SaggioPodcast #34 - I misteri di Apple Music
benvenuti o bentornati al saggio podcast questa è la puntata 34 anche se prima della diretta ho
continuato a dire 33 più volte ma alla fine ce l'abbiamo fatta comunque la puntata 34 che tra
l'altro arriva molto rapidamente rispetto alla precedente luca stavolta ci siamo superati meno
di 15 giorni ma se continuiamo di questo passo finirà per diventare un podcast giornaliero
beh però onestamente era dovuto anche perché i nostri ascoltatori ci hanno risposto in maniera
egregia quando abbiamo richiesto di lasciare delle recensioni positive su itunes per spronarci
un pochino a registrare con maggiore frequenza e in effetti sono arrivate tantissime recensioni
tutte a 5 stelle anche quella quell'ascoltatore che ce n'aveva date tre ti ricordi la volta scorsa
con comunque la speranza di darcene 5 con anzi la promessa di darcene 5 qualora avessimo registrato
più frequentemente adesso ha cambiato ha portato alla recensione a 5 stelle quindi le ultime sono
verbalmente ma anche praticamente perché appunto andiamo a registrare una puntata molto molto vicina
alla precedente oggi però visto che c'è anche stata poca distanza dall'altra puntata non è che ci
siano tantissime novità però volevamo soffermarci un pochino su quello che è l'argomento caldo di
questi giorni luca è vero sì decisamente apple music ha fatto parlare tantissimo di sé in questi
giorni nel bene e nel male male che però insomma dai non c'è stato eccessivamente solamente magari
qualche delusione da chi si aspettava qualcosa di più rispetto a quello che è già offerto
la concorrenza da parte di apple insomma l'azienda che ha rivoluzionato la musica con gli ipod e
itunes a suo tempo sì il ritardo un pochino devo dire si nota si nota perché anche con tutto il
know-how che hanno nell'ambito musicale diciamo sono riusciti a portare a termine una cosa
importante perché alla fine se ci pensi il lancio praticamente globale il 30 giugno non è non è una
cosa da poco se consideri tutte le etichette discografiche eccetera eccetera
player più importanti nello streaming musicale tra cui accomandare un pochino la situazione c'è
spotify devo dire si nota secondo me si nota magari in alcuni particolari perché poi se il
brano lo ricerchi e lo ascolti senza grossissimi problemi però nei dettagli si nota secondo me
ancora un po di immaturità di questa piattaforma
però iniziamo un attimino da capo iniziamo da principio in modo tale da fare una panoramica
abbastanza completa anche per chi non avesse già iniziato a testare il servizio saranno comunque
in pochi secondo me perché il fatto di essere disponibile con una prova gratuita di tre mesi
probabilmente avrà conquistato un po tutti almeno per farsi questa questo provo questo rodaggio
diciamo così iniziale a costo zero il rodaggio che tra l'altro segnalo perché magari può essere
una cosa non semplicissima da identificare ma si può già fin da ora eventualmente disattivare
il rinnovo automatico a pagamento che avverrà scaduti i tre mesi della prova l'operazione però
non è che sia proprio semplicissima perché mi pare che venga segnalato un link nell'email proprio
di attivazione però probabilmente lì non ci non ci si fa non ci si va tanto caso però se si va in
nell'applicazione musica si accede all'account dove in alto a sinistra c'è l'icona della dell'uomo
della personcina come non so come la volete chiamare comunque l'icona della del nostro
account si accede all'apple id e poi si deve andare nella sezione abbonamenti gestisci e
disattivare il rinnovo automatico di scusate che devo disattivare invece il telefono che è ancora
acceso mettiamo in modalità aereo dicevo praticamente si può disattivare il rinnovo
automatico luca tu l'hai già disattivato giusto per curiosità questa ti arriverà come una sorpresa
ma io non ho nemmeno cominciato la prova gratuita ancora perché sono stato un peletto incasinato in
questi giorni per cui mi sono limitato ad ascoltare bits one anche se devo
dire che a me non piace questa cosa che di impostazione predefinita ci sia il rinnovo
automatico in apple music ma anche in qualunque altro servizio secondo me dovrebbe essere molto
più trasparente la cosa vuoi forzare un po il rinnovo automatico al momento dell'iscrizione
fai comparire un pop up vuoi che si rinnovi automaticamente sì o no consiglia selezionato
avere un qualunque servizio che nel momento in cui comincio a provare subito
pretende di mettersi in modalità rinnovo automatico a me non piace e non credo che sia
la mossa giusta da parte di apple di certo non ha bisogno dei nostri 10 euro per sopravvivere e mi
sembrerebbe cioè secondo me sarebbe stato molto più corretto da parte loro chiedere all'utente o
addirittura tenerlo disattivato di default con i soliti avvisi una settimana due tre giorni prima
del del mancato rinnovo perché non è abilitato io ho sentito più di una persona
diciamo indispettita da questa cosa però devo dire che essendo abituato io ad attivare più di un
servizio online ma anche relativa a telefonia eccetera eccetera è un ormai io diciamo l'ho
assimilata questa prassi fanno un po tutti così mi sembra sarebbe stata proprio l'eccezione se
apple avesse seguito questa strada suggerita che poi per carità magari sarebbe anche risultata un
po più politicamente corretta però per quanto riguarda i servizi in abbonamento di solito se
il rinnovo automatico è quasi scontato ormai ma sì quello non non ne dubito ecco che non nego
che sia la normalità mi sarebbe piaciuto un passo avanti un un segno di maggiore rispetto verso gli
utenti non che sia una mancanza di rispetto ma sicuramente sarebbe stato maggiormente rispettoso
non mettere in automatico il rinnovo ho capito capito beh comunque sicuramente sarà una mossa
che consentirà anche probabilmente di ottenere qualche abbonamento di straforo di qualcuno che
non ha non ha ancora chiaro il discorso del dover disattivare il rinnovo a pagamento e magari
potrebbe trovarsi poi a pagare i primi mesi in automatico vedrai vedrai che tra tre mesi
scoppierà il clamore di tutti quelli che si sono trovati addebitati il prezzo di apple music non
volendo magari ne torneremo a parlare sarà magari è probabile diventa un gate comunque a parte la
prova gratuita apple music costa 9 euro e 99 per per ogni mese con l'utilizzo diciamo di una
persona oppure 14 euro e 99 per l'utilizzo in famiglia fino a sei utenti questo lo dico a
memoria luca se mi dai una conferma mi farebbe sicuramente piacere
perché sicuramente è molto molto più basso del prezzo che da attualmente spotify per l'utilizzo
in famiglia però è anche vero che ti blocca un pochino ti vincola il fatto che devi proprio
carte di credito eccetera eccetera quindi
è un pochino meno aperto se vogliamo però diciamo in famiglia sicuramente sarà una cosa abbastanza
utile e il prezzo insomma è decisamente buono sono 2 euro e 50 se sfrutti tutte se le persone più o
meno anzi no aspetta sono faccio la divisione si 2 euro e 50 esatto ce l'avevo azzeccato quindi un
prezzo sicuramente abbastanza basso però dicevo un servizio che secondo me è un po immaturo allo
stato attuale perché io ho notato personalmente alcune limitazioni ora tu luca mi dicevi non hai
neanche fatto la prova quindi su queste cose probabilmente non mi potrai dare un feedback
né in positivo né in negativo se non tramite quello che ho letto su twitter per cui un po da
prendere con le pinze ma magari l'idea di base c'è ok io ho notato questo allora nei primi giorni
che poi anche ora siamo potenzialmente nei primi giorni visto che oggi è 3 il lancio è stato il 30
quindi ancora è giovanissimo però nei primissimi giorni ho notato che c'era una latenza eccessiva
tra la pressione del tasto play e l'inizio dello streaming latenza che non è proprio lunghissima
parlo magari di due tre quattro secondi però se sei abituato a spotify premium dove l'audio e la
musica partono istantaneamente quando premi play onestamente è una cosa che noti è una cosa che
ho sempre ritenuto impressionante di spotify quanto rapidamente riusciva a
avviare la riproduzione anche in 3g anche se magari la ricezione non è ottimo quindi ha del
paranormale insomma la loro la loro abilità nell'avviare istantaneamente la riproduzione
mi viene quasi il dubbio che nel momento in cui tu visualizzi una playlist tipo si scarichi i primi
cinque secondi di ogni canzone è veramente impressionante la differenza nella chat ci
scrive maurizio è normale è dovuto alla qualità maggiore di apple music io mi sento di dire non
so perché anche su spotify è possibile scegliere un bitrate elevato e il massimo mi pare sia 320
kilobit per secondo quindi superiore ai 256 di apple music eppure la partenza dei brani è
veramente istantanea io ce l'ho perennemente su questa impostazione il mio spotify sì anch'io
e sono d'accordo con te non è il problema della qualità maggiore è che bisogna dire la verità
apple è bravissima in tantissime cose ma sul lato server ha sempre un po titubato sempre
stata un pochino in difficoltà se si va a confrontare l'efficienza dei suoi servizi
cloud rispetto a quelli di google in linea più generale ma anche adesso che ne stiamo parlando
di spotify quindi secondo me lì è proprio una carenza ancora di ottimizzazione lato server che
spero venga diciamo migliorata e affinata nel tempo anche se c'è da dire che già itunes match
che ormai ha una certa età ancora oggi non è comunque all'altezza di spotify in termini di
risposta all'avvio dello streaming quindi io ritengo che quei livelli probabilmente non si
raggiungeranno ma mi auguro di sbagliare e poi un'altra cosa che non mi è piaciuta
ha fatto è il funzionamento di connect che è assolutamente incomprensibile cioè io ho seguito
già lui di base ogni volta che vai ad ascoltare brani ti aggiunge dei follow automatici quindi
va a se tu ascolti un brano degli o due ti dico ti te lo aggiunge nella lista dei artisti degli
artisti che segui si può disattivare questa opzione infatti io l'ho fatto e poi ho seguito
manualmente una decina di artisti giusto per vedere come andava la situazione
ancora oggi nella pagina di connect non vedo gli artisti che ho aggiunto continuo a vedere
solo gli u2 e i maroon 5 che tra l'altro non penso di aver mai seguito in vita mia quindi
onestamente c'è qualcosa che in connect non funziona tu in merito a questo che risposta
hai avuto luca io non onestamente non l'ho mai capito veramente il servizio connect sarà un mio
limite ma non vedo quale sia il vantaggio di seguire gli artisti tramite apple music
rispetto a seguirli tramite i tradizionali canali social ok può arrivare qualche canzone in più che
è possibile pubblicare appunto sulla piattaforma connect ma a parte quello veramente io credo di
preferire seguirli normalmente su twitter e facebook sì probabilmente l'idea alla base di
apple poteva anche essere buona perché se ben ricordi durante la presentazione parlavano del
che ne so i testi di una canzone su cui sta lavorando piuttosto che dei dietro le quinte
però con un focus relativo proprio alla musica però come giustamente dici tu alla fine dei conti
se tu li segui su facebook piuttosto che twitter le stesse cose le puoi avere quindi questo questa
integrazione probabilmente poteva anche essere gestita in maniera diversa comunque connect a
parte tempi di streaming di latenza prima dello streaming a parte a me quello che mi ha piaciuto
che proprio non è piaciuto affatto di questa apple music è l'integrazione lato desktop perché
ricordiamo che qualche giorno fa è stato rilasciato la nuova versione di os 10 con
indote itunes itunes che è arrivata alla versione aspetta che lo guardo perché a memoria ogni volta
me lo dimentico la versione 12.2 che ha appunto guadagnato l'integrazione
con apple music ma allo stato attuale secondo me c'è un macello incredibile perché la sezione
musica ha una parte relativa alla propria libreria poi ci sono quattro tab che riguardano
apple music nessuno dei quali si chiama apple music ma si chiamano per te con una selezione
in base agli artisti e ai generi che segui novità che credo sia abbastanza generica
abbiamo già parlato e basta quindi questa è la sezione di apple music qual è il problema secondo
me intanto c'è un problema nella ricerca perché se tu vuoi cercare un brano su apple music devi
stare su una di queste quattro tab perché se tu vuoi cercare un brano su apple music devi stare su
un'altra tab perché se per caso clicchi invece sull'ultima tab che è itunes store ti trovi il
negozio tradizionale quindi tu fai una ricerca e poi non puoi ascoltare un brano se non i 30
secondi della preview o acquistarlo per andare nella tua libreria quindi cosa voglio dire
rispetto all'iphone dove c'è l'app musica musica che è separata comunque dall'itunes store è
separata dall'applicazione podcast è separata da app store itunes su mac
include tutto questo popò di roba insieme in un modo che è assolutamente scomodo per quanto mi
riguarda nella fruizione a differenza di spotify che ha quell'app snella veloce diretta sulla musica
e tutto quello che trovi puoi ascoltare qui invece a secondo di dove cerchi ottieni un risultato
piuttosto che un altro secondo me è una scelta stata una scelta molto molto sbagliata da parte
a mio modesto parere fare come spotify e puntare diciamo al futuro creando una nuova applicazione
che gestisse esclusivamente il discorso apple music tu che ne pensi luca è l'ennesimo effetto
della della sovrapposizione di miliardi di funzioni tutti nella stessa app itunes sono da
applicazioni cine più snelle ciascuna dedicata a svolgere un singolo compito apple non l'ha fatto
musica video itunes store app store che sono già quattro applicazioni separate su ios podcast itunes
you e in questo momento me ne vengono in mente queste sei per cui insomma sono già un bel numero
me diciamo l'esigenza di mantenere attivo il metodo tradizionale di acquisto dei brani e
i brani oltretutto a un catalogo più vasto rispetto quello dedicato allo streaming e quindi aveva
sicuramente senso mantenerlo senza cancellare tutto il passato e buttarsi totalmente su apple
music però la nuova piattaforma integrata così è assolutamente sacrificata mentre già nella
versione ios si fruisce in maniera sicuramente più comoda anche se come dicevi già tu l'altra
l'interfaccia non è non è poi il massimo dell'usabilità perché ci sono comunque non dico
delle incoerenze ma delle situazioni in cui si poteva probabilmente fare meglio perché ti ricordi
mi facevi quell'esempio che per andare a vedere gli artisti dovevi cliccare su su su album sì perché
c'è quella specie di selezione che ti consente di determinare cosa si vede in quella pagina ma
l'interfaccia è abbastanza semplice ovviamente non è assolutamente di immediata comprensione
poi sulle playlist devo dire mi ci sono dedicato poco comunque è interessante il fatto che oltre
in termini di servizi perché apple diciamo ha tentato qualche anno fa un primo approccio
allo streaming musicale con quello che si chiama itunes match che è tutt'oggi disponibile e che per
certi versi si sovrappone ad apple music vediamo di capire quali sono le differenze perché con quali
vantaggi porta uno quali vantaggi porta un altro per far questo bisogna prima spiegare rapidamente
come funziona itunes match che è un servizio che probabilmente i nostri ascoltatori già conoscono
perché come dicevo ha una certa età se non erro dovrebbe avere più o meno tre quattro anni luca
come credo tre anni perché forse addirittura quattro perché
credo di averlo pagato due o tre volte e poi l'ho staccato l'ultima volta comunque si è un servizio
che ormai è da parecchio che c'è forse in italia era arrivato con ios 6 quindi due tre anni fa
mentre invece in america era presente già con ios 5 e costa sicuramente di meno di apple music
quello che c'è su itunes ma solo dei file che tu hai caricato dalla tua libreria nel cloud
come funziona tu puoi avere in teoria anche un file mp3 scaricato da internet pirata
ora non perché questo si debba fare ma giusto per far capire come funziona
questo viene riconosciuto da itunes match dai server di apple e nel momento in cui tu lo cancelli
collegati ad itunes match direttamente dal cloud di apple
in realtà qui solo una piccola precisazione maurizio
avevo anche fatto una prova mettendo dei dati volutamente sbagliati nei tag di una canzone
e questa era stata riconosciuta correttamente
fatto l'upgrade alla versione la stessa insomma che si trova per l'acquisto sull'itunes store
e poi chiaramente me l'ero ritrovata upgradeata ma ancora con i miei tag sbagliati volutamente
e mi è successo più di una volta di trovare dei brani che non mantengono
gli id e non vengono correttamente catalogati all'interno di itunes match
come lo spieghi se fa un'analisi della traccia proprio audio dovrebbe trovarla
guarda non ne ho idea credo che lo possiamo catalogare nelle stranezze del lato cloud di apple
quindi qualsiasi tipo di brano però con un limite di 25 mila
fammi sentire la tal canzone o il tal artista
sì decisamente è utilizzabile solamente con interpreti italiani e canzoni italiane
quindi io praticamente quasi non lo potrei utilizzare vista la mia libreria
mi riferisco alla condivisione in famiglia che ultimamente veniva anche identificata
si si con impazienza si si si dopo il macbook
sono d'accordo luca anche perché io diciamo di mio
su queste cose ci credo poco e mi affascinano
l'unica cosa che effettivamente mi è suonata un po' strana
cioè il tempo che c'è stato tra la dichiarazione
di taylor swift e la risposta di apple
pagare gli artisti anche nel periodo di prova
ti chiedi ma è possibile che un'azienda
che ha impiegato per lanciare questa
piattaforma possa poi cambiare
mi è sembrata onestamente una risposta
organizzata un po' troppo precisa
che mi ha fatto effettivamente credere
ma magari era semplicemente una
delle possibili posizioni all'interno
di taylor swift è stata un po'
la goccia che ha fatto traboccare il vaso
e passare da una posizione all'altra
perché in realtà poi anche l'annuncio
di apple è stato inizialmente in via
barra ufficiale fino a un certo
twitter addirittura neanche un
sul sito di apple per cui poi è stata
non lo so lasciamo alla puntata
di digitalia per approfondire magari l'argomento
che lo ricordo è la 34 lo dico anche
per me visto che è la seconda volta che
riuscire a registrare luca anche la
prossima in tempi brevi seppure adesso
con l'arrivo del periodo estivo potremmo
probabilmente si stiamo a vedere se ce la facciamo
e nel frattempo non possiamo che
ringraziare nuovamente tutti gli ascoltatori che hanno
l'applicazione podcast o sull'applicazione
se vi fa piacere ascoltare questo
podcast di far fare altrettanto perché
è una cosa molto semplice ci fa piacere
risalire la china nelle classifiche
visto che un tempo se ti ricordi
luca eravamo sempre in cima adesso siamo
scesi probabilmente oltre la centesima
interesse dei nostri ascoltatori con
il ritorno della delle registrazioni
li ringraziamo e ci auguriamo di poter
maurizio natali e a presto anche da