SaggioPodcast #38 - Sorpresa, è anche un tabet!

benvenuti o bentornati per la 38esima puntata del saggio podcast io sono maurizio e con me c'è

luca ciao luca ciao maurizio ciao a tutti quanti allora oggi come al solito abbiamo

tante novità di cui parlare ma prima di tutto salutiamo le persone che ci stanno ascoltando

in diretta e poi ovviamente anche chi ci ascolterà sul podcast per quanto riguarda

diciamo gli ultimi giorni io direi che uno degli argomenti più caldi è sicuramente quello

dell'iphone 6s prodotto che è arrivato finalmente anche in italia seppure l'attesa non sia stata

poi così lunga come d'altronde era stato era stato anche l'anno scorso ed io diciamo l'ho

acquistato come sapete qualche giorno fa anzi ormai sono diverse settimane in inghilterra e così sono

riuscito a pubblicare un giorno prima insomma dell'arrivo sul mercato italiano una recensione

abbastanza lunga non so se hai avuto il fegato di leggerla luca più di 7500 parole è parcheggiata

in pocket in attesa di trovare il tempo di leggerla e si ci vuole un po di tempo è vero bisogna proprio

dedicarci sì beh però è un dispositivo che secondo me andava affrontato sotto diversi punti di vista

perché ce ne sono alcuni probabilmente più commerciali e altre cose più rilevanti in termini

tecnici ed altre novità che possono essere come dicevo per esempio per il 3d touch una evoluzione

una rivoluzione oppure solo fuffa poi alla fine bisogna stare a vedere perché anche quella è una

possibilità io diciamo mi sono fatto ovviamente un'idea abbastanza completa su questo dispositivo

perché ormai lo utilizzo già da non lo so 20 giorni più o meno quindi è il mio telefono principale per

tutto questo tempo quindi sicuramente ho avuto modo di oltre che testarlo per scopi insomma

finalizzati insomma la recensione scusate ho avuto modo di provarlo proprio nella vita quotidiana

quindi un po

maturato una serie di convinzioni però luca tu hai avuto modo comunque di provarlo lo comprerai

lo hai già acquistato dacci qualche indicazione in merito allora l'ho provato sabato sono andato

non dico apposta ma quasi in un premium reseller di verona la mia città e ho avuto modo di provarlo

e devo dire che sono rimasto piacevolmente soddisfatto dal dal non essermi accorto se non

concentrandoci su questo dispositivo e quindi ho avuto modo di provarlo e devo dire che sono rimasto

piacevolmente soddisfatto dal dal non essermi accorto se non concentrandoci

che era più pesante del mio iphone forse perché io sono abituato ad averlo con la custodia apple

in pelle che quindi magari da sola fa la differenza di peso che avremmo tra iphone 6 e 6s però

effettivamente 6s che ho provato era nudo insomma senza nessuna cover protettiva e questo sicuramente

è stato un ottimo impatto al di là di questa che era una cosa che ci tenevo a sottolineare perché

ha colpito me stesso quando l'ho realizzata io di solito

acquisto l'iphone nel negli anni non esse per cui quest'anno dovrei passare però io ad ogni buon

conto ho provato a mettere in vendita su subito il mio iphone 6 provando a sparare un po alto col

prezzo e ho deciso che se qualcuno me lo compra allora passerò al 6s se no pazienterò fino all'anno

prossimo è un'interessante mossa insomma guarda io dicevo comunque a fine della recensione la

cosa che poi si dice più o meno sempre per i modelli s nel senso che si sono quelli che probabilmente

apportano più migliorie sotto il cofano perché alla fine è tutto lì il cambiamento dal momento

che il design rimane lo stesso rispetto alla precedente versione però sono quelli per cui

molto spesso vale la regola ti puoi tenere quello precedente diciamo che forse in linea generale vale

sempre per anni per diciamo alternativamente un anno si un anno no ma se uno non vuole necessariamente

l'ultima novità ha senso passare da s in s per dire oppure da non s a non s però in linea di principio

di novità interessanti ce ne sono sicuramente alcune sono un po ma direi sicuramente gonfiate

dal reparto marketing con buoni risultati

risultati devo dire però poi dal punto di vista pratico non sono dei grandi cambiamenti vedi il

discorso delle live photos per esempio che sono una cosa che già era diciamo abbastanza chiaro

dalla presentazione ma poi anche usandole secondo me si conferma non non particolarmente rilevante

diciamo così tu nel tuo breve test le hai anche provate le live photos si ho provato a scattarne

una anche se chiaramente dentro in un negozio non è che ci fossero dei soggetti particolarmente

meritevoli però poi quando sono andato a riprodurle ho visto il video che comunque non è fluido perché

è limitato a 15 fotogrammi al secondo e non so perché mi sei venuto in mente te e ho pensato

ma questa funzione secondo me maurizio non l'apprezzerà più di tanto forse conoscendo il

tuo background comunque di fotografo professionista e comunque anche nell'aspetto video sicuramente

sei parecchio esperto e ho detto mi sa che questa cosa maurizio non l'apprezzerà più di tanto e mi

sembra di averci azzeccato tutto sommato diciamo che nell'implementazione attuale secondo me manca

ancora qualcosa cioè ci vorrebbe tanto per cominciare un video a qualità piena quindi

magari almeno 1080p pieno e poi soprattutto deve andare a minimo 30 fotogrammi al secondo così

come sono sono un po scattose e per quanto possono essere carine come ad esempio nel

nella prova nella foto della bambina che hanno fatto vedere al keynote che è bellissima veramente

bellissima però temo che nella vita reale poi si rivelino non particolarmente avvincenti e mi rendo

conto comunque che potrebbe essere una un problema di gioventù nel senso che comunque è un video che

deve costantemente essere registrato anche prima che noi andiamo a scattare la nostra foto che

invece è a risoluzione piena 12 megapixel per cui magari il sensore è un po in difficoltà

in questo diciamo che come prima implementazione ci può anche stare ma io onestamente aspetto che

migliori con la prossima io mi sono invece dato una spiegazione diversa cioè non tanto di natura

tecnica ma più proprio di una scelta cioè ho come avuto l'impressione che apple abbia voluto con

questo effetto dovuto ai 15 che poi mi sembra più precisamente siano 14 fotogrammi al secondo

questo effetto quasi stile timelapse cioè questo effetto un po scattoso un po giocattoloso che in un

certo senso te lo distingue dal video ecco come fosse un po una scelta ponderata poi ovviamente

il risultato può piacere o non piacere a me non piace così come non mi piace l'idea di registrare

l'audio perché proprio in virtù dell'idea di differenziarlo da un video anche perché tu diciamo

non decidi esattamente l'inizio e la fine in quanto tu scatti semplicemente la foto e poi

lui che si prende quel secondo e mezzo prima e secondo e mezzo dopo per cui con l'audio ti

trovi che ne so delle parole mozzate del rumore è sicuramente una complicazione in più che poi

nel rivedere la live photo la rende ancora più imprecisa ecco passami questo termine imprecisa

anche perché comunque ci vuole un po di effettivamente di pratica per sfruttarla

al meglio perché ti devi ricordare chiaramente di iniziare a fare la foto almeno un secondo e

mezzo dopo aver messo l'iphone in posizione perché se no si vede la strisciata di te che

magari ce l'ho in tasca e lo hai sollevato e di rimanere anche dopo che fai la foto per un altro

secondo e mezzo in posizione altrimenti ovviamente ti vedi anche qui una panoramica della tua tasca

se lo rimetti lì e quindi oltre insomma a questioni proprio di implementazione del sistema c'è

anche tutta una una problematica relativa proprio alla all'ottimizzazione insomma di chi fa la

fotografia per ottenere dei buoni risultati e poi comunque se live photos in effetti hanno una serie

di diciamo di situazioni in cui ancora probabilmente non apple non ha chiarito come le vuole gestire

perché nel rullino tu

vedi la live photo ci puoi tappare sopra per vederla animata la puoi anche inviare ad un

iphone non 6s e comunque si vede anche l'animazione basta solamente premere normalmente non serve la

pressione non serve il 3d touch diciamo e però la cosa strana è che dal rullino tu puoi attivare o

disattivare la live photo e questo è utile perché ad esempio è facile è facile che te la mantieni

attivata per le ragioni di qui sopra se non ci pensi che attiva puoi ottenere una foto bellissima

ma una live photo pessima perché il prima e il dopo può non essere ottimale quindi è buono che

dalla dal rullino tu vai su modifiche puoi disattivare la live photo che poi si disattiva

anche automaticamente se provi ad applicare delle correzioni diciamo dal punto di vista

cromatico eccetera eccetera regolazione insomma sull'immagine queste ti comportano la disattivazione

però puoi anche ripristinarle o riattivarla dopo averla disattivata e quindi apple evidentemente

la tiene da qualche parte ovviamente ovvero nei propri server cloud e la live photo occupa più

o meno un paio di mega la parte jpeg più o meno in 4 mega diciamo così la parte in move che sarebbe

quella animata però dal rullino per esempio tu non puoi decidere di mandare una fotografia neanche

dall'app foto dal mac dove tu vedi la live foto anche la parte animata non puoi scorporare

le due cose o decidere di inviare ad una persona solo in video per esempio e se uno non ha un iphone

ovviamente non la vede questa live foto quindi riceverà solo l'immagine statica e per andare a

beccare la componente video devi utilizzare acquisizione immagini attualmente sul mac collegando

l'iphone col cavo lightning e da lì vedi proprio i due file separati li puoi trattare come vuoi

tra l'altro pubblicato un articolo che poi troverete nelle note dell'episodio per spiegare nel dettaglio come

trattare live foto come estrarre il move come eventualmente convertirlo in gif o gif a che dir si

voglia per pubblicarlo su web eccetera eccetera dove tra l'altro ecco se ne va via anche l'audio

ritengo sia una scelta più appropriata comunque live foto a parte la novità probabilmente più

importante di questo dispositivo è si da ricondurre alla 3d touch alias force touch

che apple appunto ha deciso di rinominare per l'iphone già qui qualche dubbio chissà perché questa scelta

di rinominarlo io un'idea me la sono fatta per prima voglio sapere cosa ne pensi tu io non sono

riuscito invece a darmi una spiegazione a questo l'unica cosa forse è che mentre l'apple watch il

dispositivo con cui questa è stata introdotta supporta solamente la rilevazione di pressione

invece su iphone c'è la possibilità di riconoscere vari livelli di pressione da cui questo 3d forse non

lo so però non sono riuscito a produrre niente di meglio di questa spiegazione ma posto che stiamo

parlando ovviamente di una cosa superficiale non è non è fondamentale potrebbe già essere

valida la tua spiegazione io nell'utilizzo sono andato un po in una direzione diversa

e ho pensato al fatto che su apple watch questo forse touch è stato introdotto come misura

obbligatoria quasi visto che il display è piuttosto piccolo quindi non potevi avere delle interfacce

complesse per cui avevi la necessità di un'interazione che ti consentisse di accedere

a dei comandi fondamentali per le app cioè addirittura c'è una calcolatrice se non erro

calc bot o qualcosa del genere che nel forse touch ha i comandi gli operatori cioè il più il meno

quindi cose ovviamente fondamentali perché nell'interfaccia così piccola non si riuscirebbe

a gestire una user interface insomma una ui completa nel trackpad invece dei macbook di

ultima generazione questa tecnologia va ad avere una funzione diversa perché è una funzione accessoria

cioè ci dà quel tocco profondo che offre accesso a delle funzionalità in più una cosa a me è che

la metà tra le due è quella che avviene nell'iphone nel senso che nell'iphone ovviamente non potevano

mettere nel 3d touch delle funzionalità fondamentali in quanto la ios in generale deve funzionare così

come tutte le app anche su dispositivi che non sono 6s quindi dispositivi precedenti quindi

ovviamente hanno preso la tecnologia che nasce dell'apple watch però hanno avuto più un'implementazione

alla macbook cioè un'implementazione in cui ci sono funzionalità per lo più anzi totalmente

integrative rispetto a quelle di fondo da qui secondo me l'idea di differenziarlo dalla force

touch dell'apple watch è probabilmente meno questo ho pensato il 3d touch poteva servire

proprio a sottolineare sempre in termini di marketing il fatto che si trattasse di una

tecnologia diciamo più completa più diciamo sicuramente più funzionale ecco rispetto a

un'implementazione in cui si trattasse di una tecnologia in maniera abbastanza larga insomma

abbastanza ampia in tutto il dispositivo con tutto che già adesso cioè che di base la vediamo solo

nelle implementazioni native di apple più qualche app che si è già aggiornata insomma per avere

qualche piccola cosa tipo i menu delle azioni dirette oppure documents che di recente ha

introdotto pick and pop insomma c'è comunque una buona velocità diciamo di risposta degli sviluppatori

stavolta ha fornito l'api già in xcode 7 invece se ti ricordi già con la precedente rivoluzione s che

è stata il touch id l'apertura agli sviluppatori terzi è arrivata molto più avanti quello senz'altro

e altra cosa che mi è sembrato di vedere è che soprattutto per quelle scorciatoie che ci appaiono

premendo forte su un'icona sulla springboard l'implementazione è piuttosto semplice per gli

sviluppatori in molti hanno deciso di approfittarne e inserire la funzionalità nelle proprie app

funzionalità che però ho notato come grande assente tra le app che c'erano a disposizione

sul 6s in prova era delle applicazioni di iwork che sembrano essere un po' abbandonate a loro

stesse sì probabilmente neanche apple ci crede più tanto se vogliamo è anche comprensibile

per quanto non so puoi dire scorretto puoi dire quello che vuoi però è anche comprensibile perché

ormai diciamo non soltanto c'è il la suite diciamo office di google che è disponibile su tutte le

piattaforme è semplice da usare si sincronizza col cloud eccetera eccetera ma c'è quest'atto

questo ingresso a gamba tesa di microsoft con la sua suite office

che forse per certi versi ha fatto anche un piacere ad apple liberandola dal peso di dover

gestire anche ste app che ormai ha dato gratuite quindi non ha sicuramente più un interesse

commerciale a mantenerle sviluppate e la suite di microsoft a detta di chiunque l'abbia provata

è indubbiamente migliore oltre che il mobile utilizzabile gratuitamente con l'account live

senza qualche funzionalità aggiuntiva ma non fondamentale

insomma non so forse all'inizio aveva avuto la funzione di mostrare cosa era possibile fare con

un dispositivo touch poi finita quella funzione lì non apple non ha più avuto particolare interesse

a svilupparlo ulteriormente malgrado nel nel tentativo di equiparare le funzionalità della

versione mac della versione ios nel 2000 cosa era 11 o 12 ha provveduto a castare

totalmente la versione per mac per portarla alla parità con ios e poi si presumeva di riportarle

avanti insieme in realtà sono andate più o meno arrestandosi tutte quante è un vero peccato perché

se pages può essere inferiore a word in termini di funzioni la stessa cosa dicasi per numbers

nella quale è evidentissima l'inferiorità excel ma non nella produzione di grafici che secondo me

sono più carini su numbers secondo me dove veramente la suite

i work se la poteva giocare era nell'ambito delle presentazioni dove keynote era perlomeno un ottimo

concorrente a powerpoint anzi a gusto mio era superiore allo sempre preferito è la mia applicazione

preferita delle tre della suite io non sono un amante proprio delle presentazioni in generale

anche perché ne faccio ne faccio poche e ne vedo ancora di meno però sono d'accordo con te che

questa è una bella applicazione però diciamo che ormai il trend di apple sul lato software

diciamo non vorrei dire che è definito e definibile come in caduta libera però dai per certi versi lo

devo dire perché questa anche l'affermazione recente di cook che dice che per lui ormai i

professionali e consumer sono destinati ad integrarsi e affondersi in un unico prodotto e la prova di questo

noi l'abbiamo vista in foto come primo risultato di questo esperimento diciamo così di integrazione

che doveva andare a ad accorpare le qualità di iphone in termini di semplicità di interfaccia eccetera

e la professionalità di aperture e poi alla fine ci siamo trovati un prodotto schifoso con un'interfaccia che dire minimal

non è un complimento in questo caso perché è proprio scarna con pochissime funzioni con la promessa del miracolo

dei plugin di terze parti che quando ha iniziato ad avverarsi cioè pochissimi giorni fa perché prima non erano attivi

ne sono arrivati già alcuni che tra l'altro abbiamo recensito sul blog e li troverete nelle note di questo episodio

ma sono diciamo comunque pessimi perché l'approccio a plugin è sempre più scomodo in un workflow rispetto all'utilizzo

di un'applicazione nativa che abbia delle funzionalità che evidentemente mancano a foto e che per assurdo erano presenti sulla aperture

quindi io penso che questa tendenza ad unificare le cose sarà almeno per l'ecosistema apple un danno per quanto riguarda il lato professionale

diciamo e per chi in generale richiede qualcosa di più delle applicazioni anzi mi meraviglio che ad oggi si salvino ancora in termini di supporto

e sviluppo app come final cut motion e logic perché alla fine sono le uniche ad essere rimaste di quelle che apple gestiva un tempo in termini di ambito professionale insomma

e final cut aveva ricevuto con la versione di etici un grande stacco con il passato che ha fatto storcere il naso a molti e che tuttora mi sembra di capire non è stata in grado di recuperare le funzionalità

perse nel passaggio invece mi sembra che sul lato audio logic continui a essere un interesse di apple non so se la cosa è collegata comunque al manifesto interesse dell'azienda per tutto l'ambito musicale con gli sforzi con apple music con beats one l'acquisizione stessa di beats per cui un tentativo di mantenere ancorata se l'industria della produzione audio mentre nel comparto video sicuramente ha

subito delle bordate dalla creative suite di adobe ma anche di altri concorrenti nel settore

e si c'è da dire che il final cut la versione 10 è stata un azzardo per apple azzardo forse anche nella direzione giusta perché piuttosto che aggiornare un sistema che ormai era abbastanza datato hanno proposto una rivoluzione di approccio proprio alla gestione dei contenuti

e della timeline che ovviamente ha fatto storcere il naso a molti ma soprattutto ha fatto storcere il naso a molti il fatto che in questo passaggio erano andate perse molte funzionalità importantissime per i professionisti va però detto che con il tempo apple queste funzioni mancanti le ha recuperate quasi tutte quindi ad oggi final cut anche l'ultima versione insomma è un software che

può essere ben utilizzato da un professionista vero è che come dicevi tu nel frattempo dopo svariati anni di attesa di una versione aggiornata e di una che quando arriva è carente di alcune cose per te importanti moltissimi professionisti me inclusi sono passati come dicevi tu ad adobe quindi a premiere pro e ovviamente una volta che fai il passo ti abitui ad un nuovo workflow eccetera eccetera non vai a girare tutti i due lavori avanti e indietro all'infinito quindi

apple in quel momento sicuramente ha perso grande smalto ed un bel parco di potenziali utenti ma sai anche i costi stessi di queste applicazioni che ora ovviamente fanno capo al make up store dimostrano che comunque c'è una tendenza di apple verso il basso nel senso che sono applicazioni che relativamente a quello che effettivamente offrono nel loro ambito non sono neanche poi così costose

no sicuramente da questo punto di vista abbiamo assistito a una democratizzazione dei prezzi perché final cut comunque era un prodotto molto costoso se non sbaglio prima della versione 10 adesso si prende per circa 300 euro che certo non sono due lire ma non sono neanche mille non sono quello che costava premiere o l'intera come si chiamava creative suite prima che si passasse al modello in abbonamento

lo stesso dicasi per logic che adesso mi pare costi non mi ricordo se 100 o 200 euro comunque una cifra tutto sommato accessibile lo stesso strumento che invece io preferisco

logic 199 e 99

ecco sì quindi 200 euro lo stesso strumento che io invece utilizzo per il montaggio di queste puntate ci è costato quasi 400 euro e blaton live è un programma molto costoso che ho scelto comunque al posto di logic perché ci aveva una certa familiarità e mi piace

di più come impostazione più adatta alle mie esigenze però capiamo c'è un prezzo veramente consistente mentre invece logic forse è anche più potente sotto certi aspetti ma costa la metà

sì sì assolutamente questa è stata una mossa che in un certo senso forse è stata anche fatta per spingere se vogliamo il make up store per anche invogliare gli sviluppatori

a questa nuova formula in cui tendi a limitare la pirateria cercando di aumentare il bacino d'utenza riducendo i prezzi che è una logica che comunque ha trovato grande grande successo grande risultati grandi risultati su ios con l'app store e sicuramente apple ha fatto bene a riproporre anche in ambito desktop comunque per tornare al nostro bravo iphone 6

ios è un ottimo prodotto c'è qualcosa di migliorabile sicuramente già nel 3d touch ho trovato secondo me alcune imperfezioni di implementazione più che altro probabilmente bug di gioventù su alcune cose che ovviamente non sto qua a ripetervi per intero perché vi ripeto ci ho scritto una recensione di 7500 parole non è semplice riportare qui tutti i punti chiave però sicuramente è un prodotto che è molto più

evolutivo abbastanza buono e il 3d touch però ritengo non sia quella rivoluzione che apple vuole vendereci insomma e che anche io stesso avevo immaginato all'inizio perché anche durante il live quando sul palco a san francisco hanno presentato questo prodotto e hanno parlato per la prima volta del 3d touch con tutto che sapevamo abbondantemente che sarebbe arrivato sul live

iphone anche se ipotizzavamo tutti si chiama si sarebbe chiamato force touch l'idea è stata quella di una rivoluzione simile a quella che aveva proposto il primo iphone con il multi touch capacitivo quando eravamo tutti abituati al touch resistivo dei palmari dell'epoca una rivoluzione proprio epocale d'altronde da quel momento in poi praticamente tutti i prodotti che sono usciti e gli smartphone insomma con

come li conosciamo oggi hanno utilizzato il multi touch capacitivo quindi lì è stata proprio una rivoluzione perché si è passati da qualcosa che funzionava di schifo a qualcosa che funzionava benissimo quindi la portata è stata incredibile qui ci troviamo di fronte a qualcosa che probabilmente si estenderà lo stesso anche nel mondo android rapidamente abbiamo visto che c'è stato già il huawei mate s presentato con il force touch

e synaptics ha presentato anche un chip insomma che consente di integrare una tecnologia analoga sugli smartphone android quindi arriverà lo vedremo dovunque però questa tecnologia non rende obsoleta la precedente cioè non è quella tecnologia che improvvisamente dici oh cavolo così dovrebbe funzionare la cosa cioè quello che facevo fino a ieri fa schifo che è quello che è successo con il multi touch capacitivo quindi non è una cosa che immediatamente come dicevo prima

ti ti famma buttare alle ortiche quello che avevi fino a due secondi fa è solo una cosa in più è un'evoluzione nella giusta direzione ma sicuramente non è la rivoluzione ecco questo ci tenevo a dirlo riguardo altre di touch

sì in realtà ripeto non avendo il telefono non posso far altro che riportare pareri sentiti da altre persone avevo sentito pareri più entusiasti onestamente

riguardo altre di touch che lo ritenevano forse si è esagerato paragonarlo al passaggio da resistivo a capacitivo ma sicuramente un passaggio importante ecco nell'usabilità e nelle potenziali funzioni aggiuntive disponibili per i telefoni sentire tu così critico o comunque non entusiasta per non che gridi al miracolo mettiamola così non credo che tu stia denigrando l'utilità del

del 3d touch mi rende quasi felice insomma che non è l'anno che salto che non sto aspettando cioè non mi sto perdendo niente di eccessivamente rivoluzionario come in realtà era stato magari con il 5s che non avevo preso che aveva un come si chiama un touch id molto bello molto comodo ma che era troppo limitato dalla funzionalità disponibile solamente ad apple

perché in ios 7 non non era possibile per app di terze parti sfruttarlo è stato solo con iphone 6 che con l'apertura agli sviluppatori si è vista la vera utilità di questo sensore quest'anno invece come giustamente dicevi tu le api per gli sviluppatori ci sono già però non è ancora arrivato l'utilizzo rivoluzionario del 3d touch sono curioso di stare a vedere se magari stiamo solo aspettando di vedere di trovare l'utilizzo giusto mentre comunque apple ha messo le mani avanti la tecnologia

l'ha messa nel telefono

il touch resistivo il tuo bravo pennino vai improvvisamente a provare un iphone tocchi con le dita vedi la reattività vedi la comodità il multitouch eccetera torni a casa il tuo palmare windows mobile lo schifi perché ti rendi conto che l'interattività proprio il modo di interagire è assolutamente pessimo questa cosa solo questa in particolare non succede con iphone cioè io ho ancora in casa il mio iphone 6 precedente perché adesso lo uso a mia moglie

quando io lo prendo non sento nessun limite cioè non c'è qualcosa che mi fa pensare oddio sono passato indietro nel sonno indietro nel tempo ho perso qualcosa di importante ecco solo questa è secondo me la differenza sostanziale perché poi nel quotidiano non dico che non si usi perché per esempio le scorciatoie azioni dirette come le chiama apple sulle icone delle app non sono affatto male le uso abbastanza spesso per

almeno quando mi ricordo di usarla perché poi c'è anche da dire che spesso un'app tu la lanci non dico istintivamente ma quasi cioè ci clicchi fai un attimo e ti sei quasi dimenticato lì per lì che c'è anche la possibilità degli accessi diretti però sicuramente una funzionalità che è godibile in particolare i power user la apprezzeranno tantissimo e anche io sto iniziando piano piano a metterla in pratica giorno dopo giorno e ad utilizzarla più spesso uso molto pick and pop che sono quelle due funzionalità

di anteprima diciamo così e conferma di visualizzazione di un contenuto che trovo per esempio molto utili sia sui link ma anche nelle email perché ricevo magari tantissime email molte sono i commenti del sito ci premi un force touch nell'elenco ti si apre l'email dai un'occhiata sempre se con il pollice nella copri che questo è un possibile difetto insomma di questo sistema infatti devi mettere le email in alto per non coprire

l'email con il pollice vedi l'email la leggi brevemente scorri a destra letta e richiusa quindi se devi fare questa operazione per 20 30 email con questo tipo di procedimento fai molto molto prima ed è una cosa comoda probabilmente una funzionalità gradevole in termini proprio di effetto ma poi non so quanto utile su un iphone è quella della pressione del riconoscimento della diversa pressione per il disegno nel senso che

attualmente questa cosa la vediamo solo su note dove ci sono strumenti di disegno introdotti con ios 9 abbastanza basilari la matita l'evidenziatore insomma cose molto molto semplici e si vede un minimo di riconoscimento della pressione cioè scorri leggermente col dito una traccia più più più sottile fai un po di pressione ed ecco che la traccia diventa più spessa però non c'è neanche chissà che livello di precisione o di gradazione in questo passaggio

bisognerà vedere visto che qui gli strumenti come dicevo sono abbastanza sempliciotti se un'integrazione con app di qualità come può essere pixel meter ad esempio che è quella che comunque si aggiorna sempre più rapidamente rispetto alle novità introdotte da apple per quanto riguarda il comparto diciamo grafico bisognerà vedere se riuscirà a tirar fuori qualcosa di più efficace insomma nello sfruttamento di questo riconoscimento della pressione

ovviamente è sempre un iphone che c'è devi fa costi con riconoscimento della pressione l'avrei capito di più su un ipad anche se poi alla fine su ipad pro non c'è il traditaccio perché c'è il pennino e quindi lì la pressione il disegno hanno tutta un'altra vitalità e un'altra qualità insomma anche perché su iphone usi il ditino quindi insomma non è che ci puoi fare chissà che miracoli quindi ecco anche questa è una cosa che potenzialmente utile ma che comunque non ti cambia la vita e la cosa del trackpad secondo me è

una sciocchezza infinita ma una sciocchezza infinita ma sul serio che se invece secondo me era la cosa più carina ma guarda è una sciocchezza infinita perché intanto è implementata da schifo perché comunque la risposta in termini di movimento è certe volte troppo rapida certe volte troppo lenta per lo più troppo rapida comunque quindi non riesci a muoverti in maniera precisa e poi comunque per selezionare dopo che hai iniziato a muoverti

non è che sia così semplice non è che fai subito il secondo tappo e ti ha selezionato certe volte non lo fa devi fare un po più volte provare più volte insomma non è immediato e poi dopo che hai selezionato non ti esce il pop up tu dici che stai dicendo dico che quando tu fai una selezione col bravo ditino sulle parole anche un doppio tap ti esce il pop up perché se selezioni perché c'è vuoi far qualcosa con quel testo quindi o lo copio lo tagli quello che vuoi con il trackpad questa modalità tu selezioni non succede niente

quindi devi comunque andare a tappare poi sulla selezione per far uscire sto pop up alla fine dei conti ci perdi più tempo col trackpad a trovare il punto dove partire con una selezione perché con un tap sul punto preciso lo fai molto più rapidamente e se è un punto difficile da raggiungere tieni premuto un secondo e lo posizioni con la lente di ingrandimento quindi non puoi sbagliare e poi per la selezione sei più preciso e per l'azione successiva più rapido con il vecchio metodo quindi proprio sta cosa del trackpad

è di una proprio inutile veramente mi bocciatissimo cioè mi sono impegnato detto guarda lo devo usare ma no non va usato è assolutamente una cosa una cosa inutile una cosa che invece secondo me avrai notato del dell'iphone è la velocità allucinante del telefono cioè io mi sono stupito prendendo in mano un telefono appena della generazione successiva di quello che utilizzo ormai da un anno e vedere in ogni

azione come era palpabilmente più veloce questo a me ha stupito perché non è un salto di velocità come quello che avevo visto tra il mio iphone 5 e il 5s cioè qua la differenza è veramente consistente ma guarda i numeri ti danno ragione senza mezze misure infatti no ma ecco ma io al di là dei numeri appunto che e no però volevo arrivare a dirti una cosa diversa è che i numeri ti danno ragione ma io non ti do ragione come è possibile allora il telefono che non guarda luca

io ti dico questo io non faccio per mia natura i test del tipo adesso mi metto le app in sequenza le apro tutte vedo chi arriva primo perché di base ritengo che siano dei test assolutamente inutili e seguo i benchmark diciamo così in particolare in questo caso parliamo di geekbench perché ti dà una valutazione scientificamente diciamo esatta anche se poi va visto pure come

eseguito il test però ti dà una valutazione numerica precisa di questo processore ma mi va così quindi questo ti dà un numerino che è messo in sequenza partendo dall'iphone 5 ti dimostra senza ombra di dubbio quello che tu dici cioè il passaggio tra 5s a 6 è stato proprio irrisorio il passaggio da 5 5 a 5s così come quello da 6 a 6s segue la stessa curva in salita con numeri

quasi raddoppiati quindi numeri molto molto molto superiore d'altro canto la mia esperienza senza un test specifico per diciamo dimostrare per mettere sotto torchio il telefono non mi ha dato questo effetto di velocità ecco io la differenza che invece ho notato molto importante è quella dei 2 gigabyte di ram nel senso che quando passo da un'applicazione all'altra nel 90%

dei casi a meno che non ripesco un'app che avevo usato un secolo prima me la trovo già caricata già pronta già pronta insomma per essere utilizzata cosa che con iphone 6 non ti succede perché nella maggior parte dei casi l'app si deve refreshare invece con il 6s quasi tutte le app te le trovi già pronte quando stai lavorando in multitasking passi rapidamente tra 4 5 applicazioni sono tutte quante già precaricate stessa cosa con i tab di safari ne apri tanti

navigazione assolutamente fluida senza dover ricaricarli ogni volta nei contenuti il la cosa del lancio delle applicazioni io non l'ho cronometrata e sono sicuro che tu hai ragione in termini proprio scientifici cioè è più veloce perché i numeri dicono questo però la differenza nell'uso quotidiano io personalmente non l'ho apprezzata cioè non l'ho notata così così evidente insomma ma io invece proprio sì e ripeto come era stato poi per la questione

che avevo citato a inizio puntata non è stata una cosa che sono andato a cercare cioè mi sono proprio reso conto chi era palpabile la differenza ma ma nello svolgere anche le azioni più banali tipo fare i vari pick and pop sulle sulle mail aprire un link e metterlo a schermo intero tante non dico che l'iphone 6 è lento anzi tutt'altro però qualche volta può capitare che ci siano delle indecisioni

nei dieci minuti che sono stato lì a mettere sotto stress poi involontariamente ma semplicemente per il fatto che volevo provarne tutte le funzioni il 6s non ne ho notato uno e mi ha dato proprio una grande impressione di velocità ad esempio ti dico un'altra cosa banale richiamando le app del multitasking c'è sempre appena l'app viene selezionata e va a pieno schermo una frazione di secondo durante la quale non accetta input come se fosse ancora congelata dal benessere

background su 6s questo non l'ho visto visto che proprio subito potevo interagire con ma questi sono i gigabyte di ram di cui ti parlavo no no no ma dico c'è anche passando tra due sulle app che quelle sicuramente riesce a tenerle in memoria cioè il passaggio dall'una all'altra poi la ripresa dell'esecuzione è molto più veloce almeno questo ho notato io poi magari il mio 6 ha bisogno di un ripristino forse però sono sono d'accordo con te è più veloce non c'è dubbio io

volevo solo ecco minimizzare la cosa nel senso non non comprate l'iphone 6s se avete un 6 perché va più veloce perché nel corso della vostra giornata vi farà risparmiare 10 secondi in tutto per dire dicendo un numero ma per dire poco quindi secondo me ecco da quel punto di vista non è ma perché più di quello non si può fare cioè l'iphone 6 non è che è lento ci sono pochissimi

momenti in cui noti che tentenna insomma non è un dispositivo che tu puoi pensare è lento voglio voglio qualcosa di più insomma almeno questa è la mia personalissima impressione di persona che ha avuto fino a tre settimane fa il 6 e adesso il 6s quindi ho vissuto questo passaggio e onestamente ho apprezzato tante cose ma la velocità onestamente non è prioritaria in questo passaggio per il mio personalissimo punto di vista insomma

per andare oltre luca ci sarebbe beh il discorso dei 16 gigabyte ma evitiamo di farlo perché sono cose trite ritrite insomma è ridicolo che apple stia qua ancora a darci un dispositivo con 16 gigabyte che ha guadagnato pure la registrazione in 4k ma insomma non ripetiamo cose ampiamente dette una fotocamera che onestamente quella frontale si dà qualche miglioramento ma anche qui i test che ho pubblicato sono molto più

pubblicato secondo me confermano che più che di miglioramento insomma diciamo del progetto del sensore o della lavorazione del file eccetera eccetera sia stato semplicemente implementato un algoritmo migliore di sviluppo qualcosina con bassa luce il deep trench isolation lo fa perché ti dà un pochino meno di invasività del rumore ma insomma più o meno è la stessa fotocamera non c'è questo cambio così drammatico e quella fotocamera invece frontale mi ha

deluso un casino perché ho fatto delle prove e si c'è più risoluzione da 1,2 a 5 insomma non siamo fessi c'è più risoluzione però ha uno sviluppo assolutamente pessimo che va a contrastare in maniera eccessiva e quindi fa esattamente il contrario di quello che fanno gli effetti bellezza che ci sono sui dispositivi android cioè quelli ti appiattiscono la pelle e certe volte esagerano

sono pure ridicoli

questo nuovo iphone invece prende e tutte le eventuali non macchie ma non so ti capita la luce di traverso che poco poco su una curva del volto eccetera eccetera ti crea un leggero schiarimento bene lui te la brucia quindi mentre la stessa foto nelle stesse condizioni con l'iphone 6 hai la pelle liscia con questo veri delle macchie di bruciato chiare

una cosa ridicola veramente ridicola ho fatto delle prove l'ho pubblicata insomma l'ho provata più volte e trovo che apple qui abbia proprio cannato assolutamente l'implementazione di questa fotocamera e dire che era una delle cose che più di tutte mi interessava come avevo detto anche prima della presentazione della prova probabilmente in un saggio podcast se ben ricordo perché la uso spesso per mio figlio che mi viene comodo per fare delle fotografie insieme

quella della dell'iphone 6s assolutamente mi ha mi ha deluso questo è un gran peccato non non mi aspettavo che tu passero in questo ambito dove apple è sempre stata invece in primo piano cioè con un grande interesse al cercare di estrarre la massima qualità dalla fotocamera magari anche con pochi megapixel come era stato fino all'iphone 6 con solamente 8 quando la concorrenza era arrivata non lo so a 400 mila megapixel

nel nel massimizzare la qualità di quello che si ha purtroppo così non è stato è un gran peccato speriamo che la prossima generazione vada a migliorare in questo ambito

si si ti ho mandato anche un'immagine con un crop stavo guardando questo momento se la vedi a sinistra c'è l'iphone 6s ma si vede anche nel piccolo senza ingrandire il dettaglio che la pelle è molto più uniforme sull'iphone 6 invece sul 6s sembra tutta anzi ho fatto dei

live con periscope col 6s e mi veniva una striscia bruciata sul naso bianca sul naso quando in realtà dal vivo non c'era e l'iphone 6 non me la dava quindi assolutamente da questo punto di vista migliorabile però probabilmente questione anche qui di sviluppo non di sensore

vorrei però un attimino scusami maurizio volevo tranquillizzare un pelino e non del tutto i nostri ascoltatori perché qua maurizio c'ha troppo occhio su sta cosa perché

si si vede perché me l'hai detto ma io non so se l'avrei notato ecco per cui il problema c'è ma dai non è così grave temevo quasi peggio da come me la descrivi sembrava catastrofica e poi invece il mio occhio ignorante per fortuna non era troppo disturbato dalla cosa

si si capisco cosa vuoi dire però è palese quando tu poi fai un confronto perché quello che mi aspettavo insomma di fare con la recensione

e mi aspettavo ovviamente di trovare un miglioramento e si c'è più definizione non c'è dubbio ma in generale il look diciamo così della foto dell'iphone 6 è migliore e questo comunque mi ha fatto mi ha dispiaciuto insomma parecchio mi è dispiaciuto parecchio comunque simpatico anche il retina flash seppure sia posizionato sotto la fotocamera quindi ti esce se tu sei davvero al buio ti esce effetto film dell'orrore con la luce dal basso infatti per per per farlo vedere

bene se c'è già luce ambientale si nota poco però se sei un proprio al buio comunque in una zona scura con il retina flash ti viene l'illuminazione dal basso per risolvere il problema devi girare l'iphone solo che se giri l'iphone non gira l'interfaccia quindi risulta scomodo insomma ci sono comunque cose da migliorare però è un bel terminale ho dato un voto di quattro stelle e mezzo non è un dispositivo che non mi è piaciuto e sarà il mio prossimo il mio smartphone per il prossimo

anno quindi godibilissimo apprezzatissima eccetera eccetera però insomma anche diciamo la necessità e l'obbligo se vogliamo di andare a chiarire i punti dove apple probabilmente avrebbe dovuto o potuto fare qualcosa di in più dove proprio di più non si poteva fare luca era il touch id madonna che velocità

e quello invece è stata proprio la parte che io non ho potuto provare per ovvie ragioni in negozio

e sì perché giustamente non potevi

personalizzarti l'impronta ho fatto una animazione per fare vedere la differenza cioè è pazzesco c'è la è istantaneo cioè tu hai cliccato un secondo togli subito proprio subito il dito istantaneamente proprio perché non vuoi magari sbloccare l'iphone e mica ci riesci perché istantaneamente lui ti ha sbloccato c'è poco da fare cioè la lock screen salutala se vuoi vedere la lock screen o usi il tasto di accensione laterale oppure

devi mettere un dito che non è memorizzato nel touch id altrimenti non la puoi vedere cioè è una differenza veramente veramente enorme

per quanto già lo stesso 6 non era lento anzi mi è capitato più di una volta di sbloccarlo per sbaglio ma qui siamo veramente su un altro pianeta

sì sì perché diciamo no lento assolutamente no però lì se tu volevi quindi proprio prendevi la decisione ecco adesso

accendo lo schermo leggo le notifiche l'ora l'orario qualcosa del genere e via quindi premi e togli il dito e ce la fai qui non esiste con il touch id 2.0 questa questa funzionalità diciamo la perdia meno che non utilizzi invece prima un dito non memorizzato nel touch id oppure premi il tasto laterale non il tasto omo perché altrimenti ti sblocca in una frazione di secondo

non nei decibel ma nella qualità insomma non andiamo poi a a perderci ulteriormente perché già quasi un'ora che parliamo di questo iphone 6s quindi direi che lo abbiamo coperto abbondantemente quantomeno nelle cose più importanti ovviamente ci sarà come dicevo prima il link alla recensione completa nelle note di questo episodio quindi se avete un po di tempo da dedicarvi troverete varie fotografie testi anche qualche video che dimostra l'utilizzo di alcune cose anche

alcuni limiti di alcuni di alcune funzionalità tra cui quelli che avevo detto del 3d touch eccetera eccetera in conclusione del discorso iphone mi sembra opportuno citare il discorso della del processore perché è stato fatto un gran casino però forse in realtà non è poi così così grave la situazione almeno nell'utilizzo di tutti i giorni

avrei necessità di avere qui uno smartphone con un chip a 9 prodotto da samsung perché il mio invece è prodotto da tsmc quindi non posso fare una comparazione diretta vero è che i benchmark sotto stress ci dicono che la 9 di samsung pur essendo prodotto a 14 nanometri piuttosto che a 16 nanometri quindi una tecnologia miniaturizzata più raffinata di quella di tsmc

quindi non posso fare più batteria quando ho tenuto al massimo carico che è quello che ti possono dire i benchmark che sono stati fatti finora nell'uso quotidiano però apple ci ha tenuto a dirlo con una dichiarazione che ha rilasciato a tech crunch ovviamente tu non tieni lo smartphone al 100 per cento per 7 ore 8 ore consecutive quindi poi la differenza tra i due chip secondo apple è nell'ordine del 2 3 per cento quindi assolutamente tollerabile

posso dire che gli utenti che mi hanno scritto avendo comunque verificato di avere una 9 di samsung hanno effettivamente confermato di non avere assolutamente diciamo problemi di batteria che in realtà ci sarebbero dovuti essere perché l'iphone 6 con il chip di tsmc arriva a sera a filo diciamo come fa l'iphone 6 precedente

avesse veramente due ore in meno di autonomia tutti i giorni alle 6 lo dovresti ricaricare invece il fatto che tutti quanti mi abbiano confermato nessuno escluso che anche avendo il chip di samsung si riesce tranquillamente a tirare la giornata vuol dire che effettivamente apple ha ragione a dire che le differenze nella vita quotidiana sono assolutamente trascurabili insomma avevo visto un articolo con delle prove compiute da ars tecnica e in vari benchmark

un po più realistici ad esempio la navigazione web la differenza si attestava sul 2 3 per cento cioè una cosa tutto sommato trascurabile è quella che diceva apple sostanzialmente si e non hanno mentito assolutamente quindi da questo punto di vista sicuramente ecco il chip gate quest'anno se lo sono evitato insomma seppure qualcuno abbia provato insomma a lanciare questo nome io volutamente non l'ho mai scritto in nessun tweet in nessun

articolo da nessuna parte perché ci mancava pure il finto chip gate comunque rimane la curiosa la questione proprio solo in termini tecnologici ecco non tanto in termini di uso perché alla fine si se te lo dice nantec che secondo me è quasi da vedere come la bibbia quando si parla di tecnologia effettivamente c'è da aspettarsi che non ci sia questa differenza nell'uso però rimane dicevo curioso tecnologicamente parlando il fatto che sto chipset

questo chip scusa sto sistema una chip di samsung sia più avanzato se vogliamo di quello di tsmc e con una tecnologia miniaturizzata di solito dovresti ottenere un consumo minore e invece per assurdo seppur di poco consuma di più

una possibile spiegazione che ho visto su questo sta nel fatto che alla fine abbiamo un chip più piccolo che per delle difficoltà fisiche quindi qua si parla però

proprio di equazioni casini vari alla fine riesce deve comunque dissipare del calore calore che però viene dissipato su un'area minore perché il chip è più piccolo a quel punto la temperatura sale di più e per una legge fisica più un chip è caldo più tende a consumare più tende a dissipare calore e quindi è tutto un ciclo che un circolo vizioso che si innesta e che lo porta a consumare

eccessivamente insomma più del concorrente realizzato con una tecnologia apparentemente inferiore forse c'è tantissimo questa cosa però scusami allora perché con le cpu normalmente che conosciamo ambito desktop questo non succede ogni volta che intel passa ad una generazione in cui riduce la dimensione di nanometri aumentano le autonomie quindi si riducono i consumi ma forse è stato un po prematuro il passaggio questa tecnologia di

samsung non è ancora ben raffinata so che uno dei problemi la chiamano leakage current o qualcosa del genere cioè una una dissipazione di energia che diventa un problema sempre più consistente al calare delle dimensioni dei transistor e non so se forse samsung non è riuscita a controllare bene questo difetto intrinseco ecco a contrastarlo come si deve e forse alla fine si è creato un processore subottimale

comunque ripeto la cosa che è più importante dal punto di vista degli utenti è che difficilmente sarà così drammatica la differenza nella vita reale certo che comunque in linea di principio è brutto che ci siano dei clienti di serie a e clienti di serie b ma per una questione totalmente di fortuna

brevi sia perché una memoria breve sia perché comunque prima del non so qualche anno esattamente comunque non seguivo apple proprio da vicinissimo e diciamo ci sono sono stati due casi in cui scegliendo di utilizzare due fornitori differenti per un medesimo componente si è trovata a dare ad utenti che pagavano la stessa cifra dispositivi con qualità differenti

mi riferisco al caso dei display dlg nei primi retina che rispetto a quelli samsung soffrivano del problema di ghosting che poi ha portato anche me ad esempio che ne avevo beccato uno con questo pannello a dover sostituire due volte lo schermo perché la prima volta mi avevano ridato un pannello lg che ha ripresentato lo stesso problema a distanza di un paio di mesi e poi anche nei macbook air capitava così random il disco di sandisk l'ssd invece di quello di samsung e ancora una volta

quello di samsung era migliore mentre quello di sandisk aveva prestazioni ma non di poco il 50% inferiori qui questa volta samsung è tra virgolette la peggiore invece che la migliore come era stato nei due casi citati appena adesso però la differenza questa volta è assolutamente minima e direi trascurabile per l'utente quindi non non ci vedo insomma questa questo grande problema devo dire mi è capitato il chip di tsmc se avessi avuto un samsung non non me ne sarei

preoccupato come invece mi è successo con il macbook pro retina con display lg e anche con un macbook air che mi capitò con il disco di samsung di sandisk quindi questa volta insomma non la vedo così così drammatica comunque prossimi all'arrivo dovrebbero essere gli iMac 21,5 pollici retina quindi con display 4k questa volta dopo un bel po di tempo devo dire rispetto all'iMac 27 pollici retina quindi con 5k

in termini di risoluzione e secondo gurman questo computer dovrebbe arrivare praticamente domani se ricordo bene perché diceva il 13 ottobre quindi domani rispetto a quando registriamo probabilmente oggi quando ci starete ascoltando se scaricherete subito il podcast e insieme a questi luca si parla anche di hai visto nuove tastiere nuovo nuovo trackpad nuovo mouse

si tutto che sembra

essere stato rivelato dal codice presente distribuito con il capitana che nella sezione bluetooth dei vari driver di sistema mostra appunto riferimenti al magic trackpad 2 alla tastiera versione nuova tutte cose che peraltro erano già trapelate tramite i documenti di certificazione dell'fcc sono curioso di vedere quali saranno le novità e se davvero usciranno i 16 e altra cosa che mi interessa è

se magari usciranno anche i nuovi portatili i 15 pollici in particolare con l'aggiornamento a sky lake che sembra essere stato completato se non ho capito male da parte di intel ma intel secondo me ha fatto un magello perché non ha dato dichiarazioni in merito a questo però abbiamo visto che hanno presentato di recente a parte i surface che sono usciti dal recente evento microsoft

in cui comunque non ci hanno dato i codici dei dei vari cpu però hanno detto che sono di sesta generazione hanno detto che ci sono anche dei quad core 2 più 2 e quindi dovrebbero essere pronti anche gli sky lake sky lake per i macbook pro 15 pollici però per esempio non la data di disponibilità del star facebook dovrebbe essere se ricordo bene novembre quindi comunque ancora un mesetto da qui in avanti

di contro invece dell ha presentato i nuovi xps 15 che sono diciamo completamente rinnovati nel design rispetto ai precedenti riprendendo pari pari quello che è stato un design diciamo di successo con l'xps 13 che ho anche recensito sul blog e quel caratteristico infinity display con cornici sottilissime e anche lì cpu di sesta generazione intel e anche lì i quad core quindi insomma ci devono essere luca arriverà

questo aggiornamento

sì io inizialmente mi aspettavo che arrivassero a marzo stanno ritardando un po di più c'è stato anche quell'aggiornamento fantasma con l'aggiunta praticamente solo del force touch nel frattempo spero che

e sono nel 13 tra l'altro

no anche il 15 il 15 ha ricevuto il force touch e il cambio di scheda grafica e basta

ah sì sì sì vero vero me l'ero tanto tanto ininfluente che me l'ero dimenticato è vero assolutamente

speriamo che completino il quadro aggiornando i processori che ripeto su 15 pollici sono fermi da due anni

assolutamente sì e microsoft comunque ha fatto un evento abbastanza interessante lo scorso 6 ottobre dove ha presentato finalmente si top di gamma nel settore smartphone che si aspettavano da una vita perché non faceva altro che rilasciare degli entry level ormai da diverso tempo

ma anche perché ormai è imminente il rilascio di windows 10 mobile quindi potranno sfruttarne tutte le nuove funzionalità tra cui la continuum di cui abbiamo parlato più volte che ci consentirà con l'utilizzo del del doc quindi di questo diciamo centro di connessione piccolino tra l'altro che con il solo cavo usb cd qui saranno dotati questi nuovi smartphone lumia 950 950 xl

avrà offrirà una serie di porte quindi le tre usb l'uscita hdmi l'uscita displayport eccetera eccetera e quindi tutti collegherai bravo bravo un monitor una tastiera un mouse ed avrai un'interfaccia tra virgolette desktop dico tra virgolette perché comunque dalle prime prove è emerso qualche limite ma ovviamente quasi naturale se pensiamo che ci consente di avere un desktop ma alla fine è sempre uno smartphone quindi si potente

quanto vuoi però comunque è un approccio insomma ai contenuti molto più complesso e infatti qualche limite c'è perché ad esempio le applicazioni attualmente possono essere mandate solo in full screen non esiste la possibilità di affiancarle come si può fare su desktop tradizionale su windows quindi comunque c'è qualche limitazione però dalle prove che hanno fatto vedere effettivamente ti dà la possibilità di avere quasi un computer completo semplicemente collegando a un dock

quindi con un solo cavo tutta una serie di periferiche che puoi avere sulla scrivania quindi in teoria tu puoi avere il tuo computer sempre sempre in tasca che è una cosa che onestamente a me è proprio come approccio come ho già avuto di dire in una precedente puntata piace molto simpatica anche il fatto che ti scandisce l'iride per la l'autenticazione grazie a windows e lo questo nuovo sistema diciamo che sfrutterà diverse possibilità biometriche per autenticare l'utente tra cui anche proprio il sensore di

impronte che sarà incluso in una type cover del nuovo surface pro 4 che è stato ovviamente presentato nella stessa giornata e poi ritornando un attimo allo smartphone mi era saltato un particolare che era davvero curioso che gli hanno messo il raffreddamento al liquido luca quando ho letto questa cosa non capivo se era uno scherzo oppure no ma ci troviamo evidentemente davanti al primo caso di telefono che scalda così

tanto da richiedere un raffreddamento al liquido sia una cosa assurda ma guarda in realtà potrebbe in parte essere colpa di qualcom nel senso che sotto ci sta uno snapdragon 810 che come sappiamo anche in ambito android ha dato qualche grattacapo però questo nell'xl la versione più grande perché la versione diciamo mi sembra che sia 5,2 pollici 950 a uno snapdragon 808

che non sembra avere questi problemi quindi evidentemente sono proprio sono proprio loro che questi smartphone li hanno voluti proprio spingere al massimo che è curioso considerando che windows mobile di solito anzi windows phone il precedente nome del sistema operativo prima di windows 10 sono abbastanza parchi di risorse non vanno a spremere molto sono abbastanza fluidi anche sugli entry level da qui la ragione

del loro successo proprio in quell'ambito quindi evidentemente questi hanno proprio spinto tanto io credo che parte di questa colpa se vogliamo sia attribuibile attribuibile proprio alla funzione continuum di cui parlavo prima insomma

sì secondo me è del tutto plausibile come spiegazione d'altronde il calcoli la potenza richiesta per un utilizzo desktop alla fine non c'è niente da fare è maggiore rispetto a quella dell'utilizzo stile

e invece luca questo surface book che microsoft ha chiamato the ultimate laptop come lo vedi non fa per me però è sicuramente un test interessante il problema è che rischia di essere ultimate ma ma mica tanto perché in realtà è un computer nato di soli compromessi giusto per chi non l'avesse visto questo computer è un computer nato di soli compromessi giusto per chi non l'avesse visto questo computer è un computer nato di soli compromessi giusto per chi non l'avesse visto questo computer è

un computer barra tablet ha uno schermo staccabile dalla tastiera e fin qui non scusami luca ti posso interrompere per una cosa non so se tu hai visto l'evento in diretta no non l'ho visto no e allora ecco la dico io sta cosa perché secondo me è stata molto carina e qui microsoft mi è piaciuta e mi ha ricordato molto apple c'è loro che hanno fatto lo hanno presentato come un portatile come un laptop quindi hanno lanciato il video di presentazione hanno parlato delle specialità

hanno parlato delle specifiche tecniche sono arrivati persino al prezzo cioè proprio hanno finito la presentazione del prodotto e hanno visto che già c'era una risposta positiva del pubblico per una serie di caratteristiche che poi eventualmente vedremo finita questa cosa chi stava presentando ora non mi ricordo esattamente il nome ha detto aspettate prima prima di andare avanti riguardiamo un attimo il video che abbiamo mandato all'inizio ma questa volta con più attenzione hanno rimanuto sto video tu te lo rivedevi dicevi più attenzione sì ma sono le cose che avevo già visto

alla fine non finisce come finiva il primo continua e dopo tutto quello che c'è c'è stato nell'illustrarti le varie caratteristiche tecniche lo schermo si stacca ovazione nel pubblico c'è stata tipo la one more thing alla apple no tipo ho finito la presentazione ti ho dato un prodotto ti ho fatto pensare che il prodotto era finito qui e poi te l'ho totalmente rivoluzionato facendoti vedere che lo schermo si stacca e non è più un tablet

perché mi è piaciuta questa cosa anche pur avendo la sentita di secondo mano da così dal tuo racconto molto molto bella come strategia un bel modo di presentare comunque ecco la particolarità sta nel fatto che il computer è nella nello schermo ma nella tastiera non c'è solamente la tastiera come potrebbe essere in un case in una cover che abbiamo anche per tablet ma lì dentro c'è anche una grossa batteria e una scheda grafica più potente

che sicuramente estendono le possibilità d'uso del computer ma come tablet è molto carente perché se non sbaglio ha tipo quattro ore di autonomia una cosa del genere forse anche meno se utilizzato senza la tastiera per cui come tablet è un po scadente come computer può essere interessante diciamo che se lo vediamo come un computer che all'occorrenza può fungere da tablet di emergenza ok ci può stare però ho paura che sia che siano dovuti scendere ad altri compromessi

che ne so la robustezza del sistema stesso di collegamento tra tastiera e schermo che ha l'ulteriore particolarità che a differenza di un portatile normale in cui lo schermo viene completamente richiuso sui tasti qui rimane uno spazio in questa chiusura fatta quasi a serpente non saprei come definirla per cui se lo mettiamo in piedi possiamo infilarci dentro una matita si direbbe come come spessore e quindi mi dà un po un'idea di fragilità

questo sistema di aggancio e sgancio è un prodotto molto molto particolare ecco ma ho paura che microsoft sia un po non saprei bene quale parola utilizzare però un po rinchiusa in questo in questa categoria dell'interessante un prodotto molto particolare avevamo detto lo stesso di windows phone di windows 8 anche per certi versi un'idea interessante

però non si sono trasformati nel successo che magari questa idea interessante sarebbe potuta essere in un mondo alternativo cioè rischiamo di rimanere in una categoria di prodotto si interessante ma non fa per me non vorrei che anche questo surface book facesse la stessa fine

di proprio di numeri e di mercato però anche qui microsoft sul palco con un keynote che devo dire mi è piaciuto per assurdo più di tanti keynote apple che ho visto negli ultimi periodi hanno iniziato parlando di surface sottolineando un fatto che noi lo vediamo come un tablet no perché di base è un tablet quindi che fai lo confronti con i tablet lo confronti in un mondo in cui c'è un ipad che ti domina e chiaramente i numeri

di questo dispositivo sono carenti in termini proprio di fatturato di ricavi eccetera eccetera loro però hanno proposto diciamo una visione che sicuramente fa gioco loro però ha anche un senso dicendo beh ok non è un tablet nel senso è un prodotto unico tra virgolette seppure poi sia stato un po' imitato da altri che ti risolve o comunque si propone di risolverti sia l'utilizzo tablet che

l'utilizzo mobile infatti ad esempio loro lo confrontavano sempre con il macbook air non con un ipad e in quel senso ha creato un mercato che partiva diciamo da zero quando è stato lanciato il primo ed oggi fa se vi ricordo bene il numero 35 milioni a miliardi di fatturato 3,5 so che c'è una grossa differenza però perdonatemi adesso non ricordo esattamente il numero comunque volevano sottolineare con questo proprio

l'importanza di questo prodotto in chiave strategica e sui compromessi sono d'accordissimo con te però avendo visto la presentazione avendo visto come maltrattavano sul palco la cerniera e la resistenza di questo sistema di chiusura che loro hanno brevettato tra l'altro che si chiama muscle wire lock una roba del genere hanno effettivamente visto ma anche i primi hands on che hanno pubblicato le testate anglosassoni

hanno dimostrato che effettivamente quando tu ce l'hai bloccato è un cioè tu lo puoi prendere dallo schermo e alzarlo non si non fa una piega per assurdo è più resistente di una cerniera tradizionale di un portatile quindi è incredibile da questo punto di vista il lavoro tecnologico realizzato incredibile io personalmente il difetto che ci vedo a parte il design a parte sta cerniera stile serpente come dicevi tu che poi loro lo hanno anche mi hanno dato anche un nome curioso qualcosa tipo

non mi ricordo esattamente comunque un nome davvero simpatico nel senso negativo perché te lo scordi dopo due secondi alla fine diciamo probabilmente la caratteristica negativa secondo me è il prezzo in quanto ti dicono vedi che questo computer va il 50% più veloce di un macbook pro ed è vero perché loro comunque hanno messo a disposizione cpu fino all'i7 quad core con skylake

però non ti hanno detto che ok ma nel modello base ti do un chip che è una schifezza e per arrivare al modello top devi spendere 2700 dollari che in italia probabilmente arriveranno facilmente a 3000 euro quindi sì per avere qualcosa di più di un macbook pro parliamo di potenza nuda e cruda devi spendere di più comunque quindi sì questa cosa c'è però non è una parità cioè non è che io ti dico a parità di prezzo

prendi questo hai più prestazioni quindi secondo me qui probabilmente hanno un po' cannato però è vero che è un prodotto tra virgolette unico insomma io ritengo che tu abbia detto benissimo va visto come un portatile che all'occorrenza puoi usare come tablet nell'ottica di un prodotto unico male male non è cioè considerando però prendendo come buona diciamo la strategia di windows 10 quindi la strategia di microsoft di andare a creare

delle piattaforme totalmente unificate a questo punto non solo lato software ma anche lato hardware bene luca direi che con questo è tutto quindi se non hai nient'altro da aggiungere ci possiamo accingere a chiudere questa 38esima puntata del saggio podcast volevo solo confermare la tua buona impressione e anche appunto confermata da quello che hanno fatto sul palco riguardo alla qualità della chiusura perché anche andrea nella chat ci

dice come addirittura il l'aggancio delle due parti del computer sia solido e il click che si sente non è nemmeno dato dalla meccanica ma riprodotto dalle casse del computer per cui è un aggancio molto particolare sicuramente sarà resistente

un selettore meccanico c'è un tastino che digitalmente diciamo così va a sbloccarlo quando serve quindi è un sistema davvero molto molto complesso con leve eccetera eccetera quindi è davvero bello ci hanno lavorato hanno lavorato bene io ritengo che comunque vadano premiati anche perché è il primo computer se vogliamo che va a fare microsoft escludendo quindi il surface come tablet escludendo anche la xbox che alla fine è una computer

se vogliamo come in quanto console però questa volta è la prima la prima occasione in cui ti hanno tirato fuori un computer diciamo tra virgolette tradizionale se poi seppure alla fine abbia delle soluzioni assolutamente diverse dal solito è curioso comunque c'è c'è comunque l'attinenza e il richiamo a quelle che sono le idee di apple qui c'è poco da fare cioè il il trackpad è un esempio finalmente un trackpad grande invece

in vetro con il multitouch fino a 5 a 5 punti di pressione cioè ci sono tanti elementi l'allumine sono tanti elementi che ricordano un po l'approccio di apple però devo dire in questo senso microsoft ha preso il buono e ha tirato fuori il suo punto di vista che può essere più o meno appetibile o apprezzabile a secondo dei gusti ma comunque quantomeno propone un'idea insomma io da questo punto di vista non mi interessa come dispositivo ma onestamente lo apprezzo

va bene e allora ragazzi grazie per averci ascoltato lunga puntata speravo si potesse essere più veloci questa volta ma le novità sono sempre tanti e poi luca quando iniziamo a parlare ci ci prende la passione ovviamente non riusciamo a fermarci

ma anche sull'iphone 6s ci sarebbe così tanto da dire ti ripeto ci ho scritto una recensione lunghissima e nella recensione non ho detto alcune cose quindi figurati qui in questo poco tempo quante ne sono rimaste fuori insomma dalla possibilità di essere trattate ma comunque ci sono anche i link di approfondimento nelle show note per questo motivo e come sempre luca ci possono anche contattare i nostri utenti no

certamente abbiamo l'account saggio podcast su twitter e anche una mail per quello che non entra in un

tweet è saggio podcast chiocciola easy podcast punto it e ricordatevi le recensioni su itunes che sono

sempre molto molto apprezzate inoltre probabilmente prima della prossima puntata potrebbe esserci una

sorpresa nel network ma non vi dico di più lo scoprirete la prossima volta a presto da maurizio

natali e un saluto anche da luca