SaggioPodcast #23 - Un po' di RAM in più non guastava
questo è il saggio podcast benvenuti a tutti gli ascoltatori alla puntata numero 27 io sono
maurizio natali disagiamente e questa sera con me c'è luca luca zorzi ciao ciao maurizio ciao
tutti i nostri ascoltatori ormai siamo sempre noi qui a parlare di apple sul saggio podcast e questa
volta dopo tante parole in effetti possiamo per la prima volta dire qualcosa di concreto su questi
i device che finalmente abbiamo nelle nostre mani nelle nostre tasche sì oddio il mio ipad air non
mi ci sta in tasca ecco però sicuramente ce l'ho avuto tra le mie mani dal day one proprio sono
andato a prenderlo all'apple store di lonato ce n'erano ancora sono arrivato con calma in mattinata
insomma c'era scorte a sufficienza per soddisfare la domanda almeno di quelli che sono andati in
giornata direi e invece per quanto riguarda l'iphone 5s no io salto questa generazione ho
provato quello di fede ma non io prenderò i 6 probabilmente ecco e qui cadiamo già su una
discussione che avrei voluto fare perché in effetti io lo sto utilizzando ho fatto anche
la recensione sul blog qualcuno mi ha bacchettato perché gli ho dato quattro stelle mentre
dicono che il voto giusto doveva essere 4,5 stelle comunque un'eccellenza ad ogni modo e gli ho
dato quattro stelle anche perché in effetti rientra in quella fase evolutiva che tradizionalmente si
può come hai fatto tu saltare perché una volta che tu hai un iphone 5 e ti rendi conto che rispetto
al 5s le differenze sono veramente molto molto risicate no luca sì diciamo che una delle
funzioni che a me ispirano di più è quel processore m7 quella possibilità di
registrare una settimana di dati più che altro relativi al fatto di quanti passi si fanno senza
impattare minimamente sulla batteria al punto che addirittura non è possibile andare a disattivare
questa registrazione di dati mi sembra una cosa molto divertente interessante e la funzionalità
dello slow motion sulla fotocamera è l'altra feature che secondo me è la più interessante
di questo dispositivo c'è anche qualche altra differenza ma queste due secondo me sono le più
divertenti ecco però non sono state sufficienti
a farmi sganciare i soliti 840 euro per l'acquisto ovviamente del modello da 32 che il tuo solito
taglio vero luca sì 32 su iphone 64 su iphone questa è la mia esagerata comunque per riequilogare
questo iphone 5s abbiamo già detto più volte le caratteristiche diamo a vedere solo quelle
differenze abbiamo sto processore apple a7 il sistema una chip che abbiamo visto viaggia 1,3
gigahertz un dual core quindi se tu vai a guardare le specifiche dei concorrenti siamo con comunque
un processore che numericamente a livello di gigahertz sta molto al di sotto perché ormai la
maggior parte degli smartphone android puntano su quad core da oltre 2 gigahertz è un processore
a 64 bit questo va detto il primo della sua categoria e comunque la sacrosanta ottimizzazione
che in questo caso luca poi avremo da ridire ma l'ottimizzazione tipica di apple per software
hardware fa sì che anche un processore di questo tipo viaggi molto molto bene comunque un processore
di nuova generazione i benchmark tra l'altro comunque sono numeri per cui vogliono dire poco
tutto sommato vediamo che questo processore con la metà dei core e molta meno frequenza di clock
riesce comunque a dare del filo da torcere alla maggior parte dei processori che vediamo montati
sulla concorrenza in moltissimi casi risulta addirittura il più veloce è veramente impressionante
ecco veramente un'innovazione che che ne dicano i detrattori anche se non sbaglio cos'era stato il
CEO di Qualcomm che aveva detto che i 64 bit erano non servivano a niente no sì una roba per il
marketing non servivano a niente e ha dovuto ritrattare pubblicamente poi non so se addirittura
è stato licenziato ecco il simbolo che addirittura che Qualcomm sicuramente ci sta lavorando a sua
volta essendo un produttore di chip di processori a sua volta e
a me comunque la cosa che lascia più a bocca aperta è il fatto che adesso ci troviamo con
quella la differenza quindi delle prestazioni allucinanti se usato con uno schermo a risoluzione
tra molte virgolette ridotta come quella dell'iphone 5s assolutamente sì e poi in effetti questo
discorso della dell'architettura differenti io cercavo di farlo capire anche oggi su facebook
si è accesa un po' una discussione è importante perché lo vediamo anche nei computer no noi già
tempo fa veramente anni fa avevamo computer che viaggiavano oltre i 2 gigahertz il problema è che
oggi invece ci sono dei processori che viaggiano a 1 gigahertz e vanno molto meglio perché comunque
l'architettura è altrettanto importante il clock poi ti dice quanti cicli insomma riesci a fare
però di base il cambio di architettura ti dà la possibilità in quello stesso ciclo di fare molte
più operazioni quindi il problema di base che bisogna capire che la frequenza non è assolutamente
tutto e i benchmark come tu dici parlano chiaro in questo caso perché ci sono dei numeri davvero
strabilianti per quanto riguarda iphone 5s e ipad air sarebbe proprio come cercare di valutare la
potenza di una macchina guardando la cilindrata sì c'è un certo legame tra cilindrata e potenza
ma non è l'unica cosa che stabilisce le prestazioni di un motore sì e ti dirò che forse anche per i
processori è anche di più la differenza direi va perché con le macchine già c'è comunque un pochino
più di equivalenza nel corso degli anni comunque non si sono stravolte le cose più di tanto invece
con i processori cambia davvero radicalmente di generazione in generazione basta vedere che alla
fine le frequenze di velocità nel macbook pro nei macbook air grosso modo sono rimaste invariate da
sempre e quello che cambia poi di generazione in generazione l'architettura e cambia radicalmente
spesso anche la le performance magari un 20 per cento l'anno ma 20 per cento un anno 20 per cento
un altro oggi ci troviamo con processori che viaggiano magari a 1,6 gigahertz che comunque
hanno degli ottimi risultati pensiamo sull'ultima cosa dopo veramente sto zitto continuo a
intromettermi una cosa che ho visto quando ho letto la recensione di anantec hanno pubblicato come
sempre i risultati ottenuti nel benchmark geekbench del nuovo a7 e volevo avere un attimino di
contesto su cosa voleva dire questo 2500 erotti mi pare fosse questo il punteggio dell'air bene
questo punteggio è superiore a quello del macbook pro 13 pollici che usa tuttora mia mamma e un
computer e questo invece è un tablet con una batteria che dura 10 ore che pesa mezzo chilo
davvero importanti in effetti ormai fare un ultra portatile con armo sarebbe possibilissimo insomma
da vedere questo risultato dell'air è davvero possibile mica per niente intel si sta muovendo
in tal senso sta pensando di sfruttare le sue linee di fabbricazione che sono comunque tra le
più avanzate al mondo perché raggiungono dimensioni mi pare siano ai 19 nanometri adesso
mentre arma è ferma a 28 questo dovrebbe essere la dimensione della realizzazione della 7 e cosa
che automaticamente comporta risparmi di energia e già arma è messa molto bene il fatto che intel
vada a sfruttare un'architettura arma portandola però a questi livelli di non so quale sia il
termine tecnico chiamiamolo dimensione anche se è improprio veramente ci dice che siamo davanti a
un momento in cui potremmo vedere veramente una svolta nelle prestazioni soprattutto correlati
ai consumi dei processori del prossimo futuro e già in effetti tempo fa si diceva se ti ricordi
che in apple stessero pensando ad un air con architettura arm e la tecnologia ormai non dico
che c'è ma quasi mancherebbe davvero pochissimo per riuscire a produrlo l'unica cosa che un pochino
mi mi lascia dubbioso è che ovviamente questo comporterebbe come abbiamo già visto anche in
ambito windows con il surface rt e il surface pro che alla fine dei conti anche il sistema
operativo dovrebbe essere adeguato e ovviamente anche le applicazioni perché
sì una volta che fai un un air di questo calibro va bene hai prestazioni eccellenti ma se fai un
notebook devi metterci non ios ma ostenne a quel punto ti trovi la necessità di avere tutto quanto
il parco di software e comunque l'architettura software gestita su sui nuovi chip quindi con
la nuova logica sì non credo che sia pensabile avere il rosetta della situazione che permetta
di eseguire applicazioni intel su architettura arm al massimo sarebbe possibile credo viceversa
in termini di potenza almeno al momento e
effettivamente avere ostenne senza poi avere quella che è la sua ricchezza cioè la disponibilità
di software non credo che sarebbe un per ora ecco una cosa fattibile io sono curioso di vedere cosa
tirerà fuori dal cappello apple perché ormai c'è abbastanza abituati quando meno ce lo aspettiamo
ad uscire con le notizie con le novità però ecco non credo che in questo momento sia già ora di
vedere un air con ostenne e con processore arm
no diciamo che potrebbe avere la strada un pochino più spianata a windows perché proprio per avere
loro potrebbero farlo con più facilità comunque chiudiamo questa digressione su sui processori
che ci siamo un po persi ritorniamo in carreggiata iphone 5s quindi stavamo dicendo le novità siamo
partiti dal dal sistema una chip la fotocamera che tu hai citato che oltre ad avere un sensore
un po più grande un'apertura maggiore del diaframma comunque insomma più capacità di resa con basse
un pochino più calda che io ho provato e devo dire che si nota ma non tantissimo non so se tu
hai avuto modo di provarlo hai sentito fede che magari ha già il 5s comunque comunque non è una
cosa che si nota davvero tantissimo anche se sicuramente l'idea è buona ed è sulla
strada giusta comunque un miglioramento perché il flash non è più bianco quel bianco che stona
diciamo su una foto serale dove ci sono le luci calde della sera ma è un pochino più tenue un
pochino più caldo e quindi si confonde meglio con l'immagine e questa è un'innovazione magari
secondaria ma che comunque aggiunge qualcosa e poi lo slow motion che comunque secondo me è in
parte anche dovuto al chip a7 io credo no luca perché ci vorrà davvero tanta potenza di calcolo
per registrare le 100 fotogrammi al secondo sì probabilmente sono collegati comunque un'area
che su cui apple ha investito nel nuovo a7 è un ulteriore miglioramento della parte dedicata
al cosiddetto isp image signal processor quindi un chip un'area del chip veramente dedicata
solamente a trattare le immagini e forse la ragione per una delle ragioni per cui il comparto
fotografico di apple eccelle rispetto alla concorrenza abbiamo sì un sensore migliorato
un sensore che ci porta ad avere il 25 per cento di luce in più ma abbiamo visto spesso come il
software possa fare la differenza non mi ricordo che di che telefono android si parlava so che
c'erano molti recensori che si erano lamentati di una qualità forse il moto x mi pare una qualità
piuttosto deludente delle foto poi c'è stato un aggiornamento da parte di motorola se davvero
il moto x il telefono in questione e la qualità fotografica è enormemente migliorata ora è chiaro
che l'hardware è rimasto quello però il modo in cui si interpreta si interpretano i dati provenienti
dal sensore veramente può cambiare la lo scenario per la riuscita o meno di una foto verissimo anche
se sul discorso del del chip stavo pensando dopo averlo detto che in effetti se fosse anche merito
del sistema una chip o meglio se fosse solo merito della della 7 lo avremmo anche nell'ipad air lo
slow motion invece guardavo oggi che non è presente quindi o è una cosa che deriva da
entrambe o comunque una limitazione software scelta un po da apple per avere il fiore all'occhiello
diciamo così sul sull'iphone 5s io credo che sia proprio una questione hardware perché c'è del
sensore stesso perché comunque vediamo anche uscendo dal campo dei telefoni ripeto i 120
fotogrammi al secondo a 720p ce li ha la hero 3 la gopro hero 3 quindi la penultima nata di
comunque fotocamere vere nel senso non attaccate a un telefono delle fotocamere a sé stanti
sì anche se rimango un po dubbioso perché comunque la fotocamera diciamo sta lì però poi
è il processore che va ad avere la capacità di riuscire a registrare più immagini in sequenza
quindi non so quanto questo possa essere legato ad ogni modo sappiamo che questa funzionalità va
molto bene l'ho provata e devo dire da ottimi risultati perché applica lo slow motion in tempo
reale nella zona che noi vogliamo e possiamo proprio decidere dove iniziare con lo slow motion
e dove finire nel filmato appena catturato e poi salvare tranquillamente il file che comunque
è visibile da tutte le parti con lo slow motion perché alcuni avevano il dubbio ma non è che si
vede solo su iphone 5s no è visibile dappertutto sia al computer anche se lo mandate su youtube
ho fatto una prova si vede comunque con lo slow motion e l'ultima diciamo novità hardware che
c'è nel 5s è touch id touch id che ovviamente sto provando perché appena configuri un nuovo
iphone 5s ti fa registrare la tua impronta digitale e quindi poi lo utilizzi naturalmente
anche se poi risulta un po pratico andare a memorizzare anche altre dita funzionalità
fortunatamente prevista perché se no devi aprirlo sempre con lo stesso dito non è il massimo e di
per sé funziona abbastanza bene diciamo che sono un po restivo a giudicarla una rivoluzione però
porta sicuramente a casa fa bene il suo dovere insomma quello che deve fare lo fa in maniera
efficiente in poco tempo e senza errori
tu hai avuto modo di dare un'occhiata
ho avuto modo di farmi dire che non ero federico dal suo telefono e basta no vedendolo vedendo lui
che lo usava ho potuto vedere come comunque rimane abbastanza importante impugnare correttamente il
telefono ad esempio se tiri fuori l'iphone dalla tasca e cerchi già finché lo tiri su di riuscire
a sbloccarlo di nove volte su dieci la cosa fallisce già solo perché comunque facendo
quel movimento il dito non rimane molto bene fermo sull'area dove viene acquisito per cui la lettura
non è precisa e non viene consentito l'accesso però a parte quello sono rimasto abbastanza stupito
secondo così è senza aver fatto misure con cronometro mi sembra di poter dire che il tempo
che ci mette il sensore a sbloccare lo schermo non è sostanzialmente superiore a quello che ci
metteremo noi ma senza il codice cioè semplicemente a premere il pulsante per accendere lo schermo e
fare lo slide to unlock quindi sì massimo un paio di secondi direi che l'esperienza è positiva
invece quello che non è positivo visto che anche sul 5s scatta a tirare giù spotlight cioè un
problema che ci portiamo dietro dall'introduzione di spotlight e sembra che non sia possibile
correggere questo lag è ma quello secondo me è proprio un bug della del software perché è presente
su tutti i dispositivi cioè ha voglia a mettere un hardware super pompato come questo che abbiamo
su 5s su air comunque nel momento in cui tiri giù spotlight sulla tastiera c'è un po di scatto
quindi evidentemente qualcosa secondo me che va ottimizzato lato software perché fanno molto di
più senza battere ciglio questi dispositivi per cui credo che sia davvero una questione solo di
non si spiega che perché lo scatto è esattamente dello stesso tipo indipendentemente dall'hardware
dello stesso tipo e nello stesso momento anche quindi proprio è un punto che evidentemente non
hanno gestito benissimo comunque per quello che dicevi tu effettivamente se tu non tieni il dito
fermo perché per esempio stai facendo il movimento che ipotizzavi tirando dalla tasca e quindi ruoti
è ovvio che lui non riesce a fare la scansione però quando tu lo metti anche in posizioni diverse
il tempo di attesa è anche inferiore a quello dello slide to unlock perché tu premi perché comunque
devi premere per attivare lo schermo non basta poggiare il dito per sbloccarlo premi lasci il
dito qualche istante lui dopo averlo acceso inserisce automaticamente il codice ed è una
procedura che si vede anche cioè spesso si vede proprio se prima lo attivi e poi aspetti vedi che
appare la schermata del codice e poi che lo inserisce se invece lo fai più rapidamente si
attiva direttamente ci mette davvero un attimo e in effetti è comodo perché tu
tieni sempre attivo il codice di sblocco ma non lo scrivi mai insomma quindi hai comunque un
dispositivo di sicurezza in più senza dover poi avere lo sbattimento permettimi di dire di digitare
sul mio 5 o il codice sì ma me lo chiede solamente se il telefono è stato bloccato più di un quarto
d'ora mi è sembrato un compromesso abbastanza valido per avere un minimo di sicurezza in più
senza però al contempo dover digitare queste quattro cifre ogni volta che sblocco il telefono
infatti è la stessa cosa che faccio io sulla sull'ipad e per quanto riguarda poi il discorso
dei prezzi non ci sono variazioni diciamo rispetto al passato abbiamo già visto 729 euro il modello
da 16 gigabyte non so quanto possa essere importante il fatto che comunque ora nello
stesso prezzo c'è incluso diciamo c'è incluse sei applicazioni che prima dovevi pagare separatamente
il risparmio ci sarebbe in questo senso forse no Luca?
sì credo che valgano almeno una cinquantina di euro insomma però sì non credo che
in questo prezzo si possa effettivamente considerare l'incidenza delle applicazioni
le applicazioni comunque c'erano le avrebbero sviluppate lo stesso sicuramente però comunque
per cui questo risparmio non c'è non so se avevo già nominato la cosa ma mi era successo una cosa
per cui con un nuovo dispositivo c'erano le applicazioni in omaggio e il telefono ricondizionato
era stato considerato come nuovo e per cui mi aveva dato la possibilità di scaricare Numbers
che era l'unica app del pacchetto che non avevo ancora già comprato per i fatti miei
e sì perché comunque te l'ho riconosciuta come una nuova attivazione in effetti
però è anche vero che ora come ora ci sono delle alternative molto valide
se no secondo me questo è un prezzo ottimale magari per un prodotto da 3GB
devi spenderne 110 euro in più quindi 839
allora noti che c'è una bella discrepanza insomma si arriva a dei prezzi davvero considerevoli
se tu guardi io prendo ad esempio il Nexus 5 non perché costi poco ma perché
quello sappiamo che è una politica diversa di Google che ovviamente non ha interesse a fare
soldi sul dispositivo ma comunque a far crescere insomma il parco di macchine che girano con Android
però a parte il costo di base 3,49 che è davvero bassissimo per quello che offre
il taglio da 32 gigabyte quindi lo scaglione successivo costa 50 euro in più non 110 euro in più
che comunque rimane 4, 5, 6 volte quello che costa loro effettivamente la modifica
per cui mi sembra più corretta come politica
assolutamente sì e tra l'altro trova secondo me ancora una maggiore conferma
questo discorso dell'eccessivo aumento con i gigabyte dal fatto che ora hanno smontato
diciamo hanno analizzato i componenti che costituiscono un iPad Air
e hanno visto che il modello base quello da 16 gigabyte per essere realizzato
richiede 274 dollari ora non è tanto questo che mi interessa ma il fatto che per arrivare
invece al 128 gigabyte e non solo quello con anche la rete cellulare quindi il top di gamma
assoluto il costo arriva a 361 dollari quindi da 274 a 361 sono 87 dollari
cioè meno di quello che costa a noi uno scatto di sola memoria
bravo e qui ci sono quattro scatti di memoria 16, 32, 64, 128 e in più anche la rete cellulare
quindi quello che costa noi è un scatto di sola memoria
quello che ricevi tu era anche fin troppo ottimistico cioè a loro costeranno 10 dollari
probabilmente i 16 gigabyte in più e pagarli 110 euro
e a me onestamente è questo che mi dà un po' fastidio però sai è una politica
ce l'ha sempre avuta Apple non dico che gli altri siano da meno insomma perché a parte Google
che come dicevo prima ha un interesse particolare sul suo dispositivo però anche gli altri prodotti
di top di gamma hanno un prezzo consistente però ormai quasi tutti sono sui 32 gigabyte
insomma i top di gamma comunque
lascia stare quelli un po' ossessionati come possiamo essere noi no Luca
però le persone normali tra virgolette spendono sempre di meno per gli smartphone
e una conferma di questo sta anche nel fatto che le attivazioni
nell'ultimo trimestre di Windows Phone hanno superato in Italia quelle di dispositivi iOS
quindi questo cosa ti fa vedere di certo Windows Phone in Italia significa Nokia
e Nokia è un brand che tira parecchio dalle nostre parti
però io penso che la differenza importante sia proprio nel prezzo no Luca
sì probabilmente la gente che vuole uno smartphone soprattutto se magari è il primo
non ci pensa neanche di mollare subito sul tavolo 730 euro per prendere un iPhone
magari è disposto a spendere 2 se proprio vogliamo far esagerare 300 euro
per cui siamo sempre sulla metà delle cifre richieste da Apple
e effettivamente in questa fascia di prezzo a meno di non beccare qualche offertona
magari sul Nexus 4 o su qualche raro ex top di gamma Android
Windows Phone che tende comunque a comportarsi piuttosto bene
i telefoni Nokia sono ben costruiti
il brand è forte per cui posso certamente vedere perché in particolare da noi c'è questa tendenza
ad andare ad acquistare i terminali Windows Phone
per quanto sappiamo che hanno delle limitazioni in particolare come accennavo prima
il numero di applicazioni disponibili rimane molto ridotto
e può non piacere comunque la politica di avere applicazioni tutte estremamente standardizzate
grafica che è molto uniforme su tutte quante
e aderente a quelli che sono i dettami dello stile chiamiamolo Metro
anche se non si dovrebbe più fare che è stato imposto da Microsoft
anche se pure su iOS bene o male la maggior parte delle applicazioni
quando dicono aggiornata per iOS 7 di solito è perché hanno preso la grafica tipica di iOS 7
quindi il bianco che poi ricorda a sua volta molto la Metro UI di Windows
e quindi c'è comunque anche da noi se vogliamo dirla
la partigiana che è una tendenza ormai a un pochino uniformare le applicazioni
per un'esperienza d'uso abbastanza uniforme mi ripeto tra le varie applicazioni
tornando al Nexus 5 Luca c'erano due aspetti che mi sono interessati
anche più di due ma comunque ce ne sono due che più di tutti secondo me sono stuzzicanti
pensare di arrivare da una parte all'altra dello schermo o ai pollici allungabili
oppure penso che sia molto molto difficile
ti ricordi quando pensavamo che il primo Note che era appena sopra i 5 pollici
fosse un telefono assurdamente grande
chi mai l'avrebbe voluto adesso ormai ci stiamo standardizzando su quelle dimensioni lì
sì sì ma io ti dico che avendo un Nexus 4 che più o meno sta lì
però ecco se per esempio sto camminando
io devo stare in un'area di 5 pollici
devo sapere che è impossibile che riesca a utilizzarlo con una mano
devo per forza di cose utilizzarne due
perché alcune operazioni semplici le riesci anche a fare
però se hai necessità di utilizzare tutto lo schermo
le nostre mani non si sono ingrandite
anche se gli schermi si sono ingranditi
quindi alla fine dei conti questo trend funziona
perché la gente magari tende ad avere un solo dispositivo
un po' più grande insomma di un telefono normale
però rimane comunque di base che la praticità
di utilizzo di un iPhone dal punto di vista
dell'approccio ad una sola mano è insostituibile
comunque dicevo schermo insomma da 5 pollici
il processore che come dicevamo prima
magari non ti dà le stesse performance
ma è un quad core da 2,3 gigahertz
se uno va a guardare solo i numeri
dici cavolo questo lo doppia in tutti i sensi
e invece poi nei risultati pratici
però mi interessavano i 2 gigabyte di RAM
che ormai stanno a 2 gigabyte di RAM
sono un po' uno standard per Android
però sono un po' quella cosa che sento mancare
Luca me lo dicevi anche tu questo vero?
se chiedete a Federico ve lo saprà dire
che ho imprecato proprio leggendo
perché comunque anche loro lamentavano
quello che poi è un problema che possiamo
facilmente verificare tutti quanti
è che soprattutto dovendo gestire
uno schermo di quelle dimensioni
in cui banalmente gli screenshot che
vi mostrano nell'interfaccia del multitasking
vediamo che Safari non può tenere
in memoria per quanto poi magari
riscaricare la pagina ma comunque
mostrare una pagina già renderizzata
e tenuta in memoria poi pensiamo
di quelli giusti non so Real Racing 3
tutte o quasi le app che avevamo aperte
dalla memoria e ci toccherà rilanciarle
o meglio il sistema toccherà rilanciarle
si può aspettare ancora magari
la prossima generazione di iPhone
ma su iPad veramente secondo me 2 giga
dettata anche da ragioni di consumo
perché è vero più RAM uguale più consumo
intendo quindi per la batteria
dovendo inserire tutto lo stesso
blocco di hardware anche sul mini retina
che avrà sicuramente una batteria
magari poteva risultare problematico
io credo che comunque sia stata una scelta
ben precisa anche se non riesco
un aspetto che ci aspettavamo migliorasse
rispetto all'iPad 4 invece è rimasta
e poi le altre due cose che ti dicevo
gli iDevice perché Apple punta
invece su quella soluzione che si chiama
altre tecnologie per andare a gestire
la prossimità con altri dispositivi
è stato sfruttato soltanto per una cosa
ovvero per configurare l'Apple TV
un'Apple TV di terza generazione
all'avvio se si deve configurare
che l'iPhone è vicino e decide
recuperare le informazioni di configurazione
della Wi-Fi direttamente dall'iPhone
questo iBeacon mentre l'NFC è una cosa
che già oggi è molto utile perché
di base è uno dei motivi per cui
mi sono anche dotato di uno smartphone Android
perché ci sono molte fotocamere ad esempio
che lo sfruttano, molte cuffie
wireless, insomma è ormai una tecnologia
che ancora non ci sia nei dispositivi Apple
almeno speriamo che questo iBeacon
venga in qualche modo concretizzato
e utilizzato anche da altri produttori
per costruire degli apparecchi
compatibili. Sì, dopo tutto se non sbaglio
Low Energy, quindi una variante
particolarmente parca nei consumi
qui, tra virgolette, probabilmente
ci possiamo aspettare una diffusione
almeno in parte della concorrenza
anticipa un po' i tempi o perlomeno
nuovi Retina, è presente sugli Air
permette velocità decisamente superiori
a quelle consentite dallo standard
solamente sulla banda dei 5 GHz
perché sì, ok, abbiamo velocità
impressionanti ma alla fine sul telefono
velocità della connessione di rete
probabilmente il limite è magari
la nostra connessione di casa, nello scaricamento
il processore del telefono in caso di una
pagina particolarmente pesante
per cui sì, questo wireless AC
non mi sento di dire che è ancora
perché come dico, si erano visti
molti benchmark in cui si mostrava
della navigazione in 3G, perché sì
quando la trasmissione è attiva
l'LTE effettivamente ciuccia più
così veloce permette di spegnere rapidamente
portarlo a stati di basso consumo
e si può globalmente abbattere il consumo
rimane sempre la connessione di casa
facciamo anche che abbiamo un misero
wireless N che fa magari, non so
diciamo così, una cifra anche abbastanza
bassa, comunque sono pochi i fortunati
che hanno connessioni più veloci di 40 megabit
per cui ecco, io questo vantaggio
magari nello scambio dati, comunque quando
mi arriverà il Nexus 5 che ormai è
in dirittura di arrivo, farò qualche test
ti saprò dire se insomma c'è qualche
anche se diciamo un confronto diretto non lo posso fare
uno col Wi-Fi AC comunque, o magari
mi posso collegare su due access point
così magari posso fare una prova
comunque sicuramente è una cosa che vorrei verificare
poi ti farò sapere un pochino come va
comunque mi piace perché come ha fatto Apple
più volte che magari l'ha fatto col
Bluetooth, è stata una delle prime a mettere il
sul Wi-Fi in questo caso ha scelto di rimanere
mi piace, insomma quella di andare avanti
con le tecnologie, poi vedremo se ci saranno
insomma dei risparmi dal punto di vista
del tempo con questa maggiore velocità
che dir si voglia, ci sono, oggi ho fatto un errore
mentre scrivevo la recensione, volevo scrivere
o meglio, volevo scrivere meno di 500 grammi
500 grammi in meno rispetto all'iPad 4
in meno sono di meno, sono 150
grosso modo che si risparmiano
rispetto all'iPad di quarta generazione
però è una differenza comunque notevole
cioè si nota davvero tantissimo Luca
non so se tu in questo hai avuto modo di provare
ma è una cosa molto molto evidente
no, assolutamente, non c'è nessun
paragone, secondo me si arriva
quasi a 200 grammi risparmiati
abbastanza sotto il mezzo chilo
la dimensione esterna che si è
quindi oltre a un certo tot non si può spingere
potrebbe addirittura ingannare
prendendo in mano un Air e un Mini
sembrare più pesante il Mini perché si è vero
pesa un altro etto di meno però è
Air che è spalmato su una superficie maggiore
alla fine, secondo me è stato veramente
abissale rispetto alle precedenti
e secondo me fa davvero la differenza
questo è pensabile di tenerlo con
3 assolutamente no, già un minuto
comunque essendo la cornice più larga
tendeva a rimanere un po' esterna
e quindi anche subivi uno sbilanciamento
eccessivo, un peso verso l'esterno
che ti dava proprio fastidio, quei centimetri
risparmiati di lato non fanno altro che
avvicinarti di più al baricentro
dell'espositivo che è anche più leggero e quindi
molta più facilità, poi diciamo
complessivamente tra la riduzione
dello spessore che ora è di 7,5
millimetri e la riduzione della
cornice e la riduzione di peso
quindi la differenza è davvero
velocissimo ad affrontare qualsiasi cosa
si presentano secondo me un paio
di problematiche, la prima è quella
già citato perché come dici tu quando si va
a utilizzare intensamente il multitasking
o applicazioni particolarmente onerose o la stessa
sufficiente, insomma comunque non è al passo con i tempi
non è al passo con il resto dell'hardware
sul tablet noto che è ancora meno
forse perché sono partiti con una
inizialmente proprio quando hanno cominciato
developer preview e probabilmente questo
anche dopo 3 mini aggiornamenti
sicuramente c'è bisogno di qualcosa
magari degli scatti dove non te l'aspetteresti
sul mio 3 che quando si va a fare
insomma quando chiudete le dita per uscire
durata dopodiché fa qualche scattino
in particolare è estremamente fluida
se invece andate a premere il pulsante Home
per eseguire lo stesso tipo di operazioni
con la pressione del pulsante Home
si nota un certo ritardo da quando lo premete
a quando effettivamente comincia
tutta l'animazione per la chiusura
dell'applicazione che quindi va a rituffarsi
nella sua icona nella springboard
mezzo secondo o forse qualcosa di meno
premi il tasto lui in quel mezzo secondo
si casha l'operazione con quel minimo
di anticipo che gli consente di effettuarla
in maniera liscia quando invece
lo fai con le dita siccome l'animazione segue le dita
non può fare nessun tipo di caching
perché tu vedi che puoi chiudere e riaprire
quindi probabilmente questo tipo di
e non è possibile fare quel minimo di caching
che gli permetterebbe di avere l'animazione fluida
sì un po' quello e un po' anche
è sempre in attesa del secondo tap
per richiamare il multitasking
che è uscito il nuovo tweetbot
per rispondere perché dicevano che
finché il sistema doveva attendere
per capire se avevi fatto un tap solo
oppure tre c'era necessariamente
anche questo potrebbe essere una ragione
veramente all'occhio la differenza di fluidità
insomma in un modo o nell'altro
e comunque visto che si tratta della stessa animazione
non avere qualcosa di perfettamente
sì sì sì decisamente l'hardware
impegnative per la scheda grafica
è decisamente un problema software
non dico amarezza potrebbe sembrare
notando che come ti dicevo prima
nei prezzi di costruzione fisica
dei componenti quindi parliamo
ci si attesta su 274 dollari per il
anche alcuni blog devo dire anche noi
l'abbiamo pubblicato alla notizia hanno segnalato
il fatto che per costruire un iPad
di terza generazione al tempo ci volevano
ci volevano 42 dollari in più all'epoca
42 dollari in meno di quanto ce ne volevano
al tempo per costruire un iPad 3
ok l'ho detta male ma hai capito
diciamo alcuni l'hanno un pochino vista male
questa cosa tu riesci a produrre
un dispositivo spendendo di meno
e alla fine a me lo vendi sempre la stessa cifra
prima di lasciarti la parola per sentire
se hai qualcosa da dire io però una
riflessione la volevo fare di base
che questi sono i prezzi dei componenti
quanto tu spendi né per ideare un prodotto
né per metterlo nella linea di produzione
che viene prima della produzione
possiamo comunque credo assumere
che i costi che hanno avuto loro
sono stati più o meno analoghi
e quindi sì effettivamente loro magari ci fanno
teniamo conto però che con il 3
notevole perché era stato introdotto
il display retina per la prima volta
che immagino fosse particolarmente costoso
era stato necessario pompare molto
la scheda grafica del processore A5
per riuscire a gestire tutti quei pixel
un bel salto per cui non mi stupisce
viceversa questa volta perché anche qui
ci sono stati dei miglioramenti
con hardware sempre più potente
che però riescono evidentemente a produrre
ora 42 dollari non so come avrebbero
460 dollari avrebbe poco senso
poi con il mini retina abbiano abbandonato
quello strano prezzo che aveva
non avrei saputo come avrebbero potuto gestirsi
già Apple viene bacchettata per il fatto che
i suoi margini si stanno abbassando
per cui non oso immaginare cosa avrebbero detto
gli analisti che sono sempre lì pronti
a far calare il valore delle azioni
qualora Apple avesse deciso di
o meglio di rinunciare ad allargarli
mi è fatto anche venire in mente una cosa
non lo riducono durante la vita di un prodotto
lo mantengono fino all'ultimo giorno
e questo significa che con ogni prodotto
inevitabilmente loro inizialmente ci guadagnano di meno
verso la fine ci guadagneranno di più
perché comunque col passare del tempo
come se loro tenessero staccato il concetto
del marketing rispetto al concetto della
riduzione perché comunque sappiamo che
il valore effettivo di un prodotto
che realizzano è inferiore rispetto a quello di vendita
per cui loro vendono al prezzo
che possono vendere a prescindere
dal prezzo che effettivamente costa realizzare
variazioni una volta in più una volta in meno
in positivo una volta in negativo
per mantenere insomma un trend costante
sta costando ormai da qualche tempo
ma è inimmaginabile pensare che
tutti i vari modelli che hanno avuto lo stesso prezzo
probabilmente anche lì è una questione di
ma si ma vale un po' per tutti i prodotti elettronici
sarebbe assurdo pensare di poter
poi ci ritroveremo con dei telefoni che fanno
come il prezzo della benzina un giorno costa
costano tantissimo il giorno dopo
qualche cosina di meno insomma
sarebbe assurdo pensare di poter fare
beh se vai a vedere Android in effetti il mercato
rispecchiando i costi di produzione ma
rispecchiando le richieste del mercato perché loro
prendi l'S4 costava più o meno come un iPhone 5
a distanza di un mese e mezzo costava 100 euro
in meno e oggi lo trovi probabilmente
ai prodotti Apple proprio perché hanno
questa politica di cartello del prezzo che
rimane costante dall'inizio alla fine
fare un passaggio dal sistema operativo
sapete che da qualche giorno c'è questo
aggiornamento che è gratuito molti lo hanno fatto
qualcuno anche con un po' di vehemenza
magari si sarebbe potuto aspettare un po' di più
sui computer di produzione perché è sempre
un sistema operativo diciamo recente
quindi qualche bug ci può essere
e in effetti anche le applicazioni
io ho trovato la segnalazione in particolare
onestamente io l'unico problema
che ho notato con Gmail è che spesso
non mi sincronizza la notifica di lettura
delle email non so se anche tu hai avuto
che ho sentito in questi giorni di fatto il problema
il primo a introdurre l'idea dei tag
modo cioè una mail può avere un solo tag
più tag può essere nella posta in arrivo
e contemporaneamente avere tre tag
si connette a Gmail utilizzando
dell'introduzione dei tag quindi
cartella proprio come i file nel nostro
hard disk prima dell'avvento dei tag con
sola cartella in un dato momento
quindi se noi andavamo ad assegnare
comparsa due volte nella nostra
e una volta magari nella posta in arrivo
senza contare che poi tutte le mail indistintamente
corrisponde appunto alla totalità
alcuni utenti erano andati nelle impostazioni
di Gmail che sono disponibili da web
dove è possibile scegliere quali
per esempio avevano in particolare
peraltro derivante da una guida che c'era stata
tempo fa su internet o comunque riportata
da molte parti che suggeriva di
disattivare la visibilità della cartella
email che erano in due cartelle
e che in teoria dovevano saltare fuori i doppi
su mavericks si è un pochino adattato
a quella che è la funzionalità
di Gmail come il suo modo particolare
di interpretare le cartelle ecc
e per cui si aspetta la presenza
della cartella a tutti i messaggi
cominciano a succedere i problemi
e il fatto è che non avverte l'utente
cioè che è proprio quello il problema
per cui ci sono stati un sacco di difficoltà
da parte di utenti che non vedevano i propri messaggi
mail cominciava a scaricare come un disperato
insomma c'erano decisamente dei malfunzionamenti
la maggior parte dei quali imputabili
io che non avevo mai nascosto quella cartella lì
perché Gmail ogni tanto decide che delle mail sono importanti
e non lo volevo vedere in mail
ho disabilitato solamente quello
e di questi problemi che tutti lamentano
allora vediamo se ho capito Luca
e i tag sono come etichette quindi ogni mail
quando tu invece utilizzi emap su mail
emap funziona a cartelle e quindi ogni tag
se tu avevi un email con tre tag
quell'email si trova in tre cartelle
ecco, allora a me probabilmente il problema
si è verificato perché magari ho delle email
può darsi che io le leggo da lì
mi segna la notifica di lettura su quella cartella
e poi quando lo leggo dall'iPhone
invece vedo quella in tutti i messaggi
quella generale, non proprio in tutti i messaggi
ma comunque nella casella posta in arrivo
e quindi non trovo la notifica di lettura
ipotizzo che possa essere una roba del genere
perché ora che si propaga lo stato di lettura
e quindi questo è uno dei problemi
segnalati su mail, io ne segnalo un altro
che probabilmente sono uno dei pochi
ad esserne affetto ma comunque lo dico
su iCloud io ogni volta che apro
mail mi chiede la password di iCloud
a voglia che gli dico di memorizzarla
me la chiede tutte le sante volte
sia un problema che venga risolto
e verrà risolto a breve perché
si dice che si sta lavorando su una
è una delle applicazioni che è
soggetta a una serie di bug fix
e quindi io spero che entrambi
vengano presto risolti e insieme a questo
c'è anche un altro problema che in realtà
o dall'applicazione per gestire
alcuni utenti, non tutti fortunatamente
ma alcuni utenti, in particolare
quelli che utilizzano proprio l'applicazione
di Western Digital per la gestione dei dischi
al computer con Mavericks installato
e ricreata con una partizione vuota
che questo significa perdita di dati
diciamo che spesso quando si tratta di una
formattazione di questo tipo, cioè logica
i dati si possono recuperare però
ovviamente non lo auguro a nessuno
venne rilasciato questo aggiornamento
sia di Mavericks probabilmente
delle due che crea il problema
quindi non è facile capire se dipenda solo dall'una
o solo dall'altra o da entrambe
ma ad ogni modo finché non c'è qualche aggiornamento
a meno che non avete dei dati sicuri
come backup, evitate di collegare
dischi Western Digital con tanta leggerezza
perché in effetti trovarvi con tutti i dati
cancellati, no Luca, non è una bella sensazione
no decisamente anche perché poi
per cui vi ritroverete con una marea di file
non con i Western Digital ma tempo fa
mi è successo con altri dischi
di avere dei problemi, riuscire a recuperare
i file ma poi ritrovarmi con un casino
e sì perché poi i programmi che li recuperano
recuperano intanto solo i file che riescono a riconoscere
quindi per esempio i formati di file strani
mentre magari riconoscono ormai i file JPEG
i file di Word, questi li recuperano facilmente
però spesso si perde anche il nome
quindi poi ti devi mettere a guardarli
uno per uno, insomma non è una cosa
anche a me è successo una volta e ti posso garantire
abbastanza lunga anche da sbrigare
poi probabilmente di bug meno importanti
ce ne saranno anche degli altri
ma un altro problemuccio che sta un pochino facendo
il giro della rete deriva dall'utilizzo
quindi sarebbe la seconda versione
che sta creando qualche problemuccio
io ho un server Linux anche se virtuale
e da quando ho aggiornato a Mavericks
mi collegavo regolarmente alle cartelle
ma poi non riuscivo ad aprire i file
fortunatamente è stata trovata
nel senso che ho pubblicato intanto un articolo
non vuole utilizzare il protocollo
aggiornato ma quello precedente
bisogna semplicemente creare un file con una scritta
all'interno nella propria home
poi metteremo il link nelle show notes per chi fosse
ma comunque c'è un'alternativa anche più semplice
perché sapete che con command k
si attiva la funzione connessione al
server e si può proprio scrivere
l'indirizzo del server con il protocollo di connessione
bene di solito per collegarsi con Samba si utilizza
e poi l'ip o il nome del server
un'alternativa che sicuramente
si può utilizzare il protocollo che io leggo come è scritto
il solito percorso che siete abituati a digitare
per collegarvi al vostro server Linux
workaround per il momento però
dovrebbe arrivare un aggiornamento che
teoricamente potrebbe risolvere anche questo
perché il fatto che ci sia la nuova versione
non è detto che non debba funzionare bene
quindi probabilmente anche questo verrà
inserito in qualche modo sotto
gli attuali problemi di Mavericks
strascichi di problemi che sono nati con
Lion quando se non sbaglio è stato proprio Lion
in cui Apple aveva deciso di abbandonare
un'implementazione scritta in casa
e adesso con Mavericks addirittura
ce ne possono essere, c'era da aspettarselo
che anch'io chiamerò rigorosamente in questa maniera
se non sbaglio dovrebbe essere nato
da SMB, avevo letto qualche cosina su
Wikipedia, c'erano in mezzo anche
workaround che si spera non siano
più necessari una volta che Apple avrà
iniziali che affliggono Mavericks
anche se diciamo complessivamente
non mi sembra un sistema mal riuscito
se ti devo dire la verità Luca
e poi attualmente sto utilizzando
anche su un computer di produzione Mavericks
e devo dire di non aver riscontrato
problemi se non la solita Solfa che
in qualche modo ti fanno sempre riacquistare
versione, non paghi il sistema operativo
ma se per caso utilizzi Parallels Desktop
devi sapere che ogni aggiornamento del sistema operativo
Luca volevo segnalare ai nostri utenti
sei sicuramente più informato di me
e infatti l'articolo in questione non l'ho scritto io
che si è messo un pochino di pazienza
anche senza avere buone conoscenze di Linux
mi diceva assolutamente giusto veramente
con tutte le guide che ci sono in rete ha deciso di comprare
se l'è configurato come Media Center
e insieme a questo ha ottenuto
un Media Center che gli consente di collegarsi
in remoto ad un server casalingo
con tutti i filmati, musica eccetera
anche con AirPlay per inviare i filmati
che tutto sommato gli è costato
una sessantina di euro, si è divertito
anche un po' a realizzarlo immagino pur non avendo
conoscenze tecniche strabilianti
che però ha dato degli ottimi risultati
perché questo si collega anche
come cosa che invece non fa l'Apple TV
e quindi chi volesse avere entrambe
una connessione aperta ad un proprio server
casalingo per la visione dei file
soluzione che si potrebbe tentare
e io ho detto che Luca ne sa più di me
perché so benissimo che lui l'ha già fatto
vero Luca? Sì, il mio Raspberry
ormai da molti mesi incatenato
dietro la televisione proprio con questa funzione
molto interessante, costa davvero
poco e può fare veramente tante cose
questo è l'uso che ne faccio io perché
di riprodurre appunto come dicevi in streaming
tutti i film che ho sul server domestico
XBMC si prende carico di andare a cercare
su internet le lucandine, le trame
gli attori che ci sono nei vostri film
organizzarvi tutto per anno, per
titolo, per interpreti, per regista
in più c'è l'aggiunta di AirPlay che sicuramente
problemi a causa dell'aggiornamento
causato delle incompatibilità, ora è un po' che
adesso che siamo al 7.03 può essere
canzoni, non possiamo fare il mirroring
per questo rimane necessario un Apple TV
questa cosa dicono che stia arrivando
sì esatto, il progetto è sempre in evoluzione
una volta al mese viene rilasciato
che ci fornisce tutte queste funzioni
è estremamente semplice anche dal punto di vista
aggiornamenti perché basta semplicemente fare un
riavvio del nostro Raspberry dopo che
è uscito, lui automaticamente va a controllare
procede in maniera del tutto autonoma
questi aggiornamenti per quanto portino via
un po' di tempo perché comunque l'hardware
comunque ha un chip dedicato all'elaborazione video
per cui i vostri 1080 li riproducete
senza difficoltà, comunque l'aggiornamento
però una volta finito l'aggiornamento
tutto tornerà come prima e non ho mai
avuto nessun problema in molti mesi
ormai, quindi un prodotto veramente valido
tirare fuori l'Apple TV dalla scatola, attaccare
la spina e cominciare a usarla ma è anche vero
in cambio sono veramente molto maggiori
Una domanda che ti volevo fare Luca
visto che tu lo hai già utilizzato
anche come standard di LNA, giusto?
Sì, può funzionare sia da client
Quindi funziona anche se dall'altra
parte c'è un server Plex e non XBMC?
integrarsi, ci sono dei progetti
per la maggiore, io personalmente utilizzo
Plex distingue chiaramente il server dal client
invece XBMC no, diciamo che è un po'
un tutt'uno, lui basta l'accesso
a una cartella che sia locale quindi magari
anche su un hard disk esterno che potreste attaccare
remota montata attraverso un server remoto
o locale o comunque un server domestico
penserà da solo a prendersi tutti i
può accedere comunque sì anche a sorgenti remote
può accedere a YouTube, ci sono una miriade
di plugin che si possono scaricare
è molto estensibile, diciamo molto flessibile
è sicuramente una cosa da provare
se si ha un po' di tempo da investire
è un esperimento che sicuramente
fa piacere fare anche perché dà soddisfazione
immagino, comporre un po' la cosa da sé
anche qui però chiaramente il consiglio è
se avete la possibilità attaccatelo in
Ethernet, è una rogna in meno e
esclude un possibile punto di lentezza
ecco col cavo è tutto molto più
semplice, attaccate il cavo e va, non c'è bisogno
di configurare password, non password
non prende eccetera, è molto più comodo
chiaro che non per tutti è possibile
il cavo quando si può è sempre meglio
e ve lo dice Luca che ha cablato
qualsiasi cosa in casa, vero Luca?
Sì, dietro la televisione c'è solo uno switch a otto porte
mi hai superato, il mio non è a otto porte
ma anch'io ho uno switch dietro la tv
mi sono fatto anche io prendere dalla mania
io direi che abbiamo finito qui con questa
non avervi annoiato, speriamo di
aver detto tante cose utili anche in questa
Maurizio Natali e un saluto da Luca
chiudere vi volevo ricordare, me l'ero
dimenticato all'inizio della trasmissione ho pensato
devo dirlo, ma vi volevo ricordare
aggiungere anche una recensione sul nostro podcast
è da qualche tempo che non lo diciamo ed è anche
da qualche tempo che non riceviamo più nuove
recensioni, per cui se vi fa piacere
anche inserire una recensione per questo e per
e poi vi volevo anche ricordare
che potete mandarci le domande
o comunque anche osservazioni sul
su quello che vi diciamo puntata
chiocciolasaggiopodcast oppure
l'indirizzo email saggiopodcast