SaggioPodcast #34 - I misteri di Apple Music

benvenuti o bentornati al saggio podcast questa è la puntata 34 anche se prima della diretta ho

continuato a dire 33 più volte ma alla fine ce l'abbiamo fatta comunque la puntata 34 che tra

l'altro arriva molto rapidamente rispetto alla precedente luca stavolta ci siamo superati meno

di 15 giorni ma se continuiamo di questo passo finirà per diventare un podcast giornaliero

beh però onestamente era dovuto anche perché i nostri ascoltatori ci hanno risposto in maniera

egregia quando abbiamo richiesto di lasciare delle recensioni positive su itunes per spronarci

un pochino a registrare con maggiore frequenza e in effetti sono arrivate tantissime recensioni

tutte a 5 stelle anche quella quell'ascoltatore che ce n'aveva date tre ti ricordi la volta scorsa

con comunque la speranza di darcene 5 con anzi la promessa di darcene 5 qualora avessimo registrato

più frequentemente adesso ha cambiato ha portato alla recensione a 5 stelle quindi le ultime sono

tutte così tutte molte positive e non possiamo che ringraziare i nostri ascoltatori e lo facciamo sia

verbalmente ma anche praticamente perché appunto andiamo a registrare una puntata molto molto vicina

alla precedente oggi però visto che c'è anche stata poca distanza dall'altra puntata non è che ci

siano tantissime novità però volevamo soffermarci un pochino su quello che è l'argomento caldo di

questi giorni luca è vero sì decisamente apple music ha fatto parlare tantissimo di sé in questi

giorni nel bene e nel male male che però insomma dai non c'è stato eccessivamente solamente magari

qualche delusione da chi si aspettava qualcosa di più rispetto a quello che è già offerto

la concorrenza da parte di apple insomma l'azienda che ha rivoluzionato la musica con gli ipod e

itunes a suo tempo sì il ritardo un pochino devo dire si nota si nota perché anche con tutto il

know-how che hanno nell'ambito musicale diciamo sono riusciti a portare a termine una cosa

importante perché alla fine se ci pensi il lancio praticamente globale il 30 giugno non è non è una

cosa da poco se consideri tutte le etichette discografiche eccetera eccetera

però d'altro canto il fatto di essere come dicevo un po in ritardo rispetto a quelli che sono ormai i

player più importanti nello streaming musicale tra cui accomandare un pochino la situazione c'è

spotify devo dire si nota secondo me si nota magari in alcuni particolari perché poi se il

brano lo ricerchi e lo ascolti senza grossissimi problemi però nei dettagli si nota secondo me

ancora un po di immaturità di questa piattaforma

però iniziamo un attimino da capo iniziamo da principio in modo tale da fare una panoramica

abbastanza completa anche per chi non avesse già iniziato a testare il servizio saranno comunque

in pochi secondo me perché il fatto di essere disponibile con una prova gratuita di tre mesi

probabilmente avrà conquistato un po tutti almeno per farsi questa questo provo questo rodaggio

diciamo così iniziale a costo zero il rodaggio che tra l'altro segnalo perché magari può essere

una cosa non semplicissima da identificare ma si può già fin da ora eventualmente disattivare

il rinnovo automatico a pagamento che avverrà scaduti i tre mesi della prova l'operazione però

non è che sia proprio semplicissima perché mi pare che venga segnalato un link nell'email proprio

di attivazione però probabilmente lì non ci non ci si fa non ci si va tanto caso però se si va in

nell'applicazione musica si accede all'account dove in alto a sinistra c'è l'icona della dell'uomo

della personcina come non so come la volete chiamare comunque l'icona della del nostro

account si accede all'apple id e poi si deve andare nella sezione abbonamenti gestisci e

disattivare il rinnovo automatico di scusate che devo disattivare invece il telefono che è ancora

acceso mettiamo in modalità aereo dicevo praticamente si può disattivare il rinnovo

automatico luca tu l'hai già disattivato giusto per curiosità questa ti arriverà come una sorpresa

ma io non ho nemmeno cominciato la prova gratuita ancora perché sono stato un peletto incasinato in

questi giorni per cui mi sono limitato ad ascoltare bits one anche se devo

dire che a me non piace questa cosa che di impostazione predefinita ci sia il rinnovo

automatico in apple music ma anche in qualunque altro servizio secondo me dovrebbe essere molto

più trasparente la cosa vuoi forzare un po il rinnovo automatico al momento dell'iscrizione

fai comparire un pop up vuoi che si rinnovi automaticamente sì o no consiglia selezionato

avere un qualunque servizio che nel momento in cui comincio a provare subito

pretende di mettersi in modalità rinnovo automatico a me non piace e non credo che sia

la mossa giusta da parte di apple di certo non ha bisogno dei nostri 10 euro per sopravvivere e mi

sembrerebbe cioè secondo me sarebbe stato molto più corretto da parte loro chiedere all'utente o

addirittura tenerlo disattivato di default con i soliti avvisi una settimana due tre giorni prima

del del mancato rinnovo perché non è abilitato io ho sentito più di una persona

diciamo indispettita da questa cosa però devo dire che essendo abituato io ad attivare più di un

servizio online ma anche relativa a telefonia eccetera eccetera è un ormai io diciamo l'ho

assimilata questa prassi fanno un po tutti così mi sembra sarebbe stata proprio l'eccezione se

apple avesse seguito questa strada suggerita che poi per carità magari sarebbe anche risultata un

po più politicamente corretta però per quanto riguarda i servizi in abbonamento di solito se

ti danno una prova gratuita

il rinnovo automatico è quasi scontato ormai ma sì quello non non ne dubito ecco che non nego

che sia la normalità mi sarebbe piaciuto un passo avanti un un segno di maggiore rispetto verso gli

utenti non che sia una mancanza di rispetto ma sicuramente sarebbe stato maggiormente rispettoso

non mettere in automatico il rinnovo ho capito capito beh comunque sicuramente sarà una mossa

che consentirà anche probabilmente di ottenere qualche abbonamento di straforo di qualcuno che

non ha non ha ancora chiaro il discorso del dover disattivare il rinnovo a pagamento e magari

potrebbe trovarsi poi a pagare i primi mesi in automatico vedrai vedrai che tra tre mesi

scoppierà il clamore di tutti quelli che si sono trovati addebitati il prezzo di apple music non

volendo magari ne torneremo a parlare sarà magari è probabile diventa un gate comunque a parte la

prova gratuita apple music costa 9 euro e 99 per per ogni mese con l'utilizzo diciamo di una

persona oppure 14 euro e 99 per l'utilizzo in famiglia fino a sei utenti questo lo dico a

memoria luca se mi dai una conferma mi farebbe sicuramente piacere

ok fino a sei utenti che è un prezzaccio veramente nel momento in cui ci mettiamo in sei è un prezzaccio

perché sicuramente è molto molto più basso del prezzo che da attualmente spotify per l'utilizzo

in famiglia però è anche vero che ti blocca un pochino ti vincola il fatto che devi proprio

inserire le persone all'interno del tuo ecosistema diciamo così apple familiare quindi con condivisione

carte di credito eccetera eccetera quindi

è un pochino meno aperto se vogliamo però diciamo in famiglia sicuramente sarà una cosa abbastanza

utile e il prezzo insomma è decisamente buono sono 2 euro e 50 se sfrutti tutte se le persone più o

meno anzi no aspetta sono faccio la divisione si 2 euro e 50 esatto ce l'avevo azzeccato quindi un

prezzo sicuramente abbastanza basso però dicevo un servizio che secondo me è un po immaturo allo

stato attuale perché io ho notato personalmente alcune limitazioni ora tu luca mi dicevi non hai

neanche fatto la prova quindi su queste cose probabilmente non mi potrai dare un feedback

né in positivo né in negativo se non tramite quello che ho letto su twitter per cui un po da

prendere con le pinze ma magari l'idea di base c'è ok io ho notato questo allora nei primi giorni

che poi anche ora siamo potenzialmente nei primi giorni visto che oggi è 3 il lancio è stato il 30

quindi ancora è giovanissimo però nei primissimi giorni ho notato che c'era una latenza eccessiva

tra la pressione del tasto play e l'inizio dello streaming latenza che non è proprio lunghissima

parlo magari di due tre quattro secondi però se sei abituato a spotify premium dove l'audio e la

musica partono istantaneamente quando premi play onestamente è una cosa che noti è una cosa che

ho sempre ritenuto impressionante di spotify quanto rapidamente riusciva a

avviare la riproduzione anche in 3g anche se magari la ricezione non è ottimo quindi ha del

paranormale insomma la loro la loro abilità nell'avviare istantaneamente la riproduzione

mi viene quasi il dubbio che nel momento in cui tu visualizzi una playlist tipo si scarichi i primi

cinque secondi di ogni canzone è veramente impressionante la differenza nella chat ci

scrive maurizio è normale è dovuto alla qualità maggiore di apple music io mi sento di dire non

so perché anche su spotify è possibile scegliere un bitrate elevato e il massimo mi pare sia 320

kilobit per secondo quindi superiore ai 256 di apple music eppure la partenza dei brani è

veramente istantanea io ce l'ho perennemente su questa impostazione il mio spotify sì anch'io

e sono d'accordo con te non è il problema della qualità maggiore è che bisogna dire la verità

apple è bravissima in tantissime cose ma sul lato server ha sempre un po titubato sempre

stata un pochino in difficoltà se si va a confrontare l'efficienza dei suoi servizi

cloud rispetto a quelli di google in linea più generale ma anche adesso che ne stiamo parlando

di spotify quindi secondo me lì è proprio una carenza ancora di ottimizzazione lato server che

spero venga diciamo migliorata e affinata nel tempo anche se c'è da dire che già itunes match

che ormai ha una certa età ancora oggi non è comunque all'altezza di spotify in termini di

risposta all'avvio dello streaming quindi io ritengo che quei livelli probabilmente non si

raggiungeranno ma mi auguro di sbagliare e poi un'altra cosa che non mi è piaciuta

ha fatto è il funzionamento di connect che è assolutamente incomprensibile cioè io ho seguito

già lui di base ogni volta che vai ad ascoltare brani ti aggiunge dei follow automatici quindi

va a se tu ascolti un brano degli o due ti dico ti te lo aggiunge nella lista dei artisti degli

artisti che segui si può disattivare questa opzione infatti io l'ho fatto e poi ho seguito

manualmente una decina di artisti giusto per vedere come andava la situazione

ancora oggi nella pagina di connect non vedo gli artisti che ho aggiunto continuo a vedere

solo gli u2 e i maroon 5 che tra l'altro non penso di aver mai seguito in vita mia quindi

onestamente c'è qualcosa che in connect non funziona tu in merito a questo che risposta

hai avuto luca io non onestamente non l'ho mai capito veramente il servizio connect sarà un mio

limite ma non vedo quale sia il vantaggio di seguire gli artisti tramite apple music

rispetto a seguirli tramite i tradizionali canali social ok può arrivare qualche canzone in più che

è possibile pubblicare appunto sulla piattaforma connect ma a parte quello veramente io credo di

preferire seguirli normalmente su twitter e facebook sì probabilmente l'idea alla base di

apple poteva anche essere buona perché se ben ricordi durante la presentazione parlavano del

che ne so i testi di una canzone su cui sta lavorando piuttosto che dei dietro le quinte

però con un focus relativo proprio alla musica però come giustamente dici tu alla fine dei conti

se tu li segui su facebook piuttosto che twitter le stesse cose le puoi avere quindi questo questa

integrazione probabilmente poteva anche essere gestita in maniera diversa comunque connect a

parte tempi di streaming di latenza prima dello streaming a parte a me quello che mi ha piaciuto

che proprio non è piaciuto affatto di questa apple music è l'integrazione lato desktop perché

ricordiamo che qualche giorno fa è stato rilasciato la nuova versione di os 10 con

indote itunes itunes che è arrivata alla versione aspetta che lo guardo perché a memoria ogni volta

me lo dimentico la versione 12.2 che ha appunto guadagnato l'integrazione

con apple music ma allo stato attuale secondo me c'è un macello incredibile perché la sezione

musica ha una parte relativa alla propria libreria poi ci sono quattro tab che riguardano

apple music nessuno dei quali si chiama apple music ma si chiamano per te con una selezione

in base agli artisti e ai generi che segui novità che credo sia abbastanza generica

una specie di classifica in tempo reale radio che come abbiamo detto è abbastanza limitata al momento

ma potrebbe espandersi in futuro e al momento c'ha gratuita gratuita la radio bits one connect di cui

abbiamo già parlato e basta quindi questa è la sezione di apple music qual è il problema secondo

me intanto c'è un problema nella ricerca perché se tu vuoi cercare un brano su apple music devi

stare su una di queste quattro tab perché se tu vuoi cercare un brano su apple music devi stare su

un'altra tab perché se per caso clicchi invece sull'ultima tab che è itunes store ti trovi il

negozio tradizionale quindi tu fai una ricerca e poi non puoi ascoltare un brano se non i 30

secondi della preview o acquistarlo per andare nella tua libreria quindi cosa voglio dire

rispetto all'iphone dove c'è l'app musica musica che è separata comunque dall'itunes store è

separata dall'applicazione podcast è separata da app store itunes su mac

include tutto questo popò di roba insieme in un modo che è assolutamente scomodo per quanto mi

riguarda nella fruizione a differenza di spotify che ha quell'app snella veloce diretta sulla musica

e tutto quello che trovi puoi ascoltare qui invece a secondo di dove cerchi ottieni un risultato

piuttosto che un altro secondo me è una scelta stata una scelta molto molto sbagliata da parte

di apple e avrebbero dovuto

a mio modesto parere fare come spotify e puntare diciamo al futuro creando una nuova applicazione

che gestisse esclusivamente il discorso apple music tu che ne pensi luca è l'ennesimo effetto

della della sovrapposizione di miliardi di funzioni tutti nella stessa app itunes sono da

sono anni ormai di fatto che molti lamentano questo questo sovraffollamento di funzioni si sperava che con la versione

12 che ha portato un pesante redesign dell'intera itunes si sperava appunto che venisse divisa in più

applicazioni cine più snelle ciascuna dedicata a svolgere un singolo compito apple non l'ha fatto

così in occasione di itunes 12 e men che meno l'ha fatto con beats music ex beats music ora apple music

che si è andata ad aggiungere come ulteriore nuova funzione come dici tu non è affatto semplice la la gestione

di un di tutte queste funzioni alla fine c'è per bravi che possano essere risulta veramente difficile

che tutto sia gestibile al 100 per cento in maniera semplice se ci pensiamo itunes sul computer integra

musica video itunes store app store che sono già quattro applicazioni separate su ios podcast itunes

you e in questo momento me ne vengono in mente queste sei per cui insomma sono già un bel numero

evidente che non ci può essere grande ottimizzazione in questo frangente si è proprio la l'usabilità che

manca perché anche una diciamo posto che tu ti sia fatto quei 5 10 minuti di analisi per capire un po

dove mettere le mani comunque non rimane una cosa comoda rimane strutturalmente confusa quindi secondo

me diciamo l'esigenza di mantenere attivo il metodo tradizionale di acquisto dei brani e

questo è molto importante anche perché la itunes store ha il suo seguito c'è chi preferisce acquistare

i brani oltretutto a un catalogo più vasto rispetto quello dedicato allo streaming e quindi aveva

sicuramente senso mantenerlo senza cancellare tutto il passato e buttarsi totalmente su apple

music però la nuova piattaforma integrata così è assolutamente sacrificata mentre già nella

versione ios si fruisce in maniera sicuramente più comoda anche se come dicevi già tu l'altra

l'interfaccia non è non è poi il massimo dell'usabilità perché ci sono comunque non dico

delle incoerenze ma delle situazioni in cui si poteva probabilmente fare meglio perché ti ricordi

mi facevi quell'esempio che per andare a vedere gli artisti dovevi cliccare su su su album sì perché

c'è quella specie di selezione che ti consente di determinare cosa si vede in quella pagina ma

l'interfaccia è abbastanza semplice ovviamente non è assolutamente di immediata comprensione

poi sulle playlist devo dire mi ci sono dedicato poco comunque è interessante il fatto che oltre

alla sovrapposizione in termini di funzionalità per quanto riguarda itunes ci sono anche sovrapposizioni

in termini di servizi perché apple diciamo ha tentato qualche anno fa un primo approccio

allo streaming musicale con quello che si chiama itunes match che è tutt'oggi disponibile e che per

certi versi si sovrappone ad apple music vediamo di capire quali sono le differenze perché con quali

vantaggi porta uno quali vantaggi porta un altro per far questo bisogna prima spiegare rapidamente

come funziona itunes match che è un servizio che probabilmente i nostri ascoltatori già conoscono

perché come dicevo ha una certa età se non erro dovrebbe avere più o meno tre quattro anni luca

come credo tre anni perché forse addirittura quattro perché

credo di averlo pagato due o tre volte e poi l'ho staccato l'ultima volta comunque si è un servizio

che ormai è da parecchio che c'è forse in italia era arrivato con ios 6 quindi due tre anni fa

mentre invece in america era presente già con ios 5 e costa sicuramente di meno di apple music

perché ha un canone annuale di 24 euro e 99 ed è 99 però ha delle funzionalità diverse nel senso che non ti va a consentire lo streaming di tutto

quello che c'è su itunes ma solo dei file che tu hai caricato dalla tua libreria nel cloud

come funziona tu puoi avere in teoria anche un file mp3 scaricato da internet pirata

ora non perché questo si debba fare ma giusto per far capire come funziona

l'importante è che abbia i tag giusti tag quindi per identificare artista brano canzone eccetera eccetera

questo viene riconosciuto da itunes match dai server di apple e nel momento in cui tu lo cancelli

dal tuo computer rimane sempre la possibilità di scaricarlo sia dal tuo computer sia da tutti gli altri dispositivi

collegati ad itunes match direttamente dal cloud di apple

in realtà qui solo una piccola precisazione maurizio

in realtà itunes match va a fare una specie di attività stile shazam per cui i tag ci verranno mantenuti

quelli che abbiamo per chi magari avesse particolari esigenze ma itunes non si baserà su questi per identificare il brano canone

avevo anche fatto una prova mettendo dei dati volutamente sbagliati nei tag di una canzone

e questa era stata riconosciuta correttamente

fatto l'upgrade alla versione la stessa insomma che si trova per l'acquisto sull'itunes store

e poi chiaramente me l'ero ritrovata upgradeata ma ancora con i miei tag sbagliati volutamente

ah perfetta questa precisazione capita al momento giusto anche perché effettivamente era un argomento su cui avevo qualche riserva

perché avevo sempre pensato fosse basato sugli id e questo mi dava anche motivo di comprendere perché alcuni brani non fossero riconosciuti correttamente

invece sulla base di quello che dici tu mi risulta invece un po' complicato andare a capire perché effettivamente ci sono delle canzoni

che pur essendo presenti all'interno del catalogo itunes non vengono riconosciute correttamente su itunes match

e mi è successo più di una volta di trovare dei brani che non mantengono

gli id e non vengono correttamente catalogati all'interno di itunes match

specialmente poi quando magari hai un album intero che viene riconosciuto tranne una canzone che per qualche ragione non capisce cosa sia

come lo spieghi se fa un'analisi della traccia proprio audio dovrebbe trovarla

guarda non ne ho idea credo che lo possiamo catalogare nelle stranezze del lato cloud di apple

va benissimo facciamo così

dicevamo questa possibilità di mandare diciamo i brani nel cloud di itunes è illimitata per le canzoni che sono presenti nel catalogo di itunes store

ma c'è anche la possibilità di mandare 25 mila brani che sono diciamo non presenti nella libreria di itunes

che possono essere sia brani che proprio non sono disponibili in vendita sul negozio apple ma anche dei brani di nostra produzione

quindi qualsiasi tipo di brano però con un limite di 25 mila

ora cosa succede c'è una differenza sostanziale con apple music perché perché apple music in realtà consentirebbe la stessa cosa

cioè include per certi versi le funzionalità di itunes match perché ti dà questa possibilità di caricare i tuoi brani nel cloud con gli stessi limiti che abbiamo appena descritto

però c'è un limite in più in quanto siccome apple music è legato alla fruizione al servizio di abbonamento nel momento in cui tu non lo rinnovi

i brani che hai anche scaricati sul tuo computer non riesci più ad ascoltarli in quanto vengono viene aggiunto il drm

cosa che non succede con itunes match dove nel momento in cui tu ti scarichi il brano in locale lo puoi anche disattivare come servizio ma i brani ti rimarranno disponibili e fruibili su qualsiasi tipo di dispositivo

come la vedi sta cosa

un classico era stato

caricare i propri brani piratati quindi magari in qualità ridotta lasciare che apple li andasse a riconoscere quindi cancellare gli originali di bassa qualità dal nostro computer e scaricare la versione pulita direttamente dallo store che quindi era perfetta in tutti i sensi a parte eventualmente i tag come ho citato prima fare questa operazione con apple music però significa trovarsi come dicevi tu dei file protetti da drm che quindi rimarranno fruibili

sul nostro computer solamente fino a quando avremo l'abbonamento attivo non mi è chiaro cosa succede nel momento in cui io lo lascio scadere e non solo tengo disattivato un mese se poi lo riattivo i file che avevo scaricato in locale che provenivano da miei file di bassa qualità che poi avevo cancellato insomma il percorso che ho descritto prima questi potrò di nuovo riprodurli o sono persi bloccati in un drm inamovibile questo bisognerebbe provarlo e non lo potremmo provare prima di tre mesi

da quello che ho capito io con questo fair play 2 dovrebbe essere poi possibile riascoltarli tranquillamente una volta riattivato il servizio e inoltre c'è una testimonianza molto interessante di massimiliano latella che aveva utilizzato per anni itunes match quindi aveva già la sua libreria solo che poi ha deciso di disattivare quel servizio ora che si è attivato la prova di apple music si è ritrovato tutta la vecchia libreria disponibile di itunes match che quindi apple in un certo senso

fa proprio coesistere diciamo sovrappone a quella di apple music con però questo lato negativo appunto dell'aggiunta del drm che ne va praticamente a controllare la diciamo l'autorizzazione a poterlo eseguire e questo luca ti faccio una domanda vediamo se se hai una teoria potrebbe rispondere ad un quesito siccome un utente mi ha detto o il servizio apple music attivo o dei brani scaricati in

locale se non attivo internet non me li fa ascoltare tu pensi che possa essere una verifica necessaria tramite internet proprio per controllare che l'utente abbia diciamo facoltà di eseguire quel brano in quanto ha un abbonamento attivo ma detta così direi di sì però mi pare assurdo perché c'è proprio la definizione del dello scopo di scaricare i brani offline e di poterli ascoltare anche quando non c'è una connessione disponibile per cui mi pare veramente strano

come comportamento potrei capirlo se magari l'ultima connessione a internet fosse stata più di un mese fa o comunque oltre l'ultima scadenza nota del servizio ma adesso cioè potrà averli scaricati ieri l'altro ieri e per due giorni non essersi connesso a internet per cui mi pare assurdo voglio sperare che sia un bug temporaneo

sì anche io l'ho pensata l'ho pensata così l'ho vista come un bug perché anche se avete anche se diciamo teoricamente gli si può trovare una spiegazione e poi

ascoltarlo certo non ti consumi i dati però alla fine dei conti è sempre una rottura di scatole perché nel momento in cui sai di non avere la connettività un certo momento con spotify ti scarichi i brani e puoi ascoltarli e invece apple music se fosse così non te lo consentirebbe ma io credo che come dici tu è un bug luca

sul computer oppure su ios su ios perché allora no allora è un bug perché ci scrive matteo nella chat che invece lui riesce tranquillamente ad ascoltare in modalità aereo i brani scaricati

allora sì sarà un bug come lo è anche il bug di un altro utente che mi segnalava mi ha fatto vedere anche lo screenshot il fatto che cercando di attivare l'account gratuito di apple music riceve un messaggio siamo spiacenti e poi in inglese una diciamo una descrizione del problema comunque abbastanza generica che dice che al momento non si può attivare apple music che potrebbe essere il problema risolto nei prossimi giorni di avere un po' di pazienza

ma non abbiamo ancora parlato della cosa più importante di apple music cioè abbiamo citato prima la disattivazione del rinnovo automatico ma non abbiamo centrato il punto perché c'è un pulsante di ios quadrato che io non capisco parliamo di questa cosa che è veramente importante non di queste stupidate della musica

noterete che nelle schermate precedenti delle impostazioni di sistema ci sono cioè simile a quello delle impostazioni di sistema ci sono i toggle per attivare o disattivare un servizio con il design attuale quindi il cerchio che si sposta a sinistra e a destra che è colorato di verde o di grigio nel caso disattivate

assolutamente con il sistema chissà cioè come come hanno fatto tra l'altro perché io penso che si tratti di un controllo di sistema quindi di solito nel momento in cui aggiorni il sistema tutti i controlli di quel tipo ricevono la nuova grafica non mi spiego proprio come siano riusciti a creare quel pulsante così brutto io temo che sia una pagina web in realtà che stiamo vedendo ogni tanto capita qua e là in ios e per qualche ragione sia rimasto il la grafica utilizzata nel

nelle versioni passate di ios ma cioè è lì dal 2010 11 che che nessuno lo tocca mi sembra incredibile e soprattutto mi sembra incredibile che nessuno se ne sia accorto dopo che questo bottone è comparso in un miliardo di screenshot su tutto il web e in molti insomma hanno notato come sia fuori luogo

potrebbe avere uno stile diverso dal resto del sistema ma come giustamente dici tu luca essendo un servizio nuovo dovrebbe essere stata creata di recente questa pagina web e mi sembra strano che abbiano utilizzato quella grafica comunque pulsanti a parte teo biondo che se non erro si chiama matteo giusto luca esatto si ci diceva che ha iniziato ora a sentirci e voleva portare la nostra attenzione il fatto che secondo lui apple music è molto più confusionario di spotify si in effetti ne abbiamo parlato proprio ad inizio trasmissione ci siamo un

po' concentrati sul discorso in particolare sul lato desktop dove itunes in effetti ora è arrivato a gestire troppe cose contemporaneamente e per quanto riguarda i servizi di musica ce ne sono ben tre quello dell'itunes store l'itunes match apple music e tutti insieme diventano davvero un po' difficili da andare a comprendere ed utilizzare comunque complessivamente questo approccio di apple

al questo mondo dello streaming non mi ha fatto impazzire mi aspettavo onestamente qualcosa in più e come dicevi tu in apertura luca probabilmente questa attesa su apple e se vogliamo giustificata dal fatto che in un certo senso lei ha reinventato il concetto di musica contemporanea quella quando si è superato il supporto fisico e si è approdati alla musica digitale quindi le speranze che arrivasse qualcosa di più

di rivoluzionario da apple onestamente erano in parte giustificate invece abbiamo un servizio che in realtà si conferma essere semplicemente un servizio all'inseguimento di spotify

la radio di cui poi magari possiamo parlare un po' ma niente che insomma che scateni grandi rivoluzioni da parte di altri concorrenti mi piacerebbe che spotify seguisse con l'esempio del piano famiglia magari limitato a tre persone anziché sei però per quel prezzo di sarebbe veramente bello

la radio di cui poi magari possiamo parlare un po' ma niente che insomma che scateni grandi rivoluzioni da parte di altri concorrenti mi piacerebbe che spotify seguisse con l'esempio del piano famiglia magari limitato a tre persone anziché sei però per quel prezzo di sarebbe veramente bello

la radio di cui poi magari possiamo parlare un po' ma niente che insomma che scateni grandi rivoluzioni da parte di altri concorrenti mi piacerebbe che spotify seguisse con l'esempio del piano famiglia magari limitato a tre persone anziché sei però per quel prezzo di sarebbe veramente bello

stai molto buttandoti ecco in questo ambito ho visto anche su saggiamente molte recensioni di delle cuffie veramente interessanti per cui sì con dei prodotti di livello la differenza probabilmente si sente cosa volevo dire invece no un vantaggio che ha senz'altro apple music e in realtà anche l'applicazione musica per l'ascolto di canzoni che abbiamo già è l'integrazione con siri ammesso di riuscire a farsi capire sul nome di brani o autori stranieri è molto bello poter dire

fammi sentire la tal canzone o il tal artista

sì ma tra l'altro lì in effetti vai a identificare uno dei problemi storici di siri che è quello che quando imposti una lingua poi se provi a mischiare parole di un'altra lingua fa un macello infinito in effetti io credo che non sarà affatto pratico andare a utilizzare siri in italiano per lanciare una canzone in inglese perché l'interpretazione lascia abbastanza

l'amaro in bocca

sì decisamente è utilizzabile solamente con interpreti italiani e canzoni italiane

quindi io praticamente quasi non lo potrei utilizzare vista la mia libreria

comunque un'altra cosa a proposito di itunes che è venuta fuori in queste ultime ore è che nell'aggiornamento quindi con la nuova versione è stato anche eliminata è stata anche eliminata una funzionalità che c'era in passato

mi riferisco alla condivisione in famiglia che ultimamente veniva anche identificata

con un nome più semplice che è in casa che di solito consentiva di andare a riprodurre su tutti i player di casa anche un apple tv volendo le librerie dei computer collegati alla stessa rete questa funzionalità che prima era disponibile sia per il video che per la musica facenti parte del proprio della propria libreria itunes attualmente è stata disattivata per la musica quindi se utilizzate il nuovo itunes non potrete più utilizzare la condivisione in famiglia per la musica

ma solo per il video qualcuno pensa che sia un problema legato ai diritti diciamo così ma onestamente non ne capisco il senso luca tu che ne pensi

effettivamente non me lo spiego neanch'io perché alla fine si applicerebbe naturalmente solamente ai brani che abbiamo già in locale non so se hanno ritenuto che magari il fatto che con apple music siamo abituati ad avere accesso a tutti i brani che allora questo potesse creare confusione uno si aspettava di poter riprodurre

in famiglia tutti i brani per l'appunto anche quelli non fisicamente scaricati in locale però il problema non sussiste perché se ho apple music che stia usando l'iphone che stia usando qualunque altro dispositivo mi ascolterò il brano in streaming e il problema appunto non si pone per cui non ho capito forse è solo l'ennesimo risultato ancora una volta dell'ennesima funzione ficcata dentro itunes che aveva causato problemi con questa funzione allora per non ritardare troppo l'uscita

dell'aggiornamento di itunes che pure è arrivato diverse ore dopo il lancio di apple music ecco per non ritardare troppo l'uscita di questo aggiornamento si è deciso di rimuovere intanto questa funzionalità un'altra cosa che invece è saltata fuori da itunes 12.2.2 o come si chiama è che ci sono delle nuove grafiche delle nuove foto al suo interno che lasciano intuire un futuro aggiornamento degli ipod nano e forse anche del touch con l'aggiunta di nuovi colori ovviamente non si

sa niente delle specifiche però i colori sembrano essere effettivamente appartenenti a modelli in uscita e non un semplice errore di photoshopaggio

ne ho sentito parlare però ancora non ho avuto tempo di dare un'occhiata per curiosità sono gli stessi colori dei cinturini dell'apple watch sport ovviamente in realtà si c'è un azzurro che lo richiama e soprattutto c'è il modello oro che dovrebbe arrivare che so che tu lo stavi aspettando con

si si con impazienza si si si dopo il macbook

coloro ci manca ovviamente anche il nuovo ipod complessivamente luca invece riguardo la radio che mi dicevi di aver ascoltato un pochino di più che impressioni ti sei fatto come avevo già anticipato ieri su isi apple magari ci sarà qualcuno che si stuferà a risentire il mio discorso ma magari la faccio un po più breve io non riesco a capire dove stia la grande innovazione di bits one rispetto a qualunque altra radio con un buon budget e che possa quindi permettere di fare un'altra radio con un buon budget

permettersi di pagare dj di un certo livello alla fine altro non è che una radio dove non si può scegliere la la musica perché è scelta dai dj per noi è disponibile in tutto il mondo e non c'è pubblicità a parte questo qual è la grossa differenza da altre radio commerciali che già esistono l'assenza di pubblicità va bene la disponibilità in tutto il mondo già ce l'hanno tutti perché credo che ormai ogni stazione sia disponibile anche in streaming online per cui questo non è un vantaggio che beats o apple

insomma può avere rispetto agli altri ok avrà dei dj di alto profilo ma a parte questo cosa c'è di veramente innovativo in beats one la selezione musicale da quello che ho potuto vedere insomma è bellina cioè però è una cosa che è molto molto legata al gusto personale e poi anche ho sentito citare l'aspetto romantico di che moltissime persone migliaia di persone in giro per il mondo in quel momento stanno ascoltando

proprio questa canzone che invece io non sopporto è proprio quello che non mi piace della radio della televisione e cioè che ci sia qualcuno che decide per me cosa devo ascoltare mi va bene come suggerimento ma non come ideale a cui ambire ecco e poi tra l'altro luca non so se tu hai avuto la stessa impressione ma al momento ma probabilmente questa è anche una questione fisiologica dovuta al fatto che è un servizio appena nato ma al momento manca su apple music

tutta quella parte che su spotify viene diciamo creata e gestita dalla dalla community tipo le playlist no cioè su spotify è molto molto bello poter cercare anche playlist create da terze persone che le rendono disponibili hanno poi una serie di follower tutti quanti che ascoltano quelle playlist che magari possono anche essere aggiornate nel tempo c'è una parte di community che qui in realtà manca decisamente è una

una delle funzioni che più apprezzo di spotify appunto la possibilità di scambiarsi i brani tra amici e appunto poter costantemente seguire la playlist altrui perché un conto è mandare il link guarda senti questa canzone che bella che ok in spotify è incorporata con una messaggistica interna va bene un piccolo vantaggio ma niente di che invece il fatto di poter dire guarda a me piace un sacco il tuo gusto musicale la tua playlist che ne so musica da ballo la seguo e voglio sempre

essere informato quando aggiungi nuove canzoni quando scovi delle nuove perle è forse la mia funzione preferita in assoluto di spotify e al di là di tutto non credo di essere disposto a volerla abbandonare per passare apple music anche perché poi in realtà sì ci sono i nostri amici che fanno questo genere di playlist ma su spotify c'è pieno di altre entità che fanno questa cosa siano esse radio artisti o chiunque magari una persona particolarmente brava

nel selezionare musica ma che nella vita fa tutt'altro ecco di lavoro posso seguirla su spotify su apple music posso solamente seguire quello che il team editoriale di apple ci decide di proporre sì sì manca manca ancora di tutta questa questo fattore sociale che forse su spotify è un po anche esageratamente pompato cioè per esempio io tutte quelle funzionalità che fanno condividere quello che sto ascoltando sui social eccetera di solito

le disattivo anche se poi tramite spotify ovviamente chi ti segue gli amici vedono comunque quello che stai ascoltando mentre su su su apple music ti trovi un po isolato diciamo devi un po forzarla poi la condivisione sui social e questo ovviamente funziona in misura minore per andare a fare espandere a macchia d'olio quello che è l'interesse sulla piattaforma quindi diciamo apple dalla sua avrà sicuramente il

grande bacino di utenza potenziale dovuto sia alla prevalenza alla prevalenza alla diffusione di di iphone piuttosto che di mac eccetera eccetera però alla fine dei conti non ha diciamo niente di concreto per andare a trattenere le persone all'interno della propria piattaforma secondo me luca sì sono sono veramente d'accordo questo fatto non è un po così un po lasciato lì in apple music

mi faceva ridere stavo mi ero un attimo distratto a leggere i messaggi della chat buffer che ci scrive che su bizuan si possono fare anche le richieste tramite un numero di telefono come fossimo tornati negli anni 90 a fare le richieste alle radio effettivamente è peculiare come scelta

con la tipica voce da dj anglofono anglosassone che è molto molto caratteristica con bassi pompati questa presenza che te li senti quasi in testa mentre ti parlano certamente diverso dallo stile medio che abbiamo sulle nostre radio

assolutamente sì e luca prima di iniziare la diretta mi parlavi anche di un piccolo dettaglio se vogliamo relativo al fatto che su ios 9 ancora questo apple music non si può provare

sì è limitatamente possibile fare un accesso per sentire solamente bizuan mentre invece il servizio completo è disponibile solamente per chi ha ios 8.4 e di chi ha rassicurato tutti quanti dicendo che la settimana prossima arriverà una nuova beta quindi proseguendo con il rilascio una settimana sia una settimana o in questa fase perlomeno e in questa sarà incluso bizuan ma mi ha stupito

appunto la scelta di non sincronizzare fin da subito l'uscita delle beta in modo da beccare insomma beats e daje apple music alla sua uscita d'accordo che non è fondamentale perché ios 9 ha un altro focus a dare agli sviluppatori la possibilità di preparare le loro app a sfruttare il nuovo api assicurarsi che funzioni tutto correttamente e non è indispensabile

dire che questi possano subito godere del nuovo servizio di streaming musicale ma mi sarebbe stato mi sarebbe sembrato normale insomma cercare di offrire comunque questa possibilità se non altro per avere un rilascio sincronizzato contemporaneo su tutto

infatti io sto provando ios 9 su un iphone se non avessi avuto l'altro non avrei potuto andare a provare apple music direttamente al giorno il giorno del lancio

tutte le cose che sappiamo ad oggi di apple music le abbiamo citate sicuramente è una piattaforma che potrà evolvere in futuro ce l'auguriamo che possa migliorare diciamo che tra tre mesi tra tre mesi potremo tirare un po le somme vedere poi se è finito il periodo di prova ci saranno persone che magari avranno trovato dei vantaggi nell'utilizzare questa piattaforma piuttosto che spotify sia in termini economici in particolare per il discorso del piano familiare

ma anche in termini per esempio di libreria perché ecco una cosa su cui non ci siamo probabilmente soffermati è che anche se i numeri di brani più o meno che ha a disposizione apple music dovrebbero essere sovrapponibili a quelli che attualmente spotify a catalogo cioè circa 30 milioni se ben ricordo però noto o almeno ho letto di persone che cercando dei brani in particolare hanno notato che in effetti la libreria di apple

music è più ricca di contenuti originali mentre spesso su spotify ti trovi le cover di qualcun altro alla canzone che stai cercando cosa che per assurdo io preferisco perché ultimamente mi sto divertendo apprezzo tantissimo le cover però effettivamente se tu cerchi un brano in particolare vuoi quello e da questo punto di vista pare che apple music abbia una libreria un pochino più più fornita o comunque fornita in maniera diversa

no magari c'è anche un semplicemente un ordinamento diverso della ricerca cioè se spotify presentasse prominentemente la canzone originale e poi le altre cover nessun problema diciamo anche che questo però è indice del fatto che su spotify ci sono anche molte band molti cantanti di livello inferiore quindi non troveremo magari solo taylor swift che anzi proprio non la troviamo su spotify ma possiamo anche accedere a

le cover fatte da artisti minori su itunes questo su apple music potrebbe anche essere indice che ce ne sono meno di questi artisti o che per una volta la loro ricerca è migliore perché in realtà ben guardare sullo store tradizionale di cover ce ne sono a bizzeffe mi è capitato di vedere con orrore delle cose che ha comprato mia mamma sullo store pensando fossero delle canzoni credo di katy perry e invece era di una cover band peraltro piuttosto scadente

di taylor swift e tutto quella manfrina che hanno fatto sui giornali eccetera eccetera non ne ho parlato volutamente ti dirò perché io ho un mezzo dubbio che come dicevano nell'ultima puntata di digitalia non so se hai avuto modo di sentirla ma potrebbe anche essere stata tutta una montatura questa storia di taylor swift che si lamentava per gli artisti indie che non ricevevano compensi nei tre mesi gratuiti

che poi alla fine apple abbia fatto un passo indietro che alla fine taylor swift abbia messo anche i propri brani fungendo un pochino da volano per tutta la piattaforma indie diciamo così della musica quindi non lo so non lo so ce l'ho avuta anch'io questa sensazione onestamente che potesse essere stata tutta una mossa orchestrata luca

no perché cioè se venisse fuori sarebbe una figura brutta brutta diciamo così per tutti quanti per taylor swift per apple entrambi personaggi che nei loro ambiti non hanno bisogno di queste trovate secondo me non potrebbero soffrire di più della pubblicità negativa se venisse fuori la macchinazione rispetto al potenziale vantaggio se tutto va secondo i piani

sono d'accordo luca anche perché io diciamo di mio

non sono mai stato

disportato

sulle ipotesi complottistiche

su queste cose ci credo poco e mi affascinano

relativamente poco

l'unica cosa che effettivamente mi è suonata un po' strana

è la distanza

tra il tempo

cioè il tempo che c'è stato tra la dichiarazione

di taylor swift e la risposta di apple

che se non ero con team cook

ha deciso di

pagare gli artisti anche nel periodo di prova

perché è stata una distanza

così breve che effettivamente

ti chiedi ma è possibile che un'azienda

di questo calibro dopo tutti

i mesi forse gli anni

che ha impiegato per lanciare questa

piattaforma possa poi cambiare

idea in termine di poche ore

solo perché taylor swift

solleva

una questione

mi è sembrata onestamente una risposta

un po' troppo

organizzata un po' troppo precisa

un po' troppo veloce

che mi ha fatto effettivamente credere

un pochino alla possibilità

quantomeno che tutto ciò

fosse stato abilmente

orchestrato

ma magari era semplicemente una

delle possibili posizioni all'interno

dell'azienda e alla fine

la mobilitazione

di taylor swift è stata un po'

la goccia che ha fatto traboccare il vaso

e passare da una posizione all'altra

perché in realtà poi anche l'annuncio

di apple è stato inizialmente in via

abbastanza confidenziale

barra ufficiale fino a un certo

punto di addq su

twitter addirittura neanche un

comunicato stampa

sul sito di apple per cui poi è stata

un po' fatta di corsa

magari orchestrato o no

non lo so lasciamo alla puntata

di digitalia per approfondire magari l'argomento

va benissimo

e noi invece arriviamo

alla fine di questa puntata

che lo ricordo è la 34 lo dico anche

per me visto che è la seconda volta che

la sbaglio

e speriamo di

riuscire a registrare luca anche la

prossima in tempi brevi seppure adesso

con l'arrivo del periodo estivo potremmo

riprendere ad avere

un pochino un ritmo più

rilassato probabilmente

probabilmente si stiamo a vedere se ce la facciamo

meglio così

assolutamente

e nel frattempo non possiamo che

ringraziare nuovamente tutti gli ascoltatori che hanno

lasciato una recensione più

che positiva su

l'applicazione podcast o sull'applicazione

itunes relativamente al

saggio podcast le ringraziamo

e ovviamente vi invitiamo

se vi fa piacere ascoltare questo

podcast di far fare altrettanto perché

è una cosa molto semplice ci fa piacere

ci dà la possibilità anche di

risalire la china nelle classifiche

visto che un tempo se ti ricordi

luca eravamo sempre in cima adesso siamo

scesi probabilmente oltre la centesima

posizione

in attività ci ha puniti

ci ha puniti severamente

però abbiamo notato un grande

interesse dei nostri ascoltatori con

il ritorno della delle registrazioni

e quindi siamo contentissimi

li ringraziamo e ci auguriamo di poter

tornare prestissimo dietro

i microfoni a presto da

maurizio natali e a presto anche da

luca ciao