SaggioPodcast #32 - Trim enabl... ci rinuncio!
benvenuti o bentornati al saggio podcast questa è la puntata numero 32 e oggi è il 13 giugno
2015 dico la data che risulta molto importante considerando che l'ultima puntata la 31 l'abbiamo
pubblicata addirittura a gennaio quindi praticamente sta diventando un podcast semestrale questo e
comunque addirittura in quella puntata ero da solo perché stiamo avendo delle difficoltà un po
organizzative con il mio cost classico che è luca ma finalmente oggi per qualche congiunzione
astrale ci siamo riusciti ad incontrare ciao luca ciao maurizio ciao a tutti allora wc conclusa
ormai da qualche giorno diciamo che già a caldo abbiamo pubblicato qualche impressione un po di
articoli riepilogativi però sicuramente con un po di giorni ormai alle spalle abbiamo avuto la
possibilità di testare anche alcune delle novità perché come sapete nella conferenza dedicata agli
sviluppatori apple ha rilasciato le versioni beta dei suoi nuovi sistemi operativi che ovviamente
stiamo provando io li ho provati tranne tutti tranne il watch
os 2 tu luca ne hai provato qualcuno sì ho installato il capitano nella mia classica
partizione di test che viene prontamente creata dopo ogni wdc poi magari ne parliamo un po e ho
provato su un ipad 2 per cui non è proprio il massimo della potenza per fare dei veri test
ios 9 mentre invece poi avevo anche accennato nell'ultima puntata di z apple con mio fratello
che invece l'aveva installato su layer 2 ha potuto provare tutte le funzionalità avanzate che sono
esclusive di questo ultimo modello
si infatti è stato il primo dispositivo su cui ho installato ios 9 l'ipad air 2 l'ho provato anche
su iphone 6 plus che attualmente infatti ancora con ios 9 e per il capitano ho avuto qualche
problema con l'installazione su un disco esterno però pare che sia una cosa che riguarda la mia
configurazione non so ancora per quale motivo perché alcuni ci sono riusciti e alla fine ho
fatto come te ho creato una seconda partizione nel portafoglio e ho fatto un'altra partizione
e ho installato il capitano allora parliamo un po di questi nuovi sistemi operativi apple aveva in
questa wwc utilizzato il tema l'epicentro del cambiamento epicentro che per alcuni può essere
apple music perché sapete che è stato anche lanciato questo nuovo servizio in abbonamento
che partirà in oltre 100 nazioni il 30 giugno ma per altri o almeno per me l'epicentro del
cambiamento sembra essere il software perché a differenza di altre wwdc dove non so se ti
ricordi luca frequentemente se c'erano anche i lanci dei prodotti mi sembra addirittura anche
l'iphone una volta presentato la wwdc forse l'iphone 4 era stato presentato a giugno per cui
poteva essere quello che vuoi inevitabilmente quando tu metti un prodotto sul piatto si prende
il cento per cento delle attenzioni invece questa volta secondo
me l'epicentro del cambiamento è un po' un ritorno alle origini della wwdc o meglio una
maggiore focalizzazione su quello che dovrebbe essere cioè la conferenza per gli sviluppatori
sul software dove hanno presentato tutte queste nuove versioni per mac dispositivi portatili e
per lo smartwatch che in realtà hanno portato dei grandi cambiamenti soprattutto in termini
di efficienza e stabilità ma parliamone un pochino di più sull'epicentro del cambiamento
nel dettaglio allora io inizierei da da il capitano che sarebbe o esten 10.11 una nomenclatura un po
i numeri di versione cominciano hanno sempre tre elementi alla fine quindi ci troveremo 10.11.1
fra un po che insomma è un po brutto non suona bene forse essendo già arrivati alla 10.10 che
secondo me era dubbia come scelta forse era il caso di passare a un classico mac os quindi fare
un po marcia indietro e chiamarlo mac os 11 e poi l'anno prossimo 12 e avanti così sì anche perché
c'è quella x quella 10 nel nome che diventa doppia ormai no perché abbiamo il nome poi
il numero di versione che in realtà ripetono un po la stessa cosa comunque a parte il numero si
iosemiti quindi si rimane in tema rispetto alle precedente edizione proprio perché non cambia
moltissimo va a migliorare tante cose la prima è più banale è il fatto che è stato cambiato il font
dappertutto abbiamo ormai il font san francisco che è stato introdotto con l'apple watch e ora lo
troviamo praticamente in tutti i sistemi operativi che poi è stato cambiato da poco su su s10 perché
con iosemiti mi pare si era passati a al vetica new dopo anni in cui si era utilizzato il lucida
mi sembra no lucida grande si chiamava lucida grande esatto quindi l'hanno cambiato un po
frequente un po rapidamente questa volta su su mac però l'obiettivo era quello
di avere un font unificato per un'esperienza coerente tra tutte le piattaforme e la cosa
ha un po senso poi di novità diciamo vistose per l'utente c'è sicuramente la nuova app note che
ora gestisce e sincronizza i dati non più tramite imap ma tramite i cloud e questo le ha le ha
concesso di fare un salto di qualità in termini di funzioni luca ti ricordi grosso modo le novità
che abbiamo sì un editing di testo ricco che consente quindi di inserire più facilmente
grassetto sottolineato ma non solo abbiamo anche la possibilità di inserire dei punti di elenco
spuntabili e stile quasi promemoria e la possibilità di inserire immagini e link che i
quali link appunto vengono inseriti in un con una grafica più elaborata del semplice urla scritto
e evidenziato cliccabile viene anche presa una miniatura della pagina e estratto il titolo e
forse anche qualche riga dal testo della pagina per cui un'applicazione note che diventa sicuramente
più completa e potrebbe far pensare a qualcuno di passare da servizi quali ad esempio evernote che
già avevano questo genere di funzionalità a un sistema integrato da apple stessa che quindi
possiamo trovare su tutti i vari sistemi operativi senza la necessità di andare a installare nessun
software esterno esatto sì e devo dire che il miglioramento è abbastanza
consistente diventa un'applicazione molto più utile allo stato attuale con queste aggiunte e poi
c'è il discorso della possibilità di affiancare le finestre in full screen novità che per quanto mi
riguarda non è particolarmente interessante nel senso che bene o male affiancare due finestre sul
sul desktop diciamo su su mac è un'operazione abbastanza semplice poi ci sono delle applicazioni
tipo io utilizzo per esempio una che si chiama mum che ti consente di andare a creare facilmente una
griglia di applicazioni di finestre di applicazioni sullo schermo in modo tale da affiancarle
perfettamente e però c'è stata questa questa c'è questa nuova possibilità in full screen di andare
ad affiancare le applicazioni ma luca tu questa cosa come la hai detto è una cosa che è molto
guarda io la vedo molto bene in una situazione di portatile con schermo piccolo perché lì ogni
millimetro conta e nel full screen ci permette di far sparire completamente doc e menu bar tra
parentesi quest'ultima è possibile nasconderla automaticamente proprio come la doc in il
capitano è proprio una novità che hanno introdotto ma personalmente preferisco tenerla visibile
entrambe in realtà sia dopo che la doc è stata scoperta ma anche se non è una novità
doc che menu bar non vorrei non le voglio che si nascondano e però al contempo può farmi comodo in
qualche situazione se sto usando solamente il portatile senza schermo esterno poter affiancare
due finestre e tenere a sfruttare al massimo lo schermo quindi mangiarmi anche quei pixel di doc
e quei pixel di menu bar senza contare che poi comunque è una cosa che non si può ottenere per
gioco che ci permette di ridimensionare tutte e due in un colpo solo normalmente se affianchiamo due
finestre decidiamo che invece che essere non lo so metà e metà una deve diventare larga due terzi e
la seconda un terzo dobbiamo ridimensionarle entrambe manualmente o magari anche con l'ausilio
di tool ad esempio mumma che tu hai citato mentre invece in il capitano è sufficiente trascinare la
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
trascinare la scoperta ma non è sufficiente
riconoscimento finalmente che la gente
quando si ritrova in situazione di scarsa
batteria residua si mette veramente a
spegnere di tutto l'ha detto anche lo
stesso federighi sul palco e diceva che
questa questo pulsantino insomma va a
agire su delle cose che non sapevamo
neanche che ci fossero dice lui ad
esempio disabilità il download in
background delle applicazioni lo
scaricamento della posta dice che questo
ci può donare fino a tre ore di
autonomia aggiuntiva che è un'altra cosa
che possono veramente fare la differenza
soprattutto visto che queste tre ore si
uniscono alle all'ulteriore ora che
apple ci promette di ottenere con ios 9
in un utilizzo tipico e soprattutto
perché andando a modificare ecco delle
dei funzionamenti un po in background del
sistema come le notifiche push o cose di
questo tipo non vanno proprio a limitare
drammaticamente l'esperienza d'uso del
terminale come magari fanno altri
tipi di risparmio energetico che ci sono
su android cioè qui in pratica tu lo
potresti anche tenere attivo sempre il
risparmio energetico per assurdo perché
comunque l'usabilità del terminale
rimane c'è puoi utilizzare whatsapp
puoi utilizzare quello che vuoi però hai
un po di funzionalità in meno ma
comunque se ti dà tre ore in più in
momenti di criticità può essere davvero
una cosa molto utile e sempre per le
impostazioni nel nel pannello di iCloud
adesso c'è la possibilità di attivare il
proprio un'icona un'app di iCloud drive
che è un po una risposta al fatto che su
ios non abbiamo applicazioni che ci
consentono per esempio di gestire
anteprima perché anteprima su mac ha un
lato cloud dove tu puoi salvare immagini
o contenuti pdf quello che vuoi però fino
ad oggi era un po macchinoso meglio con
le applicazioni di sistema perché non è
mi sembra fosse impossibile andare a
leggere quei contenuti ci voleva
qualcosa tipo documents di riddle per
esempio mentre ora c'è l'applicazione i
cloud drive che ti fa vedere le tue
belle cartelline hai l'accesso a tutti i
file divisi così come ce li hai divisi su
mac os e hai la possibilità anche di
condividere i file con così come si fa
con il classico menu di condivisione
naturale del di ios 9 una soluzione
una cosa non ho capito non so se tu luca
ci hai dato ci hai fatto maggiore
attenzione a text edit dice oltre ad
anteprima è un'altra applicazione che
manca su ios e con i cloud drive abbiamo
adesso la possibilità finalmente di
l'applicazione mac salva in in i cloud
dicevo una cosa che non ho verificato e
se però ci consente di per esempio
aprire un'applicazione in un un
file scusami in un'applicazione di
terze parti tipo ad esempio io sto
provando ad aprire adesso un file di
text edit su notability per dire non so
se poi me lo far risalvare nel cloud
l'hai verificata tu per caso sta cosa
no non ho provato onestamente però
avevo letto da qualche parte forse in
quelle slide che appaiono durante il
keynote quando dicono vi abbiamo
mostrato solo alcune delle funzionalità
ma ce ne sono tante altre e c'è una
specie di nuvola di parole chiave su
una di queste era tipo in in place
saving quindi salvataggio sul posto per
cui mi viene da pensare che forse questa
funzionalità possa essere presente
tramite la nuova applicazione di i
cloud drive che probabilmente hai detto
ma vale la pena di sottolinearlo rimane
nascosta di default per cui apple non
vuole confondere troppo l'utente meno
esperto e potrebbe appunto significare
che magari previo supporto da parte
delle applicazioni stesse è possibile
aprire un file ma non è possibile aprire
un file modificarlo e farlo rifinire di
nuovo in in i cloud direttamente
modificandolo tramite l'applicazione che
più ci aggrada e se una cosa che avevo
letto però non ho avuto modo ancora di
verificare stavo provando a farlo in
questo momento pare che safari adesso
supporti l'invio di file quindi ad
esempio il classico sfoglia tu l'hai
provato non l'ho provato però l'ho visto
confermato su diversi siti anch'io
6 se non sbaglio c'era stato concesso di
poter sfruttare il pulsante sfoglia per
caricare foto e video sia che fossero
scattati al momento sia che fossero
presenti nel nostro rullino sfruttando il
pulsante sfoglia che addirittura in
precedenza era semplicemente disabilitato
non ci si poteva fare niente da ios 9
sarà possibile scegliere un qualunque
file che abbiamo archiviato in i cloud
drive per cui potrebbe diventare un
ulteriore stimolo per spostarsi in un
cloud drive per la gestione dei propri
file perché in questo modo possiamo
veramente accederci direttamente anche
da safari rimane solo il dubbio e forse
puoi verificare tu se quando vai a
premere questo pulsante sfoglia è
possibile scegliere anche un altro
document provider che sono stati
introdotti con ios 8 per esempio non lo
so tu potresti scegliere l'applicazione
documents di riddle perché tu hai tutti
i tuoi file lì e quindi poterli appunto
pescare anche da app esterne senza che
questi siano necessariamente residenti
nel nostro spazio ai cloud e quindi ci
mangino mega o addirittura giga
e guarda se mi dai se ti viene in mente
al volo un sito dove posso trovare uno
sfoglia faccio una prova in tempo reale
nel frattempo saluto elio che dimmi no
tipo zippi share.com uno di quei servizi
per caricare file zippi che zippi con la
y share share.com e questo l'hai detto
come se fosse un sito famoso ma non l'avevo
mai sentito in vita mia si vede che non
frequenti alcune parti della rete
diciamo che è il mega upload dei poveri se
vogliamo ho capito allora old html sì
sicuramente devo usare l'uploader vecchia
scuola scegli file allora mi dà scatta
foto o registra video libreria foto
icloud drive altro questo altro mi fa
aggiungere mi fa aggiungere documents
dropbox google drive one drive eccetera
eccetera spettacolare questa l'abbiamo
scoperta in diretta fantastico sì sì sì
chissà cosa scopriremo tra sei mesi
tra sei mesi probabilmente già parleremo
del prossimo ios senti una cosa che non
avevo detto prima di spotlight che
adesso come su mac consente anche di
fare le operazioni tipo le classiche 2
più 2 piuttosto che anche le conversioni
quindi metti 10 dollari e ti dici che è
quanti euro sono è un'altra cosa che in
effetti mancava sul sullo spotlight del
di ios stavo dicendo prima saluto elio
che è entrato in nella nostra chat in
diretta se volete ci state seguendo in
diretta dall'applicazione sappiate che
c'è anche il live punto isi podcast punto
it per chattare con noi e vi leggeremo
poi altra novità che riguarda tutti
quanti i nuovi dispositivi con
ios e la tastiera tastiera che è un po
diversa da iphone ad ipad ma comunque
ha le stesse migliorie la più evidente
che c'è nella barra dei suggerimenti su
ipad e con un tastino più su iphone una
nuova barretta o comunque delle nuove
opzioni che consentono di gestire più
facilmente tipo il taglia copia e incolla
il grassetto il taglia copia e incolla
il taglia copia e incolla il taglia copia
piuttosto che l'allegare una fotografia
o un disegno se siamo in note cose di
questo tipo e poi è stata aggiunta una
funzionalità che in realtà mi ha
ricordato l'ho detto anche nella diretta
luca in cui tu non c'eri purtroppo questa
volta mi ha ricordato quell'applicazione
che parla di cui parlavate spesso su isi
apple che mi scordo sempre il suo nome
federico me l'ha ricordato quella che
consentiva di utilizzare più dita sulla
note write up forse lo con la verità
bravissimo si si write up me l'ha detto
pure pure fede in pratica con due dita
abbiamo la possibilità di andare a
scorrere con il cursore per posizionarci
dove vogliamo in un gruppo cioè in un
paragrafo in un testo qualsiasi nella
pagina cosa che si può usare dovunque ci
sia del testo quindi nelle note ma anche
che ne so nella barra degli indirizzi
di safari se invece si tiene premuto le
due dita per qualche istante poi si
scorre fa fare una selezione sempre con
la possibilità semplicissima di andarsi a
muovere sulla tastiera come fosse un
trackpad che è una funzionalità molto
comoda e che temevo sarebbe stata resa
disponibile solo su ipad invece ho
provato su iphone 6 plus almeno c'è non
so se sul 6 normale ci sarà anche ma a
questo punto ritengo di sì onestamente
sì credo anch'io e comunque è veramente
una cosa che cambia tutto cioè la
selezione del testo su ios per quanto
per certi versi la preferisco a quella di
macchinosa aveva comunque il problema di
essere piuttosto lenta perché dovevi non
so tenere premuto attendere che il
sistema dicesse ok si è tenuto premuto
abbastanza poi dovevi trascinare la
maniglietta diventava molto lungo invece
così è proprio un attimo un testo che è
un tappa due dita e sulla tastiera e ci
seleziona la parola corrente un doppio
tappa due dita seleziona l'intera riga
oppure tappa due dita seleziona la
parola e poi si comincia a trascinare con
le due dita per espandere la selezione
con una velocità di intervento che
sicuramente era irraggiungibile al
sistema precedente veramente un'aggiunta
fenomenale mi piace molto molto come
sì sì così come molto bella ma
soprattutto attesissima è un'idea che è
la possibilità di ampliare un po' le
funzionalità multitasking su ipad perché
l'abbiamo detto mille volte ipad è uno
strumento che essendo un po a metà tra
un iphone e un mac ha però lo schermo e
le dimensioni che potrebbero darci la
possibilità di sfruttarlo un po più come
tuttavia ha sempre avuto così per sua
stessa natura le limitazioni intrinseche
di ios che lo rendevano un po un po più un
ipad un iphone scusatemi più grande
invece con la nuova versione avremo
delle funzionalità specifiche per ipad
che andranno a migliorarne moltissimo
l'usabilità allora dagli ipad mini 2 e
3 e ipad se non erro 4 cioè ipad air 1
ipad air 2 sto andando un po a memoria
tutti quelli che supportano i cioè che
hanno un processore a 64 bit quindi di
fatto a 7 e a 8 x sono quelli che sono
quelli montati sugli ipad ok questi
come si chiama over qualcosa slide over
slide over ecco non mi veniva il termine
la funzionalità slide over che in
pratica con uno swipe dal lato destro
verso l'interno dello schermo così come
facciamo in alto e in basso per attivare
il centro notifiche o il control center
abbiamo la possibilità di avere un
possibilità di avviare un'applicazione
in una barra stretta più o meno quanto un
terzo dello schermo e oltretutto questa
applicazione potrà anche essere cambiata
nel senso che in alto comparirà un
trattino e andando verso il basso quindi
con uno swipe verso il basso da questo
trattino in alto si andrà ad ottenere una
specie di piccolo task manager che ci
mostra tutte le app che possono
questa funzione che già è molto utile di
per sé ha un limite nel senso che poi
cliccando sull'app principale la questa
specie di finestra in sovraimpressione va
a scomparire quindi non si può
effettivamente lavorare con tutti e due
contemporaneamente questa cosa invece che
si chiama split view si può fare solo
con l'ipad air 2 e questo probabilmente
luca potrebbe essere derivante dal fatto
che è quello con maggiore quantitativo
di ram sì inizialmente è un'app che è
un'app che è un'app che è un'app che è
un'app che è un'app che è un'app che è
avevo anch'io esattamente lo stesso
pensiero poi però ascoltando alcuni
podcast ho sentito delle osservazioni
piuttosto intelligenti a riguardo in
particolare il fatto che in realtà anche
su altri ipad più app vengono tenute in
memoria in contemporanea perché si salvo
quando poi safari decide di ammazzare
tutti quanti ricaricando tutte le tab ma
in generale se non abbiamo delle app
sopravvivono in memoria seppure in
background non attivate quindi vi
viene da pensare che forse il collo di
bottiglia qui sia proprio la cpu che con
la 8x ha fatto un salto in avanti
impressionante sia perché i singoli core
sono diventati più veloci sia perché al
posto di due core se ne è aggiunto un
terzo che quindi ci garantisce un
ampissimo margine di potenza di calcolo
potenza di calcolo che finora di fatto
era abbastanza inutilizzata su ios non
c'erano app in grado di sfruttarla per
la ragione per cui solamente layer 2
riceverà questa questo genere di
funzionalità è perché è l'unico che può
garantire con la sua enorme potenza di
calcolo un utilizzo fluido di due
applicazioni pesanti in contemporanea
perché magari layer 1 sarebbe stato
sufficiente per avere non so qualunque
applicazione più l'applicazione note o
messaggi per cui questo secondo me
potrebbe essere il motivo che ha detto
apple no vogliamo avere un'esperienza
sempre ottima con un'applicazione che è
quindi restringiamo la funzionalità
solamente al dispositivo più potente in
effetti la funzionalità sempre
considerando che una prima beta è
pazzesca non so se tu hai avuto modo di
incredibile molto molto molto molto
pratico molto molto utile tra l'altro ci
dà la possibilità o di lavorare in
questa modalità con l'applicazione di
sinistra due terzi e quella destra un
terzo oppure con la modalità 50 e 50 e
si possono usare le due applicazioni
proprio contemporaneamente mi ricordo
federighi se non erro faceva un
giochetto durante il live che con due
dita faceva scorrere il testo da una
parte in alto da una parte in alto
contemporaneamente per far vedere che
sono anche il multitouch può essere
utilizzato proprio contemporaneamente per
controllare le due applicazioni che
sembra una banalità ma è una cosa
incredibile se tu ci pensi cioè come se
fossero due ipad separati sì perché ad
esempio samsung era stata una delle
prime a introdurre questa funzionalità
in un qualche modello fa di galaxy tab
simile a un modello che si interagiva con
un'applicazione mentre l'altra era
congelata seppur visibile sullo schermo
per cui c'era un lag nel passare
dall'una all'altra apple invece ci ha
tenuto a sottolineare come entrambe le
app sono veramente attive in ogni dato
momento volevo un attimo tornare
brevemente sulla questione selezione del
testo perché elio nella chat ci segnala
come la vecchia selezione del testo di
ios fosse coperta da brevetto e quindi
google ha dovuto inventarsi qualcosa di
alternativo per non incorrere in problemi
e inoltre ci fa notare come secondo lui
e io sono d'accordo che il la nuova
interfaccia del multitasking quindi
parliamo quella normale per cui abbiamo
un'applicazione che occupa l'intero
schermo premiamo due volte il pulsante
home che ci mostra quindi tutte le app
che abbiamo usato di recente risulti
molto più gradevole all'occhio con
queste card che si sovrappongono proprio
come fossero un mazzo di carte ma risulta
meno funzionale perché si vedono meno
app rispetto a prima prima se ne vede
va una intera centrata e due metà
diciamo a lato così se ne vede una
intera e una serie di striscioline che
rappresentano quelle che ci sono dietro
sai che secondo me io ho avuto la stessa
impressione appena ho iniziato a
utilizzare ios 9 poi mi sono accorto
facendo il confronto con ios 8 che in
realtà non c'è questa differenza perché
guarda l'ho appena aperto su su ios 9
multitasking che ti fa vedere la schermata
che tu stai utilizzando piccolissima una
strisciolina di lato che è più o meno la
stessa cosa che fa l'attuale ios 8 poi
ti fa vedere l'applicazione diciamo
ultima che hai utilizzato abbastanza
grande al centro ed è quasi intera la
schermata e qui c'è l'unica differenza
con ios 8 che te la faceva vedere più
piccola ma intera e poi c'hai una
strisciolina della seconda applicazione
più recente che hai utilizzato ed era una
strisciolina anche sul vecchio iphone
quindi secondo me è proprio una sul
vecchio ios 8 scusa quindi secondo me è
proprio una questione di di occhio che ti
fa sembrare meno meno visibili ma in
realtà è lo stesso spazio per tappare la
stessa comodità che c'era nella nella
vecchia schermata e a livello ottico
secondo me è molto più bello anche se
richiama moltissimo la multitasking di
lollipop di android lollipop seppure
quello scorra in verticale invece questo
in orizzontale quindi dici è solo
questione di farci l'abitudine di fare
l'abitudine sia visiva che poi
funzionale sì sì se no l'impostazione è
uguale poi magari ora mi viene un po un
po scomodo poi magari faccio anche
qualche un articolo con gli screenshot a
confronto per far vedere la differenza
comunque per tornare alle novità
specifiche di ipad air 2 un'altra figata
non si può chiamare diversamente il
picture in picture che attualmente
funziona da quello che ho potuto vedere
solo con l'applicazione video nativa
però io suppongo che possa essere poi
applicazioni anche youtube qualora a
queste vengano aggiornate per sfruttare
tale funzionalità si c'è un api
disponibile per tutti gli sviluppatori e
solo una piccola precisazione prima di
cominciare anche io ero convinto fosse
solo per air 2 invece no è disponibile
per tutti quelli che supportano slide
over quindi dal processore a 7 in su e
rimane solamente il multitasking vero di
cui abbiamo appena parlato essere
l'unica caratteristica esclusiva di ipad
quindi anche questa c'è come possibilità
e pensavo che pensavo di no anche perché
effettivamente dall'impressione di
spremere un bel po il processore
comunque va di una fluidità incredibile
tu apri il tuo bel video ti appare un
iconcina in basso a destra anche
impareremo a distinguere poi con il tempo
perché caratterizzerà tutti i video che
possono essere visualizzati in questa
modalità è il filmato va a diventare una
finestrella flottante come fosse una
del mac e tu hai tutto il resto del
dell'ipad liberamente utilizzabile per
fare quello che faresti normalmente ti
rimane il video in sovraimpressione che
puoi spostare un po a tutte le parti
dello schermo lo puoi ingrandire non
tantissimo per la verità anche perché
poi non avrebbe senso ma lo puoi
ingrandire rimpicciolire un dentro
determinati limiti e ti puoi continuare a
guardare il tuo video in sovraimpressione
mentre lavori tranquillamente su altre
applicazioni lo puoi anche mettere un
po di lato se vuoi ascoltare un po di
lato se vuoi spostare solo l'audio molto
molto simpatica cioè una funzione che
probabilmente farà secondo me la
differenza per chi utilizza spesso anche
il video come metodo sia per per proprio
vedere filmati ma anche per ascoltare
musica perché c'è molta gente che usa
youtube per la musica se questa
applicazione se questa funzionalità di
picture in picture venga implementata
tranquillamente anche su youtube si avrà
la possibilità di lavorare sul proprio ipad e
può stesso avere il video in sotto sotto
sottofondo con la traccia audio che
continua insomma una cosa molto molto
figa immagino che già ora sia possibile
utilizzarla anche su safari magari se
andiamo su siti che hanno un player
standard magari sullo stesso youtube
hai ragione perché ho provato non da
browser ma ho provato dall'app youtube
quindi questa è una prova che posso fare
mentre continuiamo anzi no non lo ho
la posso fare che ho l'ipad e là dentro
quindi non lo posso fare al momento poi
magari lo verifico più tardi mentre c'è
un attimo di pausa mentre magari stai
parlando tu comunque andiamo un attimo a
parlare delle novità più sostanziali
quelle dietro le quinte di ios che sono
altrettanto interessanti e ce ne sono
alcune in particolare che hanno un
importante ovvero quello della
riduzione dello spazio occupato
sapiamo per esempio attualmente che per
è una rogna perchè serve un sacco di
spazio libero serve lo spazio libero per
scaricare il pacchetto intero da
internet che di ios 8 e più di 4 giga
e serve lo spazio libero anche per
decomprimere questo pacchetto ed
praticamente sui dispositivi da 8 16 giga
molto spesso la gente non aggiorna perché
disponibile sul telefono per poter fare
con ios 9 intanto il pacchetto di
leggo dal sito apple scenderà a solo un
gigabyte virgola 3 quindi una riduzione
il sistema di upgrade permetterà
di fare tutta l'operazione senza
richiedere il doppio spazio quindi sarà un
grande cambiamento che consentirà di
un aggiornamento molto più semplice anche
con dispositivi di piccolo taglio ma le
novità più importanti sono altre e si
chiamano app slicing bitcode e on demand
luca tu c'è dato un'occhiata a queste
sì e sono delle funzionalità che direi
che possiamo tranquillamente darne il
merito a easy apple perché io e fede ne
cominciavamo a chiedere ma adesso già
abbiamo nelle app universali avevamo la
grafica per iphone normali per iphone
retina e per ipad adesso si sono aggiunte
anche quelle per ipad retina che sono
abnormi le applicazioni diventeranno
sempre più grandi addirittura all'epoca
avevo tenuto d'occhio il cambiamento
nelle dimensioni di delle applicazioni
della suite i work e avevo notato che
certe erano più che raddoppiate per cui
un cambiamento enorme e mi è piaciuto che
mi chiedevo se non fosse possibile che
apple scaricasse sul dispositivo
solamente le risorse effettivamente
necessarie per quello ebbene hanno fatto
proprio questo con app slicing verrà
fornito a ciascun dispositivo solamente
ciò di cui ha bisogno quindi su ipad non
mostrerò magari le risorse su iphone
necessarie per iphone se non magari
quelle che però servono per fare la
visione ristretta che utilizziamo su
slide over o sul multitasking ma insomma
ci sarà una gestione molto più
intelligente dello spazio e dei contenuti
che non sono necessari per il dispositivo
l'app ha bisogno oppure no oltretutto
abbiamo anche cominciato ad avere le app
universali nel senso dell'eseguibile cioè
che contenevano sia la versione a 32 bit
che a 64 bit e chiaramente ciascun
dispositivo ne sfruttava solamente una
delle due in questo caso verrà data solo
quella necessaria tutti i piccoli
accorgimenti che si sommano e si
moltiplicano poi per tutte le app che
abbiamo installate ci potranno consentire
veramente di risparmiare tanto spazio
unica perplessità che avevo sentito tra
gli sviluppatori sta nel fatto che per
poter caricare queste app sull'app store
in modo che lui poi possa fornire a
ciascun utente che scarica l'applicazione
solamente ciò di cui ha bisogno per
esempio i binari non sono più forniti
direttamente dallo sviluppatore viene
fornito una sorta di rappresentazione
intermedia che poi l'app store provvede
a completare compilando quello che è
manca e fornendolo all'utente e se
applicazioni la maggior parte delle
l'applicazione utilizza qualche
particolarità al momento della
compilazione questo potrebbe dare dei
potenziali problemi con magari dei crash
inattesi che lo sviluppatore non aveva
notato nella fase di sviluppo per cui
bisognerà un attimino fare attenzione a
questi casi limite se vogliamo però
nella sua complessità nel suo complesso
la funzionalità è veramente molto molto
sì e quest'ultimo diciamo quest'ultima
cosa di cui parlavi che apple ha
chiamato bitcode è proprio il concetto
alla base secondo cui poi può funzionare
l'app slicing perché se tu mandi ad
apple ovviamente il pacchetto già
compilato non può fare niente ma facendo
sì che gli sviluppatori invino questa
versione diciamo pre compilata alla fine
potrà poi effettuare questo slicing
dell'app direttamente al momento del
download considerando il dispositivo che
richiede l'applicazione e tra l'altro
luca tra le cose che elencavi ci sono
sicuramente le immagini tra risoluzione
standard retina che poi tra l'altro
retina ci sono sia due per che a tre per
perché l'iphone 6 plus ragiona con le
immagini 3 per c'è il binario che come
dicevi a 32 64 bit ma ci sono anche le
istruzioni della gpu che ci sono quelle
per metal e quelle per i dispositivi che
non supportano metal quindi insomma il
codice si è gonfiato in questi anni a
dismisura e questo sistema consentirà
finalmente di avere applicazioni molto
più snelle installate sul dispositivo ma
poi arriviamo alla terza e probabilmente
forse la più interessante se vogliamo non
di intelligenza tra virgolette del
sistema perché è una cosa probabilmente
più banale ma in realtà potrebbe essere
quella più importante in termini di
spazio che è quella delle risorse on
demand perché dico questo perché alla
fine dei conti se tu vai a vedere le
cose che occupano tantissimo spazio su
dispositivi in genere sono i giochi
perché tu puoi avere 100 applicazioni da
con pesi di da 1 a 100 mega la butto lì
poi ti installi un gioco è capace che ti
occupa 1 o 2 giga perché perché
all'interno contengono le risorse per
tutta l'applicazione spesso anche per i
tutorial video e gli introduttivi e
insomma si arriva a dei pacchetti enormi
invece con il sistema delle risorse
su richiesta lo sviluppatore avrà la
possibilità di creare un'applicazione
che scarica quello che serve solo nel
momento in cui serve e poi lo cancella
quindi ad esempio serve un tutorial
introduttivo in un gioco mi vedo il
filmato lo scarico al momento e poi lo
cancello immediatamente perché inizio a
giocare non mi servirà più sto giocando
al primo livello inutile che mi scarico
gli altri 50 livelli quando arriva al
momento del secondo livello prendo e
scarico esclusivamente quello e
teoricamente posso cancellare anche il
primo livello che con un sistema del
genere anche un gioco che attualmente
occupa 2 giga potrebbe arrivare ad un
appuntamento occupare che so 100 100 200
mega e poi si va a scaricare le risorse
che gli servono solo al momento
necessario quindi secondo me questa è
quella che in termini di risorse farà
veramente la differenza anche se c'è un
aspetto negativo nel senso che qui
saranno gli sviluppatori i primi a
doversi adattare nel senso che non è un
obbligo per lo sviluppatore fare questo
tipo di sistema e non sarà automatico
dovrà essere lui a far sì che gli
sviluppatori e gli altri non potranno fare
che adeguarsi più a questo tipo di
risorse e quindi non è un problema che
si possa fare in modo più in fretta
possibile perché da quello che sembra di
capire non è troppo faticoso per loro i
grossi problemi non dovrebbero essercene
se proprio l'applicazione non fa delle
finezze particolari che richiedono
chissà quali opzioni in fase di
compilazione per cui secondo me ci sarà
una transizione abbastanza rapida io
spero di poter dire che entro fine anno
avremo almeno metà delle applicazioni più
comuni utilizzate tutti noi che supportano
questa funzionalità insomma quindi
nel giro di pochi mesi da rilascio dei
years 9 io mi aspetto che diventi molto
beh me lo auguro perché effettivamente
farà sicuramente la differenza quello che
invece non mi auguro è che con la scusa
di aver implementato questi sistemi che
per carità intelligentissimi bellissimi
fantastici quello che volete ma mi auguro
che non sfruttino questa scusa per
continuare a proporci con le prossime
versioni di iphone i tagli base da 16
gigabyte perché va bene che ormai si usa
molto il cloud ma non è un problema
va bene che con questo sistema si può
riuscire a recuperare molto più spazio e
quindi un dispositivo che ieri aveva 16
gigabyte ci stava stretto oggi con la
stessa capienza potrebbe andarci bene
questo è utilissimo magari per chi ha
già acquistato un iphone ma dai prossimi
io mi auguro veramente che il taglio
base sarà quello da 32 io temo purtroppo
che non sarà così maurizio perché a
tra l'altro bellissima puntata di the
talk show vi consiglio assolutamente di
ascoltarlo o di vederla perché adesso è
uscito anche il video lui ha detto che
loro ritengono che sia importante avere
un modello base accessibile di prezzo
questo non l'ha detto ma l'ha sotto
inteso io me la ridevo sotto i baffi per
cui credo che i dispositivi da 16 gigabyte
ci perseguiteranno ancora per un po
spero addirittura che non pensino che
questi miglioramenti siano sufficienti a
dire beh dai reintroduciamo il caro vecchio
8 giga magari a 10 euro di sconto
l'altra cosa che pensavo è che in realtà
chi compra il 16 giga sono secondo me
principalmente utenti chiaramente che
vogliono risparmiare ma che magari sono
le prime armi e non sanno ancora di
questo e in quanto utenti alle prime armi
secondo me non avranno tantissime
applicazioni o giochi a occuparli di
spazio quello che occupa sempre tanto
spazio a tutti alla fine non sono altri
che le foto i video eventualmente la
musica cosa che non hanno nessun vantaggio
da queste nuove tecnologie implementate
da apple per quanto riguarda le
applicazioni per cui la necessità di
avere spazio secondo me non calerà poi
così tanto anche in vista magari di un
successivi modelli di iphone che abbiano
fotocamere con ancora più megapixel video
con ancora più fotogrammi al secondo
magari anche in 4k chi lo sa per cui non
saccare il modello da 16 giga e passare
beh non possiamo che augurarcelo comunque
perché effettivamente 16 giga io l'ultimo
dispositivo che ho acquistato con questo
taglio è stato l'iphone 5 e ricordo che
mi ha dato parecchie noie ora non so con
tutti questi miglioramenti in termini di
utilizzo dello spazio se potrebbe
continuare ad essere un taglio
utilizzabile ma sicuramente oggi come
oggi come dici tu con le nuove tecnologie
l'eventualizzazione dell'eventualizzazione
dell'aumentare anche dell'utilizzo come
piattaforma per condivisione e
mantenimento di foto video eccetera eccetera
16 giga sono davvero davvero molto pochi
anche perché iphone da sempre non ha
supportato l'espansione tramite amico sd
non lo farà in futuro per cui per avere
più memoria è sufficiente cioè è
necessario più che altro che venga
implementata di base a livello di sistema
comunque per concludere su ios 9
l'ultima cosa che volevo dire che
se lo volete installare allo stato
attuale io non lo consiglio non ci sono
parecchi malfunzionamenti più o meno è
abbastanza fluido però ha due problemi
consuma moltissimo la batteria non so se
perché ci sono magari delle funzioni in
background che servono per analisi e
controllo attualmente di come gira questa
prima release sui vari dispositivi
comunque consuma tantissimo scalda anche
un bel po quindi non consiglio di
installarla poi ci sono anche parecchie
applicazioni che non sono necessarie ma
non funzionano ad esempio a me non
funziona plex e questo da mi dà
particolarmente fastidio quindi non è
consigliabile allo stato attuale però
anche questa a luglio dovrebbe arrivare
come beta pubblica presumibilmente in un
mese se se se usciranno una o due beta
potrebbe la situazione essere migliorata
io credo che quando si arriverà alla beta
pubblica dovremmo avere già una release
utilizzabile invece per il rilascio
definitivo luca anche questo caso autunno
giusto sì solito autunno che immagino
significhi la settimana prima o la
settimana stessa della presentazione del
nuovo modello di iphone di cui non
sappiamo ancora assolutamente niente se
non che forse la fotocamera anteriore
migliorerà finalmente potremmo farci dei
selfie come si deve e farci degli slow
motion a 240 fotogrammi al secondo e
video a 1080p dalla fotocamera anteriore
che effettivamente è una migliore
che io mi aspettavo di vedere già sull'
iphone 6 c'era un'altra cosa scusami se
luca torno sull'argomento di ios che
volevo dire mi era sfuggita un attimo ma
eccolo ripescata e se per caso volete
installare la nuova versione di ios e
anche quella di ios 10 e il capitano
vedrete che per funzionare la nuova
applicazione note vi richiede di
aggiornare il database e vi informa che
però non sarà più compatibile con la
sincronizzazione di ios 10 e il capitano
è una versione di ios che è una versione
delle vecchie note sui vecchi sistemi
ora quello che volevo segnalare che
comunque in realtà l'aggiornamento lo
potete fare e ha solo un limite cioè che
ovviamente la nuova versione di note
avrà delle sue note che non si
sincronizzeranno con la vecchia versione
di note scusate per l'infinita
ripetizione di note però se poi
continuate ad utilizzare dei dispositivi
con ios 8 e continuate ad avere ios
funzioneranno ancora perfettamente anche
con la sincronizzazione ai cloud quindi
se volete provare ecco questa nuova
questa nuova applicazione al completo
potete farlo senza rischiare che vadano
perse le note che avete già memorizzato
su i vecchi dispositivi per tornare alla
wc l'altra novità ovviamente è watch os
che ho saputo chiamare watch os
fantastico sembra veramente tipo un
modello c'è un tipo di caramella o
qualcosa del genere watch os 2 che arriva
molto rapidamente se vogliamo perché di
solito siamo abituati con gli device che
il nuovo sistema operativo viene fuori
all'arrivo del nuovo modello così come
succederà anche con iphone perché
prevediamo il rilascio per l'autunno nel
periodo in cui presumibilmente sarà
lanciato anche il nuovo iphone 6
diciamo se si chiamerà così mentre
invece il watch os 2 è arrivato quando
ancora il primo modello è in corsa e
probabilmente quando ci sarà il rilascio
definitivo non ci sarà il nuovo apple
watch perché ancora oggi in molte nazioni
non è arrivato il primo quindi non
avrebbe sicuramente senso rilasciare un
secondo modello a settembre ottobre ma
non lo avrebbe proprio a prescindere
nella politica dell'apple watch
perché è un dispositivo che nasce
secondo me l'ho detto anche nella mia
recensione per avere una vita più lunga
del classico ciclo annuale che hanno gli
device no luca si c'era addirittura chi
diceva che non vedremo un altro apple
watch quest'anno cosa che buono so c'è
un 50 e 50 di possibilità secondo me
però si è un dispositivo che apple
potrebbe cominciare a pensare di
proprio per magari non fare lo stesso
errore che ha fatto con ipad che ha
avuto un mega boom all'inizio e poi la
gente si è tenuta a lungo quello che
abbastanza duraturo non c'è poi anche
tutto il giochetto dei contributi degli
operatori per l'acquisto del modello
nuovo come che magari può gonfiare le
vendite come fa su iphone per cui stiamo
a vedere non onestamente non saprei cosa
aspettarmi in quest'ambito io ci metterei
la mano sul fuoco nessun apple watch
nel 2015 mi azzardo anche a dire che
prima di parlare di un nuovo apple watch
saremo nel tardo 2016 secondo me perché
è un dispositivo che come dicevo deve
avere una vita più lunga perché comunque
non nasce per avere un'evoluzione così
rapida come può averle come può averlo
l'iphone ma anche perché deve mantenere
di più il suo valore ha più senso che
rimanga più a lungo come dispositivo
essendo alla fine anche un orologio
si capitalizza meglio a quello che si è
speso ma poi anche perché comunque è
ancora oggi non è disponibile in
moltissime nazioni quindi parlare già di
un nuovo modello sarebbe assurdo
comunque watch os 2 che cambia anche un
po la sigla del nome perché inizialmente
apple aveva chiamata watch con la w
maiuscola spazio os adesso si chiama
watch minuscolo tutto attaccato os ma
queste sono finezze comunque cambia il
e va finalmente ad implementare lo
sviluppo di applicazioni native anche
di terze parti perché fino ad oggi sono
state semplicemente delle estensioni
delle applicazioni per iphone che non
facevano altro che mandare proprio delle
schermate sull'apple watch quindi questo
causava ovviamente dei ritardi perché
ovviamente bisognava sfruttare il
collegamento bluetooth wifi per l'invio
e causava comunque una maggiore
integrazione una minore scusate
integrazione col dispositivo ad esempio
non potevi accedere al microfono allo
speaker tutte queste cose verranno
superate con l'arrivo di watch os 2
perché gli sviluppatori creeranno con
i nuovi le nuove la nuova sdk delle
applicazioni native che sfrutteranno
proprio il processore e le risorse delle
e potranno anche potenzialmente più
autonome perché ricordiamo che l'apple
watch ha anche un modulo wifi quindi
teoricamente una volta che sta agganciata
ad una rete wifi luca potrebbe da solo
scaricarsi i dati da internet per
sì quello senz'altro e qualche
funzionalità in più che gli hanno
concesso in autonomia ad esempio di
utilizzare le chiamate facetime audio
oltre a quello che già poteva fare che
era i message e poi hanno aggiunto
qualche altre funzionalità ma diciamo
secondo me non prioritarie perché al
momento la cosa importante era proprio
piattaforma iniziasse a crescere a
prendere forma in maniera consistente
così come fu al tempo l'iphone quando si
sviluppo di applicazioni di terze parti
perché tra le altre cose ci abbiamo la
watch face che si chiama photo face dove
piuttosto che quella dove puoi mettere
a casaccio ogni volta che guardi l'orario
ti fa vedere un'immagine diversa quella
con dei timelapse realizzati in alcuni
posti molto belli del mondo però diciamo
niente di trascendentale poi sul settore
delle delle complicazioni invece c'è
qualche cosa interessante perché li
sviluppatori quindi questo cosa
significa che quando abbiamo sull'orologio
quelli quegli spazietti che possiamo
riempire con delle immagini che sono
delle indicazioni tipo la batteria
residua piuttosto che la il meteo o la
data dell'ora il tempo del tramonto
l'impostazione di un timer cose che ci
offre di solito di default l'apple watch
d'ora in poi questi spazi nelle watch
face potranno essere compilati anche cioè
completati o comunque utilizzati anche
dalle complicazioni di terze parti hanno
fatto vedere ad esempio nella wc luca mi
sembra l'applicazione della della volkswagen
sì che mostrava il livello di carica
della batteria perché chiaramente si
trattava di una macchina elettrica con
in più il supporto anche al viaggio nel
tempo lo chiamavano cioè la possibilità
di ruotare la digital crown per
adattare sia l'ora mostrata che il
messaggi contenenti nelle complicazioni
per rispecchiare quello che è successo o
succederà all'ora indicata per esempio
potremmo vedere che tra due ore il
livello di carica della macchina sarà
completo così che possiamo partire per
il nostro viaggio e mi ha fatto sorridere
che durante il keynote hanno detto che
purtroppo questa funzione non è ancora
supportata per la complicazione della
borsa per cui ci stanno ancora lavorando
non si potrà sapere in anticipo quello
che succederà e poi un'altra cosa che
hanno messo è la risposta all'email
questa è una cosa molto utile perché
attualmente possiamo solo vedere l'email
ma non rispondere le chiamate facetime
che attualmente per assurdo non c'erano
potevi solo fare le chiamate normali e
poi la modalità nightstand che in realtà
non è niente di trascendentale però si
suppone che tu poggi sul comodino il tuo
apple watch per la ricarica su un fianco
e ovviamente lo schermo viene poggiato e
quindi da verticale diventa orizzontale
in questo caso con questa modalità si
vedrà l'orario la data e l'eventuale
sveglia bella visibile in orizzontale per
sfruttare anche questa modalità che
ovviamente per chi ha comprato uno stand
che tiene l'orologio verticale sarà una
bella fregatura perché apple ha deciso
sì questo effettivamente era un po
imprevedibile cioè anche da un punto di
vista estetico era sicuramente meglio
l'orologio verticale però effettivamente
apple ha pensato a questo possibile
utilizzo in orizzontale e quindi si è
portato in orizzontale invece della
configurazione orizzontale per cui mi
spiace per 12 south e altre marche che
avevano proposto dei prodotti anche
molto belli e intelligenti ma che non si
adattano a questa nuova idea che ha avuto
apple sì perché loro non fanno lo stand
quindi si sono pensati la soluzione per
la loro configurazione dove in effetti
l'apple watch anche io pur non sapendo di
questa modalità che ovviamente non è
presente nella prima versione di watch
os lo tengo così sul sul comodino
perché è la posizione più più naturale
anche questo è stato rilasciato in beta
ma questo non l'ho provato perché ho
letto in giro che oltre ad essere molto
complicato il downgrade è una versione
ancora molto instabile molto lenta e poi
tra le altre cose non avrei la
possibilità di sfruttare la cosa più
importante cioè le applicazioni native
perché queste saranno rilasciate
presumibilmente solo da quando si avrà
la release ufficiale di watch os
beh più o meno le novità della wwc
lato software luca mi sa che le abbiamo
approfonditamente che ne dici sì credo
che abbiamo completato un po tutto
quello che hanno mostrato manca solo la
parte che non si è capito niente del
keynote cioè apple music esatto cioè io
rimango tuttora molto perplesso dopo
aver visto quella presentazione che
onestamente non mi è piaciuta neanche un
diciamo sono stati probabilmente anche
i personaggi che hanno scelto per
descriverla che non hanno resto sul
palco come può fare un federighi ad
esempio che ogni volta che sale sul
palco viene osannato mi sembra che in
questo caso in questa wwc ha ricevuto
anche una standing ovation appena è
salito sul palco vero sì sì c'è cose che
precedentemente erano riservate a steve
jobs nei momenti migliori le ha ricevute
federighi perché è veramente bravo è
competente e simpatico è bravissimo a
presentare secondo me è il migliore di
apple in questo momento a tenere la
scena sul palco probabilmente ci fosse
stato lui a parlare di apple music ne
avremmo capito qualcosa in più comunque
è sicuramente un prodotto e un servizio
che andremo a valutare abbastanza presto
se vogliamo perché il lancio è
programmato per il 30 giugno in 100
nazioni come dicevamo in apertura non è
se l'italia fa parte di questo di
queste 100 nazioni ma vorrei ben vedere
insomma su 100 sì sì dovrebbe essere
confermato c'è anche sul sito italiano
per cui no perché voglio dire trovare 100
nazioni da considerare prima dell'italia
mi sembrerebbe un po un po eccessivo
pare anche confermato il fatto del prezzo
che dovrebbe essere tradotto più o meno
pari pari dal da quello in dollari quindi
con 10 dollari per al mese per la versione
single utente 15 dollari fino a 6 utenti
che fanno parte della condivisione in
famiglia degli account apple id e poi
diciamo la cosa potenzialmente utile
questo periodo di prova iniziale di tre
mesi che dovrebbe essere un buon
incentivo per avere sicuramente un
grossissimo parco di iscrizioni almeno
in una prima istanza luca perché voglio
dire tre mesi gratuiti penso che anche se
sei già iscritto a spotify te li fai
vabbè quello è un po' un po' un po' un po'
quello senz'altro a me rimane solamente
la perplessità di chi è già da tempo
utente di spotify ma anche di ardi o di
deezer qualunque altro servizio del
genere che avrà tutte le sue playlist
belle sistemate a meno che non si affidi
sempre alla riproduzione casuale e
passare da un servizio all'altro io
trovo che sia molto difficile appunto
per questo bagaglio di musica da noi
selezionata che non è facile trasferire
da un servizio all'altro appunto
e tu pensi che i tre mesi che ti da
apple a che cosa ti servono ai tre mesi
darmi anche un genius che si occupi di
spostarmi nelle playlist durante i tre
mesi chissà che non facciano un'app hanno
fatto un'app addirittura per fare il
passaggio da android ad ios che è
geniale secondo me perché era un problema
prima non era affatto facile che poi
diciamo è comico il fatto che esistevano
già le app al contrario nel senso che su
molti dispositivi mi sembra motorola se
non erro anche sony hanno previsto le
applicazioni di passaggio da un
dispositivo ios quindi apple ha ben
pensato di fare anche l'applicazione in
senso inverso da android ad ios che
sembra anche un trend in salita da
quando gli iphone hanno aumentato la
dimensione dello schermo andando a
rispondere alle esigenze di tanti che
erano passati ad android anche amando ios
solo perché si erano un po scocciati
dei dispositivi da massimo quattro
pollici comunque dicevo qualcosa di
questa musica si è capita è un qualcosa
è positiva qualcosa è negativa per
esempio sul lato delle negatività ci
dobbiamo mettere il fatto che è
confermato che non ci sarà tutta la
libreria di itunes se ci fosse tutto
quel catalogo automaticamente sarebbe
stato il servizio di streaming primo
assoluto per per diciamo ampietà
piezza di brani invece pare che la
quantità di canzoni all'avvio sarà più
o meno simile a quella del catalogo di
spotify che se non erro è più o meno di
un 30 milioni di brani vado a memoria ma
mi sembra che il numero dovrebbe essere
questo su il lato diciamo per me positivo
ma ho visto anche persone che se ne sono
aumentate c'è il fatto che probabilmente
probabilmente verrà utilizzata la stessa
codifica di itunes match ovvero degli
ac da 256 kilohertz che è bit a seconda
kilobit che non sono tantissimi perché
per esempio i file di spotify sono a
320 kilobit però sono in mp3 quindi
visto che la c a parità di peso ha una
nettamente migliore uno questa è una
prova che faccio quotidianamente perché
provo cuffie e auricolari di continuo e
ascoltando lo stesso brano su itunes match
e su spotify la differenza di qualità non
so se tu l'hai notato ma è proprio
percepibile sì sì sì c'è bisogna
chiaramente avere delle cuffie adeguate
e però a volte viene il dubbio che non
ciò che non ci inganniamo in questo avevo
fatto un test del doppio cieco
praticamente che non è un test che è
che poi recupero e mettono le note della
puntata in cui venivano proposte tre
versioni della stessa clip audio
estratta da delle canzoni una in audio
non compresso quindi completamente senza
perdita di qualità una in mp3 a 128 e una
in mp3 a 320 ebbene mi sono fatto
ingannare più di una volta in questo
test per cui sono sicuro che ci sarà una
differenza di qualità non sono certo
che questa risulterà percepibile
sì diciamo che sicuramente se ti
utilizzi un dacca e delle cuffie di
qualità te ne accorgi di più però non
c'è dubbio che la c sia proprio su una
un livello superiore rispetto all mp3 un
po come confrontare un video in mp
mpeg 2 e un video in mpeg 4 perché
comunque la c è proprio l'audio che è
di una generazione superiore e non è
una generazione successiva rispetto all mp3
comunque aspetti da verificare ma che
diciamo non stravolgeranno l'attuale
mercato in termini di qualità ma che
apple sempre su uno dei livelli più
alti in termini di qualità nei servizi
mainstream e poi ci sono dei servizi che
propinano anche audio lossless però
ovviamente hanno dei costi molto più
elevati mi pare che si arrivi anche a
come si chiama tidal successione che c'è
stato che infatti è un flop perché ho
capito che ha senso la qualità migliore
ma se arrivi a spendere tanto alla fine
ti compri cd e ci fai quello che vuoi e
ti ascolti la musica che vuoi secondo me
lo streaming nasce per una musica più
casual un ascolto più dove certo la
qualità non deve essere scadente ma
comunque ti deve dare prima di tutto la
comodità di un ascolto veloce snello anche
sulle reti dati quindi credo che abbia
molto più senso questo tipo di approccio
che ha spotify e che avrà anche apple
music poi ci sono le radio che non so
quanto possano essere interessanti però
ci sarà anche quella gratuita beats one
che in realtà esisteva già con l'app
beats music ricordiamo che apple ha
acquistato beats e la sua applicazione
con relativo servizio di streaming che
abbastanza rinomato doveva se non erro
prima di arrivare in apple gestiva la
radio della della bbc quindi insomma un
personaggio abbastanza di rilievo nel
panorama musicale mondiale e poi c'è
tutta la storia di connect luca ma ma non
lo so a me questa cosa non attira molto
cioè il fatto di andare a seguire
l'artista e vedere che ti manda le
fotografie o gli aggiornamenti di stato
cioè ci sono già troppi facebook e
twitter per andare a seguire un altro
un altro social guarda sono d'accordissimo
anche come l'hanno presentato sembrava
molto più improntato all'interesse
dell'artista che non di noi ascoltatori
per cui stiamo a vedere ma non di certo
non non ci sto sveglio la notte a
pensarci a quando potrò usare connect
no no infatti non non è assolutamente
prioritario nel nel pacchetto di
apple music apple music che comunque
purtroppo ancora anche chi utilizza la
beta non può provare chi utilizza la beta
di ios 9 intendo non può provare perché
l'applicazione comunque è tagliata di
tutte quelle di quei tab quelle funzioni
che faranno parte proprio del pacchetto
apple music che poi presumibilmente
arriverà con ios 8.4 immagino che
dovrebbe appunto essere rilasciato
proprio in occasione del del 30 giugno
quindi il pacchetto di apple music che è
in tempo per poter avviare il rilascio
sì decisamente probabile anche secondo
me sarà così una cosa sola sulla nuova
applicazione musica rinnovata che
presumibilmente sarà la stessa che
troveremo in ios 8.4 e ios 9 uguale tra
di loro è il fatto che certe cose sono
diventate meno intuitive secondo me è
emblematica una frase che è stata detta
durante il keynote ecco sono qui che
per album voglio andare a vedere i miei
artisti quindi premo album e poi
seleziono artisti perché c'è una specie
di tendina che ci fa scegliere cosa
visualizzare invece che avere le tab
dedicate in fondo e mi sembra un po poco
intuitiva come cosa però possiamo vedere
come sarà nell'utilizzo di tutti i
giorni per quanto io ormai l'applicazione
musica la usi veramente poco essendo
passato a spotify per tutto il mio
ascolto sì anch'io pur utilizzando
ai di un smash devo dire che alla fine
faccio molto spesso prima passare da
spotify soprattutto quando vai alla
ricerca di un brano poi se hai una tua
playlist che ti vuoi ascoltare allora di
solito preferisco musica proprio per una
questione di qualità che non so se
dipendono da dipende dai miei strumenti o
comunque dal mio orecchio ma io avverto
che mi offre una qualità d'ascolto
migliore rispetto a spotify premium
comunque abbiamo detto un po tutto quello
che c'era dire da dire su questa wwc quindi
questo questa puntata penso che possa
volgere alla chiusura luca si è stata una
puntata lunga ci siamo fatti attendere ma
credo che ne sia valsa la pena sono
molto soddisfatto del risultato poi
sentiremo anche cosa ci dicono i nostri
ascoltatori va benissimo poi per il
titolo della puntata mi sa che decidiamo
noi in post produzione perché non ho
visto molti titoli suggeriti dalla
diretta sono arrivati un paio un paio sì
però bisogna bacchettare i nostri
ascoltatori in diretta perché potevano
impegnarsi un po di più a darci più
possibilità di scelta infatti beh vi
ricordo che se volete su itunes potete
mettere una recensione su questo podcast
e chissà che magari con qualche voto
positivo ci riusciamo a spronare per
passare da un rilascio semestrale a
effettivamente è un peccato che il
saggio podcast sia stato da noi un
pochino così trascurato e per questo
chiediamo scusa a tutti i nostri
ascoltatori un saluto da maurizio natali e
un saluto da luca zorzi a presto alla prossima puntata del saggio podcast