SaggioPodcast #51 - Tic-Tac-Toc

benvenuti alla puntata numero 51 del saggio podcast per cambiare un po le carte in tavola

questa volta siamo anche in diretta stavo per finire di mandare qualche notifica una anche

sul nostro nuovo canale telegram ormai non è più tanto nuovo per la verità perché ci sta da un

paio di settimane forse anche se noi abbiamo dato molta visibilità ma comunque se non siete iscritti

su telegram il canale chioccio l'assaggiamento è un bel modo per rimanere aggiornati e poi ne

abbiamo creato anche un altro luca sai io non ti ho neanche annunciato per andare velocemente

credo di essere comunque l'iscritto numero 3 sul nuovo canale o quasi comunque un nuovo canale

dedicato alle offre di un nuovo canale

si chiama saggio offerte appunto troverete il link nelle note dell'episodio ma è facilissimo

chioccio l'assaggio offerto su telegram e praticamente è un canale dove abbiamo staccato

tutta la parte dove dicevamo magari c'è una nuova una nuova applicazione oppure uno sconto su amazon

o su altri store l'abbiamo dedicata ad un canale tra l'altro ci mettiamo anche dei codici sconto e

cose di questo tipo è interessante vi consiglio di iscrivervi siamo in diretta con la puntata

intanto sto scrivendo

numero 51 e questa volta l'ho scritto giusto perché luca ovviamente mandando la notifica sui

social prima non ho scritto 50 io non ne indovino mai con i numeri maurizio un po la firma del saggio

podcast sbagliare il numero della puntata ebbene sì ebbene sì del saggio podcast ok benissimo

bando alle ciance abbiamo perso un po di tempo non ti ho neanche introdotto buonasera luca buonasera

maurizio e buonasera a tutti e andiamo a vedere un po di novità novità sicuramente pre www dc perché

ormai manca pochissimo praticamente una settimana quindi non ci sarà un altro un altro podcast prima

del live live dove purtroppo tu non potrai essere presente questo mi dispiace molto forse il primo

live luca qui non parteciperai mi sa il secondo il secondo quindi sì perdonatemi ecco perdonatemi

vedremo di farci perdonare in seguito quello senz'altro poi tra l'altro mi dicevi una piccola

parentesi che secondo te poteva essere interessante più che il live registrare una puntata in diretta

sempre ma dopo la www simone tale da avere un po le informazioni complete ad essere più precisi

perché in effetti durante la diretta c'è un sacco di momenti di pausa che possono non essere molto

molto gradevoli insomma da ascoltare anche se cerchiamo il più possibile di

di dire sempre sempre qualcosa insomma di mantenere il ritmo elevato

pensavo magari poi potremmo anche chiedere ai nostri ascoltatori fatecelo sapere tramite email

l'anticipo in questo momento saggio podcast chiocciola easy podcast punto it o su twitter

ovviamente chiocciola saggio podcast se eventualmente preferite invece della diretta

tempo reale insomma insieme alla all'evento una post evento così ci organizziamo per la prossima

volta

vediamo un po incontro alle vostre esigenze

comunque prima ancora della wwc lo scoop è arrivato con mark gurman luca ha lasciato 9 to 5 mac

si strano che lo scoop venga da lui questo è ironico mentre non è ironico il fatto che lo scoop questa volta riguardi lui come persona ormai

io lo avevo completamente associato a

9 to 5 mac per me 9 to 5 mac era gurman diciamo gli articoli più interessanti venivano sempre fuori

per via delle sue notizie che evidentemente otteneva da fonti attendibili perché raramente ha sbagliato addirittura forse era stato il caso del macbook da 12 pollici ci aveva detto tutto prima che apple potesse dire la sua

sì sì è vero più di una volta è riuscito a portare a casa della dell'anticipazione rivela tesi correttissime veramente non dico al 100 per cento ma ma quasi e invece si è allontanato 9 to 5 mac anche io pensavo che effettivamente avrebbe

piuttosto fatto una scalata ecco all'interno della di quella testata non so poi in che termini però non immaginavo che si si staccasse invece pare che già da un anno si discuteva sempre almeno dal punto di vista esteriore dicono amiche molvente e lui si è poi saputo andrà su andrà su mi sembra bluberg giusto

o bluberg o cnbc erano i due le due testate che avevo sentito come ipotetiche

ecco però non so se ci sono state notizie nelle ultime diciamo 24 ore a riguardo ultime 24 ore no però mi sembrava che fosse piuttosto chiaro insomma che uno dei due perché bene o male quello che farà sarà per assurdo andare ad essere un po più generalista cioè mentre su 9 to 5 mac aveva un pubblico proprio settoriale specifico in questo modo mark urman farà un passo in una direzione un pochino più ampia diciamo come come media perché andrà ad avere

anche potenzialmente la possibilità di apparire in tv insomma comunque farà un passo avanti diciamo di carriera ma potenzialmente un passo indietro dal punto di vista del suo tradizionale collegamento che noi abbiamo sempre visto con apple e che lo ha reso famoso

si si anche io onestamente anche perché penso che alla fine potremmo sentirlo di meno noi che viviamo in questa microsfera legata al mondo tecnologico non so se renderà lo stesso servizio all'interno di una testata generalista è un po dovremmo vedere un pochino come come andranno le cose nel frattempo il magic mouse ha deciso di scaricarsi e come sapete con

il magic mouse la bellezza è che quando arriva a per esempio questo caso 2 per cento non hai neanche la possibilità di caricarlo mentre lo usi perché la porta sta proprio sotto e quindi aspettate che cambio mouse altrimenti non riesco a muovermi nel frattempo comunque è buffo come noi di questa sfera non ci rendiamo conto di quanto le notizie che leggiamo giornalmente sono settoriali

riguardo alla storia di apple pay che mi è successo anche un episodio simpatico nel tentativo di fare un video che lo mostrava in funzione poi mi era capitato appunto di raccontare questo aneddoto e nessuno delle persone a cui l'ho raccontato magari gente che aveva anche un iphone aveva neanche mai sentito nominare apple pay

è proprio viviamo in una nicchia che non ci rendiamo conto di quanto piccola sia in realtà sì purtroppo credo che sia una realtà anche perché

fin tanto che non esce la pubblicità in televisione di qualche non so istituto di credito piuttosto che di apple stessa che ti dice che c'è questa nuova funzionalità nell'iphone potenzialmente un utente tradizionale insomma di quelli che lo comprano segue costantemente tutte le novità tecnologiche di questo di questo ambito potrebbe non non saperlo la tua conferma insomma è abbastanza eclatante ecco la scusa hai anche anticipato questa cosa simpatica sei riuscito a far funzionare apple pay in italia con

l'ausilio di un servizio diciamo che in realtà si collega alle carte uk giusto

sì esatto è un servizio inglese che in sostanza ci dà una carta prepagata che è compatibile con apple pay quindi ci basta in sostanza mettere come regione l'inghilterra il regno unito sui nostri iphone per vederci la sbloccata e chiaramente serve anche un account inglese di itunes per poter scaricare l'applicazione ma dopo aver fatto questo l'utilizzo è

del tutto simile al normale apple pay ho anche fatto l'upgrade all'account chiamiamolo pagato perché quello gratuito ci dà addirittura 5 sterline in omaggio circa 8 euro 7 8 euro che possiamo comunque spendere in tutti i punti che hanno un post che accetta i pagamenti contactless mi sono ricaricato ulteriori 20 sterline sul mio account apple pay e adesso devo vedere quando ci sarà occasione di utilizzarlo perché

purtroppo i molti posti magari hanno il post che supporta il contactless ma non è abilitato cosa che non riesco a capire ho chiesto nel supermercato dove vado spesso e mi hanno detto eh no non ce l'abbiamo abilitato perché è troppo complicato mi sfugge come possa essere complicato ma vabbè oppure altri posti dove facciamo piccole spese purtroppo il nostro paese è ancora indietro per quanto riguarda l'adozione dei pagamenti elettronici

guardi di questo pomeriggio in un bar e no mi spiace ma sotto i 30 euro non prendiamo le carte che se non sbaglio dal primo gennaio dovrebbe essere obbligatorio per qualunque cifra ma non sono stato a discutere perché forse non ne valeva la pena però ecco sarebbe comodo perché tutti i post nuovi bene o male supportano i pagamenti contactless nfc e quindi apple pay funzionerebbe alla grande

il vantaggio è vero che ci sono delle commissioni però quando poi il denaro il denaro rimane completamente liquido ci sono dei vantaggi anche per per gli esercenti secondo me in termini anche di gestione del denaro pratica eccetera eccetera perché magari per il piccolo punto vendita non è rilevante ma pensiamo al supermercato i portavalori il costo che ha gestire il denaro cartaceo è abbastanza consistente in effetti infatti e poi tra l'altro c'era un rumor interessante al riguardo perché pare che a breve apple pay potrebbe arrivare

dovina un po in svizzera quindi si avvicina lentamente dopo l'inghilterra la svizzera si avvicina a noi chissà se se prima o poi vedremo che il servizio sarà implementato in maniera ufficiale anche nella nostra penisola comunque a proposito di rumor tu ricevi giustamente mark gurman oltre ad essere lui uno scoop questa settimana anche fuori da 9 to 5 mac ha trovato il modo per farci sapere cosa arriverà alla wc 2013 2016 lo ha fatto

con un'intervista in cui ha detto per la verità niente di fondamentale nel senso che erano cose che più o meno già si sapevano però ha dato conferma ad una serie di dettagli insomma che circolavano negli ultimi giorni si è detto sostanzialmente che intanto non ci saranno i nuovi macbook pro nuovi macbook pro di cui magari parliamo tra un po di cui ci sono già delle

tu piangi ma anche io

prima andati a settembre come si diceva una volta a scuola perché se ne parlerà nel terzo nel quarto trimestre dell'anno e quindi non ci sarà per la verità secondo gurman nessuna novità hardware in questa wc che poi non dovrebbe essere neanche una cosa sconcertante perché lo ricordiamo tutte le volte questa è una conferenza per sviluppatori quindi il fulcro di tutto sono appunto i software e i sistemi operativi

in ogni modo capita e capitato che si sfruttasse questo palcoscenico per presentare direttamente o indirettamente delle novità nel senso che certe volte dopo la wc andava offline il sito apple e arrivava qualche novità oppure veniva addirittura presentata sul palco in questa occasione purtroppo pare che non sarà così le novità saranno tutte lato lato software novità che diciamo ce ne ha elencate più di una

mark gurman però se andiamo a guardare luca l'impressione è che questa wc possa rivelarsi davvero piatta

ma in realtà anche chi aveva computer più nuovi ha sicuramente potuto apprezzare la maggiore fluidità del sistema in generale quindi

non vedo di cattivo occhio un un anno di rifinitura certo è che non farà i titoloni vedere insomma un qualche piccolo miglioramento incrementale sui diversi sistemi operativi

sì effettivamente sarà sarà così perché da parte il nome per esempio che a quanto pare non sarà più esten ma diventerà mac os per allinearsi un po a tutto quello che sono ormai i sistemi operativi quindi tv os watch os ios eccetera

le novità sostanziali su desktop dovrebbero per lo più essere quella di siri la presenza di siri che praticamente si vocifera già da diverso tempo è arrivata per ora solo come controllo vocale ma insomma dettatura ma niente di più adesso dovrebbe arrivare a fare la sua comparsa su desktop l'assistente virtuale che abbiamo imparato a conoscere su ios

altre novità sostanziali non mi pare di vederne per mac os che poi bisognerà vedere come si chiamerà anche no la curiosità per il numero perché se tolgono la x di 10 dovrebbe sparire anche il numero 10 e quindi potenzialmente si potrebbe passare ad una numerazione progressiva visto che l'attuale 10 11 potrebbe anche essere un mac os 12 no

l'informazione di contorno ci potesse dare una risposta definitiva onestamente non credo che sia una battaglia che si possa vincere nel senso che continuare a crescere all'infinito con i numeri non mi piace granché passare alla versione successiva la 11 ma insomma non mi piace tantissimo e al contempo non mi piace l'idea di chiamarli con i numeri degli anni che per certi versi avrebbe anche senso dato che ormai i rilasci sono ogni 12 mesi e quindi non mi piace tantissimo

quindi si potrebbe direttamente usare mac os 2016 come versione ma sa tanto di office 2016 non mi piace granché come nomenclatura per cui mi auguro che facciano la scelta giusta anche se devo dire in realtà è una cosa abbastanza poco rilevante ecco dal mio punto di vista sono ben altri problemi come direbbe un qualunque esponente del partito ben altrista italiano che è sempre molto nutrito

e quindi non mi piace tantissimo e quindi sono ben altri problemi come direbbe un qualunque esponente del partito ben altrista italiano che è sempre molto nutrito

e hanno anche iniziato a rilasciare le beta della della nuova release anche per per questo per questo ipad chissà che diavolo era successo veramente sono curiosissimo perché ha mandato in blocco non so quanti quanti migliaia di dispositivi non non tantissimi su considerando i numeri globali di ipad però insomma c'è stata una discreta percentuale di possessori di questo dispositivo peraltro giovanissimo che hanno riscontrato dei bei problemi

comunque si parla di piccolissime novità anche qui qualche notifica più colorata icona ritoccata forse una novità simpatica che potrebbe arrivare secondo gurman sono la possibilità di inserire qualcosa nella schermata di blocco cioè non più soltanto la data e l'ora ma potenzialmente anche i famosi widget credo no

sì widget sarebbero molto interessanti secondo me se sfruttassero

in maniera ragionevole o magari un po costretta nella forma forse un po come è stato per le complication su apple watch però sicuramente c'è spazio per darci qualche informazione in più già negli ultimi anni l'abbiamo visti materializzarsi nel notification center io li vedo molto bene anche nella schermata di blocco si potrebbero sicuramente avere più informazioni il classico meteo viene in mente ma immagino che ci siano tante altre funzionalità che

potrebbero essere utili a colpo d'occhio ammesso però di riuscire a vederla la lock screen perché voi fortunati possessori dell'iphone 6s ve la raccontiamo ancora noi come era fatta però non la vedete molto spesso a meno di non avere l'accortezza di utilizzare il pulsante power dell'iphone e non il pulsante home

oppure usare un dito che non è nel touch id 2.0

giusto giusto

è quello che solitamente faccio io perché di solito va se no sfugge via quella quella schermata di blocco non fa in tempo a vederla

io sai più che della della schermata di blocco una cosa di cui sento la mancanza è la possibilità di personalizzare i toggle o comunque anche le piccole app che ci sono nella sai che adesso da tanto tempo che non dico come si chiama ho dimenticato come si chiama quello che

il control center

il control center bravissimo quello che appare con lo swipe dal basso verso l'alto in buona sostanza che in effetti è uno spazio molto simpatico perché non ti dà fastidio ma ce l'hai sempre a disposizione

potesse lì e far qualcosa di personalizzazione onestamente mi mi piacerebbe mi piacerebbe particolarmente poi vabbè qualche novità sulla nuova applicazione musica insomma non ci perdiamo dettagli sicuramente ne arriveranno forse la grande novità di questo momento almeno dal punto di vista di apple potrebbe essere questa della dell'apertura di cui abbiamo già parlato mi sembra in una precedente puntata della della di un sdk insomma di un sdk per per siri quindi la possibilità per gli sviluppatori di terze parti di interoperare con

con la voce

siri ha guadagnato piccole abilità ma di fatto è sempre stata la stessa

l'avere finalmente la possibilità di fare qualche cosina di più farebbe molto piacere e anche se per certi versi andrebbe a sfavorire alcune app di apple native che sono le uniche che finora nella loro rispettiva categoria sono in grado di sfruttare l'integrazione con l'assistente vocale viene in mente apple music ammesso di riuscire a farglielo capire perché è sempre

bufo quando si cerca di

di dirgli di farsi ascoltare una canzone che abbia un titolo inglese

questo sicuramente non si può fare con spotify a me piacerebbe dirgli fammi sentire la tal canzone del tal cantante su spotify quindi sono anche disposto a specificarli ero nella mia richiesta però ecco sarebbe bello che si ripotesse lanciare spotify e far partire la riproduzione del brano che mi interessa

questo è un esempio con spotify ma ce ne potrebbero essere tanti altri che ne so aggiungi questo pro memoria a to do a omni focus insomma l'integrazione con le app di terze parti sarebbe davvero bella come pure mi piacerebbe un altro sogno che possiamo continuare a mantenere tale la possibilità di decidere l'applicazione predefinita in diverse categorie l'applicazione per la posta il browser la musica o tante altre insomma

sarebbe bello poter definire la propria applicazione preferita per svolgere un compito perché bene o male apple chiaramente è d'accordo che esistano queste applicazioni altrimenti non ci sarebbero proprio nello store non vedo perché continuare a buttarci giù con la forza le loro applicazioni native quando comunque le altre opzioni sono disponibili sullo store e possiamo installarle sui nostri telefoni a questo punto facciamo 31 e lasciamo la

possibilità all'utente di scegliere quale l'app preferita a me questa cosa fa un po paura nel senso che per quanto in linea teorica e da utilizzatore non potrei che essere contento di avere maggiori possibilità alla fine dei conti penso che dal punto di vista di apple sarebbe una bella tra virgolette sconfitta cioè non tanto perché gli utenti in alcuni casi utilizzano altre app perché come giustamente dici tu le fanno anche scaricare e comprare nel loro store per cui sicuramente loro sono d'accordo

però significa che tu in qualche misura vai a perdere la sicurezza dell'ecosistema che offri cioè se tu e non parlo di sicurezza informatica ma di sicurezza di affidabilità ecco mettiamola così perché se tu metti ad esempio vuoi utilizzare chrome al posto di safari questo significa che chrome deve prendersi sulle spalle anche tutte quelle che sono le esigenze ad esempio legate agli altri servizi che ti offre safari come può essere

la memorizzazione delle password la sincronizzazione dei bookmarks eccetera eccetera tutte cose che attualmente lei ti può garantire come esperienza d'uso perché sa che tu potenzialmente se hai un mac utilizzi quei software e quindi all'interno del suo ecosistema è tutto un pacchetto diciamo così dare questa possibilità secondo me è una comodità per tanti e lo sarebbe anche per me in alcuni ambiti però dal punto di vista di apple secondo me sarebbe una piccola sconfitta nel senso che è un passo indietro

nella proposta di un'esperienza ecco qua questo termine magari non è proprio indicato però l'idea che mi sono fatto è questa qui

la proposta di un'esperienza ecco qua questo termine magari non è proprio indicato però l'idea che mi sono fatto è questa qui

la proposta di un'esperienza ecco qua questo termine magari non è proprio indicato però l'idea che mi sono fatto è questa qui

la proposta di un'esperienza ecco qua questo termine magari non è proprio indicato però l'idea che mi sono fatto è questa qui

la proposta di un'esperienza ecco qua questo termine magari non è proprio indicato però l'idea che mi sono fatto è questa qui

la proposta di un'esperienza ecco qua questo termine magari non è proprio indicato però l'idea che mi sono fatto è questa qui

si sono d'accordo però io intendevo un'altra cosa

benissimo ho parlato per un quarto d'ora di tutt'altro

no no no no no ci sta anche il tuo ragionamento per carità seppure poi ti devi sempre ricordare quello che dicevi poco prima nel senso che siamo noi che viviamo in questo microambiente nella totalità delle vendite di iphone probabilmente siamo o incidiamo non lo so dico un numero a caso un 5% cioè più o meno

sei già generoso

quindi oggettivamente comunque l'interesse in questo senso va a restringersi tantissimo

no ma poi io intendevo un'altra cosa cioè intendevo che tutta la piattaforma comunque anche i servizi di terze parti si basano su un sistema in cui sanno cosa troveranno nel momento in cui succederà qualcosa cioè per esempio io mi sono accorto adesso per caso pochi minuti fa andando su amazon sull'applicazione di amazon che nel momento in cui avevo tolto la mia login

perché avevo modificato la password

lui mi ha proposto

le password che io avevo memorizzato

nel keychain di safari

questo lo può fare perché

comunque tutto il sistema tramite webview

eccetera eccetera cioè tutto il sistema

ha delle basi in cui sai

che quei servizi sono usati

bene o male e quindi tu sai dove andare a pescare

le informazioni

secondo me il fatto di partire

ad aprire un po' il discorso su

browser mail eccetera eccetera

ti porta inevitabilmente ad avere

delle complessità

che possono creare problemi

pensa ad esempio quando sei all'interno di un'app

e vuoi aprire un'email che adesso da qualche tempo

si può vedere direttamente la mail che ti compare

dal basso per scriverla e mandarla

non è una cosa che puoi

gestire altrimenti non lo so

secondo me c'è sicuramente

un po' di complessità che

allo stato attuale apple non avrebbe interesse

a crearsi

ecco perché comunque la situazione

da questo punto di vista

anche perché guarda io ho una piccola apparenza

la devo fare va bene sparrow va bene spark

va bene chrome anch'io li uso

però alla fine il client mail

di apple potrà avere qualche funzione in meno

ma è eccezionale

se tu provi a usare android te ne accorgi

perché ti ammazzi per cercare un client

che sia almeno lontanamente

efficiente allo stesso modo

come browser safari non gli manca niente

no questo sono

d'accordo

adesso hai anche il discorso degli ad blocker

o comunque dei content blocker

su safari che è una cosa

che per esempio su android non c'è

tu su android devi avere l'applicazione a parte

che ti fa per esempio

che è un browser con il content blocker

invece sapere che tu hai

all'interno delle mattonelle

di sistema che sono inamovibili

ti comporta la possibilità

di creare più interfacciamenti

più interazioni tra queste situazioni

e quindi offrire un'esperienza d'uso più appagante

secondo me

si questo è senz'altro vero

però diciamo che secondo me

non toglie la possibilità

di offrire comunque queste funzioni

a chi coscientemente

sapendo

i pregi e i difetti pro e contro

della scelta che andrà a fare

decida che invece tanto io le password

le tengo in one password

e non lo so

voglio sincronizzare la cronologia con chrome

perché non ho un mac

uso un pc mi fa comodo utilizzare chrome

lasciami fare questa scelta

si da questo punto di vista

non fa assolutamente

una piega

ehm

approfitto del fatto che siamo in diretta

Luca cambio per un attimo discorso

per dire che

fino a domani

c'è in offerta sul make up store

un'applicazione che si chiama photobulk

o photobulk

non lo so io con l'inglese sapete che con le pronunce

vado un po' intuito

che è molto interessante perché

intanto costa adesso 1,99 euro

c'è l'80% di sconto rispetto al prezzo di listino

e poi

mi dicevano anche alcuni utenti

sul nostro canale slack

di saggiamente che

lo utilizzano e che risulta molto molto comodo

è una piccola applicazione di quelle tipo drag and drop

per capirci che però fa un sacco di cose

tipo sulle fotografie va

che ne so a rinominare i gruppi

ad aggiungere una filigrana

a ridimensionarle, a ottimizzarle, a esportarle

insomma tante tante cose

per 1,99 euro se vi capita

è una cosa interessante

si chiama photobulk

visto che in sconto fino a domani

volendo le potete trovare anche nelle note dell'episodio

altrimenti la trovate direttamente

nel make up store oppure Luca

tu puoi mandare per esempio un link in tempo reale

si lo mando

senz'altro sulla chat

e perché no lo mando anche

sul gruppo telegram

sul canale telegram

di easyapple perché è buffo quando ci

parliamo attraverso i canali

avevo riso un sacco l'altra sera

quando ci iscrivevamo

attraverso i rispettivi canali

e niente mi aveva fatto molto ridere

come cosa era simpatica

tutto questo per dirvi iscrivetevi ai canali

telegram di easyapple e saggiamente

Maurizio quanto stanno diventando

importanti questi canali per noi

telegram è un'applicazione che

prima è arrivata solamente come

concorrente come alternativa di whatsapp

però adesso veramente sta diventando

quasi uno slack 2

se vogliamo con un altro

piglio insomma è un'applicazione

che a noi piace tanto

piace tanto e sta avendo un'esplosione

incredibile in questo periodo

anche in Italia che è comunque

un paese dove whatsapp

ha le radici veramente

dovunque perché lo usano

in tutte le età e in tutte le classi

sociali se ancora si possono usare

questi termini nel mondo odierno

ma comunque è diffusissimo

telegram lo è di meno però

in alcuni ambienti soprattutto tra i più giovani

si sta facendo strada proprio per le funzionalità

aggiuntive questa dei canali

e dei bot soprattutto anche

sono delle funzionalità

che stanno davvero conquistando

considera anche che twitter

che da diversi

forse anni sicuramente

mesi è in costante

perdita di utenti

adesso è stata persino superata

a livello globale non italiano da snapchat

snapchat di cui io

praticamente non credimi

pur essendo del settore non so nulla

non l'ho mai neanche installata

quindi non ne ho la più pallida idea

di che cosa serva e cosa sia

però

fa davvero una certa impressione

perché twitter comunque è un nome

per quanto non generi più

quel traffico insomma che faceva anni

fa è un nome importante e rimane

secondo me anche una piattaforma preferita

da tanti per alcune sue caratteristiche

specifiche però purtroppo

il trend non va più in quella direzione

facebook continua a tenere botta telegram

sta crescendo tantissimo e come

dicevi tu sta cambiando un po'

un po' faccia molto molto importante

infatti ci siamo buttati

come dicevo prima addirittura con due canali telegram

anche se lo

sdoppiamento diciamo così non è stato deciso

da noi o meglio è stato da noi

pensato ma poi è stato confermato dalla

dagli utenti con un sondaggio

e speriamo insomma

di farla crescere sempre di più

questa piattaforma. Sui canali io sento

un po' la mancanza comunque di

comunicazione non so se anche tu hai

questo sentimento

a volte si o mi piace

minimo o

qualche possibilità di rispondere

tra virgolette privatamente

ecco senza necessariamente dargli

la visibilità a tutte

le persone che magari nel caso di

saggiamente ora nel momento in cui parliamo

ci sono 1166

persone insomma avere il

potere di disturbare

1166 persone forse un po'

troppo però al contempo

una qualche

possibilità di interagire con i

creatori del canale sarebbe

interessante. Certo è che

credo che non sia uno dei loro obiettivi

perché il canale è nato

come una forma di comunicazione

monodirezionale. Io creatore del

canale scrivo a voi

utenti

del canale

senza la possibilità che

vi sia dato spazio per le repliche

è una scelta

e quindi credo che manterranno

questa impostazione anche nel futuro

però in effetti non sarebbe

male avere un'opzioncina per

dire non so permetti che gli utenti

mi rispondano privatamente e poi

che ne so la possibilità rapidamente

anche come banale

screenshot voglio dire di

postare sul

gruppo sul canale

però da parte mia sempre come autore

del canale di dare visibilità

a questa interazione che ho avuto invece

in privato con il singolo commentatore

non lo so è abbastanza difficile

e delicato come argomento

certo è che risultano

per certi versi più comodi

di twitter perché

se una persona comunque

segue un numero ragionevole di canali

non dico che può permettersi di tenere

le notifiche accese però comunque a sera

arriva e dà un'occhiata

a magari 4 o 5

canali esagero dove ci sono

a dire tanto

altri 3 4 messaggi

5 per ciascuno quindi insomma

25 messaggi sono facilmente

gestibili su twitter

per forza di cose invece il volume

è molto maggiore è difficile starci

dietro senza contare che twitter

comunque rimane un social network

difficile da capire

si in prima istanza

questo penso sia stato uno dei suoi più

grandi problemi per andare a catturare

nuove utenze poi hanno provato a fare dei

procedimenti di auto

identificazione di eventuali

personaggi insomma da seguire

però insomma secondo me non funziona tantissimo

come logica

per tornare al discorso di telegram

secondo me in realtà

si potrebbe fare un po' un mix di quello

che dicevi tu perché a me non interessa tanto

che quello che rispondono

gli utenti sia pubblico

però facciamo

conto che io mando un messaggio adesso

la possibilità di vedere

cliccando su quel messaggio

le repliche a me quindi soltanto

io le vedo mi è utile anche

nel caso in cui si debba aggiungere

una precisazione o qualche

altra cosa di poterlo fare magari nel

messaggio successivo ringraziando l'utente

che te l'ha detto per dirne una cioè

comunque mi interesserebbe che

non fosse così blindato

infatti molto spesso cosa succede che

mando un messaggio su telegram se un utente

ha qualcosa da dire mi manda un tweet però

è stupido passatemi il termine

vuol dire che la piattaforma ha un limite

se succede questo se devono

se devono usare un altro media

per arrivare da me

non sarebbe male in effetti la cosa

di cliccare sul singolo

messaggio quindi quando uno

arriva a sera si guarda i suoi 4 o 5

messaggi dal canale di saggiamente

vede solo quello che tu hai

scritto e poi c'è comunque

la possibilità di approfondire

cioè è un po' come se fossero

i commenti di un blog

nascosti magari per impostazione

predefinita ma che possono essere

su richiesta raggiunte

e visitati

sarebbe molto interessante magari

manda un tweet a

telegram che magari prendono spunto

sicuramente qualcosa si potrà

fare anche perché allo stato attuale

stavo notando addirittura se non

sbaglio l'app per mac

non supporta i canali

come no li utilizzo

regolarmente allora la mia app per mac

è buggata perché

il mio non supporta i canali

posso anche crearne uno

nuovo vedo ora ma c'è

una cosa strana che ci sono due app

per mac uno è tipo telegram

desktop e l'altro telegram for mac

c'è sempre stata questa strana

doppia personalità

ho sicuramente l'app sbagliata al 99,9%

ma in realtà anche su quell'altra

dovrebbe essere possibile cioè tutte dovrebbero

fare tutto solo che una è molto più brutta

dell'altra c'è proprio una differenza estetica

abbastanza consistente

benissimo io comunque

ho risolto al momento perché sto

usando franz che

poi alla fine è un banale browser

con una serie di tab fisse

insomma dove c'è tutte le

interfacce web dei servizi

tipo telegram whatsapp

facebook

lo stesso slack e quindi ho

risolto così però in effetti non è

credimi ti giuro ti faccio

vedere poi uno screenshot fuori dalla

diretta il mio telegram per mac

non supporta i canali

assolutamente no

supporta i bot ma non i canali

misteri della vita

va bene allora quindi messo

telegram da parte stiamo saltando

di palinfrasca e anzi

ne approfitto visto che

stiamo parlando di telegram

per dire che sempre sul

canale delle sagge offerte qualche giorno

fa avevo dato un corice sconto per

i nuovi cavi di syncwire

Luca so che anche voi conoscete bene

che questi cavi ne avete parlato su

su easyapple più di una volta

li hanno fatti

quelli nylon li hanno rifatti hanno

ridotto credo ad occhio del

20-30% la testa del

connettore perché quelli

bianchi avevano la stessa

dimensione di quelli apple però

quelli invece in nylon avevano

un connettore molto grande lightning

e invece questi nuovi hanno

un connettore molto molto piccolo ma

purtroppo non è ancora identico

a quello apple lo dico purtroppo perché

ad esempio ho provato a metterlo nel

lightning dock che ho io o nell'iRise

di 12south e non

si inserisce cioè lo hanno ridotto ma

non ancora

tanto da essere veramente

identico a quello apple comunque

codice sconto Luca

meno 15% su questi

cavi in nylon nero oro rosa

quello oro rosa lo so che alcuni odiano

questo colore ma siccome io ho anche l'iphone

l'ho preso è praticamente identico

sta benissimo insieme

e hanno un costo

insomma abbastanza

ridotto poi tutte le persone che li hanno

comprati mi hanno riferito che se per caso

dopo anche un anno un anno e mezzo si rompe

syncwire ve lo cambia

istantaneamente senza neanche pagare

spese di spedizione niente quindi sono

una garanzia

da questo punto di vista

Luca il codice sconto lo mettiamo solo

nelle note dell'episodio perché dire

3 7 j d f

infattibile

note della puntata e faccio anche

un copia e incolla nella chat giusto

per chi ci stesse ascoltando adesso

può fare

comodo ma mi rifiuto

di leggere una cosa del genere

lo potremmo far leggere a Siri

senti ma Siri ti volevo dire sta cosa

a parte tutti questi

discorsi potenziamento quello che vuoi

funzionalità in più ma

tu lo noti che è veramente poco

affidabile cioè ad esempio io

sto utilizzando da qualche tempo

una serie di dispositivi diciamo chiamiamoli

di smart home anzi tra l'altro

vi anticipo che sarà una nuova sezione

a breve del sito saggiamente

perché stiamo testando diversi

prodotti prima di iniziare a parlarle

ma ci sono diverse cose in pentola

ma cosa succede che

quelli che si comandano con home kit

ad esempio banalmente le luci

fanno veramente

quello che vogliono cioè io dico

spegni le luci e lui risponde

non ho trovato dispositivi luci

spegni le luci

d'accordo ho spento le luci

ho capito

cose così

follia pura devi provare

ti fa passare la voglia di usarla credimi

si guarda avevo fatto

qualche esperimento con

un progetto che avevo trovato su github

che in pratica andava a

emulare un dispositivo compatibile

con home kit e a sua volta

diciamo fungeva da gateway

e poteva comandare altri dispositivi

che di loro non lo erano io ad esempio

l'avevo abbinato al belkin uimo

che è l'unico dispositivo

chiamiamolo intelligente che ho per

casa e

grazie a questo progetto su github

potevo accendere e spegnere

il uimo in buona sostanza

l'avevo chiamato luce

in modo da poter dire a siri accendi la luce

spegni la luce e ho

notato esattamente il comportamento che dicevi

tu cioè siri funziona da cani

con home kit

tutto il progetto home kit secondo me

è stato abbastanza lasciato a se stesso

perché è stato

annunciato anche abbastanza bene

ormai credo che siano passati due anni

però poi non abbiamo

visto grandi miglioramenti

in quell'ambito ed è un peccato

perché effettivamente l'automazione

domestica è un settore

che secondo me è destinato abbastanza

a espandersi nel

futuro è un peccato apple

che è stata tra virgolette tra le prime

a interessarsi al settore

che poi vada a lasciarlo

lì in maniera

totalmente così abbandonata

a se stesso

mentre invece altre parti di siri

devo dire che per quanto siano limitate

per quanto siano molto simili

a quello che abbiamo visto

nel 2011 quando è stato introdotto

funzionano veramente bene

soprattutto utilizzato da iphone

perché da apple watch

ti passa la voglia di utilizzarlo

perché è troppo lento

lo uso quando sono in bici

o in macchina l'unica situazione

ma in macchina già mi viene comodo

premere il pulsante in tasca

tanto poi passa dallo stereo della macchina

però in bici effettivamente fa comodo

dirlo all'apple watch

metterci un chilometro o due a far registrare

il comando

su iphone invece io lo trovo veramente veloce

anche con connessioni di

non troppo stabili un po' ballerine

comunque mi sono

mi sto trovando bene

è un peccato che invece

lato homekit la cosa sia più instabile

ma secondo me non è colpa

tanto di siri

quanto di homekit che è un progetto

un po' abbandonato

ma secondo me

i problemi sono da entrambe le parti

un altro problema che sto riscontrando

che non è direttamente collegato a siri

ma comunque a tutto il discorso di sintesi vocale

collegamento bluetooth

tutti questi diciamo

accrocchi che ormai stanno

servendo per rendere

continuativa la nostra esperienza

con gli aggeggi apple

quindi ad esempio

il passaggio da iphone con continuity al mac

piuttosto che la telefonata

che ti arriva sull'apple watch eccetera

mi sembra che tutti questi meccanismi

invece che migliorare stiano peggiorando

ad esempio le chiamate dell'apple watch che io usavo spesso

non le sto, ho paura di rispondere

dall'apple watch adesso perché

una volta su cinque non saprei dire

per quali strani motivi

perché il telefono comunque ce l'ho sempre abbastanza

vicino massimo due metri tre metri

apple watch

mi dà un delay tipo di

forse sette otto secondi

tra quello che io dico e quello che

l'ascoltatore riceve e viceversa

quindi c'è una roba da impazzire

praticamente ti è mai capitato?

ma le ho usate talmente

poco che non saprei dirti

però le volte che l'ho utilizzato

funzionava abbastanza potevo sicuramente

percepire un certo ritardo

aggiuntivo ma in realtà è un ritardo

in quell'ordine di

decimi di secondo

adesso non è più così

prima era così adesso non è più così

mi succede troppo spesso che si introduce questo delay

ma credimi Luca proprio

da rendere impossibile una telefonata

perché tu dici ciao pronto

e dall'altra parte continuano a parlare sopra

perché non hanno neanche sentito il tuo pronto

per dire quindi diventa proprio

ingestibile onestamente

ma sono forse quei bug

che succedono a caso a una persona

sì a dieci no o un'altra sì

perché in effetti ora che mi ci fai pensare ho fatto una chiamata

una settimanina fa circa

e aveva avuto

quello stesso ritardo

percepibile ma non

eccessivo che ti impediva

di parlare che

citavi anche tu prima

e appunto come dico non più di una settimana

fa per cui sembra una di quelle

di quelle problematiche

un po' così che accadono a random

e che sono onestamente le peggiori

perché non puoi neanche

andare a bussare a Cupertino

nell'ufficio di Phil Schill a dirgli

oh guarda

guarda qua tutte le volte mi fa così

perché poi magari salta fuori

che lo fa solo qualche volta e solo a te

sì anche questo è vero

succede purtroppo spesso

a me è capitato anche con le note

nel passaggio ad iOS 9

di avere un macello che poi mi hanno

dovuto risolvere proprio direttamente

gli omini di Apple

che non era più possibile riuscire a far niente

invece

un problema che sta dando fastidio

un po' sui MacBook Pro da 13 pollici

è quello dei freeze

non è diffuso

anche questo però

pare che sia

una situazione

tale da rendere necessario

anche l'intervento di Apple

che ha pubblicato una nota

sul suo sito, un documento ufficiale

spiegando come risolvere

questa problematica di se avete questi freeze

sui MacBook Pro 13 pollici

ovviamente mi riferisco ai Retina

in particolare per la verità

i modelli di inizio 2015

dicono che in sostanza facendo

l'upgrade all'ultima versione di OS X

la 10.11.5 quindi

e poi

guarda il caso cade anche a fagiolo

Adobe Flash Player

va aggiornato o possibilmente rimosso

che non è mai una cattiva idea

e il problema dovrebbe risolversi

comunque di problemi

tra questo magari è banale

quello dell'iPad

è un po' più problematico

quello dell'iPhone qualche giorno prima

insomma ultimamente sembra che

un po' tutti

anche le persone

che sono comunque utilizzatori

di dispositivi Apple convinti

come sicuramente lo siamo io e te

non possono che ultimamente evitare

di sottolineare una serie di problematiche

che si stanno creando

problematiche qualcosa

lato hardware, molto lato software

insomma

addirittura

uno degli

AD diciamo

dei creativi che hanno lavorato a stretto contatto

con Steve Jobs

durante il periodo

del suo ritorno in Apple

durante la campagna Think Different

insomma durante il momento boom

della prima comunque di iPhone

ha scritto un articolo

interessante se vogliamo

dicendo

dove Apple è andata a perdere la semplicità

e ovviamente

il discorso

un po' retorico se vogliamo

del fatto che non c'è più Jobs

che non è nessuno come lui

che Tim Cook è soltanto un amministratore

eccetera eccetera

è un discorso che non è più

un po' noioso se vogliamo

però è un discorso che tutti quanti

più o meno dicono

le persone su internet

in particolare

non so se chiamarli influencer

piuttosto che le voci insomma

di rilievo

perché effettivamente è così

io vedo tante persone che spesso mi dicono

beh ma ormai parlare male di Apple

si fa perché

attira più click

cosa che in realtà secondo me Luca

non so se tu sei d'accordo in questo senso

secondo me allo stato attuale è il contrario

cioè oggi è così diffusa

questa situazione

questa visione insomma di una Apple

che in cui prima o poi

i nodi verranno al pettine

nel senso che prima o poi si finirà di

vivere in questa scia

diciamo positiva lasciata da Jobs

inizieranno i problemi seri

però nel momento in cui

alla fine tutti quanti stanno dicendo

questa cosa

non è più una scelta dettata

dal voglio di visibilità

perché se vuoi visibilità

fai la voce fuori dal coro

è una nota

una moda che onestamente

non capisco

e poi è una di quelle mode che vanno a periodi

tipo insultare l'Apple Watch

quello sembra l'ultima moda

che io non me la sentirei

di insultarlo

è un dispositivo che forse non ricomprerei

ma di qui a insultarlo

direi di no

non lo so

è una situazione sempre un po' strana

quella che aleggia nella nostra bolla

che abbiamo già citato prima

che va molto a ondate

adesso è l'ondata della negatività

ma non credo che questa

questa ondata sia fondata

nel senso che sì

ci sono stati dei peggioramenti

nella qualità del software

ma è una cosa che va avanti da tempo ormai

mentre invece

il punto di vista così

disfattista

non è un punto di vista

non è da così tanto

già nel momento in cui cominciavano a esserci

le prime avvisaglie di cose che andavano male

per coerenza doveva esserci subito

questo grido allo scandalo

in realtà quello è arrivato un po' dopo

quello è arrivato un po' dopo

probabilmente perché

tutti abbiamo volutamente

dato credito e comunque io continuo

a darlo a Tim Cook che sicuramente

se l'ho messo lì Jobs

non l'ho messo lì a caso

è una persona che dal punto di vista amministrativo

sa cosa fare ed è una persona

che sa essere umile nel momento in cui

qualche cosa non sa farla e delega

come vediamo ad esempio nei keynote

lascia sempre spazio a chi di dovere

per presentare le novità

quando ovviamente vanno un po' al di fuori

della sua sfera di appartenenza

è un uomo completamente diverso da Jobs

non c'è dubbio, ora non vorrei fare qui

un discorso lunghissimo su

questo argomento ma

la cosa che ho trovato interessante

secondo me di quello che

di quell'articolo di

Ken, vediamo se mi ricordo il nome

penso di averlo detto prima, Ken Seagal

mi sembra, sì

che alla fine ha

sottolineato il fatto come

la cosa in realtà che si sia

persa, che si è persa in Apple

è quella di

non essere più

strutturata come una start up

cioè è arrivata ad essere una

grossissima azienda come ovviamente lo è

anche dal punto di vista organizzativo

cioè ci sono

tantissime persone che fanno

tante cose simili

diverse una sull'altra

accatastate in competizione

e si è persa

quella situazione assurda

unica se vogliamo che c'era in Apple

dove c'era questo dittatore

che era un po' amato, un po' odiato

che però aveva

quella capacità di incanalare tutte le risorse

in un'unica direzione

cioè io avevo questa visione, seguite tutti me

oggi non funziona così perché pensa che

addirittura dice che per il

marketing si è creato un team interno

gigante di tantissime persone

e poi questi sono

divisi per sezioni

e vanno anche tra virgolette a competere

l'uno con l'altro cioè proprio

anche con l'immagine si è persa la visione

nell'immagine diciamo nel marketing

nella comunicazione si è persa

una visione unitaria

quindi non lo so questa cosa

mi ha colpito e

diciamo si può poi

da qui secondo me

fare il discorso a ritroso

e capire perché poi succede

qualche problema in più sul software

che ci sono sempre stati lo sappiamo tutti

sono anni che lavoriamo con i computer Apple

o con i dispositivi iOS però

problemi magari che creano

problemi del genere c'è problemi che

esce un errore 53

ti si blocca il telefono, errore 56

ti si blocca il telefono cioè sono cose che

effettivamente sono pesanti come

quella dell'iPad Pro non è semplicemente

non mi funziona benissimo mobile me

che era la cosa che potevi dire

ai tempi di Jobs

oddio benissimo funzionava malissimo

e basta

quindi il discorso che

che diciamo volevo

sottolineare è questo cioè

il problema non è tanto queste

piccole cose che stiamo notando la parcellizzazione

dei prodotti, i software che creano

qualche problema in più

il discorso della

diciamo della presentazione che è

meno intrigante, il fatto che

i nomi cominciano ad essere

incasinati, uno si chiama Apple Watch

uno si chiama iPhone

insomma tutte queste cose qui sono

semplicemente non delle

diciamo sono semplicemente dei sintomi

di un problema alla base

cioè Apple non è più una

concepita come una start up ma è diventata

una classica big company cioè è diventata

l'IBM

ma guarda secondo me era una

cioè una cosa inevitabile nel senso

che Steve Jobs avrebbe

potuto campare molti anni

di più, un peccato che non l'abbia fatto

però prima o poi

questo

cambiamento era inevitabile

cioè non è pensabile secondo me

trovare la sua fotocopia che possa

muoversi nella stessa maniera

io non so se me la sento

di additare

al cambio di leadership

in azienda cioè di

neanche addebitare, di dare

la colpa ecco di questi problemi

al cambio di leadership

al cambio del modello

io temo che in buona

parte siano delle sfortunate

coincidenze cioè se

potevano succedere anche sotto Steve

Jobs lui si sarebbe arrabbiato

moltissimo, sarebbe saltato a qualche testa

avrebbe urlato, sbraitato

e poi avrebbe

minimizzato con i giornalisti l'accaduto

insomma un po' era successo

con l'antenna gate

dell'iPhone 4 che sicuramente

è stato un problema molto

ingigantito rispetto a quello che

effettivamente era

però ecco non la vedo poi

tanto diversa adesso nel senso

che sicuramente

sta cambiando il modo di essere

dell'azienda ma era inevitabile

secondo me anche sotto Steve Jobs

prima o poi si sarebbe arrivati a questo

perché comunque

da quando è morto e sono passati 5 anni

ormai l'azienda è

diventata così tanto più grande

che secondo me è veramente

una cosa fisiologica

il cambio di modo di operare

poteva essere rallentato, poteva essere

un po' contrastato da un leader visionario

come era lui ma non poteva essere

fermato per sempre

per cui un cambiamento un po' inevitabile

che forse non è accaduto

nel migliore dei modi ma che

secondo me non è la sorgente

unica di tutti i mali

no no è sicuramente

come dici tu infatti sono

stato piacevolmente colpito

dal discorso

dell'articolo che ho citato

e anche poi troverete

nelle note dell'episodio

una mia riflessione personale

perché alla fine

l'autore ha segnalato queste cose ma

non si è messo a fare

il solito criticone

o bastian contrario

demolitore o apple domani fallirà

insomma quelle solite bagianate

ma ha semplicemente osservato

delle cose che effettivamente sono oggettive

cioè c'è poco da fare, le cose stanno andando così

poi che sia

un problema o meno che l'azienda

sia florida o meno

insomma alla fine gli analisti guardano

i numeri, guardano le vendite e quindi

spesso

diciamo apple comunque va benissimo

perché i numeri sono quelli e poi

magari il giorno dopo

si vende un iphone in meno, apple è in crisi

quindi siamo in un mondo

così

volta gabbana mettiamola

in questi termini che l'articolo

di Ken, quello come si chiama lui

mi è piaciuto proprio perché era semplicemente

descrittivo di una situazione

che poi tra l'altro ha vissuto

ha lavorato 12 anni

ha stretto contatto con Jobs quindi ha vissuto

sicuramente in prima persona

Luca

passo indietro clamoroso, torniamo un attimo

alla WWDC perché

volevo

parlarti brevemente di questo

MacBook Pro che comunque

non uscirà alla WWDC

ma sicuramente sarà un oggetto

di interesse per

noi in prima persona

perché interessa a me, interessa a te

ma credo che sia il portatile

in assoluto più importante

se vogliamo della

linea apple e forse

mi esagererei a dire a livello mondiale

complessivo cioè

quando un MacBook Pro comunque diventa

un computer di riferimento per

l'intera categoria dei portatili

che siano apple o che siano pc

o quello che volete

alla fine sono sempre stati

dei portatili che

hanno fatto scuola

questa decisione di

apple secondo

i leak che si vedono

in queste ore

di togliere

tutte le connessioni e mettere solo 4

usb c

tu come

la vedi

non benissimo

nel senso che forse sono

ancora una volta a premere l'acceleratore

forse un po' prima degli altri

poi magari ci gireremo indietro

e lo vedremo come

il primo iMac che aveva abbandonato

tutte le vecchie porte

il floppy e l'usb era l'unica

connessione

nel frattempo spero che possano

portarci in questo periodo

di transizione con una

nutrita serie di adattatori

ad esempio

apple non molti anni fa

credo che fosse 2011 anche questo

aveva tra le prime

introdotto questa tecnologia di intel

thunderbolt

professionale adatta alle connessioni ad alta velocità

e non credo che possa

permettersi 5 anni dopo solamente

dopo che pian pianino

comunque nell'ambito professionale si è fatta

un po' di strada a questa connessione

andare a mollarla completamente

l'usb c

nuovo sullo standard 3.1

mi pare che si chiami

e con i nuovi processori

skylake

supporta anche la thunderbolt

quindi mi auguro di vedere un adattatore

usb c thunderbolt

ci sarà l'usb c usb a

che poi è la classica usb che

tutti noi conosciamo

ci sarà l'adattatore usb c tutto

perché usb c

è una bella porta tutto sommato

mi piace sempre di più la lightning

per il fatto che la lightning

ha il cavetto

che ha tutti i cavi su tutte le connessioni

verso l'esterno

mentre invece l'usb c

mantiene quel peduncolo

diciamo interno

alla femmina che non mi piace

granché mi dà l'idea di fragilità

però rispetto comunque alle porte

precedenti alle usb normali

è un passo avanti indescrivibile

e si propone

un po' come porta universale perché

se supporta thunderbolt

allora è un po' come se fosse

una pci express esterna cosa

che effettivamente è la thunderbolt

rimane una connessione

generalista come l'usb

al contempo è anche una connessione dedicata

agli schermi perché porta

al suo interno anche la displayport

è una connessione che è adatta anche alla

ricarica cosa che ci ha dimostrato alla grande

il macbook da 12 pollici

per cui è veramente versatile

potrebbe essere davvero la porta

del futuro però la domanda

che ci dobbiamo fare tutti è se il futuro

è oggi oppure se il futuro sarebbe

tra un anno o due

certo è che se non c'è qualcuno

che spinge davvero per l'adozione

di questa porta

più di quanto non possono fare magari i produttori

di telefoni android che vedo che

sempre più adottano questo tipo di connessione

rispetto alla orribile

micro usb

sicuramente è un bene

però non è come avercela sul computer

perché tutti quei telefoni poi vengono

venduti con un caricabatterie classico

presa da muro usb

grande normale usb grande

normale usb

per il telefono per cui andare

a unificare il tutto sotto

la usb c anche dall'altro

lato del cavo è positivo

forse è un po' presto forse sarebbe

stato gradito comunque

avere anche almeno una

usb normale nel

computer sembra che non sia questo il caso

anche se onestamente mi sento

di più di piangere la perdita del

magsafe come già avevo

fatto notare quando si era parlato del

macbook retina da 12 pollici

secondo me

era una trovata geniale che ha avuto apple

e che è un peccato abbandonare

d'accordo ci sono i produttori

mi pare sia griffin uno che hanno

costruito degli

pseudo equivalenti che però in realtà

valgono solo per la ricarica e non per il

trasferimento dati

per usb c quindi con questa estremità

magnetica che consente di staccare

esatto brick safe

in modo che si stacchi la parte

che è collegata al computer dal resto del

cavo però non

è la stessa cosa

il magsafe

era veramente una figata

cioè è un'idea geniale

che funzionava benissimo

e che mi spiace

andare a perdere però già ce l'aveva

mostrato il 12 pollici

questi leak relativi al 13 e 15

pollici sembrano indicare che quella

sarà la direzione anche per

gli altri portatili

è davvero un peccato

e verserò lacrime a mare

per questa connessione

guarda io

cerco di essere il più sintetico

possibile sono d'accordo con te

sulla maggior parte delle cose

però ti propongo questo tipo

di visione cioè facciamo

una visione negativa la visione negativa

è ok mi togli

un millimetro massimo due millimetri

di spessore e mi fai portare dietro

un macello di adattatori che tra l'altro

costano un casino perché alla fine dei conti

compratene uno per quello uno per

quell'altro uno per quell'altro ancora o

addirittura ne compri uno di quelli

complessi come quello che ha fatto

per esempio awc per

la usb c però costano

parecchio costano mi sembra

200 euro quindi insomma diventa una spesa

consistente da aggiungere a un portatile che

altrimenti con soli due millimetri

in più sarebbe un portatile tra virgolette

completo oggi quindi

lato negativo

la devi vedere

inevitabilmente così

lato positivo è quello che dici tu

alla fine

per tante cose

in teoria non serve neanche l'adattatore

nel senso che

per esempio l'adattatore per la thunderbolt

si serve per essere retrocompatibile

con quelli precedenti però la thunderbolt 3

avrà la stessa connessione fisicamente

dell'usb c quindi esteticamente

si presenta allo stesso modo

ovvio che tutta questa

diciamo comodità di avere

queste quattro porte quindi ad esempio la ricarica

oggi a sinistra domani a destra

secondo di dove mi trovo rispetto

alla scrivania o alla presa di corrente

saranno sicuramente

comode quattro porte

non sono neanche

tantissime se vogliamo considerando

che manca anche il lettore secondo

questi leak della

dsd o micro sd che

onestamente è una cosa che io uso

molto non so se

vale per tutti però onestamente anche

quello micro sd non volendo mettere

quello sd sarebbe stato

potenzialmente utile ma

via anche quello e quindi

solo queste quattro usb c

sempre ovviamente in anticipo

sui tempi

lato però

più diciamo a metà

con un'osservazione

più discreta della situazione

mi trovo a pensare intanto che è una scelta

obbligata ormai per apple

la porta nuova è quella

le funzionalità

come hai benissimo descritto

tu ci sono tutte quindi non

perdi niente si tratta semplicemente

di avere questo periodo in cui

tu hai il

problema se vogliamo

dell'adattatore cioè alla fine il

problema è il problema dell'adattatore

il problema è tutto lì avere o non avere

un oggetto in più che ti serve per connettere

ciò che hai già a disposizione

e attendere che poi tutto il resto venga

ad essere realizzato

ad hoc con usb c

però

ti voglio dire per esempio mi ricorda

un po' forse l'unico

altro periodo

antipatico tra virgolette per apple

è stato quando

lei ha affiancato

alla thunderbolt la usb

2.0 cioè cosa voglio dire

di solito apple quando ha fatto un passo avanti

con una connessione magari o

proprietaria o comunque di qualità

differente rispetto a quella mainstream

vedi ad esempio la firewire

al tempo dell'usb 1

poi c'è stata anche con l'usb 2 o

la thunderbolt poi che adesso fa

capolino insieme alle porte usb 3

ha sempre mantenuto

entrambe le tecnologie

quindi il mainstream e il pro

diciamo così no a disposizione

nei propri computer c'è stato

un buco grosso quando lei è rimasta

indietro sull'usb 3 perché ha aspettato

che la introducesse intel a livello proprio

sul chipset

insomma e quindi senza aggiungere nulla

da parte sua e in quel periodo

aveva però la thunderbolt ma era sbilanciata

quindi aveva una connessione proprietaria molto buona

e una connessione mainstream che era in difetto

rispetto a quello che offriva tutto il resto del mercato

che aveva già l'usb 3 ecco

secondo me in questa fase apple si troverà

si avanti a tutti

però per la prima volta

si trova a unire

in un unico computer

quella che è una

tecnologia mainstream

con quella che è invece il suo

fiore all'occhiello che è stata la thunderbolt

che lo sarà anche con

la nuova versione 3.0 e che a questo

punto ha davvero ancora

maggiori possibilità di diventare

uno standard assoluto insomma

considerando che anche il connettore sarà identico

a quello della usb c

chiusa parentesi

no sono d'accordo

rimane il dubbio del

se sia

il momento giusto se non sia davvero

troppo presto solo tutto qui

ma adesso il problema è

se devi fare perché devi farlo

un redesign del macbook pro

oggi come oggi

ha senso mantenerlo praticamente

identico cioè l'unico cambiamento che puoi fare

è quello secondo me perché

soltanto

mettere la barretta sopra

anche poi questo non l'abbiamo detto

si parla insomma si vede anche

nel leak che non ci sono i tasti

funzione sulla tastiera ma

una striscia

diciamo destinata ad ospitare quella che si

pensa sia una touch bar o led

quindi con dei tasti diciamo

teoricamente virtuali che si possono

presentare lì che possono

eventualmente anche cambiare funzione in base

all'applicazione in uso

alla fine sarebbe

stato troppo limitativo secondo me per un redesign

della macchina e nel momento

in cui lo fai ha senso puntare avanti

cioè apple lo ha sempre fatto quindi

non mi stupisce ecco questo

tipo di atteggiamento sono

conscio che sarà un problema io ho un macbook

come portatile quindi

so bene cosa significa avere solo quella porta

usb c già averne 4

è un mezzo miracolo dal mio punto di vista

quello sicuramente

non so se veramente

non ci sia spazio per mettere

una dico una

porta usb tradizionale

o se

sia un non volerlo trovare

quello spazio perché comunque

quando apple fa queste mosse

sono sempre anche delle dichiarazioni

l'usb è l'interfaccia

del futuro la vecchia

adb mi pare si chiamasse

il floppy sono tecnologie del passato

non hanno più posto

sui nostri computer quella era stata

una chiara dichiarazione che poi

ha anche aiutato a trainare il mercato

la dichiarazione la farà

anche con queste 4 usb c

speriamo ecco che però

non diventi una cosa troppo scomoda

nel senso che magari ok una bella

idea però se devo aspettare che

il computer sia vecchio di 5 anni

perché quella scelta paghi

allora forse bisogna

pensarci un attimino di più

si però se fino a poco minuti fa abbiamo detto

almeno io dicevo che

apple ha perso la sua capacità di essere

semplice o meglio non lo dicevo neanche

io ma lo diceva il famoso

ken sigal mi piace

invece questa scelta di

avere un approccio

che si

massimalista e proprio totalitario

però allo stesso tempo proprio

per questo è puro cioè io

dico via tutti questi connettori

via il mag safe via

thunderbolt via tutto una

porta che fa tutto cacchio facciamoglielo

fare stai molto attento

a quello che desideri perché se johnny

hive per caso ti sente ti toglierà

anche tutte le usb c

dovrai usare solamente il wireless

avrai un solo tasto unico centrale

sul sul mac on e

off e basta e basta no questo mi fa

mi fa dannatamente paura e quindi

smettiamo di parlare di queste cose

comunque la wwc si avvicina

il giorno 13 lunedì

la diretta nostra inizierà dalle

18 e 30 il link

per il saggio mela lo trovate

come banneronzo sul

sito saggiolive.it

lo trovate anche in vista sul sito

saggiamente.com e se vi ricordate

anche questo url adesso faccio l'esperimento

di dettarlo ma è facilissimo

è saggia.me

slash 2016

wwdc scrivendo questo

arrivate direttamente alla pagina dedicata

al live dell'evento dove già da oggi comunque

si può cominciare a

comunicare insomma tra gli altri

che faranno parte

di noi insomma quel giorno

quindi per seguire

questo evento

Luca

direi che orientativamente

abbiamo detto tutto quello che c'era di importante da dire

ma ti voglio chiedere una piccola curiosità

a proposito di rumor

si dice che

come si è già detto forse mesi fa

che questi thunderbolt display

stanno finendo le scorte

e col fatto che ormai sono rimasti

un po' tra virgolette obsoleti

con la risoluzione

QHD quindi senza

arrivare al 4k

sarebbe diciamo

il caso di rinnovarli

e adattarli per metterli

quantomeno in linea con quello che è la linea

iMac

ma ovviamente sappiamo

perché l'abbiamo detto più di un'occasione che questo

comporta un po' di problemi dal punto di vista

della connessione, della banda che serve

per far girare uno schermo del genere

con una risoluzione di refresh

una frequenza di refresh degna

insomma quindi di almeno 60 frame

al secondo, 60 hertz

si vocifera

che Apple potrebbe risolvere

questo problema andando a spostare

il chip

il chip grafico

all'interno stesso del thunderbolt display

un po' come avrebbe fatto

nell'iMac 5k

si andrebbe a

integrare tutto il chip

timing

qualcosa che appunto

a cui è stato dedicato molto spazio

durante l'introduzione

dell'iMac 5k

in realtà sembra che René Ricci

che è un altro

blogger di iMore

che ha abbastanza

smentito questa cosa

di solito anche lui è abbastanza ben informato

e sembra dire che

in realtà non sarà così

credo che Apple dovrà rassegnarsi

alla realtà, cioè deve

far uscire uno schermo del genere

le scorte stanno finendo e quindi

sembra indicare che effettivamente

un display 5k

esterno sia finalmente alle porte

però non lo farà con una tecnologia

elegante, perché

quello che manca ai processori

attuali Skylake e che mancherà

anche ai successivi Kaby Lake

e quindi bisogna parlare ancora

della generazione successiva

che mi pare si chiami Cannon Lake

quella dopo ancora insomma

per avere il supporto tramite

il metodo migliore

cioè

SST se non sbaglio

Single Stream Transport

cioè su un unico cavo passa

come single stream tutta l'immagine

dello schermo

a 60 fotogrammi al secondo

e dovrà adattarsi

rassegnarsi e utilizzare

la MST Multiple Stream Transport

cioè

avere all'interno dello stesso cavo

due segnali display port

contemporanei

uno che gestisce metà dello

schermo quindi di conseguenza metà

della risoluzione e l'altro

la seconda metà dell'immagine

che può potenzialmente

dare qualche difficoltà di sincronizzazione

era stato il sistema adottato anche

dai primi schermi 4K

che avevano lo stesso identico

problema, ora questo problema è stato

superato anche sui

Mac più recenti è possibile

pilotare uno schermo 4K a 60

fotogrammi al secondo con un singolo stream

non è ancora così

per i 5K e

come appunto

ho sottolineato prima la cosa è

abbastanza avanti nel tempo

Thunderbolt Display però insomma

è del 2011 non ha nemmeno

le USB 3 ha decisamente bisogno

di una svecchiata e

temo che questo

questo magheggio

dell'MST sia l'unica soluzione

che Apple possa andare

a impiegare perché al di là di

tutto al di là della smentita di René Ricci

io non credo

che sia un'idea brillantissima mettere

una scheda grafica

in uno schermo perché

mentre lo schermo è una di quelle parti

di un computer che bene o male

ti puoi tenere per lungo tempo

se tu guardi solamente il lato

mostrare le immagini

il Thunderbolt Display che hai

comprato nel 2011 è ancora

valido oggi, certo magari

ci sono schermi a risoluzione più elevata

però funziona ancora alla grande

cioè le prestazioni grafiche non sono

collegate allo schermo, sono collegate

a quello che tu ci attacchi al tuo computer

andare a bloccare

una scheda video che in pieno stile Apple

sarebbe ovviamente tutta saldata

e non sostituibile dentro a uno schermo

lo renderebbe un acquisto

meno longevo, sarebbe quasi come

comprare un mezzo computer

per cui onestamente non mi pareva

una bella soluzione

sì, non è sicuramente una soluzione elegante

tra l'altro avrebbe potenzialmente

fatto salire ulteriormente i costi

che già non sono abbastanza

importanti e li avrebbe

reso sicuramente

ancora meno

conveniente diciamo l'acquisto

di un Thunderbolt Display rispetto

ad un iMac 5K

che alla fine oggi come oggi

quasi quasi ti converrebbe

potenzialmente acquistarlo

per usarlo solo come schermo

piuttosto che un Thunderbolt Display sì fatto

con tutte queste novità

che sicuramente andrebbe a costare

una bella cifretta

va bene, comunque

vi linkiamo anche

nelle note dell'episodio una guida che

spiega come usare uno schermo 4K

a 60Hz con il MacBook 2016

non si può fare con il 2015

dal punto di vista almeno

teorico perché il chip Intel

non lo permetterebbe però

qualcuno potrebbe

provare a forzarlo, non lo fate

perché se

non è predisposto che supporti

quel tipo di risoluzione con

quella frequenza di refresh meglio non

assolutamente andare a forzarlo

comunque vi linkiamo la guida perché per quelli del 2016

siccome il supporto

dal punto di vista hardware è c'è

proprio nativo, Apple non si sa perché

lo ha limitato, comunque con questa

piccola guida potete eventualmente

sbloccarlo, qualcuno dice che può essere

rischioso, beh sì, in teoria

è possibile, però visto che il chip

hardware lo supporta, Luca, mi sembra

difficile che possa crearsi qualche problema

no? Sì, non credo sia

un problema anche perché paradossalmente

su Windows funziona, è installato

sullo stesso computer

l'unica cosa che volevo

sottolineare riguardo a questa guida

è che il supporto

rimane comunque un po'

nel senso che è possibile

utilizzarlo o in 1080

in piena modalità retina, quindi

con ciascun pixel

logico che è gestito da 4

pixel fisici sullo schermo

che però magari su un 27 pollici

ci porta ad avere tutte le immagini

giganti e relativamente poco

spazio dove lavorare

o possiamo scegliere o questa impostazione

o

l'estremo opposto, cioè avere veramente

pixel per pixel la risoluzione

di uno schermo 4K che

ancora una volta su un 27 pollici

fa diventare tutto troppo piccolo

ci vorrebbero quelle risoluzioni

scalate tipo l'emulazione

della classica 1440p

che contraddistingue

gli schermi da 27 pollici

anche dei vecchi iMac

o addirittura la

3000 per non mi ricordo quanto è

che è ancora un pochettino di più

che ci può dare comunque

una piccola eslusione di schermo retina

ma ci fornisce tanto più spazio

dove lavorare, ecco queste due impostazioni

non sono disponibili neanche sul MacBook

2016 con questo

con questo trucchetto

non so se magari facendo

ricorso a programmi tipo

Switch RSX è possibile

andare a forzare queste

risoluzioni. Ancora non ho

provato perché non ho sotto mano il MacBook

2016 quindi non ho potuto testarlo

in prima persona però in effetti potrebbe

essere plausibile la cosa

magari non in modalità retina

perché molti di questi programmi poi non gestiscono

correttamente la modalità retina però

sicuramente già riuscire

ad avere le immagini un po' più

visibili sarebbe una buona

cosa perché il 4K nativo

anche sul 32 pollici che ho io è un po'

piccolino, infatti io lo uso alla risoluzione

che non ti veniva in mente che è 3008x1692

che è

una via di mezzo, insomma un po' più

alta del QHD, non so esattamente

se abbia un nome però

è una risoluzione che trovo abbastanza comoda

su un 32 pollici.

Io comunque non tornerei devo dire

al 27 pollici, ormai mi sono abituato col 32

penso che il prossimo se lo compro lo compro

40 così

enorme, no scherzo. Così lo lasci

in salotto e stai col mouse in studio

e riesci comunque a lavorare. No il 40

sarebbe ingestibile però il 32

lo trovo infinitamente più comodo

ora che mi sono un po' abituato.

Comunque

una piccola parentesi prima di chiudere

Luca sui nomi delle

varie famiglie

o meglio delle varie generazioni di

processori Intel

io non ho parlato quando tu eri un po' in dubbio

perché effettivamente io non ci sto capendo più niente

una volta era una roba semplice

col discorso del TikTok, oggi si chiama

Broadwell, domani si chiama

Aswell, oddio può farselo detto al contrario

però il succo è che c'era

una sequenza logica

bene o male si finiva

di utilizzare un processore, si passava all'altro

questi continuavano nel

mercato mainstream a rimanere sui prodotti

economici, quello che vuoi, però i top di gamma passavano

in blocco alla nuova tecnologia

e tutti quanti da quel momento parlavano della

nuova generazione. Oggi non si

capisce più niente perché cominciano a sovrapporsi

generazioni diverse

ad essere disallineati

desktop con

i processori

enterprise, quindi

gli Xeon eccetera eccetera

c'è una confusione, in più si è aperta

questa grandissima branca dei

processori

a basso voltaggio che

hanno visto prima i Core M

adesso stanno anche realizzando i

vari Core

i7, i5 eccetera con

dei voltaggi più bassi per

funzionare anche su

macchine a basso consumo, insomma

non si sta capendo più niente

ce l'hai anche tu questa sensazione?

Sì, cioè

diciamo che c'è sempre stata quella sovrapposizione

con gli Xeon o

comunque i processori, quelli che li chiamano

a livello enthusiast, cioè quelli

veramente per i fan sfegatati

che hanno bisogno della superpotenza

che hanno l'architettura

vecchia però una piccola modifica

sulla nuova, non aiuta poi

il passaggio a tre fasi

dello sviluppo dei processori

non TikTok ma

TIC SEMITOCK

TOCK, cioè un casino veramente

seriamente si chiama SEMITOCK

controllato su Wikipedia si chiama

così il passaggio

intermedio che dovrebbe

essere appunto CABILAY che è il

SEMITOCK e poi

ci sarà CANNONLAKE

che è il process invece quindi

lasciano ancora peggio

come nome, poi ci sarà

ICE LAKE, ARCHITECTURE lo chiamano

e TIGER LAKE

OPTIMISATION, quindi cambiano

completamente il TikTok

lo abbandonano e si buttano su qualcosa

di completamente diverso, insomma

non si capisce più niente, vediamo cosa

succede. Che poi anche a livello di nome

TikTok funzionava benissimo, era diventato

famosissimo il TikTok di Intel

che ci voleva inventarsi TAC

che ne so, TIC TAC TOC

tra parentesi però io con

TikTok non mi ricordavo mai chi era

quello che dava la botta il passaggio

da una microarchitettura

a quella con... Sì ma è rilevante, cioè alla fine

era il concetto che passava benissimo

è vero, è vero

quello sì. Boh non si capisce più

davvero, davvero niente

va bene, allora Luca direi che

siamo andati lunghissimi come al nostro

solito, peggio del solito, ovviamente

prima di iniziare questa puntata avevo detto che

saremmo stati brevi

volevo vedere se avresti avuto il coraggio

di rivelare la tua

solita dichiarazione che tra l'altro

io ce l'ho registrata, magari mi faccio

un appunto di mettere dopo la

sigla di chiusura TEC dichiaravi

che sarebbe stata una puntata

breve. E vabbè ma perché poi lo sai

come uno inizia a parlare ci sono

tante cose belle da dire, anzi

già come ti dicevo prima di iniziare

la puntata effettivamente ci sono tantissime

cose, argomenti che appaiono

sulle pagine di Saggiamente che non trattiamo

proprio nel saggio podcast

e per fortuna che c'è Pixel Club che almeno

stacca tutta la branca relativa

alla fotografia ma

in effetti ce ne vorrebbe già un altro

podcast solo per parlare dei gadget

piuttosto che dei software

o degli smartphone che testiamo

di volta in volta quindi

c'è veramente poco tempo

e tante cose da dire. Speriamo

comunque di non avervi annoiato, l'esperienza

della diretta è sempre divertente Luca

Sì decisamente

diretta che potete seguire

o sull'app Easy Podcast oppure

su live.easypodcast.it

Vi rimandiamo alla

settimana prossima con la nuova puntata

del saggio podcast, questa era la 51

quindi abbiamo superato il giro

di boa e ci avviciniamo

pericolosamente ai 100 ma ci vorranno un paio

d'anni ai nostri ritmi probabilmente

Luca. Beh sì, se

manteniamo la cadenza ogni 15 giorni

esattamente due anni ci vorranno

salvo qualche piccola pausa

E vabbè, magari la puntata 100 vediamo di fare

qualcosa di davvero diverso

Tipo una puntata corta

Tipo una puntata corta, oppure vengo a

trovarti e la facciamo una proprio

microfono a microfono vicini

Benissimo, qua ti sei, ormai l'hai detto

in diretta oltre che nel podcast

per cui Maurizio sei obbligato a fare

Cancella questa parte, cancella

Va bene ragazzi

Alla prossima allora, ciao

Ciao

In realtà vorrei fare una puntata corta

Ahahahah!

Grazie.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS