SaggioPodcast #45 - Il Cloud non è per sempre

benvenuti al saggio podcast puntata numero 45 io sono maurizio natali di saggiamente e con me c'è

luca zorzi ciao luca ciao maurizio sempre qui puntuali dietro il microfono o puntuali è una

parola grossa forse riusciamo anche a metterci in linea con le registrazioni in modo che io non

ho motorcast e il saggio podcast la stessa settimana e tu invece non abbia pixel club e

saggio podcast in contemporanea sì vediamo se riusciamo un pochino ad allinearci perché poi

questo spesso causava dei ritardi nelle pubblicazioni invece così forse dovremmo

riuscire a rientrare insomma in una periodicità più costante allora puntata 45 con che è

parte con una triste notizia cioè veramente noi sempre andiamo a parlare e sentiamo di morti

importanti veramente che vengono trattate un po dovunque in tv di cantanti di personaggi

famosi e invece è morto un servizio cloud luca si è buffo che i grossi problemi per noi sono

questi ecco io e te avevamo cominciato a utilizzare copy un servizio cloud che per noi sicuramente

non andava a sostituire dropbox però risultava comunque molto comodo perché ci dava spazio a

carrettate questo è un po il suo pregio che appunto ci spingeva ad utilizzarlo perché all'inizio avevano

questa politica dei referral che davano veramente tanto spazio si parlava di 25 giga per ogni utente

che si registrava e io con easy apple e tu ancora di più dalle pagine di saggiamente avevamo sparso

abbastanza la voce quindi avevamo

15 giga per ogni utente che si registrava e io con easy apple e tu ancora di più dalle pagine di

saggimento che avevamo sparso abbiamo accumulato una quantità di spazio notevole a disposizione sul

servizio peccato che come tutte le cose troppo belle per essere vere alla fine sono finite infatti hanno

annunciato che copy se ne andrà in pensione il primo maggio e non sarà più disponibile per cui

abbiamo ancora qualche mese per recuperare i nostri dati ma non potremo più sfruttare nella maniera in

cui facevamo prima il servizio no perché avevamo un utilizzo un po particolare io avevo 4,4

terabyte infatti era così tanto che per un periodo non lo usavo perché non capivo come poterlo rendere

utile poi alla fine mi hai dato quel suggerimento tu di lasciare online dei file o meglio di utilizzare

una sincronizzazione selettiva su un computer in modo tale da avere in locale soltanto delle cartelle

dove tu mandavi del materiale poi tramite l'interfaccia web o il client ti spostavi i contenuti in una

barra e quindi il file praticamente spariva dal tuo computer ma era in backup su copy ed era un sistema

un po macchinoso però alla fine comodo per avere una copia magari ecco non di file importantissimi

perché per quelli è sempre utile avere anche una copia fisica anche un paio veramente e quindi

diciamo io lo utilizzavo per cose un po supplementare diciamo cose che preferisco non perdere ma che non

sono sostanzialmente fondamentali giusto un archivio storico però effettivamente ho dovuto tirar giù un

po' di cose e quindi ho dovuto tirare giù un paio di cose e quindi ho dovuto tirare giù un paio di cose

dello spazio che davano a carrettate come giustamente hai detto tu era forse l'unico

pregio rimasto al servizio perché poi il client non era un gran che la velocità di trasferimento

non era malaccio devo dire ho visto veramente di peggio quindi in questo punto di vista non

non ero non ero insomma dispiaciuto però effettivamente poi è un servizio che rimaneva

fine a se stesso c'è utile per questa cosa mentre invece tutti gli altri servizi cloud

alla fine li utilizziamo e ognuno ha proprio una finalità no per esempio dropbox è probabilmente

il più utile per quanto riguarda anche il supporto di applicazione da ter di terze parti no cioè quello

lo trovo io veramente dovunque quando c'è da sincronizzare database dati eccetera nelle app

che sia android che sia iphone ios non so su windows mobile non ci ho fatto caso se c'è anche

un buon supporto di dropbox ma comunque

eh

assolutamente il il più diffuso eh google drive vabbè ce lo abbiamo luca automaticamente

con una una casella di posta gmail già di per sé eh ma poi oltretutto serve per sfruttare

al meglio tutti i servizi office ehm di google stessa cosa per one drive di microsoft anche

se lo utilizzi nella versione gratuita i servizi office e le applicazioni office comunque eh

ti danno eh mi sembra vado a memoria un paio di gigabyte non tantissimo anche lì eh però

eh comunque

è un servizio che più o meno usiamo cioè io ne uso davvero tanti immagino anche tu no luca

sì chiaramente la mia vita risiede su dropbox dove ci sono tutti i documenti principali tutte le cose

che ho bisogno di avere a disposizione indipendentemente dal computer e dal tipo di computer che uso

infatti è totalmente multiplattaforma mac windows eh ios android c'è veramente ovunque e ho accesso

in ogni situazione i miei documenti poi ci sono quelle cose un po' specializzate come giustamente dicevi

tu google drive che in realtà io sfrutto principalmente per utilizzare google docs e eventualmente ehm come si chiama google sheets i fogli i fogli di calcolo ehm però ecco non lo uso per lo storage di file veri e propri e poi c'era appunto copy che mi serviva per tenere al sicuro le i file dei montaggi delle puntate di un po' tutti gli show che mi capitava di montare io eh cosa che al 99% non mi serviranno mai

eh però per quella volta che eh capitava di doverli eh modificare per qualche ragione insomma faceva comodo averli però sono file piuttosto corposi ne avevo un po' più di 150 giga e e mi dava fastidio insomma tenermeli in locale perché ah d'accordo posso metterli sul nas però comunque sono 150 giga che preferirei eh investire diversamente con copy avevo appunto la possibilità di liberarmene e però eh averli accettati

accessibili qualora mi servissero mi serviva il singolo progetto della tale puntata mi scarico quei 5 600 mega e e posso accedere ai dati che mi servono al contempo però non ce li ho a occuparmi spazio inutilmente ehm tanti servizi di cloud ciascuno che tendiamo ad utilizzare per scopi specifici cioè non non credo che ci siano molte persone che utilizzino contemporaneamente che ne so dropbox per il lavoro e i cloud drive per

i documenti personali poi magari per la collaborazione google drive sono un po' troppi servizi tendiamo a standardizzarci su uno massimo due eh e gli altri non non possono avere mercato perché sono dei servizi costosi anche perché credo che copy stessa eh alla fine andasse a ricadere su amazon s3 il servizio di storage offerto da amazon che è insomma non è costosissimo ma alla scala cui opera copy diventa costoso anche perché in

immaginiamo un maurizio natale qualsiasi che magari riesce a caricarli davvero quei 4 tera sono insomma facendo un conto veramente a spanne sono 4000 giga pagati 9 centesimi al al giga al mese tu se avessi riempito quei soldi gli costavi 360 dollari poi d'accordo va bene su grandi quantitativi ci sono degli sconti però insomma un centinaio di euro probabilmente gli saresti costato e come te magari tanti altri che erano arrivati presto nel settembre

servizi erano riusciti a ottenere dello spazio gratuito quindi riuscire a mantenere a far quadrare i conti in un servizio del genere non è facile lo vediamo dallo stesso dropbox che in realtà nei piani a pagamento insomma bisogna spendere delle cifre anche abbastanza considerevoli e loro non è che regalino lo spazio così come aveva fatto copy in principio per cui si dei servizi che secondo me tenderanno a diventare sempre meno e sempre più grandi e importanti

si andranno comunque ad accumularsi sicuramente ad aggrupparsi o alcuni verranno proprio scartati naturalmente da una selezione naturale diciamo così no in base a quelle che sono poi le peculiarità e i servizi perché poi ritengo che effettivamente se uno di questi riesce ad avere delle caratteristiche differenti e allora può avere in qualche modo un suo spazio perché io effettivamente sono non ho ben

capito se tu dicevi che una cosa frequente o meno frequente o poco frequente ma io credo che comunque alla fine siano tanti quelli che vanno ad adoperare più servizi cloud perché ti ho fatto prima l'elenco e ho dimenticato anche ovviamente ai cloud cioè ai cloud appena hai un dispositivo ios un mac comunque più o meno lo usi poi magari non sarà il tuo storage principale però lo utilizzi per il sync lo utilizzi per rubrica contatti ma anche poi una volta che ce l'hai è facile adoperare

lo per scambiare qualche documento eccetera anche perché i 5 giga sai si riempiono subito quelli gratuiti più o meno tutti vanno a fare poi l'upgrade dai 20 gigabyte da 0 99 euro al mese almeno da quel che vedo quindi io sono di quelli che pensa che comunque anche pagandolo cioè anche avendo un drop box a pagamento per dire comunque più o meno gli altri servizi li usi lo stesso cioè c'è comunque ognuno di questi ha la sua specificità e per quello scorso

scopo lo usi almeno io faccio così non so

ma guarda io credo che invece forse noi vediamo sempre questa cosa come tante altre con gli occhi di noi power user però già onestamente la vedo difficile che l'utente comune usi ai cloud in maniera consapevole ecco andando oltre ai contatti e la rubrica difficilmente ci caricano un gran numero di file eventualmente magari utilizzano drop box perché

c'è l'amico smanettone che alla fine è riuscito a convincerli però ecco gente che seriamente e continuativamente va ad utilizzare tanti servizi in contemporanea secondo me sono una rarità ecco per cui magari mi sbaglio però io ho questa impressione che lo spazio per tanti differenti servizi sia ridotto almeno lo spazio nel quale possono sopravvivere in maniera profittevole

che però non sono chiusi perché per esempio microsoft ultimamente ha aperto le porte delle sue app office da mobile quantomeno non ho verificato da computer e sono anche abbonato però le uso relativamente poco sul computer e comunque ha aperto insomma l'accesso a drop box quindi effettivamente se volevi prima andare a lavorare nel cloud con dei file office di muddy world

eccetera eccetera dovevi utilizzare necessariamente one drive adesso invece hai anche la possibilità di drop box e quindi effettivamente già una cosa un po un servizio in meno diciamo potenzialmente necessario qualora tu ovviamente fossi un abbonato di office 365 e comunque tanti servizi ma la questione è sto cloud è sicuro luca voi con techmind avete fatto mai qualche approfondimento su come vengono trattati i nostri dati perché già un problema è quello di

della sede fisica no cioè dove stanno effettivamente questi dati

guarda secondo me dobbiamo rassegnarci all'idea che tutto quello che affidiamo ai servizi online è accessibile anche dai proprietari magari su richieste delle autorità drop box può andare a decifrare i nostri dati che sono sì criptati sui loro server ma sono criptati con una chiave che decidono loro per cui in realtà tanto criptati

non sono

ne è un esempio non so se ti è mai capitato di avere non lo so una canzone che vuoi caricare su drop box e poi magari passi il link all'amico che non si dovrebbe fare lasciamo perdere questo discorso se voi provate a con tanti di questi file a provare ad andare a visitare il link condiviso viene fuori un messaggio questo file è stato bloccato che per cui voi potete continuare a maneggiarlo sul vostro computer drop box lo sincronizza ma vi impedisce

di generare un link che possa permettere di scaricarlo l'ho visto anche con gli installer di alcuni programmi perché io ho una cartellina su drop box che ho chiamato toolbox a cassetta degli attrezzi dove appunto tengo tutte le utilità che mi possono tornare comode quando devo aiutare gli amici con i computer e avevo proprio mandato il link a uno di questi a un amico e gli è saltato fuori questo messaggio tutto questo per dire cosa che in realtà drop box ci vede tranquillamente dentro ai

miei file e così come drop box lo stesso fa apple lo stesso fa microsoft lo stesso fanno tutti quanti per cui l'unico modo con cui possiamo veramente assicurarci che i file che mettiamo online siano protetti accessibili solo da noi è criptarli noi stessi prima che questi vengano caricati e c'era un'applicazione di cui adesso non ricordo il nome il cui scopo era esattamente questo praticamente la impostavate dicendo qual era la vostra cartella di drop box

e in quale altra cartella invece volevate lavorare lei fungeva da strato trasparente di traduzione e cifratura tra i file che finiscono su drop box e quindi l'applicazione sul computer vede e carica sul sito che sono criptati e invece in maniera del tutto trasparente vi rendeva disponibili quegli stessi file in maniera non cifrate quindi liberamente utilizzabile da qualunque applicazione in un'altra cartella insomma un intermediario che

consentiva di utilizzare i servizi di cloud in maniera del tutto trasparente e sicura c'è da dire però che un approccio di questo genere ha sicuramente dei problemi per esempio non potete andare sul sito di drop box e condividere un file o vederlo direttamente online e il sync delle app credo che non funzioni neanche quello assolutamente no e quel che è peggio forse dal punto di vista di chi non ha una connessione ottima è che mentre drop box è piuttosto intelligente a

utilizzare solo le parti che cambiano in un file ad esempio lavoriamo su un documento di testo che d'accordo non è grandissimo però passatemi l'esempio ne modifico un paragrafo non ricarica tutto il documento carica solo le modifiche il problema è che nel momento in cui noi andiamo a cifrare questo documento per definizione ogni virgola che cambiamo stravolge completamente il documento stesso i bit che ci sono su disco che sono pseudo casuali diciamo per cui drop box non può più mettere in

atto questi sistemi che consentono di velocizzare l'upload caricando solamente le parti rilevanti perché dal suo punto di vista è cambiato tutto il file per cui è tutto da ricaricare se prendete un file di testo immaginiamolo da un giga cambiate una virgola quindi cambia un byte facciamo nel file drop box sarà intelligente e caricherà solo la parte che serve se però il file è criptato e cambiate una virgola e lo risalvate sempre mantenendo la criptazione

presumibilmente tutto il file cambierà o grossissime parti di esso cambieranno per cui drop box dovrà rieseguire l'upload di un giga di dati che anche con connessioni veloci insomma non è una cosa che si fa in un secondo

io infatti a posto che comunque dovrai trovare questo questo programma citato e metterlo nelle note dell'episodio perché comunque adesso tanti nostri ascoltatori sicuramente il dubbio ce l'avranno di andare a verificare un po come funziona approfondire ed eventualmente provarlo perché no perché

potrebbe anche essere interessante per chi utilizza drop box solo ed esclusivamente magari per stoccare dei dati di lavoro dati potenzialmente interessanti che però vuole mantenere al sicuro però è trovato si chiama box criptor mettiamo il link nelle note della puntata bravissimo e ti stavo dicendo però che io eventualmente una cosa che faccio è che quando ci sono dei documenti particolarmente riservati che carico su un servizio cloud a scelta non mi interessa di chi sia

li metto in una in un'immagine disco protetta da password un dmg diciamo protetto che onestamente non so che tipo di livello di sicurezza abbia ottimo ottimo se scegli quando lo crei puoi scegliere anche 256 mi pare che sceglie guarda vai tranquillissimo con una cosa del genere se la password è seria è ben cifrato l'unica cosa è che chiaramente quando tu fai un'operazione del genere il disco ha senso se non è molto

grosso nel senso che se tu fai un'immagine disco di un giga per esempio ovviamente quello è un file unico quindi se tu modifichi una virgola con nell'esempio simile a quello che facevi tu prima luca se tu fai per esempio un'immagine disco tutta la cartella dropbox cioè per esempio tu hai un gigabyte dico un numero a caso e ti crei un'immagine disco da un gigabyte che vuoi aprire e poi mettere liberamente file all'interno protetti da password chiaramente ogni volta che modifichi qualcosa dropbox deve rimandare un giga

è una follia quindi è una follia io adotto la stessa tecnica per alcuni dati riservati ma molto piccoli ad esempio la chiave ssl che utilizzo per proteggere easy podcast quella lì è un file che sarà qualche k ho creato un'immagine disco me la sono l'ho fatta gigante tipo 4 mega giusto per avere spazio e lì ce l'ho cifrata e ci ho messo dentro il appunto questa questa questo file riservato perché c'è il problema che mentre le immagini disco non ci

frate possono essere di tipo sparso cioè che crescono insieme al contenuto fino a una dimensione massima questo non è possibile con le immagini criptate quelle hanno una dimensione fissa che è appena più grande di quello che avete stabilito appunto come dimensione dell'immagine quindi dico una stupidata volete farne una da 100 mega il file dmg risultante sarà da 101 mega e avrà 100 mega di spazio disponibile al suo interno non si può però avere un file che inizialmente

occupa pressoché zero perché è vuoto e poi cresce man mano che che aggiungiamo file forse è possibile fare un file criptato e compresso però poi diventa in sola lettura avevo studiato un po la cosa insomma non ero giunto a una soluzione soddisfacente si conviene allo stato attuale più che altro ecco per per piccoli file nell'ordine comunque di pochi megabyte che con connessioni discretamente veloci

ormai si si mandano e si ricevono con con ottime velocità comunque ma parte tutto per ritornare a copi effettivamente dispiace che un servizio vada via ma tante volte proprio il business che è pensato male l'esempio che facevi del di quanto io possa costargli per invece avere un servizio completamente gratuito come era quello da me sfruttato effettivamente fa capire che su grandi su larga scala possano essere andati veramente in

realtà perché poi un servizio del genere deve anche riuscire ad accaparrarsi un buon numero di utenti paganti per sostenere quelli gratuiti in sostanza no luca cioè come come magari è sicuramente anzi non magari riuscito a fare dropbox esatto è proprio quello e lo vediamo appunto da come dicevo prima da quanto costa in realtà l'account premium di dropbox non è possibile spendere meno di 100 euro a testa all'anno 100 dollari che comunque è una cifra importante sicuramente è molte moltissime infinite volte più che gratis che l'altra

fascia di prezzo possibile cioè quindi questi utenti paganti che ottengono un servizio notevole perché comunque da un tera di spazio se non sbaglio più di quello che ragionevolmente si andrà a utilizzare servono anche per reggere i costi di tutti quelli che con 2 3 5 10 giga lo utilizzano in formula gratuita

anche tra i nostri ascoltatori ci può essere chi nello sperimentare vari servizi abbia trovato uno che risponda alle mie necessità diciamo così nel senso che oltre ad avere un paio di backup locali dei dati importanti questa volta parlo dati di lavoro a me piacerebbe avere proprio un hard disk prendere dire pre questo buttamelo tutto online dopodiché però questo hard disk vorrei che diciamo io lo possa staccare mettere da parte e automaticamente

comunque rimanga la copia online avevo provato un servizio che pareva potesse fare una cosa del genere però funzionava solo per i diciamo quelli dati collegati fisicamente al computer cioè se tu metti un disco in più o lo metti su un altro computer da un altro accanto creava un po di macelli se mi sembra si chiamasse crash plan possibile con crash plan si può fare questa cosa però ecco non faceva quello che intendevo io perché io se poi voglio il disco lo voglio cancellare per dire no perché dico quei dati ce li ho ce li ho online

e una copia me la tengo fisica per esempio questo disco lo voglio cancellare non lo non lo posso fare fisicamente no si puoi farlo perché crash plan tiene anche le versioni vecchie dei file e nelle impostazioni puoi scegliere per quanto tempo le conserva chiaramente stante che tu continui a pagare però non è esattamente quello che vorrei io perché diciamo è un metodo per farlo sono d'accordo però non è un metodo tra virgolette pulito cioè io vorrei che lui avesse una copia di questo disco messa lì in

una cartella proprio che si chiama col nome del disco e che me la tenga bella visibile nei miei dati capito che intendo cioè quanti rischi ho a disposizione cioè io ti pago non è che ho anche attivato il servizio a pagamento poi l'ho disdetto perché effettivamente non sono riuscito a fare quel che volevo ma secondo me un servizio del genere potrebbe essere potenzialmente utile anche perché tante volte il disco lo liberi e metti il detto sul cloud poi certo resta da vedere il discorso privacy sicurezza

dei dati perché poi alla fine non è che ti diano effettivamente noi ci fidiamo del cloud a parte il discorso privacy ma anche in termini di reperibilità del dato ci fidiamo perché magari abbiamo provato servizi sicuramente molto efficienti come dropbox altri altrettanto tra virgolette sicuri come può essere quello di google che di certo non è l'ultimo arrivato in termini di gestione di server data center eccetera

però effettivamente luca c'è l'idea che questo dato sta sta online e ci sarà per sempre non è così tanto scontata

sicuramente raggiungere però viceversa sono loro che tengono la spina attaccata e si assicurano che il servizio sia continuato nel tempo abbiamo visto con copi che non è che sia garantita questa cosa per cui è sempre opportuno ecco fare le proprie valutazioni a riguardo copi si è ancora comportato bene nel senso che non è che ha detto dopo domani stacchiamo la spina ci ha dato qualche mese di preavviso insomma almeno due tre mesi di preavviso per cui abbiamo tutto il tempo per prendere i nostri provvedimenti

potrebbe non essere così potrebbe essere un buona cosa simile a mega upload per dire che di facciata faceva proprio questo ci consentiva di caricare i nostri file anche in termini di normale storage online poi in realtà era utilizzato soprattutto per la pirateria e allora sono arrivate le autorità hanno bussato e i nostri dati sono spariti dall'oggi al domani senza alcun preavviso per cui bisogna temo sempre avere una copia in locale delle cose veramente importanti

forse avere anche le copie online ci può consentire di ridurre la ridondanza dico una stupidata una cosa comunque importante potremmo decidere di averla su un hard disk locale invece che su due o tre come le cose vitali avere anche una copia online e ritenerci soddisfatti comunque tornando alla tua domanda di prima se è possibile fare questa cosa con un disco potresti dare un'occhiata a un servizio che offre backblaze che è un concorrente di crash plan e che offre un suo

un suo servizio di

di backup online

scusami ti interrompo solo per dirti che io quello che ho provato è black blaze

no crash plan

ah ok perché black blaze lui ha un limite

delle

mi pare che tenga i file cancellati per 30 giorni

mentre invece crash plan è

infinito

potenzialmente basta mettere non cancellare mai

le versioni intermedie infatti io ho anni

di vecchie versioni che posso raggiungere

dato che ormai sono cliente di crash plan da un po'

però questo è il servizio

di backup

tradizionale

che ha un costo fisso mensile 5 dollari

e ha

un'infinità di spazio

letteralmente non c'è alcun limite al numero di dati

che possiamo caricare

però è un po' diverso appunto

tanto per cominciare black blaze non consente

di mantenere all'infinito

i file cancellati dal computer

che sarebbe un po' il tuo caso

offre anche un servizio che si chiama

black blaze

b2 cloud storage

non lo so è un po' strano

che

si comporta un po' come altri servizi

tipo estri di amazon

cioè si paga un tot al giga al mese

nel loro caso solamente 5 millesimi

quindi mezzo centesimo al giga al mese

e

è gratuito caricare i dati

e per recuperarli si pagano

5 centesimi al giga

per cui

avere un tera caricato su questo servizio

ti costerebbe 5 dollari al mese

per cui non so può essere interessante

magari un tera è tanto

però questi qua sono

dei provider di un certo livello

affidabili

sicuramente secondo me è più di copy

però comunque

se le tue necessità sono veramente di tanti tera

anche questa

soluzione comincia a scalcagnare

perché 10 tera

cominciano ad essere 50 dollari al mese

e 10 tera magari li potresti mettere su due

hard disk grossetti

da 6 tera

infatti scusa se mi accavallo

hai indovinato?

ho indovinato proprio il numero esatto

perché io in questo momento

ho davanti due dischi

che sommati sono in ride

vabbè ma sommati sono 10 tera

che poi ho in backup locale sempre

però volevo anche avere la copia online

solo che questo sistema poi

di essere limitato ad avere solo la copia

in tempo reale

siccome sono dati che cambiano frequentemente

non lo so

non l'ho trovato così efficiente

quindi avevo pensato più che altro

di andare a prendere pacchetti di dati

un vecchio tipo insomma

che non mi servono più tanto in maniera prioritaria

svuotarli da questi dischi

e mandarli solo online

più una copia ovviamente da parte

guarda Maurizio se vuoi facciamo una cosa

tu mi spedisci un disco e io te lo custodisco qua

così hai il backup off site

e sicuro insomma

si spera che non succedano terremoti

in entrambe le città in contemporanea

potrebbe essere un'idea

Backblaze comunque aveva un bel client

uno dei pochi forse mi pare che c'era

il client nativo anche per Mac

intendo non la solità

javata

proprio una javata

Crashplan però

grazie al fatto che è una javata

che posso utilizzarlo anche

sul mio NAS che è la ragione

per cui sto continuando a usare Crashplan

e non sono passato a Backblaze

oltre al fatto che ho caricato ben più di un tera

e ci è voluto molto molto tempo

e non vorrei ripetere

l'esperienza

appunto la possibilità di farlo

eseguire direttamente dal NAS

è molto comodo per me perché posso

a computer spento continuare a fare

i backup di dati che ho sul NAS

e è proprio perché in Java

che questo è possibile perché

il mio NAS ovviamente non

esegue né Windows né Mac

né OS X

per cui ho bisogno di un client

portabile quindi in Java

Senti Luca

ma ogni volta che dico Google

penso al fatto che effettivamente Google

ora non si chiama più Google

cioè chiariamoci

si chiama Google è quello il nome

però in realtà adesso

è una piccola parte

oddio grossa parte ma comunque sempre una porzione

di qualcosa che ha un nome

tra l'altro secondo me bruttissimo

che è Alphabet

tu sei entrato già in quest'ordine

di idee cioè

che Alphabet è qualcosa che include

Google che quindi adesso è una

sottoparte un sotto insieme insomma

no onestamente

non cioè

è una cosa che ancora mi lascia perplesso

infatti l'altro giorno c'erano tutte le notizie

Alphabet ora vale di più di Apple in borsa

Alfa cosa? Chi è che sono saltati fuori

e nessuno mi ha detto niente e valgono

cioè sono un'azienda più grossa

di Apple e dopo sono riuscito a realizzare

ah sì è Google che ha cambiato

nome e ora con Google

si considera una parte

più piccola dell'azienda originaria

è una cosa che mi è ancora del tutto strana

e secondo me non è neanche un nome

particolarmente ben riuscito perché

mentre Google ormai è

sinonimo di Internet

per dire la verità

Alphabet per me non significa niente

sì sarà dura riuscire

a conferire

insomma questo nome

un significato e un peso anche

ma forse non lo vogliono neanche

secondo me cioè probabilmente questo è il nome

che servirà come cappello

insomma di tutti quelli che saranno

progetti futuri e che effettivamente si potrebbero

discostare da quello che oggi associamo

al nome Google che come dici tu è Internet

cioè la ricerca che poi è il modo

con cui alla fine oggi arrivi a tutte le

informazioni

ma comunque interessante segnalavi tu

che Alphabet ha

sorpassato Apple ma è durato

davvero da Natale a Santo Stefano cioè il giorno dopo

Apple aveva ripreso

di nuovo la leadership

in termini di

capitalizzazione e ha nuovamente

superato

Alphabet aka

Google insomma

comunque

Apple che

abbiamo l'altra volta non mi ricordo se

abbiamo parlato dei dati

del primo quarto

del 2016 Luca

penso di sì no?

mi coglie totalmente impreparato e

intanto che faccio finta di niente in realtà

sto andando a vedere le note

della puntata scorsa

no non me lo ricordo affatto

ma credo che alla fine sia saltato

no il discorso

eh no perché era proprio poco prima

probabilmente che uscissero i risultati

no perché poi con tutti questi

questi podcast anche tu che

effettivamente ce ne hai due a tema

Apple con

Apple non diventa per niente

semplice andare a gestire tutte

le informazioni che hai dato da una parte

dall'altra quando le hai date eccetera eccetera

comunque inutile qua stare

a fare il solito dettaglio

di tutti quanti i numeri insomma

tanto sappiamo più o meno come va

l'iPhone tiene il 70% quasi

dell'azienda in termini di

introiti e poi

alla fine abbiamo gli iPad che scendono

i Mac che se la cavicchiano

e gli altri servizi

che continuano un po' a crescere perché

poi Apple ha questa

ulteriore voce che include

un po' tutto quindi Apple Watch, Apple TV

e siccome sono prodotti che di recente

sono stati aggiornati

sono stati aggiornati cioè l'Apple Watch è arrivata

adesso, l'Apple TV è stata

aggiornata di recente

con un upgrade rilevante

quindi chiaramente sono tutti

dei

diciamo delle cose, delle aggiunte

insomma che vanno a riempire

ulteriormente le casse di Cupertino

dove comunque il grosso è sicuramente

senza dubbio l'iPhone

iPhone che è già

adesso Luca, si sente

parlare della sua nuova versione

dell'iPhone 7, io l'altro giorno

un amico ho sentito proprio di sfuggire la parola

iPhone 7, inizialmente

si stavano staccando le braccia

diciamo così, per cadermi

a terra, poi però sai

mi è venuta in mente una cosa, infatti ci ho scritto

un articolo che ho fatto anche l'immaginetta

mi è venuta in mente, effettivamente

adesso Apple con l'iPhone 7

che ovviamente

seguendo il loro ciclo biennale

e con la tradizione

insomma degli S che vanno semplicemente

a modificare l'hardware e non

l'estetica, adesso

dopo due anni dovranno tirar fuori

un nuovo design

e non deve essere una cosa facile

tu pensa, come dicevo prima

il 70%, anzi il 68%

per essere proprio pignoli

degli introiti

tra l'altro un periodo importante

è quello di fine anno dell'anno scorso

i tre mesi di fine anno

che includono la stagione festiva

e dei regali

sono ottenuti dall'iPhone

e quindi Apple che è l'azienda

che oltre ad essere probabilmente la più nota

al mondo attualmente

ma è anche una delle più grosse

come abbiamo detto prima

se la giocano Alphabet, Apple

e quelle di

le aziende petrolifere

ce n'è una che ogni tanto viene fuori

Exxon

una cosa del genere

la S poi da noi se non sbaglio

la sua materializzazione in Italia

è la S

fa un po' ridere pensare che un'azienda

di prodotti di consumo

in sostanza abbia raggiunto la capitalizzazione

di un'azienda energetica

di questo calibro

quindi

il 70%, lo ripeto ancora una volta

circa il 70% di Apple

in sostanza proprio è l'iPhone

quindi tu che devi

disegnare il prossimo modello

un po' di tremarella ce l'hai no Luca

non dico che

Jonathan Ive che poi magari

probabilmente adesso la matita

forse non la prende neanche più lui

perché è stato elevato

diciamo in grado

ha il suo team di designer

di ingegneri e quello che vuoi

però alla fine è una responsabilità

grossa quella di

tirar fuori il design

ancora prima che l'hardware

di questo nuovo dispositivo

che ne pensi?

Sì, cioè tutti

i riflettori sono veramente

puntati addosso

ad Apple e il mercato

vuole vedere come si

muoverà. Apple non si può permettere

di fare passi falsi in questo ambito

già sta per

avere un passo falso che poi

in realtà un passo falso non è

con l'annuncio

che hanno dato che

si aspettano che

le vendite di iPhone nel prossimo

quarto saranno inferiori

rispetto a quello avuto nel

trimestre corrispondente dell'anno scorso

perché l'anno scorso c'era stata così tanta

domanda per iPhone 6 e 6s che

che

ne avevano avute insomma

di vendite ancora nel trimestre

successivo. Quest'anno questo non è

successo c'è stato un buon assortimento

di

6s e 6s plus

per cui non ci sarà

così tanta richiesta nel prossimo trimestre

ora Apple non ha ancora sbagliato niente

nel senso iPhone 6s

ha venduto tantissimo

eppure sta già per pagare le conseguenze

di non essere cresciuta tantissimo

quando andrà

a rilasciare un nuovo modello

veramente lì non si può permettere

di sbagliare nulla perché abbiamo visto

come comunque il mercato

azionario sia sempre lì

pronto a ogni

idea di passo falso

parziale potenziale

possibile improbabile subito pronta

a tartassare

il titolo di Apple perché comunque

per quel poco che mi sembra di aver capito

di come girano le cose in borsa

quello che conta non sono in particolare

i numeri di vendita attuale ma le

prospettive future. Sbagliare

un modello

vuol dire che il mercato

perde fiducia nelle capacità di Apple

di realizzare

qualche cosa di buono nel futuro

per cui io credo che

di ansia ne abbiano parecchia perché

l'azienda intera alla fine

si basa sul

sul successo di questo unico

prodotto per cui questa

cosa deve essere sicuramente molto sentita

Cupertino

Mac Rumors

che ultimamente è un po'

forse il termine

Rumors ormai lo associamo più

a Gurman di 9to5Mac

che a Mac Rumors che ce l'ha proprio

scritto nel dominio

però di recente ha provato un po'

a tornare in auge diciamo così

e ha fatto quello che di solito

fa 9to5Mac

grazie alle soffiate di Gurman

cioè ha tirato fuori un mockup

disegnato ovviamente al computer

un rendering basato

su delle indiscrezioni che

a loro detta sono abbastanza affidabili

perché pare che la fonte in passato

abbia dato delle anticipazioni

rivelatesi corrette

e in effetti allo stato attuale

quello che loro sanno secondo loro

già di iPhone 7

è che cambieranno un po'

le linee diciamo

di plastica che ci sono sul

retro per gestire le antenne

visto che il resto è tutto metallo

che in realtà non spariranno

perché l'idea è che queste poi

dopo aver girato

la parte laterale

vadano a continuare insomma

a girare ma lungo il bordo

non è facilissimo

da spiegare però poi ovviamente

avrete nel link anche

il sito dove si

vede l'immagine per capire

a cosa mi riferisco

e questa sarebbe diciamo una prima

idea una prima indiscrezione

la seconda Luca sarebbe che

pare ci sia

si sia realizzato

comunque abbia Apple

trovato un modulo fotografico

più compatto e che quindi

non dovrebbe più esserci la famosa

sporgenza tanto odiata

da moltissimi

che a me non ha mai dato fastidio

no a me dà veramente fastidio

più concettuale che altro il fastidio

però insomma non è

un bel vedere quel

quella fotocamera che sporge

se finalmente sono riusciti a

risolvere questo problema

benvenga anche perché

vedevo mio fratello aveva osato

un po' con il suo iPhone 6 tenerlo in una

in una cover

molto molto sottile e si era

istantaneamente graffiato non il vetro

della fotocamera che è veramente

resistente ma

il bordino che ha intorno era

cioè si era scolorito era venuto fuori

il grigio chiaro lucido che c'è sotto

peccato che però da un certo punto di vista

questo significa che non faranno

quello che io speravo quello che

avrò detto un miliardo di volte in tutti i podcast

e cioè che

la fotocamera venisse riassorbita grazie a un

aumento di spessore del telefono che

quindi avrebbe avuto più batteria questo

evidentemente non è possibile

però almeno dai in compenso avremo

un telefono che potrà stare piatto su un

un tavolo senza traballare

ma dai secondo me

questa cosa guarda è

io capisco che Apple sia

sinonimo di anche di queste cose

dell'attenzione al dettaglio e via dicendo

però secondo me si è fatto

un parlare di sta cosa che non ha nessun

senso io non ho mai avuto nessun

tipo di problema tu hai provato a usare

terminali che sono ottimi

per esempio come l'LG G4

uno smartphone eccezionale

se lo provi a usare su un tavolo non è che traballa

dondola si rotola

praticamente quasi perché

ha la schiena curva

come Asus Zenfone 2

ti parlo di due dispositivi vendutissimi

oppure

a proposito di sporgenze se guardi

Samsung la fotocamera sporge forse

di un metro altro che

il mezzo millimetro dell'iPhone 6

oppure adesso ho ricevuto un Nexus 6P

che ha una parte

superiore sporgente

lunga quanto tutta la parte

superiore proprio scusa della ripetizione

ma non sapevo come altro dirlo

che effettivamente

è imponente diciamo come scelta

di design oltre che come sporgenza

eppure alla fine si

c'è qualcuno a cui non piace

ma non se ne è fatto questo gran parlare

secondo me l'iPhone da questo punto di vista

e questo conferma

il timore che secondo me dovrebbe avere

uno come Jonathan Hive

nel realizzare

il prossimo modello perché effettivamente

c'è un'attenzione tale

della stampa

che poi è anche

esagerata sta cosa perché tu pensa Luca

allora il 6S non lo hanno

cambiato cioè c'è stata qualche piccola

modifica nel materiale

però il design è quello

quindi in realtà probabilmente

all'iPhone 7 ci stanno già pensando

dall'anno scorso cioè comunque il tempo

ce l'hanno avuto perché sapevano che il 6S era quello

oppure non consideriamo questa cosa

però dal momento in cui il 6S

è entrato in produzione sicuramente

c'è stato un team che ha iniziato

a lavorare sull'iPhone 7

non prendiamoci in giro l'abbiamo detto

lo ripetiamo perché è rilevante

è il prodotto che attualmente

regge gran parte di Apple

quindi è ovvio che

ci sia un team bello corposo

che stia lì a cercare di realizzare

il prodotto tra virgolette perfetto

comunque il migliore che sia realizzabile

ciò significa che

un gruppo di professionisti

a parte

Ive che già da di suo

i premi che ha ricevuto e le riconoscenze

neanche si contano però il team

non sarà certo fatto dagli

ultimi arrivati e pensare che

ci si saranno a lavorare più o meno

un anno su questo progetto

mi fa ridere poi il fatto che

appena vedremo la prima immagine leak

oppure nel keynote

l'immagine sparata sullo schermo

immediatamente diremo

bellissimo oppure bruttissimo

cioè comunque la nostra tendenza

è quella di bruciare un anno di lavoro

in un nanosecondo pur non essendone

anche lontanamente

comparabile in termini di competenze

tecniche di design

ma forse anche proprio di buon gusto rispetto

alle persone che l'hanno progettato quel prodotto

quello è inevitabile

però nel senso fa

parte del gioco

il designer fa il suo lavoro

progetta un dispositivo, un telefono, una macchina

qualunque cosa

per l'utente finale

e sta proprio nella sua abilità

a riuscire a catturare

non solo

l'apprezzamento nel corso del tempo

insomma dopo che l'utente

ci ha a che fare con un telefono

per un anno

magari e riesce a capire

che quelli che magari inizialmente gli sembravano

dei difetti in realtà non sono poi

così gravi ma hanno viceversa

consentito di ottenere

altri guadagni

tipo lo sporgenza della fotocamera

ha consentito di rendere iPhone 6 e 6s

più sottili

si vede che Johnny Ive e compagnia

hanno reputato che alla fine

nell'utilizzo normale

sia preferibile

avere un telefono più sottile rispetto

a una fotocamera che non sporge

per cui è tutta una valutazione

di compromessi, di possibili combinazioni

di fattori positivi e negativi

l'abilità sta nel riuscire

oltre a fare questa scelta

nel modo migliore possibile

anche nel riuscire a catturare

una bella prima impressione

da parte degli utenti

e devo dire che se da un lato

tutti gli iPhone

mi sono piaciuti a prima vista

proprio, quello che un po' ha fatto

eccezione in realtà è stata proprio la generazione

attuale con dal 6

in poi che per carità

ho imparato ad apprezzare

però di certo non è l'iPhone più bello

mai realizzato, cioè ha delle bellissime idee

tipo il vetro curvo che si raccorda

benissimo col metallo che mi piace un sacco

e poi però cade con

delle strisce per l'antenna

sul posteriore che sono davvero troppo evidenti

e la fotocamera che sporge

per cui qui secondo me

non siamo davanti al migliore

espressione dell'abilità e del design di

Johnny Ive, spero che con il prossimo modello

si riesca a migliorare

però insomma dobbiamo anche noi essere

coscienti del fatto che

la prima impressione è importantissima

ma come dicevi tu non può

essere

l'unico interesse

del progettista e

non può necessariamente

essere quella conclusiva

insomma bisogna poi valutare le cose

nel tempo, certo è che se riusciamo

a fare un telefono che è

piuttosto buono nel tempo e

subito appena visto diciamo wow che bello

insomma quella è veramente

la quadratura del cerchio

ma sì è difficile che

sia mai successa una cosa del genere

è sempre qualcuno pronto a lanciare

una critica per qualsiasi dettaglio

che per qualche motivo

o non è troppo innovativo o è poco innovativo

che poi sicuramente non aiutano

quei folgorati perché non riesco a chiamarli

diversamente che continuano

a far girare quei video

dell'iPhone

bravo

quella ce l'ho proprio sulle corna perché

forse sarà del 2010

cioè non è neanche una roba

recente però ogni anno

quando sta per uscire un iPhone

si inizia a parlare dell'uscita del prossimo iPhone

la fanno girare da qualche parte

e qualcuno magari ci crede

guarda è una cosa pazzesca

che poi non posso immaginare

l'inutilità a parte

il fatto che probabilmente non so

se è tecnicamente possibile forse sì

perché avevo visto tempo fa un giocattolino

che proiettava la tastiera

una tastiera laser insomma sulla scrivania

quindi in teoria fare si potrebbe fare

poi ho visto anche cose davvero

pazzesche tipo quei mockup

che fanno con

il display proprio che prende tutta la scocca

cioè non c'è la scocca

c'è solo display

che non penso allo stato attuale sia possibile

per metterci il microfono

l'altoparlante vabbè potrebbe stare sotto

il tasto non lo so

anche se c'è un brevetto nuovo

mi devo ricordare di mettervelo nei link

anche nelle note dell'episodio

oppure guarda in realtà Maurizio

basta che i nostri ascoltatori aspettino

ci sarà sicuramente qualche loro amico su Facebook

che è ora della presentazione

dell'iPhone provvederà a condividere

il video anche senza che lo recuperiamo noi

no no stavo recuperando il

il link al brevetto di

Apple del 3D Touch

ID che è questo

possibile nome ovviamente

pazzesco che sarebbe una specie

di Touch ID associato al

3D Touch, False Touch

che poi con questi nomi ci stiamo un po'

incartando ma che in teoria

insomma potrebbe avere il suo senso

in questa cosa comunque

l'iPhone nuovo non sarà secondo me niente

di trascendentale

perché forse

anche in parte per quella FIFA

che dicevo inizialmente che

effettivamente dovrebbero

più che potrebbero avere a cupertino

non andranno a fare

un iPhone

con forme o

stilisti, linee stilistiche

completamente diverse

sarà il solito iPhone con qualche

cosa che lo renderà un po' diverso

sperando che però non

venga fuori qualcosa che sia davvero come

l'ho chiamato nell'articolo un 6S2

perché se dovesse essere quello che ha fatto

vedere Mac Rumors, cioè lo stesso di adesso

solo con le cornici

con le linee che girano intorno

piuttosto che dritte

e la fotocamera non sborgente

sarebbe un aggiornamento

piuttosto misero

considerando che invece

quest'anno ci aspettiamo

un design nuovo, alla fine

il passaggio

di solito da 4 a 5, da 5 a 6

comunque

è stato vistoso

le linee sono rimaste i principi

stilistici quelli ma

sia le dimensioni dello schermo ma anche

la banalità di avere il bordo

prima piatto poi curvo

comunque ti dà un cambiamento

nel design

abbastanza evidente

insomma quindi sicuramente ci sarà

qualche cambiamento anche nel

nuovo modello, io spero sempre nel ritorno

di qualcosa di interamente nero

Luca, anche tu immagino

certo, il mio cuore

rimane

proprietà dell'iPhone 5

versione Batman che

secondo me è stata la massima espressione

del design di Apple

se lo facessero un po' come

sembra che dovrebbero fare i 5 SE

special edition che deve uscire

da 4 pollici a marzo

secondo Gurman

riprendere quel design lì

e però arrotondare i bordi

secondo me viene veramente bello

però ecco ripeto con il nero

ma nero nero, non quel nero grigio

che abbiamo avuto dal 5 SE

in poi

si infatti non ci avevo fatto caso

ma adesso che ne ho parlato

ho notato che il Nexus 6P

che mi è arrivato ieri

in effetti avendo scelto la colorazione grigia

mi aspettavo un grigio, invece sembra proprio un nero

è molto molto scuro, penso che da questo punto di vista

ti piacerebbe, tranne per il fatto che è un padellone

padellone non rende neanche bene

l'idea perché ha le cornici

come quelle di un iPhone 6S

ma ha lo schermo più grande quindi ti lascio immaginare

va bene Luca

alla fine volenti o nolenti

un chiacchiericcio qua, un chiacchiericcio là

i nostri 50 minuti

di podcast ce li siamo fatti

e siccome abbiamo promesso di essere

più snelli, o non mi ricordo se l'ho promesso

con te o con Pixel Club

dove anche lì abbiamo menato nelle prime puntate

con delle cifre paurose

c'era una puntata di 3 ore

l'ho dovuta dividere in due parti ed era comunque lunga

quella era, è stata epica

credo che sia un record

ma non solo per Pixel Club perché era appena

cominciato, era facile fare il record ma

di tutto il network per cui avete battuto

veramente

professionisti e veterani

nel giro di pochissimo con le prime puntate

di Pixel Club

e adesso cercheremo invece di essere più snelli

vabbè lì c'era anche la foga di voler dire

tanto essendo nati

da poco e quindi poi

sia io che Matt non è che abbiamo

la chiacchiera

molto tenuta a freno quando

cominciamo a discutere poi sono argomenti che ci

appassionano come questi

con Saggio Podcast quindi ovviamente è

difficile tenersi a freno

speriamo comunque di non annoiarvi

mai e in questo voi potete

anche dimostrarci

l'affetto anche

se vogliamo dopo diversi anni

di podcasting con

una recensione su

iTunes Store, su Saggio Podcast

ma perché no anche su tutti gli altri

podcast del

network e Luca dacci qualche

coordinata per i contatti

direi che la cosa più pratica

è l'account etsagiopodcast

su Twitter oppure se preferite

abbiamo anche una mail per le comunicazioni più lunghe

che è saggiopodcast

easypodcast.it

mi stavo per incartare anch'io sull'indirizzo che io stesso

ho creato per cui bene così siete

autorizzati voi se fate un po' di confusione

e poi chiaramente trovate

anche noi due personalmente su Twitter

Maurizio è

etsimplemal e io sono etlucatnt

quindi se avete qualche

domanda, richiesta

insulto perché no da rivolgere

specificamente a uno di noi è che potete

farlo con i nostri account privati

tra l'altro devo dire che

secondo me quando registriamo di sera

in questo caso invece stiamo registrando

proprio dopo pranzo

praticamente

mi sento più a mio agio

devo dire che secondo me la registrazione

serale rende meglio

per assurdo sono più concentrato di sera

quando uno dovrebbe essere più stanco

che non di giorno ma sarà anche

perché ho appena finito di montare

il Netatmo che non è una

novità assoluta la verità perché ormai

sono diversi

forse anni che è disponibile

Netatmo Luca, comunque da parecchio il termostato

un annetto sicuramente che lo vedo

ogni tanto su Amazon va in offerta ma

comunque è un acquisto che non riesco a fare

un amico mi ha detto che ce l'ha da due anni

quindi non so se ha esagerato

o se comunque effettivamente

è così, sicuramente c'è stato un aggiornamento di recente

perché ora è compatibile con HomeKit

ma comunque il prodotto in sé

è disponibile da diverso tempo

ce ne sono anche altri, il più famoso è sicuramente

il Nest che ormai è proprio

in realtà di... mi sono dovuto fermare

per pensarci Alphabet

mi stavo chiedendo se fosse caduta la linea

dopo ho realizzato cosa stava succedendo

stavo pensando se effettivamente

non lo so forse è ancora di Google

ma poco ci importa

comunque quello ancora non è chiaro

è semplice gestirlo

sulle nostre reti

insomma perché non c'è

proprio la versione italiana, non c'è il supporto

in italiano eccetera

questo mi è sembrato la soluzione più immediata

sai sul riscaldamento non ho tanta voglia

di smanettare con firmware, collegamenti

eccetera perché non è una di quelle cose

che se non ti funziona due giorni

poco importa insomma

quindi ho preferito andare

sul sicuro

comunque facilissimo da montare, ci abbiamo messo davvero poco

con tutto che è una situazione un po' complessa in casa

poi arriverà ovviamente la recensione

appena riuscirò

un po' a provarlo perché adesso

praticamente ho montato il termostato

e abbiamo iniziato a registrare

quindi ci ho fatto veramente pochissimo

pochissimo pochissimo

va bene ragazzi?

allora alla prossima puntata

che più o meno sarà tra 15 giorni

se riusciamo a mantenere questo ritmo

e un saluto da Maurizio

e un saluto anche da Luca