SaggioPodcast #29 - una puntata fantomatica
benvenuti al saggio podcast questa è la puntata 29 e non andiamo in onda ormai da un bel po di
tempo colpa mia avevo già anticipato in una precedente puntata che con un figlio piccolo
in casa è un po difficile trovare il tempo per registrare e quando si trova il tempo è facile
che lui faccia sentire la sua voce in effetti anche ora potrebbe capitare quindi se doveste
sentire piangere non preoccupatevi è mio figlio che si fa sentire comunque torniamo a registrare
anche perché era davvero passato tanto tempo dall'ultima puntata e riprendiamo ovviamente
con le notizie aggiornate quindi con le novità che sono state presentate da apple nell'ultimo
keynote di ottobre prima di continuare un saluto all'ospite fisso di questa trasmissione che è
ormai il nostro co host luca ciao luca ciao marizio ciao a tutti che bello essere di nuovo
qua a registrare il saggio podcast mi era proprio mancato sì sì avevamo lasciato passare troppo tempo
speriamo ora di riprendere una regolarità anche per i nostri utenti infatti avevo avvisato prima
su twitter che avremmo ripreso a registrare ho sentito anche pareri finalmente contenti di questa
ripresa e quindi non possiamo fare altro che essere contenti di soddisfare anche i nostri
ascoltatori dicevamo il keynote keynote del 16 ottobre se non vado errato luca confermi sì
perfetto 16 ottobre l'abbiamo seguito in diretta molti di voi che ci stanno ascoltando adesso sono
anche stati presenti a seguire il nostro saggio mela durante l'evento e oggi però parliamo un po
a mente fredda di quelle che sono le novità presentate i pro e i contro anche perché alcune
cose che avevamo detto durante la diretta luca non erano neanche proprio corrette subito a vedere le
parole sullo schermo perché ricordiamo che apple ha trasmesso in streaming anche questo evento e
questa volta ci sono stati molti meno problemi insomma c'è capitato di fraintendere alcune cose
che abbiamo visto sulle slide sul mega schermo per cui è giusto rettificare sì che poi devo dire in
gran parte se mi permetti è stata anche colpa loro nel senso che è vero che sono stati diciamo molto
pochissime problematiche in quanto riguarda l'immagine per esempio le novità dell'ipad air
e poi quando invece hanno dovuto parlare del nuovo mini quindi la versione 3 e se la sono liquidata
con una slide che effettivamente noi abbiamo un po frainteso a livello di specifiche hardware e
oggi vedremo perché chiariremo un po la situazione per essere più precisi in effetti una velocità in
questo keynote luca che avevi notato anche tu strana nella tempistica no hanno perso più di
100 euro nel senso che sono andati velocissimi hanno fatto due tre hanno presentato 23 prodotti
uno dietro l'altro senza perderci il giusto tempo dietro insomma sì è una mossa che mi ha stupito
perché a differenza dell'evento di presentazione degli iphone che credo sia ormai un prodotto
totalmente mainstream nel senso c'è anche tanta gente che non ha mai visto nessun prodotto e che
non ha mai sentito nessun prodotto in questo senso credo sia ormai un prodotto totalmente
che non segue magari noi su questo podcast non segue assiduamente tutti i blog e tutte le notizie
però comunque è venuta a sapere del keynote di presentazione dell'iphone è una cosa così
importante che hanno deciso di seguirla per cui magari era un evento in cui ci poteva stare un
riepilogo per le persone che non lo sapevano che insomma che non avevano seguito le notizie man mano
che queste arrivavano invece con la presentazione degli ipad che si interessa ma molto meno lo
risulta che nei nostri ascolti durante la diretta sono chiaramente inferiori a un evento importante
come quello dell'iphone mi ha stupito che appunto per questo questi ascoltatori queste persone che
hanno seguito in diretta il keynote si sia deciso di riproporre tutte cose che presumibilmente
sapevano già abbiamo visto una sorta di keynote della wwd si è riproposto in versione concentrata
alla fine federighi ha fatto degli sketch comici ha fatto ripresentato insomma tutta una serie di
cose che hanno seguito in diretta il keynote si sia deciso di riproporre tutte cose che presumibilmente
cose che avevamo già visto sì anche se in effetti federighi si è come al solito sentito sul palco la
sua presenza è importante ormai per apple nei keynote quando non c'è stato nel precedente si
è si è avvertita proprio questa mancanza di una di un uomo un po più leader diciamo sul sul palco
che fosse in grado di tenere diciamo tranquillamente questo palco e fare anche sorridere i
presenti con anche l'intervento di quello che credo fosse un comico americano di cui purtroppo
io non c'è che non lo conoscevo insomma è una cosa abbastanza locale statunitense che però mi ha fatto
molto ridere perché hanno fatto una specie di scenetta in cui per dimostrare continuity e la
possibilità di effettuare chiamate dal mac sfruttando la appunto la sim dell'iphone e fare
chiamate tradizionali a un certo punto questo comico gli fa senti muovetevi perché sai cosa
vedo quando guardo il mio polso il mio polso gli ha detto insomma quindi di muoversi con lei watch
l'ho trovata veramente divertente anche se nel complesso forse hanno veramente tirato un po
troppo per le lunghe questa parte del keynote non so se l'hai notato ma ti è scappato come
lapsus ai watch in effetti questo nome l'abbiamo sentito così tanto tempo che quasi quasi ci
dimentichiamo che in effetti si chiama apple watch no guarda maurizio io qua lo dico chiedo
scusa anticipatamente a tutti ma io credo che per i prossimi due tre
anni continuerò a dire ai watch ormai è una cosa che mi è entrata dentro proprio e sì ci sono stati
rumor per forse due anni quindi insomma ci sta anche il fatto che apple avesse registrato quel
marchio aveva fatto pensare che fosse il nome definitivo e per lungo tempo l'abbiamo chiamato
così tant'è che alla fine ci siamo un po abituati comunque apple watch a parte parliamo delle novità
effettive quelle che si possono acquistare fin da subito sicuramente l'elemento principale di
ipad è stato proprio il rinnovo della linea ipad rinnovo che si è concretizzato essenzialmente in
due prodotti l'ipad air di seconda generazione ipad air 2 e l'ipad mini 3 prima di addentrarci
un pochino ad analizzare questi due prodotti anche se la gran parte delle cose ormai probabilmente le
conoscete non sono più freschissimi diciamo come come notizia non è più freschissima quindi andremo a
le caratteristiche tecniche a vederle molto rapidamente però mi premeva sottolineare come
già anticipato in apertura che nella diretta del saggio mela ci avevano fatto un po pensare che
questo ipad mini 3 avesse le stesse caratteristiche hardware dell'ipad air 2 in effetti non è affatto
così è un prodotto che sostanzialmente a parte un leggero rinnovo nel design che adesso è più simile
è molto molto simile acquisisce anche la colorazione dorata ovviamente per chi dovesse apprezzarla non
sono tra questi comunque a parte questo rinnovo estetico in effetti è un prodotto che a livello
hardware mantiene le medesime caratteristiche dell'ipad mini 2 quello che precedentemente
chiamavamo ipad mini con display retina quindi il chip a7 m7 col coprocessore insomma m7 la
cd e diciamo sostanzialmente l'unica novità se andiamo a vedere perché anche la fotocamera rimane
invariata cosa che invece non succede nell'ipad air di seconda generazione ipad air 2 che va ad
acquisire tutte nuove caratteristiche hardware quindi il processore a8 col coprocessore m8 una
fotocamera migliorata che pare dovrebbe essere simile a quella dell'iphone 5s se non sbagliono
sì dovrebbe essere un po un ibrido secondo me tra quella del 5 e del 5s perché ha la possibilità di
registrare delle slomo come il 5s a 120 fotogrammi al secondo delle moviole mentre invece le sue
capacità in termini di ottica sono paragonabili a quelle dell'iphone 5 quindi con un'apertura
leggermente inferiore mi pare che fosse f 2.4 contro f 2.2 dei nuovi iphone per cui insomma
è un po nel catalogo delle parti che avevano sugli iphone e comunque è un aggiornamento dovuto è una
presa di coscienza del fatto che io ci aggiungo un purtroppo molte persone utilizzano il tablet
come loro macchina fotografica per cui era giusto insomma fornire un sensore un'ottica all'altezza
che poi a quel punto ci avrei messo anche il flash led cosa che invece continuano a non inserire
quindi diciamo sostanzialmente le caratteristiche le abbiamo già dette nel senso che a parte questa
nuova scocca che prevede anche una costruzione differente con il vetro fuso con il display cosa
che ha permesso di arrivare ad uno spessore di 6,1 mm che è incredibile per per un tablet è il più
sottile del mercato diciamo a parte questo le novità le abbiamo già dette quindi la parte
di costruzione uguale e la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più
bassa quindi la parte di costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi
la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi la parte
della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione
più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi
la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione
più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi la parte
della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi la parte della costruzione più bassa quindi
più migliorata in termini di prestazione e anche migliorata molto da quello che abbiamo visto nelle
slide di presentazione da parte di Apple visto che per il momento il prodotto ancora non è in
commercio quindi non possiamo constatare nei numeri con i benchmark tradizionali qual è il
miglioramento ma di base Luca è abbastanza imponente rispetto all'iPad Air tradizionale.
Sì ci sono due cose che mi hanno colpito il primo è appunto questo ritorno alla X nel
processore che avevamo abbandonato con la precedente generazione quindi Air e mini retina
che era stata una caratteristica distintiva invece della generazione 3 il cosiddetto nuovo
iPad che alla fine si sono decisi a chiamare 3 anche loro nelle loro slide e anche nel 4 che
montava invece una 6X che all'epoca cioè in particolare la 5X non era una 6X ma era una
era proprio un bel processore era stato messo insieme a partire dalla 5 per riuscire a gestire
uno schermo da una risoluzione così elevata come appunto lo schermo retina che vediamo oggi
montato su questi dispositivi e all'epoca insomma ce la faceva proprio appena a gestirlo e oggi
come oggi insomma già con iOS 7 e non sono migliorate le cose a quanto so con iOS 8 è un
passo un'altra cosa che mi ha stupito era appunto in questi grafici che tu hai citato era che si
vediamo un grossissimo salto tra la precedente generazione e questi questo nuovo Air 2 perché
di fatto solo lui a ricevere questi miglioramenti ma se andiamo a vedere bene in fondo quasi in fondo
a questa classifica c'è l'iPad 2 che di fatto è lo stesso hardware che troviamo montato nel mini
non retina che è un'altra cosa che mi ha stupito era appunto in questi grafici che tu hai citato
che è tuttora in vendita che è una scelta che io non condivido affatto
sì in effetti andare a tenere a listino l'iPad mini tradizionale è assurdo ed è assurdo anche
perché a prescindere dal fatto che probabilmente a distanza di tempo non offre più la stessa
fluidità operativa ma poi anche a livello di prezzo perché viene proposto a 249 euro quando a 299
quindi solo 50 euro di differenza si può prendere un mini 2 dove questo 2 in realtà cosa significa
che c'è non solo il display retina ma un processore nettamente migliore infatti l'iPad 2 l'iPad mini retina
l'iPad mini 2 scusate che precedentemente chiamavamo con display retina è un acquisto interessante se andiamo a vedere
soprattutto perché oggi l'iPad mini 3 a parte il touch ID che è stato aggiunto e che può essere utilizzato
per Apple Pay oltre che per sbloccare il dispositivo ma solo per i pagamenti online perché non ha il cilindro
quindi non ve lo potete portare alla cassa anche se non l'avrei comunque consigliato visto le dimensioni
è praticamente lo stesso dell'iPad mini 2 ma costa inizia da un prezzo 100 euro maggiore quindi
praticamente per 100 euro noi stiamo pagando il touch ID e la colorazione oro non dimenticarla
è la fantastica colorazione oro giustamente in effetti ad oggi secondo me cioè se proprio dovessi consigliarlo
mi andrei più a indirizzare su un iPad mini 2 che mi sembra avere il rapporto prezzo prestazioni migliori
di fatti di solito acquisto tutti gli iPad o gli iPhone che escono degli anni per fare le recensioni
perché Apple purtroppo non me li regala e quindi quest'anno però non farò lo sforzo onestamente di acquistare un iPad mini 2 mini 3
perché ha le medesime caratteristiche dei due quindi non andrei effettivamente a poter recensire nulla se non il tasto il touch ID
che invece il touch ID hai potuto recensire nelle sue due versioni per cui una di queste sarà montata anche sul mini 3
che sia la vecchia versione dell'iPhone 5S o quella nuova degli iPhone 6 e 6 Plus comunque hai già delle ottime recensioni
che parlano di questi sarebbe veramente superfluo andare a fare un misto cioè la recensione uguale a quella dell'anno scorso
ma con in più un pezzo della recensione dell'iPhone una mossa che trovo discutibile insomma magari lasciare una differenza prestazionale
tra i due e introducendo magari solamente il processore A8 anziché la A8X però insomma sinceramente 100 euro per solamente il touch ID
per quanto comodo e quasi che crea dipendenza ho potuto notare con il mio nuovo iPhone 6 non vale 100 euro secondo me
no assolutamente peraltro aggiungerei un'altra cosa che non si era notata al momento della presentazione
è vero che il design dell'iPad mini 2 è molto più semplice che il design dell'iPhone 6
è stato leggermente rivisto almeno questo ci dicono ci dice Apple ma poi se vai a notare per esempio mantiene il tasto di switch
lo switch della vibrazione o comunque utilizzabile per il blocco rotazione fisico sul lato cosa che nell'iPad Air 2 è stato eliminato
quindi evidentemente c'è una differenza e dov'è questa differenza è che in realtà non è stato riprogettato da capo perché se l'iPad Air 2
ha raggiunto una profondità di 6,1 mm l'iPad mini 3 continua ad essere abbastanza più spesso perché è profondo 7,5 mm
stiamo parlando di misure non enormi chiaramente 7,5 mm non si può definire effettivamente spesso
però non è stato diciamo trattato allo stesso modo dal punto di vista del design dell'iPad Air 2 che da questo punto di vista è veramente l'unico aggiornamento
importante che è stato presentato per la linea iPad il 16 ottobre
sì non so veramente un aggiornamento che mi ha lasciato perplesso hanno voluto ristabilire una distanza tra i due come era in origine
perché abbiamo visto in contemporanea la nascita dell'iPad mini originale senza schermo retina
che montava il processore A5 che risaliva un anno prima perché era proprio dell'iPad 2
mentre in contemporanea il modello grande era appena stato presentato il 4
che aveva già un A6X quindi insomma una certa differenza di processore qui
quest'anno hanno voluto appunto rimettere questo gap però forse hanno un po' esagerato ecco nel farlo
capisco la volontà di spingere come modello top di gamma l'Air più costoso più grande su cui probabilmente hanno anche margini migliori
ma non mi piace complessivamente come mossa come pure non mi piace quella di decidere di mantenere 16 giga come taglio base
ma una volta che è stato presentato il 6
ho visto i nuovi iPhone 6 che avevano 16 sempre come modello più piccolo
non avevo alcuna speranza che si sarebbe fatto diversamente con i nuovi iPad
sì quindi effettivamente tu mi stai dicendo tra le righe che c'è stato un momento in cui le prestazioni dal punto di vista hardware
dell'iPad Air e dell'iPad mini erano le stesse cioè nella generazione precedente
esatto sì
cosa che non era successa prima e anche oggi come giustamente fai notare
si è rilassata la generazione precedente
si è ritornati ad avere una distinzione in cui il mini è un po' è un figlio di un diuminore se vogliamo
non solo più piccolo ma anche depotenziato
tra l'altro sì con questo discorso della memoria c'è anche un'altra valutazione se vogliamo da fare
praticamente i nuovi iPad quindi iPad Air 2 e iPad mini 3
hanno questi tagli di memoria che fanno il salto da 16 a 64 gigabyte e poi 128
quindi quello che si può fare è che se tu hai un iPad Air 2 o un iPad mini 3
lo che dicevo io precedentemente ovvero che l'iPad mini 2 secondo me è consigliabile rispetto al 3
perché con 100 euro di differenza si paga solo il Touch ID è vero in modo particolare nella versione base
quella che costa 299 euro l'iPad mini 2 e 399 euro l'iPad mini 3
cosa un po' diversa è per il taglio di memoria più ampio perché se l'iPad mini 3 con 100 euro in più passa a 64 gigabyte
l'iPad invece mini 2 il taglio successivo è da 32 gigabyte ma chiede in più 50 euro
è un po' difficile insomma muoversi in questo terreno però onestamente secondo me in questo momento
sull'iPad mini c'è veramente da fare una scelta un po' più oculata e capisco perché Apple abbia tenuto al listino
anche il modello precedente dato che in effetti è quasi più conveniente al momento per l'iPad mini 3
cosa che non vale assolutamente per l'iPad mini che come dicevamo inizialmente al momento è quello che non soltanto hardware depotenziato
ma si trova ad avere un display tradizionale non retina che oggi come oggi non siamo più effettivamente abituati a vedere
né su tablet né su smartphone Apple perché la differenza oggettivamente un po' si nota
io dovendo dare un consiglio per l'acquisto direi che per la maggior parte delle persone l'acquisto ideale
potrebbe essere un mini 2 cioè chiaramente per chi è orientato allo schermo da 8 pollici
è il mini 2 da 32 giga perché si vanno a risparmiare 50 euro rispetto alla base del mini 3
e però sia 32 giga che è un taglio adeguato credo per la maggior parte delle persone
mentre 64 è un taglio comodo ma diciamo che secondo me si può sopravvivere tranquillamente con 32 giga
io avrei scelto questa versione su iPhone se fosse stata disponibile
per cui se non si prevede di utilizzare eccessivamente le funzioni tipo per mettersi su film e cose di questo genere
credo che 32 sia il taglio ideale e con il mini 2 lo si prende a un prezzo del tutto concorrenziale
mi trovi assolutamente d'accordo dovessi dare un consiglio direi che quello tuo è assolutamente sottoscrivibile
per l'iPad Air invece dove rimane a listino anche il precedente
io ne posseggo uno e devo dire che a livello di prestazioni si comporta ancora egregiamente
un chip non X diciamo così non modificato nella GPU
ma sicuramente da quello che abbiamo potuto vedere nella presentazione dell'iPad Air 2
il salto generazionale dal punto di vista della GPU è abbastanza importante
da effettivamente considerare l'acquisto del nuovo modello soprattutto se avete intenzione di giocarci
ecco perché se il vostro utilizzo è su navigazione
messaggistica o roba di questo tipo ma anche per la visione di filmati
io credo Luca tu potrai forse confermarlo l'iPad Air ancora oggi è abbastanza valido insomma
è decisamente valido tant'è che io non ho nemmeno considerato l'eventualità di aggiornare il mio
mi ci trovo ancora benissimo e non credo che valga la pena
viceversa però bisogna dire che i 100 euro che separano i due modelli attualmente in vendita
questa volta sono ampiamente giustificati dai guadagni prestazionali risparmi di peso di spessore
miglioramento della fotocamera questa volta e Touch ID naturalmente
per cui 100 euro per questo upgrade sono da tenere in seria considerazione
non è così per il mini come dicevamo
e sì e poi un'altra cosa relativamente all'iPad Luca
ieri sera sono stati ufficializzati i dati fiscali di Apple del Q4 2014
che corrisponderebbe praticamente al terzo trimestre dell'anno
in corso quindi quello che si è concluso a settembre
in questo periodo abbiamo visto risultati ottimi per quanto riguarda per esempio la vendita di iPhone
che ovviamente sono stati spinti in su dalla presentazione dei nuovi modelli
che hanno immediatamente raggiunto dei record di prenotazioni e poi di vendita nella prima settimana
ma di contro assistiamo ad un caro non solo ormai endemico dell'iPod
mese su mese anno su anno a perdere quote di mercato
ma anche dell'iPad che effettivamente ha un trend in discesa che è abbastanza costante ormai
sono tre trimestri di fila infatti che gli iPad hanno segno negativo insomma le vendite calano
e stavo proprio ragionando su questo fatto qua
e stavo cercando di al di là del mio cerchio diciamo di amicizie tecnologiche
dove più o meno tutti hanno un tablet e lo cambiano con disegno
a discreta regolarità stavo cercando di pensare ai miei amici cosiddetti normali
che non vuole essere un termine dispregiativo ma semplicemente
che non sono così interessati alle tecnologie come noi
e stavo pensando al loro utilizzo medio
insomma sono giunto alla conclusione che il tablet rimane decisamente un terzo dispositivo
ma molto distante dagli altri
il primo probabilmente ormai lo smartphone
che è indispensabile per comunicare per tutto
praticamente per cui credo di non conoscere ormai più nessuno
che non abbia un telefono abbastanza evoluto
magari non un top di gamma ma comunque un telefono con internet e una connessione attiva
allo stesso tempo credo che il computer rimanga fondamentale
ad esempio chiunque cominci l'università deve avere un computer
non è possibile in questo momento nell'anno 2014
pensare di iscriversi all'università avendo solo un tablet
almeno se non è possibile
almeno parlo per la mia esperienza nella facoltà di ingegneria
è impossibile
ma probabilmente anche in facoltà più umanistiche e meno tecniche rispetto alla mia
credo che comunque sarebbe utile avere un computer completo
chiamiamolo così
per svolgere tutte le possibili attività che può essere necessario seguire
su iPad ma anche con dei tablet Android
che da questo punto di vista magari sono più liberali
diciamo così
potremmo comunque scontrarci con delle operazioni che non è possibile eseguire
per cui un dispositivo che eventualmente può essere comprato come strumento di svago
eventualmente come integrazione allo studio ma decisamente secondario
e quindi forse ormai si è andato a saturare o quasi il mercato degli enthusiast
li chiamano gli americani cioè chi come noi è veramente appassionato di tecnologia
e ci tiene ad avere a giocare a provare con le ultime tecnologie
le persone normali forse non sono poi così interessate ai tablet
e io ci aggiungo anche un'altra considerazione Luca sulla quale non so se sarai d'accordo
ma comunque secondo me ha la sua importanza
da quello che posso vedere io insomma
i tablet ovviamente stiamo parlando di quelli Apple
di generazione in generazione è vero che hanno guadagnato performance
è vero che hanno guadagnato qualcosa nel denaro
nel design più sottili più leggeri senza dubbio
però in effetti quello che ti offre oggi un iPad 4 per dire
stiamo parlando di tre generazioni fa ormai
ma per assurdo anche un iPad 2 che statistiche attuali
confermano essere ancora oggi il più utilizzato su internet
in sostanza te lo offrono anche i modelli più recenti
cioè non c'è stato neanche a livello software
un salto generazionale così importante
da rendere veramente appetibili questi modelli
i nuovi prodotti
Apple di solito negli aggiornamenti software
aveva l'abitudine di portare delle nuove funzionalità
all'interno del suo iOS
specificandole magari per i nuovi dispositivi
in modo tale che non funzionassero sui precedenti
vuoi perché l'hardware non ce le faceva
vuoi per scelte di mercato
ora questo non sta a noi sindacarlo
però effettivamente lo faceva in passato molto frequentemente
con i nuovi iPad in effetti
non vedo questo trend
cioè voglio dire se nell'iPad Air 2 ad esempio
fosse stato inserito
inserita la tanto attesa funzionalità
dell'utilizzo di due applicazioni affiancate
voglio dire
già questa secondo me sarebbe stata
un incentivo al passaggio al nuovo modello
molto importante a mio avviso
tu che ne pensi Luca?
guarda sono totalmente d'accordo
e penso anche che Apple ci stia
perlomeno seriamente pensando a questo
questo multitasking
vero e contemporaneo
che chi utilizza un minimo
seriamente diciamo così
il tablet attende da tempo
e se devo sbilanciarmi
mi lancio in una previsione
e cioè che
con iOS 9 sarà introdotta
questa funzionalità e sarà disponibile
solamente su iPad Air 2
e naturalmente i modelli
che arriveranno dopo
insomma
per cui forse Apple
per ora non è un modello
per ora si limita a buttare
le basi hardware
per quanto non sappiamo ancora
nemmeno con certezza
se davvero avrà i 2 giga di RAM
che tanto speriamo abbia
e che quindi potrebbero aiutare
nella gestione di questa funzionalità
forse non sono riusciti
a mettere dentro il tutto
in iOS 8
Stephen Troughton Smith
che è un sviluppatore
hacker praticamente di qualunque
piattaforma esistente al mondo
ma che comunque gravita prevalentemente
su Apple
ha già fatto diverse scoperte
in merito
andando a vedere un po'
come funziona il simulatore
di iOS utilizzato per sviluppare su Mac
e anche facendo girare
delle applicazioni cine di test
insomma pare aver trovato in iOS 8
tanti indizi che puntano
a una futura funzionalità
di finestra fiancate
magari potremmo addirittura vederlo
in una delle varie versioni
che sembrano essere di più
per iOS 8
la punto 2, la punto 3
per quanto questo mi sembra improbabile
perché è una funzione così nuova
così importante
che credo sarà riservata
a una major release
come sarà iOS 9 l'anno prossimo
sì in effetti
sarebbe una funzione
davvero
importante
nell'evoluzione di questo dispositivo
qualcosa iOS 8 ha fatto
perché già con le estensioni
e la possibilità di dialogare
tra le applicazioni
si è aperto un po' un mondo
più completo
diciamo così
nelle possibilità di utilizzo
del tablet
però c'è ancora molta strada da fare
sicuramente l'utilizzo
di due applicazioni affiancate
potrebbe fare la differenza
speriamo comunque che Apple
non si dimentichi
di questa possibilità
vuoi in iOS 8.2.3
piuttosto che come dicevi tu
in una major release
magari iOS 9
comunque lo vada ad introdurre
sai che c'era un'altra novità
in effetti sugli iPad
che durante il live
abbiamo un po' tralasciato
che è quella
della presenza
dell'Apple SIM
quantomeno negli iPad Air 2
sarà disponibile
una SIM
proprio creata da Apple
ma specificatamente
al momento in America
e in Inghilterra
che consentirà di selezionare
l'operatore telefonico
al momento
dell'avvio
diciamo direttamente
dalle impostazioni dell'iPad
quindi si inverte un po'
il paradigma
invece di scegliere l'operatore
al momento dell'acquisto
o metterci la tua SIM
c'è già una SIM Apple dentro
che ti consente di selezionare
l'operatore al volo
tra virgolette
scegliendo tra
al momento AT&T, Sprint, T-Mobile
almeno in America
situazione che pare
potrebbe consentire all'utente
di fare uno switch
tra i vari operatori
anche più di una volta
cioè
quasi come fosse
una sorta di
tra virgolette roaming
però in realtà
un passaggio rapido
tra gli operatori
per sfruttare magari
le diverse coperture
o quant'altro
insomma una prospettiva
comunque molto interessante Luca
sì decisamente
perché a me è capitato
di andare negli Stati Uniti
e di aver bisogno
della connessione internet
e lì i costi insomma
per il 3G
sono veramente elevati
tranne se non altro
per il 3G
per i piani per iPad
che sono diciamo
ragionevoli
ecco chiamiamoli così
perché
con 30 dollari
è possibile avere 3G
chiaro è più caro
di quello che paghiamo qui
ma insomma
paragonati ai loro prezzi
va anche bene
per una vacanza
ci può stare
il problema
se vogliamo chiamarlo problema
era che in loco
bisognava andare a cercare
un punto AT&T
farsi dare la SIM
che di per sé è gratuita
ma ci sono molti piccoli negozi
che cercano di farlo
e di fartela pagare
insomma è un'esperienza
chiamiamola subottimale
mentre invece
se io potessi oggi
comprare un iPad Air 2
e avere questa Apple SIM
che sì d'accordo
in Italia non posso ancora utilizzare
ma ho speranza
che potrò farlo in futuro
potrebbe essere veramente bello
semplicemente portarmi questa
in viaggio
e poter avere direttamente
la possibilità di comprare
un piano dati
dall'operatore scelto
nel paese di destinazione
questo consentirebbe anche
di abbattere
le tariffe di roaming
cioè chi me lo fa fare
soprattutto su iPad
che non ha
una forte collegamento
ecco col numero telefonico
della SIM
di pagare il roaming
al mio operatore
quando posso
semplicemente usare
un operatore locale
e sfruttare delle tariffe
presumibilmente più basse
sì speriamo che
in effetti questa tecnologia
venga esportata
il prima possibile
perché
ha tutte le carte in regola
per essere decisamente
a favore dell'utente
come
flessibilità
come anche
risparmio
se vogliamo
con gli esempi
che hai fatto tu
insomma l'hai chiarito
abbastanza
semplicemente
ho solo un po' paura
per il nostro paese
perché
non so se ti è capitato
di recente
di aprire
una nuova SIM
anche una banale
ricaricabile
con un operatore
dei nostri
beh
è tutta una trafila
di fotocopie
di mille documenti
firme e controfirme
mentre invece
quando ero stato in America
per prendere la SIM
di AT&T
gli ho detto
una SIM
me l'hanno data
arrivederci
e l'ho inserita
nel dispositivo
ho inserito i dati
della carta di credito
per acquistare il piano
e la SIM era attiva
insomma non c'era niente
da fare
qua c'è
tutta questa
necessità
di burocratizzare
tutto
che
mi
turba
ecco mi fa pensare
che
quando
potenzialmente
possa arrivare
questa SIM
ci sarà comunque
un ITER
da seguire
per poter
magari
cioè preventivamente
bisognerà consegnare
i nostri dati
a tutti gli operatori
che decidiamo
di utilizzare
prima di poter fare
il salto
da una rete all'altra
insomma è un po' più complicato
qui da noi
questo aspetto
è un timore
più che fondato
effettivamente
conoscendo l'Italia
è facile
che una procedura
così semplice
qui da noi
o non arrivi mai
o nel caso
in cui dovesse arrivare
è probabile
che sia infarcita
di qualche complicazione
burocratica
beh
a parte
gli iPad
Luca
sono stati presentati
due nuovi Mac
in realtà
uno nuovo
l'altro aggiornato
sicuramente
il più interessante
è
il famoso
iMac retina
che un po' tutti
paventavano
potesse arrivare
che effettivamente
Apple è riuscita
a presentare
e dico è riuscita
anche perché
non è stato
un salasso
di prezzo
come si poteva
se vogliamo immaginare
perché
è un prodotto
che monta
un pannello
cilindrico
5K
quindi
superiore
alla risoluzione
conosciuta come 4K
e che
in realtà
ha un prezzo
effettivo
di 2600
aspetta che adesso
precisamente non mi ricordo
2629 euro
che quasi quasi
è il prezzo
con cui ad oggi
ti compri
solo il pannello
5K
perché abbiamo visto
che ne ha presentato
uno del
non ancora disponibile
nel mercato
ma che dovrebbe
aggirarsi
intorno
ai 2500 dollari
quindi
una macchina
che effettivamente
parte con
delle ottime premesse
dal punto di vista
economico
se vogliamo
certo non voglio dire
che sia un prodotto
entry level
né che costi poco
però
rispetto
a quello che offre
essendo il primo
computer ad arrivare
sul mercato
con un pannello 5K
è stranamente
tra virgolette
economico
sì sì
sono completamente
d'accordo
mi ha stupito
questo prezzo
io onestamente
non pensavo
che ce la saremmo
cavata con meno
di 3000
3000 e qualche cosa
per cui
un prezzo
veramente interessante
perché
è tutto sommato
inferiore anche
al prezzo
del Mac Pro base
che io avevo
preso un po'
come esempio
di potenziale prezzo
per questa nuova tecnologia
è un
un primo
nel mercato
perché
io non credo
che ci sia
niente di paragonabile
eh
sembra un prodotto
veramente ben fatto
gli schermi
li produce LG
ma che non credo
che venda ancora
ad altri produttori
o le stesse
schermi del genere
e
ha mantenuto
tutte le caratteristiche
dell'iMac
precedente
da 27 pollici
nel senso
comunque utilizza
processori 5 e i7
non ha fatto
magari il salto
agli Xeon
che vediamo
sul Mac Pro
la RAM rimane
sostituibile
dall'utente
che è interessante
e
mantiene
il design
ultra sottile
ma ci porta
uno schermo
che è veramente
spettacolare
io non vedo
veramente l'ora
di poter vedere
dal vivo
in un negozio
questo
questo schermo
perché
secondo me
è un passo avanti
incredibile
magari
tu puoi confermarmelo
che hai
sia un
tradizionale schermo
da 27 pollici
non retina
che il MacBook Pro
retina
eh
alla fine
per lavorare
è preferibile
uno schermo grande
rispetto
allo schermo retina
che ti offre
il MacBook Pro
con questo
riusciresti ad avere
entrambi
nello stesso schermo
sì
è una differenza
sicuramente
importante
perché
la possibilità
di lavorare
con un display
5K
è
secondo me
drammaticamente
importante
per chi fa
grafica
fotoritocco
ma anche
per chi lavora
con applicazioni
che
fanno uso
di interfacce complesse
cioè
non è
sicuramente
una
risoluzione
che porta
un vantaggio
secondo me
importante
per operazioni
del quotidiano
cioè non è che
se navighi
su internet
per dire una banalità
ottieni
un miglioramento
drastico
certo è chiaro
che il testo
sarà ovviamente
più nitido
ma già
l'attuale 27 pollici
che ha una risoluzione
che se non erro
viene definita
Quad HD
ha una
densità
sufficiente
per essere
tranquillamente
utilizzato
da una certa
distanza
e
mantenere
anche i testi
più piccoli
davvero molto
leggibili
quando invece
si parla
di
applicazioni
un po'
più professionali
allora ecco
che un computer
di questo tipo
fa veramente
la differenza
perché tu ti puoi trovare
come ha fatto
vedere Apple
nella presentazione
dell'iMac Retina
a lavorare
sul montaggio
video
di un filmato
4K
a vederlo
pixel a pixel
quindi a risoluzione
integrale
ed avere anche
dello spazio
aggiuntivo
per le interfacce
del software
di editing video
ma non solo questo
anche nel campo
fotografico
ovviamente
tu ti trovi
con un pannello
che offre
una risoluzione
di
se non erro
14,7 milioni
di pixel
che sono
un'immensità
nel senso che
fino ad oggi
noi siamo stati
abituati
a poter vedere
un'immagine
che normalmente
scattiamo
con una reflex
piuttosto che
con lo smartphone
o quello che vogliamo
comunque
in particolare
ovviamente
con le macchine
di un certo tipo
scattiamo una fotografia
a 20 megapixel
quando la vediamo
sullo schermo
anche a pieno schermo
ne vediamo
una porzione
limitatissima
della qualità
effettiva
mentre invece
con uno schermo
a 14,7 milioni
di pixel
significa che
possiamo vedere
a piena risoluzione
le immagini
ovviamente
a 14,7 milioni
di pixel
ma comunque
con una risoluzione
ancora molto
molto elevata
anche immagini
che in realtà
sono state catturate
a 16, 18 o 20 megapixel
cioè comunque
il salto in avanti
in termini di
risoluzione
e densità
è così importante
che fa veramente
la differenza
per chi fa
grafica
col computer
per chi utilizza
il computer
con applicazioni
professionali
cioè si passa
da un 7, 8, 9 megapixel
ora dipende
dalla precisa
risoluzione
4K
che è un po'
una famiglia
che si considera
a 14 abbondanti
quasi 15
insomma
quindi è un
passaggio
molto più grande
del
solo un K in più
che appare
nella nomenclatura
cioè
la differenza
in termini di pixel
che muoviamo
sullo schermo
è veramente enorme
e
per i professionisti
credo che questo
sia veramente
una cosa
attesa da tempo
ma sai Luca
per quanto riguarda
il prezzo
ti volevo fare notare
un'altra cosa
che in realtà
mi ha segnalato
un mio amico
con un messaggio
all'inizio
non me ne ero accorto
però se tu vai a vedere
questo nuovo
iMac Retina
monta di base
un processore
i5
quad core
da 3,5 GHz
8 GB di RAM
un Fusion Drive
quindi
quel disco
che è composto
da un'unità
da un terabyte
tradizionale
quindi
meccanica
diciamo così
e
un'unità flash
da 128 GB
che vengono
combinati
in un unico elemento
per avere
velocità e capienza
ha una scheda grafica
dedicata
a MD
Radeon R9
con 2 GB
di memoria
e se tu vai a prendere
un iMac 27 pollici
top di gamma
quindi non Retina
e ci aggiungi
le caratteristiche
per pareggiare
con questo modello
quindi la CPU
a 3,5 GHz
e il Fusion Drive
da un terabyte
che sul 27 top di gamma
non è
incluso nel prezzo
arrivi a 2433 Euro
cioè 217 Euro
meno
dell'uguale configurazione
con schermo Retina
cioè noi in pratica
stiamo pagando
la differenza
tra uno schermo
tradizionale
e uno schermo Retina
217 Euro
cioè secondo me
questo è il piccolo
tra virgolette
miracolo
che ha fatto Apple
con questo prodotto
pur di presentarlo
e di renderlo
potenzialmente
appedibile
sì
diciamo che
se proprio vogliamo
trovare il pelo
nell'uovo
nell'iMac
da 27 non Retina
il processore
è sì da 3,5 GHz
ma è un i7
anziché un i5
mettiamo anche
che questo valga
100 Euro
di differenza
però comunque
300 Euro
per uno schermo
come un Retina 5K
non dico che è regalato
però insomma
è un prezzo
estremamente interessante
a parità di caratteristiche
giusto
giusto
una giusta precisazione
una cosa che mi era sfuggita
questa differenza
tra i5 e i7
ci sarà comunque
un vantaggio
diciamo
in termini di prestazioni
ma comunque
la differenza di prezzo
rimane abbastanza irrisoria
considerando
quello che può
veramente costare
sul mercato
un po'
un pannello 5K
anche perché poi
sono schede video diverse
ora io non ho molto
il polso
della situazione
ma immagino
che quella che c'è
anche di base
sul Retina
sia superiore
a quella che c'è
di base
sull'iMac
da 27 normale
per cui
sì
2 GB di RAM
entrambe
ma poi bisogna vedere
quali sono le prestazioni
effettive
quindi ancora una volta
una differenza di prezzo
che è veramente ridotta
in confronto
a quello che otteniamo
mi dispiace
che sulle schede
grafiche
non hai approfondito
la situazione
perché in effetti
non l'ho fatto
sufficientemente
anche io
ma era un argomento
che ti volevo presentare
perché
più di un utente
mi ha sollevato
la questione
sì ma
con uno schermo
così risoluto
una Radeon R9
mobile
perché si tratta
della M290X
nella versione
base
del Mac Retina
può effettivamente
riuscire a sopportare
questo carico di lavoro
o rischia
che come i primi
MacBook Pro Retina
ci sia
qualche tentennamento
qualche lag
di troppo
nelle animazioni
in altre cose
io posso dire
per ora
che non avendolo visto
di persona
che ho letto
molte impressioni
molti hands-on
diciamo così
sul prodotto
e nessuno
ha fatto notare
dei rallentamenti
quindi
credo che
effettivamente
Apple abbia scelto
una scheda grafica
in grado di gestire
questo flusso
di dati
5K
però
effettivamente
è una
una
una
diciamo
valutazione
che va fatta
va considerata
perché
questo 5K
questa 5K
è una risoluzione
così elevata
pensate che
una connessione Thunderbolt
neanche la Thunderbolt 2
è sufficiente
per gestire
sì
io non mi fiderei
per ora
eccessivamente
del
dei test
semplicemente così
hands-on
perché alla fine
cosa possono aver fatto
magari scorso
rapidamente
una pagina su Safari
bisogna aspettare
che qualcuno
magari
lo metta
non dico sotto torchio
ma insomma
un pochino più in difficoltà
simulando
un carico di lavoro
un po' più impegnativo
per cui
stiamo a vedere
io personalmente
così
se devo
decidere
senza aver visto
prove più approfondite
mi auguro
che Anante
faccia la sua solita
carrellata
credo che
per questo prodotto
come dicevi te
una prima generazione
probabilmente
saranno soldi
ben spesi
investire
mi pare
siano 200 euro
nell'upgrade
della
scheda grafica
in un modello
più performante
insomma
che poi
se non era
l'AIME 295X
che non è proprio
un cambiamento epocale
però
avevo visto
un po' di informazioni
precedentemente
c'è comunque
un vantaggio
in termini di operazione
al secondo gestibili
quindi comunque
è una scheda
che potrebbe
effettivamente
come dici tu
offrire maggiori garanzie
ad ogni modo
ti preciso che
negli hands-on
che avevo letto io
si parlava
degli AIME Cretina
che erano già
configurati
con
Final Cut
e dei filmati
in 4K
proprio per far vedere
quello che dicevamo
precedentemente
cioè il fatto che
si potevano
lavorare
in tempo reale
e averli
sullo schermo
a piena risoluzione
e avere allo stesso tempo
lo spazio
per l'editing video
e da quello
che ho letto
anche Final Cut
si è comportato
egregiamente
fino anche
nell'applicazione
di effetti
alle clip
clip che ricordo
sono 4K
che sono assolutamente
importanti
come peso
interno
in termini
sia di megabyte
che di bitrate
comunque insomma
è un prodotto
che
ha
diciamo
secondo me
decretato
un po'
questa conclusione
di
di anno
per Apple
tirando fuori
dal cilindro
una novità
che effettivamente
ha la N maiuscola
è qualcosa
che probabilmente
era atteso
già da tempo
perché se ne parlava
diffusamente
ma
ora è un prodotto
reale
è un prodotto
che si può acquistare
che come abbiamo detto
anche dal punto di vista
economico
offre un buon rapporto
qualità-prezzo
una cosa che volevo dire
Luca
sulla quale penso
tu sarai d'accordo
è successa la stessa cosa
per i MacBook Pro Retina
Apple inizialmente
presentò
lo schermo Retina
solo sul modello
da 15 pollici
cioè quello più grande
perché il 17
è stato eliminato
dal listino
e ora fa la stessa cosa
con l'iMac
cioè è presente
il modello Retina
e quindi
nel modello
più grande
e tra virgolette
più costoso
io credo
che questa scelta
sia dovuta
al fatto
che su un modello
più grande
e più costoso
ci sono di più
i margini
per giocare
e rientrare
un pochino
con i costi
di produzione
e con
la spesa
diciamo
che l'utente
va a sopportare
per acquistarlo
cioè voglio dire
che si inizia
da un prodotto
top di gamma
in modo tale
che sia
possibile
posizionarlo
in una fascia
abbastanza alta
di prezzo
da quantomeno
rientrare
dai costi
di produzione
e iniziare
a portare
la novità
però è ormai
secondo me
possibilissimo
se non probabile
che a breve
magari 7-8 mesi
debba arrivare
anche la versione
Retina
da 21,5 pollici
Sì sono d'accordo
perché immagino
che per Apple
ci sia un margine
decisamente più grosso
parlando di iMac
non Retina
sul 27
rispetto al 21
così che
partendo dal 27
probabilmente
rinunciano
a parte
del loro margine
ma comunque
riescono a portare
sul mercato
un prodotto
veramente interessante
sul 21
probabilmente
avrebbero dovuto
spingersi
a una fascia di prezzo
che era
troppo distante
ormai
dal prodotto
di base
per non perderci
troppo
dall'altro lato
però
un 21,5 pollici
aggiornato
con uno schermo
Retina
potrebbe vedere
l'adozione
di uno schermo
4K
che se non sbaglio
dovrebbe essere
esattamente
il doppio
in termini
di pixel per lato
rispetto al
1080p
che mostra adesso
quindi passerebbe
a 3840x2160 pixel
schermi 4K
di questa risoluzione
già ci sono
sul mercato
per cui
magari Apple
sta solo cercando
di trovare
l'affare giusto
dopo aver piazzato
comunque
un 27 pollici
che è un prodotto
più di prestigio
per fare
il suo
ingresso
anche in una
fascia di prezzo
un po' più ridotta
e magari potrebbe
arrivare a presentare
un 21 pollici
Retina
che costa
magari
qualcosina di meno
del 27 pollici
non Retina
direi
entro 100 euro
di differenza
e poi
avere comunque
il 27 non Retina
e in cima alla gamma
mantenere
il 27 Retina
per poi magari
fare
come abbiamo visto
già fare
con i MacBook Pro
un altro anno
o due dopo
andare a
proporre
il 27 pollici
solamente
nella configurazione
Retina
sì
dovrebbe essere
la scelta
oggettivamente
più
logica
per quanto riguarda
la risoluzione
in effetti
c'è un po'
di ambiguità
perché
in realtà
il 4K
è una risoluzione
che
è superiore
diciamo
al doppio
del Full HD
perché
dal punto di vista
cinematografico
il 4K
ha una risoluzione
però
in effetti
quello che si utilizza
a livello informatico
è quello che
più tecnicamente
mi sembra
si chiami
Ultra HD
che è proprio
in realtà
il doppio
dello standard
dello standard
1080p
quindi
dovrebbero essere
3840 pixel
per 2160
comunque
a parte questo
su cui magari
quando la tecnologia
sarà più matura
si farà anche
più chiarezza
in termini di marketing
una cosa che
abbiamo detto
un po'
tra le lezioni
e qualche secondo fa
è che
anche
due
c'è anche
una connessione
Thunderbolt 2
non sarebbe in grado
di gestire
un flusso dati
a 5K
e dietro
questa affermazione
si nasconde
il motivo
per cui
Apple
non ha presentato
un Thunderbolt display
da 5K
ma ha ripiegato
su un iMac
dove con la connessione
interna
direttamente
diciamo
sulla piasta
si può
riuscire ad ottenere
velocità maggiori
questo perché
attualmente
Thunderbolt 2
con 20 gigabit
al secondo
non riuscirebbe
a gestire
questo flusso dati
in sostanza
ci sarebbero due problemi
il primo
è che
non sarebbe
quindi possibile
creare un monitor
con questo tipo
di connessione
e poi
avendo
per esempio
il Mac Pro
o comunque
anche gli altri Mac
che come connessione
più veloce in assoluto
hanno la Thunderbolt 2
questo tipo di connessione
non potrebbero
fisicamente
alimentare
uno schermo
di questo tipo
quindi
sarebbe
un prodotto
praticamente
irrealizzabile
allo stato attuale
si bisognerà
aspettare appunto
la nuova
versione
di tutti i chip
Intel
e del bus
Thunderbolt 3
che
non vedo
all'orizzonte
visti anche
i ritardi
che abbiamo avuto
con Broadwell
che a quanto pare
ormai è definitivamente
rimandato al 2015
e dovendo aspettare
l'ulteriore
generazione dopo
credo che sarà
veramente difficile
vedere
un nuovo
Thunderbolt 3
display 5K
prima del
primo 2016
e
chiaramente
rimane il problema
che
tutti quelli
che hanno comprato
un Mac Pro oggi
magari
anche aspettandosi
di poter
avere una macchina
molto longeva
in grado di supportare
praticamente
qualunque periferica
si ritroveranno
inibiti
dall'usare
appunto
questa nuova risoluzione
perché appunto
le Thunderbolt 2
non bastano
avevamo accennato
anche nella nostra diretta
che esistono
delle tecnologie
per cui si può
scindere il display
in due mezzi
display logici
e quindi utilizzare
due bus
Thunderbolt
per riuscire
a gestire
tutti questi pixel
ma insomma
è una soluzione
che non è ottimale
spesso
nelle fasi di movimento
più concitato
dell'immagine
sullo schermo
possono andare
leggermente fuori
sincrono
creando un confine
nettissimo
che non è
non credo
che sia un compromesso
che Apple
sia disposta a fare
anche
considerando
che insomma
il cliente medio
del Mac Pro
probabilmente
è qualcuno
che può spendere
un po' di più
in un computer
e se proprio
vorrà avere il 5K
sarà anche disposto
a comprare
un computer nuovo
sì e in definitiva
devo dire
che come possessore
di Mac Pro
che ovviamente
è una macchina
dispendiosa
senza dubbio
e che come giustamente
dici tu
uno si aspetta
si possa un po'
ammortizzare nel tempo
ci rimango male
da questa
da questa condizione
non è
non sarebbe possibile
altrimenti
ma al tempo stesso
bisogna ammettere
che non è una decisione
che ha preso Apple
cioè
bisogna capire
che è un limite
proprio tecnico
attualmente presente
che non rende possibile
questo tipo di collegamento
perché
la Thunderbolt 2
diciamo all'interno
se vogliamo
permettetemi il termino
comunque consente
di utilizzare
lo standard
DisplayPort 1.2
che non è
di per sé
in grado
di supportare
questi fantomatici 5K
quindi il succo è
che finché non arriverà
Thunderbolt 3
che dovrebbe contenere
la DisplayPort 1.3
fisicamente
questa cosa
non è possibile
lo dico perché
ovviamente ho visto
molti commenti
di utenti
diciamo tra virgolette
arrabbiati con Apple
per via di questa scelta
ma bisogna capire
che in realtà
non si tratta di una scelta
si tratta proprio
di una limitazione tecnica
che finché
Intel
non tirerà fuori
questo Thunderbolt 3
non potrà essere superata
e che
oggettivamente
ci troveremo
a meno che
non esca qualche
connessione fantomatica
particolare
psichedelica
quello che volete
che si possa aggiungere
al Mac Pro tradizionale
non sarà possibile
su quelli di oggi
andare a mettere
un Thunderbolt Display
da 5K
Luca ma secondo te
una sciocchezza dico
ma sarebbe possibile
ipotizzare
tipo
un connettore
che non è
che unisce
due Thunderbolt 2
e le trasforma
in una Thunderbolt 3
quando questa tecnologia
sarà effettivamente
disponibile
ma io non credo
l'unica speranza
che forse
possono avere
i possessori di Mac Pro
è che Apple
decida di fare
qualcosa di strano
cioè di rompere
lo standard
nel senso di
creare una periferica
unicamente pensata
per funzionare
con i Mac
quindi abbandonando
non so se
l'attuale Thunderbolt Display
funziona anche
con qualche PC
ma ad ogni modo
creando
una variazione
dello standard
magari creare
un leggero overclock
avevo sentito
ventilare questa opzione
per riuscire a ottenere
quel circa
un gigabit e mezzo
manca la Thunderbolt 2
per poter reggere
la banda necessaria
al display 5K
quindi magari
un approccio
non standard
che le consentirebbe
di spremere
quel po'
di prestazioni in più
che mancano
non credo
che sarebbe visto
di buon occhio
da altri produttori
e immagino
da un sacco di utenti
però forse
potrebbe essere
un compromesso
che sarà possibile fare
è tutto da vedere
non abbiamo neanche
ancora sentito niente
del monitor 5K
a sé stante
per cui è tutta
una questione
in divenire
diciamo che forse
tecnicamente
questa opzione c'è
però non sono
sicuramente
abbastanza esperto
del poter giudicare
se sia fattibile
o meno
di sicuro
rimane aperta
la speranza
per chi come me
ha acquistato un Mac Pro
di non
vederlo
immediatamente superato
magari tra un annetto
con un modello
che non aggiunge
solo prestazioni
come ci si aspetta
a distanza di tempo
ma che offre
proprio delle possibilità
completamente
aggiunte
dovute a delle connessioni
nuove
come in questo caso
potrebbe essere
la Thunderbolt 3
è l'evoluzione
che avanza
ma
diciamo che
effettivamente
è una macchina
il Mac Pro
così potente
che ti aspetti
possa gestire
anche dei monitor
che siano presentati
di lì
neanche un anno
dalla sua
dalla sua
ufficializzazione
dal suo
arrivo nel mercato
abbiamo speso
neanche una parola
in pratica
per il Mac Mini
invece che
comunque anche lui
un piccolo aggiornamento
l'ha ricevuto
ha perso
la FireWire 800
che ormai credo
non sia più presente
su nessun computer
in vendita
forse il MacBook Pro 13
ce l'ha ancora
quello non retina
però insomma
hanno
offerto
insomma
la possibilità
di avere
SSD
su
Bus PCI Express
anziché SATA
che era quello
che mi aveva tratto
in inganno
durante la presentazione
avevo sperato
e detto proprio
che
c'era stato il passaggio
a solo SSD
niente più hard disk
non è così
abbiamo perso
anche la versione
server
e non c'è più
la possibilità
di montare
due hard disk
internamente
e
si è persa
la possibilità
di cambiare la RAM
perché è saldata
quindi
come giustamente
avevi titolato tu
sul blog
un passo avanti
e due indietro
si beh
hai già detto tutto
praticamente
hai fatto un riassunto
di tutte quelle
che sono
le caratteristiche
che caratterizzano
questo nuovo Mac Mini
però sai
c'è da precisare
una cosa
che è vero
che è sparita
la versione server
che era stata
molto apprezzata
anche per la possibilità
di montare
due hard disk
c'è qualcuno
che aveva
modificati
con due hard disk
SSD
con due SSD
tradizionali
mettendo
un RAID
addirittura
e ottenendo
prestazioni stellari
oltre che più capienza
ma a parte questo
ha perso
la possibilità
di
usufruire
di processori
quad core
cioè anche
il più potente
Mac Mini
attualmente in listino
ha un processore
dual core
che è paragonato
al più potente
quad core
dell'anno scorso
o meglio
di due anni fa
del 2012
ha praticamente
prestazioni dimezzate
cioè hanno fatto vedere
un pochino
delle previsioni
delle prestazioni
dovute ad una semplice
analisi
delle CPU
che poi sono quelle
che abbiamo
in parte
nell'iMac
quella in 3 level
da 1,4 GHz
e in parte
nei MacBook Pro
ed effettivamente
c'è una differenza
davvero importante
e il nuovo
Mac Mini
2014
per assurdo
anche nel top
di gamma
non raggiunge
che la metà
delle prestazioni
che aveva
il precedente
2012
top di gamma
quindi
Apple non solo
ha tolto
la versione server
ma ha deciso
a tavolino
che il Mac Mini
che era riuscito
in qualche modo
a disfarsi
diciamo
ad allontanarsi
dall'ombra
dell'iMac
e acquistare
una sua personalità
una sua identità
con delle caratteristiche
hardware
abbastanza interessanti
si trova
invece oggi
a fare un passo indietro
anzi
due
e dire
beh
ritorno ad essere
il cloud
classico
mini
che è
un desktop
entry level
pensato
per chi
non solo
vuole risparmiare
ma per chi
col computer
ci fa poco
per chi
è il fantomatico
switcher
scusate se utilizzo
questa parola
fantomatico
più volte
la mia ripetizione
della serata
la possiamo mettere
anche nel titolo
Luca
fantomatica puntata
esatto
dicevo
praticamente
è utilizzato
spesso
il Mac Mini
dagli switcher
si dice
cioè quelli
che magari
utilizzano Windows
e vogliono provare
il sistema Mac
e lo fanno
cercando di spendere
magari il minimo
il Mac Mini
è il computer ideale
perché è quello
che effettivamente
costa meno
soprattutto se hai
già un mouse
una tastiera
e un monitor
e quindi
il Mac Mini
in effetti
si involva
e ritorna
ad essere
quello che era stato
da principio
un piccolo computer
parco nei consumi
ma parco anche
nelle prestazioni
sì
veramente
una strana mossa
perché
è vero
che
nell'utilizzo
di tutti i giorni
le prestazioni
in single thread
cioè semplicemente
utilizzando
un solo core
risultano
predominanti
cioè quelle che
maggiormente
si fanno sentire
nell'esperienza utente
però è anche vero
che nel momento
in cui capita
di dover convertire
un video
insomma
non è poi così
aliena
come possibilità
insomma
aprire un break
per passarsi
un video
in un formato
più digeribile
dai nostri dispositivi
mobili
è un'operazione
che insomma
magari non fa mia mamma
però un utente medio
potrebbe dover fare
la differenza
tra un dual core
e un quad core
la dicevi
è veramente
enorme
in questo tipo
di operazione
che sfruttano
appieno
la disponibilità
di maggiori nuclei
del processore
un maggior numero
di core
per cui
il Mac Mini
non è più
un'opzione
per chi
magari
stava considerando
l'idea
di affidarsi
a un
Air
magari più piccolino
e leggero
e di tenere in casa
invece
un computer fisso
per le operazioni
più pesanti
a questo punto
non è più interessante
il Mac Mini
è necessario
spostarsi
sull'iMac
qualora uno decida
di rimanere
in casa Apple
sì
c'è da dire
che hanno anche
abbassato il prezzo
in Italia
di 130 euro
del modello base
però
è un
computer
che
come dicevamo
ha un processore
da 1,4
GHz
dual core
lo stesso che c'è
nell'iMac entry level
e se non erro
lo stesso che c'è
anche nel MacBook Air
è da 11 pollici
entry level
o anche 13
entry level
è lo stesso
e ha solo
4 GB di RAM
ha la scheda
HD 5000
la scheda grafica
HD 5000
Intel
che comunque
non è malaccio
assolutamente
però
ha anche
l'hard disk
meccanico
da 500 GB
che sia come taglio
che come velocità
ovviamente
è ormai
super datato
che non è consigliabile
praticamente
in nessun caso
anche se fate
semplici lavori
da ufficio
ormai
le prestazioni
che si hanno
con l'installazione
di un SSD
ma anche
al limite
di un Fusion Drive
sono così
drammaticamente
superiori
in termini
proprio di tempi
di attesa
delle operazioni
del quotidiano
che diventa
assolutamente
consigliabile
abbandonare
il disco
meccanico
avendo poi
adottato
in parte
perlomeno
l'hardware
del MacBook Air
da 13
io vedevo
come ottima scelta
di offrire
di base
un SSD
da soli
128 GB
e poi
all'utente
la scelta
se investire
più soldi
in un passo avanti
dello storage
perché
credo che ormai
veramente
un hard disk
tipo quello
che montano
nel modello base
e un SSD
da 128 GB
siano paragonabili
chiaro
lo spazio
di archiviazione
è enormemente
inferiore
ma la velocità
e la soddisfazione
che il computer
può dare
cambiano radicalmente
sì e peraltro
come dicevi tu
inizialmente
si è ridotta
tantissimo
la possibilità
di espandibilità
da parte dell'utente
intanto
iFixit
l'ha smontato
o quantomeno
il modello base
e ha evidenziato
in primo luogo
che non c'è più
il classico
metodo
di apertura
che aveva caratterizzato
i Mac Mini
univodi
da quando sono stati presentati
cioè
quel tappo
diciamo così
che c'era alla base
che bastava ruotare
e si arrivava
direttamente all'interno
ora non è così
bisogna già utilizzare
un cacciavite
per togliere questa base
e poi bisogna usare
dei cacciaviti
Torx T6
se mi ricordo bene
per estrarre
una basetta
con l'antenna
attaccata sopra
poi si arriva
a
diciamo
ci si addentra
un pochino di più
nell'hardware
e si arriva a scoprire
che intanto
c'è un solo canale
serialata
quindi
non è più possibile
come succedeva in passato
inserire un secondo
hard disk
quindi
che sia
un hard disk tradizionale
o un ssd
poco importa
si scopre
che la ram è saldata
come avevi detto tu prima
quindi io lo compro
con 4 gigabyte
e così muore
a meno che
non c'è un tecnico
che si metta proprio
a dissaldare
e risaldare
dei nuovi chip
cosa che comunque
ritengo
diciamo non rischiosa
ma quanto meno difficile
che accada
e poi
però
una notizia
che potrebbe essere
interessante
è che
i sempre fixit
ha scoperto
che c'è
un
un connettore
non utilizzato
sulla piastra made
che potrebbe
servire
per collegare
con un opportuno cavo
che attualmente
non esiste in commercio
che andrebbe quindi
realizzato
permetterebbe di collegare
un ssd blade
che sono quelli
diciamo
senza
lo scatolotto
tipico
da 2,5 pollici
dei ssd
serialata
ma
questi blade
sono proprio
una bacchetta
se vogliamo
di chip
con un connettore
alla base
e questo
praticamente
potrebbe consentire
questo connettore
presente sulla piastra made
con un opportuno
adattatore
di collegare
un ssd blade
quindi un ssd
di questo tipo
che quindi potrebbe essere
aggiunto
all'hard disk
tradizionale
quindi è possibile
che poi
un po' più avanti
si vedano dei kit
con dei cavi
fatti apposta
che consentano
questa operazione
ed è l'unica
praticamente
possibilità
di espansione
se vogliamo
presente
nel nuovo
mac mini
che è davvero poco
rispetto a quello
che offriva
in passato
infatti è sceso
da un voto
su efixit
di 8 su 10
come riparabilità
6 su 10
proprio per
queste caratteristiche
che sono state
modificate
all'interno
della macchina
mac mini
direi
finito qui
insomma Luca
non c'è tantissimo
altro da dire
come
come computer
e in realtà
le novità
presentate
il 16 ottobre
sono finite
qui
se non fosse
che comunque
è stata
rilasciata
la versione
definitiva
di Yosemite
che ormai
un po' tutti
abbiamo iniziato
a scaricare
e installare
sui nostri computer
è stata rilasciata
lunedì
la versione
definitiva
di iOS 8.1
che ha abilitato
anche nuove funzionalità
tra cui
la funzionalità
Apple Pay
che però
è disponibile
solo negli Stati Uniti
quindi già da oggi
già da lunedì
per la verità
è possibile
sfruttare
questo nuovo metodo
di pagamento
introdotto da Apple
e nei prossimi
settimane
nei prossimi mesi
comunque più avanti
vedremo come si evolverà
la vicenda
in America
e scopriremo
se poi
sarà un successo
o meno
e se
questo metodo
verrà esportato
anche in Italia
come pare
possa effettivamente
accadere
una cosa molto interessante
che ho letto poco prima
di registrare
a questo proposito
è che
hanno rilevato
che
Apple Pay
insomma
funziona solamente
se abbinata
a una carta
di credito americana
e questo c'era
da aspettarselo
ma poi
spesso funziona
nei punti
fuori dall'America
in particolare
è stato testato
in Australia
nei negozi
che offrono
i terminali
ora non ricordo
i nomi commerciali
ma insomma
i sistemi di pagamento
contactless
di Mastercard
e Visa
mi pare
Paywave
è uno
e non ricordo
il nome di quell'altro
comunque
questo conferma
che tutto sommato
Apple sta usando
delle tecnologie
abbastanza standard
che dovrebbero
aiutare
l'adozione
di questo sistema
di pagamento
anche in giro
per il mondo
resta chiaramente
da definire
tutta la parte
economica
di accordo
con le banche
che quindi
aspetta
solamente ad Apple
e a noi
non resta
che aspettare
speranzosi
che arrivi anche
nel nostro paese
e come dicevi tu
prima per Apple Sim
va a finire
che l'Italia
come al solito
con la sua complicazione
la sua burocrazia
rischia che
possa rappresentare
un freno
all'adozione
di questo nuovo
metodo di pagamento
vedremo insomma
come andrà a finire
magari i circuiti
delle carte di credito
saranno più
più svelti
di quello che possiamo
immaginare
Luca
un'ultima
parentesi
prima di chiudere
la volevo fare
su iPhone 6
iPhone 6 Plus
io
lo anticipo
per chi ci sta
ascoltando
qualcuno potrebbe
un po' storcere il naso
perché lo chiamo
Plus
e non Plus
come si
si
si
sente dire
o come dice
anche Apple stessa
onestamente io
è un termine
Plus
che conosco
come tutti voi
già da tempo
lo conosco
perché si utilizza
in italiano
deriva dal latino
e quindi
mi è venuto
spontaneo
chiamarlo
iPhone 6 Plus
e non 6 Plus
o 6 Plus
magari 6 Plus
avrebbe più senso
perché in quel caso
lo si chiama
interamente
all'americana
però effettivamente
io lo chiamo così
consapevolmente
insomma
non sono impazzito
che lo chiamo
in maniera strana
è effettivamente
un termine latino
è come media
si legge media
non media
come junior
si dice
junior e non junior
perché sono termini
che derivano dal latino
anche Plus
si dice in questo modo
almeno da noi
comunque
a parte questa parentesi
Luca
magari te lo chiedo
visto che ci sono
tu invece come lo chiami?
No Plus
infatti sono della tua squadra
appoggio pienamente
tutto quello che hai detto
l'inglese
cioè le cose inglese
si pronunciano all'inglese
le parole latine
mi sono venute
mi dispiace
cari americani
si pronunciano
alla latina
bravo
ecco questo
mi fa piacere
ti volevo dire
su questi due terminali
io innanzitutto
noi
non ci sentiamo
da un bel po'
per parlare
di hardware
e di novità
perché
lo facevamo insieme
proprio in occasione
dei saggi podcast
e quindi
intanto ti volevo dire
tu quale hai scelto
se ne hai già
se ne hai già
comprato uno
sì
io ho scelto
il 6
da 64 giga
nero
preso proprio
al day one
sfruttando la prenotazione
che è stata
un grande
un grandissimo
miglioramento
rispetto
alla mia esperienza
della nottata fuori
per prendere
l'iphone 5
che per carità
è stato
anche divertente
ma è stato
abbastanza estenuante
beh
diciamo
io me li trovo
tutti e due
perché
come dicevo
anticipatamente
all'inizio
della trasmissione
mi capita
spesso di acquistare
terminali
anche che
tra virgolette
non vorrei
proprio per fare
la recensione
che ovviamente
non è neanche
una spesa da poco
quindi insomma
ha
voi che mi ascoltate
e siete utenti
di saggiamente
sappiate che
insomma
non è facile
anche per
per me
economicamente
fare le recensioni
di questi prodotti
ma effettivamente
ci tengo
insomma
a tenervi aggiornati
al meglio
e quindi
li ho presi
tutti e due
però
come ho detto
nella mia recensione
io sceglierei
mille volte
l'iphone 6
tradizionale
che poi ho preso
nella tua stessa
colorazione e taglio
quindi grigio siderale
da 64 gigabyte
lo preferisco
almeno
che trovo
godibilissimo
dal punto di vista
dello schermo
ma comunque
ancora un po'
scomodo
perché effettivamente
le dimensioni
e il peso
sono abbastanza
importanti
perché dico questo?
perché
ti volevo un pochino
portare
a conoscenza
di una statistica
che ho pubblicato
oggi
realizzata da
non mi ricordo
come si chiama
localitics
qualcosa del genere
perdonatemi
il nome
dell'agenzia
non lo ricordo
perfettamente
comunque
ha realizzato
una statistica
su qualcosa
come
mi sembra
un miliardo e mezzo
di dispositivi
quindi
neanche pochi
insomma
attraverso
l'utilizzo di
mi sembra
28 mila applicazioni
che
vanno a condividere
un po'
le informazioni d'uso
e ha
diciamo
constatato
due cose
se vogliamo
contrarie
l'una all'altra
per
per valore
nel senso
che
prima di tutto
ha stato
stabilito
che l'iPhone 6
ha raggiunto
già in questi
pochissimi giorni
di diffusione
circa il 6%
del mercato
totale di iPhone
mentre l'iPhone 6 Plus
è fermo
all'1%
quindi questo
ci dà intanto
una misura
di un rapporto
più o meno
di 6 ad 1
di diffusione
tra il 6
e il 6 Plus
anche se
dobbiamo tenere presente
che la
disponibilità
dei 6 Plus
per ora
è estremamente
più ridotta
che la disponibilità
rispetto ai 6
quindi magari
è presto
per trarre delle conclusioni
sul successo
dei modelli
ma invece
sul resto del sondaggio
sicuramente
si può discutere
eh sì
sono d'accordo con te
che sia
sia presto
però
alla fine dei conti
secondo me
oggi come oggi
cominciano ad essere
più o meno
trovabili
entrambi
non so se
dico una sciocchezza
però
almeno da quello
che ho visto io
per esempio
i modelli 16 GB
anche del 6 Plus
si trovavano
qui da me
già al giorno 1
oppure da Media World
per dire
da Media World
quindi
non
non c'era
una grandissima difficoltà
se vogliamo
tranne
i primissimi giorni
negli Apple Store
dove c'è stata
una ressa
se vogliamo
che
ha portato
facilmente
i 6 Plus
essendo in taglio minore
a finirsi prima
però
non credo che questo
possa essere sufficiente
insomma
per dire che
c'è un sacco di gente
in attesa
del 6 Plus
che non l'ha comprato
perché non l'ha trovato
non lo so
tu dici che è possibile
che ci sia
una fetta importante
che è
così importante
da andare a modificare
pesantemente
questa statistica
ma pesantemente no
forse non arriverà
a stravolgerla
però mi aspetto
che gli equilibri cambino
so che per esempio
il papà del mio amico
e collega
Federico Travaini
è da tempo in attesa
di poter comprare
un 6 Plus
64 GB
e non c'è verso
di trovarlo
per ora
beh
anche questo
è interessante
da tenere
in considerazione
però dicevo
la prima
diciamo
conclusione
era questa qui
sulla diffusione
che come dicevi tu
comunque va limata
in considerazione
della minore
presenza
di modelli
di 6 Plus
e quindi con una
minore diffusione
se vogliamo
obbligata
dal punto di vista
proprio del numero
dei dispositivi
di contro
avevano misurato
anche
l'engagement
cioè
il livello di
diciamo
intrattenimento
il livello
di presa
che fa il dispositivo
sull'utilizzatore
andando a verificare
le applicazioni
lanciate
e il tempo
speso
con le applicazioni
si è visto
che il 6 Plus
non solo
viene utilizzato
di più
in termini
di tempo
per applicazione
ma vengono anche
lanciate più applicazioni
cioè un terminale
che una volta
che ce l'hai
ti porta
ad utilizzarlo
di più
forse
anche il fatto
che l'autonomia
sia così
elevata
aiuta
in questo
perché magari
chi ha un iPhone 6
per quanto
io devo rilevare
da ex utente
iPhone 5
l'autonomia è migliore
magari non è arrivata
all'essere migliore
al punto
da potersi
non preoccupare
e utilizzare
liberamente
il telefono
con la certezza
di arrivare a sera
sì
anche
da questo punto di vista
è migliorato
oddio il 6 Plus
direi che
la certezza
di arrivare a sera
ce l'hai
cioè devi proprio
utilizzarlo
24 ore su 24
per scaricarlo
in un giorno
almeno da quello
che ho potuto vedere
io
a una batteria
che è davvero
difficile da mettere
al tappeto
in una sola giornata
di lavoro
anche stando
completamente fuori
però sai
sostanzialmente
mi trovo
per assurdo
un po' d'accordo
con questi risultati
perché
io mi trovo
nella condizione
che
diciamo
come dicevo
anticipatamente
ho scelto
l'iPhone 6
come mio
terminale principale
pur avendo un 6 Plus
che però
utilizzo come
secondo telefono
e lo utilizzo
in misura minore
per le telefonate
però
per assurdo
quando sono dentro casa
ad esempio
se devo andare su internet
e per qualche motivo
non voglio prendere l'iPad
mi trovo a scegliere
il 6 Plus
perché effettivamente
ti dà
un livello di
visione dei contenuti
che è decisamente
più appagante
quindi
mi trovo
in una condizione
in cui preferisco
il 6
ma per assurdo
uso di più
il 6 Plus
che è
una situazione
che non prevedevo
onestamente
prima
di averli entrambi
e questo
mi fa pensare
che forse
il 6 Plus
vada effettivamente
provato
e utilizzato
un po'
prima di
poterne apprezzare
l'effettiva
utilità
Sì
infatti
è una cosa
che mi manca
insomma
mi piacerebbe molto
poter usare
una settimana
un Plus
per cercare
di capire
se mi piacerebbe
se sarebbe
il telefono per me
per quanto in realtà
ne dubiti
però
è davvero
soprattutto per noi
utenti Apple
abituati per anni
a schermi
tutto sommato
piccoli
se li paragoniamo
al resto
del mercato
è un cambiamento
forte
che
ci sono due possibilità
o la gente
lo avrebbe voluto
da tempo
ma non lo sapeva
costretto a rimanere
sugli schermi piccoli
per scelte di Apple
o viceversa
c'è chi è contento
con uno schermo
un po' più piccolo
e non apprezzerebbe
la potenzialità
maggiore
se vogliamo
del telefono
da 5 pollici e mezzo
Sì
è sicuramente
una prima volta
per gli utenti Apple
quindi ci sta
che molti
siano anche
un po' resti
rispetto
ad uno smartphone
così grande
che poi in effetti
si è guadagnato
a pieno titolo
il nome
di phablet
insomma
comunque
chiudiamo qui
un po'
a meno che non c'è
qualche altra considerazione
che volevi fare
su iPhone
Luca?
No direi
che ci siamo
devo dire solo
quanto sono soddisfatto
della fotocamera
del nuovo iPhone
che secondo me
è veramente spettacolare
sono stato a Gardaland
ho fatto delle moviole
alle giostre
che arrivavano
e vedi le smorfie
delle persone
che gridano
di gioia e paura
allo stesso tempo
è veramente impressionante
avere queste possibilità
in un telefono
e con una facilità
incredibile
perché con queste manigliette
dove si può scegliere
la zona da rallentare
la possibilità
di condividere
al volo
sui propri social preferiti
queste immagini
secondo me
è una cosa bellissima
poi anche
le foto normali
sono molto belle
le stabilizzazioni
video
è molto utile
il comparto
fotocamera
secondo me
è veramente al top
con questi modelli
sì
per assurdo
pur avendo numeri
praticamente invariati
rispetto al passato
sono riusciti
a dargli una bella marcia
in più
a questa fotocamera
anche sul piano software
perché effettivamente
quella stabilizzazione
di cui parlavi tu
quantomeno nel 6
è puramente
digitale
eppure
l'hanno chiamata
cinematografica
in Apple
e hanno ragione
perché il risultato
è molto
sembra davvero
da film
c'è una stabilizzazione
che funziona
drammaticamente bene
anche quando si è
in movimento
al passo
insomma si riesce
ad ottenere
un filmato fluido
se vuoi uno scoop
in chiusura
ho appena visto
ci vuole
ci vuole
che sono confermati
2 giga
sul nuovo iPad
e il processore
è un triple core
quindi ha 3 core
a 1 gigahertz e mezzo
interessante
questa scelta
ah ma aspetta un attimo
di chi si parla
di FXIT
no?
no
c'è comparso
su Geekbench
l'avevo visto
che l'ha twittato
il
Tappod Paul
non mi
Paul Haddad
ecco
lo sviluppatore
di Tweetbot
di questo iPad
5,4
comparso
nei database
di Geekbench
dove appunto
si mostra
iOS 8.1
processore
a 3 core
da 1,5 gigahertz
e 2 giga di RAM
sarai felicissimo
immagino
sì
sono felice
per mio fratello
che è lui
il fortunato
a cui tocca
la prima
grade
quest'anno
insomma
lui veniva
dall'iPad 2
per cui se lo merita
no perché
mi ricordo
che in più di un'occasione
hai sottolineato
questa necessità
insomma
di fare il salto
a 2 gigabyte
sì sì no
veramente
era una cosa
che dovevano fare
perlomeno l'anno scorso
finalmente
si sono decisi
mi curiosisce
la scelta
del triple core
anziché di andare
direttamente
al quad core
bene sicuramente
ne sapremo di più
nelle prossime ore
e poi nei prossimi giorni
e vi ricordiamo
di seguire
il blog
saggiamente
dove pubblicheremo
questa informazione
questa notizia
ma anche
tutte le altre
che ci saranno
a seguire
fino ad arrivare
poi alla recensione
definitiva
dell'iPad Air 2
quando tra virgolette
mi arriverà
perché insomma
anch'io l'ho ordinato
online
vediamo un po'
se la data
di consegna
compresa
tra il 24
e il 28
sarà rispettata
poi qualche giorno
per testarlo
in maniera
completa
e si parlerà
infine
di una recensione
Luca
ti ringrazio
per essere stato
con me
anche questa sera
in questa registrazione
ovviamente
chi ci ascolta
ci può ascoltare
anche di mattina
di pomeriggio
quando vuole
con i podcast
e questa è la grande comodità
ti mando un saluto
affettuoso
grazie grazie
è stato un piacere
come sempre
bene
con questa puntata
è tutto
ringraziamo
i nostri ascoltatori
per averci seguito
e vi rimandiamo
alla prossima puntata
che speriamo
venga registrata
nel minor tempo
possibile
a presto
da Maurizio Natali.