SaggioPodcast #27 - Da Cortana al Cerotto

benvenuti al saggio podcast questa è la puntata 27 un saluto da maurizio natali e salutiamo e

presentiamo anche i nostri due ospiti federico ciao ciao maurizio e luca ciao ciao sempre qui

ovviamente sapete di chi parlo sono solitamente con noi ci fanno compagnia nel saggio podcast e

questa sera iniziamo subito con una novità della giornata sapete che peter oppenheimer ha deciso

di lasciare il posto di direttore finanziario di apple dopo ben dieci anni in cui ha rivestito

questo incarico è totale 18 in cui è stato in apple e tra l'altro lascerà questo posto a luca

maestri che ovviamente come si capisce dal nome è un italiano dal comunicato stampa leggiamo che si

è laureato in italia alla luis vabbè a parte questo è una persona che ha una esperienza molto

vasta in questo settore circa 25 anni sempre stando al comunicato stampa ha avuto esperienze

nella gm e su xerox in occhia simens insomma quindi sicuramente non il primo arrivato anche

perché luca bisogna gestire un impero finanziario non è una cosa da poco quindi ci vuole una persona

con le spalle abbastanza larghe però sai contavamo oggi un pochino i nomi di spicco che sono andati

via da apple negli ultimi anni dopo la scomparsa di steve jobs e iniziano ad essere un numero

cospicuo perché c'è stato all'inizio ron johnson poi non mi ricordo in che ordine comunque bob

mansfield scott forstal e ora anche peter oppenheimer

quindi non so potrebbe cambiare qualcosa oppure sono delle pedine poco importanti luca secondo te

ma sicuramente sono delle pedine importanti però non credo che la loro magari dire di partita non è

proprio il termine migliore però comunque il loro allontanarsi dall'azienda non sarà poi così grave

dopo tutto comunque apple è comunque un gruppo che attrae talenti per cui credo che troveranno

sicuramente dei validi sostanziali

giusti tutti perché come abbiamo visto con scott forstal e con il suo allontanamento non è

sufficiente che i vari le varie posizioni ecco in apple siano coperte da persone di grande livello

nel loro settore ma è anche necessario che possano lavorare insieme tutte le figure che poi compongono

l'azienda forstal in particolare risultava problematico dal punto di vista del rapporto

con i suoi colleghi e quindi è stato rimosso

è rimpiazzato principalmente da johnny hive peraltro ma comunque si è visto un rimodellamento

dello staff a favore di personaggi che invece fossero più in grado di collaborare tra loro

però ecco in quel caso poi l'intervento ha avuto un diciamo si è rispecchiato anche in ios 7 quindi

abbiamo visto che il cambiamento ha avuto un impatto concreto invece federico se cambia soltanto

chi gestisce i soldi per dirla in maniera più concreta non è necessario che il cambiamento sia

fatto in maniera sintetica forse per l'utente cambia poco guarda sì forse noi manca un'informazione

di base che ci potrebbe aiutare a fare un'analisi completa cioè il perché è stata effettuata è

stato effettuato questo cambio di posizioni nel senso che come ha detto luca precedentemente tu

e tu hai confermato l'abbandono di scott forstal è stato proprio una cosa voluta all'interno di

apple per prendere una direzione diversa questo invece diciamo luca potrebbe luca maestri non

luca zorzi potrebbe essere diciamo la successione naturale al compito che svolgeva prima peter

oppenheimer quindi potrebbe essere un cambiamento di cui non dovremmo magari neanche interessarci

perché è una cosa proprio naturale ecco da segnalare pure che peter oppenheimer contestualmente

acquisito anche una posizione nel consiglio di amministrazione di goldman sachs quindi potrebbe

anche essere semplicemente lui per qualche motivo insomma personale a voler cambiare aria insomma

ogni tanto magari dopo 18 anni magari ha deciso di cambiare un pochino le regole del gioco trovarsi

un po in un'altra casa però sai comunque sono pezzi grossi che vanno via lentamente da quello

che era il direttivo ai tempi di steve jobs quindi le cose stanno cambiando speriamo che

comunque apple continui ad innovare ad innovare come sta facendo in questi giorni in cui ha

presentato carplay presentato poi alla fine dei conti ne abbiamo già parlato alla wwc 2013 cioè

ce l'hanno già presentato come ios in the car ora gli hanno dato un nome un pochino più umano

un pochino più comprensibile più semplice anche da gestire nelle diverse lingue quindi è un nome per

un servizio che però già conoscevamo comunque sapevamo che sarebbe arrivato oggi invece ne

sappiamo di più perché abbiamo visto le immagini abbiamo visto anche addirittura dei video non so

se avete dato un'occhiata c'è stato sia volvo che mercedes e addirittura anche la ferrari che

hanno pubblicato dei video dove insomma si vede come funzionerà all'interno dell'auto questo

carplay gli avete visti per caso li ho messi in pocket perché sono stato impegnato oggi però ho

letto alcuni dei commenti che hanno fatto alcuni utenti su twitter e in particolare si sottolineava

come sorprendentemente per certi versi l'interfaccia non è risultata particolarmente fluida e scattante

anzi si notavano dei rallentamenti cosa che comunque non ho ancora visto il video per cui

preferisco aspettare a mettere giudizi da averlo visto con i miei occhi però una cosa che mi ha

stupito avrei pensato che apple avrebbe puntato al 100 per cento alla fluidità anche nelle macchine

insomma beh diciamo che in quel caso l'hardware forse non lo fanno direttamente loro scusa fede

dimmi no mi stavo intromettendo dicendo che io invece ho speso un paio di minuti per per

guardare il video in particolare quello di ferrari perché mi ha incuriosito subito molto

questa questa faccenda soprattutto perché io ho una gran passione per ferrari e conosco il

marchio anche la caratteristica di ferrari quella di comunque essere legata alla tradizione quindi

fare macchine che difficilmente abbracciano nuove tecnologie dal punto di vista multimediale e il

fatto che ferrari abbia deciso di collaborare con apple per portare questo servizio nelle

proprie macchine mi ha mi ha incuriosito parecchio e quello che va bene la prima cosa abbastanza

strana secondo me è che la demo è stata fatta su una macchina che ormai ha più di un paio di

anni alle sue spalle che è una ferrari ff mentre mi aspettavo la presentazione sulla california t

che è la macchina che hanno presentato un paio di settimane fa per quanto riguarda il servizio

in sé il software ci sono un paio di cose che ho notato la prima è quella che tende a fare

un'interazione completamente tramite il controllo vocale e anche quando si tocca per esempio l'icona

dei messaggi la prima cosa che si attiva è il controllo vocale tramite siri quando viene

ricevuto un messaggio questo non viene diciamo visualizzato sullo schermo ma è siri a leggercelo

e a chiederci se vogliamo rispondere o no questa è una cosa secondo me molto interessante perché

cerca comunque di preservare la sicurezza e quindi evita di distrarre il conducente e questa

cosa mi è piaciuta molto ho trovato anche che la nuova grafica di ios 7 quindi che predilige

l'uso di parole invece di diciamo simboli o iconcine trova molto più senso su uno schermo

del genere che è di dimensioni maggiori rispetto a quello di un'altra macchina

iphone e con meno più che pulsanti diciamo meno posti in cui andare a poggiare le dita

questi queste parole trovano molto molto più senso ecco un'altra cosa poi poi vi cedo la parola

mi è piaciuta molto molto l'interfaccia delle mappe e mi ha fatto pensare che con la possibilità

di supportare

ios in the car che adesso è diventato carplay sarà possibile secondo me vedere molte altre

applicazioni quali i navigatori quindi sagic il tom tom o il navigon e iniziare a supportare

a permettere diciamo di utilizzare il navigatore con il telefono e visualizzarlo sul sullo schermo

della macchina e potrebbe tra virgolette risolvere uno dei problemi che abbiamo secondo me in questi

giorni con le macchine cioè ci rendiamo conto che

il navigatore l'abbiamo nel telefono ci sono le mappe c'è l'applicazione del tom tom però spesso

è scomodo da utilizzare ho visto persone guidare col telefono in mano guardando le mappe la trovo

una cosa assurda perché poi alla fine quando si va a acquistare una nuova macchina sembra un po

stupido andare ad acquistare un navigatore integrato che costa una barcata di soldi quando

ce l'abbiamo già in tasca o acquistare un navigatore esterno quindi questa è una cosa

che mi è piaciuta molto e immagino che tom tom non sia un navigatore che non sia un navigatore

e altre società possano prendere spunto dalla dalle nuove nuovi modelli di business e magari

introdurre la possibilità di utilizzare i navigatori con carplay tramite un acquisto

in app e diciamo potrebbe potrebbe anche far contenti sia noi utenti e sia e sia loro

sviluppatori bisogna vedere come apple per oggi stirà la questione dell'api per accedere a queste

funzionalità se non vorranno magari tenerle in casa e riservate al loro uso e di pochi selezionati

partner no luca da quanto ho capito è un po come airplay quindi dovrebbe essere proprio una

possibilità da che tutti quanti gli sviluppatori hanno la possibilità di utilizzare di sfruttare

almeno questo è quello che al momento sono le ultime informazioni che ho poi non sono ancora

certificate sicuro al cento per cento però dovrebbe essere così d'altronde

l'applicazione di base con carplay dovrebbe fornire oltre alla forte integrazione con siri

come diceva giustamente federico la gestione del telefono della musica delle mappe dei messaggi e

poi già ci sono altri altre applicazioni che possono essere utilizzate tra cui anche spotify

quindi ci stanno già lavorando insomma per avere un'implementazione un pochino più ampia e a quanto

pare dovrebbe funzionare proprio con delle piaia aperte quindi almeno è quello che vorrebbe essere

lo che ci auguriamo perché in effetti avrebbe senso come dice federico che si possa sfruttare questa

possibilità un po con tutte le applicazioni in teoria anche se non è il massimo per tre guidi

chiaramente ma una volta che c'è all'interno della macchina in teoria anche il browser potrebbe

essere una cosa interessante anche perché lo schermo e touchscreen quindi magari non perché

guida sia chiaro però potrebbe essere una funzionalità insomma da considerare e tra le

altre cose da sottolineare che comunque

non sarà funzionante con tutti i dispositivi ios perché a quanto pare necessaria la compatibilità

con lightning il cavo lightning quindi in particolare si parla di iphone 5 iphone 5 c e

5 s per cui anche con altri dispositivi diventa più vecchiotti insomma diventerà impossibile da

sfruttare si può un po storcere il naso ma probabilmente questa funzionalità richiede

un'ampiezza di banda maggiore che solo il cavo lightning

può gestire almeno questa è l'idea che mi sono fatto luca tu che ne pensi si potrebbe essere

soprattutto se non vanno a sfruttare diciamo la faccia usb del lightning ma sfruttano la sua

versatilità come interfaccia che si può prestare a veicolare più tipi di segnale come ad esempio

c'è l'adattatore hdmi che sempre attraverso la stessa porta non esce come usb ma appunto come

hdmi per cui è del tutto possibile mi stupiscono due cose la prima è che il dispositivo è molto

la totale assenza di compatibilità con i nuovi modelli di ipad che alla fine è dal 4 che sono

dotati di connettore lightning per cui avrebbero potuto mettere anche lì il supporto e due e forse

soprattutto questo è il fatto che sia assolutamente indispensabile l'utilizzo di una connessione

cablata e non sia possibile sfruttare almeno per funzionalità ridotte una tradizionale interfaccia

bluetooth ad esempio che

per telefono rubrica messaggi è più che sufficiente

ebbè probabilmente l'idea è che vogliono fare molto di più quindi sarebbe limitante proprio da

principio partire con il bluetooth mentre il wifi non è disponibile in teleauto ovviamente

se su quelle che c'è un optional costoso quindi potrebbe essere questa la motivazione che dicevi

fede sì scusami oggi ti sto venendo sopra in continuazione no dicevo secondo me le due cose

che ha detto luca sono molto collegate nel senso che il fatto che la connessione debba avvenire

soltanto tramite cavo attualmente fa pensare ad apple che l'idea di collegare un ipad a un cavo

e tenerlo in macchina sia qualcosa di assolutamente non elegante e io ho visto la presentazione di

ferrari l'iphone è nascosto dentro il bracciolo centrale non si vede connesso tramite il cavo c'è

un supporto apposito e quindi il tutto è trasparente non ci si rende neanche conto che c'è un telefono

collegato il fatto di vedere magari un cavo che penzola con un ipad incasciamo connesso non è

una cosa poi tanto elegante magari nel momento in cui tutto ciò potrà funzionare tramite bluetooth

si potrebbe pensare di collegare un ipad però ci sarebbe un grossissimo problema cioè niente

chiamate e niente sms solo ai message quindi ecco secondo me il bluetooth non è proprio possibile

fede perché da quello che so io il bluetooth sfrutta dei protocolli standard quindi per esempio le mappe

come le fai a gestire cioè si ti darebbe l'accesso un accesso proprio minimale al telefono che a quel

punto non ti dà il vantaggio di avere un sistema come carplay cioè metti un bluetooth qualsiasi

gestisci le chiamate i messaggi però finisce lì quindi non sarebbe l'esperienza di un ipad che non è

che io credo apple apple ha in testa di poter presentare insomma qualcosa di rivoluzionario

sì sì cioè diciamo per bluetooth sostituiamo bluetooth con connessione wireless ecco una

cosa simile ovviamente e comunque tra i marchi abbiamo detto ferrari volvo e mercedes sono i

primi che già lo stanno facendo vedere quindi hanno auto già nel 2014 che arriveranno con il

supporto carplay sempre nel 2014 sono segnalati anche honda hyundai e japan

jaguar mentre invece altri partner che però produrranno le prime auto con questa tecnologia

un po più avanti sono bmw che vero le ford ford anche interessante perché prima utilizzava il

sistema sync di microsoft quindi a quanto pare hanno deciso di cambiare bandiera se avevo sentito

proprio negli scorsi giorni delle voci che ford si stava guardando in giro perché non ha portato

i risultati sperati la partnership con microsoft che durava comunque da diversi anni ormai sì è

vero c'è in molte auto questo sync poi kia land rover mitsubishi nissan opel psa quindi peggio e

citroen subaro suzuki e toyota e manca mi manca tutto il gruppo volkswagen luca mi manca proprio

la mia auto è sì perché fa invece parte insieme a gm onda e curiosamente hyundai insieme poi come

partner tecnologici a google e nvidia dell'open automotive alliance in cui cioè appunto il cui

scopo è creare un sistema alternativo basato su android per cui vedo piuttosto difficile che

volkswagen e audi e porsche quindi andranno ad abbracciare questo sistema dato che sono già

membri di una di una alleanza alternativa mi stupisce come dicevo hyundai che prevede di

montarlo sulle proprie auto nel 2014 dico carplay e però è comunque membra di questa open automotive

alliance per cui stiamo a vedere è sicuramente un mercato che è sicuramente in espansione ecco al

momento a parte l'eccezione di ford sync un po tutte le case hanno realizzato in proprio dei

sistemi più o meno complessi più o meno potenti e però forse potrebbe essere un bene per noi

acquirenti che ci si vada verso una standardizzazione come quella che abbiamo visto sul

mercato mobile per cercare di avere delle funzionalità più o meno potenti e quindi è

un po più estese parlando di siri che quindi sarà onnipresente all'interno di carplay mi veniva un

dubbio ma se il riconoscimento vocale continua ad essere utilizzato in remoto e mi sa che qui si

crea qualche problemuccio perché può capitare in auto che ci siano delle aree non coperte soprattutto

in italia quindi non so potrebbe essere anche una bella scomodità questa magari fai una domanda no

qui siri non è disponibile

spero che invece tu che ne pensi si può riuscire ad arrivare si direttamente seguito in locale mi

sembra che qualcuno ci stia ci sia già riuscito forse google

guarda il problema secondo me non è soltanto limitato a siri nel senso che nel momento in

cui non si ha a disposizione di una connessione anche se siri dovesse riuscire a funzionare non

avremmo la possibilità di cercare punti di interesse non avremmo le mappe non avremmo

i messaggi non avremmo tante altre cose quindi non penso che sia diciamo il collo di bottiglia

questo anche se è un problema da non da non trascurare perché dalle mie parti ho abito

vicino a malpensa c'è la superstrada e lì è piena di gallerie ogni 3 per 2 si perde la connessione

quindi penso a una persona che sta andando a prendere l'aereo facendosi la superstrada si fa

magari 20 minuti in cui è assolutamente senza connessione magari senza navigatore

quindi diciamo questo problema c'è però il fatto che non funzioni sì cioè il fatto di far

funzionare siri in locale non penso sia una vera e propria soluzione perché diciamo che poi comunque

finiresti a sì a poter eseguire dei comandi ma poi i risultati dei comandi non si possono vedere se

non c'è la connessione ad esempio non posso cambiare la mia destinazione nel navigatore

non posso chiamare nessuno non posso mandare messaggi a nessuno è vero però spero che comunque

apple qualche tipo di miglioria dietro le quinte la stia pensando mi riferisco al fatto ovviamente

non può darti la connessione dove non c'è però per esempio al navigatore immagino che si stia

lavorando ad un sistema che preveda un po di buffer in modo tale che anche se va in galleria

per due minuti un po di strada se l'è già messa in buffer il gps potrebbe essere agganciato comunque

magari continuare insomma a darti una un percorso comunque visibile certo non potrei cambiare strada

dove non è connessione però magari l'esperienza di navigazione io mi auguro che insomma ci abbiano

pensato e si siano messi un pochino sotto per riuscire a offrirla abbastanza coerente anche

con dei buchi di navigazione 3g parlando di software luca ultimamente c'è stato un aggiornamento di

mavericks il 10 9 2 un aggiornamento di ios il 706 se per questo anche uno di vecchia di vecchia data

il 616 comunque tutti quanti tra le altre cose risolvono un bug fix interessante o meglio

problematico quello relativo a diciamo una vulnerabilità sulla connessione ssl io so che

tu hai approfondito la questione magari ci puoi dare un resoconto di cosa si trattava

sì innanzitutto mi pare significativo il fatto che apple sia andata a emettere questo aggiornamento

anche per sistemi non più supportati ad esempio appunto ios 6 questo ci dà un'idea della gravità

del bug che è stato introdotto con ios 6 sul lato mobile con mavericks su mac in buona sostanza per

cioè non si sa come fatto sta che è stata duplicata una linea di codice linea di codice che per la sua

particolare posizione in pratica causava la non corretta verifica dei certificati ssl che sono

necessari per stabilire connessioni sicure e questo quindi crea permetteva di poter fingere

di essere su una connessione sicura e di poter essere su una connessione sicura e di poter essere

sicura quando invece si era sicura ma era sicura tra noi e l'hacker in questione per cui un bug

pericoloso da aggiornare al più presto tutti i sistemi vulnerabili che abbiamo e se siete nel

dubbio potete andare su goto fail.com e verrà eseguito un test per verificare se il vostro

dispositivo è vulnerabile o meno a questo problema è insomma un aggiornamento abbastanza importante

quindi da fare assolutamente su tutti i dispositivi che che possedete

e volevo dire un'altra cosa su questo discorso dell'aggiornamento ma sai che poi mentre parlavi

l'ho dimenticata strada facendo quindi direi di andare avanti come prossimo argomento argomento

che poteva essere un po insomma da evitare perché si basa su un rumor sapete che noi non non li

amiamo particolarmente però al momento visto che siamo ancora ben distanti da quella che dovrebbe

essere la data di presentazione del prossimo iphone diciamo iphone 6 si può parlare di un'altra cosa

solo di rumor però rumor interessanti perché piuttosto che le solite cover cinesi o cose di

questo tipo che poi tra le altre cose spesso si sono anche rivelate veritiere ma a parte questo

dicevo non si tratta di una informazione che arriva oltreoceano cioè arriva dalla cina ma

arriva oltreoceano da fondatore di canonical quindi il padre di ubuntu per capirci che ha

dichiarato che apple ha acquistato una fornitura totale di ben tre anni di vetro zaffiro lui come

lo sa vi chiederete perché lui lo stava cercando per realizzare l'ubuntu phone a quanto ci dice

cosa che a quanto pare poi invece è saltata e comunque questo questa fornitura di apple di

vetro zaffiro per tre anni potrebbe essere destinata all'iphone perché perché pare che si tratti di una

copertura per schermi da 4,5 pollici ora si tratta di un rumor lo sappiamo non dobbiamo fare vangelo

è sicuramente una cosa da non fare affidamento al 100% però in effetti è una dimensione che potrebbe

anche collimare con quelle che sono tutte le indiscrezioni che ci parlano di un iphone più

grande nel prossimo nel prossimo tempo ma anche con diciamo l'esigenza che sempre apple pare

abbia avuto a mantenersi con dimensioni non troppo eccessive insomma non come gli smartphone che

vediamo con android diciamo a me sembra una dimensione possibile tu federico che ne pensi

4,5 pollici lo possono fare un iphone allora secondo me assolutamente sì se questa poi sia

la strada giusta o no non lo so io mi trovo relativamente bene con l'iphone perché trovo

che le sue dimensioni siano proprio perfette come dispositivo da portarsi sempre in giro devo

ammettere che però vedendo mio fratello usare il suo nexus 5 che ricordo ha un display

di da circa 5 pollici sono 495 e una risoluzione full hd e quindi 445 ppi che sono più di 100

rispetto a quelli che abbiamo noi sugli schermi retina 100 in più sì 100 in più più di 100 in

più esatto mi sono reso conto che non è non è vero che non ha senso andare oltre la risoluzione

la densità di risoluzione che abbiamo su sui nostri smartphone

attualmente quello del nexus 5 è uno schermo spettacolare quindi sono sicuro che apple più

di quello che ha fatto adesso nelle dimensioni di 3.7 pollici e adesso 4 pollici penso che non

possa fare anche perché conoscendo la sua strategia lei tenderebbe a voler raddoppiare

la risoluzione quindi quadruplicare il numero di pixel e questo diventerebbe probabilmente

infattibile quindi magari fare un incremento in entrambe le direzioni quindi aumentando la

dimensione del del display e aumentandone anche la densità di pixel potrebbe essere la scelta

giusta sarà da vedere comunque scusami federico continua continua no dicevo sarà poi da vedere

come come riuscirà a gestire tutto il discorso delle applicazioni gli sviluppatori facilitare

facilitargli la vita o comunque dargli una una motivazione per trarre vantaggio da questo nuovo

schermo secondo me è qui diciamo il momento in cui apple si può veramente giocare questo questo upgrade

ti stavo interrompendo prima per confermare il tuo entusiasmo sul nexus 5 su quello schermo

perché anche il mio mio secondo terminale mi trovo davvero bene è un display per esempio se

devo vedere un video su youtube o un video di qualsiasi tipo

sinceramente preferisco il nexus 5 rispetto all'iphone che ti dà un angolo insomma una

dimensione di schermo molto più ampia una risoluzione migliore insomma si nota però è

anche vero che con il nexus 5 l'idea di poterlo utilizzare con una mano te la scordi non è enorme

non è grandissimo come alcuni phablet o come alcuni smartphone che fa samsung però comunque andare da

una parte all'altra con lo schermo se devi premere un tasto in alto a destra lo stai tenendo nella

mano sinistra vuoi arrivarci col pollice beh fai prima a farti il segno della croce perché non ci

arrivi devi avere le mani proprio allungabili luca tu questa storia della di utilizzare lo smartphone

con una mano pensi che apple continuerà a farne il suo cavallo di battaglia oppure se la metterà

alle spalle per poter ingrandire lo schermo guarda io personalmente spero che riescano a salvare

capra e cavoli e questi 4,5 pollici potrebbero essere la soluzione specialmente se riuscissero

come si rumoreggia da un po a praticamente andare a zerare la cornice del display e riuscire a

estenderlo totalmente alla quindi edge to edge da un bordo all'altro in questo modo si riuscirebbero

a mantenere compatte le dimensioni esterna che secondo me troppo spesso vengono sottovalutate

riguardo alla facilità di utilizzo con una mano perché sono secondo me invece piuttosto rilevanti

non è solo lo schermo in sé che definisce questa usabilità e appunto spero che si riesca a

mantenere la possibilità di utilizzare in gran parte diciamo non è indispensabile che ogni

singolo pixel sia cliccabile con una mano sola però comunque che il grosso delle operazioni

del telefono siano fattibili anche con una mano e già lo swipe da sinistra verso destra per tornare

al menu precedente che è stato introdotto con ios 7 già sicuramente da una grande mano

non dover andare a colpire proprio quell'angoletto più lontano dello schermo per tornare indietro

invece riguardo allo schermo in sé riguardo a come quello che diceva fede che dopo aver visto

il nexus 5 non è più convinto che non ci sia bisogno di salire ulteriormente con la risoluzione

io invece devo dire che sarà perché la mia vista non è perfetta porto gli occhiali da quando ho

ricordi dai tre anni forse anche qualcosa prima per cui io non riesco veramente a

vedere la differenza tra l'iphone e un display con una densità di pixel maggiore per cui per me

e comunque c'è tutto sommato diciamo che la mia vista non è perfetta però sono piuttosto giovane

per cui se consideriamo anche la fascia adulta dove dove spesso insomma la visione va un attimo

a non diventare più perfetta come se come quando si era più giovani forse sarebbero molte appunto

le persone che non sono in grado di vedere queste

differenze di risoluzione e a quel punto lì sarebbe veramente solo uno spreco di batteria

per illuminare lo schermo e di potenza di calcolo per gestirlo quindi non so se davvero alla fine

dei conti considerando tutti i fattori sia necessariamente un aspetto positivo salire

ancora con la risoluzione guarda secondo me comunque federico non si riferiva tanto alla

leggibilità per esempio del testo che sicuramente una volta che hai raggiunto la risoluzione

retina difficilmente vedi pixel e quindi il problema non te lo poni o che hai uno schermo

da 4 pollici o da 5 però la verità è che se provi a vedere qualsiasi cosa su uno schermo

da 5 pollici la differenza la vedi luca non nella nitidezza magari oddio se ti vedi un video in full

hd lo vedi che un full hd ti accorgi che c'è comunque una una profondità diversa una nitidezza

diversa secondo me comunque questo può fare la differenza con l'utilizzo sempre più multimediale

che facciamo ormai degli smartphone quando ti trovi ecco ad avere davanti un'immagine che può

essere una fotografia piuttosto che con un filmato secondo me la differenza di avere uno schermo un

po più grande la noti e se c'è anche la risoluzione a supportarlo ben vengono ecco ma infatti per me

la dimensione benissimo era il mio scetticismo era più che altro sulla densità di pixel cioè

volere a tutti i costi fare il 5 pollici da full hd o addirittura come se fosse un'immagine di

come si era ipotizzato per il galaxy s5 poi si è rivelato falso della stessa risoluzione del

cinema display di apple che 2k la chiamano però è una cosa totalmente malsana in un telefono secondo

me sì sì poi a quei livelli ovviamente è esagerato però c'è anche da dire che se invece dovessero

pensare di mantenere la risoluzione attuale ed arrivare a 4,5 pollici la densità di pixel si

ridurrebbe ulteriormente a quel punto apple il suo retina diventerebbe appunto un'immagine di

praticamente per assurdo il quello con quasi minore densità che c'è attualmente in commercio

perché ormai tutti gli smartphone top di gamma non dico che l'hanno doppiato però lo schermo

retina l'hanno ampiamente superato insomma quindi se si ingrandisce lo schermo in qualche modo la

risoluzione andrà andrà rivista insomma sì sì quello senz'altro però ecco non credo che questa

volta vedremo come è stato per il passaggio dall'iphone 3gs al 4 a una quadruplicamento

insomma della risoluzione quindi raddoppiare entrambi i dati quindi al massimo dici tu ci

aggiungono un'altra colonna e tiriamo fuori uno schermo un pochino più più ampio chissà potrebbe

anche darsi magari che aumentino parzialmente la risoluzione ne creino una nuova anche perché

alla fine è vero che bisogna sempre tenere conto degli sviluppatori però bisogna anche considerare

che apple è molto diciamo restia a cambiare la risoluzione della dimensione dello schermo per

cui se lo fa ogni due anni voglio dire non è una grande è un grande risultato ma è un grande risultato

cambiamento non è una cosa che dici tu è insopportabile per uno sviluppatore voglio dire

cambiare uno schermo ogni due anni non è una cosa drammatica lo fosse lo sarebbe stata se fosse un

cambiamento più repentino insomma come può succedere su piattaforma android dove un nuovo schermo esce

quasi ogni giorno quindi ti devi impazzire con dimensioni risoluzione sai che tra le altre cose

mi sono ricordato quello che ti volevo dire prima luca quando parlavi di dsl di quel bug che è

stato risolto anche su ios 6 no quindi visto che era così importante lo hanno fatto anche sulle

precedenti versioni mi saltava invece all'occhio il fatto che per il sistema operativo desktop lo

hanno risolto solo su mavericks ora chissà se c'è solo su mavericks è proprio quella la questione

ecco ecco siamo arrivati al dunque era questa la domanda che ti volevo fare se non era presente

sugli altri oppure se li avevano dimenticati ecco era abbastanza semplice la risoluzione poi se

qualcuno dei nostri ascoltatori è interessato a approfondire la questione tecnica ne abbiamo

parlato con filippo bigarella nella 35esima puntata 55esima puntata di techmind che trovate

su easypodcast.it mazza come viaggiate rapidi 55esima puntata abbiamo iniziato quasi insieme

noi siamo alla 27 quindi mi devo dare una mossa insomma con questo saggio podcast mi sa che il

più è il più lento che c'è comunque torniamo a parlare di siri però non per per essere un

apple in questo caso ma perché microsoft ha presentato quello che si potrebbe chiamare

l'anti siri la sua mossa per avere un assistente virtuale anche su windows phone che dovrebbe

arrivare con la versione 8.1 che tra l'altro è attesa ormai a breve si chiama cortana un nome

davvero antipatico federico che ne dici e io avendo diciamo in mente quale sia il riferimento

e in questo caso si microsoft sicuramente sta sta pensando a cortana che è un'intelligenza

artificiale che appare nella serie di videogiochi elo o alo conosciuto anche come alo e lei

praticamente proprio un'intelligenza artificiale che accompagna master chief che è il protagonista

durante il videogioco quindi a molti questo nome farà diciamo

rivivere dei dei bei ricordi però secondo me la scelta non è così diciamo azzeccata a mio

parere perché ha andato proprio la possibilità di rischiare di distruggere un personaggio che

fino a fino all'uscita di 8.1 è stato di windows 8.1 è stato sicuramente una figura positiva non

penso che sia una mossa principalmente di marketing nel senso che mi è difficile pensare

che qualche ragazzo possa decidere di passare a windows phone soltanto per la presenza di cortana

ci saranno magari 10 nerd che lo faranno però non penso sia questi a cui sta pensando microsoft

dall'altro lato mi viene in mente che se questo cortana dovesse diciamo rivelarsi un mezzo

fallimento o comunque un assistente non impeccabile potrebbero rischiare di diciamo far cadere

questo questo mito no forse sto esagerando però questa bella figura che comunque nel videogioco

di halo è quasi un mentore diciamo beh io mi aspetto che essendo una prima versione difficile

che sia priva priva di difetti diciamo che arrivano un po avvantaggiati dal fatto che c'è

stata già l'esperienza di siri l'esperienza di google now quindi comunque essendo gli ultimi

tra virgolette hanno anche il vantaggio di poter vedere gli errori degli altri errori

e anche per seguire la loro strada se vogliamo perché l'impostazione è molto simile a siri

si abilita e ci chiede hai bisogno di qualcosa c'è un un tap che ti permette di sapere quali

sono le domande che gli puoi fare il controllo dei messaggi insomma più o meno quello che

abbiamo già visto su siri quindi questo potrebbe essere un po un vantaggio per microsoft quello

di trovarsi già con la strada abbattuta però è anche vero luca che per una versione chiamiamola

1.0 se non beta partire ad essere già esente da difetti mi sembra davvero difficile no

senz'altro abbiamo visto com'è partita siri e come tuttora vada un po spesso abbia dei

problemi anche se microsoft comunque si è dimostrata spesso più abile di apple nel

tirare fuori dei servizi online che funzionano bene indicativo il fatto che ai cloud stesso

si basi almeno in parte su azur la piattaforma di cloud concorrente di quella di amazon che

è di microsoft per l'appunto per cui sicuramente c'è esperienza

da parte di microsoft in questo campo però arrivare subito sul mercato con un prodotto

non dico perfetto ma comunque già molto buono soprattutto in un settore così difficile così

complesso la vedo difficile se non impossibile tra l'altro poi questo cortana a te il nome piace

luca no è orrendo veramente a me non piace neanche un po io non ovviamente non avevo colto la il

riferimento perché non sono un giocatore però è proprio brutto suona male comunque volevo dire

a parte il nome che poi dovrebbe arrivare anche sulla versione desktop di windows e su xbox one

quindi comunque continua a vedersi in microsoft la voglia di realizzare soluzioni software che

siano veramente identiche per tutte le piattaforme che ha a disposizione quindi il mobile desktop e

fino anche la console

cosa che invece vediamo apple continua a non ritenere necessaria continua a tenere molto

distaccati i due sistemi operativi per il mondo desktop e il mondo mobile e in effetti siri pur

essendo potenzialmente diciamo espandibile anche su mac non ce l'abbiamo si rimane ulteriormente

il mio dubbio riguardo alla fattibilità di un sistema del genere perché immaginiamo quanti

computer hanno windows per cui

cioè potrebbe esserci veramente un afflusso di richieste enorme apple non lo so è tanto che si

parla di un arrivo di siri su mac però non lo vedo poi così utile perché secondo me una delle grandi

utilità di siri più che avere il proprio maggiordomo il proprio assistente è un assistente da chiamare

quando tu non puoi fare qualcosa per esempio stai guidando col computer bene o male hai sempre la

tua attenzione quasi del tutto dedicata al computer per cui non so quanto possa essere

utile sicuramente potrebbe essere interessante invece sull'xbox dove già solo per le limitazioni

di input date dal controller potrebbe essere interessante un'interessante aggiunta magari

al kinect per compiere non so quali azioni ma qua sono aperto a vedere cosa microsoft ha in

servo per noi e parliamo ancora di sistemi operativi in particolare di tizen os abbiamo

visto che samsung alla recente mobile world congress ha presentato i nuovi smartwatch gear

gear 2 per la precisione due modelli il gear 2 il gear 2 neo che sono basati non più su android ma

su tizen diciamo che cambiano un po esteticamente potremmo dire un po più gradevoli luca che dici

sono un po più gradevoli esteticamente rispetto al modello precedente sì decisamente a me

quasi piace quello nero però rimane un oggetto che giuro non comprendo lo smartwatch poi lo so tra

dieci anni verranno a rinfacciarmi queste parole perché sarò un grande appassionato di smartwatch

però al momento anche malgrado l'aggiunta mi facevi notare nel pre puntata che hanno aggiunto

anche un misuratore di battito cardiaco rimangono veramente di un'utilità estremamente ridotta e

soprattutto secondo me rimane un handicap pazzesco

il fatto che la batteria duri al più una settimana è troppo poco cioè un orologio che

devo continuare a caricare secondo me non almeno per l'idea che ho io di orologio non può funzionare

se poi ne parliamo in altri termini cioè di per persone che non sono abituate a portare

l'orologio da polso e però vogliono in più questo gadget che gli dà delle informazioni in più allora

ok ci può anche stare caricarlo una volta alla settimana se però lo utilizzate in sostituzione

di un orologio da polso solamente per sfruttare le funzioni extra secondo me diventa subito

intollerabile l'autonomia così ridotta

si è dichiarata da due a sei giorni il 2 mi preoccupa ancora di più della settimana Luca

si anche perché poi vedendo un numero del genere realisticamente potrebbero essere tre quelli che si possono ottenere

in un utilizzo medio e ogni tre giorni è da impazzire

diciamo qualche altra caratteristica sono tutti e due certificati ip67 quindi resistenti

ad acqua e polvere c'è uno schermo addirittura multitouch superamoled da 1,63 pollici

con una risoluzione di 320x320 perché è quadrato un processore dual core da 1 gigahertz

la ram che si ferma a 512 e poi come diceva anche Luca ci sono vari sensori accelerometro

giroscopio e anche quello del battito cardiaco fede tu pensi che possa essere interessante una cosa del genere

non lo so io sono sempre stato del parere che

gli smartphone sono molto più efficaci e molto più efficaci

le smartwatch sono qualcosa che possono trovare il loro perché

ho avuto modo di provare da circa un mesetto ormai il Pebble che mi è stato regalato da mio fratello

e purtroppo mi sono dovuto ricredere perché tutto sommato non mi dava la possibilità di fare niente in più

di quello che potevo già fare con l'iPhone e non mi dava neanche delle comodità

quindi il fatto di poter non tirare fuori il telefono

di poter non tirare fuori il telefono dalla tasca e guardare semplicemente il polso

mi sono ritrovato spesso anche a essere abbastanza frustrato

dall'impossibilità di interagire con il telefono e quindi di conseguenza con l'iPhone

quindi ricevevo un messaggio, ero seduto sul divano, lo leggevo dal polso

però poi mi vedevo costretto a mettere la mano in tasca

o comunque andare a prendere l'iPhone per magari rispondere al messaggio

ora se questo limite è stato in parte superato dagli smartwatch di Samsung

perché hanno uno schermo multitouch quindi è possibile anche comporre messaggi o cose simili

non so se sia la direzione giusta

ho letto un tweet molto interessante, molto simpatico di un amico Marco

che ha scritto che alla fine ci stiamo spingendo verso telefoni con gli schermi sempre più grandi

telefoni che quindi diventano sempre meno portatili

che poi terremo in tasca o in borsa

per poi costringerci a utilizzare degli smartwatch con schermi minuscoli

quindi è un po' una cosa strana

e personalmente non vedo spazio per questo tipo di dispositivi

in effetti sembrano più un gadget che sta andando sicuramente molto di moda

però io ritengo che comunque anche a livello di vendite

se mi guardo in giro e vedo quanti smartwatch ci sono

in effetti non penso che stiano veramente facendo breccia sul mercato più di tanto

comunque stanno facendo bene a continuare ad insistere e a sperimentare

perché chissà magari ancora la formula giusta non è stata trovata

e superando queste frustrazioni che anche tu hai avuto

è possibile che si possa arrivare ad un terminale

a qualcosa che in effetti sia realmente realisticamente utilizzabile in maniera concreta

anche il discorso della ricarica

per esempio io vedo il Nexus 5, lo ricarico wireless

e già pensare di avere un orologio, uno smartwatch

che si ricarica in questo modo

te la fa vivere in maniera diversa

perché torni a casa, lo poggi sul suo caricatore wireless

non devi fare niente, il giorno dopo è già carico al 100%

quindi già una cosa del genere potrebbe essere interessante

è da segnalare anche che nel Gear 2

la differenza tra la versione Neo e la versione liscia

diciamo così, senza diciture aggiunte

la differenza, o quantomeno quella principale

è che nel Gear 2 c'è anche la fotocamera da 2 megapixel

che sta nel cinturino praticamente

cioè non proprio nel cinturino, nella zona esterna

vai a capire poi a cosa possa servire una fotocamera nello smartwatch

però sappiamo che Samsung tende a metterci un po' di tutto

finché non trova la ricetta giusta

guarda, io vedo molto più interessanti dispositivi

come il Gear Fit o il Nike Fuel Band

qualcosa che puoi, diciamo

portare sull'altro polso

quindi che non vogliono sostituire l'orologio

perché comunque è molto difficile competere con il design

che hanno orologi di aziende che fanno quello di mestiere

ma anche un semplice swatch può risultare molto più piacevole

rispetto a uno smartwatch attuale

io ho in mente anche il, se non sbaglio si chiama QQ

che è uno smartwatch con il quadrante analogico

e c'è anche un'altra cosa

diciamo questo tipo di dispositivo

ha cercato di abbracciare un design tradizionale

portando delle funzionalità bluetooth

quindi con la possibilità di ricevere le notifiche per messaggio e chiamate

secondo me il risultato è una delle cose più orrende

che abbia mai provato in tutta la mia vita

cioè non è né zuppa né pan bagnato

anche se di solito o è una o l'altra cosa

non lo so, veramente è un campo

in cui c'è ancora molto da sperimentare

e se non sbaglio lo dicevano nei commenti

su Saggiamente Maurizio, correggimi se sbaglio

che molte aziende si trovano un pochettino spaisate

forse anche perché non sanno bene da chi copiare

ogni riferimento qui è casuale

dici tu devi arrivare ancora a Apple a insegnare la via

o Apple o chi per essa secondo me

manca quella

questi smartwatch sono un po' come gli smartphone

che esistevano prima dell'iPhone

erano qualcosa di brutto e di difficile da usare

ci vuole qualcosa che come l'iPhone sia bello

e facile da usare

e da lì si può iniziare a innovare secondo me

ti dico anche che io ho preso un Pebble Steel

sono curioso di provarlo

l'ho preso, mi dovrebbe arrivare a breve

ho capito che tu hai già provato la versione tradizionale

che non ti ha soddisfatto

ma io ancora non avevo fatto questo esperimento

quindi lo farò

poi sicuramente arriverà anche una recensione sul blog

e sono davvero curioso

di vedere se effettivamente nel quotidiano

possono risultare pratici

anche se quello che mi hai detto tu

già mi fa pensare che mi ritroverò facilmente

nelle tue stesse condizioni

nella tua stessa idea

di un prodotto un po' limitante

se ci puoi soltanto vedere qualche notifica

e basta

comunque sottolineiamo la scelta di Samsung

di passare a Tizen

e lo facciamo anche perché

sempre al Mobile World Congress

c'è stata la possibilità di vedere

per la prima volta

uno smartphone addirittura Samsung

che funziona con Tizen OS

quindi un intero smartphone

che dalla livrea esterna

mi sembra simile a un Galaxy S4

poi non so magari è un altro modello

perché sappiamo che Samsung

ne ha davvero tanti a listino

comunque è un prototipo

in cui si può vedere

una versione abbastanza matura ormai

di Tizen

come sistema operativo alternativo

sapete che c'è stata un po'

di diatriba sulla possibile strada

che Samsung potrebbe

diciamo percorrere in futuro

perché comunque

la possibilità di staccarsi da Android

in effetti esiste

perché sappiamo che lei

è a dominare il mercato Android

quindi se Samsung dovesse saltare

su un altro carrozzone

i numeri della diffusione di Android

sul mercato cambierebbero drasticamente

da un giorno all'altro

quindi per Google sarebbe una bella cosa

però mi sa che Samsung

ancora non è pronta

per fare un salto del genere

e dalle stesse dichiarazioni dell'azienda

dovrebbero arrivare

i primi smartphone con Tizen

direttamente sul mercato

magari anche a breve

ma comunque per versioni

diciamo entry level

o comunque giù di lì

massimo per la fascia media del mercato

perché a quanto pare

i prodotti di punta

continueranno a surtare Android

per la sua esperienza

espandibilità

ma anche per la quantità di applicazioni

che sono già presenti negli store

io parlavamo con Federico Fuorionda

dell'idea di fare addirittura

l'S5 con Tizen

ed eravamo un pochino

su posizioni diverse

mi interessava sapere come la pensavi tu

se mi dici un pochino qual era la tua idea

su perché Samsung poteva addirittura

fare un S5 con Tizen

sì perché io mi sono reso conto

che tutto sommato

le persone che conosco io

e che hanno magari telefoni di fascia alta

penso a compagni di università

che sono passati da un Galaxy S3

ad un HTC One

o magari passare anche

da un iPhone 4, 4S

a un LG G2

che a mio parere è uno dei telefoni più belli

presenti adesso sul mercato

comunque questi ragazzi

e penso anche la maggior parte delle persone

non hanno la necessità

di avere così tante applicazioni

così tante funzionalità

una volta che il telefono è bello

è fluido

permette di fare bene quelle cose

che interessano a queste persone

quindi sicuramente mandare messaggi

con Whatsapp

e con l'applicazione dei messaggi nativa

avere Dropbox

principalmente questo penso per studenti

o magari chi lavora

e avere

Facebook, Instagram

queste sono le principali cose

che richiede un utente dal telefono

poi ci siamo

magari noi tre e chi ci sta ascoltando in questo momento

che vogliono anche

l'applicazione per fare quella cosa

particolare o comunque vogliono

spulciare l'App Store o il Play Store

alla ricerca di

qualcosa per soddisfare

le esigenze più disparate

però

tutto sommato una volta che Tizen

dovesse diventare

un sistema operativo

stabile e con una

disposizione Instagram

Facebook

Dropbox e Whatsapp

potrebbe tranquillamente

essere installato

su un telefono top di gamma

ripeto secondo me

l'utente medio quando va a acquistare

l'S5 o

l'ipotetico S6 con Tizen

non si rende neanche conto

che è cambiato il sistema operativo

la cosa che però

in questo momento mi viene da

domandarmi è

quale grosso

vantaggio trarrebbe Samsung

dal passare a Tizen

cioè tutto sommato

questo adesso io lo sto facendo molto

molto facile, molto semplice

però quando si parla di

tanti tanti tanti soldi in gioco

c'è sempre

un fattore

rischio molto importante

quale grosso vantaggio

ne trarrebbe Samsung attualmente

non lo so

vabbè intanto secondo me avrebbe la

possibilità quasi di fare tutto in casa

cioè Tizen nasce anche dalla

collaborazione di Intel però

essere legata a doppio filo con Google

sicuramente per Samsung

a lungo andare potrebbe non essere

una scelta vincente nel senso

che comunque deve sempre aspettare

il nuovo sistema operativo

deve poi farci le sue modifiche

per farlo girare sui suoi terminali

deve modificarne l'interfaccia

per touchwiz insomma per

mantenere ai propri utenti

quell'aspetto insomma che hanno i suoi terminali

e quindi alla fine

rimane sempre in una situazione in cui

non fa lei il gioco insomma

è secondaria nel gioco

e poi rende grande

qualcun altro rende grande Android

e di per sé quindi

aumenta la potenza di Google

rispetto a quella che è la propria potenza

io penso che in un'ottica

magari

diciamo di controllo

del mercato per Samsung

avere un terminale con Tizen

OS sarebbe più interessante rispetto

ad uno Android

però non credo onestamente che come dici tu

possa essere sufficiente

uno store di applicazioni con quelle

5, 6, 10 non lo so

più utilizzate perché credo

che anche se molti utilizzano effettivamente

il terminale in maniera ridotta

è anche vero che una delle grandezze

cioè ciò che ha reso Android

quello che è oggi

e gli iPhone quello che sono oggi

in parte è anche

l'ampiezza della possibilità

il ventaglio di offerte di applicazioni

perché altrimenti abbiamo visto Windows Phone

anche il sistema operativo

di Blackberry è rimasto

un pochino dietro le quinte e in parte

almeno quello che ci dicono

le indagini di mercato dipende

proprio dalla limitazione

degli store. Luca tu che ne pensi?

Sì sono perfettamente d'accordo con

quello che dicevi infatti stavo pensando

al fatto che magari

subito non sarebbe

un impatto gravissimo

quelli che comprano Samsung

per il comunque il buon

la buona idea

che ha il pubblico di questo marchio

magari lo farebbero lo stesso

proprio quelli che non badano

più di tanto alle applicazioni disponibili

per il dispositivo. Poi magari

esce il nuovo Flappy Bird

che fa un successo incredibile

disponibile per iOS e Android

e questi utenti lo vedono dal telefono di qualche amico

e dicono beh voglio giocarci anch'io

vado a scaricarlo e

99% questo nuovo gioco

nuovo successo, nuova app del momento

non sarà disponibile su Tizen.

Per lo meno non subito.

Per cui dopo che questo processo

si ripete un po' di volte perché è destinato

a ripetersi

questi utenti potrebbero pensarci

attentamente prima di ripetere

l'acquisto di un terminale con Tizen

è vero

che l'utente medio scarica

poche applicazioni però

sarebbe veramente brutto

trovarsi in una situazione in cui l'utente

di esperienza medio-bassa

trovi che perfino le quattro applicazioni

che vuole lui o quella

extra un po' più particolare

che ne so, around me, non la trova

sull'app store della sua

piattaforma. Sì però stiamo

parlando di una società che è stata in grado

di pagare dei ragazzi

per fare pubblicità

contro concorrenti

secondo me Samsung avrebbe

tranquillamente la faccia tosta da andare

da XYZ a offrire

50.000, 50.000, 50.000

a te, mi fate le applicazioni per Tizen

e a quel punto lì una volta che

hai fatto

ehm

una bella base costruire

la torre diventa

molto più semplice. Però Fede

chi gliela fa fare, scusa, a loro non conviene

partire con degli smartphone entry level

aumentare un pochino la base di utenza

e rendere piano piano naturalmente

appetibile questo mercato agli sviluppatori

in modo tale da avere una piattaforma

una via di uscita eventualmente da Android

da qui a magari due, tre anni

con una piattaforma che si è evoluta senza avere

un impatto grosso né sulle finanze

né sugli utenti. Sì sì sì

beh questo secondo me è tutto

sommato è la cosa che ha più senso

nel senso che non si può pensare di

cambiare soltanto il telefono di top

di gamma, renderlo Tizen e

tenere il resto Android. Bisognerebbe fare

il contrario, partire ovviamente dal

basso però non la vedo

una cosa così lontana. Secondo me

potrebbero farlo nel breve

tempo Samsung, una

transizione simile. E per quello che

dicevo io, io ho in mente

Windows Phone

ho diversi conoscenti che hanno

provato a usare Windows Phone

e si sono resi conto che il sistema

operativo non

non faceva il caso loro

ma il grosso problema

era proprio la mancanza di Instagram

Whatsapp che andava male

e l'applicazione di Dropbox non ufficiale

che non esisteva ancora fino

a un po' di tempo fa

probabilmente con queste tre cose

affiancate a Whatsapp

affiancate all'applicazione di Facebook

Windows Phone

sarebbe potuto essere

magari un

sistema operativo molto più valido

Fede, io comunque

guardandomi in giro di Windows Phone

ne vedo davvero tanti

per cui magari

come al solito qui in Italia siamo un mercato

un po' particolare, però forse

almeno

per il momento non si sta rivelando

eccessiva come limitazione

Beh no, io parlo ormai di un annetto fa

perché se non sbaglio l'applicazione di Instagram

dovrebbe essere arrivata da qualche mese

io parlo di un anno fa

quando mancavano quelle cose fondamentali

e probabilmente

se ci fossero state queste applicazioni

già un anno fa Windows Phone

diciamo sarebbe

si sarebbe fermato anche qui in Italia

in particolare con più rapidità

non penso che

a Windows Phone manchi

o mancasse Flappy Bird

o comunque quelle applicazioni

un pochettino più ricercate

che ripeto, secondo me all'utente medio

quasi non fregano, poi il discorso che facevi

tu con il giochino di Flappy Bird

ci sta e sono d'accordissimo

comunque una strategia di uscita

Samsung la sta sicuramente pensando

questo Tizen

vedremo come andrà ma sicuramente

arriverà a breve con qualche smartphone

magari di fascia media o entry level

e piano piano potrebbe crearsi

un proprio mercato

ma visto che l'abbiamo citato

di sfuggita più di una volta possiamo anche parlare

rapidamente in chiusura

per dire qualcosa sul Samsung

Galaxy S5 che è stato presentato

anche con un evento

dedicato comunque

sempre nel periodo della

Mobile World Congress

prodotto che

qualcuno ironicamente diceva copiato anche

nel nome da Apple perché abbiamo il 5S

e qui specchiato l'S5

questa era bassa

potevamo anche evitarla

un prodotto che snocciolo subito

qualche caratteristica tecnica

ha uno schermo da 5,1 pollici

full HD quindi non

superiore come aveva già detto Luca

qualche minuto fa, una CPU quad

core da addirittura 2,5 GHz

2 GB di RAM

che mi sembra rimangano inalterati

se non erano anche l'S4 aveva 2 GB di RAM

una fotocamera addirittura

da 16 megapixel e niente

po' di meno con capacità di registrazione video

in 4K e una fotocamera

frontale da 2,1

megapixel e poi anche

il Wi-Fi AC quindi quello

di ultimissima generazione, quello

più rapido e tra le altre

caratteristiche proprio per non farsi mancare

niente c'è addirittura barometro

termometro e cardiofrequenzimetro

beh insomma

a parte questo

c'è da dire qualcosa sull'estetica

abbastanza simile

al precedente

abbastanza simile all'S4

anche se ha

un dorso Luca un po' particolare

si con questa

specie di texture, questi

puntini che

ironicamente su Twitter era circolata

un'immagine in cui veniva confrontata

in particolare la versione oro

a quelle che ha

un cerotto perché effettivamente

un cerotto modello standard

ci assomiglia abbastanza

come al solito anche qua

lasciamo perdere i discorsi sull'oro

che è improvvisamente diventato il colore

del momento che tutti gli smartphone devono avere

sul davanti

addirittura io non ero in grado di distinguerlo

dall'S4

rimane abbastanza

simile come concetto

mi risulta impressionante

il

i numeri del processore

perché insomma quad core 2,5 gigahertz

cioè io vi sto parlando in questo momento

dal mio Mac che è un dual core

da 2,4

ok, Intel contro ARM

però rimangono dei numeri interessanti

sono curioso di vedere come

io sono quello solito

che devo portare alla luce questa questione

sono curioso di vedere come si comporterà

la batteria con un hardware del genere

lo schermo è già stato

testato sull'S4

e non ho letto particolari lamentelle

di autonomie ridotte

però adesso abbiamo anche la fotocamera in 4K

che ok

la videocamera in 4K

bellissimo ma realisticamente

la maggior parte delle persone

non ha modo di vedere i video in 4K

e otterrebbe solo di

consumare un sacco di spazio

sulla memoria del telefono per registrarli

in 4K

e mi pare nel modello da 16 gigabyte sono 10

i gigabyte liberi

beh è un grande passo avanti

mi pare che fossero tipo 8 l'anno scorso

nel modello da 16 dell'S4

si anche perchè qui c'è Android

l'ultimissima versione 4.4.2

come base ovviamente sempre con la touchwiz

sopra ma comunque

è la versione più aggiornata

insomma per il sistema operativo

e la batteria Luca è da 2800 mAh

quindi il doppio secco

dell'iPhone 5 per dire

credo il 5S sia poco più grande del 5

per cui insomma si decisamente hanno

molto più succo con cui alimentare

tutto quell'hardware però insomma

comunque

è un hardware di tutto rispetto

i 16 megapixel della fotocamera

in assoluto mi lasciano un po' perplesso

per, tu lo saprai meglio di me

per la questione che

non si sa fino a che punto possa essere

favorevole nei confronti

della qualità dell'immagine

andare a mettere sempre più pixel

su sensori che poi non crescono

di conseguenza

oggi ne ho preso uno con 50 megapixel

se non sbaglio tra l'altro

addirittura Fede?

no no mi è sfuggita questa

allora si chiama Oppo Find 7

con fotocamera da 50 megapixel

tipo quella del Nokia

che mi sembra fosse da 41

se ben ricordo

quindi è una sua

vabbè scusami ti ho interrotto

però sentivo proprio il bisogno di

di esternare

no volevo solo dire che in effetti ha ragione Luca

perché in realtà l'ideale

per avere delle immagini

diciamo con un buon

rapporto sul segnale rumorevole

quindi con una

incidenza anche

ottima insomma della luce

e la possibilità di scattare anche non in condizioni ottimali

il pixel fisico

sul sensore dovrebbe essere il più grande possibile

mentre qui continuano a aumentare i megapixel

e ovviamente

a parità di sensore

il pixel diventa più piccolo

quindi fisicamente e otticamente

anche ci sono sicuramente

dei limiti però è anche vero sai Luca

che per esempio

HTC aveva provato ad andare nella direzione

contraria

con l'ultra pixel ingrandendo

quindi la dimensione del pixel

con una fotocamera che se non erro è da 4 megapixel

scusate la ripetizione infinita di pixel

ma il risultato

non era stato entusiasmante

quindi chissà magari alla fine dei conti

con fotocamere ottimizzate qualcosa di

positivo può venire fuori

anche da questi 16 megapixel

per l'appunto

e poi dicevo Federico

barometro, termometro, cardiofrequenzimetro

non sanno più che metterci in questo

in questo Samsung S5

beh

praticamente adesso siamo sicuri che se Apple

dovesse fare un braccialetto con funzionalità

fitness l'avrà copiato

da Samsung

e il suo Galaxy S5

visto che non lo so

a me a parte di scherzi mi sembra che abbia

veramente copiato tutto il copiabile

e a questo punto prova a portarsi avanti

seguendo i rumor

secondo me hanno probabilmente

che è a capo dello sviluppo

del nuovo Galaxy

ha messo nei feeder SS

Mac Rumors

e

prova a vedere

se la gioca così

perché non so non ho visto veramente niente di

di nuovo

niente di diverso

qualcosa che ti faccia unir voglia di

di guardarlo

questo telefono di provarlo

di dire ah interessante

ho letto già che il sensore d'impronte

che comunque è sulla parte

se non sbaglio

dietro non vorrei dire una stupidata

no no dovrebbe essere

sì scusa quello per il battito

ho letto che questo sensore

funziona molto male

già si parla di

della possibilità di collaborare con aziende

di terze parti

per implementarlo nel prossimo modello

in modo decente

non lo so io

ma però se vogliamo

è lo stesso discorso che

tutti i detrattori di Apple

facevano

hanno sempre fatto di fatto

dopo l'iPhone 4

cioè questo telefono non porta nulla di nuovo

è sempre solamente

una leggera rifinitura del modello precedente

forse è un buon segno

per Samsung essere investita

da queste critiche

se non sbaglio avevamo già affrontato

questa discussione

tu dici Luca

che probabilmente stanno pensando di affinare

piuttosto che sparacchiare un po'

con novità

non hanno più bisogno di fare

salti incredibili

perché comunque sono arrivati a un ottimo livello

e da un ottimo livello

si danno delle rifinite

non si fanno più salti in mani

però io ho qualcosa

scusami Fede

ti sto interrompendo stasera

scusami

secondo me se tu vuoi rifinire qualcosa

non ci provi a buttare dentro

cose un po' a casaccio

cioè

quando hai finito di fare la torta

al massimo gli metti sopra la fragola

non gli butti sopra cioccolato e caramello

provando a rimischiare

a vedere se le cose vengono fatte bene

cioè il fatto che gli siano state buttate

dentro delle funzionalità

che non

cioè non

non sono per niente coerenti

con la strada che

se vogliamo proprio vederla così

stava seguendo Samsung

non lo so

mi sembra proprio

prendere cose

che potrebbero aver senso

e buttarle insieme

e vedere cosa viene fuori di buono

e secondo me non lo fai con un telefono

che come dicevi tu Luca

stai cercando di

perfezionare

quindi proprio

sei nella fase in cui stai rettificando

e ti metti a

fresare un po' a caso

però è anche vero che

gli smartphone

sono un po'

ormai sono

anche un feticcio

cioè vengono acquistati

anche come gadget

e l'idea di avere la novità

io penso che a tanti potrebbe far gola

cioè comunque tra le altre cose

il video 4k

il wifi ac

barometro

termometro

cardiofrequenzimetro

il sensore di impronte digitali

lascia stare che non funzionano bene

perché è Samsung

quindi ce l'aspettiamo

che non funzionino benissimo

però ecco

ci sono davvero tante

c'è tanta carne al fuoco

niente di rivoluzionario

niente di particolare

niente di particolarmente nuovo

però al tempo stesso

hai qualcosa

che ti dice

se voglio il gadget

di ultima generazione

mi compro questo S5

no Luca?

sì nella lista delle funzioni

sicuramente

Samsung ha più

segni di spunta

rispetto ad Apple

proprio perché

in questo genere di confronti

poi non si fa vedere

non si fa vedere

come effettivamente funzionano

anche per dire

il termometro

sono il primo

a cui interesserebbe

un sacco questa funzione

però il telefono

ce l'ho in tasca

mi piace

mi interessa

fino a un certo punto

che temperatura ho in tasca

e vorrei sapere

la temperatura della stanza

e già questo genere di cose

mi fanno pensare

a conferma insomma

di quello che diceva Fede

che alla fine

è un po' sconclusionato

questo tentare

di aggiungere a tutti i costi

l'ultima novità

prima volevo proprio

provocare Fede

con il mio intervento

e comunque

in effetti la risposta

è stata questa

la risposta che ho letto più volte

che questo

questo

questo Samsung

non porta nulla di nuovo

non c'è una novità

trascendentale

beh per fortuna

insomma lo schermo

continua a crescere

che ce l'auguriamo

di generazione in generazione

vogliamo sempre

uno schermo più grande

il Samsung

stiamo arrivando

molto vicini

al primo Galaxy Note

che era

se non sbaglio

5.5

e sembrava

una cosa

veramente fuori

da questo mondo

e l'S5

arriva a 5.1

quindi

l'S6 magari no

ma l'S7

sarà arrivato

al traguardo

dei 5.5

probabilmente

beh che se non sbaglio

era 5.2

il primo Galaxy Note

non vorrei dire

si sarebbe da verificarlo

però a memoria

mi sembra

di ricordare

o 5.2

o 5.3

quindi

ancora più

più vicino

insomma

come dimensione di schermo

comunque qualcosa

di veramente

molto molto grande

beh

direi che possiamo

chiudere qui

questa puntata

abbiamo fatto

una bella carrellata

delle ultime novità

mi auguro di riuscire

ad essere un pochino

più più rapido

perché dobbiamo raggiungere

Tech Mind

che sta andando

a gonfie vele

già ha superato

la cinquantesima puntata

noi siamo ancora

a 27

quindi ci sarà

da mettersi sotto

e fare veramente

la differenza

anche in termini

di numero di puntate

però speriamo

di avervi fatto compagnia

in maniera piacevole

in quest'ultima oretta

che abbiamo trascorso insieme

un saluto a Luca

ciao Luca

ciao Maurizio

ciao a tutti

quelli che ci ascoltano

un caro saluto a Federico

speriamo di averlo

anche nella prossima puntata

che ogni tanto

si fa vedere

qui con noi

ciao

grazie

e scusa

per tutte le volte

che ti sono

saltato addosso

con le parole

no no

non è colpa tua

c'era anche un po' di lag

stasera

quindi non era facile

riuscire a viaggiare lisci

qualche accavallamento

c'è stato

ma spero

niente di insorbontabile

un saluto anche

ai nostri ascoltatori

vi ringrazio

di averci seguito

e a presto

alla prossima puntata

del Saggio Podcast