SaggioPodcast #49 - Zero idee per il titolo
benvenuti o bentornati al saggio podcast questa è la puntata 49 voi ci siete mancati speriamo
di esservi mancati anche voi perché è trascorso quanto più di un mese luca sì un mese otto giorni
però tecnicamente e ci tengo a precisarlo non abbiamo saltato il mese di aprile perché per un
caso del tutto fortuito l'ultima puntata è stata il primo aprile quindi tecnicamente abbiamo
mantenuto la continuità e va bene meglio così allora siamo di nuovo qui a registrare e abbiamo
saltato in realtà tante cose interessanti in questo periodo perché c'è stato l'ipad pro da 9,7
pollici c'è stato l'iphone se sono tutte cose che forse ormai sono già un po vecchiotte se vogliamo
voi sicuramente luca ne avete anche parlato in easy apple vero
sì perché fede ha comprato un ipad pro da 9,7 pollici per cui insomma ci ha ampiamente dato le
sue impressioni e volevo chiederti ecco una cosa se tu hai riscontrato la sua stessa cosa cioè
l'idea di solidità ancora superiore a quella a cui ci ha abituato apple finora un dispositivo
veramente denso se vogliamo e molto ben costruito te hai notato questa cosa perché io sì l'ho preso
in mano ma un minuto e mi è sembrato ben fatto ma non oltre le righe diciamo oltre quello che già
abbiamo visto in passato mi chiedevo se tu avevi notato particolari differenze che magari hai avuto
di sì perché ultimamente stavo usando l'ipad pro da 12,9 pollici e quello siccome una superficie
molto maggiore inevitabilmente sembra un dispositivo un po tra virgolette più delicato no che poi in
realtà non lo è è bello robusto però essendo molto sottile con quella grande superficie ti
dà un po questa impressione l'ipad air 2 invece che avevo un po messo da parte l'ho messo al
confronto con l'ipad pro da 9,7 pollici ho notato in realtà pochissime differenze quindi no la mia
risposta è no non ho avvertito un miglioramento diciamo rispetto all'air 2 è sicuramente l'ipad
pro da 9,7 pollici un dispositivo secondo me eccezionale e poi nelle note di questo episodio
una piccola considerazione vorrei farla perché come dicevo prima io ho fatto un po tutto tutti i
passaggi non ne ho saltato uno di ipad sia perché li uso ma anche per il discorso della del blog per
recensirli e in realtà penso che allo stato attuale con la recensione dell'ipad pro da 9,7 pollici
le funzionalità introdotte dalle ultime versioni di ios con la apple pencil e con la possibilità di
usare una tastiera direttamente con lo smart connector l'ipad da 9,7 pollici sia ritornato
disegno per un logo con l'apple pencil e ho preso l'ipad da 12,9 pollici quindi se si usa
specificatamente per la questione legata al disegno sicuramente lo schermo grande è molto
utile però anche per esempio in produttività io ho provato a scriverci diversi articoli anche la
stessa recensione dell'ipad pro da 9,7 pollici l'ho scritta sull'ipad pro da 9,7 pollici e ogni
volta che dico questo nome nome mi si incartoccia la lingua e lo trovo secondo me un dispositivo
eccezionale veramente la dimensione ottimale porto sempre quello ormai dietro con me si
credo che non fosse stato un caso all'epoca nel 2010 quando era uscito il primo modello che guarda
un po aveva proprio quel polliciaggio lì si trova in una in una nicchia quasi perfetta secondo me
tra l'estrema portabilità che invece occupa il mini e l'estrema grandezza che invece ti dà la
possibilità magari di gestire più comodamente il multitasking che garantisce invece il fratello
9,7 rimane comunque una dimensione tale che portarlo in giro non è un problema ti consente
di utilizzarlo comodamente in altri scenari tipo a letto dove un 13 pollici risulta eccessivo
magari solo per scorrere la timeline di twitter e al contempo però rimane con una dimensione
fisica anche perché i pixel sono gli stessi del 7 dell'8 pollici ti consente comunque di
utilizzare abbastanza il multitasking probabilmente chi decide di utilizzare
ios come sistema operativo principale tenderà a preferire il fratello maggiore perché comunque
insomma avere due applicazioni pressoché a grandezza ipad 9 pollici in verticale affiancate
su un solo schermo di un solo dispositivo effettivamente è un indubbio vantaggio però
credo che sia un po il modello per tutti il 9,7 pollici può veramente servire al meglio le
necessità di praticamente tutti ci saranno
poi i margini della categoria degli utilizzatori che saranno serviti da chi richiede portabilità
estrema e allora si butterà sul mini e chi invece ha bisogno di un dispositivo più prestante e
soprattutto con uno schermo più grande che invece andrà sul 13 pollici e poi considera che alla fine
dei conti se non usi applicazioni del calibro non so di un excel o un amber insomma fogli di
calcolo comunque elaborati complessi il fatto di avere due applicazioni affiancate sullo schermo
dell'ipad da chiamiamolo 10 pollici alla fine dei conti non è un limite ci stanno benissimo cioè
io per esempio mentre scrivevo la recensione avevo byword per la digitazione dell'articolo e poi
dall'altra parte a fianco avevo una finestrella in split view con safari dove se mi dimenticavo
qualcosa potevo fare al volo una ricerca su internet e ho lavorato benissimo quindi anche
lì ecco mettiamo un paletto si utile per la ricerca su internet e poi ho lavorato benissimo
le applicazioni a pieno formato affiancate ma dipende da quale applicazioni perché se si tratta
del browser di un'applicazione di messaggistica piuttosto che di una di videoscrittura il fatto
di non averla proprio a schermo pieno ma averla un po più piccola non comporta assolutamente una
limitazione e aggiungo una cosa della che secondo me è fondamentale tu dicevi prima giustamente
l'utilizzo per esempio a lettono che poi non è affatto banale perché certe volte mi voglio
riposare però al tempo stesso da scrivere qualcosa mi è piaciuto e quindi ho deciso di
mi trovo benissimo a stendermi sul letto e scrivere con con l'ipad da 9,7 pollici e mi trovo
bene perché perché oltre alla dimensione questo consente di separare la tastiera cosa che non si
può fare sull'ipad grande sull'ipad pro da 12,9 pollici quindi la digitazione al volo così mentre
lo tieni tra le mani è semplicissima soprattutto se scrivi in verticale scrivi in verticale separi
la tastiera con i due pollici vai da dio velocissimo semplicissimo
senza errori cosa che ti dimentichi invece sull'ipad da 13 pollici che poi luca a proposito
di questa cosa dei numeri l'altra volta ci stavo pensando no è curioso il fatto che apple per
esempio per alcune situazioni vada ad arrotondare cioè per esempio il macbook da 13 da 15 la imac
da 21,5 da 27 cioè non ho capito perché certe volte mette la dimensione fino alla
la virgola e certe volte invece va un po ad arrotondare sì non ha molto senso in effetti
saremmo stati tutti ugualmente contenti di avere il mini da 8 pollici o perlomeno noi lo chiamiamo
così il pro da 10 e il pro da 13 non c'è bisogno di andare a specificare così tanto anche perché
non credo che sia una differenza tale che uno possa decidere di comprare o non comprare un
dispositivo per quegli 0, pochissimi pollici che lo separano
dall'arrotondamento proprio una scelta effettivamente inspiegabile non avevo mai
pensato a questo fatto che sul computer risulta tutto tondo invece sui dispositivi mobili questo
non accade diciamo aveva senso tra iphone 4s iphone 5 insomma da quel mezzo pollice faceva
abbastanza la differenza dai tre e mezzo ai quattro pollici però già insomma con l'iphone
6 con i 4,7 pollici potremmo quasi chiamarlo 5 se non fosse che a 5,5 pollici e quindi
in mezzo c'è il plus però insomma con tutti gli altri ipad in particolare non ha senso
andare a scomodare la virgola io l'unica cosa che ho pensato è che magari per ci sia qualche
legge per la quale tu non puoi scrivere ad esempio 10 se invece è inferiore e d'altro
canto magari scrivere 9 se 9,7 poteva essere un 3,7 peccato perché è tanto 0,7 pollici
in più così come 0,9 però qui ci stiamo perdendo insomma in divagazioni sicuramente
poco utili e poco interessanti per i nostri ascoltatori a proposito invece di ipad l'ultima
cosa che volevo dire è questo smart connector sì una figata però sto fatto che manca
ancora la tastiera con layout italiano mi fa impazzire io infatti non l'ho comprata
ho preso una logitech mi sembra si chiama case to go una roba del genere qualcosa che
ho pagato 30 euro 25 euro non lo so sottilissima esattamente larga quanto l'ipad da 9,7 pollici
si porta benissimo benissimo con sé e allo stesso tempo apple ha cambiato la smart smart
cover sì smart cover perché hai magneti in posizione diversa se tu hai quella dell'air
2 non funziona e per di più non ha fatto la smart case quindi quindi tu non puoi non
puoi utilizzare la smart cover del precedente air puoi utilizzare la smart case perché
ci si infila però non vai ad avere l'attivazione dello schermo insomma per avere una protezione
decente devi comprare la custodia in silicone per il retro la smart la smart cover mi scordo
sempre il nome e alla fine si arriva a 138 euro per una custodia io ne ho comprata una
da 15 euro su su amazon e chi si è visto si è visto perché veramente spendere 138 euro
per avere una protezione fronte retro mi sembra un tantino esagerato no luca ma sì decisamente
è un po quel atteggiamento che spesso abbiamo criticato di voler andare a spremere fino
all'ultimo euro su accessori che si saranno di alta qualità ma probabilmente non valgono
il prezzo assurdo che viene richiesto mi viene in mente poi anche l'esempio della cover in
pelle per gli iphone che tra l'altro all'ultimo giro hanno ulteriormente rincarato che si
avvicina a grandi passi verso i 100 euro ormai mi sa che è più vicino a 100 euro che non
a 50 o poco ci manca e io infatti mi rifiuto di comprarla guarda io ho trovato un'altra
ho scritto una recensione se non sbaglio o non oggi ieri su un loop della per apple
watch di quella marca che fa un sacco di roba clonata che si chiama jet tech che probabilmente
avrei già sentito che costa 33 euro una roba del genere nei commenti più di un utente
mi ha detto sì ma non è non è in pelle non è l'originale è un clone mi hanno quasi
sgridato ma più di uno sai ma io onestamente sono arrivato a un punto per cui non è un
clone ma è un clone di un'altra marca che mi ha detto sì ma non è un clone di un'altra
marca che mi ha detto sì ma non è un clone di un'altra marca che mi ha detto sì ma è
un clone di un'altra marca che mi ha detto sì ma è un clone di un'altra marca che mi
ha detto sì ma è un clone di un'altra marca che mi ha detto sì ma è un clone di un'altra
secondo me uno deve fare una scelta precisa cioè se uno valuta il fatto che sia un materiale
perfetto tutto curatissimo fino all'ultimo dettaglio allora magari può valere la pena
di spendere di più per per avere l'accessorio apple ma c'è chi invece non non lo ritiene
così fondamentale non lo certo non mi sentirei di criminalizzare la cosa ecco perché
dopo tutto uno magari già ha speso un sacco di soldi per prendere il dispositivo apple
non vedo perché debba sganciare tutti gli altri che mancano per arrivare a prendersi
anche l'accessorio quando poi non ne ha bisogno è un po' come col vestiario cioè tante volte
si va veramente solo a pagare la marca anche più o meno a parità di qualità
sì che poi per certe cose cioè io l'ho sempre fatto cioè la smart cover è da anni che esistono
quelle clonate cinesi che costano 10 euro però per certe cose io l'ho sempre fatto
però le ho più o meno le ho sempre comprate anche quelle red ce le ho di tutti i modelli
perché comunque costavano 39 49 euro ora siamo arrivati a 59 euro di smart cover e 79 euro
per la custodia in silicone come ti dicevo prima 138 euro quando io del precedente dell'ipad air 2
avevo comprato il prodotto apple però la smart case che con mi pare 89 euro avevi tutto compreso
ma è vero che stavo usando quando ho iniziato a testare l'iphone se da qualche
in tutti i casi penso che ad oggi un telefono del genere non riuscirei ad usarlo cioè mi dà l'idea
di quel telefono che è fantastico come telefono proprio da avere in tasca per fare una telefonata
per rispondere a un messaggio al volo e secondo me per la comodità che ha è imbarazzante perché
veramente anche mentre cammini senza rischi
proprio per me è impossibile sì sì sì cioè è una uno di quei passaggi dopo i quali è veramente
e viceversa quasi come fossero intercambiabili un saldo così grande come invece tornare al 4 pollici
lo vedo veramente improbabile sì assolutamente sì e non so come stanno andando le vendite però
una curiosità che ti volevo dire che io lo avevo comprato perché avevo intenzione di tenerlo alla
no dai non ha veramente un'idea di come funziona ma è un'idea di come funziona il 6s 6s plus
del del scusami del 6 non tornerebbe ai 4 pollici quindi ho deciso di restituirlo quando ho chiamato
per la restituzione se ne occupa in italia se non erro tnt il corriere mi ha detto ma com'è tutti
questi resi dell'iphone se dico guardi io l'ho comprato per tenerlo poi ho cambiato idea insomma
lo sto restituendo visto che c'è questa possibilità e lui mi ha detto sì lo sappiamo lo gestiamo noi
c'è sempre diciamo dopo il lancio di un prodotto una piccola percentuale di resi ma quando è uscito
l'iphone se stiamo siamo praticamente bombardati da richieste di reso dice che è proprio un picco
che chi andava ad acquistare questo prodotto lo faceva perché voleva lo schermo più piccolo al
dell'iphone tradizionale quindi del 6s cosa che è stata prontamente annullata all'uscita dell'iphone
se insomma comunque stiamo pian pianino giungendo a saturazione arriveremo ad avere una visione più
corretta del ciclo vitale di questi dispositivi anche grazie al fatto che negli stati uniti pian
pianino ci sono delle versioni che sono molto più corrette e che sono molto più corrette e che sono
in cina rimangono molto diversi fatto sta che il dato oggettivo è questo apple per la prima volta
dopo 13 anni ha calato i suoi profitti e pensa che nel primo trimestre di quest'anno ha venduto 51
milioni di iphone secondo la statistica di idc che sicuramente c'è una piccola flessione perché
l'anno scorso nello stesso periodo ne aveva venduti 61 milioni però comunque parliamo di un numero
davvero impressionante di iphone che è un numero che è molto più alto che il numero di iphone
ricordiamoci sempre che apple ha una linea di prodotti che sicuramente adesso sia un po
parcellizzata non è più come una volta c'è solo un iphone che poi viene aggiornato l'anno successivo
ma adesso comincia ad esserci una un ventaglio un pochino più vasto diciamo nell'offerta però
comunque con pochi prodotti riuscire a piazzare 51 milioni di dispositivi fa certamente impressione
e soprattutto secondo me c'è da tenere presente una cosa che forse a volte si dimentica
è che non sono 50 milioni di dispositivi qualunque sono 50 milioni di dispositivi per la stragrande
maggioranza di fascia altissima e se non altissima comunque medio alta cioè prendiamo un iphone se
che costa mi pare a partire da 500 qualcosa euro ricordami comunque non si tratta del telefono
delle patatine voglio dire rimane un prodotto di un certo livello e quindi che si rivolge a un
prodotto di un certo livello quindi che si rivolge a un certo livello e quindi che si rivolge a un
prodotto di così alto livello secondo me rimane comunque un bel risultato al di là del fatto che
non vende più telefoni al mondo perché quella è samsung ma è quella che guadagna di più e
giustamente sono per lo più tutti top di gamma alla fine cioè 500 euro il minimo quindi stiamo
parlando sicuramente di un top di gamma parlo di modelli diciamo attuali parte a parte quelli che
magari vengono venduti in un'azienda che magari non vende più telefoni al mondo perché quella è
un'azienda che magari non vengono rivenduti relativamente agli anni precedenti samsung
comunque ha venduto 81 milioni di dispositivi nel primo trimestre dell'anno e della prima
mentre secondo idc la cosa interessante succede dopo perché huawei si conferma al terzo posto e
comunque ha avuto un incremento molto importante di quasi il 60 per cento anno su anno quindi
sicuramente un terzo posto che va consolidandosi mentre sono completamente spariti dal quarto e
fuori della cina ultimamente tant'è che si parla anche della possibilità di aprire con vendita
diretta in america e in europa ma invece sono andati via diciamo dalla top five e sono entrati
come come marchi al loro posto oppo che ha avuto un incremento incredibile 153 per cento luca anno
su anno cioè una crescita pazzesca che è arrivata a 18 milioni di dispositivi venduti solo in un
trimestre e poi c'è una il quinto posto vivo che è un marchio che in realtà noi non abbiamo mai
sentito perché vende solo ai confini nei confini cinesi diciamo asiatici però anche lui è arrivato
a 14 milioni dispositivi con un 123 per cento di crescita quindi veramente ormai i numeri che
può toccare diciamo samsung che è scessa poco quest'anno anche considerando il discorso che
dicevi tu prima della comunque saturazione del mercato che bene o male va prospettandosi
nell'immediato futuro ha perso solo lo 0,6 per cento mentre apple come diciamo prima ha perso
un 13 un 16,3 per cento in termini di market share che sicuramente una piccola battuta dal
resto è insomma sì una piccola battuta dal resto ripeto samsung copre
veramente ogni nicchia di mercato per cui è normale che magari se perde un po dalla parte
guadagna dall'altra è più facile mantenere stabile o addirittura incrementare le proprie vendite
assolutamente sì comunque vi ripeto recensioni di iphone se e ipad pro 9,7 pollici se non le avete
che anticipa il fatto che nel prossimo ios 10 dovrebbe esserci un'applicazione dedicata ad
omkit omkit è stata integrata se non ricordo male in ios 7 vero luca credo proprio di sì anche se è
stato come pure in realtà negli ios successivi un'integrazione un po fatta in qualche maniera
sì un po limitata sicuramente poi pian piano sta sta crescendo attualmente con ios
9 già si inizia diciamo ad utilizzare ce l'abbiamo delle impostazioni omkit io ad esempio ci ho
posso anche utilizzare quel controllo vocale che è interessante grazie anche al supporto di omkit
ma comunque sempre una voce delle impostazioni invece in ios 10 questa dovrebbe avere proprio
questo della domotica non so se oggi si parla più di smart home o di qualcosa di ancora diverso ma
sostanzialmente si sta cercando insomma di consolidare partendo da quello che sono state
semplicemente delle api poi piano piano si sta arrivando ad avere proprio un sistema centralizzato
che su iphone avrà la sua applicazione dedicata e si spera anche per apple tv per
che ti ricordi da quanto tempo si dice che questa apple tv deve essere il centro della della casa
decisamente da molto prima che si cominciasse a parlare del modello attuale che abbiamo in vendita
per cui sono almeno due tre anni direi cioè più o meno con il rilascio di omkit poco dopo sono
cominciate queste voci e sarebbe anche il caso che prima o poi si dia seguito a queste voci perché
altrimenti non si capisce dove vogliono andare a parare altre novità in ios 10 potrebbero toccare
music perché secondo mi sembra mi sembra gurman se non sbaglio si gurman di 9 to 5 mac che ormai
quando lancia un rumor poi al 99,9 per cento periodico si conferma nell'immediato futuro
in apple music di ios 10 andrà pensa tu a sparire indovina cosa luca ma bisuano forse no anche se
quello probabilmente è il prossimo in fila ma
il primo è la tab connect apple sembra non aver imparato la lezione di ping del 2010 credo che
fosse sì del 2010 morto dopo due anni connect che il nuovo tentativo diciamo di un social network
musicale di apple sembra destinato a fare la stessa fine perché secondo quanto dice gurman
e come dicevo prima possiamo considerarlo quasi un dato di fatto in ios 10 apple music andrà
a perdere il tab connect le informazioni che ci sono attualmente nelle pagine degli artisti
andranno ad essere inserite un po più diciamo nascoste all'interno della dell'applicazione
quindi questo social network questo secondo tentativo di social network dopo ping farà
la stessa fine perché magari adesso si fa questo piccolo passo indietro poi c'è l'imminente
wwdc 2016 poi la 2017 non penso che se la tireranno ancora per le lunghe quindi anche qui
dopo due anni presumibilmente vedremo la morte della di quest'altro di questo ulteriore servizio
social di apple che da questo punto di vista non ne sta non ne sta centrando una vero no apple
social network direi che possono anche lasciare perdere tutto sommato sì che poi non capisco
di dover necessariamente creare un altro social network basta così social network ora però
ogni cosa un social network ce li abbiamo già siamo già inondati di social network viviamo attaccati
a facebook a twitter e i messaggi di whatsapp eccetera almeno sfruttiamo questi stessi canali
li consolidiamo inutile crearne di nuovi se non c'è dietro qualcosa di veramente innovativo perché
poi alla fine su connect che facevi seguivi l'artista e vedevi anche su twitter che vedevi
anche su facebook cioè la gente ha un una quantità di tempo limitata per stare dietro a tutti questi
social aggiungerne un altro è veramente inutile già mi ha stupito il fatto che invece instagram
sia riuscito a ritagliarsi un uno spazio piuttosto importante nell'ambito di social network perché
comunque malgrado in parte si vada a sovrapporre a facebook il quale permette a sua volta la
condivisione delle foto una condivisione dedicata appunto alle foto come instagram
rimane comunque di grande successo questo però c'è una di quelle cose che succedono
si poi instagram secondo me è un caso molto particolare perché è nato in un modo e si è
sviluppato in un altro nel senso che all'inizio era un social network abbastanza di nicchia dove
magari trovavi davvero il fotografo oppure chi con la macchina fotografica dello smartphone
comunque un tantino si metteva a sperimentare qualcosa a fare era un po l'idea della della
sessualità delle persone che avevano iniziato a lavorare e quindi si è diventata un'attività
di media marketing insomma cioè non c'è più diciamo l'esclusività del del progetto è diventato
pubblico una cosa la pubblico su facebook su twitter su e anche su instagram oppure per quelle
che si fanno si fanno vedere per le fashion blogger insomma no si fanno
vedere lì ma c'è finita lì secondo me ha perso moltissimo del suo appeal almeno dal punto di
vista puramente fotografico insomma ecco è rimasto è diventato semplicemente un altro social network
questo un po mi dispiace perché all'inizio era uno di quelli che personalmente preferivo preferivo
in assoluto novità anche dietro le quinte per itunes perché è quasi pronto un aggiornamento
che mac rumors ha già avuto tra le mani e quindi ha anche pubblicato degli screenshot e ancora qui
c'è un po' di difficoltà a ricordare esattamente ma apple ha deciso di cambiare un po' le carte in
tavola in itunes ha tolto la barra di lato ha inserito quelle iconcine per le varie sezioni
musica filmati eccetera eccetera e ha fatto un po' un casotto perché già è un'applicazione che
è pachidermica che all'interno sei milioni di cose poi dopo che hai sedimentato una
comunque uno stile di utilizzo una comprensione da parte degli utenti gli cambi un po' così
drammaticamente le carte in tavola seppure ci fosse insomma il modo di riattivare la barra laterale
però comunque ha avuto un impatto veramente negativo nell'utenza e in questa nuova versione
apple farà un bel passo indietro quindi ritorna la barra di lato sempre visibile già nella posizione
di default spariscono quelle iconcine messe in orizzontale ma ritorna il menu a tendina insomma
un passo indietro di apple che per certi versi è una cosa buona cioè quando ci si rende conto di
aver sbagliato qualcosa e si si corregge anche se significa tornare indietro è sempre un aspetto
positivo forse no sì è un minimo di umiltà di certo non fa male diciamo che rimane il problema
che itunes comunque venga ristilizzato rimarrà sempre un maiale con il rossetto cioè è veramente
troppo in là nel senso che tutte queste funzioni sono icone separate sulle nostre springboard però
veramente non si può avere un'applicazione così ciccia così strapiena di funzioni che poi la
maggior parte della gente non riesce a usare cioè banalmente andare a scegliere quali applicazioni
vogliamo e come disporle nella nostra springboard che poteva essere una comodità magari dopo un
ripristino dell'iphone adesso è diventato particolarmente complicato e sto dicendo boh una
risolvere i problemi di itunes semplicemente andando a fare marcia indietro su alcune delle
scelte dell'applicazione delle scelte estetiche fatte in precedenza senza contare che poi i
problemi di itunes in termini di prestazioni sono altri anche di usabilità pensiamo che a tutto
oggi è una delle poche applicazioni che vengono distribuite con o esten che ha una finestra delle
preferenze di tipo modale sarebbe a dire che impedisce di fare qualunque altra cosa di cliccare
in altre zone dell'applicazione fintanto che è mostrata ora se tutte le altre applicazioni che
mi vengono in mente invece hanno la possibilità di si richiamare le preferenze ma gestirla come
se fosse un'altra finestra dell'applicazione la sposto di lato e vado avanti con quello che
devo fare sei mi hai ricordato quando programmavo mille anni fa con visual basic che si lanciava la
finestra con show 1 mi pare che questo effetto della della finestra modale che bloccava insomma
la main windows insomma comunque itunes deve essere distrutto per quanto mi riguarda per
essere sintetici perché allo stato attuale è veramente impossibile da andare ad aggiustarlo
c'è troppa roba luca come dici tu giustamente tu e anche creare fare delle piccole attività ti passa
veramente la voglia però devi anche considerare una cosa che se tu andassi a scomporlo ulteriormente
diventerebbe ancora più un macello perché già abbiamo sul mac il make up store ibooks itunes
che ti tiene insomma gran parte di queste cose poi abbiamo l'applicazione foto per la discorso
ad apple music l'applicazione dedicata al telefono quindi alla sincronizzazione con ios in generale
quella per i video insomma non se ne uscirebbe davvero più in effetti non è una soluzione non
è una situazione semplice per apple secondo me trovare una soluzione a questo questo tipo di
anche abbastanza complicata perché per esempio apple music secondo me si necessiterebbe proprio
di un'app separata sia su ios che su che sul mac perché se io voglio essere abbonato solo al
servizio di streaming non vedo perché mi devo sopportare tutto il discorso della libreria
musicale in loco di itunes store eccetera cioè io voglio semplicemente fruire del servizio e mi
basterebbe avere quel tipo di interfaccia finalizzata a quello scopo però tante altre cose
devo dire una cosa scusami se ti interrompo invece secondo me andrebbe solamente rifinita
la questione dell'integrazione tra apple music e la libreria tradizionale perché secondo me può
essere una bella cosa avere tutta la propria musica nella stessa applicazione perché pensiamo
ad esempio se abbiamo che ne so dei bootleg registrazioni di concerti oppure particolari
versioni di alcune canzoni che non sono presenti su apple music oppure non lo so
siamo degli appassionati di taylor swift abbiamo i suoi album nei momenti in cui si mette a litigare
con apple e non rende disponibili le proprie canzoni se fossero applicazioni separate vorrebbe
dire che sì vogliamo ascoltare la musica ma dobbiamo star lì a pensare su dove è la musica
effettivamente mentre invece un approccio unificato è preferibile certo è che così come adesso è
gestita male la cosa per quel poco che ho usato apple music io sono finora rimasto fedele a
di fare anche durante e dopo l'introduzione di apple music ti dico solo che non ho mai avviato
la mia prova gratuita no io sì l'ho avviata l'ho avviata anche a mia moglie a mio a mio
suocero abbiamo provato ad utilizzarlo più di una volta però effettivamente poi mi sono ritornato
anche io a spotify perché lo trovo decisamente più pratico ecco forse il termine migliore non
è adatto però sono piuttosto sicuro che trovare la quadratura del cerchio su la tua ipotesi
sia praticamente impossibile perché tu hai attualmente itunes match dal quale non mi
disiscrivo perché io ho una libreria pachidermica nei server di apple che mi serve anche come backup
perché qualora la perdessi in locale ho tutti i miei i miei cd che insomma avevo backupato anni
fa in mp3 poi apple me li riconverte me li fa risalvare in c insomma a parte tutto io ho itunes
match che mi consente di avere in cloud nel cloud tutta la mia libreria musicale però poi c'è anche
un store dove il brano lo puoi comprare però poi hai anche apple music dove lo stai semplicemente
ascoltando in streaming cioè secondo me rendere tutte queste cose integrate quindi playlist cioè
file locali file di itunes match file remoti acquistati file acquistati cioè in streaming di
apple music cioè secondo me apple non riuscirà mai a trovare una soluzione per integrare tutte
queste cose in maniera decente
perché allo stato attuale non è decente è un gran casino purtroppo non è facile perché è proprio
veramente un problema complesso da gestire e secondo me ci vorrebbe un colpo di genio qualche
pensata particolare e non dimentichiamolo un pizzico di maggiore affidabilità dei servizi
web che male non fa mai e che apple continua a dimostrare di non avere questa abilità che invece
per tanti versi google ha anche se a volte google pecca sulla grafica sull'interfaccia utente cosa
su cui però non è stata infallibile neanche apple ultimamente no assolutamente assolutamente no e
mi è caduto sott'occhio luca un articolo che sottolineava come dal dal primo giugno sarà
obbligatorio per tutte le applicazioni dell'app store andare a utilizzare lo standard ipv6
una curiosità dici qualcosa in più so che tu sei più tecnico di me su queste cose quindi
sicuramente puoi darci qualche informazione interessante sui vantaggi di questo passaggio
e perché apple l'ha reso obbligatorio allora giusto così prendiamola alla lontana su internet
i vari dispositivi sto semplificando sento già le urla dei più tecnici che ancora non
hai detto niente stanno rientrando già dal mio microfono le sento veramente fortissimi i
dispositivi insomma su internet sono identificati da un indirizzo ip se ne avrete senz'altro sentito
parlare che è nella forma di quattro numeri separati da punti e questi vanno da 0 a 255 a
conti fatti questo vuol dire circa 4 miliardi di indirizzi meno quelli che sono riservati per
determinati usi insomma per farla breve questi indirizzi sono pochi sono pochissimi al giorno
d'oggi e stanno finendo sono finiti per cui si deve
decidersi a migrare verso questo nuovo tipo di indirizzi ipv6 che sono troppissimi cioè sono
veramente tante volte di più basti pensare che se lo standard ipv4 prevede un indirizzo di 32 bit
lo standard ipv6 prevede un indirizzo a 128 bit ora se può sembrare che per passare da 128 o
di quadruplicare il numero degli indirizzi beh vi state sbagliando perché essendo potenze di 2 si
passa da 2 alla 32 indirizzi possibili a 2 alla 128 che è un numero assurdo vuol dire tantissimi
ip per metro quadro di superficie terrestre insomma una cifra tale per cui non dovremo
avere problemi nel prossimo futuro probabilmente l'umanità dovrà affrontare sfide ben peggiori
entro l'esaurimento degli ipv6 e poi sta spingendo
un po l'acceleratore assicurandosi che le app presenti nel suo store perlomeno quelle che
inviano aggiornamenti o vengono rilasciate siano compatibili con questo standard e anche qui
diciamo che in realtà se non si si allontana troppo dal seminato se si usano le ipi standard
per l'utilizzo delle connessioni di rete su ios e anche su western presumo non ci sono grossi
problemi ho fatto delle verifiche io stesso con l'applicazione easy radio di easy podcast che
chiaramente utilizza la rete per ascoltare gli streaming e non ha alcun problema malgrado io non
abbia avuto nessun accorgimento in termini di supportare esplicitamente il protocollo ipv6
la cosa carina è che su western quando si va a creare la condivisione della rete wifi ad
esempio per condividere la connessione dall'ethernet al wifi c'è un'opzione per
creare una rete unicamente di tipo ipv6 quindi anche se magari non abbiamo il nostro
provider non ci dà un indirizzo ipv6 cosa che è tristemente la realtà per la maggior parte
degli utenti in italia possiamo comunque fare dei test sulla nostra applicazione vedere come
si comporta con ipv6 e niente un minimo di pressione sull'acceleratore va sempre bene
ma rimane il problema che sono gli stessi provider di servizi internet che almeno da
noi sono abbastanza recalcitranti al passare ai ipv6 però apple continua a spronarci insomma
primo giugno c'è lo ci sarà l'obbligatorietà di andare a creare applicazioni che siano di quelle
native diciamo che vanno eseguite direttamente sullo smartwatch perché sapete con l'introduzione
di watch os 2 è stata offerta questa possibilità gli sviluppatori che prima realizzavano solo
praticamente delle estensioni diciamo così delle app per iphone e invece dal primo giugno quindi
per cui applicazioni native saranno la saranno richieste per per tutti e tra l'altro luca se
applicazioni native che promettevano di limitare quella lentezza che avevamo notato un po tutti
nei primi apple watch alla fine non l'hanno poi cambiata da tanto no applicazioni native
sempre un po lente sono è un po meno peggio la situazione il massimo complimento che mi sento di
fare nei confronti di watch os 2 e poi ha reso possibile un'applicazione break the safe mi
pare che si chiamasse un giochino simpatico per apple watch che è nativo ma a parte questo rimane
un problema di fondo sulle applicazioni per apple watch che alla fine sono talmente dente che 99
volte su 100 sarà più rapido tirare fuori l'iphone dalla tasca e fare la stessa cosa
sull'iphone rimetterlo in tasca a quel punto di probabilmente si sarebbe aperta l'applicazione
sull'orologio per cui insomma sono stati secondo me un po velleitari i tentativi di fornire la
possibilità di utilizzare delle applicazioni perché l'aveva detto a proposito della tv che
il futuro della tv sono le applicazioni questa era team cook ma avevano comunque posto una
certa enfasi anche sulla possibilità di eseguirla sull'orologio però l'esecuzione è stata veramente
carente e al punto tale che non so l'ultima volta che ho aperto un'applicazione
sull'apple watch perché è davvero troppo lento e onestamente credo che sarebbe stato meglio non
averle al lancio aspettare la successiva generazione che magari con dell'hardware
più evoluto avrebbe consentito di ottenere delle prestazioni decenti senza sacrificare
troppo l'autonomia del dispositivo così come sono ora le applicazioni sono pressoché inutili
sì anch'io non penso di averle usate solo al momento della recensione dell'anno scorso
per per capire un po cosa potessero fare però lo stato attuale mai aperto un'applicazione perché
poi oltretutto oltre ai limiti hardware diciamo dal punto di vista proprio di potenza di calcolo
ci sono quelli dello schermo che chissà non è che cosa puoi fare insomma no e quindi sì però
le applicazioni intanto come estensioni adesso come applicazioni native eccetera ci porterà poi
una volta che dovesse uscire l'apple watch 2
ad avere già un parco insomma nutrito di contenuti da poter sfruttare quindi augurandoci
che la nuova versione possa rendere il tutto più fluido si avrà sicuramente un po un po le spalle
già già larghe pronte per rendere il dispositivo più produttivo ma alla fine dei conti l'apple
watch non so se anche per te è così la sua funzionalità primaria a parte quella di vedere
loro sono le notifiche la risposta alle notifiche qualche volta siri ma insomma più o meno quello
d'accordo anche perché io trovo che ci sia un problema di fondo nell'usare le applicazioni
per apple watch perché tanto per cominciare devi usare per forza due mani una non fa niente al
banalmente se in giro stai camminando hai l'ombrello in mano non puoi usare l'apple watch
mentre invece puoi usare l'iphone con una mano sola non so e poi anche l'utilizzo continuo
continuativo e per continuativo intendo sopra i 30 secondi cioè fa stancare il braccio una
posizione innaturale stare lì tenendo sollevato l'orologio e manovrandolo con l'altra mano anche
dal punto di vista ergonomico non è un granché l'utilizzo delle applicazioni tutto ciò unito
alle prestazioni delle quali abbiamo discusso fino adesso non sono convinto che sia un modello
che possa avere successo anche in futuro anche se magari verrà risolto il problema delle prestazioni
devono ancora mostrarmi un un utilizzo in cui veramente faccia la differenza usare l'apple watch
rispetto a tirare fuori l'iphone dalla tasca a parte l'esempio che tiro fuori tutte le volte
trovo che utilizzare l'apple watch mentre sono a sciare sia piacevole perché non mi gelo le mani
però a parte quello veramente vincerà sempre tirare fuori l'iphone dalla tasca
eppure non so se anche tu hai questa sensazione ma se mi capita pochissime volte devo dire di
dimenticarlo a casa mi sembra proprio che mi manchi qualcosa cioè quel
anche se ho l'iphone in tasca cioè sono comunque cose delle piccole cose che però onestamente io
le trovo veramente molto molto comode al di là di quello che può essere l'avvio di un'applicazione
che non capisco neanche cosa possa servire con quello schermo però queste queste cose le trovo
veramente molto molto pratiche e poi sicuramente devi vedere che tutto tutto ciò diciamo a
l'interno del telefono non è necessariamente una cosa molto semplice perché non è necessariamente
apple acquistò la tecnologia la introdusse nella prima volta in iphone non si era mai visto nulla
nulla di così insomma pratico e parlare col telefono sembrava una cosa da fantascienza
oggi siri continua ad essere sicuramente un buon assistente
diciamo per quelle cose base però le sue limitazioni sono sono rimaste quelle ed è
cresciuta veramente poco se vai a vedere negli ultimi tempi tant'è che i vari cortana eccetera
insomma sono riusciti a superare ridurre il gap in brevissimo tempo pur partendo
praticamente da da zero e addirittura amazon con alexa pare che abbia ottenuto il miglior
risultato attualmente su piazza per quanto riguarda questi assistenti virtuali nel senso che hanno
dopo il flop della del loro smartphone che non è durato da natale a santo stefano praticamente
l'assistente virtuale che avevano integrato lo hanno praticamente staccato e messo all'interno
di un dispositivo per dare praticamente una vita propria cioè uno strumento che semplicemente il
babbo natale ancora me la sono legata al dito
previsioni meteo non soltanto sentirle vocalmente c'ha addirittura le orecchie se guardi di lato
c'ha dei fori che ricordano un po le orecchie e persino una specie di motorino perché può girare
la testa cioè è realizzato con una struttura a due pezzi diciamo così e ha la possibilità proprio
di muovere usare la testa per ballare diciamo al ritmo di musica o per seguirti perché integra
anche poi una videocamera e insomma la classica la classica strategia di samsung che poi finora
comunque non non le ha dato torto perché come abbiamo detto prima quando si parla di numeri
samsung è il primo produttore al mondo di smartphone e diciamo che è riuscita a schiacciare
non solo nokia dei bei tempi ma poi anche a mettersi sopra ad apple che è quella che
praticamente ha inventato lo smartphone contemporaneo chissà che con questo oggettino
anche a spodestare poi nel prossimo futuro i buoni risultati che sta ottenendo amazon anche se
l'idea di apertura e di integrazione che stanno perseguendo effettivamente potrebbe dargli la
possibilità di staccarsi quel tanto da rendere poi difficile il raggiungimento il superamento
insomma delle sue ottime quote di mercato che poi è un mercato che praticamente ha inventato lei si
può dire no perché non c'è nessun altro assistente virtuale che possiamo usare a prescindere da una
discorso poi di smart home chiamiamola così visto che domotica è un termine ormai un pochino
sicuramente desueto va bene luca direi che con questa puntata numero 49 siamo arrivati al termine
speriamo di riuscire a riprendere una cadenza un po più regolare e comunque questa puntata
però vi promettiamo che dalla prossima volta cercheremo di riprendere la nostra cadenza
regolare anche perché luca la prossima puntata è la 50 si un bel numero la metà di centinaio o
qualche bella discussione anche allora va benissimo e allora alla prossima puntata
con un saluto da maurizio natali e un saluto anche da luca zorzi