SaggioPodcast #18 - Ciao Papi

benvenuti alla diciottesima puntata del saggio podcast questa volta parleremo di fotografia

come già annunciato nella precedente puntata e per farlo abbiamo con noi sempre alessandro di

noia ciao alessandro ciao tutti ciao ciao allora iniziamo con una brevissima carrellata di novità

che sono state presentate in quest'ultimo periodo io inizierei da canon perché con la 70d una

fotocamera abbastanza attesa un aggiornamento abbastanza atteso della 60d ha portato una

novità davvero interessante che dovremmo riuscire a provare già verso la fine di agosto la novità

di cui parlo è un sensore con una nuova tecnologia si chiama dual peak

che promette di rivoluzionare un po il i classici metodi di messa a fuoco in quanto utilizza un

doppio fotodiodo su ogni pixel del sensore e riesce tramite questi due fotodiodi a calcolare

praticamente la distanza del soggetto da mettere a fuoco così come farebbe tradizionalmente una

messa a fuoco per rilevamento di fase insomma un sistema che sicuramente approfondiremo un po in

un altro episodio che promette davvero molto molto bene anche perché il pixel poi utilizzato per

fare questo per calcolare diciamo la messa a fuoco viene anche utilizzato interamente per catturare

le immagini e non come succedeva in passato che quando si utilizzavano dei pixel sul sensore per

utilizzare la f finiva che poi questi venivano sottratti alla all'immagine quindi alla qualità

della stessa e quindi ma quindi hanno copiato un po l'occhio umano beh ora non saprei dirti tecnicamente

questo però l'idea maggiore che il discorso sia sul parallasse guarda è più o meno come su come

funziona con la messa a fuoco per rilevamento di fase no perché vedi che ti mette un pochino i due

calcola un po i due i due segnali diciamo così riesce a verificare dove andare per mettere bene

a fuoco il soggetto inquadrato però ecco la cosa particolare che lo fa utilizzando i pixel sul

sensore e che però gli stessi possono anche interamente per la cattura dell'immagine quindi è

un sistema che sicuramente promette molto molto bene poi oltre alla 70 di stiamo facendo proprio

una carrellata molto rapida ed di queste novità anche sony ha presentato una cosa molto interessante

che è la rx 102 ora la rx 100 sicuramente la conoscete se non la conoscete vi consiglio di

vedere la nostra video recensione sul blog ed è una compatta secondo me al momento la compatta

veramente più interessante del mercato perché ha dimensioni davvero incredibili

da compatta scusate la ripetizione ma è così perché ha un obiettivo collassabile quindi rimane

davvero tascabile e al tempo stesso esatto per non per non ripeterci e al tempo stesso ha un sensore

da un pollice che è davvero di generose dimensioni rispetto a quelle tradizionali che magari si fermano

a 1 su 1,7 pollici o 2 su 3 pollici e in quello non è compatto e infatti e poi anche il l'obiettivo

è uno zeiss e tra l'altro anche abbastanza luminoso almeno diciamo in wide parte da 1,8 f1,8 quindi abbastanza luminoso poi scende un po' a 4,9 però comunque un obiettivo davvero molto molto inciso una bella fotocamera che oggi viene rinnovata con questo modello di seconda generazione che acquisisce due tre caratteristiche alla fine che sono il display basculante molto utile perché magari se uno fa street riesce ad essere anche un po' più discreto

poi non ha il mirino quindi questo aiuta ulteriormente

una slitta diciamo a caldo per montare eventuali accessori e poi tra le altre novità anche un sensore che migliora in maniera significativa in quanto è retroilluminato ed è la prima volta che si realizza un sensore

BSI diciamo quindi retroilluminato così grande quindi da un pollice ed è un sensore che promette davvero molto

bene una fotocamera da tenere sott'occhio anche se inizialmente costerà parecchio e che all'interno ha anche wifi e nfc l'ho vista funzionare qui l'nfc alessandro molto molto simpatico perché tu praticamente avvicini un telefono con nfc in questo caso l'ho visto fare con un sony in un video e basta davvero avvicinarlo immediatamente lo schermo del telefono ti mostra lo schermo della fotocamera

per certi versi fa delle cose davvero mostruose

dal fotografo nikon puro e semplice però come sistema vedo le vendite va tantissimo nelle parti in oriente diciamo così nelle zone asiatiche vende tantissimo tutto il sistema secondo me senza motivo però sono cattivo sai che io sono non sono un ikonista come ben sai ma scatto con una nikon quando fa delle cose buone come la d800 anzi ottime come la d800 niente da dire quando fa la serie 1 o qualche

foto storcia il naso mi viene

la possibilità di utilizzare anche se in realtà lo fa in maniera trasparente cioè l'utente non può scegliere ma ti dà la possibilità di utilizzare messa a fuoco per contrasto e per il rilevamento di fase in maniera automatica ed è davvero molto molto

sono sempre stati in gamba sulla parte

tecnicamente sono amanti c'è poco da fare

a parte che sono velocissimi

esatto stiamo comunque parlando di strumenti sofisticatissimi bellissimi

non è che uno vuole sminuire

però quando messi a confrontare

con altri prodotti

una piacevolezza di messa a fuoco con questo cosa intendo dire che loro l'hanno realizzata per ottenere dei risultati fluidi godibili anche durante la registrazione video ora non so quanto in realtà un utente si comprerà la 70d e utilizzerà il video con la messa a fuoco automatica però ti devo dire che alcuni effetti che ho visto attualmente ho pubblicato anche un video di prova che è stato realizzato con questa 70d ed effettivamente i salti di fuoco sono davvero godibili sembrano proprio fatti manualmente

sono fluidi

precisi perché poi con quel sistema non vedi quella

se quando temporaneamente la messa a fuoco sbaglia nel senso che esagera

va avanti e indietro

quindi comunque

è fastidiosissimo perché è innaturale per l'occhio umano

sì sì sì assolutamente fastidioso e invece questa soluzione sembra

abbastanza interessante l'ultima novità di cui volevamo parlarvi rapidamente è la Fujifilm EM1

che va a completare io l'altra volta ho fatto una scala dalla X-Pro1 poi la EX1

e questa EM1 va a completare una scala verso la riduzione delle dimensioni del corpo

la EM1 rispetto alla EX1 che è sempre di quelle mirrorless insomma della serie

tradizionale di Fujifilm è ancora più piccola in quanto non ha neanche il mirino

quindi va a perdere sostanzialmente quello come caratteristica ma le dimensioni sai

Alessandro sono abbastanza impressionanti perché ho fatto un confronto su un sito

che tra l'altro ve lo consiglio a voi ascoltatori una chic che magari chi non lo conosce

è davvero simpatico da consultare che si chiama camerasize.com

ovviamente sarà indicato nel show note

che vi consente di vedere fianco a fianco le dimensioni reali di due fotocamere

io lo utilizzo spessissimo perché quando vedi un prodotto ti dicono

le proporzioni

esatto per le proporzioni perché ti dicono i numeri

dici sì più o meno puoi capire quanto è grande

però quando lo vedi magari a fianco a un prodotto che hai di fronte a te

o che hai già provato o magari hai provato un prodotto e hai detto beh quella fotocamera è scomoda

perché è piccola

se ne vedi un'altra e vedi che è ancora più piccola

sai che per te sarà ancora più scomoda per dire

quindi comunque viene molto utile

è utile per farsi un'idea

esatto

e mettendolo lì ho notato che questa M1 è grande praticamente quanto una Panasonic GX1

che Alessandro io so che tu possiedi come me tra l'altro

e del quale sono entusiasta

è abbastanza piccola soprattutto perché quella è una micro 4 terzi

e ha obiettivi quindi di quelle dimensioni che sono più piccoli

ma la M1 è una micro 4 terzi

la M1 sarà una APS-C come da tradizione per questa serie

per cui gli obiettivi sono anche belli massicci

insomma fa un po'

diciamo si rientra un po' in quello schema di queste mirrorless

che tendono a ridurre al minimo il corpo

poi alla fine si trovano con degli obiettivoni che sono un po' sproporzionati

sì assolutamente

le mirrorless secondo me possono essere giusto usate con gli obiettivi pancreti

ho provato a usarle con altri tipi di obiettivi

perdono fascino

anche con praticità

anche se poi

comunque stavo guardando su camera size

la differenza tra la EOS 100D e la D4

Davide Golia praticamente

penso che a naso così la 100D è la metà esatta della D4

sì è incredibile

guarda io l'ho ricevuta proprio pochi giorni fa

anzi veramente ieri se non ero

da Canon alla 100D per la classica recensione

quindi l'avrò ricevuta

e la cosa che mi ha fatto più impressione

è che una volta avevo un salvadanaio

acquistato su internet

che riproduceva una Canon

in miniatura ovviamente

perché non è che la potevi riprodurre interamente

e lo utilizzo proprio come salvadanaio

e però sai proprio un microbo

mi arriva questa 100D la metto a fianco

la stessa dimensione

è uguale ho visto la foto oggi su Facebook

è pazzesco il corpo è veramente microscopico

è stato profetico il salvadanaio

infatti

però sai

ho visto la foto oggi su Facebook

io ne parlai quando

già ho pubblicato

una piccola anteprima di questa fotocamera

che abbiamo visto

al photoshow

quest'anno

e in effetti comunque sono riusciti ad avere

un'impugnatura abbastanza comoda

e risulta anche pratica da utilizzare

per il touchscreen sul display

che è uno dei touchscreen migliori di sempre

perché poi ti farò vedere Alessandro

ti dà la possibilità di configurare

la macchina con il touchscreen

ma con una semplicità

con proprio un'interfaccia fatta

appositamente per le dita

quindi non che puoi utilizzare

i menu tradizionali con le dita

ma c'è un'interfaccia fatta appositamente

molto molto

questa è una cosa interessante

che parecchi produttori

secondo me sul lato software

delle macchine

si perdono

eh sì

tendono a perdersi un po'

si concentrano moltissimo

sulle funzionalità tecniche

l'autofocus

la qualità del sensore

che sono indispensabili

imprescindibili per una macchina fotografica

d'accordo

però anche la facile ergonomia di utilizzo

passa anche attraverso le interfacce dei menu

questo

quello che stai dicendo

secondo me è molto interessante

che qualcuno ci abbia pensato

qualcuno non ha caso

di dimensioni a guardare

e a proposito di dimensioni

ora ce l'ho qui davanti

la 100D

la puntata delle dimensioni

stiamo parlando di

la smetteremo

la smetteremo

no dicevo

ce l'ho qui a fianco

questa 100D

con

sulla sua sinistra

una Panasonic GH3

che è una mirrorless

probabilmente una delle più voluminose

e in effetti è più grande

ma

notevolmente più grande

della 100D

fa una certa impressione

insomma

comunque

di novità insomma

che andremo a vedere sul blog

oltre ad avervi anticipato

la 100D

ne approfitto per segnalarvi

altre tre cose

una veramente imminente

ovvero la recensione

della Sony NEX 6

ancora un'altra mirrorless Alessandro

che sarà pubblicata

tra pochissimi giorni

sul blog

e lì

vedrai quando

l'ergonomia viene gestita male

perché per esempio

c'è un sistema wifi

che è veramente

terribile

c'è una cosa che

perdi un'ora

per riuscire a configurarla

con quei tastini

no buono

no buono

no buono

è strano

perché tanto

mi stupisco di queste cose

eh anch'io

anch'io

devo dire

sono rimasto un po' male

sotto questo aspetto

poi magari è una di quelle caratteristiche

che forse non userai

o non ti interesserà

e quindi potenzialmente

te la dimentichi

e pensi alla fotocamera

che comunque ha delle buone

capacità

in quanto ad esempio

il sensore è valido

eccetera eccetera

però

alla fine dei conti

sono quelle cose

che sì c'è

però c'è un po' monca

ci rimani un po' male

insomma

e poi

sai che abbiamo

parlato più volte

perché è anche uno

dei tuoi pezzi preferiti

il Sigma 35 1.4

della serie Art

che anche questo

è qui con me

e che tra poco

il nostro Gianmarco Meroni

pubblicherà una recensione

sul blog

perché sai che ho fatto

io l'ho preso

però siccome ero impegnato

l'ho fatto mandare a lui

pensate

che l'ho attestato

pazzo

non mai separarsi

dal 35 1.4

mai

vabbè non l'avevo ancora visto

l'ho fatto spedire

da riflessi

direttamente a lui

assolutamente

eh sì sì

bisogna

tenerselo vicino

io ci dormo assieme

lo sai

eh lo immagino

lo immagino

dopo averlo provato

scherzo però

continuo a non volerlo

staccare dalla macchina

e in assoluto

è l'obiettivo

che utilizzo

di più in assoluto

è proprio una cosa

vergognosa

potrei vendere

il resto

e tenermi solo quello

è un obiettivo

davvero fantastico

e nella recensione

poi sicuramente

torneremo

a parlarne

e a fianco a questo

un altro

sigma art

davvero interessante

che è

il

18 35

f 1.8

quindi

il primo

per apsc

eh lo so

è così

è vero

dai

se fosse

un 18 35

full frame

1.8

doveva essere

minimo

2 metri per 3

e costare

10 mila

forse non era tanto

poi

veniva fuori

una roba

tipo il bigman

in effetti

te lo ricordi

il bigman

eh sì sì

mamma mia

no è

come hai fatto

giustamente bene

tu a ricordare

è un obiettivo

per la bsc

quindi il 18 35

corrisponde

grosso modo

a un 28 50

per cui una focale

abbastanza ridotta

comunque

diciamo

si ferma

sulla normale

quindi

siamo dal

grande normale

dicevi

quando vedi

l'annuncio

di quell'obiettivo

per la

la foga

di leggere

distrattamente

su internet

però lasciare

il fatto

che fosse

a psc

ero già

con

andato sul sito

della banca

per vedere

se avevo

abbastanza soldi

quanto era

il budget

per poterlo comprare

una roba

perché era

troppo bella

per essere

in effetti

anche il costo

è troppo bello

secondo me

perché comunque

sì sì

per l'obiettivo

che è

assolutamente

un prezzo

un prezzaccio

ma come

come il 35

come il 4

come il 35

come il 35

devo dire

questo secondo me

è qualcosa in più

sai perché?

perché mentre il 35

1.4

comunque è un obiettivo

che entra

in competizione

sicuramente

con dei prodotti

che costano

molto di più

perché se vai a vedere

i relativi

equivalenti

Canon e Nikon

di cui tra l'altro

lui non è

assolutamente

non li teme

diciamo

non è inferiore

costano

decisamente

di più

però sul 18-35

1.8

loro avevano

anche quest'altra

carta

se vogliamo

da giocare

perché effettivamente

è l'unico

obiettivo

che esiste

zoom

con questa

luminosità

quindi mi aspettavo

onestamente

che avessero

ci caricassero

un po' pesanti

invece sono comunque

arrivati su un prezzo

street

mi sembra

sta sui 750

750 euro

più o meno

secondo me

Sigma

la nuova Sigma

mi piace tantissimo

molto di più

di quella vecchia

io mi ricordo

di qualche anno fa

non ero contento

per me Sigma

era un capitolo chiuso

sì era

sai

magari vedevi

un obiettivo Sigma

su una macchina fotografica

e dicevi

va quello ha voluto risparmiare

poverino

no?

poverino

è vero

è una parte di scherzo

la qualità

degli obiettivi Sigma

negli anni

era calata parecchio

e della partita

mia suocera

mi raccontava

che ha una memoria storica

più lunga della mia

che gli obiettivi Sigma

comunque una volta

non erano marcio

erano sempre

considerati

di fascia più economica

però rapportati

al loro prezzo

erano buonini

poi secondo me

ho avuto un

tracollo della qualità

e adesso

si è ripresa

col botto proprio

gli ultimi

gli ultimi

mobiettivi che ho tirato fuori

sono eccezionali

i fissi

e questo zoom

in particolare

sono veramente eccezionali

sì sì

e non soltanto

come qualità ottica

ma come ben sai

anche come qualità costruttiva

e questo 18-35

non è da meno

perché ti devo dire

che come il 35-14

è

veramente

allora

non è tutto in metallo

perché neanche il 35-14

da quel che ho capito

è veramente

interamente in metallo

perché ci sono

delle componenti

in plastica

ma l'effetto

è davvero

molto molto bello

molto robusto

ghiera è davvero

precisissima

c'è quella di messa a fuoco

che è

di una comodità

incredibile

per il video

va benissimo

e poi un'altra caratteristica

che ho notato

non so se mi puoi confermare

anche tu Alessandro

con la D800

che è la velocità

di messa a fuoco

è comunque

onestamente al pari

con

con altri

obiettivi

della stessa marca

del corpo

insomma

o no?

tu no?

sì sì

solo che purtroppo

ho notato

l'altro giorno

l'ho notato proprio

la velocità di messa a fuoco

del 35

rispetto al 105 macro

che tendenzialmente

non è proprio

l'obiettivo più scheggia

dell'universo

e poi ho trovato

il 105 più veloce

non ti dico

non ho mai fatto

prove

quindi

poco più

che un'impressione

però il 35

è

come velocità di messa a fuoco

è normale

è usabile

è godibile

senza problemi

però normale

ma fammi capire

scusa se approfondisco

ma

ovviamente

il 105

non era impostato

su full

giusto?

era limitato

sulla messa a fuoco

ma il discorso

tra full

e la limitazione

è semplicemente

dato dell'escursione

eh appunto

ma quando sai

che quando

l'escursione

non la limiti

tendenzialmente

può andare

in ricerca di fuoco

più lunga

certo

se non aggancia

immediatamente

allora fa tutta

l'escursione

e ovviamente

è più lento

però proprio

la velocità

di attraversamento

di tutti i piani focali

è stato

l'ho trovato

molto più veloce

che la 105

ti ripeto

è un'impressione

ricavata

proprio dall'utilizzare

il 35

cambiare

al 105

e dici

oh cavoli

com'è più veloce

il 105

io queste impressioni

invece ce le ho

con il 7200 Canon

che è davvero

una scheggia

7200 Canon

eh ma quelli

sono obiettivi

creati apposta

per lo sport

sono delle robe

neanche caccia naturalistica

c'è proprio sport

quindi

roba velocissima

una cura

e un'attenzione

verso questo genere

di performance

secondo me

esagerata

sì sì

sono obiettivi

incredibili

eh vedo anche io

ho il VR1

della Nikon

7200

anche quella

è indicibile

quella

ma ti dirò

Canon

da questo punto di vista

su questo genere

di obiettivi

la differenza

rispetto a Nikon

l'ho notata

in positivo

non per tutto

ma per questo

sicuramente sì

e quindi

questo 18-35

comunque

ne parleremo

sicuramente comunque

salterà ad agosto

per l'approfondimento

ma è un obiettivo

di cui parleremo

a breve anche sul blog

ed è davvero

molto molto interessante

e

fa venire la voglia

di passare

di tornare al PSG

ti devo dire la verità

perché tu metti

eh guarda

con 1.8

l'approfondità di campo

diventa di nuovo

gestibilissima

cioè gestibilissima

intendo che

diventa davvero

piccola

puoi iniziare a creare

degli scatti più creativi

più ben ambientati

non è la stessa

del full frame

però se non sbaglio

no sì

però se tu vai a vedere

l'1.8

della

sua PSC

ti va a corrispondere

più o meno

al 2.8

del full frame

come approfondita di campo

per cui tu ti trovi

con un obiettivo

che ti dà

quella possibilità

che finora

non potevi avere

con un obiettivo zoom

no?

perché sulla PSC

ti dà

quell'effetto finale

quindi

però il vantaggio qual è?

che scatti a 1.8

quindi comunque

puoi tenere più bassi

gli ISO

è anche vero

che sulle full frame

puoi aumentare di più

gli ISO

rispetto alla PSC

però è anche vero

che una full frame

la paghi

più o meno

il triplo

diciamo

di una buona PSC

quindi è tutto

una questione di equilibrio

però secondo me

è un obiettivo

che ha sicuramente

centrato

una buona finalità

insomma

io penso che

per fare

diciamo che non vale la pena

non vale la pena

passare né a PSC

mettere la D800

con il crop

a PSC

quello di sicuro

no, quello no

vabbè

quello sarebbe

davvero eccessivo

comunque

comprate il 35

comunque è un obiettivo

davvero interessante

comunque sai

io l'ho voluto provare

anche sulla full frame

per sfizio

perché ci sono

degli obiettivi

sai che sono per a PSC

ma coprono di più

e quindi

più o meno

e in effetti

a 35

si riesce a scattare

anche sul

sul full frame

però

prima no

prima

vedi proprio

il cerchio nero intorno

il barilò

il cerchio nero

come su

non è che vignetta

è proprio

il barilò

dell'interno

sì sì

non è molto di più

di una vignettatura

vabbè

va bene

allora

io direi che

ci siamo fatti

questa carrellata

di novità

più o meno

e di alcune

parliamo del mio tesoro

parleremo

di cui parleremo

più avanti

dicevi scusa Alessandro

che ti ho coperto

parliamo del mio tesoro

parliamo del tuo tesoro

sì sì sì

e ti passo

la parola per andare

come da tradizione

con le puntate

che abbiamo registrato

in passato

con te Alessandro

per un finale

dedicato un po'

al Lightroom

e al workflow

lavorativo

di cosa ci parli

stasera Alessandro

allora

qualche giorno

qualche settimana fa

se non sbaglio

avevamo parlato

dell'importazione

quindi come importazione

portare le foto

all'interno del catalogo

perché importare

e le smart preview

anche di Lightroom 5

esatto

poi avevamo

nel frattempo

era uscito Lightroom 5

avevamo cominciato

abbiamo accennato

alle smart preview

e oggi vediamo

di mettere insieme

queste due cose

e dare una conseguenzialità

al discorso

dell'importazione

ovvero

una volta che

ho capito

come si importano

ho la mia schedina

dove le importo

le foto

come mi organizzo

cataloghi

preview

smart preview

foto

dove metto

tutti questi elementi

ci sono diverse opzioni

come al solito

Lightroom

è versatile

ti dà la possibilità

di fare un sacco

di belle cose

e quindi però

devi sapere

quali sono le possibilità

e quali sono

i vantaggi

di ognuna

per saper scegliere

al meglio

per la tua situazione

siccome non so

la situazione

di tutti quelli

che ci ascoltano

proporrò alcune

soluzioni

tipo

che

vengono

normalmente

adottate

da chi utilizza

Lightroom

andiamo con la prima

la più semplice

in assoluto

installo Lightroom

sul mio computer

locale

mi mette

crea un catalogo

lo metto

sull'hard disk

locale

poniamo il fatto

che il nostro sistema

sia fatto con un solo

hard disk

per semplificare

quindi ho

il programma Lightroom

installato sulla macchina

ho il catalogo

uno dei cataloghi

che voglio utilizzare

messo

sull'hard disk

principale

del computer

e poi

scarico

le foto

sullo stesso hard disk

ed è

la soluzione

più semplice

perché in quel caso

il catalogo

creerà

le sue preview

e le sue smart preview

sulla stessa hard disk

metterà

le anteprime

di Camera Raw

sullo stesso hard disk

e quindi

tutto quanto

sullo stesso hard disk

semplicissimo

non ho fatto

nessuna configurazione

particolare

quale è il problema

è che

tutto è sullo stesso hard disk

quindi vuol dire

che tutte le volte

che Lightroom

comincia a leggere

deve leggere una foto

deve leggersi

dalla cache

di Camera Raw

deve leggere una preview

andrà a usare

le testine

del nostro hard disk

e quindi

sovraccaricherà

testine

che parola brutta

noi abbiamo gli SSD

testine

voi avete gli SSD

ma non tutti

non tutti hanno gli SSD

anzi voi

anch'io sinceramente

ho un SSD

per la verità

infatti

qua viene

una seconda configurazione

quindi

abbiamo detto

la configurazione standard

tutto quanto

sullo stesso hard disk

non è la

soluzione ottimale

perché ci

tutto insiste

sullo stesso

sullo stesso hard disk

poi tra l'altro

ti interrompo

c'è anche un'altra considerazione

che ormai si vendono

sempre

più che sempre

ma comunque tantissimo

i portatili

che tendenzialmente

non hanno dei dischi

molto capienti

neanche tanto veloci

se non hai un SSD

quindi alla fine

l'utilizzo di

storage esterno

è ormai quasi

una prassi

insomma no Alessandro?

eh praticamente sì

soprattutto per chi

cioè è ovvio

che se scatto

qualche foto

nel weekend

è il problema

è che riesca

a mantenere

tutto quanto

su un hard disk

da 512 giga

dovrei riuscire a tenermelo

per qualche anno

poi dipende

da quanto scatti

da quanto è il ditino facile

da quanto hai il ditino

per cancellare facile

dipende

se hai una D800

che occupa

molto di tempo

se hai una D800

no non puoi tenere

un solo hard disk

non ce la fai

un giorno poi

vi racconterò

di come ho fatto

a saturare

128 giga

di hard disk

in meno di

una giornata

comunque

quindi

la cosa

più probabile

che capiterà

è che

compriamo

un bel hard disk

esterno

magari su

un USB 3

magari a

5400 giri

qualcosa di

un po' più

carino

e lo attacchiamo

quindi

cosa mettiamo

su questo hard disk

esterno

e lì comincia

ad attraversare

una serie di mondi

perché

a seconda di

diciamo

del risultato

che voglio ottenere

potrei decidere

di mettere

solo

le foto originali

quindi le foto

che ho scaricato

le metto

su questo hard disk

esterno

mentre invece

il catalogo

lo lascio

sull'hard disk

interno

le preview

le lascio

sull'hard disk

interno

e tutto il resto

quindi sull'hard disk

della macchina

vantaggi

in una soluzione

di questo genere

pressoché

nulli

semplicemente

quello di poter

gestire

cataloghi

di grandi dimensioni

perché

una cosa

che non vi ho detto

è che l'item

può gestire

più hard disk

contemporaneamente

quindi puoi

mettere le tue foto

su non solo

hard disk

ma su più

hard disk

esterni

raccomando i backup

quindi

usate pure

i due hard disk

esterni

ma per avere

i due hard disk

interni

compratene quattro

almeno una

deve essere di copia

l'altra deve essere

il disco che hai utilizzato

e poi potenzialmente

Alessandro

in questo modo

tu puoi prendere

magari un disco esterno

lo saturi

poi ne prendi

un altro

e continui comunque

a utilizzare

lo stesso catalogo

magari sul tuo

disco interno

assolutamente sì

che però

hai i file

dislocati

diciamo

esatto

dislocati

su più hard disk

e l'item

gestisce molto facilmente

molto bene

questo genere

di configurazione

diciamo

dal punto di vista

dei vantaggi

l'unico che

otteniamo

è avere

uno storage

quindi una

capacità di

archiviazione

maggiore

quindi ci stanno

più fotografie

sostanzialmente

come facciamo invece

se vogliamo anche

migliorare un po'

le performance

allora dobbiamo

cominciare

ad avere

almeno due hard disk

sulla stessa macchina

ora se non sbaglio

i Mac

hanno la possibilità

alcuni Mac

di

anche sui portatili

di gestire

due hard disk

in locale

ci sono alcuni portatili

che

diciamo

Windows compatibili

che hanno

due slot

per computer

all'interno

hanno due slot

per gli hard disk

la maggior parte

questa possibilità

non ce l'ha

e quindi

poco si può fare

ma anche i Mac

comunque sono rimasti

solo i MacBook Pro

tradizionali

non so che non sono

molto informato

sul discorso Mac

perché sono un utente

Windows

da parecchi anni

ah due bestemmi

stasera

mi non credo

i nostri utenti

più diranno

scherzo

scherzo

scherzo

pazienza

posso dirlo?

sì sì

comunque

quindi

avendo due hard disk

interni

quindi

tendenzialmente

è un'opzione

che è più

probabile

su un computer

con una soluzione

fissa diciamo

quindi con un case

dove dentro ci possono stare

più di un hard disk

allora comincia a diventare

interessante

suddividere le cose

ma

cos'è che possiamo

come è meglio

suddividere queste cose?

allora

uno dei consigli

che

per velocizzare

lo sfogliamento

del catalogo

quindi la visione

delle fotografie

è quello di mettere

il catalogo

su un hard disk

più veloce

magari se è un ssd

meglio

le preview

le smart preview

sullo stesso hard disk

se ne avete uno solo

va benissimo

e

la cache di camera raw

che è quella

che viene utilizzata

da Lightroom

quando aprite una foto

in sviluppo

metterla su un hard disk

su un secondo hard disk

anche

meno veloce

ma separato

da quella del catalogo

questo per quale ragione?

perché separiamo

le cose?

perché

vengono utilizzati

questi repository

questi file

quindi il catalogo

e le cache di camera raw

in momenti

paralleli

vengono acceduti

simultaneamente

da Lightroom

e quindi

se si trovano

su due hard disk

fisicamente differenti

hai la possibilità

di sfruttare al massimo

le performance

di questi due hard disk

va da sé

che

quando cominci a fare

queste suddivisioni

la cosa migliore

sarebbe avere

il catalogo

su un hard disk

le performance

scusatemi

la cache di camera raw

su un altro hard disk

le foto originali

su un terzo hard disk

e lì ovviamente

magari tutti e tre interni

magari tutti e tre SSD

e ottenuto

forse il massimo

delle performance possibili

questo sarebbe

l'optimo

va da sé

che è dispendioso

questo non è una cosa

non è una configurazione

impossibile

al giorno d'oggi

poi parliamo

di cifre

anche

di cifre

non altissime

perché se pensiamo

che per la camera

per il

la cache di camera raw

è consigliato

un valore

intorno ai 50 GB

grossomodo

può essere già

una dimensione

ragguardevole

di default è 2

tanto per darvi un'idea

però

teniamo

50 GB

20 GB

di cache di camera raw

ci basta

un hard disk

SSD

di piccolo taglio

a un costo

decisamente ragionevole

e ci siamo fatti

un disco di cache

che possiamo usare

anche come scratch disk

per

photoshop

piuttosto che

per after effects

di vicenda

per esempio

Alessandro

quindi

facciamo un attimo

un riepilogo

perdonami

con l'aiuto

anche della mia configurazione

perché in effetti

è un po' simile

a quello che stai dicendo tu

uno

normalmente cosa fa

io mi installo

Lightroom

lo avvio

lui mi crea

un catalogo

giusto?

esatto

io decido dove posizionare

questo catalogo

anche se di base

mi sembra che almeno

su Mac

a me lo abbia posizionato

di suo

nella cartella

Adobe Lightroom

che dovrebbe stare

sotto

la home del mio utente

diciamo che sarebbe

l'area documenti

perfetto

l'area documenti di Windows

esatto

quello stesso

se ne può creare un altro

ma anche quella stessa libreria

si può

con il programma chiuso

spostare da un'altra parte

e poi riavviare

da un altro hard disk

giusto?

esatto

basta un doppio clic

si avvia direttamente

come

senza problemi

perfetto

a quel punto

io magari mi sono messo

la libreria

su un secondo disco

la libreria

come intendi?

il file originale?

no, proprio la libreria

di Lightroom

il catalogo

ah, il catalogo

il catalogo di Lightroom

a quel punto

io cosa faccio di solito?

ho un hard disk esterno

in RAID

il catalogo

lo tengo

all'interno

del Mac

su SSD

ottima scelta

e il disco

viene backupato

in automatico

con un sistema

che si chiama

Time Machine

ma comunque

questo viene

continuamente

insomma

backupato

i file

però

li importo

con una struttura

tradizionale

a cartelle

nel mio

hard disk esterno

in RAID

collegato via Thunderbolt

o USB 3

quello che volete

vi consiglio comunque

di utilizzare

una connessione

abbastanza rapida

veloce

esatto

con il RAID

c'è anche la possibilità

di scegliere

un RAID 0

che ti dà

maggiore velocità

o un RAID 1

che ti dà

velocità

diciamo uguale

rispetto a un disco solo

ma con due dischi

maggiore

diciamo sicurezza

perché anche quello

realizza un backup

costante

però a parte questo

metto i file

nelle cartelle

sul disco esterno

e poi quando li importo

nella libreria

automaticamente

lui me li lascia

sul disco esterno

e quindi

ottengo catalogo

sul computer

con un SSD rapido

quindi si avvia

molto molto velocemente

e invece

i file

rimangono

sul disco esterno

che posso quindi

riempire

sono 4 TB

vai fino a saturazione

posso andare

tranquillamente

in locale

hai anche altre due cose

però in questo modo

ci sono dei barbatrucchi

che ti permettono

di spostarle

però non è

non ti sento bene

scusate

scusate

dicevo che

in questo

con questa configurazione

oltre ad avere

il catalogo in locale

sull'hard disk SSD

si

hai anche

le preview

che sono quelle

che vengono utilizzate

da Lightroom

durante la visualizzazione

del modulo libreria

si

e

le

si

.

le smart preview

che sono

questa nuova funzionalità

che permettono

di fare lo sviluppo

anche senza

le foto in locale

delle foto

dei cataloghi

di Lightroom 5

quindi i famosi

dng compressi

diciamo

esattamente

esattamente

questi due

preview particolari

questi due file

aggiuntivi

ce l'hai

nella stessa directory

della stessa cartella

del catalogo

quindi saranno

sull'hard disk SSD

e questi invece

si può anche decidere

di spostarli

di rislocarli

ci sono dei barbatrucchi

per poterlo fare

però

sono diciamo

diciamo

cosa molto poco

anzi

non documentate

non supportate

ufficialmente

da Lightroom

quindi

diciamo di no

c'è invece una cosa

che si può ancora fare

per migliorare

le performance

di Lightroom

che è quella

di spostare

la cache

di Camera Raw

perché si chiama

cache di Camera Raw

ed viene utilizzata

invece da Lightroom

lo sappiamo tutti

che abbiamo detto

già diverse volte

che Camera Raw

non è nient'altro

che il modulo di sviluppo

di Lightroom

e viceversa

giusto?

quindi

tutta la volta

che io apro una foto

in sviluppo

nel modulo sviluppo

di Lightroom

se lo avevo già aperto

in precedenza

probabilmente

mi sono cacheato

quindi mi sono

prememorizzato

precalcolato

una serie di informazioni

e salvate

dentro

in un'apposita cartella

che ha

dei file

dentro di

non mi ricordo più

di qual è l'estensione

ma non intelligibili

al brucio

quindi non riesci

a capire subito

di che cosa

stiamo

che cosa contiene

questa cartella

e quindi

questi file qua

si possono mettere

su un altro hard disk

diverso da quello

del catalogo

per velocizzare

come abbiamo detto

già prima

la fase di accesso

a questi file

perché se abbiamo

su diversi dischi

le informazioni

che vengono accedute

in contemporanea

abbiamo una maggiore

performance

quindi

si può

tenere

catalogo

sul disco

locale

la cache di Camera Raw

su un disco

a parte

e il file originale

su un altro disco

e quindi

e massimizzare

così

i parallelismi

del sistema operativo

per poter

accedere a queste informazioni

quindi ottenere

delle prestazioni

migliori

su Lightroom

volevo specificare

per gli utenti

Mac

ma credo che questo

valga anche

per quelli

su piattaforma

Windows

che

questa modifica

diciamo

si fa

da file

cioè da file

scusa

dal menu Lightroom

preferenze

poi si va

nel tab

gestione file

e in basso

c'è proprio

come dicevi tu

Alessandro

impostazioni

cache

di Camera Raw

dove c'è scegli

quindi

chiaramente

si può andare

a posizionarla

in un percorso diverso

di default

viene posizionata

nella cartella

library

nella libreria

quindi

dell'utente

insomma

loggato

nel sistema

di default

se non sbaglio

la cache

è di 2 GB

dipende molto

da che macchina

utilizzate

per esempio

con una D800

avrete bisogno

di più spazio

perché

saturerete

questa cache

più velocemente

quindi la riempirete

più velocemente

cosa succede

quando la cache

si riempie

semplicemente

i file più vecchi

vengono buttati

per far spazio

a quelli nuovi

quindi

per evitare

questo

questo turnover

di file continuo

si ingigantisce

si fa crescere

scusate

la dimensione

della cache

e quindi

si ottengono migliori

performance

per darvi un'idea

io uso

abbastanza spesso

l'item

con una macchina

autografica

importante

come la D800

che produce file

importanti

come la D800

o 30 GB

perché sono un buon

compromesso

tra le dimensioni

del mio hard disk

SSD

e

la dimensione

che effettivamente

mi serve

per evitare

di dover

rigenerare

tutte le volte

queste cache

queste preview

utilizzate in sviluppo

sai che io avevo

un gigabyte

impostato

è male

cioè male

malissimo

perché

è una dimensione

pseudo ridicola

infatti ora ho messo

10 gigabyte

vediamo

10 gigabyte

dovrebbe essere

dovreste già

notare un po'

di differenze

nella parte di sviluppo

questi file

che si va a creare

quando apre lo sviluppo

non sono ovviamente

una cache

dello sviluppo

precedente

perché

Lightroom

applica i settaggi

di sviluppo

tutte le volte

che apri la foto

quindi le riapplica

però c'è tutta una parte

iniziale

quando parli di RAW

che involve

nella

nella

demosaicizzazione

del RAW

quindi l'applicazione

dello spazio colore

vi dicendo

quella parte lì

è una parte

è sempre la stessa

per quel tipo di file

per il singolo file

è sempre la stessa

è sempre lo stesso calcolo

poi vengono applicati

i settaggi di camera RAW

quindi del modulo di sviluppo

di Lightroom

però

quello che viene cacheato

è questa parte iniziale

di demosaicizzazione

e applicazione

del profilo colore

ovviamente

tutto ciò

vale solo

se scatti in RAW

se scatti in JPEG

non è

questo

non si crea

nessun tipo di

di file

nella cache

e io penso che comunque

te la volevo fare

questa domanda

no ma

secondo te

c'è chi utilizza

Lightroom

e lavora su un JPEG

assolutamente sì

anzi

ho diversi amici

che usano

Lightroom

perché

gli dà la possibilità

di gestire

tutta una serie

di funzionalità

la presentazione

la mappa

perché

gli permette

di fare i fotolibri

tutte queste bellissime cose qua

di tenere

l'archivio ordinato

grazie alla libreria

però non sono

dei professionisti

che non hanno bisogno

del

diciamo

della qualità

di un RAW

non hanno

magari non usano

anzi alcuni

non usano neanche

una reflex

usano

conoscono in particolare

un amico

che usa l'iPhone

usa

le foto dell'iPhone

in Lightroom

eh sì

ma la cosa

la cosa fantastica

di Lightroom

è che ha questa

versatilità incredibile

ti permette

veramente

di gestire

l'archivio

di grandi dimensioni

quello di piccole dimensioni

il RAW

dei matrimoni

di un professionista

cioè

il RAW

di un matrimonio

di un professionista

piuttosto che

le foto della domenica

di un semplice appassionato

o della

eh

di un fotografo

con iPhone

tra l'altro

sappiamo tutti

che

fotografare con iPhone

ormai è stato

sdoganato

non è più

una questione di

pro o non pro

visto che

recentemente

se non sbaglio

Brown

si chiama

Christian Brown

non mi ricordo

il nome

è stato accettato

nell'agenzia Magnum

e scatta solo con iPhone

sì sì

la Magnum

quella di

Cartier-Bresson

quella lì

ormai

l'iPhone

viene utilizzato

ormai

ampiamente sdoganato

sarà una mossa di marketing

sarà

tutto quello che volete

io visto le foto

sono belle

oggettivamente

sì vabbè

ti frega giusto

la profondità di campo

ma se becchi

la giusta illuminazione

vengono belle foto

ma se sei un buon fotografo

ci sono diversi modi

per ovviare

questo genere di cose

qui ci sono diverse app

anche per ovviare

questo genere di cose

comunque

al di là di

non volevamo parlare

di questi

pesquiglie

l'iPhone ti permette

di gestire

tutte queste

esigenze qua

senza

senza colpo ferire

volevo ancora

dare una configurazione

che penso che

ai più potrebbe

interessare

anzi

veramente sono

due

due o tre

le configurazioni

facciamo tre

così

le tocchiamo tutte

perché adesso

abbiamo guardato

le configurazioni

per fare

per massimizzare

le performance

quindi

dividi

e impera

mettiamo

le cose

abbiamo tre hard disk

mettiamo tutto quanto

su un hard disk

una cosa

per ogni hard disk

e va benissimo

se è un hard disk solo

tutto questo

discorso crolla

non puoi fare nulla

però se è un disco

esterno

ti potrebbe

interessare

poter gestire

almeno tre

profili differenti

il primo

è quello

del fotografo

in mobilità

quindi

mi gestisco

il catalogo

internamente

lo tengo

sul mio portatile

sull'hard disk

del mio portatile

sull'unico hard disk

del mio portatile

sul quale tengo

anche le preview

le smart preview

e la cache di camera RAW

sulla parte

sul disco esterno

invece ci metto

i RAW

quindi

quando stacco

l'hard disk esterno

e sono in mobilità

posso continuare

a lavorare

sulle foto

con Lightroom 5

perché ho le smart preview

delle foto

di cui ho creato

le smart preview

e quindi

posso essere

autonomo

anche senza avere

l'hard disk

delle mie foto

un altro modo

invece

per massimizzare

totalmente

la portabilità

è di mettere

tutto quanto

su un hard disk

esterno

ovvero

il catalogo

le preview

le preview di camera RAW

le cache di camera RAW

le smart preview

le foto

l'unica cosa

che in realtà

che forse

non è tanto furbo

mettere sull'hard disk esterno

è la cache di camera RAW

per l'appunto

perché

quando non ho più

il

come dire

l'hard disk collegato

mi potrebbe creare

qualche problema

quindi mettendo

tutto quanto

su un hard disk esterno

su qualsiasi macchina

io mi colleghi

quest'hard disk

che ha Lightroom

se questa macchina

a cui collego

il mio hard disk

ha Lightroom

posso lavorare

sulle mie foto

è una cosa

abbastanza utile

per chi ha

per esempio

due computer

differenti

certo

computer dell'ufficio

computer di casa

computer dello studio

e computer

il portatile

cose di questo genere

la terza soluzione

è

questa è un po'

advanced

ne avevo parlato

tempo fa

su un articolo

sul mio blog

che troverete

qui nelle note

di questo podcast

mettere il catalogo

su Dropbox

o su un servizio

di cloud

è una

diciamo

una soluzione

un po'

particolare

richiede ovviamente

una capacità

di una banda

una connessione

a internet

costante

e abbastanza

prestante

però

ti permette

di avere

il catalogo

continuamente

backuppato

avere il catalogo

scusate

è arrivato

mio figlio

tranquillo

tranquillo

avere il catalogo

continuamente

backuppato

in the cloud

con

qualche piccolo

accorgimento

per non

backuppare

troppa roba

e non sprecare

troppo spazio

e troppa banda

quindi

va bene

per cataloghi

di piccole dimensioni

lo ammetto

però è una modalità

che vi consiglio

a cui vi consiglio

di dare un'occhiata

va sperimentato

sicuramente

quindi abbiamo

elencato tre possibilità

abbastanza interessanti

alessando da aggiungere

a quelle già

citate fin qui

quindi ci sono

sicuramente diverse

modalità

insomma per utilizzare

Lightroom

e con

diciamo

il dislocamento

di catalogo

foto

e cache

si riesce

a gestire

un po'

tutte le situazioni

insomma

ma

assolutamente

bene

direi che possiamo

chiudere qui

anche questo approfondimento

riguardo

Lightroom

poi

nella prossima puntata

Alessandro

ti dovrai

escogitare ancora

qualcosa di nuovo

per stuzzicare

i nostri utenti

per testare

tentare insomma

di utilizzare

Lightroom

che è sicuramente

un sistema

un software

davvero incredibile

che merita

merita moltissimo

tra l'altro

ti volevo dire una cosa

mentre

parlavi tu

ed ecco

lo ammetto

mi ero un po'

distratto

un attimo

perché

mi è arrivata

la notifica

di un test

di XOMark

che

riguarda proprio

il 18-35

di cui parlavamo

prima

e che

pensa te

ha addirittura

superato

alcune lenti

Zeiss fisse

come nitidezza

ha ottenuto

uno score

di 24

se

mi ricordo

ti ho mandato

anche un'email

mentre

stavi parlando

ti ripeto

un attimo distratto

io parlo

tu non mi ascolti

no no

ti ho ascoltato

ho anche intervenuto

in più di un passaggio

poi ti ritrovi

con la cache

di Camera Raw

a un giga

no no dai

questo mi era

mi aveva colpito

questa cosa

proprio perché

era attinente

noterai delle differenze?

spero

dovresti notare

delle differenze

ma io le ho notate

portandolo da 2 a 30

si beh

ma anche da 1

perché in effetti

a me succedeva

continuamente

che anche generando

le preview

comunque

mi dava dei tempi

di reload

delle immagini

inizialmente

sicuramente

dipendeva

dipendeva da questo

io Lightroom

ti dico la verità

lo uso relativamente

da pochissimo

perché

sono storicamente

un utente

di Aperture

su

piattaforma Apple

che

non ti nascondo

trovo

come interfaccia

lo trovo

molto molto più

più pratico

e come gestione

della libreria

so che è fermo

da quanti anni

bravo

è fermo

guarda

a star ricevendo

tanti aggiornamenti

ma sono aggiornamenti minori

l'applicazione in sé

è ferma

da tanto tempo

e

l'attuale versione

senza una serie

di plugin esterni

non ti riesce

a gestire neanche

delle cose

basilari

quando cominci a usare

plugin

aggiunti

fai diventare

più complicato

infatti io non li utilizzo

però so che con dei plugin esterni

si risolve

ad alcune mancanze

diciamo prioritarie

come quelle

della correzione

dei difetti

degli obiettivi

ad esempio

che onestamente

è una cosa

che ritengo

abbastanza importante

insomma

con

Lightroom

attualmente

tu hai un database

di obiettivi

che poi riguardano

ovviamente

Camera Raw

così grande

che quasi tutti

vai lì

attivi

automaticamente

ti toglie

distorsioni

vignettatura

e volendo anche

le aberrazioni cromatiche

quindi

decisamente

un passo avanti

anche senza andare

proprio a modificare

la fotografia

ma già per

rimetterla

diciamo in sesto

parti da

una configurazione

davvero ottima

però c'è da dire

che

oggi

Apple

ha presentato

Logic Pro X

che si attendeva

da una vita

e quindi

dopo Final Cut Pro X

che ha

proprio

ristrutturato

diciamo

il software professionale

per

di Apple

per il montaggio video

oggi hanno presentato

anche

il

l'applicazione

il

diciamo

il sistema

diciamo

il software professionale

dell'audio

per Apple

vado veloce

che Alessandro

è in chiusura

insomma

questo software

lo hanno presentato

finalmente

dopo

tanta attesa

Logic Pro X

e c'è

in effetti

il rischio

che il prossimo

a subire

un forte

ringiovanimento

potrebbe davvero essere

a perciur

con una versione

X

bene

chiudiamo qui

anche questo farà sicuramente

bene

alla concorrenza

assolutamente sì

anche se Lightroom

è davvero

molto molto avanti

al momento

un saluto

a tutti i nostri

ascoltatori

un saluto

a te Alessandro

grazie per essere stato

con noi anche in questa puntata

grazie a voi

un saluto

anche a tuo figlio

un saluto

anche da parte nostra

Edoardo saluto

a tutti quanti

sono sicuro

buonanotte

allora

alla prossima

a presto

buonanotte

ciao ciao

Grazie.