SaggioPodcast #30 - Virus, Flop e Novità
benvenuti o bentornati al saggio podcast come vi avevamo promesso nella scorsa puntata abbiamo
ripreso un po di regolarità quindi con una distanza di circa 15 giorni dall'altra registrazione siamo
di nuovo qui per tenervi compagnia come ovviamente c'è come al solito luca ciao luca ciao marizio
ciao a tutti allora luca io vorrei iniziare a parlare rapidamente di whatsapp applicazione di
messaggistica che conoscono praticamente tutti non per segnalarvi l'arrivo della dell'atteso
aggiornamento con compatibilità per iphone 6 e 6 plus che tarda ancora ad arrivare ma perché hanno
introdotto una novità a livello proprio di funzionalità in pratica hanno aggiunto una
nuova spunta vedete che ad ogni messaggio che voi inviate appaiono delle v delle spunte in basso e
ne hanno aggiunto una nuova una doppia spunta a blu che significa che il messaggio è stato letto
dal destinatario quindi per chiarire prima c'era soltanto una spunta in grigio che significava
messaggio inviato due spunte in grigio che significavano messaggio diciamo ricevuto
dall'iphone dall'iphone scusate dal telefono del destinatario adesso c'è questa nuova possibilità
queste nuove due spunte blu che ci fanno capire anche quando è stato proprio fisicamente letto
il messaggio quindi non possiamo più far finta di non aver letto dobbiamo rispondere ci sentiremo
obbligati a rispondere immediatamente ne parlo perché perché in seguito a questa questo cambiamento
che non ha non richiede un aggiornamento dell'app perché è stata una modifica effettuata solo sui
server dell'azienda e a seguito di questo cambiamento c'è stata un po di maretta su
internet perché si è parlato di un'invasione della privacy e via dicendo ero molto curioso
di sapere il tuo pensiero perché onestamente a me non cambia la vita anzi mi fa anche un certo
senso non dico simpatia però è utile per me perché so che quando mando un messaggio viene
viene letto però sono curioso di sapere cosa ne pensi ma la trovo una funzionalità utile era
una funzionalità che effettivamente mancava e che fin da ios 5 eravamo abituati ad avere
quando usiamo i message secondo me è stato sbagliato proporla così dal nulla senza un
aggiornamento magari dell'app che lo segnalasse nel changelog e ancora più che questo il fatto
che non è possibile disabilitare questa opzione mentre appunto con i message è
possibile andare dalle impostazioni del telefono e disabilitare l'invio delle ricevute di lettura
nelle impostazioni di whatsapp per la privacy si può ad esempio nascondere l'ultimo accesso
quindi si viene mostrati solamente come online quando ci siamo ma poi non viene fuori luca
zorzi e ha effettuato l'accesso il tal giorno alla tal ora sarebbe stato giusto introdurre qui
anche la possibilità di disabilitare l'invio delle ricevute di lettura ecco non so ho visto
che c'è stata una mezza rivoluzione su internet per me non è grave nel senso che io lascio
regolarmente abilitate le ricevute anche sui message però insomma posso capire la scocciatura
ecco provocata ad alcune persone che invece ci tenevano a rimanere nascoste diciamo così è
probabile che in effetti in prossimo aggiornamento cambino l'applicazione rendano possibile
disattivare diciamo questa funzionalità anche perché non avrebbe senso nascondere l'accesso
l'ultimo accesso quando poi fai addirittura sapere quando fisicamente leggi un messaggio
però tutto sommato io credo guarda ho letto un commento sul sul mio blog proprio al posto in
cui abbiamo segnalato di questa novità di whatsapp di un utente di cui perdonatemi non ricordo il
nome ma che sommariamente diceva qualcosa del tipo se usate whatsapp dovete capire che entrate
in un mondo tra virgolette social dove in realtà si si perde un pochino questo senso
di privacy quindi bisogna fare farci un po l'abitudine se vogliamo e capire che o si usa
un'applicazione di questo tipo e la si usa con tutte le implicazioni sociali che comporta oppure
insomma a poco senso io credo che sia una novità interessante anche se come giustamente dici tu
sarebbe giusto proporla come opzione o comunque dare la possibilità di disattivarla luca tu usi
airdrop per caso lo uso di tanto in tanto per esempio per esempio per esempio per esempio per
quanto si tra i miei dispositivi principalmente dato che una piacevole novità di ios 8 è che se i
dispositivi sono loggati con lo stesso account i cloud non è necessario accettare il trasferimento
di file questo avverrà in automatico e lo trovo molto pratico e ho anche notato un miglioramento
netto della velocità di insomma con i quali dispositivi si vedono in prossimità l'uno
degli altro sia tra account tra appunto dispositivi dello stesso account come dicevo prima che anche
in generale per cui si lo utilizzo abbastanza dai ricordiamo che airdrop è una una funzionalità
diciamo così introdotta da apple che consente a due iphone o potenzialmente anche un ipad che
sono vicini di trovarsi e di scambiarsi dei documenti al volo senza configurazione possibilità
che ora è stata estesa anche a yosemite quindi al mac os 10
con l'ultimo aggiornamento e che quindi consente di scambiare documenti in tutta semplicità ma
comunque sempre all'interno dell'ecosistema apple perché te ne ho parlato perché google sta
rilasciando o meglio sta lavorando ad un servizio che attualmente è noto con un nome in codice un
po strano che copresence che dovrebbe essere praticamente una funzionalità proprio di android
quindi inserita nel sistema operativo che consentirà in pratica di fare più o meno quello
che facciamo con il sistema operativo in questo caso è il sistema operativo che è il sistema
che fa airdrop ma con la possibilità in più di funzionare anche tra diverse piattaforme io ho detto
che sarà integrata in android ma ci saranno anche le app per gli altri sistemi operativi quindi ad
esempio ios per cui l'idea di google è quella di creare una specie di airdrop però con la possibilità
di lavorare anche tra diverse piattaforme mobile e in più quanto pare perché uno sviluppatore ha
nelle api alcune immagini che raffigurano che anticipano questo servizio e ci sono delle
immagini che raffigurerebbero addirittura lo scambio audio quindi potrebbe essere potenzialmente una
delle funzionalità quella non solo di scambiarsi file ma anche di inviare proprio contenuti audio
magari in streaming da un dispositivo all'altro quindi un sistema come dicevo prima simile ad
airdrop ma multipiattaforma come lo vedi luca interessante no molto interessante sì questa
possibilità in particolare di condividere l'audio mi ispira alquanto molto molto molto molto molto molto
perché potrebbe essere un sistema magari per cui non so siamo per dire un gruppo di amici che siamo
su un pullman che stiamo andando da qualche parte potrebbe essere un bel sistema per ascoltare tutti
la stessa canzone guarda ho scoperto questo nuovo album è bellissimo senti un po e tutti tirano fuori
il proprio telefono si attaccano le cuffiette senza la necessità insomma di condividere due
soli auricolari su massimo due persone così si può ascoltare in diversi mi lascia però incuriosito
come gestiranno la compatibilità con ios perché se deve essere davvero multipiattaforma di certo
quelli di google non possono permettersi di ignorare ios che come sappiamo è molto restrittivo in termini
di cose che sono permesse alle applicazioni e una tecnologia del genere sicuramente tratterà
almeno o il wifi o il bluetooth probabilmente entrambi che non sono propriamente accessibili
alle applicazioni il bluetooth lo è in parte il wifi no nessuna applicazione è in parte accessibile
all'applicazione può dire connettiti alla tal rete per cui immagino che se si dovrà interagire tra ios
e android magari sarà qualcosa del tipo il dispositivo android crea una rete wifi l'iphone
ci si deve connettere e qui in manuale e poi magari l'applicazione fa qualche magia per trasferire i
file però temo che sarà un po macchinoso l'utilizzo veramente inter piattaforma questo non toglie che
comunque è una funzionalità molto interessante sono curioso di vedere come verrà sviluppato
se fosse così perderebbe secondo me un po del senso perché l'idea positiva di airdrop e anche
di copresenza sarebbe quella di non avere la necessità di una configurazione cioè quella
di stare semplicemente vicino ad un altro dispositivo sfruttare wifi e bluetooth per
localizzarsi e poi automaticamente riconoscersi effettuare un pairing praticamente senza l'intervento
dell'utente se si perdesse questa funzionalità a mio avviso avrebbe anche meno senso l'applicazione
di per sé perché se si perdesse questa funzionalità mi avviso avrebbe anche meno senso l'applicazione
perché di di app che scambiano documenti non è che non ce ne siano già ce ne sono da millenni mi viene in mente forse una ai tempi andati tanto tempo fa che si chiamava bump se non sbaglio no luca c'era un'applicazione del genere forse è su android non lo so comunque c'erano tante app ci sono tante app che servono per scambiare documenti il vantaggio di questo sistema sarebbe proprio la possibilità di avere zero configurazione speriamo che in qualche misura ci sia la possibilità di intervenire tramite un'app su ios per ottenere questo risultato
magari che ne so con ibe con anche se bisogna capire se apple lo rende disponibile agli sviluppatori
ho dei dubbi sul fatto che il bluetooth sia sufficiente come banda perché magari se passiamo una foto può anche starci ma se dobbiamo cominciare a passarci un video in 1080 a 60 fotogrammi al secondo oppure un video in 4k girato dal galaxy note 4 cose di questo genere insomma il bluetooth diventa rapidamente infattibile per colpa delle velocità ridotte
non so se è possibile che il bluetooth sia sufficiente come banda perché magari se passiamo una foto può anche starci ma se dobbiamo cominciare a passarci un video in 1080 a 60 fotogrammi al secondo oppure un video in 4k girato dal galaxy note 4 cose di questo genere insomma il bluetooth diventa rapidamente infattibile per colpa delle velocità ridotte
non so se stiamo a vedere sono molto curioso mi hai proprio messo la pulce nell'orecchio
e si aspettiamo aspettiamo una novità potenzialmente interessante e a proposito di attendere c'è chi sta aspettando ormai da diverso tempo l'arrivo dell'apple watch da quando è stato presentato il 9 settembre c'è un sacco di gente che lo ha ignorato devo dire la verità tante altre che invece sono già in fila almeno mentalmente per acquistarlo al day one
e c'è una novità perché angela
e
mi sembra si chiami senior vice president di apple ha inviato un'email ai propri dipendenti nella quale tra le altre cose ha anticipato il fatto che ci sarà un periodo molto intenso per apple ovviamente si riferisce a quello delle vacanze e successivamente nella primavera dell'anno dopo quindi primavera del 2015 arriverà anche watch
lui lo chiama semplicemente watch ma ovviamente si riferisce all'apple watch
quindi si era detto inizialmente inizio
scusate il gioco di parole 2015 ma adesso già sappiamo che questo dispositivo arriverà per la primavera quindi orientativamente tra marzo e giugno se non sbaglio mi sembra luca correggimi se sbaglio la primavera finisce il 21 giugno benissimo quindi c'è sicuramente da aspettare qualcosa in più luca tu sei di quelli in attesa per acquistarlo o di quelli che aspetterà e vedrà con cosa se ne dice in giro sicuramente aspetterà
aspetterò diciamo che se devo dirti quello che mi viene da pensare proprio così a pelle non è un dispositivo che fa per me è interessante delle cose utili le può fare senza dubbio però assolutamente non al momento per quello che ho visto non trova posto nel mio utilizzo quotidiano della tecnologia proprio non lo utilizzerei al pieno delle sue possibilità e per cui sono curioso di vedere cosa ne dirà la gente che cosa ne dirà chi deciderà di adottare
subito questo nuovo prodotto ma per ora ecco starò solamente a guardare
io ho avuto un pebble che fa sicuramente meno cose ma in effetti ho avuto la stessa sensazione non fa per me nel senso l'ho utilizzato più per spizio per un paio di settimane però poi alla fine mi sono trovato a preferire l'utilizzo tradizionale dello smartphone lasciando il pebble a cazzo fino a quando dopo un paio di mesi ho deciso proprio di venderlo perché
è un dispositivo totalmente inutile nella mia vita quotidiana chissà magari se l'apple watch riuscirà col fatto di essere integrato con ios a fornire un'esperienza d'uso migliore anche se quel giorno di autonomia anche che siano due insomma non mi cambia la vita è sempre un'ombra per me sulla efficienza di utilizzo di questi dispositivi perché avere un altro prodotto da dover ricaricare tutte le sere non mi fa proprio simpatia insomma come idea
la cosa che trovo più interessante e che attendo di più è la possibilità di vedere cosa faranno gli sviluppatori con questo watch kit che è appunto il sdk il kit di sviluppo che è stato presentato da apple insomma che insieme all'orologio e adesso dovrebbe essere già disponibile la documentazione se non sbaglio o addirittura l'intero sdk o adesso manca poco insomma mi pare che l'avessero annunciato per novembre durante l'ultimo keynote per cui questa secondo me è una cosa molto interessante
l'aspetto che potrebbe veramente separare l'apple watch dalla marea di prodotti che ormai ci sono da tempo sul mercato forse la possibilità di avere delle applicazioni veramente ben fatte potrebbe spostarlo una spanna sopra la concorrenza
e passiamo a parlare di iphone chi di voi ci sta ascoltando ed ha acquistato un iphone 6 o 6 plus da 128 gigabyte sappia che c'è un
potenziale problema all'orizzonte dico potenziale perché comunque non vi voglio far allarmare si tratta di un problema per ora riscontrato da un numero molto ristretto di persone nel mondo e speriamo che anche se avete uno di questi dispositivi non vi capiti mai ma ad ogni modo sul forum apple si sta parlando in questi giorni di un problema come dicevo prima che sta si sta riscontrando su questi dispositivi e che si configura come un loop con praticamente
un ciclo continuo di riavvii che effettua il dispositivo in automatico dopo un crash improvviso del sistema questo loop non si riesce ad interromperlo neanche cercando di mandare in dfu il telefono e l'unica possibilità è quella di prenderlo andare in un apple store e richiedere una sostituzione ovviamente se non avete un apple store vicino potete fare l'operazione telefonicamente questo problema che ripeto limitato lo dico perché quando ne ho parlato sul blog mi hanno un po'
additato di aver voluto fare un po' di allarmismo ma non era quello ovviamente il mio obiettivo si tratta solo di informare di quelle che sono le possibilità insomma pare o almeno l'ipotesi più accreditata dice che potrebbe dipendere da il tipo di memorie installate all'interno del telefono infatti le memorie flash degli iphone fino a 64 gigabyte sono realizzate con delle nando
mlc cioè praticamente delle memorie che per cui in ogni singola cellula della memoria si possono memorizzare due informazioni mentre invece quelle da 128 gigabyte utilizzano le tlc three level cell dove praticamente si può registrare un terzo una terza informazione su ogni cella questo cosa comporta comporta lo abbiamo già visto negli ssd innanzitutto un costo minore perché si utilizza praticamente un chip
che si può scrivere di più per capirci e quindi offre più capienza parità di dimensione diciamo così e di contro però pare che queste tlc non vadano d'accordo con il controller che le gestisce e possano causare questo tipo di problema ne ha parlato prima di tutti business corea e sempre business corea oggi ha anche riportato una notizia che
per loro è certa per noi la diamo come un forse perché non possiamo sapere non possiamo esserne sicuri ma secondo la testata giornalistica apple ha deciso addirittura di sostituire interamente nella prossima produzione della futura produzione di iphone 6 da 128 gigabyte le tlc con le mlc quindi costeranno un po di più però utilizzerà le stesse memorie presenti negli altri iphone che non hanno creato il problema
ci sono voci contro voci per cui adesso chi lo sa chi ha ragione che dicono che invece tutta questa questione sia stata più o meno volutamente messa in giro da samsung leggevo un tweet di daniel eran che scrive per apple insider che dice che questi queste voci sono state messe in circolazione da samsung chi lo sa potrebbe essere una qualche macchinazione mi sembra strano però le voci che riporta business corea o le voci
in generale gli utenti nel forum apple cioè addirittura pensano che abbiano scritto delle dei post fasulli nel forum no da quello che leggevo mi sembra di capire che il fatto che ci sia un problema di fondo c'è nel senso proprio un problema dovuto alle memorie in sé e non ad unità difettose dei singoli clienti comunque forse è presto ancora per avere una risposta certa riguardo
consigliamo di avere sempre un backup da parte per scongiurare eventuali perdita di dati se andate in un apple store vi cambiano gratuitamente il dispositivo quindi insomma non vi allarmate il problema alla fine si risolve in qualche modo parliamo sempre di iphone luca per una cosa che non so se hai già sentito cioè anzi sicuramente l'avrei sentita ma penso anche che ne potreste parlare in tech mind mi riferisco a quella malware che è stato rilevato su su
mac in realtà che però tramite il computer e tramite il collegamento usb si può espandere può arrivare fino all'iphone quindi è un dispositivo ios senza già il break hai letto qualcosa tu sì addirittura ti abbiamo proprio preceduto perché la puntata che uscirà domani mattina di tech mind verte proprio su questo su questo l'eroe immaginato siamo sempre sul pezzo comunque è un tutto sommato un virus che sarà difficile che crei problemi
alla maggior parte degli utenti soprattutto se italiani diciamo che giusto per fare un breve riassunto si si installa su mac deve poi per infettare l'iphone bisogna che il telefono sia connesso via usb e sia stato precedentemente autorizzato diciamo che se effettuate la sincronizzazione con itunes allora sì il telefono cioè l'accoppiamento tra mac e telefono è stato autorizzato se questo non fosse già accaduto apparirà invece un avviso
sia sul telefono che sul mac che richiede conferma per proseguire l'abbinamento e con la prevalenza che c'è ormai di iCloud e pochissime persone che sincronizzano il telefono al computer già questo mette abbastanza da parte alcune preoccupazioni e inoltre la vera capacità di questo virus di fare danni viene nel momento in cui il telefono sia stato jailbreakato per cui stiamo chiaramente ogni volta che andiamo a jailbreakare un telefono stiamo
coscientemente abbattendo delle protezioni messe in luogo da apple lo stiamo facendo per uso personale ma dobbiamo essere coscienti che quelle stesse protezioni servono anche per difenderci da attacchi esterni questo virus sfrutta questo e può avere effetti molto più nefasti se il telefono è stato jailbreakato se invece il telefono è allo stato di fabbrica tutto sommato può fare relativamente poco questo virus può rubare la lista delle chiamate recenti la rubrica e
cose di questo genere
poi oltretutto è stato trovato se non erro su applicazioni che sono presenti solo in uno store alternativo tutto cinese qualcosa tipo maiadi app store sicuramente la pronuncia non sarà questa ma in uno store alternativo tutto cinese che sicuramente da noi non viene utilizzato e in più apple ha già aggiornato in remoto le definizioni del sistema operativo del sistema di protezione già integrato
in os10 per cui anche se dovessimo tentare di installare un'app di questo tipo che contiene insomma il virus verrebbe direttamente bloccata alla fonte quindi diamo la notizia però sappiate che non c'è insomma nessun tipo di problema per noi problemi che invece sta iniziando ad avere apple con itunes fino a pochissimo tempo fa proprio all'inizio dell'anno era ancora il sistema più
utilizzato per l'ascolto di musica non tanto l'applicazione in sé quanto proprio per l'acquisto dei brani musicali con anche la possibilità del servizio itunes match che probabilmente conoscerete che consente di sincronizzare nel cloud la propria libreria musicale e però lentamente itunes è stato diciamo attaccato se vogliamo da servizi alternativi
che offrono un concetto completamente diverso di ascolto musicale non basato sulla proprietà del brano ma sull'abbonamento e sullo streaming dei contenuti ovviamente mi riferisco al più noto in particolare che è spotify problemi per itunes perché perché non è riuscita diciamo ad entrare in questo sistema della musica in streaming nel tempo giusto perché avrebbe avuto la possibilità di farlo già nel 2009 quando acquistò l'ala che poi
invece non portò praticamente a un nulla di fatto e a distanza ora di cinque anni si trova con dei competitor che hanno si sono estesi tantissimo anche in diverse zone del mondo sappiamo che spotify ora funziona anche in italia mentre all'inizio non era disponibile nel nostro paese e quindi ora itunes si trova ad avere un mercato difficile da riuscire a mantenere
sempre attivo tant'è che secondo una recente ricerca o meglio secondo una dichiarazione di una notte etichetta riscografica in questo momento nell'ultimo trimestre che ci siamo appena messi alle spalle i guadagni generati da spotify per gli artisti sono stati superiori a quelli generati dall'acquisto dei brani su itunes quindi per la prima volta cambia praticamente la situazione e itunes si trova ad inseguire
in un mercato nel quale era praticamente leader indiscussa c'è stato un tentativo forse luca con itunes radio ma un servizio che a parte che da noi non è mai arrivato non funziona comodamente come spotify quindi apple ha perso un grosso treno passando da leader ad inseguire
si decisamente ha cercato di metterci in parte una pezza perché con l'acquisto di beats si è anche impossessata di beats music un servizio
analogo a spotify che però al momento è riservato al mercato statunitense come pure itunes radio che mi pare ci sia disponibile negli stati uniti e in australia e forse un altro paese quindi veramente molto molto limitata la diffusione adesso si pian pianino vedo anche attorno a me che sempre più gente va a utilizzare spotify per quanto si limitino tutti ad utilizzare l'account gratuito quindi sostenuto dalle pubblicità e che su
smartphone non consente un utilizzo veramente completo ma solamente la riproduzione casuale è un mercato che non può essere destinato ad altro che a crescere e apple si ritrova veramente in difficoltà ecco se parliamo appunto del futuro della musica e degli entroiti da esse derivanti c'è anche da dire che però non credo che sia un mercato particolarmente interessante per apple in termini di guadagni assoluti però
al contempo rimane di una certa importanza strategica perché comunque apple può stringere sicuramente degli accordi a sé più favorevoli con le case discografiche ma anche magari con le major cinematografiche qualora ci si sposta in quell'ambito se mantiene un florido commercio insomma se si mantiene un player importante nel mercato ora con questo sorpasso da parte di spotify la posizione da leader è sicuramente messa in discussione e potrebbe effettivamente rappresentare
un problema per il futuro come dicevo soprattutto qualora sia necessario stringere accordi per licenze e cose di questo genere
e io penso che proprio forte di questi accordi che già ha con accordi e conoscenze e contatti con tutte le major discografiche apple avrebbe in effetti la possibilità di arrivare sul mercato con un'offerta che anche se in ritardo rispetto a spotify potrebbe ottenere dei vasti consensi
mi meraviglio onestamente che non siano stati
in grado di farlo loro stessi e di aver tentato prima di ottenere qualche know how nel settore dello streaming online con l'ala e ora addirittura avendo acquistato beats beats forse specificatamente per beats music quindi il servizio di streaming di beats e però avevano inizialmente dichiarato che l'avrebbero mantenuto separato io credo che al momento attuale visto che apple ha dimostrato di non riuscire a fare da sé un servizio del genere è quasi obbligata a prendere beats music
integrarlo in adjunse e cercare di espanderlo presto in tutto il mondo
si per quanto abbiamo visto anche spotify come ha tardato ad arrivare in altri paesi del mondo proprio appunto per la difficoltà di riuscire a ottenere le licenze necessarie e chiaro che comunque si qui la potenza di apple potrebbe essere proprio nel cercare per ora sfruttando il suo successo del recente passato di ottenere più facilmente questi accordi
continuiamo a parlare di apple
ma questa volta di hardware
abbiamo già detto sicuramente in più di un'occasione sia sul blog che nei vari nostri podcast della possibilità che arrivi un macbook da 12 pollici
se ne è parlato tante volte è stato anche inserito nella timeline del famoso Ming Chai Kuo credo si dica così che è un analista molto quotato che di solito fa delle analisi
delle previsioni più o meno centrate su quelle che sono i prodotti che presenta apple magari non identifica perfettamente il periodo dell'anno però anche quella della scaletta che aveva lanciato del 2014 più o meno è stata rispettata però c'era questo prodotto questo macbook potenzialmente un air da 12 pollici che non è mai arrivato Luca non è mai arrivato anche perché sai benissimo c'è stato un grosso ritardo di chi
del dei nuovi processori con l'architettura broadwell quindi intel che sta un attimino tirando per le lunghe e ha già più volte spostato la sua cosiddetta roadmap dei prodotti che devono arrivare sul mercato broadwell era atteso inizialmente per la fine del 2014 è evidente che questo non succederà e per cui è stata già rimandata a inizio 2015 se non sbaglio adesso ancora a metà 2015 questo per i chip
comunque di principalmente mobile insomma quindi non i più potenti e ancora più avanti perché questi chip questa nuova architettura arrivi anche per i processori di classe workstation di classe server che sono appunto l'Xeon che usa il Mac Pro per cui per il Mac Pro l'attesa sarà ancora più lunga ma sarà così appunto anche per i portatili
mentre invece questo CPU Core M potrebbe essere interessante per il famoso MacBook Air Pro Retina 12 pollici insomma comunque decidono di chiamarlo
e sì perché come giustamente hai detto questi processori Broadwell ormai sono slittati al 2015 ma la novità interessante è che CPU World ha scoperto che Intel un po' dietro le quinte senza grande fanfara
ha aggiornato la sua lista di processori
processori Intel Core M quindi questi diciamo a basso consumo per i portatili e ha cambiato le date di disponibilità inserendo il terzo quarto del terzo trimestre scusate del 2014 quindi praticamente a fine anno potrebbero finalmente arrivare dei processori che tendenzialmente hanno la possibilità di muovere un computer di questo tipo
io però qualche dubbio me lo sono posto perché?
perché?
perché questi Core M non sono dei processori molto potenti essendo a basso consumo hanno anche dei clock piuttosto esigui perché quelli che già sono arrivati sul mercato erano intorno a 800-900 MHz quindi proprio delle cifre molto basse
mentre quelli che sono adesso in fase di uscita arrivano fino ad 1,2 GHz che non sono comunque tantissimi anche se col turbo boost possono raggiungere
anche i 2,9 GHz
comunque il mio dubbio qual è?
una macchina del genere che da quello che si sa attualmente ricordiamo che si tratta di un rumor anche se piuttosto accreditato dovrebbe avere addirittura uno schermo retina
mi sembra un po' difficile pensare che si riesca con un processore a basso consumo da magari 1,2 GHz a tirare fuori una macchina capace di gestire in maniera efficace
le necessità insomma di un computer che non sarà sicuramente diciamo professionale ma che dovrebbe essere quantomeno veloce soprattutto con Yosemite
tu pensi che possa essere sufficiente una CPU di questo tipo?
ne dubito in realtà perché abbiamo davanti a noi una gamma di MacBook Air che parte con un processore da 1,4 GHz
d'accordo sarà un pochino migliorata l'efficienza di questi nuovi processori ma di fatto mi sembra improbabile
che sia significativamente più veloce di questa CPU base che troviamo adesso
in più sappiamo tutti la tassa che pagano i computer che hanno uno schermo retina
insomma la GPU non deve lavorare il doppio ma deve lavorare il quadruplo
e riuscire a muovere tutti quei pixel può rivelarsi impegnativo
insomma ne era stato testimone soprattutto la prima generazione di MacBook Pro retina da 15 pollici
che insomma aveva qualche lag di troppo
per cui vedo veramente improbabile la possibilità di introdurre un computer
seppur con risoluzione relativamente ridotta perché comunque da un 12 pollici
non si potrà mettere un pixelaggio pare a quello che troviamo sul MacBook Pro da 13 o 15 pollici
non credo che sarà appunto possibile ottenere uno schermo del genere, un computer del genere
mantenendo anche una certa autonomia e sottigliezza che da sempre è uno dei...
dei punti su cui Apple punta tantissimo
per cui immagino che tutto sarà ulteriormente rimandato
fino a quando effettivamente saranno disponibili i processori Broadwell veri e propri
che stiamo aspettando da tempo
già a meno che non si tratti proprio di una macchina entry level
ma dalle caratteristiche non sembrerebbe
sono d'accordo con te che difficilmente questi processori potrebbero essere sufficienti
ed è possibile che questa interessante macchina possa arrivare
più avanti nel 2015
parliamo però di Microsoft, di Microsoft e di software
perché ieri c'è stata una novità interessante
perché è stato rilasciato un aggiornamento delle app Office per iOS
che finora erano disponibili solo per iPad
e invece adesso sono arrivate in versione universale anche su iPhone
ci sono alcune novità in queste app
ad esempio c'è la possibilità di sincronizzare e di accedere ai dati
direttamente da Dropbox
che è una cosa che ho trovato molto utile
ma una caratteristica molto molto importante
che si differenzia le nuove versioni di Office per iOS
è il fatto che di essere completamente gratuite
cioè l'app era gratuita anche prima
però forniva solo la possibilità di visualizzare i file
mentre serviva un abbonamento ad Office 365
per avere la possibilità anche di modifica
ora questa barriera è in parte caduta
perché basta un account gratuito di Microsoft su live.com
per ottenere la possibilità di accedere ai file e anche a modificarli
tra l'altro queste versioni, Luca, sono anche, devo dire, io le ho provate
realizzate molto bene
e mi dicono anche che rispetto alle controparti per Windows Phone
sono addirittura migliori
quindi per assurdo
Microsoft ha deciso di privilegiare una piattaforma concorrente
nel realizzare delle app su misura
forse perché iOS in effetti è quella che
fornisce un'esperienza d'uso
probabilmente più completa, migliore
anche se è interessante il fatto
che è stato presentato anche in beta per il momento
c'è un programma, poi metteremo il link
nelle show notes a cui si può iscrivere
per richiedere la versione appunto in beta
la Office per il tablet Android
quindi non per smartphone ma solo per tablet
con schermi compresi tra 7 e 10 pollici
versioni che sembrano anche queste molto simili
alle varianti per iOS
e quindi ancora una volta Windows Phone sarebbe
l'ultimo della lista, insomma, nei pensieri di Microsoft
Sì, è ironico il fatto che Microsoft sia la prima
a mettere per ultimo il suo sistema
per quanto riguarda il momento in cui sviluppare
un'applicazione che è invece disponibile su tutte le piattaforme
No, guarda, devo dire che ho provato un pochettino
sia Word che Excel e mi sembrano veramente fatte bene
forse è presto per giudicare ma credo che
siano tutto sommato superiori anche alla proposta
iWork di Apple, mi sono piaciute molto
e l'integrazione con Dropbox è fenomenale
perché basta semplicemente autorizzare
l'accesso al proprio account
e si potranno sfogliare tutte le cartelle
e mettere i nostri file, i documenti, modificarli
nelle cartelle che più ci fanno comodo
a differenza del sistema un po' più macchinoso
che è disponibile adesso con iWork
che supporta i vari document provider
introdotti con iOS 8
ma di certo non è comodo come avere la possibilità
di sfogliare il nostro file system su Dropbox
e arrivare alla cartella che vogliamo
anche l'interfaccia?
Devo dire che malgrado riprenda un po'
i ribbon che piacciono tanto a Microsoft
cioè quelle toolbar con un sacco di strumenti
qua un attimino si sono dati un freno
e ci sono disponibili parecchi strumenti
già in ogni schermata
però non ci va a occupare mezzo schermo
con centomila bottoni che non useremo mai
veramente mi sembra un'app ben congegnata
è veloce, non ha notato rallentamenti o lag
utilizzandola
e
veramente complimenti a Microsoft
e trovo in particolare interessante
l'idea, la novità
che siano completamente gratuite
rinunciando alla necessità
dell'abbonamento a Office 365
chissà che questo non lasci presagire
anche un cambiamento
della politica di licenze
adottata anche su desktop
ricordiamo che peraltro è in arrivo
nel 2015
un rifacimento della suite
di Office per Mac
esatto
che andrebbe a completare un po' il quadro
di questo che nell'articolo di presentazione
Microsoft ha chiamato Office Everywhere
quindi la disponibilità
di tutto questo pacchetto
un po' ovunque
però sai per Microsoft che ovviamente
fa il suo business sui software
a parte qualche sporadico caso
di hardware ma
complessivamente la sua attività è basata
sul livello enterprise ma anche
sulla questione software
pensare di
renderlo gratuito
mi è sembrata una scelta
abbastanza forte diciamo
è oltretutto
difficile proprio perché
c'entra il suo business
sul software che si possa pensare
che anche la versione desktop
per Windows 10 possa arrivare in forma
gratuita, mi sembra difficile Luca
ma magari gratuita no
gratuita no
però potrebbero
fare un po' come ha fatto Adobe
cioè far sparire il concetto
della licenza io compro il programma
o la versione 2015 di Office
per sempre ma passare
a un abbonamento quindi
dover necessariamente
passare per Office 365
per avere
la possibilità di utilizzare l'applicazione
su desktop per cui un prezzo
che è abbastanza
ridotto se visto su
base benzina ma che poi magari
alla fine ci spinge a spendere
di più perché magari teniamo l'abbonamento
attivo per diverso tempo mentre per
prima potevamo anche decidere di saltare
una versione
appunto della suite desktop
e tenerci quella vecchia
per più tempo dividendone quindi
il costo su più anni
non lo so sarà interessante vedere come
decideranno di muoversi
mi ha stupito comunque
in bene come dicevo prima per la sua praticità
la scelta di aver integrato
Dropbox ma
al contempo mi stupisce perché
Microsoft offre un servizio concorrente
che è SkyDrive che peraltro
include un Tera
per i clienti a pagamento
di Office 365 che
diventeranno a breve
dovrebbero diventare illimitati addirittura
per cui insomma un'offerta
cloud che mal
si sposa con l'idea di offrire
un concorrente direttamente nell'applicazione
Sì ma probabilmente
si sono resi conto che SkyDrive che poi
ora si chiama OneDrive
viene sicuramente utilizzato
di meno rispetto a Dropbox
che ormai ha una diffusione capillare che
si trova un po' ovunque su tutte le piattaforme
quindi
secondo me è stata una scelta intelligente
anche se vogliamo
con una buona vision
perché il fatto di
rimanere sempre legato al tuo orticello
non è detto che ti porti necessariamente un vantaggio
invece legarsi
ad una piattaforma
già molto diffusa
in continua crescita può essere
un'ottima idea e come lo dimostra il fatto
che è stata una delle caratteristiche che
un po' tutti abbiamo apprezzato tantissimo
te compreso da quello che mi dici
parliamo di Amazon
Amazon che
ha fatto un flop incredibile
con il Kindle Phone
io non spenderei neanche due parole su questo dispositivo
che prima costava
199 dollari mi sembra più l'abbonamento
poi l'hanno dato gratuito
ora hanno dovuto stanziare
delle grosse cifre per coprire
le perdite
dalle mancate vendite
insomma hanno fatto un po' un flop
con il Kindle Phone
con il Fire Phone scusate
però
dove invece se la cava abbastanza bene
Amazon è con i libri
e ha presentato
un nuovo servizio
che si chiama
Kindle Unlimited
in realtà non è un servizio completamente nuovo
in quanto esiste già in altri paesi
ma adesso è
stato reso disponibile anche
in Italia
è interessante
perché praticamente offre la possibilità
con 9,99 euro al mese
quindi più o meno 10 euro
di avere accesso
alla lettura dei libri
presenti su Amazon
ora qui però c'è da fare una precisazione importante
perché non
c'è accesso veramente a tutti
i contenuti editoriali di Amazon
ma ad una quantità
di circa 700.000 libri
in generale circa 15.000
in lingua italiana
praticamente navigando su Amazon
si vedrà un'icona
Kindle Unlimited
a fianco di un prodotto
di un libro che è compatibile
con questa offerta
e si avrà la possibilità per i sottoscrittori
di leggerlo immediatamente e gratuitamente
su tutti i propri dispositivi
non serve ovviamente un Kindle
per approfittare di questa offerta
perché basta ovviamente anche
un tablet o uno smartphone
che sia iOS o Android
dove si può installare l'applicazione Kindle
quindi ha iniziato
a creare
Amazon con questo servizio
prima negli Stati Uniti
poi nel Regno Unito
in Spagna e in Germania
e adesso arriva anche in Italia
probabilmente
il più grosso limite
è quello proprio
sul vincolo
ad una quantità
di contenuti inferiore rispetto alla grande
offerta che invece è presente
su Amazon
però per chi è insomma un lettore
abbastanza vorace
queste 10 euro al mese
potrebbero essere potenzialmente
interessanti per avere accesso comunque
a una vastissima libreria
da poter utilizzare
su tutti i propri dispositivi
senza limiti
un'altra novità
di Amazon
è quella relativa
a un prodotto
che ha presentato in esclusiva
ieri
si chiama Amazon Echo
ed è in pratica
oddio
in pratica è difficile andare a definirlo
con poche parole
però potete considerarla come uno speaker bluetooth
che ha dentro un assistente vocale
in stile Siri
andiamo un pochino a capire di cosa si tratta
allora innanzitutto è strutturato
come un cilindro nero
alto più o meno 24 cm mi sembra
che ha all'interno
una cassa con la capacità
di espandere il suono
a 360 gradi
quindi in tutte le direzioni intorno alla cassa
non semplicemente
un
diciamo direzionale
come succede normalmente
con le casse
e poi all'interno
oltre ad avere tecnologie come wifi
e bluetooth
ha la possibilità di essere
controllata anzi l'obbligo se vogliamo
di essere controllata esclusivamente
con la voce in quanto non ci sono tasti fisici
se non quello che
spegne temporaneamente i microfoni
microfoni che sono
addirittura 7
disposti in circolo per andare a prendere
il suono anche in questo caso
a 360 gradi quindi tutto intorno
al dispositivo
che si chiamerà Alexa
quindi noi possiamo semplicemente
chiedere ad Alexa
qualsiasi cosa in maniera
molto simile a quello che facciamo già attualmente
con gli esistenti vocali come Siri
per cui possiamo chiedere a Alexa che tempo fa
Alexa
dimmi quanto è alto il monte Everest
piuttosto che tienimi la lista
della spesa o un timer di
10 minuti o cose di questo tipo
quindi
l'idea è abbastanza
già vista
se vogliamo perché come dicevo
prima abbiamo ormai assistenti vocali
in qualsiasi smartphone
però al tempo stesso
è una novità il concetto che si trasforma
da assistente puramente personale
quello che abbiamo nello smartphone
a un qualcosa che funziona nell'ambito
proprio di una location nell'ambito ad esempio
casalinga della famiglia e che tutti
possono utilizzare contemporaneamente
è un prodotto un po' strano
però potenzialmente interessante
che ne pensi Luca?
un concetto nuovo sì
sono veramente curioso di vedere
chi sarà l'acquirente tipo di un oggetto
di questo genere
perché
è veramente innovativo
questo sì però non so quanta
penetrazione potrà avere nel mercato
sono curioso
ecco non so cosa dire a riguardo
ma guarda
il pensiero che ho fatto io
è che costa 199 dollari
non si può ancora acquistare
nel senso che è stato presentato
ma bisogna richiedere un invito addirittura
per poterlo acquistare
anche se gli utenti
che hanno sottoscritto Amazon Prime
potranno pagarlo
solo 99 euro quindi ben 100 euro
scusate 99 dollari
quindi 100 dollari di sconto
e la mia idea
ti stavo dicendo prima è che
siccome ci sono molti
speaker di elevata qualità
questo può essere utilizzato a parte
il concetto di assistente vocale
semplicemente come uno strumento
audio quindi come
una cassa bluetooth per dire
dall'iPhone con Spotify piuttosto che iTunes
gli mando la mia musica e la ascolto
ho pensato se
con questi 199 dollari
sono riusciti a creare una buona
qualità audio e anche il concetto dell'audio
360 è molto interessante
secondo me per andare a riempire un ambiente
allora se
diciamo riescono a
non dico superare ma quantomeno pareggiare
la qualità audio con dispositivi
che già esistono sul mercato e danno un prezzo
analogo potenzialmente potrebbe avere
un approccio sul mercato
molto più semplificato perché l'utente
potrebbe pensare a prescindere
da quelle che sono le funzionalità
vocali anche
utilizzandolo specificatamente ed esclusivamente
come cassa bluetooth vale
quello che costa per cui
lo compro e poi l'assistente vocale è un di più
che poi posso sfruttare e potenzialmente
trovare anche comodo e utile quindi fare
un po' diciamo di sperimentazione
a costo zero se io mi compro
il prodotto per le funzioni di speaker
si questo senz'altro
non resta che
attendere che arrivi in vendita
e vedremo anche se lo vedremo
sui nostri scaffali virtuali
di amazon
anche se amazon ultimamente sta
rilasciando un po' di prodotti strani
prima dicevo del firephone
che è stato un bel flop
tremendo quello veramente
è abbastanza imponente come flop
quindi
ultimamente vedo che amazon un po' cerca
di entrare in mercati
sempre nuovi ma non sempre ci riesce
efficacemente speriamo che
con questo dispositivo che tu hai definito
innovativo ma io
onestamente mi sforzo
per cercare l'innovazione ma in realtà
non la trovo cioè è stato preso
sono stati presi due concetti
già notissimi come quello
della cassa bluetooth
della cassa senza fili
e quello dell'assistente vocale
integrati in un unico prodotto
nella speranza che abbia un senso
in quanto dispositivo nuovo
tra virgolette
ma in realtà di nuovo non c'è nulla
si ma io
innovativo era più che altro appunto
perché era una ricetta innovativa
che non era stata associata
abbiamo sempre avuto assistenti
vocali relegate
ai nostri dispositivi intelligenti
mentre nessuno aveva
mai
.
costruito un
come si dice un dispositivo
fisso ecco che quindi è
sicuramente più fisso
perlomeno di uno smartphone
per appunto
per interagire con un assistente vocale
di questo tipo questo era che mi
faceva dire che era un prodotto
innovativo chiaro poi si
si poggia su delle basi
che erano già notte l'assistente vocale
e la cassa bluetooth
è un po' da amazon comunque andare
a fiutare in questi
ambiti cosa si può fare
e sono curioso anche di vedere come
riusciranno a sterzare
verso
la promozione
dei loro prodotti perché alla fine
con il kindle fire con anche
il fire phone erano tutte delle interfacce
studiate ad hoc
per andare a
promuovere l'acquisto
di prodotti o servizi
tramite appunto amazon stessa
io il preordine
la richiesta di invito
richiesta di invito
l'ho detta due volte e due volte l'ho sbagliata
comunque la richiesta per un invito
l'ho fatta
penso che sarà rifiutata in quanto arriva dall'italia
ed inizialmente sarà disponibile solo in america
anche per le funzioni di controllo vocale
che avranno come base
proprio quella lingua però
se ci saranno novità se per caso
riesco ad averne uno poi
faremo qualche prova e come al solito
vi aggiorneremo tramite il blog
andiamo ad avvicinarsi alla chiusura
luca vuoi ricordare tu i metodi per contattarci
si certo se preferite
qualche cosa di breve potete usare
l'account saggiopodcast su twitter
oppure potete
mandare una mail se non ci state
in 140 caratteri a
saggiopodcast.easypodcast.it
per cui abbiamo
questi due metodi con cui potete essere
in contatto con noi e perché no
proporci qualche spunto per la discussione
nelle prossime puntate
con questo chiudiamo la puntata
numero 30
un saluto da Maurizio Natali
un saluto da Luca Zorzi
e alla prossima puntata ciao