SaggioPodcast #18 - Ciao Papi
benvenuti alla diciottesima puntata del saggio podcast questa volta parleremo di fotografia
come già annunciato nella precedente puntata e per farlo abbiamo con noi sempre alessandro di
noia ciao alessandro ciao tutti ciao ciao allora iniziamo con una brevissima carrellata di novità
che sono state presentate in quest'ultimo periodo io inizierei da canon perché con la 70d una
fotocamera abbastanza attesa un aggiornamento abbastanza atteso della 60d ha portato una
novità davvero interessante che dovremmo riuscire a provare già verso la fine di agosto la novità
di cui parlo è un sensore con una nuova tecnologia si chiama dual peak
che promette di rivoluzionare un po il i classici metodi di messa a fuoco in quanto utilizza un
doppio fotodiodo su ogni pixel del sensore e riesce tramite questi due fotodiodi a calcolare
praticamente la distanza del soggetto da mettere a fuoco così come farebbe tradizionalmente una
messa a fuoco per rilevamento di fase insomma un sistema che sicuramente approfondiremo un po in
un altro episodio che promette davvero molto molto bene anche perché il pixel poi utilizzato per
fare questo per calcolare diciamo la messa a fuoco viene anche utilizzato interamente per catturare
le immagini e non come succedeva in passato che quando si utilizzavano dei pixel sul sensore per
utilizzare la f finiva che poi questi venivano sottratti alla all'immagine quindi alla qualità
questo però l'idea maggiore che il discorso sia sul parallasse guarda è più o meno come su come
funziona con la messa a fuoco per rilevamento di fase no perché vedi che ti mette un pochino i due
calcola un po i due i due segnali diciamo così riesce a verificare dove andare per mettere bene
a fuoco il soggetto inquadrato però ecco la cosa particolare che lo fa utilizzando i pixel sul
sensore e che però gli stessi possono anche interamente per la cattura dell'immagine quindi è
un sistema che sicuramente promette molto molto bene poi oltre alla 70 di stiamo facendo proprio
una carrellata molto rapida ed di queste novità anche sony ha presentato una cosa molto interessante
che è la rx 102 ora la rx 100 sicuramente la conoscete se non la conoscete vi consiglio di
vedere la nostra video recensione sul blog ed è una compatta secondo me al momento la compatta
veramente più interessante del mercato perché ha dimensioni davvero incredibili
da compatta scusate la ripetizione ma è così perché ha un obiettivo collassabile quindi rimane
davvero tascabile e al tempo stesso esatto per non per non ripeterci e al tempo stesso ha un sensore
a 1 su 1,7 pollici o 2 su 3 pollici e in quello non è compatto e infatti e poi anche il l'obiettivo
poi non ha il mirino quindi questo aiuta ulteriormente
per certi versi fa delle cose davvero mostruose
sono sempre stati in gamba sulla parte
tecnicamente sono amanti c'è poco da fare
esatto stiamo comunque parlando di strumenti sofisticatissimi bellissimi
però quando messi a confrontare
precisi perché poi con quel sistema non vedi quella
se quando temporaneamente la messa a fuoco sbaglia nel senso che esagera
è fastidiosissimo perché è innaturale per l'occhio umano
sì sì sì assolutamente fastidioso e invece questa soluzione sembra
abbastanza interessante l'ultima novità di cui volevamo parlarvi rapidamente è la Fujifilm EM1
che va a completare io l'altra volta ho fatto una scala dalla X-Pro1 poi la EX1
e questa EM1 va a completare una scala verso la riduzione delle dimensioni del corpo
la EM1 rispetto alla EX1 che è sempre di quelle mirrorless insomma della serie
tradizionale di Fujifilm è ancora più piccola in quanto non ha neanche il mirino
quindi va a perdere sostanzialmente quello come caratteristica ma le dimensioni sai
Alessandro sono abbastanza impressionanti perché ho fatto un confronto su un sito
che tra l'altro ve lo consiglio a voi ascoltatori una chic che magari chi non lo conosce
è davvero simpatico da consultare che si chiama camerasize.com
ovviamente sarà indicato nel show note
che vi consente di vedere fianco a fianco le dimensioni reali di due fotocamere
io lo utilizzo spessissimo perché quando vedi un prodotto ti dicono
esatto per le proporzioni perché ti dicono i numeri
dici sì più o meno puoi capire quanto è grande
però quando lo vedi magari a fianco a un prodotto che hai di fronte a te
o che hai già provato o magari hai provato un prodotto e hai detto beh quella fotocamera è scomoda
se ne vedi un'altra e vedi che è ancora più piccola
sai che per te sarà ancora più scomoda per dire
quindi comunque viene molto utile
e mettendolo lì ho notato che questa M1 è grande praticamente quanto una Panasonic GX1
che Alessandro io so che tu possiedi come me tra l'altro
è abbastanza piccola soprattutto perché quella è una micro 4 terzi
e ha obiettivi quindi di quelle dimensioni che sono più piccoli
la M1 sarà una APS-C come da tradizione per questa serie
per cui gli obiettivi sono anche belli massicci
diciamo si rientra un po' in quello schema di queste mirrorless
che tendono a ridurre al minimo il corpo
poi alla fine si trovano con degli obiettivoni che sono un po' sproporzionati
le mirrorless secondo me possono essere giusto usate con gli obiettivi pancreti
ho provato a usarle con altri tipi di obiettivi
comunque stavo guardando su camera size
la differenza tra la EOS 100D e la D4
penso che a naso così la 100D è la metà esatta della D4
guarda io l'ho ricevuta proprio pochi giorni fa
anzi veramente ieri se non ero
da Canon alla 100D per la classica recensione
e la cosa che mi ha fatto più impressione
è che una volta avevo un salvadanaio
perché non è che la potevi riprodurre interamente
e lo utilizzo proprio come salvadanaio
mi arriva questa 100D la metto a fianco
è uguale ho visto la foto oggi su Facebook
è pazzesco il corpo è veramente microscopico
è stato profetico il salvadanaio
ho visto la foto oggi su Facebook
una piccola anteprima di questa fotocamera
e in effetti comunque sono riusciti ad avere
un'impugnatura abbastanza comoda
e risulta anche pratica da utilizzare
per il touchscreen sul display
che è uno dei touchscreen migliori di sempre
perché poi ti farò vedere Alessandro
ti dà la possibilità di configurare
la macchina con il touchscreen
con proprio un'interfaccia fatta
quindi non che puoi utilizzare
i menu tradizionali con le dita
ma c'è un'interfaccia fatta appositamente
questa è una cosa interessante
imprescindibili per una macchina fotografica
però anche la facile ergonomia di utilizzo
passa anche attraverso le interfacce dei menu
secondo me è molto interessante
probabilmente una delle più voluminose
ancora un'altra mirrorless Alessandro
l'ergonomia viene gestita male
poi magari è una di quelle caratteristiche
vabbè non l'avevo ancora visto
va quello ha voluto risparmiare
mobiettivi che ho tirato fuori
anche come qualità costruttiva
come velocità di messa a fuoco
tutto è sullo stesso hard disk
c'è anche un'altra considerazione
anche della mia configurazione
ma anche quella stessa libreria
accedere a queste informazioni
tutte queste bellissime cose qua
mettere sull'hard disk esterno
però so che con dei plugin esterni
con noi anche in questa puntata