SaggioPodcast #2 - Un asSaggio di Photokina

benvenuti alla seconda puntata del saggio podcast io sono maurizio natali di saggiamente e oggi

parleremo di fotografia l'argomento è il foto china che si è appena concluso con tantissime

novità che vedremo insieme agli amici alessandro di noia un fotografo che anche un interessante blog

in cui si occupa di microstock vero alessandro non solo microstock anche lightroom e in fotografia

in generale assolutamente anche perché sei davvero un esperto di lightroom e più di una volta ho

sfruttato i tuoi preziosi consigli e abbiamo anche alessio andreani che qualcuno di voi probabilmente

già avrà visto sul nostro blog perché interviene molte volte buonasera alessio buonasera diciamo

lo spammatore del blog no no anzi aggiungi molti contenuti interessanti è un fotografo

paesaggista molto molto bravo avete visto tanti i suoi lavori e probabilmente anzi vi dirò

sicuramente farà parte a breve anche del nostro entourage sul sul blog prima di proseguire ci

teniamo a ringraziare riflessi di torino che ha offerto questa puntata il negozio che ovviamente

si occupa di fotografia tratta moltissimi brand tra cui anche nikon dove è molto quotato per il

settore professionale nonché canon panasonic pentax sony eccetera insomma vi consigliamo se dovete

acquistare la vostra prossima macchina fotografica di fare un giro sul sito www riflessi foto.com oppure

di andarli a trovare nel loro punto vendita oggi vedremo un pochino tutte queste novità del foto

china un foto china che sembra veramente incentrato sulle sulle full frame quindi sulle fotocamere a

pieno formato e anche su

wifi e comunque le nuove funzionalità che piano piano stanno facendo capolino anche

nel settore professionale inizierei dalla canon eos 6d che una macchina di cui si è

rumoreggiato parecchio e che è stata quindi è ufficializzata solo in occasione della del

foto china che va a posizionarsi sotto la 5 di mark iii ovviamente rispetto alla 5 di mark iii ci sono

anche alcune differenze ma sicuramente quello che si nota immediatamente che una macchina un

po più compatta come dimensioni più o meno diremo le dimensioni di una 7 di orientativamente ma con

sensore full frame un sensore molto interessante perché a 20 20 megapixel quindi un po meno della

5 di mark iii ma neanche tanto si tratta giusto di un paio di megapixel ma che sfrutta le medesime

tecnologie quindi abbiamo già visto che la mark iii rende molto molto bene anche ad alti iso e ci

sono ottime speranze anche per per la sedia una sedia che poi si caratterizza per delle

cose molto interessanti ovvero wifi e gps integrati ma che per altri aspetti

potrebbe essere un po un po deludente alessio che mi che mi dici per esempio per la messa a fuoco ma

direi che la messa a fuoco è stata sicuramente un punto cruciale che ha fatto molto arrabbiare anche

diciamo sostenitori accaniti di canon soprattutto per via dei pochi punti di messa a fuoco solamente

11 di cui solamente il centrale è a croce e poi fino a 2.8 cioè quindi un'apertura di 2.8 sopra

questo anche questo lavora come un semplice punto non a croce e anche se canon ha puntato molto sulla

sulla resa a bassa luminosità infatti quello centrale riesce a mettere a fuoco anche a meno

3 e v quindi almeno tre stop che sicuramente insieme come poi vedremo anche alla pentax

mi sembra che sia l'unico nel campo delle reflex che arriva a questa bassa luminosità

però in linea generale mi sembra una macchina molto consumer comunque sia

anche per le varie caratteristiche che tu elencavi prima tipo gps wifi di cui è dotata sicuramente

è un'attrattiva diciamo anche per l'amatore nonostante la wifi comunque è molto utile

anche per altri aspetti no che dite? beh alessandro ad esempio non mi sembrava

particolarmente convinto proprio del wifi vero? più che altro il wifi lo trovo quasi una

distonia come caratteristica su una macchina del genere perché è una macchina che si va a collocare

in un segmento che sembra quasi più dedicato a un'utenza prosumer quando il wifi invece mi

sembra più utilizzabile in condizioni di studio per collegare monitor esterni comandare la macchina da

in da computer esterni quindi una funzionalità un po la trovo un po bislacca rispetto al segmento di

mercato su cui si va a posizionare più in tema mi pare il gps che è una funzionalità molto sfruttata

soprattutto da chi la usa per reportage reportaggi di viaggio oppure escursionismo cose di questo

genere dove può essere utile o addirittura far proprio piacere avere la possibilità di poter

ricostruire un itinerario piazzando le fotografie sul percorso seguito possiamo dire che sono due

caratteristiche che classicamente non sono integrate sulle reflex e una cioè il wifi è più magari per

lo studio cioè non penso che anche se comunque si può utilizzare all'esterno no? devi avere

probabilmente comunque un router insomma una rete wifi altrimenti esatto quindi è più che altro

c'è una funzione prettamente da studio mentre il gps invece da viaggio anche per i paesaggi

comunque può essere comodo avere il geotag su tutte le foto io ho visto qualcosa delle funzionalità

wifi ci sono giusto sei icone ho visto nel qualche menu ho visto nel menu in qualche preview mi sono

un po incasinato con le parole

ci sono alcune funzionalità interessanti ovvero la gestione remota oppure non so il dna per andare

direttamente in streaming su una tv però effettivamente su questo aspetto sono d'accordo

con alessandro che può sembrare molto consumer come approccio c'è anche da dire che se si

sviluppasse un po meglio l'applicazione che dovrebbe essere sia per disponibile sia per

ios che per android e ci fosse la possibilità di avere il live view allora sarebbe tutto un

altro discorso perché addirittura

ci sono degli strumenti dei monitor esterni wifi che vendono appositamente per queste macchine che

hanno un buon mercato e che a questo punto potrebbero risultare quasi superflui avendo

uno smartphone di ultima generazione comunque sicuramente delle caratteristiche da questo

punto di vista interessanti aggiungere anche una cosa che per esempio se anche nikon normalmente

quando esce una nuova macchina punta parecchio sulla possibilità di espandere la macchina

utilizzando il modulo gps proprietario nikon è una funzione anche il modulo wifi sì sì assolutamente

soprattutto sulle ultime stanno spingendo un parecchio su quella su questa possibilità di

upgrade della macchina tramite accessori esterni probabilmente fa parte di quelle caratteristiche

che oggi risultano abbastanza innovative abbastanza diciamo nuove e un domani magari potrebbero

tranquillamente essere presenti su tutte le macchine

si vedi la d3002 ad esempio che è uscita proprio con l'adattatore wifi che è stato costruito

appositamente anche la d4 nonostante costi di 10 volte di più anche se quella c'ha l'ethernet un

po' più professionale per lo studio sì esatto comunque soluzioni professionali che però l'hanno

anche portate sull'entry level perché se andiamo praticamente dal top di gamma all'entry level in

ogni caso comunque c'è il supporto wifi che non è male una certa continuità su questi optional

sempre utile

beh c'è da dire che come caratteristica

cosa interessante è che mentre molte caratteristiche tecniche spesso vanno a finire prima nelle top di

gamma per poi essere ribaltate quando la tecnologia diventa più economica anche sui modelli di fascia

bassa il wifi invece ha fatto il percorso inverso perché lo abbiamo visto molto spesso anche su

fotocamere anche delle delle compatte nikon ha fatto anche delle compatte con il wifi anche

altri brand se non erro e poi probabilmente questa nuova ondata potrebbe essere diciamo

potrebbe essere iniziata se vogliamo con samsung che qualche tempo fa ha presentato tutto il reboot

della serie nx le mirrorless quindi la 1000 la 210 e la 20 e tutte quante con wifi e con anche

il gps quindi con quelle funzionalità che abbiamo già detto per tracciare i percorsi sono delle

funzionalità e che forse il professionista magari abituato con un certo tipologia di lavoro un certo

workflow all'inizio magari è più reticente utilizzare queste nuove opzioni no invece magari

un utente più prosumer consumer probabilmente l'utilizza anche di più secondo me secondo me

piacerà io credo che questa piacerà il wifi soprattutto se ben realizzato e ci potrebbero

essere delle belle sorprese continuando sulla 6d c'è da dire che abbiamo un scatto a raffica di 4,5

fps quindi non eccezionale diciamo comunque un po meno sicuramente della della 5d

mark iii e altre caratteristiche se vogliamo negative sono quelle di avere un mirino non al

100 per cento perché ha una copertura del 97 per cento che se non erro è più o meno vicina a quella

che aveva la vecchia di 700 come come copertura quindi anche il discorso della di avere solo uno

slot e solo per sd mi riferisco alle memorie quindi non c'è la possibilità di backup insomma

anche da questo punto di vista è sicuramente un passo indietro e poi anche un po di delusione

per chi si aspettava una fotocamera che con un prezzo inferiore perché parliamo comunque di

circa mille euro almeno per quanto riguarda il listino inferiore alla 5d mark iii perché

questa dovrebbe essere sui 2.000 euro più o meno esatto come prezzo di vendita è però

dicevo non non hanno realizzato questa reflex diciamo per il video dal momento che il display

non è diciamo particolarmente grande perché è sempre un tre pollici non è un 3,2 pollici e poi

soprattutto non è orientabile che è una caratteristica che un po ci si aspettava dopo la

60 di poi anche 650 di eccetera a scendere che era stata molto apprezzata per questa caratteristica

che nel video può tornare utile è infine la mancanza di un'uscita audio quindi per fare

il monitor diciamo con con le cuffie quindi caratteristiche che

la rendono un po un po incerta quella che ci è piaciuta un po di più diremo dal punto di vista

tecnico è sicuramente la di 600 in casa nikon che più o meno va nello stesso segmento sotto

quindi la di 800 è cara diciamo potrebbe essere chiamato questo segmento di reflex full frame

entry level fa un po ridere che si tratta comunque il prezzo magari a volte se è un

po elevato però comunque sia secondo me per una full frame il prezzo è considerato anche

quello di strada è in linea a quello che probabilmente è giusto diciamo no le aspettative

erano anche per un prezzo sui 1500 euro si leggeva sui rumori iniziali ma secondo me era una cifra

molto campata in aria sì sì davvero difficile certo si arriverà sicuramente la dotazione di

serie della delle funzionalità della di 600 la fanno più assomigliare ad un entry level che

ha un corpo professionale questo molto più del prezzo mi sembra che la connoti verso un segmento

più entry level guarda ti dirò a guardare le caratteristiche su kata io non mi ero fatto

assolutamente questa impressione però tu hai avuto modo di provarla mi hai dato un paio di feedback

non troppo entusiasti in particolare anche proprio sul corpo se non sbaglio ma innanzitutto la sorpresa

massima è stata quando l'ho vista per la prima volta quando l'ho presa in mano che mi ha dato

l'impressione di avere in mano quasi una 3200 ci sono alcuni accorgimenti che sono strambi per un

corpo nikon professionale tipo la sensazione di avere un corponico in mano per un corponico in

mano che è una cosa che mi ha colpito e c'era c'è la possibilità di selezionare una funzione con una

modalità scene quindi la possibilità di scene pre pre impostata dalla dalla nikon che una funzionalità

che trovi molto spesso sulle compatte sulle reflex entry level molto difficilmente anzi per la verità

è la prima volta che lo vedo su una macchina che mi sarei aspettato visto il prezzo connotarsi verso

una fascia più alta questo sicuramente non la impoverisce è comunque una funzione in più non

è detto che uno poi la debba per forza sfruttare però mi sembra un ammiccamento verso una fascia

di mercato diciamo una fascia di persone che hanno la capacità di poter spendere 2000 euro per comprare

macchina ma che magari non hanno una dimestichezza con tutta una serie di parametri tipici solo di

chi fotografa con la tripletta tempi diaframmiso per intenderci secondo me è preso proprio il

punto cioè parlando di di 3.200 e di 5.100 perché secondo me il mercato il target di riferimento è

proprio quelle persone che da una di 5.100 vogliono passare al full frame senza parlare

passando per una di 7.000 che certo sotto certi punti di vista se ad esempio per chi fa caccia

fotografica o comunque serve un alto un'altra velocità di scatto è anche preferibile non da

7.000 a una di 600 secondo me in certi ambiti specialistici quindi sì sicuramente il target

è quello che passa al full frame partendo da una di 5.100 e quindi ritrovando quel selettore dei

modi probabilmente non so come dici tu un ammiccamento no quel target anche se c'è

una riflessione secondo me importante su questi aspetti nel senso che chi passa chiaramente da

psc a full frame parlando di nikon quindi ci riferiamo a dx ed fx ovviamente deve anche

buttare via tra virgolette buona parte delle sue optiche beh no fortunatamente non le deve

buttare via però al limite sfrutta il sensore su un crop quindi su un ritaglio abbastanza redotto

allora la d600 e a questo punto alessandro ne approfittiamo per fare qualche numero la d600

ha un sensore da 24.3 megapixel un sensore che ci sembra di capire che sia di natura sony perché

si è lo stesso che poi vediamo anche sull'alfa 99 sulla rx1 ne ritorneremo a parlare di sony

diciamo non c'è che full frame praticamente le quattro cinque macchine full frame tre hanno

lo stesso sensore praticamente quindi è ma sony da questo punto di vista la fab da padrone

ormai da parecchio tempo la partnership non è sicuramente un difetto secondo me anche se

vedete gli ultimi test sicuramente è un ottimo e non solo per le dimensioni anche perché ha un

range dinamico che è equivalente a quello della d800 che è una fascia di prezzo e di utilizzo

decisamente superiore sono 14 stop di luminosità riesce a rendere in un singolo fotogramma e che

la rendono molto interessante proprio per questa caratteristica il sensore non tanto

per i suoi 24 megapixel per il settore dei modi lo scene e via dicendo ma non

questo caratteristica questa range dinamico così vasto vai invece ad ammiccare verso una

fascia di utenze completamente anzi diametralmente opposta a quella che invece forse preferirebbe

avere lui meno un scene nella propria macchina fotografica è una macchina complessa è stramba

parliamo comunque di chi ha una doppia cioè è sempre una seconda offerta nel senso che

nikon continua ovviamente a puntare sulla d800 questa d600 però ci ha una doppia offerta

con un risparmio anche qui di forse quindi parliamo meno di 1000 euro più o meno sulle

800 euro di risparmio sul mercato grosso modo si è in forza mercato più o meno con un sensore

che non ha tutti quei megapixel nel senso che passiamo da 36 a 24 una risoluzione comunque

abbastanza elevata e che bene o male per certi versi risponde anche alle richieste di alcuni

utenti che per certi versi quasi se ne lamentavano di questi 36 megapixel che andavano un po'

di tempo a scegliere la possibilità di fare dei file molto corposi non tanto per il peso

fisico del file che poi volendo si può anche comprimere perché comunque nikon offre la

possibilità di utilizzare i raw compressi anche quelli senza perdita però durante poi

la lavorazione 36 megapixel sono delle immagini molto corposi richiedono dei computer e per

lo storage anche anche per lo storage chiaramente ma anche vorrei ancora scusami e volevo ancora

fare una riflessione proprio sul fattore di forma del sensore più la dimensione generosa che ha un

grande vantaggio per chi per esempio arriva dalla formato dx quindi dalla psc magari ha un 18 scusate

un 70 200 80 200 comunque teleobiettivi in formato dx che rendono con un angolo di campo pari a una

volta e mezzo quella che era l'effettiva focale su questa su questa macchina qua anche sfruttandoli

con il rettaglio dx quindi mantenendo lo stesso angolo di campo riescono a mantenere comunque una

rilevata in virtù del fatto che si parte comunque da 24 megapixel questa di nuovo è un vantaggio 5

esattamente è comunque un qualche cosa di abbastanza interessante da considerare te

permette di passare a full frame senza cambiare tutto il parco ottica esattamente anche se gli

obiettivi più belli diciamo dal punto di vista delle focali lunghe possono essere obiettivi

tipo l'ottanta 200 70 200 70 300 sono tutti gli obiettivi che vanno bene anche sul formato

pieno si praticamente giusto il 55 200 e per dx per rimanere in casa che però è comunque un obiettivo

esatto un obiettivo dedicato una fascia più consumo esatto tornando alle caratteristiche abbiamo una

sensibilità che sulla carta almeno per quanto riguarda la sensibilità base e offre un range

inferiore rispetto alla 6d perché è di 106.400 mentre la 6d nativamente arriva a 25.600 con

una arriva addirittura a 102.800 parlo della 6d mentre la d600 va da 50 a 25.600 qui ovviamente

aspettiamo oltre che i numeri di vedere qualche prova sul campo per capire effettivamente come

rendono come la gestione del rumore perché per ora mi diceva alessio che ci sono le prime prove in

jpeg sembra che comunque sia sia una risoluzione diciamo utilizzabile fino alla massima espansione

si offre un'immagine relativamente utilizzabile diciamo magari con una piccola riduzione della

grandezza magari un ridimensionamento intorno ai 12 megapixel più o meno che comunque sia ancora

utilizzabile quindi direi che 12.800 è leggermente migliore da di 800 e rispetto ad esempio a di 700

a cui molti la paragonano che pensavano fosse la vera sostituta e offre comunque sia un rumore

a 25.600 io so comunque sia parliamo di jpeg ancora quindi il raw probabilmente avrà ancora margine

miglioramento e soprattutto se mantiene le capacità di recupero nelle zone scure come la d800 e il basso

rumore cromatico direi anche è un grande vantaggio per una macchina del genere assolutamente e questa

d600 dicevamo insomma un corpo piccolo caratteristiche insomma che sembrano abbastanza interessanti a

partire dal sensore ma non finisce qui perché abbiamo comunque uno scatto a raffica interessante

quanto meno di 5,5 frame per secondo che sicuramente va a superare un limite se vogliamo della della di

800 che in questo senso è piuttosto lenta a causa dei suoi 36 megapixel abbiamo un motore af anche

qui interessante nel senso che sulla carta 39 punti di cui 9 a croce sono sicuramente superiori

dicevo a quelli della 11 punti della della sedia però abbiamo praticamente lo stesso motore della di

7.000 lo stesso modulo modulo è derivato praticamente da di 7.000 diciamo che è lo stesso modulo portato

su un'area più ampia del full frame quindi questo potrebbe comportare un problema quando vai a

inquadrare e quindi a coprire con i vari punti un'area più piccola essendo appunto il full frame

1,5 volte più grande infatti alessandro quando l'ha provata la d600 ha notato che questa

caratteristica che i punti erano tutti al centro si salta molto molto concentrato

in una zona centrale del sensore si dell'inquadratura vabbè comunque non ho visto lo schermo di af come si

comporta con la 6d ma con 11 punti credo che più o meno la copertura dovrebbe essere quella anche se

poi ovviamente con 39 punti il trekking è tutta un'altra cosa soprattutto quando 9 sono a croce

assolutamente esatto il trekking 3d secondo me soprattutto nello sport è un bel punto a favore

di nikon è veramente comodo e anche preciso tutto grazie ai nuovi punti a croce quindi puoi tenere

un'area coperta a tutti i punti a croce relativamente estesa insomma una macchina davvero davvero

interessante ha lo stesso schermo lcd della d800 e ha anche un mirino con copertura al 100%

quindi supera anche se vogliamo questo limite della 6d ma al contrario di questa non ha queste

caratteristiche un po più sfiziose se vogliamo del wifi e del gps sembra che nikon come al solito vada

più a pensare alla fotografia vera e propria rispetto magari a queste caratteristiche che

potrebbero sembrare secondarie per chi vuol fare puramente fotografia ma d'altro canto anche nel

campo video dove già ha dimostrato grandi capacità con la d800 continua con la d600 ad avere l'uscita

video hdmi pulita e non compressa quindi molto utile se si vuole fare una registrazione con

apparati dedicati e anche sia l'ingresso audio che l'uscita video e quindi anche l'uscita video

mentre abbiamo già detto che la 6d non ha l'uscita audio per fare monitora si è praticamente lo stesso

modulo video della d800 praticamente si sia anche anche la 6d più o meno riprende quelli

della 5 di marchessi e ho visto che l'unica differenza è che non si possono cambiare non

si può cambiare l'apertura durante il video ma anche la d600 non è possibile modificare

il diaframma durante la registrazione video a parte che oggettivamente essendo un parametro

che va a scatti anche poco poco utili in realtà cioè se non per scatti per video amatoriali un'altra

un'altra cosa che ho notato quando l'ho usata purtroppo non ho avuto il tempo di leggere tutte

le istruzioni che sono come al solito un piccolo manualetto di abbastanza piccolo per morire di

dire non sono riuscito a cambiare gli afframmi neanche mentre ero ancora in versione in visione

live view quindi devi uscire dalla versione parla della d600 della nikon di 600 sono dovuto uscire

dalla modalità live video modificare il diaframma e ritornare in sicuro è molto scomodo c'è da dire

che stavo lavorando in modalità m quindi modalità manuale quindi è anche possibile che variando

qualche impostazione o usando un altro tipo di modalità e no se non è possibile in m non sarà

possibile da nessuna parte anzi quella dovrebbe essere la modalità è probabilmente purtroppo

vi ripeto non avendo letto le istruzioni per intero non avendo notato per certo non lo darei per certo

però è una cosa che se siete interessati all'acquisto di una macchina del genere e per fare video da

verificare magari approfondire il discorso sarebbe e dimmi una cosa questo nuovo obiettivo che prende

un po l'idea del plasticotto del classico 18 55 che si trova in kit che però adesso in formato

full frame mi sembra copri dal 24 85 no come come focali questo della nikon come come come l'hai visto

anche come costruzione come ti è sembrato ma ti dirò è stato un obiettivo decisamente piacevole da usare lo

usato in condizioni varie perché l'ho usato di notte facendo uno shooting a un saltimbanco l'ho usato

durante la giornata per è uno sputafuoco per la precisione un bravissimo sputafuoco un artista prima

poi riuscivano anche queste foto sì sì un artista di strada che si è prestato a fare un po di foto

abbiamo organizzato questa questa cosa serviva lui per portogliame per altre scopi per la vendita sui

stock foto e abbiamo organizzato uno shooting in cui abbiamo fatto foto video è un po di un po di

bagarre è stata una cosa divertente e ho usato questo obiettivo che ovviamente è un obiettivo

diciamo io definisco bui cioè sono obiettivi che partono da una luminosità a 24 di 3.5 e arrivano

fino a 5.6 a 85 quindi sono obiettivi un po difficili da utilizzare però nelle condizioni

non in condizioni non particolarmente critiche è assolutamente piacevole ha una focale una lunghezza

focale comoda al 24 su un full frame è un buon grandangolo fino a un 85 che anche lì stiamo

parlando di un all'inizio di un tele quindi qualcosa di molto sfruttabile e poi un vr quindi

vuol dire che è un obiettivo stabilizzato questa stabilizzazione io uso una delle lenti che uso più

più semente il 24 70 che è un 2.8 stupendo niente da dire è un 2.8 stupendo niente da dire quindi vuol dire che è un obiettivo stabilizzato questa stabilizzazione io uso una delle lenti che uso più

più semente il 24 70 che è un 2.8 stupendo niente da dire è un 2.8 stupendo niente da dire la mancanza del vr

ogni tanto la patisco mi farebbe comodo mi farebbe piacere poter utilizzare la stabilizzazione su un

obiettivo di quella faccia puoi prendere il tamron 24 70 2.8 uc sì io non voglio parlare male di nessuno per carità però oggettivamente tra tamron e nikon c'è una differenza di prezzo notevole non è soltanto questione di brand è anche questione di brand è anche questione di

meccanica di finitura e di qualità delle lenti di nano crystal coating delle delle lenti c'è il 24 70

non gli fai tirare fuori un flare neanche se ti metti contro luce cioè con il sole in inquadratura

è un una lente della madonna sostanzialmente non è oggettivamente non è paragonabile come

caratteristica esatto non è paragonabile un obiettivo che oggettivamente costa la molto

meno e giustamente offre qualcosetta di meno eppure tra chi fa un po questi produttori di terze parti si

sta distinguendo ultimamente per caratteristiche samyang no che anche qui al fotokina ha presentato

due lenti interessanti alessio tu mi sembra che le avevi un pochino studiate queste due si il samyang

il ts 24 mm sarebbe il tilt shift sicuramente è un'ottica che si aspettavano un po tutti c'è nel

senso che uno avrebbe voluto vederla finalmente è arrivata c'è un tilt shift che non sia nikon sul

sistema nikon è veramente una lente non so dico ottima solo perché vorrei che fosse ottima ma

ancora sinceramente non è che ce l'ho trovato prove a favore di questo diciamo che però samyang si è

distinta per per la qualità costruttiva delle buone ottiche si fino adesso ha fatto tutte anche

con l'unico economiche rispetto a quello che offre esatto però con un'ottima qualità costruttiva e

tutte manual focus però comunque sia quello lì è una loro caratteristica non fanno autofocus ma cercano

di proporre un prezzo diciamo più concorrenziale tu alessio scusami un attimo alessandro mi sembra

che tu un samyang un grandangolo lo stai attualmente usando sulla d800 sbaglio sto utilizzando quello

full frame il 14 mm 28 e sinceramente è un ottimo obiettivo e anzi secondo me c'era secondo me è il

fratello più grande del samyang 10 mm 28 presentato per la psc si è sempre al photo china che

praticamente la versione a psc del 14 diciamo che è un equivalente 15 quindi più o meno 15 su nikon

16 su canon a psc e se la qualità è simile a fratello full frame sicuramente sarà un'ottima

lente anche 2.8 veramente una lama molto precisa molto definita l'unico problema è la distorsione

io parlo di quello full frame che è tipo ad ali di gabbiano non so se è presente distorsione a

baffo e quindi difficilmente risolvibile in posto produzione per fortuna si trovano dei

a parte appositi software per la correzione o comunque dei profili personalizzati sto

utilizzando sul lightroom e se correggia abbastanza bene comunque per di quei 34

mm di white più o meno quindi sicuramente i due samyang a me per quello che mi interessa

quindi altro paesaggistica eccetera sono due ottimi obiettivi tilt shift anche per chi fa

fotografia architettonica penso che sia un must have assolutamente interessante stiamo a vedere

soprattutto il prezzo e la qualità ma comunque credo che sarà d'alto livello ma quanto ho capito

il tilt shift potrebbe essere sulle 700 euro più o meno come prezzo si considerando il nikon che

cerca tre volte di volantemente sopra direi che si risulta anche perché poi qui il manual

focus su un'ottica del genere praticamente difficile considerarlo un problema insomma

no ma infatti c'è paesaggio architettura quindi con cavalletto magari messo a fuoco accurato quella

non è un problema anzi io solitamente disattivo la messa a fuoco automatica perché fa solo problemi

quando stai sul cavalletto quindi tilt shift sicuramente sono obiettivi per un tipo di

fotografia più meditativa anche se conosco qualche pazzo che l'ha usato anche per fotografie di

street con ottimi risultati si chiama giorgio foquesato per la cronaca mi fai vedere qualcosa

allora volentieri volentieri e tornando a parlare di fotocamere sony ha fatto una bella presentazione

alla foto china come diceva alessio anche per quanto riguarda i sensori che praticamente su

tre fotocamere full frame montano insomma tutte e tre il suo 24 megapixel di nuova generazione che

ritroviamo quindi sulla di 600 nikon che abbiamo prima visto e poi anche sulla prima full frame sl

quindi a specchio traslucido del marchio quindi la alfa 99 che va a prendere il posto della vecchia

a quanto pare ormai sony ha abbandonato totalmente le reflex tradizionali e in tutta la sua gamma tutti

tutti i livelli dalla entry level alla full frame ha posizionato queste slt a specchio traslucido su

cui sta puntando molto e devo dire anche con con buoni risultati si ha fatto una scelta

molto coraggiosa però è stata ripagata perché ha delle caratteristiche veloci belle macchine

diciamo la resistenza che si è avuta inizialmente era più che altro su due

aspetti la prima è quella chiaramente del fatto che lo specchio traslucido fa perdere

una piccola porzione di luce che pare sia intorno a un terzo di stop quindi nulla di

totalmente drammatico se vogliamo però per chi va proprio a cercare con molta attenzione queste

caratteristiche diciamo che ha aspettato un po' con full frame probabilmente anche per avere un sensore che un

po' sopperisce a questo no se vediamo questo 24 che sembra ottimo anche come resa alti iso recupero ombre

eccetera sicuramente un po' compensa questa perdita luminosità non dovrebbe essere infatti così così

problematiche inoltre l'altra caratteristica se vogliamo negativa ma più che altro distintiva

rispetto alle reflex tradizionali è quella del mirino che non è quindi di tipo ottico ma è un

mirino elettronico quindi un vero e proprio display e questa che inizialmente era vista

come una caratteristica prettamente negativa oggi come oggi è difficile considerarla veramente una

negatività tant'è che ci sono dei dei display dei mirini che sono veramente

eccellenti e lo ha dimostrato proprio sony con la next 7 altissima risoluzione grandissima

dimensione quindi veramente molto molto ampio e molto fluido e anche godibile dove invece i

mirini delle reflex vanno a perdere un po di punti mi riferisco ad esempio in condizioni di scarsa

luminosità dove invece un mirino elettronico che inizialmente probabilmente era uno dei

suoi taloni da kill e oggi riesce ad ottenere ad offrire una visibilità nettamente superiore

quindi anche questa che prima era considerata una negatività oggi come oggi è veramente difficile

vederla ancora sotto questi aspetti non so se voi avete mai provato insomma una fotocamera o anche

una mirrorless quindi con questi mirini di nuova concezione ma sono assolutamente interessanti anche

per il fatto che offrono una replica completa di quelle che sono le caratteristiche le informazioni

che si vedono normalmente su un display quindi hai che ne so quello che ho visto come proprio la

caratteristica che mi è piaciuta di più sinceramente non ho provato uno vecchio su una panasonic quindi

dal punto di vista la qualità perdeva molto però avere le informazioni in camion sul mirino è

sicuramente utile direi io non vado contro tendenza ma a me personalmente non mi piace

distrae troppo dalla composizione secondo me perché uno si focalizza su una miria di parametri tecnici

perdendo a volte li puoi disattivare come c'è alcuni tipo informazioni no non è che so disattivabili

comunque sia quindi alla fine sì le informazioni le puoi personalizzare un po' come vuoi dal punto

di volendo potrei puoi anche vedere solo l'immagine o solo l'immagine anche un po' a prenderci la mano

cioè inizialmente uno abituato a quella resa naturale che c'ha il mirino io anche lo preferisco

però sinceramente non posso dirlo con estrema certezza perché appunto non ho mai sottomesso

la macchina per prenderci confidenza no penso che dopo un po' uno ci fa l'abitudine comunque sia

io dico che la qualità ovviamente che si raggiunge con la visione proprio ottica è di un altro livello

sono d'accordo con Alessandro però il discorso è poi capire che ci sono dei lati positivi e dei

lati negativi e quando si ha davanti una macchina del genere devo dire che probabilmente i positivi

quasi quasi vanno a superare quelli negativi almeno questa è nella nella mia nella mia esperienza

anch'io partivo assolutamente dalle delle tue convinzioni Alessandro però poi alla fine ho avuto

modo di ricredermi con delle macchine veramente eccellenti da questo punto di vista può darsi

con un utilizzo più prolungato magari prendendoci un po' la mano riuscendo a disattivare queste

funzionalità rapidamente o meglio ad attivarle rapidamente quando nelle condizioni che lo

possono richiedere potrebbero essere sicuramente interessanti il fatto che sia una possibilità

una scelta all'utilizzatore quindi può farne uso o meno a seconda di delle proprie preferenze dell'Alfa

99 ci sarebbe tantissimo da dire ovviamente qui stiamo facendo una carrellata giusto per verificare

quali sono le novità presentate dalle varie case dove si collocano e questa 99 anche perdetta della

stessa Sony sembra puntare molto al settore video lo fa con un display articolato completamente

che permette anche di ribaltarsi per le auto inquadrature cosa che abbiamo visto non essere

presente né nella 6D né nella D600 quindi rimane ad oggi praticamente l'unica full frame se non erro

ad avere questa caratteristica il corpo che anche qui molto molto leggero perché come per le due

precedenti siamo intorno ai 750-770 grammi poi a secondo più o meno batterie eccetera

eccetera un corpo perché però in questo caso è più più robusto più resistente perché è in

interamente in lega mentre invece eh negli altri abbiamo soltanto eh alcune porzioni mi sembra solo

la parte superiore se non erro è quella posteriore sulla Canon la parte superiore in plastica per

via del GPS mentre la Nikon ha la parte posteriore in alluminio e davanti in plastica invece la Sony

e placche di magnesio teoricamente su tutto il corpo con guarnizioni sono tutte te tropicalizzate

diciamo resistenti diciamo a livello della D800 come corpo dovrebbe essere comunque sì è sicuramente

un corpo di classe superiore anche il prezzo in effetti è più vicino a quello delle delle top di

gamma diciamo senza considerare poi eh di uno DX e D4 e quindi un corpo più robusto anche un po' più

grande nelle dimensioni è interessante l'autofocus con il fatto del dello specchio traslucido permette

la messa a fuoco continua anche durante i video in modo molto probabilmente più efficace rispetto ad

la D700 anche D800 che ha una messa a fuoco durante il video un po' ballerina a dire poco io questa ti

posso ti interrompo solo per un per sottolineare una cosa in effetti questo discorso della dell'autofocus

durante il video che poi ovviamente ha un po' ehm eh tante scuole di pensiero perché c'è anche chi ti

dice giustamente nel video poi alla fine non lo utilizzi quasi mai l'autofocus perché non si sì

sì sicuramente non è un'utilizzazione strettamente professionale però il problema è questo che nella

650D dove Canon ha provato un po' a replicare questa caratteristica che ora vedremo presente

anche nella questa nuova Sony Alfa 99 la messa a fuoco in effetti non funziona così come invece

funziona bene nelle Nikon 1 piuttosto che nelle Sony NEX quindi Sony comunque secondo me parte

molto più avvantaggiata e c'è da aspettarsi che se dice di avere la messa a fuoco continua

funziona davvero non come sulla 650D e anche sulle Nikon e Canon di

fascia di tutte le fasce onestamente comunque dicevo giusto per completezza che la 99 ha 19

punti AF quelli classici di cui 11 a croce e però anche il sensore quindi il modulo di messa a fuoco

rilevamento di fase anche sul piano focale quindi in realtà è messo sul sensore e quindi questo

totale combinato arriva ben 102 punti e tornando al fatto che la D600 ha 39 punti in un'area molto

a fuoco sul piano focale della 99 invece coprono tutto il frame quindi nel caso di inseguimento

del soggetto possono inseguire fino praticamente all'estremo del sensore questo secondo me per chi

fa ad esempio sport poi unito al fatto che ha sei frame per secondo secondo me è utilissimo

perché permette di seguire il soggetto praticamente dappertutto su tutto su tutto il frame non solo

sull'area centrale come avviene con le altre due macchine tornando sul discorso anzi rimanendo

sul discorso dell'autofocus in effetti normalmente non viene utilizzato per riprese professionali per

via del continui salti che fa avanti e indietro alla ricerca della intidezza perfetta normalmente

in ambiti professionali o comunque di riprese di qualità si usa una focheggiatura manuale

il fatto di avere più o meno punti un autofocus più o meno responsivo come al solito torniamo al

risultato di una fascia di utenza prosumer esigenti ma comunque non per ambiti professionali probabilmente

guarda ad esempio se tu sei da solo per capirci fai un'autoripresa e allora in quel caso la messa

a fuoco automatica può essere utile ma il problema è quello che come giustamente dicevi tu con quando

si entra in live view e si fa quindi il video con le tradizionali reflex la messa a fuoco che avviene

per contrasto cosa fa giustamente sottolinea vi va a cercare avanti e avanti la messa a fuoco

almeno una volta parla indietro lo supera di nuovo e poi più o meno se va bene se c'è la giusta

condizione di luce è il giusto contrasto nella porzione selezionata riesce a mettere a fuoco la

messa a fuoco per contrasto questa è però molto molto precisa proprio perché analizza esattamente

ciò che c'è nella scena quella invece per rilevamento di fase ha il vantaggio di sapere

dall'inizio dove deve andare ma al di contro potrebbe anche essere meno precisa il vantaggio

dell'alfa 99 che unendo queste due tecnologie almeno così ci hanno detto quando l'hanno

presentata riesce a sapere immediatamente dove deve andare quindi il salto può essere molto

veloce invece che quel salto lento a cui siamo abituati ad assistere con la messa a fuoco per

contrasto e poi arrivato alla fine più o meno dove la messa a fuoco per rilevamento di fase gli ha detto

che dovrebbe posizionarsi per avere il giusto il giusto focheggio a quel punto con la messa a fuoco

per contrasto riesce a finalizzare alla perfezione cioè sulla carta è un sistema che promette

veramente molto bene poi ovviamente nel video professionale continuerà a usarsi la messa a

fuoco manuale anche perché devi decidere tu cosa vuoi mettere a fuoco insomma che caratteristica

assolutamente però comunque sia un professionista che poi fa il video la recita della figlia non è

ma può tornare utile diciamo

assolutamente sì sì anche i professionisti fanno foto per diletto

comunque sono sicuramente delle tecnologie che ci avvicinano poi piano piano a quello che è il futuro

come è stato per tantissime altre tecnologie che oggi sono di larga diffusione non so mi ne vengono

in mente tante la pulizia del sensore cioè vi ricordate ad esempio le prime macchine che avevano

la pulizia del sensore sembrava un miraggio ora ce l'hanno tutte quindi sono comunque delle

tecnologie che piano piano penso che si andranno ad espandere su tutte le linee di produzione

tutti i band per completare sull'alpha 99 sempre riguardo al video direi da notare il 1080p a 60

frame per secondo che nella gamma 6d di 600 e direi anche mark iii di 800 è l'unica che fa appunto la

risoluzione full frame sia 50 che 60 frame per secondo e quindi è sicuramente un punto a favore

anche per lo slow motion si molto utile lo slow motion mentre le altre mi sembra che lo fanno solo

720p no se non sbaglio sì sulla d800 per esempio è così e altra caratteristica interessante per il

video è che sony ha accoppiato se vogliamo una serie di accessori tra cui un microfono un flash

ad anello ma proprio per il video un interessantissimo flash nuovo che diventa il top di

gamma hvl e 60 m che è molto interessante perché oltre al lampeggiatore tradizionale

come abbiamo anche sulle f 58 m che utilizzo sulla next 7 ha anche la possibilità di utilizzare

una luce a led continua quindi proprio per andare a completare ad aiutarsi diciamo nel nel caso delle

realizzazioni video con condizioni di luce un po difficoltoso insomma una macchina davvero

interessante con un prezzo che dovrebbe essere sui 2.900 euro più o meno solo corpo e che comunque da

sottolineare parte con una serie di ottiche molto molto interessanti soprattutto quando parliamo di

size perché sappiamo che qui ci sono delle lenti davvero davvero molto interessanti e sony però

ha tirato fuori dal cilindro un'altra cosa interessante una una compatta full frame una

macchina che ha un po stupito tutti per le dimensioni perché è davvero più piccola

delle mirrorless apsc tradizionale è una leica per i poveracci e insomma neanche tanto poveracci

considerate che si spendono 2.900 euro effettivamente rispetto a quanto l'anno 99 e questa qui a questa

macchina con lo stesso sensore full frame che abbiamo visto già su 99 e tranne il fatto che non

ha l'autofocus sul sensore probabilmente la caratteristica più più interessante è quella

dell'obiettivo alessio che obiettivo abbiamo qui su non so preparato abbiamo nozais a 35 f2 a 9 lamelle

beh sicuramente un ottimo obiettivo però non abbiamo il mirino ottico che sono macchine del genere sinceramente

l'ho aspettato eh sì sono opzionali c'è c'è opzionale sia l'optico che quello mi sembra anche quello

l'fv elettronico è in opzionale sinceramente la macchina del genere boh non so col mirino ottico

mi sembra una macchina con le ruote optional sinceramente vabbè qui hanno hanno proprio

puntato a fare questo corpo veramente veramente piccolo probabilmente per la street credo che

non esista nulla nulla del genere sì molto compatto è praticamente decisamente più piccola della della

x100 della fuji film anche se l'obiettivo essendo un po più essendo full frame c'è l'obiettivo più

lungo però comunque sia un'ottima macchina per lo street come dicevi tu sicuramente ovviamente poi

una serie di accessori lussosissimi hanno presentato anche insieme insieme a questa

macchina un custodia in pelle insomma comunque parte già come una macchina di prestigio no

alessandro alla faccia della crisi alla faccia della crisi beh ma sai tu mi dicevi prima anche fuori onda che

sono quelle macchine che magari la compreranno anche in pochi però per certi versi è importante

averla no fa parlare una macchina che fa parlare di sé fa brand no sì è una macchina che fa brand

cioè che condotta una casa produttrice in un certo in un certo modo come una macchina come una casa

produttrice che fa innovazione che ricerca o comunque che sta al passo dei tempi anche perché

parliamo di una cosa che volevo tirare fuori anche prima si è parlato di samyang si è parlato di

di sony che mi fa ridere considera la più piccolina rispetto a canon e nikon visto che è un gigante dal

punto di vista della come corporate però nell'ambito fotografico ultimamente sony insegue insegue anche

parecchio rispetto alle due grandi sorelle e queste queste macchine per forza questi brand devono

trovare un modo per andare a inventarsi o nuove nicchie o nuovi segmenti per non andare a scontrarsi

direttamente con gente che è molto più forte di loro su questi segmenti su questi settori anche se

sony nuove strade globalmente sony se vai a considerare fotografia in generale non quindi

solo settori premium diciamo reflex eccetera eccetera sony sta messa anche meglio di nikon

come come mercato sì sì assolutamente ma non se vai a vedere solo il comparto fotografia sì ma se

andiamo a vedere soltanto il comparto non ho dei numeri precisi sotto mano no no no però quello sì

su quello non c'è dubbio esattamente quando andiamo a parlare di alfa 99 metà metà nikon e canon praticamente le briciole agli altri

non proprio briciole perché tutti insieme fanno comunque una fetta decente e tra di loro fanno una

raccolgono briciole sì comunque assolutamente devono inventarsi qualcosa di nuovo sony secondo me si sta

muovendo molto bene in questo settore con le slt la panasonic per esempio si è inventata una serie

di macchine notevoli ne parleremo anche più avanti di qualcuna non so non ricordo male nella scaletta

c'era avevamo messo qualche cosa ma non voglio anticipare quindi si devono per forza inventare qualcosa nel

in effetti c'è anche chi fa le macchinette in radica va beh anche questo anche questo ne parleremo tra poco prima volevo fare una brevissima parentesi su pentax pentax che praticamente è l'unica che in questo fotochina ha tirato fuori dei nuovi corpi ancora tra virgolette a psc nel senso che ormai sembrano tutti puntati su questo full frame

è nell'occasione però ha presentato due corpi ma che in realtà non è nessuno nel senso che è una k5 cioè partiamo da una k5 su una macchina su cui non c'è nulla da dire se non lodi e contro lodi come abbiamo già fatto nella nostra recensione una macchina che chi la possiede non fa altro che decantarne insomma le ottime qualità che qui viene presentata in due varianti abbiamo la k5 2 quindi un po come come la canon con la 5d hanno fatto

una mark 2 per capirci con veramente pochissime variazioni sostanzialmente il display che ora ha un trattamento diciamo senza aria tra la copertura quindi è un po più sottile ma soprattutto non dovrebbe dovrebbe avere maggiore resistenza contro i riflessi offrire una visibilità migliore e poi anche qui ritorna il discorso della f come anticipava prima alessio

il sensore autofocus invece ha sempre 11 punti di cui 9 a croce come sulla sulla k5 però che vanno da meno 3 v fino a più 18 quindi diciamo un po hanno ripreso il centrale dell'autofocus della 6d della canon però l'hanno traslato su tutti su tutti i sensori del modulo sicuramente sostanzialmente poca innovazione diciamo sì diciamo che hanno orientato ancora di più la macchina un

la pro della psc per la pentax sicuramente un'ottima un'ottima macchina professionale per chi fa sport caccia fotografica però sono stati onesti almeno hanno tirato fuori un modello completamente nuovo hanno aggiunto un 2 un 2s in apple style non c'è tutto sommato mi sentirei di dire di fare un plauso alla pentax perché non ha cercato di sfruttare per la coerenza almeno almeno quello cioè cosa che non ha sfruttato

un po però la popolarità di 800 e filtro aliasing non so sembra un po una manovra sì con la 2s hanno invece utilizzato questa caratteristica hanno puntato sul fatto del filtro anti aliasing del filtro low pass un po come è stato fatto sulla sulla di 800 vero alessandro esattamente hanno sinceramente non so se sulla pentax hanno adottato lo stesso stratagemma che hanno adottato sulla di 800 quindi di ruotare

di 90 gradi è una delle due dei due filtri che compongono il filtro anti aliasing presumo di sì anche perché mi sembra che sia una scelta progettuale abbastanza in voga anche su su altri tipi di sensori

il filtro rimane ma diventa neutro esattamente sì il primo vetro sostanzialmente disassa sull'asse orizzontale il secondo secondo strato del filtro anti aliasing riporta in asse i fasci di luce quindi annullando sostanzialmente

quello che era sì vabbè anche a livello di prodotti di produzione in scala ovviamente è una soluzione più conveniente perché non devi rifare tutto il progetto ma devi semplicemente aggiungere insomma esattamente sì nulla da togliere la macchina però parlando di novità non ce ne sono parte il sensorato focus quindi puntano molto sulla tropicalizzazione infatti ad esempio anche questa k5 uscirà in kit con il 1855 tropicalizzato e sì abbiamo visto di recente anche con la k30

praticamente l'unica entry level tra virgolette anche qui perché siamo sulle 800 euro ad avere la tropicalizzazione quindi un bel corpo anche robusto insomma punta molto su queste caratteristiche pentax e quantomeno questo ve dà la possibilità di distinguersi come come brand insomma e poi e poi e poi arriviamo a parlare anche di mirrorless un settore in continua espansione basti pensare che in molte parti del mondo ad oggi il 50% delle macchine che

si vendono macchine fotografiche sono delle mirrorless è una caratteristica se vogliamo un po diciamo una ricerca più che altro derivante anche da tanti altri fattori tra cui io ci metterei fino anche le fotocamere dei cellulari che continuano ad aumentare di qualità e bene o male ormai la scelta di una macchina compatta la classica compatta con quel sensorino da 1 su 2,3 pollici o giù di lì inizia a diventare un po meno interessante

no perché poi alla fine il cellulare ce l'hai sempre dietro che sia un iphone piuttosto che l'ultimo samsung nokia anche che ha fatto tirato fuori delle ottime fotocamere tra virgolette e quindi queste mirrorless diventano ormai quasi l'entry level di chi vuole approcciarsi ad una fotografia un po più evoluta una fotografia con la possibilità anche creativa del cambio dell'obiettivo e quindi insomma queste mirrorless continuano a

tornarne un po di tutti i tipi e devo dire anche con con grandi con grandi risultati secondo me si accompagna anche molto bene a chi già ha una reflex magari di alto livello non so una d800 una d4 una mark 3 o anche una mark 2 vuole qualcosa di più leggero però c'ha molto occhio per la qualità no ormai abituato a certi sensori a certi range magari vuole qualcosa di non si accontenta di un franco bollo no come sensore

ho affiancato proprio alla mia d800 recentemente ho acquistato una panasonic gx1 della quale sono soddisfattissimo trovo una macchina veramente molto comoda è una macchina che uso per due finalità differenti la prima le foto per puro divertimento quelle che si fanno in spiaggia a tuo figlio oppure quando si va a visitare qualcosa che non hai voglia di portare dietro attrezzature pesanti ingombranti e che danno nell'occhio tra le altre cose oppure per fare

i timelapse che sono l'ho trovata molto comoda la gx1 usandola per fare riprese timelapse è comoda mentre la piazza sul cavalletto e fa il suo lavoro io posso tranquillamente continuare a esplorare il luogo in cui mi trovo magari facendo altri scatti quindi è sicuramente una bella copiata reflex più mirrorless e quindi la pentax q10 qui c'è scritto stronzata e poi andiamo avanti

non puoi dire però che ci dobbiamo mettere il bip adesso è una strobippata e quindi il discorso è che in scaletta per le mirrorless avevamo iniziato a parlare della pentax q10 ma poi alla fine ci siamo guardati un po' in faccia anche se virtualmente essendo tutti in posti diversi d'italia ma pentax che sta facendo con questa q10 va bene le mirrorless a tutti i costi però alla fine dei conti pentax ha secondo me sbagliato totalmente

l'approccio al mercato mirrorless con due prodotti praticamente assurdi perché uno non so se diciamo l'avete un po' visto la k01 che sostanzialmente è una k5 anche per dimensioni cioè voglio dire una delle caratteristiche interessanti delle mirrorless era proprio quella di riuscire a ridurre la dimensione del corpo invece hanno tirato fuori questa k01 che è davvero difficile

da localizzare come prodotto è ancora più strana e secondo me ancora meno interessante la pentax q10 che fa parte di questa serie q mirrorless di pentax in cui hanno tirato fuori questa questa idea di puntare al contrario di come tutto il resto del mondo sta facendo cioè puntare su sensori di grande formato qui invece hanno scelto il sensore classico delle compatte quindi uno su 2,3 pollici in più queste ottiche intercambiabili

ma poi alla fine dei conti la qualità veramente ne risente perché si tratta di una macchina

so solo che non comprerai mai un obiettivo 5 15 mm insomma l'avete massacrato sta povera q10 io onestamente l'ho detto più volte pentax ha totalmente sbagliato l'approccio alle mirrorless mentre quasi tutti gli altri brand hanno trovato la loro formula chi ci è entrato in questo in questo mercato pentax ne ha dimostrato già di non avere le idee chiare perché ha tirato fuori due mirrorless

una che come dicevo prima riprende la k5 e quest'altra che invece sbaglia sempre tra virgolette perché poi il mercato potrebbe dire diversamente ma non mi sembra proprio con un sensore di piccolissimo taglio andiamo invece a parlare di chi le mirrorless ha dimostrato di saperle fare e mi riferisco ad esempio a fuji film che ha iniziato con la x100 che ha ottenuto un grandissimo successo probabilmente anche di più di quello che la stessa fuji si aspettava e da lì poi fuji è rientrata

prepotentemente nel mercato fotografico che ultimamente la vedeva un po' defilata e ha iniziato a sfornare una serie di prodotti interessanti in particolare mi riferisco alla x pro 1 x pro 1 che è piaciuta molto a diciamo i professionisti vecchia scuola io li chiamo gli amatori quelli che si apprezzano questi corpi molto retro quelli che non avevano l'autofocus diciamo no sono ritrovati senza autofocus ancora no vabbè l'autofocus c'è però la battuta di alessio ci è stata

ci ricorda che effettivamente è veramente veramente molto molto lento anche se stanno rilasciando molti firmware all'ultimo qualche qualche giorno fa per cercare di riprendere questo che è uno dei pochi però se vogliamo aspetti negativi che vengono spesso mossi verso la soluzione mirrorless di pentax e a questo fotokina ha presentato la xe1 che più o meno riprende le ottime caratteristiche dal punto di vista fotografico della x pro 1

quindi il sensore da 16 megapixel con la stessa tecnologia alessio ce ne vuoi parlare un pochino di questo di questo sensore si mosse sì l'extranse praticamente diciamo che riprende un po l'idea della di 800 e della della pentax k2s però non è che toglie il filtro antialiasing ma non ne ha bisogno in realtà infatti il filtro rgb quello che appunto sopra il sensore permette

di catturare i diversi diversi colori appunto rgb non è il tipico sensore a disposizione buyer che quindi necessita l'antialiasing perché altrimenti crea l'effetto muere ma bensì a disposizione diciamo casuale in realtà a disposizione diversa che evita il crearsi di questo problema sicuramente il filtro cioè il sensore ha un'incisione maggiore e sinceramente ho visto anche ho avuto l'opportunità di provarla

sulla x pro e mi sembra tira fuori delle ottime immagini anche proprio non solo per la definizione anche come profondità colore tridimensione tridimensionalità anche degli ottimi obiettivi comunque sì esatto ottimi obiettivi sinceramente mi piace anche più della x pro questa soprattutto perché costa meno quindi no è anche un'altra caratteristica se vogliamo migliore della x pro e che ha un corpo un pochino più più snello neanche poi tanto

comunque non è piccolissima però si è un po un po più piccola grazie anche all'assenza del del mirino ottico quello galileano e abbiamo qui un mirino elettronico più tradizionale ma che comunque si si è sempre un oled molto risoluto quindi penso che sia un ottimo un ottimo mirino elettronico assolutamente e poi insieme a questa x e uno che comunque mantiene gli stilemi tradizionali della della serie quindi

molto retro anche seppure con uno stile un po più moderno se vogliamo sempre controlli manuali insomma molto bella devo dire dal mio punto di vista viene anche accoppiata a due nuovi obiettivi interessanti in particolare uno perché il primo zoom di questa serie l'xf 1855 che è uno zoom stabilizzato con apertura da 2.8 a 4 ovviamente parliamo di un sensore a psc quindi il classico 1855 però

l'apertura denota un'attenzione un po più diciamo professionale tra virgolette invece del classico

3.5 5.6 c'è un 2.8 a 4 quindi sicuramente come dicevi tu denota una un'attenzione maggiore alla

qualità all'apertura insomma dovrebbe essere un obiettivo che se è in linea con gli altri della

serie xf fujifilm promette promette davvero anche se io preferisco il 14 fisso e lo so ma tu sei sempre per

i grandangoli e comunque effettivamente questo 14 f 2.8 anch'esso promette molto bene insomma questa

fujifilm continua a sfornare prodotti interessanti in questo settore mirrorless sicuramente avrà una

grande schiera di seguaci insomma per quanto riguarda olympus passiamo un po rapidamente

sulle due novità i due corpi pen la epl 5 e pm 2 che diciamo non aggiungono moltissimo su quello

che è la classica offerta

del brand quindi abbiamo il sensore stabilizzato 16 megapixel più o meno abbiamo le solite

caratteristiche con la epm un po più piccola più portabile una epl un po più generosa anche più

ergonomica con il display orientabile più o meno le caratteristiche sono sono queste e olympus ha

presentato anche un interessante obiettivo un 60 mm di f 2.8 macro che va ad arricchire l'ottima

l'ottimo parco di di ottiche di obiettivi

già disponibili per il micro quattro terzi ottiche che vengono sfruttate quindi dalle altre case del

consorzio mi riferisco ovviamente anche a panasonic che a questo foto china ha tirato fuori dal cilindro

un prodotto veramente molto molto atteso mi riferisco alla gh3 quindi abbiamo questo nuovo

corpo che è diciamo rivisita largamente quello che era già c'era già già di buono nella gh2 seppure vada un po a migliorare

molte caratteristiche e va quindi a mantenere la predisposizione per il comparto video ma migliora con

un corpo più generoso con delle dimensioni migliori molto più ergonomico sempre comunque con un'ottima

costruzione in lega di magnesio tropicalizzato insomma una macchina che era davvero molto attesa

dicevamo anche dai filmmaker poiché è stata largamente apprezzata in questo ambito e che in

effetti dimostra anche con le caratteristiche di serie quindi senza gli hacking che poi comunque

si sono si realizzano su molte di queste macchine anche sulla 5d eccetera eccetera ad offrire un

bitrate alessio molto interessante mi sembra si addirittura fino a 72 megabit per secondo

praticamente arriva fino a quello che si ottiene con la mark iii che sicuramente ha un'altra fascia

di prezzo proprio un altro tipo di macchina però sul reparto

video la gh3 addirittura con il mirino elettronico in 16 noni quindi sicuramente strizza l'occhio ai

videomaker e secondo me ci riesce anche benissimo dicevi anche la gh2 è stata apprezzata molto con

l'altro hanno deciso di puntarci ancora di più sul reparto video anche dato un po l'orecchio a quello

che era il feedback degli utenti hanno fatto bene a costruire questo corpo un po particolare perché

alessandro notava giustamente che le dimensioni ormai sono lontane da quelle classiche del micro

quattro terzi esattamente una macchina che assomiglia molto di più una reflex neanche

particolarmente compatto una riflessa di missioni abbastanza generose c'è da dire

che la sua qualità sicuramente più interessante le dimostra sul video non nativamente ma con

questo firmware moddato che dovrebbe dare delle possibilità interessanti

a un costo già nativamente queste caratteristiche che abbiamo detto ce le ha nativamente assolutamente

sì però grazie alla modatura si riescono a raggiungere delle qualità ancora superiori

sì sicuramente poi tireranno fuori qualcosa di impressionante anche se io credo che panasonic

con questa diciamo soluzione di puntare già ad offrire un bitrate piuttosto elevato stia

cercando anche per certi versi di evitare insomma l'hacking per dire già ti offro una

qualità che potrebbe per tantissimi aspetti essere sufficiente tranne magari per il professionista

perché non vi nascondo che ci sono anche molti professionisti che si divertono con la gh2 a

tirar fuori dei filmati con dei bitrate davvero incredibili per paesaggi e documentari veramente

molto molto interessanti da segnalare anche che oltre al mirino molto molto risoluto è un mirino

quindi con una buona resa dei colori veramente molto molto bello molto piacevole anche il display

posteriore è un'unità oled che seppure abbia solo 614 mila punti è lo stessa la stessa unità che

abbiamo visto sulla olympus omd m5 ed è un display veramente eccellente va sicuramente

al di là di quello che i pixel potrebbero far supporre se lo si confronta con un display

tft lcd tradizionale insomma un display che veramente fa fa ben fa bene sperare anche perché

comunque mantiene la capacità di orientamento classica delle delle panasonic quindi una

macchina che sicuramente molto attesa e dovrebbe avere un prezzo più o meno il solo colpo sul sulle

mille euro e insieme a questo poi panasonic anche presentato degli obiettivi molto molto

interessanti perché è stata se vogliamo la prima

tira fuori degli equivalenti ai classici 24 70 70 200 per 2.8 che abbiamo normalmente nelle

nelle full frame anche sul sulle mirrorless e quindi ha già presentato precedentemente il

12 35 f 2.8 o yes quindi stabilizzato e adesso anche come anche un 35 110 adesso sì adesso anche

presentato il tele diciamo il 35 110 f 2.8 che equivale a un 70 220 f 2.8 sempre stabilizzato

quindi un obiettivo dai contenuti molto molto interessanti seppure sia ovviamente abbastanza

costoso insomma parliamo più o meno di 1200 euro se ben ricordo il prezzo di mercato insomma però

davvero davvero molto interessante anche sulla gh3 ritroviamo la wifi no che già avevamo visto anche

su canon con la possibilità del contenuto

con la possibilità di controllare via wifi con applicazioni per android e iOS sì sì assolutamente

una funzionalità che sta andando sta andando per la maggiore ormai abbiamo ritrovato su molte macchine

quindi il wifi probabilmente lo ritroveremo sempre più spesso sulle macchine sulle prossime macchine

non quindi non solo su macchine professionali no ma poi secondo me con il video probabilmente

lega lega ancora meglio poi ripeto dipende come dicevo prima in apertura da come viene

realizzata l'app e quali siano le funzionalità realmente gestibili ma

di base offre veramente chissà se magari è modificabile anche l'apertura durante la

registrazione video no sarebbe male senza che tocchi la macchinetta c'è la possibilità di

cambiare l'apertura direttamente da io credo di sì credo di sì credo che questo sia sia possibile

il punto interrogativo che ho è il live view un po come fa canon con la possibilità di sfiorare

il selettore e cambiare l'apertura no sì quello è davvero interessante anche se bisogna attivarlo

dal menu e questa è una cosa che mi ha un po un po spiazzato perché non è vero che puoi utilizzare i tasti diciamo soft touch un po per la gestione di apertura eccetera però nel momento in cui lo devi attivare devi prima tappare premere un pulsante fisico quindi alla fine l'utilità è un po un po da rivedere comunque display touchscreen non l'avevamo detto ma ormai questo panasonic è da lunghissimo tempo che li utilizza e poi ovviamente

anche qui uscita per uscita video l'ingresso per il microfono che finalmente in standard 3,5 perché

precedentemente era il 2.5 bisogna utilizzare un adattatore l'uscita audio per le cuffie insomma

per il monitor quindi comunque una macchina che sembra davvero molto interessante per soprattutto

per chi vuole fare video ma che non disdegnerà anche i fotografi visto che il sensore anche qui è lo stesso 16 megapixel live mos che abbiamo visto sulla olympus md m5 che ha dato davvero degli ottimi degli ottimi risultati e per finire va fatto un piccolo passaggio ma davvero importante sulle mirrorless sony sorridiamo perché oltre alle mirrorless sony è venuto fuori

un prodotto un po curioso che per la verità è presentato da un marchio che è molto molto

serio tutt'altro che spiritoso parliamo di asset blood che ha presentato la lunar la lunar che

ha un effetto a vederla non so se avete visto le fotografie o se avete avuto modo di vederla

dal vivo addirittura ma fa un effetto un po un po particolare molto aggressiva come come

macchina è caratterizzata da delle finiture personalizzabili poi dire a seconda e a cui

costo della dell'acquirente con radiche insomma con di tutto un carbonio cuoio legno coccodrillo

coccodrillo ma io stavo aspettando questo momento perché volevo spendere due parole

sulla asset blood anche il climatizzatore bizona esatto sembra un pesce d'aprile in ritardo o in

anticipo a seconda di come la vogliamo vedere cioè non so è una cosa veramente l'ho trovata

anche un po di pessimo gusto perché poi è un po kitsch

non so ma non solo dal punto di vista estetico ma anche dal punto di vista proprio del del modo in

cui è stata tirata fuori che è una next set brandizzata asset blood presentata al fotokitsch

e sembrava di aver tirato sembra che abbiano voluto tirare fuori qualcosa proprio per la

fiera di colonia ma non senza però avere effettivamente qualcosa per le mani anche

un po una presa in giro perché ok è una presa in giro che ha un costo che accidenti poi da un marchio

che non è proprio solito fare scherzi esatto ti connoti in un certo modo poi fai queste si può

dire boiate in diretta si dai boiate lo possiamo ancora dire fai queste boiate mi fai mi fai cadere

un po le braccia e asset blood un po ci sono rimasto male a dire il vero poi oltretutto anche anche il

menu almeno dei modelli che si sono visti finora è proprio quello della next set cioè non neanche

c'è stato un lavoro di film è praticamente è proprio un rivestimento cioè almeno da quello

che si è capito finora almeno da quello che io personalmente ho capito è veramente come dici tu

c'è una presa una next set rivestita con la carrozzeria se l'avessi fatto bertone sarebbe

andato per sarebbe stato perfetto bertone filifarina ghia cioè da

proposito il vino in farina anche asset blood però tempo fa mi sembra quando era verso verso

maggio aveva tirato fuori una h4 di 40 ferrari ecco però era comunque sempre un h4 di 40 e si

invece parliamo di un prodotto che non è neanche loro insomma non riprende cioè è solo solo il

gusto se vogliamo lo stile potrebbe essere quello asset blood ma poi alla fine stiamo parlando di

una next set a tutti gli effetti anche gli obiettivi sono

sono quelli anche se voglio dire soprattutto con le ultime novità non è che ora siamo messi male per

la serie next ma tutto sommato fa un po storcere il naso senza ombra di dubbio almeno a me non ha

fatto nessuna quindi un plauso a sony non ad asset blood praticamente essendo una next set onestamente

sì onestamente la stessa cosa possiamo bollare questa asset blood lunar come tavanata della

fotokina 2012 beh io probabilmente la metto molto molto vicina alla pentax q10

in questione di gusti perché secondo me almeno loro ci hanno provato magari hanno sbagliato cioè la

pentax ci ha provato hanno sbagliato ma ci hanno provato l'asset blood secondo me non c'è neanche

provato cioè ha tentato di spiantare una sola ha preso una next set e poi l'ha peggiorata con la radica e l'ha portata al fotokina

no no no assolutamente non convinto tavanata 2012 per me va assolutamente all'asset blood lunar e quella in cocodrillo possibilmente

invece sony oltre alla next set che ha già ottenuto grandissimo successo ma tutta la serie next onestamente

viene molto molto apprezzata perché è davvero compatta e con dei sensori apsc davvero riusciti

insomma dal punto di vista delle prestazioni si rinnova qui al fotokina già aveva iniziato questo

questo lavoro diciamo con la 5r che riprendeva la vecchia 5n e ne andava a migliorare alcune

caratteristiche aggiungendo anche qui il wifi quindi ritorna e con anche della gestione quindi

delle applicazioni però native quindi applicazioni proprietarie di sony che probabilmente saranno

anche aumentate nel corso del tempo si suppone con un aggiornamento firmware e quindi va a prendere

le caratteristiche di base della 5n ma va a migliorarne tante altre ad esempio abbiamo il

display è totalmente articolato come sulla 5f

comunque abbiamo sempre il sensore simos da 16 megapixel insomma una fotocamera davvero

davvero interessante ma probabilmente il fiore all'occhiello qui al fotokina è la next 6 che

anche qui parte dallo stesso cuore da 16 megapixel quindi un po di meno della next 7 che rimane la

top di gamma della della mirrorless della serie mirrorless sony ma va ad aggiungere delle

caratteristiche un po innovative per per questa serie infatti per la prima volta ha

scelto di scegliere questa fotocamera in modo molto semplice abbiamo una ghiera dei modi la

classica ghiera dei modi pasmo per capirci a vista fisica un po un po ritorno al passato perché questa

è stata la caratteristica che aveva fin dall'inizio caratterizzato le next cioè non avere questa

ghiera adesso si torna un po alle radici si ricombinano geneticamente le caratteristiche

della della next e viene fuori questa fotocamera un po più tradizionalista se vogliamo grazie alla

dei modi che fa comunque piacere a chi si approccia alla fotografia mirrorless arrivando magari da una

reflex o da una bridge insomma che tradizionalmente hanno questi controlli e perde un po una

caratteristica che però era molto piaciuta della next 7 ovvero il 3 nav quindi tre ghiere dei

parametri utilizzabili direttamente per controllare tempi iso e diaframmi quindi la classica tripletta

ma avrà quindi solo due diere comunque risulta ancora abbastanza utilizzabile d'altronde come la

maggior parte delle reflex mari riprende un po uno schema più tradizionale quindi era dei modi dei

demori di scatto e poi la doppia per i parametri sempre sulla next 6 ottimo il corpo veramente

robusto simile comunque a quello della next 7 il display non sarà articolato come sulla 5 r ma come

sulla 7 quindi solo per piccole inclinazioni ma non permette il il ribaltamento e anche qui

ovviamente la presenza del wifi e con il supporto per il controllo remoto da smartphone e le

applicazioni altra caratteristica per concludere su questa next 6 il fatto che abbiano abbandonato

la slitta proprietaria diciamo per per i flash o per gli accessori anche i microfoni erano con

quella silta proprietaria ora c'è invece una slitta a caldo standard diciamo in modo tale da poter

collegare più facilmente dispositivi di di terze parti un'altra caratteristica è che qui non abbiamo

il l'ingresso audio per un microfono esterno come sulla next 7 che quindi rimane in questo senso il

riferimento in particolare per chi vuole fare del video utilizzando le mirrorless di sony dopodiché

per quanto riguarda sony c'è da menzionare anche tre importantissimi obiettivi che sono stati

presentati dopo lunghissima attesa ma che vanno un po finalmente a colmare quella che era una delle

assenze più importanti della della serie next con tantissimi corpi davvero validi alcuni con prezzi

davvero interessanti ma con invece un'offerta di obiettivi molto limitata e invece ora abbiamo

un grand'angolo un 10 18 f4 ricordiamo che qui abbiamo sempre dei sensori aps c quindi c'è da

considerare il moltiplicatore 1,5 e poi abbiamo un nuovo obiettivo diciamo standard che va a sostituire

quello precedente ed è un 16 50 power zoom quindi motorizzato in modo tale da gestire quindi lo zoom

per il video ma anche perché è di tipo pancake retrattile quindi offre una dimensione molto più

compatta quando è chiuso e va ad uscire fuori durante l'operatività un po come anche quelli

l'equivalente che abbiamo visto per la panasonic nella serie lumix gx quindi questo obiettivo

davvero davvero interessante a cui poi si accoppia anche un 35 f 1.8 quindi l'equivalente più o meno

di un normale molto luminoso e che diciamo caratteristica interessante è stabilizzato

così come anche gli altri due obiettivi sony perché ricordiamo che le mirrorless della

casa non hanno la stabilizzazione sul sensore come invece avviene per la reflex e quindi

si va a compensare con degli obiettivi stabilizzati che sono ora molto più interessanti offrendo

grandangolo un buono zoom diciamo standard e anche un normale abbastanza luminoso che si va

ad associare agli altri obiettivi già già presenti insomma un foto china davvero davvero ricco c'era

anche tanto altro di cui parlare ma ora non possiamo scendere troppo nel dettaglio c'era sigma con un po

un reboot delle proprie linee di prodotto ora strutturate su contemporanei art e sport c'era

anche zeiss con il 135 f2 insomma c'è veramente tanta tanta carne sul fuoco da questo foto china

è probabilmente l'ultimo prodotto di cui vorrei giusto dire qualcosa più che altro per sapere le

vostre impressioni un altro prodotto di cui volevo più che altro sentire le vostre impressioni e la

galaxy camera

che ha fatto un po parlare di sé io vi devo dire a priori che apprezzo l'idea generale ma poi alla fine

ho qualche serio dubbio sull'utilizzo non so se voi avete avuto modo un po di approfondire di capire

se questo prodotto può rientrare o meno in qualche fascia di mercato specifica o se ne crea una nuova

secondo me è un tentativo di crearne una nuova non credo che riuscirà a sfondare soprattutto fin quando ci saranno

parecchi come iphone oppure cellulari tipo il galaxy s3 cose di questo genere non mi sembra una cosa

interessante ma poi si può telefonare con quella macchina a quanto pare no c'è e ci sarà anche

addirittura quella insomma con tutti i moduli telefonici con le diverse versioni per i paesi

insomma per avere 3g anche lte se non erro ma a parte questo praticamente è molto molto grande perché ha un display

di se non erro 4,8 pollici ora ammetto che non mi sono informato tantissimo su questo prodotto perché oggettivamente

mi ha fatto simpatia ma poi più di là non sono andato però quindi un display molto grande che per una fotocamera

è sicuramente una novità per una fotocamera tradizionale il sensore è quello proprio di una compatta

quindi teoricamente è di più offre di più in termini di qualità rispetto a quello di uno smartphone ma ovviamente

potrebbe essere quel di più non tale da giustificare il sensore è quello della pentax q10

quindi alla fine sinceramente se uno dovrebbe prendere la pentax a questo punto

vabbè c'è lo zoom ottico per carità poi è anche interessante il fatto che in questo caso mentre nelle altre fotocamere che abbiamo visto in cui era implementato il

wifi qui hai una connettività che volendo mettere una scheda una sim dati diventa molto più completa

e che ti rende utilizzabile il telefono che a questo punto davvero non volevo chiamarlo telefono mi è scappato

il problema è sul fatto che uno la prende cioè chi la compra chi magari vuole una compatta e quindi trova comunque la stessa qualità però in più c'è la possibilità di scaricare

applicazioni dallo store quindi non so instagram esattamente eccetera però comunque sia hai sempre un cellulare e la macchinetta in tasca nello stesso momento esattamente ma credo che vada proprio in sovrapposizione a un cellulare e una forse è per chi vorrebbe avere la qualità tra virgolette di una compatta con la possibilità di usare i filtri di instagram snapseed anzi snapseed non perché su android non esiste però delle delle applicazioni che hanno

poi ha spopolato sui smartphone è un secondo me un buon tentativo è bene che si sperimenti anche in questo senso non credo che siamo ancora arrivati a trovare la dimensione corretta c'è da dire che con effettivamente con android tra l'altro android 4 quindi una delle ultime versioni anzi se non erro il 4.1

che ha in realtà più le caratteristiche di uno smartphone tradizionale tranne che per il modulo telefonico puro e semplice c'è la possibilità di telefonare sinceramente a me mi può anche piacere ho sentito molto opinioni relative al fatto che potrebbe essere particolarmente utile per il fotografo magari di attualità chiamiamolo così il fotografo che per un giornale deve fare la fotografia allora tradizionalmente cosa

fa la fa sulla fotocamera stacca l'sd fatto collega al computer al computer magari al portatile si collega con il cellulare magari in 3g e mandala tramite la post elettronica l'immagine appena catturata chiaramente tutto questo processo diventa molto molto semplice utilizzando la potenza di android di tutte le sue applicazioni e molto più di quanto si possa fare con il wifi aggiunto a delle macchine come può essere la canon anche le samsung eccetera

dove però le applicazioni non avendo android sono proprietari e quindi c'è sicuramente molta molta meno flessibilità l'unica cosa che oggettivamente io avrei seguito un'altra strada perché a questo punto avrei preferito se fossi stata samsung realizzare una variante magari dell's3 che è uno di quelli più ricercati uno degli smartphone più ricercati cercando di aggiungere quel di più sul campo fotografico come può essere uno zoom ottico un sensore un po più grande anche a dispetto magari di

uno spessore un po più ampio in relazione o comunque solo anche solo nella zona della della fotocamera però mantenere la funzionalità del cellulare perché diventa proprio un doppione devi avere una schiera dedicata cioè non lo so e mi spiazza un po anche perché poi non so se l'avete visto non è così tascabile come anche una bozza d'impugnatura non è proprio non lo so è un prodotto un po un po curioso devo dire ma che non mi fa non mi fa particolarmente simpatia poi alla fine dei conti non lo comprerei

per testare un segmento di mercato per cercare di capire se esiste un segmento di mercato probabilmente è questo il significato di questa camera più che la realizzazione di un vero e proprio prodotto almeno non è il radica

parli si dicevano una volta ma io credo che non vorrei approfondire poi la questione dal punto di vista della comunicazione però credo che questo il tempo del importante che se ne parli stia andando un po in declino fortunatamente che diventa un meme la reputazione su internet comincia a diventare cioè su internet intendo nella generazione internet inizia a diventare molto importante ed è facile anche bruciarla con dei comportamenti dei comportamenti errati comunque non è questo il caso

parli si dicevano una volta ma io credo che non vorrei approfondire poi la questione dal punto di vista della comunicazione però credo che non vorrei approfondire poi la questione dal punto di vista della comunicazione però credo che non vorrei approfondire poi la questione dal punto di vista della comunicazione però credo che non è questo il caso

le caratteristiche precise ma ne parlavano come progettati specificamente per sensori di grandi dimensioni come la D800 quindi macchine da 36 megapixel forse anche un po meno quindi obiettivi ad altissima risolvenza che possono essere assolutamente interessanti saranno probabilmente obiettivi in classico stile Zeiss quindi fissi estremamente luminosi fuoco manuale ed estremamente cari

il fuoco manuale c'è anche da dire che Zeiss ha annunciato una cosa interessante vero Alessio?

si esatto ha annunciato una serie di obiettivi anche per NEX quindi per la mirrorless Sony a quanto pare autofocus e quindi sarebbe un po' la novità per questa casa potrebbero essere interessanti vediamo i prezzi più che altro

avevamo appena detto in pieno stile Zeiss e adesso mi tirano fuori un obiettivo AF mi rovinano lo stile

si ma non è ancora annunciato in modo diciamo

la data da destinarsi

ma qualcuno dice che non hanno mai fatto obiettivi autofocus per non doversi interfacciare tutte le volte con i connettori di ogni singolo produttore quindi sostanzialmente

vabbè ma persone magari loro no?

già fanno obiettivi persone no?

quindi forse

si ma probabilmente farli per Canon e Nikon e altri brand potrebbe essere più difficoltoso

sinceramente non è mai stato chiarito ufficialmente da Zeiss perché questa scelta

scelta, magari c'è anche dietro una scelta puramente di costume, una scelta un po' snob

che ci starebbe tutta, vista la tradizione eccellente della casa, quindi niente da dire.

Insomma tra tutti questi prodotti che invece abbiamo potuto vedere in questi giorni, quindi

senza le promesse che comunque ce ne sono tante, che alcune non le abbiamo neanche citate,

ma molti brand hanno approfittato di questo palco e dell'importante attenzione della stampa

per dire anche cosa verrà presentato in futuro. Ma di quello che abbiamo già visto, cos'è

che vi è piaciuto di più e cosa vi è piaciuto di meno?

Secondo me nel comparto reflex a me è piaciuto veramente molto un plauso proprio a Sony Alpha

99, è quella che forse è innovato veramente, ha fatto qualcosa di nuovo con la tecnologia

specchio traslucido, questa è una cosa che mi piace, mi piacciono le novità, mi piace

chi lavora bene.

Quindi secondo me nel comparto reflex direi Sony. Per quanto riguarda il comparto mirrorless

secondo me vince a mani basse la Panasonic GH3, è un'ottima, è l'evoluzione di una macchina

già ottima e probabilmente farà parlare abbastanza di sé. Se vogliamo fare un parallelo

sempre nello stesso comparto, ma al contrario, chi ha fatto parlare, no basta, non lo dico

neanche, tanto avete capito di cosa sto parlando, è inutile che vada di nuovo.

Siamo a parlare della pip, della macchina, di quella roba lì, per quanto riguarda...

Quella in radica effettivamente è molto, molto, molto pip.

È assolutamente, comunque a me è colpito tantissimo, l'avete capito ormai, in realtà

la vorrei avere. Comunque, un altro per quanto riguarda invece le novità in senso assoluto

secondo me è la Galaxy Camera, con tutto che non sono entusiasta, non la comprerò sicuramente,

non mi interessa.

Non mi interessa come strumento, però è una bella boot add, mi è piaciuta come idea

di nuovo, mi piacciono le novità, mi piace chi cerca di innovare, anche se qualche volta

magari non nella maniera corretta. Mettere insieme, mi sembra un po' una cosa da dottor

Frank, ma mettere insieme un telefono, una fotocamera, mi sembra che potrebbe diventare

interessante soprattutto tra qualche tempo. Per quanto riguarda gli obiettivi, non ho

una particolare predilezione per nessuna delle novità che abbiamo presentato.

Forse perché sono quasi tutte novità che non mi interessano direttamente, ma se dovessi

proprio scegliere una, sceglierei la Carbon Vecchia Zeiss, perché ovviamente è un prodotto

di altissima fascia, altissimo prezzo, altissima qualità, e oggettivamente sì, mi sento di

non rischiare. Secondo voi?

Secondo me sono d'accordo con te sulla Sony, assolutamente, perché in ogni caso è qualcosa

di nuovo.

La D600 e la 6D, Canon, entrambe hanno i suoi difetti, entrambe come dici tu magari non mi

toccano direttamente, quindi non so, forse perché non le comprerei. Invece la Sony si

posiziona un po' più in alto, livello subito sotto, ma secondo me senza avere caratteristiche

inferiori solamente di prezzo alla Mark III e alla D800, che più o meno ha quello stesso

prezzo della Nikon, sicuramente è quella che mi ha colpito di più sulle full frame,

diciamo reflex, anche se comunque sì, questa è una SLT.

E sulle mirrorless invece vado su qualcosa di più compatto, cioè sulla Fujifilm, nonostante

la Panasonic secondo me è ottima, però piace qualcosa di un po' più trasportabile, un po'

più piccola, considerando che la GH3 rispetto alla 2 ha aumentato anche le dimensioni, e

per quello che mi serve sinceramente preferirei qualcosa di più piccolo. E la X-E1 sinceramente

mi è proprio, mi è piaciuta proprio.

Sarà che anche la X-Pro1 appena uscita mi ha sempre colpito, e considerando che questa

è anche più compatta, è quella che preferisco sulle mirrorless.

In generale, ah beh, gli obiettivi, gli obiettivi vado su Samyang invece, e non saprei quale

scegliere, sì, mi ha sponsorizzato, in realtà ce l'ha proiettato uno, e non so quale scegliere

sinceramente.

Direi full frame.

Sì, non so quale scegliere, è il tilt shift, solo perché APS-C ormai non è più il mio

formato, però penso che il 10 mm possa avere più successo, anche perché naturalmente è

meno specialistico e molti lo aspettavano, in quanto un 10 mm 2.8 in APS-C, soprattutto

nel campo pesaggistica, ma anche nell'architettura, negli interni, secondo me potrebbe rivelarsi

una bellissima sorpresa.

Da tenere sott'occhio, sì.

Sì, sicuramente.

Novità generale, ma la Galaxy Camera forse per me insieme all'Astelblad.

Direi quindi una X sopra, insomma, no, questa è una...

In generale direi il sensore Sony da 24 megapixel, e quindi ci rientra un po' anche la compatta

full frame Sony, che sì.

Un po', come dire, un po' fuori mercato, per la casa nipponica, però comunque sia, secondo

me troverà la sua nicchia, quindi diciamo in generale il sensore, se per me è stato

il fotografico è il sensore, e quindi ci metto dentro anche la RX1, e comunque sia,

dalle caratteristiche sembra un'ottima compatta con il 35 fisso, veramente di livello.

Non si può non apprezzarla.

Non si può non apprezzarla, in effetti.

Beh, tutte varie ragioni le vostre, in effetti sulla carta l'Alfa 99 è davvero davvero molto

interessante, poi io ero già stato attratto dall'A77 in passato, e sono stato lì lì

per farla mia in più di un'occasione, insomma, sicuramente questa non fa altro che rinnovare

il mio interesse per Sony e confermare l'ottimo lavoro che sta facendo, anche di innovazione,

ma di integrazione tra il mondo fotografico.

E quello video, interessantissimo quel flash di cui abbiamo parlato, questa capacità di

innovare anche sulla F, sul motore di messa a fuoco, sia sul sensore che per il rilevamento

di fase.

Insomma, sicuramente ecco, se dovessi scegliere, anche io andrei, dico purtroppo perché rischiamo

di essere monotoni, ma sull'Alfa 99.

Giusto una parentesi, vorrei farla dicendo che per esempio la D600 per quanto sia, credo,

almeno dal mio punto di vista, fotografica.

Sì, graficamente più interessante della 6D, soprattutto perché parliamo di un'equivalenza

di costi, sommariamente.

Concordo.

Nella mia attuale condizione, che da un iconista convinto sono temporaneamente, aggiungo, dovuto

passare a Canon per esigenze, diciamo, lavorative, mi interesserebbe questa 6D come compagna

della Mark III, anche se, o meglio, soprattutto se il WiFi viene modificato.

Mi sarebbe davvero utile come compagna nelle riprese video.

Per quanto riguarda le mirrorless, beh, la GH3 per quanto mi riguarda vince a mani basse,

anche perché io ho già tre obiettivi Olympus e Panasonic Micro 4/3, che stanno solo aspettando

un corpo dopo aver venduto la OM-D OM5, quindi questa è assolutamente nelle mie mire.

C'è anche il comparto mirrorless di Sony, perché la NEX 6 è davvero apprezzabile, anche

perché avrà dei costi, non vi posso svelare molto, perché, non lo posso fare, però avrà

un costo abbastanza interessante con l'obiettivo 16-50, e quindi potrebbe fare veramente, ottenere

grandi successi.

E poi tutti questi nuovi obiettivi Sony che vanno ad arricchire, insomma, un sistema che

è davvero molto interessante.

Il sistema di focus peaking per l'assistenza alla messa a fuoco, che è davvero davvero

interessante e unico, se vogliamo, per la semplicità, ma che adesso dovrebbe apparire

con un aggiornamento firmware, promesso anche sulla GH3, che attualmente sta montando un

firmware 0. qualcosa, e quindi quella che si è vista al Photokina non ha potuto dimostrare

questa nuova funzionalità.

Tra gli obiettivi, oltre a questi Sony, che sono tutti secondo me piuttosto interessanti,

è uno che non abbiamo per nulla citato, o meglio, solo per sommi capi, il Sigma 35 f/1.4

della serie Art, perché è un obiettivo che è, diciamo, una focale che mi piace molto,

una luminosità davvero interessante, e se il costo è, diciamo, gustoso, rispetto alle

equivalenti Nikon e Canon, ed offre una buona qualità, un pensierino ce lo potrei fare,

in merito su Sigma, a qualche dubbio.

No, vabbè, sai che uno non mi piace parlare a mano e poi, oggettivamente, ho avuto anche

obiettivi Sigma con i quali mi sono trovato, alcune volte, bene, alcune volte un po' meno.

Uno su cinque.

No, vabbè, sì, forse il rapporto non è proprio quello, però diciamo che dalla loro

sicuramente un costo molto più abbordabile.

Hanno cambiato design, sono più vicini ai Zeiss, ha detto che adesso migliorano anche

la qualità.

Eh, beh, speriamo, sarebbe anche ora, visto che sono un po' come ultimo, arriva anche

la parte più importante.

No, comunque questo 35mm f1.4 era sfuggito anche a me perché non ne abbiamo parlato,

però è una focale che mi piace molto, essendo molto grandangolare lo utilizzo come un normale.

Davo, anche per me è un normale, io il 50mm lo uso relativamente poco, invece questo per

me è un obiettivo quasi unico, cioè io se metto questo in camera sul full frame posso

uscire sereno, insomma, quindi mi piace molto.

Voglio dirlo, ma a parte un Tokina 100 macro non ho nemmeno un fisso e quindi ne ho avuti

diversi, però a causa, diciamo, forza maggiore leggi furto, adesso è rimasto senza e quindi...

Pessima.

Eh sì.

Beh...

Comunque praticamente a Maurizio è piaciuto mezzo foto Tokina, mi sembra di aver capito.

Sì, onestamente c'è...

La metà dei prodotti che hanno presentato...

Sei un entusiasta.

Eh, vabbè...

Domani su Saggiamente la recensione dell'Hasselblad.

Eh, eh, eh...

Beh, se me la mandano la recensisco, di certo non la compro, anche perché i costi non sono

assolutamente abbordabili.

Se non sbaglio si parla di 5.000 euro, no?

Non mi ricordavo una roba del genere.

Sì, 5.000 euro.

Io certe cose le glisso, non le ho neanche lette.

No, vabbè, io le ho lette per curiosità, però la recensione probabilmente te la potrei

mandare domani.

Comunque, vedi, io non ho menzionato la RX1, seppure mi sia piaciuta perché è difficile

che uno possa dire è brutta o non mi interessa o non mi dice nulla, però ecco, non la considero

poi una novità così interessante per me, perché effettivamente il target ritengo sia

abbastanza ridotto.

Chi può andare a spendere 2.900 euro per...

Non hai detto una parola sulla Galaxy Camera?

Io?

Voglio sentirti dire qualcosa sulla Galaxy Camera.

L'ho detta, l'ho detta, l'ho detta, non mi...

Dai, dai, c'è il bip dopo.

No, eh, ragazzi...

Vai, sfogati.

Io sinceramente, a me piacciono gli esperimenti, come diceva prima Alessandro, però penso

che proprio sia sbagliata la base di partenza, perché non riesco a capire...

Perché uno dovrebbe dotarsi...

Allora, tutti ormai hanno uno smartphone, o forse sto esagerando a dire tutti, ma diciamo

80%...

Ma è molti.

Poi soprattutto in Italia, non ne parliamo.

Vabbè, comunque, abbiamo lo smartphone in tasca, che ha tutte queste funzionalità, una

fotocamera che alla fine è grande da essere relativamente tascabile, ma non quanto uno

smartphone, che non offre una qualità che può raggiungere una mirrorless, che alla

fine dei conti non ti dà neanche la possibilità di tenere a casa lo smartphone, che non è

un smartphone, perché non telefona.

Cioè, non riesco a capire la finalità, sì, tutto quello che...

Insomma, ti è piaciuto un sacco.

No, non riesco a capirla, ecco, non riesco a vederne un target preciso.

No, sono abbastanza d'accordo con te e, come ti dicevo prima, apprezzavo più il gesto

che il prodotto in sé.

Magari, ma questa non è venuta proprio benissimo, magari il dottor Frankenstein lavora un po'

meglio la prossima volta e tira fuori qualcosa di più...

Di più interessante.

Eh, magari.

Beh, ragazzi, direi...

No, non la comprerò, eh.

Direi di chiudere qui.

Ne approfittiamo per dirvi che abbiamo apprezzato molto tutti i vari commenti che sono stati

inseriti su iTunes per il nostro podcast, che è stato scaricatissimo, la prima puntata

è stata scaricatissima e ha raggiunto anche le vette della classifica tecnologia e speriamo

che anche questa puntata, seppur dedicata ad altri aspetti, quindi non squisitamente Apple

Oriented, vi sia comunque piaciuta, perché penso che torneremo ancora a parlare di fotografia

e, probabilmente, perché no, ci farà piacere avere ancora una volta sia Alessandro che

Alessio, che sono stati di ottima compagnia questa sera.

Grazie a te, Maurizio.

Spero che vi siate anche divertiti.

Assolutamente sì.

Sì, sì, a voi.

Poi fuori onda, quindi, censurati.

Peccato che non andranno mai in onda, o forse no?

Beh, qualcosa potrebbe andare in onda, vediamo alleabili i mani.

Di Luca e Federico.

Io non ho firmato niente.

Beh, ragazzi, buona serata.

Vediamo cosa viene fuori.

Buona serata.

Buona serata, ciao.

Alla prossima.

A presto, da Saggiamente.