SaggioPodcast #43 - La più breve del 2015

benvenuti alla puntata 43 del saggio podcast io sono maurizio natali di saggiamente con me c'è

luca zorzi ciao luca ciao maurizio ciao a tutti quanti registriamo di domenica questa volta si

staccavano visti fino in fondo allora ci sono delle novità direi questa volta interessanti

forse non è la parola più adatta però sicuramente ci sono delle novità di cui parlare e in parte

arrivano da apple ha presentato due prodottini di recente entrambi diciamo non proprio attesissimi

il secondo addirittura direi proprio imprevedibile ma il primo potrebbe avere una sua utilità in

quanto si sa che l'ipad pro e giuro che poi non ne riparleremo più

è stato un argomento veramente troppo troppo gettonato nelle ultime puntate del saggio podcast

comunque l'ipad pro supporta in realtà tramite lightning anche la usb 3.0 quindi più veloce

della precedente 2.0 e apple ha rilasciato un nuovo adattatore lightning sd quindi con il lettore di

secure digital di memorie che supporta appunto questa maggiore velocità e quindi diciamo

sfruttabile attualmente solo per le usb 3.0 ma anche per le usb 3.0 ma anche per le usb 3.0

ma comunque è un prodotto che potenzialmente insomma può essere può essere davvero interessante

per chi ha questo dispositivo una cosa che volevo segnalare che ritengo molto importante che se

qualcuno come me lo ha acquistato insieme all'ipad pro proprio perché magari visto che è un dispositivo

che ha solo quella connessione ma si propone insomma di essere utilizzato un po a 360 gradi

anche nella produttività allora può essere utile sapere che telefonando ad apple almeno nel mio caso

mi hanno dato la possibilità di sostituire il mio lettore sd che ovviamente era ancora bello

sigillato con quello nuovo usb 3 quindi corriere arriva se lo prende e vi mandano quello nuovo

quindi si può se l'avete acquistato di recente fare il passaggio anche perché secondo me apple

onestamente li avrebbe dovuti presentare insieme a un'altra usb 3.0 ma non è così

all'ipad pro questo questo lettore e poi chissà luca perché non hanno presentato anche il classico

adattatore anche usb e comunque tutti quanti gli altri che supportano l'usb 3 effettivamente è

strano ma lo stesso supporto usb 3 all'interno della porta che è fisicamente in ipad pro non

era stato pubblicizzato in alcuna maniera il cavetto lightning incluso è sempre usb 2 e è

facile riconoscere comunque che la porta

lightning dei ipad pro è l'unica ad essere conforme allo standard usb 3 e non usb 2 perché

se ci guardate dentro ha i piedini di connessione su entrambi i lati mentre invece tutti gli altri

dispositivi ce l'hanno da una parte sola e poi è chiaramente la doppia presenza dei contatti

su tutti i due lati del cavo che si inserisce a darci la reversibilità della porta mentre

invece internamente ce li ha mi pare solo sul sotto per dire su iphone questo usb 3 secondo

me poteva essere pubblicizzato un attimino di più e che non so se poi magari facendo così ci sarebbe

chi avrebbe detto ok si adesso bellissimo abbiamo l'usb 3 dacci una porta usb a cui collegare i

nostri hard disk nella nostra chiavetta e gestisce e per gestirle nella maniera tradizionale da sistema

operativo desktop forse un po per questo che non è stata pubblicizzata la cosa anche se ciò non

toglie che chiaramente un dispositivo come questo tra virgolette banale avrebbe dovuto essere pronto

al momento del lancio del nuovo dispositivo sì e poi diciamo mi fa venire a mente anche una cosa

questo discorso che in effetti la porta lightning che al momento del lancio è stata bistrattata da

molti perché è arrivata quando la micro usb ormai era diventata praticamente uno standard un po

dappertutto e sicuramente ha diciamo fin dal principio convinto tante persone per una serie

di vantaggi tipo il discorso della dimensione della reversibilità quello che volete però una

cosa interessante della lightning è anche questo cioè che comunque è scalabile nel senso si

aggiornano le tecnologie la porta rimane la stessa e ti offre la connessione usb 3 cosa che per

esempio con la micro usb a quanto pare non è possibile perché quella rimane standard 2.0 e

adesso si è passati alla usb c che è completamente un'altra porta insomma sì n'era stata la prova mi

pare fosse il note 3 che era passato alla micro usb 3 che era terrificante enorme era larga quasi

come un connettore dock e comunque sempre non non reversibile si sarebbe la porta che troviamo di

solito dietro gli hard disk per esempio usb 3 quella larga con due dei come quelli gli hard disk

portatili dico quelli autoalimentati sì sì sì quelli portatili perché gli altri non hanno la

micro questi qua quelli portatili hanno la micro e ha questa forma come dici tu enorme sembra

una micro usb più a fianco una lightning una doppia porta non finisce più è enorme vabbè

comunque sì sicuramente uno standard questo lightning lightning interessante che fa anche

sollevare la questione chissà se apple passerà mai ad usb c perché sui sui device perché una

volta che tu hai una lightning che è già abbastanza diffusa ci sono tantissimi

accessori anche per la dispositiva ios che supportano la porta lightning e adesso hai

anche dimostrato che è possibile trasportarla diciamo cambiando solo la parte relativa

all'elettronica alla usb 3.0 quindi supportando una nuova velocità diciamo apple non ha più una

necessità intrinseca di passare alla usb c che ricordiamo supporta usb 3.1 e quindi potrebbe

in teoria rimanere sempre con la lightning su ios senza

diciamo crearsi il problema e uniformarsi alla usb c del futuro come è stata la micro usb in

passato io onestamente me lo auguro banalmente perché ho sostituito tutti i vari cavi doc che

avevo in giro per casa con dei nuovi lightning e adesso lightning è arrivato a non costare più

nulla insomma i cavi anche di ottima qualità come ad esempio quelli di 5 air che abbiamo

provato entrambi sono disponibili per cifre del tutto ragionevoli

cifre alle quali in realtà già troviamo quasi i cavi usb c però c'è ormai che li ho tutti mi

scoccerebbe doverli cambiare un'altra volta oltretutto poi comunque la usb c rimane un

pelo più grande della lightning per cui dalla stessa azienda che sta pensando di togliere il

jack delle cuffie in nome della sottigliezza dei dispositivi mi parrebbe strano un passo

indietro con il passaggio alla usb c senza contare che poi poco o tanto che sia la porta lightning è

una fonte di reddito per apple perché per avere la certificazione made for iphone è necessario

pagare delle licenze ad apple sì è vero e hai sollevato anche una questione interessante che

è quella della del jack audio nel senso che c'è questo rumor che si sussegue da un po per la

verità che ipotizza che nel futuro apple possa abbandonare completamente la connessione jack da

3,5 mm proprio per una questione di spessore e lasciare sui dispositivi ios solo la porta

lightning che è molto sottile quindi con te consentirebbe di andare a ridurre ulteriormente

lo spessore degli attuali iphone che mi pare sia intorno a poco più di 6 mm quindi comunque

parliamo di di roba minima insomma il più spesso che mi pare sia l'iphone 6s plus che raggiunge 7,3

mm ora non le specifiche davanti da me gli do un'occhiata ma sono veramente terminali

incredibilmente sottili quindi secondo me questa questa corsa insomma a creare dispositivi ancora

più sottili veramente non ha non ha tanto senso anche poi per la questione batterie di cui si è

si è sempre parlato perché più riduci lo spessore più ovviamente riduci anche la batteria 7,3 mm

esattamente questo lo spessore del 6s plus che attualmente il più spesso

insomma della degli iphone sono di nuova generazione e tra l'altro diciamo a quel

punto senza la connessione audio tu dovresti far passare jack jack si la le cuffie gli auricolari

eccetera tramite la porta lightning o eventualmente bluetooth ma non è la stessa cosa ovviamente no

infatti sicuramente il bluetooth rimane un'opzione valida ma comunque una cosa parallela un po come

il wifi e lettera cioè si sia diciamo non sono la stessa cosa

e tu lo sai bene che da quanto mi da quanto mi ricordo cabli qualsiasi dispositivo in casa

se potessi avere delle cuffie ethernet mi prenderei le cuffie ethernet io dico solo questo

no diciamo sì c'è una differenza ovviamente lì l'audio viene compresso sappiamo che c'è differenza

ma il problema che si pone sostanzialmente è proprio quello di poi avere dispositivi che

intanto avrebbero se vogliamo un vantaggio per apple per quello che dicevi tu prima perché anche

quelli andrebbero necessariamente creati made for iphone

quindi ci sarebbe da pagare delle royalties anche anche su questo su questo aspetto però

non bisogna dimenticare che ad esempio tantissimi dispositivi a parte le cuffie sfruttano il jack

audio per fare il loro lavoro ad esempio ci sono degli dispositivi di scatto remoto per iphone

che comunicano con lo smartphone attraverso il jack audio ci sono tutti i selfie stick

funzionano in questa maniera qui peraltro sì quelli che non sono bluetooth sì

insomma effettivamente ci sono tanti no c'è anche un lettore di codice a barre

pensa tu luca che utilizza il sempre il jack audio non so se per saltare diciamo il discorso

del made for iphone e quindi risparmiare qualcosa in fase produttiva onestamente direi di sì è possibile

però ecco alla fine dei conti si va sicuramente a dire da adesso in poi tutto quello che hai col jack 3,5 mm

prendi e lo butti e considerando che gli iphone ma anche gli ipad per esempio gli ipad sono utilizzati

tantissimo dai dj da chi fa karaoke io lo vedo spesso facendo matrimoni d'estate ci sono tantissimi

di quelli che fanno intrattenimento che portano solo un ipad per suonare e utilizzano il jack

audio quindi onestamente sarebbe un bel colpo e tra l'altro le cuffie lightning che finora ho visto

le uniche che io abbia visto sono quelle di di audeze le l8 titanium luca che non mi sembrano

proprio economiche ma no cioè non è pensabile di andare a offrire un cambio di connessione nel

momento in cui le uniche cuffie che sono disponibili costano 8 900 euro cioè veramente una cosa fuori

di testa secondo me è un buffo perché mi rendo conto che io stesso due minuti fa stavo dicendo

bene apple continua

con la connessione lightning non standard perché ormai c'è tutto di questo tipo e io stesso vado a

dire però no non mollarmi uno standard come il jack da 3,5 mm che è veramente diffuso ovunque

mi permette qualsiasi tipo di connessione mi rendo conto che è un po ipocrita se vogliamo come

richiesta però il jack veramente è dai tempi non so da che anni è che esiste e quindi c'è tutto un

ecosistema enorme che ci gira intorno

e mentre il banale cavetto usb è una cosa una cosa abbastanza facilmente sostituibile non si può dire la stessa cosa del di tutte le altre periferiche che sfruttano il jack da 3,5 mm non so mi vengono in mente gli ingressi aux delle automobili cioè e pretendere di avere tutti quanti adattatori lightning da lightning a jack per poter connettere questi dispositivi mi sembra assurdo

adattatori da bluetooth jack perdono qualità introducono latenza insomma è una soluzione difficilmente risolvibile secondo me andare già adesso ad abbandonare questa connessione secondo me sarebbe una mossa decisamente sbagliata perché non so se guardiamo la maggior parte degli utenti magari qualcuno ha storto il naso quando è stato fatto il cambio dal dock al lightning però diciamoci la verità la maggior parte degli acquirenti usa il cavo che arriva con la scatola

del telefono finché questo non si rompe poi ne compra un altro non sono come noi che abbiamo più cavi che stanze in casa ancora un po' per cui quello era poco grave compravi il telefono nuovo cavo nuovo nessun problema però gente che ha cuffie che ha automobili che ha qualunque altra roba ce ne sono e non so quanto apple sia cioè possa permettersi una mossa così azzardata

guarda però adesso io sono d'accordo con te però faccio l'avvocato

del

diavolo e allora quando hanno abbandonato il super drive quando hanno abbandonato il floppy non era sempre un momento diciamo sbagliato per tanti perché effettivamente era in anticipo e poi alla fine apple ha avuto ragione chissà che magari questa cosa non possa avere un senso col tempo magari su iphone tanto il jack diciamo lo usano come dici tu ma magari le persone in maniera più semplice del tipo con le cuffiette che ti danno

ed apple magari ti darà le due cuffiette lightning se non quelle bluetooth ma per miracolo oppure ci sarà il classico adattatore giustamente come anche qui sottolineavi da lightning a jack audio a soli 69 euro per collegarli

sì perché tra l'altro giusto per ricordarlo non è una banale conversione dai pin del lightning ai pin del jack a meno che non facciano dei magheggi interni al telefono dovrebbe avere al suo interno un convertitore da digitale ad analogico quindi per poter

alimentare le cuffie un mini amplificatore cioè sarebbe un adattatore non banale ecco e quindi se lo farebbero strapagare ovviamente

e comunque cercavo di fare l'avvocato del diavolo ma effettivamente non ha non ha tanto senso e come dicevo prima poi tutto in funzione di rendere questi dispositivi così già ora c'è stato il problema che tendevano a piegarsi anche se lo diciamo ma con le dovute precauzioni visto che poi alla fine non era un gravissimo problema ed era comunque di

diffuso a tutti gli smartphone sottili e in alluminio in parte è stato risolto col 6 plus con comunque un alluminio più resistente maggior spessore però alla fine dei conti se noi continuiamo ad andare a ridurre ridurre ridurre ridurre effettivamente poi si telefoni che facciamo li pieghiamo non saranno mica non è possibile che siano ancora resistenti e non è possibile che abbiano ancora delle durate di batteria decenti quando già oggi insomma fanno abbastanza schifo

sì sì è una corsa che a un certo punto deve finire a un certo punto ci taglieremo con il nuovo telefono ci sarà il cut gate o qualcosa del genere perché sono il razor di motorola esatto esatto un concetto simile per cui avremo degli iphone così sottili da diventare affilati no non ha senso e io devo ancora trovare la prima persona che mi dica se mi piacerebbe comprare un iphone però no è troppo spesso non può essere così

non posso comprarlo eppure apple sta già pensando di farlo più sottile e il discorso della batteria beh diciamo che si collega al prodotto al secondo prodotto che è stato presentato di recente la smart battery case che non è nient'altro che uno dei tanti se vogliamo case per iphone che contengono una batteria aggiuntiva che ricarica il dispositivo la differenza che questo presentato da apple è stato chiamato

nei modi più assurdi da dromedario tutti i modi di notredame quasi modo ecco perché perché hanno pensato bene di fare praticamente quella che sembra la custodia in silicone dell'iphone con dietro appiccicato una sporgenza più piccola del dispositivo che viene fuori per non so saranno 4 5 mm con un risultato estetico veramente veramente discutibile dire poco è davvero brutto

io non sono riuscito neanche a scrivere l'articolo l'ho fatto scrivere ad elio perché non avevo parole una roba terribile io non ci credevo all'inizio che fosse stata apple a rilasciarle non fosse uno scherzo magari di qualche buon tempone che poi guarda prima di diciamo giudicare come è giusto che sia mi sono visto una serie di video di approfondimenti di approfondimento dei video anche un video di diverge su periscope dove hanno fatto vedere un po nel dettaglio come funziona

ed è un dispositivo che oggettivamente mantiene quelle tipiche diciamo intelligenze che vediamo nei dispositivi apple anche in funzione della loro integrazione nativa con il sistema quindi per esempio la possibilità di vedere la l'autonomia della batteria direttamente dalla notification center della batteria esterna il fatto che quando la rica la metti in ricarica automaticamente di

ricarica perché le batterie come aveva fatto una parentesi le batterie esterne che infatti ho sempre odiato anche perché comunque più o meno ci arrivo a fine serata con gli iphone però le batterie esterne sono un po degli oggetti stupidi perché in effetti sono proprio delle batterie esterne cioè sono si presentano come dei case però funzionano proprio separatamente quindi vanno ricaricati separatamente bisogna poi accenderli per ricaricare il dispositivo quando servono invece questa diciamo fa tutto in maniera completamente

trasparente all'utente nella tipica diciamo soluzione e visione offerta offerta da apple quindi dal punto di vista funzionale non è male anche la comodità di essere morbida quindi si riesce ad incastrare comodamente mentre invece quelle che ho visto io finora non so se tu ne hai viste diverse luca ma di solito sono tipo smontabili cioè si stacca una parte poi si riattacca

però è esteticamente inguardabile e poi come diciamo tradizione apple non è neanche particolarmente economica cioè 119 euro pochi non sono alcuni hanno gridato allo scandalo sul prezzo devo dire secondo me sono un po disattenti perché comunque le batterie di terze parti di qualità e intendo quelle di marca costano più o meno tanto poi non so se ne esistono di compatibili informazioni in merito

io quelle che conosco di ora mi sfugge anche il nome come si chiama quell'azienda che ne ha tantissime mofi bravissimo e ne ho anche provata una sono sono molto costose non sono assolutamente delle batterie economiche no comunque costano 70 80 euro c'è la fascia di prezzo più o meno ci siamo ovviamente apple si va a piazzare alla parte più alta di questa fascia di prezzo ci sono poi

ok allora come non detto siamo allo stesso livello ci sono poi le cinesate da 20 euro mio fratello ho avuto recentemente esperienza con una che ha appena restituito ad amazon perché funzionava da cani non sapevo neanche ci fossero sì ma cioè veramente prometteva 3200 mAh e caricava a metà l'iphone 6 in realtà

125 euro sono 3300 mAh però bisogna dire che di solito mofi è molto onesta diciamo e nella qualità anche della batteria non si discute quindi il prezzo ha senso io credo che apple faccia comunque sicuramente la stessa abbia lo stesso approccio insomma la qualità del prodotto e quindi il costo devo dire la verità non lo vedo eccessivo ecco dal mio punto di vista

questa batteria però secondo me ha il grosso problema che al di là delle questioni estetiche che si può discutere ha una capacità scarsa perché raddoppia solamente la capacità dell'iphone e una volta che ad ogni modo ingrandisco enormemente il telefono per avere questa batteria in più vorrei che avesse non so lei stessa il doppio della capacità dell'iphone in modo da potermi portare indietro

cariche quella del telefono più altre due così non è una batteria che ti porti una batteria proprio esterna luca cioè io penso che l'idea sia stata manteniamola comunque il più sottile possibile ti diamo un giorno in più di autonomia nell'ottica che l'iphone normale ti dura un giorno e basta

non secondo me è un po troppo poco magari due cariche facciamo che è troppo però ci vorrebbe una volta e mezza insomma per estendere in maniera davvero sostanziale la durata del telefono un raddoppio potrebbe non essere abbastanza anche perché tra l'altro visto che decide un po lei quando caricare il telefono per cui non è neanche che tu ci infili telefono lo lasci di due ore tre ore quello che ci mette a caricare l'iphone dopodiché tu la puoi anche togliere

una gestione che d'accordo è molto intelligente magari per massimizzare la vita futura delle batterie al litio però insomma potrebbe essere scomoda in compenso altre finezze questa batteria del tipo che se tu la ricarichi mentre c'è il telefono dentro con un caricabatterie per ipad che quindi fornisce 2,4 ampere che non sono direttamente sfruttabili tutti dall'iphone allora butterà l'iphone tutto quello che può

e quello che avanza lo usa per caricare se stessa viceversa la attacchiamo con un caricabatterie da un ampere solo andrà tutto all'iphone finché questo è completamente carico dopodiché andrà a caricare la batteria per cui una gestione abbastanza intelligente dell'energia con in più la possibilità di vedere direttamente dal notification center la carica residua che è una cosa che chiaramente gli altri produttori non possono fare però rimane questo fattore di scarsa capacità della batteria che secondo me non è secondaria

e scarsa capacità nel ho capito in che ottica dici tu effettivamente sì ma infatti io ho sempre preferito rispetto a questi prodotti le batterie esterne perché proprio perché tu magari l'attacchi attacchi il telefono quei non so 20 minuti mezz'ora mentre stai facendo altro e automaticamente poi hai magari un'altra un altro non dico 100 per cento ma so 50 60 70 80 per cento di autonomia in poco tempo

e poi però l'iphone è libero rimane quello invece comunque con un dispositivo del genere ti costringe a tenerlo sempre attaccato in modo tale che faccia lui i suoi porci comodi con a caricare un po un po quanto dice senza contare che è vero che poi un dispositivo esterno è un po più scomodo devi avere anche il cavo dietro magari si carica col micro usb quindi altro cavo in più però è anche vero che ai versati

perché ci possiamo caricare dall'iphone alla gopro a qualunque altra cosa e soprattutto sopravvive al cambio generazionale di iphone mentre invece questo smart battery case va bene per i 6 6s esce l'iphone 7 non ci credo che avrà le stesse identiche dimensioni per cui il prodotto da buttare di fatto non ti serve più se cambi il telefono mentre invece appunto un mattoncino esterno con la sua usb puoi usarlo tranquillamente

è un prodotto che ha il cavetto lightning integrato quindi diventa anche abbastanza comodo e compatto insomma un prodotto che ha fatto davvero discutere qualcuno dice anche che fa ridere Tim Cook ovviamente non poteva che difenderlo giustificando il suo design ma di battute simpatiche ne ho lette parecchie dopo aver visto la presentazione di questo dispositivo e molte sono state un po ai danni di Johnny Ive

della sua follia insomma nella nel presentare un oggetto del genere però tanti dicono anche beh alla fine se l'hanno tirato fuori e di solito apple non prende un prodotto e lo butta sul mercato senza aver fatto 40.000 sample e diciamo dei prototipi da testare è possibile che l'estetica in questo caso sia stata più funzionale cioè che magari usandolo ottenendolo ci si accorga che in qualche modo in qualche misura questa

particolare struttura abbia un senso anche dal punto di vista ergonomico perché loro in parte lo giustificano dal punto di vista delle antenne dicono che così si mantiene inalterato anzi si migliora con pare che ci sia proprio qualcosa all'interno per migliorare addirittura la resa delle antenne sono stati curati ovviamente i comparti audio con l'ifori adatti per speaker cose ovviamente che ci aspettiamo però esteticamente rimane brutta

ma bisogna capire se effettivamente abbia invece una una buona ergonomia io non l'ho provata quindi da questo punto di vista non non mi voglio esprimere ma è possibile insomma che quella parte vada proprio a cadere all'interno della mano quella zona sporgente in un certo modo sia comoda che ne dici luca giusto per arrampicarci sugli specchi

si può essere comoda per appoggiarci appoggiare il mignolo alla gobba per tenere l'iphone però mi sembra veramente una motivazione un po troppo scarsa ecco

si si assolutamente si diciamo non è sufficiente a giustificare questa questa estetica davvero davvero curiosa ecco usiamo questo termine curiosa senti a proposito di curiosità luca nell'ultimo aggiornamento di instagram per android parlo è stato è stata aggiunta una funzionalità che ricorda in tutto e per tutto quella diciamo del 3d touch su iphone 6s

cioè se tu usi instagram sull'app per iphone 6s ti accorgi che se fai una ricerca per esempio ci sono le immaginette piccole fai una pressione profonda con il 3d touch e si apre con la funzionalità che proprio apple ha chiamato pic un'anteprima di questa di questa immagine come fai un po con l'email per capirci o con i link di safari o altro instagram ha preso questa funzionalità che aveva già introdotto nell'app per ios

portata su android ma non richiede il 3d touch force touch quello che volete perché hanno pensato di fare una cosa banale in realtà cioè una pressione che dura poco più di una pressione singola ma proprio pochissimo di più l'ho provata del veramente comodissimo cioè saranno due decimi di secondo di secondo ti apre l'anteprima come se fosse un pic attivato dal 3d touch ma in effetti molti si sono chiesti quando apple ha portato questa tecnologia ma effettivamente ha

un senso cioè è sicuramente diversa da una pressione prolungata è diversa sia per come si fa sia perché apple ha molte funzioni sovrapposte per esempio nella home luca se tu tieni premuto su un'icona con una pressione prolungata fai una cosa quindi cancellazione spostamento se fai il 3d touch il 3d touch hai il menu veloce quindi ovviamente sono due funzionalità che essendo sovrapposte non potrebbero essere gestite con

una sola gesture con un solo movimento insomma però tante altre cose per esempio nella nel client email no apple non potrebbe riprodurre sui vecchi iphone la comodità di avere il pic l'anteprima dell'email con una pressione prolungata

ecco però non solo cioè se avessimo ok ipotizziamo in mail il pic tenendo premuto come farebbe poi a scatenarsi il pop diciamo perché non posso premere più forte perché tanto l'iphone non lo rileverebbe

premo con due dita a quel punto non lo so butto sulla mail per tipo la funzione snapping di windows in cui buttando una finestra al bordo dello schermo questa si ingrandisce fino a riempirlo ci sarebbero dei

delle piccole difficoltà di implementazione però secondo me ciò non toglie che il motivo principale è una questione di marketing 3d touch è stata una funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso ma la vera funzionalità in più questi collegamenti queste gesture devono per loro rimanere

è un discorso ma la vera funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso ma la vera funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso ma la vera

è un discorso ma la vera funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso ma la vera

è un discorso ma la vera funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso ma la vera

è un discorso ma la vera funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso ma la vera

è un discorso ma la vera funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso ma la vera funzione introdotta con iphone 6s e rimane esclusiva di questa e dei device più nuovi poi il fatto che con funzioni come le live photo sia stato necessario dare anche ai vecchi dispositivi una possibilità di vederle è un discorso

è un modo difficile per i produttori di software andare a supportare delle piattaforme che siano così completamente diverse cioè ios android non potrebbero essere più diversi java da una parte objective c e swift dall'altra sono dei mondi molto diversi un sistema operativo che viene eseguito su tantissimi modelli di cellulari quindi con gli hardware più disparati dall'altro invece abbiamo solo gli iphone per quanto questi in realtà

dal punto di vista della sola risoluzione di schermo stanno ormai spaziando parecchio però sicuramente sono molto diversi la stessa cosa o qualche cosa di simile era stato per mac e pc lasciando magari stare la questione hardware perché poi anche i mac alla fine sono diventati dei pc con processore intel rimane comunque delle differenze fondamentali ecco nell'architettura del computer vediamo banalmente osn basato su piattaforma unix

3dsd mentre invece windows è una cosa a parte dos non lo so non so neanche come si possa definire la base di windows andare a offrire programmi applicazioni tutti dei sistemi di un certo livello su più di due piattaforme potrebbe veramente rappresentare un problema per i produttori per avere il 10 per cento del mercato la il 20 da quell'altra il 30 da questa potrebbe essere troppo difficile e quindi il mercato stesso

contrasta un po' la nascita di nuovi player

è un app nativa e quindi non tanti andavano ad installare l'app caros e l'aggiuntiva però mailbox che era stata acquistata da dropbox alcuni anni fa è stata invece compianta da molti perché è stata diciamo dichiarata la sua chiusura definitiva il 26 febbraio 2016 sono state inviate mail un po' a tutti l'ho ricevuta anch'io che ovviamente avevo provato quest'app al suo tempo e sono davvero tante le persone che sentono che sono state inviate mail un po' a tutti l'ho ricevute anche io che ovviamente avevo provato quest'app al suo tempo e sono davvero tante le persone che sentono che sono state inviate mail un po' a tutti l'ho ricevute anche io che ovviamente avevo provato quest'app al suo tempo e sono davvero tante le persone che sentono

sentiremo la mancanza di questo client che a quanto pare aveva una lunghissima schiera di utenti affezionati

sì mailbox è stata un'app rivoluzionaria secondo me perché è andata a introdurre questo concetto dell'email utilizzata un po' come un'app per i promemoria anche cioè mi arriva la mail relativa alla cosa che devo fare me la faccio riapparire nell'inbox con relativa notifica allora giusta

sentiremo la mancanza di questo client che a quanto pare aveva una lunghissima schiera di utenti affezionati secondo me è andata a introdurre questo concetto dell'email utilizzata un po' come un'app per i promemoria anche cioè mi arriva la mail rivoluzionaria secondo me è andata a introdurre questo concetto dell'email utilizzata un po' come un'app per i promemoria anche cioè mi arriva la mail rivoluzionaria secondo me è andata a introdurre questo concetto dell'email rivoluzionaria

sentiremo la mancanza di questo client che a quanto pare aveva una lunghissima schiera di utenti affezionati secondo me è andata a introdurre questo concetto dell'email utilizzata un po' come un'app per i promemoria anche cioè mi arriva la mail rivoluzionaria

sentiremo la mancanza di questo client che a quanto pare aveva una lunghissima schiera di utenti affezionati secondo me è andata a introdurre questo concetto dell'email utilizzata un po' come un'app per i promemoria anche cioè mi arriva la mail rivoluzionaria

sentiremo la mancanza di questo client che a quanto pare aveva una lunghissima schiera di utenti affezionati

sentiremo la mancanza di questo client che a quanto pare aveva una lunghissima schiera di utenti affezionati

l'avevano promesso quando hanno introdotto Swift ormai alla WWDC dell'anno scorso adesso non ricordo più quando fosse uscita sì probabilmente la WWDC 2014 è stata mantenuta questa promessa mentre molti pensavano che avrebbe fatto un po' la fine di FaceTime presentato nel 2010 da Steve Jobs come protocollo aperto sappiamo tutti come è andata a finire

l'avevano promesso quando hanno introdotto Swift ormai alla WWDC dell'anno scorso adesso non ricordo più quando fosse uscita sì probabilmente la WWDC 2014 è stata mantenuta questa promessa mentre molti pensavano che avrebbe fatto un po' la fine di FaceTime presentato nel 2010 da Steve Jobs come protocollo aperto sappiamo tutti come è andata a finire

esatto per Swift hanno mantenuto le promesse e ci sono anche delle cose interessanti da rilevare come non sia come sta gestendo invece Apple grande parte del suo impegno volontario o costretta dalle licenze su altre sezioni open source come ad esempio la parte open source di OS X che viene rilasciata peraltro è stata recentemente rilasciata quella relativa al Capitan e è stata rilasciata come al solito

sotto forma di blob di codice sorgente ok adesso usiamo questo arrivederci ma è stato messo su github tutta la storia dei commit quindi ogni singola modifica che è stata fatta al linguaggio a partire dalle sue iniziali proprio origini fino alle versioni che utilizziamo adesso in aggiunta a questo c'è stato un rilascio open source di parte di core foundation scritta e riscritta in Swift dando quindi una maggiore utilità

a questo linguaggio che se fosse stato solamente lui non sarebbe stato poi così utile abbinato alla libreria core foundation che ne estendono la funzionalità sicuramente Apple ha rilasciato un qualche cosa di più utilizzabile in aggiunta a questo anche è stato incluso Ubuntu Linux come piattaforma Linux supportata in maniera del tutto ufficiale per cui ho un impegno fuori da quello che ci si aspettava un vero sviluppo in stile open

ad qui in poi e a posteriore insomma diciamo per quello che hanno fatto in passato da parte di Apple l'azienda che ha sempre avuto nel cuore la segretezza nessuno deve sapere niente però per questa tecnologia che comunque probabilmente sarà il cuore dei futuri sviluppi software di Apple che in realtà fino ad adesso sono sempre stati molto molto legati ad Objective C non ci sono tuttora infatti API che non siano utilizzabili da questo linguaggio siano esclusive di Swift

quindi è un impegno che è interessante vedere e sono curioso di vedere nei prossimi anni se avrà un impatto al di fuori di Apple perché sì ok esiste Swift ma tu mi chiedevi giustamente prima della puntata e a me cosa interessa questo ti ho risposto che forse potremmo vedere Apple che cerca di piazzare Swift come linguaggio universale del futuro quasi un po' come è il C adesso che si adatta ad ogni piattaforma si può programmare veramente per questo motivo

per qualunque cosa dal tostapane al Mac però Swift potrebbe diventare forse in futuro un suo sostituto un suo sostituto più moderno più avanzato e stiamo a vedere insomma

cioè quindi secondo te teoricamente sarebbe teoricamente ipotizzabile in un futuro che un'app scritta con Swift fosse poi compilabile che so su Windows

sacche di codice scritte in Swift che siano totalmente riutilizzabili altrove cioè un Hello World in teoria dovrebbe essere compilabile

diciamo la parte astratta insomma

sì esatto cioè a parte appunto le API specifiche per ogni piattaforma in linea di principio dovrebbe essere possibile

interessante sicuramente interessante da una cosa da tenere d'occhio per il futuro e Luca ti volevo chiedere una cosa non so se hai guardato ma io

mi sono trovato una cartellina nel mio computer che mi occupava guarda tu una cosa come 45 gigabyte cartellina di cache la cache come sapete di per sé non è un elemento fondamentale nel senso che è qualcosa di più è una memoria diciamo che può sempre essere cancellata in maniera sicura diciamo perché non include funzioni di funzionamento diciamo del dei nostri dispositivi ma serve solo per

per velocizzare l'accesso ad alcuni file non si non riscaricarli ogni volta eccetera eccetera è una una cartella che stava nella mia libreria cache e si chiama com apple beard occupava appunto 45 gigabyte tu hai dato un'occhiata se avevi anche tu una cartellina del genere sì dopo aver letto il tuo articolo sono andato molto preoccupato a vedere cosa si nascondeva nella mia cartella libreria

nella cartella cache e sono stato sollevato nello scoprire che occupava solamente un giga rispetto ai tuoi oltre 40 sicuramente un passo avanti certo è che non è poco insomma per per della cache che non mi è chiaro esattamente poi a cosa mi serva è un po tanto io ho fatto un po di ricerche in giro per la verità non ho trovato delle spiegazioni comiche c'è qualcuno che dice che il luogo dove apple nasconde le informazioni da inviare all'ns

6 però a parte a parte le battute pare che una parte del problema di questa possibilità insomma che questa cache vada a gonfiarsi così tanto derivi dall'utilizzo o comunque da un bug sull'utilizzo di backup di whatsapp su iCloud funzionalità che è stata introdotta ormai da tante versioni se voi andate nelle impostazioni di whatsapp potete fare una backup delle delle conversazioni proprio per esempio su base quotidiana

su iCloud e pare che un bug però non faccia cancellare le liberagenti backup quindi non vado a mantenere solo l'ultimo ma ad aggiungerli uno dietro l'altro e quindi dopo diversi mesi questo può causare una situazione del genere 45 gigabyte peraltro non me la trovava neanche clean my mac e neanche daisy disk perché era in realtà nell'utente su un computer condiviso con mia moglie ed era nella

cartella utente di mia moglie quindi per via della sandbox almeno per quanto riguarda daisy disk non veniva proprio localizzato poi sono dovuto scaricare l'app dal sito dello sviluppatore che invece la rende disponibile senza diciamo questi limiti e dando la possibilità di fare scansioni come amministratore e sono riuscito a venire a venire a capo del problema insomma ho liberato 50 giga che mi stavano davvero offuscando il mio ssd su un vecchio i mac del 2011

ho letto prima sui forum di supporto di apple che un utente aveva superato i 115 giga con questa cartella per cui ti è andata ancora bene

ho letto prima sui forum di supporto di apple che un utente aveva superato i 115 giga con questa cartella per cui ti è andata ancora bene

ho letto prima sui forum di supporto di apple che un utente aveva superato i 115 giga con questa cartella per cui ti è andata ancora bene

è interessante andare a capire cosa diavolo ci vada a mettere apple qui dentro ma comunque se vi capita date uno sguardo nella vostra cartella libreria utente quindi quella che si raggiunge premendo il tasto alt dal finder e cliccando sul menu vai entrate dentro cache se poi cercate la cartella com.apple.bird potete cancellare praticamente tutto quello che contiene diciamoci la verità

si non dovrebbero esserci problemi ad ogni modo una strategia potrebbe essere andare a spostare i contenuti di questa cartella altrove provare a fare un riavvio vedere se tutto funziona bene e poi cestinare tutto senza pietà

si ma insomma diciamo luca come dicevo prima è una cache quindi come fa ad essere qualcosa di essenziale sarebbe non coerente con lo suo stesso nome insomma

si però c'è visto che palesemente un bug questo di una cartella che cresce a dismisura in questa maniera magari proprio a causa di questo bug poi si potrebbero avere degli ulteriori problemi ne dubito però sai come si dice non la precauzione non siamo mai troppo attenti in queste cose la cautela esatto

va bene va bene io direi che diciamo che con questa puntata pre natalizia pre festiva non è il

caso di di essere troppo lunghi anche perché diciamo che grosse novità non ce ne sono state in questo periodo e come abbiamo detto all'inizio eviteremo di parlare di ipad pro però parliamo di un prodotto che ci assomiglia per un attimo cioè il pixel c in realtà ci assomiglia relativamente solo dal punto di vista estetico che è il primo il primo computer in realtà di google che era stato inizialmente diciamo concepito probabilmente come un dispositivo chrome os da quel che ho capito

ma poi è arrivato fuori comunque con un tablet diciamo con tastiera dedicata che in questo senso si affianca un po all'ipad pro e si affianca anche teoricamente al surface pro 4 comunque tutti i surface di microsoft ma è gira gc gira android vero luca

per cui c'è stato un po di di odio da parte di tutta la comunità di tutti i recensori che non hanno apprezzato gli sforzi di google in questo frangente ritenendo che android non fosse in grado di offrire un'esperienza soddisfacente soprattutto dal punto di vista delle app che su tablet su android sono ancora carenti già noi stessi su ios abbiamo spesso notato come si potrebbe fare di più in questo frangente su android è ancora peggio la situazione

e su android il mondo tablet diciamo è sempre stato molto molto deludente devo dire la verità io ne ho provato più di uno tablet android ma alla fine dei conti è un chi offre davvero poco in termini in termini concreti anche chrome os diciamo non è che sarebbe stata una grande una grande svolta che secondo me a questo punto avrebbero fatto bene a montarci windows 10 vai tanto alla fine la questione è alla fine secondo me è una cosa che non è stata una grande svolta

e un'altra cioè che è un prodotto che a quel punto sarebbe stato forse troppo clone della del surface avrebbe avuto poca ragione di esistere insomma si forse questa potrebbe essere una spiegazione valida però insomma rimane un prodotto uscito da questa serie di considerazioni che non vale il suo costo perché comunque a 5 600 dollari non è un acquisto interessante no poi la tastiera costa altri 150 dollari a parte

se no a questo punto io prenderei quasi in considerazione un tablet di samsung o di qualche altro produttore che magari si trova anche per qualche cosina di meno

si comunque stavo rifletendo su quello che avevo detto prima di metterci windows ovviamente figurati google se può mettere windows su un tablet o su qualche altro dispositivo

ubuntu ci mettono sopra

ah ecco già quello poteva essere un'alternativa interessante

senti qualche aggiornamento cioè hai visto che è uscito di recente un po' un

marasma di aggiornamenti che riguardano os 10 ios tv os watch os tutto quello che c'ha un os dentro

e tra le altre cose leggevo che la tv l'apple tv di quarta generazione adesso supporta anche fa vedere anche le categorie in italia dei prodotti ma io ho aggiornato ma sta cosa non la vedo tu per caso sulla tua apple tv vedi le categorie

non ho più provato da quando ho fatto l'aggiornamento per cui purtroppo sono

inutile a questo podcast in questo momento

no vabbè forse ti dovevo avvisare di fare una verifica mi è venuto in mente così su due piedi mentre una novità sicuramente utile che adesso finalmente tv os supporta l'applicazione apple remote per controllare il dispositivo con lo smartphone che in realtà è una cosa abbastanza inutile perché alla fine dei conti da quel che ho visto io almeno con alcune app non è ancora ben implementato quindi per esempio la parte trackpad provavo a usare

usarlo complex invece di mandare avanti mi bloccava insomma faceva un po un macello però rimane sicuramente fondamentale per tutta quella fase in cui bisogna mettere password

è solo lì che serve veramente oppure quando non troviamo il telecomando in quel caso può tornare utile anche l'app remote per apple watch che funziona l'ho provata però non permette tipo di giocare a crossy rolls perché sarebbe stato simpatico e niente si può solamente scorrere in giro per i menu

l'app che è molto delicato perché la parte superiore del trackpad è in vetro tutte cose che onestamente sono sono vere poi più lo usi più te ne accorgi anche se poi qualche scamotage lo trovi tipo ad esempio io mi accorgo dell'orientamento un po toccandolo per la diversità

qualità diciamo dei materiali al tatto però sicuramente era prevedibile che uscissero dei gusci gusci stile meliconi per i telecomandi per capirci e ne aveva presentato uno molto molto tempo fa proprio prima ancora se non sbaglio che arrivasse l'apple tv disponibile griffin che si chiamava survivor play che però aveva un bel design quando era stato presentato avevo trovato una foto molto carina non ricordo perché non pubblicato

l'articolo al tempo forse ancora non essendo ecco disponibile il prodotto stesso non lo ritieni interessante però la cosa che è curiosa che invece adesso che il prodotto è finalmente disponibile hanno cambiato completamente il design è diventato qualcosa di veramente osceno un guscio biancone grandone trasparentone non so come definirlo che tra l'altro rende davvero a parte che brutto rende molto spesso il siri remote quindi la

il telecomando l'unica cosa che può avere un senso luca che hanno diciamo migliorato l'ergonomia per l'uso tipo tipo joypad diciamo così in orizzontale ingrossando le due aree a sinistra e destra se tiene il telecomando in orizzontale proprio tipo tipo gamepad insomma sì in quel caso sì però a me rimane il sentore che apple tv non sia una piattaforma particolarmente adeguata a giocare con il telecomando in questa maniera qua cioè o meglio se

uno ci tiene a quel punto ti compri un joystick dedicato il telecomando è un po un ripiego giusto per provare qualche giochino rapidamente per cui lo si andrebbe ad usare talmente poco per questa funzione che non vale nemmeno la pena di avere un non so un hack tipo questo qui di griffin per poterci giocare meglio

in soggiorno dove ogni tanto mette le mani mio figlio quindi su quella avrei messo volentieri un qualcosa di protettivo per il telecomando però effettivamente è un oggettino davvero pessimo spero che ne facciano qualcuno di più carino più avanti perché comunque potenzialmente è un prodotto che potrei effettivamente acquistare e provare altre novità interessanti direi luca non ce ne sono state in questo periodo tu che dici

ci avviciniamo alla pausa natalizia senza particolari novità per cui probabilmente ci sarà il botto appena premiamo stop in questa registrazione come di solito uscirà di tutto uscirà di tutto poi a gennaio ci dovrebbe essere il si esli quindi altre novità insomma potrebbero piovere abbastanza rapidamente però noi sicuramente ci prendiamo adesso un bel un bel periodo di pausa più lungo insomma dei nostri classici ormai

15 giorni

ritorneremo ai microfoni del saggio podcast io credo sicuramente dopo la befana no luca direi di sì e vedremo anche di sfalsarci con motorcast e pixel club in modo da darvi insomma contenuti ogni settimana ma possibilmente non tutti una settimana pausa tutti un'altra settimana per cui ci distribuiremo meglio

cerchiamo di avere un ritmo più misurato nel prossimo futuro. Va bene io vi auguro davvero

delle buone vacanze sia a te Luca che ai nostri ascoltatori, vi ricordo che comunque le recensioni

su iTunes sono sempre molto molto gradite e vi ricordo come ormai saprete già che Pixel Club

che è il San Gio Podcast fa parte del network Easy Podcast dove ci sono tanti altri show

interessanti tra cui Pixel Club che dicevo prima che parla di fotografia, Spherical che parla anche

di fotografia da un lato un pochino, da un lato diverso diciamo così, poi abbiamo Motorcast quindi

il podcast che Luca conduce insieme a tuo fratello vero Luca? Sì con mio fratello quindi chiaramente

si tratta di un raccomandato qui nel network proprio perché toccava e non solo abbiamo anche

Techmind, abbiamo Easy Apple per cui cerchiamo di coprire molti argomenti e offrirvi ogni settimana

dei contenuti.

In italiano perché questo è bene sottolinearlo perché abbiamo un mare di podcast in inglese,

in italiano non c'è poi veramente tantissimo, ci fa piacere insomma dare il nostro contributo

a questo settore. Ed è davvero importante per questo lo ripetiamo tutte le volte che

voi ci lasciate qualche recensione perché serve per rendere visibile un po' il podcast

all'interno dello store di iTunes e comunque ecco per farlo scoprire ad altre persone e

far sì che ci sia un po' di rispetto.

Sì che tutto il network insomma possa essere ascoltato sempre da più persone perché no perché

è una cosa che ovviamente può può far piacere può far crescere tutto il network. Ancora tanti

auguri e un saluto.

Ok stop.

Grazie.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS