SaggioPodcast #33 - Il giorno dell'Apple Watch

benvenuti alla trentatresima puntata del saggio podcast come vedete siamo riusciti questa volta

a rientrare in tempi di registrazione abbastanza ristretti perché oggi è il 26 giugno quindi

siamo abbastanza vicini all'ultima puntata che invece aveva avuto un tempo di circa sei mesi

per uscire dopo la precedente e siamo in diretta per parlarvi anche del fatto che oggi è una giornata

importante in quanto è quella dell'arrivo dell'apple watch in italia vero luca? sì è data importante

che molti attendevano con trepidazione finalmente è disponibile anche da noi è stato disponibile

online fin dalle 7 di mattina con il ritiro nello store con spedizione e anche addirittura con

l'acquisto direttamente in negozio che onestamente non mi aspettavo sì infatti anch'io pensavo che

non ci sarebbe stato comunque in linea di principio forse era prevedibile per il fatto che ultimamente

era stato possibile anche acquistarlo in store nei negozi della prima tornata diciamo quelli dove

anche in una prima fase non era possibile fare l'acquisto direttamente in negozio quindi hanno

poi pensato arrivando in italia e negli altri paesi che se non erro sono messico singapore sud corea

spagna svizzera e taiwan di passare direttamente anche alla modalità di acquisto in negozio anche

se mi hanno detto che la disponibilità era proprio minima quindi c'erano pochissimi modelli pronti

per essere acquistati e la maggior parte erano destinati a chi aveva fatto l'acquisto online

e richiesto il pick up poi in store sì era prevedibile insomma con le difficoltà di

approvvigionamento che ci sono stati anche nello stato principe cioè negli stati uniti ma anche

nelle altre nazioni della prima tornata sarebbe stato strano ecco avere una disponibilità elevata

qui da noi tra l'altro ho fatto caso di recente cioè oggi che in

nella seconda tornata di paesi non sono presenti paesi ricchi insomma come la svezia l'olanda insomma

paesi che mi sarei aspettato di veder ricevere l'apple watch più o meno insieme a noi in realtà

loro arriveranno in un'ulteriore tornata se non sbaglio il 17 luglio quindi altre tre settimane

buone anche per loro sì devo dire che non si capisce certe volte la logica con cui decidono

l'arrivo nei vari mercati perché comunque noi

ormai chiaramente siamo stati declassati dopo una volta forse mi sembra soltanto in cui eravamo

entrati nella prima tornata probabilmente con iphone 4s vado a memoria non sono sicurissimo

adesso invece siamo sempre almeno nella seconda tornata per quanto riguarda i paesi che ricevono

i nuovi prodotti ma in effetti la scelta e la suddivisione non è non è sempre la stessa varia

di anno in anno di prodotti in prodotto in prodotto in prodotto con

mercati differenti e forse è anche possibile che magari valutino diciamo il bacino di utenza

del mercato a cui si aprono in base alle scorte che hanno i canoni di produzione non so potrebbero

essere tante le variabili ma comunque siamo sicuramente contenti che finalmente oggi è

arrivato anche in italia siamo meno contenti del fatto che come al solito abbiamo prezzi un po più

alti del resto d'europa in particolare germania e francia che sono rientrate nella prima tornata

hanno dei prezzi dei vari modelli che sono inferiori non di tanto ma di 20 euro che sono

comunque una cifra se vogliamo considerevole su questa sull'importo medio della dell'apple watch

5 per cento abbondante sul modello base che non è poco non è poco certamente anche se mi sono fatto

due calcoli luca e ho notato che secondo me più o meno sono quasi tutti di tasse perché per esempio

in germania prendi il watch standard da 42 mm costa 699 e ci sono 112 euro di tasse da noi

costa invece 719 quindi le 20 euro in più ma ci sono 130 euro di tasse se vai a vedere ci sono

praticamente 18 euro in più grazie alla nostra iva che sono più o meno le 20 che poi ti fanno

pagare

di listino senza contare che poi noi abbiamo i simpatici balzelli sia e come ci ricordano anche

dalla chat che contribuiscono ulteriormente ad aumentare il prezzo di qualunque cosa abbia un

circuito elettronico al suo interno praticamente sì è una memoria soprattutto dove c'è memoria

ormai vanno a farti pagare tasse comunque prezzi sicuramente non economici che vi epilogo brevemente

lo sport da 38 mm costa 419 euro lo sport da 42 mm costa 469 euro e poi c'è invece il watch standard

quello in acciaio che da 38 mm costa 669 e da 42 mm costa 719 ovviamente per il watch il cinturino

standard è sempre quello sport quello in florelastomero una cosa del genere in una bella plastica ma sempre plastica

è una bella plastica dici bene e quindi poi se si sceglie un cinturino diverso i prezzi ovviamente

vanno a lievitare però in tempi di consegna che come dicevi tu luca in effetti sono stati ottimi

perché dalle altre parti hanno iniziato con i modelli più gettonati in particolare lo sport

nero quello proprio con la cassa grigio siderale che era arrivato in inghilterra a 3 4 settimane

pensa io l'avevo ordinato

il primo giorno più o meno in inghilterra e non me l'hanno consegnato alla fine ho annullato l'ordine

perché continuava ad allungarsi il tempo di spedizione e invece in italia era ad un con un

solo giorno di attesa per la spedizione quindi almeno stamattina quando sono iniziati gli ordini

quindi la disponibilità almeno per uno startup rapido c'era ora mi sa che però un pochino si

stanno allungando vero luca i tempi sì se non sbaglio

quello che mantiene un tempo ragionevole è il modello sport quello completamente nero con il

cinturino nero che si assesta su mi pare 5 7 giorni per cui insomma una settimana di tempo

direi che nell'ambito dell'apple watch è fin poco mentre invece gli altri sono slittati a

1 2 settimane forse qualcuno anche 3 settimane sì ho sentito qualcuno dire però che forse apple

aveva sovrastimato la quantità di ordini in questi nuovi paesi tra cui appunto l'italia in virtù del

fatto che la prima fase comunque è stata la prima fase di ordini è stata evasa con tempi di consegna

molto rapidi però secondo me insomma ci sta anzi il fatto vuol dire che si era ben preparata

piuttosto che gli ordini non siano stati

diciamo numerosi quanto potevano attendersi ma sì probabilmente avranno comunque anche nella

fase di produzione dedicata ai paesi della prima fascia avranno messo da parte un po di

produzione per noi poveracci del secondo round e al contempo magari da noi la domanda è stata

non così entusiasta nel senso in italia sì c'è una nutrita community di appassionati apple ma

credo che non sia neanche vagamente paragonabile ai folli

della silicon valley o comunque a quello che si può trovare oltreoceano in alcune zone qui da noi

magari siamo un po di meno ecco così appassionati e dall'orologio in realtà io mi chiamo fuori per

cui sono riusciti meglio a gestire la domanda sì poi c'è da considerare che in linea di principio

lo smartwatch in generale come prodotto in italia attualmente ha dei numeri di vendite bassissime

cioè siamo nell'ordine di migliaia in tutta italia ovviamente considerando gli smartwatch con

android o il pebble questi qua quindi è un mercato che è tutto ancora da creare se vogliamo e apple

avrà l'onere di riuscire a farlo con l'apple watch perché altrimenti anche questo finirà un po come

gli altri smartwatch ad avere vendite davvero minime ma io credo che apple dalla sua abbia

questo forte impatto anche se non è un mercato che è un mercato che è un mercato che è un mercato che è

un mercato anche mediatico che potrebbe portarla ad ottenere non dico un successo di vendite ma

comunque ad ottenere un prodotto che vada egregiamente ad affiancarsi alla linea attuale

di iphone ipad e via dicendo tanto ormai l'ipod è uscito fuori questo potrebbe essere sì l'ipod non

pervenuto ormai però questo potrebbe essere un nuovo dispositivo che si integra nell'ecosistema

apple e secondo me ha non dico numeri non avrà numeri eccezionali ma comunque

andrà a completare questo ecosistema di cui parlavo in maniera abbastanza produttiva hai

centrato perfettamente il punto secondo me una cosa che apple ha sempre avuto in più di buona

parte della concorrenza è la risonanza mediatica io sono solito la mattina appena alzato visitare

l'home page del corriere giusto per tenermi informato sull'attualità perché insomma quando

in settimana sono a milano non avendo nemmeno una televisione di solito non seguite i giornali ma mi

informo tramite i siti dei quotidiani e già da almeno una settimana a questa parte c'era sempre

qualche trafiletto dedicato all'apple watch ora magari non ci avevo fatto caso a suo tempo ma per

i vari samsung gear o come si chiamano i loro smartwatch il moto 360 può essere capitato che

il giorno dell'uscita c'era un dettaglio ma non certo una settimana di copertura insistente come

c'è stata per l'apple watch sì sì sono

sono assolutamente d'accordo ne approfitto per rispondere a filippo che ci sta scrivendo nella

chat perché ricordiamo a chi ci ascolterà con il podcast indifferita che siamo in realtà in diretta

e sulla sulla pagina live punto isi podcast punto it gli utenti che ci stanno seguendo possono

interagire con noi e filippo mi fa una domanda mi dice se a parte i complimenti che fanno sempre

piacere ci mi chiede se non fossi stato costretto diciamo così l'ha messo tra virgolette nel senso

che il blog un pochino mi impone di provare i nuovi prodotti tecnologici in particolare quando

sono a marchio apple dicevo se avrei comunque riacquistato acquistato l'apple watch guarda la

mia risposta è semplicissima perché io ne ho acquistato un primo modello diciamo per il blog

che ho rivenduto rapidamente perché non era proprio quello che volevo però poi alla fine

dopo alcuni giorni ne ho sentito la mancanza e ne ho comprato un secondo che sto utilizzando

tutt'oggi quindi sì onestamente lo ricomprerei luca so che la pensa diversamente però no sì io

non forse perché non mi sono mai veramente esposto agli smartwatch continuo a non a non

capirli bene cioè non capisco come possono arricchire la mia vita probabilmente dovrò

decidermi a comprarne uno e eventualmente sarebbe un apple watch visto il telefono che

uso alla fine non avrebbe senso prendere un pebble e di certo non prenderei un telefono android

solamente per per poter provare un android wear dovrei provare a utilizzarlo una settimana e

capire come può cambiarmi la vita o come può non farmi la differenza diciamo che però io ho sempre

ritenuto l'orologio soprattutto una cosa funzionale nel senso che mi deve dire l'ora e

questo è il suo compito principale l'apple watch certamente lo fa ma per farlo devo caricarlo

almeno una un giorno sì un giorno no e poi c'è anche un fattore estetico che ho cominciato

soprattutto negli ultimi mesi a valutare e che insomma l'apple watch mi non mi soddisfa ecco al

100 per cento come estetica cioè se magari tutti i giorni nella vita normale lo terrei al polso

però se devo uscire la sera per dire metterei un orologio classico per cui già questa distinzione

tra tra l'orologio smart per la vita di tutti i giorni e il doverlo cambiare se voglio vestirmi

un po meglio mettiamola così mi fa storcere il naso mi piace l'idea di avere più un orologio

che vada bene per tutte le occasioni aggiunto appunto a come dicevo prima allo scetticismo

riguardo all'effettiva utilità delle funzioni che mi offre mi interesserebbe molto invece dal

punto di vista fitness quello sì mi piacerebbe averlo per le sue capacità di tracciare le

attività fisica whisky in the jar propone una colletta per luca non voglio fare così il barbone

ma io non rifiuterei i soldi ecco sicuramente guarda per assurdo la parte fitness è quella

che io considero meno rilevante ti dico perché non tanto per una questione mia nel senso che

effettivamente non faccio molta attività fisica mio malgrado ma perché alla fine

ti offre meno di quello che può fare un dispositivo specifico già il fatto di non avere il gps

di per sé è una limitazione se vuoi fare vuoi tracciare in maniera completa veramente la tua

attività una volta che ti porti dietro l'iphone alla fine non hai praticamente nessun vantaggio

ad avere anche l'apple watch quindi tranne il batto cardiaco che effettivamente è una grossa

differenza quello sì quello sì sono d'accordo però ecco lato fitness non vedo questa grande

utilità non arriverei a dire che è un prodotto fondamentale questo ovviamente va ribadito però

il fatto che io lo abbia riacquistato e deriva da una semplice constatazione cioè nell'utilizzo

di tutti i giorni effettivamente ne ho trovato una certa utilità io penso che dipenda moltissimo

dall'utilizzo che si fa dello smartphone nel senso che se tu mediamente in una giornata sullo

smartphone ricevi 5 6 notifiche qualsiasi applicazione sia a mandartele ovviamente

l'apple watch ti serve a meno che zero io ne ricevo almeno un centinaio al giorno di notifiche

non per esagerare probabilmente anche un numero basso cioè ne ricevo davvero tante per le varie

applicazioni i contatti messaggistiche eccetera eccetera e il fatto di non dover star sempre a

prendere il telefono o certe volte avere la la foga di controllare il telefono è un'ottima

cosa per dire chissà che non mi sia arrivato un messaggio o qualcosa onestamente lo trovo un bel

vantaggio nella vita di tutti i giorni perché poggio il telefono sulla scrivania sul divano

sul comodino dove capita avendo l'apple watch al polso so che se mi arriva una notifica non la

perdo anche una telefonata anche se ho il telefono in silenzioso non la perdo insomma io onestamente

l'utilità nella vita di tutti i giorni l'ho trovata e sono però un po d'accordo luca con quello che

dicevi tu riguardo l'estetica proprio del prodotto nel senso che onestamente rispetto agli orologi

tradizionali questo apple watch mi dice molto molto meno infatti oggi che sono stati aperti

gli ordini anche in italia io come dicevo prima un modello watch acciaio con cinturino sport nero

ho comprato stamattina il loop milanese proprio perché voglio vedere se nel complesso con un

cinturino d'acciaio riesce ad avere un look un pochino più non dico elegante perché comunque

sempre un form factor rettangolare che è un po particolare però un pochino più distinto va

qualcosa di meno meno sportivo rispetto al look che vedo avere in questo momento con il cinturino

sport quindi voglio vedere poi se con il loop milanese cambierà un pochino l'estetica cinturino

che costa se non erro 169 euro che non è poco però essendo acciaio essendo un cinturino con

un design assolutamente originale anche nella chiusura alla fine ho pensato che ci stavano

tutte sì cioè bisogna veramente provare a vederlo diversamente appunto dotandolo di un cinturino

elegante per poter capire la parte estetica la parte modaiola se vogliamo di apple watch

rimane comunque un design piuttosto non dico sgraziato però un po tozzo

dell'orologio per quanto credo che sia il caso di ribadirlo ancora una volta per chi tra i nostri

ascoltatori non l'avesse ancora visto dal vivo è molto più sottile di quello che appare in foto

in foto sembra veramente un barilotto mentre invece visto dal vivo e soprattutto indossato

sul polso non è né più né meno che un orologio da uomo non compatto ecco per cui da quel punto

di vista nessun problema certo è che insomma fa sempre strano secondo me vedere un orologio

quadrato ecco non che non esistano

di orologi classici quadrati assolutamente ce ne sono per tutti i gusti però rimane sempre un po

distante dall'immagine classica che abbiamo magari dell'orologio elegante ma anche dell'orologio in

generale secondo me sì sì non vuole essere sicuramente un orologio tradizionale non non si

nasconde diciamo dietro questo look come fa invece magari il moto 360 e questo se vogliamo è un

aspetto con duplice ricaduta

perché è vero che è una cosa negativa perché il moto 360 ad esempio arrivando dall'utilizzo di orologi

tradizionali appena tu lo vedi rientra in quei canoni stilistici che ha in mente ed è facile

che ti possa piacere infatti io tra gli smartwatch android che ho provato il moto 360 è proprio

quello che onestamente ho gradito di più come design di contro però il fatto di avere questa

estetica un po un po alla apple se vogliamo cioè che se ne frega dei canoni dell'orologio e tira fuori

un prodotto che abbia un senso quindi questa forma che è rettangolare proprio perché sfrutta ogni

pixel del display per farti vedere informazioni con le watch face piuttosto che nella navigazione

dei contenuti delle app e via dicendo ha il suo il suo perché insomma è una questione probabilmente

anche di abitudine luca magari tra due anni saremo abituati a vedere così questi questi smartwatch con

questa forma e probabilmente lo vedremo con un occhio diverso d'altronde anche il primo iphone

se vogliamo era un po una rottura rispetto agli schemi tradizionali e ha diciamo riscontrato

pareri negativi e positivi non immediatamente tutti positivi per assurdo mentre oggi siamo

tutti consapevoli dell'importante

che ha avuto nella nella nuova generazione di smartphone e comunque apple watch disponibili

per per l'acquisto cinturini disponibili per l'acquisto anche in italia possibilità di fare

anche l'apple care plus che se non erro costa 65 euro per il modello sport perché poi ovviamente

se vuoi fare una apple care plus per l'edition da oltre 10.000 euro costa 2.000 euro ton di

tonno

fantastico l'edition da noi parte quasi un macbook pro retina 15 pollici ecco i vecchi prezzi veniva

fuori ma se tu pensi che questo guardando adesso l'elenco degli otto modelli edition di base ce n'è

uno che costa 18.400 euro tra l'altro con cassa da 38 mm cinturino modern ne ho già parlato questo

questo edition non lo capisco più

proprio non lo avrei proprio prodotto non non torniamo sono soldi gratis maurizio c'è un sacco di gente che non sa dove metterli per cui apple ha pensato bene di fare in modo che possano metterli nelle sue tasche e da questo punto di vista come non darle ragione dicevo in termini di novità ce n'è una un po se vogliamo attesa ormai da da forse un anno da quando è che è stata da quando è che è stato rilasciato il primo i mac da 27 pollici retina ovvero

il fratellino piccolo quello da 21,5 pollici che adesso continua ad avere un display tradizionale ebbene con la seconda beta di il capitano che è stata rilasciata proprio alcuni giorni fa e si sono stati trovati nel codice del riferimenti ad uno schermo con risoluzione 4096 per 2304 scusate che coinciderebbe con

uno schermo da 21,5 pollici in modalità retina per andare appunto a ampliare la gamma di i mac con display a risoluzione retina e abbandonare quelli tradizionali o magari lasciarli soltanto come modelli di ingresso per un periodo di tempo limitato

assolutamente secondo me nel giro di io credo di poter dire cinque anni uscirà dal

vendita l'ultimo modello non retina di apple non so quale sarà ma secondo me appunto nel giro di cinque anni avremo solamente mac con display retina e è normale che sia così secondo me cioè è la è una caratteristica su cui apple fin dal primo macbook retina punta molto e se vogliamo in realtà fin dal primo iphone 4 primo display retina in assoluto prodotto da apple la differenza nell'uso di tutti i giorni si sente

e per cui assolutamente non vedo motivo per tenere indietro con tenere indietro la propria gamma offrendo ancora modelli non retina anche perché più ne espandono la produzione più chiaramente caleranno i costi e più sarà possibile offrirgli a un prezzo concorrenziale non credo che nessuno storcerà il naso se complessivamente la gamma si alzerà di 100 euro per tutti i computer per poter avere il retina su tutti quanti

alla fine c'è comunque una simpatica progressione all'aumento dei prezzi che è dovuta al cambio euro dollaro ultimamente ma in assoluto insomma non non vedo perché c'è chi vorrebbe veramente risparmiare quei 100 euro per su comunque macchine da migliaia di euro che non avere appunto un display retina l'unico caso in cui vedo è per esempio il mio in cui lo uso sempre con uno schermo esterno che al momento non è retina ma

è solo questione di tempo prima che avremo dei magari 27 pollici retina che sostituiranno l'attuale thunderbolt display e ci permettono quindi di avere una macchina retina anche con display esterno insomma le potenze di gpu e cpu stanno salendo sempre più io trovo un ottimo uso di questa potenza pilotare degli schermi retina

sì ormai la direzione è quella anche il macbook air ormai sarà sostituito dal macbook

nel momento in cui si riuscirà a produrlo con prezzi un pochino più competitivi e potenzialmente anche

maggiore capacità delle delle nuove cpu quindi gli air saranno destinati ad uscire di gamma come

gli attuali i mac non retina e alla fine tutta la gamma avrà i nuovi display una sola curiosità

riguardo a questo nuovo 21 pollici che andrà a cambiare la risoluzione effettiva del pannello

nel senso la risoluzione virtuale che ci troviamo lavorando in os10 perché mentre il 27 pollici ha

fatto un esatto raddoppio di entrambe le dimensioni in modo da mantenere gli stessi 1440p virtuali

diciamo il 21 pollici e mezzo si sposterà dalla risoluzione attuale che è un banale full hd che

1920 x 1080 per passare a una risoluzione virtuale di 2048 x 1152 quindi un leggero aumento anche

dell'area di risoluzione virtuale che è un banale full hd che è un banale full hd che è un banale full hd

disponibile sullo schermo sì non sono però sicurissimo che andrà così però luca sai perché

il macbook 12 pollici quello che l'avresti tirato fuori speravo non ti accorgessi vabbè allora puoi

dirlo tu dai se non sembra che di corretto no è il primo mac che ha lo schermo retina dove in realtà

la risoluzione base della della scrivania diciamo quindi quella percepita dall'utente a prescindere

dalla moltiplicazione degli elementi grafici per ottenere la qualità retina non è più effettivamente

un intero una divisione intera della risoluzione del pannello per due ma è una differenza cioè

leggermente più piccola rispetto alla divisione naturale per due quindi per la prima volta apple

ha portato in campo questa possibilità perché evidentemente queste scrivanie virtuali

con il rendering poi effettuato prima di arrivare sullo schermo sta funzionando bene e onestamente

io trovo che non ci sia più questo limite di dover avere per forza la divisione la divisione 2 per

d'altronde anche l'iphone 6 plus per esempio è già 3 per quindi ci sono già stati degli in passato

esempi in cui questa divisione precisa non è stata mantenuta del probabile che venga fatto lo stesso

per esempio per esempio in questo caso è stata fatta una versione che è stata fatta in modo che il

sistema operativo di partenza e l'autunno e sarebbe anche una data ottimale se vogliamo per il rilascio di questo aggiornamento da notare anche una cosa che con

gli schermi retina tradizionalmente c'era un po quel problema di cui parlavamo la volta scorsa cioè dei

drop frame nella delle animazioni di sistema che come dicevamo con l'arrivo di il capitano e delle

librerie metal è stato molto molto molto limitato come problema infatti adesso si le animazioni

scorrono molto più velocemente anche sugli schermi retina in maniera fluida con pochissimi drop frame

e quando ne parlammo luca

mi chiedesti se la compatibilità di metal sarebbe stata aperta a tutti i mac che potevano installare

il capitano che sono poi gli stessi che possono installare yosemite in realtà è venuto fuori che

non è così perché saranno compatibili con metal solo i mac dal 2012 in poi a prescindere dalla

scheda grafica e se che può essere una intel integrata piuttosto che una md o una at discreta

però solo i mac dal 2012 in poi potranno sfruttare i vantaggi

di retina che di metal scusate che teoricamente può portare ad un miglioramento addirittura di

10 volte delle prestazioni grafiche quindi doppio complimenti ad apple perché la fluidità che ho

visto raggiungere ritornare in realtà sul mio mac che è assolutamente precedente al 2012 viene da

un lavoro di ottimizzazione quindi non solamente dall'introduzione di questa tecnologia per cui

ancora una volta grazie per aver guardato anche ai computer più datati e dai quali

insomma non si spera di spremere più altri soldi dall'utente se non eventualmente incentivando

all'upgrade a un nuovo modello anche se c'è da dire che secondo me una delle difficoltà maggiori

che si riscontravano in yosemite era con mission control mission control che però in il capitano è

stato semplificato e cambiato in alcune in alcuni aspetti chiave la modifica principale è che se

abbiamo più finestre di un'applicazione il caso classico potrebbe essere safari queste non sono

più buttate una sopra l'altra quando richiamiamo

mission control ma rimangono separate c'è comunque un'opzione per ritornare al vecchio

comportamento di raggruppare le finestre l'altra grossa modifica e questa secondo me è quella che

veramente impatta sulle prestazioni è il fatto che si è lasciato perdere con la sfocatura sullo

sfondo e non che su uno schermo soprattutto su uno schermo da una certa risoluzione può essere

impegnativo perché la sfocatura è un'operazione piuttosto pesante per la scheda grafica

molto più che una trasparenza e l'altra cosa che è stata cambiata è che di default se richiamiamo

mission control ad esempio tramite la shortcut sul trackpad questo non mostra più il tutti i

mini desktop degli altri ambienti di lavoro che abbiamo aperti vengono caricati solamente andando

manualmente con il mouse nella zona superiore dello schermo e la cosa buffa è che effettivamente

questa operazione noto che è un po più pesante perché io sono solito avere nel mio mac l'angolo

che richiama mission control e noto una differenza di prestazioni soprattutto con lo schermo da 27

pollici collegato al mac se richiamo mission control tramite la tastiera o il trackpad

quindi senza rivelare i desktopini piccoli in alto oppure se ci vado col mouse in alto a destra

che chiaramente essendo nella parte alta dello schermo mi mostra subito le miniature e c'è una

certa differenza secondo me di fluidità dell'operazione se eseguita in questi due modi

e questa non è stata semplice da spiegare però te la sei cavata bene hai avuto paura anche tu

mentre hai iniziato a spiegare la cosa avevo capito dove volevi andare a parare ho pensato

qui non esce più luca invece l'hai spiegata abbastanza chiaramente comunque a parte questo

di novità c'è neanche un'altra non so se l'hai notata ma in il capitan l'animazione molto noiosa

per mandare le applicazioni in full screen adesso è rapidissima ma non soltanto in termini di

visualizzata nel passaggio dalla finestra piccola alla finestra grande e quindi avviene in un istante

non c'è più quella specie di effetto moviola che avevamo fino a Yosemite nel mandare le applicazioni

in full screen questo è un altro grande cambiamento assolutamente la benvenuta perché anche se fosse

stata perfettamente fluida sempre costantemente a sopra i 60 fotogrammi al secondo comunque dava

l'idea di un'esperienza d'uso lenta e macchinosa perché non c'è veramente ragione di farti vedere

le applicazioni in full screen perché non c'è veramente ragione di fare l'operazione lì per

cui può benissimo farla in fretta e io come utente non ho bisogno di così tanto tempo per capire che

perché ho premuto quel pulsantino lì ora la finestra mi invade l'intero schermo molto meglio

vederla espandere rapidamente tanto mi sembra comunque decisamente chiaro cosa sta succedendo

sì sì infatti un miglioramento magari secondario ma che era opportuno fare mi fa notare

leonardo bianchin che nel nel tweet prima che ho lanciato ho scritto siamo in diritta con la

trentatresima puntata del saggio podcast invece che in diretta vabbè lasciamo stare allora tra le

novità che ha lanciato apple lato software negli ultimi anni c'è sicuramente health kit che contiene

tutti quegli strumenti necessari per monitorare i dati sulla salute con anche le varie applicazioni

di terze parti piuttosto che anche dispositivi via bluetooth come quelli che calcolano la pressione

e diciamo che questo sta crescendo lentamente ma sta crescendo è stato aggiunto anche di recente

luca aiutami research kit giusto quello strumento forse vuoi aggiungere qualcosa tu su questo ma è

uno strumento che è principalmente indirizzato verso la ricerca medica anche se il nome research

può essere magari più generico del singolo ambito medico ad ogni modo serve per permettere

risposte da pazienti in tutto il mondo perché leggevo e forse ne avevano parlato anche nel

keynote in cui l'avevano introdotto che una delle grossissime difficoltà della ricerca medica è

riuscire a avere un campione di gente che risponda alle domande che i ricercatori si pongono negli

ambiti più disparati spesso sono domande che è possibile alle quali è possibile rispondere senza

avere conoscenze mediche magari riguardano le abitudini della singola persona e riuscire a

rispondere a queste domande in modo significativo oppure addirittura in certi casi offrendo dei soldi

in cambio della risposta era molto difficile mentre invece tramite research kit appunto e questo tutto

questo sistema delle app dedicate al a fare queste domande era possibile ottenere una mole di dati

prima impensabile e quindi un forte impegno di apple anche per il sociale cioè noi siamo sempre

lì a guardare come apple si attenta a massimizzare i suoi guadagni vero ma diciamo che da un certo

punto di vista e possiamo vederla in maniera cinica sempre per attirare attenzione su di sé ma non credo

che sia questo il caso è riuscita a veramente a fare qualcosa di profondamente utile per l'umanità

alla fine perché la ricerca medica alla fine in una maniera o nell'altra riguarda tutti noi

assolutamente sì leggevo che i risultati già in questa prima fase sono stati molto positivi perché

alcuni istituti di ricerca hanno raggiunto dei numeri già molto importanti a pochissimi giorni

di research kit numeri che invece con i metodi tradizionali non riuscivano ad ottenere neanche

dopo anni di corte se vogliamo a utenti che dovevano condividerli questo forse in parte

dovuto anche alla semplicità con cui oggi noi siamo un po abituati a condividere parte delle

nostre informazioni personali e questo è un aspetto che un po se vogliamo mi dispiace però

ne vedo il lato positivo come dicevi tu anche se vogliamo ingrandendo la sfera di interesse

anche per tutta l'umanità in termini proprio di ricerca medica comunque sono partito scusate da

così lontano per arrivare ad un'altra novità di apple di quest'ultimo periodo che si chiama home

kit che molto similmente ad health kit richiama quello che è il suo settore di interesse nel nome

quindi la casa cosa fa home kit è stato già presentato diciamo un bel po di tempo fa però i suoi primi sviluppi

si sono iniziati a vedere all'inizio di questo mese quando sono stati presentati i primi prodotti

effettivamente compatibili con home kit che sono prodotti tipici della domotica quindi gli

interruttori intelligenti e le lampade controllabili a distanza i termostati i vari sensori per

monitorare che so la qualità dell'aria i rilevatori di fumo la temperatura l'umidità eccetera eccetera

eccetera tutte queste cose oggi potranno essere prodotte di integrate all'interno di questo

home kit che ha realizzato apple e quindi controllabili direttamente dallo smartphone ma non

solo perché se abbiamo una apple tv di terza generazione e probabilmente questo succederà anche

con la futura apple tv che dovrebbe essere presentata o entro fine anno o nel primo periodo del

2016 dicevo anche in remoto potremo controllare questi dispositivi grazie alla apple tv che fungerà un po da

hub casalingo collegando tenendo insieme tutti questi strumenti di domotica compatibili con un

kit ma dove volevo arrivare al fatto che 9 to 5 mac ha stilato una lista di una serie di comandi che

noi potremo impartire a siri quindi utilizzando il linguaggio naturale per andare a controllare

quelli che sono i dispositivi di domotica domotica che abbiamo in casa sia se siamo già nella stessa

rete wifi e se siamo fuori avendo un apple tv in casa che come dicevo fa da hub e quindi avremo la

possibilità di dire che ne so accendi la luce spegne la luce cambia l'intensità della luce se

sono quelle di merabili imposta la temperatura di casa ad una determinata temperatura scusate la

ripetizione mi sono impelagato mentre leggevo un'altra un'altra un altro comando che era quello

simpatico di accendere la macchina del caffè la stavo leggendo però poi ho pensato beh in italia

questo probabilmente è poco utile perché in effetti siamo tutti quanti abituati o con la

bocca o con quell'espresso quindi non è importante accendere la macchina in anticipo comunque ci sono

insomma tutta una serie di opzioni di comandi che possiamo impartire per andare a modificare

quella che è l'ambiente di casa anche se siamo fuori casa è una diciamo una deriva che se

vogliamo ha delle radici molto lontane perché si parla di domotica probabilmente forse dagli

anni ottanta luca che ne dici non è una cosa nuova se vogliamo no assolutamente

mi era capitato di parlarne con il mio elettricista perché avevamo fatto dei

lavori in casa e appunto c'era stato l'elettricista in giro e mi raccontava

di impianti che lui o altri suoi colleghi hanno installato negli anni che proponevano di fare

delle cose anche molto avanzate ma erano soggetti a molti difetti e particolare di un poveraccio

che si era ritrovato con il sistema completamente bloccato e ha dovuto andare in

albergo perché non gli apriva la porta ai suoi avanzatissimo sistema e ovviamente gli

elettricisti non lavoravano più perché era tipo mezzanotte una cosa del genere ma al di là di

questo di questa parentesi secondo me quello che veramente permetterà adesso la domotica di

espandersi è la possibilità di introdurre tutta una serie di apparecchi che almeno presi di

singolarmente hanno un costo accessibile ad esempio i classici belkin webone utilizzo uno

è un interruttore telecomandato che però inserito in un contesto più ampio di un'intera casa

controllata da un'app intelligente che sia esso l'apple tv o magari qualche altro aggeggio e

connesso a internet quindi sempre accessibile dal nostro smartphone magari addirittura appunto con

l'integrazione con siri che è un plus secondo me da non sottovalutare finalmente la domotica potrà

espandersi perché magari invece che investire migliaia e migliaia di euro in fase di costruzione

potrò magari spendere 50 euro qua 200 euro là quando ho tempo quando ho dei soldi tra virgolette

che mi avanzano e potrò sempre di più rendere la mia casa integrata e poi c'è un comando che mi ha

colpito mi ha suscitato interesse è imposta la scena cena che può voler dire mille cose ma

sicuramente prevede il far funzionare insieme più dispositivi ad esempio la luce dello studio

della cucina non lo so magari mi accende la musica in cucina oppure accende la televisione regola

diversamente la climatizzazione della casa quindi con un solo comando ho comandato mille prodotti di

marche diverse e che però lavorano in sinergia per offrire un'esperienza più completa sì sì io

credo che il vantaggio di apple in questo caso sarà quello proprio di riuscire a mettere insieme

tendiamo a chiamare internet of things oggettini che piano piano stanno prendendo parte nella

nostra vita anche perché come dicevi tu giustamente a differenza della di quelli

classici di domotica hanno dei prezzi abbastanza contenuti e quindi poi ti puoi prendere una una

webcam con controllo remoto magari per 100 euro ed è una spesa che puoi tranquillamente fare poi

il giorno dopo altri 100 euro ti compri tutti i led di casa alla fine piano piano riesci a crearti

degli ambienti abbastanza controllabili dallo smartphone seppol riuscirà ad imporre questo

sistema per la prima volta si avrà anche un modo unico e univoco per dialogare che renderà più

semplice di molto la vita agli utenti e la differenza è anche quella perché fin quando

fin tanto che la domotica rimane destinata ad una branca di eletti che hanno l'elettricista

amico che è in gamba in questo settore riesce a predisporre in casa tutta una serie di cose

allora resterà comunque un mercato molto di nicchia se invece si riesce piano piano a mettere insieme

oggetti di utilizzo comune con costi assolutamente abbordabili eccetera eccetera e poi controllabili

con la semplicità dello smartphone che abbiamo sempre in tasca allora la domotica potrà finalmente

diventare qualcosa di diffuso distribuito semplice da approcciare sì assolutamente cioè l'integrazione

in questo ambito e stiamo a vedere non c'è altro che aspettare che più prodotti si lancino sul mercato

a proposito di integrazione l'altro giorno mi sono interrogato su quella che mark zuckerberg

può avere in mente per whatsapp perché si sono comprati questa bella piattaforma di messaggistica

che praticamente in occidente la fa da padrona anche se leggevo che non è così dappertutto

perché per esempio in america pare che messenger sia più utilizzato e in cina e vari

quella zona insomma del mondo ci sono altri sistemi tipo wechat che credo abbia probabilmente forse

numeri ancora superiori ma comunque whatsapp è molto conosciuto molto utilizzato e facebook per

comprarlo ha sborsato una bella cifra che se vado a memoria dovrebbero essere 19 miliardi di dollari

quindi insomma una spesa non assolutamente trascurabile anche per le tasche di zuckerberg

ma non si è capito che se ne voleva fare perché comunque c'è già l'applicazione messenger che è un po' un clone

se vogliamo perché una volta avuto l'account di facebook ti consente di fare della semplice messaggistica

di scambiare immagini piuttosto che video contenuti eccetera eccetera tramite un'applicazione dedicata

così come fa whatsapp ma facebook a un certo punto dovrà anche portarlo al regime questo a cui

questo cioè dovrà dargli un senso quindi l'idea era quella che prima o poi le due piattaforme potessero

convergere ma come farle convergere visto che whatsapp è basata sul numero di telefono e messenger è basata

sulla sull'iscrizione al social network luca una soluzione mi sa che l'ha trovata facebook

sì perché e qua faccio fatica a contenere l'entusiasmo sembra che anzi non sembra che ora facebook messenger consente l'accesso semplicemente con il numero di telefono

e non più con un account facebook che non è più necessario per appunto poter comunicare io spero che questo sia l'inizio di un processo di fusione tra i due perché devo dire facebook messenger funziona veramente bene è un'app per messaggistica completa e soprattutto è multipiattaforma io l'avrò detto miliardi di volte in miliardi di podcast diversi non riesco a comprendere come possa whatsapp tuttora nel 2015 funzionare solamente sul telefono e non

venitemi a parlare della loro interfaccia web che al di là del fatto che non funzioni con iphone che d'accordo per me è un problema ma non è questo il punto non è una vera interfaccia web se ha bisogno del telefono connesso a internet per poter funzionare whatsapp non è multipiattaforma o meglio è multipiattaforma ma un dispositivo alla volta ecco non è multidispositivo cosa che secondo me è inconcepibile da quando ho scoperto cosa vuol dire avere una una storia delle mie conversazioni

sincronizzata ovunque e che può continuare da ogni dispositivo quando ai message è stato introdotto in boccia era la beta forse per non è o parla ancora è uscito insieme ad ios 5 quindi si parla del 2011 dopo quattro anni di abitudine a poter continuare le mie conversazioni da qualunque dispositivo ritornare al baratro di whatsapp che invece mi arriva solamente sul telefono è terrificante secondo me non veramente non vedo l'ora che

si completi questa transizione questa unione tra i due servizi

soltanto la limitazione di piattaforma ma come dicevi tu anche questa limitazione del numero di dispositivi è davvero molto seccante e visto che adesso messenger si potrà utilizzare anche con il solo numero di telefono si sono un po preparati il terreno per riuscire ad integrare tutto quello che è il database diciamo così di utenti di whatsapp all'interno di messenger quindi fare confluire tutto in un'unica piattaforma non so però luca se questo piacerà agli utenti perché

ricordo che quando si seppe che facebook aveva acquistato whatsapp per giorni e giorni sui social network non si faceva altro che parlare di abbandonare whatsapp perché facebook è visto un po come il male da tante da tante persone

e ma questi disgraziati che parlavano però poi non l'hanno fatto che c'è per me si può solo vincere da questa situazione sia che whatsapp diventi veramente multidispositivo e in quel caso abbiamo vinto sia che la

gente se ne vada da whatsapp e probabilmente confluisca in telegram che è il secondo più grosso credo allo stato attuale comunque per me è una vittoria l'importante è che muoia whatsapp come adesso

che augurio che gli hai dato non si può non essere d'accordo a riguardo qualche tempo fa magari adesso lo recupero lo mettiamo nelle note della puntata era proprio un post pieno di odio per whatsapp

si ma comunque il problema di whatsapp o meglio il suo vantaggio

e il problema è per noi è che questo tipo di limitazioni le avvertono solo gli utenti un pochino non dico prosumer però gli utenti un pochino più avanzati perché se tu hai un solo telefono non stai al computer o comunque sul computer non usi la messaggistica hai un solo numero una sola sim insomma non hai neanche un tablet insomma ti trovi in una situazione in cui alla fine tutte le limitazioni che può avere whatsapp non le vengono

non le senti non hai questa esigenza di provare qualcosa di diverso tant'è che io più volte ho provato a spingere i miei amici ad usare telegram spiegando i limiti di whatsapp e loro mi hanno detto ma non me ne sono mai accorto cioè non sono limiti che io ho mai sentito come effettivi insomma quindi secondo me questo è un problema da superare

vero perché la gente non usa il computer è la triste realtà magari la gente lo usa in ufficio perché deve al lavoro ma poi a casa zero cioè

si usano sempre di più i telefoni e sempre meno i computer che tra l'altro secondo me è un problema più ampio perché stiamo cioè rischiamo con questo diffondersi soprattutto degli smartphone

rischiamo di ritornare a un analfabetismo informatico cioè tutti sono in grado di usare un iphone o uno smartphone in generale mentre invece gli metti davanti un computer con un sistema operativo completo e si trovano dispersi

di vedere gente veramente che non ha idea del concetto di gestione dei file assolutamente nel computer perché il computer lo usa poco o niente e ripeto nelle nei prossimi anni secondo me rischiamo di vedere i danni di questa di questo da un punto di vista cioè da un lato vediamo una capacità tecnologica di tutti di interfacciarci con internet di fare le cose con internet ma solo dal telefono nel momento in cui c'è qualcosa di più complesso più

elaborato da fare che richiede un computer a questo punto l'utente medio anche il nuovo giovane quindi i bambini di oggi gli adulti di domani rischiano di essere in difficoltà anche perché a scuola a me sembra che si faccia veramente veramente poco con i computer e all'università solo in quelle più tecniche per cui c'è il computer è uno strumento di lavoro e allora ok però tanta gente non sa non arriva sapendo già usare il computer e si ritrova un po spiazzata una cosa che vedo tutti i giorni nel

appunto nella mia università io faccio ingegneria meccanica per cui sicuramente una facoltà che dei computer ne fa parecchio uso probabilmente ingegneria è seconda solo ad informatica in questo ambito però la cosa è piuttosto evidente dal mio punto di vista

64 poi sono passata da amica poi sono arrivato ai pc tornando alla linea di comando e nelle tue parole che onestamente mi trovo a condividere noto però una somiglianza incredibile con quelle che ho già detto in prima persona e vissuto anche quando c'è stato il passaggio all'interfaccia grafica perché una volta che io ero abituato con il dos a smanettare sul computer a modificare che ne

so auto exec punto bat config punto sis per caricare driver per diciamo ottimizzare le prestazioni del computer e utilizzavo la linea di comando per tutto poi quando ho visto le persone che hanno iniziato ad utilizzare windows ho immediatamente pensato quello che tu hai detto cioè sono persone che impareranno a usare facilmente il computer perché ha tutto bello chiaro mostrato graficamente ma gli mancherà sempre quella base

che ti può dare un approccio diretto con il computer tramite quello che magari possiamo considerare il terminale e dicendo queste cose però poi mi sono accorto nel tempo che in realtà sono vere solo in parte nel senso che anche oggi l'utente avanzato è quello che sa utilizzare anche il terminale luca tu sei uno di questi però alla fine dei conti se tu sai utilizzare bene un computer tramite interfaccia grafica quello che devi fare riesci a farlo io credo

che ormai smartphone e tablet che sono altrettanto importanti in questo cambiamento detteranno le regole di quello che sarà il nuovo metodo di computing cioè il nuovo modo per utilizzare e approcciarsi al computer quindi tutte le cose che facciamo oggi con un desktop che non riusciamo a fare su ipad o che comunque su ipad si fanno diversamente in maniera se vogliamo più ignorante passami questo termine

alla fine si potranno comunque fare le persone impareranno a farle in quel modo troveranno i propri percorsi evolutivi e impareranno semplicemente ad utilizzare un dispositivo diverso che comunque pian piano è destinato a non dico sostituire perché questo penso che non succederà mai come ancora oggi si utilizza il terminale in ambiente server però in ambito consumer i dispositivi semplificati quindi questi che partono da un'esperienza mobile e touch probabilmente avranno

tutte le carte in regola per diffondersi a macchia d'olio e annullare completamente tutte le esigenze e le complessità che abbiamo imparato invece a utilizzare con un desktop tradizionale ora non so se sono riuscito a spiegare qual è il mio punto di vista ma sì credo di sì il fatto è che purtroppo ci ritroviamo in mezzo durante questa transizione e non sappiamo cosa ci riserva il futuro per cui come

giustamente dici tu il dubbio per ora è lecito ma magari si rivelerà un dubbio infondato una preoccupazione infondata e lo sapremo solo insomma tra molti anni come abbiamo scoperto che l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

il dubbio per ora è l'interfaccia grafica non era poi il male quando anni fa c'è stata quella transizione lì

puntata e con l'occasione vi saluto ciao e ciao anche da luca