SaggioPodcast #16 - Profumo di WWDC 2013

benvenuti alla sedicesima puntata del saggio podcast siamo in odore di wwdc e questa sera

ci concentreremo quasi esclusivamente su un giro di tutti quelli che sono i rumors che sulla rete

vanno un po impazzando in questi giorni io sono maurizio natali con me questa sera c'è luca ciao

luca ciao maurizio è un piacere tornare finalmente sul saggio podcast dopo qualche puntata dove

lasciavo il microfono a qualche altro collega è vero anche se comunque non sono state poi tante

le puntate in cui non c'è stato perché in realtà siamo stati molto lenti noi nel fare nuove puntate

quindi saranno state più o meno un paio in cui non ci sei stato ma siamo felici che ritorni con noi

questa sera a fare un po un'analisi di quelle che sono le possibili novità che arriveranno il 10 di

giugno praticamente mancano solo cinque giorni a questo keynote di apertura che si terrà a san

francisco e che noi seguiremo con il classico saggio live in diretta dovremmo essere dalle

18 e 30 in diretta salvo qualche eventuale inconveniente ma comunque sapete che eventualmente

ve lo segnaliamo comunque dalle 18 e 30 del 10 di giugno in diretta con il saggio live ci sarò

io ma ci saranno anche tutti i ragazzi di easy podcast speriamo che possano venire davvero tutti

no luca sarebbe veramente una bella esperienza tutti avrebbero sicuramente qualcosa da dire a

riguardo e infatti è per quanto riguarda le novità come al solito sul piatto iniziano ad esserci troppe

possibilità troppe eventualità troppi prodotti troppi software si va sempre a buttare nel calderone

un po di tutto prima di una di un evento apple e poi finisce sempre che qualcuno rimane deluso

perché chiaramente è difficile che si possa veramente riuscire a presentare tutta questa

roba di cui si parla in questi giorni e allora facciamo un passo indietro e iniziamo col dire

che sicuramente essendo la wwc dedicata agli sviluppatori la parte cruciale

la parte più importante sarà quella del software decisamente è già negli nei giorni in cui è stata

presentata la conferenza e se non sbaglio addirittura negli inviti già si parlava che

sarebbe stato rivelato quello che aspetta ios e os 10 quindi sembra abbastanza logico pensare che

verranno presentate le prime beta di os 10 10.9 non sappiamo ancora qual è il nome in codice di

questa release c'è chi dice links ma staremo a vedere e anche ios 7 è una caratteristica

particolare stavo riflettendo su ios 7 bene o male qualcosa sta trapelando nel senso che prima ci

sono state indiscrezioni poi una mezza dichiarazione diciamo pseudo ufficiale di tim cook che ha detto

che comunque su questo sistema insomma confermato che ci sarà l'importante lavoro di hive mentre

dal punto di vista di os 10 quindi dal punto di vista del desktop veramente di rumor zero cioè

non mi sembra di aver sentito veramente nulla è un fumo totale forse davvero tim cook è riuscito a

mettere un velo su questo settore oppure secondo te non gliene frega più niente a nessuno e magari

non c'è neanche tutta questa grande novità ma probabilmente è un po entrambe le cose sicuramente

tim cook adesso nel software che è la parte che veramente apple può permettersi di controllare

al cento per cento e di chiudere tutte le strade da cui possono uscire i rumor sicuramente hanno

la possibilità di evitare fughe di notizie di ogni genere certo è che comunque per quel che riguarda

i sistemi operativi desktop l'interesse sta calando purtroppo per fortuna questo lascio ai

nostri ascoltatori deciderlo però è un dato di fatto le vendite continuano a calare globalmente

nel mercato anche se apple in questo calo generalizzato se la sta comunque cavando abbastanza

bene e quindi insomma alla fine i siti che si occupano tanto di rumor credo che vadano sempre

dove c'è il grosso interesse del pubblico quindi non abbiamo visto chissà che riguardo a osten e

anche io e seven in realtà non è che ci sia proprio tantissimo proprio per questa questione che apple

ha la possibilità di controllare molto meglio la segretezza dei prodotti software rispetto a dei

prodotti hardware che bene o male devono finire nelle mani di chi li fabbrica poi effettivamente

e quindi da lì

è normale che essendoci a contatto migliaia di persone qualcuno faccia trapedare qualcosa

ma oltretutto

a livello di ios 7 abbiamo visto un sacco di mock up no visto comunque c'è la gente che ha interesse a

vederlo questo nuovo sistema operativo quindi anche se di ufficiale non c'è stato nulla e neanche di

rumor troppo attendibili se non quella mezza foto di ieri che è un po sfocata dove si vedono un paio

di icone ma veramente nulla

di più su osten neanche c'è più quell'interesse come c'era un tempo a parlarne a fare qualche mock up

eccetera eccetera no è quasi veramente come se nessuno lo stesse veramente aspettando questo

nuovo sistema operativo che comunque ormai è quasi certo insomma che verrà rilasciato anche per

mantenere quel rilasciato ovviamente intendo una versione per gli sviluppatori e con poi un rilascio

ufficiale per il grande pubblico un po più avanti magari a questo punto.

a fine anno e diciamo tra le novità strutturali che potrebbe avere ormai un osten ci potrebbe essere

qui ci vorrebbe veramente un secondo condizionale se possibile il file system di cui si parlava

tanto tanto tempo fa che si chiama zfs giusto luca sì esatto che andrebbe a sostituire quella

vecchia bestia che hfs plus che attualmente è al cuore di tutti i sistemi prodotti da ufficiale.

da apple anche su iphone e ipad dove tra l'altro sentivo in un podcast che adesso non ricordo un

podcast americano dove si ventilava probabilmente accidental tech podcast dove c'è anche john

siracusa che è un po il più grande promotore della necessità di apple di sostituire il file

system dove diceva che effettivamente sarebbe un ottimo posto dove cominciare l'iphone ios in

generale per cambiare un pochettino le carte in tavola per quanto riguarda l'accesso alle memorie

di storage perché visto che apple controlla in maniera così totale l'hardware dei telefoni

ancora in più di quanto non possa fare con i mac potrebbe magari pensare di sviluppare un file

system specifico che consenta di ottenere magari più velocità di lettura e scrittura dei dati che

al momento diciamo non è limitante sui nostri dispositivi ios ma man mano che le loro funzionalità

andranno ad aumentare può essere che comincerà a diventare un collo di un collo di bottiglia

abbastanza rilevante sì assolutamente sì si potrebbe diciamo iniziare a ricreare qualcosa

di nuovo proprio a partire dalle fondamenta un po come si fece al tempo di snow leopard no che

magari esteticamente non è cambiato molto però si è lavorato dietro le quinte per cercare di

ottenere un sistema più affidabile robusto rapido però certamente cambiare un file system andrebbe

a influenzare davvero tante tante cose non so se apple attualmente ha l'affrontamento

di questo sistema ma per quanto riguarda la possibilità di mettere la forza insomma di

buttarsi in questo in questa avventura di certo è che si tende ormai a pensare più a ios che prende

magari le funzionalità del desktop perché di desktop che prende le funzionalità di ios già

ne abbiamo avuto abbastanza se vogliamo con i vari launchpad inutilizzati non so se magari tu sei

tra quelli che lo utilizza però insomma è più il sistema operativo mobile che dovrebbe acquisire

un'applicazione che può essere utilizzata per scambio diretto quindi un'estensione diciamo

di quello che è drop anche su ios è sempre dal punto di vista delle funzionalità sarebbe anche

ora che si decidessero ad avere un'app dedicata ad anteprima e diciamo al text edit su ios in modo

tale anche semplicemente da poter aprire i file che stanno su icloud di queste due applicazioni

perché attualmente essendo app centrici i contenuti non riusciamo ad aprirli su ios se non attraverso insomma

vie traverse quindi si proprio questa settimana mi è capitato di dover spiegare a un amico perché i file

che lui metteva su anteprima su text edit in icloud non capiva perché non non finissero sul suo iphone

era così abituato che invece i contenuti su icloud tendono ad arrivare su tutti i dispositivi non si

abitava di perché anteprima e text edit dovessero fare eccezioni in effetti questa è proprio fonte di

confusione tra gli utenti oltre che una mancanza del sistema operativo spero che apple non faccia

i soliti discorsi ma l'utente poi non capisce perché dovrebbe stare lì a gestire che ne so dei pdf o cose

di questo genere tramite anteprima sull'iphone quando in realtà può già aprirli ma sì ok aprirli

da dove si automanda delle mail sicuramente la situazione non è ottimale e c'è bisogno di un po'

stare sì che poi alla fine se vai a vedere anteprima e text edit in realtà sono delle delle

app che le cui funzionalità ci sono già diciamo così all'interno di ios si tratterebbe semplicemente

di diciamo dargli un'icona va e considerarle separate ma in particolare anteprima sappiamo

che la utilizziamo costantemente perché comunque di in maniera nativa ios va a leggere pdf e

documenti di word sono quello che fa sostanzialmente anteprima sul mac lo fa già di suo

ios e quindi sarebbe diciamo il motore che consente di fare tutte queste cose c'è già si tratterebbe

solo di dargli un'icona e dargli la possibilità di leggere le ed eventualmente scrivere i contenuti

che stanno su i cloud e diciamo queste potrebbero essere funzioni per quanto riguarda la grafica poi

si è detto di più grafica appiattita senza colori hive che toglie tutto lo schermo ne abbiamo parlato a bizzeffe è curioso notare che è stata rilasciata

l'app della wwwc ieri se non erro l'altro ieri e tutti quanti hanno detto beh ma questa nuova app sembra vedere un pochino una grafica appunto piatta come potrebbe essere quella che hive ci darà nel nuovo sistema operativo e poi invece abbiamo visto che alla fine dei conti non è cambiata praticamente per nulla questa app rispetto quella della wwwc del 2012 no luca

si e tra l'altro infatti io quando leggevo questi articoli dicevo boh a me pare di averla già vista l'app così

mi sembra di aver già sentito questi discorsi infatti erano arrivati l'anno scorso prima della conferenza del 2012 e tutti poi tra l'altro avevano glissato sull'argomento non citando poi il fatto che ios era rimasto alle grafiche classiche che avevamo sempre visto in precedenza non sono convinto però che necessariamente la direzione in cui si dovrà muovere il sistema operativo sia quella di una grafica totalmente piatta perché è sì vero che è

il tema grafico del momento è quello è stato credo introdotto da windows 8 con l'interfaccia metro prima ancora windows phone windows phone 7 dico però non sono convinto che apple debba necessariamente seguire la moda in questo johnny hive si è dimostrato più volte un designer veramente bravo veramente innovativo non credo che sia disposto ad accontentarsi di andare semplicemente dietro a quella che è la moda del momento e non magari perlomeno variare un pochettino sul tema e

qualcosa di più originale mi trovi assolutamente d'accordo sono anch'io di questa di questa opinione per quanto riguarda ios onestamente non so se c'è qualche altro che tu qualche altra cosa che tu vuoi aggiungere a prescindere ecco dal discorso grafico ma più relativamente alle funzionalità sono d'accordo con te sulla questione di airdrop ho anche letto in settimana delle indiscrezioni che volevano proprio che apple stesse introducendo un sistema analogo per ios

che sarebbe estremamente utile in molte situazioni perché magari ci troviamo ad aver scattato non so qualche foto siamo in giro ci piacerebbe mandarle rapidamente all'iphone del nostro amico e adesso non c'è un modo veramente rapido per inviare le foto soprattutto ad alta qualità perché si ritroviamo poi a doverle inviare con i message che se non sbaglio seppur pochissimo le comprime le foto e cosa che notiamo ogni volta che mandiamo una foto che ci si mette veramente tanto whatsapp non ne parliamo perché

le riduce veramente a risoluzioni immonde resta la mail che può che permette di mandarle in risoluzione intera però anche qui i tempi sono parecchio lunghi e si va a influire sul nostro piano dati qualora non ci sia una rete wifi disponibile airdrop sarebbe una soluzione veramente efficace perché permette uno scambio veloce tramite wifi e se funziona come nel mac non c'è bisogno di nessunissima configurazione semplicemente i due utenti si recano nel menu airdrop

presumibilmente quello che deve inviare il file andrà a premere la solita freccetta di azione sulla foto nella sua applicazione immagini selezionerà airdrop e in breve verrà identificato l'iphone dell'amico nelle vicinanze lo si selezionerà e dopo che il ricevente avrà accettato il messaggio in arrivo tutto verrà trasferito nel giro di veramente pochi secondi perché la velocità del wifi è più che sufficiente a trasferire questo genere di contenuti

è ancora più importante con il video perché attualmente non credo ci sia un modo per trasferire i video a piena risoluzione 1080p che fa l'iphone senza passare addirittura da un computer

diciamo con il jailbreak e quindi che può avere all'interno anche del codice malevolo chissà se con airdrop si può creare effettivamente una condizione di vulnerabilità anche di un sistema senza il jailbreak che potrebbe quindi così ricevere dei contenuti non autorizzati

è chiaro che qualcuno potrebbe sfruttarla anche per operazioni maligne non solamente per permettere agli utenti di fare di più con i loro dispositivi se guardiamo comunque com'è l'attuale implementazione su mac è sempre necessario due cose per il trasferimento di airdrop

a l'utente deve manualmente andare nella tab airdrop del finder quindi già questa è un'azione attiva che deve essere fatta dall'utente e in più è necessario accettare ogni trasferimento in arrivo non è nemmeno possibile dire

vincopallino è un mio amico fidato autorizza automaticamente i trasferimenti da lui quindi sono due strati di azione che sono necessari il primo per avviare proprio tutto il servizio di airdrop e secondo per accettare poi quello che è il vero e proprio trasferimento del file quindi la cosa sembra sulla carta abbastanza sicura ma non si può mai dire che gli hacker non riescono insomma a trovare qualche vulnerabilità per sfruttarlo a loro piacimento

magari proprio per passarsi il jailbreak ti figurimi ti mando il jailbreak via airdrop accetta accetta si scaricato via jailbreak fantastico quello sarebbe veramente stupendo comunque per quanto riguarda il software c'era anche una una tendenza diciamo così va di persone che vanno a ipotizzare che il nuovo ios introdurrà una grande quantità di funzioni per consentire alle applicazioni di

scambiarsi informazioni all'interno del dispositivo quindi in un substrato in modo tale che tu puoi tranquillamente utilizzare più applicazioni come fosse un diciamo in un unico processo di sviluppo cosa che attualmente è molto molto complessa e che si fa insomma con quel meccanismo degli

applicazioni estremamente focalizzate magari un editor di immagini che serve solamente per applicare effetti poi magari ci serve un altro editor per aggiungere un titolo un altro editor per aggiungere esatto ritagliare l'immagine o aggiungere una cornice insomma magari una operazione richiede il passaggio attraverso due tre quattro applicazioni e non è certo facile perché se tramite le per quanto scusate per quanto riguarda le foto perlomeno c'è la

assistenza del rullino fotografico che è comunque un posto a cui tutte le applicazioni possono accedere la cosa si semplifica abbastanza pensate invece a quello che può succedere non so per il trattamento di un pdf la diventa tutto molto più complesso bisogna utilizzare il menu apri in che gli sviluppatori devono preoccuparsi di supportare ci si ritroverà quindi con varie versioni del file parzialmente lavorate copie complete sparse un po in varie applicazioni e ciascuna applicazione

vede sempre solo i file che gli sono stati esplicitamente inviati oppure che ha creato lei stessa d'accordo le applicazioni potrebbero usare magari i cloud dropbox ma sicuramente cioè no i cloud no perché rimane nell'applicazione allora a questo punto è necessario dropbox un servizio simile e sicuramente l'esperienza non è delle migliori per l'utente sicuramente non è semplice

no questo io mi aspetto che continui continui ad essere così e che non ha senso ormai aspettarsi un cambiamento in questa direzione cioè con il fatto di avere un file system a vista per cui questo problema della come dicevo prima app centrico dei contenuti continuerà ad esserci e non è necessariamente detto che è anche un problema no perché si per questi processi un po più complessi non c'è dubbio che è limitante però per l'utente magari che non ha troppa dimestichezza vuole semplicemente

fare qualcosa la soluzione che ha portato apple con i contenuti che sono proprio legati all'applicazione anche abbastanza semplice da capire da spiegare eccetera eccetera quindi ha creato ormai questa piattaforma mobile con queste caratteristiche specifiche non credo che in tal senso ci sarà un grande cambiamento l'unica possibilità è appunto questa che dicevi tu della comunicazione e a proposito del rullino fotografico no io personalmente ho notato una cosa

ho comprato iphone tu l'hai comprato iphone per ios

si si si

mai usato

personalmente perché comunque è un anche lì è un substrato una cosa che comunque in più rispetto al rullino fotografico tu fai la foto va su sul rullino poi dai foto la devi prendere la devi gestire comunque mi è sembrato come approccio molto complesso rispetto a quello che invece solitamente apple cioè io credo che non sarebbe per niente male se

forse non dico parte integrante del sistema perché abbastanza complesso ma comunque più diretto in più diretta relazione col rullino fotografico

si sono completamente d'accordo anche perché è un programma che ha veramente tante funzionalità secondo me in particolare la modifica delle foto che chiaramente non aspettiamoci photoshop però ha delle funzionalità che sono veramente utili le funzioni di ritocco di base ci sono tutte e anche qualche cosina di più sono veramente efficaci si usano in maniera estremamente semplice

e ottengono degli ottimi risultati ci si ritrova però poi come il solito discorso dell'immagine duplicata e nei foto e nel rullino la salvo nel rullino allora ce l'ho sia nei foto che nel rullino quindi mi occupa il doppio dello spazio poi magari finisce anche su photostream così ne ho anche una terza copia giusto per non sbagliarsi e diventa veramente complessa la gestione io non so perché sembra quasi che apple voglia dimostrare agli sviluppatori che bella applicazione che si può fare pur rimanendo nelle api che sono permesse mentre invece secondo me non è il

l'atteggiamento giusto nel senso che loro comunque in quanto proprietari della piattaforma secondo me possono anche permettersi di andare ad avere un'integrazione più di basso livello con il sistema operativo perché tanto alla fine agli utenti non interessa anzi interessa che l'applicazione abbia funzionare per più funzionalità gli sviluppatori comunque non credo che abbiano bisogno di un ulteriore esempio di che belle applicazioni che si possono fare ci si ritrova così con un prodotto a metà che secondo me non so non risolve veramente quella che è la necessità degli utenti

specialmente quelli meno smaliziati che utilizzano sempre più un dispositivo mobile soprattutto pensiamo un ipad rispetto a un mac e potrebbero fare veramente tante cose in più se solo apple non so magari allargasse un pochettino questi limiti che si è posta riguardo poi alla condivisione dei file che dicevamo prima mi è venuto in mente così questo sistema che potrebbe essere che dall'applicazione tu hai la possibilità di fare oltre al classico apri in un condiviso

magari gestito dal sistema in modo che non ci siano possibilità di utilizzarlo per fini malevoli eccetera in cui si seleziona un file e poi si dice questo file deve essere disponibile all'applicazione xyz e tutte le vedono come se fosse internamente alla loro sandbox un po come attualmente si vedono i file creati dall'applicazione

soprattutto visto che cerca sempre di collocare i suoi prodotti come dei prodotti di creazione di contenuti non solamente di fruizione e allora dovrebbe cercare secondo me di rendere possibili dei delle applicazioni di creazione che possono essere più potenti rilassando un pochettino questi limiti che ha finora imposto e a proposito di creazione di software di creazione mi viene in mente anche un tweet una domanda che ci faceva roberto martin su twitter

relativamente a questa wwc dice sì attendiamo i nuovi sistemi operativi attendiamo i nuovi mac di cui tra poco parleremo ma ci sarà secondo voi spazio anche per iwork e miglioramento dei servizi icloud mi viene in mente questo perché comunque effettivamente iwork rientra nell'ambito software e rientra in quei software che sono ormai accantonati se vogliamo da apple non magari di fatto ma comunque

dal punto di vista proprio del supporto stiamo vedendo che ancora oggi ci troviamo ad utilizzare la versione di iwork che se non erro è del 2009 mi pare proprio di sì ilife quindi la suite con iphone e movie garage band era stata aggiornata nel 2011 e invece iwork è ancora fermo al 2009 e giusto per dare un'idea di quanto tempo fa è stato

il 28 agosto 2009 quindi siamo abbiamo avuto tre sistemi operativi e una sola suite di iwork secondo me c'è decisamente da andare avanti con questa suite che è molto promettente a me piace molto pages e mi piace un sacco keynote secondo me è una delle migliori applicazioni per presentazioni che ci sono ma allora apple dovrebbe cercare un attimino di rinnovarle migliorarle siamo veramente fermi mentre il mercato sta andando avanti hanno solo messo qualche pezza qua

e là per supportare i cloud ma per il resto veramente poche novità sì poche novità ed un senso di lassismo va generale con che vediamo sì su iwork ma lo vediamo anche sull'i life se vogliamo perché ci sono comunque applicazioni che sono un po datate addirittura l'abbandono di iweb o di idvd idvd lo posso anche capire però sai su iweb anche se effettivamente c'è una ormai forte connotazione diciamo indirizzata

alla creazione di siti direttamente tramite i servizi gratuiti che possono essere wordpress piuttosto che insomma i tanti altri che sono nati però l'idea alla base di iweb era secondo me molto molto azzeccata molto indovinata tant'è che anche oggi c'è un sacco di gente che mi chiede ma iweb riesce a procurarmelo lo riusciamo a utilizzare in qualche modo perché comunque era simpatica l'idea di fornire con la semplicità dell'interfaccia apple la possibilità di creare un sito internet bello diciamo pronto per la

pubblicazione

sì ma qua secondo me non mi ha stupito affatto ecco il suo abbandono perché veramente la media della popolazione è andata avanti la media della popolazione se deve fare un sito apre il suo blog su wordpress e quelli che si sentono più avanzati magari aprono un sito su squarespace che comunque permette delle possibilità di personalizzazione piuttosto ampia permette di creare un sito abbastanza flessibile per le proprie necessità per cui chi veramente ha bisogno di creare un sito personalizzato

probabilmente è abbastanza avanzato da utilizzare altri strumenti per la creazione oppure se ha necessità particolare può rivolgersi a un professionista che lo realizzi per lui insomma il mercato delle persone a cui potrebbe interessare iweb lo vedo ormai quasi defunto ecco

ma sai qualcuno c'è c'è ancora comunque c'è qualcuno che avrebbe anche la voglia di divertirsi se vogliamo in questo senso perché per quanto questi servizi siano siano simpatici produttivi

efficaci quello che vogliamo io oggi mi segnalavano anche un altro che si chiama wix che non avevo mai sentito wix che ti consente di fare il sito internet gratuitamente con i template e via dicendo però ecco a parte tutte queste cose c'è anche chi è ancora il piacere di divertirsi nei siti intel poi magari fa un macello incredibile però ecco c'è chi si diverte a mettersi un po' in gioco creandosi il proprio creando il proprio sito internet graficamente ai web

va a essere uno stimolo simpatico comunque andiamo avanti a parte il discorso di questi software che sono più di largo consumo ci sono anche le carenze di software relative ai settori professionali settori che onestamente non mi aspetto che vengano soddisfatti in questa wc non so tu come la vedi

sulla facciata esclusivamente agli sviluppatori per cui difficilmente vedremo novità in merito avevo letto ancora parecchio tempo fa che apple si sta preparando a fare a logic quello che ha già fatto con final cut quindi un passaggio da una vecchia versione che in realtà anche logic 9.1 mi pare che ci sia adesso è piuttosto datato e si potrebbe si pensava al passaggio a logic pro x come c'è stato per final cut il passaggio a final cut pro x o 10 che

anche dirsi voglia

final cut pro x che tra l'altro aveva

suscitato un sacco di ira inizialmente perché

oltre a stravolgere l'interfaccia

aveva proprio rimosso delle funzioni

che gli utenti più avanzati

che utilizzano questo genere di software

e tu credo sia uno di questi

volevano e poi pian pianino le hanno reintrodotte

almeno in parte

si ancora non tutto però comunque alcune delle cose più richieste

sono state lentamente

introdotte per quanto riguarda logic però

se tu vai a fare un giro su internet

scrivi logic 10 vedrai

che ci sono addirittura dei

degli splash screen

quindi l'immagine che hai di apertura

quando un'applicazione si avvia

che risalgono

davvero ad una vita fa

ora ne sto guardando uno

vediamo se ti dico in che data è

google dimmi in che data è uscito questo

no non me lo dice

comunque ti parlo sicuramente

del 2011 addirittura

o inizio 2012 in cui

si iniziavano a vedere

questi screenshot di logic pro 10

che poi in realtà non c'è

non c'è mai stato quindi anche per quello

inizio sinceramente ad avere

qualche dubbio

ne ho trovato uno di dicembre

no di settembre

2012

che girava già di logic pro 10

con questo splash screen che poi in effetti

non si è mai vista

ma oltre a quello c'è

l'applicazione di sviluppo fotografico

aperture che è rimasta

abbastanza indietro ora rispetto

a lightroom insomma c'è comunque

da fare tanto

e devo dire che apple sembra sempre

meno produttiva ecco

non dico tanto interessata perché io non riesco

a pensare che ci si possa

disinteressare dopo aver realizzato

un software di questo tipo

come può essere final cut

piuttosto che logic o aperture

secondo me a questo punto non è tanto

il disinteresse ma sembra quasi che non riesca

anche se diciamo mi sembra un po'

strano a pensarlo ma sembra quasi che

non riesca a star dietro all'aggiornamento

di tutti questi software o che li ritenga meno

importanti non so onestamente

tu che visione hai rispetto

alle motivazioni dietro il mancato aggiornamento

di questi software

io credo che apple nell'ultimo

periodo abbia molti più soldi

che talenti perché

come hanno dimostrato miliardi di volte

con iCloud non è sufficiente avere

un sacco di soldi per sistemare i problemi

il numero proprio il mero numero

di persone competenti di ingegneri

di sviluppatori di designer

che hanno a disposizione

e ricordiamoci che almeno

per quell'immagine che ci viene

all'esterno apple

ricerca questi personaggi

solo ai livelli più alti

per i suoi prodotti

non riesce più a avere la mano

d'opera necessaria per riuscire

a stare dietro a tutto questo barco

software perché

si stanno concentrando

su quelli che sono gli aspetti per loro

più importanti alla fine iOS è

il sistema operativo che gli fa guadagnare più soldi

e alla fine

che se ne dica del fatto che

Apple sicuramente per carità

avrà una certa mentalità

un certo focus aziendale

comunque nel fare degli ottimi prodotti

alla fine deve scegliere

e quando c'è da scegliere tra

magari aggiornare logic

che useranno migliaia e migliaia di persone

ma sicuramente non milioni di persone

come iOS la scelta finisce

su iOS proprio per una questione

economica d'altronde l'azienda deve andare

avanti deve continuare a crescere

e deve continuare a cercare

di far risalire il prezzo delle sue azioni

ormai abbastanza scadute

e quindi dovrà andare a puntare

su iOS è una cosa triste

a dirsi però insomma

finché non riusciranno a trovare un modo

di avere una fornitura infinita

di persone estremamente competenti

e brave nel loro mestiere

purtroppo dovremmo misurarci con queste

scelte e decidere cosa aggiornare

secondo me sai

penso che sia

più una questione di testa perché tu dici

la persona può non esserci io sono d'accordo

infatti si va spesso a vedere

che si spostano persone da una parte all'altra

vedi che ultimamente si diceva che per

riuscire ad avere la versione di iOS

in tempo degli sviluppatori

se non erro proprio di OS X

sarebbero stati indirizzati

ad iOS quindi

comunque c'è ancora un po'

questa flessibilità come se davvero mancasse

del personale però a me sembra una cosa

un po' strana a dire la verità

non è che è un'applicazione

non è che è una società a cui mancano

le finanze per acquistare

talenti diciamo così

e io non ci credo che non ci siano

in giro tutti questi talenti

mi sembra davvero strano perché comunque

continuano a uscire tante applicazioni fenomenali

in giro quindi sviluppatori in gamba

ce ne sono tanti si tratta veramente solo di riuscire

forse ad avere la testa

di trovarli, di agganciarli

di portarli all'interno, farli credere

come riusciva a fare Jobs in un progetto

che è Apple insomma

sì questo

sicuramente però rimane comunque

una grossa difficoltà a questo punto

allora la difficoltà diventa

riuscire a trovare quelli che sono

gli esperti del personale

quelli che andranno poi a reclutare questi esperti

sviluppatori

in una catena che non finisce

più e comunque per quanto riguarda

diciamo il settore professionale

che è in effetti quello che è ormai diventato

più che una lamentela direi una lagna

però devo dire che in questa lagna

senti anche la mia voce perché

diciamo che spostandomi sempre

di più nel settore professionale

relativo alla creazione di contenuti,

audio, video, foto eccetera

sto sentendo sempre

crescente la necessità di

computer che siano

all'altezza del compito

e per quanto i MacBook Pro

retina siano delle macchine eccezionali

e per quanto gli iMac

possano essere pompati fino ad

arrivare ad un buon

livello davvero di performance

e per quanto Thunderbolt

ci dia effettivamente delle possibilità

di espansioni incredibili rispetto

al passato che anche con un Mac Mini

volendoci attacchi in cascata

dischi, schede esterne

insomma comunque li puoi davvero trasformare

alla fine dei conti per me è un computer

professionale, è un computer che tutte

queste cose che tu sai

che ti servono perché magari ti serve

un RAID di 4 dischi

perché magari ti serve

mettere dentro un masterizzatore Blu-ray

perché per lavoro devi produrre dei Blu-ray

perché ti servono due

schede grafiche per gestire

4 monitor eccetera eccetera

non vedo perché ti debba comprare 45

mila accessori a parte l'ingombro

inutile ma comprarti

45 mila accessori collegarli con

Thunderbolt in cascata eccetera eccetera

quando esiste il vecchio ma

ancora validissimo per questi specifici

settori concetto

della workstation

dove hai tutti gli spazi per inserire

quello che ti serve all'interno e risparmiando

anche un sacco di soldi quindi per

me onestamente

la mia voce della lagna

è sicuramente accodata

a tutti quelli che si lamentano di questa

carenza

quindi tu sei già virtualmente in fila per

acquistare il nuovo Mac Pro

sempre che il nuovo Mac Pro abbia la forma

che abbiamo visto finora

ma guarda io non dico che debba avere

necessariamente quella forma

però per esempio oggi

si parlava sul blog

Elio pubblicava un articolo relativo

a dei rumors di

questo nuovo Mac Pro che potrebbe

essere quasi

come un Mac Mini nel senso che addirittura

pensa te

poteva avere

non tanto la CPU che

onestamente era bloccata anche

nel modello precedente che dovevi cambiare

tutta la piastra però

certo si poteva cambiare comunque manualmente

con un po' di pratica

però in linea di principio

la CPU era sempre

vincolata, RAM la potevi

espandere, poi avevi tutti

le varie connessioni eccetera eccetera

qui si parla addirittura di RAM non espandibile

che è una cosa che mi rifiuto di credere

si può cambiare nel Mac Mini e nel

iMac quindi questo faccio finta che

non l'ho letto, sarà stato un errore di

battitura, però ecco

non c'è un drive ottico

non c'è la FireWire, non c'è

possibilità di mettere nulla all'interno

ecco secondo me

questa cosa non può

collimare, non può coincidere

con le esigenze di un professionista

una macchina che è chiusa e che ci attacchi

solo le cose in esterno, cioè secondo me

è follia perché a quel punto

continuo a usare un portatile

non vedo il vantaggio

infatti avresti uno scatolone

ingombrantissimo che poi non ti dà

nessun vantaggio degli scatoloni

che abbiamo visto finora, la possibilità

di inserire un sacco di RAM

cambiarla a proprio piacimento

lo stesso dicasi per i drive ottici

per gli hard disk, gli SSD

insomma tutte le questioni

di praticità, di espansione

che si hanno sacrificando

chiaramente quello che è l'ingombro fisico

perché un Mac Pro diciamo ce l'è veramente

molto grosso, è mediamente più grosso

del tipico PC da scrivania

che abbiamo in mente

per cui insomma avere un catafalco

del genere per poi non poter

sfruttare queste sue possibilità

date banalmente dalla sua dimensione

sarebbe assurdo

come anche secondo me sarebbe assurdo

andare a fare un Mac Pro piccolissimo

che però non sia espandibile, a quel punto c'è già il Mac Mini

a sto punto fatelo un po' più potente

ma lasciate il Mac Mini

il Mac Pro deve rimanere una macchina

estremamente espandibile e versatile

ma infatti io sono

assolutamente dell'idea che se facessi

un Mac Mini, ne ho parlato più volte

ma in realtà se tornassero

a fare perché una o due

generazioni fa c'era già

un Mac Mini con scheda grafica dedicata

alla fine per chi

per esempio fa grafica

sarebbe un computer ottimale perché ti consente

di avere un monitor esterno

che decidi tu

uno o più monitor esterni che decidi tu

e comunque delle buone

prestazioni in spese

abbastanza ridotti e ingombri abbastanza ridotti

e può avere anche senso

però ecco parliamo sempre di ambienti

più che professionali

diciamo da ufficio

però se tu sei davvero un professionista

che deve stare lì a macinare

gigabyte e gigabyte

di riprese video, di fotografie

quello che vuoi, non è che puoi iniziare

ad avere come sono io adesso sulla scrivania

che ho due hard disk via Thunderbolt

poi l'adattatore FireWire

poi c'è un macello infinito

per collegare tre cose che

le potrei tranquillamente mettere all'interno

del case del Mac Pro

come facevo prima di

lasciarlo, di venderlo, di cederlo

perché aveva un po' di

limitazioni, in particolare l'assenza

della Thunderbolt

della USB 3, della SATA 3

comunque era abbastanza datata

l'ultima generazione

e quindi ora onestamente vorrei davvero che

uscisse fuori dal cilindro

un Mac Pro nuovo

però sai

io non credo tu sia l'unico

no, non sono sicuramente l'unico

ma secondo te il problema è

tanto lo faranno

e perché questo sembra abbastanza

ormai certo

nel senso che Tim Cook l'ha detto

e credo che ormai non sia

nella condizione di potersi giocare

anche questa carta così

negativa

attenzione perché lui non ha detto

ci sarà un nuovo Mac Pro

ci sarà qualcosa per voi

riferendosi ai professionisti

per cui potrebbe essere qualunque cosa

potrebbe essere anche questo presunto

Mac Pro senza FireWire

senza drive ottici

senza niente insomma

e questo mi preoccupa

mi preoccuperebbe onestamente

ti ripeto

poi vai

la FireWire

io l'ho messa in elenco per metterla

però in effetti non mi stupirebbe

che non ci fosse

per il drive ottico

onestamente qualche dubbio lo riservo

perché la maggior parte dei professionisti

ancora hanno a che fare con queste cose

facevamo prima fuori onda con te l'esempio

se devi fare un

fai un video

devi darlo in DVD o Blu-ray a un cliente

comunque continua ad essere una soluzione più pratica

sia per il cliente

che se lo può vedere

alla TV di casa

sia per te

perché se compri una pendrive

comunque costa ancora di più

quindi non c'è un modo più semplice

diciamo così

per ancora oggi condividere determinati contenuti

la FireWire è un po' datata

c'è comunque l'adattatore Thunderbolt

che te la risolve

quindi quella ci sta anche

ma io la cosa che più di tutti mi

sinceramente preoccupa

è quella proprio dell'espandibilità dei dischi

e della scheda grafica

perché in un Mac Mini

tu comunque una scheda grafica

diciamo full size

quella da computer

da workstation

non la puoi mettere

non c'è lo spazio

quindi comunque avresti sempre

delle schede grafiche

da portatile

che permettimi se te lo dico

per quanto aumentano di capacità nel tempo

non sono mai schede

da soddisfare le esigenze

di un professionista

che lavora al 100%

con quella macchina

decisamente

senza contare che poi

anche se fossero

se esistessero delle schede da portatile

adeguate

sono poi comunque saldate

completamente alla scheda

per cui nessuna possibilità di espansione

a meno che non comincino a comparire

delle schede grafiche

che riescano a sfruttare Thunderbolt

che poi alla fine altro non è che

un bus PCI Express sotto forma di porta esterna

che riescano a sfruttare

tutta la banda che mette a disposizione

per avere una scheda audio discreta

dedicata esterna

a questo punto però si ritorna al discorso che dicevi prima

non voglio avere sulla mia scrivania

2000 scatolotti

che mi permettono di avere un computer piccolo

ma un computer piccolo che alla fine

finisce per non rispondere alle mie esigenze

sì poi alla fine non è neanche tanto piccolo

se tu pensi a tutti i cavi esterni

e poi pensa a quanto si spende in più

immaginati quanto costa

prendere quattro dischi e buttarli dentro

un case da Mac Pro

e quanto costa comprare un sistema Thunderbolt

esterno che ti consente di gestire

quattro dischi

direttamente tramite il bus Thunderbolt

insomma c'è uno sproposito

di differenza quindi

evidentemente ci sono delle logiche che

non sarebbero soddisfatte da soluzioni di questo tipo

e per quanto riguarda l'hardware

comunque c'è anche dell'altro

io non so tu avevi visto

a parte quella novità del Macbook Pro

che si parla insomma di soluzioni

che siano ancora più sottili

io non capisco come più sottili

perché sono al limite

io guardo il mio praticamente

lo spessore è al limite delle porte USB

laterali quindi

o riducono ancora i dischi

ma se ci pensi bene Maurizio non hai bisogno delle porte

quindi nel prossimo niente porte

ricarica induttiva e via andare

beh vabbè un salto generale

generazionale in questo senso non mi dispiacerebbe

il problema è che qui si toglie la roba ma non arriva niente di nuovo

quindi siamo sempre a perdere

dei pezzi nel tempo

no scherzo a parte questo

si parlava anche del doppio microfono

e addirittura

mi facevi notare tu delle possibili configurazioni

già mostrate

da 9 to 5 Mac

cosa mi sai dire su queste?

per ora dicono in realtà semplicemente

il numero del modello

better, best, good

si capisce che ci saranno

diversi livelli di allestimento ma per ora

non sono trapelati particolari dettagli

si parla di aggiornamenti

per gli Air

e anche i MacBook Pro

stiamo a vedere cosa arriverà

speriamo che siano equipaggiati con i nuovi

processori appena presentati

da Intel con architettura Aswell

che si portano dei

discreti miglioramenti nelle prestazioni

del Geo dal 10 al 30%

a seconda del processore e del tipo di benchmark

che si va a eseguire ma la cosa che

risulta più interessante per dei

portatili è il risparmio energetico

che potrebbe arrivare a toccare addirittura

il 50% quindi potrebbe

aiutare veramente a risolvere l'annoso

problema della batteria per quanto

mi sembra di vedere da quello che leggo in giro

che i nuovi MacBook Pro Retina

sono piuttosto buoni come autonomia

come pure l'Air da 13

l'Air da 11 per questioni proprio fisiche

che non ha posto per mettere una grossa batteria

risulta ancora un po'

azzoppato da questo

problema del consumo e sicuramente

un processore che riesca a risparmiare

fino alla metà dell'energia

potrebbe essere d'aiuto

a questo punto potrebbe diventare forse lo schermo

l'elemento che consuma più energia

e da questo punto di vista

potrebbe venire in aiuto Sharp

con i suoi famosi display

IGZO che sono specifici

per andare a risparmiare

i consumi energetici del monitor

ma a quanto pare Apple ha ripreso

ad ordinare ingenti quantitativi

di display da Samsung

quindi non so

se poi effettivamente vedremo questa

queste partnership

di cui si parlava nei mesi scorsi

per quanto riguarda la fornitura

dei componenti tra cui anche

l'importante display non so se poi vedremo

effettivamente l'utilizzo

di queste tecnologie alternative o se si

continuerà ad avere sempre

come fornitore primario

Samsung eventualmente alternato

da LG che comunque onestamente su questi

pannelli non si è comportata

adeguatamente

non si comporta bene come

Samsung e comunque

ecco si parla insomma

di questo aggiornamento

a ridosso di una WWDC

ma sinceramente non sono così sicuro

che ci possa essere

devo dire io se dovessi sparare una

percentuale non andrei oltre

il 50% anche se questi codici

che dicevamo prima

sembrano già abbastanza

vicini insomma al rilascio

però io non

mi spingerei oltre al 50%

di possibilità

sì non c'è ancora nulla

di certo anche qua

ha funzionato abbastanza bene

il meccanismo della segretezza

forse sono stati così attenti

alla segretezza per il semplice motivo

che non c'è niente che possa trapelare

staremo a vedere lunedì prossimo

è l'appuntamento mancano veramente pochi giorni

per cui finalmente potremo avere

tutte le risposte alle nostre domande

tra l'altro è stato anche un anno particolare

perché dal lancio dell'iPad mini

poco dopo l'iPhone 5

quindi credo si trattasse di ottobre o giù di lì

non abbiamo avuto nessun evento

Apple assolutamente silenzio calma

piatta è una cosa strana

di solito c'era un evento almeno in primavera

forse per il lancio dei nuovi iPad

o qualunque altra cosa

veramente un periodo anomalo

di totale assenza di eventi

beh effettivamente ora si dice

che molte di queste novità

attese arriveranno

entro la fine dell'anno qualcosa anche

a ridosso del 2014

quindi comunque le novità

in programma ci sono si tratta solo

di attendere quello che è certo è che

per quanto riguarda MacBook Pro

e MacBook Air

io mi sento di dire

che l'aggiornamento avrà

comunque il passaggio

ad Ashwell anche perché

c'è già stato l'aggiornamento

di mezzo ciclo diciamo così

che è quello in cui solitamente si ha

un piccolo speed bump del processore

mantenendo la stessa tecnologia

per cui è davvero

per rimanere insomma in linea con quello

che tradizionalmente fa Apple

è abbastanza prevedibile che

questo successivo upgrade sia

anche di sostanza e quindi

che vada a modificare anche l'architettura

di base delle macchine

per quanto riguarda invece

diciamo le novità

un po' più astruse

di cui ho sentito parlare c'è

questo famoso iWatch che onestamente io

silurerei

con una percentuale di probabilità

inferiore all'1% non so

tu se hai qualche

idea diversa in merito

ma io mi sento di dargli

un 20% giusto perché comunque

sembra una percentuale abbastanza bassa

ma poi quando uscirà la WWDC

tutti potranno dire che Maurizio

ha toppato completamente ma non potranno dire

la stessa cosa di me

è giusto almeno così ci bilanciamo

comunque ecco magari uscirà un giorno o l'altro

io per quanto riguarda la WWDC

non ce lo vedo proprio

per l'iRadio anche a livello

qui parliamo quindi di servizi

se ne è parlato così tanto che

dovrebbe essere già pronta

ripronta sta pronta anche

per questa WWDC però anche

in questo caso io mi sento di

avere qualche dubbio però

sicuramente minore rispetto

all'Eyewatch dovessi dare una percentuale

qui mi tirerei qualcosa

di più direi intorno ai 40%

non so tu

e io come al solito offrirò 45%

giusto per il solito discorso che ho

spiegato prima

senti a proposito di percentuali

c'è un altro utente Alessandro Porro

che ci chiede anzi questa la giro

direttamente a te secondo te chi

sarà sul palco per la presentazione

di iOS 7 perché Hive

dice lui stesso non credo effettivamente

mi sento di appoggiarlo

e poi faceva i nomi di Federighi o Schiller

tu cosa pensi?

ma io tra questi direi Schiller

perché comunque Federighi

si è storicamente occupato di

OS X adesso d'accordo è

in carica anche per

quello che riguarda lo sviluppo di iOS ma io

credo che lui continuerà a

fare le presentazioni che riguardano

OS X invece Schiller

lo vedo abbastanza bene per

la presentazione di iOS 7

Hive sicuramente no l'abbiamo

visto più volte lui fa

ottima figura in quei bei video

che fanno dove lui ha sempre

la stessa espressione sempre messo nella stessa

maniera però sul palco

non so se l'ho mai visto addirittura

è sempre in prima fila in tutti

gli eventi però non l'ho mai visto

veramente partecipare attivamente

a un evento

beh qui ci sarebbe da aprire tutto un discorso

proprio sulla mancanza di

una figura forte

però diciamo che ora

non è il caso di approfondire anche

perché in effetti

quando se ne parla poi si finisce sempre per

tirare in ballo Jobs il fatto che

non esista un altro Jobs

eccetera eccetera finiamo per ripeterci

all'infinito su cose che

poi effettivamente penso che condividiamo

un po' tutti su una situazione che

comunque senza Jobs

non è detto che però

non possa andare avanti non possa

crescere eccetera eccetera

ad esempio

qualche minuto fa parlavo

scambiavo qualche messaggio con

Razziatore

che mi diceva proprio che

secondo lui comunque è un'esagerazione

questo discorso dell'assenza di Jobs

nel senso che sicuramente lui era

un personaggio di riferimento ma ci sono tante

realtà come non so mi ha citato

la Ford di Disney

cioè sono comunque delle aziende

chiamiamole così natte su

un'idea su una persona però poi

alla fine continuano ad esserci anche oggi

e continuano a partare avanti

i principi di quella persona

che le ha fondate insomma

sì sì totalmente d'accordo

poi si finisce veramente sul filosofico

e rimpiangere il caro

fondatore che purtroppo non è più tra noi

infatti beh

io direi che possiamo chiudere qui

Luca non so se hai qualcosa in più da aggiungere

sì aggiungo la

io veramente vorrei per favore

i nuovi Air con Aswell grazie

so che Apple ci sta ascoltando quindi sfrutto

il mezzo per

esprimere i miei desideri

fantastico no io invece mi associo

per la richiesta dei Mac Pro perché

onestamente non vedo l'ora di disfarmi

del mio retina 15 pollici

perché poverino per quanto è una bella

macchina pensate che sta sempre con lo schermo

chiuso per funzionare da

diciamo da computer da scrivania

ed è davvero un gran peccato insomma

preferirei avere un portatile come un Air da 11 pollici

e lavorare in maniera

più tradizionale

diciamo così

con la scrivania

tra l'altro se usciranno davvero i nuovi

prodotti

processori Aswell e tutte le schede

grafiche che ne conseguono potrai anche tu

utilizzare lo schermo 4k

che è stato presentato

da non mi ricordo quale marca

da Asus ecco e che costa solo

3800 dollari per cui insomma anche

un prezzo abbastanza accessibile

che però attualmente

si è stato collegato a

un Mac Pro retina da 15 ma

dicevano che

tende addirittura a quasi

a laggare addirittura il puntatore del mouse

per cui insomma non è pronto per l'utilizzo

serio però quando usciranno

i nuovi Mac Pro con Aswell potrai fare

la combo e comprare anche questo

che però sai quando ho letto questa notizia

mi sono un po' stupito per un motivo

perché in effetti se tu ci pensi

io per esempio qui davanti ho

un LED Cinema che

ha a disposizione un pannello

che se non erro

è 2560

per

1000 ora non vorrei dire

1440

però mi sembra 1600 per la verità

1440 sono quasi sicuro

e quindi ecco

la differenza rispetto al 4K

non mi sembra

che sia poi così tanta o sbaglio

insomma ci sono

1300 pixel

orizzontali

siamo a 2560 qui in orizzontale

la è 3840 se non sbaglio

per cui insomma ce ne sono 1300

di mezzo e sull'altezza

ancora ce ne sono altri

500-600 pixel

moltiplica tra loro questi numeri

i pixel cominciano a crescere in fretta

mi fustico

sai cos'è la cosa che mi stupisce tanto

il fatto che

avevamo già parlato di come i retina

quando si va a scegliere le risoluzioni

non tra virgolette retina

per l'appunto loro comunque raddoppiano tutto

per cui quando noi mettiamo

un Macbook Pro 15 retina

nelle impostazioni se non sbaglio è 1920x1200

correggimi se sbaglio

quella massima di risoluzione

comunque simulata

di fatto il Mac va a fare

3008 erotti

che è proprio più o meno come il 4K

per quel che è

per cui insomma siamo già a risoluzioni così elevate

ora mi stupisce che

faccia fatica poi a sputarle fuori

e gestirle veramente

mentre invece quando poi le mette sullo schermo

va comunque a ridurle per arrivare

alla risoluzione nativa delle LCD

ma infatti secondo me Luca scusa se ti interrompo

anche qui non è un problema hardware

perché come giustamente tu dici

io ce l'ho questo retina e so che va

a questa risoluzione

ed effettivamente la fa girare

quindi probabilmente è solo questione che

non è stato mai utilizzato un monitor 4K

su questi portatili

e i driver non sono ottimizzati per farlo girare

io la vedo così

esatto magari vedremo poi a breve

un aggiornamento firmware che porterà

la compatibilità con queste risoluzioni

allucinanti che spero di vedere

dopo domani nelle nostre salotti

ebbene si

e in chiusura vi ricordo

un po' di contatti che ogni tanto lo facciamo

giusto per non essere sempre

insensibili alle vostre comunicazioni

che invece come vedete

utilizziamo in trasmissione

riprendiamo per rispondervi con molto piacere

e quindi vi ricordo

il nostro account twitter

chiocciola saggiopodcast

vi ricordo l'indirizzo email

saggiopodcast chiocciola easypodcast.it

e poi infine

anche la nostra

diretta che ci sarà

il 10 giugno alle 18.30

per seguire la WWDC

quindi il keynote di Aperture

e che potete anche vedere

per quanto riguarda la programmazione

sull'indirizzo

www.saggolive.it

l'evento comunque sarà trasmesso

sia su Spreaker

il player apparirà

anche sul indirizzo

del saggiolive che vi ho già detto

e poi Luca c'è anche un'altra sorpresa giusto?

Sì certo perché ancora una volta

sfrutteremo la nostra applicazione

Easy Radio che ospita tutte le dirette

del network Easy Podcast

manderemo una push

per tutti coloro che hanno abilitato

la loro ricezione

se non l'avete fatto mi raccomando abilitate anche

il saggio podcast perché

potrebbe arrivare su quello

forse one more show insomma dobbiamo ancora decidere

voi nel dubbio abilitate tutte le notifiche

comunque alla peggio sono giusto un paio

settimana e sicuramente non danno fastidio

e vi permetteranno di ascoltare

la nostra diretta in mobilità

anche sfruttando la pratica versione

a bassa qualità che consuma

solamente un megabyte ogni due minuti

per cui insomma

forse

addirittura ogni quattro minuti adesso ho dimenticato

però comunque vi permette di non esaurirvi

il traffico dati eppure essere sempre

aggiornatissimi sullo stato del

WWDC anche magari se siete in macchina

perfetto Luca

grazie mille per essere stato con noi questa sera

grazie a te è stato veramente bello

e ci vediamo alla prossima puntata

e anzi penso che probabilmente

ci vedremo prima con il nostro

saggio live del 10

buonasera e a presto tasaggiamente

Grazie.