SaggioPodcast #31 - In Solitaria
benvenuti al saggio podcast io sono maurizio natali di saggiamente e questa è la puntata
numero 31 puntata un po diversa dal solito perché abbiamo avuto un po di problemi organizzativi con
le tempistiche con il mio co host luca zorzi e quindi questa volta sarò in solitaria si è
resa un po necessaria questa scelta perché già passato un mese dall'ultima puntata e non volevamo
che trascorresse ulteriore tempo prima di risentirci ovviamente dalle successive puntate
luca sarà nuovamente qui con noi la sua assenza sarà sicuramente avvertibile ma spero di non
annoiarvi troppo andiamo subito al centro delle notizie di questo periodo parlando per prima cosa
di una feature che apple sembra aver dismesso abbiamo visto nel periodo natalizio che non c'è
stata la classica promozione 12 giorni di regali in cui appunto ogni giorno apple regalava un brano
musicale piuttosto che un'app o un video in alcuni casi e in questo in questi ultimi
settimana apple andava ad omaggiare i propri utenti di un singolo che è stato era stato
scelto tra quelli nel proprio catalogo di e jones questa era una funzionalità una un'offerta
diciamo così che era disponibile già dal 2004 e che sembra invece essere stata
messa da parte accantonata proprio in questo ultimo periodo non ci sono comunque comunicazioni
ufficiali da apple ma è piuttosto una constatazione data dal fatto che è proprio sparita anche sui
tune store nella classica immagine che promozionava appunto il singolo della settimana un'altra
di annullare e richiedere un rimborso per legge entro in 14 giorni dall'acquisto apple ha sempre
dedicato diciamo direttamente nelle schermate dell'app store era necessario andare su itunes
e trovare la tecnologia degli ordini trovare l'ultimo ordino comunque quello che si voleva
annullare e poi scegliere la procedura segnala un problema per richiedere appunto il rimborso
di recente a dicembre era stata inserita anche una possibilità un po più semplice perché nella mail
un pulsante segnala un problema che rendeva più semplice questa procedura e consentiva di fare
tramite browser quindi senza andare ad aprire itunes però sembra che questa procedura abbia qualche
problema infatti cosa succede nel momento in cui si fa una richiesta di rimborso apple non cancella
l'applicazione dal dispositivo del richiedente questo significa che in realtà si può abusare di
questa funzionalità andando ad acquistare praticamente applicazione a costo zero perché io
chiedo il rimborso e poi mi rimane nel nell'iphone o nell'ipad iphone touch con la possibilità di
utilizzarla dato questo problema c'è stato chi ne ha ovviamente abusato di tale funzione e quindi
apple cosa ha fatto in inghilterra alcuni utenti stanno iniziando a ricevere una un pop up di
notifica che durante l'acquisto di una nuova app segnala che non sarà possibile cancellare
appunto l'acquisto quindi eseguire un rimborso come su come apple seleziona diciamo gli utenti
che abusano un po di questo di questa funzione non è chiaro non è una cosa che è stata spiegata
però a quanto pare c'è il modo magari se gli utenti fanno troppe richieste di rimborso in
un dato periodo di tempo oppure troppe richieste di rimborso consecutive senza acquisti non sono
e successivamente la blocca è ancora una cosa diciamo provvisoria perché sono interventi che
sono stati applicati da poco e quindi scusate non sappiamo come effettivamente apple andrà sia ad
identificare chi abusa del sistema e sia poi a comportarsi successivamente perché non penso che
per un dato periodo di tempo oppure a seguito di un'applicazione confermata poi nel tempo potrà
decidere di ristabilire sull'utente la condizione normale di annullabilità dell'ordine passiamo ora
ad una notizia interessante che riguarda l'iphone e il comparto fotografico ogni anno flickr
rilascia un elenco una statistica diciamo così delle fotocamere più utilizzate sul proprio sistema
di sharing fotografico l'anno scorso i brand più diffusi erano canon e nikon i primi due posti e
poi successivamente apple la cosa molto interessante che nel 2014 invece apple ha superato nikon di
qualche decimo di punto percentuale e posizionandosi al secondo posto subito sotto canon questo è un
questo miglioramento è dovuto principalmente al fatto che nei dieci smartphone più utilizzati su
flickr per la condivisione di foto pensate che ben sette sono di apple al primo posto in assoluto
troviamo l'iphone 5 poi il 4s il 4 interessante anche la presenza del 5 c al quarto posto poi
due samsung s3 ed s5 iphone 6 ipad htc one e ipad mini questa è la classifica delle dieci
fotocamere di smartphone più utilizzate quindi l'iphone 5 quello che detiene il maggior numero
di scatti su flickr ma non soltanto specificatamente tra gli smartphone ma
anche proprio in generale tra tutte le fotocamere quindi iphone 5 in assoluto la fotocamera più
utilizzata su flickr nel 2014 passiamo ora un caso interessante ne abbiamo parlato più di una
volta per la verità sia sul blog che qui nel podcast ma come probabilmente già saprete i
macbook pro del 2011 hanno un difetto se così possiamo dire che comporta con il tempo il
deterioramento della gpu quindi della scheda grafica questo difetto è stato da più parti
diciamo identificato in una non corretta ingegnerizzazione dal punto di vista della dissipazione
del calore neanche per la presenza di una quanto pare ridotta quantità di pasta termica proprio
sulla gpu e quindi il surriscaldamento nel tempo porta alla rottura della gpu che essendo saldata
sulla scheda madre richiede poi l'intera sostituzione della stessa è un problema che pare
della garanzia e quindi che richiede l'intervento a pagamento del dei tecnici apple che dice in
genere costa tra le 500 e le 600 euro intervento che poi tra l'altro non è neanche risolutivo
perché stante la stessa ingegnerizzazione con il tempo ci si può trovare a nuovamente avere
lo stesso problema c'è una class action in corso che ancora non sappiamo
come si svolgerà negli anni ma intanto c'era un secondo processo che era stato promosso da due
soli attori quindi solo due utenti per lo stesso inconveniente che è stato vinto da apple e che
quindi non è stata riconosciuta diciamo colpevole di questo problema in particolare non è stato
possibile andare a diciamo in qualche modo verificare che apple fosse a conoscenza di questo
problema e che quindi non sia direttamente colpevole dell'insorgere di questo problema
alla gpu quindi messo da parte questo in questa prima prima causa e poi allora dovrà affrontare
la class action con molti più attori ovviamente che segnalano la presenza di questo problema e
quindi pro darsi che i grandi numeri potranno far ribaltare un po la situazione e vedremo
se apple vincerà anche questa seconda causa oppure se sarà costretta ad applicare poi un
programma di richiamo per sostituire e riparare gratuitamente questi macbook pro del 2011 o
eventualmente anche rimborsare chi li ha riparati a proprie spese parliamo sempre di apple questa
va applicate ai ricavi degli sviluppatori in tutta europa infatti era sempre applicata una
liquida del 15 per cento che mi sembra fosse quella del lussemburgo ma ovviamente non rispecchiamo a
tutte le nazioni quindi cosa succedeva che apple in italia riteneva un iva del 15 per
cento per il pagamento appunto delle delle tasse ma poi si trovava a pagarne il 22
ha dovuto ovviamente adeguarsi e quindi questo ha comportato uno dei minori ricavi a parità di
prezzo di vendita da parte degli sviluppatori c'è stato comunque un adeguamento successivo
anche dei prezzi che ha un po ripristinato alla situazione precedente anche se ovviamente quando
i prezzi aumentano il pubblico gli utenti non sono mai contenti i nuovi prezzi hanno degli
scaglioni che come sempre non sono non sono liberi nel senso che gli sviluppatori possono scegliere
solo alcuni prezzi tramite cui vendere le proprie app è il primo scaglione che prima
era di 0,89 è stato sostituito da da quello da 0,99 quindi soltanto di centesimi di costo
aggiuntivo i successivi scaglioni sono poi da un euro e 99 2 euro e 99 3 99 eccetera eccetera
incrementi molto bassi avete visto solo 10 centesimi nello scaglione base però nei prezzi più alti
diventano abbastanza importanti ad esempio il prezzo top diciamo che quello che poi a final
cut pro era di 269 euro adesso è diventato 299 euro quindi un incremento di ben 30 euro questo
questo incremento di prezzi è dovuto sicuramente a questa adeguamento dell'iva che è un po ha
spiazzato alcuni sviluppatori ma
ovviamente anche al fatto che ultimamente l'euro sul dollaro ha un cambio abbastanza sfavorevole
quindi apple doveva un po correre ai ripari con aggiornamenti che sono stati diciamo applicati
in tutta europa in canada in norvegia e anche in islanda con l'unica eccezione che però in
islanda si è vista una riduzione dei prezzi e non un aumento fortunati i nostri amici islandesi
parliamo ora di novità novità tra cui sicuramente
tutti quanti tengono in considerazione l'apple watch prodotto che dovrebbe arrivare a marzo
dell'anno in corso o comunque nel primo nel primo periodo del 2015 nel recentissimo aggiornamento
ios 8 2 8.2 beta 4 che è stato rilasciato agli sviluppatori infatti si è notato che c'è una
dicitura apposita nella sezione bluetooth che richiama l'utilizzo di un'app specifica per la
quindi con le dimensioni dell'11 pollici