SaggioPodcast #39 - Ognuno ha il suo medio
ciao a tutti e bentornati sul saggio podcast questa è la puntata numero 39 e avrete sicuramente
notato una cosa strana io sono luca e sto facendo io l'introduzione perché maurizio è un po sotto
l'effetto di un brutto mal di gola per cui dobbiamo risparmiarci la sua voce per le parti
che davvero contano di questo saggio podcast ciao maurizio ciao io per i saluti ci sono ok
però non ti faccio fare le parti di ordinaria amministrazione mitico grazie invece ti chiedo
cosa ne pensi subito così a caldo del bello scherzetto che ci ha fatto apple cioè noi
registriamo una puntata del saggio podcast e credo il giorno dopo se ne sono usciti con
l'imac davvero
21 pollici e mezzo nuovo con schermo 4k e aggiornamento a sky lake degli imac 27 pollici
5k che ora sono gli unici 27 in a disposizione insomma per l'acquisto ma non solo sono arrivati
anche i nuovi magici accessori ora non ho controllato se sul sito italiano anche così
ma su quello inglese si parla veramente di magic accessories che a me ha fatto abbastanza ridere
quindi tastiera mouse trackpad tutto nuovo c'è veramente tanta caratteristica
che apple però non ha comunicato con un keynote ma con un semplice comunicato stampa e la fornitura
una settimana in anticipo credo ad alcune testate giornalistiche straniere succede sempre così
quando vai a registrare qualche minuto dopo esce qualche novità però vabbè alla fine così ci hanno
dato del materiale utile per la puntata di oggi tante novità sia accessori magici anche perché
la tastiera prima si chiamava magic accessories ma poi si è rilassata e si è rilassata e si è rilassata
wireless keyboard invece questa è la prima magic keyboard che poi cosa di magico ancora sto
cercando di capirlo e poi ovviamente magic mouse e trackpad sono arrivati invece alla versione 2
perché loro si sa erano già magici da prima e poi gamehack come dicevi tu aggiornamenti
interessanti e in particolare probabilmente per il 27 pollici quindi unico ormai disponibile
è quello con retina display 5k però c'è stata anche l'introduzione del 4k sul 21,5 pollici
che comunque avevamo se mi ricordo bene già anticipato nella precedente puntata perché era
nei rumor da qualche tempo computer che però fa rimane un passo indietro se vogliamo al 27 pollici
nel senso che non ha skylake quindi non ha intel di sesta generazione ma rimane sulla quinta
generazione cosa che però è stata un po se vogliamo obbligata nel senso che da quello che ho capito
poi mettiamo anche nelle note dell'episodio un approfondimento che ha pubblicato razziatore su
saggiamente non ci sono ancora i processori skylake di intel con della grafica integrata di buona
potenza quindi nel 27 pollici si è risolto con
la memoria la gpu dedicata mentre invece è disponibile esatto che poi anche lì bisogna
vedere se ci sono le classiche lamentele che poteva essere una scheda migliore ma questo
ormai se lo tira dietro apple questo problema da diversi anni e quindi insomma sul quad sul 4k
da 21,5 pollici hanno deciso consapevolmente di rimanere su broadwell per avere una gpu
iris pro grafics mentre invece a quanto ho capito sul su skylake attualmente non ci sono le pro
insomma questa doveva essere la distinzione comunque il 21,5 pollici a me dà fastidio più
che altro per il discorso del disco luca ma si dai veramente ha del vergognoso la scelta di andare
nel 2015 a produrre un computer che comunque costa 1500 forse ancora più di 1500 euro non ricordo
il prezzo in euro ma comunque un computer bene o male costoso di una certa gamba non certo un base
perché a ricoprire quel ruolo c'è la versione non retina con un disco meccanico e quel che è
peggio da 5.400 giri cioè è veramente imbarazzante che venga offerto
sul macbook air da 11 pollici attuale base della gamma se escludiamo il mac mini che è un po'
un caso a parte e ha veramente già un ssd mentre nell'imac 4k nuovissimo bellissimo schermo
processore comunque di certo non schifoso ma quello che c'è di schifoso è un disco del genere
al giorno d'oggi assolutamente lo considero inutilizzabile non è pensabile comprare un
computer nuovo che non sia dotato di un ssd
o perlomeno di un fusion drive che come giustamente hai sottolineato tu in un articolo apple si è
premurata di rovinare riducendo in maniera drastica e esagerata il contenuto di memoria flash che è
quella che veramente gli dà la velocità che che ci fa apprezzare questa soluzione perché siamo
passati da 128 giga quindi più o meno un rapporto di 1 a 10 con il tera di hard disk a 24 giga che
assolutamente sono insufficienti ci sta giusto il sistema operativo e le app più utilizzate giusto
quello tutto il resto finirà sul disco meccanico e ci saranno le conseguenze di latenza del caso
cioè è assurdo avere poi un computer che è per tanti versi così bello così avanti e rovinarlo
con un componente poi così importante perché se magari un risparmio sulla scheda video può
portare prestazioni non ottime sui giochi di ultima generazione
idem dicasi per un processore un po scarso che magari ha più difficoltà con il montaggio
video ad alti livelli io dico che ci può quasi stare io risparmierei piuttosto lì che non sul
disco che come saggiamente ha ripetuto da anni con la campagna più ssd meno gigahertz rappresenta
un fattore così importante nella percezione di velocità che abbiamo tutti i giorni sì che poi
è una cosa fastidiosa
secondo me perché
passatemi in questa espressione ma porca miseria no tiri fuori un fusion drive che è un prodotto
commercialmente molto interessante no perché per chi non ha esigenze particolari ti dà davvero una
buona reattività del computer comunque non costi eccessivi perché la parte flash è ridotta e è una
bella capienza insomma perché c'erano i modelli da un tera due tera eccetera eccetera e poi lo vai a
rovinare così non soltanto non mettendolo come memoria predefinita ma andando poi a ridurre come
dicevi giustamente tu la quantità di memoria flash è come se non bastasse per passare dal disco rigido
da un terabyte che tra l'altro è quello di serie anche sull'imac 27 base al fusion drive da un
tera che quindi cambia soltanto dal punto di vista hardware per l'aggiunta di un'unità flash da 24
giga ti chiedono 120 euro quando con 120 euro ormai ti compri un disco da 240 giga sì d'accordo
magari sarà un serialata e non un disco pci express ma i costi soprattutto a livello industriale sono
ridicoli e pensare di richiederti 120 euro per questa cosa onestamente mi fa mi fa davvero
imbestialire e io un amico che deve comprare un imac da qualche tempo no ogni volta va a
al media word e mi dice guarda c'è questa offerta adesso su questo modello ma sono tutti questi con
disco rigido tradizionale e io onestamente non riesco a dirgli compralo è una cosa assurda poi
si puoi usare un disco esterno per il boot quello che vuoi però è proprio inconcepibile per me
questa scelta di continuare ad avere dei dischi tradizionali nei modelli base insomma una cosa
davvero incredibile il 27 pollici 5k era partito bene quando era il modello delete appena lanciato
era stato introdotto con il fusion drive che non non va male insomma come cosa per e era quello
vecchio con 128 giga quindi ben altra pasta così è veramente solo per spingere all'acquisto di
modelli superiori che poi sono curioso anche di vedere quali sono i numeri delle persone che
effettivamente scelgono di investire la cifra aggiuntiva e fare l'upgrade perché io ho il
terrore che in realtà la maggior parte della gente sia contenti del modello base e
si ritrovi un prodotto che è scadente perché alla fine nell'utilizzo di tutti i giorni non
ce n'è è un disco lento è una cosa che chiunque può notare non è come un upgrade di processore
di ram di scheda video che si mette in luce solamente negli utilizzi più estremi no è una
cosa che veramente basta accendere il computer basta aprire qualunque applicazione sono tutte
operazioni che mostrano subito i limiti dell'hard disk meccanico va bene ho un
terra ma cosa me ne faccio se poi devo sempre ricorrere a una buona dose di pazienza ogni volta
che apro un'applicazione piuttosto preferisco dovermi dotare di un disco esterno magari anche
di rete che mi può servire in più situazioni e tenere meno cose sul computer che ok è un fisso
per cui è un po strano dover ricorrere a uno storage esterno però credo che quasi tutti
messi davanti all'evidenza dell'enorme differenza che c'è tra hard disk meccanico e
ssd si deciderebbero ad adottare questa soluzione a parità di prezzo ma guarda sfondi non una 10.000
porte aperte con quello che hai detto mi trovi d'accordo e in ogni singola riflessione tra l'altro
c'è da ricordare che invece per quanto riguarda i dischi sempre fusion drive superiori quelli da
2 tera e 3 tera hanno lasciato il la componente flash da 128 giga quindi diciamo se uno vuole
mantenersi sul fusion drive e non avere un ssd puro probabilmente quelli sono una scelta
interessante comunque io ve lo dico l'ho già anche scritto un articolo in merito onestamente
preferisco un disco è un disco interno anche relativamente piccolo come può essere un disco
da da 256 gb ad oggi solo ssd puro e poi tanto su un desktop ci vuole poco a ad aggiungere un
hard disk esterno usb 3 da qualche terra che costano poche centinaia di euro tanto sulla
scrivania non ci pesa e otteniamo una massima velocità per il sistema operativo e tutto quanto
e poi i dati comunque viaggiano su un disco che via usb 3 rimane abbastanza abbastanza veloce
quindi secondo me questa rimane onestamente la
la situazione ottimale da questo punto di vista è però luca se ti volevo anche dire una cosa il
primo i mac 27 pollici retina o anche il secondo perché poi è stato anche un aggiornato mi sembra
che comunque costasse di più cioè quando è arrivato c'erano anche i vecchi e i mac 27 pollici non retina
e lui era diciamo la top il top di gamma con un costo che se ben ricordo era di 2.700 euro però
sto andando a memoria e quindi potrei sbagliare di qualcosa però più o meno era questo oggi invece
la mac 27 è solo retina come giustamente hai ricordato tu però parte da 2.129 che al netto
degli incrementi di tutti i listini apple che ci sono stati per la questione del cambio euro
dollaro significa che in realtà è sceso di parecchio quindi probabilmente è stata una
delle cose che apple ha deciso di tagliare ripeto hanno sbagliato c'è poco da fare però
secondo me è un aspetto che bisogna anche ricordare per i display retina comunque sono cambiati i
pannelli perché adesso c'è una tecnologia p3 chiamata da apple che ne ha aumentato un po il
gamut quindi la lo spazio colore diciamo così è un po più grande più ampio e quindi c'è da questo
punto di vista una maggiore resa dei colori ecco diciamo così per cui per i fotografi può essere
dei fotografi ma anche chiunque insomma lavori con l'immagine il video può essere una cosa molto
molto interessante magic keyboard magic mouse 2 magic trackpad 2 li sto usando da qualche giorno
non ho ancora pubblicato le recensioni perché onestamente sono dei dispositivi che ritengo
debbano essere usati un pochino per capirne pregi e difetti ma uno dei difetti lo sappiamo già luca
il prezzo ma sì veramente io per il mouse vabbè 10 euro di aumento facciamo che glielo abboniamo
per via del cambio anche se mi sembra comunque esoso ma anche perché c'è il cavo lightning e
la batteria integrata il cavo da solo tra l'altro te lo vendono a 25 euro per cui va bene diamogli
la buona guardiamo la tastiera questa qui aumenta da 70 a 110 euro vado a memoria perché cioè la
magia è costata 40 euro e il cavo lightning è costato 40 euro 119 peraltro che 120 quindi
è costato 50 euro la magia aggiuntiva che ci hanno inserito non lo so cioè se fosse stata
retroilluminata forse anche se 50 euro per un po di led mi sembra un po tanto ma vabbè dove
l'aumento è ancora più corposo ma forse più giustificato è sul trackpad che ha più che
raddoppiato il suo prezzo perché è passato da 70
a 150 euro tra l'altro mi piace perché costa 130 dollari oppure 150 euro con il cambio euro
dollaro che ha fatto l'inversione di tendenza riesce a causare un prezzo molto più alto in
euro rispetto ai dollari però mentre il mouse alla fine non ha avuto sostanziali modifiche a
parte del fatto che ha un click rumorosissimo come notavamo prima di cominciare a registrare
e la tastiera che invece ha ricevuto un
nuovo meccanismo per i tasti un po ibrido rispetto a tra quello del macbook e quello
classico e vabbè chiaramente la batteria integrata e il fonte san francisco che immagino si paghi
extra sui tasti il trackpad e qua il mio sbagliarmi a parlare significativo raggiunge la parità con
quelli dei portatili perché introduce il force touch ecco questa è la parola che stavo sbagliando
a dire lo stavo chiamando force trackpad e porta sul desktop questa tecnologia e secondo me è una
veramente un'ottima scelta perché fino ad ora mi è sembrato di vedere veramente poco utilizzo da
parte degli sviluppatori di terze parti di questa capacità che hanno i nuovi portatili già solo
perché il livello di ingresso per questi sviluppatori per poter cominciare a sviluppare le loro applicazioni
avvalendosi di questa tecnologia era finora l'acquisto di un computer nuovo che per poco
che sia comunque sono un migliaio abbondante di euro o di dollari un po tanto forse per aggiungere
una feature che penso si possa ritenere secondaria in un computer e soprattutto in un'applicazione
invece con questo insomma 150 dollari euro o 130 dollari è più facile giustificarli per andare a
sviluppare una un'applicazione che abbia questa funzionalità in più magari potrebbe essere quel
tocco in più che ti separa dalla concorrenza
però per ora resta da vedere quanto il forstaccio sia utile nella vita di tutti i giorni allo stato
attuale quello che mi piace invece oltre chiaramente al passaggio alle batterie integrate che sono
sicuramente più comode bellissimo il meccanismo di abbinamento che poi magari ci descrivi visto
che l'hai provato sicuramente di prima persona mi piace il fatto che sia stato ulteriormente
ingrandito il magic trackpad e abbia cambiato il suo formato non più circa quadrato ma più
panoramico si è diciamo 16 decimi si corrisponde meglio alla dimensione al formato di forma al
formato di forma si scusate al fattore forma degli schermi e quindi c'è una corrispondenza
maggiore però la cosa evidente è proprio questo spazio in più c'è molto più più ampio si vede
immediatamente curioso anche che la superficie sia bianca non me ne ero accorto dalle prime
fotografie che avevo visto invece proprio bianca come i tasti che tra l'altro sono più bianchi di
quelli della wireless keyboard e si avvicina un po al bianco della magic mouse in questo senso
apple poteva fare forse qualcosa in più perché il trackpad è opaco i tasti opachi il magic mouse è
lucido vabbè questa è proprio una di quelle puntualizzazioni che probabilmente mi prenderete
per pazzo però è una precisazione da bravo utente apple diciamo eh sì è per chi per chi va insomma
va a guardare i dettagli comunque vi dico sommariamente la tastiera onestamente è comoda
ci vuole un po un'oretta due orette per abituarsi perché in effetti la corsa è un po più corta
rispetto alla precedente ma un po più lunga di quella del macbook come dicevi tu è proprio una
via di mezzo però si usa molto bene non amo personalmente come non l'avevo amata già amati
già sui sul macbook i tasti freccia laterali a tutta altezza
perché ti confondono un po nella disposizione il fatto che nella precedente fossero piccoli come
quelli sopra e sotto ti dava meglio diciamo un orientamento senza guardare anche solo toccando
così è un po più complesso però anche a questo si fa l'abitudine i tasti funzione quelli sopra
sono tutti quanti ormai grandi come il resto come nel resto della tastiera anche questa è
una piccola differenza però onestamente è un po più comoda e poi è curioso perché
non essendoci più quello spazietto in cima che andava ad ospitare la zona con le batterie
praticamente la tastiera è solo tasti c'è un margine che tra l'altro è anche più piccolo
rispetto alla wireless keyboard intorno e poi solo tasti e c'è un tasto a proposito di tasti
di accensione che è fisico cioè lo vediamo a sinistra spento a destra acceso c'è uno spazio
verde per dirci che acceso non un led che è una cosa che trovo utile perché nella precedente
wireless keyboard ma anche nel trackpad dovevi tenere premuto il tasto laterale non era chiarissimo
quando era acceso spento così invece si fa subito e il cavo lightning che come anticipavi può anche
essere usato per accoppiare la tastiera al computer cioè invece di fare il pairing via
bluetooth tu la colleghi via via cavo e a parte che può essere usata direttamente così ma in
questo modo si fa anche l'abbinamento però io comunque l'ho abbinata nel metodo tradizionale
che è altrettanto semplice alla fine anche perché non ti chiede più di digitare una serie di lettere
si abbina direttamente è un po' meno inclinata della precedente però comunque a livello di
ergonomia insomma mi sono trovato bene fin dal primo istante magic trackpad interessante però
il force touch sul trackpad io ce l'ho già da
qualche tempo sul portatile sul macbook pro 13 pollici che tra l'altro è stato il mio
computer principale per tutto il periodo estivo e onestamente devo dire io non lo uso quasi quasi
mai anzi togliere anche il quasi proprio mai perché comunque le cose che si fanno si sono
interessanti però come dicevi non è che c'è questa grandissima diffusione all'interno delle app di
terze parti quindi alla fine si quick look però faccio prima controllo
con tasto spazio come ho sempre fatto e tante alcune piccole cose che però insomma non ti cambiano la
vita però già comunque le cose stanno un po cambiando ad esempio pixel meter con il trackpad
ti consente di avere la risposta alla pressione dal punto di vista pittorico che è una cosa anche
lì carina poi non so quanto utile e di certo adesso c'è la possibilità e come diciamo supporto di avere
il trackpad con force touch dovunque e per cui gli sviluppatori hanno sicuramente più mordente
per creare qualcosa di compatibile il mouse ha un click rumorosissimo come dicevi guarda non so se
riesco a farvelo sentire questo questo è il vecchio questo è il nuovo si è sentito luca si è sentito
molto bene tramite skype immagino poi quando mi manderai la tua traccia sarà ancora più
evidente la cosa è molto molto più più rumoroso che è una cosa che prima chitto mi ha dato proprio
fastidio oddio non mi piace neanche adesso però a parte il rumore la sensazione è effettivamente
migliore cioè è più preciso insomma più stabile nel click e poi si muove in maniera completamente
diversa ma più che altro perché si muoveva male il precedente nel senso che oltre a fare rumore
con le due slitte che ci sono alla base il precedente è molto più stabile e quindi è molto più
simile a quello che si muove in maniera più stabile e quindi non è che si muove in maniera più stabile
la sensazione è più simile a quella che si muove in maniera più stabile che è una cosa che trovo
sinceramente comoda quindi proprio la differenza per assurdo è forse il mouse dove ho notato più
differenza che era la cosa che invece è cambiata di meno perché non ci hanno messo neanche il force
click quindi non è che sia particolarmente diverso poi esteticamente è proprio uguale però questo
la sensazione è più simile a quello che si muove in maniera più stabile in maniera più stabile e poi si muove in maniera più stabile
quindi non è che sia particolarmente diverso però questo
la sensazione è più simile a quello che si muove in maniera più stabile e quindi non è che sia particolarmente diverso
e quando arriva il momento di cambiarla ci metto un attimo a fare l'operazione o la batteria a portata di mano proprio devo solo allungare la mano e via
con questo nuovo meccanismo invece diciamo non ci saranno grossi problemi perché per esempio tastiera e trackpad hanno la porta lightning sul retro
quindi tu ti doti di un cavo lightning comunque ce ne avrai in abbondanza perché non è che sia particolarmente diverso
perché io che ho comprato tutti e tre gli accessori per fare le recensioni ne ho ricevuti tre praticamente uno per ognuno per ogni accessorio
e uno di questi lo tieni sulla scrivania quando si scarica la testiera e il trackpad attacchi e continui a utilizzarlo mentre si ricarica
non vale la stessa cosa per il mouse perché hanno messo la porta lightning sul retro cioè sul retro sulla base
quindi tu praticamente devi mettere mentre lo ricarichi il mouse tipo a topo morto con la pancia in aria
che ovviamente non lo puoi utilizzare e quindi questa è una cosa che onestamente a livello proprio di principio trovo assolutamente stupida
perché insomma va bene la simmetria va bene che non l'avete voluto ridisegnare quindi non c'era spazio davanti va bene quello che volete
però rimane che il fatto che è una cosa un po' sciocca insomma perché per ricaricarlo devi metterlo pancia in aria quindi non si può usare
comunque apple dice che
con un minuto si ricarica per un'ora di utilizzo
non ho avuto ancora il tempo di provarlo perché sto aspettando che si scarichi
ma è una cosa che ovviamente
rende il problema meno evidente insomma però sempre
rimane il fatto che se tu ti dimentichi di caricarlo arriva
alla fine e per un minuto insomma non puoi usare il computer se vuoi usarlo per un'altra ora e via dicendo quindi
comunque è sciocca proprio come implementazione
comunque vabbè basta
che un giorno prima che si scarichi lo metti in carica la notte e non è che ci sia sto grosso problema è giusto una segnalazione per quanto riguarda un tra virgolette difetto di impostazione
tra l'altro sul magic mouse sto notando in questo momento che non avevo mai visto non avevo prima visto questa cosa non c'è più il led che ti segnala l'attività quindi c'è comunque lo switch fisico sopra sotto però non c'è più il led che ti dice quando è accenduto
ma anche questo piccolo particolare ma comunque alla fine si è utile solo quando sei sull'orlo della batteria completamente scarica giusto per capire perché poi non era neanche facile capire dalle dai lampeggi più o meno veloci se l'abbinamento era riuscito se eri connesso o se eri in fase di pairing non si capiva proprio si led su tutti questi accessori sono sempre stati pessimi invece questa soluzione dello switch fisico che adesso c'è anche su trackpad e
tastiera è sicuramente molto molto molto più comoda una curiosità è che il trackpad non è allineato alla ovviamente come dimensione identico alla tastiera perché rimane la possibilità di metterli uno a fianco all'altro in maniera proprio perfetta cioè senza soluzione di continuità hanno la stessa inclinazione eccetera eccetera però il trackpad non è a filo con la struttura della tastiera ma è a filo con i tasti
cioè per capirci è più alto della tastiera di un pochino è a filo con le con i tasti più o meno forse anche un decimo di millimetro più alto però insomma era giusto una particolarità visto che ci stiamo soffermando un po sul design che volevo volevo evidenziare comunque per comprarli tutti per fare la recensione con tutto che non mi servivano ragazzi ho speso qualcosa tipo forse 350 euro non mi ricordo esattamente la cifra ho preferito dimenticarla
ti dico subito che hai sbagliato e hai speso di più
eh sì perché 150 più 130 no aspetta 120 mi avevi detto la tastiera più 80 ah no fa 350 avevo sbagliato io il conto nella mia testa
eh sì siccome hai aggiunto un euro fa 347 quindi
ok vabbè allora con quei 3 euro ti sei preso anche qualche caffè
sì sì infatti
no comunque sono dei
degli aggeggi interessanti però onestamente non riesco a giustificare l'upgrade forse per il trackpad ma poi io alla fine la maggior parte del tempo preferisco usare il mouse se sono alla scrivania perché mi dà più precisione nel movimento e non e il fast touch ancora non è come dicevamo un una mancanza ecco che sento e che non possiamo insomma sfruttarlo
team cook ha svelato qualche nulla
numero riguardo a apple music che sembra comunque stare andando bene anche al fine dei alla fine dei tre mesi di prova gratuita che erano stati concessi a tutti quanti e ha specificato che la apple tv sarà disponibile negli stati uniti in realtà per il preordine con a partire dal dal 26 ottobre che dovrebbe essere lunedì prossimo se non sbaglio
sì
per cui ecco giusto qualche notizia di ordinaria amministrazione
vediamo quando saranno le date italiane però qualche cosa di italiano già lo sappiamo in particolare i prezzi di ipad pro apple tv apple pensi smart keyboard veramente saggiamente ha fatto il pieno questo giro
e la seconda volta che riceviamo dalle giuste fonti le informazioni riguardo i prezzi dei dispositivi in italia in anteprima assoluta è successo con iphone 6s non ce la siamo tirata tanta tanto devo dire la verità poi
un po a posteriori ho notato che insomma siamo arrivati prima rispetto anche ai soliti siti che comunque hanno pubblicato a distanza di un giorno scrivendo esclusiva perché probabilmente volevano mantenere questo status
e anche questa volta insomma abbiamo beccato i prezzi in esclusiva e li abbiamo pubblicati alcuni giorni fa sul sul sito che poi curioso che ci sono stati alcuni
tra l'altro anche vitici ha citato ci ha linkato vitici ovviamente chi è l'autore ma insomma che gestisce il sito max stories che è un sito molto famoso a livello internazionale e invece i siti sitarelli locali hanno hanno cominciato a dire che anche loro avevano le proprie fonti eccetera eccetera insomma più pur di non dire
era un browser aperto su saggiamente appunto come immagino immagino di sì vabbè comunque a parte questo
prezzi sicuramente molto molto alti ma c'era da aspettarselo insomma la possibilità già adesso per gli apple prime reseller di ordinare anzi meglio preordinare già l'apple tv dai fornitori tipo tech data eccetera seppure non ci sia ancora proprio disponibilità a magazzino comunque possono già preordinarle e sicuramente la riceveranno in anticipo rispetto a quello che si sta facendo in Italia
rispetto alla data di disponibilità anche se comunque purtroppo non possono venderla prima che apple insomma tolga l'embargo e decida esattamente quale sarà la data di uscita italiana cosa che ancora non ha non ha fatto non ha comunicato neanche ai propri store ufficiali che altrimenti lo avremmo saputo
e l'ipad pro che è il dispositivo che devo dire la verità mi sta intrigando di più seppure
non ne abbia assoluta necessità devo dire la verità però sono proprio curioso di vedere quanto possa cambiare nell'uso del tablet il fatto che è più grande il fatto che abbia la tastiera e la penna dedicata eccetera eccetera
arriva ad avere prezzi davvero incredibili ma diciamo la cosa che mi ha dato più fastidio è il fatto che la tastiera che probabilmente l'accessorio più importante
per l'ipad pro proprio per capire se questo concetto di utilizzo a modi surface possa essere applicato anche a un tablet apple con ios avrà al momento solo il layout degli stati uniti che è sempre una tastiera qwerty quindi la struttura delle lettere di base è la stessa però cambiano tutti i tasti sia in seconda funzione che la posizione di tutti i virgoli e punti
insomma eccetera eccetera quindi comunque è una tastiera che per noi italiani è una rogna insomma da utilizzare e mi dispiacerebbe tanto se al momento del lancio non avessi la possibilità insomma di acquistare la tastiera la smart cover con appunto il layout smart cover o smart keyboard si chiama ora mi viene il dubbio smart keyboard con il layout adatto all'italia
assolutamente quello cioè è un problema che va risolto filippo bigarella conduttore con me di tech mind che aveva quest'estate è stato in apple per un internship all'inizio gli avevano dato un mac con tastiera americana per il lavoro e è diventato matto a utilizzarlo tant'è che dopo credo due giorni ha richiesto che gli dessero una tastiera esterna con layout italiano
perché assolutamente è difficilissimo
abituarsi a una tastiera diversa anche per dei piccoli dettagli che fosse diversa anche per piccoli dettagli che non è il caso di quella americana che è tanto diversa figurati cioè chi magari come te ha anni e anni di memoria muscolare nel trovare tutte le varie lettere accentate parentesi chi più ne ha più ne metta trovarti davanti a un layout completamente diverso non ti impedisce assolutamente di lavorare in maniera proficua
si c'è da impazzire mi è capitato di utilizzarla per un periodo una tastiera con layout statunitense c'è davvero da ammattirsi quindi non mi auguro veramente che si possa avere quanto prima quella con il layout nostro anche se se diciamo al momento della disponibilità dovesse esserci solo quella usa temo di doverla comprare perché comunque è un elemento che dovrò testare per l'utilizzo di questa tastiera
il sito e quindi necessariamente inizierò a prenderla sperando poi di riuscire a rivenderla quando dovesse uscire quella con layout italiano comunque luca ho detto prezzi elevati non so se ce li vuoi elencare un attimo almeno i più importanti ecco non ho aperto il link stupidamente lo faccio subito così ti do anche un po di respiro alla tua voce e volevo partire subito con l'apple tv che anche qui ha fatto il salto
il salto che è riuscito a fare anche il trackpad superando in euro il prezzo in dollari perché si parte da 179 euro contro 149 dollari e la cosa che mi ha fatto sorridere infatti l'avevo puntualmente twittata è che il telecomando per la nuova apple tv quello touch e con il supporto a siri costa 89 euro contro i 79 dell'intera apple tv vecchio modello che trovo una follia
e l'ipad pro insomma da 919 euro per la versione wifi 32 giga ai 1249 euro della 128 giga wifi più cellular anche qui un prezzo veramente pesante la smart cover per ipad pro ovviamente essendo più grande costa di più di quella per gli altri ipad e si colloca a 69 euro 89 quello il case in silicone
e
e 109 euro per la matitina l'apple pencil 179 euro per la smart keyboard insomma prezzi salati e aspettiamo di provarli per poter giudicare se veramente meritano i soldi che costano sicuramente dispiace vedere che comunque regolarmente al di là delle tasse al di là dei delle conversioni valutarie i nostri prezzi sono tendenzialmente meno convenienti di quelli stranieri
e un discorso che viene fuori spesso
e sai delle motivazioni io credo ci siano però fino ad un certo punto nel senso che da quello che io ho capito apple ad esempio non paga le tasse per i prodotti che vende in italia quindi il fatto della maggiore imposizione fiscale che ovviamente è reale insomma in italia non dovrebbe essere determinante per loro
di sicuro già per esempio la logistica da noi costa di più non solo i trasporti ma anche proprio anche lo stoccaggio del materiale eccetera eccetera
e il mercato è più piccolo quindi nel momento in cui fai un prodotto che diciamo banalmente anche voglio dire magari è una sciocchezza però pensa la traduzione no se tu traduci per la nel linguaggio di una nazione con il
traduzione per la nel linguaggio di una nazione con il
traduzione per la nel linguaggio di una nazione con il
traduzione per la nel linguaggio di una nazione con il
traduzione per la nel linguaggio di una nazione con il
traduzione per la nel linguaggio di una nazione con il
traduzione per la nel linguaggio di una nazione con il
traduzione per la nel linguaggio di una nazione con il
10 volte i nostri abitanti potenzialmente anche il costo della traduzione si spalma diversamente su tutti quanti incide di meno non voglio arrampicarmi sugli specchi però voglio dire che non penso che apple possa dire in italia li facciamo pagare di più perché c'hanno i soldi perché non è vero né il nostro è un mercato in cui
diciamo questi prodotti vendono poco e quindi dici tu devo capitalizzare di più cioè io credo che alla fine dei conti apple in questo abbiamo semplicemente fatto delle valutazioni concrete insomma su quello che ha da spendere per entrare nel nostro paese cosa gli costa venderci un prodotto e di conseguenza fatto delle valutazioni di prezzo insomma dopo tutto i nostri prezzi si sono più alti della germania
anche se relativamente di poco però sono più o meno allineati cioè anche in germania in francia i prodotti costano di più rispetto a quelli in dollari insomma quindi in parte è sicuramente una cosa che ha una certa motivazione
vero vero un'altra piccola precisazione sulle nuove periferiche che in realtà contrariamente a quanto dice apple cioè la necessità di avere un mac compatibile con il bluetooth 4
punto zero in realtà sembrano funzionare e forse l'hai provato anche tu mi pareva con mac che siano magari stati aggiornati al capitano però siano dotati dei più vecchi chip con il bluetooth 2.1 o 3.0
sì sì l'ho provato su un iMac del 2009 il trackpad abbinato subito ha riconosciuto anche le funzioni del force touch o force click vuoi chiamare quindi ma chissà perché hanno messo questa indicazione mi auguro che
non blocchino poi la cosa lato software nel momento in cui si accorgono tra virgolette come se non lo sapessero che si possono abbinare anche i mac più vecchi comunque c'è anche da dire che ho testato sulla mia pelle proprio in questi giorni l'aggiunta di un modulo bluetooth esterno che si compra a qualcosa tipo 8 euro su internet che ti consente di portare facilmente un computer
con bluetooth dal 2.1 o 3 al 4 dico facilmente anche se poi alla fine la facilità è dal punto economico dal punto di vista economico perché come dicevo costa pochissimo però tecnicamente non è una di quelle cose che attacchi il dongle o come cavolo si chiama comunque l'aggeggino bluetooth alla porta usb e il mac automaticamente capisce che deve usarlo perché continua ad adoperare il bluetooth interno
quindi dopo svariate ricerche ho trovato una stringa da terminale che obbliga praticamente il mac qualora venga collegato un modulo bluetooth esterno a dare priorità a quello rispetto a quello interno pubblicato un articolo proprio oggi che spiega insomma come come fare una piccola curiosità riguardo che avevo scoperto trafficando con continuity activation tool quel piccolo aggeggino che serve appunto che purtroppo ha
bisogno di disattivare rootless infatti non l'ho voluto utilizzare ecco che io invece visto che rootless ce l'ho già disattivato per poter far funzionare la nostra registrazione dei podcast come dico io avevo comunque già smanettato un po con quell'aggeggio per provare ad aggiungere le funzionalità di continuity handoff al mio mac del 2010 che non ha appunto il bluetooth 4 con un dongle esterno io ne ho uno asus che era costato qualcosina di più tipo 15 o 16 euro e che
però mi aveva dato dei problemi nel senso che quando l'avevo provato a fare non era ancora compatibile con il capitana il tool continuity activation tool una cosa che ho notato però è questo l'ho potuto vedere meglio su un portatile immagino che tu l'abbia provato su un fisso visto che vedevo che dicevi che disattivato il bluetooth non riuscivi più a fare niente se non connettendoti da un altro
importante è che secondo me nel come gestisce osn il bluetooth credo di essere giunto alla conclusione che lui dà la priorità a un bluetooth esterno se e solo se quando lo inserisci non c'è nessuna connessione bluetooth attiva questo era quello che era immerso un po dei miei tentativi di costringere osn appunto a utilizzare il bluetooth usb anziché quello integrato e un'altra cosa che ho visto che tu sei riuscito a risolverla molto semplicemente con
il comando da terminale io mi ero imbarcato nel download dei tool di apple per lo sviluppo dei driver delle periferiche in cui dentro c'era un utility da tipo 3 mega dedicata alla gestione del bluetooth che permetteva di esplorare mi pare si chiami esatto si avevo trovato anche questa soluzione però ho cercato siccome quello richiedeva l'account sviluppatori che io opero non ho utilizzato questa soluzione perché siccome quando
cerco di trovare una soluzione una risposta insomma ad un problema immagino subito che può essere utile anche agli altri e quindi con la finalità di pubblicare una guida ho girato ancora di più tanto che non ho trovato qualcosa che sia potenzialmente fattibile da tutti senza difficoltà insomma e quindi sono arrivato su questa stringa insomma magica che obbliga il computer a dare priorità al bluetooth esterno
forse comunque quello che dicevi tu ha un senso cioè che colleghi un modulo esterno e se non c'è niente di utilizzato su quello interno automaticamente gli da priorità onestamente non ho fatto questa prova però resta comunque un'implementazione a livello di ui un po' sciocca cioè è vero che di base apple dice ti do un bluetooth integrato che diavolo ti serve un bluetooth esterno
in linea di principio anche per una questione di upgrade nel futuro perché non puoi sapere oggi se poi tra qualche anno uscirà il bluetooth 36 e tu sei ancora al 4 perché non dare la possibilità di selezionare la periferica da utilizzare o anche per questioni di segnale perché capita spesso che magari uno che non è un mac pro ce l'ha sotto la scrivania o distante e c'è qualche interferenza che impedisce un utilizzo corretto di mouse e tastiera per cui un semplicissimo hub usb sulla scrivania
a cui colleghiamo tante altre cose può ospitare anche una chiavettina bluetooth che ci migliora la ricezione
si bastava nella schermata bluetooth mettere come nell'area network la possibilità di premere più e meno e crearsi una lista di dispositivi bluetooth e decidere quale attivare insomma non era una cosa complicata comunque apple punta sempre alla semplificazione e quindi anche qui c'è bisogno poi per fare qualcosa di un po' più avanzato
il terminale per fortuna che alla fine è una cosa abbastanza semplice a proposito di smanettamenti luca mi sono mi sono comprato un amazon fire quello quinta generazione che è uscito qualche giorno fa che costa 59 euro un prezzo assolutamente ridicolo
ho visto e mi hai fatto venire una voglia di comprarlo per fare la stessa operazione poi sono riuscito a convincere me stesso della realtà e cioè che non mi servirebbe a niente e allora ho lasciato
in effetti non a me non serve neanche però siccome mio figlio passa il tempo su giochini e youtube e onestamente dargli impasto e tra le mani un ipad air 2 64 gigabyte wifi più cellular che non ricordo quanto ho pagato ma insomma tanto non mi va tanto giù quindi alla fine ho trovato questa soluzione e anche se di base sul fire c'è il sistema operativo
di amazon che poi è un fork di android che però non ha il play store ho trovato il modo per installarlo senza dover attivare modalità sviluppatore fare il root eccetera quindi bastano davvero quattro passaggi anche per un non esperto si installa il play store e quindi si ha la possibilità di avere accesso a tutto il parco di applicazioni di android e non solo quelle che ci sono sull'app shop di amazon che sono una frazione proprio infinitesimale della
rispetto al play store quindi banalmente manca anche youtube sull'app shop di amazon cioè c'è un'app di amazon stessa che però non ha le stesse funzioni la stessa interfaccia e comodità di quella originale di google ma poi anche i giochi eccetera eccetera insomma sicuramente avere il play store ti cambia drammaticamente l'esperienza d'uso curioso anche il fatto che nei 59 euro praticamente ci sia uno sconto che credo sia di 20 euro perché
se non sbaglio la versione senza pubblicità costa 79 euro no anzi chiedo scusa 74 e 99 quindi c'è uno sconto di 15 euro che praticamente viene compensato dal fatto che quando lo schermo è nella lock screen e noi lo attiviamo quindi da spento lo accendiamo e vediamo la schermata diciamo solitamente con l'ora eccetera prima di sbloccarlo lì
amazone ci mette ogni tanto perché neanche sempre da quello che sto vedendo in questi giorni una pubblicità tipo di un prodotto o qualcosa del genere che è una cosa che onestamente non ho trovato molto fastidiosa e per 15 euro di risparmio su 59 che sono una bella quantità mi è sembrata ragionevole è un po la stessa strategia che adottano sul kindle e in effetti anch'io nell'acquisto dei kindle ho sempre preferito
per quanto non sono mai io l'utente finale chiariamoci perché purtroppo non riesco a trovare il tempo anche per leggere non non ho mai ritenuto che valesse la pena di investire i 10 euro che mi pare siano su kindle per passare alla versione senza pubblicità alla fine non sono per nulla invasive compaiono in punti in cui non viene disturbato di certo non ti passano sopra mentre leggi per cui non so se amazon sta facendo a se stessa un servizio
fatto sta che per noi utenti credo che valga assolutamente la pena di risparmiare anche perché poi eventuali dubbi circa il tracking che potrebbe fare amazon delle nostre abitudini soprattutto su un kindle utilizzato solo per leggere direi che non ci sono particolari problemi anche perché poi i libri si presume che li si compri da loro per cui hanno già tutti i dati che servono
quindi sono rimasto stupito da come tutto sommato sia una procedura decisamente fattibile anche per chi non fosse espertissimo
si ci vuole davvero un attimo insomma scarichi un paio di file li installi nella giusta sequenza e hai risolto il play store quindi potenzialmente puoi installarti anche chrome per esempio per navigare senza utilizzare il browser stock di amazon quindi per il discorso del tracciamento tra virgolette che dici tu di amazon lo puoi facilmente installare
ovviamente evitare seppure poi ti metti in pasto a chrome non è che dalla padella alla braccia come si suol dire infatti infatti infatti c'è una cosa che volevo segnalare che probabilmente non interesserà a moltissimi perché è un po' relativa all'ambito fotografico però credo sia indicativa di un trend che onestamente non mi piace affatto cioè l'aggiornamento di compatibilità dei file raw che apple rilascia costantemente per
tenere i suoi software ma in generale tutto il sistema operativo perché quick look anteprima foto eccetera possono leggere i file raw delle fotocamere cioè i file grezzi con questo aggiornamento di compatibilità che fa apple periodicamente è stato questa volta rilasciato solo per il capitano quindi se uno è rimasto un sistema operativo precedente non ha la possibilità di supportare nei programmi di sistema operativo
per esempio se usi lightroom il suo camera raw il suo motore di sviluppo e di demosaicizzazione quindi non c'entra niente con questo però le applicazioni di sistema se utilizzi la vecchia versione del sistema operativo non riceveranno quindi a quanto pare gli update per la compatibilità dei file grezzi delle nuove fotocamere
o magari arriveranno però con un certo ritardo non lo so perché ci sono state anche alcune cose che sono state riportate a posteriori
anche ai sistemi operativi precedenti certo è che non è una priorità evidente
tutto è possibile però per il momento insomma la situazione è questa qui invece da dall'altro lato una cosa positiva che ha fatto apple anche se doveva farla prima comunque meglio tardi che mai e che ha rilasciato un documento per ora interno non c'è un programma di richiamo ufficiale però anche in questo caso abbiamo ottenuto
proprio il documento interno e pubblicato sul sito che autorizza chi fa riparazioni dei mac a sostituire gratuitamente lo schermo dei macbook quindi dei portatili con display retina dove il trattamento antiriflesso si è rovinato che è una cosa devo dire io pensavo molto limitata invece è piuttosto frequente infatti anche degli utenti mi hanno mandato delle foto per far vedere il loro
schermo come si è danneggiato nell'usura e fino ad adesso dovevano ripagare pagare scusate la riparazione da soli invece apple ha adesso autorizzato i centri di riparazione a farla gratuitamente fino a tre anni dall'acquisto oppure entro un anno da dal 16 mi sembra che è stata la data della circolare quindi qual è la durata più
lunga insomma voi siete coperti o entro tre anni dall'acquisto o entro il 16 10 2016 se dovesse presentarsi questo problema sulla sul vostro computer comunque una risposta che anche se tardiva come al solito va anche a lavorare un po in modo retroattivo nel senso che dalla possibilità a chi avesse dovesse pagato di tasca sua l'intervento a richiedere il rimborso se non altro
questo anche se mi sembra evidente che era un problema chiaro del computer e doveva essere fin da subito risolto gratuitamente per tutti ma secondo me l'hanno preso un po sotto gamba perché tutti quanti anche quelli banalmente del call center a rigor di logica ipotizzavano che chi avesse il computer ci avesse messo sopra qualcosa tipo prodotti per la pulizia che non sono assolutamente adatti
su questi schermi nel senso che vanno puliti solo con un panno umido leggermente umido e basta cioè non è che spruzzate gli glass ex quella roba per andare a pulirlo perché lo danneggiate e quindi si era pensato inizialmente che fossero soltanto questi i problemi diciamo le cause del problema per cui rientrava nel cattivo uso del computer e per questo non stavano offrendo la
riparazione in garanzia poi evidentemente si sono dovuti accorgere che succede anche con una manutenzione corretta perché magari sarà successo anche internamente ad apple hanno verificato che non è una questione legata ad un ad un incauto uso insomma della del prodotto comunque come dicevo prima insomma meglio tardi che mai comunque apple da questo punto di vista non è sempre puntualissima nel soddisfare problemi analoghi però quando
lo fa lo fa sempre nel modo corretto quindi ampia ampia garanzia ampio supporto e possibilità di chiedere un rimborso di interessante per tutti noi c'è il fatto che da domani finalmente netflix sarà disponibile anche in italia e ho visto dalla tua segnalazione che l'app in realtà è già disponibile per il download
è già disponibile sia per ios e android quindi potete scaricarla fin da subito e se ci state ascoltando in diretta chiaramente e a quanto pare ci sarà un mese di abbonamento gratuito quindi questo ci darà la possibilità di ampliare immediatamente il parco di utilizzatori un po come ha fatto apple music anche se in quel caso i mesi sono stati tre e avere poi la possibilità insomma di creare un po un effetto lock in per mantenerli all'interno di un'app
della piattaforma se poi si rivelerà utile perché ricordiamo che c'è un grosso punto interrogativo sul discorso contenuti non sappiamo cosa arriverà in italia cosa sarà disponibile anche magari in lingua originale eccetera eccetera però per esempio alcune cose in questi giorni sembrano andare nella giusta direzione perché ad esempio si è creato un po di polverone per il fatto che netflix abbia venduto
i diritti in esclusiva per l'italia di due serie che sono probabilmente tra quelle più di successo al momento su netflix che sono house of cards e orange is the new black a sky e mediaset premium però a quanto pare in qualche modo si è trovato un accordo non so se gli hanno fatto uno sconto qualcosa uno sconto a posteriori insomma dopo aver pagato i diritti eccetera ma pare che con molta probabilità anche queste serie saranno disponibili al catalogo di netflix
già fin dall'apertura mi sembrerebbe giusto cioè alla fine è la serie loro dici tu no cioè dare l'esclusiva va bene diamo l'esclusiva sulla televisione tradizionale a sky e mediaset ma sul mercato on demand cioè chiaramente io che l'ho prodotta devo poterla trasmettere mi dispiacerebbe veramente tanto se questo non dovesse essere il caso perché sto attualmente guardando orange is the new black su netflix stesso quello americano però e devo dire che è una serie che mi piace veramente tanto
per cui mi farebbe piacere poterla usare senza mageggi direttamente da quello italiano per finire di vedermi la terza serie
e limitless merita giusto per andare un attimino off topic ma magari può interessare anche i nostri ascoltatori perché l'ho vista anch'io e sembrava molto interessante guarda il film intanto non è piaciuto a molti io sono tra quelli che invece l'hanno apprezzato come te e la serie purtroppo segue un percorso completamente diverso nel senso che più una comedy
magari qui estremizzo però ricorda un po ciak non so se hai presente bellissimo quello anche mi è piaciuto quindi ci sono più trovate anche a livello di montaggio e di regia più trovate da comedy che da spy story o comunque da film fantascienza fanta drammatico non so come chiamarlo quindi diciamo si lascia vedere però non aspettarti quella quel livello di intensità insomma del film originale
comunque ecco stiamo andando davvero off topic ritorniamo un attimo a parlare di netflix riportandovi i prezzi che attualmente quelli ufficiali mi pare siano proprio stati ufficializzati sono di 7 euro e 99 al mese per avere l'accesso da un solo dispositivo però in sd quindi la qualità che attualmente sky online
poca banda nel senso che qui anche con una banda da 0,5 megabit puoi vederlo anche se l'ottimale richiesto di 1,5 con soli due euro in più già si passa a qualcosa di interessante perché hai il full hd e due dispositivi da cui poter guardare i contenuti qui ci vuole una banda un po più ampia compresa da te e 7 megabit perché comunque poi netflix ha un sistema molto buono che adatta automaticamente lo streaming in tempo reale
un po come fa spotify diciamo però per il discorso video e quindi non va diciamo in buffer se tu rientri in questo range ma tipo riesce a dare in tempo reale la massima qualità quando trova la banda e poi con altre due euro in più quindi 11 euro e 99 al mese hai contenuti in 4k ovviamente per quelli che sono disponibili in 4k il resto lo vedrai full hd e l'accesso è su quattro dispositivi con una banda che però minima deve essere
di 15 megabit quindi qui c'è bisogno sicuramente di una una migliore adsl una fibra una piccola precisazione che secondo me è doverosa perché ho letto da molte parti questo discorso della banda minima in realtà la banda minima su tutti i piani è sempre 0,5 mega anzi in realtà dico per usufruire il full hd e il 4k quello intendevo sì ecco però appunto volevo sottolinearlo ho fatto qualche prova con il netflix americano il minimo
minimo minimo bitrate che viene riprodotto è 235 kilobit al secondo che è inguardabile per il 720p si passa al bitrate minimo che è 2350 kilobit quindi poco più di 2 mega e per il full hd il minimo è 4,3 mega ok questi sono effettivi necessari per lo streaming chiaramente serve un minimo di respiro cioè probabilmente per il full hd magari ve ne servono 4,5 5 per
poterlo vedere in scioltezza volevo solo appunto riportare queste cifre un po più precise perché ho guardato fino allo sfinimento lo stupido video di netflix dove tra però ti mostra la qualità attualmente selezionata è stato abbastanza utile
è un legato fisicamente al dispositivo cioè non è come su sky come diavolo si chiama lui sky go che devi proprio preautorizzare un tot dispositivi massimi e solo con quelli puoi visualizzare il contenuto a quanto ho capito qui quanti dispositivi vuoi l'importante è che rientri nel diciamo massimo consentito di visione contemporanea esatto e qui mi pare che ci sia forse
una limitazione di televisioni però non sono certo quello che ti posso dire io è che l'ho abbinato a due ipad una smart tv samsung e un numero imprecisato di browser da computer di ogni genere e non mi ha mai dato nessun problema ho provato a fare lo streaming contemporaneo nessun problema anche dai p diversi anche da paesi diversi perché a un certo punto mi sono ritrovato con l'ipad su una vpn americana e il mac su una
vpn francese dove comunque c'è netflix entrambi andavano in contemporanea senza nessun problema una cosa interessante è che l'abbonamento sembra consentirti l'accesso a netflix poi il contenuto che vedi dipende da dove proviene la tua connessione per cui potremo molto probabilmente con un account americano come quello che io attualmente quindi pagato in dollari e con i relativi risparmi che da vedere dal punto di vista legale però funzionalmente poi probabilmente potrò vedere
i contenuti italiani evitando di usare vpn varie così come se io passo dalla vpn americana a quella francese mi spariscono alcuni contenuti come ad esempio dottor house che non sono disponibili in francia però per dire le serie di netflix come orange is the new black si vedono lo stesso
4 persone e ognuno potrebbe vedere su un dispositivo la cosa diciamo che poi diventa complicato perché devi capire contemporaneamente chi sta guardando insomma magari diventa un po noioso però in famiglia per esempio probabilmente una cosa che si può dividere comodamente insomma del tutto fattibile e vengono creati dei comodi profili io ad esempio luca alberto che mio fratello e ciascuno è arrivato al suo punto nella serie quindi ti propone la puntata successiva per dove sei arrivato tu e per le serie che ciascuno ha
6 è molto molto comodo cioè è un bellissimo quindi è proprio prevista insomma questa cosa cioè che i dispositivi siano appartenenti anche a persone diverse certo magari l'utilizzo sarebbe per la famiglia però nulla vieta dal punto di vista funzionale di farlo anche tra amici assolutamente interessante e poi facci sapere se con l'account statunitense si si vede anche la si vedono anche i contenuti italiani ma in realtà potremmo
in teoria se il discorso è come dici tu fare anche noi un test al contrario cioè io che magari attivo netflix dall'italia se poi passo da una vpn americana dovrei poter vedere quindi i contenuti americani giusto esatto esatto però pagherei di più essendo in italia però sarebbe del tutto a posto dal punto di vista legale qua del tutto non lo so però tutto va bene luca io l'altra volta
ho pubblicato quest'articolo che mi sta ritornando fuori ogni volta in tantissimi altri argomenti cioè quello relativo al fatto che apple è il principale influencer di tutto il mercato tecnologico articolo che insomma magari non contiene nessuna rivelazione trascendentale insomma sono cose che un po conosciamo tutti ma che comunque secondo me è interessante da leggere perché ci sono
spunti di riflessione e anche prove concrete di alcune cose.
Ma ulteriore prove, insomma, in questi giorni ce l'hanno data prima Samsung e poi HTC.
Ma HTC è stato veramente sconsiderato, secondo me,
perché HTC è sempre stata un'azienda che aveva il suo design, aveva le sue idee
e non credo che si possa dire che facesse dei brutti telefoni.
Con l'ultimo Anno One A9 si è lanciata in una copia spudorata dell'iPhone 6.
Non c'è nessun altro modo di definirla.
Non capisco perché questa mossa da HTC.
È vero che sono un po' alla canna del gas perché non hanno più queste grandi vendite,
però lanciarsi così in basso in una copia così onestamente mi è dispiaciuto veramente tanto.
Da Samsung quasi te lo aspetti, da HTC no.
Alcuni hanno ricordato...
Ho ricordato che in realtà riprende anche uno stile del primo One M7,
però alla fine dei conti anche quello aveva una cifra stilistica
che riprendeva parzialmente quelle righe che aveva introdotto già l'iPhone 5 lateralmente per l'antenna,
quindi i materiali che in quel periodo usava solo Apple.
Infatti ricordo che nella recensione del primo One
ho sottolineato proprio il fatto che era il primo smartphone Android
ad avere quella qualità diciamo costruttiva di materiali
che fino ad allora ritrovavamo solo nell'iPhone.
Quindi diciamo alla fine sì, sicuramente rientra un po' nei piani di HTC
perché ci sono già altri dispositivi che ricordano un po' il retro simile a quello,
però con questo hanno proprio enfatizzato la vicinanza all'iPhone 6
perché sia il retro che anche...
il sensore di impronte davanti che tra l'altro si aggiunge ai tasti tradizionali,
insomma hanno proprio ripreso anche le proporzioni sopra e sotto
che sono più ampie rispetto a quelle tradizionali degli altri HTC,
insomma una copia abbastanza evidente.
Samsung invece cosa ha tirato fuori?
Beh ovviamente un Galaxy Note 5 di che colore Luca?
Ma vi do tre possibilità, bianco, nero...
Bianco, nero, oro, rosa.
Direi che è decisamente oro, rosa il colore della discordia
perché guarda un po' dopo che salta fuori con Apple Watch, con iPhone 6s e Apple,
puntualmente Samsung corre dietro, come era corsa dietro con l'oro giallo diciamo.
È strano perché questo è così evidente, ci sono così tanti colori che si possono usare,
non capisco perché è così necessario andare alla rincorsa
di quello che presenta Apple.
Secondo me non ci fa una bella figura perché magari il terminale in sé ha degli ottimi meriti,
però una corsa così ridicola a copiare anche il colore,
non lo so, mi fa cadere la considerazione che posso avere dell'azienda.
Sì che poi con per esempio l'Edge, l'S6 Edge, ma anche l'S6 in generale,
avevano introdotto dei colori originali, discutibili a mio gusto, però originali,
tipo quel turchese, quella roba lì insomma.
E questa cosa insomma di tirar fuori l'oro rosa subito dopo Apple,
proprio se la potevano evitare, anche perché poi è un rosa ancora più candido
di quello dell'iPhone 6s che pare, insomma, piaccia davvero a tanti maschietti.
A me personalmente non va giù tanto, però piace a tante persone, lo capisco,
perché poi non è proprio rosa.
Io non lo comprerei per me, però non è affatto un brutto colore di per sé,
cioè non è un rosa improbabile, è un rosa troppo aggressivo.
Esatto, esatto, però ci sta come colore secondo me.
Sì sì, ci sta, chissà che si inventeranno poi per l'iPhone 7s,
visto che se continuano sto trend con la prossima S dovranno introdurre una nuova colorazione insomma.
Io ancora spero che prima o poi ritornino a quello completamente nero che era fighissimo dell'iPhone 5.
Ma davvero, infatti si chiamava Space Black e non Space Gray come l'attuale,
quindi nero e non grigio, veramente quello era bellissimo.
Aveva quel problema di graffiabilità che ben sappiamo, però era bello bello bello.
Come era, Scratch Gate?
Sì esatto, si chiamava così. Il gate di quest'anno era il chip gate.
No, sai che forse era Scarf Gate, una cosa del genere.
Forse è Scaff che è graffio proprio.
Scaffo, sì sì sì.
Ma ogni anno devono inventarsene uno.
Sì, no, quest'anno il chip gate pare sia stato già accantonato insomma.
Ho visto che anche Consumer Reports, che era stato magari tra i primi per la piegabilità,
per la graffiabilità del colore, questa volta ha detto proprio no no ragazzi,
qui non ci sono questo genere di problemi.
Insomma smettetela perché non è il caso.
No, noi abbiamo analizzato, devo dire la verità, un utente mi aveva anche mazziato perché dice
avete pubblicato tanti...
Ho pubblicato tanti articoli su questa storia perché in effetti, pur senza citare mai la
parola chip gate, perché proprio mi dava fastidio anche che si dicesse o che comunque si enfatizzasse
e uscisse nei motori di ricerca eccetera, ogni volta che usciva un'informazione l'abbiamo
pubblicata perché di base, come dicevamo anche nell'altra puntata del podcast, proprio
era la questione tecnologica che mi interessava perché due chip con produzione differente
volevo capire che tipo di impasto c'era.
Che tipo di impatto potessero avere visto che sembrava addirittura invertito, anzi è
invertito un po' rispetto a quello che tradizionalmente vediamo dove di solito una tecnologia più
miniaturizzata si può dire, insomma una tecnologia più avanzata doveva notoriamente portare
dei minori consumi e invece nel caso specifico della 9 quello di Samsung ha leggermente qualcosa
in più in termini di consumi.
Quindi minore autonomia, ma insomma a parte con la curiosità tecnica poi nell'uso quotidiano
si è visto e gli utenti che hanno un chip Samsung lo confermano, non c'è nessuna differenza
sostanziale insomma.
E non alla fine a merito di Samsung ma a demerito di TSMC nel senso che comunque l'autonomia
di iPhone rimane mediocre.
Sì è quella proprio tirata tirata, cioè se usi il telefono mediamente, che poi è una
parola molto ambigua.
Perché ognuno ha il suo medio di uso, però per un uso insomma generale del telefono senza
spremere troppo nessun comparto ti porta filo filo a sera.
Questo è ormai l'iPhone da diverse generazioni, tranne il Plus.
Il Plus ha questo vantaggio insomma che la maggiore dimensione ha consentito l'utilizzo
di una batteria decisamente più capiente e lì insomma scaricarlo in un giorno personalmente
mi è piaciuto.
L'uscita è davvero difficile, anche quando sono stato a Londra insomma ero proprio fuori
sede e quindi facevo tutto con lo smartphone, difficilmente arrivavo a sera senza almeno
un 20% quando lo mettevo in carica, insomma lo usavo davvero tanto tanto tanto.
Qui in Italia non è l'uso tradizionale che faccio dell'iPhone 6, mentre il primo arriva
a sera scarico il 6 Plus aveva tipo un 40%, quindi insomma è l'unico iPhone che ha
superato questo limite dell'arrivo a sera proprio a filo insomma.
Chissà se prima o poi Apple deciderà che lo standard di utilizzo dello smartphone non
è più quello dei tempi dell'iPhone 2G che ormai ci facciamo tutto con questo dannato
aggeggio e pensare che l'utilizzo medio sia ancora quello di navigare due minuti in safari
e scaricarsi la posta e fare due foto non è assolutamente più pensabile, non è più
corretto insomma.
Ci facciamo davvero di tutto come dicevo con lo smartphone anche per colpa tra virgolette
di Apple che lo ha reso così smart con gli iPhone, quindi bisogna decisamente fare un
passo avanti da questo punto di vista e capire che la batteria per essere giusta deve arrivare
oltre alla giornata media, deve fare qualcosa in più perché siamo noi a richiedere che
lo smartphone si possa utilizzare con più completezza.
Senza dover disattivare notifiche, disattivare la localizzazione, non permettersi di poter
giocare, usare le mappe con il contagocce, insomma certe cose onestamente ad oggi dovrebbero
essere utilizzabili con più leggerezza senza stare troppo attenti a non consumare la preziosa
batteria.
Hai detto bene, cioè Apple deve cambiare il suo standard a cui si tara per ottenere
l'autonomia perché è evidente che hanno deciso che l'utilizzazione di un smartphone
standard è coperto dalla batteria attuale e non c'è bisogno di migliorare. Quando cambieranno
questo utilizzo standard su cui si basano, allora sì, ci sarà un miglioramento. E poi
vabbè, non c'è bisogno di ripetere i soliti discorsi che abbiamo fatto mille volte sul
fatto che non credo che nessuno si lamenti dell'eccessivo spessore di iPhone e non sarebbe
disposto ad avere un telefono un pelo più spesso ma con un'autonomia migliorata.
Sì, infatti.
Maurizio, abbiamo fatto...
Abbiamo fatto la solita puntata breve che poi non è stata tanto breve quanto pensavamo.
Dici che c'è bisogno di aggiungere altro e parlare ancora di qualche altro argomento
oppure ci risparmiamo qualcosa per la prossima?
Guarda, in realtà come vedi, avendo la lista sott'occhio ci sarebbero altre cose, però
direi di non andare oltre. Già delle cose che abbiamo detto ci sarebbero altri possibili
approfondimenti da fare, ma come sempre ricordiamo...
Ricordiamo che le note dell'episodio servono anche a questo, le trovate facilmente nel
vostro player che utilizzate per ascoltare il podcast oppure anche sul sito Easy Apple
andando alla puntata di Saggiamente, la numero 39, troverete la lista con tutti i link per
approfondire gli argomenti che abbiamo tirato fuori nella puntata odierna. Così mi riposo
anche un pochino la voce che è arrivata davvero al limite.
Hai fatto davvero un gran lavoro perché non me l'aspettavo che ce l'avresti fatta a parlare
per un'ora e un quarto, malgrado il mal di gola. Un'ora al merito, veramente.
Quando c'è la voglia, insomma, si riesce. Una cosa però la volevo dire prima di chiudere
Luca, il fatto che è nato un nuovo show dentro il network.
Oddio, quasi ci dimenticavamo, no? È veramente una notizia da citare perché...
Da citare perché, insomma, abbiamo avuto negli anni qualche aggiunta su Easy Podcast ma di certo
non succede tutti i giorni. Pixel Club è il nuovo arrivo e è un podcast interamente dedicato alla
fotografia. I conduttori siete tu e Matthew, ho paura con il cognome per cui lascio fare a te.
Ma anche il nome è difficile perché è Matthew. Infatti, alla fine io dopo averlo presentato gli
ho detto, guarda, ti devo chiamare Matt perché sennò rischio di fare gaff una dietro l'altra.
Quindi devo entrare in modalità lingua straniera per pronunciarlo correttamente, anche perché non è
la pronuncia, diciamo, inglese che magari sentiamo più spesso, ma credo sia francese comunque.
Quindi alla fine ho optato per un più diretto Matt, più semplice per essere sicuro.
E c'è anche Alessandro Di Noia che faceva le puntate fotografiche con me
sul saggio podcast quando le mischiavamo un po', però insomma abbiamo visto che questa cosa non
piaceva agli utenti perché c'era chi era interessato solo ad un argomento o all'altro, oppure capitava
che alternandosi magari dovevamo parlare di una cosa importante relativa ad Apple e invece era
il momento della puntata fotografica, insomma. Quindi alla fine abbiamo pensato di separare le
due cose e questo Pixel Club sembra partito molto bene e quindi sono assolutamente contento di
annunciare, insomma, questo nuovo podcast e che faccia parte di questo network che sta, insomma,
crescendo sempre di più. Luca, da una bella idea tua e di Fede sta venendo fuori uno dei più importanti
network in Italia. Anzi, io direi il più importante perché io ho visto che di recente, come si chiama
quella macchia nera awards, una cosa del genere, hanno premiato come migliore radio online quelli di
mi sembra si chiami, che hanno dei podcast buoni, cioè li ho sentiti assolutamente, però a giudicare
anche dalla quantità di feedback che ho visto sui loro e sui nostri, mi sono accorto che effettivamente
c'è una disparità di ascolti eccetera, cioè quegli show di DC Podcast stanno sempre primi in classifica
dappertutto, cioè Pixel Club appena uscito ha superato tutti, era il primo tra i podcast più scaricati
Easy Apple lo è stato decine di volte, Saggio Podcast ha anche, Techmind si comporta benissimo, ha avuto anche
la sua immagine in rilievo su iTunes, quindi secondo me l'anno prossimo dobbiamo ricordare ai nostri
ascoltatori che c'è questa possibilità e vedere se riusciamo a prendercelo noi questo premio.
Sarebbe veramente una soddisfazione mica male, alla fine su Easy Podcast abbiamo sempre puntato molto sulle persone che sono quelle che
producono i podcast, ma sono anche quelle che li ascoltano, uno scambio di idee a 360 gradi e in tutti i versi, è questo veramente
che ci spinge ad andare avanti anche con magari crescenti difficoltà organizzative, magari qualche puntata in più del passato salta,
però ci teniamo veramente a essere dietro questi microfoni, è una cosa che a me piace tantissimo, credo che mi abbia fatto crescere
veramente tanto anche come persona e per cui sono veramente orgoglioso di quello che abbiamo creato con Easy Podcast e mi fa piacere
ogni settimana di potermi confrontare con Fede, con te, con Filippo, forse certe volte faccio un po' troppi podcast, tipo questa settimana
arriverò a quota 4 ore di domenica, però è sempre una soddisfazione.
Secondo me dobbiamo cercare di tirar fuori di più il concetto di network anche negli stessi podcast, negli artwork su iTunes, insomma facciamolo uscire meglio
perché insomma questo Easy Podcast ha ormai all'attivo davvero tanti show, tutti di ottima qualità, tutti diversi l'uno dall'altro
perché per esempio c'è Asperical che già tratta di fotografia ma lo fa in maniera completamente diversa rispetto a quello che stiamo facendo noi con Pixel Club
cosa che abbiamo voluto fare anche appositamente proprio per differenziarci e per non creare sovrapposizioni.
Sicuramente, Asperical ha un approccio più leggero, più da amici che si trovano al bar,
fanno più battute che altro e a volte mi diverto a cronometrare quanto ci mettono a smettere di dire stupidate e cominciare a parlare di fotografia
ma è un podcast che è godibilissimo proprio se lo si prende così.
Se si vuole invece l'informazione completamente rigorosa e completa allora c'è Pixel Club, insomma sono podcast che si completano tra di loro.
Easy Apple magari segue un po' più la notizia, poi arriva il saggio podcast e fa un approfondimento più deciso,
abbiamo parlato tantissimo di mouse e tastiera.
Per cui c'è veramente posto per tutti nel network e sono contento di appunto questa piega che ha preso.
Dopo esserci parlati un po' addosso per mezz'ora direi che possiamo andare ad avviarci alla chiusura.
Passo a te il microfono oggi che fai le veci insomma di conduttore principale.
Certo, allora la prima cosa che c'è da dire è che come dicevamo ci teniamo molto alla comunicazione,
è tra noi podcaster e voi ascoltatori e il modo migliore per farlo è mandarci un tweet.
Abbiamo l'account at saggiopodcast su Twitter che sicuramente è il posto ideale per una comunicazione rapida e veloce
ma abbiamo anche un indirizzo email che è saggiopodcast.it dove insomma se non ci state con 140 caratteri
sicuramente potrete mandarci i vostri pensieri, consigli, suggerimenti, insomma un po' quello che vi passa per la testa.
Vi ricordiamo chiaramente che potete trovare tutte le informazioni,
di questa puntata sul nostro sito su isipodcast.it nella sezione saggiopodcast
e ricordatevi già che ci siete di fare un giro su Pixel Club, magari iscrivetevi su iTunes,
iscrivetevi nella vostra app preferita e se avete un minuto da dedicarci,
sia noi come saggiopodcast che anche a Pixel Club ma anche agli altri podcast che ascoltate,
non necessariamente anche di Isipodcast, questo fa bene a tutti,
spendete due minuti e andate a recensirli su iTunes che sicuramente aiuta a comparire nelle classifiche
e magari essere scoperti.
Su iOS è semplicissimo, basta utilizzare l'app Podcast Incorporata che rende piuttosto semplice l'operazione,
sul computer è un po' più complicato perché abbiamo parlato tante volte di come iTunes abbia mille funzioni
e una di queste è anche esplorare l'iTunes Store alla ricerca dei podcast e aggiungere una recensione
o anche una valutazione in stellina che sicuramente aiuta lo stesso.
Veramente, grazie per aver ascoltato questa 39esima puntata del saggiopodcast
e vi pongo i miei commenti.
saluti quindi un saluto da Luca
e un saluto da Maurizio