SaggioPodcast #41 - Notizie flash e iPad Pro

benvenuti al podcast più saggio del network easy podcast questa è la puntata 41 io sono

maurizio natali e con me c'è luca zosi ciao luca ciao maurizio vedo che mi stai cominciando a

copiare le introduzioni molto molto bene volevo spiazzare questa era da tech mind esatto ho notato

il riferimento e mi ha fatto molto piacere a proposito di tech mind ricordiamo brevemente

che nel nostro network ci sono davvero tanti podcast interessanti c'è tech mind appunto per

i più tecnici gli informatici quelli che si divertono insomma a mettere le mani nel computer

a conoscere approfonditamente come questo funziona poi abbiamo due ben due podcast

fotografici uno un po più divertente diciamo così che a spherical uno un po forse un tantino

più tecnico diciamo che è pixel club non può mancare ovviamente easy apple che è il padre

praticamente di tutti i network perché da lì poi è nata l'idea di easy podcast e poi c'è motorcast

ovviamente dedicato al settore motoristico con grande attenzione devo dire alle forse alle due

ruote non luca sì chiaramente avendo matteo arone tra di noi che è un grandissimo appassionato di due

ruote poi tutti e tre noi conduttori siamo motociclisti sicuramente c'è un interesse per

quello ma non solo se parliamo chiaramente anche di quattro ruote assolutamente sì e infine c'è

metro non per ultimo che è un podcast molto interessante perché approccia la tecnologia

diciamo dal lato più umano forse non luca sì quella è la definizione più calzante ecco tecnologia non nel

senso dell'ultimo iphone uscito ma di come la tecnologia influenza la vita di tutti i giorni

ok non penso di averne dimenticato qualcuno a parte quelli un po extra tipo one more show che

ogni tanto utilizziamo per le dirette cose di questo tipo non mi sembra che ce ne siano altri

al momento giusto no no quelli attualmente in produzione diciamo così li abbiamo citati tutti

è bene che se siete interessati a questi argomenti magari scorrete nella lista dei podcast nel vostro

sito e se volete potete anche scrivere un commento in commento qui sotto e poi ci vediamo alla prossima

alla prossima

infatti poi sono andato a dare un'occhiata negli altri mac di casa e una serie di app

acquistate sul make up store che sono by word one password insomma mi è successo con tante app ai

flix eccetera eccetera davano tutte lo stesso errore ovviamente cancellarle per tutti quanti

riscaricarle era un po una rottura però poi ho visto che effettivamente basta un log out dal

make up store un login e solitamente dove dovrebbe risolversi il problema te è capitato luca chiaramente

sì puntualmente

con l'app scaricata dal make up store che uso di più e cioè one password mi è successa proprio questa cosa e trovo assurdo comunque che apple sia così disinteressata nei confronti del suo store addirittura da lasciarsi cadere scadere i certificati fondamentali che gestiscono l'autenticazione delle app per cui veramente un errore da principianti ci stava anche una scusa pubblica forza sì sì almeno non so non dico sull'home page del sito però almeno per le addettazioni

dei lavori una mail agli sviluppatori a dire è successo questo scusateci sarebbe stato dovuto secondo me

sì è una cosa che però non ho capito è perché poi mi è ricapitato ad esempio proprio qualche minuto fa con by word mi è successo che con tutto che questa l'avevo cancellata e riscaricata prima di capire che si bastasse un login e log out mi è successo di nuovo quindi ho dovuto rifare l'operazione una cosa che mi meraviglia perché in linea di principio dovrebbe essere risolutiva

risolutivo scaricare nuovamente l'app ma comunque speriamo che alla fine dei conti venga un po arginato questo problema perché è un po una rottura diciamoci la verità sei lì pronto per dover utilizzare un'app la lanci e ti trovi con un messaggio di errore

risolutivo fino a quando gli scadranno di nuovo i certificati che mi pare la data sia nel 2017 speriamo che prima di questa data si muovano insomma a rinnovarli e evitare questo grattacapo agli utenti

risolutivo

risolutivo fino a quando gli scadranno di nuovo i certificati che mi pare la data sia nel 2017 speriamo che prima di questa data si muovono insomma a rinnovarli e evitare questo grattacapo agli utenti

l'utilizzo del dispositivo che poi per curiosità l'ho prenotata davvero questa cosa voglio vedere che mi dicono e poi comunque ho chiesto in giro ed effettivamente negli ultimi ordini stanno facendo così per tutti cioè non è un'esclusività dell'ipad pro anche con altri prodotti acquistati addirittura un utente mi ha detto che un prodotto acquistato sul sito refarbice quindi sui ricondizionati comunque gli ha dato diciamo diritto a questa possibilità di una

conferenza call chiamiamola con apple per avere informazioni proprio sull'utilizzo del dispositivo grande attenzione comunque insomma all'utente sempre in crescita da questo punto di vista anche se poi si perdono quei certificati

sì veramente comunque devo rettificare 2023 ecco la data del giudizio è 7 febbraio 2023 se volete metterlo nei calendari

ce lo segniamo

no interessante questa cosa ma dicevi che hai sentito altri utenti e lo stanno facendo regolarmente ma anche per i computer?

per dire o solamente per i dispositivi ios?

allora le persone che mi hanno risposto mi hanno detto allora uno era aspetta che ti becco il tweet vediamo vediamo vediamo se lo trovo sicuramente una persona mi ha detto che era con ecco un ipad mini 3 refarbished questo no questo no questo no no per il momento quelli che mi hanno risposto fanno tutti riferimento a dispositivo ios non so se poi è un

caso oppure se effettivamente la cosa insomma è proprio specificatamente indirizzata a quelli praticamente tu clicchi sulla mail per programmare questo loro lo chiamano setup online arrivi su una pagina che ti dà la possibilità di selezionare una data e ora con una serie insomma di disponibilità già pronte selezioni eccetera eccetera confermi e poi ti arriva un'email che ti dice

clicca qui allora prevista quindi ti manda diciamo sulla pagina del sito apple che poi ti consentirà di organizzare questo questa sessione e ti specifica che devi diciamo avere a disposizione chiaramente il prodotto apple in riferimento all'ordine che hai realizzato è un computer con connessione ad internet ad alta velocità specificano per guardare un video in diretta quindi ci sarà dall'altra parte qualcuno è un telefono per

consentirci di parlare con te che poi non ho capito perché non possono farlo insieme al video però questo leggo nella nella mail poi ti farò sapere perché l'ho fissata per mercoledì 18 novembre ti farò sapere come va sono giusto curioso insomma di vedere che tipo di supporto possono fornire nel primo setup

assolutamente sì e hai visto che apple sta anche mettendo un po le mani al proprio algoritmo di ricerca di diciamo indicizzazione di applicazioni in app store anche qui una notizia che arriva da tech crunch che ultimamente insomma ne sta infilando più di una e praticamente l'obiettivo diciamo di apple è quello di avere un sistema che è un po simile al concetto di page ranking che c'era fino a poco tempo fa direi su google

perché ora pare che google utilizzi tutto un sistema decisamente più complesso però quindi dalla possibilità insomma di dare una valutazione sulla qualità di un'app anche in relazione proprio alla qualità insomma delle dei contenuti delle parole chiave insomma tutta una serie di cose vengono valutate per far salire insomma le applicazioni io credo per evitare anche quella quello sciacallaggio che spesso avviene con

persone che si acquistano proprio le recensioni positive per riuscire a stare a galla nello store invece con questo sistema si dovrebbe cercare di normalizzare la cosa e dare un peso insomma a tanti altri fattori non solo quello dei download o della recensione insomma e soprattutto insomma darci una ricerca più intelligente perché non so se avevi mai fatto il gioco di scrivere twitter sull'app store cercando o meglio aspettandoti di

trovare i vari client che sono disponibili per ios il primo risultato genericamente era il client ufficiale bene così mentre invece quello che veniva dopo era la feccia della feccia dell'app store e app di livello come tweetbot come twitterific erano relegate alle ultime posizioni della della classifica insomma dell'elenco che veniva mostrato ora non è più così ho appena fatto una prova cercando twitter viene fuori l'app ufficiale giustamente periscope che è di twitter quindi

va bene dopo viene un dubbio get more followers for twitter che vabbè però dopo troviamo effettivamente tutta una serie di client primo tweetbot secondo twitterific e una serie di altri per cui una ricerca che sta migliorando spero anche che sia più intelligente nel riuscire a correggere gli errori di battitura anche lì c'era un'estrema rigidità da parte dell'app store o si scriveva esattamente il nome dell'applicazione o veniva proposto chissà che cosa

si vabbè ma da questo punto di vista google chiaramente ha alle spalle una tecnologia proprio sul concetto stesso di ricerca anche mille anni avanti ad apple infatti se tu provi nel play store a fare ricerche di questo tipo non solo nell'esempio che facevi prima del client twitter ma anche proprio sbagliando le parole ti capisce subito comunque quindi tu puoi anche per esempio se prendi un'app che ha un titolo in inglese e lo scrivi come si pronuncia in italiano lui te la trova

lo stesso

pazzesco

pazzesco

si si sono avvantissimo

comunque su wios c'è anche una novità interessante perché dopo una lunghissima attesa è arrivato finalmente firefox io dico finalmente perché c'è davvero tanta gente che lo utilizza guardo anche nelle statistiche di traffico di saggiamento ed è un browser molto molto gettonato però devo dire la verità non lo utilizzavo prima di chrome però poi una volta arrivato chrome onestamente lo

ho preferito su tutte le piattaforme quando ovviamente ho necessità di qualcosa che sia cross platform altrimenti ovviamente safari è sempre su mac e su ios in particolare il client preferito comunque l'attesa ovviamente da cosa è derivata luca sulla questione di web kit praticamente del motore insomma del browser

si mozilla evidentemente ha aspettato di avere a disposizione un api un pochettino più performante

in realtà avrebbero potuto già l'anno scorso insomma con ios 8 adottare la mi pare che si chiami vk web view questo il nome tecnico che è quello che condivide il motore di rendering di javascript di safari il cosiddetto motore nitro che è quello che fa così tanta differenza in termini di prestazioni

con ios 8 appunto è stato concesso a tutti l'utilizzo dello stesso motore di safari e è proprio quello che utilizza anche mozilla perché tuttora c'è il divieto di implementare dei propri motori di rendering perché questo da quello che ricordo contravviene al dettame di apple di non implementare dei veri e propri linguaggi di programmazione quindi che possano

scaricare del codice da internet perché alla fine le pagine web altro non sono che del codice ed eseguirlo sul dispositivo questa è la ragione per cui invece app tipo pythonista che ci consentono di usare python sui nostri dispositivi ios sono autorizzate perché il codice lo scriviamo noi e non c'è un download più o meno automatico da internet ecco questa è un po la ragione dal punto di vista dei regolamenti

del motore di rendering web kit che usa anche safari alla fine ci può portare solamente qualche sincronizzazione qualche chicca grafica però non è non è una alternativa così allettante secondo me come sarebbe potuta essere se fosse stato un browser totalmente a sé stante

diciamo sì è quello che dici tu è fondamentale cioè se per esempio tu su su desktop adoperi firefox e hai un firefox account adesso la possibilità con l'app ios di andare a sincronizzare quindi preferiti cronologia le cose che fai attualmente con safari ma anche con chrome ovviamente che ha il corrispettivo su su ios quindi diciamo comunque è una cosa utile essenzialmente per chi usa firefox diciamoci la verità

perché poi se invece su desktop adoperi altri browser non ne hai al momento nessun nessun vantaggio diretto non so se poi in futuro insomma potrai svilupparsi in qualche direzione potenzialmente interessante comunque da la prima prova che abbiamo fatto non si comporta male anche un elenco di lettura integrato la possibilità di personalizzare l'estetica diciamo della della classica insomma visualizzazione come si chiama

ora mi spugge il termine quella visualizzazione dei siti dove ti fa vedere solo l'articolo reader la chiama safari esatto sì più o meno il concetto è quello di leader la puoi personalizzare insomma nei colori nei font eccetera eccetera anche un sistema diciamo in cui ti puoi salvare offline le pagine interessanti per rivederle più tardi non è non è non è fatto male chiaramente però ovviamente l'utilità insomma al momento è abbastanza risicata sarebbe più carino se implementasse

come su android le estensioni che possono essere un plus che attualmente nemmeno chrome offre su safari su ios safari in realtà anche chrome hanno accesso alle estensioni di sistema quelle dal menu di condivisione che però non sono esattamente la stessa cosa di delle estensioni complete quali possiamo avere su desktop su tutti e tre i browser in realtà se firefox fosse riuscito a fare questo passo chiaramente poi c'è da vedere se apple avrebbe autorizzato ma sarebbe sicuramente

stato un plus di un browser che adesso insomma ci può solamente offrire dei servizi di sincronizzazione in più rispetto a safari che poi tra l'altro è la stessa cosa che si deve dire di chrome secondo me su ios perché alla fine sempre è un reimpacchettamento della stessa interfaccia del stesso motore di rendering semplicemente circondato da una ui leggermente diversa

però ogni tanto mi capita proprio perché magari ho che ne so una pagina aperta su chrome desktop o comunque l'ho vista lì su chrome perché su desktop li utilizzo più di uno di browser e magari me lo ritrovo già pronto nella cronologia su su ios per il resto effettivamente non c'è un particolare vantaggio concreto

se non ha poi ulteriormente scusami maurizio è il problema aggiuntivo che non possiamo come abbiamo detto milioni di volte credo anche sul saggio podcast

scegliere il nostro browser predefinito su ios quello è safari e quello ci teniamo per cui se utilizziamo chrome o firefox come nostro browser principale poi in realtà siamo comunque costretti ad a vedere ogni link che apriamo ad altre applicazioni a meno che queste non siano attive nel volerlo spedire apposta su nostra richiesta a chrome o firefox ce lo vedremo aprire in safari

per definito però ecco è proprio una cosa limitatissima se no nativamente tutti i link comunque ti si apriranno sempre sempre su safari ma io visto che ci stiamo dilungando sull'argomento anche su mac per esempio adopero safari come browser predefinito per tutti i link però poi istintivamente quando devo lavorare su qualcosa tendo ad aprire chrome non so se è questione proprio di abitudine però lo trovo un po più più stabile ecco passami questo termine di safari per esempio oggi safari aveva deciso che tutte le

pagine che aprivo rimanessero bianche cioè non c'è la storia si vedevano per forza bianche ho dovuto fare un ripristino a che poi hanno tolto su safari e su el capitano le precedenti possibilità di ripristinarlo quindi o vai da cartella insomma proprio dal file system e ti trovi la cartella con le impostazioni e le cancelli e lui se le ricrea eccetera eccetera oppure c'è una possibilità che è quella di avviare safari con il tasto shift premuto che fa una specie di chiamiamolo soft reset

che in questo caso però per esempio è stato risolutivo nel problema che ho riscontrato io oggi e vediamo se mi fai lanciare l'altra notizia luca che so due volte che provo e mi interrompi stavo dicendo che a differenza di firefox ora me la devo ripescare la frase perché l'abbiamo persa che non è magari una grandissima novità su ios una cosa che può essere davvero rilevante però su esten questa volta è l'arrivo di pdf expert l'app di riddle che conosciamo appunto su ios dove è diventata in poco tempo

il punto di riferimento assoluto per la gestione documentale e che arriva su esten in un momento tra l'altro molto favorevole secondo me per loro perché in sostanza per dirla senza mezzi termini anteprima che era stato un fiore all'occhiello di esten per moltissimi anni è diventato qualcosa che è un un colabrodo si si blocca per di dati scomodo da utilizzare e proprio

è andato in discesa libera nelle ultime tre versioni di esten praticamente da quando abbiamo abbandonato i felini e ha perso tantissima stabilità e funzionalità quindi ora ci troviamo questo pdf expert su esten che è un'app che insomma arriva già con le spalle ben coperte con un'esperienza collaudatissima di questa software house che lavora molto molto bene su ios e che insomma si si presta

come tra virgolette una soluzione ad un attuale problema di chi lavora molto con i documenti in particolare pdf su su il capitano ma anche su le ultime diciamo versioni di esten che già insomma iniziavano ad avere problemucci con anteprima e onestamente può essere insomma una un buon prodotto e soprattutto un buon momento per per farlo per farlo arrivare insomma su esten

diciamo che si è un'applicazione che ti permette di fare forse più comodamente tutto quello che in realtà fai con anteprima magari con un'interfaccia più pulita e un accesso rapido uno su tutte l'avevi detto tu stesso se non sbaglio il problema che adesso su anteprima se tu vuoi fare che ne so un riquadro per evidenziare qualcosa in una pagina prima tu clicchi riquadro e te lo piazza a caso in mezzo alla pagina e devi spostarlo e ridimensionarlo mentre invece su pdf expert

funziona come era su anteprima fino a credo mavericks o forse anche su yosemite funzionava così in cui selezionavi lo strumento riquadro e poi andavi a disegnarlo dove volevi subito con la dimensione giusta invece che dover fare la stessa cosa in due passaggi in più c'è anche la comoda interfaccia con le diverse tab che può essere molto comoda se abbiamo tanti documenti aperti e la visualizzazione con tutte le pagine del pdf che rende veramente semplice il

ordino l'aggiunta di altre pagine da altri pdf oppure l'estrazione di un certo numero di queste per creare un documento separato insomma una serie di funzioni che anche anteprima può svolgere e però pdf expert rende forse più facili

e poi l'aggiunta di altre pagine da altri pdf oppure l'estrazione di un certo numero di queste per creare un documento separato insomma una serie di funzioni che anche anteprima può svolgere e però pdf expert rende forse più facili

e poi l'aggiunta di altre pagine da altri pdf oppure l'estrazione di un certo numero di queste per creare un documento separato insomma una serie di funzioni che anche anteprima può svolgere e però pdf expert rende forse più facili

gli editor choice di

Apple con tutto che

è un'app non propriamente

economicissima per gli standard

del make up store perché costa 19 euro

e 99

peraltro prezzo introduttivo per cui è destinato a salire

e anche

volevo segnalare per chi non l'avesse ancora

colto l'occasione è app della settimana

su iOS invece per cui potete

accapararvela gratuitamente

è un'app universale

ne abbiamo tessuto le lodi più e più volte

per cui correte subito a scaricarla

se non ce l'avete già

bravissimo che questo mi era sfuggito di dirlo

io l'avevo segnalato sul canale Telegram

a proposito se utilizzate Telegram

vi consiglio di seguire il canale

telegram.me

slash saggiamente o slash chiocciola

saggiamente adesso non mi ricordo ma provate

magari uno dei due va sicuramente

che è un canale che utilizziamo proprio per queste

segnalazioni in tempo reale

molto utili che possono

insomma certe volte

risvegliare una giornata negativa

insomma con magari un'app come questa

disponibile gratuitamente

sai quanto andrà a costare

quando è finita

la promozione?

50 euro

non mi aspettavo così tanto

sì che poi

devo dirti la verità appena la apri

pensi sì forse

è un'app troppo semplice

nel senso che la schermata è stata

impostata in maniera

abbastanza minimal e tra l'altro

diciamo ti dà un piccolo

assaggio di quello che fa con

una toolbar sopra

con diciamo una serie di auto che tra l'altro

specifichiamolo almeno la versione che sto

provando io beta in inglese non so se poi

la versione definitiva

anche sul make up store solo in inglese

e ti dà diciamo

questo elenco di auto con

ti spiega insomma come fare per cose

banali leggere fare

annotazioni unire due pdf

firmarli

compilarli eccetera eccetera

poi però quando apri un pdf inizi

insomma entrare in modifica ci sono davvero tanti

opzioni che onestamente sono più

di quelle che ha anteprima almeno per la gestione

dei pdf però giustamente

uno può chiedersi sì ma vale

la pena spendere già oggi

19,99 euro ma poi 50

addirittura per un app

che in sostanza fa

meglio ma fa più o meno

quello che fa anteprima quindi

da questo punto di vista credo che non sarà

facilissima la strada per loro

però sicuramente il fatto che

anteprima funziona male giocherà al loro vantaggio

il fatto che hanno

un seguito molto

vasto e di utenti soddisfatti

su iOS farà anche questo

la differenza

e poi alla fine io credo

che una cosa che però dovranno implementare

o comunque se non lo hanno

fatto perché attualmente non l'hanno fatto forse c'è un motivo

che mi sfugge è la

sincronizzazione che sono

questi suoni è la sincronizzazione

con la versione

iOS perché al momento per esempio

se tu hai un contenuto

nella cartella iCloud

Drive di PDF Expert

su iPad o su iPhone

per qualche strana ragione

insomma non te la propone già come contenuto

nei file insomma

recenti o comunque nei file

a disposizione dell'utente

chissà no Luca, chissà perché questa scelta

sì mi ha

colpito come scelta però

l'unica spiegazione che mi sono dato è che

su Mac abbiamo il Finder

e per cui andiamo a gestire

autonomamente tutto quanto

tramite Dropbox che poi è lo strumento

principe con cui anche la versione

per iOS si interfaccia

per gestire tutti i file

per cui appunto ho pensato che

semplicemente si aspettano che l'utente

Mac o perché è abituato

o perché è un po' più evoluto o

qualunque altra ragione insomma

si vada manualmente a prendere

i file che desidera

annotare dal Finder stesso

io che penso che comunque da questo punto di vista

potrebbero farlo un passettino avanti

e dare questa integrazione

almeno dal punto di vista estetico

perché sì poi alla fine i file come dice tutti li trovi

sono nel Finder però

anche a livello di approccio visivo sarebbe

indubbiamente più immediato insomma anche perché

se lo usi

da tempo magari su iOS hai la tua libreria

e potrebbe essere una cosa abbastanza

comoda

comunque diciamo che

c'è un'altra cosa

che volevo, di cui volevo parlare

prima di addentrarci nell'argomento

principe insomma della giornata che è

più che altro una curiosità

da qualche giorno Apple ha

rilasciato l'applicazione

Apple Music per Android

applicazione che era attesissima

perché insomma era stata annunciata

già dall'inizio

con una scelta se vogliamo

anche obbligatoria per

più di un motivo perché

diciamo che il servizio nasce un po'

dalle ceneri di Beats Music che era già presente

in versione Android

ma anche e soprattutto

perché se Apple ha intenzione

quantomeno di

ottenere dei risultati numerici importanti

e di azzardare

un minimo di sfida

alle piattaforme che sono arrivate

prima e che quindi hanno già un parco di utenza

vastissimo tra cui la più nota

probabilmente Spotify

ha la necessità insomma di non

limitarsi ad una

unica piattaforma che poi

è anche diciamo

minore rispetto alla diffusione

che può avere Android

quindi arriva quest'app ovviamente bersagliata

da come sempre

su Play Store

da commenti negativi

di gente che non l'ha neanche provato perché

tipo dopo tre secondi

l'app era disponibile cominciavano a fioccare

commenti da una stella ce ne sono

più di 5.000

con delle descrizioni anche

comiche

se avete 5 minuti di tempo

leggetevi qualche recensione che hanno

rilasciato perché sono davvero comiche

però è un grande miglioramento

già perché a 3,2 stelline di media

contro l'app per

spostare i dati su iOS che invece

ha 2,1 di media

quella l'hanno proprio distrutta

chissà magari con il tempo le cose potrebbero

un pochino migliorare

io penso che tra l'altro questa

differente risposta

se vogliamo che comunque insomma

ha un certo peso perché si 3,2

ma su

6.698

commenti da 5 stelle cioè recensioni

o comunque votazioni da 5 stelle

ce ne sono

5.483

da una stella quindi

insomma c'è davvero

tanta gente che ci ha perso del tempo

per andare lì e cliccare su

una stella che poi ricordiamo che

su play store si può mettere una votazione

anche senza scaricare l'app

quindi anche qui

l'utilità insomma comunque la veridicità

di questi voti

è abbastanza

risicata comunque

ve ne parlavo più che altro perché

perché quest'app

in realtà se voi la provate

vi fa capire come doveva essere

apple music cioè

un'app dedicata ad apple music

che ha solo quel servizio

ed è più o meno fruibile

con la stessa immediatezza

e diciamo qualità

che ha spotify infatti

anche su un noto sito

legato

agli smartphone

di google che si chiama android police

hanno pubblicato da poco

un articolo con un

titolo curioso perché dice io ero già pronto

per odiarlo ma alla fine

alla fine mi sono trovato

bene per sintetizzare

perché effettivamente

è l'app che avremmo voluto

anche noi su ios

dove invece ci siamo trovati

una forzatura con

l'integrazione di questo servizio

all'interno dell'app musica

dove deve coesistere

con itunes match

con l'acquisto tradizionale

su itunes store creando

quindi un

un marasma e una confusione che spessissimo

porta non solo

problemi all'utente ma anche

problemi in termini proprio

di diciamo

consistenza del servizio perché si perdono

librerie perché magari

uno ha un servizio poi passa all'altro

succede un macello infinito qui invece

sta

dimostrando questa applicazione

come doveva essere il servizio

e pare effettivamente andare

molto bene luca sì

cioè la separazione chiara

da musica locale

della propria libreria e

invece la musica che ascoltiamo

in streaming secondo me

è fondamentale

è bello in teoria poter avere

le due cose insieme ma

i potenziali problemi sono moltissimi

e lo dimostra l'attuale

implementazione è troppo complesso

gestire in contemporanea

due librerie di cui una potenzialmente

infinita come quella dello streaming

insomma avere un'app

dedicata secondo me sarebbe stata la scelta

migliore anche su ios

e su android hanno deciso di percorrere

questa strada tra l'altro mi fa sorridere

il fatto che tra le recensioni ci sia chi lamenti

il fatto di non poter riprodurre

i file che hanno invece in locale

in altre applicazioni musicali

su android

che invece è proprio la cosa che noi stiamo lodando

ecco adesso per cui

idee contrapposte però

dal punto di vista della facilità

di gestione alla fine secondo me la cosa

migliore è separare le due

cose

e si vabbè ma anche spotify non mi pare che faccia

seguire i file locali

su maxi?

no no parlo dell'applicazione android

ah no non credo proprio

non ci ha fatto caso però onestamente non ne vedo l'utilità

oltretutto cioè non è un player

musicale è un'applicazione

che serve per fruire di un servizio di streaming

quindi

io penso che questo tipo di approccio

ma lo avevamo detto

anche fin dal principio fin da quando è stato

presentato apple music quando è arrivato

su ios ma anche su

su mac la cosa non migliora

assolutamente dove ci troviamo

itunes che è diventato

una zavorra incredibile ricchissimo

di funzioni al tempo stesso

molto molto

complesso insomma da

utilizzare sono tuttora sconvolto

dal fatto che ibooks sia un'applicazione

a se stante invece che mettere

anche quella funzionalità

in itunes

ci voleva tanto a fare una piccola app

per ogni cosa sarebbe stato sicuramente

molto più pratico

più pratico ma anche più veloce insomma

va bene allora

luca sicuramente non si può

in questo periodo

non parlare di ipad pro

non perché non l'abbiamo già fatto però

al momento finalmente

sono arrivati i primi dispositivi

in tutto il mondo a parte

quelli che insomma inizialmente avevano avuto la possibilità

di provarlo in anteprima

e quindi lo abbiamo visto negli store

chi ha voluto lo ha acquistato

ma

prima cosa assolutamente

negativa che secondo me apple ha proprio sbagliato

ha reso disponibile

in tutto il mondo gli ipad pro anche con una

discreta scorta devo dire

comunque i tempi di attesa sono stati

minimi almeno nella prima fase

però

i due dispositivi che secondo me

contribuiscono in larga parte

a rendere pro

diciamo questo dispositivo a parte lo schermo

più grande è un hardware sicuramente

più potente rispetto

all'ipad air 2

sono invece

disponibili con preordini

che vanno da un minimo di due settimane

fino ad ora forse

a 3-4 insomma

ovviamente parlo di apple pencil

della smart keyboard

anche se la smart keyboard

in realtà a noi interessa relativamente poco

perché si è un prodotto

interessantissimo ma col fatto che

è arrivato al momento solo con

il layout dei tasti americano

probabilmente insomma

potrebbe essere un prodotto

con un

diciamo un'utenza abbastanza ristretta

in italia perché chi è che

si va a comprare in italia una tastiera

con layout americano

no veramente impossibile

cioè bisogna

essere veramente

disposti a fare uno sforzo pazzesco

nel correggere la propria memoria

muscolare assolutamente

non è un prodotto interessante quando invece

c'è la proposta di logitech che

invece mi sembra molto valida anche retroilluminata

e peraltro ho letto

che ce l'hanno negli stessi store

quella di logitech da far provare ai clienti

non solo quindi in vendita

ma in prova come fosse un

dispositivo prodotto da apple

e

interessante comunque il fatto che

tuttora qualunque

modello di ipad anche

i più richiesti che sono i due modelli

da 128 giga

siano disponibili

in una spedizione al massimo in una settimana

mentre invece per la penna dicevi

giustamente tu bisogna aspettare

molto molto di più

una scelta

totalmente discutibile che

onestamente non riesco a capire

da cosa sia

derivante questo ritardo

che non posso credere che fosse previsto

fin dall'inizio pur di

riuscire a spedire prima

di far uscire prima ipad pro

la penna soprattutto la matita

e continuo a chiamarla penna ma in realtà è la matita

come la chiamano loro

è un elemento

distintivo decisamente di questo dispositivo

che tolta quest'altro

non è che un ipad più grande

non ha nulla di più di particolare di funzioni

software o hardware che siano

vabbè a parte gli altoparlanti

ma insomma sono dettagli

la penna invece no è quello che definisce

la differenza di ipad pro rispetto ad ipad air

e non capisco

veramente da cosa derivi

questo ritardo

tu stesso ne sei rimasto

vittima giusto?

si li ho ordinati insieme però

l'ipad pro ce l'ho già dalla settimana

scorsa invece la

apple pencil non si è vista

ancora non pervenuta

istintivamente avevo

ordinato comunque la

smart keyboard perché comunque

ho fatto l'ordine

dall'applicazione su ios dove è stato

in realtà sempre

quando state aspettando di acquistare

un prodotto apple

tra i primi diciamo

non andate sul sito perché il sito

si aggiorna sempre dopo guardate sempre

l'applicazione su mobile su ios

che si aggiorna almeno

una mezz'oretta prima e quindi ho fatto

l'ordine da lì e nella fretta

devo dire con la foga insomma di cercare

di essere tra i primi e riceverlo prima

possibile avevo comprato

la keyboard

come diavolo si chiama lei la smart keyboard

dopodiché però

ci ho ripensato insomma perché effettivamente

questo discorso del layout americano

mi interessava poco e ho notato questo

discorso della logitech

create che dicevi tu tastiera

che è anche una cover

e che guarda secondo

me in certo senso

logitech l'ha un po' salvata ad apple

perché allo stato

attuale come dicevo già prima

sono proprio questi due accessori

che rendono

interessante o comunque diverso

l'ipad pro perché si è più grande come

dicevi tu è più potente per carità

ci avrà anche questi speaker questi quattro

speaker che effettivamente hanno

un'ottima resa però alla fine dei conti

è un ipad air scusatemi

più grande invece

questi accessori effettivamente

lo rendono diverso

comunque danno delle possibilità

in più il fatto che apple

non avesse la smart keyboard pronta per tutte le

nazioni è stato in un certo senso

coperto da questo

prodotto di logitech che infatti

ha fatto il

sold out

proprio in un attimo

tu pensi che i sample

io avevo chiesto a logitech con cui sono in

contatto un sample di questa tastiera

e infatti è il motivo per cui non

l'ho comprata in tempo reale perché

sapevo mi dovesse arrivare

però loro poi li hanno

dovuti restituire a logitech

per soddisfare

gli ordini che stavano arrivando in tutto il

mondo cioè praticamente hanno fatto

il boom con questo prodotto perché

hanno proprio

coperto le spalle diciamo così

ad apple visto che aveva

presentato e ha presentato

l'ipad pro sul mercato

senza questi due accessori fondamentali

ma mentre l'ipad pro chiaramente

aspetti perché l'ipad pro

scusami la apple pensi l'aspetti

perché comunque non hai alternative

la logitech create ce l'hai bella lì pronta

ha anche qualche funzione in più della smart keyboard

certamente è un po' più grossicella

insomma ti rende il prodotto più spesso

però lo avvicina forse

anche di più al concetto di

di piccolo computer

che vuole avere l'ipad pro e per cui

stanno ottenendo

degli ottimi risultati di vendite

comunque per parlare

di prestazioni

sì effettivamente

ho visto una serie di benchmark anche io stesso

ho effettuato la mia prova su geekbench 3

insomma una serie di

piattaforme e ho visto che

ha degli ottimi numeri

questo ipad pro

devo dire non proprio

così drammaticamente alti

rispetto all'ipad air 2 ma non perché

l'apple auto x

non fosse scusami la 9x

dell'ipad pro non sia

un sistema

una cipa eccellente ma perché in effetti

l'ipad air 2 era già eccezionale

Luca

quando era stato rilasciato ci chiedevamo

a cosa servisse tutta quella potenza

era stato il primo e peraltro per ora

unico caso di processore apple

con 3 core

salito dai precedenti

2 e ai 2

insomma ci è tornato invece

l'ipad pro ma comunque era dotato

di una potenza straordinaria

che assolutamente

era sovradimensionata

per quello che ios 8 permetteva

di fare e in aggiunta poi essere

il primo dispositivo con 2 giga di ram

con ios 9 abbiamo già visto un po' di più

il significato di questi

di queste caratteristiche perché

comunque con lo split screen

con il picture in picture

la possibilità di avere

app più pesanti

insomma tutte cose che

si mangiano molto volentieri

l'hardware più potente

chissà poi che con ios 10

non arrivi anche qualcosa di più

però comunque l'ipad air

tuttora un dispositivo che

ha più di un anno

assolutamente non si sente

neanche un po' l'età

è ancora tuttora velocissimo

e quindi

già

questo insomma era una base altissima

ipad pro fa ancora di più

però siamo ritornati indietro ancora una volta

alla situazione dell'anno scorso con ios 8

e l'ipad air 2 per cui

non riusciamo ancora a vedere

a cosa serviranno queste prestazioni

che vorrei dirlo

perché come scala è interessante

è superiore a quelle

di alcuni prodotti di alcuni mac

che vende tuttora apple ad esempio

il macbook da 12 pollici

si lo superano in particolare su geekbench

gli da insomma

un bel distacchino

non tantissimo però

comunque fa impressione

diciamo questo tipo di salto

in avanti su una piattaforma che

comunque è sempre stata considerata

tra virgolette inferiore

a una piattaforma desktop quando

invece ci troviamo ormai ad avere

delle prestazioni che

grazie ai nuovi chip rm sono

davvero incredibili

guarda c'è un'altra cosa

che mi hai fatto venire in mente

che si collega ad un articolo che ho scritto

proprio qualche

ora fa sul sito

cioè il fatto

che tim cook

in una intervista

su un sito ora non mi ricordo il nome

independent ie qualcosa

del genere ha dichiarato

che loro

diciamo che al momento va sottolineato

hanno tutta l'intenzione per

spingere il concetto stesso

di ipad pro quindi

confermare diciamo che possa esistere

un prodotto

serio diciamo così

professionale perché professionale è un termine

che mi lascia sempre un po

cos'è interdetto

perché può significare tutto e niente

comunque che possa esistere insomma un dispositivo

come l'ipad pro ovvero un prodotto

potente così tanto potente

così grande che però

faccia girare ios

e in quest'ottica tim cook

ha detto che comunque loro

continuano a pensare che

gli utenti preferiscano

avere due

diciamo esperienze di utilizzo

completamente diverse tra mac e ipad

e quindi

non andranno nella direzione

della convergenza tra questi due

dispositivi che è quello

che in realtà vediamo

allo stato attuale con i prodotti che

hanno in line up perché abbiamo

due dispositivi entrambi

con schermo da 12,9 pollici

cioè il macbook retina

e adesso l'ipad pro

che però

si differenziano nettamente in

architettura perché il macbook

si basa su intel per 8.6

e l'ipad pro su rm

e per quanto riguarda ovviamente

il sistema operativo perché

uno si basa su

os 10 e l'altro su ios

quindi una distanza

differenza insomma

netta tra queste due piattaforme

che Tim Cook ha confermato

che Apple vuole

continuare a mantenere nel tempo

per dare la migliore esperienza

di utilizzo su entrambi

i sistemi

che è una cosa diciamo

giusta insomma non gli si può dire niente

perché le esperienze che vediamo

allo stato attuale

di ibridi ovviamente

con windows 10 in particolare

che è quello che si

si presta diciamo meglio

all'utilizzo sia in punta di dita

che invece con

il classico mouse e tastiera

in modalità desktop

non hanno però portato

a grandissimi risultati perché

si ti danno la praticità io su quello

non discuto però effettivamente

molte persone che poi

provano questi sistemi ti dicono ma si

però alla fine non è neanche un tablet

tablet perché magari

è più pesante perché ha un'autonomia

ridotta eccetera

e non è neanche un computer

computer perché hai sempre una tastiera

risicata sacrificata

eccetera eccetera e mi riferisco per esempio

al surface pro

ma anche al recentissimo

surface book

però Luca

oltre a voler sapere come la pensi tu

io ci aggiungo

una mia personalissima considerazione

a parte il fatto

che come ho scritto sul sito mai dire mai

perché io capisco

le necessità di comunicare

comunicazione che ti costringono

a te che ovviamente sei il

portabandiera insomma di questa azienda

a confermare che

quello che avete in produzione

è quello in cui voi credete perché se non ci

credi tu chiaramente non ci crederanno neanche

le persone che devono comprarlo

d'altro canto

io penso onestamente

che questo fatto di

proporre

due piattaforme che

devono rimanere completamente

separate

alla lunga non può avere

tanto senso

perché si vede già guarda

me ne accorgo da una cosa banalissima

ci sono fior fior di utenti

ma davvero tantissimi

a cui interessa

davvero l'iPad Pro cioè che lo vogliono provare

ma magari hanno un MacBook

proprio perché hanno già

identificato che non devono fare grandissimi

cose col computer

e che quella dimensione di schermo potenzialmente

gli sta bene ma gli interessa la mobilità

e quindi si

sono già focalizzati su quella dimensione di schermo

però mi chiedono ma se mi compro un iPad Pro

riesco a fare tutto quello che faccio

col MacBook ma che faccio li tengo

entrambi

allora io credo che questa sovrapposizione

di schermi diciamo con

sistemi operativi diversi

in una prima fase magari

avrà senso anche se

è oggettivamente importante

vedere come andrà con iOS 10

perché come dicevi tu le prestazioni

che ha ad oggi un iPad Pro

non sono sfruttate

al 100% perché le stesse cose

le fa un iPad Air quindi chiaramente

se questo va si spinge oltre

significa che c'è spazio per dargli

maggiore possibilità di espansione

in futuro che è quello che mi aspetto succederà

con iOS 10

però allo stesso tempo

se io mi immagino

un computer che è basato

intanto su ARM perché comunque

è la piattaforma

che in prospettiva

secondo me e su questo tu magari

mi puoi dare anche un tuo

parere che ritengo molto importante

ha maggiori possibilità di espansione

perché se vediamo la crescita

di prestazioni consumi

e prezzi anche

dei processori

basati su ARM e dei processori

Intel per 8.6

io direi che le prospettive

al momento sono a favore di ARM Luca

cioè

almeno nell'ambito consumer insomma

diciamo che però secondo me

questa nostra visione è un po' falsata dal fatto

che siamo abituati da anni

a vedere Intel in testa

per cui dalla testa del gruppo

i miglioramenti non possono

che essere marginali

mentre invece se arrivi dal basso

prima di raggiungere la testa

riesci a fare dei grandi balzi

almeno inizialmente

e secondo me ci stiamo avvicinando

al momento della verità cioè dove vedremo

se veramente ARM sarà in grado

di continuare questo

percorso che la porterà alla vetta

anche dal punto di vista delle prestazioni

se lasciamo magari stare

il segmento più estremo

dei processori proprio enthusiast

o per server

magari insomma quelli che vediamo fino al MacBook Pro

13 facciamo

vedremo appunto se ARM

riuscirà a continuare con questo

livello di crescita che finora è stato strabiliante

cioè è sempre

pazzesco vedere la slide

che mettono sullo schermo

ogni volta che introducono un nuovo

dispositivo e quindi un nuovo processore

dove vediamo rispetto a dove

eravamo nel 2007

con l'iPhone nel 2010

con il primo iPad

vedere che enormi salti che sono stati fatti

nel giro di pochi anni

però questa curva

mi sembra di vedere che per quanto

faccia sempre dei grandi balzi

sta cominciando a invertire la tendenza

cioè non è una crescita sempre più veloce

ma è una crescita sì ma sempre

più lenta

per cui forse stiamo arrivando al punto

in cui ARM smetterà di crescere

in questa maniera così sconsiderata

ecco e riuscire

e dovrà adattarsi a un ritmo

un po' più lento e vedremo come

si confronterà con Intel

le prestazioni comunque

che ha raggiunto ad oggi secondo me sono

sufficienti a poter pensare

almeno a un computer come il MacBook

di dotarlo di un processore ARM

però bisogna

vedere che

sì dal punto di vista delle prestazioni

ci siamo ma dal punto di vista

assoluto di

prestazioni per watt di consumo

siamo certi

che ancora ARM su questo livello

appunto abbia un vantaggio

come ce l'ha chiaramente su livelli

di prestazioni inferiori

cioè vale la pena di fare il compromesso

di dover avere

tutti dei programmi

ricompilati per un'architettura

diversa dalla classica Intel

per mettere

un processore ARM

questo mi dà veramente dei vantaggi così consistenti

dal punto di vista dell'autonomia

da compensare la scomodità

di non avere accesso al parco

completo di applicazioni

perché quando c'era stata la transizione

da PowerPC a Intel

il vantaggio era chiaro

gli Intel erano molto più potenti

e avevano anche un vantaggio

dal punto di vista dei consumi

oltre alla potenza

in più erano così più potenti

che era possibile con un meccanismo

come Rosetta andare a eseguire

in modalità retrocompatibilità

almeno inizialmente

i programmi binari che erano stati

compilati invece per l'architettura precedente

ora come ora non mi sembra

che siamo a questo stesso livello

con ARM

per cui malgrado secondo me

il passaggio ci sarà

almeno per i Mac di bassa gamma

non lo vedo così vicino

come mi sembra di capire che lo vedi tu

guarda

non ho detto così vicino

assolutamente

anzi avevo un po' messo le mani avanti

dicendo che stavo proprio immaginando

una cosa che potenzialmente

mi piacerebbe

ok avevo frainteso allora

però a parte questo

ci sono

ho letto diversi articoli

forse un po' più tecnici

magari non è il caso di approfondire qui

però potrebbe essere uno spunto per Techmind

in cui si spiegava

che Apple in realtà

già da diversi anni ha implementato

un modo

un po' diverso insomma di

interpretare il proprio linguaggio

di programmazione per cui in realtà

per

trasportare diciamo

un'applicazione

e farla girare su un ipotetico

S10 basato su ARM

basterebbe praticamente solo ricompilarla

cioè non ci dovrebbe essere davvero

nessun tipo di lavoro particolare

da fare dietro le quinte

questo potrebbe essere

a parte che è uno spunto dicevo per Techmind

un argomento importante

che può far la differenza

perché sì se deve servire giustamente

un sistema che faccia

insomma da interprete la cosa diventa

complicata complessa ma comunque

anche sconveniente in termini proprio di prestazioni

mentre io ipotizzo

che sulla base di questo

concetto insomma perché poi alla fine

non dimentichiamocelo OS X

e iOS condividono

lo stesso cuore

diciamo di base

seppure siano poi basati su architetture

differenti

poi vanno ad avere

delle interfacce diverse

come si dice

un layout un layer insomma di

comunicazione tra

il codice e l'utente

che ovviamente è diverso perché da una parte

hai l'interfaccia touch dall'altra parte

hai il classico desktop

però le funzioni primarie

insomma che troviamo nei due dispositivi

a parte quelle legate a cose

che sono specifiche di una piattaforma

cioè ad esempio su Mac non abbiamo

il GPS per dirne una

però a parte tutte quelle librerie specifiche

i concetti di base

sono gli stessi quindi

io immagino anzi

fantastico

di quello che potrebbe essere

un Surface Book però

con l'approccio di Apple

ricordo che il Surface Book è il computer che ha presentato

da poco Microsoft

che è

in realtà appare come

un tradizionale computer da 13 pollici

un portatile ma poi con un particolare

meccanismo si sblocca

e si stacca il monitor

diventando in realtà in tutto e per tutto

un tablet che ovviamente monta

Windows 10 che può essere utilizzato in entrambi i

modi

computer che però onestamente dai primi

report che sto leggendo non sta andando bene

perché ci sono difetti

a livello software e anche

purtroppo difetti a livello hardware

tipo proprio questo meccanismo che sembrava

geniale nella realizzazione

infatti è anche brevettato

su molti dispositivi che ne ha problemi

è comunque un prodotto diciamo

innovativo quindi sicuramente

gli dobbiamo dare del tempo per maturare

anche i primi esemplari di Mac

che propongono una struttura completamente diversa

spesso vanno incontro a difetti di produzione

quindi bisogna dargli del tempo

però alla fine dei conti il problema

dal mio personale punto di vista è Windows 10

cioè di Windows 10 onestamente

allo stato attuale me ne faccio poco

perché è un buon sistema operativo

un grosso miglioramento rispetto al passato

io l'ho visto su alcune macchine vecchie

non so se a te è capitato Luca

un portatile Acer

di qualcosa come 8 anni fa

che con Windows 7 stava per tirare

le cuoia

installato Windows 10 sembra un altro

computer velocissimo quindi

non c'è dubbio che sia un buon sistema operativo

e il concetto di convergenza

onestamente mi piace

però penso come dicevo prima ad un

Surface Book alla Apple

cioè un prodotto che sia

prendi un iPad Pro

immaginati l'iPad Pro esattamente così come oggi

che però ha

un secondo componente tastiera

quindi come il Surface Book

ma che a differenza di questo

invece di farti girare sia

iOS che OS X

quindi sia

desktop che

interfacce touch insieme facendo

un miscuglio infinito

abbia diciamo un layer di base

che sia proprio il kernel

non so tecnicamente come si può chiamare

condiviso ovviamente su ARM

però perché avrebbe più senso

e poi

ti dia la possibilità di

lavorare come se fosse un launcher

diciamo con iOS come se fosse

un launcher di app che poi alla fine più o meno

sembra diciamo come la schermata

insomma con le varie icone

quando tu

non hai la tastiera collegata

e puoi solo utilizzarlo in quella modalità

cioè proprio vincolato

non puoi anche volendo lanciare

un'applicazione desktop o altro

cioè hai solo le applicazioni

come se fosse tutto e per tutto un iPad Pro

con questo componente tastiera

invece lo colleghi

si disattiva il launcher iOS

parte quello simile a OS X

quindi con la classica scrivania

il dock, il finder eccetera eccetera

e ti disattiva il touch

da quel momento tu hai OS X

però hai lo stesso computer

condividi le cartelle con i file

su i cloud drive

e puoi al tempo stesso avere sia

un dispositivo

che è un tablet

ma lo è a tutti gli effetti

che è un computer da scrivania

insomma anche se alla fine sarebbe un portatile

è un sogno

ma io lo comprerei subito Luca

il concetto si è allettante

ma e però

come sogno te lo lascio passare

però poi volendo tornare alla realtà

ho paura che un dispositivo

del genere farebbe la fine

del Surface Book

in teoria il dispositivo definitivo

ma in realtà pieno di compromessi

per poter reggere

entrambi i lati della sua doppia natura

non lo so

un processore un po' troppo

fiacco per riuscire ad avere

le 10 ore di autonomia

di un tablet

e al contempo non lo so

lo spessore necessario a mettere delle porte

per quanto Apple ha già dimostrato

con il MacBook da 12 pollici

che non ha nessun interesse

a mettere le porte sul computer

non lo so

sono un po' scettico

che un prodotto del genere

possa veramente esistere

e unire solamente i vantaggi

delle due piantaforme

senza portarsi necessariamente dietro

anche agli svantaggi

certo è che se il tuo sogno si avvera

e questo dispositivo

un giorno esisterà

allora sì

quel dispositivo potrebbe interessarmi molto

perché

magari non sarà il mio unico dispositivo

però per le volte

che voglio viaggiare leggero

ho comunque la comodità del tablet

e la versatilità del computer

quello sarebbe bello

però ho tanta paura che non possa esistere

sì ma non esisterà sicuro

lo so già che non esisterà

non esisterà anche perché

ad Apple neanche converrebbe

perché come fa poi a venderti 36 dispositivi

quando con uno ti può

già risolvere i problemi

sia di sbago, mobilità eccetera

che magari di un minimo di produttività

in più

a parte la battuta

comunque sì

sicuramente ci sarebbero diverse

problematiche tecniche da risolvere

però io penso che onestamente

il futuro

che Apple immagina

cioè questo futuro di post PC

in cui tu fai tutto in punta di dita

sicuramente esisterà

non c'è dubbio

io l'ho detto più volte

non è inutile che ritorno a ripetere

sempre le stesse cose

è normale che il futuro

iOS che cresca

e che dia possibilità in più

fino a diventare un pochino

diciamo ad emanciparsi

insomma dal ruolo

di dispositivo, di banale fruizione

di contenuti fino a diventare qualcosa di più

cosa che già in realtà oggi un iPad Air 2

può essere se proprio ti ci impegni

però ti ci devi impegnare

perché comunque devi superare diversi

scogli e limiti della piattaforma

però onestamente

secondo me proprio

abbandonare completamente

la piattaforma desktop

non so se

se può essere una cosa

possibile

credo che in effetti

a lungo termine sì

magari dobbiamo avere un po' di immaginazione

io dico sempre mio figlio probabilmente

utilizzerà solo iOS

quando crescerà però allo stato attuale

ecco nel presente che è quello che

a me personalmente oggi interessa

nell'offerta di quello

che Apple ci propone

vedo un po' di

diciamo di limiti se vogliamo

perché almeno dal punto di vista

dei tablet ormai ha dei prodotti

così eccellenti

in termini proprio di hardware

che iOS fa fatica a stargli dietro

fa fatica a soddisfare insomma

quello che effettivamente

il dispositivo è in grado di offrire

iOS soffre tantissimo

secondo me la necessità

anche qui due necessità contrastanti

di rimanere il

sistema operativo facile da usare

il dispositivo

ancora il sistema operativo per tutti

e però

poter essere utilizzato

al 110%

dall'utente più esperto

cioè riuscire ad accontentare

entrambe questi tipi di utilizzo

offrendono

la migliore versatilità

in questo campo secondo me

è un compito difficile

se non impossibile

iOS chiaramente attualmente

sta pendendo dalla parte

dell'essere facile da usare per tutti

per quanto sta facendo

dei sacrifici anche in quell'ambito

basta vedere la procedura

di setup di un nuovo iPhone

credo ci siano 56 schermate

da superare

la non scopribilità

passami il termine

delle varie gesture necessarie

per mostrare più di un'applicazione

sullo schermo su iPad

lo stesso notification center in realtà

che il totale neofita

non saprà nemmeno dove è

il control center uguale

per cui questa doppia faccia di iOS

secondo me lo sta penalizzando

perché sta perdendo

un pochettino la sua proverbiale

semplicità d'uso

ma al contempo non sta facendo

delle concessioni sufficienti

a chi desidera usarlo al 100%

dovranno prendere

una strada un po' più chiara

in futuro perché altrimenti così

rischi effettivamente di rimanere

né carne né pesce

diciamo che su iPhone io

credo che onestamente

dal mio personalissimo punto di vista

vada già bene così

cioè onestamente mentre

nelle precedenti versioni

potevo a vista d'occhio

identificare più di una limitazione

che proprio mi creava

delle complicazioni appunto

durante l'utilizzo quotidiano

oggi su iPhone

questa sensazione

la provo molto molto di rado

cioè non mi sembra più

un sistema operativo stringente

per quanto mantenga

i suoi proverbiali limiti

alla fine dei conti

ha trovato degli escamotaggi

molto proficui

per quanto riguarda

l'integrazione con applicazioni terze

la questione delle estensioni

insomma si è aperto a quel punto

che comunque ti dà semplicità

ma comunque una buona

fruibilità

ciò non vale per me su iPad Pro

perché sì su iPad Pro ma in generale

su iPad comunque più grandi

insomma perché già sul 7,9 pollici

ancora ancora un approccio

stile iPhone ci può stare

però già quando arriviamo sull'iPad

da 9,7 pollici

che comunque comincia ad essere un bello schermetto

onestamente

deve fare qualcosa di più

non può differenziarsi

a lungo solo con questo discorso

che è stato implementato

comunque relativamente da poco

che dicevi tu prima

quindi lo split view

split over

come li hanno voluti chiamare

picture in picture

per i video

cioè non sono cose sufficienti

insomma a dare un senso

compiuto ad un prodotto del genere

che poi per carità

ci può essere

tranquillamente

una larghissima fetta di utenti

che trovano già sovradimensionato

ciò che un iPad può fare oggi

quello che dicevi giustamente tu

insomma non è che per forza

chi compra un prodotto

deve essere un esperto di tecnologia

soprattutto chi va a orientarsi

su un tablet

e non su un computer completo

usiamo questo termine

però allo stesso tempo

se questa deve essere

la piattaforma davvero del futuro

e non semplicemente

dei prodotti destinati

a

alla mobilità

o a chi ci deve fare davvero poco

con il computer

è necessario che Apple

faccia qualche passo in avanti

e onestamente allo stato attuale

non saprei neanche dire

da dove cominciare

perché ci sono così tante cose

che se dovessi immaginare

possibili insomma su iPad Pro

sarebbero utili per

rendermi possibile appunto

utilizzare o sostituirlo

a un portatile

cosa che al momento io non riesco neanche

ad ipotizzare lontanamente di fare

cioè non

anche per una cosa banale

come pubblicare un articolo

sul sito

io ci provo sull'iPad

adesso lo sto facendo

forzatamente sull'iPad Pro

perché voglio recensirlo

e voglio capire

fino a che punto ci si può spingere

ma effettivamente

è macchinoso

inutile girarci intorno

cioè ti devi proprio obbligare

come fa Federico Viticci

a dire voglio utilizzare l'iPad

e quindi

devo trovare un modo

e poi alla fine lo trova anche

però effettivamente

è una forzatura

insomma non la trovo

una cosa naturale

come può essere

l'utilizzo del computer

sono perfettamente d'accordo

e sono le stesse convenzioni

che rendono così facile l'utilizzo

a limitarlo in alto

cioè a rendere

difficili e macchinosi

come dici tu

i compiti più complessi

l'assenza di finestre

è positivo

perché

è molto più facile

premo

sull'icona

entro nell'applicazione

premo il pulsante

torno alla lista delle applicazioni

ci cambia

ci capita di vedere

come l'utente meno esperto

tratta le finestre

su un computer desktop

o portatile che sia

come una bestia strana

che non si sa bene come sfruttare

come piazzare sullo schermo

una scocciatura

invece sui dispositivi touch

questa scocciatura non c'è

però

questa scocciatura

è anche quello

che rende così potente

un computer tradizionale

ci permette di tenere

tante cose sullo schermo

e con un po' di maestria

saltare dall'una all'altra

per trasferire

per fare tutte le cose

che dobbiamo fare

secondo me

dobbiamo ancora vedere

quale sarà il paradigma

che riuscirà a essere

così illuminante

per il nostro futuro

da permetterci di fare

tutto quello che facciamo

con il computer

ma con la semplicità

di utilizzo del tablet

sensibilità che però

come abbiamo entrambi

ormai ribadito più volte

per ora

si traduce semplicemente

in una grande macchinosità

quando si deve fare

qualcosa di più complesso

è possibile

ci sono app

veramente notevoli

su iOS

la stessa PDF Expert

di cui abbiamo parlato prima

però

la gestione completa

a 360 gradi

della nostra vita informatica

appena abbiamo

delle necessità

un po' superiori

alla media

diventa veramente difficile

su iOS

ma non credo

che su Android

sia diverso

avevo visto

Samsung offriva

qualche hack

con delle finestre

ma comunque

è un macello

da gestire col touch

e mi spiega chiaramente

perché è così

Apple ha deciso

invece di limitarsi

a solamente due app

potrebbe offrirne tre

magari in Landscape

su iPad Pro

ma rimane comunque

un problema di fondo

delle metafore

che utilizziamo

per interfacciarci

con questi dispositivi

e ti faccio un esempio

già l'implementazione

attuale

della split view

che sì

sicuramente

è un passo in avanti

non c'è ombra di dubbio

si capisce

che ancora

o non so

se poi lo sarà

mai in futuro

ma comunque

è ancora abbastanza

come voglio dire

immatura

perché

intanto

una cosa

diciamo fastidiosa

secondo me

è che

ti trovi

ad avere

un'applicazione primaria

e una secondaria

cioè ti faccio un esempio

se tu hai

un'applicazione primaria

che è quella

che sta sulla sinistra

va bene

fai uno swipe

da destra

e gli carichi

a fianco

un'altra app

la metti

a un quarto

un terzo

adesso non mi ricordo

o a metà

hai queste due possibilità

dopodiché

tu ti accorgi

ad esempio

di voler mantenere

l'app di destra

e cambiare

l'app di sinistra

bene

questo lo puoi fare

perché

l'applicazione a sinistra

è quella diciamo

prioritaria

quindi tu lanci

il multitasking

carichi un'altra app

e si sostituisce

a quella di sinistra

se invece

vuoi cambiare

quella di destra

non puoi fare

lo stesso meccanismo

e già questo

secondo me

è un nonsense

per come Apple

è abituata

a pensare le cose

ma devi utilizzare

uno slide

uno swipe

dall'alto

verso il basso

sulla zona di destra

e ti darà

la possibilità

di vedere

tutte le app

che sono utilizzabili

in questa modalità

però

queste app

a parte ad essere

relativamente poche

rispetto a quante

ne puoi avere installate

sul dispositivo

perché sono solo quelle

appunto

già compatibili

con tale funzionalità

sono elencate

una di seguito

all'altra

quindi se tu ne hai

20

non è che per esempio

c'è una ricerca

non è che c'è

un aspetto

simile

a quello

che abbiamo

sulla home

con le icone

hai anche

un aspetto diverso

onestamente

anche questo

non mi piace

e tu ti trovi

a girare

come un fesso

avanti e indietro

fino a quando

non trovi l'icona

dell'app

che ti interessa

perché banalmente

manca sopra

un campo di ricerca

per trovare

direttamente

quella che ti serve

o una mini springboard

o una visualizzazione

meno incombrante

delle applicazioni

cioè

è un sistema

che non scala

come si suol dire

va bene per 3-4 app

ma dopo diventa

rapidamente ingestibile

non so l'utente medio

quante app

ha sul suo dispositivo

e quante di queste

siano aggiornate

però devo dire

che sul mio

ce ne sono

già troppe

di app

che posso

utilizzare

in quel modo

molte delle quali

poi non userò mai

in split screen

perché

non ha senso

tipo

mi sfugge

la necessità

di avere

di poter mettere

ibooks

in modalità

un terzo

quando immagino

che leggere un libro

generalmente

sia la cosa

da fare

con il grosso

dello schermo

non lo so

è un'implementazione

che per carità

è utilissima

perché comunque

rende molto più facile

un utilizzo

un po' più serio

di IOS

però al contempo

è un primo passo

che non basta ancora

è una piacevole

aggiunta

ma non è ancora

quello che

ci salverà

dall'utilizzo

vero e proprio

piacevole

non forzato

di IOS

in maniera

più avanzata

e a me

quello che dispiace

o meglio

mi preoccupa

se vogliamo

è che in questa fase

avrebbero dovuto

o comunque potuto

già implementare

la cosa

in maniera diversa

cioè il fatto stesso

che l'abbiano pensata così

seguendo un percorso

logico

proprio diverso

rispetto a quello

che abbiamo

su desktop

ci fa capire

che le mire di Apple

potranno sicuramente

evolversi

potranno arrivare

nuove funzioni

io penso che

questa della ricerca

per esempio

nella zona di split view

sia proprio banalmente

essenziale

perché

hai tante app

da pazzi

andare a ricercartele

scorrendo avanti

e indietro

però ecco

adesso potranno arrivare

delle manovre

correttive

derivanti

dall'utilizzo

e dall'esperienza

che si avrà

andando

a

diciamo

ad operare

questi sistemi

nel corso

dell'anno

attuale

però alla fine

dei conti

non penso che cambieranno

proprio la logica

che sta dietro

quindi sarà difficile

avere un passo in avanti

davvero determinante

in questo tipo

di sistema

quindi

questo onestamente

mi dispiace

perché penso

che abbiano fatto

un passo

nella giusta direzione

ma è nel modo sbagliato

perché comunque

questo proporre

un paradigma

diverso dal desktop

onestamente

non lo trovo

assolutamente proficuo

e poi

anche il fatto stesso

di non aver

mantenuto

una coerenza

con

iOS

perché

come dicevo prima

le icone sono diverse

l'approccio

è diverso

lanci

per esempio

il task manager

ti si apre a piena pagina

quindi non sai

cosa sta succedendo

pensi di aprire

una pagina intera

poi invece

te lo apre solo a sinistra

perché

la split view

ti rimane ancorata

fino a quando

non la chiudi

non la chiudi

cioè

secondo me

hanno fatto un po'

una mossa a metà

insomma

qualcosa che era necessaria

ma che è stata

comunque implementata

in maniera

sicuramente

non completa

ed efficace

comunque

iPad Pro

per tornare

al prodotto in sé

al momento

effettivamente

mi crea delle difficoltà

non intendo proprio

come prodotto in sé

ma

anche per

la semplice recensione

perché con il fatto

di non avere

la possibilità

di un Apple Pencil

qui a disposizione

più questa ancora

che la smart keyboard

perché comunque

la tastiera

una l'ho potuta utilizzare

insomma via bluetooth

la colleghi e via

ma

la mancanza

dell'Apple Pencil

secondo me

rende inutile

anche recensire

dal mio punto di vista

ecco il prodotto

perché

che cosa devo dire

è quello che hai detto

tu prima

è un iPad più grande

si sente meglio

si vede meglio

è più veloce

ho finito la recensione

sì sì

non ha senso

una recensione così

me ne rendo conto

e solo con la penna

si può capire

qualche funzionalità

in più

che avrà il dispositivo

però

comunque

a me

continua a dare l'idea

di un prodotto

a metà

perché

ok

avrai la penna

ma finché

veramente

iOS non cambierà

non cambierà

il sugo

della

della situazione

iOS

l'abbiamo detto

nell'ultima mezz'ora

credo

ci vorrà

un cambio di marcia

da parte di Apple

da parte di iOS

prima di poter apprezzare

a cosa veramente serve

questo dispositivo

perché

avevi citato

tu prima

Federico Vitici

lui le stesse cose

che fa con l'iPad Pro

le faceva già

con l'iPad Air

le fa un po'

più comodamente

ma non credo

che

sia

stravolgente

la cosa

il passaggio

da

da iPad Air 2

al Pro

stravolgente

è stato il passaggio

da iOS 8

a iOS 9

che ha

comunque

aumentato

molto le possibilità

però

iOS 9

sulle due

taglie di schermo

non è che sia

poi così differente

no

infatti

diciamo

le mie prime impressioni

sul dispositivo

che ormai

non sono neanche

più tanto a caldo

visto che

sono passati già

diversi giorni

sono intanto

quella iniziale

che

sì vabbè

questo lo sapete tutti

è grande

vabbè

è grandissimo

però

è curioso il fatto

che

diciamo io ho avuto

già un dispositivo

l'ho provato

un dispositivo

da 12 pollice 9

cioè il MacBook

retina di cui

parlavamo prima

e mi era sembrato

ma anzi

è piccolo

perché

quando noi pensiamo

alla scrivania

ovviamente

abbiamo di fronte

delle metafore

degli elementi grafici

completamente diversi

rispetto a quelli

che ci sono

su

un'interfaccia

come quella di iOS

quindi lo stesso schermo

in realtà

che appare piccolo

in un computer

che deve essere destinato

all'utilizzo

con tastiere mouse

quindi con

sostanzialmente

OS X

nel momento in cui

tu sai

che dentro

invece c'è

iOS

quindi è un tablet

lo vedi enorme

è già una cosa strana

perché

è una modifica

della percezione

come lo stesso schermo

non puoi dire

che è piccolo

da una parte

ed è grande dall'altra

invece sì

perché ovviamente

l'interfaccia

a cambiarne drasticamente

la funzionalità

la resa

ma poi anche

il fatto di

come si tiene

insomma

perché

l'iPad Pro

che comunque

è davvero

molto più grande

dell'iPad Air 2

l'esempio tipico

che abbiamo fatto

più volte

è che

lo schermo

è grande

quanto quello

di due iPad Air

affiancati

quindi

è davvero

molto più grande

cioè non è

come il passaggio

che abbiamo visto

tra l'iPad mini

e l'iPad

tradizionale

perché parliamo

di 7,9

9,7

e 12,9

in pollici

che

essendo diagonali

modificano

tantissimo

la percezione

e l'utilizzo

tu pensa

che io

l'ho sovrapposto

ad un MacBook Pro

da 13 pollici

che poi è 13 pollici

e 3

e ha la stessa

dimensione

ovviamente

non spessore

però

impianta

la stessa occupazione

perché poi

ha lo stesso schermo

del MacBook

da 12 pollici

ma quello

è

ha i bordi laterali

molto stretti

sono un po' più

alti quelli

sui lati lunghi

mentre qui

è il contrario

perché sul lato corto

chiaramente

c'è il Touch ID

il pulsante Home

c'è simmetria

quindi quei due lati

lo rendono

abbastanza

più largo

quindi è proprio grande

ed è anche

molto pesante

perché

i 700 grammi

e passa

onestamente

si avvertono

e se tu ti ricordi

Luca

ti avevo già anticipato

una cosa

che diciamo

tu mi avevi sollevato

un'obiezione

dice sì

è più pesante

però essendo più grande

il peso è distribuito

ti devo dire

che avendolo provato

dal vivo

e non so se tu

quando l'hai provato

nell'Apple Store

hai avuto

la stessa sensazione

questa

questa differenza

di peso

invece

è accentuata

dal fatto

che è più grande

perché

essendoci

questa dimensione

questo sbalzo

insomma

rispetto a dove

tu tieni

con la mano

il dispositivo

il peso

che tu hai

che grava

insomma

sul polso

lo senti ancora di più

è accentuato

è accentuato

tantissimo

cioè

non è

effettivamente

un prodotto

da poter utilizzare

comodamente

come puoi pensare

di utilizzare

un tablet

di solito

cioè

lo usi

sul divano

beh

sul divano

ancora ancora

si può usare

perché

lo poggi

sulle gambe

e riesci

ad interagire

però per esempio

pensare di

adoperarlo

così

en passant

camminando

eccetera

è assolutamente

improponibile

in altre situazioni

dove comunque

non hai un appoggio

chiaro

anche per esempio

a letto

non è

assolutamente comodo

soprattutto quando

poi devi scrivere

perché poi

per esempio

la tastiera

Luca

non si può

dividere

come fai

su iPad

su gli altri iPad

quindi

non hai quella

possibilità

di scrivere

con due mani

con i pollici

insomma

ai lati

devi per forza

appoggiarlo

da qualche parte

perché se no

non riesci

a utilizzare

oppure lo devi

tenere con una mano

e con l'altra

digitare tipo

tipo segretaria

degli anni dieci

con un dito

spostarti

da una parte

all'altra

sulla tastiera

un tasto alla volta

con una velocità

di battitura

da una parola

al minuto

quindi

è proprio

scomodo

tra virgolette

da utilizzare

fin tanto

che

non lo metti

su una scrivania

cioè

è buffo

perché abbiamo

ricreato

il computer

da scrivania

ha cambiato

forma

e touch

però è un computer

da scrivania

è un computer

da scrivania

spostabile

però non è comodo

io quando

l'ho preso in mano

per la verità

veramente

roba di pochissimi

secondi

per

ho avuto la sfortuna

che mercoledì scorso

erano appunto

appena appena

arrivati

ne avevano già diversi

per la vendita

ma in prova

ce n'era solamente uno

non attaccato

ai tavoli

per cui era

stremato

da una giornata

intera di utilizzo

e l'ho potuto

prendere in mano

solamente da scarico

e spento

ho notato

che è un po'

più leggero

di quello

che mi aspettavo

però

comunque

il suo peso

ce l'ha

è grande così

la leva

che fa sul polso

quando cerchiamo

di tenerlo

con una mano

è comunque

consistente

eh

non lo so

cioè è un dispositivo

che da un certo punto di vista

mi affascina

perché

è un

per certi versi

come

Apple intende

il futuro della piattaforma

dall'altro però

il futuro non è qua

e quindi

siamo davanti

a un dispositivo

incompleto

secondo me

al momento

eh

intanto sì

fa paura

ma fa paura

in tutti e due i sensi

nel senso positivo

e negativo

perché

è bellissimo

cioè

tu l'hai visto spento

ma ti garantisco

che da acceso

fa

fa

fa davvero

un'impressione

incredibile

però fa anche paura

proprio perché

in effetti è impegnativo

non è più quel prodotto

che sposti

da una parte

all'altra

a sovrapensiero

è proprio

un dispositivo

che richiede

attenzione

anche nel

nel maneggiarlo

e poi

dà il meglio di sé

proprio su una scrivania

che è il luogo

da cui ci siamo

in realtà

allontanati

proprio con

i primi iPad

però

è vero

chiaramente

quello che dici tu

è ancora

un

primo esperimento

se vogliamo

diciamo che

Apple sta proprio

sul settore tablet

che ricordiamo

è un settore

che comunque

non vive

giorni felici

ci sono ormai

diversi anni

che si susseguono

in cui

continua la contrazione

per diversi motivi

che abbiamo sempre citato

perché comunque

c'è un ricambio più lento

perché sono dispositivi

più longevi

insomma

abbiamo detto

più e più volte

il motivo

di questa contrazione

però

alla fine dei conti

la verità

è che

ancora Apple

che comunque

guida

indubbiamente

questo mercato

sia per

diciamo

proprio

innovazione

per piattaforma

ma io ritengo

forse anche di numeri

però su questo

devo dire

di non avere

sotto mano

delle statistiche

aggiornate

ma è possibile

che gli iPad

siano in generale

i tablet più venduti

credo no Luca?

cioè credo che

comunque

mantengano

una

una fetta importante

sia

solo magari

perché

alla fine

Apple

iPad

è uno

ok

declinato in varie dimensioni

ma è uno

mentre invece

la concorrenza

propone

tantissimi modelli

ma tantissimi

li propone Samsung

tantissimi

li propone Asus

e non conosco altri

produttori

ce ne sono tanti

e

nessuno

è così

consistente

nella

sua fetta di mercato

magari

Samsung

fa un po'

eccezione

se vogliamo

perché comunque

sono tanti i loro prodotti

però sono

un po' spalmati

tra i Galaxy

tra i Note

adesso non conosco

bene tutti i modelli

ma insomma

sono veramente tanti

più di quanti

non siano le tre taglie

di Apple

che erano due

fino all'altro giorno

rimane un player

importante

importantissimo

nel mercato Apple

però è un

ripeto ancora una volta

la parola mercato

è un mercato che

è in una fase

di stasi

deve ritrovare

la sua identità

il tablet

e tu non pensi che

in un certo senso

Apple con tutte queste manovre

negli ultimi anni

stia proprio cercando

di far questo

cioè il fatto della nascita

prima del mini

e adesso del pro

probabilmente dimostra

il fatto che

Apple consapevole

chiaramente

della contrazione

di questo

di questo mercato

ripetiamolo

per l'ennesima volta

dei tablet

stia cercando un po'

di rinnovarlo

comunque di

indirizzarlo

o sondare

diverse

diverse soluzioni

fin tanto che

non ne troverà una

che riuscirà davvero

a sfondare

non che l'iPad

non abbia sfondato

chiaramente

non è un dispositivo

che vende come uno

iPhone

ma comunque

i suoi numeri

di file

sono anche superiori

a quelli dei Mac

quindi sono sicuramente

determinanti

però io credo che

se questa deve essere

l'era del post PC

se questo deve essere

rappresentato dal prodotto

forse Apple

non ha ancora trovato

la quadratura del cerchio

tra dimensioni

e sistema operativo

e sono come dici tu

cose che

sicuramente

dovranno

arrivare in futuro

vedremo cosa

ci riserverà

iOS 10

ma vedremo anche

il futuro di iPad Pro

perché è ancora

un dispositivo

troppo giovane

è ancora

le app

veramente compatibili

si contano

sulle dita

di due mani

quindi c'è

comunque

davvero

una piattaforma

appena nata

possiamo dire

e in espansione

della quale

possiamo

potremmo trarre

diciamo

conclusioni

solo secondo me

tra alcuni mesi

allo stato attuale

è ancora troppo presto

possiamo solo vedere

questo grande tablet

e spero

quanto prima

anche dare un'occhiata

a questa Apple Pencil

in modo tale

da capire

se effettivamente

oltre al suo essere

più grande

può fornire

un'esperienza

d'uso

nuova

per quanto riguarda

iOS

ma nota

già i professionisti

della grafica

dell'illustrazione

dei fumettisti

degli architetti

sono tantissimi

che possono trovare

giovamento

da una buona penna

o matita

come giustamente

sottolinea V2

associata

ad un iPad

con le app

di qualità

che solitamente

vediamo

disponibili

su iOS

quindi

si tratta di aspettare

io spero di riuscire

quanto prima

già a testare

questo prodotto

nel suo insieme

quindi con anche

gli accessori

che reputo fondamentali

e poi pubblicare

una recensione completa

che possa un po'

trarre

diciamo

delle prime conclusioni

ancora sicuramente

approssimative

perché come dicevo

ci vorrà del tempo

prima di capire

se effettivamente

questa idea

insomma di questo dispositivo

può effettivamente

portare

a qualcosa

di utile

e concreto

dai Varoizio

direi che

con questa

tua lunga riflessione

andiamo a

chiudere

la quarantunesima puntata

del Saggio Podcast

e chiudiamo

con il solito invito

che rivolgiamo

a voi ascoltatori

e cioè

di dedicarci

qualche minuto

del vostro tempo

se ne avete la possibilità

andando su iTunes

o sull'applicazione podcast

che trovate

su tutti i dispositivi

iOS

iPad Pro compreso

e andare a recensire

o a mettere le stelline

al Saggio Podcast

ci aiuta veramente tanto

perché

voi

ci avete già scoperti

ma chissà

che non ci sia

qualcun altro

che sta vagando

proprio adesso

per l'iTunes Store

alla ricerca

di qualche podcast

da ascoltare

e sono proprio

le vostre recensioni

le vostre stelline

ad aiutarci

a salire nelle classifiche

a essere in evidenza

e quindi

a essere

più facilmente

trovabili

dai vostri

futuri colleghi

ascoltatori

veramente grazie

a chi ci ha voluto

dedicare qualche minuto

e grazie anche

a chi lo farà

dopo questa mia

piccola ramanzina

siamo arrivati

ai momenti

dei saluti

quindi direi che

Luca vi saluta

E un saluto anche da Maurizio. Alla prossima!