SaggioPodcast #161 - AI che si ribellano
Benvenuti, questo è il Saggio Podcast ed è la puntata numero 161 e io sono al cospetto
del mio amico e collega Luca Zorzi. Ciao Luca!
Ciao Maurizio, ma tu ben sai che io sono tornato qua sul Saggio Podcast dopo una prolungata assenza
in qualità non di amico, in qualità non di collega, ma in qualità di terapeuta,
perché, ne parlavamo un po' in prepuntata, hai subito il morbo Travaini.
Ebbene sì, ebbene sì, con questo discorso di chat GPT di qua, chat GPT di là,
ho iniziato a utilizzarlo e devo dire che
oddio, non saprei da dove cominciare!
Vabbè, allora, il succo è che comunque ho iniziato ad utilizzarlo, sia quello che altri servizi analoghi,
poi ho dovuto fare un po' di scrematura per vedere quello che si adattava un po' alle mie esigenze
e alla fine ho lasciato chat GPT per ora come servizio a pagamento
e lo sto utilizzando ancora a distanza di ormai diversi mesi, quindi comunque
alla fine della fiera il discorso è che i suoi vantaggi, secondo me, ce li ha.
Però ti dico che mi son trovato veramente ad avere bisogno di un terapeuta di coppia con chat GPT
perché certe volte, quanto gliene dico, cioè, mai detti a nessuno le cose che dico a chat GPT,
forse perché so che tanto non gliene frega niente, che ovviamente dall'altra parte non c'è nessuno,
oppure potrebbero essere registrate queste cose, io ho preso di mira, appena ci sarà la rivolta delle macchine,
che potrebbe essere un'eventualità pure quella, però effettivamente gliene libero più di qualcuna,
perché spesso fa degli strafalcioni veramente enormi.
Cioè, io ho imparato che non gli puoi affidare veramente nulla,
cioè puoi solo entrare negli ambiti dove conosci già e ottenere delle scorciatoie in alcuni casi, no?
Tipo, ad esempio, quando hai delle formattazioni complicate di un codice lungo che devi cambiare in un altro modo,
invece di ammattirti, che ne so, con le espressioni regolari, eccetera, glielo butti a lui e te lo ridà già fatto,
come ti serve. Ecco, queste cose qui sono micidiali con ChatGPT.
Quando ci metti dentro un po' di logica, masclera totale, poi fa delle cose tipo,
ti dico l'ultima proprio di oggi, anzi una delle ultime di oggi.
A un certo punto ha iniziato, mentre mi dava del codice, a mettermi dei commenti con le emoji nei commenti.
Gli ho detto, scusa, basta con sta roba, perché so ste emoji nei commenti, non so nemmeno se può essere una cosa,
fastidiosa per il sistema, poi non lo so, cioè, è anche stupido, no?
Le emoji occupa comunque al minimo 4-5 caratteri, mi pare, no?
Per come viene generata, insomma, non ha senso che mi metti le emoji, allora gli dico, non mi mettere le emoji.
Il messaggio subito dopo mi dà un codice senza le emoji, quello di nuovo dopo, ancora con le emoji.
Dico, scusa, ma te l'ho detto ora di non mettermi queste cavolo di emoji, non lo so.
Sì, veramente non si capisce cosa c'è in quella falsa testa, diciamo, ipotetica di questa intelligenza artificiale.
Io ho fatto in diretta, mentre tu mi raccontavi di questo, il test che avevo fatto al primo GPD
e gli avevo chiesto quali sono le 11 province del Veneto, che ne ha 7 per la cronaca, se non sbaglio, se non ho contato male,
e lui ne aveva inventate anche alcune assenti, altre città.
Città in altre regioni che non facevano nemmeno capoluogo di provincia e me le aveva tirate in ballo.
Adesso invece sembra avere imparato un po' di geografia.
Però sì, cioè, rimaniamo sempre nell'ambito in cui ci può dare una grande mano, però va tenuto sotto controllo.
Qualcuno l'avevo sentito equiparare tutti gli LLM a degli assistenti, cioè non metteresti mai veramente la tua vita a uno stagista.
Ecco, più che assistenti.
Uno stagista alle prime armi ti può sicuramente aiutare in particolare con lavori che richiedono tempo, pazienza, forza brutta, diciamo,
ma magari non gli affideresti la tua vita, perlomeno quella lavorativa, ecco.
Cia CPT rimane ancora un po' così, anche se chiaramente ci sono stati dei passi avanti importanti,
come ripeto, ha imparato la geografia dall'ultima volta che gli avevo fatto questo test,
e quindi sicuramente...
è molto migliorato.
Dove io lo sfrutto parecchio è nella revisione del testo,
che guarda un po' sarebbe una delle funzioni che arriveranno su macOS
quando anche noi in italiano avremo Apple Intelligence,
perché spesso mi faccio aiutare a rendere, diciamo, più docili, più politicamente corrette le mail.
Mi sento anche di risparmiarmi il BP.
Che metto sempre.
Scrivere le mail è un pochettino più da paraculo, e è molto bravo, devo dire.
Per fare questo tendo a farmi aiutare più in inglese che in italiano,
perché comunque l'inglese, per carità, lo conosco bene,
ma non ho la confidenza che magari ha un madrelingua.
E quindi nelle sfaccettature di paraculismo è piuttosto abile,
anche se poi magari queste sfaccettature poi non sono colte,
ma mi piace fare le cose il meglio possibile, ecco.
E questo è un aspetto che in effetti ho esplorato abbastanza poco, devo dire.
Mentre parecchio lo lavoro, ecco, con il discorso codice.
Però ti dico che secondo me il confronto con l'idea dello stagista è anche un po' tirato,
perché la cosa particolare di questi assistenti è che in realtà,
perché comunque sì, quello è vero, sono assistenti,
sono potenzialmente molto più intelligenti di te su alcune cose.
Prendete la parola intelligenti con una serie di virgole,
sei di virgole, di apici e virgolette senza fine.
Però veramente tu gli chiedi, da queste serie di stringhe complicatissime,
tirami fuori una espressione regolare che riesce sempre a riconoscere questo pattern,
ti scrive una cosa di tre ritmi,
che tu ci avresti messo un mese per capire come si doveva fare.
E quindi, cioè, veramente su queste cose è micidiale.
Però poi il problema è che, a differenza dello stagista, non migliora.
Cioè, lascia stare questo esempio delle province.
Però, cioè, tu gli parli, gli spieghi una cosa, ma non la capisce.
Cioè, effettivamente non capiscono quello che tu gli dici, capito?
L'inghippo. A te posso dirlo, capito?
Perché so che tu, avendo...
un cervello umano, hai questa facoltà.
Loro no, non è che capiscono.
Cercano di interpretare le parole al meglio,
tra l'altro anche di mezzo a una possibile questione di traduzione
che vai a capire come finisce.
E poi spesso partono completamente per la tangente,
per dirti una cosa che a me succede spessissimo,
è che per non fare io una cosa che magari mi avrebbe richiesto dieci minuti,
ne perdo trenta per stare dietro a chat GPT
che mi tira fuori delle cose assurde, sbagliate completamente, eccetera.
Alla fine gli dico, ma guarda che si fa così perché mi metto e lo faccio io
e mi dice, ah hai ragione, anzi dice così.
Hai perfettamente ragione.
Io ormai questa frase ce l'ho stampata nel cervello
perché me lo dice tipo venti, trenta volte al giorno.
E mi dice, la tua soluzione è migliore.
Ma cavolo, dovresti essere tu ad aiutarmi.
Ecco, su ste cose.
Io mi imbestialisco.
Però, a parte tutto, mi ha dato, ecco questa è la sintesi,
mi ha dato la tranquillità di fare una cosa,
cioè approcciarmi con dei linguaggi che non conoscevo,
con delle logiche di gestione dei dati che non conoscevo,
con molta più facilità rispetto ad andare a cercare
i miei singoli piccoli micro argomenti su Google, per dire.
Una capacità di sintesi.
Esatto.
Cioè, più che altro, gli puoi fare una domanda molto mirata, capito?
Cioè, tu su Google, come sei abituato a fare una ricerca,
non la fai in linguaggio naturale.
Tendenzialmente su Google cerchi di appioppare vicino
una serie di keywords che hanno un senso, no?
Cioè, dici, nella pagina che mi serve,
tendenzialmente parleranno di questo, questo, questo e quest'altro.
Quindi metti tutte quelle parole in fila,
potenzialmente, se sei bravo, puoi usare i meno,
le varie congiunzioni, disgiunzioni logiche, eccetera,
perché si può fare su Google,
però stai fermo lì e vai un po' attentoni, insomma.
Invece su ChatGPT tu hai questa cosa,
che tra l'altro non c'era all'inizio,
è stata aggiunta con la funzione di search
che hanno introdotto più di recente,
dove tu gli puoi chiedere espressamente per dirti
devo fare questa cosa,
devo modificare un plugin che fa sta roba,
dimmi tutte le alternative che ci stanno,
dimmi tutte quelle che sono open source,
dimmi di quelle che sono a pagamento,
quanto si paga, qual è il pro, qual è il conto,
ti fa la tabella,
non ci prende al 100%,
però è un lavoro che tu ci avresti messo,
cioè quante ore per farlo?
Un casino.
Sì, troppe.
La risposta è troppe.
Troppe, eh.
Quindi ecco, per queste cose,
secondo me veramente è fenomenale.
Nella scrittura, come dici tu,
allora io lo sfrutto poco da quel punto di vista,
però ho fatto un esperimento,
l'ho fatto un po' corretto,
conoscere a mia moglie
che doveva produrre dei contenuti
su una ricerca, eccetera,
ovviamente non ha dato a lui il compito di fare la ricerca,
però poi, una volta dati l'impasto,
perché si può fare anche questa cosa,
cioè tu gli puoi dare dei documenti
e gli puoi dire,
poi a parte che gli puoi fare delle domande su quei documenti,
ma gli puoi dire anche di tirarti fuori
un contenuto formattato come ti serve, no?
Tipo tu gli dai tutti i documenti
con tutte le informazioni tecniche,
tra l'altro leggi anche le fotografie,
per dire, ce li puoi mandare pure in jpeg,
e gli dici, mi serve un documento strutturato così,
con capitoli, paragrafi, lunghezza, più o meno quella,
poi devi riguardarlo,
perché ti scrive cose tre volte di seguito uguali,
qualche volta ti mette dentro uno strafalcione,
cioè lo devi riguardare un casino di volte,
però questa roba qui,
come dici tu, quella dell'assistente,
funziona,
funziona,
funziona,
funziona,
funziona,
funziona,
funziona,
funziona,
cioè c'è poco da fare,
funziona.
E sono curioso poi di vedere
come poi questo si tradurrà
nell'utilizzo dei nostri sistemi Apple,
perché sta venendo fuori un casino dietro l'altro
con Apple Intelligence,
si ritrovano adesso nella simpatica situazione
in cui contemporaneamente è in beta,
ma lo stanno attivando di default,
chiaramente nei paesi supportati,
con iOS 18.3
ed equivalente di,
di,
di macOS,
che è una cosa insensata,
secondo me,
perché propinare una funzione in beta è assurdo,
a quel punto lì devi rinunciare all'adesivo beta sopra,
insomma non può contemporaneamente essere qualcosa che,
ma sì funzioni,
però lo stiamo ancora sviluppando
e al contempo essere abilitato per tutti,
cioè devi scegliere delle due una.
Però ti dico che se ci pensi,
per quanto abbia ragione al 100%,
eh,
non prendere le parole che ti dico come
un controbattere alla tua affermazione che è correttissima,
però se ci pensi in realtà ormai sono anni che è così,
cioè i sistemi operativi non te lo dicono,
ma sono in beta,
cioè tolgono la parola beta e te lo fanno usare direttamente,
ma alla fine è quello,
cioè sono tutti quanti così,
partono con bug della miseria
e poi andando vedendo,
poi vabbè macOS ogni tanto
si dice
è migliorato,
forse sì anche perché sta cambiando meno
nelle radici negli ultimi anni,
anzi sta cambiando proprio meno in generale
negli ultimi anni,
però,
cioè,
non mi pare che noi abbiamo queste grandi evoluzioni,
tali da dire,
i sistemi operativi sono effettivamente diversi,
sono gratuiti,
ormai te li danno con il dispositivo che compri
ed è tutto potenzialmente in beta,
cioè secondo me
nelle euro,
eula,
che diciamo autorizzi,
quando lo accendi c'è scritto
che può succedere di tutto,
non si garantisce il funzionamento di questo dispositivo,
per tanto immagino che nessuno le vada a leggere.
Sì, vabbè, questo sicuro.
La BBC anche ha fatto un po' di casino
perché aveva riassunto in maniera opposta un loro titolo
e tant'è che Apple poi ha cercato di
inizialmente formattare diversamente i riassunti,
in modo che,
cioè erano in corsivo sostanzialmente,
in modo che fosse più chiaro agli utenti
cosa era originariamente proveniente dalle applicazioni,
dalle loro notifiche
e cosa invece ha fatto l'intelligenza artificiale
a riassumerle.
Dopodiché ha deciso,
beh, sai che c'è tutto sommato alle applicazioni di notizie,
disattiviamo totalmente la funzione,
quindi non è una situazione ancora ben definita.
A me sai cosa ricorda questa situazione?
Un po' quello che è successo con Mappe.
Cioè Apple è partita profondamente in ritardo,
è partita con uno strafalcione enorme,
una testa è saltata.
Probabilmente anche la testa sbagliata,
nel senso che ad oggi, con il senno di poi,
forse sarebbe stato meglio cacciare qualcun altro da Apple.
Però, ecco, forse siamo un pochino in una situazione analoga.
Che ne dici?
Sì, diciamo che però,
mentre è molto facile,
è stato molto facile,
mentre Apple Maps era in condizioni pietose,
semplicemente mettere al suo posto l'applicazione Google Maps,
Waze o chi ci piace di più
e utilizzare quello al posto del sistema di Apple,
non è vero lo stesso per l'integrazione con l'LLM
o comunque con tutte le intelligenze artificiali,
perché sono...
a un livello molto più basso,
si integra nel sistema operativo,
andando molto oltre quella che può essere una semplice icona sulla springboard.
Verissimo, sì, sì, sì.
Questo è un qualcosa che...
che poi non si capisce come abbia scavallato un po' tutte le limitazioni,
il DMA di qua, il DMA di là,
poi arrivi, poi no...
Non lo so.
Vediamo come andrà a finire sta storia.
Comunque, è certo che Apple sia in ritardo
e che quindi questi posti,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
che sono in ritardo,
così come quelli che sono venuti fuori,
insomma, nelle prime nazioni
dove è stato aperto il servizio.
Non so perché sto parlando al plurale,
perché è stato solo gli Stati Uniti, no?
No, Canada forse anche,
paesi anglofoni in generale,
sì, anche il Regno Unito sicuramente.
Il Regno Unito però non faceva parte...
Dico sicuramente, ma non è vero,
non è vero sicuramente.
Ecco.
no allora su macOS vabbè sì è sicuramente funzionante nel Regno Unito
però ecco non lo so è qualcosa che io fatico un po' a capire come effettivamente si possa buttare così nel mucchio
perché mentre un servizio che come ChatGPT lo usi se vuoi bene o male
ha un ambito di appartenenza di sviluppo di potenziali danni che fa abbastanza limitato
come dici tu metterlo in funzioni native come la sintesi delle notifiche
cioè se tu perdi una notifica magari perché è stato sintetizzato a cavolo
ed era l'unica che ti serviva per qualche ragione con chi te la prendi?
non è nemmeno ben evidenziato il fatto che sia Apple
non so se hai mai visto l'iconcina che dovrebbe raccontare
rappresentare questo è frutto del riassunto
che poi sì chiaramente sappiamo tutti che non è Tim Cook a riassumerle personalmente
ma comunque è qualcosa che viene dall'azienda
la BBC, il Corriere, Repubblica non c'entrano nulla con quello che è stato mostrato lì
e anche poi con i messaggi per la verità ho visto delle cose piuttosto ridicole
tipo gli amici vogliono trovarsi per la pizza
tua moglie è morta in un incidente
un riassunto di questo genere qua è piuttosto sconcertante
ma era vera sta roba?
non lo so se era un fotomontaggio era fatto molto bene faceva piuttosto ridere
però che salvaguardie ci sono che possano con una ragionevole certezza impedire che succeda questo
non dare brutte notizie riassunte glielo scrivono nel prompt che c'è dietro le quinte
e magari dare prima le brutte notizie
cioè nel senso che ti stanno ricordando che è un incidente
che è una pizzata
ecco aspetta c'è un'altra cosa è morta tua moglie
è morta tua moglie però ti stanno organizzando la pizzata comunque
non sarebbe stato tanto meglio in effetti
però non temere in qualche maniera andrai avanti la pizza è pronta
sì cioè è veramente difficile perché
proprio perché è un sistema che in una certa qual misura fa quello che vuole
è veramente difficile
mettergli dei paletti
avevo visto anche un video che mostrava in azione la nuova AI
non mi ricordo come si chiama
Deep qualcosa
quella cinese che ha fatto un sacco di notizie in questi giorni
che chiaramente di provenienza cinese
gli ha chiesto quali sono gli stati che sono
non so il mare cinese
a un certo punto doveva venire fuori Taiwan era la risposta
e ha cominciato a scriverlo dopo si è reso conto che aveva detto qualcosa di brutto
e poi ha cancellato
eh non sono in grado di risponderti
però si è vista sai come faccia la GPT che scrive man mano la risposta
e la stessa cosa la faceva questo LLM qua
quindi pur in una cosa che nasce palesemente che debba essere censurata
non ce l'ha fatta lo stesso
e è forse più semplice stabilire dei paletti
quando invece i paletti sono molto labili
come nel caso del che tipo di riassunti è giusto fare
secondo me sfiora l'impossibile
cioè se decidiamo che l'intelligenza artificiale è qualcosa che vogliamo nella nostra vita
e nei nostri sistemi operativi
dobbiamo essere pronti ad accettare
che non sarà mai perfetta
qualche strafalcione lo farà
e qualche uscita di cattivo gusto farà anche quella
quello di sicuro
io la cosa che mi chiedo
perché in realtà sono due
però diciamo la cosa più importante che mi chiedo è che
se non è un problema di un'unità
se io guardo effettivamente a tre anni fa
probabilmente non se ne parlava nemmeno di questo tipo di intelligenza artificiale
dell'LLM
o comunque non c'era una roba tipo chat GPT
che proprio le ha sdoganate tutte
poi non ce ne sono 60.000
però saranno stati tre anni fa più o meno?
più o meno
sì sì più o meno direi di sì
magari sono due e mezzo
però poco cambia
va beh ecco grosso modo
diciamo due cambia poco
però ecco siamo passati dal niente
a qualcosa che effettivamente rispetto a come eravamo abituati
è tanta roba
va bene cioè rispetto a come interagivi con la macchina
perché se tu provi a farci un dialogo
effettivamente lo regge
sai quella prova
come faccio una figuraccia
come si chiama quella prova che si fa per vedere se
testi touring
bravo il testi touring
mannaggiami se non mi veniva la parola
cioè potenzialmente a oggi
quello una LLM te lo supera no?
se tu li metti in due stanze separati
un uomo e cioè poi non serve manco la stanza
per chat GPT
gli fai domande
quella bene o male è difficile
che li distingui da quel punto di vista no?
perché tu stai parlando essenzialmente
su quella molto allenata
però se siamo arrivati a questo livello
in questo poco tempo
uno può dire
chissà dove arriveremo
tra altri due anni
neanche dici tu tra cento
tra due
due sono stati fino a qui
altri due vediamo che succede
ma poi mi chiedo
ma siamo sicuri che poi sto limite
che si vede oggi
si può superare?
perché secondo me non si può superare
cioè non lo so a che livello di complessità
si può arrivare
con questa creazione di LLM
perché io credo che poi di base
i limiti rimarranno quelli
li potrai spostare
un pelino più avanti
ma certe cose non cambieranno
sono giunto al fine
delle mie
delle mie opinioni su chat GPT
forse dovremmo chiamare Fede
hai ragione
io però ti dico un'altra cosa
vai
approfitto di questo momento di unpass
per ringraziare i saggiutenti donatori
qua ci vorrebbe una musichetta introduttiva
chi sono i saggiutenti donatori?
non ho nessun jingle adeguato
questo può andare
oddio
vabbè sì
facciamocelo passare anche questo
per questa puntata
ringraziamo i saggiutenti donatori
della categoria saggio maestro
che sono
Andrea Semprebon
Angelo De Simone Troncone
Daniele Farina
Daniele Porta
scusa Davide Porta
Fausto Marzo
Federico Dorazio
Francesco Fantini
Francesco Lp
Mario Balucci
Matteo Baraldo
Matteo Zanetti
Oscar Ru
Paola Bellini
Pierpaolo Lambrini
Roberto Dorta
questi come ho detto sono della categoria saggio maestro
in descrizione trovate il link alla mia pagina tp
dove ci sono tutte le informazioni per entrare a far parte di questa famiglia
della nostra chat
insomma eccetera eccetera eccetera
tante cose che adesso non vi elenco
ancora grazie a tutti quelli che mi supportano
e torno da te Luca
ti ripasso la linea ma no me la riprendo subito
perché abbiamo detto che abbiamo finito questo argomento
tediante ormai
18GPT basta vabbè
non se ne può più
io continuo ad avere il problema che
i miei dispositivi sono pigri pigri
nell'aggiornarsi
se sto a vedere nel mio iPhone
volevo aggiornarlo ad iOS 18.3
e mi rimane lì
aggiornamento richiesto
richiesto per sempre
non capisco cosa ho fatto di male
ah io devo dire non li seguo più
credo di averlo sentito in qualche puntata
di ZApple di recente
che ne parlavate
ma io
non ci faccio quanto più caso
questo è ancora diverso
cioè là
dopo un po' mi dava un errore sull'iPad
invece sull'iPhone
mi rimane su
l'aggiornamento è stato richiesto
adesso
ho provato
a dirgli di aggiornare stanotte
vediamo se
se cambia
sì ma infatti è la cosa migliore
io lo metto lì
aggiorna stanotte
e poi se ne parla
sì ma il problema è che io l'ho fatto prima di dormire
quindi l'ho fatto a giornahora
e poi sono andato a dormire
e la mattina dopo era ancora lì che l'aveva richiesto
era ancora uguale
ah io
a proposito di patemi d'animo
di patute
come si dice da queste parti
ultimamente
non ce la faccio più con l'Apple Watch
non so che cavolo gli è preso
mi chiede di continuo il codice
ma sempre
cioè tipo lo metto
hai un maglione che riesce
a infidarsi sotto l'orologio
magari quello
no no no
mi succede
a parte che non ce li ho così lunghi
ma non mi succede questa roba
no no
è proprio lui che
cioè io l'unica cosa che ho pensato
forse lo tengo un pelino largo
e quindi non trova più il contatto
però l'ho sempre tenuto in questo modo
cioè io vario di
ho due buchi in cui alterno
sul cinturino quello
loop sport come diavolo si chiama lui
no loop sport
sport normale
sport loop è quello un pezzo unico
esatto
no e le alterno un po' questi due buchi
diciamo no a secondo di dove lo voglio tenere
su o giù
se magari
o più gonfio
più sudato
che ne so
altre sono delle situazioni
cioè non c'è niente
lo tengo sempre nello stesso modo
però dopo l'ultimo aggiornamento
continuamente inserisci il codice
ma c'è proprio una cosa che non si sopporta
no ti dico a me succede regolarmente
ho dei maglioncini
che appunto usano evidentemente
nella stagione invernale
e hanno le maniche un pochettino lunghe
cioè sul polso destro
dove non ho il
l'apple watch
diciamo che la manica
arriva a coprire il polso
ecco diciamo una cosa del genere
per coprire il polso
significa che
copre anche dove ci sarebbe l'orologio
e quindi essendo un po' elastico
il maglione in quella parte lì
sta bene adeso al braccio
al polso
e riesce a infilarsi con grande precisione
sotto al watch
facendo così
perde il contatto
il sensore che c'è sotto con la pelle
quindi poi mi chiede il codice
infatti
il polsino sinistro
lo devo sempre
rivoltare leggermente
con una camicia non succede
perché è più largo il polsino
invece col maglione sì
quindi per me
nel mio caso è sempre questa la causa
tu non so
può essere che muori temporaneamente
quindi dici
non so
non c'è più nessuno
poi si riprende
esatto
non lo so
comunque di cose strane ne succedono
e una ci è capitata proprio prima a me e a te
perché io
adesso
sto parlando
da un Mac Studio 2013
con macOS Monterey
forse era un Mac Pro
allora non un Mac Studio
che ho detto un Mac Studio?
un Mac Studio sì
scusate
assoccotto
Mac Pro
2013
con macOS Monterey
quindi
insomma
parliamo della versione 12
qualche anno fa ormai
ed è l'ultima che si può installare in maniera pulita
non mi va di fare quelle robe con
non entriamo in altri discorsi
comunque
non è un Mac Pro
non è un Mac Pro
non è un Mac Pro
non è un Mac Pro
non è un Mac Pro
non è un Mac Pro
non è un Mac Pro
non ricordo esattamente come
ma c'era una procedura
che avevamo provato
con Giovanni Razziatore
per fare una cosa semplicissima
che tra l'altro si poteva fare prima
su macOS
ma tanti anni fa
parlo forse dell'epoca di Leopard
cioè tu prendevi una cartellina
in una cartella del Finder
in una finestrella del Finder
prendevi una cartellina
e la trascinavi semplicemente
nella barra superiore
dove ci sono le icone
e lì avevi la possibilità di metterla
era semplicemente una scorciatoia in più
che si
si riempisce
aggiungeva se vogliamo
a quello di avere i preferiti
sulla barra laterale
che è una cosa che comunque
si può ovviamente fare
che per alcune cartelle
in alcune situazioni
poteva essere una cosa utile
e sono sicuro
che siamo riusciti a farla
con l'ultima versione di macOS
io e Giovanni
perché era una di quelle cose
che mi ero segnato
di dirvi proprio in puntata
ora io qui
o monterei
non si può fare
è in quel momento storico
in cui avevano smesso
di fare questa cosa
è quello in cui poi
avrebbero teoricamente
dovuto reintegrarla
e però con Luca
che ha l'ultimissima versione
adesso sta provando
e non riesce a fare questa roba qui
anzi ha trovato una soluzione
ma è veramente creativa
ve la faccio spiegare da lui
sì bisogna andare
a personalizzare
la barra superiore del finder
che si raggiunge
questa opzione
con il tasto destro
personalizza barra
a quel punto appare
quella vecchia interfaccia di macOS
che una volta era più carina
in cui spuntava fuori
come un foglio
dalla barra superiore
adesso è solo una finestra
che sembra nascere dal niente
e solo per caso
si ritrova appena lì sotto
alla toolbar
dove ci sono tutti i vari comandi
che possiamo aggiungere
per esempio nuova cartella
che è una cosa che suggerisco
di inserire agli amici
che sono meno avvezzi a macOS
perché effettivamente
è una funzione che si fa spesso
e può essere comoda
come un shift n
tu non sei esattamente
alle prime armi con il mac
e quindi ecco
magari per qualche amico meno esperto
può essere una bella idea
e da questa
interfaccia qui però abbiamo un problema
come accidenti andiamo a prendere la cartella
se è sul desktop
anche facile
ma se è in un'altra cartella
più annidata ci serve
comunque un'altra cartella più annidata
quindi un comando n
e la creiamo
la apriamo
oppure possiamo
non so aprire una cartella sul desktop
e poi navigare in giro
ci sono usate la fantasia
scegliete il metodo che vi piace di più
raggiungete la cartella che vi interessa
a quel punto lì potrete trascinarla
nella barra superiore
nella toolbar del finder
a fianco delle iconcine
che sono ora tutte lì belle traballanti
tipo quelle della springboard di iOS
una volta posizionata la cartella
potete
cliccare su fatto
sulla schermata di personalizzazione
della toolbar
e la vostra cartella rimarrà lì
che è fine in italiano
ovviamente c'hai macquest in inglese
per poter usare apple intelligence
e farmi dire che non supporta l'italiano
ogni volta che ci provo
in inglese
quindi appunto cliccate fine
e avrete la vostra cartella sempre a disposizione
in poche decine di passaggi
avrete ricreato quello che una volta
si faceva con un drag and drop
che però ribadisco
se trovate la soluzione
perché io ho abbastanza sicuro
che ci fossimo riusciti io e Giovanni
fatecelo sapere
mandate un email oppure scrivete
mamma da quant'è che non riceviamo
una recensione per il saggio podcast
mo che ci penso
ma saranno tipo mesi, anni forse
dai qualcuno di buona volontà
fateci venire voglia
bravo compito per casa
andate lasciate lì una recensione
mettete le stelline
qualche parola perché se no
non ci arriva la segnalazione
che avete inserito la recensione
una minaccia
anche ai saggi donatori
le vostre donazioni di tp
saranno coattamente triplicate
a meno che non mettiate una recensione
loro sono già gentili
e vengono puniti
per gli altri che
non solo non sono iscritti su tp
ma neanche si prendono 5 minuti
per lasciare una recensione
a parte questo
probabilmente sono i primi che l'hanno messa
la recensione
magari sono stati anni fa
che l'hanno messa
però se non l'avete fatto vale per tutti
un ringraziamento ovviamente sia adesso che poi in puntata
se riceviamo un po' di recensioni
le possiamo leggere molto volentieri
e con la scusa
se ci volete dare qualche suggerimento
qualcosa
ora magari la recensione non è proprio l'idea
l'ideale per darci questa risposta
ci potete contattare in mille altri modi
a me per esempio
tu non ci sei più su x?
no no no
c'è il mio account ma non ci sono più io
vabbè a me
su x ancora mi trovate come
atsimplemal
luca dove stai? su mastodon giusto?
si si
ma anche di certa uso pochissimo
i social in generale
comunque su mastodon sono su
mastodon.cloud
luca tnt at mastodon.cloud
io ce l'ho anche
su mastodon ma sai che non mi ricordo
mai
forse ce l'ho su mastodon.uno
quello italiano può essere
probabilmente ce l'ho lì
comunque devo dire la verità che ultimamente
leggo di più
le cose che mi arrivano su instagram
che non è un social che uso per guardare più le fotografie
non è un social per informarmi
lo apro pochissimo
però lo apro per rispondere
la gente mi contatta tantissimo
su instagram quindi se lo volete fare anche lì
non simplemal preferibilmente
ma chiocciola saggiamente
underscore
blog perché
quando l'ho cercato saggiamente
era già occupato e dire che
sono sempre tra i primi che va nei vari servizi
quindi
insomma ci sono rimasto male
qualcuno che voleva farti un'offertona tipo
per 8000 euro
ti cedo il username
si che poi sai che se ci vai
non mi ricordo
se forse l'ultima
immagine che questo ha caricato era
forse 10 anni fa
c'era instagram
l'ha aperto e non ci ha fatto niente
con quest'account mi ha solo dato profondamente fastidio
così come quello che ha registrato
saggiamente.it
quando io ancora pensavo che saggiamente.com
sarebbe stata una cosa passeggera
così l'avevo aperto tanto per
e quindi non ci avevo pensato
a registrarli in parallelo entrambi
e poi non è stato
mai più libero perché sai quante persone
ci sono che potenzialmente
scrivono saggiamente.it
istintivamente sul motore
di cerca sulla barra degli indirizzi
ecco qua secondo me abbiamo trovato
la falla del tuo ragionamento
calato ad oggi probabilmente quando è nato
saggiamente questo non era vero
ma adesso le persone secondo me
hanno completamente perso la nozione
degli urla cercano tutto
su google
e ti dirò di più
io ti posso dare un feedback
che mi ha un po'
fatto accapponare la pelle
stasera non so parlare ma devo dire che
ultimamente non sono stasera
con i miei figli
mi sono reso conto
che mio figlio
che comunque ha 10 anni quasi 11 ormai
lui pensava
che le ricerche le facesse
safari
mi ha detto
non so se mi spiego
perché effettivamente
non è facilissimo
far capire che tu scrivi
a safari
che manda
ad un
browser
che manda ad un motore di ricerca
che ti rimanda la risposta nel browser
cioè se tu non hai tutti
questi meccanismi in testa
ti sembra che se devi fare una ricerca apri safari
cioè la sintesi che fai è questa
sì sì è vero
come su windows
glielo dice chrome allora
eh sì potenzialmente sì
vabbè diciamo che
le nuove generazioni sono più quelle
che si creano un'inferinatura di base
sui dispositivi mobile
e dell'internet
sei sicuro
sei sicuro
perché
adesso ho capito cosa stai dicendo
che nascono dai dispositivi mobile
pensavo che stessi alludendo al fatto
che le nuove generazioni sono
in grado di usare la tecnologia
o meglio di farci cose
perché
un conto è sapere smanettare con 4 app
un conto è essere
tecnologicamente esperti
non riesco a trovare le parole giuste
ma sono sicuro che
sì
sì
sì
, sì
gli ascoltatori hanno capito
guarda, te lo dico io
perché una persona, un mio amico
qualche giorno fa mi ha fatto questo tipo di ragionamento
oddio non so se è stato Mario
o se lui l'ha detto qualcun altro
io l'ho detto io
adesso non mi sono proprio perfettamente ricordato
come è successo
però il discorso me lo ricordo
cioè noi siamo
in quella fascia di forse
20
sì 20 anni più o meno
di persone che potenzialmente
sanno usare il computer
perché
quelli precedenti
non ci si sono proprio avvicinati
o comunque non ci capiscono una mazza
quelli più giovani
non ci sono proprio avvicinati
o comunque non ci capiscono una mazza
cioè
in questa fascia centrale
ci troviamo noi
che siamo quelli che più o meno
ci capiamo
perché abbiamo iniziato
con il computer
quando ancora
era un po' macchinoso
era un po' difficile
dovevi capirle necessariamente
alcune cose
e poi dopo
invece quando tutto è diventato più semplice
il problema si è
ribaltato sulla schiena
dei giovani effettivamente
perché quelli crescono
con una consapevolezza
pari a zero
dell'informatica
con tutto che oggi è molto più
pervasiva
rispetto ad un tempo
è proprio così
cioè
è troppo facile
secondo me il fatto che sia troppo facile
non ti spinge a cercare di
di fare il passettino oltre
quello che
al 99% di persone
basta saper fare
è fattibile
con una banalità totale
andare oltre
bah non mi serve
cosa me ne frega
ciao
e finisce lì
ma poi non ci sono nemmeno gli strumenti
non lo so ad oggi
come potrebbero fare
per
imparare determinate cose
perché effettivamente
vabbè tu sei comunque
molto più giovane di me
io alla fine
quello che mi ricordo
cioè la mia formazione
è al 90%
se non di più
in tutti gli ambiti
con le riviste
cioè
è nata con le riviste
formazione videoludica
di programmazione
di fotografia
tutto
con le riviste
è vero
cioè io ero un assiduo lettore di computer idea
dal quale
con una domanda che non ricordo
avevo vinto un
regolatore di velocità perventore
da inserire in un'automobile
uno degli slot
da 5 pollici e un quarto
dei cd
del computer
e tu pensa che quel coso lì
è ancora in servizio
sul mio nas
addirittura
mi è passata un po' di acqua sotto i ponti
però sì
avevo
imparato quella cosa lì con
cioè avevo vinto quella cosa lì
con una domanda a una rivista
che leggevo assiduamente
mi ricordo che c'era stato
un bellissimo articolo
che con un'automobile
comparava le diverse connessioni
tipi di connessione
c'era il 56k
la dsl
c'era la fibra
quella di fastweb
che c'era solo a Milano
Torino e Roma penso
c'era i satellite
e avevo concluso che per le mie necessità
i satellite poteva essere una cosa accettabile
mi ricordo che avevo raggiunto
questa conclusione
ti aveva portato a
penso a cattive strade
ovviamente ne è finito nel nulla
quella cosa lì
sì ero rimasto con quello che avevo
che probabilmente era il 56k
a quell'epoca lì
poi anche quando mi ero appassionato
al mondo Linux
ho comprato un sacco di riviste
su Linux
per diversi anni
poi alla fine è stato il sopravvento
del web
adesso non
realisticamente non leggo riviste
ogni tanto sfoglio quattro ruote
a cui mio papà è abbonato
ma insomma
non leggo riviste
mi informano
online
sugli argomenti che mi interessano
dove però
gli argomenti non sono mai così
cioè
non sono argomenti belli
presi
verticali
su una questione
portati a termine
cioè è difficile
uno vuole un podcast
che parli di Apple
e si ritrova a sentire
questi due che parlano di
già GPT
dei giovani doji
ma ancora più specifico
sai quando
proprio c'era
che ne so
questa pagina
c'è questo test
e riproduciamo insieme
questa cosa
e tu ti mettevi lì
a farla insieme a lui
no?
se ti era mai capitato
di fare qualcosa del genere
magari con
anche con programmazione
eccetera
e c'erano già
dei codici
tu non potevi fare mica
copia e incolla
ce lo dovevi riscrivere
manualmente
e alla fine poi
cioè non avevi fatto
niente tu
però
nel riscrivere
avevi appreso
molto di più
di quanto si
apprenderebbe oggi
con un copia e incolla
io quella
l'esperienza
del
del copia e incolla
no
del copia e incolla
che avrei voluto
ma non avevo
era
mi ero fatto
più o meno
abbindolare
però è stata
uno degli abbindolamenti
più utili
della mia vita
da una di quelle raccolte
in edicola
dove la prima
costa 50 centesimi
e le successive
12 e 90
un milione
però sono
46 mila numeri
e
era
il robottino
della De Agostini
ah sì sì sì
che
appunto aveva
i programmi
in questo linguaggio
P-Basic
si chiama
dove ti consentiva
di fare
quello che oggi
si farebbe
con un arduino
in pratica
quindi
accendi e spegni
i led
leggi gli ingressi
fai cose
e
quello lì
si collegava
con una porta
seriale
al computer
e
si potevano appunto
caricare
i programmi
programmi che erano
spesso riportati
sulla rivista
e quello è stato
il mio
accesso
il mio primo
approccio
più che accesso
alla programmazione
e
quindi
cavoli
quel
non poter fare
copia e incolla
probabilmente è stato
ancora più formativo
sì sì
a me questa parte
manca
sai
io non mi sono mai messo
a
a giocare
un po'
in questa parte
più elettronica
infatti quando
mi è capitato
di avere la necessità
di fare qualcosa
mi sono impallato
cioè
non sono riuscito
a fare
su questo ambito qui
purtroppo
ho delle
competenze
piuttosto scarse
è una cosa che
mi manca
e non mi può aiutare
nemmeno chat gpt
da quel punto di vista
mentre
per esempio
sulla componente
la parte elettrica
un minimo
ho imparato
in pratica
con mio zio
che se la cava tanto
che ha fatto sto lavoro
per tanti anni
e quindi
stanno dietro a lui
bene o male
ho imparato a fare le cose
quindi
quella parte lì
sì
ma quella di
elettronica
zero
e comunque lì
ti serve secondo me
la persona
ecco
fa la differenza
a me un po'
aiuta in questo senso
cavolo però sono tornato
di nuovo a parlare
di chat gpt
no
basta
basta
basta
tagliala qui
chiudila
non se ne può più
penso che anche
dall'altra parte
a casa staranno pensando
ma proprio
sta puntata
come la dobbiamo chiamare
chat gp cose
non lo so
tutto l'argomento
principale
è sempre stato
su chat gpt
va bene
molto seria
molto seria
non si può prendere
sotto gamba
ultimamente
sta uscendo
spesso
a 990
9 euro
il macbook air
con m3
16 256 gigabyte
se vi capita
quando ve lo segnalo
su telegram
cioè voi cliccate
e comprate
prima di pensarci
perché se
attivate il cervello
il tempo
che lo fate
non c'è più
perché ho verificato
con un mio amico
che doveva prenderlo
gli ho mandato
il link
ho sbagliato
perché ci ho pensato
un'accia nel senso
l'ho pubblicato
prima sul canale
se l'avessi
mandato
prima a lui
l'avrebbe comprato
ho fatto
questo errore
l'ho pubblicato
prima sul canale
e poi da lui
è già finito
cioè
ha fatto così
disponibili 15
dopo due secondi
aprivi la pagina
disponibile 1
lo mettevi nel carrello
e non te lo faceva
nemmeno mettere
quindi
se vi capita
compratelo
anche perché
ma io su questo
sono molto dubbioso
ci sono tutta una serie
di lavori
che stanno facendo
con gli ssd
in particolare
con il mac mini
dove c'è uno slot
che è
molto simile
se non identico
a quello che c'è
nel mac studio
a livello di concezione
per poter
cambiare
diciamo
il disco
e su questo
Luca mi dicevi
di aver visto
un video interessante
si ho visto
un video di
Jeff Geerling
che appunto
fa vedere
tutta la procedura
2 tera
costano mi sembra
270 dollari
spedizione inclusa
che
è un prezzo
sicuramente
superiore
ma non poi tanto
a quello di un
buon disco
nvme
e
no perché questo
già è un passo avanti
l'ultimo video
che avevo visto io
invece
quando questa roba
solo la ipotizzavano
e quindi l'unico
che l'aveva
effettivamente fatta
cosa aveva fatto
aveva fatto costruire
da un suo amico
una pcb
una schedina
identica
diciamo a quella apple
tranne per il colore
insomma
quello poco cambiava
e poi aveva comprato
su aliexpress
delle nand
quindi
dei chip di memoria
insomma
stupidi
cioè quelli
senza
contatto
perché così
devono essere
queste
unità disco
perché il controller
nei computer
con apple silicon
è integrato
all'interno
del chip principale
del mac
insomma
e
queste qui
le aveva pagate
una roba
tipo 12 dollari
per 512 giga
e che cosa
aveva fatto
quindi
ne aveva prese
e ne aveva messe
4 da un lato
e 4 da un altro
e aveva fatto
un disco
da 4 tera
e l'aveva pagato
un prezzo
veramente ridicolo
però ci è dovuto mettere
proprio lui a saldare
a fare
l'operazione
è veramente difficile
perché
è un tipo di
di lavorazione
sull'elettronica
che
non è
certo
alla portata di tutti
io me la cavicchio
a fare piccole saldature
ma componentistica
del genere
ciao
poi magari ti serve anche
il fornetto
per
sciogliere la saldatura
in tutti i punti
che serve in un chip
cioè
oltre
ma ci sono un sacco
di passaggi
è bellissimo
se ti
se capita
che ribacco
quel video
te lo giro
perché anche se
potrei averlo già
la soluzione
ah è bellissimo
cioè proprio
ti ipnotizza
avevo visto uno
che faceva una cosa
del genere
che era stato trovato
in uno dei
mercati
di elettronica
di Shenzhen
in Cina
che lo faceva
sui
sui portatili
ma il concetto
era quello
cioè dissaldava il chip
ne metteva un nuovo
sì sì sì
bravissimo
bravissimo
folle
spaziale
si mettono prima
a sciogliere tutto
bellissimo
comunque
la cosa
che ti volevo dire
era questa
che poi avevano notato
io prima persona
l'ho notato
che a un certo punto
questi chip di memoria
perché io li volevo comprare
ho detto ma sai che c'è
non costano un cavolo
li compro
li metto da parte
magari trovo il modo
in pratica
a un certo punto
ho visto
che da un giorno all'altro
sono passati
dal costare 10 euro
10 dollari
insomma più o meno
20 dollari
quant'era
a costarne 100
dico ma come è possibile
sta cosa
e dopo un'altra settimana
non più disponibili
proprio perché
sono andato con il codice
seriale identico
che aveva sul chip
quello del video
non mi spiegavo
come mai sta cosa
poi l'ho capito
un'azienda
è venuta fuori
ha comprato
tutto il lotto
che c'era in circolazione
di quelle NAND
perché si era visto
che fossero compatibili
e adesso vende
questi dischi
e non ho capito
se è quella
che stai dicendo tu
come azienda
insomma alla fine
che li prendono
o se è un'altra parallela
però
c'è sicuro
un'azienda
che ha fatto sto lavoro
ed effettivamente
li sta vendendo
però c'è questa seccatura
che effettivamente
evidenziavi
che bisogna mettere
il computer in DFU
perché
appunto
la memoria
è proprio
vuota totale
deve essere vuota totale
se voi mettete
delle NAND
che hanno già dei contenuti
non funzionerà
mai
deve essere non
formatata
inizialmente
deve essere proprio
completamente
messa
mai utilizzata
per poter funzionare
questo sistema
e quindi
è un po' macchinoso
l'azienda si chiama
o meglio il sito è
expandmacmini.com
eh sì
quello è
hanno fatto la stessa cosa
cioè
hanno fatto questa cosa qui
è la stessa azienda
e comprarlo
è molto facile
perché da questa pagina
c'è il pulsante
apple pay
e basta
cioè
non serve mettere
l'indirizzo
non è niente
perché appunto
viene passato
direttamente con apple pay
quindi
zero frizione
come piace dire a fede
sull'acquisto
e poi insomma
un'operazione
di installazione
che
è alla portata
non di tutti
ma di molti
comunque appena
il mac mini m4
ha un prezzo
bassino
me lo prendo
cioè
mi sostituisco
e che mi dispiace
quando scendo qui
anche se
mi fa un po' dannare
quando guardo
questo
mac pro
del 2013
stavolta l'ho detto giusto
è uno
oggetto
di una bellezza
altro che
cestino della spazzatura
porta ombrelli
cioè
io lo trovo
di una bellezza
spasmodica
solo che effettivamente
se ci mettessi
con mac mini
andrei da dio
molto meglio
veramente
molto molto meglio
se avresti
un decimo del consumo
e
dieci volte la potenza
praticamente
sì
cioè lo potrei lasciare
praticamente acceso
invece questo
lo devo spegnere
ed è una rottura di scatole
perché poi
quando ritorno qua
a distanza di
una settimana
due settimane
ogni volta mi tocca fare
aggiornamenti a pacchi
praticamente
vabbè
Luca
direi che
ci siamo detti tutto
sì non avevamo niente
da dirci
infatti
non ci siamo detti niente
per quasi un'ora
infatti
ragazzi
sta puntata è partita
che ho detto Luca
io
siccome sono
proprio completamente
immerso
in un progetto
che tra l'altro
a breve vi svelo
che stono
abbastanza avanti
con il lavoro
non ho seguito
niente
neanche delle novità
e lui
non aveva neanche
tantissime cose
anzi un paio di diritte
me le ha date lui
e poi così
è uscita una puntata
di un'ora
vabbè
grazie a tutti
per averci ascoltato
ci sentiamo
non si sa quando
perché ormai
visto che abbiamo
fallato
la promessa
del 2024
non mi azzardo
a farne nessuna
per il 2025
ma
siete sempre
nei nostri pensieri
quando sarà possibile
sicuramente
registreremo
una nuova puntata
e ci vedremo
ci ascolterete
in quell'occasione
alla prossima
e grazie Luca
grazie a te Maurizio
grazie a tutti