SaggioPodcast #158 - Il Ricordatutto

Musica

Benvenuti al Saggio Podcast, questa è la puntata numero 158, il nostro caro amico Luca è ancora in viaggio da quel che ho capito

non ho analizzato un po' la situazione nel dettaglio ma mi ha detto che prima del 30 non era disponibile

e quindi siccome volevo comunque registrare una puntata del Saggio Podcast mi sono fatto accompagnare dal buon, bravo, diciamo cervello che ricorda ogni cosa avvenuta nel mondo

ovvero Giulio Brotini, ciao!

Ciao, ciao a tutti, ora mi sembra una descrizione abbastanza esagerata

No, no, è la verità, è la verità, io ogni volta che parlo di qualcosa di Apple che riguarda il passato

penso a se ci fosse Giulio mi direbbe data esatta come era vestito Tim Cook o Jobs in quell'occasione

anche se loro erano piuttosto monotoni dal punto di vista dell'abbigliamento

Jobs era monotono perché aveva preso in prestito come abbigliamento ufficiale l'abbigliamento del precedente amministratore delegato di Sony degli anni 80, la sapevi?

Oh, vedi? Hai sempre qualche chicca interessante da snocciolare

Allora

Giulio, prima di buttarci un pochino nel dettaglio di quelle che sono le novità, diciamo, che sono state annunciate

ma senza in realtà andare proprio a descriverle tutte, giusto per vedere un po' quali sono le nostre impressioni

voglio ringraziare di cuore i saggiutenti donatori facenti parte della categoria saggio maestro

che, devo dire, sono aumentati in questo periodo grazie al fatto che ho iniziato anche a registrare, non so se lo sai, una serie di video

dedicati esclusivamente a loro

Sì, certo

Sono già tre nell'ultimo periodo delle riflessioni, diciamo, che quando sono in auto mi capita di registrare

che, quanto pare, insomma, sono assolutamente gradite

e quindi mi trovo a ringraziare qualche persona in più

vi dico brevemente i nomi

Daniele Farina, Matteo Baraldo, Matteo Zanetti, Carlo Stella, Andrea Semprebon, Mario Balucci, mitico Mario

Angelo De Simone Troncone, Francesco Fantini, Roberto D'Orta, Pierpaolo Lambrini, Fausto Marzo e Paola

Bellini

L'ordine è assolutamente casuale, insomma, se non sono in ordine alfabetico o altro

è soltanto perché mi sono usciti così dal software e me ne sono accortore

Allora, vi ricordo che se volete comunque far parte dei saggiutenti donatori

quindi accedere anche a questi contenuti extra

trovate tutte le informazioni nelle note dell'episodio

cliccando su supporta saggiamente

oppure sul sito it.tp.com

tp.com

saggiamento

Allora, c'è stato questo evento

9 settembre, sono cambiate un po' le cose con l'arrivo dei nuovi prodotti

con un annuncio che poi, insomma, non è stato certamente di grossa entità

ci sono dei cambiamenti sicuramente interessanti

quell'anno e i veri dispositivi

ma direi che non assistiamo proprio ad una grande rivoluzione

per quanto riguarda AirPods

hanno presentato la quarta generazione, Giulio

Adesso è divisa in due

cioè anche in passato in realtà avevamo quasi sempre due versioni

ma in questo caso la seconda versione

quella che ha funzioni in più

oltre ad avere il case di ricarica wireless

ha anche la riduzione del rumore

Ora, su questo un paio di osservazioni

Allora, la prima cosa che non avevo capito alla presentazione

è che per quanto il nuovo case, diciamo, di questi auricolari

nella versione con riduzione del rumore digitale

sia compatibile con la ricarica magnetica dell'Apple Watch

non è più MagSafe come era in passato

cioè siccome hanno ridotto il case

adesso non si aggancia proprio ai magneti, diciamo, del MagSafe

L'avevi sentita questa cosa?

Sì, hanno perso questa caratteristica

in favore del nuovo standard Qi2

che dovrebbe comunque gestire la ricarica rapida

in tempi ancora più costanti

Ah, pure sugli AirPods è arrivata questa cosa?

Mi pare di aver letto che hanno abbandonato il MagSafe proprietario

in favore appunto dello standard nuovo

e credo sinceramente

parlandone un pochino, insomma, riflettendo più a mente fredda

credo che le AirPods 4, nelle due varianti

interessantissime entrambe dal mio punto di vista

siano state l'unico prodotto degno di nota

perdonatemi se la penso così

dell'ultimo evento Apple

in quanto interessanti i nuovi iPhone, per carità

ora ne parliamo un po'

ma per quanto mi riguarda

personalmente abbastanza deluso

da quello che oggi è il nuovo Apple Watch

Ci arriviamo subito

allora, per quanto riguarda

la differenza, diciamo, dal modello base

e il modello top, come vi dicevo

c'era la riduzione del rumore in più

nella versione che costa

199€, se ricordo bene

mentre nella versione base

da 149€ non ha questa funzionalità

e poi ha il case standard

con la ricarica ormai USB-C

e senza questa

senza questa ricarica C

che però dalla descrizione

che vedo sul sito mi pare

sia ancora quella di vecchio tipo

Giulio, mi sa che la C2

sia soltanto

sui nuovi iPhone

comunque

un'altra cosa interessante è che qui

hanno aggiunto, se noto

un pochino con attenzione

nei controlli qualcosa in più

rispetto ai precedenti

nel senso che sulla stecca si può premere

una volta, due volte, tre volte, tocco prolungato

insomma abbiamo tutte queste funzioni

ma continua a mancare

una caratteristica che invece abbiamo

sugli AirPods Pro di seconda generazione

che è praticamente

questa barra anche

sensitiva agli swipe, diciamo

quindi si possono usare, come sai

sugli AirPods 2 per fare

un controllo, diciamo, del volume

semplicemente salendo o scorrendo

verso il basso, che è una cosa

secondo me molto pratica, che quindi qui non ci sarà

e poi

per quanto riguarda

la versione base che è scesa

a 149 euro

secondo me questa farà

manbassa sul mercato

assolutamente, soprattutto

al di fuori del listino Apple

che ormai sappiamo essere abbastanza simbolico

149 in uscita

vuol dire tra qualche settimana

sotto Natale, periodo natalizio

109

su Amazon, sarà il

best buy assoluto

sì, sì, sì, senza dubbio

certamente farà gola

qualcuno la versione

superiore con cancellazione attiva del rumore

ma io qui

mi ritrovo a dire una cosa che ho già

detto in realtà in un precedente video

cioè che personalmente

preferirei agli AirPods 4

comunque gli AirPods Pro di seconda

generazione, perché hanno

già il chip H2, hanno

questa funzione in più sulla

stecca diciamo di controllo volume

che secondo me è molto interessante

hanno una cancellazione del rumore attiva

che funziona decisamente meglio

perché ci sono i gommini in-ear

che ovviamente hanno già di base un piccolo

isolamento acustico

insomma di tipo meccanico

e poi supportano anche

la ricarica MagSafe

quindi un'ulteriore aggiunta

complessivamente che lo porta

ad essere un prodotto secondo me più maturo

non a caso, proprio

in questo evento Apple ha

informato che gli AirPods Pro 2

quindi non una nuova versione ma quelli già in circolazione

verranno aggiornati via firmware

per poter fare una

analisi diciamo dell'udito valida

anche clinicamente e che questa

potrà essere anche utilizzata

per generare un profilo di equalizzazione

in modo tale da ascoltare

bene diciamo quello che viene

riprodotto in base a quello che è

il nostro udito, quindi se sentiamo di meno

nell'orecchio sinistro, faccio proprio

un esempio barbaro per capirci

gli AirPods andranno ad aumentare

il volume su quell'orecchio, su quell'auricolare

per compensare e farci avere

comunque un ascolto ottimale

diciamo per il nostro udito

che è un aspetto molto molto importante che mancherà

negli AirPods 4

Sì, sono assolutamente d'accordo

però c'è anche un grande bacino

di utenza che non sopporta

le cuffie in ear

e io ne faccio parte

e quindi sono possessore delle AirPods 3

che attualmente ovviamente

non avrebbe senso per me sostituirle

però nel caso guarderei

comunque alle 4

proprio perché la forma, la natura

delle Pro è abbastanza

incompatibile con il mio padiglione

auricolare. Però ti faccio una domanda

tu hai provato proprio

gli AirPods Pro?

Oppure in generale non ti piacciono le in ear?

No, no, no, le ho provate

ma non sono cuffie per me

mi vanno un pochino a

far arrossare direttamente l'orecchio

ho provato anche delle in ear

di altre marche, giusto per scrupolo

ma non sono cuffie per me

che strano, che strano

perché per esempio io le in ear di solito

non le amo

però quelle Apple sento

che hanno un feedback

molto molto diverso, c'è una sensazione

nell'orecchio molto molto diversa

perché di solito, questa è una cosa che

ripeto sempre

gli auricolari di tipo in ear

sono fatti tutti nello stesso modo

ovvero hanno questo cilindretto

diciamo che va nell'orecchio

che è sborgente rispetto alla struttura

dell'auricolare e poi questo

che è rigido viene avvolto

dal tip, diciamo

quindi dal gommino, mentre

negli AirPods Pro fin dalla prima generazione

in realtà funziona

in modo completamente diverso perché non c'è

nessuna parte che sporge, rigida

che si inserisce all'interno dell'orecchio

l'auricolare di per sé è simile

se vogliamo a quello degli AirPods

tradizionali e poi ha questo

gommino che è interamente sborgente

e interamente morbido quindi

di solito non dà

fastidio come succede

con i tradizionali in ear

quindi, boh, non lo so

io personalmente vi dico di provarli

perché vabbè Giulio l'ha provato e non si trova

ma in genere secondo me

sono degli in ear molto molto comodi

e tra l'altro c'è anche il discorso

che gli AirPods come da sempre

è stato come

auricolari di tipo earbuds

hanno il problema

di essere sì adatti a tante

orecchie perché Apple va sempre a migliorare

l'ergonomia eccetera eccetera

ma non sono

statisticamente adatti a tutti

perché ci sono tante persone

che trovano magari

che sì possono entrare nell'orecchio

ma possono non calzare per esempio bene

nello stesso modo tra i due orecchi

per esempio a me uno dei due, non ricordo mai

quale, con gli AirPods normali

forse i tre, sono stati gli ultimi

usciti che ho provato

cade praticamente

con un lieve movimento

della testa mentre l'altro sta

un pochino più solido, più saldo

quindi è comunque qualcosa che

va provato insomma ma

ribadisco, io consiglierei comunque

gli AirPods Pro 2 che

alla fine a livello di prezzo di mercato

costano più o meno

10-20 euro massimo in più

rispetto a quello che è il prezzo di lancio

perlomeno degli AirPods 4

con cancellazione attiva del rumore

poi tu mi dicevi grande delusione

per Apple Watch

scusa ti dico una cosa che

mi ha incuriosito perché quando l'hanno presentato

ho visto un paio di

fotografie dell'Apple Watch serie 10

vicino all'Apple Watch Ultra 2

che non è cambiato, che è rimasto

quello lì a parte il fatto

dell'introduzione di una nuova colorazione

interamente nera

e sembrava che la cassa

diciamo comunque la dimensione complessiva

del nuovo Apple Watch 10 fosse

proprio vistosamente

più grande di quella dell'Apple Watch Ultra 2

in realtà poi ho capito

che si tratta di un effetto ottico

diciamo di come era stata fatta quella foto

perché ho visto invece una foto più

dritta insomma con tutti i modelli a confronto

e in realtà

la crescita reale tra

l'Apple Watch di precedente

generazione quindi il 9

e il 10 è veramente super

super trascurabile, non a caso

Apple quando ha mostrato il cambiamento

con quella specie di immagine

tagliata che vede le due

casse affiancate lo ha fatto

rispetto alla versione 6

proprio per enfatizzare un cambiamento

che altrimenti sarebbe stato

poco visibile insomma

esatto, esatto

questo prima di tutto conferma il fatto

che la stessa Apple intende

gli aggiornamenti annuali

dell'Apple Watch

non rivolti al modello precedente

o quello prima ancora ma rivolti

comunque in un lasso di tempo medio

di 4-5 anni

e questo ci sta assolutamente

l'Apple Watch 10

è sicuramente un ottimo prodotto

sia dal punto di vista dell'angolo visivo

che del display

che della cassa

e ci consente anche di ascoltare

direttamente

però tendenzialmente

io sono rimasto deluso

ripeto, probabilmente anche

influenzato da tutto

quel sottobosco di rumor

sono rimasto deluso

dalla forma, nel senso che

comunque è l'ennesimo miglioramento

del design

che era stato introdotto nel 2021

con il serie 7

che io ho al polso

che era l'evoluzione del serie 4

del 2018

cioè io mi sarei aspettato

un qualcosa di diverso

poi giustamente

chiunque potrebbe dire

ma volevi l'Apple Watch rotondo?

non lo faranno mai

lo so

però speravo

che sarebbe andato

un po' nella direzione dell'ultra

non necessariamente

con un design più bombato

più resistente

più carrozzato

ma comunque andando un po'

in quella direzione lì

di uno schermo piatto

che comunque avrebbe fatto guadagnare

dal mio punto di vista

maggiore visibilità

all'interno delle watch face

o magari avere il design attuale

ma con il tasto azione

ci avrei visto qualcosa di più

perché comunque ricordiamoci

che Apple tendenzialmente

tutte le volte che c'è

il decimo anniversario di qualcosa

lo abbiamo visto anche ovviamente

con l'iPhone

azzarda un pochino di più

e questo secondo me

ripeto è un ottimo prodotto

sicuramente utile

per chi ha un 3

un 4

un 6 al polso

però se l'ho vissuta

un pochino come un'occasione mancata

per quanto riguarda l'ultra 2 invece

che è esattamente quello di prima

in colorazione scura

io non mi sento di consigliarlo a nessuno

perché è vero che è uscito ora

questa colorazione scura

ma di fatto vai a comprare

un dispositivo che

dal punto di vista hardware

è praticamente vecchio di un anno

allo stesso tempo

allo stesso prezzo di prima

non ci capisco tanto il senso

sinceramente

ma allora

svariate considerazioni

che hai fatto

mi trovano concorde

su qualche altra invece vorrei

aprire un attimo una discussione

allora intanto

è vero quello che hai detto tu

sul fatto che

certamente se noi guardiamo

l'evoluzione della serie 10

che c'è stata su iPhone

e poi la guardiamo

sugli Apple Watch

non c'è un parallelismo

cioè lì c'è stato un cambiamento

molto più radicale

però

credo che qui

la differenza importante

come linea

sia stata il fatto che

l'Apple Watch Ultra

sia uscito prima

cioè cosa intendo

intendo che

se ricordi

quando è uscito

l'iPhone X

c'era ancora

al listino

c'era ancora in vendita

la serie 8

e serie 8 Plus

con il design precedente

no?

nel corso del tempo

poi è sparita

quella versione lì

e abbiamo avuto

un'evoluzione

di quello che è stato il 10

qui credo che

la presenza di Apple Watch Ultra

invece

stia portando Apple

a ragionare

in modo diverso

cioè quello

di mantenere

distinte

queste due serie

in modo da avere

due serie con valori

differenti

prova ne il fatto

che

nella versione 10

Apple è riuscita

a ridimensionare

diciamo

quello che è l'hardware

e invece

di farlo

con un'altra serie

con lo stesso spessore

ma aumentare la batteria

ha preferito

ridurre lo spessore

del 10%

questo perché?

perché il dispositivo

che ha più autonomia

c'è

e si chiama

Ultra 2

cioè nel senso

che ci sono

queste due linee

che hanno

valori differenti

in modo tale

da indirizzarle

in maniera specifica

a due acquirenti

differenti

cioè se il serie 10

avesse avuto

il pulsante azione

il delineatore

il design piatto

e

uno schermo

ancora più ampio

alla fine era

l'Apple Watch Ultra

non so se mi segui

anzi

oltretutto

adesso è stato anche

introdotto pure il titanio

nella versione top

quindi ci sarebbe stato

veramente un avvicinamento

così esagerato

tra le due linee

che avrebbe avuto

davvero poco senso

insomma

a livello di mercato

io questo lo capisco

e ti do ragione

assolutamente

e bisogna sicuramente

considerare anche il fatto

che l'evoluzione

di un orologio

non può essere

l'evoluzione

di un dispositivo

multimediale

d'accordissimo

però

è innegabile

dal mio punto di vista

che

sicuramente

mantenere

due forme diverse

due nature diverse

di dispositivo

sia legittimo

e sia anche giusto

a livello economico

però

a me niente

nessuno mi toglie

dalla testa

che qui

un pulsante azione

programmabile

esottamente

come quello

dell'iPhone

o quello dell'Ultra

ci sarebbe stato bene

magari in forma diversa

in dimensione diversa

di una

altro colore

dato che nell'Ultra

questo arancione

spinge un pochino

in qualche modo

completa il design

tra virgolette

più avventuriero

questo è un orologio

più classico

però io avrei

in qualche modo

osato leggermente

di più

e l'altra cosa

su cui non sono

prettamente d'accordo

è il fatto

del nuovo modello

che in realtà

è vecchio

parlo dell'Ultra 2

perché

c'è un aspetto

secondo me

da considerare

ovvero che

le funzionalità

della serie 10

comunque

sono presenti

anche nell'Ultra 2

perché è comunque

una versione

di livello superiore

e

quella che potrebbe

sembrare

una miglioria

del serie 10

nella maggior parte

dei casi

è qualcosa

che oltre ad essere

già presente

nell'Ultra 2

l'anno scorso

è qualcosa

che potrebbe

non esistere

in realtà

perché per esempio

qui abbiamo

il nuovo

Sip S10

ma io mi ci gioco

le scarpe

che è l'S9

con un nuovo nome

perché è successo

più volte in passato

questo discorso

e perché se vai a guardare

non è cambiato

il bluetooth

non è cambiato

il wifi

non è cambiato

la memoria

non è cambiata

niente dal livello

di numero di core

eccetera eccetera

quindi secondo me

è proprio lo stesso chip

che come al solito

gli danno un nome nuovo

ripeto è successo

più volte in passato

per dargli questo tocco

diciamo di gioventù

per cui

di per sé

ecco pagarlo

la versione nera

a prezzo pieno

può avere poco senso

però se uno

proprio è amante

di questo nuovo nero

magari ci può stare

invece il titanio

continua a trovarsi

a prezzi leggermente inferiori

perché è un prodotto

di qualche tempo fa

e secondo me

per esempio

a differenza tua

quello è il prodotto

che io consiglierei

a scatola chiusa

a meno che proprio

non vi piaccia

il design un pochino più

rugged

insomma

perché già il fatto

della batteria

per me

a me ha svoltato

proprio l'utilizzo

dell'Apple Watch

proprio perché

lo carico

con molta più scioltezza

lo tengo

indosso la notte

sempre

mentre prima

mi capitava

tanto spesso

di trovarlo scarico

la sera

poi lo mettevo in carica

magari mi addormentavo

non lo riuscivo a riprendere

per monitorare il sonno

insomma

era un po' più uno sbatti

invece con

la durata dell'ultra

onestamente

mi trovo molto meglio

piccola curiosità

tra il serie 6

e il serie 7

che da quel che

ricordo

è stato l'ultimo

cambio di design

quando si è passati

dal 44

al 45 mm

in realtà

questa volta

dal 45

al 46 mm

anche se il case

diciamo

è cresciuto

numericamente

sembra

dello stesso modo

in realtà

la dimensione

dello schermo

è cresciuta di meno

perché tra il serie 6

e il serie 7

c'era stato

un più abbondante

lavoro sulle cornici

difatti

c'era un aumento

in pixel

del display

che era di circa

30 pixel

di larghezza

e addirittura

quasi

c'è più di 30

quasi 40

in altezza

mentre invece

adesso

l'incremento

è stato

di una ventina

di pixel

in larghezza

e

sono 499

meno 484

sono no

12 pixel

in altezza

comunque molto meno

ecco rispetto

al precedente upgrade

che è curioso

perché insomma

sembrava

dalle immagini

proposte da Apple

che questa volta

ci fosse stato

un cambiamento

ancora più massiccio

insomma

rispetto al serie 6

al serie 6

sì infatti

è il motivo

per cui hanno usato

quello

come punto

di riferimento

senti

per quanto riguarda

una piccola curiosità

le cuffie

AirPods Max

tu come

come sei

su questo prodotto

una boiata

pazzesca

oppure un prodotto

interessante

no allora

l'aggiornamento

che hanno fatto

a parte i colori

ok

l'unico aggiornamento

che c'è stato

è

la USB-C

al posto

del lightning

non sono

un nuovo modello

tanto è vero

nel sito Apple

non si chiamano

AirPods Max 2

si chiamano

AirPods Max

nuovi colori

quindi

è ovvio

che è stato

un adeguamento

alla vendita

probabilmente

anche per un semplice

discorso di normativa

oltre che

per obsolescenza

delle precedenti

diciamo

che

il primo modello

è uscito a dicembre

del 2020

a settembre del 2024

hanno presentato

le stesse cuffie

con gli stessi chip

lo stesso bluetooth

e la stessa estetica

probabilmente

diciamo

che di qui

a un anno o due

arriveranno

le vere

AirPods Max 2

non perché

abbiano bisogno

di un redesign

sono

di un'altra

nella loro

piccola nicchia

se paragonate

alle AirPods

sono sicuramente

abbastanza iconiche

alla fine dei conti

sono stati

un prodotto

diesel

che ha avuto

bisogno di un po'

di tempo

per carburare

ma sono abbastanza

riconoscibili

e presenti

nel mercato

ovviamente

non basta

non possono stare

altri due

tre quattro anni

con il chip

H1

all'interno

perché si capisce

ovviamente

benissimo

che non

non è assolutamente

possibile

per quanto mi riguarda

ma credo insomma

per quanto riguarda tutti

e tornando un secondo

all'Apple Watch

il grande assente

secondo me

è stato

l'Apple Watch SE

che è confermato

però

come si diceva

dalle varie indiscrezioni

che sarebbe stato

realizzato

direttamente

in policarbonato

ne abbiamo parlato

anche nell'ultima puntata

insieme qui

nel podcast

dove facesti riferimento

a un tuo episodio

con l'iPhone 5C

secondo me

sarà presentato

a marzo

cioè secondo me

da ora in poi

l'evento primaverile

di Apple

sarà delineato

perlomeno una volta

ogni due anni

per la linea SE

dove aspettiamo

sicuramente

un iPhone SE 4

un prodotto

Frankenstein

tra l'iPhone 15

e l'iPhone 16

e probabilmente

sarà accompagnato

anche da questo orologio

che potrebbe avere

dal mio punto di vista

ad un buon prezzo

di partenza

massimo

249 euro

un ottimo

prodotto

per l'aspetto

interessante

della linea

dell'Apple Watch

due considerazioni

ma secondo te

un iPhone SE

così come l'hai descritto

tu

non dovrebbe far sparire

praticamente

dal listino Apple

dalla vendita

iPhone 14 e 15

che invece ci sono

attualmente

l'iPhone 14

sì perché

sarà soppiantato

la porta lightning

credo che

l'iPhone 15

continuerà ad esserci

fino alla presentazione

del 17

che poi

come sappiamo

ogni anno

quando arriva

un nuovo iPhone

la variante Pro

viene trascinata

e tolta dal mercato

in favore

di una riduzione

di prezzo

di 100-120 euro

del modello

dell'anno prima

e insomma

come sempre

tendenzialmente

e sull'Apple Watch

SE

una curiosità

ho notato sul sito

che Apple

lo ha messo

comunque in preordine

come se fosse

un prodotto nuovo

poi però

ho controllato

le specifiche

e sono

praticamente

le stesse

quindi non è cambiato

come prodotto

d'altronde

se fosse cambiato

lo avrebbero detto

anche nel keynote

però

hanno messo

anche qui

che prima mi pare

non fosse così presente

quel box

bello grande

che specifica

che è 100%

alluminio riciclato

eccetera eccetera

quindi forse

hanno cambiato

un po'

quello che può essere

il materiale

a livello di fonti

dello stesso

e probabilmente

anche il packaging

segnando quella storia

del 2030

come

sarà stata una modifica

di questo tipo

come l'anno scorso

madre natura

l'evento

dell'iPhone 15

che hanno

presentato

il Fine Woven

per quanto riguarda

le custodie

e ne abbiamo perse

completamente

le tracce

volatilizzato

è stata

un'allucinazione

collettiva

lo sai che invece

l'altro giorno

ho notato per caso

che ancora Apple

vende in Fine Woven

il portafogli MagSafe

l'ho visto anch'io

che è stranissimo

perché se

hanno deciso di

ritirarlo

quel materiale

chissà perché

sia rimasto

proprio quel prodotto lì

credo fino all'esaurimento

scorte

poi a un certo punto

torno indietro

faccio una piccola considerazione

sugli AirPods 4

di nuovo

per una cosa

che io non avevo notato

ho visto

invece nel video

di MKVHD

che ha realizzato

qualche giorno fa

che

non c'è più

il pulsante posteriore

per il pairing

non so se l'hai visto

lo hanno tolto

e adesso c'è un pulsante

diciamo

invisibile

capacitivo

al tocco

diciamo risponde

che è sotto il LED frontale

che può essere

premuto

un po'

due volte

per far attivare

il pairing

e mi chiedo

chissà se

una soluzione del genere

possa essere introdotta

per

il futuro modello

di AirPods Max

visto che ad oggi

è

una delle

più grandi

scomodità

che ha

secondo me

è quella

che non ha

un pulsante rispegnimento

devi metterlo

nelle custodia

in quella specie

di borsetta

orribile

ma infatti

si ritorna

al discorso di prima

questo non è

un aggiornamento

delle cuffie

per quanto riguarda

le Max

è un

integrarlo

nella line up

cioè tutto

deve avere

la porta USB-C

ci hanno messo

la porta USB-C

però finisce lì

cioè la seconda

generazione

deve assolutamente

arrivare

senti per quanto riguarda

gli iPhone

16 e 16 Pro

non ti chiedo

di analizzare insieme

tutti i tagli tecnici

perché comunque

l'ho fatto già

in due video

e può essere noioso

giusto

così a caldo

una riflessione

separata

sui due prodotti

iniziando dagli iPhone

16 e 16 Pro

come hai recepito

questa presentazione

considerando che tu

già mi pare

dall'anno scorso

e forse anche prima

sei comunque

un utilizzatore

della linea base

di iPhone

mi pare che non

utilizzi più

i modelli Pro

allora il mio ultimo

ultimo e unico

modello Pro

è stato il 13

ho fatto il 2021

e il 2022

con iPhone 13 Pro Max

prima avevo

l'iPhone 12

prima ancora

avevo l'XR

e ora ho il 15 base

come ho recepito

questi modelli

allora

se avessero avuto

anche qui

tutte le novità

quindi ovviamente

intelligenza artificiale

prodotti pressoché

perfetti

sia dal punto di vista

delle dimensioni

dei colori

che quest'anno

mi piacciono molto

delle novità

perché non era scontato

che arrivasse

per quanto possa essere

utile o meno

ok

il tasto fotocamera

è arrivato anche

nei modelli base

hanno presentato

questi modelli base

con il processore

nuovo di quest'anno

quindi

tutto perfetto

quindi

per quanto possa essere

avendo il grande assente

cioè Apple Intelligence

e lo slogan

dell'iPhone 16

è

l'iPhone nato

per Apple Intelligence

in questo paese qui

in Europa

sono di fatto

per lo meno

anche per tutto

il prossimo anno

degli iPhone 15S

e quindi

sono degli iPhone 15

migliorati

in termini di prestazione

in termini di batteria

però tendenzialmente

con le stesse funzionalità

e di conseguenza

così

dal mio punto di vista

vanno trattati

quindi

a chi si tratta

si consiglia

un modello S

si consiglia

un modello S

a chi di fatto

ha un iPhone in tasca

che ha

per lo meno

due anni e mezzo

o tre

se si passa

da un iPhone 13

a un iPhone 16

il vantaggio

il guadagno

la novità

si vede ovunque

nel display

nell'isola dinamica

nel tasto cattura

nel tasto azione

nella porta USB-C

nelle fotocamere

perfetto

se ovviamente

abbiamo

un iPhone 14 Pro

o anche

un iPhone 14 Pro

o anche

un iPhone 14 Pro

o a maggior ragione

un iPhone 15

dove addirittura

l'USB

dalla stessa velocità

di standard USB 2

è presente ugualmente

ovviamente

non c'è

non c'è motivo

di farlo

sono buoni prodotti

sono ottimi prodotti

l'anno scorso

con i modelli base

avevano toppato

clamorosamente

con i colori

detto da possessore

di iPhone 15

blu bianco

esatto

hanno mantenuto

quello che dice

che funziona

ovvero i display

che se ne dica

piacciono a tutti

quindi sono rimasti

è ovvio che

per quest'anno qui

per la prima volta

abbiamo visto

dei preordini

un po' azzoppati

dal punto di vista

dell'entusiasmo

proprio perché

finché non c'è

un accordo

con l'Unione Europea

sperando che

il nuovo Consiglio Europeo

sia in qualche modo

diverso

da quello precedente

è ovvio

che sono telefoni

che chiunque

va a acquistare oggi

ne usufruirà

del quale

40%

perché nella migliore

delle ipotesi

ovvero

le ipotesi

che Apple Intelligence

arrivi

o alla fine del 2025

o nei primi mesi

del 2026

parlo

della lingua italiana

saremo già in tempo

per la famiglia

degli iPhone 17

che sono d'accordissimo

con chi dice

questo discorso

è sempre valido

questi prodotti qui

hanno una data di scadenza

a livello di novità

è vero

diciamo che

quest'anno

è più accentuata

ecco

allora

l'ipotesi

è stata

la scelta

che ho avuto

modo di seguire

per esempio

su

l'S24 Ultra

sul Pixel 8 Pro

e che comunque

a me

personalmente

non ha cambiato

la vita

al punto che

quei due smartphone

alla fine

li ho venduti

perché

non utilizzavo

praticamente nulla

di quello che avevano

potenzialmente

in più

e quelle poche cose

che facevano di interessanti

le posso fare anche

con l'iPhone

con app

dedicate

non integrate

nello smartphone

però dicevo

a prescindere

da questo aspetto qui

è

a me

incuriosisce

una particolarità

diciamo

di questa condizione

in cui ci troviamo

con

l'arrivo di

Apple Intelligence

in Europa

che è

come ben sappiamo

è legata

alla questione

del DMA

no?

perché comunque

per esempio

macOS

che non è stato

identificato

dall'Unione Europea

come un gatekeeper

vede

l'arrivo

anche in Europa

di Apple Intelligence

non con

ovviamente

la lingua italiana

perché ancora

quella non è stata

predisposta

però

con l'inglese americano

che è disponibile

c'è anche

in Europa

almeno era così

nella beta

di ultima versione

quindi 15.1

esatto

quindi comunque

questo ci fa capire

che sicuramente

è legato al DMA

perché ho sentito qualcuno

che parlava di GDPR

ma quello non c'entra

niente

con Apple Intelligence

anche perché

proprio

l'impostazione

che ha dato Apple

a questo sistema

di intelligenza artificiale

è così

più sicura

così più blindata

con tutte le informazioni

lasciate

senza

informazioni personali

tutto anonimizzato

eccetera

che il GDPR

proprio non ci azzecca niente

anzi

è più GDPR compliant

di praticamente

qualsiasi altra

intelligenza artificiale

che abbiamo in circolazione

quindi non è

GDPR

ma DMA

punto primo

insomma

altro aspetto

è che a quanto pare

Apple

non

ha portato ancora

questa cosa in Europa

non perché

appunto ci sia

una certezza

del fatto

che l'Unione Europea

non la voglia

così implementata

ma perché

vogliono che ci sia

prima di tutto

una approvazione

diciamo

di quello che è

il loro metodo

di utilizzo

dell'intelligenza artificiale

per evitare

che si faccia

un lavoro

magari di mesi

che poi viene portato

in Italia

e viene respinto

dalla comunità europea

o comunque

richiedendo

delle modifiche

che poi possono

magari portarti

a dirti

fai questa modifica

entro 30 giorni

e loro magari

sono

in realtà

fa

la maggior parte

del lavoro

per non dire tutto

non

come farebbe

appunto

un chat GPT

o comunque

qualsiasi altra LLM

che stiamo vedendo

nascere

in questo periodo

ma lo fa

basandosi

solo ed esclusivamente

sui dati

dell'utente

su quelli che sono

le email

le sue

i suoi promemoria

le sue note

le sue

diciamo

informazioni

che

sono

presenti

sul dispositivo

e che ripeto

vengono mantenute

solo lì

e analizzate

nel 90%

dei casi

o comunque

senza dare una percentuale

quando possibile

solo in locale

e solo in rari casi

vengono mandate online

sempre con server

criptografati

informazioni esciate

anonimizzate

e via riscorrendo

però cosa succede

quindi che

se Apple

dovesse aprire

questa funzionalità

a sviluppatori terzi

diciamo

significa

che dovrebbe dare

accesso

a sviluppatori terzi

a tutti quelli

che sono i nostri dati

che è una roba

assurda

perché sarebbe

un poco

ipotizziamo

che

questa

versione

diciamo di Apple Intelligence

fosse una sorta

di spotlight avanzato

diciamo no

non è che

tu dai la possibilità

a spotlight

di essere sostituito

da Google

nel tuo

smartphone

non esiste no

quelle informazioni

sono nel tuo smartphone

le cerca Apple

e basta

se poi fai una ricerca

su Google

per cercare cose

che stanno

online

ci sta

tu puoi scegliere

il tuo motore di ricerca

e quindi

ad Apple

può essere chiesto

di dire

voglio che

le ricerche online

vengano fatte

con chat GPT

con Gemini

con un altro sistema

però non

quelle che sono

come dicevo

le ricerche core

proprio

comunque

non soltanto ricerche

ma anche azioni

fatte

dal sistema

di intelligenza artificiale

e credo che qui

si sia creata

questa

complicazione

diciamo

nell'impostazione

perché

appunto

Apple Intelligence

non è la classica

intelligenza artificiale

che deve seguire

quel tipo di norme

perché non può essere

secondo me

aperta a terzi

assolutamente

quindi questo è

un limite

che dal mio punto di vista

Apple potrebbe

arginare

tra virgolette

in due modi

il primo

è fare una versione

cloud

di Apple Intelligence

che sia

sempre integrata

bene o male

un po' come Siri

all'interno

del sistema operativo

con un accesso

parziale

o passivo

ai dati dell'utente

oppure realizzare

semplicemente

un'intelligenza artificiale

via web

il classico

chat GPT

e a quel punto

rendere semplicemente

un'app

di intelligenza artificiale

nei dispositivi

e a quel punto

disponibile

un po' ovunque

certo non sarebbe

assolutamente

nella stessa esperienza

e nella stessa cosa

però potrebbe essere

il lascia passare

per in qualche modo

chiudere questo cerchio

perché anche

in uno dei miei

ultimi video

io ho cercato

con le persone

che mi seguono

di fare questo tipo

di riflessione

sicuramente

l'intelligenza artificiale

il concetto

che c'è alla base

dell'intelligenza artificiale

di Apple

è sicuramente

diverso

e anche più completo

più immersivo

per l'utente

che utilizza

il prodotto

con Apple Intelligence

però

questa serie di limiti

che ti portano

appunto a scontrarti

con delle giurisdizioni

di altri paesi

vanno in qualche modo

a tappare le ali

al mercato

e non

capisco

veramente

da profano

come

possano

soppiantare

questo problema

perché

perdere quote

di mercato

perché poi

alla fine di questo

si parla

di un servizio

del genere

oltre a non essere

leader

nel segmento

più pop

degli ultimi tempi

che è l'AI

si perdono anche

quote di vendita

dei dispositivi

che vengono cambiati

eventualmente

solo per il supporto

a questo

e quindi

secondo me

siamo di fronte

al netto

di cambiamenti

all'ultimo minuto

di un cane

che si morde

un po' la coda

vero

vero

è una situazione

un po' complessa

infatti

qualcuno addirittura

mi aveva detto

Apple per vendere

questi dispositivi

centrati sull'AI

nei paesi

dove non sarà disponibile

dovrebbe farli pagare

di meno

però poi c'è

una cosa

che ovviamente

non è fattibile

perché poi che fai

se la attivano

ti fanno un aggiornamento

a pagamento

che io sono

io sono abbastanza vecchio

per aver pagato

iOS 4

sull'iPod Touch

9 euro

su iTunes

mamma mia

nell'estate

del 2010

pure i sistemi operativi

per Mac

si pagavano un tempo

certo

o un sacco di CD originali

senti Giulio

visto che siamo arrivati

proprio in chiusura

se

proprio due parole due

sui modelli Pro

giusto per concludere

questa che è

questa presentazione

insomma complessiva

io solo una cosa dico

ho ricevuto

per il momento

la custodia

originale Apple

del modello

16 Pro Max

l'ho messa a confronto

con quello del 15 Pro Max

e non c'è poi

questa grande differenza

ci saranno forse

un paio di millimetri

in più in altezza

per il resto

mi sembra veramente

lo stesso dispositivo

quindi

grandi schermi

per carità

con anche

cornici che si assottigliano

e prodotti che

sostanzialmente

fanno solo piccole upgrade

poi a parte questo

allora

secondo me

i modelli Pro

di quest'anno

in proporzione

ovviamente

fanno un salto

in alto

inferiore

anche perché

i 15 del 2023

erano di fatto

dell'anno prima

quindi

dal 15 al 16

ci sono due generazioni

e qui ce n'è una

sicuramente ottimi prodotti

i display sono ancora

migliorati ulteriormente

già dalla base ottima

dello scorso anno

diciamo che la presentazione

di quest'anno

dei modelli Pro

tralasciando che secondo me

è assolutamente illogico

far partire il modello

da 6,3 pollici

da 120 pollici

da 128 giga di base

però a parte questo

le novità che hanno

quindi la registrazione

in 4k

a 120 fps

la modalità di registrazione

con nuovi microfoni

studio

nei dialoghi

tutto pazzesco

però dal mio punto di vista

i modelli Pro

già da qualche anno

ma soprattutto

da questa generazione

sono veramente

per un utilizzo specifico

che per carità

ci sta assolutamente

però qui non si parla più

tendenzialmente

di un modello Pro

di smartphone

ma si parla di centri

multimediali portatili

e quindi

se

sull'acquisto

dei modelli base

uno può consigliare

se si parte magari

da un iPhone 13

qui le novità

l'acquisto dei modelli Pro

in base alle novità

che hanno

si possono consigliare

dal mio punto di vista

premesso che ognuno

con i propri soldi

fa quello che vuole

e ci mancherebbe

veramente se ne hai bisogno

altrimenti

anche qui

insomma

sono novità

che sono

veramente

veramente

specifiche

da una nicchia

di professionisti

perlomeno

dal mio punto di vista

sì sì sì

vabbè ma

da tanti anni

ormai il Pro è questo

cioè il Pro

è il dispositivo

dedicato a chi fa contenuti

insomma

perché altrimenti

sì per carità

lo schermo ProMotion

puoi avere

il materiale migliore

però a conti fatti

insomma

la cosa che veramente cambia

è quello che ti offre

dal punto di vista

di foto e video

insomma

certo certo

va bene

concordo assolutamente

direi che con questo è tutto

grazie per aver ascoltato

questa puntata

del saggio podcast

grazie ancora

ai saggiutenti donatori

vi ricordo

il link in descrizione

se volete far parte

anche voi

di questa

gloriosa

ormai comunità

che ottiene anche

dei contenuti aggiunti

ringraziamo Giulio

per aver partecipato

a questo podcast

grazie

grazie mille a voi

e ci sentiamo

la prossima volta

ciao ciao

ciao