

famoso discorso,

arrivano i menu,

arriva qui, arriva là,

allora sono d'accordissimo con te.

Però, per ora, cioè, sì,

al di fuori di liberare lo schermo

perché hai una tastiera fisica,

sono d'accordo,

però hai la stessa cosa con controllo universale,

cioè, comunque colleghi e scrivi con la tastiera del Mac,

hai l'iPad accanto e festa finita.

Eh beh, però questo presuppone

che tu abbia una tastiera esterna

e che tu abbia un Mac, quindi...

Sì, no, ma dicevo, per esempio, anche nel tuo caso.

Sì, sì, sì, sì, però io non lo intendo così

perché per me,

l'iPad significa, magari,

che sto uscendo di casa e non ho il Mac.

Sì, però se ti hai un iPad...

Se devo scrivere un articolo di 6.000 parole,

mettermi qui a scriverlo con la tastiera a schermo,

ma anche no, mi cadono le braccia, insomma.

Sono d'accordissimo,

però questo implica, ad esempio,

guardando effettivamente solo il mondo Apple,

di andare in giro con un iPad grande,

con una tastiera pesantissima,

e so di cosa parlo, ripeto, l'ho tenuto anni,

che a quel punto vanifica un po' lo scopo.

Cioè, te vai in giro con l'ingombro e il peso di un Mac

senza avere un Mac.

Sì, però è anche vero che se ti porti quello

hai la possibilità di staccare poi il display,

ti vedi una serie TV, una cosa,

e te la vedi, secondo me, in maniera più comoda rispetto ad un Mac.

E poi c'hai la SIM dentro,

almeno io, io non ho nessun iPad senza SIM, per dirti.

Tutti quanti con la SIM, con i dati,

e quindi già è un'altra cosa,

è un'altra esperienza di utilizzo, secondo me,

da quel punto di vista.

Eh, ma perché, giustamente,

abbiamo maturato nel corso degli stessi anni

opinioni opposte, ma è legittimo, assolutamente.

Io, ripeto, sono tornato a casa

con un iPad grande,

come poteva essere all'epoca l'iPad 2,

quando avevo i capelli.

Va bene, va bene.

Senti, ti racconto questa storia,

ti e vi racconto questa storia breve.

L'altro giorno ho pensato,

siccome io ho una marea di dispositivi vecchi,

dall'iPod Classic, gli iPod Nano,

iPod, tutti i tipi,

iPhone,

il 2G,

mi è scoppiata la batteria,

non riesco a trovare la batteria sostitutiva

da nessuna parte, neanche in Cina,

sono più disponibili.

Però il 3G, il 3GS, insomma,

alcuni mi hanno anche mandati degli utenti

per fare un progetto, insomma, insieme.

Era il progetto del saggio museo.

Saggia storia, sì.

Saggia storia.

Praticamente io ho pensato, ora,

uno alla volta, ogni tanto,

mi prendo un dispositivo vecchio

e ci faccio un video daily, no?

Una roba tipo che,

in un giorno, lo utilizziamo insieme.

E avevo proprio iniziato dall'iPhone 5C,

perché, credeteci o no,

è uno degli iPhone che mi è piaciuto di più.

Perché, ad oggi,

io il feeling che ho, anche,

io ce l'ho proprio qui in mano, in questo momento,

alla mia sinistra, l'ho preso perché,

ora ti racconto per cosa ho fatto,

in pratica,

ha quel feeling, no?

Da tenere in mano,

che, secondo me, non ha raggiunto nessun iPhone,

soprattutto da quando sono passati

a materiali più pregiati,

quindi metalli,

cose, vetro, eccetera,

perché,

ti danno sempre tutti la sensazione

di quel prodotto molto delicato,

che devi coprire con la cover,

che può cadere, si può rompere,

si può spezzare solo a guardarlo.

Invece, l'iPhone 5C

è uno di quei prodotti che, proprio,

tu lo prendi in mano

e non ti viene manco in mente di mettercela a una cover.

È proprio,

c'ha questo feeling, al tatto,

secondo me, irraggiunto da nessuno degli altri iPhone

che poi ho avuto negli anni.

E, tra l'altro, la cosa curiosa,

è che quell'anno io non ho avuto l'iPhone 5C,

perché, ovviamente, è uscito insieme al 5S,

se ricordo bene.

Sì.

E, figurati,

non potevo provare Touch ID,

insomma, tutte quelle robe lì,

per cui, ovviamente, non l'ho considerato quell'anno.

L'ho proprio messo da parte,

proprio come se non esistesse.

Eppure, oggi ne ho due di iPhone 5C.

Uno bianco e uno corallo, quel colore particolare.

Sì, quel rosso-rosa.

Esatto.

E, tra l'altro, questo corallo

è imballato, cioè non l'ho mai aperto.

L'ho comprato perché avevo trovato un prezzone,

quando, ai tempi, c'erano ancora proprio quelli in circolazione,

quindi non trovato dopo,

perché poi hanno cominciato anche ad alzarli i prezzi su quelli imballati.

E quello bianco, invece, che avevo preso per provarlo così,

ce l'ho aperto e ho detto, ora faccio un daily con l'iPhone 5C.

Lo accendo, ovviamente, batteria a terra,

lo metto in carica,

lo faccio partire regolarmente

e mi accorgo che, però, era, diciamo, sincronizzato,

era autorizzato come dispositivo del mio account, insomma,

e facevo un macello con la sincronizzazione,

perché, ovviamente, voleva sincronizzare delle robe su iCloud

con delle tecnologie che sono ormai incompatibili con le altre.

Quindi parlo di note, parlo di calendari, era un casino.

Quindi, ho detto, lo inizializzo.

Allora, lo inizializzo,

e non partiva più, perché da quel momento richiedeva di nuovo

di far partire il dispositivo

e non riusciva, come dire, ad avere l'autenticazione, insomma, sui server Apple.

Al che lo collego al Mac e cerco, tramite il Finder,

perché ormai si fa da lì, di ripristinarlo.

Ogni volta mi dà errore, questa operazione non funziona.

Quindi continuo ad avere questo dispositivo che non parte,

perché ormai era bloccato all'iconcina, sai, quella di iTunes, con...

perché ormai era bloccato all'iconcina, sai, quella di iTunes, con...

perché ormai era bloccato all'iconcina, sai, quella di iTunes, con...

perché ormai era bloccato all'iconcina, sai, quella di iTunes, con...

il cavo, però non riusciva a ripristinarsi.

Sai come ho risolto?

Dimmi.

Con un MacBook Air del 2015.

Lo sai perché?

Perché quello ha Mavericks, mi pare, se non ricordo...

E il Capitan, no, Yosemite.

No, no, sai, Monterey, perché avevo in mente Monterey e ho detto Mavericks,

perdonami, Monterey.

E con Monterey invece ha funzionato, però sempre dal Finder, eh,

non è che aveva iTunes Monterey, aveva già la funzione dal Finder.

Però credo che questo problema sia dovuto al fatto che l'iPhone 5C del 2013

che montava il processore A6 dell'iPhone 5 del 2012 fosse a 32 bit

e aveva il sistema di codifica, se non sbaglio, diverso.

Possibile?

Non so se può essere questo, ti devo dire la verità, perché non dovrebbe essere

un grosso problema, nel senso che non è che i due dispositivi comunicano chissà

che tipo, doveva giusto fare l'invio del file e l'installazione del firmware,

quindi non è che era tutta sta roba, diciamo, proprio a basso livello,

per cui dovessero essere paritetici dal punto di vista del numero di bit.

Però, secondo me, è stata strana questa cosa, perché veramente se io non avessi avuto

questo MacBook Air vecchio, io non l'avrei proprio potuto far funzionare.

Adesso sono riuscito a farlo partire, però ancora mi sono dimenticato poi di fare

quel video daily dell'utilizzo.

Comunque, per quanto mi riguarda, l'iPhone migliore della storia è stato il 3GS.

Ma ti dirò, il 3GS ne ho un buon ricordo anche io, perché comunque è stato uno dei primi

che ho utilizzato con costanza, perché all'inizio ero un po' dubbioso.

Io, infatti, per esempio, l'iPhone 2G in realtà l'ho utilizzato postumo, perché al tempo,

sai, come tanti che avevano già prodotti, che mandavano MMS,

facevano i video, facevano navigazione internet, tra virgolette, per quello che era, ai tempi,

vedere questo iPhone, come tutto chi io era utente Apple, non è che mi avesse entusiasmato

più di tanto, onestamente, no?

Perché sì, bello, per carità, però troppi limiti.

Poi, dopo aver provato l'iPod Touch, invece mi sono innamorato della fluidità dell'ecosistema,

perché io utilizzavo degli HTC, tipo il Diamond, quelle robe lì, che erano carini, perché

erano molto buone.

Però roba è dei plastica, insomma, quando fai il passaggio ti accorgi che c'è una netta

differenza, e poi sono rimasto sempre lì.

Tra l'altro, questa settimana ho venduto sia il Pixel 8 Pro che il Samsung S24 Ultra, e

credo sia una delle poche volte nella mia vita dove in redazione non ho uno smartphone

Android, nessuno, cioè neanche uno da 100 euro, proprio zero, perché mi sono accorto

che erano soldi sprecati, perché poi io non li ricevo in prova dal...

dalle aziende, quindi li compravo io, e poi però, sai, non avevo mai la voglia di farci

una recensione, perché sicuramente...

Questo deve essere il titolo di questo podcast.

Quale?

Provocatorio.

Android, due punti, soldi sprecati.

Scrivilo tutto in maiuscolo.

Ci sta, ci sta.

Ai 50 minuti di registrazione abbiamo tirato fuori il titolo della puntata.

Va bene, allora, io per concludere vi voglio lasciare, come al solito, anzi, anzi, visto

che c'è un ospite...

Provo a chiedere se magari ne ha lui.

Non so se lo sai, ma nelle ultime puntate del Saggio Podcast sto chiudendo sempre con un

tip della puntata, una cavolata, qualsiasi cosa che ti viene in mente su macOS in particolare,

perché, come sai, è il mio sistema operativo preferito, insomma.

Quindi, se ti viene in mente un tip, se no ce ne ho io uno pronto.

Allora, parlando un secondo di macOS, io sono entusiasta quest'anno qui.

Dopo, credo, dieci anni, della nuova versione di macOS che ci sarà a Sequoia per l'affiancamento

delle finestre, perché secondo me, lo so, che c'era una app di terze parti e compagnia,

però il fatto che sia nativa è fantastico.

Tip di macOS...

Ma guarda, aspetta, te ne dico io uno.

Anzi, ce ne ho uno, lo dico ai nostri ascoltatori, tu sicuramente lo saprai.

Proprio che riguarda questo ambito, così rimaniamo...

In tema, come sapete, sul Mac, se andate sul classico semaforo

e temporeggiate un attimo sul pulsantino verde, insomma,

vi appare la possibilità di inviare un'applicazione a pieno schermo,

oppure metà a sinistra, metà a destra, metà in alto e metà in basso.

Quello che qualcuno magari potrebbe non sapere è che, se si fa la stessa cosa,

ma si tiene il pulsante Option, appaiono invece delle altre cinque posizioni,

che sono i quarti.

Invece che metà schermo, potete occuparne un quarto, un quarto centrale,

un quarto in alto a sinistra, in alto a destra, in basso a sinistra e in basso a destra.

Che magari può essere una cosa interessante se volete creare appunto una schermata

con quattro app differenti, senza utilizzare applicazioni di terze parti.

Posso essere volgare e nel caso poi metti il bip?

Sì, vai.

Perché c***o lo fanno anche sull'iPad?

Perché sull'iPad significherebbe...

Tenere quattro applicazioni aperte contemporaneamente.

Ma ti rendi conto?

Eh, loro quello funziona, il multitasking funziona come iOS, come un iPhone e quindi...

Guarda, l'altro giorno uno mi ha sgridato perché nella recensione dell'iPad Pro M4

ho detto che comunque ad oggi, per quanto abbia due o tre funzioni specifiche,

per tutto il resto l'iPad rimane un grosso iPhone, no?

Sì.

E questo lui ha detto, ma come ti permetti?

Non capisci?

Non sai usare...

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Non capisci?

Ha detto uno.

Vabbè, ok.

Se non so usare l'iPad, la chiudiamo qui.

Io ho un commento, no.

Non è che devo vippare di nuovo?

No, no, no, no.

O è su Instagram, o non me lo ricordo insomma, da quando feci l'unboxing dell'Elm M2

mi hanno scritto in maiuscole, è stato bellissimo, ci ho riso per mezz'ora,

ti toglierei il diritto di voto.

È bellissimo.

È bellissimo.

È bellissimo.

È bellissimo.

È bellissimo.

d'agosto a ferragosto

fantastico

va bene Giulio grazie per essere stato

con noi in questa puntata

anche diciamo abbastanza

lunga però neanche troppo

perché di solito quando ci mettiamo noi due insieme

le cose possono degenerare

veramente in un attimo

quindi siamo fortunati

da questo punto di vista

grazie a te e grazie a tutti

grazie anche ai nostri ascoltatori

e ci risentiamo nella prossima puntata

ovviamente in questo caso sarà

post evento Apple

dove parleremo appunto dei prossimi

iPhone in attesa magari che

arrivino e quindi poi potremo

anche fare le classiche recensioni

alla prossima ciao ciao